acli oggi S P O RT D I T U T T I Anno XLI
SPECIALE TESSERAMENTO 2003/2004
40 ACLI OGGI EDITORE: Editoriale Aesse srl Via G. Marcora, 18/20 00153 Roma Dir. Amm. e Red. Via G. Marcora, 18/20 00153 Roma Tel. 06/58401 Reg. Trib. n. 9408/63 Sped. in abb. post. Art. 2 comma 20/B - L. 662/96 Filiale di Roma - Pubbl. 45%
anni di US Acli 40 anni di sport dalla parte della gente è il filo conduttore della Campagna tesseramento 2003 / 2004 che come sempre prende il via il 1° di ottobre. Un richiamo simbolico agli anni di vita dell’US Acli, caratterizzati dall’impegno tenacemente orientato alla promozione della persona attraverso lo sport; ma allo stesso tempo un richiamo molto concreto ad affrontare gli anni che verranno con strategie nuove che ci consentano di rinsaldare nell’azione quotidiana, l’adesione e la coerenza a quella “mission” associativa, da sempre elemento di identificazione e di qualificazione del nostro modo di essere nello sport. Proprio per questo a settembre, nel corso dell’Assemblea organizzativa di metà mandato, ridefinendo le priorità e le strategie di lavoro dell’Associazione per il biennio che ci condurrà al Congresso nazionale del 2005, si è stretto un “patto” forte e solidale tra tutti i dirigenti impegnati nel governo dell’US Acli. Questo patto si traduce concretamente in una serie di azioni e di iniziative - discusse, accettate e condivise dall’Assemblea - che alla fine del mandato saranno poste a verifica per essere di valido riferimento nel rimodellare una US Acli più flessibile, più visibile, più partecipata, più capace di coniugare insieme efficacia ed efficienza, più radicata sul territorio, più portatrice di innovazione. L’obiettivo irrinunciabile della crescita e del consolidamento dell’US Acli, passa da qui e si realizza già da oggi attraverso un’accettazione responsabile e coraggiosa di rimettersi in gioco. Messa a punto dall’Assemblea, l’iniziativa di programma per il prossimo biennio (quindi a partire da questo nuovo anno sociale) ha come punti focali proprio il radicamento territoriale, gli assetti organizzativi e la figura del dirigente, l’impegno programmatico, la visibilità e l’innovazione. Mentre si avvia la Campagna tesseramento, è perciò estremamente importante rendersi parte attiva di un percorso che, come nei nostri prima 40 anni di vita, ci potrà consentire di essere ancora oggi nello sport dalla parte della gente.
US Acli
acli sport di tutti oggi
SOMMARIO
Settembre 2003 n.1
Norme generali Tesseramento US Acli
3
Polizza RC Incendio e furto
6
Scheda di adesione polizze circoli
7
Domanda di ammissione a socio
8
Modulo per la raccolta del consenso al trattamento dei dati personali
9
Società sportive - Modulo richiesta affiliazione
10
Scheda tesseramento tecnici-dirigenti US Acli
11
Modulo per la richiesta di tessera associativa Promocard
12
Elenco soci tessera base
13
Elenco soci tessera e bollino integrativo B
14
Assicurazione, convenzione multirischi US Acli
15
Tabella lesioni (Allegato A)
26
Norme da seguire in caso di lesione
32
Modulo denuncia lesioni convenzione US Acli
33
Norme da seguire in caso di responsabilità civile terzi
34
Modulo denuncia responsabilità civile contro terzi convenzione US Acli
35
Natura e Fauna
39
passaggio De Gasperi 3 - 351331 Padova Tel. 049/8750823 - Fax 049/8750910 e-mail: transfair@intercity.it - www.equo.it
00186 ROMA - P.ZA DI PIETRA 26 - TEL. 06/6798452
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
Tesseramento 2003/2004 Unione Sportiva Acli
NORME GENERALI Tempi
N.B.: Per i dirigenti a tutti i livelli, è prevista una copertura assicurativa integrativa con massimale morte e R.C. aumentati.
Il tesseramento 2003/2004 inizia il 1 ottobre 2003.
1.2.Tessera Associativa PROMOCARD
Modalità Possono richiedere la qualifica di socio dell’US Acli tutti coloro che intendono partecipare alla vita associativa e democratica dell’US Acli, nonché contribuire come atleti, tecnici, allenatori, collaboratori a vario titolo, alla promozione e all’organizzazione dell’attività motoria e sportiva, tramite l’iscrizione e la partecipazione attiva all’interno di una società sportiva affiliata. N.B.: la tessera US Acli dà diritto ad ogni socio alla qualifica di “praticante” sportivo. Il D.L.G.S. 460/97 ricorda in particolare che ogni socio deve avere il potere di “elettorato attivo e passivo” all’interno della propria Associazione, cioè partecipa e decide attraverso il proprio voto, alle assemblee elettive, amministrative e di programmazione; inoltre nelle assemblee elettive può proporsi per l’assunzione di cariche sociali.
La Promocard è la tessera di socio US Acli che viene distribuita ai partecipanti alle attività sportive nei settori sottospecificati. A.1 attività per bambini e ragazzi da 0 – 15 anni con particolare riferimento all’attività motoria nelle scuole materne, all’attività dei Centri di formazione fisico-motoria, alle attività motorie nei centri estivi. A.2 senza limiti di età nei settori: biliardo, dama, scacchi, giochi da tavolo, pesca sportiva e ruzzola. A.3 tornei di qualsiasi disciplina purché si svolgano nel periodo giugno-settembre 2004 ed abbiano durata non superiore a due mesi. Alla tessera Promocard è collegata una copertura assicurativa uguale a quella della tessera base. N.B. Alla tessera associativa PROMOCARD non è posssibile aggiungere la copertura assicurativa integrativa.
Si diventa soci secondo le due modalità di seguito specificate: 2. TRAMITE OPZIONE US ACLI 1. TRAMITE TESSERA US ACLI La tessera è disponibile in due formule: - tessera associativa - tessera associativa “Promocard”
L’opzione è lo strumento che conferisce qualità di socio dell’US Acli ai possessori di tessera ACLI, CTA, UNASP-ACLI o ai soci delle società sportive appartenenti ad associazioni nazionali che hanno aderito all’US Acli. Anche per l’opzione sono previsti 2 livelli di coperture assicurative uguali a quelle della tessera.
1.1. Tessera associativa
Opzioni su tessera US Acli
Alla tessera associativa è possibile collegare, a scelta, le diverse coperture assicurative: - copertura base ❏ rappresentata dalla tessera stessa valida per tutti gli atleti di tutte le discipline; - copertura integrativa ❏ rappresentata dal bollino “B” che andrà applicato sulla tessera nell’apposito spazio. É obbligatoria per dirigenti, arbitri, tecnici e giudici. É facoltativa e consigliata per quegli atleti che praticano sport a più alto rischio es.: Arti Marziali, Calcio, Sub, Ciclismo, Motociclismo, ecc.
Sulla tessera US Acli è possibile applicare: 1. Opzione UNASP-ACLI: valida per tutti coloro che desiderano partecipare ad iniziative di carattere ricreativo-culturale, cineclubs, gruppi teatrali, musicali, folkloristici, di pittura, fotografia, numismatica, filatelia, collezionismo in genere. 2. Opzione CTA: valida per tutti coloro che partecipano a gite, pellegrinaggi, escursioni in Italia e all’estero; che usu-
3
US Acli
acli sport di tutti oggi
fruiscono dei soggiorni nelle case per ferie delle ACLI, delle convenzioni con stazioni termali, alberghi e ristoranti. 3. Opzione ACLI ANNI VERDI: è valida per coloro che vogliono partecipare alla vita associativa ed usufruire dei servizi offerti dall’Associazione, con particolare riferimento all’attività del centro di documentazione nazionale e alle diverse Banche Dati sull’ambiente. Tesserino Dirigenti - Tecnici: Il Tesserino (Dirigente, Tecnico, Arbitro) con relativa qualifica, viene rilasciato su richiesta mediante apposito modulo secondo le modalità previste, ai soci possessori di TESSERA con copertura integrativa assicurativa (validità: dalla data del rilascio alla scadenza del mandato congressuale solo se accompagnato da tessera associativa annuale US Acli). Da quest’anno per i dirigenti tale tesserino diventa lo strumento che dà la garanzia per l’aumento dei massimali assicurativi in caso morte e R.C. Tesserino atleti: ad ogni socio verrà consegnato, assieme alla tessera, il tesserino atleta, che andrà compilato e conservato con la stessa. Sul tesserino atleta andrà riportato il n. tessera e laddove viene applicato, il n. del bollino integrativo. Il tesserino ha valore tecnico ad uso interno e non è quindi documento obbligatorio per la qualifica di socio US ACLI. N.B.: Per evitare il ripetersi di problemi legati alla non conoscenza delle coperture assicurative, si consiglia di fornire a tutte le società una copia della polizza (su questo numero di Sport di Tutti) e di far firmare ai soci una liberatoria di presa visione della stessa (su questo numero esiste l’apposito modello “richiesta di associazione”).
MODALITA’ DI DISTRIBUZIONE TESSERE E OPZIONI US ACLI Le tessere e opzioni sono distribuite dalla Segreteria nazionale US Acli alle Presidenze provinciali con le seguenti modalità: 1) Tessere in deposito
Alle province che non hanno debiti nei confronti della Sede nazionale e che hanno inviato la documentazione completa dei soci (tramite elenchi o floppy disk) e verbali delle riunioni di Comitato provinciale sul tesseramento e sul bilancio consuntivo, saranno fornite SU RICHIESTA tessere in conto deposito nella misura del 10% sulla base del tesseramento 2002/2003 regolarmente registrato.
Settembre 2003 n.1
3) Richiesta diretta di tessere e opzioni.
Le opzioni US Acli, le tessere e i bollini assicurativi, in numero non inferiore a 20, possono essere richieste direttamente alla Segreteria tramite l’apposito modulo, allegando la ricevuta dell’avvenuto pagamento (pagamento tramite versamento sul conto corrente postale n. 28123008 intestato a US ACLI - Sede Nazionale - Roma o tramite bonifico bancario c/o Banca Intesa Spa - ABI 03069 - CAB 05050 - ROMA - c.c. 88073/55 US Acli - Sede Nazionale - Roma). Le tessere richieste direttamente potranno inoltre essere spedite alle Sedi provinciali in contrassegno o ritirate direttamente in Sede nazionale, previo appuntamento e pagate alla consegna. Le tessere associative Promocard dovranno essere richieste, utilizzando gli appositi moduli correttamente compilati, alla Segreteria nazionale che provvederà a spedirle alle Sedi provinciali in contrassegno.
4) Distribuzione di tessere e opzioni alle Società sportive e Circoli
Le Segreterie provinciali dovranno rilasciare le tessere/opzioni US Acli esclusivamente ai soci delle Società sportive o Circoli con sede in Comuni della stessa provincia e su presentazione degli elenchi soci completi di tutti i dati richiesti per consentire alla Sede provinciale la registrazione e l’invio dei dati alla Sede nazionale. N.B.: Si ricorda che le tessere dovranno essere consegnate ai soci complete di data di emissione poiché essendo la copertura assicurativa legata a questa data ogni tessera che ne risulti priva non darà luogo alla copertura assicurativa. N.B.: ogni iscritto dovrà essere in possesso di una sola tessera od opzione US Acli che gli darà diritto a partecipare a tutte le iniziative promosse da società affiliate, con il solo obbligo del pagamento dell’eventuale quota di partecipazione. N.B.: con l’approvazione dell’art. 90 legge 289/2002, la registrazione presso la Segreteria Nazionale costituisce di fatto l’iscrizione all’albo delle società sportive dilettantistiche (in attesa dell’approvazione del regolamento che specifichi meglio questa parte). L’iscrizione all’albo diventa dal 1° gennaio 2002 l’unica certificazione per accedere a contributi pubblici, per usufruire delle normative fiscali per le associazioni sportive e per il riconoscimento del CONI. Diventa quindi fondamentale l’invio dell’affiliazione e degli elenchi soci in tempi rapidi alla segreteria nazionale.
2) Tessere in Banca
Le tessere e i bollini assicurativi potranno essere ritirate presso le filiali BNL incaricate della distribuzione. I prelievi potranno essere effettuati dagli incaricati della Presidenza provinciale US Acli utilizzando l’apposito modulo di cui una copia va restituita alla Sede nazionale.
4
TUTELA SANITARIA In base alle disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria, il rilascio della tessera da parte delle strutture di base (indipendentemente dalla tipologia della tessera o dell’atti-
US Acli
acli sport di tutti oggi vità svolta) deve sempre avvenire previa certificazione medica. Per i Campionati Nazionali vale quanto stabilito dalla delibera del Comitato Nazionale. Si ricorda che per rendere operante la copertura assicurativa per la morte in conseguenza di infarto, dovrà essere sempre allegato un elettrocardiogramma. Questo sta a significare che, per tutti coloro che richiedono la copertura assicurativa B, è utile richiedere anche l’elettrocardiogramma.
AFFILIAZIONI DI SOCIETÀ SPORTIVE ALL’US ACLI Ogni società o circolo presenterà la richiesta di affiliazione al Comitato Provinciale US ACLI territorialmente competente versando, unitamente alla richiesta, la quota di affiliazione fissata dal Comitato Provinciale. 1. L’affiliazione all’US ACLI ha durata annuale e oltre alla RC in qualità di proprietari o gestori di strutture sportive garantisce la copertura assicurativa RCT per le manifestazioni e le attività di società. La domanda di affiliazione deve pervenire in 3 copie su apposito modulo alla Sede nazionale che provvederà, dopo la ratifica, a restituire le copie di spettanza alle sedi competenti insieme all’attestato di affiliazione. 2. Le affiliazioni di società appartenenti ad una associazione nazionale che ha stipulato un protocollo di intesa con l’US ACLI nazionale dovranno essere segnalate compilando l’apposita sezione prevista sul modulo di affiliazione, avendo cura di trasmettere copia della medesima anche all’associazione di appartenenza della società richiedente l’affiliazione. 3. Le domande di affiliazione vanno tempestivamente inviate in Sede nazionale in quanto, una volta vidimate e datate, sono l’unico documento che attesta l’esistenza della Società ai fini amministrativi, fiscali, assicurativi e per la certificazione sanitaria. La domanda di affiliazione, perfettamente compilata e firmata, deve essere accompagnata da un elenco soci con almeno 10 tesserati. Si ricorda che le affiliazioni non chiare o mancanti di dati e/o firme, saranno rispedite al mittente senza vidimazione. L’affiliazione, oltre all’attestato, dà diritto a ricevere l’Agenda associativa, il notiziario dell’US ACLI “Sport di Tutti”, il periodico “Sport&lavoro”. Ogni Comitato Provinciale può affiliare solo società con sede nel territorio di competenza, salvo accordi scritti tra Comitati o delibere regionali con diverse indicazioni da inviare alla Segreteria nazionale. In mancanza di indicazioni, le affiliazioni che non rispetteranno il criterio della territorialità saranno rimandate al mittente.
