UniversitĂ degli Studi di Trento Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura
Abitare in densitĂ Un progetto per Bassano del Grappa
Silvia Longo
Il potenziale dello spazio al negativo. Ri-densificare la città diffusa L’area residenziale interessata dalla tesi di laurea si colloca all’interno di una più vasta zona soggetta ad un Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) di iniziativa privata che si trova alle porte della città di Bassano del Grappa, in una posizione strategica in quanto situata all’intersezione tra una delle principali vie di penetrazione al centro ed il limite della città consolidata. Il Piano comprende una “mixité” di funzioni e servizi, includendo sia la residenza che destinazioni d’uso di tipo commerciale e direzionale, rispondendo alla logica di “ricompattare” e densificare la città in modo “policentrico” con una “struttura a rete”. L’approccio al progetto è stato, dunque, quello di assumere il Piano Urbanistico come stato di fatto e studiarne il rapporto con la città e le regole che lo determinano, per poter meglio comprendere il luogo e le relazioni con il contesto. L’ identità paesaggistica dell’area è di difficile definizione: la dispersione insediativa ha prodotto, infatti, anche qui la perdita e la diluizione del confine tra città e campagna. Sarà necessario valutare un’alternativa tipologica agli insediamenti residenziali formati da case a schiera, ricercando una diversa risposta che possa offrire la possibilità di realizzare, nelle varie aggregazioni, una vera e propria parte di città.
Cosa significa oggi e cosa ricercare negli edifici residenziali ad alta densità? Che rapporto instaurare con la città e che senso dare agli spazi vuoti? Il progetto è così stato sviluppato a doppia scala, intrecciando - fin da subito - alle tematiche compositive quelle tecniche e riferite alla prestazione energetica degli involucri edilizi: si è rivelato, così, una sfida continua e ricca di obiettivi ambiziosi, con un approccio che assume il tema della densità come elemento per uno sviluppo urbano sostenibile. Il risultato è un modello “ibrido” che non rientra nella classica tipologia edilizia della casa a schiera, ne’ in quella della casa binata oppure unifamiliare. L’insieme presenta, però, la densità edilizia dell’aggregato a schiera, la compattezza della casa urbana e un’individualizzazione degli alloggi della casa unifamiliare. In particolare il progetto presenta, sia a scala urbana che a scala del singolo alloggio, delle viste sempre diverse a seconda della posizione dell’ osservatore: non esiste un “retro”, ma esistono quattro fronti principali a scala di quartiere, che si scompongono in una moltitudine di fronti interni a scala del singolo alloggio. In questo modo il senso di collettività è bilanciato dall’ampio spazio che viene dato alla singolarità dell’individuo, il quale può abitare indisturbato la propria casa ed il proprio giardino, in un rapporto di reciproco rispetto e riconoscimento tra dimensione pubblica dimensione privata.
temi
margini cittĂ / campagna
dimensione pubblica /privata
privacy / socialitĂ
spazi aperti / spazi chiusi
casa urbana individuale / collettiva
densitĂ / sostenibilitĂ
come sviluppare un’alternativa tipologica alle urbanizzazioni formate da case a schiera? quale significato oggi e cosa ricercare nell’abitare ad alta
densità?
che rapporto instaurare con la città e che senso dare agli spazi
aperti?
articolazione della tesi
1.
Un progetto nel progetto Area di Piano Urbanistico Attuativo - scala urbana e territoriale Trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali Regole di progetto: soluzioni a confronto
2.
Il potenziale dello spazio al negativo Esempi: raffronto per capire – abitare in densità Tipologia a patio nell’antichità I grandi maestri
3.
Il nuovo progetto Vincoli Concept Aspetti architettonici / strutturali, energetici ed impiantistici
4.
Prestazione energetica degli edifici Energia termica utile Energia primaria Indici di prestazione energetica
abstract
1.
