Travel Quotidiano 10 febbraio 2025

Page 1


Ma il Giubileo sarà davvero un affare?

Sono di solito pellegrini della fede. Spero di sbagliarmi. Vedremo a fine anno.

La Slovenia concentrata

Operatori

Contratto C-Value per Costa Crociere

GENOVA - Costa rilancia il contratto C-Value anche per il 2025: «Le survey hanno dimostrato come le agenzie lo ritengano un format ideale», spiega il direttore commerciale Italia, Riccardo Fantoni A PAGINA 6

ALPITOUR RAGGIUNGE BUONI RICAVI

MILANO - Un anno com-

dirci soddisfatti», commen-

Gorica, Capitale europea della cultura transfronta-

ta Pier Ezhaya per la divisione to di Alpitour che ha raggiunto gli 1,426 mld di ricavi A PAGINA 2

Neos fra consolidamento e nuove sfide

MILANO - Confermare

e c o n s o l i d a r e t u t t o i l b u o n o m e s s o a s e g n o nel 2024, mentre il 2025 alza la posta su New York e lascia spazio a g

E

« L a B a r i - N e w Y o r k aggiunge un’altra tessera al nostro puzzle inco-

italiani» Un prodotto «che ci consente anche di lavorare sul trade offrendo un prodotto importante» A PAGINA 16

genere.
solito coloro che arrivano a Roma per questo evento importante non hanno tanto da spendere

1,426 mld €

Fatturato to alla chiusura dell’anno finanziario 2023-24 in crescita di poco meno di 100 milioni

Margini operativi lordi

sono invece rimasti più o meno sullo stesso livello con un ebtda di 138,2 mln €

30 mln €

Perdita di redditività per il to, dovuta agli effetti della crisi mediorientale su una destinazione core come l’egitto

Pier Ezhaya - Abbiamo l’assoluta necessità di allargare il prodotto a causa della fragilità della nostra industria

«Soddisfatti, ma bisogna capire le criticità del sistema»

Per il 2025 l’aspettativa è che il mercato segua un andamento simile a quello dello scorso anno: advance booking e last minute

di MASSIMILIANO SARTI

MILANO -

«È stato un anno difficile, caratterizzato dalle tensioni geopolitiche in Medioriente, nonché da un andamento della domanda un po’ schizofrenico con due-tre mesi di stallo da metà marzo in avanti Alla fine, però, possiamo dirci molto soddisfatti, anche se sono occorsi correttivi in corsa e una gestione oculata» Commenta così le performance della propria divisione il general manager tour operating del gruppo Alpitour, Pier Ezhaya I meri numeri dicono che alla chiusura dell’anno finanziario 2023-24 lo scorso fine ottobre i volumi sono stati persino superiori a quelli dell’anno precedente, con un fatturato to di 1,426 miliardi di euro, in crescita di poco meno di 100 milioni I margini operativi lordi sono invece rimasti più o meno sullo stesso livello con un ebtda di gruppo di 138,2 milioni (140,9 milioni nel 2023, ndr)

con l’elezione di Trump a presidente degli usa si è apprezzato del 5%-6% rispetto all’euro

A far ben sperare anche per il futuro è quindi l’inversione di tendenza che Alpitour sta registrando sulla meta nordafricana già a partire dagli ultimi mesi del 2024: «Non siamo ancora sui livelli di due anni fa, diciamo che ci troviamo a metà strada, però è un dato che non può che far piacere a chiunque si occupi di tour operating» Certo, il contesto rimane sfidante: «La domanda turistica continua fortunatamente a essere sostenuta, ma noi abbiamo l’assoluta necessità di allargare la gamma di prodotto La nostra industria è infatti endemicamente fragile, esposta come nessun altro comparto ai fattori esogeni Senza dimenticare i segnali di moderata decrescita che arrivano dalla grande distribuzione, da sempre anti2

«In senso relativo siamo però persino più contenti che a fine 2023, un anno che già avevamo definito mirabilis tanto era stato eccezionale Bisogna infatti tener conto che, oltre alle oscillazioni della domanda, abbiamo pure dovuto far fronte a una perdita di redditività di circa 30 milioni, nel solo tour operating, dovuta agli effetti della crisi mediorientale su una destinazione core come l’Egitto, difficilmente sostituibile per competitività, capacità e lunghezza delle stagionalità»

P revisioni

L’of ferta si restringe

Molto advance booking e last minute

le tariffe del volato dovrebbero stabilizzarsi

un certo rincaro degli hotel

cuba, ormai scomparsa dai radar del turismo valeva quasi 40 mila passeggeri all’anno

santorini, Mykonos, ibiza o Formentera: tutte mete ormai improponibili per il pubblico di Alpitour

cipatori delle tendenze future dell’intera economia nazionale» Alpitour continua perciò nel suo sforzo di lanciare nuovi prodotti sul mercato, come ha recentemente fatto per Cartagena in Colombia e nella dominicana Miches in collaborazione con Viva Ma non è un compito

direttore responsabile GIUSEPPE ALOE g aloe@travelquotidano com direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI d battaglioni@travelquotidano com

direttore commerciale

BARBARA BATTAGLIONI barbara@travelquotidano com

RedAzione MilAno V a Montepulciano, 5 - 20124 MilAno tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com

Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com

Massimiliano Sarti m sarti@trave quotidano com

RedAz one RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@trave quotidano com

Monica Lisi m lisi@trave quotidiano com

Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com

MATeRiAli PubbliciTARi cARTA

Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com

In senso relativo siamo persino più contenti del 2023, che abbiamo già definito un anno mirabile Pier Ezhaya

tale e Capodanno, tradizionali momenti di picco, e sono andate bene Ora però tocca sostenerle anche nei mesi di spalla E servono campagne di comunicazione e promozionali ad hoc»

Nel frattempo, l’offerta invece che allargarsi, si restringe Basti pensare a quello che sta accadendo con la crisi cubana, ormai scomparsa dai radar del turismo: «Per noi valeva quasi 40 mila passeggeri all’anno» E poi ci sono le destinazioni che cambiano posizionamento, provando a sfruttare la propria notorietà per far crescere tariffe e target di spesa È il caso, per esempio, delle isole greche di Santorini e Mykonos, nonché di Ibiza o di Formentera alle Baleari: tutte mete ormai improponibili per il pubblico di Alpitour

Per il 2025 l’aspettativa è quindi che il mercato segua un andamento simile a quello dell’anno scorso: molto advance booking e last minute, con un certo appiattimento nel mezzo Sul fronte prezzi, mentre le tariffe del volato dovrebbero stabilizzarsi, Ezhaya prevede un certo rincaro degli hotel, sospinto soprattutto dalla domanda internazionale e dall’aumento dei costi dei fattori produttivi

L’elemento più critico rimane però la capacità, specialmente in ottica last minute e per l’offerta seamless di Eden, il cui sviluppo è uno degli obiettivi strategici di medio periodo del gruppo: «Si tratta di un prodotto che ha bisogno di avere a disposizione molti hotel ma poche camere per ciascuna struttura In un contesto altamente competitivo come quello attuale non è una cosa facile da ottenere, se non a costo di assumere qualche rischio ponderato in più»

Infine, c’è la questione dollaro che con l’elezione di Trump a presidente degli Usa si è apprezzato del 5%-6% rispetto all’euro «Un’oscillazione valutaria che si traduce immediatamente in aumenti comparabili dei costi del carburante aereo, ma anche dei servizi a terra alle Maldive, ai Caraibi e nel Sud-Est asiatico, tutti pagati in valuta a stelle e strisce - conclude Ezhaya - Sono convinto però che si tratti di una situazione passeggera Non credo infatti che in un’ottica di medio periodo l’amministrazione Usa abbia l’intenzione di mantenere un dollaro tanto forte a lungo»

MATeRiAli PubbliciTARi Web www.travelquotidiano.com

Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com tel +39 06 890 17 577

AMMin sTRAz one, AbbonAMenTi Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577

Simona Natale amministrazione@trave quotidiano com eVenTi, MARkeTing e coMun cAzione Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@trave quotidiano com eventi@travelquotid ano com

PubbLiCità Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577

Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922

Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com

Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com

Maria Carniglia: Liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni

anche su

Le grandi strategie dell’Umbria

VALORIZZAZIONE DEI BORGHI, COLLEGAMENTO CON IL GIUBILEO, EVENTI E FESTIVAL MUSICALI, PER UNA REGIONE SEMPRE PIÙ INTENSA

MILANO - (g a ) Abbiamo parlato con Simona Meloni (in foto) assesore al Pnrr, alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne, ai parchi e ai laghi, al turismo e allo sport della regione Umbria

In che modo la regione intende valorizzare le tradizioni e i piccoli borghi e in che modo questo segmento si lega con il turismo «I borghi rappresentano un tratto distintivo del nostro territorio Il compito delle istituzioni è proprio quello di valorizzarli mettendo anche in atto misure capaci di riportare residenzialità e servizi, andando ad intercettare risorse a partire da quelle c o m u n i t a r i e I n q u e s t o p e r c o r s o , l’interlocuzione con chi vive il territorio è fondamentale Proprio con l’obiettivo di raccogliere le istanze delle associazioni e di tutti gli stakeholders, ho voluto avviare una fase di confronto per mettere a fuoco tutte le richieste che arriveranno da chi è impegnato nella valorizzazione dei borghi La fase di ascolto coinvolgerà tutti i comuni delle aree interne dell’Umbria, 57 su 92 totali, per una ricognizione seria e strutturata della situazione attuale e per lanciare proposte turistiche»

L’Umbria punta più ad un turismo sostenibile?

+10,3

La crescita dei turisti stranieri nel 2024

«La regione promuove forme di turismo all’insegna della sostenibilità che poi è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 Di conseguenza, favoriremo sempre di più quelle attività turistiche che rispettano i territori promuovendone la socialità e la cultura, con ricadute positive dal punto di vista economico L’Umbria è un punto di riferimento internazio-

nale del turismo lento ed esperienziale Proprio con l’obiettivo di sostenere e incentivare il turismo sostenibile in forte crescita, la Giunta regionale adotterà a breve un atto che cancellerà l’emendamento della precedente amministrazione che trasformava i sentieri in strade percorribili da mezzi a motore Inoltre lavoreremo a un progetto di interconnessione tra i parchi e i laghi, che rappresentano grandi attrazioni naturalistiche»

Quali eventi sono previsti nella regione per richiamare turisti e interessati?

«L’Umbria si sta preparando all’accoglienza dei notevoli flussi di pellegrini previsti per i tanti appuntamenti giubilari che, dopo Roma, toccheranno di sicuro la nostra regione La presidente della regione Stefania Proietti, con una delibera della Giunta ha istituito una cabina di coordinamento per l’accoglienza dei pellegrini Lo scopo è di coinvolgere l’intera regione in un sistema di accoglienza diffuso anche per l’ottavo centenario francescano I grandi eventi, i Festival e il teatro con programmazioni sempre più interessanti, registrano numeri in cres c e n d o d i p u b b l i c o , c o s ì c o m e

stanno riscuotendo grandi successi le proposte della Galleria Nazionale dell’Umbria e della Rete museale regionale»

Quali risultati sono stati registrati nel 2024? Quanti turisti italiani e quanti stranieri?

