Il rischio idrogeologico: tra mito e realtà Nicola Casagli
Galileo Galilei e il rischio idrogeologico
Galileo Galilei (Pisa 1564 -‐ Arcetri 1642)
Forse non tuB sanno che… Galileo Galilei ha inconsapevolmente faGo due scoperte scienHfiche desHnate ad avere un impaGo fondamentale sulla Scienza del rischio idrogeologico
Strano ma vero Ancora oggi la relazione fra le scoperte di Galileo e il rischio idrogeologico è quasi del tuGo ignorata, almeno in Italia … sarà un effeGo dell’abiura?
Sopra il giuoco de’ dadi (1612-‐1620)
Il calcolo delle probabilità
1,E$15&
impa?o&meteorite&
a?acco&terrorisDco&
cinquina&
puntura&di&inse?o&
incidente&nucleare&
colpiD&da&un&fulmine&
incidente&aereo&
congelamento&
colpo&di&calore&
frane&e&alluvioni&
terremoto&
quaterna&
a?entato&di&mafia&
catastrofe&naturale&
avvelenamento&
omicidio&
incendio&
incidente&sul&lavoro&
caduta&accidentale&
suicidio&
incidente&stradale&
terno&
Probabilità* 1,E+00&
Paradossi del rischio
1,E$01&
1,E$02&
1,E$03&
1,E$04&
1,E$05&
1,E$06&
1,E$07&
1,E$08&
1,E$09&
1,E$10&
1,E$11&
1,E$12&
1,E$13&
1,E$14&
Rischio di frana in numeri ! Aree a rischio di frana
ca. 2 milioni di aree in frana ca. 10.000 aree a rischio molto elevato !
ImpaGo sociale (100 anni) ca. 4000 evenH con danni a persone 12.600 viBme 700 mila sfollaH ImpaGo economico ca. 2 miliardi Euro per anno (0.1% del PIL) di danni direB ca. 4 -‐ 5 miliardi Euro per anno (0.3% del PIL) di danni indireB
Composizione della spesa pubblica italiana openspending.org Totale 800 miliardi di Euro Previdenza e integrazioni salariali 43.01%
Sanità 15.80%
Istruzione 6.03%
Oneri non riparHbili 5.86%
Difesa IntervenH sociali (assistenza beneficenza) 2.76% 4.19%
Difesa del suolo 0,05%
Amministrazione generale 10.88%
TrasporH 2.19%
GiusHzia 0,99%
Viabilità 0.63%
Sicurezza pubblica 1.74%
RifiuH 0.59%
Industria e Cultura e arHgianato servizi ricreaHvi 0.95% 0.88% Ambiente 0.52% Agricoltura 0.50%
Ricerca 0.47%
Altre campo economico 0.4%
Formazione 0.27%
Difesa del Suolo Fabbisogno PAI, 2010 Fabbisogno Piano De Marchi, 1970 2,5"
2"
Terra Ferma?
1,5"
1"
Catenacci, 1992 L.267/1998
0,5"
Legge Stabilità 2013
2030"
2020"
2010"
2000"
1990"
1980"
0"
1970"
L.183/1989
1960"
Spesa&pubblica&per&Difesa&del&Suolo&(miliardi&di&Euro)&
3"
Difesa militare e dal terrorismo
F35: 53 miliardi €
FREMM: 7 miliardi € 18 missioni estero: 1,5 miliardi €/anno
Seconda Portaerei: 1,3 miliardi €
Difesa finanziaria
• 50 miliardi di presHto all’1% per 3 anni dalla BCE (long term refinancing operaHon LTRO 2011-‐2012) • 7,5 miliardi (Decreto IMU Bankitalia, 2014) • 300 miliardi di crediH inesigibili (Bad Bank di sistema, coming soon)
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenH (1611)
Istoria e Dimostrazioni Intorno Alle Macchie Solari e Loro AccidenH Roma, 1612
I cicli delle macchie
Il numero di macchie solari è correlato con l'intensità della radiazione solare
0"
16
12
2015"
17
2005"
18
1995"
13
1985"
15
1975"
11
1965"
200"
1955"
8
1945"
1935"
14
1925"
2
1915"
1905"
10
1895"
7
1885"
9
1875"
1865"
Minimo di Dalton
1855"
4
1845"
6
1835"
1
1825"
100"
1815"