Settembre 2003 n.1
AGGREGAZIONI E NULLAOSTA La Funzione Sviluppo Associativo predispone i seguenti moduli: 1. Dichiarazione di aggregazione alle ACLI della struttura di base e dichiarazione di appartenenza per la SIAE, al costo di Euro 26,00; eventuali aumenti a livello locale dovranno essere deliberati dai Consigli regionali e provinciali. Alle strutture di base che svolgono più di una manifestazione sportiva all’anno si consiglia l’affiliazione all’US ACLI. La dichiarazione di aggregazione può essere richiesta anche dalle Società Sportive. 2. Nullaosta per la somministrazione di alimenti e bevande anche alcoliche e superalcooliche (comprensivo di dichiarazione di aggregazione alle ACLI della struttura di base e dichiarazione di appartenenza per la SIAE), al costo di Euro 130,00. Il nullaosta deve essere distribuito alle società sportive regolarmente affiliate all’Unione Sportiva ACLI che ne fanno richiesta tramite la Presidenza provinciale US ACLI, dietro presentazione degli elenchi soci della società (i soci devono essere almeno 100 come previsto dalla legge in vigore) e di copia dell’affiliazione all’US ACLI. 3. Per lo svolgimento delle attività di mescita la legge prevede che il circolo abbia un numero di soci pari o superiore a 100: solo il Sindaco ha la facoltà di derogare a questo limite numerico per motivi specifici (circ. Min. dell’Interno n.109401/12000.A e Prefetto di Parma prot. N. 464/1° S.A. del 14/04/1997). Pertanto la consegna del “nullaosta somministrazione alimenti e bevande” è subordinato alla consegna di almeno 100 tessere. La consegna del nullaosta con l’indicazione di 100 soci che non risponda al vero è assimilabile ad una “falsa dichiarazione” con tutte le conseguenze del caso. 4. La consegna del “nullaosta somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche” ha valore annuale; la struttura di base ogni anno deve, entro il 31 dicembre, consegnare al Comune copia del nullaosta e dell’aggregazione allegate alla comunicazione di “prosecuzione di attività” (circolare Ministero dell’Interno n. 10.9401/12000.A, circolare Ministero dell’Interno n. 559/c 19144, 1200 A del 30/04/1996 e Prefetto di Parma prot. N. 464/1° S.A. del 14/04/1997). Il ritardo di consegna al Comune di copia del nullaosta e dell’aggregazione è una carenza formale, mentre la sua totale mancanza è un errore sostanziale e determina il cambio della natura dell’attività di mescita da istituzionale a commerciale. Il nullaosta è pertanto obbligatorio per tutte le strutture di base che svolgono attività di mescita. 5. Nullaosta per la gestione di uno spaccio di generi alimentari e vari. Il nullaosta sarà inviato direttamente alle Presidenze Provinciali dall’ufficio tesseramento tramite contrassegno al costo di Euro 155,00. Gestione di una mensa riservata ai soci del Circolo Da quest’anno viene eleminato il cosiddetto “nullaosta mensa”. Per una struttura di base l’iter corretto per lo svolgimento delle attività di somministrazione di pasti è il seguente:
5
US Acli
acli sport di tutti oggi
1. richiedere alla sede provinciale l’aggregazione delle ACLI e il nullaosta somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche; 2. mantenere aggiornato il libro soci contenente almeno 100 nominativi (limite numerico al quale solo il Sindaco può derogare); richiedere altrettante tessere alla sede provinciale e distribuirle ai soci; 3. richiedere l’autorizzazione igienico sanitaria della ASL competente di zona (se già si svolge attività di mescita va comunque richiesto l’ampliamento dell’autorizzazione per la cucina); 4. comunicare al Comune l’inizio dell’attività ed ottenere l’autorizzazione (art. 86 del T.U.L.P.S.); 5. aprire la partita IVA, in quanto la somministrazione di pasti è sempre considerata attività commerciale anche se rivolta ai propri associati (art. 4, comma 5° del DPR 633/72).
CONVENZIONI A. ACLI/CARD CONVENZIONI PER I SOCI ED OPPORTUNITA’ PER LE FAMIGLIE I soci delle ACLI e delle Associazioni specifiche hanno la possibilità di richiedere, tramite le sedi provinciali, l’esclusiva carta di credito ACLI CARD. I soci possono accedere ad una serie di convenzioni quali ad esempio: • ACI • AVIS • GT ALARM • RAS Per estendere le potenzialità delle Convenzioni, è stata creata ACLI CARD, la carta di credito delle ACLI. ACLI CARD è una carta di credito del circuito Mastercard, costa Euro 15,00 all’anno e offre la possibilità di effettuare acquisti con un affidamento di Euro 1.600,00 che verranno prelevati dal proprio conto, a saldo o in comode rate mensili a partire dal mese successivo la spesa. Utilizzando ACLI CARD, senza nessun costo per il titolare, si incrementa inoltre un fondo destinato ad essere utilizzato per progetti di cooperazione e di solidarietà. Alcuni vantaggi per i possessori: • Carta aggiuntiva gratuita per un altro componente il nucleo familiare; • Servizio medico d’urgenza; • Nessuna commissione sugli acquisti di carburante; • gratis la ricarica dei cellulari; • nessuna commissione per il pagamento dei pedaggi autostradali.
6
Settembre 2003 n.1
B. CONVENZIONI PER LE STRUTTURE DI BASE Le strutture di base delle ACLI e delle Associazioni specifiche hanno la possibilità di accedere ad una serie di convenzioni quali, ad esempio: • ALGIDA • BOTTEGHE DELLA SOLIDARIETA’ • MOC OLIMER • SAN CARLO • SEGAFREDO • GESTETNER • RAS • TELECOM • TIM
POLIZZA RC INCENDIO E FURTO Per una maggiore garanzia delle società affiliate e dei loro dirigenti, è stipulata una polizza integrativa multipla, che oltre alla R.C. offre la possibilità di garantirsi rispetto ai furti e/o gli incendi. A tale polizza si può accedere compilando, nelle parti che interessano e con i dati della società, le schede allegate pagando tramite bonifico o c/c postale, il relativo premio inviando il tutto alla Taverna Spa al fax 010/5725225. La copertura assicurativa entrerà in funzione dalle ore 24.00 del giorno del pagamento del premio. La società riceverà direttamente al proprio indirizzo, il certificato assicurativo. Massimali e premio I massimali sono quelli previsti dalle singole sezioni della scheda di adesione (allegata). I premi sono calcolati dal richiedente, utilizzando le indicazioni riportate nelle singole sezioni della scheda di adesione.
COPERTURE ASSICURATIVE Le coperture assicurative collegate al tesseramento US ACLI decorrono dalle ore 24 del giorno di rilascio della tessera/opzione o, dove richiesto, dalle ore 24.00 del giorno dell’invio degli elenchi soci. Le coperture collegate alla affiliazione (RC) decorrono dalla data di vidimazione della Segreteria Nazionale. Le società che non hanno provveduto alla vidimazione dell’affiliazione non hanno, quindi, la copertura di R.C. e non sono riconosciute quali società sportive dilettantistiche.
Validità assicurazione Chi si tessererà nel periodo ottobre-dicembre 2003, avrà un copertura assicurativa di 365 giorni a partire dalla data di emissione della tessera; chi si tessererà a partire dal 1° gennaio 2004, sarà assicurato fino al 31 dicembre 2004 e quindi non più per 365 gg.
SEZIONE V) SCHEDA DI ADESIONE ALLA CONVENZIONE PER LA COPERTURA DEI RISCHI INCENDIO, FURTO, RAPINA E RESPONSABILITA’ CIVILE A FAVORE DELLE SOCIETA’ ”NO PROFIT” CONVENZIONE NR. ..............…………
SCHEDA DI ADESIONE NR. ……………….
CONTRAENTE: ………..........................………………………………………………………………………… CODICE FISCALE: …..........................………………………………………………………………………….. SEDE: ……………………........................……………………………………………………………………… IMMOBILI ASSICURATI: …..............................…………………………………………………………………… EFFETTO ORE 24.00 DEL ……..........………………………… DURATA ANNI UNO SEZIONE I) INCENDIO Metri quadri FABBRICATI PISCINE COPERTE PISCINE SCOPERTE ALTRI IMPIANTI SCOPERTI COPERTI CONTENUTO
Valore al m.q. Valore Ass.to In EURO In EURO …………. 800,51 ………… …………. 4.648,11 ………… …………. 2.169,12 ………… (calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis) …………. 258,23 ………… …………. 1.291,14 ………… …………
SEZIONE II) FURTO E RAPINA 1° RISCHIOASSOLUTO
Tasso 0.45 0.40 0.35
Premio lordo In EURO ………… ………… …………
0.50 0.50 0.70
………… ………… …………
(SOMMA MASSIMA ASSICURABILE € 25.822,84) 9.00
……..…..
SEZIONE III) R.C.T./R.C.O. MASSIMALI R.C.T. € 1.549.370,70 = UNICO R.C.O. € 774.685,35 / € 516.456,90=. NUMERO ASSOCIATI: ...................................... Fino a 1.500 associati Da 1.500 a 1.000 Da 1.000 a 3.000 Oltre1 3.000 SEZIONE IV) CENTRI IPPICI R.C.T. Numero cavalli da sella .............. INCENDIO Valore assicurato ..……………… PREMIO LORDO TOTALE
€ 41,32 € 61,97 € 77,47 €103,29
per € 19,37 a cavallo per 1,8 ‰
.......................... .......................... .........................
Il presente modulo interamente compilato va trasmesso via fax a 010/5725225 TAVERNA SVILUPPO S.r.l. - Piazza della Vittoria 7 – 16121 GENOVA La Taverna Sviluppo S.r.l. fornirà tutte le indicazioni necessarie per l’attivazione della copertura. Il contraente
la Compagnia
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO Spett.le Consiglio Direttivo Società Sportiva Il/la sottoscritto nato/a
il
Via
N.
domiciliato/a Cap.
Prov.
chiede al Consiglio direttivo dell’Associazione di essere ammesso/a nella qualità di socio all’Associazione stessa e, all’uopo dichiara di conoscerne lo Statuto e il Regolamento e di accettarli integralmente. Preso atto, inoltre, delle polizze assicurative messe a disposizione, richiede la tessera US ACLI con polizza assicurativa base ❏ integrativa ❏ promozionale ❏ Dichiara altresì di conoscere e di impegnarsi ad osservare il primo comma dell’art. 1914 del Codice Civile, riguardante l’assicurazione contro gli infortuni e cioè: “l’assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno”. In fede IL RICHIEDENTE
Per minori Dichiarazione dei genitori o di chi ne fa le veci I sottoscritti
in qualità di genitori dichiarano di accettare in base a quanto previsto dal Codice Civile sull’esercizio della patria potestà il tesseramento alla Società Sportiva del proprio figlio/a nonché di conoscere e concorrere a far rispettare le disposizioni statutarie e regolamentari dell’US ACLI. La presente dichiarazione è rilasciata in base alla Legge 675/1996. Data
Firma
FORMULA CONSENSO ADESIONE ALL’US ACLI Ricevuta l’informativa sul trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, consento al loro trattamento nella misura necessaria per il perseguimento degli scopi statutari e per le finalità e nei limiti indicati dalla menzionata informativa. Consento, altresì, in particolare ai trattamenti derivanti dalla comunicazione dei dati ai soggetti indicati al punto 3) dell’informativa stessa.
Firma leggibile dell’associato
8
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
MODULO PER LA RACCOLTA DEL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA EX ART. 10 L. 675/96
L’Unione Sportiva ACLI (US ACLI) a qualsiasi livello territoriale competente (di base, provinciale, regionale o nazionale) è titolare di banche dati gestite presso le proprie sedi e strutture. In ossequio al disposto dell’art. 10 della legge 31 Dicembre 1996, n. 675, con la presente Vi informiamo che i dati richiesti verranno inseriti nella nostra banca dati. 1. Il trattamento dei dati sarà finalizzato al perseguimento degli scopi statutari ed alla comunicazione dei servizi ed iniziative proposte dall’US ACLI. 2. Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni poste dall’art. 9 della legge 675/96 (modo di raccolta, utilizzo, aggiornamento, pertinenza e conservazione) tutte le operazioni necessarie al trattamento in questione. 3. I dati potranno essere comunicati: • alle pubbliche amministrazioni, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti; • al CONI e alle strutture del sistema sportivo nazionale e internazionale; • alle organizzazioni e/o aziende appartenenti al sistema US ACLI al fine della gestione comune delle risorse e della informazione sulle iniziative e servizi proposti ; • alle strutture territoriali previste da Statuto US ACLI ; • ai servizi e settori del sistema complessivo delle ACLI. 4. La richiesta dei dati non è conseguenza di un obbligo normativo. 5. All’interessato dal trattamento in esame è riconosciuto l’esercizio dei diritti di cui all’art. 13 della Legge 675/96 (accesso gratuito, informazione, cancellazione, aggiornamento, rettifica, opposizione, etc.). 6. Il titolare del trattamento è il Presidente nazionale dell’US Acli. 7. Il responsabile del trattamento sono i Presidenti per le strutture di base, i Presidenti provinciali per le strutture provinciali, i Presidenti regionali per le strutture regionali, i Segretari all’organizzazione territoriale. 8. Il consenso, ove necessario, può essere prestato in tutto o in parte.
IL RESPONSABILE
9
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
SOCIETA’ SPORTIVE - MODULO RICHIESTA AFFILIAZIONE ANNO SOCIALE DATA
NUOVA
❏
RINNOVO
Denominazione Società Sede Comune
Cap
Recapito postale C.F. / P.IVA Data fondazione Sede in proprio o in affitto
altro
Discipline sportive Impianti Presidente
Indirizzo
Data di nascita
Numero tessera
Vice Presidente
Indirizzo
Data di nascita
Numero tessera
Segretario
Indirizzo
Data di nascita
Numero tessera
Amministratore
Indirizzo
Data di nascita
Numero tessera
Coordinatore Tecnico
Indirizzo
Data di nascita
Numero tessera
Consigliere
Indirizzo
Data di nascita
Numero tessera
Quadri tecnici
Il Presidente della Società
10
Prov.
❏
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
SCHEDA TESSERAMENTO TECNICI-DIRIGENTI US ACLI Spett.le Segreteria Nazionale US Acli Via G. Marcora, 18/20 00153 Roma Anno sociale 2003/2004 La Sede prov.le US Acli di richiede il Tesserino per il Sig.: Cognome
Nome
Professione svolta
data di nascita
Indirizzo
Prov.
Cap.
Città
Tel.
Denominazione della Società Sportiva dove opera: via
Città
Incarichi Federali
❒ SI ❒ SI
❒ ❒
Tessera US Acli Tipo B
Anno
N°
Diplomato I.S.E.F.
NO NO
Quali?
Corsi effettuati US Acli
Anno
Corsi effettuati Federazioni
Anno
Categoria
❒
Settore Sportivo
❒
Livello Nazionale
Livello Regionale
❒
Livello Provinciale
LEGENDA Per categoria si intende la qualifica (esempio: Arbitro, Giudice, Istruttore, Dirigente US Acli, ect.) Per settore sportivo la disciplina a cui è legato ALLEGARE 1) Fotocopia della Tessera US Acli, Tipo B, valida per l’anno in corso 2) N. 1 foto formato tessera 3) N. 1 copia attestato o diploma della qualifica di settore per la quale viene richiesto il tesserino 4) Quota € 2,00 lì
Il Presidente Provinciale US Acli
11
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
MODULO PER LA RICHIESTA DI TESSERA ASSOCIA TIVA PROMOCARD Spett.le Sede Nazionale US Acli Via Giuseppe Marcora, 18/20 00153 ROMA Telefax 06 - 5840564
PROVINCIA di ..............................
N° TESSERE RICHIESTE
❒
Attività motorie per le Scuole con bambini fino ai 15 anni
❒
Attività nei Centri di formazione Fisico/sportiva con bambini fino ai 15 anni
❒
Attività motorie centri estivi
❒
Attività per adulti nel settore: • biliardo • dama • scacchi • ruzzola • giochi da tavolo • pesca sportiva
❒
Torneo di ................................................. Data inizio ................................ Data fine ..........................................
SOCIETÀ....................................
