Dossier
Canti e schiamazzi in una notte di dicembre
I documenti raccontano Progetto di Regione Lombardia, U.O. Portale del patrimonio culturale e valorizzazione degli archivi storici Direttore progetto: Roberto Grassi
Soggetto partner
Partecipazione
Soggetto realizzatore
Cooperativa A.R.C.A. Redazione a cura di Patrizia Sotgiu
In copertina: “Le dieci giornate di Brescia – La battaglia del 31 marzo 1849 in difesa della Porta Torrelunga a Brescia�, tela su olio di Faustino Joli, Museo del Risorgimento, Brescia.
2
TITOLO Canti e schiamazzi in una notte di dicembre CRONOLOGIA Dicembre 1849 LUOGO Gardone Val Trompia VICENDA Verso le 5 di mattina del 3 dicembre 1849 ignoti, in tutta evidenza ubriachi, girovagano per le strade di Gardone Val Trompia cantando a squarciagola. Hanno passato la nottata all’osteria Giovanazzi, con una puntata alla bottega di liquori del prestinaio Graziadio Guerrini e non hanno plausibilmente alcuna voglia di tornare a casa. Sono passati poco più di otto mesi dalle dieci giornate di Brescia e dalla sconfitta di Carlo Alberto a Novara ed il clima è ancora teso: gli schiamazzi di qualche irriverente ubriaco riescono infatti ad allarmare l’autorità politica. Radetzky ha imposto una pesante censura e una rigorosa tutela militare e poliziesca. La Val Trompia è costantemente sorvegliata dalla Commissaria distrettuale che ha sede a Gardone. Per ordine del Commissario distrettuale vengono fatte indagini su eventuali testimoni. Le inchieste hanno veloce riscontro: Gardone è un piccolo borgo la cui economia è retta da operosi contadini e da artigiani che forgiano armi; alla dichiarazione della prima guerra d’indipendenza i gardonesi hanno immediatamente messo a disposizione uomini ed armi. La Commissaria distrettuale non ha mai cessato di vigilare sui personaggi che ritiene, in qualche modo, coinvolti nelle vicende del 23 marzo 1849. L’11 dicembre vengono convocati in Commissaria il cursore comunale Angelo Piccinardi e l’oste Antonio Rinaldini di Giò Batta. Alla domanda “se domenica notte corrente mese abbia sentito od inteso da altri e da chi, che nella contrada principale di questo paese si aggirarono persone che fecero canti clamorosi con allusioni antipolitiche e contrarie al Governo” Angelo Piccinardi risponde: “Trovandomi in letto ho sentito a cantare varie persone senza distinguere chi fossero, ed intesi qualche espressione contro il Governo, non ricordando le precise parole”. Citato è poi comparso Antonio Rinaldini ed interrogato, se sappia indicare le persone del fatto, risponde: “Alle ore 5 della mattina ho aperto la bottega di caffè e liquori di mio padre e in quell'incontro sentii cantare Ludovico Caltrani, Bortolo Guerrini, Girolamo Beretta ed Antonio Guerrini, ma non canzoni contrarie al Sovrano”. Interrogato “come siasi indotto ad aprire bottega due ore prime del giorno” risponde “per fornire acquavite ai carrettieri, che sogliono passare prima dell'alba."
