Composizioni, scomposizioni, lettura di grandi numeri

Page 1

COMPOSIZIONE, SCOMPOSIZIONE E LETTURA DI NUMERI A. Riscrivi i numeri seguenti nella tabella. classe delle MIGLIAIA (K) hk

dak

uk

classe delle UNITÀ SEMPLICI (U) h da u

4562 58250 151673 2914 36025 8003 35489 781032 507026 109834 B. Sul tuo quaderno scomponi i seguenti numeri come nell’esempio. 52403 -> 5dak + 2k + 4h + 0da +3u 50000 + 2000 + 400 + 0 + 3

cinquantaduemilaquattrocentotre 7524 5372 1098

72381 25614 43026

73910 48023 3374

C. Sul tuo quaderno riscrivi i numeri dell’esercizio precedente in ordine crescente (dal minore al maggiore). D. Sul tuo quaderno ricomponi i seguenti numeri come nell’esempio. 2dak + 5uk + 0h + 1da + 6u 20000 +5000 +0 + 10 + 6 = 25016

venticinquemilasedici 3hk + 2dak 5hk + 8dak 9hk + 0dak 4dak + 7uk 4uk + 0h + 6hk + 8dak

+ 4uk + 6h + 1uk + 0h + 5uk + 2h + 9h + 3da 7da + 3u + 2uk + 5h

+ + + +

2da + 8u 3da + 4u 6da + 5u 2u

+ 0da + 1u

E. Sul tuo quaderno riscrivi i numeri dell’esercizio precedente in ordine decrescente (dal maggiore al minore). 39790 134345 268053 F. Cancella i numeri dispari: 0 0 15476 261187 39790 73512 6289 451801


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Composizioni, scomposizioni, lettura di grandi numeri by Silvia Castro - Issuu