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ Il sottoscritto Presidente provinciale, dichiara di essere a conoscenza che le coperture assicurative legate alla tessera associativa “Promocard”, hanno valore solo per le succitate attività, che la Società richiedente svolge attività nei menzionati settori ed è a conoscenza dei limiti delle coperture assicurative. Allego fotocopia della domanda di affiliazione.
lì
12
Il Presidente Provinciale
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
13
US Acli
acli sport di tutti oggi
14
Settembre 2003 n.1
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
Assicurazione Convenzione multirischi US Acli
ALLA CONVENZIONE VENGONO ATTRIBUITI I SEGUENTI NUMERI DI POLIZZA: n.° 209C5290 del ramo infortuni n.° 209C5291 del ramo R.C.T
Contraente:
UNIONE SPORTIVA ACLI
Domicilio:
VIA G. MARCORA, 18 – 00153 ROMA
Codice Fiscale: 80053230589 Effetto: Scadenza:
ore 24 del 30.09.2003 ore 24 del 30.09.2005
DEFINIZIONI - Assicurazione: il contratto di assicurazione - Polizza: il documento che prova l’assicurazione - Contraente: il soggetto (persona fisica o giuridica) che stipula il contratto di assicurazione. - Assicurato: la persona il cui interesse è protetto dall’assicurazione. - Beneficiario: il soggetto designato dall’Assicurato ad incassare l’indennità prevista in caso di morte dell’Assicurato stesso. - Impresa: la Compagnia di assicurazioni. - Premio: la somma dovuta dal Contraente all’Impresa. - Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro. - Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l’assicurazione. - Indennizzo: la somma dovuta dall’Impresa in caso di sinistro. - Trattamento chirurgico: provvedimento terapeutico cruento attuato da medico/specialista con necessità di almeno 1 pernottamento in istituto di cura. - Lesione: a termini del presente contratto è considerata lesione ogni modificazione delle strutture di una parte del corpo specificamente prevista nella Tabella allegata, purché determinata da evento fortuito, violento ed esterno. - Day Hospital: struttura sanitaria avente posti letto per degenza diurna, autorizzata ad erogare prestazioni chirurgiche o terapie mediche eseguite da medici specialisti, con redazione di cartella clinica.
- Istituto di cura: Istituto universitario, Ospedale, Casa di cura, Day Hospital, Centro di fisioterapia e riabilitazione, regolarmente autorizzati all’erogazione dell’assistenza ospedaliera. Non sono convenzionalmente considerati istituti di cura gli stabilimenti termali, le strutture che hanno prevalentemente finalità dietologiche, le case di cura per convalescenza o lungodegenza o per soggiorni, le strutture per anziani. - Ricovero: periodo di degenza, in istituto di cura. Viene considerata ricovero anche la degenza avvenuta in regime di Day Hospital, purché certificata da cartella clinica.
1.0 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE Tra la Spett.le UNIONE SPORTIVA ACLI (US Acli) in seguito denominata Contraente, domiciliata in Roma, Via G. Marcora, 18 - la quale agisce nell’interesse dei suoi Associati e la ACE Insurance S.A. - N.V., con sede in Viale Monza 258 - 20128 Milano, in seguito denominata Società, viene stipulata la seguente convenzione per le garanzie contro le lesioni/morte e la responsabilità civile verso terzi a favore degli stessi associati all’US Acli, la quale s’impegna a non stipulare accordi similari.
2.0 - GESTIONE DELL’ASSICURAZIONE 2.1 Durata della convenzione La presente convenzione viene stipulata per la durata di anni tre, con inizio dalle ore 24 del 30 settembre 2002 e termine alle ore 24 del 30 settembre 2005, salvo la possibilità per le parti di rescindibilità alla scadenza anniversaria annuale con lettera raccomandata da inviarsi con preavviso di almeno 90 giorni. In mancanza di disdetta data da una delle parti, la Convenzione è prorogata per la durata di un anno, e così successivamente. 2.2 Denuncia dei sinistri - Competenza territoriale La denuncia del sinistro dovrà essere inviata a cura dell’assicurato: - alla sede dell’A.R.A. – Attività e Rappresentanze Assicurative S.r.l., Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova; - alla US Acli competente per territorio, in copia.
15
US Acli
acli sport di tutti oggi
2.2.1. Clausola arbitrale
Per ogni controversia che potrà insorgere fra U.S. ACLI e Società Assicuratrice riguardante l’esecuzione della presente convenzione, è competente il Foro di Roma cui le parti potranno ricorrere qualora non si riesca a comporla attraverso arbitri amichevoli, da nominarsi in accordo fra le parti, entro 60 giorni dall’insorgere della contestazione, e secondo quanto previsto dalla formula dell’arbitrato nelle C.G.A. nel testo edito dall’ANIA e vigente al momento della decorrenza del precedente contratto. Ogni eventuale controversia insorta direttamente tra l’US Acli e la Società, verrà devoluta ad un Collegio di tre Arbitri, amichevoli compositori, nominati i primi due da ciascuna delle Parti ed il terzo, con funzione di Presidente del Collegio, di comune accordo tra i primi due. In mancanza di loro accordo il Presidente del Collegio verrà nominato dal Presidente del Tribunale di Roma. Il Collegio degli Arbitri dovrà rendere la sua decisione entro tre mesi con giudizio d’equità e senza vincoli di forma, a condizione che vengano rispettate le norme del contraddittorio tra le Parti. Ciascuna delle Parti sostiene le proprie spese e remunera l’Arbitro da essa designato, contribuendo per la metà delle spese e competenze del terzo Arbitro. Per ogni controversia che dovesse insorgere: - fra il singolo socio assicurato e la Società Assicuratrice, - o singolo socio assicurato e terzi con chiamata in garanzia od intervento della Società Assicuratrice, e/o dell’US Acli, si conviene, ai sensi e per gli effetti degli artt. 28 e 29 CPC, che sarà esclusivamente competente il Foro di residenza o domicilio dell’Assicurato. 2.3 Incasso degli acconti e regolazione del premio Il conguaglio del premio in sede di regolazione premio verrà effettuato sulla base degli effettivi iscritti previsti alla sezione premi Assicurativi. I premi vengono quindi registrati: - per la garanzia lesioni/morte come polizza N. 209C5290 - per la garanzia responsabilità civile terzi come polizza N. 209C5291. Premesso che l’importo complessivo previsto al punto 12 SEZIONE PREMI (numero adesioni – premio unitario – premio totale), deve considerarsi quale premio minimo anticipato alla Società per ciascun anno assicurativo e per ciascuna polizza (Atleta, Dirigenti e Tessere integrative, Società e Circoli aderenti, Attività promozionali e temporanee), l’US Acli fornirà alla Società, tramite la Taverna S.p.A., la seguente documentazione: a) entro la data del 30 novembre di ciascun anno relativamente l’anno assicurativo decorso, elenco sottoscritto dal suo Legale Rappresentante riportante il numero delle Società sportive e degli iscritti con tessera “ATLETA “ e tessera “DIRIGENTE “. La Contraente s’impegna a perfezionare entro e non oltre il 30 Dicembre la regolazione del premio dovuta; b) entro il 30 novembre di ciascun anno relativamente l’anno assicurativo in corso, la Società emetterà appendice di regolazione premio riportante il numero di bollini “INTE-
16
Settembre 2003 n.1
GRATIVA B” sulla base delle comunicazioni pervenute secondo le modalità previste al successivo art. 3.7. La Contraente s’impegna entro e non oltre il 30 del mese successivo a quello suindicato a perfezionare la regolazione del premio eventualmente dovuta. Per il pagamento delle rate previste è concesso il termine di rispetto di 60 giorni. Trascorso tale termine senza che la Contraente abbia provveduto al pagamento, l’assicurazione resterà sospesa e riprenderà vigore dalle ore 24 cui il pagamento del premio comprensivo delle eventuali spese come sopra calcolate verrà effettuato. Fanno fede per il calcolo della regolazione premio, le scritture contabili, i registri, i bilanci ed altri documenti probanti tenuti dalla Contraente che dichiara di mettere a disposizione della Società per eventuali controlli.
2.4 Rescissione del contratto La Compagnia può recedere dal contratto di Assicurazione esclusivamente secondo quanto stabilito al precedente articolo 2.1. 2.5 Clausola broker La Contraente dichiara di aver affidato la gestione del presente contratto alla TAVERNA S.p.A. di Brokeraggio Assicurativo - Genova - P.zza della Vittoria 9, e di conseguenza, tutti i rapporti inerenti alla presente assicurazione saranno svolti per conto della Contraente dal Broker. 2.6 Altre assicurazioni Gli Assicurati sono esonerati dall’obbligo di denunciare alla Compagnia eventuali altre polizze da essi stipulate. 2.7 Dichiarazioni della società La Società dichiara di avere preso conoscenza di ogni circostanza che influisca sulla valutazione del rischio. 2.8 Accettazione delle condizioni La Contraente, anche per conto degli Assicurati, con la firma del contratto dichiara di conoscere ed accettare le condizioni tutte della presente Convenzione che dichiara di avere ricevuto, anche agli effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile. Per tutto quanto non è qui diversamente regolato, valgono le norme della legge italiana.
US Acli
acli sport di tutti oggi 2.9 Modifiche dell’assicurazione Le eventuali modifiche dell’assicurazione devono essere provate per iscritto. 2.10 Oneri fiscali Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente. La presente convenzione è regolata dalle condizioni che seguono.
3.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI COMUNI 3.1 La convenzione riguarda l’assicurazione: A) della responsabilità civile verso terzi della Contraente, dei Comitati territoriali e delle Società e Circoli Sportivi aderenti; B) della responsabilità civile verso terzi, delle lesioni e della morte a favore dei tesserati dell’US Acli in possesso delle tessere rilasciate dall’Unione stessa attraverso le forme organizzative che ritiene di adottare; C) le lesioni / la morte a favore dei partecipanti alle attività promozionali organizzate dall’US Acli in possesso di tesserino d’iscrizione all’attività rilasciato dall’US Acli.
Settembre 2003 n.1
le ore 24.00 della data trascritta sul tesserino ed ha la durata massima dell’anno assicurativo. • Si intendono attività promozionali quelle organizzate dalla Contraente per i giovani fino al 15° anno di età e senza limiti di età per: Biliardo, Dama, Scacchi, Giochi da tavolo, Pesca Sportiva, Ruzzola. Il nominativo, il tipo di tessera l’attività e la data di tesseramento devono risultare inoltre dall’archivio soci, tenuto dall’Organizzazione periferica preposta o delegata al rilascio. Pertanto, alle Organizzazioni non è consentito, pena la decadenza di ogni garanzia assicurativa, di rilasciare tessere prive di una delle seguenti indicazioni: • tipo e numero della tessera; • nominativo e data di nascita dell’Associato; • circolo/società; • data del rilascio. La Società si riserva di richiedere in copia od in visione il cartellino tecnico, le registrazioni e tutti gli altri documenti ritenuti probanti ai fini della liquidazione dei sinistri. La Contraente ed i suoi organi periferici si impegnano a produrli agli incaricati della Società, ad effettuare verifiche e controlli ed a trasmetterli via telefax all’A.R.A Srl. per l’apertura di ogni sinistro. Essendo escluso il tacito rinnovo, non è previsto di conseguenza quanto disposto dal comma 2 (periodo di mora) dell’articolo 1901 del Codice Civile per quanto attiene il singolo assicurato.
3.2 La garanzia è prestata per gli iscritti senza limiti di età. 3.3 La tessera “Dirigente” US Acli viene rilasciata a tutti i Presidenti di Società ed a tutti gli Associati con qualifica sportiva di: istruttore - allenatore, dirigente di circolo, medico sportivo, arbitro, giudice di gara, dirigente territoriale dell’Associazione, dirigente regionale dell’Associazione, dirigente nazionale dell’Associazione. 3.4 Relativamente alle tessere “ATLETA” e “DIRIGENTE”, la tessera US Acli numerata e datata è il titolo che costituisce diritto all’assicurazione di cui al precedente art.3.1- B). Detta tessera verrà rilasciata a cura dell’US Acli nazionale e dei suoi organi periferici (Comitati provinciali, territoriali, Circoli, ecc.), da questa specificatamente autorizzati. La copertura assicurativa sarà operante dalle ore 24.00 della data di associazione trascritta sulla tessera per un massimo di 365 giorni e, comunque, non oltre il 31/12 dell’annualità sportiva riportata sulla tessera. Relativamente alle garanzie di cui al punto 3.1 C): • In caso di attività promozionale il rapporto assicurativo e la relativa copertura per ogni singolo assicurato, ha inizio dal-
3.5 Le “garanzie di base” connesse alle tessere “ATLETA” possono essere ampliate nel corso della stagione sportiva, secondo quanto previsto al successivo punto 3.6 3.6 Gli ampliamenti di garanzia valgono esclusivamente per le lesioni/morte verificatesi nell’esercizio dell’attività sportiva. Gli ampliamenti possibili (comprensivi delle prestazioni assicurate con le “garanzie base”) sono quelli contenuti nella seguente: “FORMULA INTEGRATIVA” All’atto del versamento all’US Acli o ai suoi Organi periferici dei premi integrativi previsti alla sezione premi, la Contraente applica sulla tessera base US Acli o Acli uno speciale bollino numerato denominato “INTEGRATIVA B ”. L’US Acli e i suoi Organi periferici, al fine di attivare la copertura assicurativa, devono far pervenire alla Società l’elenco delle persone che hanno richiesto l’ampliamento delle garanzie, con i seguenti dati: • circolo e/o società; • nominativo, data di nascita e luogo di residenza dell’Associato; • numero di tessera base. • numero di tessera integrativa (B)
17
US Acli
acli sport di tutti oggi
Suddetto elenco dovrà pervenire alla Società tramite posta elettronica all’indirizzo simonetta.vota@gruppotaverna.it o a mezzo fax al n. 010/5725225, utilizzando il modulo, di cui all’allegato B e/o moduli elenchi soci tesseramento US Acli, che forma parte integrante della presente Convenzione. La copertura assicurativa decorre non prima delle ore 24 del giorno in cui risulti pervenuto alla Società il suddetto elenco. In caso di sinistro, la denuncia va confermata con firma di presa visione da parte del presidente della Società Sportiva cui appartiene l’atleta. Le garanzie previste dalla formula “INTEGRATIVA B” hanno la medesima scadenza delle garanzie della tessera base (termine della stagione sportiva). 3.7 Le garanzie sono operanti anche quando gli atleti partecipano a manifestazioni con altre organizzazioni alle quali l’US ACLI abbia ufficialmente e formalmente aderito. 3.8 La Società rinuncia in caso di sinistro al diritto di surroga ai sensi dell’Art.1916 del Codice Civile nei confronti del Contraente, degli Assicurati, e dei loro aventi diritto . 3.9 L’assicurazione viene prestata in tutto il mondo, con l’esclusione di U.S.A. e Canada per la garanzia R.C.T. Il pagamento dell’indennizzo sarà effettuato in valuta italiana e comunque in Italia. 3.10 Nei limiti della presente convenzione, le garanzie saranno operanti contro i rischi di responsabilità civile verso terzi o derivanti da lesione/morte, quando: - nella qualità di atleti, partecipano agli allenamenti, ai corsi, alle gare, alle attività sportive organizzate dalla Contraente; - nelle funzioni di dirigenti, tecnici e giudici sportivi partecipano a gare e allenamenti, ai corsi e alle attività sportive organizzate dalla Contraente, nonché quando partecipano a riunioni organizzative regolarmente indette con convocazione scritta e, nella qualità di atleti, mentre svolgono attività sportive organizzate dall’US Acli. Si conviene altresì che la garanzia lesioni/morte sarà operante anche per i rischi di viaggio effettuato in comitiva regolarmente organizzata ed assistita dagli appositi accompagnatori con gli ordinari mezzi pubblici di trasporto o di proprietà della Società sportiva. Si considerano mezzi pubblici di trasporto anche gli automezzi di noleggio da rimessa, appositamente noleggiati con autista dell’impresa, per spostamenti collettivi di complessi di atleti o di squadre.
