TANGEN
LO SVINCOLO DI LAMBRATE UNA NUOVA ACCESSIBILITÀ AL QUADRANTE OVEST DI MILANO DAL VIADOTTO DEI PARCHI
®
2
www.sinergospa.com Š 2015 Sinergo Spa, Venezia Tutti i diritti riservati Copia omaggio non destinata alla vendita Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo senza il permesso dell’editore 3
Editoriale Non si può parlare solo di svincolo autostradale: l’opera realizzata è sì questo, ma è anche il compimento di una trasformazione trasportistica e urbanistica. È (forse) l’unica risposta a una molteplicità di esigenze e urgenze. È una soluzione (possibile) alla impossibile coesistenza tra funzioni tra loro incompatibili adiacenti a luoghi non-luoghi. Funzioni e preesistenze: la Tangenziale Est (traffico medio giornaliero di 200.000 veicoli) – l’asse di penetrazione Cassanese-via Rombon (traffico medio giornaliero di 45.000 veicoli) – il plesso scolastico del Sacro Cuore – l’ex insediamento industriale farmaceutico Bracco – il Cimitero di Lambrate – il Quartiere residenziale Feltre – l’azienda florovivaistica Galbiati – il fiume Lambro. Esigenze e urgenze: potenziamento e messa a norma dello svincolo e della tangenziale, riqualifica ed estensione della viabilità comunale, creazione di un asse ciclopedonale sulla direttrice Rombon – Cassanese, miglioramento dell’accessibilità degli utenti, mitigazione degli impatti, inserimento di aree verdi, riqualifica degli ambiti degradati al di sotto del Viadotto dei Parchi e nelle aree adiacenti il fiume Lambro. Il risultato sta nella sintesi operata dal progetto tra le istanze funzionali, ambientali, architettoniche e strutturali. Forse non il migliore dei mondi possibili, ma certamente un esempio di come tutto possa convivere e risultare funzionale e vivibile, anche nelle situazioni più difficili e degradate. ing. Diego Ceccherelli Pro.Iter
4
Indice Introduzione ......................................................................................................... pag. 07 Il quadrante est di Milano e lo svincolo di Lambrate ........................................ pag. 08 Il Viadotto dei Parchi di Silvano Zorzi................................................................. pag. 17 Il percorso pensile della pista ciclabile ............................................................. pag. 20 Specifiche ............................................................................................................. pag. 32 Enti, progettisti e imprese.................................................................................... pag. 36
5
TANGEN
LO SVINCOLO DI LAMBRATE UNA NUOVA ACCESSIBILITÀ AL QUADRANTE OVEST DI MILANO DAL VIADOTTO DEI PARCHI
Introduzione Alberto Muffato - Alessandro Checchin Sinergo Spa Il progetto per il nuovo svincolo di Lambrate ha conosciuto una lunga e complicata gestazione, le cui vicende sono strettamente legate a quelle del nuovo collegamento stradale tra la Tangenziale Est e il Centro Intermodale di Segrate – un tempo Dogana di Segrate.
realizzato, si procedette soltanto in parte alla realizzazione del primo stralcio per il collegamento in trincea, a causa di un imprevisto e costante innalzamento del livello della falda acquifera nell’area orientale della città.
Dopo il fallimento di vari tentativi di raggiungere un accordo di programma, la Regione Lombardia nel 2001 scelse di avviare la procedura della Conferenza di Servizi, procedendo dunque alla progettazione dello svincolo e del collegamento stradale secondo i livelli canonici Negli anni successivi si sono susseguiti di approfondimento preliminare, Una prima ipotesi di ristrutturazione più tentativi di realizzare un accordo definitivo ed esecutivo. del nodo viario veniva avanzata infatti di programma per la costruzione più di vent’anni fa – nel 1991 – del collegamento con la dogana, Il progetto preliminare del nuovo in occasione dell’elaborazione nel frattempo divenuta Centro svincolo è così stato approvato di un progetto per il collegamento viario Intermodale di Segrate. nella seconda metà del 2002, tra la tangenziale e il vasto areale Questo nuovo collegamento, assieme mentre il progetto definitivo della nuova Dogana di Milano. alla ristrutturazione dello svincolo e le procedure inerenti la valutazione di Lambrate, costituiva un intervento dell’impatto ambientale sono state La ristrutturazione dello svincolo fondamentale nel quadro di un più portate a compimento nel febbraio era allora prevista, pur in assenza generale miglioramento del sistema del 2003 e hanno ottenuto approvazione di finanziamento e pianificazione infrastrutturale del quadrante alla fine dello stesso anno. dell’intervento, a latere del nuovo orientale di Milano. collegamento stradale, il cui progetto Nel frattempo, infatti, le ferrovie Il progetto esecutivo, infine, era diviso in due stralci funzionali. italiane avevano realizzato tutte è stato redatto nel 2004. Mentre il primo stralcio riguardava le opere necessarie ad attivare un nuovo raccordo stradale realizzato il terminal, pertanto l’Unione Europea La travagliata realizzazione dello in trincea tra tangenziale e dogana, esercitava pressioni acché il traffico svincolo ha richiesto ben sette anni il secondo prevedeva l’allargamento merci a medio e lungo raggio di lavori – dal 2007 al 2014. del Viadotto dei Parchi (dove scorre su Milano fosse collocato appunto la tangenziale) a 3 corsie. su rotaia e non più su gomma, Mentre quest’ultimo allargamento della con una notevole diminuzione piattaforma stradale fu effettivamente degli impatti ambientali e viabilistici.
7
Il quadrante est di Milano e lo svincolo di Lambrate La Tangenziale Est è una delle arterie stradali più trafficate di Milano, e lo svincolo di Lambrate rappresenta un nodo cruciale per i flussi in entrata e in uscita in città.
01. Il quadrante est di Milano e lo svincolo di Lambrate.
8
Più in generale, il quadrante est di Milano - delimitato idealmente a ovest dal Viadotto dei Parchi su cui è posta appunto la tangenziale, a est dalle strade provinciali 13 e 39, a nord dall’autostrada A4 e a sud dall’autostrada A1 - è una delle zone d’Europa a più alta densità di problematiche viabilistiche. Esso versa in uno stato quasi permanente di congestione del traffico. In tale area, infatti, sono concentrate problematiche di vario genere, legate alla coesistenza di popolati agglomerati urbani satellite, realtà produttive, ampie porzioni di territorio coltivato, un terminal intermodale posto all’interno del vastissimo areale dell’ex-dogana, infrastrutture viarie di diversa capacità e funzione tutte prossime al collasso, l’aeroporto di Linate, il terminale commerciale delle ferrovie dello stato Milano Smistamento, cui si affiancano
peraltro la linea per Milano Treviglio e la linea ad alta velocità MilanoVenezia-Trieste. In questo contesto di congestione cronica del traffico, è ovvia l’importanza della ristrutturazione del nodo stradale di Lambrate.
tra la tangenziale e via Rombon - che attraversano l’area nelle due direttrici sud-nord ed est-ovest – sia le criticità legate ai collegamenti locali tra i quadranti, separati dalla vera e propria barriera fisica dei due assi di svincolo.
Il sedime dello svincolo è un’area che si estende ai margini orientali di Lambrate. Esso sorge in corrispondenza dell’uscita 8a della tangenziale, all’intersezione con l’asse viario di via Rombon – la strada provinciale 103 - che collega Segrate alla stazione di Lambrate e più in generale al centro di Milano.
Oltre a risolvere il nodo dal punto di vista viabilistico con l’eliminazione delle immissioni dirette su via Rombon e dei semafori che prima causavano lunghe code in corrispondenza della Fondazione Sacro Cuore - l’intervento mira alla riqualificazione di un’area urbana che versa in uno stato di avanzato degrado.
