acli oggi S P O RT D I T U T T I Anno XLIV - n. 24 del 16 ottobre 2006
SPECIALE TESSERAMENTO 2006/2007
07 me 20 scinsie
“L ACLI OGGI EDITORE: Aesse Comunicazione srl Via G. Marcora, 18 - 00153 Roma Dir. Amm. e Red. - Via G. Marcora, 18 00153 Roma - Tel. 06/58401 Dir. Resp.: Lanfranco Norcini Pala Reg. Trib. n. 9408/63 - Poste italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Roma Stampa: Graf 3 Srl
o sport dal cuore sociale Lo sport che parla alla persona” è il filo conduttore della Campagna tesseramento US Acli per il nuovo anno sociale che prende l’avvio, come di consueto, il primo di ottobre. Cuore Sociale Persona: sono parole chiave che aiutano a leggere il messaggio di fondo dell’US, il suo significato di associazione sportiva che quotidianamente promuove sul territorio quello sport per tutti orientato in via prioritaria alla crescita, al ben-essere, alla qualità della vita delle persone. Tante sono le “buone prassi” che caratterizzano in questo senso le società/associazioni sportive US Acli: realtà giovani e meno giovani che si misurano con i bisogni di quanti si avvicinano allo sport con aspettative anche molto diverse tra loro. Un lavoro di sport e soprattutto un lavoro di tessitura di relazioni, di ricerca e consolidamento di rapporti, di formazione continua, di costruzione di opportunità. Spesso però questo modo di operare è silenzioso e poco visibile e “quelli dell’US” continuano ad essere percepiti e vissuti esclusivamente come uno dei tanti soggetti dell’offerta sportiva, specializzati in questa o quella disciplina, bravi nel proporre, puntuali nell’organizzare, tecnicamente ineccepibili. L’immagine è corretta ma non esaustiva della natura di un’associazione come l’US Acli, del suo “cuore” sociale o, come ci piace ricordare, di quel cuore che batte dalla parte della gente. Dunque ogni occasione va colta per rinforzare in tutte le nostre attività e per ricordare a noi stessi e agli altri questo “segno” che ci caratterizza e ci distingue. La stessa Campagna tesseramento può e deve assumere il ruolo di grande “comunicatore” svelando da subito la natura originaria dell’US Acli e della sua proposta: attraverso i programmi che in questa fase i Comitati e le Sedi provinciali sono chiamati a produrre e attraverso l’organizzazione e l’espletamento di tutte le pratiche concrete di tesseramento cui siamo necessariamente vincolati. Come è tradizione, questo numero di Sport di Tutti è pensato e costruito per essere d’aiuto a quanti hanno la responsabilità di attivare le “procedure” indispensabili ad un corretto tesseramento dal punto di vista tecnico. Ma è in più corredato da notizie, informazioni, indirizzi utili a tutti per avere in un unico colpo d’occhio la dimensione e la ricchezza della nostra presenza sul territorio.
US Acli
acli sport di tutti oggi
SOMMARIO
Settembre 2006 n.1
Tesseramento US Acli Coperture assicurative Polizza assicurativa RC incendio e furto Domanda di affiliazione Domanda di affiliazione soci collettivi Informativa US Acli Comitato provinciale/Società sportive Domanda di ammissione a socio Informativa US Acli Società sportive/Soci Scheda tesseramento tecnici-dirigenti US Acli Modulo per la richiesta di tessere associative Elenco soci tessere e opzioni Elenco soci tessera e bollino integrativo B Requisiti statutari Associazioni sportive dilettantistiche Statuto tipo ASD Statuto tipo ASD presso i Circoli Acli Statuto tipo ASD presso i Circoli Parrocchiali Testo del contratto assicurativo Tabella lesioni (Allegato A) Norme da seguire in caso di lesione Modulo denuncia lesioni convenzione US Acli Norme da seguire in caso di responsabilità civile terzi Modulo denuncia responsabilità civile contro terzi convenzione US Acli (1) Modulo denuncia responsabilità civile contro terzi convenzione US Acli (2) Informativa US ACLI/ARA Carta d’identità dell’US ACLI Indirizzi sedi US ACLI Il sistema associativo ACLI
I nostri indirizzi:
passaggio De Gasperi 3 - 351331 Padova Tel. 049/8750823 - Fax 049/8750910 e-mail: transfair@intercity.it - www.equo.it
www.usacli.org segreteria@usacli.org
3 8 13 14 16 18 20 21 23 24 25 26 27 28 32 36 40 53 60 61 62 63 64 65 67 70 78
US Acli
acli oggi
sport di tutti
Settembre 2006 n.1
Tesseramento 2006/2007 Unione Sportiva Acli TEMA Il tema della Campagna tesseramento 2006-2007 è: LO SPORT DAL CUORE SOCIALE, LO SPORT CHE PARLA ALLA PERSONA TEMPI Il tesseramento 2006-2007 inizia il 1° ottobre 2006 e termina il 30 settembre 2007.
MODALITÀ DI ADESIONE TESSERA/OPZIONE Possono richiedere la qualifica di socio dell’US ACLI tutti coloro che intendono partecipare alla vita associativa e democratica dell’US ACLI nonché contribuire come atleti, tecnici, allenatori, collaboratori a vario titolo, alla promozione e all’organizzazione dell’attività motoria e sportiva, tramite l’iscrizione e la partecipazione attiva all’interno di un’associazione/società sportiva affiliata. La tessera US ACLI dà diritto ad ogni socio alla qualifica di “praticante sportivo”. Ogni socio ha il potere di elettorato attivo e passivo all’interno della propria associazione; partecipa e decide, attraverso il proprio voto, alle assemblee elettive, amministrative, di programmazione e può proporsi per l’assunzione di cariche sociali. Si diventa soci secondo le due modalità di seguito specificate. 1. TRAMITE TESSERA US ACLI La tessera è disponibile in due formule: - tessera associativa; - tessera associativa Promocard. 1.1. Tessera Associativa Alla tessera associativa è possibile collegare, a scelta, le diverse coperture assicurative: - copertura base rappresentata dalla tessera stessa valida per tutti gli atleti di tutte le discipline;
- copertura integrativa rappresentata dal bollino “B” che andrà applicato sulla tessera base nell’apposito spazio. É obbligatoria per dirigenti, arbitri, tecnici e giudici. É facoltativa e consigliata per quegli atleti che praticano sport a più alto rischio (es.: Arti Marziali, Calcio, Sub, Ciclismo, Motociclismo). Tale bollino non può essere applicato sulla tessera Promocard; - copertura integrativa + invalidità permanente rappresentata dal bollino “B-Plus” che andrà applicato sulla tessera base nell’apposito spazio. Una formula integrativa facoltativa che consente oltre a quanto previsto con il bollino B, una copertura assicurativa per l’invalidità permanente con franchigia al 10%. Come il bollino B non può essere rilasciato sulla tessera Promocard.
Tesserino Dirigenti - Tecnici Il Tesserino (Dirigente, Tecnico, Arbitro) con relativa qualifica, viene rilasciato su richiesta, mediante apposito modulo, ai soci già possessori di tessera US con copertura assicurativa integrativa. La richiesta dei tesserini con i relativi moduli deve essere presentata dai comitati provinciali US all’Ufficio Coordinamento tecnico della sede nazionale. Il tesserino rilasciato ha validità quadriennale (2005-2008, quadriennio congressuale) sempre e solo se associato alla tessera associativa con copertura integrativa. Per i dirigenti a tutti i livelli, in possesso dello specifico tesserino, è prevista una copertura assicurativa integrativa con massimale morte e RC aumentati. I dirigenti US ACLI, a norma di statuto, devono essere anche iscritti alle ACLI.
Bollino ciclismo Ai tesserati praticanti attività di ciclismo deve essere rilasciata la tessera con copertura assicurativa integrativa “B” sulla quale va applicato l’apposito bollino ciclismo. I bollini vanno richiesti alla Segreteria nazionale dell’US ad inizio anno sportivo.
3
US Acli sport di tutti acli oggi
La categoria agonistica di appartenenza viene stabilita sulla base del millesimo dell’anno di nascita rapportato alla stagione agonistica.
1.2. Tessera Associativa PROMOCARD La Promocard è la tessera di socio US ACLI che viene distribuita ai partecipanti alle attività sportive nei settori sotto specificati: A.1. attività per bambini da 0 - 15 anni con particolare riferimento alle attività sportive, all’attività motoria nelle scuole materne, all’attività dei Centri di formazione fisico-motoria e all’attività ludica, ricreativa e motoria nei centri estivi; A.2. senza limiti di età nei settori: biliardo, dama, scacchi, giochi da tavolo, pesca sportiva, danza e ballo sportivi, bocce, ruzzola, attività di fitness (ginnastica corpo libero anche definita ginnastica dolce svolta senza l’utilizzo di macchinari); A.3. per le attività e le manifestazioni purché si svolgano nel periodo maggio-settembre 2007 e abbiano durata massima di 90 giorni. Alla tessera Promocard è collegata una copertura assicurativa che si differenzia da quella garantita dalla tessera base nei massimali fissati per responsabilità civile terzi e non è possibile aggiungere la copertura assicurativa integrativa.
Settembre 2006 n.1
N.B. Sia l’opzione base (più l’eventuale bollino integrativo) sia l’opzione-Promocard applicata sulla tessera delle associazioni nazionali convenzionate con l’US consentono l’attivazione delle relative coperture assicurative limitatamente alle attività svolte dall’associazione stessa. La richiesta di estensione della copertura assicurativa anche per le altre attività sportive deve essere richiesta ai comitati provinciali US che rilasceranno la tessera base e, eventualmente, il bollino integrativo. OPZIONI SU TESSERA US ACLI I tesserati dell’Unione Sportiva possono, a loro volta, diventare soci ACLI, CTA, UNASP, ACLI-Anni Verdi, FAP-ACLI, Acliterra, applicando la relativa opzione sulla tessera dell’US. Tale adesione consente di partecipare alla vita associativa e alle iniziative promosse dalle specifiche Associazioni (ricreative-culturali, turistiche, ambientali e rivolte alla terza età). Le richieste delle opzioni (secondo il tipo di esigenza) devono pervenire alle Presidenze provinciali ACLI o agli organi direttivi provinciali delle relative Associazioni specifiche che le trasmettono all’Ufficio Tesseramento della Funzione sviluppo associativo delle ACLI.
QUALIFICAZIONE ATTIVITÀ SPORTIVA E TUTELA SANITARIA
2. TRAMITE OPZIONE US ACLI L’opzione è lo strumento che conferisce qualità di socio US ACLI, ai possessori di tessera: 1. ACLI, CTA, UNASP, ACLI-Anni Verdi, FAP-ACLI, Acliterra; 2. delle associazioni sportive affiliate, aventi tessera propria; 3. di associazioni nazionali che hanno siglato o sigleranno accordi di collaborazione con l’Unione Sportiva al momento dell’avvio o durante il corso dell’anno sportivo. Come la tessera associativa è disponibile in due formule: - opzione base, garantisce le stesse coperture assicurative della tessera base. A questa è possibile affiancare il “bollino B” o il “bollino B-plus” per una copertura integrativa dell’assicurazione; - opzione-Promocard rilasciata con le stesse modalità e per gli stessi settori per i quali è prevista la tessera Promocard.
4
Come da delibera del Consiglio nazionale US ACLI del 17 dicembre 2005, le attività motorie e sportive dell’US ACLI sono da considerarsi NON AGONISTICHE e pertanto i partecipanti alle stesse devono osservare le norme per la certificazione sanitaria previste dal Decreto del Ministero della Sanità del 28 febbraio 1983 riguardante la tutela dell’attività sportiva non agonistica. Tuttavia l’attività sportiva nazionale promossa e/o organizzata dalla Presidenza nazionale dell’US ACLI, se rappresenta la conclusione di attività di fasi propedeutiche territoriali – intendendo come tali, le fasi selettive e/o eliminatorie e riservata quindi alle sole società vincitrici di manifestazioni territoriali – configurandosi in essa un’attività sportiva sistematica e/o continuativa è da qualificarsi ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA e in tal caso le società e gli atleti devono osservare le norme per la certificazione sanitaria previste dal DMS 18 febbraio 1982 (DM Attività Agonistica).
US Acli
acli sport di tutti oggi
Da questo ne consegue che il rilascio della tessera/opzione da parte delle strutture di base (indipendentemente dalla tipologia della tessera o dell’attività svolta) deve sempre avvenire previa certificazione medica. Per la partecipazione ai Campionati nazionali deve essere richiesto il certificato medico di idoneità per attività sportiva agonistica. Per i soci con copertura integrativa deve essere richiesto anche l’elettrocardiogramma. La presentazione dell’elettrocardiogramma, con l’attestazione dell’assenza di patologie cardiovascolari preesistenti, è condizione necessaria per rendere operante la copertura assicurativa in caso di morte per infarto.
AFFILIAZIONE Possono affiliarsi all’Unione Sportiva ACLI: - le associazioni/società sportive senza scopo di lucro che abbiano oggetto e finalità compatibili con quelle dell’Unione Sportiva ed un minimo di 10 iscritti, dei quali almeno 3 maggiorenni. Attraverso l’adesione tali soggetti acquisiscono la qualità di affiliati all’US ACLI (artt. 6-7-8 dello statuto US ACLI). L’affiliazione consente a tali associazioni/società sportive di ricevere gratuitamente il modulo “Dichiarazione di appartenenza per la SIAE” che consente loro di usufruire delle particolari condizioni di trattamento in materia di Diritto d’Autore per le utilizzazioni di repertorio musicale in occasione di attività spettacolistiche, culturali e ricreative svolte nell’ambito degli scopi statutari delle singole strutture associative in virtù dell’accordo siglato tra le ACLI e la SIAE; - le associazioni nazionali legate da un accordo di collaborazione all’US ACLI e le società ad esse iscritte, le strutture di base dell’intero sistema ACLI che decidono di aderire all’US senza modificare il proprio statuto o senza costituire una ASD, le associazioni anche scolastiche e parrocchiali, le cooperative, i comitati, le pro-loco e tutti quei soggetti che condividono gli scopi e le finalità dell’US pur non svolgendo prevalentemente attività sportiva. L’affiliazione consente a tali soggetti di acquisire la qualifica di soci collettivi (artt. 4 e 5 dello statuto US ACLI). In entrambi i casi l’affiliazione ha durata annuale e, nelle forme previste dallo statuto US e dal relativo regolamento, consente di:
Settembre 2006 n.1
-
-
partecipare alla vita associativa dell’US ACLI; avere una copertura assicurativa RC in qualità di proprietari o gestori di strutture sportive e RCT per le manifestazioni e le attività di società; ricevere, oltre all’attestato, il notiziario dell’US ACLI “Sport di Tutti”.
MODALITÀ AFFILIAZIONE La richiesta di affiliazione deve essere presentata al Comitato provinciale US ACLI territorialmente competente compilando e firmando, in ogni sua parte e in triplice copia, il modulo “Domanda di affiliazione” predisposto dalla Sede nazionale e versando, unitamente alla richiesta, la quota fissata dal Comitato provinciale. La Presidenza provinciale una volta verificata l’esistenza dei requisisti statutari e verificato che i dirigenti e tecnici indicati nella domanda di affiliazione siano inclusi nel primo elenco soci consegnato dalla stessa società, accetta la domanda attraverso la compilazione della parte di competenza e invia, in originale, le tre copie alla Presidenza nazionale per la relativa ratifica. Ogni Comitato provinciale può affiliare solo società con Sede nel territorio di competenza, salvo accordi scritti tra Comitati o delibere regionali con diverse indicazioni, da inviare alla Segreteria nazionale. In mancanza di indicazioni le affiliazioni che non rispettano il criterio della territorialità vengono rispedite al mittente. Le associazioni nazionali legate da un accordo di collaborazione all’US ACLI possono: 1. presentare la loro domanda di affiliazione direttamente alla Presidenza nazionale US. Spetta alla Presidenza nazionale US verificare sia l’esistenza dei requisiti statutari sia la completa compilazione della domanda e attivare le procedure amministrative e operative legate a tale affiliazione; 2. proporre alla Presidenza nazionale US l’affiliazione delle associazioni/società ad esse iscritte che intendono aderire all’US. In questo caso spetta alle associazioni nazionali convenzionate con l’US, gestire la raccolta e la verifica dei requisiti delle domande di affiliazione e il successivo loro invio alla Sede nazionale US per l’accettazione e ratifica. Non saranno accettate quindi domande di affiliazioni provenienti direttamente dalle associazioni/società sportive.
5
sport di tutti acli oggi
US Acli Settembre 2006 n.1
L’accettazione della domanda di affiliazione conferisce in entrambi i casi la qualifica di soci collettivi. Sarà cura della Sede nazionale restituire le copie di spettanza alle sedi competenti insieme all’attestato di affiliazione. Le affiliazioni inviate tramite fax, quelle poco chiare o mancanti di dati e/o firme, vengono rispedite al mittente senza vidimazione.
MODALITÀ DISTRIBUZIONE TESSERE, OPZIONI E AFFILIAZIONI US ACLI
1. SEDE NAZIONALE ☛ COMITATO PROVINCIALE Le tessere e le opzioni sono distribuite dalla Segreteria nazionale US ACLI ai Comitati provinciali con le seguenti modalità: •
Tessere in Banca Le tessere e le Promocard possono essere ritirate presso le filiali BNL incaricate della distribuzione. I prelievi possono essere effettuati dagli incaricati della Presidenza provinciale US ACLI utilizzando l’apposito modulo di cui una copia va restituita alla Sede nazionale. La sede nazionale US ACLI si impegna a sostenere il Comitato provinciale riconoscendo un contributo, in fase di chiusura di tesseramento, sui costi dell’operazione. Tale contributo ammonta a € 2,00 per ogni prelievo superiore alle 50 tessere, rendicontato e fino ad un massimo di 15 prelievi annui.
•
Richiesta diretta di tessere e opzioni Le opzioni US ACLI, le tessere, le Promocard e i bollini assicurativi, in numero non inferiore a 50, possono essere richieste direttamente alla Segreteria nazionale, tramite l’apposito modulo, allegando la ricevuta dell’avvenuto pagamento (c/o BNL, conto corrente bancario n. 7900, ABI 01005 CAB 03339 CIN V intestato a US ACLI, Sede nazionale, Roma). Le tessere/opzioni possono, inoltre, essere spedite in contrassegno (in tal caso è prevista l’aggiunta di un costo fisso di € 5,00 quale contributo per le spese di spedizione sostenute dalla Sede nazionale) o ritirate, previo appuntamento, direttamente in Sede nazionale e pagate alla consegna.
•
Domande di affiliazione All’avvio del tesseramento 2006-2007 la Segreteria nazionale provvede a inviare ad ogni provincia, in triplice copia, un numero di domande di affiliazione sulla base dei dati di chiusura tesseramento 2005-2006 accompagnate da uno stesso numero di “Dichiarazione di appartenenza SIAE”. In caso di esaurimento dei moduli di affiliazione i Comitati provinciali possono farne richiesta alla Sede nazionale.
REGISTRO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
L’affiliazione all’US e la conseguente iscrizione al Registro istituito dal Coni rende definitivo il riconoscimento sportivo delle Associazioni Sportive Dilettantistiche. Il Registro è lo strumento attraverso il quale viene stilato l’elenco delle associazioni e società sportive dilettantistiche trasmesso dal Coni annualmente al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Agenzia delle Entrate ai fini della legittima fruizione dei benefici fiscali in favore delle stesse. Questo vuol dire che le associazioni/società sportive, in possesso dei requisiti statutari che ne attestino le finalità sportive dilettantistiche, una volta affiliate all’US e quindi in possesso del codice di affiliazione attribuito dalla Sede nazionale possono procedere all’iscrizione al Registro del Coni (www.coni.it) e con questo accedere alle agevolazioni fiscali previste dall’art. 90 della legge 289/2002 e sue successive modifiche e integrazioni. La validità dell’iscrizione, documentata dall’attribuzione del numero e dal relativo certificato di iscrizione, coincide con quella dell’affiliazione all’US. E’ necessario quindi, in prossimità della scadenza, provvedere al rinnovo dell’affiliazione. Tale rinnovo, comunicato dalla Sede nazionale US al Coni, consente l’aggiornamento della data di scadenza e la stampa, da parte dell’associazione/società sportiva interessata, del certificato di iscrizione con la nuova data di scadenza.
6
US Acli
acli sport di tutti oggi 2. SEDE PROVINCIALE ☛ ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE I comitati provinciali possono rilasciare le tessere/opzioni US ACLI esclusivamente ai soci delle associazioni/società sportive affiliate, con sede nei Comuni della stessa provincia e su presentazione degli elenchi soci completi di tutti i dati richiesti. Questo consentirà ai comitati provinciali US la registrazione e l’invio dei dati alla sede nazionale. Le tessere devono essere consegnate, complete di data di emissione in quanto a tale dato è legata la copertura assicurativa del socio. La segreteria provinciale deve fornire, alle associazioni/società sportive che intendono affiliarsi all’US, il modulo “Domanda di affiliazione” rilasciato insieme all’informativa di cui all’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs 196/03) e alla Dichiarazione di appartenenza SIAE o, nei casi previsti dagli artt. 4 e 5 dello statuto US ACLI, il modulo “Domanda di affiliazione per i soci collettivi”, verificarne l’esatta compilazione in triplice copia e provvedere all’accertamento dei requisiti statutari prima dell’invio della domanda alla Sede nazionale (vedi Modalità adesione/Affiliazione). Si consiglia di conservare insieme ai moduli di affiliazione anche la fotocopia del documento di riconoscimento del Presidente della società (non è necessario il suo invio alla Sede nazionale US ACLI). N.B. Si consiglia di fornire a tutte le società una copia della polizza e di far firmare ai soci una liberatoria di presa visione della stessa (vedi modello “ domanda di ammissione a socio” riportato in questo “Sport di tutti”).
☛ ASSOCIAZIONI NAZIONALI CONVENZIONATE – SOCIETÀ/SOCI Gli accordi di collaborazione siglati tra l’Unione Sportiva ACLI ed alcune associazioni nazionali, finalizzati a una reciproca crescita associativa e a una diffusione capillare della pratica sportiva, rendono possibile l’affiliazione all’US delle stesse associazioni nazionali e delle associazioni/società sportive ad esse iscritte e il tesseramento dei rispettivi soci, consentendo loro di acquisire la qualifica di soci collettivi e quindi, di partecipare alla vita associativa dell’US ACLI nei modi previsti dallo statuto e dal regolamento. Dalla diversa struttura e coordinamento organizzativo dell’US ACLI e delle associazioni nazionali convenzionate deriva una 3. SEDE
NAZIONALE
Settembre 2006 n.1
gestione centralizzata del tesseramento i cui contenuti e modalità operative vengono definiti a livello nazionale dalle controparti e riportati nello stesso accordo di collaborazione e le cui norme organizzative e amministrative sono definite annualmente dal protocollo aggiuntivo, che costituisce parte integrante dell’accordo stesso. Per il tesseramento delle associazioni nazionali convenzionate, delle associazioni/società sportive ad esse iscritte e dei rispettivi soci soggetti valgono quindi Ie norme indicate nella presente circolare relative ai tempi, alle modalità di adesione e alle coperture assicurative (limitate all’attività svolta dall’associazione di riferimento). Per quanto non precisato nella circolare (ad es. forma di tesseramento scelta: opzione, opzione Promocard, ecc.) si rimanda ai singoli accordi. Le affiliazioni, le opzioni ecc, vengono quindi distribuite dalla Segreteria nazionale US ACLI direttamente alla Sede nazionale dell’associazione convenzionata che, impegnandosi a rispettare quanto previsto dalle norme del tesseramento US ACLI e a informare le proprie società e soci dei diritti e doveri legati all’affiliazione/tesseramento all’US e all’accordo siglato, si occuperà della gestione del tesseramento e della tempestiva trasmissione della documentazione alla Sede nazionale US ACLI.
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.LGS 196/03) Sulla base di quanto previsto dall’“Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili” da parte di organismi di tipo associativo e delle fondazioni (Autorizzazione 3/2005) del Garante per la protezione dei dati personali, per l’US il trattamento dei dati personali e sensibili dei soci è subordinato ad una loro autorizzazione, dal momento che per il perseguimento delle finalità istituzionali tali dati vengono trasmessi anche all’esterno (Coni, Compagnia assicurativa, ecc.). Come previsto dalla stessa Autorizzazione 3/2005 il consenso scritto deve essere acquisito previa idonea informativa resa agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Codice, la quale deve precisare le specifiche modalità di utilizzo dei dati tenuto conto delle idonee garanzie adottate relativamente ai trattamenti effettuati. Sia il modulo di affiliazione (per le associazioni/società) sia quello per la domanda di ammissione a socio (singoli) prevedono uno spazio riservato all’autorizzazione al trattamento e il loro rilascio deve essere accompagnato dall’informa-
7
US Acli
acli sport di tutti oggi tiva US di cui all’art. 13 del Codice. Sarà cura dei Comitati provinciali US ACLI o delle associazioni nazionali convenzionate occuparsi di predisporre l’informativa e distribuirla alle associazioni/società sportive insieme al modulo di affiliazione. Sarà invece cura delle associazioni/società sportive predisporre l’informativa e rilasciarla ai soci al momento della presentazione della domanda di ammissione a socio. A tal fine nel modulo di affiliazione è stata introdotta una parte nella quale il Rappresentante legale della società sottoscrive la conoscenza delle normativa riguardante la tutela della privacy (d.lgs 196/03) e si impegna al rispetto degli adempimenti che ne conseguono.
REGOLAMENTO TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE Le province che utilizzano il programma tesseramento informatizzato devono inviare alla Sede nazionale una copia del dischetto con l’elenco soci. Per le province che non utilizzano il programma informatico gli elenchi soci possono essere trasmessi su file (documento in word o excel) o su carta. In entrambi i casi devono essere accompagnati da un prospetto riepilogativo sulla base di quello predisposto dalla Sede nazionale, con la sintesi dei dati contenuti negli elenchi. L’invio periodico dei dati da parte delle province, consente alla Sede nazionale di monitorare il tesseramento nel corso dell’anno. Ogni Comitato provinciale dovrà quindi provvedere alla trasmissione dei dati parziali del tesseramento entro il: ☛ 31 dicembre 2006 ☛ 31 marzo 2007 ☛ 30 giugno 2007 ☛ 30 ottobre 2007 dati definitivi. La data della ratifica e il numero di affiliazione, attribuito dalla Sede nazionale alla singola domanda, consentono: • l’esistenza dell’associazione/società ai fini amministrativi, fiscali e assicurativi; • l’attivazione delle coperture assicurative previste per le associazioni/società sportive; • l’iscrizione al registro nazionale delle associazioni/società
8
Settembre 2006 n.1
sportive dilettantistiche, rendendo definitivo il riconoscimento ai fini sportivi e, di conseguenza, possibile l’accesso ai benefici previsti dalla legge. É pertanto necessario che i Comitati provinciali si impegnino a inviare tempestivamente alla Sede nazionale le domande di affiliazione accettate. Si rinnova la sollecitazione alle province alla informatizzazione delle procedure di tesseramento. L’Ufficio tesseramento dell’US ACLI è a disposizione per ogni chiarimento, tel. 06. 5840649; e-mail: tesseramento@usacli.org. Al fine di attivare la copertura assicurativa integrativa, l’elenco dei tesserati per i quali è previsto l’ampliamento delle garanzie assicurative (“bollino B” o “bollino B-plus”) deve essere trasmesso tempestivamente al Gruppo Taverna SpA (fax 010.5725225 e-mail: simonetta.vota@gruppotaverna.it) incaricato della gestione del contratto assicurativo.
POLIZZA ASSICURATIVA Anche per quest’anno il partner assicurativo dell’US Acli è la Zurigo s.a.; la società di Brokeraggio assicurativo incaricata della gestione del contratto è la Taverna S.p.a. e quella che si occupa della gestione dei sinistri è l’A.R.A. s.r.l. – Attività e Rappresentanze Assiucurative. Rispetto all’anno precedente, le principali novità introdotte nel contratto assicurativo riguardano: • l’attribuzione di nuovi numeri polizza (sia per l’infortunio sia per la RCT) da parte della Compagnia assicurativa; • l’inserimento di nuove tipologie di lesioni nella “tabella lesioni” (es. ustioni e lesioni al sistema nervoso centrale e periferico); • l’inclusione delle attività bocce e fitness per le quali è possibile attivare la copertura prevista con il rilascio delle tessere promocard. Oltre all’attività per bambini e ai tornei estivi (con durata non superiore ai due mesi nei mesi giugno-settembre) la promocard può essere, pertanto, rilasciata nei settori: biliardo, dama, scacchi, giochi da tavolo, pesca sportiva, danza e ballo sportivi, bocce, ruzzola, attività di fitness (ginnastica corpo libero anche definita ginnastica dolce svolta senza l’utilizzo di macchinari); • l’attivazione, per i soci delle associazioni/società sportive iscrit-
US Acli
acli sport di tutti oggi te ad associazioni nazionali convenzionate con l’US, di una copertura assicurativa per la sola attività promossa dall’associazione convenzionata. Questo significa che l’estensione della copertura assicurativa anche per le altre attività sportive deve essere richiesta ai comitati provinciali US ACLI che rilasceranno la tessera base e, eventualmente, il bollino integrativo. • la possibilità per i soci di aderire ad una formula integrativa, oltre a quella già esistente, che consente loro di avere oltre alla copertura integrativa prevista con il bollino B una copertura assicurativa per l’invalidità permanente con franchigia al 10% (bollino B-plus); • l’arrotondamento, per eccesso o per difetto, dei massimali, capitali e franchigie.