Settembre 2003 n.1
4.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI R.C.T. 4.1. Oggetto dell’assicurazione La Società si obbliga a tenere indenni la Contraente ed i suoi responsabili e le sue strutture ai sensi di legge a titolo di risarcimento capitale, interessi e spese di danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’Assicurazione. L’Assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare alla Contraente, da fatto doloso di persone delle quali debba rispondere. La garanzia sarà operante: a) Per la responsabilità civile derivante ai tesserati partecipanti alle manifestazioni sportive, ricreative e culturali, comprese le attività di allenamento, di corsi, di gare organizzate dalla Contraente e dai Comitati Provinciali, Regionali, dai Circoli e dalle Società Sportive, per danni involontariamente cagionati a terzi ai sensi di legge. b) Per la responsabilità civile dei dirigenti, tecnici e giudici sportivi nell’ambito delle loro funzioni in occasione di gare e manifestazioni nonché corsi, allenamenti e trasferimenti in genere, per partecipazioni a gare e manifestazioni; limitatamente per i trasferimenti la garanzia è operante in qualità di accompagnatori, escluso il rischio di circolazione dei veicoli. c) Contro i rischi della responsabilità civile verso terzi, per tutte le attività di allenamento, corsi, manifestazioni sportive, ricreative e culturali, gare, organizzate dalla US Acli per proprio conto, dai Comitati Territoriali, Regionali, dai Circoli e dalle Società Sportive aderenti. L’assicurazione comprende altresì, l’esercizio di tutte le attività complementari, preliminari, accessorie, commerciali, assistenziali ed è valida sia che l’assicurato agisca nella qualità di proprietario sia che operi quali esercente, conduttore, gestore o committente. 4.2. Ad integrazione di quanto previsto dalle Condizioni Generali di Assicurazione relative alla R.C. verso Terzi e fermo comunque restando quanto in esso contenuto, la Società precisa che la difesa dell’Assicurato viene assunta in sede sia civile che penale, giudiziale che extragiudiziale fino alla definitiva tacitazione dei terzi e ad esaurimento del giudizio nel grado in corso al momento della liquidazione del sinistro.
ATTIVITÀE/O MANIFESTAZIONI PROMOZIONALI Si intendono altresì “promozionale” quelle attività e/o manifestazioni organizzate dalla Contraente nel periodo maggiosettembre ed aventi durata massima di 60 giorni.
18
4.3 A parziale modifica delle Condizioni Generali relative alla Responsabilità Civile verso Terzi sono considerati Terzi fra di loro:
US Acli
acli sport di tutti oggi - i tesserati; - il coniuge, i genitori, i figli degli Assicurati, nonché qualsiasi parente o affine con essi convivente, esclusivamente nel caso in cui, pur sussistendo i precedenti rapporti, il danno si sia verificato durante l’effettivo svolgimento delle attività per cui è operante la garanzia ed alle quali partecipano contemporaneamente danneggiante e danneggiato. La garanzia Responsabilità civile verso terzi per tutte le attività complementari, preliminari, accessorie, commerciali, assistenziali sia che l’assicurato agisca nella qualità di proprietario sia che operi quali esercente, conduttore, gestore o committente, viene prestata con un massimale di Euro 774.685,35= con una franchigia pari a Euro 516,46 per ogni sinistro, limitatamente ai danni a cose. 4.4. Sono esclusi dalla garanzia: - le gare riguardanti i natanti ed i veicoli a motore in quanto soggette alla legge 990 del 24/12/1969. - i rischi di responsabilità civile dei proprietari e/o dei conducenti degli autoveicoli, motoveicoli e natanti al seguito di gare sportive. Sono inoltre esclusi dalla garanzia i danni: - conseguenti a inquinamento in genere, comunque cagionato, interruzioni, deviazioni, impoverimento ed alterazione di sorgenti, di corsi d’acqua sotterranei, di falde acquifere e di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento; - provocati a cose che l’Assicurato abbia in consegna o custodia o detenga a qualsiasi titolo; - provocati a cose altrui derivanti da incendio di cose dell’Assicurato e da questi detenute; da furto, dovuti ad errori od omissioni, disguidi o ritardi nella redazione, consegna, conservazione, pubblicazione, diffusione di atti, documenti, valori e simili, da responsabilità volontariamente assunte e non derivanti direttamente per legge; - alle cose che vengano trasportate, rimorchiate, trainate, sollevate, caricate o scaricate; - ad opere o cose sulle quali o mediante le quali si esplicano i lavori; - derivanti dalla circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate di veicoli a motore e dalla navigazione di natanti a motore; - derivanti dalla detenzione o dall’impiego di aeromobili; - conseguenti a mancato, errato, inadeguato funzionamento di sistemi informativi o comunque di apparecchiature, componenti elettronici, software, hardware in ordine alla gestione del cambiamento di data dell’anno 2000. 4.5 Rinvio alle Condizioni Generali di Assicurazione. Per tutto quanto qui non diversamente regolato valgono le Condizioni Generali di Assicurazione.
Settembre 2003 n.1
5.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI LESIONI / MORTE 5.1
Oggetto dell’assicurazione
La Società assicura: a) le persone individuate in polizza contro gli eventi fortuiti violenti ed esterni che producano una o più lesioni previste nell’Allegato A. Sono equiparate ai fini di polizza alle lesioni, le “lesioni particolari” previste nell’allegato elenco, purchè determinate da evento fortuito violento ed esterno e verificatesi entro e non oltre 60 giorni dal verificarsi dall’evento stesso; b) le persone individuate in polizza contro gli eventi fortuiti violenti ed esterni che producano la morte purchè verificatasi entro un anno dall’accadimento dell’evento stesso e in conseguenza dello stesso. L’assicurazione vale per gli eventi che l’Assicurato subisca nello svolgimento delle attività dichiarate in polizza. 5.2 Esclusioni Sono esclusi dall’assicurazione le lesioni causate: a) durante l’arruolamento volontario, il richiamo alle armi per mobilitazione o per motivi di carattere eccezionale; b) dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione; c) da infarto, ictus provocato da emorragia cerebrale, trombosi cerebrale, embolia o rottura di aneurisma; d) dalla guida o uso anche come passeggero di mezzi subacquei e di aeromobili salvo quanto previsto all’art. 6.2; e) dalla pratica di salto dal trampolino con sci o idrosci, bob, slittino (skeleton), sci acrobatico; f) dalla pratica di pugilato, paracadutismo e sport aerei in genere; g) dalla pratica a titolo professionistico di sport in genere; h) dalla partecipazione a imprese di carattere eccezionale (a titolo esemplificativo spedizioni esplorative o artiche, himalyane, andine, regate oceaniche, sci estremo); i) da ubriachezza o da uso non terapeutico di psicofarmaci, stupefacenti o allucinogeni; j) da operazioni chirurgiche, trattamenti e cure mediche; k) da atti dolosi compiuti o tentati dall’Assicurato; l) da guerra o insurrezioni, movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, inondazioni, trombe, uragani; m) da trasmutazione del nucleo dell’atomo e radiazioni provocate artificialmente dall’accelerazione di particelle atomiche, o da esposizione a radiazioni ionizzanti; n) prima, durante e dopo l’anno 2000 direttamente causate dall’impossibilità per qualsiasi computer, sistema di elaborazione dati, supporto di dati, microprocessore, circuito integrato o dispositivi similari, software di proprietà o in licenza d’uso, di:
19
US Acli
acli sport di tutti oggi
- riconoscere in modo corretto qualsiasi data come la data effettiva del calendario; - acquisire elaborare memorizzare in modo corretto qualsiasi data in modo diverso dall’effettiva data di calendario; - acquisire, elaborare, memorizzare in modo corretto qualsiasi dato o informazione in conseguenza dell’azione di comandi predisposti all’interno di qualsiasi software che causi perdita di dati o renda impossibile acquisire, elaborare, salvare, memorizzare gli stessi in modo corretto ad una certa data o dopo di essa. La presente esclusione non pregiudica l’indennizzabilità dei danni conseguenti alle cose assicurate e derivanti da incendio, fulmine, esplosione e scoppio. 5.3 Prestazioni Le prestazioni sono regolamentate dalla normativa che segue. La singola prestazione è operante a condizione che sia prevista in riferimento al tipo di tessera e/o bollino posseduto dall’assicurato. Per maggior chiarimento si precisa quanto segue: - per i titolari della tessera ATLETA e PROMOZIONALE, saranno operanti le prestazioni previste dalla TABELLA A dell’Allegato A; - per i titolari della tessera DIRIGENTE e INTEGRATIVA B saranno operanti le prestazioni previste dalla tabella A dell’allegato A e quelle previste dal contratto nell’apposita sezione 7.
Settembre 2003 n.1
5.5 Denuncia delle lesioni e obblighi relativi La denuncia delle lesioni, con indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che le hanno determinate, corredata da ogni documentazione clinica atte ad accertare le lesioni subite e la loro indennizzabilità, deve essere fatta per iscritto ed inviata ad A.R.A. S.r.l. Via Brigata Liguria 105r - 16121 GENOVA, entro 7 giorni dall’evento stesso o dal momento in cui il Contraente, l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, in deroga a quanto stabilito dagli artt.1913 e 1915 del Cod. Civ. La documentazione di cui sopra deve consentire inequivocabilmente l’identificazione della persona lesa e deve essere accompagnata dal relativo referto, nel caso di fratture o lesioni particolari è necessario che il referto clinico radiologico evidenzi la diagnosi in modo chiaro e specifico e sia redatto da un Pronto Soccorso Pubblico e/o una Struttura Privata equivalente (clinica, casa di cura ect.). Ricevuta la necessaria documentazione, la Società, determinato l’indennizzo che risulti dovuto, provvede entro 30 giorni al pagamento. L’indennizzo verrà corrisposto in Italia, in valuta corrente. L’Assicurato, i suoi familiari e gli aventi diritto devono consentire alla visita dei medici della Società ed a qualsiasi indagine od accertamento che questa ritenga necessari, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato o curato l’Assicurato stesso. 5.6 Denuncia della morte e obblighi relativi
5.4 Criteri di indennizzabilità 5.4.1 Caso morte In caso di morte dell’iscritto, purché avvenuta entro un anno dall’evento assicurato ed a causa di esso, la Società liquida agli eredi legittimi o testamentari la somma assicurata (vedi paragrafo 11.0). Nel caso in cui dopo il pagamento di un’indennità per lesione, ma entro un anno dal giorno d’accadimento dell’evento che ha generato la lesione di cui sopra, ed in conseguenza dell’evento stesso l’Assicurato muoia, la Società corrisponde ai beneficiari la differenza tra l’indennità pagata per lesione e quella assicurata per il caso morte. 5.4.2 Caso lesioni La Società corrisponde l’indennizzo nella misura prevista dalla tabella allegata, come da art. 5.3, per le lesioni che siano causate da un evento assicurato.
20
La denuncia della morte, con indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che l’hanno determinata, corredata dalla documentazione atta ad accertare l’indennizzabilità, deve essere fatta per iscritto ed inviata ad A.R.A. S.r.l. Via Brigata Liguria 105r - 16121 GENOVA, entro 7 giorni dall’evento stesso o dal momento in cui il Contraente o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, in deroga a quanto stabilito dagli artt.1913 e 1915 del Cod. Civ. 5.7 Precisazioni - Per “frattura” s’intende una soluzione di continuo dell’osso, parziale o totale, prodotta da una causa violenta, fortuita ed esterna. - Sono escluse le fratture patologiche, le fratture spontanee ed i distacchi cartilaginei di qualsiasi natura. - Fratture ed infrazioni sono equiparate ai fini dell’indennizzo. - Le fratture che, per estensione, interessano parte di epifisi e parte di diafisi, verranno indennizzate per un solo segmento (quello più favorevole all’assicurato) - Fratture polifocali o comminute del medesimo segmento osseo non determineranno né una duplicazione né una maggiorazione dell’indennizzo indicato. - Le fratture “scomposte” determineranno una maggiorazione
US Acli
acli sport di tutti oggi
-
-
-
-
-
del 20% sulla somma indennizzata per la corrispondente lesione; le fratture esposte determineranno una maggiorazione del 50%, salvo per le fratture biossee di avambraccio e arti inferiori espressamente tabellate. Le maggiorazioni non sono cumulabili tra loro. I casi assicurati relativi alle “amputazioni” si riferiscono esclusivamente alle perdite anatomiche complete ed ogni diversa menomazione anatomo-funzionale non corrispondente a tale parametro non sarà presa in considerazione ai fini dell’indennizzo. Per lussazione s’intende la perdita completa dei reciproci rapporti degli estremi ossei di un’articolazione, per causa violenta, fortuita ed esterna. Qualora la lesione riportata dall’assicurato produca allo stesso, nell’arco di 60 giorni dall’evento, tetraplegia o paraplegia, gli verrà indennizzato un capitale pari a quello spettante per il caso morte della tessera posseduta. Per i casi di lesioni legamentose l’indennizzo a termini di polizza è previsto esclusivamente a seguito di intervento chirurgico effettuato entro sei mesi dal prodursi dell’evento stesso. Per rottura dei denti si intende la perdita di almeno 1/3 del tessuto duro di dente deciduo (sono escluse le lesioni del tessuto paradontale e dei denti molli), per l’accertamento del caso è richiesta la documentazione radiologica. 5.8 Garanzia “DISTORSIONI”
In caso di distorsione certificata dal pronto soccorso pubblico, con prognosi di almeno 9 giorni di immobilizzazione forzata, l’Assicuratore liquiderà in forma forfetaria l’importo di 105,00 Euro. 5.9 Concentrazione Qualora più persone assicurate viaggino contemporaneamente sul medesimo mezzo di trasporto terrestre o navale, la Società garantisce le indennità complessive massime di Euro 774.685,35= ancorchè le singole applicazioni di garanzia, effettuati nel modo stabilito dal contratto, indichino complessivamente indennità superiori. La riduzione conseguente ai limiti che precedono verrà effettuata proporzionalmente alla somma assicurata per ogni persona. 5.10 Controversie sulla natura o sulle conseguenze delle lesioni Le divergenze sulla natura o sulle conseguenze delle lesioni, sono demandate per iscritto ad un collegio di tre medici, nominati uno per parte ed il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Presidente dell’Ordine dei Medici avente giurisdizione nel luogo ove deve riunirsi il Collegio dei medici. Il Collegio medico risiede nel comune, sede di Istituto di medicina legale, più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato. E’ data facoltà al Collegio medico di rinviare, ove ne riscontri l’opportunità, l’accertamento definitivo dell’invalidità permanente ad epoca da fissarsi dal Collegio stesso entro un anno,
Settembre 2003 n.1
nel qual caso il Collegio può intanto concedere una provvisionale sull’indennizzo. Le decisioni del Collegio Medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa da ogni formalità di Legge, e sono vincolanti per le Parti anche se uno dei Medici si rifiuta di firmare il relativo verbale. 5.11 Onorari collegio medico Si conviene tra le parti che la Compagnia rimborserà all’Assicurato le spese e gli onorari di competenza del medico che l’Assicurato avrà scelto e nominato, nonché la quota parte di spese ed onorari a carico dell’Assicurato a seguito di nomina del terzo medico e ciò sino alla concorrenza del 10% dell’ammontare dell’indennizzo liquidato. In nessun caso la Compagnia rimborserà per ogni singolo sinistro una somma a tale titolo superiore a Euro 5.164,57 5.12 Esonero denuncia di infermità Il Contraente è esonerato dal denunciare infermità, difetti fisici o mutilazioni da cui gli Assicurati fossero affetti al momento della stipulazione della polizza o che dovessero in seguito sopravvenire, restando espressamente confermati i criteri di indennizzabilità stabiliti dall’art.5.4.2.
