SALENTO IN TASCA 666

Page 1



> inquestonumero 666

Anno XIV• n° 666 Venerdì 16 settembre 2011 Periodo dal 16 al 22 settembre 2011 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332.027 Fax 0832.333.626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: M. Santoro - Lecce Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 15,00 euro + IVA a modulo (cm 4x1,5 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore. Periodico associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Tessera n° 14713

DISTRIBUZIONE GRATUITA

5 7 23 25 27 29 31 40 47 67 69 70 72 79 84 86

editoriale

A ritmo di musica

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa

qui comune

Le ultime da palazzo Carafa

qui camera qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle


4 salentointasca


666.11

A ritmo di musica La vita notturna delle varie

località sparse sul territorio nazionale è ricchissima di fascino e musica da ascoltare e ballare. L’Italia è conosciuta, infatti, come il paese del divertimento, con discoteche e locali d’ intrattenimento, caratterizzati da qualità, ricercatezza, varietà e diversificazione della proposta. Alla vigilia della prima edizione di “120 BPM in fiera”, la tre giorni di musica, workshop e animazione, dedicata a chi opera nel settore della musica e dello spettacolo, abbiamo incontrato il salentino Maurizio Pasca, presidente nazionale del Silb Confcommercio, l’associazione maggiormente rappresentatativa delle imprese del settore, da pochi giorni nominato, anche, componente del Comitato per lo sviluppo delle politiche dell’accoglienza del Ministero del Turismo.

Iniziamo con gli auguri! Si tratta di una nomina che giunge inaspettata e per la quale non posso che esprimere tutta la mia soddisfazione, dal momento che testimonia la fiducia che le Istituzioni ripongono nel settore dell’ intrattenimento, riconosciuto come parte trainante dello sviluppo del settore turistico. La partecipazione attiva al Comitato sarà un’ulteriore occa-

sione per promuovere lo sviluppo di questo comparto, fortemente abbinato al settore turistico, che negli ultimi anni sta registrando, anche nel Salento, un incremento notevole del numero delle imprese legate al divertimento. Viaggi, musica e... ...intrattenimento! E’ difficile immaginare che, soprattutto chi va in vacanza non abbia voglia di svagarsi. Per questo occorre dar vita ad un’offerta integrata di qualità, sempre aggiornata, capace di differenziare un luogo da un altro, in modo da attrarre un pubblico attento, pronto a godersi le bellezze del Salento abbinandole a momenti di svago. ...3 giorni di divertimento! Una manifestazione importante, che permetterà a tutti di apprezzare le peculiarità che rendono “fantastico” questo settore, all’insegna del ballo e del divertimento!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 16

Festa

Copertino - Proseguono, fino a domenica prossima, i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Giuseppe da Copertino. Per la festa del Santo dei voli, la cittadina registra la presenza di un folto numero di fedeli e pellegrini, provenienti dai vari centri della provincia, e non solo. Denso di eventi il programma civile e religioso: ai momenti di incontro e preghiera, fanno seguito altri di svago e divertimento. Immancabili i fuochi ed’artificio ed i concerti musicali, che allietano le varie serate, su cui è articolato l’atteso evento.

Sagra

Taviano - Ultimo giorno della Sagra della Mennula bbrustulita, appuntamento allestito per i festeggiamenti dedicati alla Madonna Addolorata: tanti i piatti ed i profumi proposti negli stands approntati per l’occasione, dove degustare i numerosi piatti della tradizione realizzati nel rispetto delle antiche ricette salentine.

Degustazione

Cutrofiano - Sonorità soffici e ritmi carezzevoli sono gli elementi che caratterizzano il nuovo appuntamento live del Naitendì, il ristorante-lounge bar, sito in via Aradeo 65. I moderni ed accoglienti spazi ospitano un’altra serata divertente e di gusto, da trascorrere apprezzando sapori e profumi ricercati, attentamente realizzati dallo chef del locale.. Per maggiori informazioni e/o prenotazioni: 339.8913402.

Rassegna

Aradeo - Prende il via, alle ore 21 in largo Teatro comunale, l’appuntento con la 17a edizione di “Intarsi di versi”, l’annuale incontro estivo con la poesia e tutte le sue varianti. L’evento, promosso ed organizzato da Michele Bovino, vede la collaborazione della Libera Compagnia Teatrale con Musiclub. A seguire, Mirko Gabellone, Michele Bovino, Franca Luisi e Francesco Bove. Ospite d’eccezione della serata, l’autrice Maria Pia Romano, con il suo ultimo romanzo, dal titolo “L’anello inutile”.

dal 16 al 22 settembre 2011 Incontro

Corigliano d’Otranto - Le Terrazze del Duca, nella splendida cornice del castello de Monti, ospitano una nuova serata, da trascorrere all’insegna della buona musica, con le selezioni di Max Nocco. Un viaggio affascinante, nel recupero di suoni vintage tra jazz, bossanova, chill out, dance e lounge musica: il tutto, accompagnato da freschissimi cocktails. Ingresso gratuito. Inizio: ore 21,30. Per ricevere notizie e/o prenotare: 339.7737001.

Teatro

Maglie - Proseguono gli appuntamenti con la rassegna Teatramu - 1° Festival del teatro popolare salentino. Alle ore 20, in piazza Bachelet, la compagnia Pantha tha Paddhicaria di Calimera propone la commedia brillante dal titolo “Tira chiui lu pilu ca lu nzartu”, di Raffaele Del Savio. La rassegna, che mira a riscoprire e valorizzare le tradizioni, è promossa da Anteas Servizi della Cisl in collaborazione con la Pro loco Puzzovio ed il patrocinio del Comune e della Provincia.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Lucugnano - La piccola cittadina ospita, per tre giorni, i festeggiamenti della Madonna Addolorata. Vari gli eventi civili e religiosi per l’occasione, dalle funzioni religiose alla tradizionale fiera (in programma per domenica mattina), dove trovare oggetti che vanno dall’ artigianato tipico agli attrezzi di lavoro, senza trascurare i capi d’abbigliamento e, per concludere, i prodotti enogastronomici salentini.

Degustazione

Zollino - Tra le diverse prelibatezze, il menù del Mastro Bizantino propone stasera gli gnocchetti di patate con delizie dello Jonio. Per ricevere informazioni: 328.1172904.

Concerto

Lecce - Nuovo incontro di musica e divertimento, negli spazi del Molly Malone. Inizio: 22.

8 salentointasca

Musica

Galatina - Alle ore 22, torna protagonista la musica live al Pepe Nero, in viale Jonio: dopo la cena, a base di carni bianche e rosse proposte dal locale, la serata continua, all’insegna del buonumore e delle performances musicali. Info: 0836.562511.

Degustazione

Torre Inserraglio - Alle ore 21, negli eleganti spazi del ristorante pizzeria Sagapò, prende il via la serata conclusiva della stagione estiva: ricco il programma proposto, con musica d’autore con il poeta musicante dei costumi e delle tradizione del Salento, Mino De Santis. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria. La serata prende il via al tramonto, con la degustazione dei vini della cantine del territorio (dalle 19 alle 21 - costo calice 5,00 euro). Per notizie: 329.4410870.

Corso Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione per diventare “City angels”. Si tratta di una figura di solidarietà e sicurezza: con il loro basco blu e con la giubba o la maglietta rossa, rappresentano un punto di riferimento sicuro per i cittadini, soprattutto per i più deboli ed indifesi come le donne e gli anziani, e un deterrente visivo nei confronti dei delinquenti. Circolano su strada soprattutto nei punti più critici della città, pronti ad intervenire in aiuto ed a sostegno di chi ha bisogno di aiuto, collaborando con le forze dell’ordine. Per maggiori ricevere dettagli sull’ iniziativa, è possibile contattare il seguente numero di telefono: 389.9511424.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa La Masseria Borgo Egnazia di Savelletri di Fasano ospita venerdì 16 e sabato 17 settembre l’8a edizione del Forum dei Giovani Imprenditori di Federalimentare. Il nuovo appuntamento dal titolo “E’ ora di... alimentare italiano”, che si svolge presso la struttura ricettiva pugliese, vede protagonisti i rappresentanti delle principali aziende del settore che analizzeranno, con la partecipazione di illustri esponenti del mondo della politica, dell’economia, delle imprese, dell’università e della finanza le sfide che attendono l’industria alimentare italiana, secondo settore produttivo del Paese. Per ricevere informazioni, consultare il sito www.federalimentare.it

Escursione

Nardò - Lo studio ambientale Avanguardie propone, su prenotazione, delle escursioni in bici “tra pietre e masserie”. Per informazioni: 349.3788738.

Degustazione

Lecce - Ritorna il Giropasta, al ristorante Al Mercante: una degustazione di primi piatti senza limite. Info: 329.4430738.

Musica

Santa Maria di Leuca - Negli eleganti spazi di Villa Ramirez, sul lungomare C. Colombo, prende il via alle 20,30 un nuova serata di musica e relax. Per altre notizie: 320.0737920.

Evento

Galatina - Parte alle ore 20,45 negli spazi del centro storico della cittadina la tre giorni di “Ergo Sum - Le notti della Letteratura”. La rassegna propone presentazioni letterarie e incontri con poeti e narratori.

Degustazione

Monteroni - Nuovo appuntamento con la rassegna delle Serate enogastronomiche, allestita presso il ristorante Lo Scacciapensieri, in via De Gasperi. Stasera, è possibile assaggiare un ricco menù, preparato all’insegna dei frutti di mare crudi e di altre specialità marinare. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0832.321884.

Musica

Gallipoli - Alle 22, incontro tra musica e divertimento al Gaf american bar, in via della Giudecca. Info: 348.3716296.

Evento

Lecce - “120 BPM in fiera” è il titolo della nuova manifestazione, ospitata da oggi a domenica negli ampi spazi del quartiere fieristico Lecce Fiere, di piazza Palio: musica, svago e tanto divertimento.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Degustazione

Zollino - La grigliatona è il titolo della serata di degustazione, proposta dalla trattoria Le 4 volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e tante altre specialità, accompagnate dai vini, prodotti dalla Cantine Due Palme. Per info: 347.1834159.

Mostra

Porto Badisco - Prosegue, fino al prossimo 25 settembre, la mostra dedicata alla Grotta dei Cervi. L’iniziativa rientra nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio e consente di prendere visione, attraverso delle gigantografie, dei dipinti di Badisco. Per ricercere notizie: 328.3333789.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Salice Salentino - L’ agriturismo Casale San Giovanni, sito sulla S.p. per Avetrana, presenta una serata di gusto e divertimento, con musica e karaoke. Per notizie: 333.7049996.