Settembre 2006 n.1
di rimborso delle spese, pertanto agli infortunati spetta solo l’indennizzo riportato nella tabella per la lesione subita, più l’eventuale indennizzo per immobilizzazione o ricovero, se necessaria, per i possessori delle coperture B. Per l’invio dei dati relativi ai tesserati con coperture “B” deve essere utilizzato l’apposito modulo compilato accuratamente. Riepilogo massimali
Assicurazioni infortuni legate alla tessera
1. LESIONI: a) la tabella con ampia tipologia di lesioni è stata elaborata con il parere di medici sportivi e di medici legali; b) per fratture scomposte viene data una maggiorazione del 20% sulla somma indennizzata per la corrispondente lesione; c) per fratture esposte viene data una maggiorazione del 50% sulla somma indennizzata per la corrispondente lesione, salvo per le fratture biossee di avambraccio e arti inferiori espressamente tabellate; N.B. tali maggiorazioni non sono tra loro cumulabili. d) per la morte i massimali sono: Promocard e base € 26.000,00; integrativa “B” € 46.500,00; tessere dirigenti € 62.000,00. e) a seguito di lesione che comporti nell’arco di 60 gg dall’evento, paraplegia e tetraplegia il capitale di indennizzo corrisponderà a quello spettante per il caso morte della tessera posseduta; f) tra le garanzie contemplate nelle polizze integrative “B” è prevista una diaria giornaliera di € 15,50 in caso di gessatura e/o ricovero con franchigia di 5 o 3 giorni, secondo si tratti di gessatura o ricovero, e per un massimo di 60 giorni. Tale diaria viene concessa, se ne ricorrono le condizioni, anche per le lesioni non tabellate; g) la polizza integrativa “B-plus” prevede una copertura di invalidità permanente con franchigia fissa al 10%. h) rimborso in cifra fissa per tutte le distorsioni, certificate da Pronto Soccorso Pubblico, con prognosi di immobilizzazione forzata di oltre 9 giorni.
Il metodo di indennizzo utilizzato è quello a tabella con l’aggiunta della diaria per l’integrazione “B”. Ricordiamo che il sistema a tabella si basa sulla quantificazione del rimborso spettante per ogni lesione tabellata; la quantificazione del rimborso tiene conto in origine della gravità della lesione (tipo di invalidità permanente) e di una quota fissa
2. RESPONSABILITÀ CIVILE Sulle coperture di RC i massimali legati alle tessere sono: copertura Promocard € 105.000,00; copertura base € 260.000,00; copertura integrativa B € 385.000,00; copertura integrativa dirigente € 1.500.000,00.
Validità assicurazione Le coperture assicurative, valide anche per i non vedenti e i disabili, entrano in vigore a partire dalle ore 24.00 del giorno del tesseramento, mentre quelle delle polizze integrative (bollino “B” e “B-plus”) entrano in vigore dalle ore 24.00 del giorno di arrivo della copia degli elenchi soci alla Taverna SpA. I dati relativi a questi tesserati, come ricordato, devono essere riportati negli appositi moduli, compilati in ogni loro parte e inviati con urgenza alla Società Taverna SpA o tramite fax al n° 010/5725225 o tramite posta elettronica (simonetta.vota@gruppotaverna.it). Si consiglia di archiviare sempre la ricevuta di trasmissione, in quanto elemento utile in caso di eventuali contestazioni. Chi si tessererà nel periodo ottobre-dicembre 2006, avrà una copertura assicurativa di 365 giorni a partire dalla data di emissione della tessera; chi si tessererà il 1° gennaio 2007 o successivamente sarà assicurato, comunque, fino al 31 dicembre 2007.
9
US Acli
acli sport di tutti oggi Le coperture collegate alla affiliazione (RC) decorrono dalla data di ratifica della Presidenza nazionale. Per le società e i circoli affiliati è prevista una copertura assicurativa per l’organizzazione di gare, manifestazioni e ogni altra attività prevista dallo statuto: - massimale unico € 2.585.000,00; - è prevista una garanzia RCT per obblighi derivanti dalla proprietà e/o conduzione di strutture con massimale di € 775.000,00 con una franchigia pari a € 520,00. Per i Comitati provinciali, regionali e nazionale è prevista una copertura RC per ogni attività promossa dagli stessi, purché prevista dallo statuto: - massimale unico € 3.615.000,00. Sono esclusi dalla garanzia: - le gare riguardanti i natanti ed i veicoli a motore in quanto soggette alla legge 990 del 24 dicembre 1969; - i rischi di responsabilità civile dei proprietari e/o dei conducenti degli autoveicoli, motoveicoli e natanti al seguito di gare sportive. POLIZZE INTEGRATIVE A. La polizza per “manifestazioni” rappresenta un’opportunità che si aggiunge a quanto già previsto con l’affiliazione. Può essere attivata, semplicemente, trasmettendo la richiesta alla Taverna SpA contenente: il giorno di svolgimento; la denominazione della manifestazione; la città di svolgimento; il numero dei partecipanti accompagnata dalla fotocopia dell’avvenuto pagamento. Le garanzie previste delle formule integrative hanno la medesima scadenza delle garanzie della tessera base. B. Sintesi dati e costi: - copertura lesioni/morte e RC come tessera base per atleti, tesserati e non, partecipanti a manifestazioni. Premio da corrispondere per ogni giornata: fino a 300 partecipanti € 103,29; da 301 a 1000 € 413,29; da 1001 a 5000 € 1.032,92; oltre 5000 € 180,76 ogni 1000 partecipanti. - copertura lesioni/morte e RC come tessera base, per addetti, tesserati e non, alle manifestazioni. Premio per ogni giornata:
10
Settembre 2006 n.1
fino a 30 addetti € 15,50; per ogni addetto € 0,52. - Per l’estensione al personale addetto necessita allegare anche l’elenco nominativo del suddetto personale. N.B. Per maggiore garanzia di copertura è utile avere la documentazione almeno due giorni prima dell’effettuazione dell’evento assicurato. Nota per modalità pagamento Pagamento tramite Posta intestato a: TAVERNA SpA Piazza della Vittoria, 7 - 16121 Genova c/cp n. 28228161 Causale: Manifestazione US ACLI del _________________ Pagamento tramite Banca intestato a: TAVERNA SpA Piazza della Vittoria, 7 - 16121 Genova c/c n. 18362 - Monte dei Paschi di Siena ABI 1030 - CAB 01400 Causale:Manifestazione US ACLI del _________________ Inviare per fax la ricevuta indicando chiaramente: - il giorno di svolgimento; - la denominazione della manifestazione; - la città di svolgimento; - il numero dei partecipanti. C. Per una maggiore garanzia delle società affiliate e dei loro dirigenti, è possibile integrare le coperture per i locali delle sedi stipulando una polizza integrativa, che oltre alla RC offre la possibilità di garantirsi rispetto ai furti e/o gli incendi che potrebbero verificarsi. A tale polizza si può accedere richiedendo tramite fax (010/5725225) o e-mail simonetta.vota@gruppotaverna.it la scheda di adesione. In entrambi i casi le coperture assicurative entrano in funzione dalle ore 24.00 del giorno del pagamento del premio. Massimali e premio I massimali sono quelli previsti dalle singole sezioni della scheda di adesione. I premi sono calcolati dal richiedente, utilizzando le indicazioni riportate nelle singole sezioni della scheda di adesione. Riferimento:
sig.ra Simonetta Vota Taverna SpA di brokeraggio Assicurativo fax 010/5725225 - 010/593967 Tel. 010/5725232
US Acli
acli sport di tutti oggi DENUNCE SINISTRO La denuncia sinistro deve essere inviata entro 7 gg. – escluso il caso morte per il quale la denuncia deve essere preannunciata da telegramma entro 3 gg. dall’evento – a: A.R.A. Srl Via Brigata Liguria 105/r – 16121 GENOVA Tel. 010-5443851 – 010/5443852 - Fax 010-5959498 e p.c. Segreteria nazionale US ACLI Via Marcora, 20 – 00153 ROMA Tel. 06/5840649-650 Fax 06/5840564 La denuncia di apertura del sinistro, sia che si tratti di lesioni o di RC, deve sempre essere fatta sugli appositi moduli che devono essere compilati con la massima cura e accompagnati dalla documentazione richiesta. Qualora un socio, una società o un Comitato US ACLI, ricevesse una richiesta danni, deve immediatamente avviare la procedura di RC seguendo le procedure già indicate.
Settembre 2006 n.1
•
numero di sinistro. Se il ricovero, la degenza e/o la riabilitazione dovesse riportarsi per un periodo lungo, inviare all’A.R.A. la documentazione di cui si è in possesso, facendo la massima attenzione a non superare i 12 mesi senza inviare comunicazioni, altrimenti si rischia la prescrizione del danno. Solo quando la compagnia ha ricevuto tutti i documenti, inizia la procedura di liquidazione, che prevede l’invio di una quietanza /proposta di risarcimento. Se l’assicurato riscontra l’esattezza del rimborso, in base alle tabelle definite dalla polizza (vedi tabelle allegate), può sottoscrivere la quietanza e riceverà l’assegno di risarcimento. Se invece non ritiene idonea o esaustiva la proposta di liquidazione, respingerà la quietanza motivandone le ragioni e si prefiggerà un’ipotesi di nuovo concordato con la compagnia che porterà o ad una nuova proposta di risarcimento o all’apertura di un contenzioso legale.
Denuncia responsabilità civile Procedura in caso di sinistri Denuncia lesioni Qualora non sia reperibile il “modulo denuncia lesioni” si suggerisce di inviare, sempre entro i 7 giorni, una raccomandata r/r all’A.R.A., specificando giorno, ora e località del sinistro, cognome, nome, data di nascita ed indirizzo dell’assicurato, breve descrizione delle cause e modalità del sinistro. Di prassi la compagnia fa seguito al suddetto invio, con una lettera in cui richiede l’ulteriore documentazione e segnala il numero attribuito al sinistro. Per questo occorre: • Raccogliere tutta la documentazione necessaria e in particolare: - modello denuncia (se non è stata inviata prima); - fotocopia tessera US Acli da cui si evince la data del rilascio; - fotocopia codice fiscale; - fotocopia certificato di pronto soccorso o del primo certificato medico con evidenziata la diagnosi e la prognosi; - copia conforme della cartella clinica (in caso di intervento chirurgico); - consenso al trattamento dei dati personali (vedi Sport di tutti); - certificato di chiusura rilasciato dal medico curante . • Inviare il tutto alla società A.R.A. curando di precisare il
In mancanza del “modulo denuncia responsabilità civile” inviare una raccomandata r/r all’A.R.A. specificando: - dati del danneggiante; - dati del danneggiato; - circostanza e modalità in cui è avvenuto il sinistro; - giorno, ora e luogo in cui è avvenuto il sinistro. Anche in questo caso l’invio deve essere effettuato entro 7 giorni dall’evento. In caso di decesso la denuncia deve essere preannunciata da telegramma entro 3 giorni dall’evento. • La compagnia apre il sinistro, assegnando un numero di repertorio (che dovrà essere riportato sempre nella futura corrispondenza) e chiedendo eventuale ulteriore documentazione. • Per procedere alla liquidazione del sinistro la compagnia necessita di documentazione relativa all’ammontare dei danni subiti dalla parte lesa sia fisici (se esistono) sia materiali (fatture e/o preventivi di riparazione). • Qualora la parte lesa dovesse citare in giudizio l’assicurato per la richiesta di risarcimento danni, inoltrare immediatamente all’A.R.A. l’originale della citazione che dovrà tutelare l’assicurato stesso. • Qualora il sinistro avvenga durante una gara è necessario produrre il verbale di gara redatto dagli organi competenti (arbitro, giudice, uff.le di gara).
11
US Acli
acli sport di tutti oggi •
Settembre 2006 n.1
Qualora il sinistro avvenga durante una fase di allenamento, è necessaria una dichiarazione da parte del Presidente della società del danneggiante, che certifichi la programmazione dello stesso allenamento in funzione di un calendario gare cui la società prenderà parte.
Quelle riportate sono una sintesi delle norme e delle garanzie che regolano il contratto assicurativo. Il testo della polizza assicurativa e delle tabelle di assicurazione delle lesioni è riportato alle pagine 40 e seguenti. CONVENZIONI PER I SOCI I possessori della tessera ACLI e US ACLI possono accedere ad una serie di convenzioni utili per la vita quotidiana di ciascun associato e stipulate su piano nazionale con: ACI: i soci ACLI e US potranno acquistare la tessera ACI-Sistema ad un prezzo vantaggioso e usufruire di numerosi altri vantaggi; MOC OLIMER: i soci ACLI e US potranno acquistare olio extravergine italiano a prezzi vantaggiosi;
Sito www.usacli.org
12
RAS: i soci ACLI e US potranno godere di benefici per diversi prodotti assicurativi; CAF ACLI: i soci ACLI e US che si rivolgeranno ad un Centro di Assistenza Fiscale delle ACLI avranno diritto ad uno sconto sui servizi richiesti; AMPLIFON: i soci ACLI e US potranno usufruire di uno sconto pari al 6% sul listino ufficiale oltre al controllo dell’udito e consulenza gratuita presso i punti Amplifon. CONVENZIONI PER LE STRUTTURE DI BASE ACI MOC OLIMER GESTETNER RISTOMAT ALGIDA AMPLIFON
ALITALIA NRG ITALIA RAS TIM SAN CARLO
Per qualsiasi informazione è possibile telefonare al n. 06/5840389; o visitare il sito www.acli.it nella sezione dedicata ai soci; o scrivere a: convenzioni@acli.it.
Sul sito www.usacli.org, oltre alle norme e alla modulistica riguardante il tesseramento 2006-2007 e le coperture assicurative, troverai il contenuto dei documenti/convenzioni a cui si fa riferimento nella circolare sul tesseramento o che possono essere utili alla tua associazione/società sportiva. Tra questi: - Statuto US ACLI - Convenzione ACLI-SIAE - Testo integrale della delibera US sulla qualificazione dell’attività sportiva e la tutela sanitaria - Convenzioni US ACLI e Istituto per il Credito Sportivo Confcooperative – Federcultura, turismo e sport - Accordi di collaborazione con Associazioni nazionali: oggetto dell’accordo e riferimenti nazionali e territoriali - Normativa fiscale delle associazioni/società sportive - Manuale per la gestione integrata del marchio Coni - Documento/appello: per una nuova cultura sportiva, per la riforma dello sport italiano
SCHEDA DI ADESIONE ALLA CONVENZIONE PER LA COPERTURA DEI RISCHI INCENDIO, FURTO, RAPINA E RESPONSABILITÀ CIVILE A FAVORE DELLE SOCIETA’ ”NO PROFIT” CONVENZIONE NR. ..............…………
SCHEDA DI ADESIONE NR. ……………….
CONTRAENTE: ………..........................………………………………………………………………………… CODICE FISCALE: …..........................………………………………………………………………………….. SEDE: ……………………........................……………………………………………………………………… IMMOBILI ASSICURATI: …..............................…………………………………………………………………… EFFETTO ORE 24.00 DEL ……..........………………………… DURATA ANNI UNO SEZIONE I) INCENDIO Metri quadri FABBRICATI PISCINE COPERTE PISCINE SCOPERTE ALTRI IMPIANTI SCOPERTI COPERTI CONTENUTO
Valore al m.q. Valore Ass.to In EURO In EURO …………. 800,51 ………… …………. 4.648,11 ………… …………. 2.169,12 ………… (calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis) …………. 258,23 ………… …………. 1.291,14 ………… …………
SEZIONE II) FURTO E RAPINA 1° RISCHIOASSOLUTO
Tasso 0.45 0.40 0.35
Premio lordo In EURO ………… ………… …………
0.50 0.50 0.70
………… ………… …………
(SOMMA MASSIMA ASSICURABILE € 25.822,84) 9.00
……..…..
SEZIONE III) R.C.T./R.C.O. MASSIMALI R.C.T. € 1.549.370,70 = UNICO R.C.O. € 774.685,35 / € 516.456,90=. NUMERO ASSOCIATI: ...................................... Fino a 1.500 associati Da 1.500 a 1.000 Da 1.000 a 3.000 Oltre1 3.000 SEZIONE IV) CENTRI IPPICI R.C.T. Numero cavalli da sella .............. INCENDIO Valore assicurato ..……………… PREMIO LORDO TOTALE
€ 41,32 € 61,97 € 77,47 €103,29
per € 19,37 a cavallo per 1,8 ‰
.......................... .......................... .........................
Il presente modulo interamente compilato va trasmesso via fax a 010/5725225 TAVERNA SVILUPPO S.r.l. - Piazza della Vittoria 7 – 16121 GENOVA La Taverna Sviluppo S.r.l. fornirà tutte le indicazioni necessarie per l’attivazione della copertura. Il contraente
la Compagnia
13
Per la tipologia del modulo di affiliazione da utilizzare vedere norme del tesseramento, paragrafo “affiliazione” e “modalità affiliazione” (pag5)
UNIONE SPORTIVA ACLI - Ente Nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI Presidenza Nazionale - Via G. Marcora, 18-20 - 00153 Roma - Tel. 06.5840649 - Fax 06.5840564
ANNO SOCIALE
DOMANDA DI AFFILIAZIONE
...................................
Nuova
Rinnovo Cod. affiliazione................................. (indicare n° assegnato negli anni precedenti)
L’ASSOCIAZIONE/SOCIETÀ SPORTIVA: denominata ..................................................................................................................................................................................................................................... (se ASD - Associazione Sportiva Dilettantistica - deve essere specificato nella denominazione)
con sede in .................................... ...................................................................................................................................................................................... cap............................... comune .................................................................................................... provincia ................................................................... tel. ................................................................ cell. ....................................................................... fax ...................................................................................... sito web ................................................................................................................................. e-mail ....................................................................................... recapito postale ....................................................................................................................................................................................................................... (indicarlo se diverso da quello della sede)
codice fiscale .......................................................................................... partita IVA ............................................................................................................... CHIEDE DI ESSERE AFFILIATA ALL’UNIONE SPORTIVA ACLI, Ente di Promozione a carattere nazionale riconosciuto dal CONI. DICHIARA: a) di conoscere e rispettare lo Statuto e i regolamenti dell’US ACLI; b) che la sede della Società è: di proprietà c/o Circolo Acli o altra struttura aclista presso Parrocchia o altro ist. religioso .................................................................................... altro (specificare) ..................................................................................................................................................................................................................... c) che la società svolge attività di mescita
non svolge attività di mescita
d) che la società svolge attività: monosportiva polisportiva che le discipline sportive svolte in forma strutturata e/o continuativa sono: 1) ................................... 2) ................................... 3) ................................... 4) ................................... 5) ..................................... 6) ................................... e che le discipline sportive svolte in forma non strutturata e/o occasionale sono: 1) ................................... 2) ................................... 3) ................................... 4) ................................... 5) ..................................... 6) ................................... e) di essere affiliata con la sigla ACLI, US ACLI, presso le seguenti Federazioni del Coni e/o altri Enti di Promozione: (allegare documentazione)
1) ................................... 2) ................................... 3) ................................... 4) ................................... 5) ..................................... 6) ................................... f) di essere stata fondata il .............................................. e di essere stata affiliata per la prima volta all’US ACLI il .................................................. ((gg/mm/aa)
g) di disporre dei seguenti impianti e strutture: disciplina/n° campi
titolo d’uso
indirizzo
1) ............................................................................................................................................................................................................................................. 2) ............................................................................................................................................................................................................................................. 3) ............................................................................................................................................................................................................................................. h) La Presidenza è così composta: Cognome e Nome
Indirizzo
n° bollino integrativo US
Presidente (Rappresentante legale ......................................................................................................................................................................................... V. Presidente ........................................................................................................................................................................................................................... Segretario ............................................................................................................................................................................................................................... Amministr. ............................................................................................................................................................................................................................... Coord. Tec. .............................................................................................................................................................................................................................. Consigliere .............................................................................................................................................................................................................................. Consigliere .............................................................................................................................................................................................................................. i) i quadri tecnici (allenatori, medici, massaggiatori, istruttori, etc.) sono composti da: Cognome e Nome
indirizzo
n° bollino integrativo US
qualifica
1) ............................................................................................................................................................................................................................................. 2) ............................................................................................................................................................................................................................................. 3) ............................................................................................................................................................................................................................................. 4) ............................................................................................................................................................................................................................................. Si allega modulo del tesseramento (minimo 10 tesserati di cui almeno 3 adulti): ........................... li .........................
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE/SOCIETÀ SPORTIVA
CAMPI OBBLIGATORI: Dati dell’Associazione e del Presidente/Rappresentante legale, tipo di attività svolta, data 1a affiliazione e n° bollino dirigenti tecnici.
(timbro e firma)
Il sottoscritto ..................................................................................………................……………………………....................... Presidente dell’Associazione/Società sportiva ……………………........................................................................................... Cod. fiscale ……………………………………......………………. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che l’Associazione/Società sportiva (per le ASD barrare l’opzione 2; per le altre barrare l’opzione 1): Settembre 2006 n.1 1.
è stata costituita ed opera in conformità con le norme stabilite dal codice civile artt. 36, 37, 38 e dal D.lgs 460/97 e che lo statuto è opportunamente registrato con atto pubblico o con scrittura privata autenticata o registrata data .........................................
2.
Firma ……………...............……………………………..
è stata costituita ed opera in conformità con le norme stabilite dal codice civile artt. 36, 37, 38, dlgs 460/97 e dalla legge 289/2002 art.90, che lo statuto, predisposto a norma dell’art. 90 L. 289/2002 e L. 128/04, è opportunamente registrato con atto pubblico o con scrittura privata autenticata o registrata e che, nello specifico, ha assunto la natura giuridica di*: Associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica Associazione sportiva dilettantistica con personalità giuridica Società sportiva dilettantistica costituita nella forma di capitali Cooperativa data .........................................
Firma ……………...............……………………………..
* si ricorda che il riconoscimento ai fini sportivi delle ASD si completa con l’iscrizione al Registro delle Associazioni/Società sportive dilettantistiche istituito dal Coni
DICHIARA inoltre di essere a conoscenza: delle disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria delle attività sportive e degli obblighi conseguenti, e che, tenuto conto delle decisioni dei competenti organi dell’US ACLI in merito alla qualificazione delle attività “agonistiche” e “non agonistiche”, ha provveduto/si impegna a sottoporre i propri iscritti praticanti agli accertamenti previsti e che conserva i relativi certificati di idoneità presso la propria sede; del regolamento predisposto dai competenti organi del Coni e dell’US ACLI in materia di antidoping e ne applica le procedure; delle coperture assicurative, delle procedure relative alla loro attivazione e di quelle da seguire in caso di infortunio e si impegna a permetterne la visione e ad informarne i propri associati al momento dell’iscrizione; della normativa inerente la tutela della privacy (D.lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali) e si impegna al rispetto degli adempimenti e che ne derivano. data .............................................
Firma ………......……...............……………………………..........
Consenso Pienamente informato delle finalità e modalità del trattamento e rilevato che lo stesso è rispettoso dell’autorizzazione n. 3/2005 del Garante per la protezione dei dati personali, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali anche sensibili, in conformità con quanto illustrato nell’informativa allegata. Data ..........................................
Firma ........................................................................
PARTE RISERVATA AL COMITATO PROVINCIALE Il Comitato provinciale di ........................................ in data ............................. visto lo statuto e la documentazione relativa, preso atto di quanto dichiarato nel presente modulo e verificata l’autenticità della firma del Presidente accetta la presente domanda di affiliazione La Presidenza Provinciale (timbro e firma)
PARTE RISERVATA ALLA PRESIDENZA NAZIONALE La presente domanda è stata ratificata in data .........................................................................………………………………………………………........... cod. affiliazione attribuito alla società ...............……………………...........................................................……………………………………..................... (necessario alle ASD per procedere all’iscrizione al Registro Coni)
La Presidenza Nazionale (timbro e firma)
UNIONE SPORTIVA ACLI - Ente Nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI Presidenza Nazionale - Via G. Marcora, 18-20 - 00153 Roma - Tel. 06.5840649 - Fax 06.5840564
ANNO SOCIALE
...................................
DOMANDA DI AFFILIAZIONE SOCI COLLETTIVI Nuova
Rinnovo Cod. affiliazione................................. (indicare n° assegnato negli anni precedenti)
L’ASSOCIAZIONE/SOCIETÀ: denominata ..................................................................................................................................................................................................................................... (se ASD - Associazione Sportiva Dilettantistica - deve essere specificato nella denominazione)
con sede in .................................... ...................................................................................................................................................................................... cap............................... comune .................................................................................................... provincia ................................................................... tel. ................................................................ cell. ....................................................................... fax ...................................................................................... sito web ................................................................................................................................. e-mail ....................................................................................... recapito postale ....................................................................................................................................................................................................................... (indicarlo se diverso da quello della sede)
codice fiscale .......................................................................................... partita IVA ............................................................................................................... CHIEDE DI ESSERE AFFILIATA ALL’UNIONE SPORTIVA ACLI, Ente di Promozione sportiva a carattere nazionale riconosciuto dal CONI. DICHIARA: a) di conoscere e rispettare lo Statuto e i regolamenti dell’US ACLI; b) che la sede della Società è: di proprietà c/o Circolo Acli o altra struttura aclista presso Parrocchia o altro ist. religioso .................................................................................... altro (specificare) ..................................................................................................................................................................................................................... c) che la società svolge attività di mescita
non svolge attività di mescita
d) che la società svolge attività: monosportiva polisportiva che le discipline sportive svolte in forma strutturata e/o continuativa sono: 1) ................................... 2) ................................... 3) ................................... 4) ................................... 5) ..................................... 6) ................................... e che le discipline sportive svolte in forma non strutturata e/o occasionale sono: 1) ................................... 2) ................................... 3) ................................... 4) ................................... 5) ..................................... 6) ................................... e) di essere affiliata con la sigla ACLI, US ACLI, presso le seguenti Federazioni del Coni e/o altri Enti di Promozione: (allegare documentazione)
1) ................................... 2) ................................... 3) ................................... 4) ................................... 5) ..................................... 6) ................................... f) di essere stata fondata il .............................................. e di essere stata affiliata per la prima volta all’US ACLI il .................................................. (gg/mm/aa)
g) di disporre dei seguenti impianti e strutture: disciplina/n° campi
titolo d’uso
indirizzo
1) ............................................................................................................................................................................................................................................. 2) ............................................................................................................................................................................................................................................. 3) ............................................................................................................................................................................................................................................. h) La Presidenza è così composta: Cognome e Nome
Indirizzo
n° bollino integrativo US
Presidente (Rappresentante legale ......................................................................................................................................................................................... V. Presidente ........................................................................................................................................................................................................................... Segretario ............................................................................................................................................................................................................................... Amministr. ............................................................................................................................................................................................................................... Coord. Tec. .............................................................................................................................................................................................................................. Consigliere .............................................................................................................................................................................................................................. Consigliere .............................................................................................................................................................................................................................. i) i quadri tecnici (allenatori, medici, massaggiatori, istruttori, etc.) sono composti da: Cognome e Nome
indirizzo
n° bollino integrativo US
qualifica
1) ............................................................................................................................................................................................................................................. 2) ............................................................................................................................................................................................................................................. 3) ............................................................................................................................................................................................................................................. 4) ............................................................................................................................................................................................................................................. Si allega modulo del tesseramento (minimo 10 tesserati di cui almeno 3 adulti): ........................... li .........................
IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE/SOCIETÀ SPORTIVA
CAMPI OBBLIGATORI: Dati dell’Associazione e del Presidente/Rappresentante legale, tipo di attività svolta, data 1a affiliazione, nomi e n° tessera dirigenti tecnici.
(timbro e firma)
Il sottoscritto ..................................................................................………................……………………………....................... Presidente dell’Associazione/Società ……………………........................................................................................................ Cod. fiscale ……………………………………......………………. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che l’Associazione/Società (per le ASD barrare l’opzione 2; per le altre barrare l’opzione 1): 1.
è stata costituita ed opera in conformità con le norme stabilite dal codice civile artt. 36, 37, 38 e dal D.lgs 460/97 e che lo statuto è opportunamente registrato con atto pubblico o con scrittura privata autenticata o registrata data .........................................
2.
Firma ……………...............……………………………..
è stata costituita ed opera in conformità con le norme stabilite dal codice civile artt. 36, 37, 38, dlgs 460/97 e dalla legge 289/2002 art.90, che lo statuto, predisposto a norma dell’art. 90 L. 289/2002 e L. 128/04, è opportunamente registrato con atto pubblico o con scrittura privata autenticata o registrata e che, nello specifico, ha assunto la natura giuridica di*: Associazione sportiva dilettantistica senza personalità giuridica Associazione sportiva dilettantistica con personalità giuridica Società sportiva dilettantistica costituita nella forma di capitali Cooperativa data .........................................
Firma ……………...............……………………………..
* si ricorda che il riconoscimento ai fini sportivi delle ASD si completa con l’iscrizione al Registro delle Associazioni/Società sportive dilettantistiche istituito dal Coni
DICHIARA, inoltre di essere a conoscenza: delle disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria delle attività sportive e degli obblighi conseguenti, e che, tenuto conto delle decisioni dei competenti organi dell’US ACLI in merito alla qualificazione delle attività “agonistiche” e “non agonistiche”, ha provveduto/si impegna a sottoporre i propri iscritti praticanti agli accertamenti previsti e che conserva i relativi certificati di idoneità presso la propria sede; del regolamento predisposto dai competenti organi del Coni e dell’US ACLI in materia di antidoping e ne applica le procedure; delle coperture assicurative previste, delle procedure relative alla loro attivazione e di quelle da seguire in caso di infortunio e si impegna a permetterne la visione e ad informarne i propri associati al momento dell’iscrizione; della normativa inerente la tutela della privacy (D.lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali) e si impegna al rispetto degli adempimenti e che ne derivano. data .............................................
Firma ………..……...............……………………………......
Consenso Pienamente informato delle finalità e modalità del trattamento e rilevato che lo stesso è rispettoso dell’autorizzazione n. 3/2005 del Garante per la protezione dei dati personali, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali anche sensibili, in conformità con quanto illustrato nell’informativa allegata. Data ..........................................
Firma ........................................................................