Un progetto nel progetto
limite cittĂ consolidata fianco assi verso il centro
trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali
1.
trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali
Un progetto nel progetto
sud: nuova
autostrada
ÂŤPedemontana VenetaÂť
1.
trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali
Un progetto nel progetto
Piano Assetto Territorio:
riqualificazione cittĂ diffusa cerniera Area PUA strategica:
asse intermedio est-ovest / asse nord-sud
1.
Un progetto nel progetto
processi di urbanizzazione: dispersione confine
area di Piano Urbanistico Attuativo
cittĂ /campagna
1.
Un progetto nel progetto
Piano Urbanistico Attuativo / strategie
Piano Urbanistico Attuativo (PUA) come stato di fatto logica della cittĂ policentrica
relazioni orientate da parco lineare nord-sud
connessioni viarie area PUA / cittĂ
sistema percorsi ciclabili
1.
Un progetto nel progetto
Area PUA • sup. ter. 55.000 mq • 7 Unità Minime Intervento (UMI) • mixitè funzionale residenziale commerciale direzionale
• residenziale sud
piazza
est, interna
Piano Urbanistico Attuativo / strategie
1.
Un progetto nel progetto
Unità Minima di Intervento 7 / il progetto della residenza
Unità Minima Intervento 7 • 4.228 mq superficie fondiaria
• 2.171 mq superficie utile realizzabile
• 10,5 / 7,5 m altezza massima
• dest. Residenziale • sagome provvisorie: modificate / regole
1.
Un progetto nel progetto
regole progettuali
come sviluppare
un’alternativa tipologica alle urbanizzazioni formate da
case a schiera?
1.
regole progettuali
Un progetto nel progetto
progetto PUA
nuovo progetto
1_orientamento parziale: 6/10
1_orientamento ottimale: 21/21 riorientare a sud
1.
regole progettuali
Un progetto nel progetto
progetto PUA
nuovo progetto
2_privacy: suddivisione tradizionale casa + recinzione specchiatura: introspezione
2_privacy: da articolazione volumetrica casa a patio
1.
regole progettuali
Un progetto nel progetto
progetto PUA
nuovo progetto
3_fronte strada: compatto discontinuo
3_fronte strada: compatto continuo basamento ritmato no recinzioni
1.
regole progettuali
Un progetto nel progetto
progetto PUA
nuovo progetto
4_distanze: distanze regolari
4_distanze: distanze rispettate ma articolate
7,5 m
7,5 m
3m
3m
10,5 m (1:1)
10,5 m (1:1)
2.
Il potenziale dello spazio al negativo
forme della densità orizzontale • case binate • case a gruppi • case a patio • case a schiera • case di città
da “alloggio” a “costruzione urbana”
2.
Il potenziale dello spazio al negativo
da “alloggio” a “costruzione urbana”
temi ricorrenti • densità orizzontale • articolazione dei volumi
Densità orizzontale MVRDV - Hagen Island
Articolazione dei volumi Ryue Nishizawa – Moriyama house
Fronte strada chiuso Neutelings Riedijik - Hollainhof
Forme archetipiche Aires Mateus – House in Leiria
Vuoto come aggregazione Mies Van der Rohe – Patio houses
Intimità Alvar Aalto – Casa a Muuratsalo
• fronte strada chiuso • forme archetipiche • vuoto come aggregazione •Intimità / giardini interni “segreti” • varietà delle tipologie • continuità facciata/tetto • costruire sul costruito non tipologia ma spazio (
vuoto)
Varietà delle tipologie Kazuyo Sejima – Metropolitan Housing Studies
Continuità facciata - tetto MVRDV – Patio Island
Costruire sul costruito Mvrdv – Diddenn village
3.
densità / vuoti a scala urbana
Il nuovo progetto
Chiave: disegno dei vuoti composti
con i pieni
edificio / vuoto:
• interazione diverso significato
• fronte denso e riservato
pieno
vuoto
3.
Il nuovo progetto
• intimità e
•
dimensione privata della singola abitazione
privacy del singolo alloggio
libertà dell’ individuo
3.
transizione pubblico / privato
Il nuovo progetto
•
equilibrio dimensione pubblica / privata
• passaggio
graduale
3.