Mostra

Casarano - Prosegue, fino al prossimo 10 ottobre, la mostra fotografica “Ma(ni)donne”, allestita nella nuova sede dell’associaizone Photosintesi, in via Carducci. L’evento è completamente dedicato al lavoro femminile ,attraverso lo sguardo di 18 autori: mani che curano, mani che faticano, mani che abbracciano, mani che mostrano, e tanto altro.

Fiera del Levante Si conclude domenica 18 settembre a Bari la 75a edizione della Fiera del Levante, la rassegna più importante del Mezzogiorno, ed una delle principali dell’area del Mediterraneo. L’entrata principale della manifestazione è sul lungomare. Conosciuta anche come la Campionaria di settembre, l’evento richiama un folto pubblico interessato alle novità che ogni anno vengono presentate. Folto il calendario di eventi organizzati per l’ occasione, a cui partecipano le principali aziende del territorio.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Musica La Lega Navale Italiana – sezione di Castro, Santa Cesarea, Porto Badisco, in collaborazione con l’associazione culturale Socrate di Poggiardo, organizza un nuovo corso di Meteorologia generale e marittima, indirizzato ai velisti, diportisti, studenti, semplici appassionati di questa scienza, sempre più importante nel vivere sociale. Le lezioni, in presentazione ppt con schemi, grafici, animazioni, filmati, inizieranno la prima settimana di ottobre. Per maggiori informazioni in merito: 389 9793047

Sport

Gallipoli - Fino a domenica prossima, la cittadina jonica ospita il campionato nazionale di Windsurfing. La spiaggia dell’hotel Sirenè fa da scenario alle diverse sessioni di gara, che vede impegnati in esibizioni spettacolari i migliori atleti italiani della disciplina.

Evento

Alessano - “Musiche di pace per don Tonino” è il titolo della serata msuicale, allestita sulla toma di don Tonino: ad interpretarle, Ambrogio Sparagna e Lucilla Galeazzi. Un concerto preghiera, che vede impegnata l’Orchestra popolare italiana. Appuntamento alle 19,30.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Concerto

Taviano - Katia Ricciarelli è di scena alle ore 21,30 nella piazza centrale, per una serata dedicata alla musica lirica. Ricco il repertorio musicale, presentato nel corso della serata.

Degustazione

Lecce - Appuntamento con i sapori ricercati e particolari, proposti dal ristorante Blanco, in via Libertini 64. Per maggiori informazioni: 0832.277844.

Concerto

Lecce - Serata di musica al William Wallace, in via dei Mocenigo, dove alle 22 prende il via l’incontro di musica live, tra svago e divertimento. Per informazioni: 329.0629826.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostre La biblioteca dedicata a don Tonino Bello, a Ruffano, ospita fino al prossimo 30 settembre la mostra dal titolo “Il libro dei semi, segnali d’arte sulla natura”, a cura de Il campo delle fragole. _____________ “Aspettando il Natale” è il titolo della nuova iniziativa, dedicata all’arte ed alla poesia del presepio, allestita fino al prossimo 4 ottobre, nelle eleganti sale di palazzo Comi a Lucugnano (Tricase). _____________ Nell’ambito di “Salento in Festival”, il museo provinciale Castromediano di Lecce ospita fino al 4 ottobre una parte della mostra dal titolo “Pier Luigi Nervi. Roma 1960. Ingegno e Costruzione”.

12 salentointasca

Incontro

Lecce - “L’avvocato del re” di Maria Seran Camboa è il libro che viene presentato alle ore 20 negli spazi de La Feltrinelli Point, in via Cavallotti, 7/a. Ad introdurre la discussione, il giudice Salvatore Cosentino.

Concerto

Lecce - Appuntamento con la Stagione Organistica, proposta dall’associazione Frescobaldi, che alle 20,30 nella basilica di Santa Croce propone il concerto del ceco Pavel Kohout.

Raduno

Casarano - Da oggi a domenica, la cittadina viene invasa dai bolidi rossi, in per il raduno Ferrari. Un ricco calendario di appuntamenti, che chiama a raccolta tanti curiosi, catturati dalle lussuose autovetture. Il raduno, ormai giunto alla quarta edizione, propone anche una gara, sulla pista salentina di Ugento.

Degustazione

Caprarica - Proseguono gli appuntamenti con “Il principe azzurro”, allestiti negli spazi della Masseria Stali, in via Cisterna Vecchia. Una serata da trascorrere tra tradizione ed innovazione, degustando piatti dove il mare sposa la terra, tra profumi e sapori tipici del territorio. Per ricevere maggiori notizie: 349.7439463.

Escursione

Casarano - Prende il via alle ore 15,30 da piazza San Domenico la passeggiata in bicicletta tra le campagne del centro salentino. Per ricevere altre informazioni: 346.0862717.

Degustazione

Arnesano - Serata con i piatti e le prelibatezze della cucina salentina, alla Locanda degli Artisti, in piazza Paisiello. Il tutto, accompagnato dai vini prodotti nel Salento. Info320.8446837.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Sabato 17 Degustazione

Lecce - Dalle ore 18, incontro con l’happy hour al Cibus Mazzini, in via Lamarmora.

Evento

Lecce - In occasione della XVIII Giornata mondiale Alzheimer, la Fondazione Palmieri e l’associazione culturale Samà, in collaborazione con l’ associazione Alzheimer di Lecce, promuovo un evento di sensibilizzazione alla malattia. Alle ore 17,30 presso la sede della Fondazione, in vico dei Sotterranei, prende il via un seminario di studi. Alle 20, presso il teatro Paisiello, il programma propone una serata di beneficenza, con la proiezione del cortometraggio dal titolo “Ogni giorno”. A seguire, il concerto del maestro Francesco Verenucci. Per informazioni: 340.0866591.

Escursione

Lecce - Continua l’ appuntamento con il “Giro in bus alla scoperta delle più belle masserie del Salento”, situate tra campagne ed uliveti secolari. Alla visita, è abbinata anche una degustazione di vini ed una cena a base di prodotti salentini. Partenza: ore 16,30. Per altre notizie : 349.0077995.

Concerto

Lecce - Sabina Guzzanti è la protagonista della serata, in programma dalle ore 21 in piazzetta Libertini. Ingresso: 20 euro + dir. prev. Per ricevere altre notizie: 0832.332624.

Danza

Lecce - Nuovo incontro dedicato al gusto a La Corte del Fuoco, in piazzetta San Lorenzo, dove gustare i sapori ed i profumi proposti dagli chef del locale. Per informazioni e/o prenotare: 0836.565858.

Mostre Fino al prossimo 25 settembre, il Castello aragonese di Otranto accoglie la mostra dal titolo “Dalì il genio”, a cura di Alice Devecchi. L’ esposizione accoglie sei sculture originali in bronzo, tra le quali “Elefante cosmico” e una selezione di cinquantaquattro incisioni orginali, che spaziano dal mondo del surreale per illustrare temi e testi letterari e che testimoniano la grande capacità grafica del maestro spagnolo. _______________ Il castello di Giangiacomo dell’Acaya ospita, fino al 30 settembre, la mostra “L’ acqua in mostra come risorsa e come progetto”. L’evento si caratterizza per la presenza di vari momenti collaterali.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Convegno

Lecce - Oggi e domani, l’ex convento dei Teatini, in via Vittorio Emanuele (centro storico) ospita il convegno dal titolo “Storia dell’astronomia, astrologia, e cosmologia nel corso dei secoli. Miti astrali greci e latini”. L’iniziativa è promossa dall’associazione Cultura e oltre, Arcadia e Phoenix Lecce. Le due giornate propongono un fitto calendario di incontri, che vedono la partecipazione di vari studiosi e conoscitori della materia.

Danza

Lecce - Appuntamento con la danza all’Hilton Garden In con l’ associazione SalenTango.

14 salentointasca

Concerto

Lequile - Alle ore 20, prende il via nel convento di San Francesco il concerto del ceco Pavel Kohout. La serata rientra nell’ambito della Stagione Organistica, promossa dall’ associazione Frescobaldi.

Evento

Squinzano - Ha inizio, alle ore 20, la cerimonia di inaugurazione del Centro per lo sport e lo spettacolo, promosso dalla locale Amministrazione comunale. La nuova struttura, sita in via Muratori, ospita tutta una serie di ospiti: personalità di spicco della vita politica, sociale, civile, militare e religiosa dell’area salentina.

Gara

Ugento - Alle ore 15,30 prende il via sulla pista salentina la gara che vede schierate sulla linea di partenza una cinquantina di auto Ferrari, che si contendono il trofeo del IV raduno dei bolidi rossi di Parabita. Un’esibizione per far apprezzare le peculiarità dei questi macchine ed il caratteristico rombo del motore di Maranello. Al termine, è possibile apprezzare da vicino i particolari di queste autovetture, che hanno costruito la storia della Ferrari.

Corsi

Lecce - In via Maremonti, si svolge alle 19 la cerimonia di presentazione dei nuovi corsi.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Santa Maria di Leuca - Gliidrovolanti, che partecipanoalla Coppa d’Aviazione marittima VIII Gran premio Principato di Leuca, raggiungono la punta estrema d’Italia per una trasvolata, utile ad apprrezzare le bellezze della costa salentina. Per notizie: 328.3424922.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione per aspiranti Ecozoofile volontari, organizzati dall’Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente (ANPANA), sezione provinciale di Lecce. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 327.2166986.

Evento

Campi salentina - Il Voice Cafè presenta stasera la festa di riapertura, con stands enogastronomici, svago e musica.

Mostra

Martano - La Galleria d’Arte Stomeo ospita fino al 2 ottobre la personale dell’artista toscano di fama internazionale, Alessandro Gedda, dal titolo “I sussulti del cuore” .

Incontro

Tricase - Alle 21, a palazzo Gallone, prende il via la proiezione del film “In nome del padre”, l’emigrazione italiana in Svizzera nel ‘900. Al termine, segue una tavola rotonda sulle tematiche della pellicola.

Domenica 18 Mercatino

Lecce - Altro appuntamento domenicale con il Mercatino di Campagna amica, dove trovare i prodotti agricoli del territorio, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti da Coldiretti, in collaborazione con l’ assessorato alle Attività produttive.

Raduno

Carmiano - L’area mercatale ospita oggi la seconda edizione del Raduno auto-moto e cicli d’epoca con mostra scambio di pezzi di ricambio. Alle 11 è previsto un giro turistico per il paese. Info: 340.9672358.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di... Evento

Acaya - Nuovo appuntamento al Doubletree by Hilton Acaya Golf Resort. Ad arricchire il nutrito programma domenicale, l’allestimento di un eccellente brunch american style, con corner gluten free. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.861385.

Degustazione

Cutrofiano - Incontro con i profumi ed i sapori proposti dalla cucina del Naitendì, il lounge bar, sito in via Aradeo 65. Un doppio incontro domenicale, a pranzo e a cena, con tutta una serie di menù, studiati per soddisfare la gola. Per informazioni: 339.8913402.