PARTE RISERVATA AL COMITATO PROVINCIALE US O ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROPONENTE 1. Il Comitato provinciale di ........................................ in data ............................. visto lo statuto e la documentazione relativa, preso atto di quanto dichiarato nel presente modulo e verificata l’autenticità della firma del Presidente accetta la presente domanda di affiliazione La Presidenza Provinciale (timbro e firma) 2. La Presidenza nazionale dell’Associazione nazionale ..................... in data ...................... visto lo statuto e la documentazione relativa, preso atto di quanto dichiarato nel presente modulo e verificata l’autenticità della firma del Presidente propone la presente domanda di affiliazione La Presidenza (timbro e firma)
PARTE RISERVATA ALLA PRESIDENZA NAZIONALE La presente domanda è stata ratificata in data .........................................................................………………………………………………………........... cod. affiliazione attribuito alla società ...............……………………...........................................................……………………………………..................... (necessario alle ASD per procedere all’iscrizione al Registro Coni)
La Presidenza (timbro e firma)
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
MODELLO TIPO DELL’INFORMATIVA CHE OGNI
COMITATO PROVINCIALE DEVE PREDISPORRE E RILASCIARE ALLE
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL MODULO DI AFFILIAZIONE ALL’US INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. N. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il D.lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo tale normativa tale trattamento: 1. deve essere improntato sui principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti della persona (socio, beneficiario/utente, collaboratore, ecc.) o dell’ente cui i dati si riferiscono; 2. prevede la raccolta, registrazione, elaborazione ed utilizzo dei dati solo per scopi determinati, espliciti e legittimi (principalmente, se non esclusivamente, gli scopi indicati nello statuto). Tra gli adempimenti da rispettare c’è quello di: • informare il soggetto cui i dati si riferiscono in merito all’utilizzo che viene fatto delle relative informazioni; • chiedere il consenso allo svolgimento delle operazioni sopra elencate Ai sensi dell’art. 13 del citato decreto legislativo, la informiamo, pertanto, che: 1. I dati verranno inseriti nella banca dati di cui il Comitato provinciale dell’Unione Sportiva Acli di (nome provincia) è titolare. 2. Il trattamento dei dati sarà finalizzato al perseguimento degli scopi statutari ed alla comunicazione dei servizi ed iniziative proposte dall’US ACLI a qualsiasi livello. 3. Il trattamento potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati nei modi e nei limiti necessari per il perseguimento dei fini statutari, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi e nel rispetto delle modalità previste dall’art. 11 del D.lgs. 196/03 (modo di raccolta, utilizzo, aggiornamento, pertinenza e conservazione) 4. I dati personali saranno trattati da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, costantemente identificati, opportunamente istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla normativa e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e a evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o personale non autorizzato 5. I dati potranno essere comunicati: • alle strutture US ACLI previste dallo Statuto per lo svolgimento dell’attività istituzionale, organizzativa e tecnica e per la gestione del rapporto associativo; • alle pubbliche amministrazioni, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti; • al CONI e alle strutture del sistema sportivo nazionale e internazionale; • alle organizzazioni e/o enti e/o società che in relazione alle finalità istituzionali, organizzative e tecniche hanno contatti regolari con l’associazione al fine della gestione dell’attività, delle risorse e dell’ informazione sulle iniziative e servizi proposti per la migliore realizzazione degli scopi statutari dell’US ACLI; • ai servizi e settori del sistema complessivo delle Acli. 6. I dati identificativi potranno essere diffusi tramite comunicati, video, presentazioni fotografiche, siti web, media, il tutto sempre nel contesto delle attività istituzionali, organizzative e tecniche. 7. É prevista la possibilità di utilizzare tramite i canali di cui sopra anche immagini, solo se inerenti l’attività associativa così come indicato nel punto 6.
18
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
8. Il conferimento dei dati è necessario ai fini del perfezionamento della domanda di adesione, anche ai fini dell’attivazione della copertura assicurativa prevista per le associazioni/società sportive affiliate all’US ACLI e la loro mancata indicazione preclude la formalizzazione della domanda e la sua valutazione ai fini dell’ammissione stessa. 9. L’ammissione della domanda di adesione vincola alla conoscenza della normativa vigente in materia di tutela sanitaria dell’attività sportiva (Decreto del Ministero della Sanità del 28 febbraio 1983 e del 18 febbraio 1982) e delle disposizioni stabilite dall’US Acli inerenti la qualificazione dell’attività sportiva e la tutela sanitaria (delibera Consiglio nazionale 17 dicembre 2005 – vedi sito web www.usacli.org) e al rispetto degli obblighi conseguenti. 10.Il titolare del trattamento è (nome e cognome), Presidente provinciale pro-tempore dell’US Acli domiciliato per la sua carica in Via (indirizzo) 11.Il/i responsabile/i del trattamento è/sono (nome/i e cognome/i) , avente/i domicilio in Via (indirizzo) 12.Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs. 196/03, che riportiamo integralmente Il Rappresentante Legale dell’Associazione/società sportiva ____________________
Il Titolare (nome Presidente provinciale US Acli) ____________________
Decreto legislativo 196/2003 art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalita’ e modalita’ del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita’ di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche’ pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Letto e sottoscritto Il Rappresentante Legale dell’Associazione/società sportiva__________________________-
19
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO Spett.le Consiglio Direttivo Società/Associazione Sportiva Il/la sottoscritto/a nato/a
il
Via
N.
domiciliato/a Cap.
Prov.
chiede al Consiglio direttivo dell’Associazione di essere ammesso/a nella qualità di socio all’Associazione stessa affiliata all’US ACLI, di conoscere lo Statuto e il Regolamento della stessa associazione e dell’US ACLI e di accettarli integralmente. Preso atto inoltre delle polizze assicurative messe a disposizione, richiede: tessera associativa base A ❏ bollino integrativo B ❏ promocard ❏
opzione ❏
Dichiara di conoscere e di impegnarsi ad osservare il primo comma dell’art. 1914 del Codice Civile, riguardante l’assicurazione contro gli infortuni e cioè: “l’assicurato deve fare quanto gli è possibile per evitare o diminuire il danno”. Dichiara inoltre di essere a conoscenza delle disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria delle attività sportive e degli obblighi conseguenti. In fede IL RICHIEDENTE
Per minori
Dichiarazione dei genitori o di chi ne fa le veci
I sottoscritti
in qualità di genitori dichiarano di accettare, in base a quanto previsto dal Codice Civile sull’esercizio della patria potestà, il tesseramento alla Società/Associazione Sportiva del proprio figlio/a nonché di conoscere e concorrere a far rispettare le disposizioni statutarie e regolamentari della stessa associazione e dell’US ACLI (Ente di promozione sportiva a cui l’associazione è affiliata). Dichiarano inoltre di essere a conoscenza delle disposizioni vigenti in materia di tutela sanitaria delle attività sportive e degli obblighi conseguenti. Data
Firma FORMULA CONSENSO ADESIONE
Ricevuta l’informativa sul trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 del DLGS 196/03, consento al loro trattamento nella misura necessaria per il perseguimento degli scopi statutari e per le finalità e nei limiti indicati dalla menzionata informativa. Consento, altresì, in particolare ai trattamenti derivanti dalla comunicazione dei dati ai soggetti indicati al punto 3) dell’informativa stessa.
Data
Firma leggibile dell’associato.
20
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
MODELLO TIPO DELL’INFORMATIVA CHE OGNI DEVE PREDISPORRE E RILASCIARE
ASSOCIAZIONE/SOCIETÀ SPORTIVA AFFILIATA ALL’US ACLI
AI SOCI AL MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. N. 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Il D.lgs 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” regola la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo tale normativa tale trattamento: 1. deve essere improntato sui principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti della persona (socio, beneficiario/utente, collaboratore, ecc.) o dell’ente cui i dati si riferiscono; 2. prevede la raccolta, registrazione, elaborazione ed utilizzo dei dati solo per scopi determinati, espliciti e legittimi (principalmente, se non esclusivamente, gli scopi indicati nello statuto). Tra gli adempimenti da rispettare c’è quello di: - informare il soggetto cui i dati si riferiscono in merito all’utilizzo che viene fatto delle relative informazioni; - chiedere il consenso allo svolgimento delle operazioni sopra elencate Ai sensi dell’art. 13 del citato decreto legislativo, la informiamo, pertanto, che: 1. I dati da lei forniti saranno trattati per la gestione dell’attività istituzionale, organizzativa e tecnica dell’Associazione/società sportiva dilettantistica (specificare nome) 2. Il trattamento verrà effettuato con modalità manuale, utilizzando supporti cartacei o informatici con o senza l’ausilio di strumenti elettronici o comunque automatizzati con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza dei dati personali e ad evitare indebiti accessi a soggetti non autorizzati e nel rispetto delle modalità previste dall’art. 11 del D.lgs. 196/03 (modo di raccolta, utilizzo, aggiornamento, pertinenza e conservazione). 3. I dati personali saranno trattati da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, costantemente identificati, opportunamente istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla normativa. 4. I dati potranno essere comunicati: - all’Unione sportiva ACLI, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni a cui l’associazione/società sportiva (nome associazione) è regolarmente affiliata, per lo svolgimento dell’attività istituzionale, organizzativa e tecnica e la gestione del rapporto associativo. Nello specifico i dati saranno trasmessi al comitato provinciale US ACLI di (nome provincia); - alle pubbliche amministrazioni, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, organizzative e tecniche nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti; - alle organizzazioni e/o enti e/o società che in relazione alle finalità istituzionali hanno contatti regolari con l’associazione al fine della gestione dell’attività, delle risorse e dell’ informazione sulle iniziative e servizi proposti per la migliore realizzazione degli scopi statutari dell’associazione/società sportiva (nome associazione). 5. I dati identificativi potranno essere diffusi tramite comunicati, video, presentazioni fotografiche, siti web, media, il tutto sempre nel contesto delle attività istituzionali, organizzative e tecniche. 6. É prevista la possibilità di utilizzare tramite i canali di cui sopra anche immagini, solo se inerenti l’attività associativa così come indicato nel punto 5. 7. Il conferimento dei dati è necessario ai fini del perfezionamento della domanda di adesione, anche ai fini dell’attivazione della copertura assicurativa prevista per lo svolgimento dell’attività sportiva, e la loro mancata indicazione preclude la formalizzazione della domanda e la sua valutazione ai fini dell’ammissione stessa. 8. L’ammissione della domanda di adesione vincola alla conoscenza della normativa vigente in materia di tutela sanita-
21
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
ria dell’attività sportiva (Decreto del Ministero della Sanità del 28 febbraio 1983 e del 18 febbraio 1982 e delle disposizioni stabilite dall’US Acli inerenti la qualificazione dell’attività sportiva e la tutela sanitaria (delibera Consiglio nazionale 17 dicembre 2005 – vedi sito web www.usacli.org) e al rispetto degli obblighi conseguenti. 9. I dati inerenti la salute (trattati da Centri specializzati nel valutare l’idoneità della pratica sportiva specifica ed il loro conferimento riveste caratteri di obbligatorietà per consentire l’adempimento degli obblighi di legge), eventuali selezioni o provvedimenti disciplinari, saranno trattati nei limiti dell’Autorizzazione generale del Garante 2 e 3 del 2005. Il trattamento sarà effettuato con le stesse modalità di cui al precedente punto 7; inoltre precisiamo che i dati riferiti alla salute non saranno oggetto di diffusione, come da art. 26 del d.lgs 196/2003. Potranno essere, eventualmente, portati a conoscenza dei componenti la Presidenza, dei Responsabili tecnici e dell’Assemblea dei soci, oltre che degli incaricati del trattamento. 10.Il titolare del trattamento è (nome e cognome), Presidente pro-tempore dell’associazione/società sportiva (nome) domiciliato per la sua carica in Via (indirizzo) 11.Il/i responsabile/i del trattamento è/sono (nome/i e cognome/i), avente/i domicilio in Via (indirizzo) 12.Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del D.lgs. 196/03, che per comodità riportiamo integralmente. Il Socio Il Titolare (nome Presidente Associazione/società sportiva) ___________________________ _______________________________________________
1. 2.
3.
4.
Decreto legislativo 196/2003 art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Letto e sottoscritto il Socio ________________________
22
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
SCHEDA TESSERAMENTO TECNICI-DIRIGENTI US ACLI Spett.le Segreteria Nazionale US Acli Via G. Marcora, 18/20 00153 Roma Anno sociale 2006/2007 Il Comitat prov.le US Acli di richiede il Tesserino per il Sig.: Cognome
Nome
Professione svolta
data di nascita
Indirizzo
Prov.
Cap.
Città
Tel.
Denominazione della Società/Associazione Sportiva dove opera: via
Città
Diplomato I.S.E.F./Laurea Scienze motorie Incarichi Federali
❒ SI ❒ SI
TECNICO
❒ ❒
N° bollino B*
Quali?
N° tessera
Corsi effettuati US Acli (anni)
Incarico
Corsi effettuati Federazioni (anni)
Livello
❒
NO
DIRIGENTE
N° tessera
Categoria
NO
N° bollino
Settore Sportivo
❒
Livello Nazionale
Livello Regionale
❒
Livello Provinciale
LEGENDA Per categoria si intende la qualifica (esempio: Arbitro, Giudice, Istruttore, Dirigente US Acli, ect.) Per settore sportivo la disciplina a cui è legato ALLEGARE 1) Fotocopia della Tessera US Acli, Tipo B, valida per l’anno in corso 2) N. 1 foto formato tessera 3) N. 1 copia attestato o diploma della qualifica di settore per la quale viene richiesto il tesserino 4) Quota € 5,00 lì
Il Presidente Provinciale US Acli
* Campo obbligatorio
23
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
MODULO PER LA RICHIESTA DI TESSERE ASSOCIATIVE
COMITATO PROVINCIALE US ACLI DI..............................
SI RICHIEONO:
❒
Tessere A
N._______________
❒
Promocard
N._______________
❒
Opzioni
N._______________
❒
Opzioni Promocard
N._______________
❒
Bollini integrativi B
N._______________
❒
Bollini integrativi B plus
N._______________
Modalità di pagamento
❒
alla consegna in contrassegno
❒
ritiro in sede e pagamento diretto
❒
tramite bonifico bancario o c/c postale (si allega copia ricevuta)
lì
24
Il Presidente Provinciale
Spett.le UFFICIO TESSERAMENTO Sede Nazionale US Acli Via Giuseppe Marcora, 18/20 00153 ROMA Fax 06-5840564 e-mail: tesseramento@usacli.org
26
T -Tecnico
D - Dirigente
il ......................................
Residenza
Cap
Data N. N. N. di nascita Tessera Bollino Bollino B B-plus
Il Presidente della Società/Associazione
Indirizzo
Comitato di (indicare Provincia).................
T❒ T❒ T❒ T❒ T❒ T❒
A❒ A❒ A❒ A❒ A❒
T❒
A❒
A❒
T❒
A❒
T❒
T❒
A❒
T❒
T❒
A❒
A❒
T❒
A❒
A❒
T❒
A❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
D❒
Qualifica
acli sport di tutti oggi
A - Atleta
Cognome e nome
Società Sportiva/Circolo
e p.c. alla Sede prov.le Us Acli di .............
Certificato di adesione da inviare al n. fax 010/5725225 e-mail: simonetta.vota@gruppotaverna.it
La garanzia decorre dalle ore 24 del giorno di invio del presente certificato
Anno 2006/2007
I Contraenti/assicurati dichiarano di conoscere ed approvare le condizioni della Convenzione
ELENCO SOCI TESSERA E BOLLINO INTEGRATIVO B
US Acli Settembre 2006 n.1
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Requisiti statutari delle associazioni sportive dilettantistiche
Nella Gazzetta Ufficiale n° 119 del 22 maggio 2004 e n°136 del 28 maggio 2004 sono stati pubblicati due provvedimenti legislativi nei quali sono contenute importanti disposizioni concernenti le società e associazioni sportive dilettantistiche. Il primo (legge 21 maggio 2004 n°128, art.4 comma 6 bis) con le modifiche apportate all’art. 90 comma 18 della legge 289/2002 precisa i requisiti che debbono contenere gli statuti delle società e associazioni sportive per essere riconosciute come tali e conseguentemente usufruire delle agevolazioni fiscali per esse previste dalla legislazione vigente oltre che della priorità sull’utilizzo delle strutture pubbliche (scuole, impianti ecc…) e di eventuali contributi pubblici. Il secondo provvedimento (D.Lgs 28 maggio 2004 n°136) conferma la centralità del CONI nello sport, gli assegna la funzione di organismo che riconosce la “qualità sportiva” di società o di associazioni aventi finalità sportive dilettantistiche, di compilare l’elenco di tali società ed associazioni e di trasmetterlo annualmente al Ministero delle Finanze- Agenzia delle Entrate, ai fini della legittima fruizione dei benefici fiscali previsti in favore delle stesse. In considerazione che solo le associazioni/società che avranno statuti conformi alle disposizioni vigenti (D.Lgs.460/97L.289/2002-L.128/2004) potranno usufruire delle facilitazioni suddette, abbiamo ritenuto utile predisporre uno statuto tipo, contenente tutte le clausole delle leggi richiamate che con gli opportuni adeguamenti alle situazioni concrete (ad esempio colori sociali, riferimento a particolari discipline ecc…) può essere adottato dalle nostre associazioni sportive. Vi ricordiamo anche che le eventuali modifiche da apportare agli statuti esistenti debbono essere approvate da una assemblea straordinaria dei soci appositamente convocata e che tale verbale assieme allo statuto modificato (o le sole modifiche apportate se il vecchio statuto era già registrato), vanno registrati presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio (in triplice copia), al costo di Euro 168,00 più una marca da bollo di Euro 14,62 ogni 4 pagine; qualora lo statuto modificato avesse forma di “atto pubblico”, anche le modifiche vanno registrate dal notaio.
Nel caso la vostra Società abbia forma giuridica diversa da quella associativa (Srl o cooperativa), prima di procedere alle modifiche statutarie è opportuno contattare la Sede nazionale US ACLI. In considerazione del fatto che le Associazioni Sportive Dilettantistiche hanno assunto una qualificazione giuridica propria, si pone la problematica del gruppo sportivo operante all’interno del circolo Acli o della Parrocchia. Per quanto sopra, al fine di poter fruire delle agevolazioni riservate alle Associazioni Sportive Dilettantistiche, queste ultime dovranno ottemperare ad una serie di adempimenti (denominazione che includa l’acronimo ASD, statuto con particolari clausole, iscrizione presso il registro Coni, etc) che le differenziano profondamente dalla associazione Acli o dalla Parrocchia. Abbiamo ritenuto opportuno predisporre uno statuto tipo di Associazione Sportiva Dilettantistica che si configura quale sezione sportiva del circolo Acli o della Parrocchia. Per ulteriori informazioni è comunque a vostra disposizione l’Ufficio consulenze amministrativo-fiscali dell’US ACLI (tel. 06/5840 563).
ACCORDI DI COLLABORAZIONE In questi anni il percorso dell’US ha incontrato quello di alcune associazioni nazionali che si caratterizzano per la specificità della propria proposta sportiva e/o educativa. Da questi incontri sono nati percorsi comuni che hanno portato all’attivazione di accordi di collaborazione finalizzati alla realizzazione di progetti e iniziative comuni, alla messa in rete delle realtà e delle specifiche esperienze, all’elaborazione di nuove proposte e opportunità per i soci. Ad oggi, sono attivi accordi di collaborazione con: AIFA • AIGD • ANVI • FDSI • FENDAM • FESIK • FISDC* FISDJ* • FIKSDA • FIKTA • FIWH • FISBA* • SPECIAL OLYMPICS • WJJKO * in attesa di rinnovo
Per maggiori informazioni consulta il sito www.usacli.org
27
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Statuto delle associazioni sportive dilettantistiche
Art. 1 - Costituzione e Sede Sulla base dell’articolo 18 della Costituzione Italiana e degli art. 36, 37, 38 del codice civile è costituita l’associazione sportiva denominata: “............................... Associazione Sportiva Dilettantistica” con sede in ...........................................Via ...................................................................................
con altre esperienze sportive, forze sociali ed istituzioni per migliorare le leggi, le normative e gli interventi pubblici in materia di sport. C) L’associazione accetta di conformarsi alle norme e alle direttive dell’Ente di Promozione Sportiva e/o delle Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate riconosciute dal CONI a cui intenderà affiliarsi.
. Art. 2 - Scopi e finalità A) L’Associazione sportiva: • Ha lo scopo di sviluppare, promuovere, coordinare iniziative per rispondere ai bisogni di attività motorio-sportiva dilettantistica di tutti, uomini e donne di ogni età, condizione sociale e nazionalità, con un’attenzione particolare ai lavoratori, alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale ed alle loro famiglie. • Per la crescita umana e sociale dei propri soci l’associazione può promuovere e gestire attività culturali, ricreative, educative e formative compresa l’attività didattica per l’avvio ed il perfezionamento dell’attività sportiva dilettantistica. • Sviluppa il proprio compito educativo favorendo un’esperienza comunitaria rivolta alla maturazione della personalità. • Si impegna a rispettare ed osservare lo Statuto ed il Regolamento dell’Ente di promozione Sportiva e/o delle Discipline Associate e Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI a cui intenderà affiliarsi, e a partecipare al programma di attività delle stesse. • Si impegna ad esercitare con lealtà la sua attività osservando i principi e le norme sportive al fine di salvaguardare la funzione educativa, popolare, sociale e culturale dello sport. B) L’Associazione sportiva non ha finalità di lucro, è ispirata a principi di democrazia e di pari opportunità di tutti gli associati ed opera nel quadro delle leggi a carattere nazionale e regionale sull’associazionismo sportivo, collaborando
28
Art. 3 - Durata La durata dell’associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati. Art. 4 - Soci dell’associazione A) Possono essere soci dell’associazione sportiva tutti i cittadini che ne condividono le finalità, non sono tuttavia ammessi soci temporanei. B) Le richieste di iscrizione vanno indirizzate al Consiglio Direttivo su modulo a ciò predisposto. C) La presentazione della domanda di ammissione dà diritto a ricevere la tessera sociale. E’ compito del Consiglio Direttivo ratificare tale ammissione entro 30 giorni. Nel caso la domanda venga respinta, l’interessato potrà presentare ricorso sul quale si pronuncerà in via definitiva l’Assemblea ordinaria, nella sua prima convocazione. D) I soci hanno diritto a frequentare i locali dell’Associazione ed a partecipare a tutte le manifestazioni indette dalla stessa. E) Sono eleggibili alle cariche sociali tutti i soci che purché: - Non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore ad un anno; - Non abbiano riportato nell’ultimo decennio, salvo ria-
US Acli
acli sport di tutti oggi bilitazione, squalifiche od inibizioni complessivamente superiori ad un anno. - Non abbiano subito sanzioni di sospensione dell’attività sportiva a seguito dell’utilizzo di sostanze e metodi che alterino le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive. F) Per le cariche che comportano responsabilità civile o verso terzi, sono eleggibili soci che hanno raggiunto la maggiore età. G) I soci sono tenuti: - Al pagamento della tessera sociale o di eventuali quote contributive mensili od altre periodicità in relazione all’attività dell’associazione sportiva; la tessera sociale e le quote versate non sono trasmissibili né rivalutabili. - All’osservanza dello statuto, degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli organi sociali, comprese eventuali integrazioni della cassa sociale attraverso versamenti di quote straordinarie. H) I soci possono essere sospesi, espulsi o radiati per i seguenti motivi: - Qualora non ottemperino alle disposizioni del presente statuto ed altre delibere prese dagli organi sociali. - Qualora si rendessero morosi nel pagamento della quota sociale senza giustificato motivo. - Qualora in qualche modo arrechino danni morali o materiali all’associazione sportiva. - Avverso la sospensione, l’espulsione o la radiazione i soci possono ricorrere in prima istanza all’Assemblea dei Soci e, in seconda, agli Organi di Giustizia del Coni.
Settembre 2006 n.1
• avvenire almeno dieci giorni prima dello svolgimento della riunione; • essere affissa presso la sede e comunicata con ogni mezzo che ne consenta una idonea pubblicità; • indicare: la data ed il luogo della riunione; l’ora della prima e della seconda convocazione, distanziate di almeno un’ora; gli argomenti all’ordine del giorno ed il programma dei lavori. - Decide gli indirizzi programmatici e ne verifica l’attuazione da parte del Consiglio Direttivo. - Approva annualmente il conto economico preventivo ed il rendiconto economico e finanziario consuntivo. - Apporta modifiche allo statuto ed approva eventuali regolamenti. B) Alla scadenza del mandato e nei casi di dimissioni, decadenza, impedimento del Presidente è convocata con all’ODG: - Elezione del Presidente. - Determinazione della composizione del Consiglio Direttivo in base alle specifiche caratteristiche dell’Associazione. - Elezione, su proposta del Presidente, di uno o più Vice Presidenti e degli altri componenti del Consiglio Direttivo tenendo conto che devono essere comunque attribuite le responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione. C) Le delibere dell’Assemblea (e i rendiconti consuntivi) devono essere portati a conoscenza dei soci con le medesime modalità previste per la sua convocazione.
Art. 5 - Gli organi dell’associazione Gli organi dell’associazione sportiva sono l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente.
Art. 6 - L’Assemblea A) L’assemblea della Associazione Sportiva: - È l’organo sovrano della Associazione Sportiva. - È costituita con voto deliberativo dagli iscritti in regola con il pagamento delle quote associative e che non abbiano in corso sanzioni disciplinari. - Non sono ammesse deleghe. - È convocata dal Consiglio Direttivo, in via ordinaria almeno una volta l’anno e, in via straordinaria, qualora lo richiedano un terzo dei soci. - La convocazione deve:
Art. 7 - Validità assembleare A) L’assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta degli associati aventi diritto di voto e delibera validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni socio ha diritto ad un voto. B) L’assemblea straordinaria in prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti due terzi degli associati aventi diritto di voto e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti. C) Trascorsa un’ora dalla prima convocazione tanto l’assemblea ordinaria che l’assemblea straordinaria saranno validamente costituite qualunque sia il numero degli associati intervenuti e delibera con il voto dei presenti.
29
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Art. 8 - Assemblea straordinaria
Art. 11 - Compiti del Consiglio Direttivo
A) L’assemblea straordinaria deve essere convocata dal Consiglio Direttivo con lettera raccomandata o altra idonea forma di comunicazione spedita ai soci almeno 15 giorni prima dell’adunanza. B) L’assemblea straordinaria delibera sulle seguenti materie: approvazione e modificazione dello statuto sociale; atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari, scioglimento dell’associazione e modalità di liquidazione.
Sono compiti del Consiglio Direttivo: A) deliberare sulle domande di ammissione dei soci; B) redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all’assemblea; C) fissare le date delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta all’anno e convocare l’assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai soci; D) redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all’attività sociale da sottoporre all’approvazione dell’assemblea degli associati; E) adottare i provvedimenti di radiazione verso i soci qualora si dovessero rendere necessari; F) attuare le finalità previste dallo statuto e l’attuazione delle decisioni dell’assemblea dei soci.
Art. 9 - Il Consiglio Direttivo della Associazione Sportiva A) Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione sportiva. B) È composto da un minimo di tre a un massimo di cinque membri. C) Esso sviluppa il programma stabilito dall’assemblea dei soci. D) Le riunioni ordinarie del Consiglio Direttivo sono convocate e presiedute dal Presidente e sono valide con la presenza della maggioranza dei suoi componenti. E) Il Consiglio Direttivo dura in carica 4 anni ma decade qualora, per dimissioni o altri motivi, venisse a mancare la maggioranza dei componenti eletti dall’assemblea. F) Nel caso l’assemblea le abbia delegato l’elezione del Presidente, procede alla sua elezione tra i suoi componenti e, su proposta del Presidente, procede all’attribuzione delle responsabilità associative agli altri componenti del Consiglio Direttivo. G) I membri del Consiglio Direttivo non possono ricoprire cariche analoghe in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Associata se riconosciute dal CONI, ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un Ente di Promozione Sportiva.
Art. 12 - Il Presidente A) Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione e la rappresenta nei rapporti esterni, personalmente o a mezzo di suoi delegati. B) Convoca e presiede la Presidenza e ne cura le deliberazioni. C) Stipula gli atti inerenti l’attività associativa. D) In caso di impedimento o di prolungata assenza del Presidente, il Vice Presidente lo sostituisce nei suoi compiti. E) Il Presidente uscente è tenuto a dare regolari consegne organizzative, finanziarie e patrimoniali al nuovo Presidente entro 20 giorni dall’elezione di questi; tali consegne devono risultare da apposito processo verbale che deve essere portato a conoscenza della presidenza alla prima riunione.
Art. 13 - Processi verbali Art. 10 - Convocazione Direttivo Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, oppure se ne sia fatta richiesta da almeno due Consiglieri, senza formalità.
Di tutte le riunioni dell’assemblea e della Presidenza, deve essere redatto un processo verbale che va trascritto negli appositi libri.
Art. 14 - Il rendiconto A) Il Consiglio direttivo redige il rendiconto economico-finanziario dell’associazione sia preventivo che consuntivo da sottoporre all’approvazione assembleare. Il rendiconto
30
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
consuntivo deve informare circa la situazione economicofinanziaria dell’associazione, con separata indicazione dell’eventuale attività commerciale posta in essere accanto all’attività istituzionale; ciò anche attraverso una separata relazione di accompagnamento. B) Il rendiconto deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico - finanziaria della associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati. C) Copia del rendiconto deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, in uno con la convocazione dell’assemblea che ne ha all’ordine del giorno l’approvazione.
Art. 15 - Anno sociale L’anno sociale e l’esercizio finanziario iniziano il 1° gennaio e terminano il 31 dicembre di ciascun anno. Art. 16 - Patrimonio A) Il patrimonio dell’Associazione è costituito dai contributi dei Soci e da tutti i beni mobili ed immobili ad esso pervenuti per qualsiasi titolo o causa. I singoli Soci non potranno, in caso di recesso, chiedere all’Associazione la divisione del fondo comune. B) Data la natura di associazione senza scopo di lucro, è obbligatorio reinvestire gli eventuali utili prodotti per le fina-
lità istituzionali e conseguentemente è vietato distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione e la distribuzione non siano imposte dalla legge. C) I beni patrimoniali dell’Associazione devono essere inventariati.