6.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI VALIDE ESCLUSIVAMENTE PER I TITOLARI DI TESSERA DIRIGENTI 6.1 Rischio itinere La garanzia lesioni/morte per la tessera Dirigenti (Dirigenti, Tecnici, Giudici Sportivi) relativamente a quanto indicato nella Convenzione, alle “Condizioni particolari R.C.T.”, punto 4.1 - lettera b - (secondo paragrafo), viene estesa agli eventi, indennizzabili a termini del presente contratto, subiti in qualità di conducenti di veicoli di proprietà dei singoli Assicurati limitatamente al tragitto necessario per partecipare (nelle rispettive funzioni istituzionali di Dirigenti, Tecnici e Giudici Sportivi), a gare e manifestazioni nonché in occasione di riunioni organizzative regolarmente indette con convocazione scritta. 6.2 Estensione al rischio volo A parziale deroga dell’art.5.2, l’assicurazione è estesa agli eventi indennizzabili a termini del presente contratto, che l’Assicurato subisca durante i viaggi aerei di trasferimento per partecipare ad attività sportive organizzate dall’US Acli, effettuati in qualità di passeggero, su velivoli o elicotteri da chiunque eserciti, tranne che da Società/aziende di lavoro aereo in oc-
21
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
casione di voli diversi da trasporto pubblico di passeggeri e da aeroclubs. L’assicurazione vale dal momento in cui l’Assicurato sale a bordo dell’aeromobile fino al momento nel quale n’è disceso. Il totale delle somme garantite per i suindicati eventi aeronautici assicurati con la presente polizza o con altre polizze stipulate dagli stessi Assicurati o dalla US Acli è di: PER PERSONA: CASO MORTE e LESIONI PER AEROMOBILE: CASO MORTE e LESIONI
€ 1.032.913,80 € 5.164.569,00
Nell’eventualità che le somme complessivamente assicurate eccedano gli importi sopra indicati, gli indennizzi spettanti in caso di sinistro sono ridotti con imputazione proporzionale ai singoli contratti.
7.0 CONDIZIONI PARTICOLARI VALIDE ESCLUSIVAMENTE PER I TITOLARI DI TESSERE CONNESSE ALLA FORMA “INTEGRATIVA” E TESSERE “DIRIGENTI” Ai possessori di tessere “DIRIGENTI” e tessere con bollino “INTEGRATIVA B” già segnalati alla Società nei termini previsti dal paragrafo 3.0 della presente Convenzione e per i quali saranno operanti le tabelle indicate all’art. 5.3, le prestazioni previste da paragrafo 5.0, vengono integrate con le seguenti garanzie: 7.1
Eventi gravi
Premesso che l’attività degli iscritti all’US Acli si svolge nel pieno rispetto della “disciplina dell’accesso alle singole attività sportive” e delle “norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e non agonistica” e che, pertanto, il singolo iscritto è in possesso di apposito certificato di idoneità in corso di validità, a parziale deroga dell’art. 5.2, l’assicurazione viene in tale caso estesa a coprire la morte dovuta ad infarto, ad ictus provocato da emorragia cerebrale, a trombosi cerebrale, ad embolia o rottura di aneurisma, che sia comprovatamente intervenuta quando in qualità di atleta partecipi a gare o a manifestazioni organizzate dall’US Acli e di conseguenza si sia verificato l’immediato decesso dell’Assicurato o la necessità di un suo immediato ricovero. La garanzia morte viene estesa agli eventi assicurati subiti durante gli allenamenti effettuati in forma collettiva o di squadra e vale esclusivamente se gli allenamenti stessi: - siano preventivamente autorizzati e programmati; - si svolgano sotto il controllo dei responsabili competenti dell’organizzazione sportiva.
22
- abbiano come fine la preparazione fisico atletica per l’attività agonistica praticata come indicata sui documenti a suo tempo rilasciati. Tale estensione vale esclusivamente per: - l’attività agonistica se l’Assicurato è in possesso dell’apposito certificato medico di idoneità rilasciato da non oltre un anno, per la specifica attività agonistica, dai soggetti previsti dalle apposite leggi (Nazionali/Regionali) in vigore; - l’attività non agonistica, purché l’Assicurato, alla data del sinistro, sia in possesso di certificato medico di idoneità sportiva non agonistica rilasciato da non oltre un anno e si sia sottoposto ad un esame di elettrocardiogramma da non oltre un anno che confermi l’assenza di patologie cardiovascolari preesistenti. La denuncia di sinistro, oltre alla documentazione contrattualmente prevista, dovrà essere avallata dalla dichiarazione del tecnico responsabile della squadra, presente all’allenamento e controfirmata dal Presidente della Società sportiva di appartenenza. 7.2 Perdita anno scolastico In favore di Assicurati studenti che frequentano scuole italiane di istruzione primaria e secondaria, in caso di evento rientrante nella garanzia prestata che, a motivo della entità delle lesioni, dovesse comportare l’impossibilità alla frequenza delle lezioni per un periodo che, a norma delle disposizioni ministeriali vigenti, determini la perdita dell’anno scolastico, la Società liquida un’indennità pari ad un importo di Euro 1.032,92. La predetta garanzia è operante anche nei confronti degli studenti Assicurati che frequentano scuole nella Repubblica di S. Marino, nonché scuole straniere situate nel territorio della Repubblica Italiana. 7.3 Beneficio speciale in caso di morte del tesserato genitore Se a causa di un evento garantito con la presente polizza consegue la morte di un iscritto genitore, unico produttore di reddito, l’indennità per il caso di morte spettante ai figli minorenni se conviventi ed in quanto beneficiari sarà aumentata del 100%. Ai figli minori vengono equiparati i figli maggiorenni che siano già portatori di invalidità permanente di grado pari o superiore al 50% della totale.
7.4 Diaria da ricovero e gessatura 1) La Società, in caso di ricovero in istituto di cura (pubblico o privato) reso necessario da lesione, prevista o meno nell’allegata tabella, con o senza intervento chirurgico, corrisponde
US Acli
acli sport di tutti oggi l’indennità assicurata per ciascun giorno di ricovero e per una durata massima di 60 giorni. 2) L’assicurazione è estesa al periodo dell’ingessatura o dell’immobilizzazione con bende gessate o tutori equivalenti. Si intende per gessatura ogni apparecchio di immobilizzazione fisso o rimovibile che abbia lo scopo di bloccare articolazioni, escluso il collare di Schanz. Per le fratture del bacino e del femore si considerano anche le immobilizzazioni che richiedono interventi medici diversi dalla gessatura. 3) Il giorno di ricovero o di applicazione della gessatura e quello di dimissione o della rimozione, al fine di definire il periodo di indennizzo, un giorno unico. 4) Franchigia assoluta: l’indennizzo viene liquidato con deduzione di una franchigia fissa di 3 giorni interi.
8.0 PERSONALE NON TESSERATO, ADDETTO E/O PARTECIPANTE A GARE O MANIFESTAZIONI Le garanzie lesioni/morte e responsabilità civile, previste dalla tessera “BASE”, sono estese in seguito a richiesta scritta a: - personale non tesserato addetto a gare e/o manifestazioni; - partecipanti alle sole manifestazioni organizzate dalla Contraente. 8.1 Modalità per la comunicazione di personale addetto da assicurare La società organizzatrice (Comitato Provinciale o Regionale, Società Sportiva, US Acli nazionale) della gara o manifestazione dovrà comunicare preventivamente: - denominazione della manifestazione da assicurare; - l’elenco nominativo del personale addetto; - decorrenza e durata della manifestazione; - fotocopia dell’avvenuto versamento al broker a mezzo conto corrente o assegno circolare intestato al broker, dell’importo del premio dovuto. Il premio minimo per ogni gara o manifestazione è stabilito in Euro 15,50 giornalieri, fino a 30 addetti. Il premio per ogni addetto oltre i primi 30 è stabilito in Euro 0,52 per giornata. 8.2 Modalità per la comunicazione dei “partecipanti” a manifestazioni
Settembre 2003 n.1
stazione dovrà inviare al broker od alla Società, almeno 24 ore prima della manifestazione i seguenti dati: - denominazione della manifestazione da assicurare; - numero massimo dei partecipanti previsto (tesserati più non tesserati); - decorrenza e durata della manifestazione; - fotocopia dell’avvenuto versamento al broker del premio dovuto, calcolato come sotto previsto. L’assicurazione non avrà effetto prima delle ore 24 del giorno risultante dal timbro postale della raccomandata o del versamento in conto corrente dell’importo dovuto. Premesso che la totalità dei partecipanti deve essere considerato un mero parametro per il calcolo del premio, altrimenti difficilmente calcolabile, si precisa che nei confronti dei partecipanti tesserati la garanzia è prestata esclusivamente nei termini previsti dalle tessere base “ATLETA” e “GIOVANE”. Il premio dovuto per ogni giornata di manifestazione US Acli è il seguente: - fino a 300 partecipanti, tesserati o non € 103,29 - da 301 a 1.000 partecipanti, tesserati o non € 413,17 - da 1.001 a 5.000 partecipanti, tesserati o non € 1.032,902 - oltre 5.000 partecipanti, € 180,76 ogni 1.000 partecipanti in più, tesserati o non.
9.0 - RESPONSABILITA’ CIVILE AMMINISTRATIVA E DI CARICA 9.1 Oggetto dell’assicurazione In caso di richieste risarcitorie che abbiano dato luogo a controversie oggetto di copertura della precedente sezione, l’infrascritta Compagnia si obbliga altresì a manlevare gli Organismi nazionali dell’US Acli, i funzionari Delegati regionali e provinciali, i Presidenti dei Circoli da ogni onere pecuniario derivante da: - sentenza definitiva di loro condanna ad esaurimento dei gradi di giudizio consentiti; - sentenza dichiarata provvisoriamente esecutiva nei loro confronti, nel caso in cui, la Compagnia esprima parere favorevole per la prosecuzione del giudizio venga proposto appello. Le stesse disposizioni si applicano per la scelta del Consulente e del Perito. La Compagnia non è responsabile dell’operato dei Legali, dei Consulenti e dei Periti scelti dalla Contraente, dagli assicurati e dagli aventi causa.
La società organizzatrice (Comitato Provinciale o Regionale, Società Sportiva, US Acli nazionale) della gara o manife-
23
US Acli
acli sport di tutti oggi
9.2 Rischi esclusi Sono esclusi i danni derivanti direttamente da: - danni conseguenti a perdita, distruzione o deterioramento di denaro e i titoli al portatore; - danni conseguenti all’intenzionale violazione di leggi, regolamenti e norme dello statuto della contraente, limitatamente all’Assicurato che abbia commesso la violazione; - danni conseguenti ad atti compiuti dagli Assicurati successivamente alla promozione dell’azione di responsabilità da parte della contraente, delle Società affiliate, o dei creditori ovvero successivamente alla denuncia al Tribunale del sospetto di irregolarità nell’adempimento dei doveri inerenti alle rispettive cariche; - fatti connessi alla circolazione di veicoli a motore ed alla navigazione e giacenza in acqua di natanti, nonché all’impiego di aeromobili; - responsabilità civili e penali derivanti da fatto doloso degli Assicurati, limitatamente all’Assicurato che abbia commesso il fatto; - rapporti contrattuali di natura assicurativa assistenziale o previdenziale, limitatamente alle vertenze con Società od Istituti eroganti tali prestazioni; - violazioni di norme di diritto civile, penale od amministrativo derivanti da detenzione od impiego di sostanze radioattive o da contaminazione o inquinamento, da qualsiasi causa originati, atmosferici, di acque, terreni e colture; - danni conseguenti ad atti compiuti successivamente alla richiesta di commissariamento; - per le richieste di danno formulate da un Assicurato verso un altro Assicurato; - in tutti i casi in cui gli Assicurati abbiano acquisito un utile o un vantaggio personale o una remunerazione a cui non avessero legalmente diritto; - per le richieste di danni conseguenti ad insufficienza o mancanza di copertura assicurativa od aventi come oggetto la perdita o la distruzione, compresi i danni indiretti, d’immobili, installazioni, materiali merci dei quali il Contraente o gli Assicurati abbiano la proprietà, il possesso o l’uso o la custodia per le necessità dell’attività sociale; - per danni derivanti dallo svolgimento, da parte degli Assicurati, di qualsiasi attività presso altri Enti e Società; - responsabilità conseguenti ad atti od operazioni esorbitanti dai limiti dell’oggetto e del perseguimento del fine sociale. 9.3 Validità dell’assicurazione L’Assicurazione vale per le controversie e/o richieste di risarcimento pervenute agli Assicurati durante il periodo di validità del contratto e denunciate nei modi e nei termini previsti dalle Condizioni Generali di Assicurazione indipendentemente dalla data in cui si sia verificato l’atto o il fatto colposo che ha originato la richiesta di risarcimento.
24
Settembre 2003 n.1
Agli effetti di quanto disposto dall’art. 1892 del C.C. la Contraente dichiara e la compagnia ne prende atto di non essere a conoscenza di circostanze o situazioni che possano determinare, durante il periodo di validità del contratto, richieste di risarcimento occasionate da fatti già verificatisi prima della data di effetto della presente polizza. 9.4 Pluralità di assicurati Qualora la garanzia venga prestata per una pluralità di Assicurati il massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda di risarcimento resta per ogni effetto , unico anche nel caso di corresponsabilità di più assicurati fra di loro. Ai fini della presente polizza, la convenzione si opererà come se ciascun assicurato, sia esso persona fisica o Ente, avesse stipulato una singola polizza pari al massimale indicato in ciascuna delle sezioni precedenti fermo quanto indicato al successivo articolo 4 della presente sezione. 9.5 Limiti di indennizzo Il massimale indicato in polizza rappresenta il massimo esborso della Compagnia per ogni richiesta di risarcimento; in nessun caso la Compagnia risponderà per somme superiori a detto massimale: a) per più richieste di risarcimento, anche se presentate in tempi diversi, che traggano origine da una stessa causa; b) per più richieste di risarcimento, comunque originate, presentate in uno stesso periodo annuo di assicurazione. In caso di più richieste di risarcimento originate da una medesima causa, la data della prima richiesta sarà considerata come data di tutte le richieste, anche se presentate successivamente alla cessazione dell’assicurazione. A tal fine, più richieste di risarcimento originate da una stessa causa sono considerate unico sinistro. 9.6 Intervento per la tacitazione della parte civile Qualora a seguito di sinistro dovesse aversi la costituzione di parte civile, nel procedimento penale, dei danneggiati o loro aventi causa, la compagnia si impegna, in accordo con l’Assicurato ad intervenire per ottenere dalla/e controparte/i costituitasi parte/i civile/i la remissione della querela anche prima dell’accertamento in punto di responsabilità, a condizione che ciò sia opportuno e utile per la gestione del sinistro. Il giudizio circa l’opportunità e utilità di tale intervento è demandato ai legali nominati dalla Compagnia e all’Assicurato e/o suoi legali.