L’area di intervento è delimitata a ovest dal corso del fiume Lambro e dall’area industriale ex-Bracco, a est dalla presenza dei vivai Galbiati e della Fondazione Sacro Cuore. Data la prossimità del cimitero di Lambrate, della Fondazione Sacro Cuore stessa e del piano di riqualificazione urbana del quartiere Rubattino, l’intervento è teso a risolvere sia l’incrocio
E LA MBR O
TAN G
ENZ
IALE
EST
FIUM
VIA ROMBON
Istituto Sacro Cuore Area ex-Bracco Cimitero di Lambrate Stazione di Lambrate
1:100.000
9
02.
02. Foto aeree dello svincolo prima e dopo l’intervento. A sinistra lo schema a diamante, a destra il nuovo layout dei percorsi. 03. Vista delle rampe G e H.
10
Dal punto di vista viabilistico, il progetto realizza un assetto viario che supera i limiti funzionali dello storico svincolo semaforizzato a diamante che insisteva sull’area. Questo presentava uno schema non più adatto a regolare i flussi di attraversamento – in particolare quelli diretti da Segrate in direzione Bologna. Gli incolonnamenti generati sulla strada provinciale nelle ore di punta, infatti, si allungavano verso Segrate peggiorando la situazione già critica in corrispondenza dell’istituto scolastico del Sacro Cuore. Nel risolvere le molteplici interferenze tra i flussi, il nuovo assetto è concepito
con l’intenzione di contrarre al minimo l’ingombro planimetrico dello svincolo. Pertanto si è deciso innanzitutto di adottare uno schema a rampe dirette e semidirette in grado di sfruttare al massimo l’abbondanza di varchi consentita dal Viadotto dei Parchi su cui scorre la tangenziale. In secondo luogo, per contemperare l’adozione di curvature conformi alle normative vigenti con il contenimento dell’ingombro di svincolo, le rampe A in direzione Segrate-Bologna e B in direzione Milano-Venezia – si veda lo schema riportato alle pagine seguenti – sono realizzate all’interno di gallerie artificiali.
L’assetto di progetto così realizzato permette un maggiore scorrimento del traffico e risolve senza punti di conflitto tutte le direzioni servite.
11
Per le rampe, dal punto di vista dei tracciati stradali, le pendenze massime longitudinali assunte si mantengono tra il 4.2% e il 7%, mentre la pendenza trasversale corrente è pari al 2,50% verso l’esterno della curva. Tutte le rampe di svincolo presentano una piattaforma pavimentata larga 6,5 metri - costituita da una banchina sinistra larga 1 metro, una corsia larga 4 metri e una banchina destra larga 1,50 metri.
Tracciato su rilevato Tracciato in trincea Tracciato in galleria Tracciato su viadotto
Rampe ViabilitĂ secondaria Pista ciclopedonale Viadotto dei Parchi
Rampa A
Rampa B
Rampa C
Rampa D
Tramite una trincea e una galleria artificiale consente di sottopassare via Rombon a chi, provenendo da Segrate, intende dirigersi a sud. Si raccorda nel suo tratto terminale con la rampa F che incanala il traffico proveniente da Segrate in direzione Bologna.
Si snoda in trincea e in galleria, con successive curve in serie, e consente di sottopassare via Rombon, dipartendosi dal centro della carreggiata e dando modo a chi proviene dal centro di Milano di dirigersi a nord in direzione Venezia.
Dal punto di vista viabilistico presenta un percorso lineare: tramite un semplice rilevato consente a chi proviene da nord di dirigersi verso Lambrate e il centro di Milano.
Si snoda in parte in viadotto in parte in rilevato e consente di sottopassare la tangenziale a chi proviene da sud, immettendosi nella rampa C verso il centro di Milano.
inaugurazione: aprile 2014 pendenza massima: 6,4 % raggio di curvatura: 50 m
inaugurazione: aprile 2014 pendenza massima: 6,4 % raggio di curvatura minimo: 46,4 m
inaugurazione: ottobre 2012 pendenza massima: 5 % raggio minimo: 62,8 m
inaugurazione: novembre 2012 pendenza massima: 7 % raggio di curvatura minimo: 60 m
Rampa E
Rampa F
Rampa G
Rampa H
Come la rampa C presenta un percorso lineare che tramite un rilevato consente a chi proviene da Segrate di entrare in tangenziale in direzione nord.
Intersecando la passerella ciclopedonale che bypassa lo svincolo, le rampe A (in sottopasso) e G (in sovrappasso), consente a chi proviene da Milano di immettersi in tangenziale in direzione sud.
Similmente alla D, si sviluppa parzialmente su viadotto e sottopassa la tangenziale permettendo di dirigersi in direzione Segrate a chi proviene da nord sulla tangenziale.
Si sviluppa su rilevato; confluendo sulla rampa G consente a chi proviene da sud sulla tangenziale di dirigersi verso Segrate.
inaugurazione: giugno 2013 pendenza massima: 4,9 % raggio di curvatura minimo: 65 m
inaugurazione: dicembre 2012 pendenza massima: 4,2 % raggio di curvatura minimo: 65 m
inaugurazione: dicembre 2012 raggio di curvatura minimo: 65 m pendenza massima: 5,5 %
inaugurazione: marzo 2014 raggio di curvatura: minimo 80 m pendenza massima: 5,7 %
12
G>
< B OL OG N A
>
A>
BOLOGN
< VENEZ IA
G>
TANGEN Z IALE EST
D>
B>
VENEZIA
IALE EST
TANGENZ
<H
VIA CANELLI
Schema planimetrico VIA OFANTO
VIA ROMBON <A
F> <E < LAMBRATE
SEGRATE >
PISTA CICLABILE
13
<C
04.
04. Vista sul sottopasso di via Canelli. 05. Vista laterale della rampa D.
14
15
PARCO LAMBRO
MI2
VIABILITÀ DI ACCESSO AL CIMITERO DI LAMBRATE
E
GR
SE
STOP
SOTTOPASSO DI VIA OFANTO STOP
A4 TO-VE
A4 TO-VE
SEGRATE
SO I AS ELL OP N TT CA SO I VIA D
VIA ROMBON
MILANO
A1 BO
TANGEN Z
IALE EST
A1 BO
VIABILITÀ DI ACCESSO ALLA FONDAZIONE SACRO CUORE
Via Rombon
RUBATTINO
L’andamento planimetrico della strada rimane praticamente invariato, se si eccettua la lieve divaricazione tra i due sensi di marcia resa necessaria dall’incunearsi della rampa B al centro della carreggiata, a ovest dello svincolo.
larghezza 3,25 metri – oltre a una banchina destra di 1 metro. Il margine interno è costituito da un franco di mezzo metro e uno spartitraffico largo almeno 1,8 metri – dove è installato un sicurvia metallico. La larghezza totale tra i cigli è di 17,8 metri.
svincolo sono realizzati due sottopassi stradali su via Canelli e via Ofanto, i quali attraversano rispettivamente via Rombon e la tangenziale. Infine, tramite una rotatoria posta a sud-est dell’intervento, via Canelli è raccordata con via Rombon e con la viabilità di accesso alla Fondazione Sacro Cuore.