16 salentointasca

Evento

Maglie - L’azienda agrituristica Masseria La Torre propone per oggi l’evento “Vendemmia in masseria”. Nel corso della giornata, è possibile partecipare alla vendemmia ed a seguire ad un rinfresco allestito in campagna a base di prodotti tipici aziendali accompagnati dal buon vino salentino. Appuntamento alle ore 8,00. Per informazioni: 320.3524352.

Degustazione

Zollino - Il Mastro Bizantino propone una serata da trascorrere comodamente seduti nelle viuzze del centro storico, degustando i piatti della tradizione. Info: 328.1172904.

Corso Novità assolute nella scuola di ballo Arthur Murray di Lecce: partono 2 esclusive iniziative: “Baby dance” è la prima novità che Arthur Murray Lecce ha studiato per bambini da 0 a 14 anni; un percorso studiato appositamente per chi vuole muovere i primi passi di danza, imparando dai balli da sala ai latino americani ai caribici. “Gruppo giovani” è invece una classe dedicata a ragazzi dai 15 ai 25 anni, che comprende tutti i tipi di ballo. Le iscrizioni sono aperte. Per altre notizie: 0832.244230.


Escursione Proseguono le passeggiate culturali nel centro storico di Lecce, promosse dal Gruppo Speleologico Leccese ‘ Ndronico, in collaborazione con lo studioso Gianni Binucci. I prossimi appuntamenti: - lunedì 19 settembre alle ore 20,45 appuntamento vicino piazzetta Pellegrino (la passeggiata si conclude in piazzetta Mariotto Corso); - giovedì 22 appuntamento alle 20,45 vicino alla basilica di Santa Croce (la conclusione è prevista presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie). Per notizie: 340.8276842.

Fiera

Lucugnano - Nel rispetto della tradizione, si rinnova oggi l’appuntamento con la fiera della Madonna Addolorata, allestita in occasione dei solenni festeggiamenti, dedicati alla Vergine. Prodotti dell’ artigianato tipico, dell’ enogastronomia e tanto altro ancora.

Concerto

Galatina - Il palazzo della Cultura ospita dalle ore 20,45 ilnuovo appuntamento con la XIV Stagione Concertistica Internazionale 2011 I Concerti del Chiostro. Ospiti della serata, Greg Anderson ed Elizabeth Joy Roe Anderson & Roe Piano Duo. Info: 0836.633225.

Degustazione

Salice Salentino - Nel verde della campagna salentina, l’agriturismo Casale San Giovanni, sulla S.p. per Avetrana, propone un pranzo domenicale, da passare all’insegna dello svago e del divertimento, grazie agli ampi spazi verdi, che circondano la struttura. Per altre notizie: 0832.732099.

Incontro

Giorgilorio - Giornata di festa e divertimento, negli spazi dell’ oratorio parrocchiale, in occcasione della manifestazione “Sport per tutti”, con tornei di calcetto. Per l’occasione, si accettano le iscrizioni all’anno sportivo sociale 2011/2012.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Referendum C’è tempo fino a lunedì 19 settembre per aderire ai due referendum per il ripristino dei collegi uninominali: abrogazione totale della legge elettorale proporzionale, abrogazione parziale delle legge elettorale proporzionale con liste bloccate. All’ Ufficio elettorale del Comune di Lecce, al civico 7 di via Lombardia (piano primo) sono disponibili i moduli per la raccolta delle firme per i due quesiti referendari per il ripristino dei collegi uninominali. L’ufficio è aperto al pubblico da lunedì a venerdì.

18 salentointasca

Evento Aradeo - “Luoghi d’allerta, visite ed itinerari culturali e di spettacolo” del Fondo Verri fa tappa nel centro storico della cittadina. Ad accompagnare il pubblico, Michele Bovino e gli artisti Raffaella Aprile, CInzia Marzo, Lamberto Probo, Rocco Nigro, Giorgio Doveri, Donatello Pisanello e tanti altri amici in omaggio a Pino ZImba. Nella serata, la lettura di un brano di Anna Maria Ortese dedicato alle Tabacchine del Salento. A chiudere lo spettacolo “Curcitumbule “(capriole) con Antonio Calò e Mino De Santis. Per ricevere altre informazioni: 327.3246985.

Musica

Leverano - Al via, alle 19 al bar della Torre, Ci vediamo per un aperitivo? Dimmi di sì.... Per informazioni: 328.25812030.

Degustazione

Pisignano - Serata dedicata alla degustazione dei piatti tipici salentini, nel giardino della trattoria L’Arco, in via Mater Domini 44. Dalle 21 è possibile assaggiare i sapori della cucina di tradizione. Info 320.7461927.

Musica

Gallipoli - “Beach party” è il titolo dell’incontro del Samsara, che dalle 22 propone la musica di dj Danilo Seclì e dello special guest Maurizio Macrì. Info: 328.1154455.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Santa Maria di Leuca - Musica e buon cibo, nel laboratorio artistico leucano. Dalle 18, al Lido azzurro, lungomare Cristoforo Colombo, va in scena l’aperitivo cool della domenica, Per altre notizie: 389.1814382.

Evento

Calimera - Proseguono le visite guidate giornaliere, da passare all’aperto negli spazi della masseria San Biagio, in un ambiente tranquillo ed accogliente. Per maggiori informazioni e prenotazioni: 329.7329805.

Mostra

Poggiardo - Il palazzo della Cultura ospita, fino al 25 settembre, un omaggio a De Chirico.

Lunedì 19 Degustazione

Lecce - Aperitivo sushi, con degustazione e fiumi di bollicine, dalle 20 alle 21: è questo quello che propone stasera il CoffeeandCigarettes, con la nuova cucina Wok’N’Rolls. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0832.244877.

Mostra

Lecce - E’ possibile prenotare delle visite guidate alla mostra “Signori, in carrozza!”, allestita nel Museo ferroviario della Puglia, in via G. Codacci Pisanelli, 3. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 335.6397167.

Corso Ripartono i corsi di Improvvisazione teatrale. martedì 4 ottobre, Improvvisart, la prima scuola pugliese di improvvisazione teatrale, propone una lezione gratuita aperta a tutti. I corsi saranno tenuti dai maestri dell’ associaizone VerbaVolant, affiliata al circuito naizonale di Improteatro. L’improvvisazione, senza copione, senza costumi, senza scenografia... solo con la fantasia. Per ricevere altre informaizoni in merito alle attività proposte, telefonare ai numeri: 347.8502529 - 328.7686080.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Lecce - Alle ore 18,30 presso la libreria Ergot, in piazzetta Falconieri, prende il via la presentazione del libro “L’eclissi Dialogo precario sulla crisi della civiltà capitalistica”, di Franco Berardi Bifo e Carlo Formenti. Dialoga con gli autori Stefano Cristante. Info: 0832.205577.

Degustazione

Lecce - La locanda Duca de Berry propone il lunedì casareccio, con piatti tradizionali contadini. Info: 327.3219096.

Concerto

Copertino - Prende il via, alle ore 21 in piazza San Carlo, il concerto della cantante italiana Antonella Ruggiero.

20 salentointasca

Martedì 20 Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino. Per altre notizie: 334.9748230.

Degustazione

Lecce - “Tre ‘ngué più in là” è il titolo della serata di gusto, allestita negli spazi di Masseria Ospitale, sulla strada per Torre Chianca. Un viaggio alla scoperta delle cucine libanese, marocchina, persiana per concludere con quella spagnola. E poi ancora, salmone canadese al vapore con riso cantonese, contaminazione tra America del Nord e Cina. Per altre informazioni: 348.5463001.

Mercoledì 21 Mostra

Lecce - “La vitalità del segno. La scuola di grafica di via sette dolori a Matera 1978/2011” è il titolo dellla mostra che viene inaugurata alle 19 nel monastero delle Benedettine di San Giovanni Evangelista. L’evento resta aperto fino al 30 settembre.

Concerto

Galatina - Al via alle ore 20,45 presso il palazzo della Cultura il nuov appuntamento con la XIV edizione della Stagione Concertistica Internazionale 2011 I Concerti del Chiostro, che propone la serata con la pinista Joanna Trzeciak.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corsi

Cavallino - Laboratori psicosociali, educativi, di comunicazione, accoglienza, abbinati a sedute di emditazione e yoga. Per altre notizie: 340.5541217.

Giovedì 22 Incontro

Campi S. - Si rinnova il Giovedì dei Pezzuti, presso l’ omonima masseria. Info: 320.3284204.

Corsi

Lecce - La Scuola di cucina salentina CookingExperience propone l’incontro con Eleonora e Nadia Di SImine, due giovanissime promesse dell’arte pasticciera italiana. Info: nanacakedesign@yahoo.it

Festa

Matino - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di San Pio da Pietralcina. Ricco il programma, che prosegue fino a venerdì prossimo. Numerosi gli eventi preparati per l’occasione, tra le caratteristiche luminarie, che addobbano le principali vie della cittadina. Il programma è completato da musica, divertimento e degustazioni.

Corsi

Lecce - Ultimi appuntamenti con la “Scuola Holden” - laboratorio sulla narrazione a cura di Pietro Grossi, allestiti presso Liberrima. Per ricevere altre notizie: www.liberrima.it.

Incontro

Corigliano d’Otranto - Quarto appuntamento di settembre con il Giovedì letterario, presso le Terrazze del Duca del Castello della cittadina. Alle ore 21,30 viene presentato il libro “Mordi & fuggi” di Manni Editore, dove si parla del mito della Taranta, dato in pasto a 16 scrittori e un antropologo.

Mostra

San Cesario di Lecce - Le sale del Palazzo ducale, ospitano fino al prossimo 23 settembre, “Dialoghi con l’inconscio”, mostra di pittura e scultura degli artisti contemporanei A. De Totaro, V. Gabellone, A. Maceri, V. Russo e B. Zilli.

salentointasca 21


22 salentointasca


Ottimi i risultati dell’export pugliese Dopo il 19,9% del primo trimestre del 2011, le esportazioni pugliesi continuano a crescere toccando il nuovo record del +22% nei primi sei mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La Puglia è terza, dopo la Sicilia e la Liguria, sbancando soprattutto nel settore dei mezzi di trasporto (+112,8%), ma con ottime performance negli ar ticoli farmaceutici (+28.6%), negli articoli in gomma e materie plastiche (+38,6%), mentre si conferma la ripresa del Tac (+11,2% nei prodotti tessili e dell’ abbigliamento, pelli e accesso-

ri) e il trend positivo e nell’ agricoltura (+24,8%), nei prodotti alimentari (+14,2%) e nel manifatturiero (+21,8%). “Questo risultato conferma l’incisività delle nostre politiche, in materia di internazionalizzazione -ha commentato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone- Accompagnare le imprese all’estero, promuovere i distretti produttivi, favorire, attraverso le missioni incoming, l’ incontro tra domanda e offerta, sta dando i risultati sperati. Nel 2010, sono state più di 50 le iniziative di interna-

zionalizzazione. Implementeremo queste azioni, perché nella ripresa dell’economia l’apertura verso i mercati esteri è importante al pari dell’ innovazione. Così, cresce la competitività del sistema economico pugliese”.

