Il ccr compie 10 anni

Page 1

1



Da quando è nato, nel 1998/99, ad oggi il CCR ha realizzato numerosi progetti che abbiamo il piacere di presentarvi nelle pagine successive. Le attività del CCR non sono solo legate ai progetti: prevedono anche momenti di confronto durante i quali affrontiamo dei temi legati alla realtà in cui viviamo ed anche aspetti più generali rispetto alla società e all’essere cittadini. Il CCR, oltre a farci conoscere nuove persone, ci dà la possibilità di imparare a confrontarci con gli altri: infatti, saper esprimere la nostra opinione in modo chiaro e saper ascoltare e accettare chi la pensa in modo diverso da noi, non è una cosa scontata ma un qualcosa che abbiamo imparato anche grazie a quest’esperienza. Vorremmo pertanto ringraziare tutta l’amm nistrazione comunale perché crede in noi, nelle nostre idee e ci sostiene con progetti come questo. I consiglieri del CCR

3

PREFAZIONE

Questa pubblicazione nasce dall’esigenza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e dell’Amministrazione Comunale di Settimo di dare voce alle attività e ai progetti realizzati in questi anni da tutti i giovani consiglieri. Il CCR è un progetto presente sul territorio ormai da 10 anni e ha come obiettivo quello di dare la possibilità ad alcuni giovani cittadini come noi di contribuire al miglioramento della nostra città.


PREFAZIONE

Nel salutare il decennale del Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Settimo Torinese tornano alla memoria i primi passi iniziati nel 1999, seguiti e vissuti dall’amministrazione con entusiasmo ed ammirazione nel rilevare l’interesse e la serietà con cui i piccoli consiglieri cercavano di realizzare i compiti e gli obbiettivi a loro assegnati in qualità di rappresentanti della comunità scolastica locale. Oggi come allora l’amministrazione è onorata del privilegio concesso, di poter seguire e far partecipare direttamente bambini, ragazzi, giovani alla vita della comunità. Dieci anni di partecipazione attiva e concreta da parte di piccoli consiglieri, alla vita della comunità attraverso confronti e progetti. Essi rappresentano l’iniziativa concreta da parte dell’amministrazione che ha inteso attivare forme di partecipazione permanenti di ragazze e ragazzi alla vita della comunità locale, una opportunità per esprimere le proprie opinioni e sperimentare la propria capacità progettuale, partecipare e contribuire alle scelte e alle decisioni , imparare a gestire le conflittualità ricercando non la soddisfazione delle esigenze dei singoli ma quelle della collettività. Un ringraziamento quindi a tutti i consiglieri e a tutti coloro, che negli anni, con abnegazione e passione hanno reso possibile tutto questo. Sindaco di Settimo Torinese Aldo Corgiat Loia

4

Vicesindaco di Settimo Torinese Tiberio Toffali


I principali obiettivi di un CCR sono: - promuovere tra i giovani il senso di appartenenza alla comunità e al territorio; - avvicinare i giovani alla vita pubblica, avviarli all’applicazione dei principi di democrazia; - coltivare nei giovani lo spirito critico, la capacità di progettare e cooperare; - fare della partecipazione sociale una delle possibilità di contenimento del disagio e di promozione dell’agio. Senza dimenticare gli obiettivi educativi che la società, la scuola e le famiglie perseguono:- favorire la conoscenza del proprio territorio e della realtà in cui si vive anche attraverso il recupero storico come punto di riferimento comune; - acquisire una migliore conoscenza delle istituzioni, dei servizi pubblici e del loro funzionamento; - imparare a rispettare le regole; - essere considerati cittadini a tutti gli effetti, con poteri decisionali; - conoscere il proprio ruolo e quello degli altri, imparare a progettare e verificare; - saper operare delle scelte e assumere responsabilità.

5

QUANDO NASCONO I CCR?

I Consigli Comunali dei Ragazzi sono nati in Francia nel 1979, anno internazionale dell’Infanzia, con l’intenzione di creare una struttura in cui i giovani potessero essere in prima persona portavoce dei propri interessi, secondo le diverse fasce di età. In Italia i primi CCR sono nati con atti volontari dei sindaci che hanno raccolto l’invito dell’ UNICEF ad attivarsi in tal senso, secondo il principio per cui il sindaco è il “ Difensore Civico dei Bambini “. Negli ultimi anni nel nostro paese il numero dei CCR è passato da poche decine ad alcune centinaia, ed è in continuo aumento. Anche altri paesi europei hanno attuano l’esperienza dei CCR dando vita all’associazione europea “Youth Planet”, che promuove forme similari di partecipazione dei giovani.