Art. 17 - Scioglimento dell’Associazione A) Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria, con l’approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno 3/5 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta dell’assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto lo scioglimento dell’Associazione deve essere presentata da almeno 3/5 dei soci con diritto di voto, con l’esclusione delle deleghe. B) L’assemblea, all’atto di scioglimento dell’associazione, delibererà, sentita l’autorità preposta, in merito alla destinazione dell’eventuale residuo attivo del patrimonio dell’associazione. C) La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di altra associazione che persegua finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.
!
Si ricorda che le associazioni/società sportive affiliate all’US Acli sono autorizzate all’utilizzo della dicitura “associazione/società sportiva affiliata all’US Acli” su tutti i materiali che vengono prodotti per lo svolgimento dell’attività istituzionale (carta intestata, sito internet, materiali divulgativi, ecc.). Mentre ogni uso del logo US Acli è subordinato alla preventiva comunicazione e richiesta al Comitato provinciale US Acli di appartenenza.
31
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Bozza Statuto delle associazioni sportive dilettantistiche costituite presso i Circoli ACLI
Art. 1 - Costituzione e Sede Sulla base dell’articolo 18 della Costituzione Italiana e degli art. 36, 37, 38 del codice civile è costituita l’associazione sportiva denominata: “....................................................................... Associazione Sportiva Dilettantistica”; con sede in ....................................................................... Via ....................................................................... essa si configura quale sezione sportiva del circolo Acli .......................................................................
.
Art. 2 - Scopi e finalità A) L’Associazione sportiva: - Ha lo scopo di sviluppare, promuovere, coordinare iniziative per rispondere ai bisogni di attività motorio-sportiva dilettantistica di tutti, uomini e donne di ogni età, condizione sociale e nazionalità, con un’attenzione particolare ai lavoratori, alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale ed alle loro famiglie; si ispira, facendone pieno e costante riferimento, alle linee di indirizzo delle Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, il cui statuto è stato adottato dal circolo Acli. Per la crescita umana e sociale dei propri soci l’associazione può promuovere e gestire attività culturali, ricreative, educative e formative compresa l’attività didattica per l’avvio ed il perfezionamento dell’attività sportiva dilettantistica. - Sviluppa il proprio compito educativo favorendo un’esperienza comunitaria rivolta alla maturazione della personalità. - Si impegna a rispettare ed osservare lo Statuto ed il Regolamento dell’Ente di promozione Sportiva e/o delle Discipline Associate e Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI a cui intenderà affiliarsi, e a partecipare al programma di attività delle stesse. - Si impegna ad esercitare con lealtà la sua attività osservando i principi e le norme sportive al fine di salva-
32
guardare la funzione educativa, popolare, sociale e culturale dello sport. B) L’Associazione sportiva non ha finalità di lucro, è ispirata a principi di democrazia e di pari opportunità di tutti gli associati ed opera nel quadro delle leggi a carattere nazionale e regionale sull’associazionismo sportivo, collaborando con altre esperienze sportive, forze sociali ed istituzioni per migliorare le leggi, le normative e gli interventi pubblici in materia di sport. C) L’associazione accetta di conformarsi alle norme e alle direttive dell’Ente di Promozione Sportiva e/o delle Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate riconosciute dal CONI a cui intenderà affiliarsi.
Art. 3 - Durata La durata dell’associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.
Art. 4 - Soci dell’associazione A) Possono essere soci dell’associazione sportiva tutti i cittadini che ne condividono le finalità, non sono tuttavia ammessi soci temporanei. B) Le richieste di iscrizione vanno indirizzate al Consiglio Direttivo su modulo a ciò predisposto. C) La presentazione della domanda di ammissione dà diritto a ricevere la tessera sociale. E’ compito del Consiglio Direttivo ratificare tale ammissione entro 30 giorni. Nel caso la domanda venga respinta, l’interessato potrà presentare ricorso sul quale si pronuncerà in via definitiva l’Assemblea ordinaria, nella sua prima convocazione. D) I soci hanno diritto a frequentare i locali dell’Associazione ed a partecipare a tutte le manifestazioni indette dalla stessa. E) Sono eleggibili alle cariche sociali tutti i soci che purché: - non abbiano riportato condanne penali passate in giudi-
US Acli
acli sport di tutti oggi
F)
G)
H)
I)
cato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore ad un anno; - non abbiano riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche od inibizioni complessivamente superiori ad un anno; - non abbiano subito sanzioni di sospensione dell’attività sportiva a seguito dell’utilizzo di sostanze e metodi che alterino le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive. Per le cariche che comportano responsabilità civile o verso terzi, sono eleggibili soci che hanno raggiunto la maggiore età. I soci sono tenuti: - al pagamento della tessera sociale o di eventuali quote contributive mensili od altre periodicità in relazione all’attività dell’associazione sportiva; la tessera sociale e le quote versate non sono trasmissibili né rivalutabili; - all’osservanza dello statuto, degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli organi sociali, comprese eventuali integrazioni della cassa sociale attraverso versamenti di quote straordinarie. I soci possono essere sospesi, espulsi o radiati per i seguenti motivi: - qualora non ottemperino alle disposizioni del presente statuto ed altre delibere prese dagli organi sociali; - qualora si rendessero morosi nel pagamento della quota sociale senza giustificato motivo; - qualora in qualche modo arrechino danni morali o materiali all’associazione sportiva. Avverso la sospensione, l’espulsione o la radiazione i soci possono ricorrere in prima istanza all’Assemblea dei Soci e, in seconda, agli Organi di Giustizia del Coni.
Settembre 2006 n.1
-
-
-
biano in corso sanzioni disciplinari; non sono ammesse deleghe; è convocata dal Consiglio Direttivo, in via ordinaria almeno una volta l’anno e, in via straordinaria, qualora lo richiedano un terzo dei soci. La convocazione deve: • avvenire almeno dieci giorni prima dello svolgimento della riunione; • essere affissa presso la sede e comunicata con ogni mezzo che ne consenta una idonea pubblicità; • indicare: la data ed il luogo della riunione; l’ora della prima e della seconda convocazione, distanziate di almeno un’ora; gli argomenti all’ordine del giorno ed il programma dei lavori. Decide gli indirizzi programmatici e ne verifica l’attuazione da parte del Consiglio Direttivo. Approva annualmente il conto economico preventivo ed il rendiconto economico e finanziario consuntivo. Apporta modifiche allo statuto ed approva eventuali regolamenti.
B) Alla scadenza del mandato e nei casi di dimissioni, decadenza, impedimento del Presidente è convocata con all’ODG: - Elezione del Presidente. - Determinazione della composizione del Consiglio Direttivo in base alle specifiche caratteristiche dell’Associazione. - Elezione, su proposta del Presidente, di uno o più Vice Presidenti e degli altri componenti del Consiglio Direttivo tenendo conto che devono essere comunque attribuite le responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione. C) Le delibere dell’Assemblea (e i rendiconti consuntivi) devono essere portati a conoscenza dei soci con le medesime modalità previste per la sua convocazione.
Art. 5 - Gli organi dell’associazione Gli organi dell’associazione sportiva sono l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente.
Art. 6 - L’Assemblea A) L’assemblea della Associazione Sportiva: - è l’organo sovrano della Associazione Sportiva; - è costituita con voto deliberativo dagli iscritti in regola con il pagamento delle quote associative e che non ab-
Art. 7 - Validità assembleare A) L’assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta degli associati aventi diritto di voto e delibera validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni socio ha diritto ad un voto. B) L’assemblea straordinaria in prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti due terzi degli associati aventi diritto di voto e delibera con il voto favorevole
33
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
della maggioranza dei presenti. C) Trascorsa un’ora dalla prima convocazione tanto l’assemblea ordinaria che l’assemblea straordinaria saranno validamente costituite qualunque sia il numero degli associati intervenuti e delibera con il voto dei presenti.
Art. 10 - Convocazione Direttivo
Art. 8 - Assemblea straordinaria
Art. 11 - Compiti del Consiglio Direttivo
A) L’assemblea straordinaria deve essere convocata dal Consiglio Direttivo con lettera raccomandata o altra idonea forma di comunicazione spedita ai soci almeno 15 giorni prima dell’adunanza. B) L’assemblea straordinaria delibera sulle seguenti materie: approvazione e modificazione dello statuto sociale; atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari, scioglimento dell’associazione e modalità di liquidazione.
Sono compiti del Consiglio Direttivo: A) deliberare sulle domande di ammissione dei soci; B) redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all’assemblea; C) fissare le date delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta all’anno e convocare l’assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai soci; D) redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all’attività sociale da sottoporre all’approvazione dell’assemblea degli associati; E) adottare i provvedimenti di radiazione verso i soci qualora si dovessero rendere necessari; F) attuare le finalità previste dallo statuto e l’attuazione delle decisioni dell’assemblea dei soci.
Art. 9 - Il Consiglio Direttivo della Associazione Sportiva A) Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione sportiva. B) È composto da un minimo di tre a un massimo di cinque membri. C) Esso sviluppa il programma stabilito dall’assemblea dei soci. D) Le riunioni ordinarie del Consiglio Direttivo sono convocate e presiedute dal Presidente e sono valide con la presenza della maggioranza dei suoi componenti; partecipano ai lavori del Consiglio Direttivo, in qualità di invitati, i rappresentanti del circolo Acli ____________ al quale l’associazione fa riferimento. E) Il Consiglio Direttivo dura in carica 4 anni, ma decade qualora, per dimissioni o altri motivi, venisse a mancare la maggioranza dei componenti eletti dall’assemblea. F) Nel caso l’assemblea le abbia delegato l’elezione del Presidente, procede alla sua elezione tra i suoi componenti e, su proposta del Presidente, procede all’attribuzione delle responsabilità associative agli altri componenti del Consiglio Direttivo. G) I membri del Consiglio Direttivo non possono ricoprire cariche analoghe in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Associata se riconosciute dal CONI, ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un’Ente di Promozione Sportiva.
34
Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, oppure se ne sia fatta richiesta da almeno due Consiglieri, senza formalità.
Art. 12 - Il Presidente A) Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione e la rappresenta nei rapporti esterni, personalmente o a mezzo di suoi delegati. B) Convoca e presiede la Presidenza e ne cura le deliberazioni. C) Stipula gli atti inerenti l’attività associativa. D) In caso di impedimento o di prolungata assenza del Presidente, il Vice Presidente lo sostituisce nei suoi compiti. E) Il Presidente uscente è tenuto a dare regolari consegne organizzative, finanziarie e patrimoniali al nuovo Presidente entro 20 giorni dall’elezione di questi; tali consegne devono risultare da apposito processo verbale che deve essere portato a conoscenza della presidenza alla prima riunione.
Art. 13 - Processi verbali Di tutte le riunioni dell’assemblea e della Presidenza, deve essere redatto un processo verbale che va trascritto negli appositi libri.
US Acli
acli sport di tutti oggi Art. 14 - Il rendiconto A) Il Consiglio direttivo redige il rendiconto economico-finanziario dell’associazione, sia preventivo che consuntivo da sottoporre all’approvazione assembleare. Il rendiconto consuntivo deve informare circa la situazione economicofinanziaria dell’associazione, con separata indicazione dell’eventuale attività commerciale posta in essere accanto all’attività istituzionale; ciò anche attraverso una separata relazione di accompagnamento. B) Il rendiconto deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico - finanziaria della associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati. C) Copia del rendiconto deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, in uno con la convocazione dell’assemblea che ne ha all’ordine del giorno l’approvazione.
Art. 15 - Anno sociale A) L’anno sociale e l’esercizio finanziario iniziano il 1° gennaio e terminano il 31 dicembre di ciascun anno.
Art. 16 - Patrimonio A) Il patrimonio dell’Associazione è costituito dai contributi dei Soci e da tutti i beni mobili ed immobili ad esso pervenuti per qualsiasi titolo o causa. I singoli Soci non potran-
Settembre 2006 n.1
no, in caso di recesso, chiedere all’Associazione la divisione del fondo comune. B) Data la natura di associazione senza scopo di lucro, è obbligatorio reinvestire gli eventuali utili prodotti per le finalità istituzionali e conseguentemente è vietato distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione e la distribuzione non siano imposte dalla legge. C) I beni patrimoniali dell’Associazione devono essere inventariati. Art. 17 - Scioglimento dell’Associazione A) Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria, con l’approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno 3/5 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta dell’assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto lo scioglimento dell’Associazione deve essere presentata da almeno 3/5 dei soci con diritto di voto, con l’esclusione delle deleghe. B) L’assemblea, all’atto di scioglimento dell’associazione, delibererà, sentita l’autorità preposta, in merito alla destinazione dell’eventuale residuo attivo del patrimonio dell’associazione. C) La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di altra associazione che persegua finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.
Considerando lo sport un formidabile strumento educativo, l’US ACLI rifiuta e ripudia ogni pratica tesa a degradare e spegnere lo sport, e pertanto aderisce a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” per ribadire l’impegno alla promozione di uno sport pulito, a servizio della persona e strumento di cittadinanza attiva. L’US si mette in gioco insieme a Libera, consapevole del ruolo e della responsabilità dello sport nella diffusione e valorizzazione di una “cultura di legalità, giustizia e solidarietà”.
35
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Bozza statuto di circolo parrocchiale costituito come associazione sportiva dilettantistica
Art. 1 - Costituzione e Sede Sulla base dell’articolo 18 della Costituzione Italiana e degli art. 36, 37, 38 del codice civile è costituita l’associazione sportiva denominata: “................................................................... Associazione Sportiva Dilettantistica”; con sede in ............................................................................. Via ........................................................................................... essa si configura quale sezione sportiva della Parrocchia ................................................................... . Art. 2 - Scopi e finalità A) L’Associazione sportiva: - Ha lo scopo di sviluppare, promuovere, coordinare iniziative per rispondere ai bisogni di attività motorio-sportiva dilettantistica di tutti, uomini e donne di ogni età, condizione sociale e nazionalità, con un’attenzione particolare ai lavoratori, alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale ed alle loro famiglie; si ispira, facendone pieno e costante riferimento, alle linee di indirizzo morale e pastorale della Parrocchia ................................................................................ Per la crescita umana e sociale dei propri soci l’associazione può promuovere e gestire attività culturali, ricreative, educative e formative compresa l’attività didattica per l’avvio ed il perfezionamento dell’attività sportiva dilettantistica. - Sviluppa il proprio compito educativo favorendo un’esperienza comunitaria rivolta alla maturazione della personalità. - Si impegna a rispettare ed osservare lo Statuto ed il Regolamento dell’Ente di promozione Sportiva e/o delle Discipline Associate e Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI a cui intenderà affiliarsi, e a partecipare al programma di attività delle stesse. - Si impegna ad esercitare con lealtà la sua attività osservando i principi e le norme sportive al fine di salva-
36
guardare la funzione educativa, popolare, sociale e culturale dello sport. B) L’Associazione sportiva non ha finalità di lucro, è ispirata a principi di democrazia e di pari opportunità di tutti gli associati ed opera nel quadro delle leggi a carattere nazionale e regionale sull’associazionismo sportivo, collaborando con altre esperienze sportive, forze sociali ed istituzioni per migliorare le leggi, le normative e gli interventi pubblici in materia di sport. C) L’associazione accetta di conformarsi alle norme e alle direttive dell’Ente di Promozione Sportiva e/o delle Federazioni Sportive Nazionali e Discipline Associate riconosciute dal CONI a cui intenderà affiliarsi .
Art. 3 - Durata La durata dell’associazione è illimitata e la stessa potrà essere sciolta solo con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.
Art. 4 - Soci dell’associazione A) Possono essere soci dell’associazione sportiva tutti i cittadini che ne condividono le finalità, non sono tuttavia ammessi soci temporanei. B) Le richieste di iscrizione vanno indirizzate al Consiglio Direttivo su modulo a ciò predisposto. C) La presentazione della domanda di ammissione dà diritto a ricevere la tessera sociale. E’ compito del Consiglio Direttivo ratificare tale ammissione entro 30 giorni. Nel caso la domanda venga respinta, l’interessato potrà presentare ricorso sul quale si pronuncerà in via definitiva l’Assemblea ordinaria, nella sua prima convocazione. D) I soci hanno diritto a frequentare i locali dell’Associazione ed a partecipare a tutte le manifestazioni indette dalla stessa. E) Sono eleggibili alle cariche sociali tutti i soci che purché:
US Acli
acli sport di tutti oggi -
F)
G)
H)
I)
non abbiano riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori ad un anno, ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore ad un anno; - non abbiano riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche od inibizioni complessivamente superiori ad un anno; - non abbiano subito sanzioni di sospensione dell’attività sportiva a seguito dell’utilizzo di sostanze e metodi che alterino le naturali prestazioni fisiche nelle attività sportive; Per le cariche che comportano responsabilità civile o verso terzi, sono eleggibili soci che hanno raggiunto la maggiore età. I soci sono tenuti: - al pagamento della tessera sociale o di eventuali quote contributive mensili od altre periodicità in relazione all’attività dell’associazione sportiva; la tessera sociale e le quote versate non sono trasmissibili né rivalutabili; - all’osservanza dello statuto, degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli organi sociali, comprese eventuali integrazioni della cassa sociale attraverso versamenti di quote straordinarie. I soci possono essere sospesi, espulsi o radiati per i seguenti motivi: - qualora non ottemperino alle disposizioni del presente statuto ed altre delibere prese dagli organi sociali; - qualora si rendessero morosi nel pagamento della quota sociale senza giustificato motivo; - qualora in qualche modo arrechino danni morali o materiali all’associazione sportiva. Avverso la sospensione, l’espulsione o la radiazione i soci possono ricorrere in prima istanza all’Assemblea dei Soci e, in seconda, agli Organi di Giustizia del Coni.
Settembre 2006 n.1
con il pagamento delle quote associative e che non abbiano in corso sanzioni disciplinari; - non sono ammesse deleghe; - è convocata dal Consiglio Direttivo, in via ordinaria almeno una volta l’anno e, in via straordinaria, qualora lo richiedano un terzo dei soci. - La convocazione deve: • avvenire almeno dieci giorni prima dello svolgimento della riunione. • essere affissa presso la sede e comunicata con ogni mezzo che ne consenta una idonea pubblicità; • indicare: la data ed il luogo della riunione; l’ora della prima e della seconda convocazione, distanziate di almeno un’ora; gli argomenti all’ordine del giorno ed il programma dei lavori. - Decide gli indirizzi programmatici e ne verifica l’attuazione da parte del Consiglio Direttivo; - approva annualmente il conto economico preventivo ed il rendiconto economico e finanziario consuntivo; - apporta modifiche allo statuto ed approva eventuali regolamenti. B) Alla scadenza del mandato e nei casi di dimissioni, decadenza, impedimento del Presidente è convocata con all’ODG: - Elezione del Presidente. - Determinazione della composizione del Consiglio Direttivo in base alle specifiche caratteristiche dell’Associazione. - Elezione, su proposta del Presidente, di uno o più Vice Presidenti e degli altri componenti del Consiglio Direttivo tenendo conto che devono essere comunque attribuite le responsabilità dell’organizzazione e dell’amministrazione. C) Le delibere dell’Assemblea (e i rendiconti consuntivi) devono essere portati a conoscenza dei soci con le medesime modalità previste per la sua convocazione.
Art. 5 - Gli organi dell’associazione Art. 7 - Validità assembleare Gli organi dell’associazione sportiva sono l’Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente.
Art. 6
L’Assemblea
A) L’assemblea della Associazione Sportiva: - è l’organo sovrano della Associazione Sportiva; - è costituita con voto deliberativo dagli iscritti in regola
A) L’assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la presenza della maggioranza assoluta degli associati aventi diritto di voto e delibera validamente con voto favorevole della maggioranza dei presenti. Ogni socio ha diritto ad un voto. B) L’assemblea straordinaria in prima convocazione è validamente costituita quando sono presenti due terzi degli associati aventi diritto di voto e delibera con il voto favorevo-
37
US Acli
acli sport di tutti oggi le della maggioranza dei presenti. C) Trascorsa un’ora dalla prima convocazione tanto l’assemblea ordinaria che l’assemblea straordinaria saranno validamente costituite qualunque sia il numero degli associati intervenuti e delibera con il voto dei presenti.
Art. 8 - Assemblea straordinaria A) L’assemblea straordinaria deve essere convocata dal Consiglio Direttivo con lettera raccomandata o altra idonea forma di comunicazione spedita ai soci almeno 15 giorni prima dell’adunanza. B) L’assemblea straordinaria delibera sulle seguenti materie: approvazione e modificazione dello statuto sociale; atti e contratti relativi a diritti reali immobiliari, scioglimento dell’associazione e modalità di liquidazione.
Art. 9 - Il Consiglio Direttivo della Associazione Sportiva A) Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione sportiva. B) È composto da un minimo di tre a un massimo di cinque membri. C) Esso sviluppa il programma stabilito dall’assemblea dei soci. D) Le riunioni ordinarie del Consiglio Direttivo sono convocate e presiedute dal Presidente e sono valide con la presenza della maggioranza dei suoi componenti; partecipano ai lavori del Consiglio Direttivo, in qualità di invitati il Consulente Ecclesiastico che è di diritto il Parroco delle Parrocchia ............................................................................... alla quale l’associazione fa riferimento e i rappresentanti delle realtà associative attive nell’ambito parrocchiale. E) Il Consiglio Direttivo dura in carica 4 anni, ma decade qualora, per dimissioni o altri motivi, venisse a mancare la maggioranza dei componenti eletti dall’assemblea. F) Nel caso l’assemblea le abbia delegato l’elezione del Presidente, procede alla sua elezione tra i suoi componenti e, su proposta del Presidente, procede all’attribuzione delle responsabilità associative agli altri componenti del Consiglio Direttivo. G) I membri del Consiglio Direttivo non possono ricoprire cariche analoghe in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Associata se riconosciute dal
38
Settembre 2006 n.1
CONI, ovvero nell’ambito della medesima disciplina facente capo ad un’Ente di Promozione Sportiva.
Art. 10 - Convocazione Direttivo Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente lo ritenga necessario, oppure se ne sia fatta richiesta da almeno due Consiglieri, senza formalità.
Art. 11 - Compiti del Consiglio Direttivo A) Sono compiti del Consiglio Direttivo: - deliberare sulle domande di ammissione dei soci; - redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre all’assemblea; - fissare le date delle assemblee ordinarie dei soci da indire almeno una volta all’anno e convocare l’assemblea straordinaria qualora lo reputi necessario o venga chiesto dai soci; - redigere gli eventuali regolamenti interni relativi all’attività sociale da sottoporre all’approvazione dell’assemblea degli associati; - adottare i provvedimenti di radiazione verso i soci qualora si dovessero rendere necessari; - attuare le finalità previste dallo statuto e l’attuazione delle decisioni dell’assemblea dei soci.
Art. 12 - Il Presidente A) Il Presidente ha la rappresentanza legale dell’Associazione e la rappresenta nei rapporti esterni, personalmente o a mezzo di suoi delegati. B) Convoca e presiede la Presidenza e ne cura le deliberazioni. C) Stipula gli atti inerenti l’attività associativa. D) In caso di impedimento o di prolungata assenza del Presidente, il Vice Presidente lo sostituisce nei suoi compiti. E) Il Presidente uscente è tenuto a dare regolari consegne organizzative, finanziarie e patrimoniali al nuovo Presidente entro 20 giorni dall’elezione di questi; tali consegne devono risultare da apposito processo verbale che deve essere portato a conoscenza della presidenza alla prima riunione.
US Acli
acli sport di tutti oggi Art. 13 - Processi verbali Di tutte le riunioni dell’assemblea e della Presidenza, deve essere redatto un processo verbale che va trascritto negli appositi libri.
Art. 14 - Il rendiconto A) Il Consiglio direttivo redige il rendiconto economico-finanziario dell’associazione, sia preventivo che consuntivo da sottoporre all’approvazione assembleare. Il rendiconto consuntivo deve informare circa la situazione economicofinanziaria dell’associazione, con separata indicazione dell’eventuale attività commerciale posta in essere accanto all’attività istituzionale; ciò anche attraverso una separata relazione di accompagnamento. B) Il rendiconto deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale ed economico - finanziaria della associazione, nel rispetto del principio della trasparenza nei confronti degli associati. C) Copia del rendiconto deve essere messo a disposizione di tutti gli associati, in uno con la convocazione dell’assemblea che ne ha all’ordine del giorno l’approvazione.
Settembre 2006 n.1
I beni patrimoniali dell’Associazione devono essere inventariati.
Art. 17 - Scioglimento dell’Associazione A) Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea generale dei soci, convocata in seduta straordinaria, con l’approvazione, sia in prima che in seconda convocazione, di almeno 3/5 dei soci esprimenti il solo voto personale, con esclusione delle deleghe. Così pure la richiesta dell’assemblea generale straordinaria da parte dei soci aventi per oggetto lo scioglimento dell’Associazione deve essere presentata da almeno 3/5 dei soci con diritto di voto, con l’esclusione delle deleghe. B) L’assemblea, all’atto di scioglimento dell’associazione, delibererà, sentita l’autorità preposta, in merito alla destinazione dell’eventuale residuo attivo del patrimonio dell’associazione. C) La destinazione del patrimonio residuo avverrà a favore di altra associazione che persegua finalità analoghe ovvero a fini di pubblica utilità, fatta salva diversa destinazione imposta dalla legge.
Art. 15 - Anno sociale L’anno sociale e l’esercizio finanziario iniziano il 1° gennaio e terminano il 31 dicembre di ciascun anno.
Art. 16 - Patrimonio A) Il patrimonio dell’Associazione è costituito dai contributi dei Soci e da tutti i beni mobili ed immobili ad esso pervenuti per qualsiasi titolo o causa. I singoli Soci non potranno, in caso di recesso, chiedere all’Associazione la divisione del fondo comune. B) Data la natura di associazione senza scopo di lucro, è obbligatorio reinvestire gli eventuali utili prodotti per le finalità istituzionali e conseguentemente è vietato distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione e la distribuzione non siano imposte dalla legge.
39
US Acli
acli oggi
sport di tutti
Settembre 2006 n.1
Testo del contratto assicurativo 2006/2007 ALLA CONVENZIONE VENGONO ATTRIBUITI I SEGUENTI NUMERI DI POLIZZA: n.° 209 C 6275 (sostituisce n. 209 C 5933) RAMO 02 Rischio 80 n.° 209 C 6276 (sostituisce n. 209 C 5934) RAMO 04 Rischio 67
Contraente:
UNIONE SPORTIVA ACLI
Domicilio:
VIA G. MARCORA, 18 – 00153 ROMA
Codice Fiscale: 80215550585 Effetto: Scadenza: Durata
ore 24 del 30.09.2006 ore 24 del 30.09.2007 anni 1 mesi 0 giorni 0
DEFINIZIONI Assicurazione: il contratto di assicurazione Polizza: il documento che prova l’assicurazione Contraente: il soggetto (persona fisica o giuridica) che stipula il contratto di assicurazione. Assicurato: la persona il cui interesse è protetto dall’assicurazione. Beneficiario: il soggetto designato dall’Assicurato ad incassare l’indennità prevista in caso di morte dell’Assicurato stesso; in mancanza di designazione saranno beneficiari gli eredi legittimi e/o testamentari dell’Assicurato; Compagnia: la Compagnia di assicurazioni. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Compagnia. Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro. Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata l’assicurazione.