3
Chiamato a un secondo interrogatorio, il Rinaldini aggiunge ai nomi menzionati quelli dell’ingegnere Angelo Beretta, Alessandro Sabatti e Annibale Franzini. Viene nuovamente interrogato anche il cursore comunale che, improvvisamente, ha ritrovato la memoria e ricorda le precise parole che quella notte udì cantare: "Carlo Alberto tre volte tradì la patria, Infame Pio l'Impero all'Austria salvò, e il sangue di Ramorino presto vendicherà e Radetzky presto presto anderà …" Una strofa che riassume il malcontento generale verso un re che, nonostante la palese inadeguatezza dell'esercito, aveva voluto avventatamente riprendere le guerra contro l'Austria e verso una papa che, per il suo brusco voltafaccia a favore di Vienna, veniva considerato traditore. Viene inoltre menzionato colui che era considerato il responsabile della sconfitta di Novara: il generale Gerolamo Ramorino, che molti consideravano solo un capro espiatorio la cui condanna aveva evitato di sottoporre a processo Carlo Alberto, i suo figli e il Generale Chrzanowski. La strofa termina con l’auspicata dipartita dell’odiato Maresciallo Josep Radetzky, spietato rappresentante del governo austriaco. Il 13 dicembre il Commissario Distrettuale invia rigorosamente i risultati delle indagini. Scrive al Capitano comandante la truppa stazionata in luogo “Mi pregio rimettere copia delle deposizioni che ho procurato di raccogliere per verificare gli autori dei clamori. Gli individui indicati sono dediti all’ebrietà“, sulla minuta della lettera scribacchia una nota "tutti più o meno nell’ultima rivolta e i fratelli Beretta si adoperarono, non essendosi però essi portati con armi a Brescia”. Nello stesso giorno il Commissario comunica all'Imperial Regio Comandante di Piazza di Brescia “Quest’ufficio ha già riferito al Capitano che non potevano essere che persone ebbre, sui quali fu anche osservato che ebbero più o meno parte nelle ultime vicende in questo borgo. Si ragguaglia dell’avvenuto codesto Inclito Comando giusto per le recenti superiori disposizioni.” “Persone ebbre”, ma “tutti più o meno” coinvolti “nell’ultima rivolta”. Girolamo Beretta, Alessandro Sabatti e Ludovico Caltrani vengono arrestati e condotti in carcere. L’ingegnere Angelo Beretta, dalla latitanza, fa sapere di non avere preso parte “con quelli che emersero sospetti di aver cantato canzoni contro il Governo”. Il 16 dicembre L’Imperial Regio Dirigente della Sezione d’ordine pubblico Andreis dimette gli imputati “Previa seria ammonizione e diffida di non girovagare di notte tempo schiamazzando e cantando canzoni antipolitiche sotto comminatoria dell’arresto e di più severe misure d’ordine pubblico” raccomanda inoltre una stretta sorveglianza su questi individui e aggiunge “La si incarica, Signor Commissario di richiamare presso di sé al primo ricomparire in paese il latitante ingegner Angelo Beretta e di assoggettarlo a formale analoga diffidazione”. 4
Angelo Beretta, il 30 dicembre, si presenta al Commissario Distrettuale e afferma di essere stato “indebitamente imputato, né essere capace di tali fatti, come ha già esposto nella sua discolpa il 14 c.m.” Seguiteranno, i protagonisti di questi fatti, a girovagare cantando i loro notturni ed ebbri stornelli antipolitici per le strade del borgo o partiranno con il drappello valtrumplino alla volta di S. Martino e Solferino per poi seguire, senza indugi, l’avventura di Garibaldi ed i suoi Mille? O, maledicendo loquacemente la concorrenza fra gli osti, decideranno di sfogare nel vino dell’osteria Giovanazzi la rabbia contro gli infami informatori del Commissario?
5
ELENCO DEI DOCUMENTI 1 Verbale d’interrogatorio tenutosi nell’Ufficio dell’I.R. Commissaria distrettuale di Gardone V.T., 11 dicembre 1849; 2 Comunicazione dell’I.R. Commissario Distrettuale di Gardone V.T. al Capitano Comandante la truppa stazionata in luogo, 13 dicembre 1849; 3 Comunicazione dell’I.R. Commissario Distrettuale di Gardone V.T all’I.R. Comando di Piazza di Brescia, 13 dicembre 1849; 4 Comunicazione dell’I.R. Commissario Distrettuale di Gardone V.T all’I.R. Delegazione Provinciale, 16 dicembre 1849; 5 Disposizioni dell’I.R. Dirigente la Sezione d’Ordine Pubblico di Brescia all’ I.R. Commissario Distrettuale di Gardone V.T., 26 dicembre 1849; 6 Dichiarazione dell’Ing. Angelo Beretta in sede di citazione nell’Ufficio dell’I.R. Commissario Distrettuale, 30 dicembre 1849.
6
I DOCUMENTI
7
DOCUMENTO 1 Verbale d’interrogatorio tenutosi nell’Ufficio dell’Imperial Regio Commissario distrettuale di Gardone Val Trompia l’ 11 dicembre 1849.