CCR DI SETTIMO TORINESE un pò di storia

7

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008


NASCE IL CCR A SETTIMO TORINESE!!

1998 1999

1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008

D: L’esperienza del CCR ti ha insegnato qualcosa che ti è servito per la tua formazione personale e/o professionale? R: Sì, mi ha insegnato che a volte abbiamo l’ opportunità di fare cose importanti per noi e per i nostri coetanei e il CCR e’ stato un ottima occasione!

INTERVISTA A MARCO PALERMO, primo Sindaco del CCR D: Cosa ti spinse a candidarti? R: Mi spinse la curiosita’. Ero curioso di conoscere “un mondo” che andava al di fuori della scuola e del calcio ma anche di vedere chi avrebbe votato per me! D: Quali progetti realizzati durante il tuo mandato sono ancora presenti a Settimo? R: Se non ricordo male il campo da pallavolo.

8

D: Racconta un progetto che ti è piaciuto particolarmente R: Non ho molta memoria ma sicuramente un bel progetto fu quello di creare un campo da pallavolo. Lavorammo parecchio tutti insieme e il risultato finale fu molto soddisfacente. D: Sei rimasto in contatto con i vecchi consiglieri? R: Certo, anche perché molti di loro li avevo raccomandati! SCHERZO! Comunque la risposta e’ si, ma non con tutti. D: Consiglieresti l’esperienza del CCR ad un giovane studente? Perché? R: Questa esperienza la consiglierei a ragazzi motivati che credono in quello che fanno, altrimenti sarebbe una perdita di tempo!


Il 12 aprile 2000 è proclamata la classe vincitrice del concorso “Logolandia”. Questo progetto vede coinvolti i ragazzi delle scuole medie della Città.

Nel corso dell’anno si inaugura, in via Fantina, il progetto “O ‘Campetto” un luogo dedicato ai ragazzi per giocare e fare sport. L’iniziativa è il primo progetto concreto del CCR. Erika Corica, presidente del CCR, taglia ufficialmente il nastro durante la cerimonia di inaugurazione, a cui partecipa anche il Consiglio Comunale degli adulti.

La giuria, composta dal Consiglio Comunale dei Ragazzi, sceglie il logo che raffigura la Torre di Settimo e che ancora oggi rappresenta l’immagine ufficiale del CCR.

9

1998 1999

1999 2000

2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008


1998 1999

1999 2000

2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008

TUTTI IN CITTA’ - primo incontro regionale dei CCR

Domenica 4 giugno 2000 la Città di Settimo ospita il Primo Incontro Regionale dei CCR. Sono presenti i CCR di 16 comuni piemontesi. A fare gli onori di casa sono i consiglieri Marco Palermo ed Erika Corica. L’appuntamento è in piazza della Libertà: dopo i saluti di benvenuto iniziano le attività che, oltre ai giochi, prevedono dei momenti in cui tutti i consiglieri hanno la possibilità di confrontarsi sulle loro diverse esperienze.

10


TUTTI IN CITTA’ 2 Secondo incontro regionale dei CCR

1998 1999 1999 2000

“CON I CCR POSSIAMO CAMBIARE IL VOLTO DELLE NOSTRE CITTA’”

2000 2001

Nel maggio 2001 la Città di Settimo ospita il secondo incontro regionale dei CCR. Durante tutta la giornata i consiglieri lavorano sui temi dell’ambiente e del tempo libero, raccogliendo le loro riflessioni su dei cartelloni. Alla fine della giornata i ragazzi, riuniti nella sala consiliare, raccontano le loro riflessioni e il risultato del loro lavoro. In quest’occasione, l’associazione “Democrazia in erba” consegna a tutti i CCR della Regione un riconoscimento ufficiale.

All’evento partecipano 18 CCR per un totale di 78 consiglieri.

11

2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008


VIEN

E ELE

1998 1999 1999 2000 2000 2001

2001 2002

2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008

TTO

UN N

UOV O CC

R

Il progetto “Cinemania”, nato dall’idea di Sara Lauro, Ilaria Lo Iacono e Maria Grazia Ventrella, propone la realizzazione di una giornata rivolta a tutti i ragazzi delle scuole medie di Settimo Torinese sul tema del cinema. I consiglieri organizzano così, presso il cinema Petrarca, la visione del film “Aida degli alberi”. In seguito alla proiezione si sviluppa un dibattito che vede coinvolti alcuni attori e scenografi della casa di produzione Lanterna Magica. Il CCR ha inoltre preparato delle schede guida alla visione del film e un dizionario dei termini e delle tecniche cinematografiche che vengono consegnati a tutti i partecipanti.