L’artigianato pugliese in mostra al Macef L’artigianato pugliese ha fatto il suo debuto al Macef, il Salone Internazionale della Casa di Milano. La manifestazione meneghina ha registrato, infatti, la partecipazione della Regione Puglia con gli oggetti più belli di una tradizione secolare. Ben 15 le imprese pugliesi che hanno preso

parte all'evento, esponendo i propri prodotti all' interno dell’area espositiva regionale, con terracotte artigianali, bomboniere, complementi d’arredo in legno, ceramiche e maioliche artistiche, lampade e lampadari, gioielli di vetro, ma anche argenteria, cristalleria e pelletteria. Cuore dell’esposizione,

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-713.939

l’home design e l’ arredamento, presentati attraverso una prestigiosa mostra immagine dal titolo“Puglia, l’eccellenza italiana scolpisce il futuro”, composta da oggetti ad alto contenuto artistico, realizzati con pietra pugliese e disegnati da alcuni dei più brillanti giovani architetti europei. www.regione.puglia.it salentointasca 23


24 salentointasca


Scuola: investimenti e attenzione costante Il messaggio del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, per l’avvio dell’anno scolastico, indirizzato agli studenti del Salento, ai loro docenti ed al personale scolastico. “La Provincia di Lecce continua a seguire con un’ attenzione costante i problemi della scuola e degli edifici scolastici provinciali del territorio, investendo risorse sempre più importanti, perché possano essere accoglienti e funzionali; in questo modo, contribuiamo al miglioramento complessivo del servizio scolastico, che deve dotarsi di impianti, strutture e laboratori in grado di rendere il sistema sempre più efficiente e competitivo per gli standard migliori d’ Europa: è un impegno nei confronti dei nostri ragazzi, che rappresentano il futuro di questa provincia. E’ di qualche giorno addietro la bella notizia che ha premiato la Provincia di Lecce, capace di ottenere dal ministero della Pubblica Istruzione ben 7 milioni di euro di fondi pubblici in un solo

anno, per la riqualificazione di 9 istituti scolastici, premiati tra i primi 20 progetti nazionali scelti dal ministero: un risultato frutto della capacità progettuale di questa Amministrazione, del costante dialogo attivato con i dirigenti scolastici e con i rappresentanti istituzionali del mondo della scuola. Su 23 progetti ammessi a finanziamento dal ministero, ben 9 riguardano la nostra Provincia, con un investimento complessivo di quasi 7 milioni, su un totale di 16 milioni di euro a disposizione. Il Salento la fa da padrone, dunque, e la Provincia di Lecce riesce a cogliere un risultato eccezionale, che consentirà di distribuire 750mila euro a testa per la riqualificazione del Toma di Galatina, del Bottazzi di Casarano, del Fermi di Lecce, del Giannelli di Parabita, del Della Notte di Poggiardo, del Vanoni di Nardò, del Vanini di Casarano, del Lanoce di Maglie e del Don Tonino Bello di Tricase. Siamo convinti di quanto occorra investire ancora e sempre di più nelle isti-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

tuzioni formative, per garantire a tutto il territorio provinciale la produzione di intelligenze e, dunque, di ricchezze: ma questa Amministrazione ha già tracciato la strada, ci sembra quella giusta e più produttiva in termini di risultati . I migliori e più sinceri auguri di buon anno scolastico a tutti i dirigenti scolastici, ai docenti, al personale tecnicoamministrativo, ai genitori degli alunni e ai nostri stessi ragazzi, rinnovando l’intento di continuare ad offrire particolare attenzione per i problemi della scuola e per il miglioramento qualitativo del suo indispensabile servizio reso alla comunità salentina”. www.provincia.le.it salentointasca 25


26 salentointasca


Dal 3 ottobre al via la mensa scolastica Prende il prossimo 3 ottobre il servizio di mensa scolastica nelle scuole primarie, dell’infanzia statali e comunali a tempo pieno. Coloro che hanno regolarmente effettuato l’ iscrizione possono già ritirare i buoni pasto, presso l’ assessorato comunale alla Pubblica Istruzione, sito in viale Ugo Foscolo, 31/a. Per poter iscrivere i propri figli alla mensa scolastica è necessario consegnare l’attestazione di avvenuto

versamento sul conto corrente postale n. 12462727, intestato a “ Comune di Lecce – Serv. Tes. Settore Educazione Formazione Lavoro – Servizio scolastico Mensa e Trasporto 73100 Lecce”, della retta stabilita al momento dell’iscrizione, indicando nella causale nome e cognome dell’ alunno e la scuola frequentata. Ad ogni buon conto, il pagamento potrà essere effettuato direttamente in assessorato, mediante car-

ta di credito e/o bancomat. I buoni pasto potranno essere ritirati dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12, oppure nel pomeriggio di martedì dalle 15.30 alle 17.30.

Il DNA si confronta con il mito Fino al prossimo 23 settembre, il castello Carlo V di Lecce ospita la mostra tematica del gruppo artistico DNA, dal titolo “Tracce d’uomo: tra mito, storia, cultura e contemporaneità”. La mostra, curata dallo scultore Claudio Di Lorenzo e dal critico d’arte Roberta D’Intinosante, si propone di raccontare un percorso evolutivo di tipo culturale, partendo dall’ assunto che l’uomo sia non

solo frutto di un DNA di tipo biologico, ma conservi anche i segni di un DNA di tipo culturale, che ne condiziona l’esperienza, la percezione, la forma mentis; principio fondamentale, questo, della filosofia da cui prende le mosse il movimento DNA – dimensione nuova arte. La scultura concettuale di Claudio Di Lorenzo, la fotografia di Domenico Marcone e la pittura d’ispirazione infor-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-215.259

male di Mivà si confrontano con il tema dell’ evoluzione culturale dell’uomo sociale, dagli antipodi alla contemporaneità. La mostra prende in considerazione alcuni passaggi fondamentali della storia dell’ umanità: episodi che non solo hanno lasciato traccia indelebile del loro verificarsi, ma che attraverso la forza del loro significato, hanno indotto cambiamenti significativi, se non radicali. www.comune.lecce.it salentointasca 27


28 salentointasca


A tutela della proprietà industriale Il ministero dello Sviluppo economico ha varato due strumenti di agevolazioni, al fine di qualificare la produzione industriale italiana e facilitare le imprese che intendono tutelare i propri prodotti utilizzando brevetti, disegni e modelli industriali. Le iniziative -che dispongono di un finanziamento complessivo di 45,5 milioni di euro, indirizzate alle micro, piccole e medie aziende (anche di nuova costituzione) operanti in Italia sono due (i bandi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 03.08.2011): 1) Erogazione di premi a favore di imprese, per aumentare il numero dei depositi nazionali ed internazionali di brevetti e disegni. L’entità dei premi varia da 1.000 a 1.500 euro per ciascun deposito nazionale. Per quanto riguarda l’estero, può arrivare fino a 6mila euro, in relazione al numero ed ai Paesi in cui si deposita la richiesta di estensione del proprio titolo di proprietà industriale.

Lo stanziamento previsto per queste misure ammonta a 30,5 milioni di euro. 2) Erogazione di agevolazioni per portare sul mercato prodotti nuovi basati su brevetti e design. In questo caso, il contributo erogato copre l’80% delle spese ammissibili fino ad un tetto di 70mila euro per i brevetti e 80mila euro per il design, in entrambi i casi in subordine alla realizzazione di un progetto che sarà valutato dagli enti attuatori. Lo stanziamento previsto per queste misure ammon-

ta a 15 milioni di euro. Entrambe le misure saranno attuate con il contributo tecnico di Invitalia e della fondazione Valore Italia. I finanziamenti, a fondo perduto, saranno erogati secondo la procedura a sportello, fino ad esaurimento dei fondi: il ministero conta di mettere a disposizione più di 9mila premi unitari. Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Marchi e Brevetti della Camera di Commercio di Lecce, anche al numero: 0832.684296.

Per tutte le informazioni consulta il sito www.le.camcom.it salentointasca 29


30 salentointasca


università in collaborazione con l’ Università del Salento

L’Anno internazionale della Chimica Nell’Anno internazionale della Chimica, la città di Lecce ha ospitato il XXIV Congresso generale della Società Chimica Italiana (SCI). Circa 1300 chimici, provenienti dall’Italia e dall’estero, si sono ritrovati nel Salento per un’ importante manifestazione internazionale -articolata in sessioni plenarie interdivisionali e in sessioni separate delle singole divisioni- che ha trattato, oltre ad argomenti specialistici, temi di grande attualità: Chimica e Salute, Chimica e Alimenti, Chimica ed Ener-

gia, Chimica e Nanotecnologie, Chimica e Scuola. In conclusione, una sessione speciale, alla presenza dei Premi Nobel per la Chimica Jean Marie Lehn (nel 1987, “per lo sviluppo e l’uso di molecole con interazioni strutturali specifiche ad alta selettività”) e Kurt Wüthrich (nel 2002, “per lo sviluppo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, per lo studio della struttura tridimensionale di macromolecole biologiche in soluzione”). Gli scienziati dopo aver ricevuto il sigillo dell’ Università

del Salento hanno inaugurato le “Nobel lectures”, che la SCI ha scelto di intitolare a due scienziati italiani, Stanislao Cannizzaro e Amedeo Avogadro. Per l’occasione, Poste Italia ha emesso un francobollo commemorativo, con annullo speciale.

L’Università del Salento alla Fiera del Levante L’Università del Salento partecipa alla 75a Fiera del Levante: l’Ufficio Career Service (Ripartizione Ricerca) è presente all’ interno del padiglione della Regione Puglia dedicato al lavoro, per presentare le iniziative per il collegamento studenti/ laureati – con il mondo del lavoro. Con la Regione Pu-

glia, Italia Lavoro ha organizzato una serie di eventi, cui sarà presente anche l’Ufficio: - seminari sulla ricerca attiva del lavoro e auto impiego; - postazioni per consultare i servizi e le offerte di lavoro; - convegno “Politiche, strumenti e servizi per l’ accompagnamento al lavoro dei laureati pugliesi”.

E’ possibile partecipare a tutte le iniziative del padiglione, iscrivendosi attraverso la procedura telematica disponibile su http:// pianolavoro.regione.puglia.it, alla sezione “Piano Lavoro in Fiera”; stampare la ricevuta e presentarsi al desk della Regione Puglia, ingresso esclusivamente da via Verdi.