Viabilità secondaria
06. Planimetria di insieme dell’intervento. 07. Viadotto dei Parchi - vista tra gli impalcati principali.
16
Per il resto l’andamento dei due assi è sostanzialmente parallelo. Dal punto di vista della sezione stradale, essa è costituita da una doppia carreggiata con due corsie per senso di marcia – ognuna di
La pista ciclabile Per eliminare le interferenze tra la viabilità dello svincolo e le strade che danno accesso al cimitero di Lambrate e alla Fondazione Sacro Cuore, a est e a nord dello
L’attraversamento ciclabile e pedonale dello svincolo è realizzato in direzione ovest-est tramite una struttura pensile lunga 414 metri.
AT
Il Viadotto dei Parchi di Silvano Zorzi Il Viadotto dei Parchi è stato realizzato nel 1973 dall’ingegnere Silvano Zorzi (19211994), uno dei più importanti progettisti di ponti del secondo dopoguerra italiano. Dal punto di vista stradale, esso è servito dagli svincoli di Lambrate, Rubattino e Forlanini con piste di accelerazione in entrata e decelerazione in uscita. Dal punto di vista strutturale, esso costituisce un perfezionamento del prototipo del viadotto a piastra di viale Monteceneri a Milano, sempre progettato da Zorzi alla fine degli anni cinquanta e divenuto presto modello dei viadotti gettati in opera su pile isolate. Dal punto di vista realizzativo, va notato come il Viadotto dei Parchi costituisca il primo esempio di impiego di centine mobili autovaranti. Questa modalità costruttiva estesa al varo di viadotti stradali in ambienti naturali, permette di realizzare tracciati interamente pensili, di fatto trafilati in quota, non appoggiati o scavati nei versanti, che non alterano declivi e suoli né modificano lo scolo naturale delle acque inserendosi «senza prepotenza nell’ambiente» (S. Zorzi, Ponti a travata realizzati con centine autovaranti, in “L’Industria Italiana del Cemento” 11/1980). Come spiega Zorzi stesso, ogni carreggiata «si configura come una piastra sagomata sottile in cemento armato precompresso monolitica con i sostegni cavi a sezione ottagonale di modesto ingombro, ubicati in asse alla carreggiata. L’effetto architettonico e l’inserimento nel paesaggio di periferia urbana deriva dalla costanza ritmica della struttura indefinita, le cui masse vanno concentrandosi verso l’asse longitudinale delle carreggiate e verso i sostegni […]. Lo schema statico
si configura come una serie indefinita di telai zoppi con impalcato monolitico con i piedritti ma con giunti e appoggi scorrevoli. La piastra dell’impalcato è precompressa sia longitudinalmente che trasversalmente [...]. L’intero viadotto è stato gettato in opera con l’impiego di tre centine mobili [...]. Senza mai necessitare di sostegni intermedi l’attrezzo è atto a casserare e sostenere il getto dell’impalcato [...]. Effettuato il getto a sufficiente indurimento del calcestruzzo si effettua le precompressione rendendo l’impalcato autoportante» (S. Zorzi, Opere progettate in cemento armato precompresso in Realizzazioni Italiane in cemento armato precompresso a cura dell’AITEC, VII congresso FIP New York, 1974). Successivamente la centina abbassata viene spostata in avanti. Grazie a questo sistema costruttivo, l’avanzamento medio del cantiere è di una campata a settimana. Il progetto di allargamento delle carreggiate realizzato negli anni novanta con due nuovi viadotti affiancati a quelli esistenti - così da ottenere complessivamente tre corsie oltre a quella di emergenza - si distingue per il grado di attenzione all’opera da ristrutturare costruendo due opere distinte, comprese tra le esistenti, che ripropongono la tipologia «a telaio zoppo» della vecchia soluzione con analoghe caratteristiche geometriche e conciliano al contempo l’avanzamento per campate successive imposto dallo schema strutturale dell’opera.
17
08.
09.
Aspetti strutturali e costruttivi Dal punto di vista delle opere d’arte da realizzare, l’intervento dello svincolo prevede la costruzione di un’importante serie di opere, per un importo complessivo di più di 40 milioni di euro: 08. Realizzazione delle vasche bianche sulle rampe A e B. 09. Posa dei diaframmi per la galleria sulla rampa A. 10. La rampa B nella fase di realizzazione della platea di fondo. 11. Veduta del viadotto della rampa D in fase di realizzazione.
18
- 3 viadotti di svincolo in calcestruzzo armato che assumono una tipologia costruttiva simile al Viadotto dei Parchi da cui si dipartono (rampa D, rampa G, rampa F), realizzate dalla ditta PAC; - 3 gallerie realizzate con diaframmi in calcestruzzo armato e travi
10.
prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso di copertura (Rampa A, Rampa B, sottopasso di via Rombon); - 4 vasche di trattamento delle acque in cemento armato gettato in opera; - un percorso ciclopedonale pensile lungo 414 metri. La realizzazione delle opere in calcestruzzo armato è stata ampiamente condizionata dalla presenza di una falda acquifera alla quota di soli 3 metri dal piano campagna. Infatti, nel 2011,
11.
si è verificato un rilevante innalzamento del livello di falda, mai registrato nei 40 anni precedenti. Ciò, oltre a rallentare l’avanzamento dei lavori, ha reso necessaria l’impermeabilizzazione delle rampe in trincea e delle gallerie tramite la realizzazione di gusci in calcestruzzo armato impermeabile di tipo cosiddetto a vasca bianca – in cui il calcestruzzo, oltre all’assorbimento del carico, assume funzione impermeabilizzante in assenza di membrane sintetiche.
12.
Per quanto riguarda il trattamento dei calcestruzzi, va sottolineato come lo svincolo di Lambrate presenti per la prima volta in Italia l’applicazione del prodotto i.active COAT di Italcementi. Si tratta di un rasante fotocatalitico che adotta un principio brevettato, il quale interagendo con la luce rende le superfici di parete autopulenti e in grado di abbattere gli agenti inquinanti.
che insistono sull’area e sugli ingenti flussi di traffico che interessano sia via Rombon, sia la tangenziale.
Ciò ha comportato la pianificazione di interventi notturni, e un’organizzazione dinamica e continua delle fasi di cantiere. Se nei primi anni l’avanzamento dei lavori ha conosciuto molte interruzioni e rallentamenti, L’approntamento del cantiere dalla metà del 2012 le attività ha tenuto conto dell’ambito urbano hanno subito un forte impulso in cui si colloca. grazie all’applicazione di un intenso Innanzitutto si è cercato di minimizzare programma finalizzato alla riduzione gli impatti delle lavorazioni sulle attività dei tempi. Grazie a questo programma,
è stato possibile aprire l’uscita dalla tangenziale in direzione Milano nell’ottobre 2012 e completare l’opera nel 2014, con l’apertura di tutti i rami di svincolo e della pista ciclabile che attraversa l’area.
12. Prova di carico sulla rampa D.
19
Il percorso pensile della pista ciclabile Il percorso ciclopedonale che attraversa lo svincolo a sud di via Rombon assolve l’importante ruolo di collegare la viabilità ciclabile a est e a ovest della tangenziale, permettendo l’attraversamento in sicurezza ai flussi tra il centro di Milano e l’area dei parchi di Segrate. In particolare, la nuova pista garantisce un’accessibilità ciclopedonale sicura sia alla scuola media Sir James Henderson, sia alla Fondazione Sacro Cuore su via Rombon.
13. Particolare dell’attraversamento ciclopedonale al di sopra della rampa H.
20
all’interno di un’opera infrastrutturale per sua stessa natura piuttosto disarmonica. Lo stesso tracciato ciclabile pensile risente infatti, nell’andamento planoaltimetrico, dei vincoli geometrici imposti dal progetto stradale. Data la sua posizione a sud di via Rombon, esso passa nell’ordine al di sopra delle rampe di svincolo F e A, al di sotto del viadotto dei Parchi, e al di sopra della rampa H. La struttura portante longitudinale del viadotto è costituita da un tubo di 67 centimetri di diametro, cui sono vincolate le mensole per l’appoggio dell’impalcato.