12

Il CCR partecipa alla “Fera dij Còj” con uno stand di raccolta fondi: l’obiettivo è quello di presentare e pubblicizzare il canile di Settimo Torinese. Con i soldi raccolti, anche attraverso la campagna di sensibilizzazione fatta con i manifesti affissi nelle scuole e nei luoghi pubblici più frequentati, vengono acquistate 10 cucce in pvc per permettere agli amici a quattro zampe di stare


Nel corso dell’anno il CCR è impegnato nella fase di progettazione, ossia l’organizzazione di tutto ciò che precede l’elezione del nuovo Consiglio. In questa fase vengono coinvolte le classi delle scuole medie alle quali è data la possibilità di proporre un’idea per migliorare la città.

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002

2002 2003 Il progetto “Murales” vede il Consiglio impegnato nella ricerca di alcuni spazi cittadini che possano essere utilizzati per realizzare dei murales. In seguito vengono redatte delle schede tecniche contenenti le caratteristiche degli spazi individuati e dei disegni potenzialmente realizzabili. Tutte le schede raccolte vengono assemblate in un libro dei murales consegnato successivamente al Sindaco.

13

2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2008


VIEN

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003

Il nuovo CCR inizia la progettazione della pista di ciclocross.

TTO

UN N

UOV O CC

R

Inaugurazione della pista di ciclocross realizzata presso i centri sportivi di via Torino.

2003 2004 2004 2005

2005 2006 2006 2007 2007 2008

E ELE

14


ETTO

EL VIENE

O CCR V O U UN N

Durante quest’anno l’Amministrazione Comunale incarica il CCR di istituire un concorso rivolto alle scuole elementari, medie e superiori della città finalizzato alla ricerca di nuove idee da utilizzare per l’allestimento e la valorizzazione dei parchi cittadini. Gli elaborati vengono consegnati in Comune: dopo una difficile selezione la giuria, composta da tecnici, sceglie i lavori ritenuti più significativi che sono premiati in sala consiliare durante una cerimonia ufficiale.

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005

2005 2006 15

2006 2007 2007 2008


VIAGGIO A BRUXELLES, IN VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006

2006 2007

2007 2008

…il racconto del viaggio…

visto tante volte in televisione, ora potevamo guardarlo con i nostri occhi! “ Il 23 e il 24 novembre dodici consiglieri del E´ stato emozionante pensare che da quelle poCCR e una rappresentanza di allievi delle stazioni si costruisce concretamente, giorno per scuole superiori del territorio sono stati invitati giorno, la storia dell’Europa. a visitare il Parlamento europeo di Bruxelles. Oggi l´Europa è una certezza e l´emiciclo ne L´invito è partito dall´euro parlamentare Pia costituisce il simbolo e il valore. Il valore di far Locatelli, Presidente dell´Internazionale Socia- funzionare insieme ben 25 Paesi che, nel 2007, lista delle Donne. saranno 27 con l´ingresso della Romania e della Sono state due giornate vissute con intensità Bulgaria. “ per i numerosi appuntamenti previsti dal proAbbiamo capito che lavorare insieme non signigramma: dall´accoglienza alla sede del Parla- fica rinunciare alle proprie tradizioni culturali, mento, alla possibilità che ci è stata offerta di storiche, linguistiche, ma metterle a servizio seguire “in diretta” e “dal vivo” una parte della di un organismo collettivo nel quale anche le seduta di lavoro della commissione europea diversità sono portaITRE (industria, tecnologia, ricerca, energia); trici di dall´incontro con funzionari del Parlamento, ricchezza, che ci hanno spiegato la storia e il funzionautile per mento delle Istituzioni comunitarie europee, accrescere ai momenti di discussione e dibattito con l´on. un´unità Pia Locatelli, che ci ha raccontato in che modo così fatisi svolge il suo lavoro. cosamente L´appuntamento per tutti più atteso è stato la raggiunta. visita all´emiciclo del Parlamento: quel luogo, 16


Il CCR attraverso il concorso “Nuova vita per O’Campetto” promuove la partecipazione attiva dei giovani ed il loro coinvolgimento nell’elaborazione di proposte e progetti per migliorare la città. Il concorso coinvolge tutti i ragazzi delle scuole medie di Settimo Torinese nel recupero e nella valorizzazione dell’area verde di via Fantina.

La sfida che il CCR intende lanciare è quella di trovare idee e proposte per restituire nuova vita al campetto. Vincitore del concorso è Manuel Frulla della scuola Gramsci plesso Gobetti.