«Nella regione Umbria, analizzando i dati dell’anno 2024 rispetto ai dati dell’anno 2023, si registra un aumento degli arrivi di turisti del 4,8%, un più 10,1% di stranieri, ed un più 2,7% di italiani La crescita di pernottamenti è salita del 6,4% con un 11,6% di incremento di stranieri ed il 3,7 di crescita di turisti italiani Le strutture ricettive hanno registrato una crescita del 10,3% di turisti con una permanenza media di più 1,6% ed un meno 0,5% di indice utilizzo medio»

Quali sono i vostri paesi di riferimento?

«L’Umbria è la seconda regione scelta dai visitatori che vogliono trascorrere le vacanze in Italia Stati Uniti, Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna, sono i paesi dai quali arriva il maggior numero di visitatori Ma la nostra regione è una meta sempre più scelta anche dagli italiani»

Durante lo scorso anno abbiamo registrato una crescita del 4,8%

Simona Meloni

Territorio sostenibile

l La regione promuove forme di turismo all’insegna del sostenibile, che poi è l’obiettivo dell’Agenda 2030

l Lavoreremo su quelle attività turistiche che rispettano maggiormente il territorio promuovendo la socialità

I Grandi Viaggi chiude un anno di grande crescita. Ottime le performance sia dei club sia dei pacchetti

Il prodotto linea

BENE SOPRATTUTTO IL LUNGO RAGGIO

Insieme ai club continua anche la crescita della linea iGv: un prodotto su cui il to è tornato a concentrare le proprie attenzioni ormai da un paio di anni. Bene sono andate soprattutto le destinazioni a lungo raggio, come l’Oriente, il Giappone, l’Africa e gli Stati Uniti, racconta la responsabile desk Oriente Alice Tartara: «Ha stentato invece un po’ il Vicino Oriente, penalizzato com’è stato dalla tensioni geopolitiche in corso nell’area»

Per il 2025 l’obiettivo è natural-

lungo il percorso di crescita, avvicinandosi ulteriormente alle esigenze delle agenzie «Tra le altre cose stiamo continuando a migliorare il nostro sistema Travel Easy Planner lanciato lo scorso ottobre, che sta a v e n d o u n s i g n i f i c a t i v o s u ccesso Grazie al confronto con gli adv partner, abbiamo in particolare apportato una serie di modifiche alla ricerca del volato e introdotto l’aggiunta in autonomia di assicurazioni e altri servizi ancillari Continueremo

inoltre a inserire sempre nuovi pacchetti e ci saranno grandi novità in tema di preventivo, che saranno realizzati tramite un form e non più via mail Modifiche saranno introdotte pure nelle procedure di conferma automatica da parte delle agenzie di viaggio»

Allo studio c’è pure un format inedito di documenti di viaggio, che potrà essere anche solo digitale: «Una novità che ci consentirà di essere più green e tecnologici»

A livello di contrattualistica, in-

fine (la linea è oggi gestita in maniera autonoma rispetto agli iGv Club, ndr), «abbiamo consolidato i rapporti con i grandi network, senza però dimenticarci delle agenzie indipendenti che vengono valorizzate anche tramite incentivazioni ad hoc –conclude Alice Tartara - Dur a n t e l ’ a n n o p r e v e d i a m o s i a campagne di sconti su singole destinazioni, sia promozioni mirate a premiare i rapporti duraturi con incentivazioni crescenti in base al numero di pratiche chiuse»

iGv festeggia un 2024 super

Abbiamo lavorato come una pura catena alberghiera, senza dare vincoli di arrivi e partenza

Ciro La Rocca

MILANO - Uno tra i migliori anni di sempre, sia in termini di volumi, sia di margini Così descrive il 2024 dei Grandi Viaggi il direttore vendite Ciro La Rocca D’altronde di ragioni per essere contenti nel to meneghino ne hanno davvero tante Il consiglio di amministrazione della comp a g n i a h a i n f a t t i d a poco approvato il progetto di bilancio chiusosi lo scorso 31 ottobre e i numeri parlano chiaro: i ricavi consolidati si sono attestati a 62,59 milioni di euro

( 5 7 m l n n e l 2 0 2 3 , + 9 , 8 % ) , i m a r g i n i

63mln

l I ricavi consolidati secondo il bilancio chiuso lo scorso fine ottobre (+9,8% sul 2023)

operativi lordi a 7,2

m i l i o n i ( e b i t d a ; 5 , 9 mln nel 2023), mentre il risultato netto è salito a quota 3,29 mil i o n i , d a i 2 , 8 4 m l n d e l l ’ a n n o s c o r s o (+15,5%) «Le strutture in Italia h a n n o r e g i s t r a t o un’occupazione media d e l 9 2 % , q u e l l e a ll’estero del 96%, con u n i n c r e m e n t o d e g l i ospiti dell’8% rispetto

7,2mln

l I margini operativi lordi della compagnia (ebitda; 5,9 milioni nel 2023)

al 2023 - prosegue La

R o c c a r i f e r e n d o s i a l business villaggi della compagnia - Tutti i n o s t r i c l u b h a n n o avuto delle ottime performance A giugno e

s e t t e m b r e s o s t e n u t i anche dalle nostre iniziative per gruppi e incentive, mentre a luglio e ad agosto è stato merito soprattutto degli individuali»

A s p i n g e r e l a d o -

3,3ml

l Il risultato netto dell’anno finanziario 2023-2024 (+15,5% sull’esercizio precedente)

manda è stata sopratt u t t o l a f l e s s i b i l i t à : « A b b i a m o l a v o r a t o come una pura catena a l b e r g h i e r a , s e n z a dare vincoli di arrivi e p a r t e n z a I n m o l t i hanno voluto così sogg i o r n a r e d a n o i p e r nove-dieci notti

U n ’ e l a s t i c i t à e u n a p r o p e n s i o n e a l d i alogo con il mercato che puntiamo a conservare anche per il

+8%

l L’incremento del numero degli ospiti nei club firmati i Grandi Viaggi

2025»

Quest’anno per la verità non sono in prog r a m m a n e w e n t r y , m a g l i o s p i t i t r o v eranno comunque tante n o v i t à a d a t t e n d e r l i : dai nuovi sport, come le camminate metaboliche e i campi di pad e l n e i s a r d i S a n t a Clara e Santa Giusta, sino agli orti botanici e alle escursioni nelle fattorie per i bambini

in un clima di vero digital detox «Per quanto riguarda le agenzie di viaggio, a breve partirà un road tour che toccherà anc h e l e p i c c o l e c i t t à c o m e A s c o l i , R avenna, Biella, Savona, Grosseto, Latina e Cas e r t a : c e n t r i s p e s s o p o c o c o i n v o l t i d a l l a maggior parte dei tour operator» Infine, una parola sul c o n t r a t t

iGv Club rimarrà invariato: «Formula che vince non si toccaconclude La RoccaCi sforzeremo però di

u l t eriormente i termini dedicati a ciascuna adv»

L’offerta dell’operatore genovese comprende come sempre anche i brand Ponant, Carnival, Cunard e Holland America

Gioco Viaggi:

la Star Princess e lo yacht Star Seeker tra le novità 2025

ste, i Caraibi tradizionali, il

GENOVA - Un’altra nave in arrivo per Princess Cruises e uno yacht per Wind Star, due delle compagnie

r a p p r e s e n t a t e i n I t a l i a d a l l ’ o p e r a t o r e g e n o v e s e

G i o c o V i a g g i L a S t a r

Mediterraneo e il Nord Eur o p a U n a d e l l e a r e e d i p u n t a è l ’ A l a s k a , d o v e

l La Star Princess sarà la seconda unità della classe Sphere e sarà dotata di un sistema di propulsione a gnl S phere

P r i n c e s s , s e c o n d a u n i t à della classe Sphere, sarà dotata di un sistema di propulsione a gas naturale liquefatto e di ampi spazi come la venue The Dome e The Sphere, una spettacolare piazza in vetro al centro della nave, oltre che di n u m e r o s i l o u n g e , b a r e spazi relax A bordo ci sarà anche la nuova tipologia di cabine Sanctuary Collection con le suite, mini-suite e alcune unità con balcone, più ristorante dedicato e accesso al Sanctuary Club adults only «Princess Cruise è molto a p p r e z z a t a d a l p u b b l i c o i t a l i a n o - s p i e g a G i g i Torre, responsabile Gioco Viaggi - È un prodotto trasversale adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, grazie alle numerose attività a bordo e alla vasta scelta di destinazioni proposte E a partire dal periodo Covid la compagnia ha messo in servizio una nuova nave all’anno» Tra le destinazioni propo-

Princess opera da maggio a settembre La compagnia include negli itinerari anche Giappone, Sud Amer i c a , A u s t r a l i a , H a w a i i , fino al giro del mondo

M a l ’ o f

l Le suite dello Star Seeker che includerà anche cinque locali f&b, una spa, un centro fitness e una piattaforma per sport acquatici 112

a d i G i o c o Viaggi è pure lusso casual: con Wind Star sono molte le richieste per Polinesia e Mediterraneo «Anche in questo caso è prevista a breve una new entry - aggiunge Chiara Lagioni, re-

s p o n s a b i l e c r o c i e r e p e r

Gioco Viaggi -: lo Star

Seeker è un mega yacht con 112 suite, per un totale di 224 ospiti con cinque opzioni di ristorazione, una spa, un centro fitness e una piattaforma per sport acquatici Sarà pronta a gennaio 2026 e sarà operativa sui Caraibi» Per quanto riguarda invece il lusso top, l’offerta è targata Le Ponant, compagnia

r i n o m a t a p e r i l r o m p i -

ghiaccio di lusso Le Commandant Charcot, progettato per navigare attraverso spessi strati di ghiaccio polare Lanciato nel 2021 può ospitare massimo 245 passeggeri

The Spirit of Ponant è invece uno yacht di 24 metri, con sei cabine; può ospitare fino a 12 passeggeri, assistiti da un equipaggio dedicato di quattro membri, tra cui un capitano, uno chef selezionato da Ponant, un marinaio e un assistente di cabina

Gli itinerari sono co-costruiti con gli ospiti, off r e n d o u n ’ e s p e r i e n z a d i viaggio unica e personalizzata Il veliero Le Ponant, infine, è per 32 ospiti alloggiati in 16 cabine, serviti da un equipaggio di 34 membri per un’esperienza altamente personalizzata La nave è andata incontro a u n i m p o r t a n t e r i n n o v amento nel 2022, con interni riprogettati dallo studio Jean-Philippe Nuel per d o n a r g l i u n ' e s t e t i c a m o -

Princess Cruises è un prodotto trasversale adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici Gigi Torre

derna e sofisticata

«Nel nostro portfolio c’è poi sempre Carnival, la miglior compagnia sui Caraibi - conclude TorreCosì come Cunard, che nel 2024 ha aggiunto in flotta la Queen Anne È l’unica compagnia che continua a fare le traversate atlantiche d a

navi di dimensioni contenute Una delle tendenze dei passeggeri alto spen-

di MASSIMILIANO SARTI
di MARIA CARNIGLIA
Da sinistra, Gigi Torre e Chiara Lagioni

LE STRATEGIE DELLA COMPAGNIA

IL PRODOTTO

Rinnovate tutte le navi della flotta

di MARIA CARNIGLIA

MILANO - Nessuna nuova nave all’orizzonte per Costa Crociere La compagnia però prosegue gli investimenti sulle nove unità della flotta, oggetto di upgrade. «Le navi attuali ci bastano a oggi, perché siamo focalizzati sul prodotto a 360 gradi - ha rivelato il vice president worldwide sales Luigi Stefanelli, in occasione del primo Costa Global Summit organizzato recentemente a Milano - Il nostro è un rinnovamento a tutto tondo che comprende destinazioni, tecnologia e intrattenimento Sappiamo infatti benissimo tutti che il successo di una compagnia non si basa certo sul numero di navi che compongono la flotta»