L’unica soluzione costruttiva che permetta a un percorso ciclopedonale di attraversare un’area congestionata quale quella in oggetto - in larga parte occupata dal groviglio delle otto rampe di svincolo e dagli assi stradali principali - è quella Questo è costituito da una soletta di un viadotto su pile. gettata su lamiera grecata, la quale realizza un piattaforma larga 4 metri – Nel percorso di progetto, pertanto, di cui 2,5 occupati dalle corsie ciclabili su uno sviluppo longitudinale e 1,5 dal percorso pedonale. complessivo di 414 metri, La struttura metallica appoggia su 28 ben 330 si estendono su viadotto. colonne in calcestruzzo dal diametro D’altro canto, la natura pensile di 70 centimetri. dell’opera permette di introdurre Tale struttura si sviluppa un segno architettonico unitario
su tre tratti curvilinei di tracciato: il primo si estende su sei campate tra via Rombon e degli stabilimenti ex-Gracco; il secondo si incunea su 12 campate al di sotto del viadotto della tangenziale; il terzo, su 7 campate,torna a costeggiare l’asse di via Rombon in direzione Segrate. Questi tre tratti di percorso pensile sono collegati tra loro dagli attraversamenti sulle rampe F e H, dove la linearità del percorso è interrotta. Dal punto di vista strutturale, la risoluzione dell’interferenza con queste due rampe di progetto ha offerto l’occasione di introdurre due episodi architettonici di rilievo. Qui l’impalcato è appeso tramite pendini a due strutture reticolari in acciaio, poggianti ognuna su un setto e su una colonna in calcestruzzo armato disposti sulle due sponde dell’attraversamento. Tale soluzione permette di contrarre il più possibile lo spessore della soletta e garantire il franco necessario al passaggio dei mezzi sulle rampe sottostanti.
21
22
15.
Scelte di finitura L’intera struttura metallica, lamiere grecate incluse, è zincata e verniciata di bianco (RAL 9002) mentre la soletta di calpestio è pigmentata grazie all’applicazione di un rivestimento resinoso metacrilico rosso (di colore RAL 3011), steso a due mani dopo una rasatura epossicementizia a elevata resistenza di fondo. Tale rasatura serve a garantire un’adeguata rugosità superficiale a un piano ciclabile che in alcuni tratti presenta una pendenza longitudinale pari all’8%. Il mix design dei calcestruzzi è stato studiato
da Calcestruzzi Spa in collaborazione con la ditta Comaco Italiana di Forlì il pavimentista individuato per la messa in opera delle resine speciali. Il sistema di illuminazione interviene a caratterizzare la percezione notturna della struttura. Una linea luminosa accompagna infatti il dipanarsi del percorso all’interno svincolo, grazie all’installazione di corpi illuminanti di tipo strip-LED continui, incassati all’esterno dei corrimano tubolari. Viceversa, l’illuminazione del piano di calpestio della pista è garantita dal posizionamento di lampade LED puntiformi, incassate all’interno dei corrimano.
La vasca al di sotto del viadotto In corrispondenza del tratto di pista ciclabile posto al di sotto del Viadotto dei Parchi, nell’area di risulta compresa tra le rampe e via Rombon, è stato realizzato uno specchio d’acqua poco profondo, confinato da una vasca in calcestruzzo armato di forma libera. Essa è alimentata con acqua di ricircolo che, opportunamente trattata e filtrata, è prelevata da una roggia che scorre a sud dello svincolo.
14. Struttura reticolare di sostegno del sovrappasso ciclopedonale. 15. Il passaggio della passerella al di sotto del Viadotto dei Parchi particolare della vasca.
23
117.57
117.35
116.66 120.02
120.02
121.86 116.47
B34 B35 121.45
121.57 119.44
119.42
121.48
116.49
C12
124.46
120.97
118.74
121.02
D21
117.29
B24
117.05
116.98 116.93
117.09
117.12
117.22
120.83
117.18
116.98
116.19
120.78
117.27
120.63
116.96 116.86
120.58
116.91
116.14
123.72 118.34
116.36
123.66 124.08
117.20
120.41
120.15
B22 B22bis
C13 D24
119.96
TANGEN Z
B20 A ACUSTIC
TANGEN ZIALE EST
BARRIER
D7 B44
S.P.103 " CASSANESE" B=8.00 m 0.50-3.25-3.25-1.00
A, B
A 0C.1.03
GALLERI A GA.1.01 E IMBOCCHI RAM PE
B19
D4
D3
B18
Pila 7
D2
A20 A20 bis
D1
Pila 18
7 G1
17 Pila
Pila
15
MARCIAPIEDE
116.62
116.65
H16
116.56
H17
116.54
H18
116.42
116.45
116.52
116.52
116.56
116.55
H20 115.60
115.46 115.33
115.96
SC2
SC3
SC4
G4
115.40
116.68
116.44
A26
115.89
116.33
CS081000
116.41 115.93
117.02
116.15
123.95
F5
A27
G5
124.14
SIA
R CO
116.90
G6
115.94
G6 115.77
ER
115.85 123.52 123.94
116.70
116.22
116.06
116.71 117.17
116.06
116.14
117.04
DI
CEL AC
SC5
SC6
115.56
SC7
80
SC8
IO
AZ
115.55
116.19
STRADA SACRO CUORE RI.1.02
OC.1.06
115.50
H10 H 11
116.10
116.52
116.77
G5
GALLERIA E IMBOCCHI RAMPE A e B GA.1.01
124.22
A1 BO
115.88
115.83
115.87
L= NE
116.28
116.06
115.89
.00m
116.01
CAN22
115.66
FERMATA A.T.M. Q=116.45m 115.96
116.05 116.03
116.42
1
H24
115.82
2
116.13
116.11
116.17
115.87
L SA CR 0.50- O CUOR E 2.752.75- B= 6.50 m 0.50
G4
116.01
116.37
H25 H23
H22
H21
116.45
CAN2
116.40
116.45