8
9
10
Nell’Ufficio dell’Imperial Regio Commissario Distrettuale di Gardone V.T. Citato è comparso il Sig. Angelo Piccinardi Cursore comunale di Gardone, e fu interrogato, se Domenica notte 2 corrente mese abbia sentito od inteso da altri e da chi, che nella contrada principale di questo paese si aggirarono persone, che fecero canti clamorosi con allusioni antipolitiche, e contrarie al governo. Risponde: Trovandomi in letto ho sentito a cantare varie persone senza distinguere chi fossero, ed intesi qualche espressione contro il governo attuale, non ricordando le precise parole. Questi rumori continuarono oltre la mezza notte. Interrogato se sappia dar cognizione di persone, che siano informate degli autori. Risponde: Negativamente. Letto si sottoscrive Firmato Angelo Piccinardi. Citato è comparso Antonio Rinaldini di Giò Batta ed interrogato se sappia indicare le persone che la scorsa Domenica 2 corrente s’aggirarono per le strade di questo paese facendo clamori e canti contro il governo. Risponde di non aver sentito canzoni contro il governo. Alle ore 5 della mattina del giorno 3 ho aperta la bottega di mio padre e in quell’incontro sentii a cantare per la strada Ludovico Caltrani, Bortolo Guerrini, Girolamo Beretta, ed Antonio Guerrini, ma non canzoni contrarie al Sovrano. Interrogato come siasi indotto ad aprire bottega due ore prima di giorno. Risponde: per fornire acquavite ai carrettieri, che sogliono passare prima dell’alba del giorno. Letto confermò, e si sottoscrisse Firmato Rinaldini Antonio Concorda [...] Chiamato di nuovo il detto Rinaldini ed interrogato sull’argomento per sapere, se altri individui fossero in compagnia dei suddetti risponde che l’Ingegnere Angelo Beretta ed Alessandro Sabatti si trovavano dopo la mezza notte nell’osteria Giovanazzi, in cui vi era anche Girolamo Beretta ed Annibale Franzini, e alle ore 5 vide il detto Ingegnere e il Sabatti nella bottega di liquori e prestinaio Guerrini Graziadio, che è poco lungi dalla propria, ed erano in compagnia di quelli nominati nel primo esame. Firmato: Rinaldini Antonio. Comparso pure anche il Cursore Piccinardi per aver precisa indicazione delle parole di quelli, che udì cantare, e dichiara le seguenti Carlo Alberto tre volte tradì la Patria. Infame Pio che l’Impero all’Austria salvò, e il sangue di Ramorino presto vendicherà e Radetdky presto presto anderà ecc. Confermando di non sapere indicare gli autori si è sottoscritto Firmato: Angelo Piccinardi
11
DOCUMENTO 2 Comunicazione dell’Imperial Regio Commissario Distrettuale al Capitano Comandante la truppa stazionata in luogo, 13 dicembre 1849.
12
N. 1844 All’ Imperial Regio Capitano Comandante La truppa stazionata il luogo
Mi pregio di rimetterle copia delle deposizioni, che ho procurato di raccogliere per verificare gli autori dei clamori seguiti in questo paese la notte del 2. corrente con allusioni, come mi venne fatto credere, contrarie al governo. Gli individui indicati per autori sono dediti all’ebrietà e presero ingerenza. Le osservo che per disposizioni recenti di massima una simile partecipazione viene fatta in quest’Ufficio anche all’Imperial Comando di Piazza Gardone, 13 dicembre 1849 L’Imperial Regio Commissario distrettuale Nota a margine: Tutti più o meno nell’ultima rivoluzione e i fratelli Beretta si adoperarono non essendosi però essi portati con armi a Brescia.
13
DOCUMENTO 3 Comunicazione dell’Imperial Regio Commissario Distrettuale all’Imperial Regio Comando di Piazza di Brescia, 13 dicembre 1849.