Durante l’evento meneghino sono state così per esempio presentate le nuove soluzioni di arredo delle cabine della Deliziosa: progettate da Luca Zaniboni, founder e partner di Dordoni Architetti, le suite rappresentano un’evoluzione significativa; ispirate all’eleganza della nautica di lusso, utilizzano materiali pregiati come mogano e tessuti d’eccezione, insieme a una palette cromatica nei toni del blu Gli spazi sono stati inoltre ripensati per ampliare la percezione dell’ambiente, eliminando elementi datati e introducendo arredi contemporanei e accoglienti, che evocano i prestigiosi marchi italiani del diporto

In tale contesto, l’Italia per Costa resta il mercato numero uno, seguita da Francia e Spagna «L’impegno è perciò quello di continuare a presidiare con impegno un Paese caratterizzato da una spiccata frammentazione, con migliaia di piccole realtà, che riusciamo a raggiungere anche grazie alla collaborazione con Welcome Travel Group Il mercato è sano e anche quest’anno chiudiamo con ottimi risultati La nostra crescita è infatti costante e il tasso di repeaters è alto Puntiamo su campagne pubblicitarie e tecnologie avanzate per personalizzare il messaggio al cliente, evidenziando il value for money della crociera»

Costa Crociere rilancia il contratto C-Value

I protagonisti

GENOVA - Nuovo contratto adv nel segno della continuità per Costa Crociere Una mossa dovuta, visto che «le survey hanno d i m o s t r a t o c o m e i n o s t r i stessi partner del trade ritengano il C-Value un format ideale - spiega il dirett o r e c o m m e r c i a l e I t a l i a , Riccardo Fantoni - E ques t o p e r e n t r a m b e l e s u e anime A cominciare dal CValue servizi, che mette a disposizione un portfolio di strumenti flessibile in grado di andare incontro al busin e s s m o d e l d i c i a s c u n a agenzia, tra materiali promozionali, attività formative e la possibilità di partecipare a eventi ad hoc Il tutto naturalmente in aggiunta ai nostri servizi base E poi c’è il pilastro remuner a z i o n e , c o n u n r e g i m e commissionale che cresce a l l ’ a u m e n t a r e d e l v a l o r e della tariffa Una strategia, stando alle nostre rivelazioni, in grado di incidere pure sull’incremento della soddisfazione del cliente» Per contratto la compagnia si impegna inoltre a lanciare campagne di incentivazione b2b per 365 giorni all’anno, in aggiunta a We

C a r e : l ’ o v e r c o m m i s s i o n fino al 3% che premia chi raggiunge determinati vo-

l u m i a n n u a l i o l i v e l l i d i vendite anticipate sulla stagione successiva Infine c’è il programma Jump, introd o t t o l ’ a n n o s c o r s o , c h e permette alle adv di scalare p i ù r a p i d a m e n t e g l i s t e p d e l l e c o m m i s s i o n i b a s e , senza dover aspettare un intero anno prima di salire di livello

A supporto delle vendite la compagnia ha inoltre deciso di estendere sino al prossimo 3 marzo le promo Bevande Gratis e raddoppio d e i p u n t i C o s t a C l u b s u tutte le crociere in partenza

l Riccardo Fantoni «Le survey hanno dimostrato come i nostri stessi partner del trade ritengano il C-Value un format ideale»

l Luigi Stefanelli «Il mercato è sano e anche quest’anno chiudiamo con ottimi risultati La crescita è costante e il tasso di repeaters alto»

da fine febbraio al 30 novembre 2025, alla scoperta del Mediterraneo occidentale, orientale e del Nord Europa Sul fronte prodotto, oltre al c o n s o l i d a m e n t o d e l l e S e a Destinations grazie alla partnership con Luca Tomassini, si conferma l’hub di Atene introdotto nel 2024, mentre per il prossimo inverno la compagnia torna in Estremo Oriente, dove sono stati già pianificati tre mesi di programmazione con la Serena La nave sarà basata a Hong Kong da cui partirà per crociere di una settimana lungo quattro itinerari d i f f e r e n t i c o m b i n a b i l i t r a loro: «Sempre per l’inverno, la Fortuna sarà inoltre basata alle Canarie, dove pro-

porremo itinerari di una settimana in grado di toccare ben sei isole differenti, grazie a una programmazione charter ad hoc»

Se al momento non sono infine previste nuove unità all’orizzonte (a questo proposito si veda anche il box qui sopra, ndr), Costa negli ultimi due anni ha tuttavia p r o c e d u t o a e s t e n d e r e a tutte le navi della flotta le amenities introdotte per la prima volta sulla Toscana e sulla Smeralda (manca solo la Fortuna che però verrà r i n n o v a t a n e l c o r s o d e ll’anno, ndr) «Un restyling che riguarda specialmente l’ambito f&b con i format Teppanyaki, Sushino, Arc h i p e l a g o e A p e r o l b a r » , conclude Fantoni

Oriente

A partire dal prossimo inverno Costa torna in Estremo Oriente con la Serena

Promo

Estese sino al prossimo 3 marzo le promo Bevande Gratis e raddoppio dei punti Costa Club

Sand Tour consolida i numeri record del 2023

UN RISULTATO IMPORTANTE, VISTE LE DIFFICOLTÀ DI UNA DESTINAZIONE CORE PER IL TO COME LA GIORDANIA

di QUIRINO FALESSI

FIRENZE - Dopo la convention aziendale annuale di Sand Tour tenutasi a Istanbul dal 10 al 12 gennaio, il product manager Dario Dell’Aversana fa un bilancio s u l l a c h i u s u r a d e l l a s t a g i o n e 2024: «Nonostante tutte le prob l e m a t i c h e d e l m o m e n t o a bbiamo raggiunto lo stesso volume d’affari del 2023, superando quota 16 milioni di euro ed eguagliando i numeri record di un anno che già ci aveva portati del 15% sopra i livelli pre-Covid del 2019 Vista la mancanza del Medio Oriente e soprattutto della Giordania (dove il to nel 2023 ha fatto viaggiare 5 mila italiani, per un giro d’affari di 5 milioni, ndr), possiamo ritenerci molto soddisfatti»

A compensare le difficoltà di tali destinazioni, Sand Tour ha in particolare registrato un più 30% sulla Turchia Ma a trainare le performance dell’operatore fiorentino sono stati soprattutto il Kenya e Zanzibar con i due vil-

laggi Casa Sand in esclusiva, il Waridi Beach a Zanzibar e il Lion Beach in Kenya, che hanno fatto segnare il tutto esaurito per l’intero anno, inverno 2024/2025 c

l’Egitto ha tenuto botta, ottenendo gli stessi numeri di passeggeri e lo stesso volume d’affari del 2023, nonostante il calo registrato nel primo trimestre a causa della sua vicinanza ai territori coinvolti nel conflitto Per il 2025, «sperando che le not

non vengano contraddette - prosegue Dell'Aversana - abbiamo concluso e firmato nuovamente un accordo con Royal Jordanian Grazie a esso voleremo in garantito tutte le domeniche, incrementando i posti sia da Milano sia da Roma per Amman e riconfermando tutte le partenze garantite settimanali sulla Giordania» Ma non finisce qui, perché «ad aprile apriremo il primo Casa Sand in Egitto, mentre per la fine del 2025 è prevista l’inaugura-

Il format Casa Sand funziona molto bene, grazie alla garanzia di un prodotto italiano unito a un ottimo rapporto qualità prezzo Dario Dell’Aversana

zione del nostro quarto villaggio in Africa Casa Sand è un format che funziona molto bene nelle agenzie di viaggio, grazie alla sua capacità di coniugare la garanzia di un prodotto italiano, con un ottimo rapporto qualità prezzo, nonché con la nostra assis t e n z a e a n i m a z i o n e a 3 6 0 gradi»

Entro febbraio verrà inoltre lanciata la versione definitiva del nuovo portale per le agenzie di viaggio con moltissime migliorie «Sul sito si potrà trovare sia il prodotto charter, sia quello dinamico Per quanto riguarda infine le destinazioni - conclude Dell’Aversana, dopo il Marocco novità del 2024, posso confermare per il 2025 l’entrata dell’Uzbekistan: la nostra programmazione comprenderà tour con partenze garantite da marzo a ottobre con guida italiana Anche g r a z i e a q u e s t a n e w e n t r y , l’obiettivo del 2025 sarà quindi di veder crescere il fatturato di un ulteriore 20%, per raggiungere la soglia dei 20 milioni di euro»

di MASSIMILIANO SARTI

L‘aumento dei prezzi del volato non ferma la crescita di Azemar

LA NOVITÀ BAWE ISLAND HIGHLIGHT DEL 2024

MILANO - È stato un 2024 all’insegna della novità Bawe Island quello di Azemar Il nuovo indirizzo one island one resort della compagnia di casa, The Cocoon Collection, è stato inaugurato a Zanzibar lo scorso luglio: situato a soli 15 minuti di trasferimento in barca o water taxi da Stone Town, la proprietà si sviluppa su una superfice di oltre 30 ettari e offre 70 ville, tutte dotate di giardino privato, piscina e s e r v i z i o d i m a g g i o r d o m o e s c l u s i v o con chef a disposizione Presenti pure cinque ristoranti principali e un main bar, accessibili con la formula dine around che propone un servizio à la carte sin dalla colazione senza costi extra «La novità è stata accolta con grande entusiasmo ma le vendite sono andate bene per la nostra intera programmazione, con un leggero incremento del numero dei passeggeri trasportati rispetto all’anno scorso - racconta il key account, Loris Giusti - A cominciare

dalle Maldive, che è il nostro cavallo di battaglia Ma naturalmente ottimi risultati li abbiamo registrati anche a Zanzibar, nonché per i combinati come Dubai più Maldive, Mauritius o Seychelles, o ancora Zanzibar più safari E questo sia per i viaggi di nozze, sia per gli individuali» L’incremento dei volumi si è peraltro verificato nonostante l’aumento dei

commento

Le vendite sono andate bene per l’intera programmazione

Loris Giusti

prezzi, spinti verso l’alto soprattutto dai costi del volato: «Fortunatamente la nostra programmazione include prodotti un po’ per tutte le tasche: dai 5 stelle informali della Cocoon Collection sino ai 3 stelle e al lusso puro, per un mix di clientela che comprende famiglie, coppie, single e freschi sposi in viaggio di nozze» Per quest’anno Azemar ha già in calendario una serie di roadshow itineranti e webinar per le agenzie: «A livello di prodotto, attendiamo l’apertura a breve di un ulteriore The Cocoon Collection sempre a Zanzibar: sarà un resort adults only su Prison Island dotato di appena una trentina di camere Ma in previsione c’è pure una nuova inaugurazione alle Maldive Lo scorso settembre siamo inoltre usciti con il nostro catalogo Azemar Travel Collection 2025-2026, che racchiude il meglio della nostra programmazione Sul nostro sito infine - conclude Giusti - sono sempre disponibili tutte le informazioni più aggiornate, insieme alle locandine con le promozioni in essere e le off e r t e s p e c i f i c h e p e r m a t r i m o n i e viaggi di nozze»