116.50
116.58
DA DE
E "F 1.00 " B=6. -4.0 50 m 0-1. 50
116.24 116.14
116.29 116.38
116.60
116.56
116.85
116.13
115.96
116.27
116.72
116.33
116.40
116.48
116.53
116.63
115.97 115.81
115.78
PISTA CICLABILE
116.20
116.42
116.70
115.87
116.42
116.44
116.43
CS07
STRA
ASS
18
116.46
115.77
116.50
116.47
ro M
Mu
116.44
CORPO SCALE SUD GA.1.02
116.62
116.53
116.41
Concio 19
116.42
123.55 123.97
116.39
116.43 116.64 116.54
116.52
116.48
116.66
23
123.89
116.51
116.36
Concio 25
116.61
116.52
SEGRATE
116.54
Pila
Pila 13
116.57
Concio 24
116.57
116.61
116.53
Pila
116.63 116.52
116.61 124.26 116.58
Concio 22
116.53
116.57
116.50
14
Pila 11 116.30 116.20 116.62
116.71
116.25
Concio 23
116.57
Concio 21 116.68
Concio 20 116.70
19
A25
Concio 12
123.98
116.84
116.87
116.24
C2
116.56
nna
Colo
Pila
116.57 116.72
Pila 12
116.97
G2 G3
117.00
VIADOT
G2
11
116.90
117.05
16
TOPilRA a VI.1.0 10MPA G 3
Pila 8-
A23
5
6
116.50
116.50
0
BB8
116.76
116.65
9
Pila 4
Pila
Pila 3
Pila 2
BB9
Pila 1
Spalla 1
Pila
10 BB
1
116.34
123.94
116.56
116.50 116.54
116.54
116.78
Concio 15
116.81
Concio 14 Concio 13
N20
116.76 116.68
Concio 11
116.43
CA
F3
116.15
116.30
116.7
116.52
116.45
116.50
Spalla 2
116.45
BB12
116.47
116.67
116.62
DX36
DX35
116.50
116.45
116.50
116.54
Pila 21
ro M
Concio 18
116.90
116.75
116.87
2 Pila
116.39
Mu
116.66
116.68
116.66
DX34
DX33
DX32
DX31
116.39
116.55 116.56
124.20 116.80 116.88 116.93
F2
116.68
116.36
116.88
12
116.67
116.69
116.70
116.48
Concio 16
116.63
116.78 124.28
116.98
Concio 10
117.08
SX33
SX32
116.67
116.72
116.49
Concio 17
124.02 123.59
117.09
SX31
SX30
116.64
116.66
DX30
DX29
DX28
DX27
DX26
DX25
DX22
116.89
116.98
116.99
115.60 115.56
115.23
116.93
117.09
117.08
116.61
116.64
116.66
116.70
116.80
124.01
117.01
117.11
SX29 116.64
116.67
116.68
116.74
116.65
Pila 25
F1
DX20 DX21
Concio 9bis e 9 117.20
117.02
117.08
SX28
116.62
116.72 116.68
116.68
116.72
Pila 23
115.85
116.65
116.95
116.34
115.62
116.31
SX27 116.63
116.57
116.66
Pila 22
116.42
Concio 6
115.24 116.58
116.74
SX26
116.48
116.68
116.44
116.15
F4
116.08
117.34
Concio 4
116.56 116.48
116.68
116.98
Pila 24
115.59
BB11
RA.1.06
CORSIA DI DECELERAZIONE
114.58
117.10
Concio 3
Concio 2
Concio 1 45.00
117.08
117.20 116.53
116.08
116.53
DX19
117.10
116.57
115.37
115.42
115.93
116.47 116.40
116.28
115.63
DX18
116.62
116.37
116.47
116.45
116.64
116.61
117.03
117.11
Concio 8 e 8bis
116.66
116.63
123.62 124.02
117.17 117.21
117.21
117.41
117.23
115.59 115.55
116.24
116.14
Concio 5
116.28
117.22 116.44 116.72
117.07
DX17
Concio 7
117.43
117.65 117.45
15.00
117.27
116.60
116.42
116.66
117.20
RA.1.0
DX16
117.58
117.68
117.27
117.17
VIA ROMBON
SX25
116.61
116.29 116.48
116.53
116.67 117.07
117.28
G3
DX13
DX12
116.45 116.07
116.39
116.39
116.51
116.67
117.17
117.24
118.09
117.17
116.59
G1
116.28
115.72
115.84
116.30 116.37
116.67
117.22
M
115.72
RETE ELETTROSALDATA DI RECINZIONE CON RIV. PLASTIFICATO
116.55
115.85
116.41
116.49
SX24 116.74
123.96
117.18
A22
DX14 DX15
116.43
117.99 117.99 117.99
118.12 117.25
SX22 116.86
117.19
117.26
117.29
117.26
119.16 119.13 119.65
117.14
117.14
116.49
A10
116.44
116.55
117.89
117.30
116.43
116.66
118.40
119.96
117.34
0
124.23
115.55 115.80
116.58
116.62
118.36
118.44
118.23
119.78
119.75 120.00
115.85 116.03
115.15
115.18
115.83
116.47
116.76
116.83
116.62 123.89
116.01 116.65 115.86
115.82
123.87 123.48
117.19 117.18
G7
G7
115.86 116.08
116.60
G2 H8bi9 s H8
F6
BB1
H9
A28
116.64
116.04
116.04
115.53
116.55
116.26
RA.1.07
116.50 116.63
116.24
116.56
115.87
115.70
116.78 123.81 116.49
117.17
A29bis A29
117.22
115.98
116.85
116.39
G28
116.33
116.69 117.47
117.47
G8
115.88
123.86 116.02
115.83
116.93
116.82
123.84
115.90
H7
RAMPA A - RA.1.01
115.81
115.73
115.74
115.05
115.56 115.12
117.24
115.81
115.05 115.04 116.28 115.51
116.59
PREVISIONE
116.99 123.44
115.53
SCOLAMATO RE LAMB
RO
115.84
116.25
116.49 115.93
124.11 115.54
G27
115.82 123.77
G9
115.89 115.82
116.01
116.53
117.27
117.90
H6
La pianificazione delle attività
della Fondazione Sacro Cuore. Ciò ha significato anticipare L’accelerazione del programma l’inaugurazione della pista di circa dei lavori, che ha interessato 4 mesi sul cronoprogramma, lo svincolo di Lambrate a partire montando la passerella nel periodo dal 2012, ha comportato estivo, notoriamente caratterizzato una notevole contrazione dei tempi nel campo delle costruzioni da un necessari alla progettazione costruttiva rallentamento delle forniture e alla realizzazione della nuova pista e da vuoti di organico dovuti alla ciclabile. La committenza, infatti, programmazione delle vacanze. alla fine di marzo 2013 chiedeva all’impresa che il percorso La complessità dell’intervento; ciclopedonale fosse inaugurato l’irregolarità della struttura; all’inizio di settembre, per garantire la conseguente impossibilità di con il nuovo anno scolastico ricorrere alla prefabbricazione un’accessibilità sicura agli studenti industrializzata; l’esigenza F7
