
3 minute read
Tutta la tradizione pugliese a portata di freezer
Surgital lancia un nuovo formato ispirato alla tradizione culinaria pugliese, i Troccoli di Laboratorio Tortellini®Alta Tradizione, marchio storico e punto di riferimento del foodservice per quanto riguarda la pasta fresca surgelata.
Un formato di pasta di origini antiche
I Troccoli sono spaghetti a sezione triangolare realizzati con semola di grano duro, farina di grano tenero tipo “00”, acqua e sale, il cui nome deriva dalla forma ritorta dovuta al mattarello – detto troccolaturo - dotato di lame circolari che sagomano l’impasto. In pratica, per fare i Troccoli, le massaie pugliesi utilizzano un mattarello che un tempo era di metallo e oggi è perlopiù di legno; presenta delle lame circolari molto caratteristiche con le quali si “torce” l’impasto.
Il troccolaturo uno strumento molto antico, citato già da Bartolomeo Scappi nella sua Opera dell’arte del cucinare del 1570, e il suo nome deriva appunto dal latino torculum, cioè torcere.
I nuovi Troccoli Laboratorio Tortellini® - Alta Tradizione sono rustici e spessi, per questo richiedono una rigorosa cottura al dente; è una tipologia di pasta che risulta molto versatile e si presta ad accogliere tanti condimenti diversi. Si sposano bene, infatti, con condimenti ricchi e sughi importanti, come il ragù, il più comune in Puglia, con cui vengono cucinati la domenica: il tipico sugo della festa, preparato con carne di maiale, braciole di cavallo, pancetta farcita e salsicce; oppure si accompagnano perfettamente con i funghi cardoncelli tipici del luogo o, ancora, con i frutti di mare.
I Troccoli sono una novità frutto della continua ricerca di
Surgital, che amplia la rosa di ricette da inserire in menù, offrendo un prodotto regionale da proporre attenendosi fedelmente alla tradizione oppure da rivisitare a seconda della creatività dello chef.
I Troccoli offrono, come tutti i prodotti Surgital, un’eccellente valore di servizio: sono anche veloci da cuocere, bastano 5/6 minuti in acqua bollente per servire una pasta a regola d’arte, da condire o spadellare a piacere. Propongono un’alternativa di pasta lunga, che diversifica la dotazione di formati in cucina e incontra i gusti di chi cerca piatti più tradizionali, rustici e caserecci.
I mastri pastai di Surgital hanno saputo ricreare e poi
Troccoli mantecati al ragù di polpo e riccioli di ricotta salata
I Troccoli si possono servire saltati anche solo con il sugo ottenuto e utilizzare il polpo come seconda portata.
Ingredienti per 4 persone
Troccoli 440 g polpo fresco o surgelato 1 kg passata di pomodoro 1 l
1 foglia di alloro
Prezzemolo 10 g
1 spicchio di aglio olio EVO 50 g sale fino 5 g vino bianco 100 ml peperoncino piccante 2 g ricotta salata 50 g surgelare la forma e la peculiare consistenza di questo tradizionale formato di pasta pugliese verace, caratteristiche che conquistano il palato e portano in tavola tutto il gusto della cucina genuina.
Caratteristiche e suggerimenti d’uso
Minuti di cottura 5/6 peso di un nido 55 g peso consigliato per porzione 110 g resa per porzione dopo la cottura 165 g resa dopo la cottura 50% n° di porzioni per cartone 13 peso cartone 1,5 kg
Preparazione
Pulire, lavare e tagliare grossolanamente i tentacoli di polpo.
Rosolare i pezzi di polpo in una casseruola con olio EVO, aglio in camicia e alloro.
Bagnare con vino bianco e lasciare evaporare prima di aggiungere la passata di pomodoro. Aggiustare con sale e peperoncino e far cuocere il sugo per 40 minuti ca. Cuocere i Troccoli in abbondante acqua salata per 5/6 minuti circa e saltare con la salsa ottenuta.
Servire i Troccoli caldi con una generosa manciata di prezzemolo tritato e riccioli di ricotta salata realizzati al momento.

Troccoli saltati alle gonadi di riccio di mare, su cremoso di cima di rapa
Per preservare il sapore dei ricci di mare è molto importante mantecarli insieme ai Troccoli a fuoco spento.
Ingredienti per 4 persone
Troccoli 440 g 10 ricci di mare freschi cime di rapa 200 g olio EVO 10 g sale fino 5 g cerfoglio fresco 10 g
Preparazione
Aprire i ricci di mare e tenerne da parte la polpa (ca. 80\90 g).
Immergere le cime di rapa nell’acqua bollente salata per 10 minuti; una volta scolate, frullarle con l’acqua di cottura e olio EVO a filo, in modo da ottenere una crema fluida e omogenea.

Cuocere i Troccoli in abbondante acqua salata per 5/6 minuti, scolare e saltare con la polpa di riccio, mante cando il tutto con l’acqua di cottura per ottenere una