14
15
N. 1844 Inclito Imperial Regio Comando di Piazza Brescia
Nella notte dal 2 al 3 corrente vi furono individui che per le strade di questo paese fecero clamori con canti anti-politici allusivi al Governo. Di concerto con il Capitano qui responsabile Comandante la Compagnia dell’undicesimo Battaglione Cacciatori fu procurato di scoprire gli autori, e si è compilato l’unito interrogatorio dal quale si eleverebbero sospetti sopra i fratelli Angelo e Girolamo Beretta, e Bortolo e Antonio Guerrini, Ludovico Caltrani ed Alessandro Sabatti per le circostanze nel detto interrogatorio espresse (Frase poi depennata: Dico sospetti perché non potrebbe escludersi che per avventura altri fossero coloro che vennero uditi dal deponente Piccinardi.). Quest’ Ufficio ha già riferito al detto Capitano, che non potevano essere che persone ebbre, e sono dediti infatti i suddetti all’ebrietà sui quali fu anche osservato che ebbero più o meno parte nelle ultime vicende occorse in questo borgo. Si ragguaglia dell’avvenuto codesto Inclito Comando giusta le recenti superiori disposizioni. Gardone, 13 dicembre 1849 Imperial Regio Commissario Distrettuale
16
DOCUMENTO 4 Comunicazione dell’Imperial Regio Commissario Distrettuale all’Imperial Regia Delegazione Provinciale, 16 dicembre 1849.
17
N. 1870 Imperial
Regia Delegazione
L’Ingegnere Beretta Angelo ha prodotto le unite deduzioni, con cui intende far conoscere non aver preso parte con quelli che emersero sospetti di aver cantato canzoni contro il Governo nelle strade di questo paese la notte del 2 corrente. A tale argomentazione allude il rapporto di quest’Ufficio 13 andante n. 1844 e vedrà se sia il caso di far tenere le dette deduzioni all’Imperial Regio Comandante di Piazza. Gardone, 16 dicembre 1849 Imperial Regio Commissario Distrettuale
18
DOCUMENTO 5 Disposizioni dell’Imperial Regio Dirigente la Sezione d’Ordine Pubblico di Brescia all’ Imperial Regio Commissario Distrettuale, 26 dicembre 1849.
19
20
Al N. 906 Pubblica Sicurezza All’Imperial Regio Commissario Distrettuale Gardone
Previa seria ammonizione e diffida di non girovagare di notte tempo schiamazzando e cantando canzoni antipolitiche sotto comminatoria dell’arresto e di più severe misure d’ordine pubblico furono oggi, dietro determinazione di quest’ Imperial Regio Comando Militare di Città, dimessi dal carcere i nominati Girolamo Beretta, Alessandro Sabatti e Ludovico Coltrani di codesto capoluogo. Mentre ciò si partecipa a codesto Ufficio per sua notizia e per le corrispondenti disposizioni di accurata sorveglianza sul conto dei predetti individui e di altri della stessa categoria, che in qualche modo osassero tentare la pubblica quiete e tranquillità, La si incarica, Signor Commissario di chiamare presso di sé al primo ricomparire in codesto paese il latitante Ingegnere Angelo Beretta e di assoggettarlo a formale analoga diffidazione disponendone poscia la relativa sorveglianza. Allude all’argomento il Commissariale rapporto del 16 andante n. 1870. Brescia, il 26 dicembre 1849 Dall’Imperial Regia Delegazione Provinciale L’Imperial Regio Aggiunto Dirigente la Sezione d’Ordine Pubblico
21
DOCUMENTO 6 Dichiarazione dell’Ing. Angelo Beretta in sede di citazione nell’Ufficio dell’Imperial Regio Commissario Distrettuale, 30 dicembre 1849.