1805"
150"
1795"
0
1785"
250"
1775"
1765"
1755"
1745"
Numero'di'macchie'solari'(medie'mensili)'
Il ciclo di 11 anni 19
3 22
21 23
20 24
5
50"
Numero&di&macchie&solari&(medie&mensili)&
200"
150" 150"
100" 100"
50" 50"
0" 0"
2010"
2000"
1990"
1980"
1970"
1960"
1950"
1940"
1930"
1920"
1910"
Sarno, 1998
Val di Pola, 1987
Stava, 1985
Firenze, 1966
Vajont, 1963
Calabria, 1951 Calabria, 1953 Salerno, 1954
Gleno, 1923 Cost. amalf. 1924 Cancia, 1925
Costiera amalfitana, 1910
Sicilia, 1902
250"
Vi#me&disses)&idrogeologici&(totale&per&anno)&
200"
1900"
Correlazione con il dissesto idrogeologico 250"
Sarno, 1998
Val di Pola, 1987
Stava, 1985
Firenze, 1966
Vajont, 1963
Calabria, 1953 Salerno, 1954
Calabria, 1951
Correlazione con il dissesto idrogeologico
L’Aquila, 2009
Sarno, 1998
Val di Pola, 1987
Stava, 1985
Irpinia, 1980
Friuli, 1976
Belice, 1968
Firenze, 1966
Vajont, 1963
Calabria, 1953 Salerno, 1954
Calabria, 1951
I terremoH no, non c’entrano
Clcli solari e alluvioni dell’Arno
Arno floods
Quando diminuisce l'aBvità solare si ha un aumento della copertura nuvolosa a scala globale
Spiegazione La riduzione del vento solare e del campo magneHco solare provocano una maggiore penetrazione dei raggi cosmici nell'atmosfera terrestre !
Questa favorisce lo sviluppo della copertura nuvolosa !
Aumentano quindi le precipitazioni e diminuiscono le temperature per effeGo della maggior riflessione della radiazione solare verso l'esterno causata dalle nubi
Influenza su clima e sull'idrologia
D. ZancheBn, A. Rubino, P. Traverso, M. Tomasino (2008) -‐ Impact of varia-ons in solar ac-vity on hydrological decadal pa6erns in northern Italy. Journal of Geophysical Research.
Il tempo, il clima e il clima di un tempo
Intergovernmental Panel on Climate Change
!
Nel 1988 è stata isHtuita dalle Nazioni Unite una commissione intergovernaHva di esperH sul cambiamento climaHco (IPCC -‐ Intergovernmental Panel on Climate Change) per lo studio del riscaldamento globale
IPCC 1st Assessment Report (AR1-‐1990)
Lamb H.H. (1965) -‐ The Early Medieval Warm Epoch and its sequel. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology.
IPCC 2nd Assessment Report (AR2-‐1995)
Non sono più presenH i daH del periodo caldo medievale, nonostante che il Htolo del diagramma si riferisca agli ulHmi 1000 anni
IPCC 3rd Assessment Report (AR3-‐2001) Medieval Warm Period
Little Ice Age
The hockey sHck chart The Medieval Warm Period is not considered relevant
Mann M.E., Bradley R.S. & Hughes M.K.(1998) -‐ Global-‐scale temperature pa6erns and climate forcing over the past six centuries. Nature, vol. 392, 23 April 1998. Mann M.E. Bradley R.S. & Hughes M.K. (1999) -‐ Northern Hemisphere Temperatures During the Past Millennium: Inferences, UncertainHes, and LimitaHons. Geophysical Research LeGers 26.6,759-‐762
An incovenient truth 2006
Paramount movie starring Al Gore
Premio Nobel 2007 •Nel 2007 l'IPCC è stata insignita del Premio Nobel per la Pace a pari merito con Al Gore per "l'impegno profuso nel diffondere la conoscenza sui cambiamenH climaHci dovuH al riscaldamento globale" !
