BALDI_Giugno 2022

Page 76

ASSOCIAZIONE GASTRONOMI PROFESSIONISTI

Vino: un viaggio nel tempo Autore: Giorgio Maria Zinno

La formazione del gastronomo professionista, come abbiamo più volte ribadito, è un potpourri di conoscenze di ambito diverso, che si legano strettamente le une alle altre attraverso il filo rosso dell’enogastronomia. Durante il percorso di studi però c’è un momento, o un argomento, in cui si trova l’esemplificazione più limpida di tutte, il vino; un prodotto che da solo possiede e può raccontare ogni sfaccettatura delle Scienze Gastronomiche. Apriamo quindi con questo numero una rubrica dedicata all’enologia, che vuole far spazio a piccole storie e grandi persone, gli artigiani del vino di qualità. Il vino ha rappresentato, e rappresenta, per noi una vera

e propria tradizione, alle volte una specie di rituale, di simbolo: con esso non accompagniamo soltanto i pasti, ma celebriamo incontri e avvenimenti a cui diamo importanza, suggelliamo unioni e infine ne facciamo oggetto di studio, ricerca e riflessione. Il vino è storia. È storia quando i popoli ne hanno fatto la scoperta, quando lo hanno esportato o importato, mettendo in comunicazione realtà e contesti sociali di gran lunga differenti e lontani tra loro. È storia quando quegli stessi popoli ne hanno appreso i metodi di produzione e li hanno di volta in volta modificati e migliorati per renderlo sempre più gradevole e raffinato, come lo conosciamo oggi. Il vino è storia quando ha animato il Simposio, quella pratica con-

76

| giugno 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.