A30
m .50 =6 " B -1.00 E "G .00 ASS .50-4 1
TTO DO
AG MP RA
115.52
I.1
-V
115.88
115.58
118.65
118.65
118.49
118.41
115.78
VIA
118.45
115.97
115.44
F8
123.34 123.75
118.54
A31
115.59
115.69
119.18
119.24
115.37
115.69
115.15
116.91
115.78
115.50
115.38
115.45
119.27
123.68
117.50
G24
119.60
119.39
119.58
116.60
119.45
123.89
123.95
H3
115.02
119.59
115.43
F9
115.44
115.25
115.43
115.18
ASSE "G" B=6.50 m 1.00-4.00-1.50
120.03 120.00
116.51
117.83
115.64
A32 F10
G13 G13b is
SPALLA E MURO DI RISVOLTO RA.1.07
114.97
115.64
116.81
116.21
117.29
123.94
120.39
117.38
120.67 120.70
118.91
120.42
116.41
120.59
123.61
115.57
120.28
120.50
CS0812000
120.39
120.757
H2bis H2
A33bisF11 A34 A33
123.71
G23
F12bis F12
114.96
118.73
119.71
120.85
119.08
119.33
123.79
115.21
BARRIERA ACUSTICA OC.1.06
RA.1.0
115.49
115.45
123.97
121.26
123.57
121.49
116.22
116.07
123.82
116.32
121.26
116.16
H1
F14
115.20
115.04
115.44
115.41
121.35
116.15
G22
1
BARRIERA ACUSTICA OC.1.06
F13 F13bis
A35
115.59
115.07
123.60
115.37
115.72
123.46
123.84
124.01
G14
122.04
RAMPA G - RA.1.07
CS088000 115.35
123.50
122.44
115.32
116.02
115.60
115.68
121.97
115.68
115.30
115.69
115.58
G2
G20
115.64
115.10
115.71
115.57
115.62
114.93
114.86
115.42
115.57
115.61
115.25
123.34
123.19
115.25
123.90
115.70
115.52
115.68
115.61
115.50
F16
115.59 123.32 115.61
124.04
115.54
115.60
115.56
114.32
115.11
116.32
114.57
114.79
115.43
114.66
115.17
114.60
115.60
114.77
114.58 114.62
123.33
115.26
113.89
114.57
114.68
115.43
115.48
115.20
115.28
114.66
114.69
115.50
115.57
115.55
114.76
115.49
115.48
115.51
115.59
115.50
114.61
115.86
114.85
114.71
114.49
115.34
115.50
115.61
115.23
115.64
114.55
115.05
114.78
114.83
115.50
114.82
115.50
115.62
115.38
PREV
114.68 114.73
114.61
115.28
114.44
115.01
114.55
114.79
115.47
115.29
115.39
RE
115.60
123.88
115.15
114.43 114.22
115.40
ISIO G19 NE SCO LAM ATO
5bis G1 G15
122.21
115.12 115.47115.52
123.57
123.87
115.10
115.55
114.77
115.44
O
115.81
115.90
115.85
115.87
115.86
115.58
16. Sviluppo planimetrico del percorso ciclopedonale.
114.68
115.47
115.53
114.74
122.79
115.23
115.20
115.55
114.85
114.64
115.37
115.29
115.76 115.85
114.80
115.58
115.64
115.58
123.46
LAM BR
115.29
124.04
123.88
RA.1.06
115.11
114.80
122.82
F15
115.08
114.69
115.51
114.55
115.52
114.51
115.44
115.56
115.26
115.37
115.50
115.42
114.31
115.56
123.33
115.33 114.76
115.73
115.62
115.64
115.04
114.90
115.80
122.20
115.54
115.43
115.61
115.70
115.41
123.45
123.87
115.19
115.36
CS0810000 115.90
115.16
115.71 115.83
115.82
115.61 115.62 115.54 115.58 115.53
114.62
Q=114.61m
TOMBINO Ø1000 DEVIAZIONE FOSSO RAMPA G RA.1.07
Oltre a ciò, le fasi operative di montaggio della struttura ciclabile 115.10
115.67 115.58
115.46 114.97
124.01 115.72 115.73
115.07
115.63
123.37 115.38 115.69
115.51
115.05
115.44
115.38
CS089000
115.23
115.31
115.37
115.43
114.63 114.64
115.34
115.77
G17
124.12
115.29
115.15
115.33
114.68
115.25
124.04
115.61
123.95
Q=114.39m
114.71
115.71
115.43
115.43
115.37
115.21
115.62
114.68
G18
115.74
115.65
115.47
115.12
114.93
114.75
115.29
115.62
115.68
G16
A1 BO
17. Veduta del sovrappasso della rampa H.
115.38
114.78
115.14
TOMBINO SCATOLARE 2.40 x 0.80m PROGR. Km 0+293.17 (rampa G) OI.1.05
115.70 115.70 115.77
115.74
115.17
115.00
114.95
115.08 115.21 115.01
115.24
114.88
115.09 115.58
115.21 115.21
115.22
115.17
115.43
123.18 124.06
115.30 114.88 123.49 115.20
115.17
115.21
Bologna-Genova
114.94 115.16
A1 Bologna
24
114.91
114.92
121.84
115.92
116.02
116.04
G21
115.06
115.14
115.68
114.98
115.63
115.69
115.66
123.76
115.42
115.50
115.13
115.13 114.57 114.40 115.27
114.93
115.44
115.07
115.85
115.71
115.22
114.99
115.85
117.27
115.95
115.37
115.85
115.44
115.40
115.35
115.99
116.25
.03
G25
1
G1
115.81
115.19
di modificare il progetto per velocizzarne la realizzazione (la presenza di lavorazioni al di sotto del percorso obbligava all’eliminazione di una pila, con l’unificazione di due campate); la necessità di sviluppare le lavorazioni di montaggio entro precisi lassi temporali – fissati dalle autorizzazioni di chiusura delle rampe di svincolo in funzione: tutti questi fattori erano di ostacolo al conseguimento dell’obbiettivo.
118.17
117.54
H5
0
G1
117.56
H4
115.78
115.54
117.84
118.21
117.52
123.81 123.41 117.55
CS084000
115.74
115.77
G26
TOMBINO Ø1000 PROGR. Km 0+612.10 (rampa A) RA.1.01
G1 2
117.30
SX21 116.98
117.26
B14 B15 B14bis
117.34
A8
A9
116.80
115.61
116.61
116.48
124.31
DX11
DX10
120.02
120.23
SX20
124.04
117.10
A10 115.68
115.59
117.15
B12 B13 117.55 117.59 117.59
118.11 118.97
SX19
km 7+30
116.20
N19 bis CA N19 CA
119.82
118.35
B16
117.47
B11
1 aC nn
DX9 DX8 119.28
119.49
SX18
117.22
117.33
116.51
116.52
116.56
MARCIAPIEDE B=1.50m RA.1.09
115.85
115.82
123.62 124.05 116.76
115.79
115.76
A11
115.68
116.43
115.95
115.87
115.79
CORPO SCALE NORD GA.1.02
116.39
117.87
117.41
DX7
116.54
116.65
116.49
116.48
118.06
117.60
Via Rombon
DX6
B9
116.42
CS071000 116.50
116.60
116.49
117.72
B8
B7
E1 A12
116.10
116.36
116.46
116.60
117.95
118.09
B10
lo Co
B5
117.38
SX17
117.35
117.37 117.67
117.48 117.99
E2
A13
115.11
116.90
116.86
118.30
118.92
119.40 119.78
B6
4
SX15 SX16
SX14
117.49
117.82
118.11
118.49
A21
SX13 118.27
118.95
119.24 119.39
119.75 119.54
119.78
117.17
A24 A24bis
119.39
119.40
SX12
117.93
SX11
119.33 119.41
116.43
117.73
117.91 118.45 118.45
118.81
SX9SX10
119.73
119.98
120.10
PREVISIONE SCOLAMATORE LAMBRO
C14
273.62409844
i=2,0% L=44.65m 119.37
SX8
119.99
118.43 118.46
118.42
118.63
119.23
SX7
119.99
115.39
118.59
118.55
119.18 119.36
120.18
117.36
116.91
116.92
117.11
116.52
DEVIAZIONE ROGGIA MOLINARA RAMO SECONDARIO OI.1.06
116.45
N18 bis CA N18 CA
118.38 118.47
118.53 118.16 118.35
118.26
116.44
115.65 116.84
116.92
116.72
O ICAT ASTIF V. PL
117.28 117.50
115.61
E3
116.42 116.54
116.62 116.55
116.55
116.59
116.49
118.07
116.55
116.55
116.89
B17 bis B17
116.99 117.08
116.46
11000
A14
115.15
117.22
117.28
116.31
117.34
116.49
116.36 116.59 116.59
116.50
117.15
116.12