•Il faGo che ad una Commissione ScienHfica venga assegnato il Nobel per la Pace, e non per la Scienza, tra l'altro insieme con un ex-‐vicepresidente degli StaH UniH, la dice lunga sul faGo che l'intera quesHone dei cambiamenH climaHci abbia assunto ormai una connotazione prevalentemente poliHca più che scienHfica
IPCC 4th Assessment Report (AR4-‐2007)
The spagheB chart It contains the hockey sHck curve of Michael Mann (MBH1999), which however was only one of many. New temperature reconstrucHons depict once again more or less a pronounced Medieval Warm Period
based on 13 different models
IPCC 5th Assessment Report (AR5-‐2013)
The New spagheB chart based on 18 different models
Michael Mann’s hockey sHck curve of 1999 has disappeared. The new temperature reconstrucHons once again show a very pronounced Medieval Warm Period
Il Periodo Caldo Medievale
ColonizaHon of Greenland in the Viking Age (AD 750-‐1050)
Greenland is become “Whiteland” nowadays
La Piccola Età glaciale 1400-‐1850
Peter Brueghel il Vecchio "Cacciatori nella Neve" nella valle di Foligno, 1565
Cicli delle macchie solari
Energie rinnovabili
L’Italia ha invesHto 70 miliardi di Euro per pale eoliche e pannelli solari che dovevano servire a governare il clima … ma piove come sempre (Franco BaGaglia)
QUANDO È STATA L’ULTIMA ALLUVIONE CENTENARIA?
GIOVEDÌ SCORSO!
Mora S. (2012)
Ascesa e caduta della Difesa del Suolo italiana
Vajont, 9 OGobre 1963
Firenze, 4 Novembre 1966 Agrigento, 19 Luglio 1966
Commissione de Marchi Commissione interministeriale per lo studio della sistemazione idraulica e della difesa del suolo
•IsHtuita nel 1968. In soli 2 anni produsse un piano per la sicurezza idrogeologica dell’intero Paese. •5 volumi, oltre 2800 pagine, più cartografie. •Si traGano il rischio di alluvione, di frana, di erosione sui versanH e sulle coste. •Il complesso di opere ed intervenH proposH era distribuito nell'arco di 30 anni e prevedeva una spesa di circa 9.000 miliardi di lire, pari a circa 76 miliardi di Euro rivalutaH ad oggi. !
Fabbisogno di circa 2,5 miliardi di Euro per anno (1,6 per mille del PIL)
Giulio De Marchi (1890-‐1972)
Legge 183/89 : isHtuzione delle Autorità di bacino •7 AdB Nazionali •13 AdB Interregionali •18 AdB Regionali
15 anni di iter parlamentare
Aree a rischio idrogeologico R3/R4
Oltre 47.000 aree a rischio alto o molto alto per frana o inondazione
Fonte: Ministero dell’Ambiente, 2005
Abrogazione legge 183/1989, 2006
Legge 267/1998 Legge 365/2000
Sarno, 1998
Legge 183/1989
Val di Pola, 1987
Stava, 1985
Piano De Marchi,! 1974
Commissione! De Marchi,1966
Firenze, 1966
Vajont, 1963
Salerno, 1954
Calabria, 1953
Calabria, 1951
NormaHva Difesa del Suolo
OGNI ANNO LA NOSTRA CITTÀ VIENE ALLAGATA!
da Mora S. (2012)
SÌ! E TUTTI GLI ANNI VIENE QUALCUNO A DIRCI CHE ABBIAMO BISOGNO DI PIANI DI PREVENZIONE
Mora S. (2012)
La strana storia della Protezione Civile
Irpinia, 23 novembre 1980
Vermicino, giugno 1981
M=6,9 1914 viBme 280.000 sfollaH
Un bimbo perde la vita in un pozzo artesiano
La Protezione Civile Legge 225/1992 •previsione: comprende le aBvità direGe allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla idenHficazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggeGe ai rischi stessi. •prevenzione: comprende le aBvità volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenH agli evenH calamitosi anche sulla base delle conoscenze acquisite per effeGo dell’aBvità di previsione. •emergenza: piani regionali, provinciali, comunali di gesHone e superamento dell’emergenza
Giuseppe ZamberleB
10 anni di iter parlamentare
Legge 10/2011 Legge 100/2012
L’Aquila, 2009
Direttiva PCM 2004
Sarno, 1998
Legge 225/1992
Val di Pola, 1987
Stava, 1985
DPR 66/81 Legge n.938/ 1982
Irpinia, 1980
Friuli, 1976
Legge 996/1970
Belice, 1968
Firenze, 1966
Vajont, 1963
Salerno, 1954
NormaHva Protezione Civile
DICONO CHE SIA UNA ZONA FRANOSA
DAVVERO? DICONO COSÌ?