22
Nell’Ufficio dell’Imperial Regio Commissario Distrettuale Gardone 30 Dicembre 1849
Chiamato è comparso il Signor Ingegnere e a senso dell’ordinanza 26 corrente N. 906 viene diffidato di non girovagare di notte per cantare canzoni antipolitiche o far schiamazzi al che lo stesso Ingegnere risponde essere stato indebitamente imputato, né essere capace di tali fatti come ha esposto nella sua discolpa 14 corrente In ogni modo dichiara di uniformarsi alle leggi attuali, come crede di non aver mai omesso, Letto ritirata la firma
Beretta Angelo Ingegnere
23
CONTESTO ARCHIVISTICO La ricerca è stata effettuata presso l’archivio storico del comune di Gardone Val Trompia, riordinato e inventariato a cura della Cooperativa A.R.C.A. di Gardone V.T. nell’ambito delle attività del Sistema Archivistico della Comunità Montana di Valle Trompia. Per il presente dossier è stata consultata la sezione della Commissaria Distrettuale, Titolo Oggetti vari, anni 1848-1849, busta n. 59, fascicolo 34. CENNI STORICI: GARDONE VAL TROMPIA La Val Trompia si estende dal massiccio cristallino delle Tre Valli allo sbocco nella pianura padana, a Brescia, è percorsa dal fiume Mella ed è lunga circa 50 km. La presenza in alta valle di vene minerali favorisce, fin dall'antichità, l'attività estrattiva e induce alla lavorazione del ferro ed alla produzione di armi. Queste attività si concentrano soprattutto attorno al borgo di Gardone. Gardone, si trova nella parte centrale della val Trompia, attorniato dal monte Domaro e dalle propaggini del monte Navezze: sullo sfondo si stagliano le cime della punta Almana e del monte Guglielmo. All’epoca dei fatti descritti il paese subisce la dominazione asburgica, è’ sede della Commissaria Distrettuale del VI distretto che comprende 10 comuni del bacino della media e bassa valle Trompia. Il distretto di Gardone conta, negli anni Quaranta, una popolazione di circa 10.000 abitanti destinati ad aumentare grazie alle piccole e medie industrie e alle botteghe artigiane presenti nell’area. Si verificano stagionali migrazioni dalla bassa all’alta valle e verso la città, in base alle possibilità lavorative offerte nelle varie stagioni: la terra, il carbone, le miniere, i manufatti da vendere, gli opifici. La forza lavoro ibrida composta da operai, contadini, carbonai e minatori è caratteristica nella Val Trompia del XIX secolo. La dominazione asburgica da una parte favorisce la produzione di armi, dall’altra esercita uno stretto controllo sull’industria siderurgica e ne ostacola spesso l’esportazione. Francesco I Imperatore d’Austria, nel 1816, visita Gardone e ordina che ogni anno si costruiscano 6.000 canne per la dotazione dell’esercito. Con dispaccio del 13 agosto 1829 l’Imperial Regio Consiglio Aulico stabilisce che i maestri di canne gardonesi vengano esentati dal servizio militare, provvedimento confermato successivamente dall’imperatore Ferdinando I. Nonostante le numerose commesse austriache, intorno al 1821, Gardone attraversa una pesante crisi. Anche la produzione di armi da caccia, ormai palesemente ostacolata dal governo, prosegue con estreme difficoltà. La situazione economica, tutt’altro che prosperosa, viene inasprita, nel 1836 da un’epidemia di colera. Nonostante queste difficoltà, l’industria armiera riesce a mantenersi proficua. Marco Cominassi riporta l’esistenza, nel triennio 1843-1845, di 14 fucine e rileva che 6 di queste sono di proprietà di Crescenzo Paris, 3 dei fratelli Beretta, 2 24
dei fratelli Franzini e altrettante dei fratelli Bertarini, una di Sperandio Mutti. La lotta contro l’Austria conta a Gardone energici fautori. Nel 1849-1849, durante la prima guerra d’indipendenza, i distretti di Bovegno e Gardone sono tra i primi ad offrire uomini ed armi. Fra gli attivisti valtrumplini più risoluti si distinguono il sacerdote gardonese Francesco Beretta - professore al seminario cittadino-, Antonio Maffeo e Ludovico Franzini, Crescenzio Paris, Pierino Violini e Carlo Gardoncini – questi ultimi cancelliere e cursore della Pretura -. Brescia insorge il 23 marzo 1849 e per dieci lunghissime giornate prosegue ostinatamente la lotta con ogni mezzo. Il 1° aprile, domenica delle Palme, le truppe austriache annientano l’ultima resistenza. I valtrumplini Matteo Cabona, Angelo Franzini, Rocco Bertarini, Angelo Gatti e Giuseppe Fappani vengono giustiziati, mentre Bortolo Cominassi e Giuseppe Cortesi riescono a fuggire dalla rocca del Cidneo. Nei giorni seguenti i bresciani subiscono le feroci repressioni di Haynau e di Appel: i patrioti che non sono riusciti a fuggire vengono puniti con l’impiccagione e la città stessa viene obbligata a pagare une gravosa multa per coprire le spese dell’esercito dovute all’assedio. La repressione scatenata dall’Austria è violentissima: alle carneficine e ai saccheggi fanno seguito straordinarie misure di sicurezza e pesanti repressioni.
