LA SINTASSI La sintassi è una parte della grammatica. Studia i gruppi di parole che, quando sono insieme, comunicano un significato. Osserva le immagini e leggi le piccole storie. Ogni storia è composta da più frasi; separale con un segno così /
Artù trova una spada conficcata in un’incudine; il giovane scudiero riesce a estrarre la spada dall’incudine.
I genitori della piccola Heidi sono morti. La bambina va a vivere in montagna con il nonno. La gabbiana Kengha è stata avvelenata dal mare inquinato; prima di morire affida il suo uovo al gatto Zorba. Zorba si prenderà cura dell’uovo.
Ora osserva le immagini e scrivi due frasi per ognuna.
_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________
_____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________
Osserva attentamente e impara come analizzare una frase. ANALISI GRAMMATICALE
La
mamma
articolo determinativo, femminile, singolare
nome comune di persona, femminile, singolare
cucina
un
verbo cucinare
articolo indeterminativo, maschile, singolare
pollo. nome comune di animale, maschile, singolare
ANALISI SINTATTICA O LOGICA di chi si parla?
La mamma
che cosa fa?
cucina
soggetto
predicato verbale
che cosa?
un pollo. espansione
Nella sintassi ci sono tanti gruppi di significato chiamati sintagmi. Ogni gruppo di significato comunica qualcosa, perciò risponde a una precisa domanda. La frase minima, cioè la frase più corta possibile, è composta da due soli sintagmi: il soggetto e il predicato. Il soggetto è il protagonista della frase, è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla. L’azione -compiuta o subita dal soggetto- si chiama predicato. Con l’aiuto delle domande, dividi in sintagmi le frasi seguenti riscrivendole nei rettangoli. 1)Gaia mangia le patatine. di chi si parla?
soggetto
che cosa fa?
predicato verbale
che cosa?
espansione
2)A ricreazione Leonardo legge. di chi si parla?
soggetto
che cosa fa?
predicato verbale
quando?
espansione
3)Georgiana è andata allo zoo. di chi si parla?
soggetto
che cosa fa?
predicato verbale
dove?
espansione
4)Roxana gioca con le bambole. di chi si parla?
soggetto
che cosa fa?
predicato verbale
con che cosa?
espansione
5)A primavera sbocciano i fiori. di chi si parla?
soggetto
che cosa fanno?
quando?
predicato verbale
espansione
6)I bambini giocano in cortile con la palla. di chi si parla?
che cosa fanno?
soggetto
predicato verbale
dove?
espansione
con che cosa?
espansione
7)Improvvisamente le nuvole nascosero il sole. di chi si parla?
che cosa fanno?
soggetto
predicato verbale
che cosa?
quando?
espansione
espansione
8)I cuccioli succhiavano il latte della mamma. di chi si parla?
soggetto
che cosa fanno?
che cosa?
predicato verbale
di chi?
espansione
espansione
9)In classe sono rimasti dieci banchi rotti. di chi si parla?
che cosa fanno?
soggetto
predicato verbale
dove?
espansione
10)Io andrò a Roma martedÏ. di chi si parla?
che cosa fa?
soggetto
predicato verbale
dove?
espansione
quando?
espansione
11)Marco passeggiava nel parco con il suo cuginetto. di chi si parla?
che cosa fa?
dove?
soggetto
predicato verbale
espansione
con chi?
espansione