Il notiziario dell’atelier
NUMERO TRE Data 05 LUGLIO 2018
Redazionale
SOMMARIO:
2
di Serena Tracchi
come tempio per l’Anima, come motore che
Siamo passati finalmente in modalità
conduce la volontà dello spirito, mezzo con cui
360°
3
estiva e le novità abbondano. In que-
le nostre azioni si possono concretizzare.
Note d’Ombra
4
sto numero abbiamo più collaboratori
Riappropriarsi del proprio corpo, percepen-
Mondo LARP
5
Le ricette di Chef Basilico
5
Movimento ed espressione
Programma estivo
6—7
che iniziano nuove rubriche e
dolo attraverso tutti i sensi, diventa
che ovviamente ringraziamo
perciò importante, e non c’è stagione
col cuore per sostenerci in
migliore per esercitarsi a farlo. In esta-
questa impresa.
te, con il caldo, il corpo si scopre e si
Tuttavia il caldo ci ha rag-
mostra, provocando anche molti senti-
giunto con fatica e il deside-
menti contrastanti. Ecco perché è utile
rio di andare in ferie ci inse-
ricordare l’accordo che il corpo e l’ani-
gue altrettanto insistente-
ma hanno. L’anima non può seguire la
mente, perché il corpo ha bisogno di
propria strada di evoluzione se non ha un cor-
riposare, ha bisogno di godersi la
po adatto alle esperienze che ci porteranno
bella stagione, ha bisogno di rigene-
sempre più vicino alla meta.
rarsi.
Allora invito ognuno di voi a fare una piccola
Filo conduttore di questo numero
meditazione quotidiana.
sarà infatti il corpo. Corpo inteso
Ascolta e ama il tuo corpo e lui ti porterà lontano….
La parola di Atelier Scegliete bene, soprattutto le parole da non dire! Corpo : dal latino corpus
Nel quotidiano il corpo per eccellenza resta quello umano, o animale, che intuitivamente è fra le prime porzioni di materia ad essere notata nella sua unità e nella sua importanza. Il carattere organico di questi corpi invita l'estensione di significato a gruppi coesi di persone (dal
corpo docente ai corpi militari), e quindi di cose, opere (un corpo o corpus di scritti). Ma non solo. Davanti a un'estensione articolata di materia il corpo può descrivere una parte più voluminosa o massiccia o comunque rilevante di questa articolazione: il corpo della chitarra è la cassa, il mal di corpo è un mal di pancia, il corpo dell'edificio è solo una parte del complesso architet-
tonico, il corpo della macchina fotografica non comprende l'obbiettivo, e troviamo il corpo del saggio dopo prefazioni e preamboli. E ancora, il corpo arriva a indicare una fisicità figurata (che apre al 'corposo'): si beve un vino con un gran corpo, si cerca una narrazione di corpo, una discussione di corpo è sempre apprezzata. TRATTO DAL SITO WEB : UNAPAROLAALGIORNO.IT