Il nuovo progetto
loggia o giardino: la casa come soglia
3.
Il nuovo progetto
processo compositivo: da vincolo a processo progettuale
questioni: utilizzo di tutta la superficie utile edificabile • rispettare distanze • riorientare verso sud • fronte ovest occupato dai box auto
3.
Il nuovo progetto
processo compositivo: operazioni del comporre
progetto PUA
addensare e traslare
compattare e aprire
allungare e invertire
percorsi e garages
distanziare e delimitare
3.
processo compositivo: elementi
Il nuovo progetto
limiti
incastri / tetris
pieni e vuoti
direzioni
3.
processo compositivo: elementi
Il nuovo progetto
direzioni
testa / cerniera
ritmo / ripetizione
trame e allineamenti
3.
Il nuovo progetto
• modello urbano ibrido • non è casa a schiera / casa unifamiliare
scala ibrida / aggregazione ibrida
densità casa a schiera compattezza casa urbana individualizzazione casa unifamiliare •
3.
scala ibrida / aggregazione ibrida
Il nuovo progetto
• fronti diversi: graduale
retri»
• no «
transizione
3.
il basamento urbano
Il nuovo progetto
basamento continuo
aggregazione volumi
3.
Il nuovo progetto
«effetto città» • un unico edificio, dimensione umana • fronte urbano compatto per un
il basamento urbano
3.
Il nuovo progetto
• disposizione di elementi: unico edificio,
differenti alloggi
• forme
aperte e forme
chiuse
impianto d’area
3.
Il nuovo progetto
oltre la
soglia
intimitĂ e privacy
incastro basamento-alloggio / tipo A
3.
Il nuovo progetto
tipo
incastro basamento-alloggio / tipo A
A: pianta allungata
distribuzione in fasce: relazione diretta con il
giardino
3.
Il nuovo progetto
primo piano: loggia schermata • giochi di
luce
• controllo apporti solari
facciate “spesse” logge-alloggio / tipo A
3.
facciate “spesse” logge-alloggio / tipo A
Il nuovo progetto
archetipo della casa «contaminato» da elementi
nuovi
3.
soleggiamento
Il nuovo progetto
studio ombre • alloggio:
schermi e sbalzi
• urbana: ombre
reciproche studio ombre 21 giugno ore 12.00
studio ombre 15 ottobre ore 12.00
3.
Il nuovo progetto
testa / cerniera
alti posti a nord
•
edifici
•
disaggregazione consente un’
ottima esposizione
studio ombre 21 dicembre ore 12.00
3.
testa / cerniera
Il nuovo progetto
•
12 appartamenti: 3 volumi, 3 piani
•
collegamento verticale al centro, un
principale
ingresso
3.
Il nuovo progetto
ingresso secondario
flusso e compenetrazione pubblico / privato collegamento tra lati opposti:
testa / cerniera
3.
Il nuovo progetto
tema del
condominio: non convenzionale
testa / cerniera
3.
giardini patio privati / tipo B
Il nuovo progetto
rapporto diretto con il
giardino
3.
Il nuovo progetto
come
stanza della casa
giardini patio privati / tipo B
3.
logge e stanze all’aperto / testa cerniera
Il nuovo progetto
appartamenti:
loggia
3.
Il nuovo progetto
collegamento con il
logge e stanze all’aperto / testa cerniera
tetto - giardino
3.
Il nuovo progetto
logge e stanze all’aperto / testa cerniera
profondità logge in base all’ orientamento: «stanze all’ aperto» rapporto
interno / esterno
3.
strutture prefabbricate in x-lam
Il nuovo progetto
struttura e temi energetici: tecnologia
ponti termici
X-lam: rapiditĂ
3.
Il nuovo progetto
1_scavo di sbancamento
cantiere
3.
Il nuovo progetto
2_fondazioni, cordoli, igloo
cantiere
3.
Il nuovo progetto
3_pareti in x-lam piano terra, travi metalliche primo solaio
cantiere
3.