Per tutte le informazioni consulta il sito www.unisalento.it salentointasca 31


Il Movimento Turismo del Vino propone il press Si è svolto, giovedì 8 settembre, il press tour “Terre del Primitivo”, prima edizione di un progetto, ideato con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sul vitigno principe della Messapia, valorizzando i molteplici aspetti, legati non solo all'evoluzione enologica ma anche culturale e paesaggistica del territorio. L'educational, a cui hanno partecipato dodici giornalisti, rappresentanti di importanti testate nazionali, è stato organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in collaborazione con l’assessorato alle Risorse agroalimentari e assessorato al Turismo della Reione Puglia e con il Gal

“Terre del Primitivo”. Esso ha rappresentato una preziosa opportunità, per dar modo ai giornalisti non pugliesi di scoprire le qualità e le bontà del magnifico territorio del Primitivo e raccogliere così tutte le informazioni e le suggestioni necessarie per elaborare i loro articoli e servizi. Il press tour

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

32 salentointasca

800-713.939

è collegato infatti anche all'omonimo premio giornalistico, a cui potranno partecipare tutti i giornalisti e scrittori, pugliesi e non, interessati a realizzare articoli su carta stampata o web, oppure servizi radiofonici e televisivi dedicati al celebre vitigno pugliese. Per essere validi, gli elaborati dovranno essere stati pubblicati nel periodo fra il 1° agosto e il 31 dicembre 2011 e pervenire presso la segreteria organizzativa del Movimento Turismo del Vino Puglia, unitamente a un breve profilo dell' autore, entro il prossimo 15 gennaio 2012 (regolamento su www.mtvpuglia.it). www.regione.puglia.it


tour e premio giornalistico Terre del Primitivo In occasione del wine tasting inaugurale, organizzato presso la splendida Tenuta Potenti di Manduria, sono intervenuti: il sindaco di Manduria Paolo Tommasino, l'assessore alle Risorse agroalimentari Regione Puglia Dario Stefano, la presidente Movimento Turismo del Vino Puglia Vittoria Cisonno, il presidente del Gal “Terre del Primitivo” Ernesto Soloperto e i rappresentanti di 22 aziende produttrici di Primitivo: Accade-

mia dei Racemi, Agricola Guida, Agricola Pliniana, Antiche Terre del Salento, Azienda Agricola Erario, Cantina Sociale Lizzano, Cantolio, Cantore di Castelforte, Consorzio Produttori Vino, Feudi San Marzano, Gianfranco Fino, Le Fabriche, Milizia Guseppe Oronzo, Milleuna, Pirro Varone, Società Agricola Bosco, Società Agricola Lenti, Soloperto, Tenuta Zicari, Tenute Casinovi, Vigne & Vini, Vinicola Savese. Nei successivi tre giorni, i giornalisti hanno poi visitato alcune delle aziende del territorio, degustandone i vini e approfondendo così gli aspetti più significativi della produzione e della

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-713.939

storia del Pr imitivo. L’iniziativa è stata anche l'occasione per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della zona, per apprezzarne le architetture, l' artigianato, la gastronomia, i paesaggi e l'antico rapporto fra il territorio e l'agricoltura, vivendo per di più l’emozione del rito della vendemmia. Il press tour si è poi concluso con una festa puglies,e che si è tenuta sabato 10 settembre, con un coinvolgente spettacolo di musica popolare e una cena a base di delizie rigorosamente pugliesi, naturalmente in abbinamento ai vini dei produttori incontrati nel corso del tour. www.regione.puglia.it salentointasca 33


Benvenuta Vendemmia 2011: passeggiate Tutta Italia torna in cantina in occasione di “Benvenuta Vendemmia”, appuntamento organizzato dal Movimento Turismo del Vino, che vede protagonista anche la Puglia domenica 18 settembre dalle 10 fino a sera. Organizzato in collaborazione con l’ assessorato regionale alle Risorse agroalimentari e Unioncamere Puglia, l'evento è giunto alla tredicesima edizione consecutiva e si conferma un momento importante di confronto e analisi sui primi dati relativi alla nuova stagione vinicola. Benvenuta Vendemmia offre dunque una nuova, interessante opportunità, per entrare gratuitamente in cantina e partecipare alle iniziative in programma: passeggiate in vigna, visite in cantina, degustazioni guidate. Sette le aziende partecipanti: ad Andria la Cantina Vignuolo, Conte Spagnoletti Zeuli e Rivera, a Corato Torrevento, a Manduria Produttori Vini Manduria, a San Donaci l'azienda Paolo Leo

e a Salice Salentino Leone de Castris. Per rendere ancor più suggestivo l' appuntamento, in alcune aziende si terranno anche minicorsi di degustazione, assaggi di prodotti tipici locali, spettacoli musicali, mostre fotografiche e angoli dedicati all'artigianato tipico, alla poesia, all'arte. “Come Governo regionale -dichiara l’assessore alle Ri-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

34 salentointasca

800-713.939

sorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno- abbiamo fatto una scelta di campo: rendere il turismo e l’agricoltura due asset strategici delle nostre politiche di sviluppo. L’enoturismo incarna appieno questa strategia, poiché va ad intercettare un pubblico sempre più numeroso di appassionati, che scelgono la Puglia come occasione per scoprire il nostro vino e viceversa. Iniziative come Benvenuta Vendemmia ci aiutano, inoltre, a trasferire anche ai più giovani, ai tanti pugliesi, curiosi di scoprire le radici più autentiche delle nostre tradizione, un bagaglio di saperi e sapori custodito all’interno delle nostre straordinarie cantine, dove con grandi capacità i nostri tecnici e i nostri produttori hanno saputo rendere ricercate e sempre più apprezzate le nostre produzioni enologiche”. Conferme anche sul piano strettamente tecnico. “Si stima che la vendemmia www.regione.puglia.it


in vigna, visite guidate e brindisi alla nuova annata 2011 in Puglia registrerà, da un punto di vista quantitativo, un -10% rispetto al 2010 -spiega Leonardo Palumbo, presidente Assoenologi Puglia, Basilicata e Calabria- soprattutto grazie al considerevole numero di espianti definitivi (11.000 ettari) e “Vendemmia verde”, premiati dalla Comunità Europea con appositi incentivi. Da un punto di vista qualitativo, anche il 2011 si conferma essere un’annata di segno più che positivo attestandosi su livelli di eccellenza. È inoltre importante rimarcare che la destinazione della produzione vitivinicola pugliese quest'anno sarà incrementata del 6% a favore dei vini doc e igt”. Economia e cultura del territorio si fondono quindi armoniosamente in una giornata, che rappresenta anche una piacevole opportunità per godere gli ultimi scampoli d'estate: “Sono in numero sempre crescente -afferma Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino

Puglia- gli appassionati che attendono questi appuntamenti per scoprire o approfondire le proprie conoscenze s u l m o n d o d e l l ' enogastronomia o semplicemente per trascorrere una piacevole giornata con la famiglia o con gli amici. Dopo il successo di Cantine Aperte, in maggio, e di Calici di stelle, in agosto, ora i vignaioli sono pronti a condividere con gli enoturisti l'alba di una nuova stagione vinicola che, soprattutto in questo particolare momento storico, si annuncia ricca di importanti sfide e interessanti opportunità a livello nazionale e internazionale”. Come ogni anno in occasione di Benvenuta Vendemmia ci sarà anche spazio per gli appassionati di gusto e natura, con gli itinerari in bicicletta organizzati da Fiab Ruotalibera Bari e Cicloamici Mesagne e Lecce. Anche quest'anno, tra l'altro, la manifestazione coincide con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Le associazioni Cicloamici, invece,

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-713.939

percorreranno rispettivamente un itinerario da Mesagne a Manduria e uno da Lecce a San Donaci passando da Salice Salentino. Si conferma infine il successo dei wine bus che, in occasione degli eventi organizzati dal Movimento Turismo del Vino Puglia, consentono di muoversi in tutta comodità e sicurezza usufruendo di trasporto e guida sul pullman a titolo interamente gratuito. Anche in occasione di Benvenuta Vendemmia, infatti, Pugliapromozione metterà a disposizione bus navetta in partenza da Bari e da Lecce. Info: 080.5233038. www.regione.puglia.it salentointasca 35


Processi di contestualizzazione dell’arte urbana:

Il Comune di Lecce, con il progetto inerente al “Restauro e al recupero funzionale del Sedile”, si è aggiudicato la 7a edizione del Premio Teknè. A presiedere la commissione, che ha giudicato meritevole l’ iniziativa avviata dall’ Amministrazione comunaleleccese, il presidente dell’ Osservatorio Urbanistico Tekné, Giuseppe Schiavone, che ha consegnato il premio insieme alla vicepresidente della Provincia di Lecce, Simona Manca, nelle mani dell’assessore ai Lavori pubblici del capoluogo, Gaetano Messuti e della dirigente del settore LLPP, Claudia Branca. 36 salentointasca

Un riconoscimento speciale è stato assegnato al Museo archeologico Faggiano, sito in via Ascanio Grandi a Lecce, autentico scrigno di tesori e bellezze storico-archeologiche, recentemente restaurato e reso fruibile al pubblico. A classificarsi secondo, nella rosa dei dodici finalisti, il Comune di Matino, con il progetto: “Restauro scuderie ‘Ascanio Del Tufo’Palazzo marchesale- Ripristino cave”. Al terzo posto, Aradeo con “ Riqualificazione urbana di Piazza San Nicola”. Quest’anno, hanno partecipato al concorso 57 Comuni salentini e la Provincia di Lecce.