Grimaldi spinge sulla Grecia: armonizzate le vendite dai porti di Ancona e Brindisi

NAPOLI - È la Grecia la novità Grimaldi Lines più importante del 2025 dal punto di vista commerciale

A partire da quest’anno anche le vendite dei collegamenti marittimi Ancona-Igoumenitsa (annuale) e Ancona-Corfù (stagionale) e viceversa verranno infatti gestite con il sistema di prenotazione utilizzato dall’headquarter del gruppo Grimaldi a Napoli, insieme alle tratte da e per il porto di Brindisi «Questo ci consentirà di sviluppare sulla Grecia una politica commerciale più armonica per il trade, senza alcuna sostanziale differenza tra i due porti adriatici di riferimento, Ancona e Brindisi», spiega la head of passenger department, Francesca Marino In tema di performance, nel 2024 la compagnia ha consolidato il risultato record raggiunto l’anno precedente: «Abbiamo vissuto una stagione estiva durante la quale abbiamo pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati, confermando l’incremento delle richieste per le destinazioni del nostro network di 20 collegamenti Il 2025 è già partito con alcune promozioni speciali dedicate all’advance booking e alle prenotazioni per la bassa stagione (Viaggia Smart), cumulabili tra loro e sempre nell’ambito dell’ampio target di mercato che sceglie la nostra compagnia»

di MARIA CARNIGLIA

L’italianità del prodotto

La vera forza di Ota Viaggi

NUMERI IN CRESCITA PER IL TO CHE INCREMENTA L’OFFERTA PER IL 2025

di MASSIMILIANO SARTI

ROMA - È la stessa italianità uno dei principali elementi che fanno del mare tricolore un prodotto di successo: «Si tratta da sempre di uno dei fattori più apprezzati dai turisti alla ricerca di quell’autenticità, cultura e tradizione che solo il nostro Paese è in grado di offrire», spiega il direttore commerciale di Ota Viaggi, Massimo Diana Un’offerta tanto d’appeal da aver garantito anche quest’anno ottimi numeri all’operatore capitolino, capace di superare già a fine estate quota 85 milioni di euro di fatturato, pari a un incremento del 5,57% sull’anno precedente: «numeri che poi la stagione invernale ha contribuito a consolidare ulteriormente»

Certo non è sempre tutto rose e fiori: l o g i s t i c a , t r a s p o r t i e p r i c i n g c o n t inuano infatti a condizionare negativamente proprio il mare Italia: «Si tratta di problemi cronici del nostro sistema, che non solo hanno impattato sul 2024, ma che continueranno a rappresentare dei nodi da sciogliere nel breve e medio periodo L’Italia, purtroppo, soffre ancora di un sistema dei trasporti inadeguato, con infrastrutture che spesso non rispondono alle esigenze di un tu-

L’Italia però soffre ancora di un sistema dei trasporti inadeguato

Massimo Diana

rismo moderno e in crescita»

Ciononostante, anche per la

prossima estate Ota Viaggi proseguirà nel suo percorso di espansione dell’offerta: il catalogo 2025 raggiunge infatti le 103 strutture, rispetto alle 94 dell’anno scorso e alle 73 del 2023 Senza cont a r e c o m e

giunte extra-catalogo già in

entry principali, i sardi Club

Hotel Baia Aranzos e Le Tonnare Stintino Beach Resort, nonché il siciliano Cefalù Resort Sporting Club e il calabrese Club Esse Aquilia

remo su sessioni dirette

modo da permettere agli adv di offrire consigli mirati ai clienti Sul fronte commerc

e

Diana, il nostro team sarà in tour per i prossimi sei mesi, visitando adv in tutta Italia Da quest’anno, inoltre, ciascuno dei network principali sarà seguito da un account dedicato»

+5,57%

L’incremento di fatturato registrato nel 2024 per un totale di 85 milioni di euro

103

Le strutture a catalogo quest’anno Erano 94 nel 2024 e 73 nel 2023

Già operativa la nuova nave della flotta Gnv: ecco la Polaris, un passo avanti per tutti

di MARIA CARNIGLIA

GENOVA - Nel 1992 lanciò i cruise ferry Oggi mette sul mercato una nave capace di distinguersi per efficienza operativa e abbattimento dell’impatto ambientale, grazie a una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente operative. Grandi Navi Veloci si conferma così pioniere dei mari nel Mediterraneo La Polaris, la prima di quattro unità di nuova costruzione presso i cantieri cinesi Guangzhou Shipyard International, segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo «Non si tratta solo di una nave: è il simbolo della nostra visione - commenta l’a d Matteo Catani - Un progetto che rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità della nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo» Già operativa dallo scorso 7 gennaio, la Polaris può ospitare fino a 1 500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3 100 metri lineari di capacità Per la prossima primavera è prevista invece la consegna della Orion, mentre la Virgo e la Aurora, le prime della compagnia a essere alimentate a Gnl, arriveranno entro la fine del prossimo anno «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge il chief commercial officer di Gnv, Matteo Della Valle -: non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti»

Matteo Catani

Catering al top

l China Airlines ha lavorato per migliorare la qualità dei pasti in volo con partnership in co-branding con rinomati ristoranti a Taiwan e all’estero, che si sono tradotti in pasti stellati Michelin

l Dal 1° gennaio 2025 è stata lanciata una collaborazione con Sunmai e Blah Blah Bar: i 2 nuovi cocktail Passionfruit Lemon and Oolong Blackcurrant, esclusivi per China Airlines, sono disponibili in tutte le cabine di servizio e su tutte le rotte da e per Taipei

l La compagnia si è aggiudicata il Five Star Global Airline award di Apex nelle categorie “Best in Food & Beverage” e “Best in wi-fi”

Un 2025 di novità per China Airlines

LA COMPAGNIA, CHE CELEBRA I 30 ANNI SULLA ROMA-TAIPEI, RILANCIA

GLI INVESTIMENTI SU FLOTTA, NETWORK E SERVIZI

ROMA - Dalla ricorrenza per i primi 30 anni della Roma-Taipei al rinnovo della flotta, passando da un sempre più consolidato rapporto con il trade: China Airlines rilancia sul 2025 italiano, dalla vetrina privilegiata del Tove

«Il Tove rappresenta una splend i d a o c c a s i o n e p e r i n c o n t r a r e a g e n t i e o p e r a t o r i - a f f e r m a

Adriana Bacchini, passenger sales manager Italy & Malta - Le novità s o n o c o n t i n u e e d i v e r s e , c o n l’obiettivo di migliorarsi costantemente, sotto tutti gli aspetti Solo negli ultimi sei mesi, dal punto di vista dei collegamenti operati, abbiamo aperto la nuova rotta su Seattle, sesta destinazione in Nord America, partita con cinque voli a s e t t i m a n a , d e s t i n a t i a d i v e n i r e giornalieri

«In parallelo è stato avviato anche il progetto di rinnovo delle cabine dei 15 Airbus A350 già in flotta che interesserà sia aspetti tecnici che di servizio offerto ai passeggeri Gli aeromobili rinnovati entreranno in servizio a partire dal 2027 ed entro il 2028 il progetto

La vicinanza alle agenzie di viaggio, «anche con soluzioni su misura»

Il rapporto con le agenzie di viaggio «è fondamentale e in continua crescita Soprattutto dopo la pandemia gli agenti sono stati e sono tutt’ora fondamentali nel veicolare i nostri servizi ai viaggiatori Il volo Roma-Taipei è stato reintrodotto a fine marzo 2023: i successi registrati da allora sarebbero stati impossibili senza il contributo degli agenti di viaggio Dall’altra parte, il nostro staff è sempre disponibile all’ascolto e pronto nel tentativo di trovare soluzioni, anche su misura, che possano soddisfare le richieste degli agenti»

sarà completato»

Tornando all’Italia, i primi 30 anni sulla Roma-Taipei rappresentano «un traguardo importante, che ci ha visto passare attraverso diverse soluzioni (di aeromobile e di rotta) Dal 2017 il nostro prodotto di punta, oltre a Taiwan ovviamente, è sicuramente il Giappone: da Roma è possibile raggiungere più di 10 destinazioni nel paese del Sol Levante, tutte disponibili con un solo transito a Taipei Sempre in connessione da Fiumicino, con un transito, sono disponibili il Vietnam (Hanoi, Saigon e Da Nang), la Thailandia (Bangkok e Chiang Mai), l’Indonesia (Jakarta e Bali), la Corea del Sud ( S e o u l e P u s a n ) , l e F i l i p p i n e ( M a n i l a e C e b u ) , l ’ A u s t r a l i a (Sydney, Brisbane e Melbourne), la Malesia (Kuala Lumpur e Pen a n g ) , m a a n c h e M y a n m a r , C a m b o g i a , S i n g a p o r e , H o n g Kong, Nuova Zelanda e le principali destinazioni in Cina» Flotta sempre protagonista anche con il recente ordine di 24 tra Airbus A350-1000, Boeing 7779 e 777-8F, di cui 20 destinati al

trasporto passeggeri

«L’ampliamento della flotta prosegue anche con gli A321neo mentre il primo aereo passeggeri 787 farà il suo debutto proprio quest’anno Il design della cabina è stato completamente rinnovato per offrire ai viaggiatori un’esperienza di volo completamente nuova Le flotte di nuova g e n e r a z i o n e 7 7 7 , A 3 5 0 e A321neo sono ora tutte dotate di rete wi-fi» Le sfide nel breve-medio termine non possono non tener conto « d

a competizione: l’arrivo di nuovi vettori e il ritorno di altri sul mercato italiano rappresentano senza dubbio una continua sfida E poi non possiamo non considerare la situazione geo-politica globale, con gli ultimi conflitti che ci hanno portato, come tanti altri, a modificare rotte e piani di volo Oltre a rappresentare una costante minaccia allo sviluppo del traffico leisure Situazioni che guardiamo tutti con una certa apprensione nella speranza che si risolvano pacificamente nel più breve periodo possibile»

SPAZIO GSA E LA VICINANZA AL TRADE

«Le agenzie sono l’epicentro del nostro campo d’azione»

ROMA - Mantiene salda la relazione con il trade Spazio Gsa, che anche quest’anno si ripresenta al Tove con i suoi partner storici «a conferma della fiducia e della continuità che ci contraddistingue oramai da quasi 50 anni» sottolinea il ceo, Francesco Sgambelluri «Nel 2024 siamo stati nominati gsa di Dan Air, vettore rumeno che opera voli da diversi scali italiani verso Bacau Il mercato italiano è in evoluzione e attrattivo per molte realtà della nostra industria quindi ci potrebbero essere delle belle novità e nuove sfide che potrebbero a breve concretizzarsi Per noi il Tove diventa un’occasione unica per presentare le nostre soluzioni dedicate a promuovere e sviluppare nuove opportunità commerciali per compagnie aeree e grandi operatori del turismo Spazio Gsa è un partner ideale per chi desidera

ampliare la propria rete ed esplorare nuovi mercati» Il ceo osserva come il rapporto con il mondo agenziale sia «da sempre basato sulla fiducia e professionalità reciproca Con la nostra sales-force stiamo sempre attenti ad essere accanto alle agenzie di viaggio, che per noi rappresentano l’epicentro del nostro campo di azione» Lo sguardo ai prossimi mesi si apre ad una vision positiva, «che promette un settore innovativo e dinamico, ma anche ricco di sfide Spazio Gsa ha di recente rinnovato il proprio sito web rendendolo fruibile e performante con tools utili alle agenzie di viaggio L’equilibrio tra tecnologia, sostenibilità e inclusività, insieme alla gestione delle risorse naturali e alla promozione di esperienze autentiche, sarà fondamentale per il successo nei prossimi anni»

di MANUELA IPPOLITO

ROMA - L’Italia sempre al centro degli impegni per il gruppo Air France-Klm, lo conferma nuovamente Fabio Andaloro, direttore vendite Italia Air France-Klm che spiega come il mercato italiano mantenga sempre

u n a g r a n d e i m p o r t a n z a

«Durante la stagione invernale in corso, abbiamo aumentato le frequenze verso i nostri due hub di ParigiCharles De Gaulle e Amsterdam Schiphol da quasi tutti gli aeroporti sui quali operiamo attualmente

