2017 40 rassegna normativa

Page 1

R

assegna normativa

di diritto alimentare e legislazione veterinaria

N. 40 25 OTTOBRE 2017

by SialVeneto


Rassegna normativa di divulgazione e informazione delle principali norme di diritto alimentare e legislazione veterinaria che non intende essere necessariamente esaustiva o sostitutiva delle fonti e dei flussi informativi ufficiali. Released under Creative Commons CC BY-SA 3.0 IT


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

GAZZETTA UFFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1898 della Commissione, del 18 ottobre 2017, recante iscrizione di talune denominazioni nel registro delle specialità tradizionali garantite [Półtorak staropolski tradycyjny (STG), Dwójniak staropolski tradycyjny (STG), Trójniak staropolski tradycyjny (STG), Czwórniak staropolski tradycyjny (STG), Kiełbasa jałowcowa staropolska (STG), Kiełbasa myśliwska staropolska (STG) e Olej rydzowy tradycyjny (STG)]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1899 della Commissione, del 18 ottobre 2017, recante iscrizione di talune denominazioni nel registro delle specialità tradizionali garantite [Tradiční Lovecký salám/Tradičná Lovecká saláma (STG) e Tradiční Špekáčky/Tradičné Špekačky (STG)]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1900 della Commissione, del 18 ottobre 2017, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Varaždinsko zelje (DOP)]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1901 della Commissione, del 18 ottobre 2017, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Danbo (IGP)]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1903 della Commissione, del 18 ottobre 2017, relativo all'autorizzazione dei preparati di Pediococcus parvulus DSM 28875, Lactobacillus casei DSM 28872 e Lactobacillus rhamnosus DSM 29226 come additivi per mangimi destinati a tutte le specie animali

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1904 della Commissione, del 18 ottobre 2017, relativo all'autorizzazione di un preparato di Bacillus licheniformis DSM 28710 come additivo per mangimi destinati a polli da ingrasso e pollastre allevate per la produzione di uova (titolare dell'autorizzazione Huvepharma NV)

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1905 della Commissione, del 18 ottobre 2017, relativo all'autorizzazione di un preparato di Saccharomyces cerevisiae CNCM I-1079 come additivo per mangimi destinati a polli da ingrasso e a specie avicole minori da ingrasso (titolare dell'autorizzazione Danstar Ferment AG rappresentata da Lallemand SAS)

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1906 della Commissione, del 18 ottobre 2017, relativo all'autorizzazione di un preparato di endo-1,4-beta-xilanasi (EC 3.2.1.8) prodotta da Trichoderma citrinoviride Bisset (IMI SD135) come additivo per mangimi destinati a pollastre allevate per la produzione di uova e a specie avicole minori destinate alla produzione di uova (titolare dell'autorizzazione Huvepharma NV)

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1907 della Commissione, del 18 ottobre 2017, relativo all'autorizzazione di un preparato di Lactobacillus plantarum (KKP/593/p e KKP/788/p) e Lactobacillus buchneri (KKP/907/p) come additivo per mangimi destinati a bovini e ovini Pag. 1


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1914 della Commissione, del 19 ottobre 2017, relativo all'autorizzazione della salinomicina sodica (Sacox 120 microGranulate e Sacox 200 microGranulate) come additivo per mangimi destinati a polli da ingrasso e a pollastre destinate alla produzione di uova, che abroga i regolamenti (CE) n. 1852/2003 e (CE) n. 1463/2004 (titolare dell'autorizzazione Huvepharma NV)

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1915 della Commissione, del 19 ottobre 2017, che vieta l'introduzione nell'Unione di esemplari di talune specie di flora e fauna selvatiche

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1927 della Commissione, del 16 ottobre 2017, che approva una modifica del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un'indicazione geografica protetta [Méntrida (DOP)]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1928 della Commissione, del 20 ottobre 2017, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Kintoa (DOP)]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1931 della Commissione, del 17 ottobre 2017, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Bleu d'Auvergne (DOP)]

Regolamento delegato (UE) 2017/1940 della Commissione, del 13 luglio 2017, che integra il regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto e il formato dei certificati zootecnici emessi per gli animali riproduttori di razza pura della specie equina che figurano in un documento unico di identificazione a vita per gli equidi

Direttiva di esecuzione (UE) 2017/1920 della Commissione, del 19 ottobre 2017, che modifica l'allegato IV della direttiva 2000/29/CE del Consiglio per quanto riguarda la circolazione delle sementi di Solanum tuberosum L. originarie dell'Unione

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1910 della Commissione, del 17 ottobre 2017, che modifica la decisione 93/52/CEE per quanto riguarda la qualifica di indenni da brucellosi (B. melitensis) di alcune regioni della Spagna, la decisione 2003/467/CE per quanto riguarda la qualifica di ufficialmente indenni da brucellosi bovina di Cipro e di alcune regioni della Spagna e di ufficialmente indenne da leucosi bovina enzootica dell'Italia, e la decisione 2005/779/CE per quanto riguarda la qualifica di indenne da malattia vescicolare dei suini della regione italiana della Campania [notificata con il numero C(2017) 6891]

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1930 della Commissione, del 20 ottobre 2017, che modifica l'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2017/247 relativa a misure di protezione contro i focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in alcuni Stati membri [notificata con il numero C(2017) 7173]

Decisione (UE) 2017/1912 del Consiglio, del 9 ottobre 2017, relativa alla conclusione dell'accordo tra l'Unione europea e l'Islanda relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari

Accordo tra l'Unione europea e l'Islanda relativo alla protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e alimentari Pag. 2


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

PROVVEDIMENTO 27 settembre 2017 Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Gorgonzola» registrata in qualita' di denominazione di origine protetta in forza al regolamento (CE) n. 1107 del 12 giugno 1996.