40
Indennizzo: la somma dovuta dalla Compagnia in caso di sinistro. Infortunio: ogni evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna, che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili, le quali hanno per conseguenza la morte o una modificazione delle strutture di una delle parti del corpo specificamente prevista nella Tabella A allegata. Trattamento chirurgico: provvedimento terapeutico cruento attuato da medico/specialista con necessità di almeno 1 pernottamento in istituto di cura. Lesione: a termini del presente contratto è considerata lesione ogni modificazione delle strutture di una parte del corpo specificamente prevista nella Tabella allegata, purché determinata da evento fortuito, violento ed esterno. Day Hospital: Struttura sanitaria avente posti letto per degenza diurna, autorizzata ad erogare prestazioni chirurgiche o terapie mediche eseguite da medici specialisti, con redazione di cartella clinica. Istituto di cura: Istituto universitario, Ospedale, Casa di cura, Centri di fisioterapia e riabilitazione, Day Hospital regolarmente autorizzati all’erogazione dell’assistenza ospedaliera. Non sono convenzionalmente considerati istituti di cura gli stabilimenti termali, le strutture che hanno prevalentemente finalità dietologiche, le case di cura per convalescenza o lungodegenza o per soggiorni, le strutture per anziani. Ricovero: periodo di degenza, in istituto di cura. Viene considerata ricovero anche la degenza avvenuta in regime di Day Hospital, purché certificata da cartella clinica. Tra la Spett.le UNIONE SPORTIVA ACLI (US ACLI) in seguito denominata Contraente, domiciliata in Roma, Via G. Marcora, 18 - la quale agisce nell’interesse dei suoi Associati e la Spett.le Zurich Insurance Company S.A., in seguito denominata Compagnia, con Sede in Milano – Piazza Carlo Erba, 6 – 20129, viene stipulata la seguente convenzione per le garanzie contro le lesioni/morte e la responsabilità civile verso terzi a favore degli stessi associati all’US ACLI, la quale s’impegna a non stipulare accordi similari. La presente convenzione è regolata dalle condizioni che seguono
US Acli
acli sport di tutti oggi 3.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI COMUNI 3.1 La convenzione riguarda l’assicurazione: A) della responsabilità civile verso terzi della Contraente, dei Comitati territoriali, delle Società e Circoli Sportivi aderenti; B) della responsabilità civile verso terzi dei tesserati dell’US ACLI, che siano in possesso delle tessere rilasciate dall’Unione stessa attraverso le forme organizzative che ritiene di adottare; C) della responsabilità civile verso terzi dei partecipanti alle attività promozionali organizzate dall’US ACLI, che siano in possesso del tesserino di iscrizione rilasciato dall’US ACLI; D) delle lesioni e della morte dei tesserati dell’US ACLI in possesso delle tessere rilasciate dall’Unione stessa attraverso le forme organizzative che ritiene di adottare; E) delle lesioni e della morte dei partecipanti alle attività promozionali organizzate dall’US ACLI in possesso di tesserino d’iscrizione all’attività rilasciato dall’US ACLI. 3.2 - La garanzia è prestata per gli iscritti senza limiti di età. 3.3 - La tessera “Dirigente “ US ACLI viene rilasciata a tutti i Presidenti di Società ed a tutti gli Associati con qualifica sportiva di: • Istruttore-allenatore, dirigente di circolo, medico sportivo, arbitro, giudice di gara, dirigente territoriale dell’associazione, dirigente regionale dell’associazione, dirigente nazionale dell’associazione. 3.4 - Relativamente alle tessere “ATLETA” - “DIRIGENTE”, la tessera US ACLI numerata e datata è il titolo che costituisce diritto all’assicurazione di cui al precedente art.3.1- B). Detta tessera verrà rilasciata a cura dell’U.S.ACLI Nazionale e dei suoi organi periferici (Comitati provinciali, territoriali, Circoli, ecc.), da questa specificatamente autorizzati. La copertura assicurativa sarà operante dalle 24.00 della data di associazione trascritta sulla tessera per un massimo di 365 giorni e, comunque non oltre il 31/12 dell’annualità sportiva riportata sulla tessera. Le coperture assicurative saranno altresì operanti ai termini sopra indicati per gli iscritti, le società/circoli di Associazioni/Federazioni che abbiano siglato accordi con la Contraente. Relativamente alle garanzie di cui ai punto 3.1 C) e 3.1.E): • In caso di attività promozionale, il rapporto assicurativo e
Settembre 2006 n.1
la relativa copertura per ogni singolo assicurato hanno inizio dalle ore 24.00 della data trascritta sul tesserino e hanno la durata massima dell’anno assicurativo. Si intendono per attività promozionali quelle organizzate dalla Contraente per i giovani fino al 15° anno di età e senza limiti di età per: Biliardo, Dama, Scacchi, Giochi da tavolo, Pesca Sportiva, Ruzzola, Ballo Sportivo, Bocce e Fitness (ginnastica corpo libero anche definita ginnastica dolce svolta senza l’utilizzo di macchinari). Il nominativo, il tipo di tessera l’attività e la data di tesseramento devono risultare inoltre dall’archivio soci, tenuto dall’Organizzazione periferica preposta o delegata al rilascio. Pertanto, alle Organizzazioni non è consentito, pena la decadenza di ogni garanzia assicurativa, di rilasciare tessere prive di una delle seguenti indicazioni: • tipo e numero della tessera; • nominativo e data di nascita dell’Associato; • circolo/società; • data del rilascio. La Compagnia si riserva di richiedere in copia od in visione il cartellino tecnico, le registrazioni e tutti gli altri documenti ritenuti probanti ai fini della liquidazione dei sinistri. La Contraente ed i suoi organi periferici si impegnano a produrli agli incaricati della Compagnia, ad effettuare verifiche e controlli ed a trasmetterli via telefax all’A.R.A. S.r.l. per l’apertura di ogni sinistro. Essendo escluso il tacito rinnovo, non è previsto di conseguenza quanto disposto dal comma 2 (periodo di mora) dell’articolo 1901 del Codice Civile per quanto attiene il singolo assicurato. 3.5 - Le “garanzie di base” connesse alle tessere “ATLETA” possono essere ampliate nel corso della stagione sportiva, secondo quanto previsto al successivo punto 3.6. 3.6 - Gli ampliamenti di garanzia valgono esclusivamente per le lesioni/morte verificatesi nell’esercizio dell’attività sportiva. Gli ampliamenti possibili (comprensivi delle prestazioni assicurate con le “garanzie base” ) sono quelli contenuti nelle seguenti: “FORMULA INTEGRATIVA” All’atto del versamento all’ US ACLI o ai suoi Organi periferici dei premi integrativi previsti alla sezione premi, la Contraente applica sulla tessera base US ACLI o ACLI uno spe-
41
US Acli
acli oggi
sport di tutti
ciale bollino numerato denominato “INTEGRATIVA B ”. L’US ACLI e i suoi Organi periferici, al fine di attivare la copertura assicurativa, devono far pervenire alla Compagnia l’elenco delle persone che hanno richiesto l’ampliamento delle garanzie, con i seguenti dati: • Circolo e/o Società; • Nominativo, data di nascita e luogo di residenza dell’Associato; • Numero di tessera base; • Numero di tessera integrativa.
“FORMULA INTEGRATIVA B PLUS” All’atto del versamento all’ US ACLI o ai suoi Organi periferici dei premi integrativi previsti alla sezione premi, la Contraente applica sulla tessera base US ACLI o ACLI uno speciale bollino numerato denominato “INTEGRATIVA B plus ”. L’ US ACLI e i suoi Organi periferici, al fine di attivare la copertura assicurativa, devono far pervenire alla Compagnia l’elenco delle persone che hanno richiesto l’ampliamento delle garanzie, con i seguenti dati: • Circolo e/o Società; • Nominativo, data di nascita e luogo di residenza dell’Associato; • Numero di tessera base; • Numero di tessera integrativa. I suddetti elenchi dovranno pervenire alla Compagnia tramite posta elettronica all’indirizzo simonetta.vota@gruppotaverna.it o a mezzo fax al 010/5725225, utilizzando il modulo, di cui all’allegato B, e/o modulo elenco soci tesseramento US ACLI che forma parte integrante della presente Convenzione. La copertura assicurativa decorre non prima delle ore 24 del giorno in cui risulti pervenuto alla Compagnia il suddetto elenco. In caso di sinistro la denuncia va confermata con firma di presa visione da parte del Presidente della Società Sportiva cui appartiene l’Atleta. Le garanzie previste dalle formule “INTEGRATIVA B” e “INTEGRATIVA B plus” hanno la medesima scadenza delle garanzie della tessera base (termine della stagione sportiva). 3.7 - Le garanzie sono operanti anche quando gli atleti partecipino a manifestazioni con altre organizzazioni alle quali l’US ACLI abbia ufficialmente e formalmente aderito.
42
Settembre 2006 n.1
3.8 - La Compagnia rinuncia in caso di sinistro al diritto di surroga ai sensi dell’Art.1916 del Codice Civile nei confronti del Contraente, degli Assicurati, e dei loro aventi diritto. 3.9 - L’assicurazione viene prestata in tutto il mondo, con l’esclusione di USA, Canada e Messico per le garanzie di R.C. Il pagamento dell’indennizzo sarà effettuato in valuta corrente e comunque in Italia. 3.10 - Nei limiti della presente convenzione, le garanzie saranno operanti contro i rischi di responsabilità civile verso terzi o derivanti da lesione/morte, quando: • i tesserati, nella qualità di atleti, partecipino agli allenamenti, ai corsi, alle gare, alle attività sportive organizzate dall’US ACLI; • i tesserati, nelle funzioni di dirigenti, tecnici e giudici sportivi partecipino alle gare e allenamenti, ai corsi e alle attività sportive organizzate dalla Contraente, nonché quando partecipino a riunioni organizzative regolarmente indette con convocazione scritta. Si conviene altresì che la garanzia lesioni/morte sarà operante anche per i rischi di viaggio effettuato in comitiva regolarmente organizzata ed assistita dagli appositi accompagnatori con gli ordinari mezzi pubblici di trasporto o di proprietà della Società sportiva. Si considerano mezzi pubblici di trasporto anche gli automezzi di noleggio da rimessa, appositamente noleggiati con autista dell’impresa, per spostamenti collettivi di complessi di atleti o di squadre.
ATTIVITÀ E/O MANIFESTAZIONI PROMOZIONALI Si intendono altresì “PROMOZIONALI” quelle attività e/o manifestazioni organizzate dalla Contraente nel periodo Maggio/Settembre ed aventi durata massima di 90 giorni.
US Acli
acli sport di tutti oggi 4.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI R.C.T. 4.1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE La Compagnia si obbliga a tenere indenni la Contraente ed i suoi responsabili e le sue strutture, di quanti questi siano tenuti a pagare, quali civilmente responsabili ai sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per danni involontariamente cagionati a terzi per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stipulata l’Assicurazione. L’Assicurazione vale anche per la responsabilità civile che possa derivare alla Contraente, da fatto doloso di persone delle quali debba rispondere. La garanzia sarà operante: A) Per la responsabilità civile derivante ai tesserati nell’ambito della partecipazione alle manifestazioni sportive, ricreative e culturali, comprese le attività di allenamento, di corsi, di gare organizzate dalla Contraente e dai Comitati Provinciali, Regionali, dai Circoli e dalle Società Sportive, per danni involontariamente cagionati. B) Per la responsabilità civile derivante ai dirigenti, tecnici e giudici sportivi, nell’ambito dello svolgimento delle loro funzioni in occasione di gare e manifestazioni nonché, corsi, allenamenti e trasferimenti in genere, per partecipazioni a gare e manifestazioni; limitatamente ai trasferimenti la garanzia è operante in qualità di accompagnatori, escluso il rischio di circolazione dei veicoli. C) Per la responsabilità civile derivante a US ACLI, ai suoi Comitati Territoriali e Regionali e ai Circoli e Società Sportive aderenti nell’ambito dell’organizzazione delle attività di allenamento, di corsi, manifestazioni sportive, ricreative e culturali e gare; l’assicurazione comprende, altresì, l’esercizio di tutte le attività complementari, preliminari, accessorie, commerciali, assistenziali ed è valida sia che l’Assicurato agisca nella qualità di proprietario sia che operi quale esercente, conduttore, gestore o committente. 4.2 - GESTIONE DELLE VERTENZE E SPESE DI RESISTENZA L’Assicuratore assume fino a quando ne ha interesse la gestione delle vertenze, tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale, a nome dell’Assicurato, designando, ove oc-
Settembre 2006 n.1
corra, legali o tecnici e avvalendosi di tutti i diritti ed azioni spettanti all’Assicurato stesso. Sono a carico dell’Assicuratore le spese sostenute per resistere all’azione promossa contro l’Assicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massimale, le spese vengono ripartite fra Assicuratore e Assicurato in proporzione al rispettivo interesse. L’Assicuratore non riconosce peraltro le spese incontrate dall’Assicurato per legali o tecnici che non siano da esso designati e non risponde di multe o ammende. 4.3 - A parziale modifica delle Condizioni Generali relative alla Responsabilità Civile verso Terzi, sono considerati Terzi fra di loro: • i tesserati; • il coniuge, i genitori, i figli degli Assicurati, nonché qualsiasi parente o affine con essi convivente, esclusivamente nel caso in cui, pur sussistendo i precedenti rapporti, il danno si sia verificato durante l’effettivo svolgimento delle attività per cui è operante la garanzia ed alle quali partecipano contemporaneamente danneggiante e danneggiato. La garanzia Responsabilità civile verso terzi per tutte le attività complementari, preliminari, accessorie, commerciali, assistenziali sia che l’Assicurato agisca nella qualità di proprietario sia che operi quale esercente, conduttore, gestore o committente, viene prestata con un massimale di € 775.000,00 con una franchigia pari a € 520,00 per ogni sinistro, limitatamente ai danni a cose. 4.4 - Sono esclusi dalla garanzia: • le gare riguardanti i natanti ed i veicoli a motore in quanto soggette alla legge 990 del 24/12/1969. • i rischi di responsabilità civile dei proprietari e/o dei conducenti degli autoveicoli, motoveicoli e natanti a seguito di gare sportive. Sono inoltre esclusi dalla garanzia i danni: • conseguenti a inquinamento in genere, comunque cagionato, interruzioni, deviazioni, impoverimento ed alterazione di sorgenti, di corsi d’acqua sotterranei, di falde acquifere e di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento. • provocati a cose che l’Assicurato abbia in consegna o cu-
43
US Acli
acli oggi
•
• • •
• •
• • •
sport di tutti
stodia o detenga a qualsiasi titolo; provocati a cose altrui derivanti da incendio di cose dell’Assicurato e da questi detenute; da furto, dovuti ad errori od omissioni, disguidi o ritardi nella redazione, consegna, conservazione, pubblicazione, diffusione di atti, documenti, valori e simili, da responsabilità volontariamente assunte e non derivanti direttamente per legge; alle cose che vengano trasportate, rimorchiate, trainate, sollevate, caricate o scaricate; ad opere o cose sulle quali o mediante le quali si esplicano i lavori; derivanti dalla circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate di veicoli a motore e dalla navigazione di natanti a motore; derivanti dalla detenzione o dall’impiego di aeromobili; conseguenti a mancato, errato, inadeguato funzionamento di sistemi informativi o comunque di apparecchiature, componenti elettronici, software, hardware in ordine alla gestione del cambiamento di data dell’anno 2000; derivanti dall’inosservanza delle norme previste dal D. Lgs. 196 del 2003 per il trattamento e la tutela dei dati personali; derivanti dallo svolgimento delle attività professionali previste dal D. Lgs. 494/96; da fatti di guerra e insurrezioni, terremoti, inondazioni, alluvioni, ed eruzioni vulcaniche.
4.5 - Rinvio alle Condizioni Generali di Assicurazione. Per tutto quanto qui non diversamente regolato valgono le Condizioni Generali di Assicurazione.
5.0 CONDIZIONI PARTICOLARI LESIONI/MORTE 5.1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE La Compagnia assicura: a) le persone individuate in polizza contro gli eventi fortuiti violenti ed esterni che producano una o più lesioni previste nell’Allegato A. Sono equiparate ai fini di polizza alle lesioni, le “lesioni particolari” previste nell’allegato elenco, purché determinate da evento fortuito violento ed esterno e verificatesi entro e non oltre 60 giorni dal verificarsi dall’evento stesso; b) le persone individuate in polizza contro gli eventi fortuiti violenti ed esterni che producano la morte purché verifica-
44
Settembre 2006 n.1
tasi entro un anno dall’accadimento dell’evento stesso e in conseguenza dello stesso; c) l’assicurazione vale per gli eventi che l’Assicurato subisca nello svolgimento delle attività dichiarate in polizza.
5.2 - ESCLUSIONI Sono esclusi dall’assicurazione le lesioni causate: a) durante l’arruolamento volontario, il richiamo alle armi per mobilitazione o per motivi di carattere eccezionale; b) dalla guida di qualsiasi veicolo o natante a motore se l’Assicurato è privo della prescritta abilitazione; c) da infarto, ictus provocato da emorragia cerebrale, a trombosi cerebrale, ad embolia o rottura di aneurisma; d) dalla guida o uso anche come passeggero di mezzi subacquei e di aeromobili salvo quanto previsto all’art. 6.2; e) dalla pratica di salto dal trampolino con sci o idrosci, bob, slittino (skeleton), sci acrobatico; f) dalla pratica di pugilato, paracadutismo e sport aerei in genere; g) dalla pratica a titolo professionistico di sport in genere; h) dalla partecipazione a imprese di carattere eccezionale (a titolo esemplificativo spedizioni esplorative o artiche, himalyane, andine, regate oceaniche, sci estremo); i) da ubriachezza o da uso non terapeutico di psicofarmaci, stupefacenti o allucinogeni; j) da operazioni chirurgiche, trattamenti e cure mediche; k) da atti dolosi compiuti o tentati dall’Assicurato; l) da guerra o insurrezioni, movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, inondazioni, trombe, uragani; m) da trasmutazione del nucleo dell’atomo e radiazioni provocate artificialmente dall’accelerazione di particelle atomiche, o da esposizione a radiazioni ionizzanti; n) disturbi mentali o psichici in genere, ivi compresi i comportamenti nevrotici.
5.3 - PRESTAZIONI Le prestazioni sono regolamentate dalla normativa che segue. La singola prestazione è operante a condizione che sia prevista in riferimento al tipo di tessera e/o bollino posseduto dall’assicurato. Per maggior chiarimento si precisa quanto segue: • per i titolari della tessera ATLETA e PROMOZIONALE, sa-
US Acli
acli sport di tutti oggi ranno operanti le prestazioni previste dalla TABELLA A dell’Allegato A; • per i titolari della tessera DIRIGENTE e INTEGRATIVA B saranno operanti le prestazioni previste dalla Tabella A dell’allegato A e quelle previste dal contratto nell’apposita sezione 7; • per i titolari della tessera INTEGRATIVA B plus, saranno inoltre operanti le prestazioni previste al successivo paragrafo 7.5.
5.4 - CRITERI DI INDENNIZZABILITA’ 5.4.1 CASO MORTE In caso di morte dell’iscritto, purché avvenuta entro un anno dall’evento assicurato ed a causa di esso, la Compagnia liquida agli eredi legittimi o testamentari la somma assicurata (vedi paragrafo 11.0). Nel caso in cui dopo il pagamento di un’indennità per lesione, ma entro due anni dal giorno d’accadimento dell’evento che ha generato la lesione di cui sopra, ed in conseguenza dell’evento stesso l’Assicurato muoia, la Compagnia corrisponde ai beneficiari la differenza tra l’indennità pagata per lesione e quella assicurata per il caso morte. 5.4.2 CASO LESIONI La Compagnia corrisponde l’indennizzo nella misura prevista dalla tabella allegata, come da art. 5.3, per le lesioni che siano causate da un evento assicurato.
5.5 - DENUNCIA DELLE LESIONI E OBBLIGHI RELATIVI La denuncia delle lesioni, con indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che le hanno determinate, corredata da ogni documentazione clinica atte ad accertare le lesioni subite e la loro indennizzabilità, deve essere fatta per iscritto ed inviata ad A.R.A. S.r.l. V.ia Brigata Liguria 105r - 16121 GENOVA, entro 7 giorni (lavorativi) dall’evento stesso o dal momento in cui il Contraente, l’Assicurato o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, in deroga a quanto stabilito dagli artt.1913 e 1915 del Cod. Civ. La documentazione di cui sopra deve consentire inequivocabilmente l’identificazione della persona lesa e deve essere accompagnata dal relativo referto, nel caso di fratture o lesioni
Settembre 2006 n.1
particolari è necessario che il referto clinico radiologico evidenzi la diagnosi in modo chiaro e specifico e sia redatto da un Pronto Soccorso Pubblico e/o una Struttura Privata equivalente (clinica, casa di cura ecct.). Ricevuta la necessaria documentazione, la Compagnia, determinato l’indennizzo che risulti dovuto, provvede al pagamento. L’indennizzo verrà corrisposto in Italia, in valuta corrente. L’Assicurato, i suoi familiari e gli aventi diritto devono consentire alla visita dei medici della Compagnia ed a qualsiasi indagine od accertamento che questa ritenga necessari, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato o curato l’Assicurato stesso.
5.6 -DENUNCIA DELLA MORTE E OBBLIGHI RELATIVI La denuncia della morte, con indicazione del luogo, giorno ed ora dell’evento e delle cause che l’hanno determinata, corredata dalla documentazione atta ad accertare l’indennizzabilità, deve essere fatta per iscritto ed inviata ad A.R.A. S.r.l. – Via Brigata Liguria, 105 r - 16121 GENOVA, entro 7 giorni dall’evento stesso o dal momento in cui il Contraente o gli aventi diritto ne abbiano avuto la possibilità, in deroga a quanto stabilito dagli artt.1913 e 1915 del Cod. Civ.
PRECISAZIONI • Per “frattura” s’intende una soluzione di continuo dell’osso, parziale o totale, prodotta da una causa violenta, fortuita ed esterna. • Sono escluse le fratture patologiche, le fratture spontanee ed i distacchi cartilaginei di qualsiasi natura. • Fratture ed infrazioni sono equiparate ai fini dell’indennizzo. • Le fratture che, per estensione, interessano parte di epifisi e parte di diafisi, verranno indennizzate per un solo segmento (quello più favorevole all’assicurato). • Fratture polifocali o comminute del medesimo segmento osseo non determineranno né una duplicazione né una maggiorazione dell’indennizzo indicato. • Le fratture “scomposte” determineranno una maggiorazione del 20% sulla somma indennizzata per la corrispondente lesione; le fratture esposte determineranno una maggiorazione del 50%, salvo per le fratture biossee di avambraccio e arti inferiori espressamente tabellate. Le maggiorazioni non so-
45
US Acli
acli oggi
sport di tutti
no cumulabili tra loro. • I casi assicurati relativi alle “amputazioni” si riferiscono esclusivamente alle perdite anatomiche complete ed ogni diversa menomazione anatomo-funzionale non corrispondente a tale parametro non sarà presa in considerazione ai fini dell’indennizzo. • Per lussazione s’intende la perdita completa dei reciproci rapporti degli estremi ossei di un’articolazione, per causa violenta, fortuita ed esterna. • Qualora la lesione riportata dall’assicurato produca allo stesso, nell’arco di 60 giorni dall’evento, tetraplegia o paraplegia, gli verrà indennizzato un capitale pari a quello spettante per il caso morte della tessera posseduta. • Per i casi di lesioni legamentose l’indennizzo a termini di polizza è previsto esclusivamente a seguito di intervento chirurgico effettuato entro sei mesi dal prodursi dell’evento stesso. • Per rottura dei denti si intende la perdita di almeno 1/3 del tessuto duro di dente deciduo (sono escluse le lesioni del tessuto paradontale e dei denti molli), per l’accertamento del caso è richiesta la documentazione radiologica.
5.8 - GARANZIA “DISTORSIONI” In caso di distorsione certificata da pronto soccorso pubblico, con prognosi di almeno 9 giorni di immobilizzazione forzata, l’Assicuratore liquiderà in forma forfetaria l’importo di Euro 105,00.
Settembre 2006 n.1
minati uno per parte ed il terzo di comune accordo o, in caso contrario, dal Presidente dell’Ordine dei Medici avente giurisdizione nel luogo ove deve riunirsi il Collegio dei medici. Il Collegio medico risiede nel comune, sede di Istituto di medicina legale, più vicino al luogo di residenza dell’Assicurato. É data facoltà al Collegio medico di rinviare, ove ne riscontri l’opportunità, l’accertamento definitivo dell’invalidità permanente ad epoca da fissarsi dal Collegio stesso entro un anno, nel qual caso il Collegio può intanto concedere una provvisionale sull’indennizzo. Le decisioni del Collegio Medico sono prese a maggioranza di voti, con dispensa da ogni formalità di Legge, e sono vinco-
lanti per le Parti anche se uno dei Medici si rifiuta di firmare il relativo verbale.
5.11 - ONORARI COLLEGIO MEDICO Si conviene tra le parti che la Compagnia rimborserà all’Assicurato le spese e gli onorari di competenza del medico che l’Assicurato avrà scelto e nominato, nonché la quota parte di spese ed onorari a carico dell’Assicurato a seguito di nomina del terzo medico e ciò sino alla concorrenza del 10% dell’ammontare dell’indennizzo liquidato. In nessun caso la Compagnia rimborserà per ogni singolo sinistro una somma a tale titolo superiore a € 5.150,00.
5.12 - ESONERO DENUNCIA DI INFERMITÀ 5.9 - CONCENTRAZIONE Qualora più persone assicurate viaggino contemporaneamente sul medesimo mezzo di trasporto terrestre o navale, la Compagnia garantisce le indennità complessive massime di Euro 775.000,00 ancorchè le singole applicazioni di garanzia, effettuate nel modo stabilito dal contratto, indichino complessivamente indennità superiori. La riduzione conseguente ai limiti che precedono verrà effettuata proporzionalmente alla somma assicurata per ogni persona. 5.10 - CONTROVERSIE SULLA NATURA O SULLE CONSEGUENZE DELLE LESIONI Le divergenze sulla natura o sulle conseguenze delle lesioni, sono demandate per iscritto ad un collegio di tre medici, no-
46
Il Contraente è esonerato dal denunciare infermità, difetti fisici o mutilazioni da cui gli Assicurati fossero affetti al momento della stipulazione della polizza o che dovessero in seguito sopravvenire, restando espressamente confermati i criteri di indennizzabilità stabiliti dall’art.5.4.2.
US Acli sport di tutti acli oggi
Settembre 2006 n.1
6.0 - CONDIZIONI PARTICOLARI
CONDIZIONI PARTICOLARI VALIDE
VALIDE ESCLUSIVAMENTE PER
ESCLUSIVAMENTE PER I TITOLARI DI TESSERE
I TITOLARI DI TESSERA DIRIGENTI
CONNESSE ALLA FORMA “INTEGRATIVA”, “INTEGRATIVA B PLUS” E TESSERE “DIRIGENTI”
6.1 - RISCHIO ITINERE La garanzia lesioni/morte per la tessera Dirigenti (Dirigenti, Tecnici, Giudici Sportivi) relativamente a quanto indicato nella Convenzione, alle “Condizioni particolari R.C.T.”, punto 4.1 - lettera b - (secondo paragrafo), viene estesa agli eventi, indennizzabili a termini del presente contratto, subiti in qualità di conducenti di veicoli di proprietà dei singoli Assicurati limitatamente al tragitto necessario per partecipare (nelle rispettive funzioni istituzionali di Dirigenti, Tecnici e Giudici Sportivi), a gare e manifestazioni nonché in occasione di riunioni organizzative regolarmente indette con convocazione scritta.
6.2 - ESTENSIONE AL RISCHIO VOLO A parziale deroga dell’art.5.2, l’assicurazione è estesa agli eventi indennizzabili a termini del presente contratto, che l’Assicurato subisca durante i viaggi aerei di trasferimento per partecipare ad attività sportive organizzate dall’US ACLI, effettuati in qualità di passeggero, su velivoli o elicotteri da chiunque eserciti, tranne che da Società/aziende di lavoro aereo in occasione di voli diversi da trasporto pubblico di passeggeri e da aeroclubs. L’assicurazione vale dal momento in cui l’Assicurato sale a bordo dell’aeromobile fino al momento nel quale n’è disceso. Il totale delle somme garantite per i suindicati eventi aeronautici assicurati con la presente polizza o con altre polizze stipulate dagli stessi Assicurati o dalla US ACLI è di: PER PERSONA: CASO MORTE e LESIONI PER AEROMOBILE: CASO MORTE e LESIONI
€ 1.000.000,00 € 5.000.000,00
Nell’eventualità che le somme complessivamente assicurate eccedano gli importi sopra indicati, gli indennizzi spettanti in caso di sinistro sono ridotti con imputazione proporzionale ai singoli contratti.
Ai possessori di tessere “DIRIGENTI”, e tessere con bollino “INTEGRATIVA B” già segnalati alla Compagnia nei termini previsti dal paragrafo 3.0 della presente Convenzione e per i quali saranno operanti le tabelle indicate all’art. 5.3, le prestazioni previste da paragrafo 5.0, vengono integrate con le seguenti garanzie: 7.1 - EVENTI GRAVI Premesso che l’attività degli iscritti all’US ACLI si svolge nel pieno rispetto della “disciplina dell’accesso alle singole attività sportive” e delle “norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica e non agonistica” e che, pertanto, il singolo iscritto è in possesso di apposito certificato di idoneità in corso di validità, a parziale deroga dell’art. 5.2, l’assicurazione viene in tale caso estesa a coprire la morte dovuta ad infarto, ad ictus provocato da emorragia cerebrale, a trombosi cerebrale, ad embolia o rottura di aneurisma, che sia comprovatamente intervenuta quando in qualità di atleta partecipi a gare o a manifestazioni organizzate dall’US ACLI e di conseguenza si sia verificato l’immediato decesso dell’Assicurato o la necessità di un suo immediato ricovero. La garanzia morte viene estesa agli eventi assicurati subiti durante gli allenamenti effettuati in forma collettiva o di squadra e vale esclusivamente se gli allenamenti stessi: • siano preventivamente autorizzati e programmati; • si svolgano sotto il controllo dei responsabili competenti dell’organizzazione sportiva; • abbiano come fine la preparazione fisico atletica per l’attività agonistica praticata come indicata sui documenti a suo tempo rilasciati. Tale estensione vale esclusivamente per: • l’attività agonistica se l’Assicurato è in possesso dell’apposito certificato medico di idoneità rilasciato da non oltre un anno, per la specifica attività agonistica, dai soggetti previsti dalle apposite leggi (Nazionali/Regionali) in vigore; • l’attività non agonistica, purché l’Assicurato, alla data del si-
47
US Acli
acli oggi
sport di tutti
nistro, sia in possesso di certificato medico di idoneità sportiva non agonistica rilasciato da non oltre un anno e si sia sottoposto ad un esame di elettrocardiogramma da non oltre un anno che confermi l’assenza di patologie cardiovascolari preesistenti. La denuncia di sinistro, oltre alla documentazione contrattualmente prevista, dovrà essere avallata dalla dichiarazione del tecnico responsabile della squadra, presente all’allenamento e controfirmata dal Presidente della Società sportiva di appartenenza.
7.2 - PERDITA ANNO SCOLASTICO In favore di Assicurati studenti che frequentano scuole italiane di istruzione primaria e secondaria, in caso di evento rientrante nella garanzia prestata che, a motivo della entità delle lesioni, dovesse comportare l’impossibilità alla frequenza delle lezioni per un periodo che, a norma delle disposizioni ministeriali vigenti, determini la perdita dell’anno scolastico, la Compagnia liquida un’indennità pari ad un importo di € 1.050,00. La predetta garanzia è operante anche nei confronti degli studenti Assicurati che frequentano scuole nella Repubblica di S. Marino, nonché scuole straniere situate nel territorio della Repubblica Italiana.
7.3 - BENEFICIO SPECIALE IN CASO DI MORTE DEL TESSERATO GENITORE Se a causa di un evento garantito con la presente polizza consegue la morte di un iscritto genitore, unico produttore di reddito, l’indennità per il caso di morte spettante ai figli minorenni se conviventi ed in quanto beneficiari sarà aumentata del 100%. Ai figli minori vengono equiparati i figli maggiorenni che siano già portatori di invalidità permanente di grado pari o superiore al 50% della totale.