Recentemente, abbiamo anche celebrato l’ingresso, su s p e c i f i c h e r o t a z i o n i , d e l -

l’Airbus A220-300 di Air France da Firenze Dopo Bologna, Milano, Roma e Venezia, anche gli ospiti che volano dalla Toscana

p o s s o n o s p e r i m e n t a r e i l nuovo livello di comfort offerto dal gioiello della nostra flotta a breve-medio raggio»

L’ESTATE DI AIR FRANCE-KLM mantiene la rotta sul Belpaese

La stagione vedrà le compagnie operare un totale di 14.600 frequenze

Fabio Andaloro

«Il nuovo A321neo decollerà anche da Roma verso Amsterdam, con Klm»

Anche in vista dell’estate le due compagnie consolidano il loro operativo con la presenza da ben 15 aeroporti italiani: oltri agli scali di Torino, Milano Linate e Malp e n s a , V e n e z i a , G e n o v a , B o l o g n a , F i r e n z e , R o m a Fiumicino, Napoli e Catania si aggiungono i collegamenti stagionali diretti a Bari, Cagliari, Olbia, Palermo e Verona « P e n s a n d o a l l a s t a g i o n e , cito, in particolare, tre cittàcommenta il manager - Verona, dalla quale torniamo a volare dopo il grande succ e s s o d e l l a s c o r s a e s t a t e (come Air France su Parigi Charles de Gaulle), Firenze, dalla quale opereremo fino a sette voli giornalieri (come Air France su Parigi Cdg), e

Roma, dalla quale sarà possibile provare l’ultima novità nell’ambito del nostro rinnovo flotta: il nuovo Airbus A321neo (come Klm su Amsterdam) Grazie ad oltre 14 mila 600 frequenze previste durante i mesi estivi, siamo in grado di offrire ai nostri passeggeri l’accesso ad un network internazionale composto da oltre 300 destinazioni, grazie agli hub di Par i g i - C h a r l e s D e G a u l l e e Amsterdam Schiphol Klm ribadisce anche l’impegno sulla sostenibilità con il recente progetto “Adotta una ciclabile” con il quale supportiamo i comuni e i cittad i n i i t a l i a n i , i n c e n t i v a n d o una maggiore mobilità urbana più sostenibile ed uno di stile vita più sano»

L’Airbus A220-300

L’Airbus A220300, grazie ad una una riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e un impatto acustico ridotto del 34%, è un elemento strategico per Air France nell’ambito del programma di rinnovo flotta, per migliorare le prestazioni economiche ed ambientali

Le aspettative 2025 spinte al rialzo dall’esenzione del visto fino a 30 giorni. Tour gratuiti a scelta di Pechino per i passeggeri in transito

Lo scatto Air China sull’Italia: voli a +30% sul 2019

IN RISPOSTA ALLA FORTE DOMANDA DEL MERCATO

di MARIELLA CATTANEO

ROMA - Grandi aspettative dal 2025 di Air China in Italia: da una parte il perdurare di un certo vantaggio competitivo tuttora garantito dal d i v i e t o d i s o r v o l o d e l l a Russia per i vettori europei, dall’altra la strategicità del mercato Italia e delle relazioni tra i due paesi, corroborata dalla recente decis i o n e d i e s t e n d e r e a 3 0 giorni l’esenzione del visto di ingresso «Quest’ultima iniziativaosserva Mita Carmelita, res p o n s a b i l e m a r k e t i n g & c o m m u n c a t i o n - s i c u r amente è un incentivo sia per il traffico leisure che per

quello d’affari e snellisce di molto anche le procedure in aeroporto» Novità 2025 è «la possibilità di visitare la città di Pechino con tour g r a t u i t i a s c e l t a , t r a c u i quello lungo la Grande Muraglia Il servizio è dedicato ai passeggeri in transito internazionale, che arrivano a l l ’ a e r o p o r t o d i P e c h i n o con una sosta di oltre 8 ore Altra novità è quella che deriva del sodalizio Ita-Lufthansa, che migliorerà ulteriormente l’offerta dei collegamenti dalle città italiane sui nostri hub di Roma e Milano» La compagnia, che nel 2026

celebrerà i primi 40 anni della Roma-Pechino, oggi opera «con 30 voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Malpensa su Pechino, Hangzhou, Shanghai, Wenzhou e Chengdu: con quest’ultima destinazione aperta nel luglio 2024 copriamo tutti i m a g g i o r i h u b d e l l a C i n a c o n c o m o d i c o l l e g a m e n t i interni e intercontinentali Rispetto al 2019 abbiamo i n c r e m e n t a t o d e l 3 0 % l e frequenze voli Una ripresa v e l o c e c h e r i s p o n d e a l l a forte domanda del mercato,

ogni settimana l’offerta è di 8 mila 550 posti, numeri che aumentano se consideriamo le combinazioni con i voli Lufthansa della joint venture Per il 2025 l’obiettivo è di 380 mila passeggeri trasportati solo con i soli voli Air China» Numerosi sono i passeggeri italiani che scelgono di proseguire il loro viaggio «beyond Cina, verso ad esempio il Giappone dove operiamo su 7 scali I passeggeri che sono diretti in questi altri paesi, Corea Filip-

pine, Thailandia, Australia , possono scegliere di fare uno stopover a Pechino o S h a n g h a i , H a n g z h o u o Chengdu per visitare queste belle città, sempre senza visto»

60%

Il transato via trade

Gli uffici downtown a Milano e a Roma: «La vicinanza e il supporto face to face con i nostri clienti, agenzie di viaggio e tour operator è molto apprezzata a maggior ragione oggi che la maggior parte dei vettori non sono più presenti con uffici in città. La compagnia ha investito molto sulla App tramite la quale è possibile ricevere aggiornamenti sullo status dei voli, check-in online e altri servizi in autonomia»

La composizione del traffico è mediamente un 50% e 50%: «L’Italia resta tra le destinazioni preferite a livello europeo dal turista cinese, attratto dalle affinità t r a i d u e p a e s i q u a l i l a b u o n a c u c i n a , l a c u l t u r a millenaria, la moda il design» Un 15% è ascrivibile al traffico corporate, mentre risultano in crescita i cos i d d e t t i “ s p e c i a l i z e d groups”, «in primis quelli studenti viste le molte università e scuole che organizzano corsi di studio in Cina, gemellaggi ed eventi sportivi»

L’operazione

Norse

l «Non solo più volumi ma anche una garanzia di flessibità al nostro planning, alla luce del perdurare dei problemi con Rolls Royce»: Aldo Sarnataro commenta così l’aggiunta in flotta dei due B787 Norse. «Velivoli che sono della stessa serie e tipologia dei nostri ultimi due, essendo tutti ex Norwegian»

Neos alza la posta su New York e consolida il resto dell’operativo

«METTIAMO

MILANO - È u n a s c o m m e s s a

vinta quella di Neos su New York che non soltanto vede la compagnia del gruppo Alpitour inserita tra le major che operano da Milano Malpensa, ma la porta anche a definire maggiormente i contorni del progetto incoming, con il prossimo decollo da Bari, successivo al lancio del Palermo nel 2024 I t r a t t i d i s t i n t i v i d i u n a s t a g i o n e 2025 che mira «a confermare quel che è estato fatto nel 2024, che è stato molto buono» sostiene il direttore commerciale, Aldo Sarnataro, saranno poi quelli legati alla programmazione Egitto, Caraibi, ma anche alla Cina Il tutto passando da una flotta che inevitabilmente sconta le problematiche legate ai ritardi delle cons e g n e B o e i n g M a q u a l c o s a s i m u o v e : « O g g i N e o s o p e r a s u l lungo raggio con sei B787, cui si affiancano i due in wet lease da Norse, e sul corto-medio con nove B737 cui se ne aggiungeranno tre per arrivare a 12: il primo Max sarà consegnato a brevissimo, il 14 febbraio, il secondo in aprile e il terzo al momento viene dato da Boeing in consegna a luglio»

Nell’immediato, alle spalle una pandemia da cui «usciamo fortunatamente in crescita, occorre risistemare e mettere a standard quel che è stato inserito, sia in termini di volumi sia di diversificazione» Ecco allora il New York, «un progetto “super challenging”, che poteva sembrare fuori dalle nostre corde, ma che ha prodotto i risultati sperati Il prodotto c’è, la domanda sulla direttrice Usa-Italia è altissima e noi possiamo dire la nostra Non solo, ci consente di lavorare sul trade offrendo un prodotto importante, aumentando volumi e obiettivi verso adv che con

noi possono fare altro» I l t r e n d d e l l e p r e n o t a z i o n i « è molto positivo e rilanciamo perché c’è molta richiesta da diversa scali italiani: Bari nasce da qui e aggiunge un altro pezzo al nostro puzzle incoming Anche se al mom e n t o , r i s p e t t o a P a l e r m o , c ’ è molto outgoing - siamo su un 70% a 30% - ma la finestra di prenotazione dagli Usa comincia ora» In pratica l’offerta 2025 sulla Grande Mela quest’anno arriva a contare 7 voli alla settimana: 4 da Malpensa, 2 da Palermo e uno da Bari Spostando lo sguardo sul resto d e l l a p r o g r a m m a z i o n e , u n a r i -

Bari

Il collegamento per New York Jfk partirà il 3 giugno e sarà attivo fino al 15 ottobre La rotta sarà servita da un B787-900

scossa importante è quella che arr i v a d a l l ’ E g i t t o « c o n u n m a r

Rosso molto tonico, in crescita decisa rispetto al 2024 e con forti aspettative per la primavera, con il calendario che propone una combinazione favorevole di ponti dalla Pasqua (20 aprile) fino al 1° maggio» Una destinazione che non sembra risentire delle preoccupazione legate all’area meriorientale: «Guardando ai numeri direi che viene identificata come a sé stante Ma le notizie positive delle ultime settimane certamente ci permettono di riconfermare il piano su Tel Aviv, dove speriamo di riprendere il lavoro fatto negli anni sull’incoming da Israele» Ampio focus naturalmente sui Caraibi, con le novità lanciate nell’inverno «e che ora dovranno crescere: Miches, e qui la scommessa è far scoprire al mercato che non esiste solo Bayahibe, con un prodotto che darà grande soddisfazione e ci consente di aumentare frequenze e volumi Poi la Colombia, con Cartagena che mostra un altro volto dei Caraibi: più tropicale, con pochi voli diretti, in una posizione da cui diventano facilmente raggiungibili diverse destinazioni del Centro America Il tutto si affianca a La Romana, meta cardine della regione e ad «un oceano Indiano che con Zanzibar, Mombasa e Maldive fa ancora da traino alla domanda di lungo raggio, in risposta ad una domanda di quel tipo di vacanza che è sempre forte» Infine il progetto Cina «con i due voli settimanali su Nanchino» che consentono al vettore di riallacciare «il lavoro pre-pandemia, anche con pacchetti di gruppo»

