3 minute read

SPECIALE CANTANTI

Next Article
LA LIBRERIA

LA LIBRERIA

La voce come potenziale e grande possibilità

UNA NUOVA RUBRICA CHE DÀ SPAZIO A VOCI AUTOREVOLI DEL PANORAMA INTERNAZIONALE DEL MUSICAL

Advertisement

Da bambina mi avvicinai alla danza classica, affascinata dall’eleganza del movimento e dalla disciplina. Non ricordo di aver mai perso una lezione di danza. La minaccia che poteva colpire la mia anima, considerato che non sono mai stata una bambina tranquilla, erano le parole dei miei genitori che, per sgridarmi mi ammonivano dicendomi che, "se non facevo la BRAVA! non sarei andata a lezione di danza!". Ecco le parole magiche che mi facevano rientrare immediatamente nei ranghi. Crescendo sono cambiata e ho cercato di esprimermi a 360°. E dopo lo studio iniziale della danza classica, poi del jazz e della danza moderna, sono stata folgorata dalla voce.

Che emozione interpretare ed esprimersi con la voce. Che mondo infinito da esplorare. Pensando a tutto questo, ho voluto incontrare per voi un’interprete molto versatile: Janet Mooney, Singing Tutor della Global Arts Academy Online”

JANET MOONEY

Ha debuttato all’English National Opera in The Bacchae e ha creato diversi ruoli in opere contemporanee.

Solista con le Orchestre RPO, RPCO, Bournemouth Symphony Orchestra, Philharmonia, BBC Concert Orchestra, RTE Concert Orchestra, Metropole Orchestra, Bangkok Symphony Orchestra,

Janet Mooney

National Symphony Orchestra e English National Orchestra. Janet ha creato il ruolo di Eloise duettando con Michael Ball in Rage of the Heart, ha cantato con Willard White, Gino Vannelli, Aled Jones, Ben Kramer e Robert Wells. Interprete di Carmen, Susanne nel Le Nozze di Figaro, Musetta nella Bohème, Zerlina nel Don Giovanni, Despina in Così fan tutte, Betly (Donizetti), Papagena ne Il Flauto Magico e Miss Julie.

È sua la voce operistica di Mariah Carey nel film The Bachelor. Ha registrato un suo Album Secret Love per la BMG/Sony Olanda e, nei Musical, ha interpretato Cosette in Les Miserables, Madame Giry in The Phantom of the Opera e in Love never Dies, Ida/Alice Bean in Titanic, The Woman in white ed altri ruoli.

Janet, come hai iniziato?

Ho iniziato consapevole delle mie possibilità, ma la flessibilità vocale ti aiuta a

comprendere le diversità stilistiche. Acquisendo una forte tecnica, riesci ad adattare la voce a stili molto differenti tra loro riuscendo ad avere una longeva carriera. Il mio è stato un percorso poco ortodosso perché ho cantato con gruppi pop e con grandi Orchestre come solista, ho fatto tournée con piccole e grandi Band, ho fatto un’infinità di ore di studio di registrazione per film, TV e sono stata protagonista in spettacoli del West End e in Tour.

Cosa ti senti di suggerire a un giovane?

Di mantenere la mente aperta a tutte le esperienze. Ci sono differenti modi di cantare e il tuo corpo e la tua voce sapranno dirti cosa è giusto per te. Se quello che canti non parla al tuo cuore, devi cambiare approccio.

C’è un valore in ogni composizione musicale ed è dovere di ogni cantante, interpretare la musica e il testo al meglio delle sue capacità, senza giudicare. Devi rispettare la voce, mantenere la forza fisica, ascolta e analizza i cantanti che toccano la tua anima, sii curioso e interrogati su tutto. La mia insegnante mi ripeteva sempre che il 99% del lavoro, è sudore e l’1%, è respirazione.”

Come si svolge normalmente una tua lezione di canto?

La prima parte della lezione cerco di capire cosa lo studente vuole raggiungere. Gli

parlerò della mia esperienza e gli chiederò di cantare un brano che normalmente usa per le audizioni per mostrarmi la sua vocalità e il suo massimo potenziale.

Parlerò con lui dei tempi di studio, delle possibilità, dei traguardi possibili e, insieme creeremo un programma di studio che supporterà le sue ambizioni e le sue possibilità. Potremo lavorare sull’interpretazione, gli suggerirò esercizi vocali e, eventualmente, un repertorio adatto alla voce dove possa esaltare le sue doti vocali.

Alla fine, mi confronto sempre con l’allievo sui contenuti della sua prossima lezione: lavoriamo per un risultato comune, quindi lascio sempre piena libertà di provare nuovi brani. Cerco sempre di creare una situazione tranquilla che faciliti l’apprendimento e la sua tecnica, chiedo di registrare la lezione in modo di potersi riascoltare per comprendere gli errori e mi impegno a raggiungere, insieme a lui, i risultati a cui aspira! • RS

This article is from: