L'epoca del mandarino spaccato

Page 1

L’epoca

del

mandarino spac cato

Cosa si scopre ordinando i cambiamenti


Accademia di Belle Arti Venezia

Comune di Venezia

Catalogo: Silvia Patricia mantoani Testi: Silvia Patricia mantoani Anno realizzazione: 2013


L’epoca del mandarino spac

c ato

Cosa si scopre ordinando i cambiamenti


Un quaderno di pelle finta (Pastello, Acquarello e Graffite)


L’epoca del mandarino spac

c ato

Moto Sospensione Calma


Qui cascò, ma si riprese


Moto


Sigaretta e lenzuola pulite



Posso



Some nights



Chino

Chino a tratto



Involontaria



Dopo l’assemblea



Per le filastrocche sarde



La disattenzione di un padre



Più o meno vent’otto



I sommersi e i salvati del giorno dopo




Sospensione


Direbbe inutile parlare



Damocle resuscita



Omaggio alla tiara



AnnarĂŹ



Il sabato prima



L’ombra è viola



Cosa abbiamo imparato



Non devi giocarci per forza



Oltre Berlino



A occhi accesi


Calma


Difetto di fabbrica



A Paolo o Marco



Ohm



L’epoca del mandarino spaccato e altri racconti



Manifesto



Rall. e corona



Stai tranzollo



Luglio - novembre 2012 Questa raccolta nasce sotto il sole cocente delle terre del sud, si schiude in autunno e secca i pennelli quando ormai di sole ce n’è poco e l’inverno spiega già le sue crude giornate. Un diario di viaggio così banalmente si apostrofa, in questo caso appunto fedele riporto d’immagini, persone e scenari che si sdrammatizzano in un gioco lugubre e un po’ forzato.

I titoli quindi si uniscono al segno-disegno diventando l’indispensabile strumento ludico e assurdo dei lavori; il contrasto che ne scaturisce è l’obiettivo dell’opera. Gli stessi ossimori sono letti in chiave comico-grottesca e fanno parte del gioco artistico nato non tanto con la creazione del lavoro unico ma quanto nella ri-disposizione delle singole parti in una raccolta composta.

Tre le sezioni; il carattere cambia, scivola da Un disordinato susseguirsi di schizzi e segni pagina a pagina, in una collana di situazioni capricciosi che emergono per le scelte di colore, le righe forti e il taglio delle scene. Il movimento dei corpi, l’esplosione, l’incontro, lo scontro, il contrasto, determinano un camIl carattere autobiografico e personale, giu- biamento di stato: Moto. L’intervento grafico stifica l’impossibilità (o la non volontà) di sulle foto stesse è marcato, l’elaborazione non spiegazione (da parte dell’autore), e di com- vuole inserirsi come di abitudine nell’inganno prensione (da parte di chi ne fruisce) e ne ca- felice di Photoshop, ma si fonde con l’opera ratterizza anche in gran parte il non-senso. stessa e l’illusione diventa chiaramente visibiL’unico lavoro, che non prende spunto da le. nessun particolare evento effettivamente accaduto, è quello che ha ispirato il titolo della raccolta, e che appunto diventa il no-sense per eccellenza.


Poco dopo scende un velo, una striscia di nebbia che trattiene, nutre ma non permette di esprimersi: Sospensione. Le forme si fanno più immobili, corpi in potenza, meditabondi alcuni, assenti altri. Il gioco con l’elemento grafico non è più così necessario, si perde, diventa sottofondo, mero strumento. Di lì il passo è breve: La furia è passata, c’è Calma e i corpi si liberano ma ormai sono innocui, sfatati e impotenti. La linea, a mano a mano che avanza nella sezione, si scioglie, si alleggerisce e finalmente respira.

L’entropia impossibile

Biografia Silvia Patricia Mantoani, nasce a Pradera Valle, in Colombia nel 1991. Attualmente è iscritta all’Accademia Di Belle Arti di Venezia, al terzo anno del Triennio di Grafica d’Arte. Nel 2010 ha acquisito la Maturità Scientifica presso il Liceo P.Diacono di Cividale del Friuli, in provincia di Udine. Nel 2012 ha partecipato all’evento espositivo “Le Effigi della Pinacoteca Corneliana” in occasione della XIV settimana della cultura 14-22 aprile, nell’atelier di Grafica d’arte dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. E-mail: silviapat44@gmail.com

Eppure qualcosa non lega con i lavori precedenti; l’ultima immagine non è statica, vibra, si agita e macchia. Il caso rientra prepotente e il titolo smentisce: Stai tranzollo. Calma apparente, un moto ridente che riemerge e si prende gioco dei creduloni. L’entropia qui non è possibile, non ancora.


Indice Enti..........................................................2 Introduzione........................................... 4 Moto.......................................................7 Sospensione.............................................29 Calma....................................................49 L’entropia impossibile................................64 Biografia................................................65



Silvia Patricia Mantoani Raccolta 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.