Royal Air Maroc: ambiziosi

piani di crescita sull’Italia

PER FINE 2025 INCREMENTI A DOPPIA CIFRA DI OFFERTA

MILANO - (ma c ) Ampliare il network con rotte strategiche, rinnovare la flotta con velivoli di ultima generazione e rafforzare il posizionamento intrinseco di ponte fra Europa, Africa e America Ruota attorno a questi tre pilastri fondamentali il futuro di Royal Air Maroc, che in questo 2025 celebra i suoi primi 50 anni di attività nel nostro Paese Un traguardo, quello del mezzo secolo, significativo, «che testimonia la solidità e l’affidabilità della compagnia Questo mezzo secolo di storia è stato caratterizzato dalla costante fiducia dei nostri clienti e partner commerciali e instituzionali, che ci ha permesso di crescere e consolidare la nostra posizione nel mercato italiano - sottolinea RamLa fiducia costruita in questi 50 anni con il trade e i passeggeri rappresenta il fondamento su cui continueremo a costruire il nostro futuro, mantenendo sempre al centro della nostra strategia l’eccellenza del servizio e l’innovazione»

Mercato Italia che conferma la sua valenza nel 2025, il quinto per importanza «e sempre strate-

E PASSEGGEERI

gico nel nostro piano di sviluppo: abbiamo una visione ambiziosa e realistica per il futuro delle nostre operazioni in Italia» Nel 2024 il vettore ha operato una media di 40 voli settimanali dagli aeroporti di Milano, Roma, Bologna, Venezia, Torino e Napoli « P e r i l 2 0 2 5 , p r e v e d i a m o d i mantenere un trend positivo di crescita, con l’obiettivo di chiu-

dere l’anno con un incremento a doppia cifra sia nell’offerta sia nel traffico passeggeri» Decisamente incoraggiante l’andamento del booking in questo

p r i m o s c o r c i o d e l l ’ a n n o : « L e previsioni per il primo semestre 2025 mostrano un trend molto positivo sia in termini di offerta sia di traffico su tutte le nostre destinazioni: Marocco, Africa, Stati Uniti e Brasile» Di fatto i

Il trade

Il legame con il trade si mantiene «forte»: Ram collabora costantemente con la distribuzione attraverso iniziative b2b e b2c per promuovere le destinazioni in Marocco, Africa, Stati Uniti e Brasile «I riscontri positivi si riflettono direttamente sui nostri risultati di vendita» Nel 2024, abbiamo realizzato due operazioni con i principali network Italiani, permettendo a oltre 500 agenti di viaggio di scoprire il Marocco e sperimentare i nostri voli e servizi

l Gli aeroporti italiani serviti da Ram Nel 2024 la compagnia ha operato una media di 40 voli settimanali verso il Marocco da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Torino e Napoli S ei

flussi italiani che scelgono Ram per volare beyond Casablanca sono in aumento: «Registriamo un crescente interesse dei passeggeri italiani per i collegamenti attraverso il nostro hub, confermando il ruolo strategico di Royal Air Maroc come ponte naturale tra l’Italia e queste regioni Ad oggi, il traffico beyond rappresenta il 30% delle partenze dall’Italia»

Il rinnovo della flotta, come anticipato, assume un’importanza p r i o r i t a r i a , « A d i c e m b r e a b -

biamo concluso il 2024 con l'arrivo di nuovi Dreamliner 787-9

Per il 2025, il nostro piano di espansione prevede l’ingresso di nuovi aeromobili, sempre di ultima generazione per garantire un’esperienza di viaggio più sostenibile e confortevole»

In parallelo, si allarga progressivamente il network delle destinazioni servite, con un piano di sviluppo «che è già in piena fase di attuazione Nel 2024, Ram ha inaugurato quattro nuove rotte di medio raggio: Napoli, Manchester, Porto e Abuja mentre, in relazione al lungo raggio, l’inverno 2025 ha visto il lancio di tre importanti destinazioni intercontinentali: Toronto, San Paolo e Pechino»

L’ESTATE AIR TRANSAT Fino a 19 voli verso il Canada

ROMA - Con 19 voli settimanali diretti tra Italia e Canada, Air Transat spicca il volo sull’estate 2025 La compagnia, rappresentata in Italia da Rephouse Gsa darà il via all’operativo il prossimo 19 aprile con il ripristino della RomaMontréal che diventerà giornaliera dal 15 giugno; a seguire, il 2 maggio, riprende la Roma-Toronto che diverrà giornaliera dal 9 giugno; il 3 maggio sarà la volta della Venezia-Toronto; il 5 maggio 2025 della Venezia-Montreal e infine, il 12 giugno, della Lamezia-Toronto «La compagnia ha una presenza consolidata in Italia da ben 37 anni - dice Tiziana Della Serra, md e Head Sales & Marketing di Rephouse Gsa - con un forte rapporto di collaborazione con il trade e gli operatori del settore Oltre ai voli diretti point to point dall’Italia per Toronto e Montréal, il vettore opera voli in connessione per Lima via Toronto e Montréal da Roma

L’affiliazione Leading del Capo d’Orso giunge dopo un cospicuo ciclo di investimenti

La prima volta di Delphina in Lhw

Si tratta di un momento molto significativo per la nostra azienda e per il territorio Libero Muntoni

di MASSIMILIANO SARTI

P A L A U - È l ’ h o t e l

Capo d’Orso di Palau il primo indirizzo del gruppo Delphina a entrare in Leading Hotels of the World: «Si tratta di un momento molto significativo per la nostra azienda e per il territorio: una pietra miliare di un percorso di sviluppo che sta interessando tutto il Nord Sardegna - sottolinea il direttore generale della c o m p a g n i a , L i b e r o Muntoni - Entrare in u n b r a n d p r e s t i g i o s o come Lhw rappresenta u n ’ u l t e r i o r e c e r t i f i c az i o n e d e l s u c c e s s o della nostra proposta a 5 stelle e di una filosofia che racchiude un lusso sostenibile e integrato nel territorio, assieme alla genuinità trasmessa dalle tradizioni del luogo Con questa importantissima affiliazione, e al ter-

Un rifugio di privacy e relax

Mercati

L’inserimento in Lhw funzionale a crescere in mercati come Usa, Medio Oriente e Asia

mine di un cospicuo ciclo di investimenti, il Capo d’Orso si colloca tra i marchi più blasonati dell’isola, grazie a n c h e a l l ’ u n i c i t à d e l suo legame con la natura Il fatto che la proprietà e la gestione sia 100% locale ci inorgoglisce e ci fa sentire fortemente la respons a b i l i t à d i e s s e r e l’unico Lhw nell’area

c h e v a d a l l a c o s t a S m e r a l d a a l l ’ a r c i p el a g o d e l l a M a d d alena»

In occasione della riapertura prevista a magg i o 2 0 2 5 , i l C a p o d’Orso punta quindi a soddisfare le esigenze

Maggio

La data di riapertura della proprietà per la prossima stagione

del segmento di fascia alta con numerose camere ristrutturate, tra

c u i e s c l u s i v e j u n i o r

suite Executive e suite Caprera Open Space, tutte rigorosamente vista mare e dal design m e d i t e r r a n e o a r r i cchito da manufatti di artigiani locali E ciò oltre al restyling delle aree benessere e dei g i a r d i n i I n v e s t i m e n t i che hanno seguito il

c o m p l e t o r i n n o v am e n t o d e l l a p a l e s t r a sulla scogliera e il raff o r z a m e n t o d e l l ’ o fferta golf, con un simulatore professionale p e r g i o c a r e v i r t u a lmente sui campi più

Identikit - La struttura in breve

Il romantico boutique hotel di Palau è un rifugio di privacy e relax con marina privata e una flotta di imbarcazioni per le isole, tra amache nascoste nel verde e sentieri che conducono al faro, con le spiagge di cala Capra e cala Selvaggia che guardano Caprera fino alla costa Smeralda L’ospitalità gallurese si percepisce sin dalla colazione, servita al suono di un’arpa nella terrazza con vista sul mare o sull’Ile Flottante, location a pelo d’acqua per esperienze culinarie esclusive Entrato a far parte della Guida Ristoranti 2025 del Gambero Rosso, il Paguro propone specialità di mare con pescato del giorno: una delle mete preferite dagli yacht che attraccano nella marina privata dell’ho-

prestigiosi al mondo «L’inserimento in Lhw rappresenta un’opportunità per rafforzare la n o s t r a p r e s e n z a i n m e r c a t i s t r a t e g i c i come Stati Uniti, Med i o O r i e n t e e A s i a , dove la domanda per il Nord Sardegna è in cos t a n t e c r e s c i t a - a g -

giunge il general manager del Capo d’Orso, D i n o M i t i d i e r iSiamo certi che la Gallura sarà una destinazione sempre più internazionale, grazie alla sua natura incontaminata e dalle tradizioni p r o f o n d a m e n t e r a d icate nell’isola»

tel A pochi passi dal mare, il centro thalasso & spa l’Incantu offre un’esperienza rigenerante con piscine di acqua di mare riscaldata e massaggi en plein air tra i profumi della macchia mediterranea Per gli appassionati di golf, il campo Pitch & Putt a nove buche è immerso nel verde in posizione panoramica con vista sulle isole E per scoprire le bellezze dei dintorni, a disposizione voli o transfer in elicottero dal vicino aeroporto internazionale di Olbia, nonché imbarcazioni con skipper con partenza direttamente dalla marina privata Tra queste anche il veliero Pulcinella, legno norvegese del 1927 che salpa alla scoperta delle isole dell’arcipelago della Maddalena

Felix tocca quota 500 camere con due anni di anticipo

LA COMPAGNIA ORA PUNTA A ESPANDERSI ULTERIORMENTE: FOCUS SU OGLIASTRA E ORISTANO

OLBIA - Nove hotel per un totale di 500 camere Per Felix hotels, il gruppo a l b e r g h i e r o i t a l i a n o n a t o nel 2019, la stagione 2025 si apre sotto i migliori auspici «Siamo entrati nel quarto anno di attivitàspiega l’a d Paolo Mancama l’obiettivo delle 500 camere è stato raggiunto con due stagioni di anticipo sulla tabella di marcia Continuiamo a guardarci intorno per rafforzare

l a n o s t r a p r e s e n z a : s u Ogliastra e Oristano, per esempio, abbiamo solo due strutture»

Quella di Felix è un’espansione equilibrata, ma soprattutto in linea con il progetto iniziale che punta alla condivisione di un brand, di valori comuni, di un’offerta fatta di strutture indipendenti ma gestite sotto

La nostra è un’offerta eterogenea per chi cerca destinazioni sempre diverse

Paolo Manca

u n

2024 siamo cresciuti del 22% - prosegue Manca - e

abbiamo registrato due picchi: il +30% sull’Ogliastra e il +56% su Oristano Nel totale le vendite dirette generano il 50% del nostro business, mentre il restante è rappresentato dall’intermediato, tra online e offline»