7.4 - DIARIA DA RICOVERO E GESSATURA 1) La Compagnia, in caso di ricovero in istituto di cura (pubblico o privato) reso necessario da lesione, prevista o meno nell’allegata tabella, con o senza intervento chirurgico, corrisponde l’indennità assicurata per ciascun giorno di ricovero e per una durata massima di 60 giorni.
48
Settembre 2006 n.1
2) L’assicurazione è estesa al periodo d’ingessatura o d’immobilizzazione con bende gessate o tutori equivalenti. Si intende per gessatura ogni apparecchio di immobilizzazione fisso o rimovibile che abbia lo scopo di bloccare articolazioni, escluso il collare di Schanz. Per fratture del bacino e del femore, si considerano anche le immobilizzazioni che richiedono interventi medici diversi dalla gessatura. 3) Il giorno di ricovero o di applicazione della gessatura e quello di dimissione o della rimozione, al fine di definire il periodo di indennizzo, un giorno unico. 4) Franchigia assoluta: l’indennizzo viene liquidato con deduzione di una franchigia fissa di 3 giorni interi. Ai possessori di tessere con bollino “INTEGRATIVA B Plus” già segnalati alla Compagnia nei termini previsti dal paragrafo 3.0 della presente Convenzione e per i quali saranno operanti le tabelle indicate all’art. 5.3, le prestazioni previste da paragrafo 5.0, vengono ulteriormente integrate con la seguente garanzia:
7.5 - CASO INVALIDITÀ PERMANENTE In caso di Invalidità Permanente, purché avvenuta entro un anno dall’infortunio, la Società liquida un indennizzo determinato secondo quanto qui di seguito stabilito: A - CRITERI DI VALUTAZIONE. La valutazione del grado di invalidità è effettuata con riferimento alla tabella di cui all’allegato n. 1 al D.P.R. 30 giugno 1965 N. 1124 e successive modifiche intervenute fino alla data di stipulazione della presente Convenzione, in contanti anziché sotto forma di rendita. Per la valutazione delle menomazioni visive ed uditive si procederà alla quantificazione del grado di invalidità permanente tenendo conto dell’eventuale possibilità di applicazione di presidi correttivi. Per le menomazioni degli arti superiori, in caso di mancinismo, le percentuali di invalidità previste per il lato destro varranno per il lato sinistro e viceversa. In caso l’infortunio determini menomazioni a più di uno dei distretti anatomici e/o articolari di un singolo arto, si procederà alla valutazione con criteri aritmetici fino a raggiungere al massimo il valore corrispondente alla perdita anatomica totale dell’arto stesso. Nei casi di invalidità permanente non specificati nella tabella
US Acli
acli sport di tutti oggi di cui sopra, l’indennizzo è stabilito in riferimento ai valori ed ai criteri dei casi indicati, tenendo conto della diminuita capacità generica lavorativa, indipendentemente dalla professione dell’Assicurato. La perdita totale, anatomica o funzionale, di più organi od arti comporta l’applicazione di una percentuale d’invalidità pari alla somma delle singole percentuali calcolate per ciascuna lesione, fino a raggiungere al massimo il valore del 100%. B - CRITERI DI LIQUIDAZIONE. L’indennizzo per invalidità permanente parziale è calcolato sulla somma assicurata (vedi paragrafo 10.0) in proporzione al grado di invalidità accertato, dopo aver applicato la franchigia del 10%; pertanto se l’invalidità (x) è inferiore o uguale al 10% non sarà dovuto alcun indennizzo; se l’invalidità è maggiore del 10% l’indennizzo verrà corrisposto soltanto per la parte eccedente (x- 10%). In caso il grado di invalidità permanente superi il 50% della totale l’indennizzo viene corrisposto senza la detrazione di nessuna franchigia. In caso il grado di invalidità Permanente superi il 70% verrà corrisposto un indennizzo corrispondente al 100% del capitale assicurato (70=100).
8.0 - PERSONALE NON TESSERATO, ADDETTO E/O PARTECIPANTE A GARE O MANIFESTAZIONI Le garanzie lesioni/morte e responsabilità civile previste dalla tessera BASE sono estese in seguito a richiesta scritta a: personale non tesserato addetto a gare e/o manifestazioni; partecipanti alle sole manifestazioni organizzate dalla Contraente.
8.1 - MODALITÀ PER LA COMUNICAZIONE DI PERSONALE ADDETTO DA ASSICURARE
Settembre 2006 n.1
to corrente o assegno circolare intestato al broker, dell’importo del premio dovuto. Il premio minimo per ogni gara o manifestazione è stabilito in € 15,50 giornaliere, fino a 30 addetti. Il premio per ogni addetto oltre i primi 30 è stabilito in € 0,52 per giornata.
8.2 - MODALITÀ PER LA COMUNICAZIONE DEI “PARTECIPANTI” A MANIFESTAZIONI La società organizzatrice (Comitato Provinciale o Regionale, Società Sportiva, US ACLI nazionale) della gara o manifestazione dovrà inviare al broker od alla Compagnia, almeno 24 ore prima della manifestazione i seguenti dati: • denominazione della manifestazione da assicurare; • numero massimo dei partecipanti previsto (tesserati più non tesserati); • decorrenza e durata della manifestazione; • fotocopia dell’avvenuto versamento al broker del premio dovuto, calcolato come sotto previsto. L’assicurazione non avrà effetto prima delle ore 24 del giorno risultante dal timbro postale della raccomandata o del versamento in conto corrente dell’importo dovuto. Premesso che la totalità dei partecipanti deve essere considerato un mero parametro per il calcolo del premio, altrimenti difficilmente calcolabile, si precisa che nei confronti dei partecipanti tesserati la garanzia è prestata esclusivamente nei termini previsti dalle tessere base “ATLETA” e “GIOVANE”. Il premio dovuto per ogni giornata di manifestazione U.S.ACLI. è il seguente: • fino a 300 partecipanti, tesserati o non € 103,29 • da 301 a 1.000 partecipanti, tesserati o non € 413,17 • da 1.001 a 5.000 partecipanti, tesserati o non € 1.032,92 • oltre 5.000 partecipanti, € 180,76 ogni 1.000 partecipanti in più, tesserati o non.
La società organizzatrice (Comitato Provinciale o Regionale, Società Sportiva, US ACLI nazionale) della gara o manifestazione dovrà comunicare preventivamente: • denominazione della manifestazione da assicurare; • l’elenco nominativo del personale addetto; • decorrenza e durata della manifestazione; • fotocopia dell’avvenuto versamento al broker a mezzo con-
49
US Acli
acli oggi
sport di tutti
Settembre 2006 n.1
9.0 RESPONSABILITA’ CIVILE AMMINISTRATIVA E DI CARICA
•
9.1 - OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE
videnziale, limitatamente alle vertenze con Società od Istituti eroganti tali prestazioni; violazioni di norme di diritto civile, penale od amministrativo derivanti da detenzione od impiego di sostanze radioattive o da contaminazione o inquinamento, da qualsiasi causa originati, atmosferici, di acque, terreni e colture; danni conseguenti ad atti compiuti successivamente alla richiesta di commissariamento; per le richieste di danno formulate da un Assicurato verso un altro Assicurato; in tutti i casi in cui gli Assicurati abbiano acquisito un utile o un vantaggio personale o una remunerazione a cui non avessero legalmente diritto; per le richieste di danni conseguenti ad insufficienza o mancanza di copertura assicurativa od aventi come oggetto la perdita o la distruzione, compresi i danni indiretti, d’immobili, installazioni, materiali merci dei quali il Contraente o gli Assicurati abbiano la proprietà, il possesso o l’uso o la custodia per le necessità dell’attività sociale; per danni derivanti dallo svolgimento, da parte degli Assicurati, di qualsiasi attività presso altri Enti e Società; responsabilità conseguenti ad atti od operazioni esorbitanti dai limiti dell’oggetto e del perseguimento del fine sociale.
In caso di richieste risarcitorie che abbiano dato luogo a controversie oggetto di copertura della precedente sezione, l’infrascritta Compagnia si obbliga altresì a manlevare gli Organismi nazionali dell’US ACLI, i funzionari Delegati regionali e provinciali, i Presidenti dei Circoli da ogni onere pecuniario derivante da: • sentenza definitiva di loro condanna ad esaurimento dei gradi di giudizio consentiti; • sentenza dichiarata provvisoriamente esecutiva nei loro confronti, nel caso in cui, la Compagnia esprima parere favorevole per la prosecuzione del giudizio venga proposto appello. Le stesse disposizioni si applicano per la scelta del Consulente e del Perito. La Compagnia non è responsabile dell’operato dei Legali, dei Consulenti e dei Periti scelti dalla Contraente, dagli assicurati e dagli aventi causa.
•
9.2 - RISCHI ESCLUSI
9.3 - VALIDITÀ DELL’ASSICURAZIONE
Sono esclusi i danni derivanti direttamente da: • danni conseguenti a perdita, distruzione o deterioramento di denaro e i titoli al portatore; • danni conseguenti all’intenzionale violazione di leggi, regolamenti e norme dello statuto della contraente, limitatamente all’Assicurato che abbia commesso la violazione; • danni conseguenti ad atti compiuti dagli Assicurati successivamente alla promozione dell’azione di responsabilità da parte della contraente, delle Società affiliate, o dei creditori ovvero successivamente alla denuncia la Tribunale del sospetto di irregolarità nell’adempimento dei doveri inerenti alle rispettive cariche. • fatti connessi alla circolazione di veicoli a motore ed alla navigazione e giacenza in acqua di natanti, nonché all’impiego di aeromobili; • responsabilità civili e penali derivanti da fatto doloso degli Assicurati, limitatamente all’Assicurato che abbia commesso il fatto; • rapporti contrattuali di natura assicurativa assistenziale o pre-
L’Assicurazione vale per le controversie e/o richieste di risarcimento pervenute agli Assicurati durante il periodo di validità del contratto e denunciate nei modi e nei termini previsti dalle Condizioni Generali di Assicurazione indipendentemente dalla data in cui si sia verificato l’atto o il fatto colposo che ha originato la richiesta di risarcimento. Agli effetti di quanto disposto dall’art. 1892del C.C. la Contraente dichiara e la compagnia ne prende atto di non essere a conoscenza di circostanze o situazioni che possano determinare, durante il periodo di validità del contratto, richieste di risarcimento occasionate da fatti già verificatisi prima della data di effetto della presente polizza.
50
• •
•
• •
9.4 - PLURALITÀ DI ASSICURATI Qualora la garanzia venga prestata per una pluralità di Assicurati il massimale stabilito in polizza per il danno cui si riferisce la domanda di risarcimento resta per ogni effetto , unico anche nel caso di corresponsabilità di più assicurati
US Acli
acli sport di tutti oggi fra di loro. Ai fini della presente polizza, la convenzione si opererà come se ciascun assicurato, sia esso persona fisica o Ente, avesse stipulato una singola polizza pari al massimale indicato in ciascuna delle sezioni precedenti fermo quanto indicato al successivo articolo 4 della presente sezione.
Settembre 2006 n.1
9.7 - SCOPERTO In caso di danno risarcibili, di ciascun danno resterà a carico degli Assicurati con un minimo di € 155,00.
9.8 - MASSIMALI 9.5 - LIMITI DI INDENNIZZO Il massimale indicato in polizza rappresenta il massimo esborso della Compagnia per ogni richiesta di risarcimento; in nessun caso la Compagnia risponderà per somme superiori a detto massimale:
Presidenza, Comitato Nazionale, Consigli Regionali, Consigli Provinciali € 510.000,00 per organo. Membri Comitato nazionale, Membri comitato regionali, Membri comitato provinciali, Presidenti delle Società Sportive, € 415.000,00.
a) per più richieste di risarcimento, anche se presentate in tempi diversi, che traggano origine da una stessa causa; b) per più richieste di risarcimento, comunque originate, presentate in uno stesso periodo annuo di assicurazione.
10.0 MASSIMALI ASSICURATI PER LA
In caso di più richieste di risarcimento originate da una medesima causa, la data della prima richiesta sarà considerata come data di tutte le richieste, anche se presentate successivamente alla cessazione dell’assicurazione. A tal fine, più richieste di risarcimento originate da una stessa causa sono considerate unico sinistro.
9.6 - INTERVENTO PER LA TACITAZIONE DELLA PARTE CIVILE Qualora a seguito di sinistro dovesse aversi la costituzione di parte civile, nel procedimento penale, dei danneggiati o loro aventi causa, la compagnia si impegna, in accordo con l’Assicurato ad intervenire per ottenere dalla/e controparte/i costituitasi parte/i civile/i la remissione della querela anche prima dell’accertamento in punto di responsabilità, a condizione che ciò sia opportuno e utile per la gestione del sinistro. Il giudizio circa l’opportunità e utilità di tale intervento è demandato ai legali nominati dalla Compagnia e all’Assicurato e/o suoi legali. L’impegno della Compagnia ai sensi di quest’articolo, non potrà essere superiore alla somma che sarà stata riconosciuta necessaria in base al giudizio di opportunità e utilità più sopra indicato e non potrà comunque eccedere per uno o più sinistri durante il periodo assicurato, il 20% del massimale assicurato.
GARANZIA RESPONSABILITA’ CIVILE TERZI
10.1
TESSERA PROMOZIONALE
€ 105.000,00 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 105.000,00 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 105.000,00 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone
10.2 - TESSERA ATLETA € 260.000,00 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 260.000,00 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: €260.000,00 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
51
US Acli
acli sport di tutti oggi 10.3 - TESSERA DIRIGENTI € 1.500.000,00 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 1.500.000,00 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 1.500.000,00 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
Settembre 2006 n.1
11.0 - CAPITALI ASSICURATI GARANZIA LESIONI/MORTE
11.1 - TESSERA “ATLETA” - TESSERA PROMOZIONALE In caso di morte In caso di lesioni
€ 26.000,00 Tabella A - All. A
10.4 - SOCIETÀ E CIRCOLI ADERENTI € 2.585.000,00 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 2.585.000,00 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 2.585.000,00 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone. 10.5 - FORMA INTEGRATIVA PER I SOLI ATLETI, IN SOSTITUZIONE DEI MASSIMALI DI CUI AL PUNTO 10.2) € 385.000,00
€ 385.000,00 € 385.000,00
per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
11.2 - TESSERA DIRIGENTE In caso di morte € 62.000,00 In caso di lesioni Tabella A - All. A Indennità giornaliera per ricovero o gessatura € 15,50 Altre garanzie previste all’articolo 7.0 della presente convenzione.
11.3 - FORMA INTEGRATIVA In caso di morte € 46.500,00 In caso di lesioni Tabella A - All. A Indennità giornaliera per ricovero o gessatura € 15,50 Altre garanzie previste all’articolo 7.0 della presente convenzione.
11.4 - FORMA INTEGRATIVA B plus 10.6 - US ACLI - COMITATI NAZIONALI, PROVINCIALI E REGIONALI - GARE E MANIFESTAZIONI € 3.615.000,00 per ogni sinistro, qualunque sia il numero delle persone decedute o che abbiano riportato lesioni personali o abbiano sofferto danni a cose od animali di loro proprietà, ma con il limite di: € 3.615.000,00 per ciascuna persona deceduta o che abbia subito lesioni personali, e di: € 3.615.000,00 per danni a cose ed animali, anche se appartenenti a più persone.
52
In caso di invalidità permanente
€ 75.000,00
US Acli
acli sport di tutti oggi allegato A
Settembre 2006 n.1
TABELLA LESIONI
ALLEGATO "A"
TIPOLOGIA DI LESIONE Totale in Euro LESIONI APPARATO SCHELETRICO CRANIO FRATTURA OSSO FRONTALE O OCCIPITALE O PARIETALE O TEMPORALE O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA FRATTURA SFENOID FRATTURA OSSO ZIGOMATICO O MASCELLARE O PALATINO O LINEE DI FRATTURA INTERESSANTI TRA LORO TALI OSSA FRATTURA LEFORT l (distacco dell’arcata dentaria superiore dal mascellare) FRATTURA LEFORT II O III (non cumulabili tra loro nÈ con LEFORT I) FRATTURA ETMOIDE FRATTURA OSSO LACRIMALE O JOIDEO O VOMERE (non cumulabile) FRATTURA OSSA NASALI FRATTURA MANDIBOLARE(PER LATO) LACERAZIONE DEL TIMPANO DA BAROTRAUMA TRAUMA CRANICO COMMOTIVO CON FOCOLAI CONTUSIVI A LIVELLO CEREBRALE COLONNA VERTEBRALE TRATTO CERVICALE FRATTURA CORPO llI-IV-V-VI-VIl VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA PROCESSO SPINOSO O PROCESSI TRASVERSI III-IV-V-VI-VII VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA CORPO O PROCESSO TRASVERSO O PROCESSO SPINOSO II VERTEBRA FRATTURA ARCO ANTERIORE O ARCO POSTERIORE O MASSE LATERALI (PROCESSO TRASVERSO o PROCESSI ARTICOLARI) I- VERTEBRA TRATTO DORSALE FRATTURA DEL CORPO DALLA l ALLA XI VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA DEL CORPO XlI VERTEBRA FRATTURA PROCESSO SPINOSO O PROCESSI TRASVERSI DALLA I ALLA XlI VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA)
289,22 206,58 123,95 165,27 289,22 123,95 82,63 103,29 165,27 206,58 330,53
268,56 103,29 351,19 433,82
185,92 351,19 103,29
TRATTO LOMBARE FRATTURA CORPO (PER OGNI VERTEBRA) FRATTURA PROCESSO SPINOSO O PROCESSI TRASVERSI DALLA l ALLA V VERTEBRA (PER OGNI VERTEBRA)
103,29
OSSO SACRO FRATTURA CORPI VERTEBRALI O BASE O ALI O PROCESSI ARTICOLARI O APICE O CRESTE SPINALI
165,27
COCCIGE FRATTURA CORPI O BASE O CORNA O PROCESSI TRASVERSI O APICE
165,27
BACINO FRATTURA ALI ILIACHE O BRANCA ILEO-ISCHIO-PUBICA (DI UN LATO) O DEL PUBE FRATTURA ACETABOLARE(PER LATO)
123,95 247,90
TORACE FRATTURA CLAVICOLA(PER LATO) FRATTURA STERNO FRATTURA DI UNA COSTA(COMPOSTA)
165,27 82,63 51,65
351,19
53
US Acli
acli oggi
sport di tutti
Settembre 2006 n.1
FRATTURA DI UNA COSTA(SCOMPOSTA) FRATTURA SCAPOLA(PER LATO) PNEUMOTORACE DA BAROTRAUMA PNEUMOPERICARDIO DA BAROTRAUMA
77,47 123,95 247,90 413,17
ARTO SUPERIORE (DX o Sn) BRACCIO FRATTURA DIAFISARIA OMERALE FRATTURA EPIFISI PROSSIMALE O SUPERIORE OMERALE (DELIMITATA DAL COLLO CHIRURGICO) FRATTURA EPIFISI DISTALE O INFERIORE OMERALE (DELIMITATA DALLA LINEA IDEALE CHE UNISCE TROCLEA E CAPITELLO)
123,95 247,90 247,90
AVAMBRACCIO FRATTURA DIAFISARIA RADIALE FRATTURA EPIFISI PROSSIMALE RADIO(FRATTURA TUBEROSITA’ RADIALE O CAPITELLO O COLLO O CIRCONFERENZA ARTICOLARE) FRATTURA EPIFISI DISTALE RADIO(FACCIA ARTICOLARE CARPICA O PROCESSO STILOIDEO O INCISURA ULNARE) FRATTURA DIAFISARIA ULNARE FRATTURA EPIFISI PROSSIMALE ULNA (OLECRANO O PROCESSO CORONOIDEO O INCISURA SEMILUNARE E RADIALE) FRATTURA EPIFISI DISTALE (CAPITELLO O CIRCONFERENZA ARTICOLARE O PROCESSO STILOIDEO) FRATTURA BIOSSEA RADIO E ULNA COMPOSTA FRATTURA BIOSSEA RADIO E ULNA SCOMPOSTA
165,27 165,27 165,27 206,58
POLSO E MANO FRATTURA SCAFOIDE FRATTURA SEMILUNARE FRATTURA PIRAMIDALE FRATTURA PISIFORME FRATTURA TRAPEZIO FRATTURA TRAPEZOIDE FRATTURA CAPITATO FRATTURA UNCINATO FRATTURA l METACARPALE FRATTURA II O III O IV O V METACARPALE SINDROME DA TUNNEL CARPALE O M. DI DUPUYTREN (trattato chirurgicamente)
206,58 123,95 82,63 51,65 82,63 82,63 82,63 82,63 247,90 123,95 165,27
FRATTURA PRIMA FALANGE DITA POLLICE INDICE MEDIO ANULARE MIGNOLO
165,27 123,95 123,95 82,63 123,95
FRATTURA SECONDA FALANGE DITA POLLICE INDICE MEDIO ANULARE MIGNOLO
123,95 103,29 82,63 51,65 82,63
FRATTURA TERZA FALANGE DITA INDICE MEDIO ANULARE MIGNOLO
54
82,63 165,27 165,27 82,63
82,63 51,65 51,65 82,63
sport di tutti acli oggi
US Acli Settembre 2006 n.1
ARTO INFERIORE (DX o Sx) FRATTURA FEMORE DIAFISARIA EPIFISI PROSSIMALE (Delimitata dal collo chirurgico) EPIFISI DISTALE (Delimitata da una linea ideale che congiunge i due epicondili attraverso la fossa intercondiloidea e quella sopratrocleare) FRATTURA ROTULA FRATTURA TIBIA DIAFISARIA ESTREMITÀ SUPERIORE (eminenza intercondiloidea o faccette articolari superiori o condili o faccette articolare fibulare) ESTREMITÀ INFERIORE (malleolo mediale o faccetta articolare inferiore) FRATTURA PERONE DIAFISARIA ESTREMRTÀ SUPERIORE(capitello o faccetta articolare tibiale) ESTREMITÀ INFERIORE (malleolo laterale o faccetta articolare) FRATTURA BIOSSEA TIBIA E PERONE COMPOSTA FRATTURA BIOSSEA TIBIA E PERONE SCOMPOSTA247,90
247,90 413,17 413,17 165,27
123,95 206,58 206,58
82,63 123,95 165,27 206,58
PIEDE TARSO FRATTURA FRATTURA FRATTURA FRATTURA FRATTURA
ASTRAGALO CALCAGNO SCAFOIDE CUBOIDE CUNEIFORME
247,90 289,22 123,95 165,27 51,65
METATARSI FRATTURA l METATARSALE FRATTURA II O III O IV O V METATARSALE
165,27 82,63
FALANGI FRATTURA ALLUCE (I o II Falange) FRATTURA I o II o III FALANGE DI OGNI ALTRO DITO DEL PIEDE
103,29 51,65
LESIONI DENTARIE ROTTURA INCISIVO CENTRALE SUPERIORE (per ogni dente) ROTTURA INCISIVO CENTRALE INFERIORE (per ogni dente) ROTTURA INCISIVO LATERALE (per ogni dente) ROTTURA CANINI (per ogni dente) ROTTURA PRIMI PREMOLARI (per ogni dente) ROTTURA SECONDI PREMOLARI (per ogni dente) ROTTURA PRIMI MOLARI (per ogni dente) ROTTURA SECONDI MOLARI (per ogni dente) ROTTURA TERZO MOLARE SUPERIORE ROTTURA TERZO MOLARE INFERIORE
77,47 51,65 77,47 77,47 77,47 77,47 103,29 77,47 51,65 51,65
LESIONI PARTICOLARI ASPORTAZIONE CHIRURGICA DI PARTE DI TECA CRANICA (indipendentemente dall’estensione della breccia) ROTTURA MILZA CON SPLENECTOMIA ROTTURA RENE CON NEFRECTOMIA
330,53 413,17 1.162,03
55
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
ESITI EPATECTOMIA (oltre un terzo del parenchima) 413,17 GASTRORESEZIONE ESTESA (oltre la met‡) o GASTRECTOMIA TOTALE 3.098,74 RESEZIONE DEL TENUE (fino al 70% con conservazione valvola ileo-cecale) - non cumulabile1.549,37 RESEZIONE DEL TENUE (oltre il 70% con coinvolgimento valvola ileo-cecale) - non cumulabile- 3.098,74 RESEZIONE PARZIALE DEL COLON CON INTEGRITA’ DEL RETTO -non cumulabile1.162,03 COLECTOMIA TOTALE -non cumulabile3.098,74 AMPUTAZIONE ADDOMINO-PERINEALE E ANO PRETERNATURALE -non cumulabile15.493,71 COLECISTECTOMIA -non cumulabile206,58 SAFENECTOMIA MONOLATERALE O EMORROIDECTOMIA 165,27 SAFENECTOMIA BILATERALE (non cumulabile) 247,90 EPATITI TOSSICHE O INFETTIVE (con test enzimatici e sieroproteici alterati e con bilirubinemia oltre i valori normali) 413,17 PORTATORE ASINTOMATICO ANTICORPO POSITIVO (HIV +) 165,27 PANCREATECTOMIA SUBTOTALE (oltre la met‡) O TOTALE -non cumulabile3.873,43 ERNIA CRURALE O IPOEPIGASTRICA O OMBELICALE O DIAFRAMMATICA (trattate chirurgicamente) 123,95 ERNIA INGUINALE (trattata chirurgicamente) 206,58 LOBOCTOMIA POLMONARE 1.162,03 PNEUMONECTOMIA 2.324,06 PROTESI SU AORTA TORACICA 1.549,37 PROTESI SU AORTA ADDOMINALE 1.162,03 PERDITA ANATOMICA DI UN GLOBO OCULARE 2.711,40 CECITA’ MONOLATERALE (Perdita irreversibile non inferiore a 9/10 di visus) 1.936,71 PERDITA TOTALE DELLA FACOLTA’ VISIVA DI AMBEDUE GLI OCCHI 25.822,84 SORDITA’ COMPLETA UNILATERALE 929,62 SORDITA’ COMPLETA BILATERALE 3.873,43 PERDITA NASO (oltre i due terzi) 2.324,06 CORDECTOMIA 1.162,03 EMILARINGECTOMIA 1.936,71 LARINGECTOMIA 3.873,43 PERDITA LINGUA (oltre i due terzi) 18.075,99 PERDITA COMPLETA DI UN PADIGLIONE AURICOLARE 330,53 PERDITA COMPLETA DI ENTRAMBI I PADIGLIONI AURICOLARI 1.162,03 ERNIA DISCALE DA SFORZO (unica o plurima-trattata/e chirurgicamente-) 330,53 ROTTURA SOTTOCUTANEA TENDINE D’ACHILLE (trattata chirurgicamente) 165,27 PROTESI D’ANCA (non cumulabile) 1.549,37 PROTESI DI GINOCCHIO (non cumulabile) 1.936,71 PATELLECTOMIA TOTALE 413,17 PATELLECTOMIA PARZIALE 165,27 PERDITA ANATOMICA DI UN TESTICOLO 206,58 PERDITA ANATOMICA DEI DUE TESTICOLI 1.936,71 PERDITA ANATOMICA DEL PENE 2.324,06 ISTERECTOMIA (non cumulabile) 1.549,37 ISTEROANNESSIECTOMIA BILATERALE 2.324,06 OVARIECTOMIA O SALPINGECTOMIA MONOLATERALE 206,58 PTOSI PALPEBRALE 82,63 EVIRAZIONE COMPLETA 3.253,68 PERDITA DEL PENE 2.478,99 IMPOSSIBILIT¿ ALLíEREZIONE 1.704,31 CASTRAZIONE 1.704,31 LESIONI MUSCOLO-TENDINEE ROTTURA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI (trattata chirurgicamente) -non cumulabileROTTURA DEL TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE (trattata chirurgicamente) R0TTURA DEL TENDINE PROSSIMALE DEL BICIPITE BRACHIALE (trattata chirurgicamente) ROTTURA DEI TENDINI DELLE DITA DI UNA MANO (trattata chirurgicamente) -valore massimo per ogni dito-
56
371,85 206,58 289,22 123,95
US Acli sport di tutti acli oggi
Settembre 2006 n.1
ROTTURA DEI TENDINI DEL QUADRICIPITE FEMORALE (trattata chirurgicamente) -non cumulabileLUSSAZIONE ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE (Documentata radiologicamente) LUSSAZIONE RECIDIVANTE GLENO-OMERALE (trattata chirurgicamente) LUSSAZIONE GLENO-OMERALE (evidenziata radiologicamente) LUSSAZIONE STERNO-CLAVEARE (trattata chirurgicamente) LUSSAZIONE ACROMION-CLAVEARE (trattata chirurgicamente) LUSSAZIONE GOMITO (evidenziata radiologicamente) LUSSAZIONE RADIO-CARPICA (trattata chirurgicamente)-non cumulabileLUSSAZIONE MF O IF 2 - 3 - 4 - 5 DITO DELLA MANO (evidenziata radiologicamente)-valore massimo per ogni ditoLUSSAZIONE MF O IF POLLICE (trattata chirurgicamente) LUSSAZIONE D’ANCA (Documentata radiologicamente) LUSSAZIONE METATARSO-FALANGEA O IF DELL’ALLUCE (Documentata radiologicamente) LUSSAZIONE METATARSO-FALANGEA O IF II O III O IV O V DITO DEL PIEDE (Documentata radiologicamente) LESIONE DEI LEGAMENTI COLLATERALI DEL GINOCCHIO (trattata chirurgicamente) LESIONI DEL CROCIATO ANTERIORE O POSTERIORE O DEL PIATTO TIBIALE (trattate chirurgicamente) -non cumulabili tra loroLESIONI ISOLATE DELLA CAPSULA O MENISCALI (trattate chirurgicamente) non cumulabili tra loroLESIONE TENDINE ROTULEO (trattata chirurgicamente) LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DELLA TIBIO-PERONEO-ASTRAGALICA (trattate chirurgicamente) non cumulabili tra loroLUSSAZIONE ULNO CARPICA LUSSAZIONE ROTULA LUSSAZIONE TIBIO TARSICA LUSSAZIONE VERTEBRALE AMPUTAZIONI ARTO SUPERIORE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL’ARTO SUPERIORE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL’AVAMBRACCIO AMPUTAZIONE DI UNA MANO O DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MEDIO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE MEDIO E ANULARE E MIGNOLO AMPUTAZIONE POLLICE E INDICE AMPUTAZIONE POLLICE E MEDIO AMPUTAZIONE POLLICE E ANULARE AMPUTAZIONE POLLICE E MIGNOLO AMPUTAZIONE INDICE E MEDIO AMPUTAZIONE INDICE E ANULARE AMPUTAZIONE INDICE E MIGNOLO AMPUTAZIONE MEDIO E ANULARE AMPUTAZIONE MEDIO E MIGNOLO AMPUTAZIONE ANULARE E MIGNO AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DEL POLLICE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL’INDICE
247,90 165,27 289,22 206,58 123,95 165,27 247,90 206,58 103,29 165,27 413,17 82,63 51,65 206,58 330,53 103,29 103,29 247,90 25,00 25,00 103,29 82,63
20.658,28 18.075,99 16.784,85 13.427,88 14.977,25 14.460,79 3.873,43 3.408,62 3.486,08 3.253,68 3.641,02 2.943,80 .331,15 3.098,74 2.478,99 2.866,34 2.324,06 2.711,40 2.711,40 2.169,12 2.556,46 1.859,24 1.704,31 2.091,65 1.394,43 1.781,78 1.549,37 1.549,37 1.084,56
57
US Acli
acli sport di tutti oggi
AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE AMPUTAZIONE
Settembre 2006 n.1
OLTRE I DUE TERZI DEL MEDIO OLTRE I DUE TERZI DELL’ANULARE OLTRE I DUE TERZI DEL MIGNOLO OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE OLTRE I DUE TERZI DELLA FALANGE UNGUEALE DELLA II E III FALANGE DELL’INDICE DELLA II E III FALANGE DEL MEDIO DELLA II E III FALANGE DELL’ANULARE DELLA II E III FALANGE DEL MIGNOLO
DEL POLLICE DELL’INDICE DEL MEDIO DELL’ANULARE DEL MIGNOLO
ARTO INFERIORE AMPUTAZIONE OLTRE I DUE TERZI DELL’ARTO INFERIORE (al di sopra della met‡ della coscia) AMPUTAZIONE AL DI SOTTO DELLA META’ DELLA COSCIA (ma al di sopra del ginocchio) AMPUTAZIONE TOTALE O OLTRE I DUE TERZI DELLA GAMBA (al di sotto del ginocchio) AMPUTAZIONE DI GAMBA AL TERZO INFERIORE PERDITA DI UN PIEDE PERDITA DELL’AVAMPIEDE ALLA LINEA TARSO-METATARSALE PERDITA DI AMBEDUE I PIEDI PERDITA DELL’ALLUCE PERDITA DELLA FALANGE UNGUEALE DELL’ALLUCE PERDITA DI OGNI ALTRO DITO DEL PIEDE LESIONI SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (Permanenti - Stabilizzati)
413,17 289,22 929,62 1.007,09 206,58 144,61 103,29 185,92 413,17 330,53 247,90 371,85
18.075,99 16.784,85 16.784,85 3.873,43 3.486,08 2.091,65 25.822,84 247,90 123,95 41,32
ARTO SUPERIORE LESIONE TOTALE PLESSO BRACHIALE SINDROME RADICOLARE SUPERIORE TIPO DUCHENNE ERB C5-D1 SINDROME RADICOLARE INFERIORE TIPO DEJERINE KLUMPKE PARALISI COMPLETA NERVO ASCELLARE PARALISI COMPLETA NERVO RADIALE PARALISI BASSA NERVO RADIALE PARALISI COMPLETA NERVO MEDIANO PARALISI COMPLETA NERVO ULNA PARALISI BASSA NERVO ULNARE
7.282,04 3.253,68 3.253,68 1.162,03 2.478,99 1.704,31 2.866,34 1.704,31 1.404,76
ARTO INFERIORE PARALISI COMPLETA PLESSO LOMBARE D12-L4 PARALISI COMPLETA NERVO FEMORALE PARALISI COMPLETA NERVO SCIATICO PARALISI BASSA NERVO SCIATICO PARALISI COMPLETA NERVO SCIATICO POPLITEO ESTERNO PARALISI COMPLETA NERVO SCIATICO POPLITEO INTERNO
2.478,99 2.091,65 3.253,68 2.711,40 1.404,76 1.471,90
LESIONI SISTEMA NERVOSO CENTRALE EPILESSIA POST TRAUMATICA, CONTROLLATA FARMACOLOGICAMENTE, CON CRISI SPORADICHE EPILESSIA POST TRAUMATICA, CONTROLLATA FARMACOLOGICAMENTE, CON CRISI SETTIMANALI PARAPARESI CON DEFICITIT DI FORZA MODERATA E POSSIBILIT¿ DI DEAMBULAZIONE CON APPOGGIO MONOPARESI DI ARTO SUPERIORE CON DEFICIT DI FORZA E IMPOSSIBILIT¿ AI MOVIEMENTI FINI DELLA MANO MONOPARESI ARTO INFERIORE CON MODERATO DEFICIT DI FORZA, ANDATURA FALCIANTE E POSSIBILE SOLO CON APPOGGIO
58
929,62 2.091,65 2.866,34 2.866,34 2.478,99
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
USTIONI CAPO USTIONE USTIONE USTIONE USTIONE USTIONE USTIONE
2∞ 2∞ 2∞ 2∞ 2∞ 2∞
O O O O O O
3∞ 3∞ 3∞ 3∞ 3∞ 3∞
GRADO GRADO GRADO GRADO GRADO GRADO
DEL 6-10% DELLA SUPERFICIE DEL VISO DEL 11-15% DELLA SUPERFICIE DEL VISO DEL 16-25% DELLE SUPERFICIE DEL VISO SUPERIORE AL 25% DELLA SUPERFICIE DEL VISO DI 15-30% DELLA SUPERFICIE DEL CUOIO CAPELLUTO SUPERIORE AL 30% DELLA SUPERFICIE DEL CUOIO CAPELLUTO
123,00 413,17 1.084,56 1.934,43 123,95 413,17
ARTI SUPERIORI E INFERIORI USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO DI 11-20% DELLA SUPERFICIE DI ARTO SUPERIORE O INFERIORE USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO 21-30% DELLA SUPERFICIE DI ARTO SUPERIORE O INFERIORE USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO DI 31ñ50% DELLA SUPERFICIE DI ARTO SUPERIORE O INFERIORE USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO DI OLTRE IL 50% DELLA SUPERFICIE DI ARTO SUPERIORE O INFERIORE
123,95 413,17 1.162,03 1.549,37
TRONCO USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO DI 25-35% DELLA SUPERFICIE DEL TRONCO USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO DI 36-50 % DELLA SUPERFICIE DEL TRONCO USTIONE 2∞ O 3∞ GRADO DI OLTRE IL 50% DELLA SUPERFICIE DEL TRONCO
413,17 1.162,03 1.549,37
USTIONI ESTESE A PIU’ DEL 25% DELLA SUPERFICIE CORPOREA (Documentate fotograficamente)
2.324,06
DENUNCE SINISTRO Le denunce sinistro devono essere inviate entro 7 gg., - escluso il caso morte per il quale la denuncia deve essere preannunciata da telegramma entro 3 gg. dall’evento – a:
A.R.A. Srl Via Brigata Liguria 105/r – 16121 GENOVA Tel. 010-544371 Fax 010-5959498 e p.c.