Il nuovo progetto
4_primo impalcato e pareti x-lam piano primo
cantiere
3.
Il nuovo progetto
5_travi metalliche del secondo impalcato
cantiere
3.
Il nuovo progetto
6_secondo impalcato e balconata fronte sud
cantiere
3.
Il nuovo progetto
7_pareti in x-lam piano secondo
cantiere
3.
Il nuovo progetto
8_impalcato in x-lam del tetto
cantiere
3.
impianti - riscaldamento
Il nuovo progetto
pompa di calore
• per riscaldamento e raffrescamento •
fotovoltaico
•
solare termico ventilazione
• meccanica
riscaldamento / raffrescamento
3.
Il nuovo progetto
impianti – collocazione esterna
contropareti
progetto arredo giardino con perimetrali per collocazione integrata pompa di calore
3.
definitivo - esecutivo
Il nuovo progetto
SOSTITUIRE CON sistemata
3.
Il nuovo progetto
definitivo - esecutivo
4.
Prestazione energetica degli edifici
verifiche dei pacchetti costruttivi
4.
Prestazione energetica degli edifici
percorso impianti modalità integrazione edificio
controsoffitti • impianto ventilazione meccanica • impianto riscaldamento • integrazione condotte
integrazione edificio - impianti
Aria estratta Aria immessa Pdc acqua calda Pdc acqua fredda
4.
verifica accessibilità
Prestazione energetica degli edifici
verifica accessibilità: rispetto Legge 9 gennaio 1989, n. 13
barriere
architettoniche (adattabilità / visitabilità )
4.
Prestazione energetica degli edifici
sistemi oscuranti: aperture a ginocchio /
riparo sole
qualità dell’ involucro
categoria I Epe,invol < 10 kWh/m2a
sistemi oscuranti
4.
Prestazione energetica degli edifici
ombre durante una giornata (21 marzo)
studio ombreggiamento
4.
Prestazione energetica degli edifici
ombre durante lâ&#x20AC;&#x2122; anno (21 diembre, 21 giugno ore 12:00)
studio ombreggiamento reciproco
4.
Verifica della prestazione energetica
calcolo: norme UNI TS 11300
energia termica
due parti: (climatizzazione involucro) ed
energia primaria (rendimento impianti)
calcolo energia termica utile
4.
Verifica della prestazione energetica
energia primaria: UNI TS 11300 â&#x20AC;&#x201C; 4
fonti rinnovabili riscaldamento con acs combinata (pompa di calore, solare termico)
calcolo energia primaria
4.
Verifica della prestazione energetica
tipi di vetro e prestazioni energetiche
prestazione in base al tipo di vetro (doppio o triplo) calcolo
doppio vetro a
sud
alloggio 6: doppio vetro nonostante il maggior ombreggiamento dovuto ad ostruzioni esterne
4.
Verifica della prestazione energetica
posizione alloggio e prestazione energetica
per ogni edicio della stessa tipologia in base alla
posizione calcolo:
• fabbisogno energetico riscaldamento Epi, invol • fabbisogno energetico raffrescamento Epe, invol • energia primaria riscaldamento Qep,h e acs Qep,w • indice di prestazione energetica Ept=Epi+Epw •
classe energetica edifici
4.
Verifica della prestazione energetica
risultati del calcolo
4.
risultati del calcolo
Verifica della prestazione energetica
A+
• Epe, invol: da 8,3 a 9,8 kWh/m2a • Epi, invol: da 19,3 a 36,2 kWh/m2a
• Ept: da
12,9 21,5 a
kWh/m2a
conclusioni
• progetto che pone al centro l’
•
individuo nella sua veste pubblica e privata
densità e spazi vuoti
• densità e
sostenibilità
• doppia scala per ricucire una parte di • livelli di
•
città
privacy e socialità
orientamento e controllo apporti solari per ogni alloggio
• aspetti
strutturali ed impiantistici integrati: qualità dell’ involucro
• prestazione
energetica
Silvia Longo
dott. in Ingegneria Edile â&#x20AC;&#x201C; Architettura