CONTESTO ISTITUZIONALE E NORMATIVA VIGENTE In seguito alla sovrana patente del 1815, la Lombardia e il Veneto vengono aggregati sotto la comune denominazione di Regno Lombardoveneto e il territorio viene ripartito amministrativamente in province, distretti e comuni. La dominazione austriaca, ben lontana dal concedere le aspettative di autonomia tanto auspicate dopo la sconfitta franconapoleonica, considera questi territori sudditi e dipendenti dal governo centrale. Il vicerè designato è sovrano di facciata, in quanto ogni decisione viene presa direttamente da Vienna. I territori di Milano e Venezia sono suddivisi in Province. Ogni Provincia è affidata ad una Regia Delegazione Provinciale, governata dal Regio Delegato che, in qualità di diretto rappresentante del governo centrale, esercita potere di controllo sulle locali amministrazioni. Le Province sono a loro volta divise in distretti, ogni distretto in più Comuni. In ogni distretto è previsto un Cancelliere censuario che verrà sostituito, nel 1819, da un Commissario Distrettuale. Figura basilare dell'Impero Asburgico, a livello periferico del Regno Lombardo-Veneto, il Commissario distrettuale riunisce nella propria persona funzioni amministrative, censuarie e di polizia. Egli ha il compito di prevenire i delitti, vigilare sul rispetto della legge e collaborare con le autorità giudiziarie. In Val Trompia, per effetto della legge del 12 febbraio 1816, sono istituiti i distretti di Gardone (VI) e di Bovegno (VII). Gardone diventa 25
quindi capoluogo classe.
di
Distretto
e
sede
di
una
Pretura
di
terza
Nel 1846, l'elezione a pontefice del cardinale Giovanni Mastai Ferretti (1872-1878), che assume il nome di Pio IX, suscita speranze riformiste: appena eletto, sotto la sollecitazione dei liberali romani, concede una serie di riforme ad indirizzo liberale. L'esempio del pontefice e la pressione delle forze democratiche inducono re Carlo Alberto di Savoia e il granduca Leopoldo II di Toscana a cedere sul problema costituzionale. Inizia un biennio contrassegnato da sollevazioni popolari, promosse dai democratici: le richieste di riforme sociali e costituzionali si coniugano agli ideali patriottici volti ad ottenere l’indipendenza e la cacciata degli invasori. Moti rivoluzionari incendiano simultaneamente tutta l’Europa e colpiscono anche l’impero austriaco. Alla notizia che a Vienna una sommossa liberale ha messo in fuga Metternich, la popolazione veneziana insorge. Il 18 marzo insorge anche Milano. La protesta raggiunge Parma e Modena, dove vengono instaurati dei governi provvisori. In Piemonte i patrioti fanno pressioni su Carlo Alberto affinché intervenga in Lombardia. Il sovrano decide di dichiarare guerra all’Austria con un duplice scopo: annettere nuovi territori e impedire ai democratici ed ai repubblicani di gestire la battaglia per l’indipendenza. Gli austriaci subiscono le prime sconfitte, ma Radetzky non abbandona la Lombardia e concentra le sue truppe nel cosiddetto “quadrilatero”, formato dalle fortezze di Mantova, Peschiera, Legnano e Verona. In seguito alla minaccia dell’Austria – la maggiore potenza cattolica europea - di provocare uno scisma, Pio IX dichiara di voler rimanere estraneo al conflitto, attirandosi il risentimento e il livore della popolazione e dei liberali. Subito dopo anche Leopoldo II e Ferdinando II di Borbone revocano il loro appoggio. A condurre la prima guerra d’indipendenza resta solo Carlo Alberto. Dopo le prime vittorie, Carlo Alberto esita a sferrare l’attacco finale, offrendo in questo modo la possibilità agli austriaci di ricevere rinforzi. A Custoza, i piemontesi vengono nettamente sconfitti. L’armistizio viene firmato a Vigevano dal generale Salasco e da Radetzky. Finisce così la prima fase della guerra. L'impero austriaco rientra nei suoi antichi confini, stabiliti nel 1815 dal congresso di Vienna. Tutte le