La serata, condotta da Marco Renna, ha visto la presenza di numerose figure istituzionali del territorio, ed è stata impreziosita da alcuni momenti artistici d’intrattenimento, come i virtuosismi della ballerina Serena D’Amato, accompagnata da Valentina Cariulo e Roberto Chiga, dei danzatori Maurizio Galeone e Gianna Musiello e del tenore Massimo Liaci, che ha incantato la platea intonando l’Inno di Mameli. Insieme ai momenti di spettacolo, anche uno di riflessione: nel corso della serata è stato proiettato un video sull’attentato alle Torri Gemelle, in memoria


il Comune di Lecce si aggiudica il PremioTeknè di quanto accaduto l’11 settembre 2001 in America, presso il World Trade Center di New York. Nel corso dell’evento, inoltre, è stato assegnato il Premio Teknè Città di Calimera, articolato nelle sue quattro sezioni istituzionali: per la cultura, è stato premiato Antonio Errico, per la sezione giovani, l’artista emergente Massimiliano Bruno, per la Grecìa Salentina Giuseppe Colella e per lo sport è stata premiata l’ Associazione Calcio Calimera. Il premio speciale della Giuria è andato al team di Radio Studio 1, storica emittente radiofonica della città grika. Con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Calimera, Università del Salento, Accademia di Belle Arti, Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, la Scuola Edile e Punto a Sud Est, la man i f e s t a z i o n e Te k n è , processi di contestualizzazione dell’arte urbana, è da

considerarsi un vero e proprio concorso di idee e proposte, rivolto alle Amministrazioni Comunali. Il Sedile di Lecce, che ha conquistato il primo posto, è uno dei monumenti più rappresentativi della Città, per i contenuti storici che evoca e per il valore artistico dell’impianto architettonico. Da sempre centro atti-

vo della città, viene immortalato affollato e in piena attività. Gli interventi di restauro sono risultati necessari, perché il monumento presentava tutto il campionario di problematiche legate al degrado dei manufatti in pietra leccese. Il necessario restauro ha avuto quindi inizio dal recupero dei prospetti, per poi comprendere i problemi statici relativi al sedile stesso. Il restauro ha chiaramente interessato anche l’ interno del Sedile, che ha portato alla luce degli elementi interessanti, come tre particolarissimi conci su ognuno dei quali è rappresentato il sole a dodici punte. E’ stata restaurata l’epigrafe in pietra leccese, omaggio a Carlo di Borbone. Nel rimuovere la tinteggiatura è emerso quanto il Sedile per lungo tempo ha tenuto nascosto. La prima figura ad emergere è stata quella di un monaco teatino e altri dipinti. Sono state sostituite le vecchie vetrate, che insieme ad una nuova illuminazione dà luce al monumento anche nelle ore serali. salentointasca 37


Ad Aradeo la XVII edizione di Intarsi di versi

Venerdì 16 settembre, alle ore 21, nel largo del Teatro comunale di Aradeo, prende il via “Intarsi di versi”, l’appuntamento annuale estivo con la poesia e tutte le sue varianti. Questa diciassettesima edizione, prevede la collaborazione della Libera Compagnia Teatrale con Musiclub e propone un omaggio ad un grande papa, come Karol Wojtyla, di Piero Mariano. Si prosegue con la performance della Libera Compagnia, “Ricotta #75” di Mirko Gabellone e Michele Bovino, Franca Luisi e Francesco Bove: un piccolo omaggio ad Alda Merini, Pierpaolo Pasolini e Erasmo da Rotterdam. A seguire, la performance 38 salentointasca

in omaggio a Nazim Hikmet, “Il cielo ci è caduto addosso” dei Parolai de Le Ali di Pandora e, dulcis in fundo, la musica del gruppo Charis Lunaire, che chiude la serata. Si tratta di un incontro divenuto ormai abituale, nato dall’esigenza di un continuo contatto umano, non passivo e distante ma di puro dialogo, in un reciproco scambio di pensieri e opinioni diverse, attraverso veicoli come poesia, musica, arte, teatro, danza. La poesia non è solo nella poesia, ma la troviamo anche nella piazza che accoglie tutto ciò che una piazza può contenere: rumori, via vai di persone, grida di

bimbi. La poesia è nell’aria e ci sussurra. La troviamo persino nel trillo del fischietto d’un vigile urbano… La poesia è musica, ritmo, sospiro, emozione, eco dei sentimenti, che ridonano identità alla vita. Recitarla o ascoltarla dona le stesse trepidazioni, perché la poesia è una voce che attraversa i secoli senza usura, rimanendo eternamente giovane. La poesia è colore, immagine e sogno, libertà di espressione. La poesia è piacere e bisogno di fare le cose per il piacere di farle, di essere vivi e attivi, di creare emozioni. Ospite d’eccezione della serata, l’autrice Maria Pia Romano, con il suo ultimo romanzo “L’anello inutile”. m.g.


I nuovi linguaggi fotografici Da 10 anni, FotoscuolaLecce lavora nel campo della formazione, offrendo la possibilità di entrare in contatto con il mondo della fotografia attraverso i suoi corsi, i workshop specializzati e gli incontri con fotografi professionisti nazionali e internazionali. Quest’anno, il centro presenta oltre alle attività amatoriali e di base anche il corso avanzato “I nuovi linguaggi fotografici” , curato da Alessia Rollo, giovane fotografa salentina formatasi in Spagna. Alessandra de Donatis, direttrice di FotoscuolaLecce e Alessia Rollo, specializzata in fotografia contemporanea, hanno infatti deciso di unire le loro esperienze e competenze per dar vita ad un’iniziativa che si propone come un’occasione di crescita professionale, utile ad approfondire sia le conoscenze teoriche che quelle pratiche sui linguaggi fotografici attuali, permetendo un’apertura, verso nuove prospettive di lavoro. Il corso, che prende il via il

prossimo 27 settembre per concludersi il 15 dicembre, prevede 2/3 incontri settimanali durante i quali gli alunni avranno modo di lavorare fianco a fianco con diversi professionisti del settore. Il percorso formativo è diviso in 7 moduli, ognuno dei quali prevede una lezione teorica, curata da Alessia Rollo, una masterclass e una lezione pratica tenuta dal fotografo specializzato e due lezioni rispettivamente di analisi dei lavori e di photoshop. I moduli previsti sono: storia della fotografia con Alessia Rollo, reportage classico con Pierpaolo Cito (fotoreporter di Associated Press), reportage moderno sempre con Alessia Rollo, ritratto con Bruno Barillari (fotografo leccese specializzato nel settore), installazione con Amaya Hernandez (artista plastica di Madrid), videoarte con Cinzia Giovanettoni (videoartista ed editrice video) e illuminazione contemporanea con Davide Micocci (direttore di fotografia cinematografica).

Il programma del corso, scaricabile direttamente dalla pagina web della scuola, è ricco d’ approfondimenti tanto sui grandi maestri della fotografia quanto sui giovani esordienti che stanno segnando nuove tendenze e stili. Per ricevere maggiori notizie: www.fotoscuolalecce.it o telefonare ai numeri: 334.8615548-328.8638950 salentointasca 39


LECCE 9

Via R. Benzi Z. I. - Surbo Tel. 892111

Multisala Massimo

5

Viale Marconi, 7 Tel. 0832.307.433

Via San Lazzaro, 34 Tel. 0832.343.479

* festivi e prefestivi

> Programmazione completa a pag. 38/39

4

Santalucia * festivi

Sala 1 3D THE EAGLE 18,25 - 20,30 - 22,35

Sala 2 CARNAGE 19,00 - 20,40 - 22,30

Sala 3 TERRAFERMA 18,50 - 20,40* - 22,30*

KUNG FU PANDA 2

Sala 1 TUTTA COLPA DELLA MUSICA 18,20 - 20,20 - 22,20

Sala 2 BOX OFFICE 3D 18,20 - 20,20 - 22,20

Sala 3 L’ULTIMO TERRESTRE 18,25 - 20,25 - 22,25

Sala 3 CRAZY STUPID LOVE 18,15 - 20,15 - 22,15

18,45*

Sala 4 IL DEBITO 18,25 - 20,30 - 22,35

Sala 5 I PUFFI 18,25 - 20,20 - 22,15

CineTeatro DB d’Essai 1 Circuito d’Autore GLEE 3D Sala 5 16,05 - 18,15 - 20,30 - 22,45

40 salentointasca

Via dei Salesiani, 4 Tel. 0832.390.557

Auditorium Antonianum 1 Via Monte S. Michele Tel. 0832.392.567 * solo sabato e domenica

* solo sabato e domenica

RUGGINE 19,00 - 21,00

SUPER 8 17,30 - 19,30 - 21,30

PRIMA VISIONE. La redazione non è responsabile di eventuali variazioni nella programmazione.

The Space Cinema


PRIMA VISIONE. La redazione non è responsabile di eventuali variazioni nella programmazione.

CALIMERA Nuovo Cinema Elio

GALATINA 1

Via Montinari, 32 Tel. 0832.875.283 CHIUSURA ESTIVA

Corso Roma, 217 Tel. 0833.266.940

1 Via Principe di Piemonte, 19 Tel. 0836.568.653

Moderno

* solo festivi

* solo festivi

Cinema Tartaro

I PUFFI

3

Sala 1 CARNAGE 18,30 - 20,45 - 22,45

Sala 2 I PUFFI 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 3 SUPER 8 18,30 - 20,45 - 22,45

20,00 - 22,00

Sala 2 BOX OFFICE

19,15 - 21,00

NARDÒ 5 Via Lecce - Zona Industriale Tel. 0833.832.182 * solo sabato, domenica e lunedì

Sala 1 BOX OFFICE 18,15 - 20,25 - 22,30

Sala 3 I PUFFI 3D

18,00 - 20,00 - 22,00

1

TRICASE 1 Via Siracusa, 17/19 Tel. 0833.545.855 I PUFFI 2D

Moderno

17,40

Sala 2 TERRAFERMA 18,20 - 20,15 - 22,10

Sala 3 CARNAGE 18,05 - 20,10 - 22,20

Teatro Schipa

Sala 1 QUESTA STORIA QUA

Pianeta Cinema

* festivi

Sala 4 BOX OFFICE

1

Via C. Annesi, 87 Tel. 0836.484.100

17,30* - 19,30 - 21,30

GALLIPOLI Teatro Italia

MAGLIE

I PUFFI 3D 19,30 - 21,30

Aurora

1

Via Stella d’Italia, 34 Tel. 0833.544.113 SUPER 8 19,30 - 21,45

TERRAFERMA

Sala 5 SUPER 8

1 Via R. Caputo, 15 Tel. 0833.545.386 BOX OFFICE 3D

18,45 - 20,45 - 22,45

18,10 - 20,20 - 22,30

19,30 - 21,30

Corso Roma, 217 Tel. 0833.266.940 *festivi

18,15 - 20,25 - 22,30

Paradiso

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43




46 salentointasca


Non è andato purtroppo come ci si augurava, per il Lecce di mr. Di Francesco, l’esordio casalingo contro l’Udinese, con i giallorossi già sotto di 2 gol dopo il primo quarto d’ora. Indubbiamente, anche il caldo (ma per tutti) ha detto la sua e l’avversario -pur con qualche importante protagonista in meno, rispetto alla scorsa stagione- era comunque molto temibile, avendo anche anticipato la preparazione, in vista degli sfortunati impegni di Champions con l’Arsenal. In casa (ma non solo) dei salentini, c’erano da registrare anche le tante assenze, prima tra tutte di Oliveira, che speriamo torni presto l’inossidabile guerriero della scorsa stagione, oltre agli “insostituibili” Carrozzieri e Oddo, e poi Strasser, Pasquato, Muriel... Ma, più o meno giuste attenuanti a parte, i circa 8.000 tifosi presenti sugli spalti si aspettavano probabilmente qualcosa di meglio da Giacomazzi & Co., soprattutto dal punto di vista dell’agonismo

e della determinazione: mai come stavolta il Lecce ha finito col compromettere invece da subito la gara, per colpa della consueta (preoccupante?) leggerezza difensiva e forse anche dall’affiatamento, ancora non troppo elevato, tra marcatori ed estremo difensore... “Il Lecce si salva, ma il futuro è incerto”, aveva malinconicamente dichiarato l’ex mr. De Canio dalle pagine di un noto quotidiano nazionale, alla vigilia dell’incontro. Partire bene era importante, specie in una

situazione particolare come quella attuale, ma i salentini avranno subito la possibilità di riscattarsi, grazie ad un insidioso trittico di impegni. Si comincerà domenica a Bologna, reduce dalla sconfitta di Firenze, che vorrà tentare di riscattare l’inizio incerto, frutto forse anch’esso di vari assestamenti societari. Ma il Lecce dovrà per forza reagire, ed uscire comunque dal campo a testa alta, per poi ricevere ed affrontare mercoledì sera nel modo giusto l’Atalanta... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