Segreteria Nazionale US ACLI Via Marcora, 20 – 00153 ROMA Tel. 06/5840649-650 Fax 06/5840564
La denuncia di apertura del sinistro, sia che si tratti di lesioni o di R.C., deve sempre essere fatta sugli appositi moduli allegati che devono essere compilati con la massima cura e accompagnati dalla documentazione richiesta. Qualora un socio, una società o un comitato US ACLI, ricevesse una richiesta danni, deve immediatamente avviare la procedura di R.C. seguendo le procedure già indicate.
59
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
NORME DA SEGUIRE IN CASO DI LESIONE In caso di lesione prevista dalle tabelle di polizza a convenzione US Acli compilare il modulo di denuncia in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 7 giorni dall'accaduto a: Attività e rappresentanze assicurative S.r.l. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova Allegare copia al modulo di denuncia lesione debitamente compilato da indirizzare all’A.R.A.: -
Fotocopia della tessera nazionale US Acli; Consenso al trattamento assicurativo dei dati personali debitamente sottoscritto; Fotocopia del codice fiscale; Fotocopia del primo certificato medico da cui dovrà risultare inequivocabilmente la diagnosi e la prognosi; Referto radiologico dal quale dovrà risultare l’identità, la data di effettuazione dell’indagine e il tipo di lesione per la quale si richiede il rimborso; - Copia conforme cartella clinica (per le lesioni il cui rimborso è subordinato all’intervento chirurgico). - Accertamento radiologico dentistico (ove necessario) - Solo per i possessori di tessera B referto medico con data di eventuale confezionamento e rimozione di gesso o apparecchi ortopedici immobilizzanti N.B.: Anche per le lesioni particolari contenute in polizza e verificatesi entro 60 giorni dall’evento occorre inviare la documentazione sopra descritta.
ATTENZIONE In mancanza della documentazione sopra evidenziata necessaria ad una corretta valutazione della lesione riportata non sara’ possibile dar corso alla vostra pratica. Documentazione richiesta in caso di decesso: -
Modulo di denuncia debitamente compilato Fotocopia della tessera nazionale US Acli Certificato di morte (in originale) Stato di famiglia (in originale) Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà ai fini successori Certificato di idoneità alla pratica sportiva in caso di decesso dovuto agli eventi gravi previsti nell’art. 7.1 della convenzione Verbali autorità intervenute Cartella clinica e copia referto autoptico o certificato medico attestante le cause cliniche che hanno provocato il decesso Eventuali dichiarazioni di terzi presenti al fatto Eventuali articoli di stampa Copia del rapporto di gara se l’infortunio è avvenuto durante una competizione Inviare la documentazione raccolta a «Attività e rappresentanze assicurative S.r.l.» Per ogni dubbio che dovesse insorgere l'assicurato potrà rivolgersi alla Attività e rappresentanze assicurative S.r.l. Call Center tel. 010/544371 - fax 010/5959498 - e-mail: usacli@arasrl.it
60
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
MODULO DENUNCIA LESIONI CONVENZIONE US ACLI da compilarsi in ogni sua singola voce in stampatello DATI ANAGRAFICI DELL’INFORTUNATO Cognome
Nome
Paternità (obbligatoria in caso di minorenne) Professione Indirizzo Comune
Prov.
Codice Fiscale
Telefono
Nato a
C.A.P. il
Disciplina Sportiva Tipo Tessera: Base
❒
Integrativa B
❒
Integrativa B PLUS
Rilasciata il
❒
Promozionale
❒
Dirigente
❒
dalla Società
ESTREMI LESIONI Data lesioni
Gara/Allenamento
Luogo
Provincia
Infortuni precedenti? (SI/NO)
in data
Quali lesioni aveva riportato? Descrizione chiara e circostanziata e delle cause che lo hanno provocato:
Testimoni Data e luogo
Tipo Tessera
Tessera nazionale N. Firma DA COMPILARSI A CURA DELLA SOCIETÀ/ASSOCIAZIONE SPORTIVA Società/Associazione Comune
Presidente Indirizzo
Cap
Prov.
Tel.
Timbro ...........................................................
Firma .
.............................................................................
N.B.: Il sinistro verrrà respinto se la tessera sarà mancante dei seguenti dati: nominativo, data di nascita dell’associato, Società Sportive di appartenenza e data di rilascio tessera. INVIARE ALLA ATTIVITÀ E RAPPRESENTANZE ASSICURATIVE S.R.L. VIA BRIGATA LIGURA 105 R - 16121 GENOVA
61
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
NORME DA SEGUIRE IN CASO DI RESPONSABILITA’ CIVILE TERZI Compilare il modulo di Denuncia Responsabilità Civile contro Terzi convenzione US ACLI in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata postale con ricevuta di ritorno entro 7 giorni dall’accaduto a: ATTIVITÀ E RAPPRESENTANZE ASSICURATIVE S.R.L. VIA BRIGATA LIGURIA 105 R - 16121 GENOVA
ALLEGARE AL MODULO DI DENUNCIA: -
Fotocopia leggibile della tessera o affiliazione nazionale US Acli Consenso al trattamento assicurativo dei dati personali Eventuali dichiarazioni testimoniali di terzi presenti al fatto Eventuale copia del verbale redatto da giudici di gara e/o direttore di corsa (se l'evento è avvenuto durante una competizione) - Eventuale copia del verbale redatto dall'autorità intervenuta sul luogo del sinistro - Fotocopia del codice fiscale - Fotocopia eventuale richiesta danni ricevuta Il danneggiante dovrà informare il danneggiato di rivolgersi per la trattazione del sinistro ad Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova
QUALORA IL DANNEGGIATO SIA UN SOCIO O UNA SOCIETÀ US ACLI (A) - NEL CASO DI DANNI A COSE DOVRÀ PRODURRE: - Richiesta danni - Preventivo, fattura o comunque giustificativi spese ( in originale ) - Fotografie dei particolari danneggiati - Copia del libretto di circolazione ( nel caso l'oggetto danneggiato fosse un autoveicolo) - Eventuali dichiarazioni testimoniali di terzi presenti al fatto - Fotocopia del codice fiscale - Documentazione comprovante la proprietà dell’oggetto danneggiato - Eventuali documenti comprovanti il valore dell’oggetto (B) NEL CASO DI LESIONI PERSONALI DOVRÀ PRODURRE: - Richiesta danni - Documentazione medica - Giustificativi spese mediche (in originale) - Certificato di guarigione - Eventuali dichiarazioni testimoniali di terzi presenti al fatto - Eventuali giustificativi altre spese (in originale)
62
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
MODULO DENUNCIA RESPONSABILITA’ CIVILE CONTRO TERZI CONVENZIONE US ACLI (DANNEGGIANTE PERSONA FISICA) da compilarsi in ogni sua singola voce in stampatello e da inviare alla Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE Cognome
Nome
Paternità (obbligatoria in caso di minore) Professione
Indirizzo
Comune
Prov.
C.A.P.
Codice Fiscale
Telefono
Nato a
il
Disciplina Sportiva Tipo Tessera:
❒
Base (Atleta)
Dirigente
❒
Integrativa B
Rilasciata il :
❒
Integrativa B Plus
❒
dalla Società
ESTREMI DEL SINISTRO Data sinistro
Gara/Allenamento
Luogo
Provincia
Descrizione chiara e circostanziata delle cause che lo hanno provocato:
Sono intervenute autorità di Pubblica sicurezza? Se sì quali? Polizia
❒
Carabinieri
❒
Vigili urbani
❒
della località di
Danni provocati Testimoni Firma DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIATO Cognome
Nome
Indirizzo
n.
Comune
Prov.
C.A.P.
Telefono
DA COMPILARSI A CURA DELLA SOCIETÀ/ASSOCIAZIONE SPORTIVA Società
Presidente
Comune
Indirizzo
Cap
Prov. Timbro ...........................................
Tel. Firma ...........................................
63
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
MODULO DENUNCIA RESPONSABILITA’ CIVILE CONTRO TERZI CONVENZIONE US ACLI (DANNEGGIANTE SOCIETÀ/ASSOCIAZIONE SPORTIVA O COMITATO) da compilarsi in ogni sua singola voce in stampatello e da inviare alla Attività e Rappresentanze Assicurative S.R.L. Via Brigata Liguria 105r - 16121 Genova DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIANTE Ragione Sociale Indirizzo Comune
Prov.
C.A.P.
Codice Fiscale
Telefono
Data affiliazione ESTREMI DEL SINISTRO Data sinistro
Gara/Allenamento
Luogo
Provincia
Descrizione chiara e circostanziata e delle cause che lo hanno provocato:
Sono intervenute autorità di Pubblica sicurezza? Se sì quali? Polizia
❒
Carabinieri
❒
Vigili urbani
❒
della località di
Danni provocati Testimoni
Firma dichiarante DATI ANAGRAFICI DEL DANNEGGIATO Cognome
Nome
Indirizzo
Comune
Prov.
C.A.P.
64
Telefono
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Unione Sportiva Acli Carta d’identità
L’Unione sportiva Acli è l’Associazione sportiva nazionale promossa dalle Acli per favorire, sostenere ed organizzare attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale. L’Unione Sportiva Acli si caratterizza come soggetto promotore di sport per tutti e di tutti attraverso iniziative funzionali a migliorare la qualità della vita delle persone, la società e la vita civile. Nel quadro di queste finalità statutarie, un’attenzione privilegiata è da sempre rivolta ai bambini e ai giovani, non soltanto perché lo sport rappresenta una delle più “facili” attività di ricreazione, di aggregazione e di impegno ma soprattutto perché la pratica motoria, ludica e sportiva riveste un fondamentale ruolo educativo e formativo. L’Unione Sportiva Acli mette in campo • più di 40 specialità sportive con manifestazioni agonistiche e amatoriali; • attività motorie e ricreative per tutte le età; • programmi di educazione corporea e motoria per l’infanzia; • iniziative di educazione alla salute, al rispetto della natura e dell’ambiente; • attività formative e di aggiornamento per operatori e figure professionali dello sport; • consulenza giuridica e fiscale alle società sportive affiliate. Parte consistente dell’impegno dell’Unione Sportiva Acli è inoltre rivolto alla promozione e al sostegno di interventi diretti a migliorare leggi e normative in materia sportiva, alla tutela del diritto allo sport di tutti i cittadini, al riconoscimento dello sport per tutti quale elemento irrinunciabile nella costruzione di un nuovo welfare.
I nostri numeri L’Unione Sportiva Acli è un’associazione democratica articolata in 104 sedi provinciali, 20 sedi regionali, 3.744 società sportive, conta in Italia 293.000 soci e circa 600.000 utenti dei suoi impianti sportivi. 16.650 sono i dirigenti dell’associazione e più di 9.131 i suoi tecnici. La presenza degli iscritti sul territorio nazionale è così distribuita: 42% al Nord, 25% al Centro, 33% al Sud e nelle Isole. Il 39% dei soci sono donne e il 33% sono giovani sotto i 15 anni.
I nostri riconoscimenti – reti interassociative L’Unione Sportiva Acli è riconosciuta dal CONI come Ente Nazionale di Promozione Sportiva; fa parte del Comitato Nazionale dello Sport per Tutti (CNST), è socia fondatrice di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, della Confederazione Europea Sport-Salute (CESS) e aderisce alla Federazione Internazionale Sport per Tutti (FISpT) riconosciuta dal CIO, è inserita nell’Unione europea della FISpT (UESpT) e nell’ISCA, l’Associazione Internazionale Sport e Cultura.
L’USAcli è un’Associazione di Promozione Sociale (Legge 383/2000) ed anche un’associazione di terzo settore con una rete di imprese sociali funzionali a progettare e a realizzare servizi sportivi qualificati. Su questo piano, oltre ad essere socia attivamente impegnata di TransFair Italia, (il marchio per la promozione del consumo etico e solidale), di Banca Etica, del Forum del Terzo Settore e di AsterX, mantiene significativi rapporti con il Credito sportivo, la Confcooperative e Federcultura Turismo e Sport.
67
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
La nostra storia
I principali eventi sportivi nazionali
Nel 1944 nascono le ACLI: ai Circoli di base viene affidato il compito di essere centro permanente di contatto con i lavoratori e di iniziative sociali, ricreative, professionali, cooperativistiche. Il settore sportivo trova da subito collocazione nell’ambito della “ricreazione sociale”. Già nel 1947, si afferma che il settore sportivo delle Acli rappresenta lo sport popolare nelle sue originali e legittime espressioni, estraneo ad ogni carattere speculativo. L’autonomia del settore sportivo aclista viene auspicata fin dal 1958, nella prima “Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti” e formalizzata dall’Assemblea nazionale del 1963. A partire dal 1969 l’Unione Sportiva avrà un proprio statuto e una propria organizzazione democratica. Nel 1976 l’US ACLI viene riconosciuta Ente Nazionale di Promozione Sportiva dal Consiglio nazionale del CONI ai sensi de Decreto Legge del Presidente della Repubblica del 2/8/74, successivamente confermato dal DPR n.157 del 28 marzo 1986. La “mission” iniziale dell’US ACLI è quella di uno sport ricreativo per i lavoratori e le loro famiglie, accessibile in termini economici e in termini di pratica non professionistica. Nella cultura di allora “ricreazione sociale” è ciò che oggi, nel quadro dei cambiamenti culturali intervenuti, si definisce “Sport per Tutti”. Attraverso successive modulazioni - Sport come servizio sociale; Sport per tutti e di tutti; Sport come diritto di cittadinanza - la ragione di esistenza dell’US ACLI e la sua attività essenziale, è rimasta quella di promuovere lo sport con un’attenzione privilegiata alla centralità della persona.
SCINSIEME - La tradizionale Festa degli sport invernali con tantissime opportunità: dalle scuole di sci allo skisafari, alle gare di fondo, di Slalom e discesa. Per tutti, gite, escursioni, incontri culturali, manifestazioni folkloristiche e serate musicali.
Le discipline sportive più praticate Con l’ US Acli si possono praticare: Calcio - Calcetto - Ginnastica - Fitness - Danza - Bocce volo Bocce raffa - Atletica leggera - Pallacanestro - Pallavolo Pallamano - Pattinaggio -Hockey - Ciclismo - Cicloturismo Mountain bike - Tiro con l’arco - Orientamento - Arrampicata Nuoto - Windsurf - Canoa - Rafting - Pesca sportiva - Tennis Tennis tavolo - Scacchi - Biliardo - Sport invernali - Sport equestri - Motociclismo - Kart - Arti orientali tra cui Judo, Karate, Kung Fu, Taekwon do, Ju- Jutzu, Aikido. Ed anche: Attività per anziani - Modellismo - Psicomotricità Attività ludico motoria - Attività pre-sportiva - Sport popolari e tante altre attività nuove o meno conosciute.
68
MEETING POLISPORTIVO NAZIONALE - Il punto di incontro annuale per disputare gare e tornei in moltissime discipline sportive presenti nell’ US ACLI; per proporre nuove attività ed esibizioni di sport emergenti; per offrire spazi di gioco e di divertimento, serate di spettacolo ed animazione, appuntamenti culturali e formativi. MAREINSIEME - La Festa del mare è una settimana estiva di vacanza e sport che mette in programma prove sportive, corsi di avviamento allo sport, ginnastica in acqua, kermesse di giochi da tavolo, attività per la terza età, programmi culturali e di animazione, stages formativi. FESTA SPORT E AMBIENTE PER TUTTI - In un contesto ambientale ricco di stimoli, vengono offerte numerose opportunità di pratica sportiva e motoria all’aria aperta e diverse occasioni per meglio conoscere e godere la natura nel rispetto dell’ambiente. SETTEMBRE ANDIAMO… É TEMPO DI MIGRARE Itinerario di turismo sportivo sulle vie verdi della transumanza, a cavallo, a piedi, in mountain-bike. I tratturi che attraversano Abruzzo, Molise, Campania, Puglia si propongono, con tutti i segni della loro storia, quali palestre open-air per sportivi che amano il contatto con la natura e l’interazione con l’ambiente.
La nostra formazione Itinerari formativi promossi a diversi livelli, preparano e sostengono i dirigenti e gli operatori dell’US ACLI sul piano dell’acquisizione di competenze educative, politiche, organizzative e gestionali. Sul piano tecnico relativo alle singole discipline, l’US ACLI organizza stages di aggiornamento e di formazione ad elevato contenuto specialistico.
US Acli
acli sport sportdiditutti tutti oggi
Il lavoro per progetti Il lavoro per progetti è un aspetto significativo della proposta dell’US Acli poiché consente di valorizzare tutte le risorse presenti nell’associazione e di cogliere quegli elementi che fanno dello sport un fenomeno socialmente rilevante. “Sport a scuola”, “Sport e ambiente”, “Sport e solidarietà”, sono i progetti più radicati nella storia dell’US ACLI in questi ultimi anni. VITATTIVA, promosso in collaborazione con il Patronato ACLI, la partecipazione della Federazione Anziani Pensionati, il co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è un percorso integrato di promozione alla salute e al ben essere riservato agli over 60 per un miglioramento della qualità della vita personale e sociale.
Settembre 2006 n.1
Come diventare soci dell’Unione Sportiva Acli Per partecipare alle iniziative dell’US Acli occorre richiedere annualmente la tessera di socio presso una società sportiva affiliata o un circolo ACLI. Presso tutte le Sedi provinciali è possibile avere informazioni sulle iniziative dell’Associazione, i programmi e i calendari delle attività nazionali e della provincia. La tessera dà diritto a partecipare alle attività sportive scelte e alla vita associativa organizzata. I soci contribuiscono alla vita democratica dell’Associazione con diritto a votare nelle assemblee di società; ad essere eletti alle cariche sociali; ad intervenire nella programmazione e realizzazione delle attività; ad usufruire dei servizi associativi e della copertura assicurativa per gli infortuni sportivi. Per Documenti e contatti consulta il sito www.usacli.org
SPAZI AGIBILI E INDIPENDENTI, promosso in collaborazione con il Patronato Acli e il co-finanziamento del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è un itinerario socio-sportivo-educativo per disabili che si propone come strumento di intervento individualizzato - destinato a persone con diverse tipologie di handicap - per favorirne una migliore qualità della vita e consolidare itinerari di integrazione. UNA PALESTRA PER… Una buona pratica educativa e sociale nello sport e attraverso lo sport: promosso in collaborazione con Libera e Anni Verdi (l’associazione ambientalista delle Acli) e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, il progetto è mirato alla costruzione di un solido percorso educativo per diffondere tra giovani e giovanissimi i valori positivi dello sport.
