Corso gwl

Page 1

CORSO GENERAZIONE WEB LOMBARDIA a. s. 2013/2014 LE NUOVE TECNOLOGIE A SERVIZIO DELLA MATEMATICA I.I.S. Paolo Frisi Milano

Silvia Manzoni Dicembre 2013


ARGOMENTI TRATTATI 1°incontro: la LIM: funzionalità di base, il software Easiteach, utilizzo della lavagna multimediale per la fruizione di contenuti multimediali e unità di apprendimento, presentazioni di materiali. Esercitazioni pratiche. 2°incontro: le piattaforme on line, in particolare la piattaforma Moodle, principali risorse, attività, valutazione, presentazioni di materiali e corsi di matematica. Esercitazioni pratiche. 3°incontro: i Tablet e dispositivi portatili: ricerca di applicazioni utili alla matematica, esempio di creazione di percorso didattico sulla trigonometria con l'uso dello smartphone. Esercitazioni pratiche.


DATE INCONTRI 1째 incontro: 02/12/2013 2째 incontro: 04/12/2013 3째 incontro: 06/12/2013 LUOGO Via U. Pisa 5/2 (MM1 Bisceglie o Inganni)


Le Nuove Tecnologie stanno trasformando la modalitĂ di progettazione e di presentazione delle lezioni.

NT Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment

Le Nuove Tecnologie stanno trasformando le dinamiche d'interazione e le relazioni comunicative con gli studenti.


COMPETENZE NELLA NORMATIVA ITALIANA (COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA)

imparare ad imparare progettare comunicare collaborare e partecipare agire in modo autonomo e responsabile risolvere problemi acquisire e interpretare l'informazione


Regista

Abbandona il problema strumentale e si concentra sull'insegnamento

LibertĂ di azione Comunica un valore INSEGNANTE

Autore di materiali scolastici

Attenzione ai bisogni di ciascuno


Laboratorio in classe

Apprendimento collaborativo

Partecipazione

Condivisione

LIM Motivazione

Supporto al docente Archivio di materiali Minore distanza generazionale


Laboratorio in classe e a casa

Apprendimento collaborativo

Condivisione

Valutazione

PIATTAFORME Produzione

Archivio di materiali Minore distanza generazionale


CONCLUSIONI superare l'individualismo favorire percorsi individualizzati costruire materiali didattici auto-prodotti collaborare condividere intercettare i problemi cercare di rendere piÚ familiare una sguardo diverso rispetto a ciò che si insegna riscoprire il gusto di creare, di progettare

assumere un ruolo attivo nella costruzione della conoscenza


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.