116.16
116.49
117.93
117.13
A15
117.07
117.15
116.18
116.36
116.41
117.49
116.30
116.50
115.63
RA.1.03
116.51 116.25
116.32
116.46
A
115.67
115.63
116.16
115.60
115.33
115.36
116.04 115.71
115.64
116.15
115.62
117.44
116.85
118.21
116.32
115.98
117.20
115.94
116.59
116.21
B46
E4
116.13
123.99
117.22
117.16
116.67
116.63
116.61
115.62 115.63 115.69
116.91
115.75
116.55
A
117.19 116.42
116.65
116.61 116.74
116.90
117.20
VASCA VIA CANELLI PROGR. Km 0+250.57 OI.1.04
116.45
116.83
124.27
0+25
116.82
116.48 116.26
116.77
116.68
0.57
PK
116.04 116.00
116.78
116.75
A1 A16 6bis
123.61
124.35
117.11
2.35
116.22 115.69
118.19 118.20
117.00
117.55
116.44
N17 CA
0+25
116.24 116.37
D5
117.11
A17
124.11
123.66
124.01
116.56
B48
B47
A18
CS0813
124.09
117.04
117.05
PK
D6
GA
116.47
N RI CO
116.61
115.89
1 PA
1.0
IONE
C21
C23 C22
A19
117.00
115.85 116.00 116.15
117.62
117.55
116.97
IN
AA
ELL
ER
SS
116.40
116.34
B45
IALE EST
B21
4 D25
.1.0 RA
C1 C15 6 D26 C17
116.17 116.16
116.28
124.01
EM
115.56
115.55
CINZ DI RE
116.75
116.69
116.74
116.24
116.26
123.62 124.05
116.59
116.32
116.32
116.15
16 CAN
117.04
115.63
116.23
116.16
116.49
116.32
116.23
116.15
116.18
DATA OSAL
116.54
9
C1
115.74
C20
115.67
116.02
TR ELET
116.69
116.48
116.49
116.45
N
CA
RETE
117.12 117.00
115.69 116.52
116.26
RA
118.66
IA SV
5 CAN1
116.74
116.41
TOMBINO Ø 1000 PROGR. Km 0+199.00 (rampa C) RA.1.03
2
.1.0
118.55
118.61 118.74
116.77
116.31
4 CAN1
116.79
116.79
BARRIERA ACUSTICA - OC.1.05
116.97
116.48 116.76
116.26
3
116.59
0m
9.0 SO B= NOSEN A MO 0-0.50 RAMP .00-3.5 1.00-4
116.53
I ELL
116.30 116.28
00 8.22 Ø 8 +62 INO m 0 MB . K TO OGR 2 PR .1.0 RA
116.66
116.65
119.33
B49 E5
117.14
116.98
117.04
116.56
116.53
RAM OTTO .02 VIAD VI.1
119.44
E6
116.87
116.86
116.31
123.63
B50
124.14
116.94
116.59
116.39
8
124.41
123.70
116.59
116.72
116.39
116.65
116.77
116.13 116.12
E7
124.10
116.72
117.21
CS2000
116.55
116.39 116.33
PA D
CAN1
116.95
RAMPA B 116.61
117.83
116.62
116.40
115.67 115.57
116.30
116.09
E8
117.41
RA.1.02
116.53
116.27
116.39 116.60
119.31 119.24
124.06
A4 TO-VE
116.15
A4 TO-VE
116.48
116.14
GALLERIA E IMBOCCHI RAMPE A, B - GA.1.01
116.35
116.29
124.13
CS085000
116.61
116.75
116.45
124.02
117.28
116.63
117.37
IMBOCCHI RAMPE A e B GA.1.01
115.35
116.42
124.30
116.60
116.62
115.56
116.74
116.63
116.91
117.66 117.36
116.55
116.63
116.59
116.26
CAN12
119.88 124.41
116.51
TOMBINO SCATOLARE RAMPA D - OI.1.06
116.32
B43
124.14
116.36
115.81
116.23 116.33
117.93
E10 E9
116.25
116.47
800 0.02 O Ø 0+54 BIN TOM GR. Km PRO .1.02 RA
116.24
116.61
116.46
116.71
km 7+400
116.62
116.49
CS072000 116.59
E "B
ASS
120.09
116.39
117.67
m 50 =6. 00 " B .00-1. -4 1.50
116.22
B42
D23
117.93
117.88
116.85
116.62
116.61 116.37
CAN11
120.55
116.52
116.58
B41
116.67 116.65
116.46
116.52
116.63
E11 E12
D22
115.97 115.90
B23
124.20
116.37
116.41 116.37
B40
117.01
116.31
115.97
117.09
116.89 116.94
117.06 116.30
124.08
116.61 116.42
116.36
118.76
118.74
117.18 117.19
116.52
116.31
116.47
116.50 117.26
117.20
117.21
116.64
B39
116.38
117.23
116.39
115.97
PERCORSO CICLABILE B=2.50m RA.1.09 - L=492.10m
124.36
118.50
116.45
116.49
B38
CAN10
B25 B
118.65
116.42
116.53
RAMPA B RA.1.02
E15
26
124.17
B37
B36
116.21
B33 121.53
117.26 117.11
116.35
B=
117.51
B31 B32
B30
B29
RA.1 .05
B27
D8
C11
117.35 117.35
B28
124.21 123.61
115.93
116.56
CAN9
119.03
116.30 115.94
117.38
117.24
117.30 116.19
116.58
116.51
116.32
116.49 116.50
E1
119.25 116.29
116.68 115.86
116.59 116.53
116.53
E13 E14
115.85
116.57
115.26 114.42 114.45
115.35
114.90 114.93
115.76 114.80
115.86
115.74
114.68
114.67
114.78
114.77 114.73
115.70
115.73 115.86
115.78
115.72 115.73 115.72
114.57 114.74
115.72 115.72
114.78 115.61 114.93
115.54 114.97
115.71 115.62 114.86
114.87
114.88 115.66
114.93 114.88 115.72
25
18.
si sovrapponevano necessariamente a quelle dello svincolo, con ovvie conseguenze sulla sicurezza delle maestranze e sulla necessitĂ di pianificare le lavorazioni.
18. Dettaglio della struttura metallica della pista ciclabile. 19. La rampa ciclopedonale nel tratto piĂš prossimo a Segrate.
26
dei getti in opera; pianificazione delle finiture e degli impianti; programma delle prove di carico e dei collaudi.
Questa attivitĂ di pianificazione ha evidenziato margini minimi Solo grazie allo sforzo congiunto del per la gestione degli imprevisti: progettista costruttivo Sinergo, della soltanto una precisa adesione direzione lavori, del coordinatore per la al cronoprogramma da parte dei sicurezza e delle imprese costruttrici si soggetti coinvolti ha permesso il è proceduto allâ&#x20AC;&#x2122;accurata pianificazione rispetto dei tempi di consegna. delle fasi esecutive: progettazione di dettaglio; istruttoria e approvazione dei progetti; piano delle forniture, delle lavorazioni e dei controlli dei materiali; programma dei montaggi; programma
27
28
21.
La costruzione
risorse e le tecnologie più adatte a rispondere alle esigenze del progetto. Per il cantiere della pista ciclabile di Mentre la lavorazione, il montaggio e lo Lambrate, la principale criticità da sviluppo complessivo della carpenteria superare è stata la produzione delle sono stati sovrintesi da INCI stessa, strutture in acciaio. Va sottolineato le caratteristiche dimensionali del infatti come la particolare natura tubolare curvo che porta la struttura dell’impalcato, composto in più tratti hanno imposto il coinvolgimento di uno da profili tubolari a curvatura ridotta, stabilimento di Alessandria - l’unico abbia reso necessaria la dislocazione in Europa in grado di garantire la delle lavorazioni in diversi stabilimenti. calandratura necessaria. Per questo delicato coordinamento Nel complesso, dunque, il ciclo di delle attività costruttive, l’appaltatore lavorazione delle strutture metalliche - la consortile Segrate Lambrate è stato effettuato in ben tre diversi scarl - ha incaricato l’azienda INCI stabilimenti: un primo occupato nel di Ferrara. Questa ha individuato le ciclo di calandratura dei tubolari,
22.
