BLOCKCHAIN
Dalla Terra alla Tavola, l'importanza della Product Identity
L’identità del prodotto alimentare. I luoghi dell’esibizione, della narrazione e della produzione
BLOCKCHAIN
Shopping Time Negli ultimi anni il modo di acquistare prodotti o beni è cambiato. Un grande contributo è stato dato da l’evoluzione dei canali social e del web
BLOCKCHAIN
THE FIRST MOMENT OF TRUTH Davanti allo scaffale il cliente/individuo decide che cosa deve acquistare
Alan George Lafley - AD P&G Worldwide
BLOCKCHAIN
ZERO MOMENT OF TRUTH Il momento d’acquisto non è soltanto nel punto vendita ma è all’interno di un ecosistema digitale. Il cliente/individuo si informa dai social, dai siti internet e dai micro influencer
Jim Lecinski - Vice President Google Inc.
BLOCKCHAIN
ETERNAL MOMENT OF TRUTH Il cliente/consumatore è sempre connesso e può acquistare sempre. Può scegliere dove acquistare. Alcuni prodotti li comprerà nello spazio fisico e altri online. L’importante è farsi trovare sempre. Giorgio Santambrogio - AD Gruppo Vègè / Presidente ADM
BLOCKCHAIN
Total digital audience Per comprendere meglio l’evoluzione della modalità d’acquisto è necessario incominciare ad analizzare il comportamento delle persone sul web
BLOCKCHAIN
La total digital audience nel mese di marzo ha raggiunto 42,3 milioni di utenti unici Pari al 70,8% della popolazione dai 2 anni in su, circa 3 italiani su 4 online complessivamente per 87 ore e 19 minuti [3 giorni e 15 ore] http://www.audiweb.it/news/comunicatistampa/totaldigitalaudienceMarzo2019.html
BLOCKCHAIN
zione di internet nel giorno medio vede co milioni di individui, online principalment smartphone. Sono stati, infatti, 28,6 milioni gli utenti online che si sono collegati almeno una volta nel giorno medio da smartphone, l’87% dei maggiorenni online, collegati in media per 3 ore 24 minuti per persona http://www.audiweb.it/news/comunicatistampa/totaldigitalaudienceMarzo2019.html
BLOCKCHAIN
Fruizione dell’online per fascia d’età 35 44 anni 7,2 milioni
18 24 anni 3,6 milioni
64+
55 64 anni 66,5 milioni
25 34 anni 5,7 milioni
Gli uomini online nel mese di marzo 2018 sono 55,6% pari a 16,6 milioni. Le donne sono state il 55% pari a 16,7 milioni
http://www.audiweb.it/news/comunicatistampa/totaldigitalaudienceMarzo2019.html
45 54 anni 7,5 milioni
BLOCKCHAIN
Tempo trascorso online nel giorno medio
http://www.audiweb.it/news/comunicatistampa/totaldigitalaudienceMarzo2019.html
BLOCKCHAIN
Il profilo del nuovo cliente/individuo Nuovi Bisogni Nuove Esigenze Nuovi Valori
BLOCKCHAIN
CHI SONO I MILLENNIALS?
Il nuovo individuo
I Millennials sono la generazione di utenti (denominata anche Generazione Y) nati tra il 1980 ed il 2000, i quali attualmente si trovano nella fascia d’età 15-35 anni. La caratteristica più evidente dei Millennials è che sono la prima generazione della storia che nella propria età adulta presenta dimestichezza con la tecnologia digitale e conosce spontaneamente i codici della comunicazione digitale
illennial
BLOCKCHAIN
https://www.tsw.it/journal/marketing/millennials2018caratteristicheevoluzionepersonenatetra1980e1995/
BLOCKCHAIN
Il nuovo cliente/individ uo
Visione Globale I Millennials sono la prima generazione veramente globale, però con una passione per il locale
Ricerca Informazioni Il 71% ricerca informazioni nel momento stesso in cui si manifesta l’esigenza
Essere Autentici Più che il contenuto è importante l’autenticità del contenuto: prima di tutto viene la fiducia nei confronti del brand
Disposti a pagare di più Il 57% ritiene che non modificherà le proprie abitudini d’acquisto anche se dovesse aumentare la propria capacità di spesa https://www.tsw.it/journal/marketing/millennials2018caratteristicheevoluzionepersonenatetra1980e1995/
BLOCKCHAIN
Che cosa cercano i nuovi consumatori/individu i?