città liberate tornano nelle mani degli austriaci, eccetto Venezia. Le sommosse e le rivolte continuano nei mesi successivi e proseguono nel 1849. Le dieci giornate di Brescia, in cui troveranno la morte anche molti patrioti valtrumplini, hanno luogo dal 23 marzo al 1 aprile 1849. Il 23 marzo è lo stesso giorno della sconfitta di Novara, battaglia che segna la fine della prima guerra d’Indipendenza. La battaglia viene combattuta tra le truppe piemontesi guidate dal generale Chrzanowski e quelle austriache guidate dal feldmaresciallo Radetzky. Il 12 marzo Carlo Alberto aveva rotto unilateralmente l’armistizio di Salasco. Il 20 marzo Chrzanowski 26
tenta di sferrare un’offensiva nei pressi di Magenta, ma l’attacco si rivela fallimentare a causa della mancata esecuzione degli ordini assegnati al generale Ramorino, le truppe sardo-piemontesi sono costrette a ripiegare verso Novara. Girolamo Ramorino (1792-1849) dopo aver combattuto con l’esercito napoleonico, prende parte, nel 1821, ai moti costituzionali piemontesi; nel 1831 ha un ruolo di comando nell’insurrezione polacca e nel 1834 partecipa all’invasione della Savoia decisa da Mazzini. Nella campagna del 1849 è al comando della V divisione dell’esercito sardo, con l’incarico di bloccare agli austriaci il passaggio del Ticino. Ramorino, persuaso che l’esercito austriaco avrebbe attaccato sulla destra del Po, contravviene agli ordini ricevuti e porta la divisione esattamente dietro il fiume, tra Voghera e Stradella. Radetzky, intuendo l’operazione, muove invece l’offensiva da Pavia penetrando, a sorpresa, nel territorio piemontese, da lì gli è facile battere il piccolo drappello e piombare su Novara. Ramorino viene considerato un traditore ed è condannato dalla corte marziale e fucilato il 22 marzo. Il generale chiede ed ottiene di comandare lui stesso il plotone d’esecuzione. Girolamo Ramorino, figura controversa: da una parte viene ritenuto responsabile della sconfitta di Novara, dall’altra viene considerato una vittima sacrificale. Dopo la disastrosa sconfitta di Novara l'opinione pubblica chiede a gran voce che vengano individuati i responsabili della disfatta. La situazione, in un momento di grande impopolarità della monarchia, richiede una risposta immediata ed intransigente. In questo contesto, la fucilazione di Ramorino viene giudicata da alcuni un vero e proprio omicidio di stato attraverso il quale eludere il processo e la condanna dei veri responsabili di quel disastro: Carlo Alberto, i suoi figli Ferdinando e Vittorio, il generale maggiore Chrzanowski e i democratici, fautori della guerra contro l'Austria ad ogni costo, nonostante la diversità delle forze in campo. Carlo Alberto Re di Sardegna (1798-1849), carattere contraddittorio e personaggio discusso, dà adito - dopo le sue contrastanti esperienze giovanili - a speranze di rinnovamento politico in ambiente liberale. A Torino il giovanissimo principe vive attorniato da giovani patrizi che hanno, come lui, militato nelle fila dell'esercito napoleonico, un’esperienza che infiamma i loro animi di entusiastici propositi di indipendentismo nazionale. Personalmente favorevole ad alcune deboli riforme, Carlo Alberto viene prima esecrato dai governi della Santa Alleanza e, in seguito all’abiura del programma patriottico, tacciato di tradimento dai liberali. Accusato da ogni parte d'incapacità militare, di tradimento, di scarso animo e odiato dai lombardi per la politica di tradizionale annessionismo piemontese perseguita durante la guerra, Carlo Alberto, dopo la sconfitta di Novara, abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II e lascia l’Italia per l’esilio in Portogallo, a Oporto, dove muore il 28 luglio 1849. Il feldmaresciallo Radetdky (1766-1858), comandante austriaco è a capo degli eserciti alleati che per ben due volte invadono la 27