23.
un secondo nella lavorazione e nel preassemblaggio, un terzo infine nella zincatura e verniciatura. Come s’è detto, nella prima fase si è proceduto a un delicato processo di calandratura non tradizionale, in grado di garantire la sinuosità del tubolare da 670 millimetri di diametro previsto dal progetto, senza procedere a inestetiche segmentazioni in una linea spezzata dei tratti curvilinei. Per il resto, grazie all’accurata ingegnerizzazione del progetto e alla quasi totale lavorazione in stabilimento delle strutture, si è evitata la saldatura in cantiere degli
20. Dettaglio della struttura reticolare dei sovrappassi. 21. Particolare delle mensole di sostegno dell’impalcato. 22. Macchinario per la calandratura delle strutture tubolari. 23. Fase di montaggio della trave reticolare.
29
24.
24. Sezione trasversale dei sovrappassi. 25. Sezione e prospetto della struttura tubolare di sostegno. 26. Vedute del modello agli elementi finiti delle strutture metalliche. 27. Veduta dell’intradosso della struttura metallica in corrispondenza della rampa in direzione Segrate. 28. Veduta notturna della pista ciclabile
30
25.
elementi metallici, affidando a semplici di uomini e mezzi ha permesso l’attività unioni bullonate realizzate in opera contemporanea di 2 o 3 squadre l’assemblaggio dei conci strutturali. di montaggio, in un continuo alternarsi di lavorazioni notturne e diurne. All’inizio del luglio 2013, È stato così possibile procedere a una quarantina di giorni dall’avvio al montaggio della struttura principale delle attività, grazie all’impiego in soli 40 giorni. di alcune decine di operai nelle officine Parallelamente alle attività di lavorazione e preassemblaggio, di montaggio della struttura principale, le prime strutture sono state si è proceduto alla posa delle lamiere consegnate in cantiere. grecate e all’assemblaggio Qui, la necessaria operatività è stata delle strutture portanti dei parapetti, garantita dall’impiego costante di 35 che ha impiegato nel suo complesso operai, con mezzi di sollevamento, una squadra di 8 operai per venti giorni. cestelli e piattaforme dislocate lungo Infine, nel corso di sole 4 notti, il percorso. Questa concentrazione si è proceduto ai getti della soletta
26.
per un volume complessivo di 220 metri cubi di calcestruzzo. Successivamente si è provveduto alle prove di carico, senza mai per questo rallentare od ostacolare il completamento delle lavorazioni. Infine, più ditte si sono avvicendate nel cantiere della passerella per l’esecuzione delle opere di finitura e l’installazione degli impianti.
31
28.
Caratteristiche geometriche principali
Caratteristiche geometriche secondarie
Numero di pile 28 Altezza delle pile 2,00 - 6,05 m Altezza dei piloni sugli attraversamenti 11 m Sviluppo complessivo del percorso 416,10 m Sviluppo lineare delle rampe 86,50 m Sviluppo dei tratti rettilinei su impalcato 175,60 m Sviluppo tratti in curva su impalcato 154,00 m Sviluppo della campata maggiore 16,50 m Luce degli attraversamenti 21,80 m Numero di curve sul tracciato 7 Raggio di curvatura minimo 4,62 m Raggio di curvatura massimo 82,49 m Larghezza complessiva 4,54 m Larghezza utile 4,00 m Pendenza massima 8%
Tubo portante diametro 672 e 670 mm spessore 14,3 e 11,22 mm Numero giunti trasversali 9 Interasse tra i pianerottoli 11 m Interasse tra i traversi 2,48 - 2,76 m Altezza delle trave reticolari sugli attraversamenti 1,45 m Spessore soletta 21,5 - 27,5 cm
32
Rete elettrosaldata in ferro zincato, maglia 200x40 mm - barre orizzontali diametro 2 mm e barre verticali diametro 8 mm, bordo di rinforzo diametro 16 mm. Grigliato stirato su attraversamenti spessore 4 mm, maglia 110x40 mm Altezza parapetto 1,56 m
33
34
Caratteristiche dei materiali Calcestruzzo per pile
Calcestruzzo per soletta
Lamiera grecata collaborante con soletta
Rck 40 N/mm2, classe di esposione XF1 rapporto acqua/cemento=0,50 contenuto min. di cemento 300 Kg/mc. Calcestruzzo per soletta Rck 30 N/mm2, classe di esposione XF3, rapporto acqua/cemento=0,55 tipo cemento CEM II/A-LL42,5R contenuto min. di cemento 325 Kg/mc. Lamiera grecata collaborante con soletta tipo A55-P770-G6 Sp. 10/10 e 15/10.
Acciaio per tubo portante
X60 e X70
Acciaio per elementi strutturali
S275J0
Acciaio per armatura
B450C
Acciaio per rete elettrosaldata
B450A
Rasante fotocatalitico
i.active COAT S70 bianco, per le pareti delle rampe
Finitura soletta
Rasatura di fondo epossi-cementizia a elevata resistenza EPOMALT in due mani e rivestimento resinoso metacrilico pigmentato Dracolor in due mani Ral3011.
Finitura elementi in acciaio
Zincatura a caldo e tinteggiatura con smalto monocomponente semiopaco a base di copolimeri vinilici e pigmenti anticorrosivi ai fosfati di zinco, colore RAL 9002.
Finitura del parapetto
Zincatura
Finitura calcestruzzi a vista
Rasatura e tinteggiatura con smalto monocomponente semiopaco a base di copolimeri vinilici e pigmenti anticorrosivi ai fosfati di zinco.
Piano del colore
Pareti Rampe e Pile: RAL 9002 Velette prefabbricate rampe: RAL 9002 Pareti attravesamenti: RAL 6021
Alcuni numeri Peso dellâ&#x20AC;&#x2122;acciaio per le strutture Volume del calcestruzzo per soletta
240 ton 211 mc
Tempo impiegato per il montaggio della struttura in acciaio
40 giorni
Potenza complessiva assorbita per lâ&#x20AC;&#x2122;illuminazione
c.a. 2880 W
Illuminazione
mediante apparecchiature a LED
Potenza assorbita per lâ&#x20AC;&#x2122; illuminazione di un metro lineare di percorso
6,93 W
35
Enti, progettisti e imprese
Committente
Progettazione, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza
Imprese esecutrici
Strutture prefabbricate
速
Milano Serravalle Milano Tangenziali Spa
cav. Giovanni Galliazzo geom. Massimo Poncina ing. Diego Ceccherelli arch. Tito Formichi
Direttore Tecnico e Responsabile Unico del Procedimento ing. Giuseppe Colombo
geom. Danilo Bussandri ing. Andrea Bertacchini geom. Riccardo Caccialupi
Progettazione costruttiva e Strutture metalliche ingegnerizzazione dei processi. Ideazione e progettazione esecutiva della passerella ciclopedonale Alessio Toselli
Calcestruzzi, mix design e rasante fotocatalitico Italcementi Italcementi Group
Calcestruzzi Italcementi Group
Pavimentazioni ing. arch. Alessandro Checchin ing. Loris Ziero ing. Valerio Borgo
Opere edili ing. Davide Gabrielli geom. Giuseppe Omodeo
36
37
Sinergo Spa via Caâ&#x20AC;&#x2122; Bembo, 152 Martellago - VE Tel. +39 041 3642511 Fax +39 041 640481 info@sinergospa.com www.sinergospa.com Coordinamento editoriale Andrea Frattin Ideazione e concept grafico Marco Franceschin Testi Alberto Muffato Alessandro Checchin Andrea Bertacchini Fotografie Marco Franceschin Valerio Borgo Alessandro Checchin Andrea Pugiotto
38
39
<H
Il presente volume è edito a cura di Sinergo Spa