US Acli
acli sport di tutti oggi L’impegno della Compagnia ai sensi di quest’articolo, non potrà essere superiore alla somma che sarà stata riconosciuta necessaria in base al giudizio di opportunità e utilità più sopra indicato e non potrà comunque eccedere per uno o più sinistri durante il periodo assicurato, il 20% del massimale assicurato. 9.7 Scoperto In caso di danno risarcibili, di ciascun danno resterà a carico degli Assicurati con un minimo di € 154,94. 9.8 Massimali Presidenza, Comitato nazionale, Comitati regionali, Comitati provinciali € 516.456,90 per organo. Membri Comitato nazionale, Membri Comitati regionali, Membri Comitati provinciali, Presidenti delle Società sportive, € 413.165,52
10.0 - MASSIMALI ASSICURATI PER LA GARANZIA RESPONSABILITA’ CIVILE TERZI 10.1 Tessera atleta € 258.228,45 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 258.228,45 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 258.228,45 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone. 10.2 Tessera dirigenti - società e circoli aderenti € 1.549.370,70 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 1.549.370,70 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 1.549.370,70 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
Settembre 2003 n.1
10.3 Forma integrativa per i soli atleti, in sostituzione dei massimali di cui al punto 10.1 € 387.342,68 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 387.342,68 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 387.342,68 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone. 10.4 US Acli – Comitati nazionali, provinciali e regionali - Gare e manifestazioni € 2.582.284,50 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 2.582.284,50 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 2.582.284,50 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
11.0 - CAPITALI ASSICURATI GARANZIA LESIONI/MORTE Tessere 11.1 Tessera “atleta” - tessere promozionali In caso di morte € 25.823,00 In caso di lesioni Tabella A All. A 11.2 Tessera dirigente In caso di morte € 61.975,00 In caso di lesioni Tabella A All. A Indennità giornaliera per ricovero o gessatura € 15,50 11.3 Forma integrativa In caso di morte € 46.480,00 In caso di lesioni Tabella A All. A Indennità giornaliera per ricovero o gessatura € 15,50 Altre garanzie previste all’articolo 7.0 della presente convenzione.
25
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
TABELLA LESIONI
ALLEGATO "A"
TIPOLOGIA DI LESIONE LESIONI APPARATO SCHELETRICO Tot. in Euro CRANIO FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA 289,22 FRATTURA SFENOIDE 206,58 FRATTURA OSSO ZIGOMATICO O MASCELLARE O PALATINO O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA 123,95 FRATTURA LEFORT l° (distacco dell'arcata dentaria superiore dal mascellare) 165,27 FRATTURA LEFORT II° O III° (non cumulabili tra loro né con LEFORT I°) 289,22 FRATTURA ETMOIDE 123,95 FRATTURA OSSO LACRIMALE O JOIDEO O VOMERE (non cumulabíle) 82,63 FRATTURA OSSA NASALI 103,29 FRATTURA MANDIBOLARE(PER LATO) 165,27 LACERAZIONE DEL TIMPANO DA BAROTRAUMA 206,58 TRAUMA CRANICO CON MOTIVO CON FOCOLAI CONTUSIVI A LIVELLO CEREBRALE 330,53 COLONNA VERTEBRALE TRATTO CERVICALE FRATTURA CORPO llI°-IV°-V°-VI°-VIl° VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA PROCESSO SPINOSO O PROCESSI TRASVERSI III°-IV°-V°-VI°-VII° VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA CORPO O PROCESSO TRASVERSO O PROCESSO SPINOSO II° VERTEBRA FRATTURA ARCO ANTERIORE O ARCO POSTERIORE O MASSE LATERALI (PROCESSO TRASVERSO O PROCESSI ARTICOLARI) I- VERTEBRA
268,56 103,29 351,19 433,82
TRATTO DORSALE FRATTURA DEL CORPO DALLA l° ALLA XI° VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA DEL CORPO XlI° VERTEBRA FRATTURA PROCESSO SPINOSO O PROCESSI TRASVERSI DALLA I° ALLA XlI° VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA)
185,92 351,19 103,29
TRATTO LOMBARE FRATTURA CORPO (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA PROCESSO SPINOSO O PROCESSI TRASVERSI DALLA l° ALLA V° VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA)
351,19 103,29
OSSO SACRO FRATTURA CORPI VERTEBRALI O BASE O ALI O PROCESSI ARTICOLARI O APICE O CRESTE SPINALI
165,27
COCCIGE FRATTURA CORPI O BASE O CORNA O PROCESSI TRASVERSI O APICE
165,27
BACINO FRTTURA ALI ILIACHE O BRANCA ILEO-ISCHIO-PUBICA (DI UN LATO) O DEL PUBE FRATTURA ACETABOLARE(PER LATO)
123,95 247,90
TORACE FRATTURA CLAVICOLA(PER LATO) FRATTURA STERNO FRATTURA DI UNA COSTA(COMPOSTA)
165,27 82,63 51,65
26
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
FRATTURA DI UNA COSTA(SCOMPOSTA) FRATTURA SCAPOLA(PER LATO) PNEUMOTORACE DA BAROTRAUMA PNEUMOPERICARDIO DA BAROTRAUMA
77,47 123,95 247,90 413,17
ARTO SUPERIORE (DX o Sn) BRACCIO FRATTURA DIAFISARIA OMERALE FRATTURA EPIFISI PROSSIMALE O SUPERIORE OMERALE (DELIMITATA DAL COLLO CHIRURGICO) FRATTURA EPIFISI DISTALE O INFERIORE OMERALE (DELIMITATA DALLA LINEA IDEALE CHE UNISCE TROCLEA E CAPITELLO)
123,95 247,90 247,90
AVAMBRACCIO FRATTURA DIAFISARIA RADIALE FRATTURA EPIFISI PROSSIMALE RADIO(FRATTURA TUBEROSITA' RADIALE O CAPITELLO O COLLO O CIRCONFERENZA ARTICOLARE) FRATTURA EPIFISI DISTALE RADIO(FACCIA ARTICOLARE CARPICA O PROCESSO STILOIDEO O INCISURA ULNARE) FRATTURA DIAFISARIA ULNARE FRATTURA EPIFISI PROSSIMALE ULNA (OLECRANO O PROCESSO CORONOIDEO O INCISURA SEMILUNARE E RADIALE) FRATTURA EPIFISI DISTALE (CAPITELLO O CIRCONFERENZA ARTICOLARE O PROCESSO STILOIDEO) FRATTURA BIOSSEA RADIO E ULNA COMPOSTA FRATTURA BIOSSEA RADIO E ULNA SCOMPOSTA
165,27 165,27 165,27 206,58
POLSO E MANO FRATTURA SCAFOIDE FRATTURA SEMILUNARE FRATTURA PIRAMIDALE FRATTURA PISIFORME FRATTURA TRAPEZIO FRATTURA TRAPEZOIDE FRATTURA CAPITATO FRATTURA UNCINATO FRATTURA l° METACARPALE FRATTURA II° O III° O IV° O V° METACARPALE SINDROME DA TUNNEL CARPALE O M. DI DUPUYTREN (trattato chirurgicamente)
206,58 123,95 82,63 51,65 82,63 82,63 82,63 82,63 247,90 123,95 165,27
FRATTURA PRIMA FALANGE DITA POLLICE INDICE MEDIO ANULARE MIGNOLO
165,27 123,95 123,95 82,63 123,95
FRATTURA SECONDA FALANGE DITA POLLICE INDICE MEDIO ANULARE MIGNOLO
123,95 103,29 82,63 51,65 82,63
82,63 165,27 165,27 82,63
FRATTURA TERZA FALANGE DITA INDICE
82,63
27
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
MEDIO ANULARE MIGNOLO
51,65 51,65 82,63 ARTO INFERIORE(DX o Sx)
FRATTURA FEMORE DIAFISARIA EPIFISI PROSSIMALE (Delímitata dal collo chirurgico) EPIFISI DISTALE (Delimitata da una linea ideale che congiunge i due epicondili attraverso la fossa intercondiloidea e quella sopratrocleare) FRATTURA ROTULA
247,90 413,17 413,17 165,27
FRATTURA TIBIA DIAFISARIA ESTREMITA'SUPERIORE (eminenza intercondíloidea o faccette articolari superiori o condili o faccette articolare fibulare) ESTREMITA' INFERIORE (malleolo mediale o faccetta articolare inferiore)
206,58 206,58
FRATTURA PERONE DIAFISARIA ESTREMITA' SUPERIORE(capitello o faccetta articolare tibiale) ESTREMITA' INFERIORE (malleolo laterale o faccetta articolare) FRATTURA BIOSSEA TIBIA E PERONE COMPOSTA FRATTURA BIOSSEA TIBIA E PERONE SCOMPOSTA
88,63 123,95 165,27 206,58 247,90
123,95
PIEDE TARSO FRATTURA ASTRAGALO FRATTURA CALCAGNO FRATTURA SCAFOIDE FRATTURA CUSOIDE FRATTURA CUNEIFORME
247,90 289,22 123,95 165,27 51,65
METATARSI FRATTURA l° METATARSALE FRATTURA II° O III° O IV° O V° METATARSALE
165,27 82,63
FALANGI FRATTURA ALLUCE (I° o II° Falange) FRATTURA I° o II° o III° FALANGE DI OGNI ALTRO DITO DEL PIEDE
103,29 51,65
LESIONI DENTARIE ROTTURA INCISIVO CENTRALE SUPERIORE (per ogni dente) ROTTURA INCISIVO CENTRALE INFERIORE (per ogni dente) ROTTURA INCISIVO LATERALE (per ogni dente) ROTTURA CANINI (per ogni dente) ROTTURA PRIMI PREMOLARI (per ogni dente) R0TTURA SECONDI PREMOLARI (per ogni dente) ROTTURA PRIMI MOLARI (per ogni dente) ROTTURA SECONDI MOLARI (per ogni dente) ROTTURA TERZO MOLARE SUPERIORE ROTTURA TERZO MOLARE INFERIORE
77,47 51,65 77,47 77,47 77,47 77,47 103,29 77,47 51,65 51,65
28
US Acli
acli sport di tutti oggi
LESIONI PARTICOLARI ASPORTAZIONE CHIRURGICA DI PARTE DI TECA CRANICA (indipendentemente dall'estensione della breccia) ROTTURA MILZA CON SPLENECTOMIA ROTTURA RENE CON NEFRECTOMIA ESITI EPATECTOMIA (oltre un terzo del parenchima) GASTRORESEZIONE ESTESA (oltre la metà) o GASTRECTOMIA TOTALE RESEZIONE DEL TENUE (fino al 70% con conservazione valvola íleo-cecale) -non cumulabileRESEZIONE DEL TENUE (oltre il 70% con coinvolgimento valvola ileo-cecale) -non cumulabileRESEZIONE PARZIALE DEL COLON CON INTEGRITA'DEL RETTO -non cumulabileCOLECTOMIA TOTALE -non cumulabileAMPUTAZIONE ADDOMINO-PERINEALE E ANO PRETERNATURALE -non cumulabileCOLECISTECTOMIA -non cumulabileSAFENECTOMIA MONOLATERALE O EMORROIDECTOMIA SAFENECTOMIA BILATERALE (non cumulabile) EPATITI TOSSICHE O INFETTIVE (con test enzimatící e sieroproteici alterati e con bilirubinemia oltre i valori normali) PORTATORE A SINTOMATICO ANTICORPO POSITIVO (HIV +) PANCREATECTOMIA SUBTOTALE (oltre la metà) O TOTALE -non cumulabíleERNIA CRURALE O IPOIEPIGASTRICA O OMBELICALE O DIAFRAMMATICA (trattate chírurgicamente) ERNIA INGUINALE (trattata chirurgícamente) LOBOCTOMIA POLMONARE PNEUMONECTOMIA PROTESI SU AORTA TORACICA PROTESI SU AORTA ADDOMINALE PERDITA ANATOMICA DI UN GLOBO OCULARE CECITA' MONOLATERALE (Perdita irreversibile non inferiore a 9/10 di visus) PERDITA TOTALE DELLA FACOLTA' VISIVA DI AMBEDUE GLI OCCHI SORDITA' COMPLETA UNILATERALE SORDITA' COMPLETA BILATERALE PERDITA NASO (oltre i due terzi) CORDECTOMIA EMILARINGECTOMIA LARINGECTOMIA PERDITA LINGUA (oltre i due terzi) PERDITA COMPLETA DI UN PADIGLIONE AURICOLARE PERDITA COMPLETA DI ENTRAMBI I PADIGLIONI AURICOLARI ERNIA DISCALE DA SFORZO (unica o plurima-trattata/e chirurgicamente-) ROTTURA SOTTOCUTANEA TENDINE D'ACHILLE (trattata chirurgícamente) PROTESI D'ANCA (non cumulabile) PROTESI DI GINOCCHIO (non cumulabile) PATELLECTOMIA TOTALE PATELLECTOMIA PARZIALE PERDITA ANATOMICA DI UN TESTICOLO PERDITA ANATOMICA DEI DUE TESTICOLI PERDITA ANATOMICA DEL PENE ISTERECTOMIA (non cumulabíle) ISTEROANNESSIECTOMIA BILATERALE OVARIECTOMIA O SALPINGECTOMIA MONOLATERALE USTIONE ESTESA A PIù’ DEL 25% DELLA SUPERFICIE CORPOREA (documentata fotograficamente)
Settembre 2003 n.1
330,53 413,17 1.162,03 413,17 3.098,74 1.549,37 3.098,74 1.162,03 3.098,74 15.493,71 206,58 165,27 247,90 413,17 165,27 3.873,43 123,95 206,58 1.162,03 2.324,06 1.549,37 1.162,03 2.711,40 1.936,71 25.822,84 929,62 3.873,43 2.324,06 1.162,03 1.936,71 3.873,43 18.075,99 330,53 1.162,03 330,53 165,27 1.549,37 1.936,71 413,17 165,27 206,58 1.936,71 2.324,06 1.549,37 2.324,06 206,58 2.324,06
29
US Acli
acli sport di tutti oggi
LESIONI MUSCOLO-TENDINEE ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI (trattata chirurgicamente) -non cumulabíleROTTURA DEL TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE (trattata chirurgicamente) R0TTURA DEL TENDINE PROSSIMALE DEL BICIPITE BRACHIALE (trattata chirurgicamente) ROTTURA DEI TENDINI DELLE DITA DI UNA MANO (trattata chirurgicamente) -valore massimo per ogni ditoROTTURA DEI TENDINI DEL QUADRICIPITE FEMORALE (trattata chirurgicamente) -non cumulabíleLUSSAZIONE ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE (documentata radiologicamente) LUSSAZIONE RECIDIVANTE GLENO-OMERALE (trattata chirurgicamente) LUSSAZIONE GLENO-OMERALE (evidenziata radiologicamente) LUSSAZIONE STERNO-CLAVEARE (trattata chirurgícamente) LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE (trattata chirurgicamente) LUSSAZIONE GOMITO (evidenziata radiologicamente) LUSSAZIONE RADIO-CARPICA (trattata chirurgicamente)-non cumulabíleLUSSAZIONE MF O IF 2° - 3° - 4° - 5° DITO DELLA MANO - valore massimo per ogni dito- (evidenziata radiologicamente) LUSSAZIONE MF O IF POLLICE (trattata chírurgicamente) LUSSAZIONE D'ANCA (documentata radiologicamente) LUSSAZIONE METATARSO-FALANGEA O IF DELL'ALLUCE (documentata radiologicamente) LUSSAZIONE METATARSO-FALANGEA O IF II° O III° O IV° O V° DITO DEL PIEDE (documentata radiologicamente) LESIONE DEI LEGAMENTI COLLATERALI DEL GINOCCHIO (trattata chírurgícamente) LESIONI DEL CROCIATO ANTERIORE O POSTERIORE O DEL PIATTO TIBIALE (trattate chirurgicamente) -non cumulabili tra loroLESIONI ISOLATE DELLA CAPSULA O MENISCALI (trattate chirurgicamente) non cumulabili tra loro LESIONE TENDINE ROTULEO (trattata chirurgicamente) LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DELLA TIBIO-PERONEO-ASTRAGALICA (trattate chirurgicamente) non cumulabili tra loro AMPUTAZIONI ARTO SUPERIORE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL'ARTO SUPERIORE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL'AVAMBRACCIO AMPUTAZIONE DI UNA MANO O DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MEDIO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE MEDIO E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO AMPUTAZIONE POLLICE E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E MIGNOLO AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO AMPUTAZIONE INDICE E ANULARE AMPUTAZIONE INDICE E MIGNOLO AMPUTAZIONE MEDIO E ANULARE
30
Settembre 2003 n.1
371,85 206,58 289,22 123,95 247,90 165,27 289,22 206,58 123,95 165,27 247,90 206,58 103,29 165,27 413,17 82,63 51,65 206,58 330,53 103,29 103,29 247,90
20.658,28 18.075,99 16.784,85 13.427,88 14.977,25 14.460,79 3.873,43 3.408,62 3.486,08 3.253,68 3.641,06 2.943,80 3.331,15 3.098,74 2.478,99 2.866,34 2.324,06 2.711,40 2.711,40 2.169,12 2.556,46 1.859,24 1.704,31 2.091,65 1.394,43
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
AMPUTAZIONE MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DEL POLLICE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL'INDICE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DEL MEDIO AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL'ANULARE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DEL MIGNOLO AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE DEL POLLICE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE DELL'INDICE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE DEL MEDIO AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE DELL'ANULARE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE DEL MIGNOLO AMPUTAZIONE DELLA II° E III° FALANGE DELL'INDICE AMPUTAZIONE DELLA II° E III° FALANGE DEL MEDIO AMPUTAZIONE DELLA II° E III° FALANGE DELL'ANULARE AMPUTAZIONE DELLA II° E III° FALANGE DEL MIGNOLO ARTO INFERIORE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL'ARTO INFERIORE (al di sopra della metà della coscia) AMPUTAZIONE AL DI SOTTO DELLA META' DELLA COSCIA (ma al dí sopra dei ginocchio) AMPUTAZIONE TOTALE O OLTRE I DUE TERZI DELLA GAMBA (al dí sotto dei ginocchio) AMPUTAZIONE DI GAMBA AL TERZO INFERIORE PERDITA DI UN PIEDE PERDITA DELL'AVAMPIEDE ALLA LINEA TARSO-METATARSALE PERDITA DI AMBEDUE I PIEDI PERDITA DELL'ALLUCE PERDITA DELLA FALANGE UNGUEALE DELL'ALLUCE PERDITA DI OGNI ALTRO DITO DEL PIEDE
1.781,78 1.549,37 1.549,37 1.084,56 413,17 289,22 929,62 1.007,09 206,58 144,61 103,29 185,92 413,17 330,53 247,90 371,85
18.075,99 16.784,85 16.784,83 3.873,43 3.486,08 2.091,65 25.822,84 247,90 123,95 41,32
DENUNCE SINISTRO Le denunce sinistro devono essere inviate entro 7 gg., - escluso il caso morte che deve essere preannunciato da telegramma entro 3 gg. dall’evento – a: A.R.A. Srl Via Brigata Liguria 105/r – 16121 GENOVA Tel. 010-544371 Fax 010-5959498 e, p.c.