Volley

La Betitaly Volley Maglie continua la preparazione in

50 salentointasca

vista dell’inizio del campionato di B2, che la vedrà impegnata nel girone H. I giochi si apriranno il prossimo 15 ottobre con l’esordio casalingo contro il Pescara. Le rossoblù magliesi disputeranno un torneo decisamente impegnativo, affrontando squadre molto competitive e attrezzate per la categoria. Ma il team di Tonino Solombrino è stato allestito per divertire e divertirsi, pertanto si ritaglierà di certo uno spazio adeguato anche in questa stagione che vede la compagine del presidente Macagnano ritornare da protagonista nella pallavolo che conta, dopo un digiuno durato più di dieci anni. Nel frattempo, lo staff è impegnato nella pianificazione di tutta la prossima stagione, con

uno sforzo organizzativo notevole, che coinvolge non solo la prima squadra, ma anche l’intero settore giovanile femminile e maschile. L’Ufficio stampa della Betitaly Volley Maglie ha reso noti i numeri di maglia delle atlete in organico: 3 Anna Paola Greco (opposto/schiacciatrice); 10 Claudia Pagano (palleggiatrice); 4 Daniela Calò (schiacciatrice/libero); 9 Emanuela Romano (centrale); 5 Ilaria Barbaro (schiacciatrice/centrale); 1 Mara Di Martile (palleggiatrice/libero); 7 Neire Scupola (schiacciatrice/opposto); 6 Rosa Maria Hecchavarria (schiacciatrice/ opposto); 12 Stefania Gatto (schiacciatrice /centrale); 8 Titti Romano (libero/ schiacciatrice); 11 Francesca Marti (palleggiatrice); 2 Loredana Turchi (centrale).


Windsurf

L’Istituto Nautico “A. Vespucci” di Gallipoli – Sezione Vela e Sport acquatici - ha messo a punto la fase organizzativa del Campionato nazionale formula WIndsurfing, in programma nella cittadina jonica fino al prossimo 18 settembre. Intenso il programma predisposto per l’occasione, ospitato presso l’Ecoresort Le Sirenè, con escursioni culturali e ambientali, a cura dell’ associazione Gallipoli Nostra, di Legambiente e della Riserva Nat. Punta Pizzo-Isola S. Andrea, e degustazioni a cura di aziende enogastronomiche del Grande Salento. In vista di queste regate, si è mobilitato il collaudato staff tecnico della Sezione Vela e Sport Acquatici dell’ Istituto Vespucci, che gestirà il campo di regata e la base

nautica con annessa segreteria. L’evento si avvale del sostegno del main sponsor Camer Petroleum Europa e, inoltre, di Caroli Hotels, Spinelli Caffè, Cantine Li Cuti, Az. Vin. Rosa del Golfo, Selin per l’Ambiente, Franklin & Marshall, Arredi Novaleas, Arte Orafa, Banca PP, Peroni, Compagnia Sud/ Ovest, Terre di Salento e di altri operatori. L’evento ha at-

tratto a Gallipoli i migliori specialisti italiani di tavole a vela, e conta sulla collaborazione di partner tecnici specializzati nel settore nautico ed impegnati sul territorio, tra i quali l’Assonautica provinciale, il Circolo della Vela, la LNI, il Club Nautico Gallipoli, Siroco Sail asd, il C. N. Lanternino, lo YC Portolano, la Società Nazionale Salvamento.

salentointasca 51


Vela

Regata rally Otranto - Orikum Negroamaro Cup Per una volta, l’agonismo non è stato l’assoluto protagonista della Negroamaro Cup. In questa edizione 2011, si è voluto, infatti, ricordare il ventennale dai primi sbarchi sulle coste otrantine; ma non solo, si è anche voluto porre le basi per un futuro di relazioni e scambi tra le due sponde del Canale. “E’ stato un esodo biblico, solo un popolo come quello italiano può celebrare un momento come quello. Siamo grati per l’accoglienza, per noi gli italiani non sono stranieri in Albania”. Ha iniziato così il suo intervento l’onorevole Agim Kadiu, presidente del distretto di Valona nel 1991. Lo ha fatto nell’ambito del convegno “Otranto – Albania, vent’anni dopo. Un ponte costruito sull’esperienza del passato, le prospettive per il futuro, l’amicizia tra due popoli”. Un appuntamento in cui il Governo albanese ha voluto essere rappresentato ufficialmente dal console generale d’Albania a Bari, Bashkim Bekteshi, ed a cui ha partecipato anche il ministro per i rapporti con le regioni, Raffaele Fitto. All’epoca dei fatti ricordati, era stato da poco eletto consigliere regionale ed in quella veste verificò di persona le condizioni in cui erano i migranti arri-

52 salentointasca

vati ad Otranto, sollecitò l’ intervento della Regione. Negli anni a seguire, lo stesso Fitto continuò a seguire in altra veste il fenomeno e da presidente della Giunta regionale attivò rapporti con le autorità albanesi. Ora da ministro segue l’attuazione dei progetti finanziati dalla Ue che vedono l’impegno sinergico di Puglia e Albania nell’attivare occasioni per lo sviluppo delle collettività che abitano le due sponde dell’Adriatico. Sempre nell’ambito del convegno, gli interventi di Paolo Foresti, ambasciatore d’Italia in Albania dal marzo 1993 al giugno 1997 e che nel 1991 fu uno dei realizzatori dell’ operazione Pellicano; di Salvatore Miggiano e di don Pippi Colavero che, rispettivamente, in rappresentanza dell’ Amministrazione comunale e della Caritas di Otranto, furono in prima linea in quegli anni; del difensore civico della Provincia, senatore Giorgio de Giuseppe. Nel corso delle manifestazioni, per iniziativa dell’ Amministrazione di Otranto, il prefetto di Saranda Gjergji Mano, ha sottoscritto, nella sede Lni, un primo protocollo che porterà ad un gemellaggio tra le due città. Una volontà di collaborazione

e di sviluppo delle relazioni, che è stata ampiamente confermata dal sindaco Luciano Cariddi nel corso del suo intervento al convegno. Alla regata rally hanno partecipato 14 imbarcazioni di cui otto in gara. Circa 42 miglia marine per tagliare il traguardo di punta Linguetta sul filo di lana. Infatti le barche si sono contese la vittoria fino all’ultimo metro. Alla fine, l’ha spuntata su tutti Great Expectations, skipper Francesco Chiarello. I tempi compensati (si tiene conto delle dimensioni delle barche) hanno poi aggiunto al primo assoluto un altro primo posto, quello di Red Fox, skipper Marco Chiurazzi; al secondo posto Bruno Dollorenzo al timone di Rosalmar; al terzo Roberto Cenci, skipper di Auriga.


Calcio

Al via le attività della Juventina Lecce

Piccoli campioni crescono, sui campi della Juventina Lecce. Una crescita sportiva, e sociale, che quest'anno è giunta al suo terzo anno con l'obiettivo di far risplendere il vecchio e glorioso nome della storica società dilettantistica, fondata dal grande Attilio Adamo. A cercare di coronare il sogno, il figlio, il presidente Stefano Adamo che insieme al fratello Renzo presente nello staff tecnico, coadiuvati da tutta una serie di validi professionisti, stanno lavorando da tempo al progetto di rinascita, con passione e dedizione. Un work in

progress, che di anno in anno si accresce, si arricchisce, a tal punto da presentare le formazioni delle squadre giovanili della Sport Club Juventina Lecce in pole position nella griglia di partenza dell' imminente stagione calcistica in tutte le sue categorie. Nel frattempo, mister Sergej Alenikov, dai successi con gli Allievi bianconeri conseguiti nella passata stagione, si è trasferito in “prestito” in provincia di Trieste, per guidare i dilettanti del Kras nel relativo campionato di Eccellenza. Tutto pronto, quindi, sui campi dell'Ecotekne dell' Univer-

sità del Salento, dove agli ordini dei mister Francesco Rollo, Maurizio Capone, Francesco Mileti (coordinatore tecnico), Franco Miloro, Pino De Leo, Andrea Munno e Alessio Spada, ogni bambino e ogni ragazzo inseguirà i propri sogni di gloria, così come fecero Sergio Brio, Franco Causio, Antonio Conte e tantissimi altri campioni usciti dalla scuola calcio della Juventina Lecce. Il tutto, sotto la super visione del direttore generale Giorgio Massafra e dei sempre verdi campioni Mimmo Renna e Aldo Sensibile. salentointasca 53


54


Storia dell’astronomia, astrologia e cosmologia L’ex convento dei Teatini a Lecce, in via Vittorio Emanuele, ospita sabato 17 e domenica 18 settembre il convegno dal titolo “Storia dell’astronomia, astrologia e cosmologia nel corso dei secoli. Miti astrali greci e latini”. L’iniziativa è promossa dall’associazione Cultura e Oltre, Arcadia Lecce, Phoenix di Lecce in collaborazione con Salmoiraghi e Vigano di Surbo e Claraluna di Lecce. Si tratta di due momenti molto importanti per la comunità culturale pugliese, che vede per due giorni il capoluogo salentino meta di studiosi di astronomia, astrologia, e scienze ermetiche provenienti da tutta la Puglia e l’Italia. L' astronomia, è la scienza che si occupa di osservare e spiegare gli eventi celesti. Studia le origini e l' evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l' universo e che possono essere analizzati sulla sfera celeste. All'inizio della sua genesi come scienza, l' astro-

nomia si occupò unicamente dell'osservazione e della previsione dei movimenti degli oggetti celesti che potevano essere osservati ad occhio nudo dall' uomo. Oggi l’astronomia ha fatto enormi passi in avanti nel nostro secolo, con il modello del Big Bang, supportato da prove sperimentali fornite dall'astronomia e dalla fisica, come l' esistenza e le proprietà della radiazione cosmica di fondo, la Legge di Hubble e lo studio dell' abbondanza cosmologica degli elementi chimici. L'astrologia, dai più viene considerata invece una pseudo scienza, ovvero un complesso di credenze e tradizioni che ritiene che le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla terra influiscano sugli eventi umani collettivi e individuali. Dall'antichità fino al XVII secolo, questa “pseudo/scienza” rientrava nell'ambito dell' Astronomia. Dopo la dimostrazione dell'eliocentricità del nostro sistema solare, le due discipline furono sepa-

rate tanto che l'astrologia è oggi considerata una pratica dell'occulto. La comunità scientifica considera l'astrologia, in particolare l'astrologia occidentale, una sotto/ scienza, legata a superstizioni non dimostrabili empiricamente pertanto, in quegli ambiti viene considerata una scienza patologica. Il convegno tenterà nelle due giornate di porre attenzione a questa tipologia di problematiche e documentare gli studi più recenti nei due ambiti. 55