L ’ 8 2 % d e g l i o s p i t i p r oviene dall’estero Tra questi la maggioranza arriva dal Centro Europa, Germania in testa, e poi a seguire Uk, Spagna e Francia Nel 2024 Usa e Medio Oriente hanno fatto registrare una crescita esponenziale, ma si tratta di numeri molto più bassi

«I nostri investimenti sono focalizzati, oltre che sull ’ a c q u i s i z i o n e d i n u o v e strutture, anche sul rafforzamento dei servizi, in primis sul food & beverage È un modo per distinguersi dal resto degli alloggi che c i s o n o s u l m e r c a t o

Stiamo quindi lavorando su nuovi ristoranti e punti ristoro, nonché rinnovando la veste di quelli già esistenti «L’ultima new entry, il Residence Hotel Costa Serena (le 89 camere saranno ristrutturate) sarà per esempio dotato di due nuovi ristoranti, oltre che di una nuova piscina Il Coluccia avrà due nuove suite; a Olbia ci sarà una nuova spa, mentre all’Airone per metà s t a g i o n e s a r a n n o p r o n t e sette suite in più Sul Nord Sardegna e nell’Ogliastra invece offriremo nuovi beach club» Felix non vende però solamente camere: «Grazie alla nostra dmc collegata offriamo tutto il supporto per vivere al meglio il territorio - conclude MancaA n c h e p e r q u e s t o r e g is t r i a m o u n c o s t a n t e a umento dei repeaters stra-

Il portfolio

Ol t r e a l C o s t a S erena di Palau, l’ult i m o e n t r a t o , i l gruppo Felix conta anche l’hotel Airone di Baia Sardinia, il Country Resort & R e s t a u r a n t P a r c o d e g l i Ulivi di Arzachena, l’hotel r e s i d e n c

P

t o S a n Paolo di Loiri Porto San Paolo, il residence hotel G r a n d i M a g a z z i n i d i Nuoro, il Felix Olbia, La Coluccia di Santa Teresa Gallura, il Galanias Hotel & Retreat di Bari Sardo e l’hotel La Baja di Santa Caterina di Pittinuri

nieri: la nostra è un’offerta eterogenea in grado di stimolare chi va alla ricerca di destinazioni sempre diverse»

MILANO - (m.c.) Digit a l i z z a z i o n e , m i c e e sport: sono le tre aree nelle quali si concentrerà nel 2025 l’attività della scuderia di Lipica, che comprende 300 ettari di territorio, 350 cavalli lipizzani e l’hotel M

crescita, gli investimenti proseguono sulla linea dello sviluppo e dell’affinamento dei servizi «Nel 2024 siamo riusciti a far meglio rispetto al 2023 e a superare i numeri del 2019», spiega il business development e s

Uazeua, che conferma come «per quest’anno punteremo sulla digital i z z a z i o

d e i s i s t e m i b2c e b2b Non solo: ci c o n c e n t r e r e m o p u r e sullo sviluppo del segmento mice e dell’offerta sportiva». A Lipica sono state in particolare r i n n o v a t e a l c u n e a r e e d e l l a s c u d e r i a , g r a z i e alle quali l’offerta mice è ora più ricca e completa con una grande sala attrezzata per eventi Per q u a n t o r i g u a r d a l o sport, invece, nel 2024 si è concluso un investimento importante per la costruzione di un nuovo centro dotato di quattro c a m p i d a t e n n i s c o n tutti i servizi annessi In tale contesto, l’Italia rappresenta uno dei tre principali mercati internazionali della scuderia « A b b i a m o t r a l e a l t r e cose recentemente avviato un’ottima collaborazione con un’adv tric o l o r e c h e s p e r i a m o prosegua L’Italia beneficerà anche del collegamento alta velocità che arriva a Nova Gorica, molto vicino a Lipica. Il mercato italiano è inoltre destinato a crescere a n c o r a s o p r a t t u t t o i n bassa stagione, grazie a un’offerta in grado di andare incontro alle esigenze di target differ e n t i . P e r q u a n t o r iguarda i nuovi mercati i n v e s t i r e m o i n v e c e molto sulla Polonia» Procede infine il radicale restyling della spa del Maestoso «A breve la clientela avrà a disposizione una nuova piscina c o n a r e e w e l l n e s s , saune e centro fitness di alto livello - conclude Uazeua - E sarà pure ristrutturata la reception del campo da golf»

di MARIA CARNIGLIA

La Spagna investe su Mice e domanda premium

MILANO - A pochi mesi dalla sua nomina a direttrice dell’Ente spag n o l o d e l t u r i s m o a M i l a n o , Blanca Pérez-Sauquillo ha le idee più che chiare di come, in un Paese competitor come l’Italia, aprire nuove rotte al turismo iberico

« V o g l i a m o r a f f o r z a r e l a n o s t r a strategia Mice - dichiara senza esitazioni - Secondo lo Spain Convention Bureau, il turismo Mice in Spagna genera un volume d’affari di 13 367 milioni di euro e coinvolge 10,36 milioni di viaggiatori Oltre a Madrid e Barcellona, ai vertici delle classifiche internazionali, abbiamo città come Valencia, Bilbao o Siviglia e Málaga in Andalusia con un’eccellente offerta Mice e con un notevole potenziale di crescita sul mercato italiano L’Italia (al secondo posto nella classifica Icca, mentre la Spagna occupa il terzo, n d r) è un importante concorrente, ma per i viaggi incentive e le riunioni di medie e piccole dimensioni siamo molto competitivi»

L’altro grande obiettivo di Turespaña è migliorare il posizionamento come destinazione aspirazionale e premium: «Stiamo lavorando con operatori turistici, media e i principali influencer affinché il turista potenziale consideri la Spagna anche come una destinazione di lusso e per posizionare questo brand collaboreremo con i principali operatori del segmento per far conoscere loro l’offerta premium spagnola, così da incentivarne la commercializzazione Il 2025 sarà un anno in cui, sia per

Tra i nostri target prioritari ci sono senior e coppie senza figli che dispongono di maggiore potere d’acquisto e tempo, ma pensiamo anche ai più giovani, i turisti del futuro

Blanca Pérez-Sauquillo

quanto riguarda l’offerta spagnola sia per gli operatori italiani, ci c o n c e n t r e r e m o s u l l ’ i d e n t i f i c azione degli attori più rilevanti per entrambe le tipologie di turismo» Prima destinazione straniera per gli italiani, pari al 13% sul totale dei viaggi oltre confine, l’Italia è il quarto mercato estero per la Spagna in termini di arrivi, e il 6° i n r e l a z i o n e a l l a s p e s a , a t t u a lmente di 144 euro al giorno, rispetto alla media internazionale di 177 euro Dati che, insieme alla durata me-

13,4 mld

dia del soggiorno (6,2 notti rispetto al 7,2 della media internazionale), presentano margini di crescita Mercato maturo e che ben conosce la Spagna, l’Italia è un banco di prova importante per r i p o s i z i o n a r e i l b r a n d t u r i s t i c o spagnolo, lontano dai cliché o dall ’ i m m a g i n e d i m e t a b a l n e a r e esclusivamente estiva

«L’obiettivo è prolungare la permanenza per incentivare viaggi lenti su destinazioni meno note e al di fuori dell’alta stagione Ci

Di euro, il volume d’affari generato dal turismo Mice in Spagna

Italia

10,4 mln

Arrivi in Spagna riconducibili al segmento Mice

concentreremo pertanto su mete p o c o v i s i t a t e , c o m e l e r e g i o n i dell’entroterra spagnolo, ed esperienze turistiche innovative per identificare e attrarre un ospite “di alto valore” Non solo per le possibilità di spesa più elevata, ma per favorire lo sviluppo di un “nuovo” modello di turismo, che favorisca la convivenza tra ospiti e residenti, e generi ricchezza per la popolazione locale Senza dimenticare le mete tradizionali del turismo vacanziero, dove il nostro obiettivo s a r à f a r c o n o s c e r e o p z i o n i e d esperienze diversificate, come attività culturali, gastronomiche o legate alla natura, e soprattutto evidenziare la possibilità di godere di queste destinazioni anche al di fuori dell’alta stagione»

In quanto ai target, l’Ente punterà molto su senior e coppie senza figli, che dispongono di maggiore potere d’acquisto e tempo «Ciò non significa che ci focalizzeremo e s c l

VARSAVIA - (f d l ) Ha tutti i colori del beneaugurante ritorno quello della Polonia alla Bit 2025 Trapela dalle parole di Barbara M i n c z e w a , d i r e t t r i c e d e l l ’ E n t e nazionale polacco per il turismo che, con soddisfazione, dichiara: «È un’occasione importante per incontrare e ritrovare molti professionisti del settore del Nord Italia, per rafforzare i nostri rapporti, ma soprattutto per far conoscere novità e attrattive del nostro Paese» I dati del 2024 non sono ancora definitivi, ma indicano una crescita importante: 537 mila gli italiani (di cui 217 mila tra luglio e settembre) che hanno visitato la destinazione nei primi nove mesi dell’anno contro ai 603 mila complessivi del 2023 E l’ultimo trimestre, periodo in cui la Polonia richiama molti italiani con la magia dei suoi mercatini di Natale, può portare a un complessivo incremento di arrivi italiani da record Rispetto ai primi sei mesi

est’anno organizzeremo fam avorire contatti b2b tra gli polacchi e quelli italiani a Minczewa

l’anno è in ascesa anche la esa media da luglio a settembre 2024, pari a 124 milioni di euro

Al contrario, in lieve calo i pernottamenti, dato che va inteso però in ottica positiva «L’Italia resta per noi uno dei mercati europei più importanti e grazie al miglioramento e al potenziamento dei voli tra Italia e Polonia ora molte località polacche no più facilmente accessibili

l e p r i n c i p a l i c i t t à i t a l i a n e » mplice di questo trend posio, è infatti la rete di colleganti dall’Italia in costante evoione e che oggi raggiunge ane Danzica, Katowice, Poznan, eslavia, Lodz, Lublino, mete

l Il nostro è il quarto mercato estero per la Spagna in termini di arrivi e il sesto in relazione alla spesa, oggi di 144 € al giorno rispetto ai 177 € della media internazionale

polacche meno note ma di grande interesse Varsavia, dal canto suo, è ora dotata di un nuovo aeroporto, il “Varsavia-Radom” Da ottobre 2023 è poi ancora più “vicina” all’Italia, grazie al volo diretto Roma Fiumicino - Varsavia Chopin operato da Lot

La parola d’ordine della Minczewa per il 2025 è sorprendere «Se il patrimonio storico e culturale del Paese è ormai noto, ora intendiamo mettere in luce gli aspetti naturali e gastronomici che rendono, in egual modo, il Paese una destinazione molto variegata e attraente» Per il 2025, il tema portante della promozione saranno la sostenibilità e un ricco ventaglio di attività all’aperto, elementi chiave per attrarre un pubblico variegato e sempre più attratto da esperienze vere a contatto con la natura e la biodiversità