SCINSIEME 2007 Info • Sede nazionale US ACLI Tel. 06 5840561 • Fax 06 5840564 e-mail: manifestazioni@usacli.org Referenti della manifestazione: Enrico Boni e Atonio Meola Tel. 049 8670659 Fax 049 8670501 (Sede di Padova) Tel. 0824 314653 Fax 0824 317424 (Sede di Benevento) e-mail: enrico.boni@usacli.org e antonio.meola@usacli.org Centro prenotazioni APT Val di Fassa Tel. 0462 609500 Fax 0762 602278 e-mail: info@fassa.com
CAMPAGNA TESSERAMENTO 2006/2007
Lo sport dal cuore sociale Lo sport che parla alla persona
69
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Indirizzi sedi US ACLI
SEDE NAZIONALE Via Giuseppe Marcora 18/20 - 00153 Roma Tel. 06.5840650 - Fax. 06.5840564 E-mail. segreteria@usacli.org Internet:http//www.usacli.org Presidente: Alfredo Cucciniello
Segreteria di Presidenza
tel. 06.5840414
presidenza@usacli.org
Segreteria organizzazione territoriale
tel. 06.5840652
segreteria@usacli.org
Progetti - Formazione
tel. 06.5840650
formazione@usacli.org
Tesseramento
tel. 06.5840649
tesseramento@usacli.org
Area tecnica Eventi
tel. 06.5840561 tel. 06.5840566
coordinamentotecnico@usacli.org manifestazioni@usacli.org
Impiantistica sportiva
tel. 06.5840561
impiantistica@usacli.org
Amministrazione Consulenza normativo-fiscale
tel. 06.5840563
amministrazione@usacli.org
70
US Acli
acli sport di tutti oggi COMITATI REGIONALI ABRUZZO Via della Riviera, 277 65123 Pescara Tel/ Fax. 085.76360 E-mail: abruzzo@usacli.org Presidente: Nicola Tritella VALLE D’AOSTA Piazza Giovanni XXIII, 2 11100 Aosta cell. 338.8858938 Fax. 0165.541946 E-mail valledaosta@usacli.org Presidente: Stefano Gosatti BASILICATA Viale Orazio Flacco, 27 75010 Metaponto (MT) Tel: 0835.748903 Fax:0835.745606 E-mail: basilicata@usacli.org E-mail pinuccio.gallo@libero.it Presidente: Giuseppe Gallo CALABRIA Piazza delle Province, 28 87100 Cosenza Tel/fax: 0984.36215 E-mail: calabria@usacli.org Presidente: Giovanni Manganaro CAMPANIA Piazza Principe Umberto, 14 80414 Napoli Tel : 081.5634967 Fax: 081.289612 E-mail: campania@usacli.org Presidente: Antonio Meola EMILIA ROMAGNA Via Amendola, 17 40121 Bologna Tel : 051.254612 Fax: 051.246443 E-mail: emiliaromagna@usacli.org E-mail: urano.borelli@acli-multimedia.it Sito Internet: www.acli-multimedia.it/usacli_er Presidente: Urano Borelli FRIULI VENEZIA GIULIA Via S. Francesco, 4/1 34133 Trieste
Settembre 2006 n.1
Tel : 040.370408 Fax: 040.3480993/ 040.3478833 E-mail: friuliveneziagiulia@usacli.org Presidente: Silvio Nauta LAZIO Via Prospero Alpino, 20 (c/o Sede Prov. le Acli Roma) 00154 Roma Tel. 06.5780079 Fax 06.5780103 E-mail: lazio@usacli.org Presidente: Luca De Rosa LIGURIA Via Tommaso Schiva, 56 18100 Imperia Tel : 0183.296367 Fax: 0183.293099 E-mail: liguria@usacli.org Presidente: Edoardo Tomasella LOMBARDIA Via B. Luini, 5 20123 Milano Tel : 02.86995618 Fax: 02.80298442 E-mail: lombardia@usacli.org E-mail: segreteria@aclilombardia.it Presidente: Vittorio Villa MARCHE Via Urbisaglia, 3/A 63100 Ascoli Piceno Tel. 335/1766848 Fax 1782721441 E-mail marche@usacli.org Commissario Regionale: Nicola Tritella MOLISE Via A. Grandi, 7 86100 Camponasso Tel./Fax 0874.60230 E-mail molise@usacli.org Presidente: Guido Faonte PIEMONTE Piazza Statuto, 12 10122 Torino Tel. 011.5212866 Fax. 011.5712864 E-mail piemonte@usacli.org Vice Presidente: Fausto Costero
PUGLIA Via Dante, 142 70122 Bari Tel. 080.5222311 Cell. 339.6668586 E-mail puglia@usacli.org E.mail carlopatrono@virgilio.it Presidente: Carlo Patrono SARDEGNA Via Tiziano, 37 09128 Cagliari Tel./ Fax 070.400213 E-mail sardegna@usacli.org E-mail: usacliregsardegna@tiscali.it Presidente: Tullio Farci SICILIA Via F. Crispi 90139 Palermo Tel./Fax. 090.2936536 Cell. 333.5987666 E-mail sicilia@usacli.org E-mail ninoscimone@usacli.org Presidente: Antonino Scimone TRENTINO ALTO ADIGE Via Roma, 57 38100 Trento Tel. 0461.237277 Fax. 0461.980952 E-mail trentinoaltoadige@usacli.org Presidente: Walter Mosna UMBRIA Via Tiacci, 6 05100 Terni Tel. 0744.422095 Fax. 0744.402625 E-mail umbria@usacli.org Presidente: Flavia Chitarrini VENETO Via Lisbona, 18/20 35127 Camin Di Padova (PD) Tel. 049.8670659 Fax 049.8670501 E-mail veneto@usacli.org Commissario Regionale: Enrico Boni
71
US Acli
acli sport di tutti oggi Fax 0971.449354 E-mail potenza@usacli.org Presidente Ottavio Bochicchio
ABRUZZO Chieti Piazza Templi Romani, 3 66100 Chieti Tel. 0871.330593 Fax 0871.330593 E-mail chieti@usacli.org Presidente Antonio Marcucci L’Aquila Via Arco dei Francesi, 6/A 67018 L’Aquila Tel. 0862.452081 Fax 0862.452081 E-mail laquila@usacli.org Sito internet: www.usacliaq.org Presidente Luca Paiola
CALABRIA Catanzaro Corso Mazzini, 251 88100 Catanzaro Tel. 0961.741358 Fax 0961.741358 E-mail catanzaro@usacli.org Presidente Giuseppe Costa Cosenza Via R. Cardamone, 11 87100 Cosenza Tel. 0984.37337 Fax 0984.37337 Cell. 338/9120918 – 347/0468676 E-mail coseza@usacli.org Presidente Pierfrancesco De Napoli
m ov i m
Pescara Via della Riviera, 277 65123 Pescara Tel. 085.75738 Fax 085.763601 E-mail pescara@usacli.org Presidente Francesco D’Angelo Teramo Via A. Gasbarrini, 22 64100 Teramo Tel. 0861.413687 Fax 0861.243907 E-mail teramo@usacli.org Presidente Alfonso Petrella
BASILICATA Matera Viale Salerno, 99 c/o Sporting Club 88 75025 Policoro (MT) Tel. 0835.972361 Fax 0835.593919 E-mail matera@usacli.org E-mail usaclimatera@tiscalinet.it Presidente Vincenzo Di Sanzo Potenza Via Dragonara, 26/a 85100 Potenza Tel. 0971.449354
72
Fax 0825.781107 E-mail avellino@usacli.org Presidente Giampaolo Londra Benevento Via F. Flora, 31 Pal. De Sanctis 82100 Benevento Tel. 0824.314653 Fax 0824.317424 E-mail acli.benevento@tin.it Presidente Angelo Donisi Caserta Via G. Verdi, 42 81100 Caserta Tel. 0823.210504 Fax 0823.253688 E-mail caserta@usacli.org Presidente Aldo De Lellis
Napoli Piazza Principe Umberto, 14 80142 Napoli Tel. 081.5634967 Fax 081.289612 E-mail usaclinapoli@libero.it Presidente Umberto Cristadoro
enti di
Crotone Via Elsa Morante, 1 88900 Crotone (KR) Tel. 0962.964651 Fax 0962.964651 E-mail crotone@usacli.org Presidente Paola Panucci
Reggio Calabria Via Possidonea, 31 89100 Reggio Calabria Tel. 0965.300322 Fax 0965.81692 E-mail reggiocalabria@usacli,org Presidente Filippo Moscato Vibo Valentia Via G. Pascoli, 8 88900 Vibo Valentia Tel.0963.41516 Fax.0963.41516 E-mail vibovalentia@usacli.org
CAMPANIA Avellino Via S. Renzi, 28 83100 Avellino Tel. 0825.781107
c a p
e
COMITATI PROVINCIALI
Settembre 2006 n.1
Salerno C.so Vittorio Emanuele, 94 84122 Salerno Tel. 089.226979 Fax 089.251948 E-mail usaclisa@tiscali.it Presidente Vittorio Mastrovito
EMILIA ROMAGNA Bologna Via Lame, 116 40122 Bologna Tel. 051.522066 Fax 051.554867 E-mail bologna@usacli.org Presidente Piero Bassi Ferrara Via Montebello, 46 44100 Ferrara Tel. 0532.202853 Fax 0532.202853 E-mail acliferrara@virgilio.it Presidente Ciro De Simone
US Acli
acli sport di tutti oggi Forlì-Cesena Via Merlini, 2 47100 Forlì – Cesena Tel. 0543.32609 Fax 0543.32448 E-mail info@aclifc.it Sito internet: www.aclifc.it Presidente Elisabetta Piraccini Modena Via Campanella, 55 41100 Modena Tel. 059.225146 Fax 059.225146 E-mail us.acli.mo@libero.it Presidente Antonio Galli Pesenti Parma Strada Cairoli, 21 43100 Parma Tel. 0521.282789 Fax 0521.223441 E-mail parma@acli.it E-mail parma@usacli.org Presidente Maria Teresa Mora Piacenza Via Beverora, 18/b 29100 Piacenza Tel. 0523.338593 Fax 0523.334320 E-mail piacenza@usacli.org Presidente Paolo Celli Ravenna Via Baccarini, 66 48100 Ravenna tel. 0544.39534 Fax 0544.245471 E-mail ravenna@usacli.org Presidente Andrea Ravaioli Reggio Emilia Via Silvio Pellico, 9 42100 Reggio Emilia Tel. 0522.285504 Fax 0522.294797 E-mail reggioemilia@usacli.org Incaricato Roberto Ruini Rimini Circ.ne Occidentale, 58 47900 Rimini Tel. 0541.784193 Fax 0541.780534
Settembre 2006 n.1
E-mail segreteria@aclirimini.it Sito internet: www.aclirimini.it Presidente Fabio Tampieri
FRIULI VENEZIA GIULIA Gorizia Via G. Mazzini, 98 34077 Ronchi dei Legionari (GO) Tel. 0481.778312 Fax 0481.778312 E-mail gorizia@usacli.org Sito internet: www.usacli.fgv.it/gorizia Presidente Alessandro Di Tora Pordenone Via Revedole, 1 33170 Pordenone Tel. 0434.28666 Fax 0434.580797 E-mail pordenone@usacli.org E-mail pordenone@acli.it Presidente Roberto Peruch Trieste Via San Francesco, 4/1 34133 Trieste Tel. 040.370408 Fax 040.3478833 E-mail trieste@usacli.org Presidente Stefano Costa Udine Piazza della Repubblica, 5 33050 Ruda (UD) Tel. 0432.504244 Fax 0432.506125 E-mail udine@usacli.org Presidente Alessandra Ulian
LAZIO Frosinone Via Ponari, 9 03043 Cassino (FR) Tel. 0776.22953 Fax 0776.21464 E-mail frosinone@usacli.org Sito Internet: www.usaclifrosinone.it Presidente Raffaele Frattaioli
Latina Via Adua, 34 04100 Latina Tel. 0773.488998 Fax 0773.488998 E-mail usacli.lt@tin.it E-mail latina@usacli.org Presidente Anna Maria Tufano Rieti Viale Morroni, 26 02100 Rieti Tel. 0746.491547 Fax 0746.257651 E-mail rieti@usacli.org Presidente Antonio Angelucci Roma Via Prospero Alpino, 20 00154 Roma Tel. 06. 5781601 – 06.5780079 Fax 06.5780103 E-mail usacliroma@usacliroma.it E-mail roma@usacli.org Sito internet: www.usacliroma.it Presidente Claudio Mannino Viterbo Via A. Volta, 1/A 01100 Viterbo Tel. 0761.340019 Fax 0761.324186 E-mail viterbo@usacli.org Presidente Ivo Valentini
LIGURIA Chiavari Corso Brizzolara, 1/3 16043 Chiavari (GE) Tel. 0185.325064 Fax 0185.312688 E-mail chiavari@acli.it E-mail chiavari@usacli.uaacli.org Sito Internet: www.acli.info Presidente Alberto Sanguinetti Genova Vico Falamonica, 1/7 16123 Genova Tel. 010.2530410 Fax 010.2478511 E-mail genova@tiscali.it
73
US Acli
acli sport di tutti oggi Sito internet: www.usacligenova.it Presidente Emiliano Cogni Imperia Via T. Schiva, 56 18100 Imperia Tel. 0183.296367 Fax 0183.293099 E-mail imperia@usacli.org E-mail acliIM@uno.it Presidente Gerolamo Bisso La Spezia Piazza Chiodo, 8 19121 La Spezia Tel. 0187.735013 Fax 0187.750868 Email laspezia@usacli.org Email laspezia@acli.it Presidente Gianfranco Temani Savona Via dei Mille, 4 17100 Savona Tel. 019.823708 Fax 019.8402069 E-mail savona@usacli.org Presidente Bruno Pissarello
LOMBARDIA Bergamo Via S. Bernardino, 70/A 24122 Bergamo Tel. 035.210284 Fax 035.223094 E-mail aclibg@tiscalinet.it Email bergamo@usacli.org Presidente Giorgio Carrara Brescia Via Corsica, 165 25125 Brescia Tel. 030.2294012 Fax 030.2294025 E-mail segreteria@aclibresciane.it E-mail brescia@usacli.org Sito internet: www.aclibresciane.it Presidente Luigi Dino Botti Como Via Brambilla, 35 22100 Como
74
Settembre 2006 n.1
Tel. 031.3312726 Fax 031.3312750 E-mail como@usacli.org Sito internet: www.aclicomo.it Presidente Antonio Lessi Cremona Via S. Antonio del Fuoco, 9/A 26100 Cremona Tel. 0372.800425 Fax 0372.20577 E-mail cremona@usacli.org Presidente Bortolo Zigliani Lecco Via S. Nicolò, 7 23900 Lecco Tel. 0341.288217 Fax 0341.288217 E-mail lecco@usacli.org E-mail acli.lecco@libero.it Presidente Carlo Michele Gaddi Lodi Via Trento e Trieste, 37 26900 Lodi Tel. 0371.421714 Fax 0371.421714 E-mail lodi@usacli.org Presidente Giovanni Livraghi Mantova Via Solferino, 36 46100 Mantova Tel. 0376.4327556 0376.4327558 Fax 0376.367569 E-mail mantova@usacli.org Sito internet: www.aclimantova.it Presidente Loris Veneri Milano Via della Signora, 3 20122 Milano Tel. 02.76017521 – 02.45487147 Fax 02.45487148 E-mail milano@usacli.org E-mail usacli@aclimilano.com Sito internet: www.usaclimi.it Presidente Alessandro Galbusera Pavia Viale C. Battisti, 148 27100 Pavia Tel. 0382.29638 Fax 0382.20909
E-mail pavia@usacli.org Presidente Paolo Maio Sondrio Via C. Battisti, 30 23100 Sondrio Tel. 0342.212352 Fax 0342.516582 E-mail sondrio@usacli.org E-mail ray.anton@tiscali.it Sito internet: www.usaclisondrio.it Presidente Raimondo Antonazzo Varese Via Speri della Chiesa, 7/9 21100 Varese Tel. 0332.281204 Fax 0332.238281 E-mail varese@usacli.org E-mail usacli@aclivarese.it Sito Internet: www.aclivarese.it Presidente Ester Siluri
MARCHE Ancona Via Montebello, 69 60122 Ancona Tel. 071.203067 Fax 0731.56646 E-mai ancona@usacli.org E-mail ancona@acli.it Presidente Dino Bolletta Ascoli Piceno Via Urbisaglia, 3/A 63100 Ascoli Piceno Tel. 335/1766848 Fax 1782721441 E-mail ascolipiceno@usacli.org Presidente Giulio Lucidi Macerata Piazza Mazzini, 42 62100 Macerata Tel. 0733.230611 Fax 0733.230611 E-mail macerata@usacli.org Presidente Piero Gitto Pesaro-Urbino Via Belvedere, 54 61100 Pesaro Tel. 0721.31783
US Acli
acli sport di tutti oggi Fax 0721.31783 E-mail pesaro@usacli.org Presidente Monica Fusillo
MOLISE Campobasso Via A. Grandi, 7 86100 Campobasso Tel. 0874.60230 Fax 0874.618008 E-mail campobasso@usacli.org E-mail campobasso@acliservice.acli.it Presidente Grazia Di Felice Isernia Via G. Berta, 13 Trav. Pansini 86170 Isernia Tel. 0865.3239 Fax 0865.411497 E-mail isernia@usacli.org Presidente Oreste Castaldi
PIEMONTE Alessandria Via FaĂ di Bruno, 79 15100 Alessandria Tel. 0131.264171 Fax 0131.264171 E-mail alessandria@usacli.org Commissario Gianni Girardo Asti Via Carducci, 22 14100 Asti Tel. 0141.324619 Fax 0141.356921 E-mail asti@usacli.org E-mail acli_asti@libero.it Presidente Giovanni Calosso Biella Via G. Galilei, 3 13900 Biella Tel. 015.20515 Fax 015.23630 E-mail biella@usacli.org Presidente Gianfranco Penna
Settembre 2006 n.1
Cuneo Piazza Virginio, 13 12100 Cuneo Tel. 0171.452611 Fax 0171.452640 E-mail cuneo@usacli.org E-mail info@aclicuneo.it Sito internet: www.aclicuneo.it Presidente Franco Via Novara Via Andrea Costa, 9 28100 Novara Tel. 0321.612210 Fax 0321.623112 E-mail novara@usacli.org Sito internet: www.usaclinovara.it Presidente Michele Julitta Torino Via Perrone, 3 Bis 10122 Torino Tel. 011.5712811 Fax 011.5712864 E-mail usacli@inwind.it E-mail torino@acli.it Presidente Fausto Costero Verbania Via Borgnis, 28/A 28845 Domodossola (VB) Tel. 0324.45475 Fax 0324.249273 E-mail verbania@usacli.org E-mail aclidomo@tin.it Incaricato Giovanni Girardo Vercelli Via P. Gobetti, 1 13100 Vercelli Tel. 0161.250100 Fax 0161.214514 E-mail vercelli@usacli.org Presidente Giovanni Lervinotti
PUGLIA Bari Via dell’Aquila, 6 70037 Ruvo di Puglia (BA) Tel. 080.5226129 Fax 080.5226129 E-mail bari@usacli.org
E-mail aclibari@libero.it Presidente Cataldo Olivieri Brindisi Corso Umberto I, 122 72100 Brindisi Tel. 0831.564117 Fax 0831.564117 E-mail brindisi@usacli.org E-mail usaclibrindisi@libero.it Presidente Claudio Carone Foggia Via Gaetano Salvemini, 102/h 71100 Foggia Tel. 0881.614065 Fax 0881.614065 Cell. 338.9177693 E-mail foggia@usacli.org Presidente Luigi Buonamano Lecce Viale Gallipoli, 1/F 73100 Lecce Tel. 0832.248170 Fax 0832.248170 E-mail lecce@usacli.org Sito internet: www.usaclilecce.it Presidente Luigi De Donno Taranto Via Maturi, 19 74100 Taranto Tel. 099.7352773 Fax 099.7352773 E-mail taranto@usacli.org Presidente Alessandro Termite
SARDEGNA Cagliari Via Tiziano, 37 09128 Cagliari Tel. 070.400213 Fax 070.400213 E-mail cagliari@usacli.org E-mail usaclica@tiscali.it Sito internet www.usaclicagliari.org Presidente Daniela Noli Nuoro Via Cucca, 24 08100 Nuoro
75
US Acli
acli sport di tutti oggi Tel. 0784.260106 Fax 0784.260106 E-mail nuoro@usacli.org Presidente Salvatore Rosa Oristano Via Cagliari, 234 09170 Oristano Tel. 0783.766214 Fax 0783.766214 Cell. 329.5735617 E-mail oristano@usacli.org Presidente Anna Schirru Sassari Via Roma, 130 07100 Sassari Tel. 079.274032 Fax 079.274032 E-mail sassari@usacli.org Presidente Mario Rizzu
SICILIA Agrigento Via Aldo Moro, 119 92026 Favara (AG) Tel. 0922.419907 Fax 0922.419907 E-mail stefurso@libero.it Presidente Stefano Urso Caltanissetta Via Malta, 105 93100 Caltanissetta Tel. 0934.591640 Fax 0934.591640 Cell. 349.5101876 E-mail caltanissetta@usacli.org Presidente Nicola Sposito Catania C.so Sicilia, 111 95131 Catania Tel. 095.2503240 Fax 095.2503240 E-mail catania@usacli.org Sito internet: www.acli.ct.it Presidente Antonino Nicolosi Enna Via IV Novembre, 16 94100 Enna Tel. 0935.37490
76
Settembre 2006 n.1
Fax 0935.38216 E-mail enna@usacli.org Presidente Marco Caraccio
E-mail segreteria@acliarezzo.it Sito internet www.acliarezzo.it Incaricato: Enrico Donati
Messina Via Beata Eustochia, 13 98122 Messina Tel. 090.6409861 Fax 090.6409861 E-mail messina@usacli.org Presidente Giuseppe Silvestri
Firenze Piazza Cestello, 4 50124 Firenze Tel. 055.561367 Fax 055.603241 E-mail firenze@usacli.org Incaricato Graziano Biagiotti
Palermo Via F. Crispi, 120 90139 Palermo Tel. 091.584624 Fax 091.586403 E-mail palermo@usacli.org Commissario Antonino Scimone
Grosseto Via Manetti, 11 58100 Grosseto Tel. 0564.492945 Fax 0564.492945 E-mail grosseto@usacli.org Presidente Enzo Gigi
Ragusa Via Sant’Anna, 27 97100 Ragusa Tel. 0923.623262 Fax 0923.683092 E-mail ragusa@usacli.org Incaricato Giovanni Catania Siracusa Via Senatore di Giovanni, 46 96100 Siracusa Tel. 0931.750630 Fax 0931.492051 E-mail siracusa@usacli.org Presidente Antonino Gimmillaro Trapani C/o Conticelli Vito Via Vaccari, 25 91025 Marsala (TP) Tel. 0932.715329 Tel. 0932.715329 E-mail trapani@usacli.org Presidente Andrea Conticelli
TOSCANA Arezzo Via G. Monaco, 48 52100 Arezzo Tel. 0575.21700 Fax 0575.300886 E-mail arezzo@usacli.org
Livorno Via Cecconi, 40 57126 Livorno Tel. 0586.800802 Fax 0586.800802 Cell. 3402518248 E-mail livorno@usacli.org Presidente Marco Romito Lucca Piazza S. Agostino, 7 55100 Lucca Tel. 0583.496100 Fax 0583.955773 E-mail lucca@usacli.org E-mail presidenza@usaclilucca.it Sito internet: www.usaclilucca.it Commissario Giovanni Girardo Massa Carrara Via Beatrice, 16 54100 Massa Carrara Tel. 0585.43280 Fax. 0585.43280 E-mail massacarrara@usacli.org E-mail sportacli.ms@virgilio.it Presidente Carlo Vignali Pisa Piazza Toniolo, 4 56125 Pisa Tel. 050.913111 Fax 050.43094 E-mail pisa@usacli.org
US Acli
acli sport di tutti oggi E-mail aclipisa1@interfree.it Sito internet: www.aclipisa.it Incaricato Livia Mariotti Pistoia Corso Gramsci, 77 51100 Pistoia Tel. 0573.24654 Fax 0573.24022 E-mail pistoia@usacli.org E-mail pistoia@acli.it Sito internet: www.aclipistoia.it Incaricato Carlo Pecorini Prato Via del Romito, 47 59100 Prato Tel. 0574.30497 Fax 0574.28175 E-mail prato@usacli.org E-mail acliservice.prato@acli.it Presidente Aldo Vaiani Siena Piazza La Lizza, 1 53100 Siena Tel. 0577.47260 Fax 0577.47260 E-mail siena@usacli.org Incaricato Iole Cialdai
Settembre 2006 n.1
UMBRIA Perugia Via Sicilia 57 06128 Perugia tel. 075.5000949 Fax 075.5002732 E-mail perugina@usacli.org Presidente Francesco Sensi Terni Via Tiacci, 6 05100 Terni Tel. 0744.422095 Fax 0774.430959 E-mail terni@usacli.org Presidente Franco Cappanera
VALLE D’AOSTA Aosta Piazza Giovanni XXIII, 2 11100 Aosta cell. 338.8858938 Fax 0165.541946 E-mail valledaosta@usacli.org Presidente Stefano Gosatti
VENETO TRENTINO ALTO ADIGE Bolzano Via Alto Adige, 28 39100 Bolzano Tel. 0471.973472 Fax 0471.978842 E-mail bolzano@usacli.org E-mail aclibz@tin.it Incaricato Letizia Miorandi Trento Via Roma, 57 38100 Trento tel. 0461.232391 Fax 0461.232391 E-mail trento@usacli.org E-mail usacli@aclitrentine.it Presidente Walter Mosna
Belluno Via Segato, 13 32100 Belluno Tel. 0437.25786 Fax 0437.292326 E-mail belluno@usacli.org Incaricato: Lino Dall’Agnol
E-mail rovigo@usacli.org E-mail burattorenato@libero.it Presidente Renato Buratto Treviso Via San Nicolò, 42 31100 Treviso tel. 0422.56340 Fax 0422.544276 E-mail treviso@usacli.org Sito internet: www.usaclitreviso.it Presidente Tarcisio Rigato Venezia Via Castellana, 27 30174 Venezia – Mestre Tel. 041.971701 Fax 041.971447 E-mail venezia@usacli.org Presidente Giuseppe Rossetti Verona Via Interrato dell’acqua morta, 22 37129 Verona Tel. 045.8065531 – 045.8065532 Fax 045.8065581 E-mail verona@usacli.org Presidente Maurizio Corazza Vicenza Via Rossigni, 8 36100 Vicenza Tel. 0444.571833 Fax 0444.964335 E-mail vicenza@usacli.org Presidente Marco Meneghello
Padova Via Cà rasi, 2/B 35142 Padova Tel. 049.8670659 Fax 049.8670501 E-mail segreteria@usaclipadova.org Sito internet: www.usaclipadova.org Presidente Elisabetta Mastrosimone Rovigo Piazza G. D’Annunzio, 33/A 45100 Rovigo Tel. 0425.21252 Fax 0425.28609
77
US Acli
acli sport di tutti oggi
Settembre 2006 n.1
Il sistema associativo ACLI La forza dell’US ACLI è quella di essere ACLI: un sistema dinamico sul territorio, capace di offrire azione sociale e servizi alla comunità, nel rispetto della “mission” associativa. SERVIZI E IMPRESE SOCIALI PATRONATO Il Patronato ACLI fornisce assistenza gratuita in campo previdenziale fiscale e socio-sanitario. Garantisce un’efficace attività di consulenza e orientamento, preparazione e invio di tutte le pratiche relative alla previdenza, tutelando il cittadino nei confronti di Inps, Inpdap, Inail, Pubbliche Amministrazioni ed Enti Locali. Sede centrale: tel. 06.58.40.428 - 426 fax 06.58.40.655 sedecentrale@patronato.acli.it www.patronato.acli.it
Consorzio SOLARIS (Solidarietà e Lavoro Realizzano Impresa Sociale) E’ nato per promuovere e sostenere la cooperazione, in particolare quella sociale, fornendo servizi di formazione, informazione e consulenza. Sede nazionale: tel. 06 58.40.587 - fax 06 58.40.410 solaris@acli.it - www.consorziosolaris.it
CAA-ACLI Il Centro di Assistenza Agricola delle Acli fornisce assistenza nelle dichiarazioni di coltivazione e per le domande di ammissione a benefici comunitari, nazionali e regionali, verifica lo stato di ciascuna pratica dei soggetti assistiti, svolge le attività agricole sulla base di specifiche convenzioni con regioni e province. Segreteria: tel. 06 39.38.82.19 - fax 06 39.37.74.50
SOGGETTI SOCIALI
ENAIP L’Ente ACLI per l’Istruzione Professionale offre una molteplicità di servizi nelle varie fasi del processo formativo. Rappresenta la realtà più significativa nel campo della formazione professionale in Italia. Gli interventi, rivolti soprattutto verso le fasce più deboli della popolazione, vengono realizzati oltre che in Italia anche nei Paesi dell’Unione Europea e in quelli del Terzo mondo. Sede nazionale: tel. 06.58.40.422 - fax 06.58.40.607 sedenaz@enaip.it - www.enaip.it
G.A. I Giovani delle ACLI promuovono l’aggregazione delle persone al di sotto dei 28 anni stimolando educazione e formazione alla politica, all’impegno civile a alla cittadinanza attiva. Sede nazionale: tel. 06 58.40.210 - fax 06 58.40.658 giovani@acli.it - www.giovanidelleacli.org
COORDINAMENTO DONNE CAF Il Centro di Assistenza Fiscale aiuta gli utenti a compilare le denunce dei redditi con competenza e professionalità attraverso una presenza capillare su tutto il territorio nazionale. Il CAF è impegnato anche in nuovi servizi tra cui l’ISEE, indicatore della situazione economica equivalente, uno strumento che consente alle famiglie di accedere a particolari agevolazioni (sulle tasse scolastiche, tariffe telefoniche, elettrice, ecc.). Sede nazionale: tel. 06 58.40.298 - fax 06 58.40.224/633 organizzazione@caf.acli.it - www.caf.acli.it
78
E’ il “luogo” organizzato delle donne nelle ACLI. La sua finalità è quella di promuovere la partecipazione delle donne, valorizzarne il pensiero e l’esperienza, sostenerne l’iniziativa, le attività l’assunzione di ruolo e di responsabilità. Segreteria: tel. 06 58.40.503 - fax 06 58.40.403 coordinamento.donne@acli.it
FAP ACLI La Federazione nazionale Anziani e Pensionati ACLI ha lo scopo di tutelare i diritti e promuovere la qualità della vita degli
US Acli
acli sport di tutti oggi anziani e dei pensionati. Ha la facoltà di sottoscrivere deleghe per la riscossione delle quote sindacali su pensioni in convenzione con l'INPS. Segreteria: tel. 06 58.40.355 e fax 06 58.40.318 sedenazionale@fap.acli.it
SOGGETTI PROFESSIONALI ACLI COLF E’ un’associazione professionale che organizza e tutela le collaboratrici e i collaboratori familiari. Raccoglie e mette in relazione le domande e le offerte di lavoro, informa sulla normativa che riguarda le persone e le famiglie migranti, dà informazioni sui servizi pubblici disponibili sul territorio, favorisce l’auto-organizzazione di servizi attraverso il lavoro associato e raccoglie la domanda di formazione. Segreteria: tel. 06 58.40.546 - fax 06 58.40.436 acli.colf@acli.it
ACLITERRA E’ l’associazione professionale agricola, impegnata a tutelare i lavoratori rurali e le loro famiglie. Il suo impegno articolato è volto alla promozione di uno sviluppo rurale di qualità. Opera nell’ambito di un’azione di ampio respiro per la difesa dell’ambiente, della qualità della vita, delle garanzie alimentari, della salute e della valorizzazione delle produzioni agricole. Segreteria: 06 5840683/668 - fax06 5819103 servizi@acliterra.acli.it - www.acli.it/acliterra
UNAPOL L'Unapol, Unione Nazionale delle Associazioni dei Produttori Olivicoli, segue le problematiche connesse alla salvaguardia degli interessi e del reddito degli associati e dello sviluppo dell'olivicoltura italiana. Segreteria: tel. 06 39.36.521 - fax 06 39.365.211
Settembre 2006 n.1
occasione di crescita umana e culturale, secondo un criterio che favorisce il turismo di gruppo delle famiglie, dei giovani e della terza età. Sede nazionale: tel. 06 58.40.209 - fax 06 58.40.436 UNASP L'Unasp (Unione Nazionale Arti e Spettacolo Popolare) propone un programma rivolto soprattutto alle giovani generazioni attraverso attività sociali e assistenziali nei settori delle arti, della cultura, del turismo culturale e del tempo libero. Sede nazionale: tel. 06 58.40.361 - fax 06 58.40.436 ANNI VERDI ACLI Anni Verdi, è l’associazione nazionale di protezione ambientale nata per rispondere alla domanda di informazione e di formazione espressa dagli iscritti alle ACLI e più in generale da tutti i cittadini, sulle problematiche ambientali. Segreteria: tel. 06 58.40.242 e fax 06 58.40.436 IREF L’Istituto di Ricerche Educative e Formative è stato fondato con lo scopo di progettare e realizzare ricerche, convegni e seminari di studio di natura sociale, economica e culturale, utilizzando metodologie scientifiche innovative. Segreteria: tel. 06 58.40.449 e fax 06 58.40.411 iref@acli.it IPSIA L’Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI è l’organizzazione di cooperazione internazionale che svolge attività di educazione allo sviluppo, campagne e seminari sui problemi dell’immigrazione, attività di formazione per operatori di pace e sviluppo, e attività di cooperazione attraverso la realizzazione di progetti. Segreteria: tel. 06 58.40.400 - fax 06 58.40.403 ipsia@acli.it
ASSOCIAZIONI E INIZIATIVE SPECIFICHE CTA – Centro Turistico ACLI E’ una delle più prestigiose associazioni di turismo sociale e opera da diversi anni nella promozione del settore inteso come
79