Mora S. (2012)
Paesaggio, cosHtuzione, cemento
Articolo 9 !
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. !
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
I numeri del cemento Riduzione superficie agricola uHlizzata (SAU) 1950-‐2000: 5.000.000 ha Riduzione superficie agricola uHlizzata (SAU) 1990-‐2005: 3.663.000 ha (17,1% del suolo agricolo) Aumento superficie urbanizzata 1956-‐2001: 500%
Consumo di suolo
70 e1ari al giorno 100 campi da calcio al giorno
Abusivismo Condoni edilizi: uno ogni 10 anni (1983, 1994, 2003, 2014) Abusi totali dal 1948: 4.600.000 Abusi per anno: 74.000 Abusi per giorno: 203 Edifici abusivi dal 1948: 450.000 Edifici abusivi per anno 7.434 Edifici abusivi per giorno: 20 Alloggi abusivi: 1.700.000 Persone in edifici abusivi: 6 milioni Volume edificato abusivamente: 800 milioni di metri cubi Paolo Berdini, Breve storia dell’abuso edilizio in Italia, 2010
Condono 2014
Condono 2003
Sarno, 1998
Condono 1994
Val di Pola, 1987
Stava, 1985
Condono 1983
L. Bucalossi 1977
Legge Ponte 1967
Firenze e Agrigento, 1966
Vajont, 1963
Salerno, 1954
NormaHva  urbanisHca
NON SI PUÒ NEL 2013 ASSISTERE A DEI DISASTRI COSÌ!
VEDRÀ NEL 2014!
La svolta, finalmente?
Ministro dell’Ambiente, 27 gennaio 2013
Fabbisogno di circa 2,7 miliardi di Euro per anno (1,7 per mille del PIL)
12 aprile 2013 L’Agenda possibile
L'ambiente non è solo qualcosa da proteggere. Va migliorato conHnuamente. [... ] per miHgare il dissesto idrogeologico sarebbero necessari invesHmenH pari a 40 miliardi di euro in 15 anni.
Documento del gruppo dei dieci saggi nominaH dal Presidente della Repubblica
Enrico LeGa, 29 aprile 2013
Abbiamo un impegno alla prevenzione, con un piano di manutenzione contro il dissesto idrogeologico e la loGa all’abusivismo. Discorso di insediamento del Presidente del Consiglio alla Camera dei DeputaH
26 giugno 2013 Camera dei DeputaH Sei mozioni sul rischio idrogeologico approvate praHcamente all'unanimità
La legge di "instabilità" 2014 Stanzia 30 milioni di Euro per la difesa del suolo pari a circa un centesimo del fabbisogno !
Circa 1,4 milioni per Regione (sic)
Frane e alluvioni del 2014
La promessa di un futuro migliore I 30 milioni di euro stanziaH dalla legge di stabilità per il dissesto idrogeologico dell'Italia sono una cifra inacceGabile. Oggi abbiamo un fabbisogno di circa 40 miliardi di euro per meGere a posto il Paese. Si traGa di un impegno che potrebbe essere scaglionato in 15 anni. Per ogni euro che non spendiamo oggi, sono 10 euro per riparare i danni. 30 milioni di euro è una cifra inacceGabile. (MaGeo Renzi, 4 novembre 2013)
12 marzo 2014: conferenza stampa Presidente del Consiglio
Cosa ci aspeGa a breve termine
Previsione del futuro
Conclusioni
Sopra il giuoco dei dadi L’Italia è una strana Nazione che cerca di difendersi da tuGo: speculazioni finanziarie, bancaroGa, recessione, evasione fiscale, corruzione, terrorismo, criminalità più o meno organizzata, aGacchi militari, immigrazione clandesHna, pandemie, virus informaHci, evenH improbabili e calamità impossibili. Contro un'unica cosa non sono state approntate adeguate difese: il rischio geologico del territorio.
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari e loro accidenH Gli Italiani sono uno strano popolo dalla memoria corta ed incapaci di programmare oltre i 5 anni (durata massima di una legislatura) I cicli climaHci di periodicità più breve sono di 11 anni e con quesH dovremmo fare i conH
Val più trovare il vero di picciol cosa che il disputar lungamente delle massime ques-oni senza conseguir verità nessuna Galileo Galilei