Il verde, in tutte le sue declinazioni, è un tema di punta «Varsavia è una delle capitali più verdi d’Europa Quinta nella classifica delle European Best Green Capitals 2025, vanta ben 80 parchi e

gmenti, ma saranno prioritari Le nostre azioni di branding sui social network saranno pensate anche per i più giovani, i turisti del futuro, con l’obiettivo di rinfrescare l’immagine del Paese, spesso associata a cliché che non riflettono la realtà Il marketing digitale occupa oggi un ruolo di grande rilievo nella strategia globale di marketing di Turespaña e, di conseguenza, anche nella sua strategia in Italia» Turespaña, mette a disposizione del trade una piattaforma di form a z i o n e d e d i c a t a , h t t p s : / / w w w s p a i n s p e c i a l i

giardini botanici, spazi verdi che sono una cornice unica tutta da ammirare durante una visita della città: dal Giardino Sassone - il preferito da Fryderyk Chopin - al Giardino Botanico dell’Univers i t à d i V a r s a v i a c h e p o s s i e d e s p l e n d i d i e s e m p l a r i , a l v i v a c e ecosistema lungo le rive della Vistola Un invito quindi ad esplorare la capitale lungo piste ciclabili, crociere sul fiume così come a puro relax in una delle tante aree verdi cittadine» Tra i progetti a medio termine, la candidatura di Lublino a Capitale europea della cultura 2029

Per raggiungere i risultati perseguiti, il trade avrà un ruolo determinante «L’Ente organizzerà alcuni fam trip, così da favorire un’approfondita conoscenza della destinazione e l’avvio di contatti diretti b2b tra gli operatori polacchi e italiani - conclude la direttrice - Non mancheranno poi workshop, attività di formazione e la partecipazione ad alcune fiere tra cui appunto Bit - in uno stand condiviso con Adutei, Btm a Bari, e Ttg Travel Experience a Rimini»

10%

La componente di turisti italiani rispetto al totale di arrivi stranieri in Slovenia

+ 3,4%

Crescita degli arrivi italiani nei primi 11 mesi del 2024, trend proseguito anche a dicembre e gennaio ‘25

La Slovenia punta a distribuire i flussi turistici nell’arco dell’anno con attività e destinazioni capaci di attrarre visitatori oltre l’alta stagione

SLOVENIA FRA NUOVI MERCATI

E PRODOTTO DIVERSIFICATO

Nell’anno di Nova Gorica, Capitale europea della cultura transfrontaliera, le ambizioni di una meta aperta a ulteriori scenari di sviluppo

LUBIANA - Calato il sipario sul ventennale del suo ingresso nell’Ue, la Slovenia torna sotto ai riflettori con Nova Gorica che, insieme all’italiana Gorizia, è la Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera 2025 Evento che rinsalda i legami fra due città divise dalla storia, ma che tramandano tradizioni e radici comuni Una nuova ribalta per un Paese di grande dinamicità «GO!2025 è un appuntamento di portata internazionale che rafforzerà l’immagine della Slovenia come destinazione culturale di primo piano e aprirà nuovi scenari di sviluppo culturale, economico e turistico - sottolinea Aljosa Ota, direttore dell’Ente sloveno per il turismo - La collaborazione tra Nova Gorica e Gorizia è un esempio emblematico di integrazione europea, promuovendo una cultura senza confini e che valorizza un patrimonio condiviso, stimolando la creatività e l’innovazione»

L’aspettativa è alta e l’appuntamento offre significative opportunità per la rigenerazione urbana e la crescita sostenibile e inclusiva dell’intera area Il tutto a vantaggio di un turismo in crescita e che vede l’Italia fra i mercati prioritari per l’incoming sloveno «Fino a novembre 2024, l’Italia ha conso-

lidato la sua posizione di secondo mercato per numero di arrivi e pernottamenti: il 10% degli arrivi esteri, pari a un incremento del 3,6% rispetto al 2023» Un trend proseguito anche nel mese di dicembre e gennaio 2025, a premessa di un anno che vedrà l’Italia nuovamente come mercato strategico, con iniziative mirate a rafforzare ulteriormente i legami turistici tra i due Paesi Il lievitare dei prezzi ha indotto il governo ad avviare una strategia orientata a qualità e sostenibilità, puntando su un alto valore aggiunto «Stiamo investendo per mi-

g l i o r a r e l e s t r u t t u r e e s i s t e n t i e aprire nuovi ricettivi di standard più elevato, di minor impatto amb i e n t a l e e m i g l i o r e e f f i c i e n z a energetica Oltre a rafforzare le a z i o n i n e i m e r c a t i t r a d i z i o n a l i , p u n t i a m o a l l ’ a m p l i a m e n t o d i

quelli emergenti del centro Europa e oltreoceano, con un’offerta diversificata che possa rispondere a esigenze variegate e interessi differenti»

L’obiettivo è distribuire i flussi turistici nell’arco dei 12 mesi promuovendo attività e destinazioni capaci di attrarre visitatori al di là dell’alta stagione, grazie anche

Investiamo per migliorare le strutture esistenti e aprire nuovi ricettivi di standard più elevato, di minor impatto ambientale e migliore efficienza energetica

Aljosa Ota

alla collaborazione con la comunità locale, a garanzia di qualità e autenticità dell’accoglienza Complementi fondamentali per trasformare un soggiorno in una esperienza unica Sia scegliendo le mete che catturano abitualmente il maggior numero di visitatori - la capitale Lubiana, Portorose, Pirano e la stessa Nova Gorica, sia optando per vacanze di benessere e relax nei centri termali, o per escursioni, ciclismo e adrenaliniche esperienze outdoor A l l a B i t , c o n 1 0 c o - e s p o s i t o r i d’eccellenza, la Slovenia presenta tutte le potenzialità di una destinazione che al patrimonio culturale c o m b i n a , c o n e q u i l i b

rienze che avvicinano alla quotidianità delle comunità locali Intensa anche l’attività rivolta al trade, «Abbiamo pianificato workshop e incontri il trade a Padova, Roma e Napoli A breve manderemo gli inviti per lo Slovenian Inc

w ) 2 0 2 5 , che si terrà dal 13 al 15 maggio 2025 a Rogaška Slatina, località rinomata per le sue tradizioni termali e la bellezza naturale, dove gli operatori italiani e i principali fornitori sloveni, potranno avviare collaborazioni proficue e scoprire le novità del settore e di una Slovenia non scontata grazie ai tour generici e tematici»

Svizzera chiama Italia: fra turismo di prossimità e mobilità sostenibile

CON L’OBIETTIVO ULTIMO DI DESTAGIONALIZZARE, LA PROMOZIONE PASSA DALLE AREE MENO NOTE ALLO “STAY LONGER” INDIRIZZANDO LA DOMANDA

Dodici mesi I percorsi panoramici

MILANO - (ma c ) Il fil rouge che unisce la promozione di itinerari meno noti e incentiva i soggiorni più lunghi caratterizza il 2025 di Svizzera Turismo, che una volta di più punta a destagionalizzare e incentivare una tipologia di vacanza sempre più sostenibile

Con queste ambizioni la destinazione torna alla Bit, insieme ai partner Travel Switzerland, Vallese T u r i s m o , G o r n e r g a t R a i l w a y e Aletsch Arena: una presenza che sottolinea un rinnovato interesse per il mercato italiano da parte delle destinazioni svizzere che scommettono sul turismo di prossimità e sulla mobilità sostenibile

«Abbiamo raccolto l’interesse da parte delle destinazioni svizzere a tornare in fiera in una piazza come quella di Milano, sempre centrale per la nostra promozione - afferma Laura Zancolò, key account manager Svizzera Turismo in ItaliaCon i nostri partner puntiamo alla destagionalizzazione, alla promozione di vacanze sostenibili, di itinerari meno conosciuti e alla politica dello “stay longer”»

Intanto il 2025 accende i riflettori sugli eventi, «per appassionati di musica, sport, arte e cultura: occasioni che offriranno ai nostri operatori turistici spunti per organizzare pacchetti di viaggio alternativi» Ad esempio, dal 10 al 17 maggio, Basilea ospiterà l’Eurovision Song Con-

Viaggi in treno da riscoprire

rande risalto alla pro-

n d

Train Tour of Switzerland (otto itinerari a bordo dei principali treni panoramici alla scoperta del Paese) che

s i a r r i c c h i s c e d i q u a t t r o nuove proposte di viaggio a tema Vigneti e Valli, Riviere Alpine, Est-Ovest e Lago e Vette

Novità anche per il Gorner-

g r a t R a i l w a y c h e q u est’estate proporrà il teatro all’aperto con lo spettacolo

“The Matterhorn Story”, a Rieffelberg, a 2600 metri di

test che sarà presentato dalla nostra brand ambassador Michelle Hunziker; a luglio toccherà agli Europei di calcio femminili, mentre dal 30 agosto al 14 settembre il Vallese diventerà la capitale mondiale della mountain bike con l’arrivo di oltre 1 500 atleti»

Diversificare l’offerta e di indirizzare la domanda sono da tempo un must per Svizzera Turismo: «Portare gli ospiti giusti nelle destinazioni giuste al momento giusto

Orientare e promuovere è la formula magica - spiega Martin Ny-

altitudine Un evento che si svolgerà dal 29 giugno al 17 agosto e che combina arte, cultura e natura

L a r e g i o n e d e l l ’ A l e t s c h Arena, che ospita il ghiacciaio più lungo in Europa e una panoramica sui più bei

4 m i l a d e l V a l l e s e , s t r i z z a l ’ o c c h i o a l l e f a m i g l i e c o n

l’Aletsch Explorer, un pass c h e p e r m e t t e d i v i s i t a r e tutta la regione in autonomia con bus, funivie e treni Valido per due adulti e figli (illimitati) ha un costo di 110 franchi per un giorno e di 150 franchi per due giorni

Gli eventi 2025 offrono spunti per pacchetti di viaggio alternativi

Zancolò

degger - Promuovere le Gemme Nascoste, quegli itinerari ancora poco conosciuti, al rimanere più a lungo in ogni destinazione, alla sostenibilità e alla destagionalizzazione Sempre sottolineando la facilità e la sostenibilità dei collegamenti in treno «Gli italiani apprezzano soprattutto la bellezza dei paesaggi svizzeri e la possibilità di vivere esperienze in contesti naturali sia che si scelga una vacanza in montagna, sia che si opti per un weekend in una delle nostre città, caratterizzate dalla presenza di parchi, giardini, corsi d’acqua e dalla capillarità dei trasporti che favorisce la mobilità green - ribadisce Christina Glaeser, direttrice di Svizzera Turismo - Chi ci scopre per la prima volta rimane felicemente sorpreso Occorre quindi lavorare sull’acquisizione di nuovi clienti e sulla creazione di proposte alternative per chi è già stato in Svizzera ma vuole scoprire qualcosa di nuovo» Con Trenitalia e le Ferrovie Federali Svizzere verranno promosse offerte speciali per viaggiare sui treni Eurocity per incentivare gli ospiti a visitare le città svizzere durante tutto l’anno Sono previste tre ondate di comunicazione in concomitanza con i grandi eventi, l’Eurovision Song Contest e i Campionati Europei Femminili, con i mercatini di Natale

Adrastea Viaggi e Il Girasole Viaggi, storici partner di Svizzera Turismo e Travel Switzerland, sono specializzati nella creazione di pacchetti e nella vendita di biglietti ferroviari e sono entrambi in fiera con stand dedicati Il primo punta in particolare sull’offerta di Montreux Oberland Bernois Railway Company che gestisce il Treno del Cioccolato, il Treno del Formaggio e il GoldenPass Express che circola tra Montreux e Interlaken. Il secondo ha creato degli itinerari in treno di 3-4 giorni, denominati Gemme Nascoste, per scoprire una Svizzera insolita

di FEDERICA DE LUCA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.