Segreteria Nazionale US ACLI Via Marcora, 20 – 00153 ROMA Tel. 06/5840649-650 Fax 06/5840564
La denuncia di apertura del sinistro, sia che si tratti di lesioni o di R.C., deve sempre essere fatta sugli appositi moduli allegati che devono essere compilati con la massima cura e accompagnati dalla documentazione richiesta. Qualora un socio, una società o un comitato US Acli, ricevesse una richiesta danni, deve immediatamente avviare la procedura di R.C. seguendo le procedure già indicate.
31
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
NORME DA SEGUIRE IN CASO DI LESIONE In caso di lesione prevista dalle tabelle di polizza a convenzione US Acli compilare il modulo di denuncia in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 5 giorni dall'accaduto a : Attività e rappresentanze assicurative S.r.l. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova
Allegare in doppia copia al modulo di denuncia lesione debitamente compilato da indirizzare all’A.R.A.: -
Fotocopia della tessera nazionale US Acli; Consenso al trattamento assicurativo dei dati personali debitamente sottoscritto; Fotocopia del codice fiscale; Fotocopia del primo certificato medico da cui dovrà risultare inequivocabilmente la diagnosi e la prognosi; Referto radiologico dal quale dovrà risultare l’identità, la data di effettuazione dell’indagine e il tipo di lesione per la quale si richiede il rimborso; - Copia conforme cartella clinica (per le lesioni il cui rimborso è subordinato all’intervento chirurgico). - Accertamento radiologico dentistico (ove necessario) - Solo per i possessori di tessera B referto medico con data di eventuale confezionamento e rimozione di gesso o apparecchi ortopedici immobilizzanti N.B.: Anche per le lesioni particolari contenute in polizza e verificatesi entro 60 giorni dall’evento occorre inviare la documentazione sopra descritta.
ATTENZIONE In mancanza della documentazione sopra evidenziata necessaria ad una corretta valutazione della lesione riportata non sara’ possibile dar corso alla vostra pratica Documentazione richiesta in caso di decesso: -
Modulo di denuncia debitamente compilato Fotocopia della tessera nazionale US Acli Certificato di morte (in originale) Stato di famiglia (in originale) Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà ai fini successori Certificato di idoneità alla pratica sportiva in caso di decesso dovuto agli eventi gravi previsti nell’art. 7.1 della convenzione Verbali autorità intervenute Cartella clinica e copia referto autoptico o certificato medico attestante le cause cliniche che hanno provocato il decesso Eventuali dichiarazioni di terzi presenti al fatto Eventuali articoli di stampa Copia del rapporto di gara se l’infortunio è avvenuto durante una competizione
Inviare la documentazione raccolta a «Attività e rappresentanze assicurative S.r.l.» Per ogni dubbio che dovesse insorgere l'assicurato potrà rivolgersi alla Attività e rappresentanze assicurative S.r.l. Call Center tel. 010/544371 - fax 010/5959498 - e-mail: usacli@arasrl.it
32
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
MODULO DENUNCIA LESIONI CONVENZIONE US ACLI da compilarsi in ogni sua singola voce in stampatello DATI ANAGRAFICI DELL’INFORTUNATO Cognome
Nome
Paternità (obbligatoria in caso di morte) Professione Indirizzo Via
n.
Comune
Prov.
Codice Fiscale
Telefono
C.A.P.
Nato a
il
Disciplina Sportiva Tipo Tessera:
Base
Rilasciata il
❒
Integrativa
❒
Promozionale
❒
Dirigente
❒
dalla Società
ESTREMI LESIONI Data lesioni
Gara/Allenamento
Luogo
Provincia
Infortuni precedenti? (SI/NO)
in data
Quali lesioni aveva riportato? Descrizione chiara e circostanziata e delle cause che lo hanno provocato:
Testimoni Data e luogo
Tipo Tessera
Tessera nazionale N. Firma DA COMPILARSI A CURA DELLA SOCIETÀ SPORTIVA Società
Cap
Comune
Indirizzo
Tel.
Prov.
Affiliazione N.
del
Timbro ...........................................................
Firma .
.............................................................................
N.B.: Il sinistro verrrà respinto se la tessera sarà mancante dei seguenti dati: nominativo, data di nascita dell’associato, Società Sportive di appartenenza e data di rilascio tessera. INVIARE ALLA ATTIVITÀ E RAPPRESENTANZE ASSICURATIVE S.R.L. VIA BRIGATA LIGURA 105 R - 16121 GENOVA
33
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
NORME DA SEGUIRE IN CASO DI RESPONSABILITA’ CIVILE TERZI Compilare il modulo di Denuncia Responsabilità Civile contro Terzi convenzione US ACLI in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 3 giorni dall’accaduto a: ATTIVITÀ E RAPPRESENTANZE ASSICURATIVE S.R.L. VIA BRIGATA LIGURIA 105 R - 16121 GENOVA
ALLEGARE AL MODULO DI DENUNCIA: -
Fotocopia leggibile della tessera o affiliazione nazionale US Acli Consenso al trattamento assicurativo dei dati personali Eventuali dichiarazioni testimoniali di terzi presenti al fatto Eventuale copia del verbale redatto da giudici di gara e/o direttore di corsa (se l'evento è avvenuto durante una competizione) - Eventuale copia del verbale redatto dall'autorità intervenuta sul luogo del sinistro - Fotocopia del codice fiscale - Fotocopia eventuale richiesta danni ricevuta Il danneggiante dovrà informare il danneggiato di rivolgersi per la trattazione del sinistro ad Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova
QUALORA IL DANNEGGIATO SIA UN SOCIO O UNA SOCIETÀ US ACLI (A) - NEL CASO DI DANNI A COSE DOVRÀ PRODURRE: - Richiesta danni - Preventivo, fattura o comunque giustificativi spese ( in originale ) - Fotografie dei particolari danneggiati - Copia del libretto di circolazione ( nel caso l'oggetto danneggiato fosse un autoveicolo) - Eventuali dichiarazioni testimoniali di terzi presenti al fatto - Fotocopia del codice fiscale - Documentazione comprovante la proprietà dell’oggetto danneggiato - Eventuali documenti comprovanti il valore dell’oggetto (B) NEL CASO DI LESIONI PERSONALI DOVRÀ PRODURRE: - Richiesta danni - Documentazione medica - Giustificativi spese mediche (in originale) - Certificato di guarigione - Eventuali dichiarazioni testimoniali di terzi presenti al fatto - Eventuali giustificativi altre spese (in originale) Per ogni dubbio che dovesse insorgere l'assicurato potrà rivolgersi alla Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Call Center tel. 010/544371 - fax 010/5959498 - e-mail: usacli@arasrl.it
34
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
MODULO DENUNCIA RESPONSABILITA’ CIVILE (DANNEGGIANTE PERSONAFISICA) CONTRO TERZI CONVENZIONE US ACLI da compilarsi in ogni sua singola voce in stampatello e da inviare alla Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE Cognome
Nome
Paternità (obbligatoria in caso di minore) Professione Indirizzo Via
n.
Comune
Prov.
C.A.P.
Codice Fiscale
Telefono
Nato a
il
Disciplina Sportiva Tipo Tessera:
❒
Base (Atleta)
Dirigente
❒
Integrativa B
Rilasciata il :
❒
dalla Società
ESTREMI DEL SINISTRO Data sinistro
Gara/Allenamento
Luogo
Provincia
Descrizione chiara e circostanziata delle cause che lo hanno provocato:
Sono intervenute autorità di Pubblica sicurezza? Se sì quali? Polizia
❒
Carabinieri
❒
Vigili urbani
❒
della località di
Danni provocati Testimoni Firma DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIATO Cognome
Nome
Indirizzo Via
n.
Comune
Prov.
C.A.P.
Telefono
DA COMPILARSI A CURA DELLA SOCIETA’ SPORTIVA Società
Cap
Comune
Indirizzo
Tel.
Affiliazione N. Timbro ...........................................
Prov. del Firma ...........................................
35
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
MODULO DENUNCIA RESPONSABILITA’ CIVILE (DANNEGGIANTE SOCIETÀ SPORTIVA O COMITATO) CONTRO TERZI CONVENZIONE US ACLI da compilarsi in ogni sua singola voce in stampatello e da inviare alla Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE Ragione Sociale Indirizzo Via
n.
Comune
Prov.
C.A.P.
Codice Fiscale
Telefono
Data affiliazione
ESTREMI DEL SINISTRO Data sinistro
Gara/Allenamento
Luogo
Provincia
Descrizione chiara e circostanziata e delle cause che lo hanno provocato:
Sono intervenute autorità di Pubblica sicurezza? Se sì quali? Polizia
❒
Carabinieri
❒
Vigili urbani
❒
della località di
Danni provocati Testimoni
Firma dichiarante
DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIATO Cognome
Nome
Indirizzo Via
n.
Comune
Prov.
C.A.P.
Telefono
36
37
38
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2003 n.1
Natura e Fauna Norme per il tesseramento e l’affiliazione
NOTIZIE UTILI PER IL TESSERAMENTO DEI SOCI 1. La tessera di Natura e Fauna viene rilasciata a tutti i praticanti la caccia, intesa come insieme di attività sia di carattere sportivo che di carattere naturalistico, che sono impegnati per l’affermazione di una politica venatoria volta concretamente alla salvaguardia dell’ambiente e della fauna, nonché alla corretta gestione del territorio. La tessera di Natura e Fauna, oltre alla partecipazione alla vita associativa dell’organizzazione, dà diritto ad usufruire della speciale polizza assicurativa per la responsabilità civile e gli infortuni derivanti dall’attività venatoria. Essa viene distribuita dalla sede nazionale con decorrenza: 1 luglio 2003 - 30 giugno 2004.
2. Composizione della tessera Per la stagione in corso sono mantenute le seguenti modalità di tesseramento: - la tessera a ricalco con cartolina postale, la cui copertura assicurativa ha corso con l’impostazione della cartolina postale: fa fede il timbro postale di partenza, con inizio dalle ore 24.00 del giorno indicato nel timbro postale di partenza.
3. Modalità di richiesta e costo della tessera Le tessere con cartolina saranno inviate in conto deposito. I possessori della tessera di Natura e Fauna possono optare per il complesso delle attività dell’US ACLI o delle ACLI richiedendo, tramite le sedi provinciali, alla sede nazionale gli appositi bollini e versando le relative quote ridotte aggiuntive, senza quindi dover necessariamente richiedere le specifiche tessere associative di settore. La richiesta del bollino e l’opzione per le strutture prescelte consentono al socio di Natura e Fauna di usufruire dei servizi di questi settori e di partecipare a pieno titolo alla loro vita associativa, oltre che a quella di Natura e Fauna. Inoltre la tessera di Natura e Fauna, con l’applicazione della specifica Convenzione con la FEDERCACCIA, consentirà al socio di partecipare a tutte le iniziative sportive e venatorie organizzate dalla federazione alla quale Natura e Fauna è associata.
Per la tessera sono previste varie formule assicurative, per le quali vanno versate le quote di seguito indicate.
Norme valide per tutto il territorio nazionale (per la Sicilia è indicata accanto la quota per il socio) FORMULA A Responsabilità civile verso terzi 588.760,86 Euro per ogni sinistro ma con il limite di 441.570,65 Euro per persona infortunata e con il limite di 147.190,22 Euro per danni a cose ed animali Infortuni 51.645,69 Euro per morte 51.645,69 Euro per invalidità permanente COSTO PER IL SOCIO: 36,15 Euro solo per la Sicilia 30,99 Euro
FORMULA B Responsabilità civile verso terzi 588.760,86 Euro per ogni sinistro ma con il limite di 441.570,65 Euro per persona infortunata e con il limite di 147.190,22 Euro per danni a cose ed animali Infortuni 51.645,69 Euro per morte 51.645,69 Euro per invalidità permanente 18,08 Euro di indennità giornaliera per ricovero in Istituto di cu ra per un massimo di gg. 180 per anno assicurativo COSTO PER IL SOCIO: 43,90 Euro solo per la Sicilia 38,73 Euro FORMULA C Stesse garanzie della Formula A, alle quali si aggiungono la garanzia per la morte del cane di proprietà con il limite di 774,69 Euro per sinistro/anno, con il sottolimite di 387,34 Euro per il cane con meno di 2 anni o più di 8 anni di età, e la garanzia
39
US Acli
acli sport di tutti oggi
con il limite di 774,69 Euro per sinistro/anno per furto, incendio, scoppio e azione del fulmine del fucile di proprietà in regola con la legge per detenzione e l’uso del fucile COSTO PER IL SOCIO: 49,06 Euro solo per la Sicilia 43,90 Euro
FORMULA D Stesse garanzie della Formula B, alle quali vanno aggiunte le garanzie per il cane ed il fucile, di cui alla Formula C. COSTO PER IL SOCIO: 51,65 Euro solo per la Sicilia 46,48 Euro
Settembre 2003 n.1
e) sono in ogni caso esclusi dall’assicurazione; - i rischi in itinere per viaggi e spostamenti comunque svolti, con ogni mezzo, fatta eccezione, in quanto rientranti nella copertura, per i i rischi dell’uso di imbarcazioni a remi per la caccia e pesca in paludi, laghi e corsi d’acqua; - i rischi relativi al confezionamento di munizioni comunque e dovunque effettuato; - i rischi relativi al trasporto, custodia e vendita di viperidi; - i rischi determinati da calamità naturali, influenze termiche od atmosferiche.