DECRETO 27 settembre 2017 Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio per la tutela del formaggio Pecorino Toscano a denominazione di origine protetta.

DECRETO 27 settembre 2017 Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio di tutela della Coppa di Parma IGP.

DECRETO 27 settembre 2017 Approvazione delle modifiche allo statuto del Consorzio di tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese.

DECRETO 27 settembre 2017 Riconoscimento del Consorzio per la tutela e la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva Olio di Calabria indicazione geografica protetta e attribuzione dell'incarico di svolgere le funzioni di cui all'articolo 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128, come modificato dall'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la IGP «Olio di Calabria».

DECRETO 27 settembre 2017 Revoca dell'incarico a svolgere le funzioni di cui all'art. 14, comma 15, della legge 21 dicembre 1999, n. 526, per la DOP Umbria, conferito al Consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva DOP Umbria.

DECRETO 6 ottobre 2017 Iscrizione di varieta' di mais al registro nazionale.

DECRETO 27 settembre 2017 Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela del Cannonau di Sardegna a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 41, comma 1, della legge 12 dicembre 2016, n. 238, per la DOC «Cannonau di Sardegna».

DECRETO 27 settembre 2017 Conferma dell'incarico al Consorzio di tutela vini di Alghero a svolgere le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all'art. 41, comma 1 e 4, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la DOC «Alghero».

DECRETO 28 settembre 2017 Approvazione delle modifiche allo statuto del Formaggio Stelvio Konsortium Stilfser Käse.

DECRETO 12 ottobre 2017 Abrogazione del decreto 26 luglio 1994 e successive modificazioni, concernente l'istituzione del Repertorio degli Stalloni delle razze equine Puro Sangue Inglese e Trottatore Italiano.

COMUNICATO Comunicato relativo alla domanda di registrazione della denominazione «SKOR THNOT KAMPONG SPEU» Pag. 3


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

COMUNICATO Comunicato relativo alla domanda di modifica della denominazione registrata «CEREZAS DE LA MONTAÑA DE ALICANTE». Elenco settimanale delle GU della Repubblica Italiana Serie Generale: n° 244 del 18-10-2017 n° 244 del 18-10-2017 (S.O. n° 49) n° 245 del 19-10-2017 n° 246 del 20-10-2017 n° 246 del 20-10-2017 (S.O. n° 50) n° 247 del 21-10-2017 n° 248 del 23-10-2017 n° 249 del 24-10-2017 2ª Serie Speciale - Unione Europea n° 82 del 19-10-2017 n° 83 del 23-10-2017 3ª Serie Speciale - Regioni n° 42 del 21-10-2017

Sicurezza alimentare

Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.

Pag. 4


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

CONFERENZA STATO REGIONI E PROVINCE AUTONOME

Non si segnalano provvedimenti di settore di rilievo.

REGIONE DEL VENETO 

Ordinanza n. 174 del 20 ottobre 2017: Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 in allevamenti rurali nei Comuni di Abano Terme (PD) e di Albignasego (PD)

Ordinanza n. 173 del 20 ottobre 2017: Influenza aviaria. Istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5 nel Comune di Goito (MN)

n. 99 del 20/10/2017 n. 100 del 24/10/2017 n. 101 del 24/10/2017

Pag. 5


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

SENTENZE DI CASSAZIONE PER REATI ALIMENTARI E CONTRO GLI ANIMALI

Sez. TERZA PENALE, Sentenza n.48196 del 19/10/2017, udienza del 29/09/2017 Con decreto in data 13/7/2015 il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Pordenone ha ordinato il sequestro preventivo di un terreno, nella disponibilità di G.F., ove era stato seminato ed era in corso di coltivazione una varietà di mais OGM denominata OGM MON 810 della specie DKC6667YG, ipotizzandosi a carico del predetto il reato di cui all'art. 4, comma 8 decreto legge 24/6/2014 n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11/8/2014 n. 116, in quanto la coltivazione di tale tipologia di mais era stata vietata con d.m. 12/7/2013, adottato ai sensi degli artt. 53 e 54 del Reg. (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28/1/2002 e successivamente prorogato con d.m. 22/1/2015…