Francia. Nel 1831 viene inviato quale sostituto Governatore nel Lombardo Veneto. Nel 1848 Milano e il Lombardo Veneto insorgono e le truppe del feldmaresciallo, insufficienti a resistere si ritirano nelle fortezze del Quadrilatero, ma la tattica di Radetzky consiste nel prendere tempo e soprattutto nel giocare sulla scarsa coesione e la reciproca diffidenza delle forze italiane. Il tempo lavora a suo favore. Dopo aver sconfitto Carlo Alberto a Novara Radetzky viene nominato Governatore Generale della Lombardia dove si dimostra implacabile nel reprimere duramente i moti insurrezionali del 1853. Normativa Notificazione dell’Imperiale Regio Comandante il III Corpo d’Armata Tenente Maresciallo Appel del 6 aprile 1849: “Si hanno sufficienti prove che durante l’assenza del Corpo d’Armata sono state introdotte armi in diversi Comuni e Distretti di questa provincia e che ivi si trovino ancora custodite e dispensate ai privati. Si porta perciò a conoscenza per universale osservanza che tutti i comuni e distretti dovranno aver consegnato ogni specie di armi ai propri Commissari Distrettuali e, i quali hanno l’obbligo di farle tosto trasportare all’Arsenale di Brescia. Trascorso il tempo stabilito saranno spedite nei diversi comuni delle Colonne mobili per procedere a delle perquisizioni domiciliari, e qualora avessero a rinvenirsi presso chicchessia ancora armi e munizioni i contravventori saranno irremissibilmente sottoposti al Giudizio Statuario Militare”. Proclama dell’Imperiale Regio Comandante il III Corpo d’Armata Tenente Maresciallo Appel del 20 agosto 1849: “I forti presidi militari, che vanno ad essere collocati in tutti i capoluoghi dei distretti montuosi, come pure nei principali comuni, ed anche quelli importanti solo per la posizione topografica, riusciranno certo a spurgare queste provincie dalle bande armate, che infestano, ed a ridonare ad esse la sicurezza. I mezzi però adottati dal Governo in questo importantissimo scopo che tanto e così direttamente riguarda l’interesse dei singoli e del paese, condurranno più presto ad ottenerlo, se le popolazioni si presteranno attivamente a favorire nelle loro operazioni i presidi militari, e la forza armata, dando specialmente quelle indicazioni, che possono giovare sia per seguire le tracce dei briganti, sia per conoscere i nascondigli, e le mosse. Le condizioni presenti, l’occupazione del paese così estesa, la sicurezza che i buoni troveranno sempre energico appoggio nell’autorità, devono persuaderli, che essi non hanno più da temere la vendetta di quelle orde, che saranno ben presto impotenti all’offesa e cessando perciò le ragioni, che potevano prima in qualche modo scusare la loro inerzia, pensino, che mentre saranno rimunerati secondo il merito quelli che avranno adempiti i loro doveri a questo riguardo, non si tralascerà certamente di chiamare a stretto conto coloro, i quali in qualunque maniera li avessero trasgrediti, e che saranno in tutto e con ogni rigore 28
applicate le disposizioni del Proclama dato a Bergamo il 27 luglio prossimo passato�.
29
BIBLIOGRAFIA - AA.VV., Atlante valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del Gobbia, Brescia, Grafo, 1982. - Bettari,Livio, Pintossi,Ernesto, Sabatti,Carlo (a cura di), Viaggio in Valtrompia, Brescia, Edizioni Brixia, 1994. - Bolognini,Pierantonio, Gardone e la Valletrompia storia e tradizione, a cura di Sandra Zubani, GardoneV.T., 2009. - Fappani,Antonio, Sabatti,Carlo, Trovati,Francesco, Gardone di Valle Trompia - Vicende storiche e patrimoni d’arte, Brescia, Grafo, 1984. - Merlino,Luciano, Trovati,Francesco, Gh’era na olta Gardù, Gardone Val Trompia, Tipolitografia Batan, 2001. - Regione Lombardia, Le istituzioni storiche del territorio lombardo: XIV-XIX secolo. Brescia, Milano, Progetto Civita, 1999. - Regione Lombardia, Le istituzioni storiche del territorio lombardo: 1859-1971, tomo II, Milano, Progetto Civita, 2001.
30