Assicurazione del cane
Massimale:
PRINCIPALI CONDIZIONI ASSICURATIVE a) L’assicurazione è valida per il mondo intero; b) l’assicurazione è operante nei periodi previsti dalle leggi sulla caccia per l’esercizio dell’attività venatoria purché svolta con i mezzi consentiti dalle leggi stesse; c) l’assicurazione copre anche i rischi derivanti da: - morsi di serpenti, viperidi e/o altri animali; - colpi di sole, di calore e di freddo. Ai fini della R.C.T. sono considerati terzi il coniuge, i genitori, i figli, i fratelli e qualsiasi altro parente ed affine. d) L’assicurazione copre, inoltre, per tutto l’anno i rischi derivanti all’assicurato: - dalla caccia e cattura autorizzata di selvatici; - dalla partecipazione ad esercitazioni e gare nei campi di tiro a segno, di tiro a volo, di tiro con l’arco e nei percorsi di caccia; - dalla partecipazione a gare ed esposizioni cinofile; - dall’addestramento di cani nelle apposite zone e sui terreni all’uopo destinati o autorizzati anche quando sia consentito lo sparo; - dalla ricerca, cattura ed uccisione di viperidi ove ne risulti confermata la presenza nella zona da parte degli organi competenti; - dall’esercizio della pesca sportiva con canna a mulinello e comunque con ami, nel rispetto delle leggi e regolamenti vigenti in materia; - dalla caccia ai predatori sempreché autorizzata dalle competenti autorità; - dai danni cagionati a terzi da cani di proprietà; - dall’attività di: 1) raccolta di funghi; 2) prestazioni di opera per la salvaguardia e la protezione della selvaggina organizzata dalla contraente;
40
774,69 Euro
a) Durata e decorrenza La copertura assicurativa del cane ha la stessa durate della tessera.
b) Validità dell’assicurazione L’assicurazione vale esclusivamente in Europa e nei paesi del bacino del Mediterraneo durante i periodi di caccia regolamentari e compresi gli spostamenti da e per luoghi di caccia anche in giornate di divieto venatorio durante l’attività agonistica e cinofila ufficiale della F.I.d.C. o di altre associazioni venatorie riconosciute, l’allenamento e l’addestramento nei periodi e luoghi consentiti e durante l’attività di controllo dei predatori, autorizzata dagli organi locali.
c) Oggetto dell’assicurazione Sono coperti i danno derivanti da morte in conseguenza di attacco da cinghiale, morso di viperidi, investimento dei veicoli, scatti di lacci o trappole, annegamenti in sabbie mobili ed abbattimento per ferimento provocato dalle cause assicurative predette, di un cane da caccia all’anno di proprietà, fino alla concorrenza massima di 774,69 Euro per anno, con il sottolimite di 387,34 Euro per cane con meno di due anni. La decisione di abbattimento del cane a seguito di ferimento per causa assicurata deve essere presa esclusivamente dal veterinario e dallo stesso effettuato senza l’uso di arma da fuoco. Non sono assicurati i cani di oltre 8 anni.
d) Obblighi in caso di sinistro Per ottenere l’indennizzo ogni denuncia sinistro, da inoltrare entro 3 giorni dall’evento, deve essere fatta per iscritto e con-
US Acli
acli sport di tutti oggi tenere la narrazione del fatto, l’indicazione delle conseguenze, il nome e il domicilio degli eventuali danneggiati, la data, il luogo e le cause del sinistro.
-
-
Alla denuncia devono essere allegati: copia della tessera C o D; atto di registrazione o di denuncia secondo le leggi e i regolamenti regionali e/o comunali o atto di iscrizione all’ENCI del cane (pedigree) in originale, che documentino la razza, età e sesso; certificato di morte del cane redatto dal veterinario iscritto all’Albo indicante la causa del decesso; richiesta di risarcimento in base a valutazione oggettiva del soggetto.
Assicurazione del fucile
Massimale:
774,69 Euro
• L’assicurazione è operante per i danni derivanti all’Assicurato per furto, rapina, incendio, scoppio ed azione del fulmine, del fucile di proprietà a norma della legge per la detenzione e uso del fucile. La garanzia è operante fino alla concorrenza massima di 774,69 Euro per sinistro/anno. • Operatività della garanzia. Durante i periodi di caccia regolamentato dal calendario venatorio di ciascuna regione e durante gli spostamenti da e per luoghi di caccia, anche in giornata di divieto venatorio per le attività di controllo dei predatori autorizzate dagli organi locali. E’ inoltre estesa all’attività di tiro a volo purché autorizzate dagli organi locali per i soli danni conseguenti a scoppio di fucile. Per le operatività della garanzia dei fucili, trasportati a bordo di autoveicoli, occorre che: - gli autoveicoli siano a tetto rigido; - il fucile venga riposto nel bagagliaio chiuso a chiave, il cui contenuto non sia visibile dall’esterno; - durante le soste notturne il veicolo si trovi in una rimessa chiusa a chiave, o in rimessa o parcheggio pubblico custoditi. • Obblighi in caso di sinistro Per ottenere l’indennizzo ogni denuncia con relativa valutazione oggettiva del fucile, da effettuare entro 3 giorni dall’evento, deve essere accompagnata, pena l’inoperatività della garanzia, da copia della denuncia all’Autorità Giudiziaria competente attestante il numero di matricola, la marca del fucile, l’anno di fabbricazione, le modalità dell’evento.
Settembre 2003 n.1
L’assicurato è comunque tenuto a conservare traccia e residui del sinistro fino a liquidazione del danno. 1. Le tessere di Natura e Fauna possono essere rilasciate esclusivamente dal 1° luglio 2000 al 30 giugno 2001 e saranno inviate in conto deposito. 2. La copertura assicurativa della tessera di Natura e Fauna scade sempre e comunque al 365° giorno successivo alla data di rilascio della tessera stessa, purché convalidata dal timbro postale apposto sulle tessere-cartolina. 3. Le tessere non utilizzate dovranno essere restituite alla sede nazionale dopo il 30 giugno 2001. 4. A livello periferico ogni responsabilità in materia di gestione del tesseramento di Natura e Fauna è esclusivamente della Presidenza Provinciale di Natura e Fauna, o in caso di sua non ancora avvenuta costituzione, della Presidenza Provinciale US Acli. 5. In particolare le sedi provinciali dovranno provvedere: - alla regolazione del premio entro le seguenti scadenze: 30/09/2002 - 31/12/2002 - 31/01/2003; - alla richiesta alla sede nazionale delle tessere di Natura e Fauna, del cui utilizzo risponderanno alla sede nazionale; - alla distribuzione delle stesse tessere alle varie società e sezioni territoriali affiliate che ne facciano richiesta; - al ritiro delle sezioni delle tessere cartolina rilasciate dalle società e dalle sezioni territoriali, assieme alla quota spettante alla sede nazionale e al loro invio alla stessa sede nazionale assieme alle quote suddette; - all’invio degli elenchi soci tesserati, utilizzando gli appositi moduli; - al ritiro, subito dopo il 30 giugno 2003 di tutte le tessere non utilizzate dalle varie società e sezioni territoriali ed alla restituzione alla sede nazionale. Questa operazione è di estrema importanza al fine di evitare l’accavallarsi di due campagne di tesseramento con diverse prestazioni assicurative, con notevole danno per l’immagine dell’associazione e per la funzionalità dell’ufficio tesseramento nazionale; - a richiedere alla sede nazionale i bollini relativi alle eventuali opzioni per gli altri settori dell’US ACLI o per le altre associazioni delle ACLI, che saranno inviati, a richiesta, dalla sede nazionale alle sedi provinciali. 6. Le società e le sezioni territoriali di Natura e Fauna sono tenute in particolare: - a richiedere alla sede provinciale i blocchetti di tessere-cartolina; - a curare il rilascio delle tessere, badando in particolare che la data di rilascio da apporre sulla tessera-cartolina risulti essere quella del giorno successivo a quello in cui la cartolina, costituita dall’ultima sezione della tessera stessa, viene im-
41
US Acli
acli sport di tutti oggi
bucata. Il costo di spedizione è gratuito in quanto l’affrancatura è a carico del destinatario. Infatti la decorrenza della copertura assicurativa per questo tipo di tessera inizierà in ogni caso dalle ore 24.00 del giorno che risulterà dal timbro postale di partenza apposto sulla cartolina in oggetto; - a consegnare, con la massima tempestività alla sede provinciale le sezioni delle tessere rilasciate, accompagnate dalla quota stabilita per la sede provinciale; - i Presidenti o Responsabili delle Sezioni/Gruppi di Natura e Fauna devono inviare, in caso di infortunio, alla Lavoro e Sicurtà - Agenzia Centrale - Via del Corso n. 184 - 00186 Roma il modello di conferma di accadimento sinistro/RCT da richiedere alle sedi provinciali. Per conoscenza copia di tale modello va inviato alla sede provinciale US ACLI/Natura e Fauna e alla Sede Nazionale.
AFFILIAZIONE DELLE SOCIETA’ E DELLE SEZIONI TERRITORIALI La costituzione del Comitato Provinciale di Natura e Fauna deve trovare il suo punto di forza nella creazione di società e di sezioni territoriali affiliate all’US ACLI, che radunino i cacciatori di un comune o di un quartiere attorno ai problemi della pratica venatoria e dei suoi riflessi di carattere naturalisticoambientale e sportivo. E’ necessario, infatti, costituire e affiliare all’US ACLI le società Natura e Fauna sia in forma autonoma, che come sezioni delle società e dei gruppi US ACLI. Tutte le società e le sezioni che vogliono aderire a Natura e Fauna dovranno affiliarsi, richiedendo gli appositi moduli alle sedi provinciali. Tali moduli redatti in triplice copia e accompagnati dalla quota di affiliazione, dovranno essere consegnati alle sedi provinciali che provvederanno al loro inoltro alla sede nazionale, accompagnati dagli elenchi soci, per la ratifica. Le società e le sezioni territoriali affiliate, utilizzando lo stesso modulo, potranno richiedere di partecipare anche ad alle altre attività sportive organizzate dall’US ACLI. Vi facciamo in particolare presente che: - la quota di affiliazione all’US ACLI è stabilita dai Comitati Provinciali US ACLI; - con l’affiliazione dell’US ACLI si ha diritto alla copertura R.C. per l’organizzazione di manifestazioni sportive;
42
Settembre 2003 n.1
- l’affiliazione dà diritto a ricevere oltre alle pubblicazioni di Natura e Fauna, anche quelle dell’US ACLI.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER LE GUARDIE GIURATE ECOLOGICO-VENATORIE E’ possibile assicurare per gli infortuni derivanti dalla loro specifica attività le Guardie Giurate Volontarie Venatorie e le Guardie Ecologiche aderenti a Natura e Fauna, che le varie province possono farsi riconoscere dalle Prefetture, utilizzando la Convenzione stipulata tra Natura e Fauna e la Federazione Italiana Caccia. Tale polizza infortuni, è indipendente da quella per l’attività venatoria e riguarda esclusivamente la copertura degli infortuni in cui tali guardie possono incorrere nell’esercizio delle loro specifiche funzioni. Tale assicurazione, il cui costo è a carico della sede nazionale, decorre dal momento in cui il nominativo interessato è segnalato dalla sede nazionale, decorre dal momento in cui il nominativo interessato è segnalato dalla sede provinciale alla sede nazionale mediante raccomandata espresso contenente i seguenti dati relativi all’interessato: - nome e cognome; - data e luogo di nascita; - luogo di residenza; - copia del decreto prefettizio di nomina. Anche in questo caso l’assicurazione infortuni vale 365 giorni dalla data di rilascio e fornisce le seguenti prestazioni: - 56.810,26 Euro per caso di morte - 56.810,26 Euro per invalidità permanente - 20,66 Euro per diaria in caso di ricovero e per il periodo post-ricovero purché rimanga l’inabilità lavorativa, con il limite massimo di indennizzabilità di giorni 240 dall’infortunio. Se l’infortunio comporta una gessatura o una immobilizzazione sostitutiva praticata ambulatoriamente, verrà corrisposta, per ogni giorno di ingessatura o di immobilizzazione sostitutiva la diaria per un massimo di 90 giorni. Per le Guardie Giurate Ecologiche-Venatorie Volontarie, l’assicurazione copre i rischi derivanti dall’espletamento delle funzioni di vigilanza, per l’intera annualità, il rischio “in itinere” connesso a tali funzioni (per viaggi o spostamenti effettuati con ogni mezzo) nonché i rischi determinati da calamità naturali, influenze termiche ed atmosferiche. La copertura assicurativa è valida per il mondo intero. Non sono previste franchigie di alcun genere.
US Acli
acli sport di tutti oggi
NOTE DAL TESSERAMENTO ACLI
TESSERE ASSOCIAZIONI SPECIFICHE
ENTRA ANCHE TU IN RETE CON L’US ACLI CICCANDO SUL SITO
www.usacli.org E-MAIL
usacli@usacli.org
Settembre 2003 n.1
In continuità con le norme e le procedure degli scorsi anni, provvediamo ad una sempre maggiore integrazione dei tesseramenti. I soci delle Associazioni specifiche U.S. ACLI, CTA, UNASP, ACLI-Anni Verdi e Lega Consumatori ACLI che decidono di associarsi a pieno titolo all’Associazione promotrice, dovranno applicare alla tessera dell’Associazione specifica un apposito bollino che perfeziona l’adesione alle ACLI. Il costo di questo bollino è di € 6.00 (pari alla quota da versare alla sede nazionale) più la quota di pertinenza alla sede regionale, stabilita dal Consiglio regionale ACLI. I bollini devono essere richiesti all’ufficio tesseramento della Segreteria Generale, d'intesa con la Presidenza provinciale su richiesta degli organi direttivi delle relative Associazioni specifiche. In conformità a quanto previsto dallo Statuto e dai regolamenti, all’interno dell’unità di base delle Associazioni specifiche potranno essere costituiti nuclei, circoli o gruppi ACLI cui aderiranno i soci ACLI. I bollini saranno inviati o a pagamento avvenuto o in contrassegno.
Per avere informazioni su
Scinsieme 2004
Bormio (SO)
25 gennaio - 1 febbraio SEDE NAZ.LE US ACLI: CARLO DE FILIPPIS Tel.06/5840649 - Fax 06/5840564 e-mail: manifestazioni@usacli.org Per informazioni e prenotazioni: Valtellina Hotel / Sunrise Holidays Srl VIAGGI E TURISMO Via Cesare Battisti 64 - 23100 Sondrio - Tel. 0342/515030 - Fax 0342/210719 e-mail: info@valtellinahotels.it COMITATO PROV.LE US ACLI PADOVA: ENRICO BONI Tel. 049/8670659 - Fax 049/8670501 e-mail: padova@usacli.org
43
40 ANNI di US Acli
40 ANNI di sport dalla parte della g ente CAMPAGNA TESSERAMENTO 2003/2004