Report panificio porta

Page 1


REPORT PANIFICIO E PASTICCERIA PORTA

A cura di Stefania Congiu e Simona Sestu


Introduzione

Luogo: Gonnosfanadiga Partenza: da Cagliari Ora: 9.00

Il 18 dicembre 2013 si è svolta la visita aziendale presso il Panificio Porta di Gonnosfanadiga, comune situato alle pendici del Monte Linas, nella provincia del Medio Campidano.


La STORIA

IL PASSATO

La storia del panificio che si tramanda ormai da quattro generazioni. La fondatrice fu “Nonna Chiara” la quale cominciò l’attività di panificazione per sostenere economicamente la propria famiglia, e che di necessità fece virtù. IL PRESENTE

La produzione trainante è, ancora oggi, rappresentata dal panificio, ma negli anni, si è diversificata introducendo la pasticceria e altri prodotti artigianali come la pasta ed i ravioli. L’azienda è attualmente composta da 8 punti vendita diffusi nel Medio Campidano ed è costituita da venti dipendenti


IMMAGINI STORIA


I PRODOTTI

2 linee principali di prodotti: una tradizionale

ed una innovativa

Tra i prodotti tradizionali ricordiamo pane rituale ed il pane cerimoniale, il primo dei quali senza lievito. La linea innovativa è quella che vede reintrodotto l’utilizzo del grano Senatore Capelli.

Tra i valori principali di questa azienda vi è quello della sostenibilità. Sostenibilità dal punto di vista sociale, territoriale ed economica. Un’attenzione particolare alla filiera corta, alla produzione legata al territorio di appartenenza, all’utilizzo di materie prime locali, attraverso rapporti diretti con i produttori di grano sardo.


IMMAGINI PRODOTTI


ATTIVITA’ + PROMOZIONE + NETWORK Attività : • Laboratori didattici • Percorsi esperenziali Il network aziendale : • Associazione Panificatori • Associazione le tre terre • Circuito Sardex • Edilana • Unesco • Intercultura Con Edilana, ad esempio, il panificio sta sviluppando un progetto di design con il pane coccoi, per farlo diventare un vero e proprio elemento di arredamento

Eventi e promozione: • Fiera campionaria • Scirarindi • Med in Art • Terra, Musica e Arte • CiborSpazio



LABORATORIO + DEGUSTAZIONE Durante la visita aziendale è stata offerta la possibilità di svolgere un piccolo laboratorio sulla produzione del pane coccoi (pane a pasta dura) Il laboratorio è stata un’esperienza utile a comprendere meglio l’arte insita nella lavorazione del pane e nell’abilità manuale di chi lo crea. Allo stesso tempo è stato un momento di socialità e di coinvolgimento per il gruppo.

Metti le mani in pasta

A conclusione della mattinata si è svolta la degustazione durante la quale Riccardo ha spiegato alcuni metodi che permettono di riconoscere un buon pane, la sua composizione , anche il modo di degustare il pane. Un coinvolgimento sensoriale: partendo dalla vista, passando poi al tatto, al rumore prodotto, per poi concludersi con l’olfatto e il gusto.


IMMAGINI LABORATORI


IMMAGINI DEGUSTAZIONE



I sapori semplici danno lo stesso piacere dei pi첫 raffinati, l'acqua e un pezzo di pane fanno il piacere pi첫 pieno a chi ne manca. Epicuro, Lettera a Meneceo, IV-III sec. a.e.c


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.