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006

2006 2007 17

2007 2008


FESTA DEGLI ALBERI “O CAMPETTO”

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007

2007 2008

I CCR celebrano 60 anni di democrazia e diritti 1948-2008: 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della promulgazione della Costituzione Italiana. Sabato 10 Maggio 2008, i consiglieri del CCR si ritrovano a Venaria, per un incontro d’area con i Consigli Comunali dei Ragazzi di Caselle, Cigliano e Venaria, in occasione del 60° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana. La giornata inizia nell’auditorium della scuola media Don Milani, dove l’Assessore Valeria Galliani da il benvenuto.

Dopo alcuni giochi di conoscenza, ogni CCR presenta il lavoro fatto durante le commissioni sul tema dei diritti e della Costituzione. La mattinata si conclude con dei lavori di gruppo in cui si discute su ciò che vogliono dire per noi i concetti di “libertà di espressione” e di “straniero”. Nel pomeriggio si realizzano delle cartoline che riportano i pensieri elaborati durante i lavori di gruppo. Successivamente, nel centro di Venaria tra le bancarelle del mercato, si distribuiscono ai cittadini le cartoline. Molto divertente è l’incontro con un gruppo di writers a cui vengono raccontate le nostre idee che vengono illustrate attraverso i murales. E’ bello vedere i pensieri, le opinioni trasformarsi in opere d’arte!


ETTO

EL VIENE

R VO CC O U N UN

Il 5 dicembre 2008: Stefano Sarao, un nostro rappresentante, e il vice sindaco Tiberio Toffali, firmano il Registro dei Consigli Comunali dei Ragazzi del Piemonte. Non si tratta solo di un censimento dei CCR esistenti, ma di un primo passo verso la costruzione di un dialogo tra tutti quelli attivi nella nostra regione.

16 dicembre 2008: i nuovi trenta consiglieri

Palazzo Lascaris: firma del registro regionale dei CCR

L’AVVENTURA CONTINUA...

1998 1999 1999 2000 2000 2001 2001 2002 2002 2003 2003 2004 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007

2008


18


I nostri momenti speciali

21


Nel mese di giugno, una rappresentanza del Consiglio Comunale dei ragazzi, ha partecipato al convegno nazionale dei CCR. L’obiettivo del convegno è far incontrare i consiglieri di diversi comuni italiani per discutere e riflettere insieme di cittadinanza e democrazia, partecipazione e diritti. In particolare, i consiglieri di Settimo, hanno lavorato con i consiglieri dei comuni di Saluzzo, Carpineti, Reggio Emilia, sul tema “CITTA’ A MISURA DI BAMBINO”. A conclusione delle loro riflessioni i ragazzi hanno consegnato ai politici presenti i BUONI CONSIGLI per rendere le nostre città sempre più a misura di bambino, realizzando un piccolo spettacolo e un dossier.

22


Dal 2006 i consiglieri del CCR hanno avuto la possibilità di partecipare al “viaggio della memoria” che li ha condotti a visitare alcuni dei campi di stermino tedeschi: BOLZANO, RAVENSBRUK, SACHSENHAUSEN, DACHAU, EBENSEE, GUSEN, MAUTHAUSEN, HARTHEIM e, lo scorso anno, AUSCHWITZ/BIRKENAU, in Polonia. L’obiettivo dei viaggi è creare una “memoria” nelle nuove generazioni; una memoria che permetta ancora a lungo di tramandare le testimonianze di quanto è accaduto durante l’ultima Guerra Mondiale. I ragazzi, nel corso dei viaggi hanno potuto conoscere e parlare con gli ultimi sopravvissuti alle deportazioni naziste; l’esperienza è stata certamente significativa, tanto che alcuni ragazzi hanno raccontato di essersi immaginati nei panni dei deportati, donne e bambini, che si muovevano pesanti sulle lunghe vie di fango a piedi scalzi. Ha creato grande emozione ripercorrere quelle terre su cui hanno camminato uomini perseguitati da soldati crudeli, obbedienti a un’ideologia folle che li ha condannati a morire. E’ stato impressionante visitare i luoghi, entrare nelle stanze in cui, solo 60 anni fa, sono state torturate e uccise milioni di persone; luoghi cupi che rischiano di essere dimenticati e il cui ricordo, sempre più sbiadito, deve essere mantenuto vivo in memoria di coloro che in quei campi sono passati; perché non si riduca tutto a brevi capitoli nei libri di storia.

23


24

PAROLA AI CONSIGLIERI


25


Illustrazioni di Andrea Malgeri Grafica www.decomedia.it

realizzato da

CittĂ di Settimo Torinese


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.