Sez. QUARTA PENALE, Sentenza n.32669 del 05/07/2017, udienza del 07/06/2017 Il Tribunale di Ravenna, pronunciando nei confronti degli odierni ricorrenti, G.R. e G.L., con sentenza del 17.10.2016, applicava loro ex art. 444 cod. proc. pen. la pena di C 206,00 di multa ciascuno, condannandoli al pagamento delle spese processuali in favore della costituita parte civile, liquidate in complessivi euro 1500 oltre iva e cpa, per i seguenti reati: a) per il reato p. e p. dagli artt. 110, 444 e 452 del cod. pen., perché in concorso tra loro, quali soci-amministratori della “omissis”, con sede legale in … nonché di gestori dell'esercizio con insegna “omissis” con pari ubicazione, producevano e vendevano paste e bomboloni farciti con crema, pericolosi per la salute pubblica siccome contaminati da microrganismi patogeni, che avevano causato tossinfezioni alimentari in danno dei diversi consumatori, tra cui M.S. che nella giornata del 27 luglio 2014 vi acquistarono e consumarono tali prodotti. In Lido di Savio (RA) il 27 luglio 2014); b) per il reato p. e p. dagli artt. 110, 590 del cod. pen., perché in concorso tra loro, nelle qualità e mediante la condotta di cui al capo precedente, per colpa, cagionavano a M.S. (all'epoca in stato di gravidanza, alla 13ma settimana), lesioni personali consistite in una tossinfezione alimentare; motivo per il quale M.S era stata costretta a ricoverarsi d'urgenza presso l'ospedale civile di Forlì, Reparto Gastroenterologia, per poi essere dimessa il 30.07.2014, e quindi giudicata guaribile in gg. 20 s.c. In Lido di Savio (RA) il 27 luglio 2014…

Pag. 6


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

LETTURE CONSIGLIATE Clicca sul titolo Seminario gratuito per l'internazionalizzazione dell'agroalimentare italiano, a Verona il 24 novembre prossimo “Opportunità di sviluppo estero dell’agroalimentare italiano”, questo il titolo del seminario gratuito per l’internazionalizzazione delle imprese del comparto, organizzato dalla società di consulenza Kw Forester in collaborazione con l’Università di Verona.

Clicca sul titolo Piano della viabilità aziendale Per viabilità aziendale si intende tutto ciò che è connesso con lo spostamento delle persone, dei mezzi di trasporto, delle materie prime e dei prodotti all'interno degli spazi aziendali, siano questi reparti chiusi o aree esterne.

Clicca sul titolo Le allerte cretine Un caso di scuola. L'esemplare dimostrazione di come è possibile devastare la reputazione di un'azienda, mettendo a rischio la sua stessa sopravvivenza produttiva e commerciale, se non si trattano gli allarmi alimentari con la necessaria perizia.

Clicca sul titolo Spagna sotto accusa per la commercializzazione di partite di tonno conservate in salamoia - destinato all'industria conserviera - come tonno fresco Las empresas comercializadoras de atún congelado en salmuera temen un eventual cierre preventivo del negocio por parte de las autoridades sanitarias europeas después de que prácticamente todas ellas hayan sido inspeccionadas en las últimas semanas.

Clicca sul titolo AVA: Antibiotic prescribing guidelines for livestock and horses Antibiotics have literally been a life-saver in human and animal medicine for the treatment of bacterial infections, as well as supporting the use of revolutionary medical procedures such as joint replacements and chemotherapy. However, their effectiveness is starting to wane as antimicrobial resistance emerges and the development of new antimicrobial drugs slows.

Pag. 7


Rassegna normativa di diritto alimentare e legislazione veterinaria

Clicca sul titolo Regolamento UE 2017/1798 sulle prescrizioni per i sostituti della razione alimentare giornaliera per il controllo del peso Regolamento UE 2017/1798 della Commissione, del 2 giugno 2017, che integra il regolamento (UE) n. 609/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni specifiche in materia di composizione e di informazione per i sostituti dell'intera razione alimentare giornaliera per il controllo del peso

Clicca sul titolo Malaveterinaria Sulla risarcibilità del danno causato da malpratica veterinaria, si sono registrate, negli ultimi anni, numerose sentenze di merito e di legittimità, che hanno riconosciuto al proprietario dell’animale anche il risarcimento del danno non patrimoniale per la perdita dell’animale d’affezione.

Clicca sul titolo Emerging Seafood Preservation Techniques to Extend Freshness and Minimize Vibrio Contamination Globally, the popularity of seafood consumption is increasing exponentially. To meet the demands of a growing market, the seafood industry has increasingly been innovating ways to keep their products fresh and safe while increasing production.

Clicca sul titolo Food Safety Magazine - October/November 2017 Science-based solution for food safety and quality professionals worldwide.

Pag. 8


Questa Rassegna è pubblicata settimanalmente su Food and Veterinary Law - Diritto alimentare e legislazione veterinaria, il gruppo di discussione Linkedin costituito da una numerosissima comunità di esperti nel quale è possibile leggere articoli, pubblicare contribuiti e formulare quesiti che avranno sempre una risposta. Per ricevere la Rassegna alla tua e-mail scrivi un messaggio a staff@sialveneto.it indicando nell'oggetto: mandami la rassegna.


Better safe than sorry‌

Pag. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.