https://www.tsw.it/journal/archivio/lecaratteristichedeltargetdeimillennials/
Tracciabilità
Qualità
Filiere produttive tracciate, certificate e controllate
Elevata qualità dei prodotti, garanzie sulle materie prime e garanzie sui metodi di produzione
Circle Economy
Iperpersonalizzazione
Attenti al riutilizzo/riciclo, al benessere dell’ambiente, delle persone e animale
I prodotti corrispondono esattamente alle esigenze del consumatore
BLOCKCHAIN
Quali sono i prodotti più richiesti? Piatti Pronti
B
S
V
T dati Osservatorio Nomisma
Bio
Prodotti Salutistici
Veg
BLOCKCHAIN
Il web come mezzo di informazione La customer journey del consumatore/individuo può avere una profilazione molto più dettagliata e soprattutto più ricettiva delle sue esigenze ed umori. I consumatori/clienti oggi si sono trasformati in “prosumer”, cioè in “produttori/consumatori” di contenuti, diventando più informati ed esigenti. https://wearesocial.com/it/blog/2019/01/digitalin2019
Numero totale degli utenti attivi sui social media
35.00 milioni
Utenti attivi sui social media come percentuale della popolazione totale
59%
Numero totale Utenti attivi sui social di utenti attivi sui socialmedia da mobile come media da mobile percentuale della popolazione totale
31.00 milioni
52%
BLOCKCHAIN
Agrifood La Comunicazione
È un dato oramai assodato che l’Italia è un territorio ricco di aziende agricole - anche piccole realtà - che producono prodotti di eccellenza. È emerso chiaramente che, queste realtà, sono ricche di informazioni che hanno bisogno di essere veicolate e comunicate per dare il valore al prodotto e alle aziende stesse. Nasce, quindi, l’esigenza di sensibilizzare gli imprenditori e agricoltori, che spesso non hanno competenze digitali, ad affidarsi a professionisti del settore, ai consorzi e alle associazione, per esporre al meglio il loro progetto di comunicazione. Il target è cambiato e c’è bisogno di creare una comunicazione innovativa, coinvolgente e omnichanel che dia valore alle eccellenze italiane e alle aziende.
BLOCKCHAIN
Storie Bio
Abbiamo cercato di raccontare il prodotto in tutta la sua filiera, con un linguaggio semplice, colorato e intuitivo per aiutare le persone a comprendere le differenze tra prodotti bio e non bio. Abbiamo deciso di rappresentarlo con un fumetto al mese, per i dodici mesi. Un racconto che si sviluppa a 360° sul prodotto. La parte creativa e di storyboard è stata curata dal direttore creativo Simone Stricelli. Il tutto sotto la supervisione di Simona Riccio project manager Kaos per l’area del biologico.
Abbiamo scelto questo stile perché si potessero avvicinare contemporaneamente e in modo differente diverse fasce di pubblico. Il fumetto, i colori, i personaggi che compongono il nostro racconto sono i perni del nostro messaggio. Il tutto è stato più facile grazie al contributo e all’esperienza lavorativa dei consulenti di Bioqualità. Le illustrazioni, infatti, rappresentano gli aspetti di agronomia, zootecnica e di consulenza biologica.
La strategia che abbiamo studiato e deciso di utilizzare permetterà al biologico, in prospettiva, di essere sempre più comprensibile e alla portata di tutti.
BLOCKCHAIN
Sipo Brand Ambassador
Sipo Brand Ambassador nasce dall’idea di voler cogliere le opportunità e la potenza che il web ed i social network offrono per veicolare più velocemente ed a più persone possibili, le nostre eccellenze produttive italiane. È un dato di fatto che le conversazioni dei consumatori per quanto riguarda la ricerca di ingredienti, ricette, piatti pronti, vino ed il nostro made in italy riconosciuto in tutto il mondo.
Le persone sono sempre più informate e assetate di informazioni riguardo i prodotti che acquistano, vogliono conoscere l’azienda produttrice, le persone, la filiera e tutto quanto c’è dietro il prodotto.
Un progetto innovativo e digitale che nasce per comunicare in maniera innovativa e coinvolgente, la qualità la storia, le tradizioni ed il rispetto delle persone e dell’ambiente dell’azienda Sipo
LA MIA VITA È STATA RACCONTATA E PERCEPITA IN MODO TALE DA DARMI IL GIUSTO VALORE?
BLOCKCHAIN
Simona Riccio Agrifood & Organic Specialist Social Media Manager
www.simonariccio.it