56 salentointasca


Romeo e Giulietta di scena a Melendugno L’associazione culturale Scenastudio, nell’ambito delle iniziative previste nella sua attività di produzione teatrale e di collaborazione con enti nel settore dello spettacolo, produrrà per la stagione teatrale 2012 alcuni spettacoli, e tra questi “Romeo e Giulietta” di Shakespeare. L’allestimento dello spettacolo è previsto per il prossimo mese di dicembre. I giovani attori e/o attrici, anche facenti parte di compagnie teatrali, possono presentare domanda di partecipazione a titolo gratuito, previa selezione e provini, al laboratorio artistico finalizzato alla realizzazione dello spettacolo. L’iniziativa, destinata a 20 giovani artisti, della durata di 150 ore, si realizzerà negli spazi del teatro comunale Nuovo cinema Paradiso di Melendugno, dal 31 ottobre al 10 dicembre 2011, con cadenza di quattro/ cinque giorni a settimana Per partecipare alla selezione, è richiesto di: - aver conseguito la mag-

giore età e non aver superato il quarantesimo anno d’età; - essere in possesso di un curriculum artistico con esperienze nei settori danza e/o teatro e/o musica; - essere in possesso almeno di maturità di secondo grado. I candidati ammessi alla selezione riceveranno comunicazione e convocazione per la sezione di provini in programma a partire dal prossimo 24 ottobre sempre presso il teatro comunale Nuovo cinema Paradiso di Melendugno, a cura di un' equipe di esperti del mondo dello spettacolo, con il coordinamento del direttore artistico dell’ associazione culturale Scenastudio. I candidati dovranno sostenere un’ audizione proponendo un monologo o dialogo e un brano cantato a scelta (portare base musicale). La domanda di partecipazione deve essere redatta su modulo prestampato, disponibile sul sito www.scenastudio.it o presso la sede della compagnia

in via Sozy Carafa 48/B, a Lecce. La domanda, corredata da foto e da curriculum vitae artistico, in busta chiusa sulla quale riportare chiaramente, oltre al mittente, la dicitura “Romeo e Giulietta - selezione laboratorio” deve essere inviata con raccomandata A/R a : A.C. Scenastudio Via Sozy Carafa 48/b, 73100 Lecce o consegnata a mano presso la sede di Scenastudio, o inviata all’indirizzo email: scenastudio@libero.it. Le domande devono pervenire entro le ore 12 del prossimo 9 ottobre. In caso di spedizione farà fede la data del timbro postale. salentointasca 57


58 salentointasca


Esperienze elettrizzanti da vivere e raccontare Sono tanti gli strumenti e le tecniche, per sostenere la crescita personale e professionale di ognuno. In quest’ambito, dal 2004 Load trainers & coaches svolge un’importante eattività nel mondo della formazione esperenziale e dello sviluppo delle risorse umane. Tante le persone, che nel cosro di questi anni hanno frequentato le diverse attività formative. “Ho conosciuto il mondo dello sviluppo personale quasi per caso. Qualche anno fa, in un momento importante della mia vita una mia carissima amica mi ha fatto leggere un flyer che diceva qualcosa del genere: ti piacerebbe sentirti più felice, più motivato, più determinato? Vuoi crescere e migliorarti per far diventare più bella la tua vita, più serena la tua famiglia, più produttiva la tua azienda? E se ci fosse la possibilità di migliorare la tua vita attraverso l’utilizzo di metodi semplici ed efficaci? A primo acchito ho sorriso pensando che sarebbe sta-

to improbabile per me avvicinarmi al mondo dello sviluppo personale, ma la mia amica che oggi ringrazio di cuore, ha saputo comprendere i miei dubbi e semplicemente mi ha chiesto di provare. Ed è questo quello che oggi sento di dire a chiunque... Bisogna provare !! La qualità della vita e il benessere dipendono da come si sceglie di utilizzare la mente, dal modo abituale di pensare, di parlare e dalle azioni che decidiamo o non decidiamo di compiere. Nei percorsi con i coach Cristina Bari e Dario Perlangeli ho imparato a potenziare la qualità pensieri, parole e azioni, direzionandoli verso i miei obiettivi per scegliere di farcela! Diciamo la verità, oggi tutti abbiamo necessità di sviluppare la nostra leadership, per essere più forti, più sicuri e più costanti. Lo sviluppo di queste abilità aiuta a gestire meglio la famiglia, i figli, gli amici, i collaboratori, il gruppo sportivo, l’azienda. La leadership non

è più terreno esclusivo di manager o imprenditori. Svilupparla significa irrobustire la propria psicologia e diventare un esempio per gli altri per essere più capace, più determinato, più autorevole. Io lo so”. Sono queste le parolecon cui Gloria Milo ha raccontato la sua esperienza formativa. Il seminario “Leadership Day” del 16 ottobre è molto più di un corso di formazione. E’ una straordinaria esperienza di vita!per ricevere altre notizie in merito, contattare il LOAD trainers, al numero 0832.188872. salentointasca 59


60 salentointasca


L’omaggio di Castrì di Lecce a Gino Ingrosso A 3 anni dalla sua scomparsa, Castrì di Lecce ha ricordato Gino Ingrosso, cantautore e cultore della tradizione musicale salentina. “Cantu Salentu” è l’ evento con cui l’ associazione culturale La Civetta, presieduta da Franco Arigliani e l’Amministrazione comunale hanno reso omaggio all’artista ed al concittadino. Gino Ingrosso è l’autore di molte canzoni portate al successo da cantanti noti negli anni ‘60, ma la sua produzione artistica ha spaziato anche nella tradizione popolare leccese, che ha rilanciato negli anni ’70 con il “Gruppo liscio del Salento” ed i suoi magnifici interpreti: Ciccio Perla, Ginone,

Anna Ciaccia. Oltre che autore e cantante, Gino Ingrosso è stato produttore, e con questa attività ha rivalutato le antiche canzoni in vernacolo, che avevano avuto tra gli interpreti anche il grande Tito Schipa. Nelle sue canzoni d’amore, come “Nu ni lassumu chiui” o “Ieu però”, o in quelle allegre e scherzose come la “Freseddha” o la “Giucculatera”, è sempre vivo il rapporto con la sua terra, con la vita e le abitudini di una volta. Il sentimento predominante è il ricordo a volte struggente del passato, il sapore delle cose semplici. Nel corso della serata, condotta da Ludovico Malorgio, sono state

eseguite dieci canzoni interpretate da suoi concittadini e si è esibito con grande successo il trio di cabaret “Li cumpari e disparu”; lo scrittore Federico Capone, autore di interessanti pubblicazioni sulla musica popolare salentina, ha offerto un suo contributo alla conoscenza di Gino Ingrosso. A conclusione della serata, il vice sindaco di Castrì Andrea De Pascali e Franco Arigliani hanno consegnato una targa ricordo alla moglie dell’artista, Maria Antonietta Guido ed alla figlia Viviana, presenti alla manifestazione, svoltasi in piazza, con una splendida cornice di pubblico. v.p. salentointasca 61


62 salentointasca


120BPM... e la musica va in fiera! 120 BPM in fiera: è questo il nome dell’innovativo ed imperdibile evento, unico nel suo genere, in programma da venerdì 16 a domenica 18 settembre negli spazi del quartiere fieristico Lecce Fiere, in piazza Palio, a Lecce. Tre giorni di musica, workshop e animazione, per tutti gli amanti del genere house e per chi opera nei settori della musica, dello spettacolo e dell’ intrattenimento. 120 BPM, il cui nome prende spunto dall’unità di misura di frequenza della musica dance o house, è una vetrina dei locali più trendy del Salento e, allo stesso tempo, contenitore di nuove idee e forme di intrattenimento serale. Di giorno, infatti, si alterneranno importanti momenti di app ro fo n d i m e n to , co n workshop, convegni e dimostrazioni pratiche, con l’obiettivo di mettere in luce novità e tendenze della movida notturna e diffondere la “cultura della sicurezza” tra i giovani.

Di sera, invece, il centro fieristico si trasformerà in una immensa discoteca, con privé, top consolle, teste mobili, luci ed audio altamente professionali. Saranno presenti le più importanti discoteche del Salento, ma anche le realtà più trendy del territorio, che operano nel mondo dell’intrattenimento: lidi balneari, lounge bar, disco bar, pre disco,etc. Il tutto, all’insegna del divertimento più sfrenato, ma anche sano e responsabile. Special guest delle tre serate saranno artisti del calibro di Louie Vega, Riva Starr, Lello Mascolo e

Andrea Belli di 105 Indaklubb ed ancora, i migliori dj.s salentini. 120BPM è a cura di Eventi Marketing & Communication, presentato da Camera di Commercio di Lecce, Confcommercio Lecce, Silb Fipe, Azienda Speciale per i Servizi Reali e alle Imprese e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Città di Lecce e Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale per la Provincia di Lecce. Per conoscere il programma dettagliato e/o ricevere informazioni: www.120bpm.it oppure telefonare ai numeri: 320.0710919 – 328.6287549. salentointasca 63


64 salentointasca


Salento Libri Il capitano Zangen Romanzo

Francesco Cammisa Manni Editori

Protagonista di una delle più crudeli stragi naziste, l’eccidio delle Fosse ardeatine, Wilhelm Zangen sconta in Italia gli arresti domiciliari, dopo l’estradizione dall’Argentina, dove si era rifugiato al termine della guerra, come tanti altri ufficiali del Terzo Reich. Il caso, inaspettatamente, gli offre l’opportunità di aiutare il fratello di una delle vittime del 24 marzo ’44, un povero vecchio, cui è stata occupata abusivamente la casa popolare. La vicenda paradossale, che vede i diabolici fantasmi della storia nella parte dei paladini dei più deboli e lo Stato democratico nella parte di un giustiziere dei poveri inetto e inefficace, tocca il tema della divisione delle colpe, dell’impossibilità di distinguere con certezza il bene dal male, dello scambio dei ruoli tra vittima e carnefice.

Un tempo berlinese Romanzo

Mohamed Magani Besa Editrice

Un tempo berlinese racconta la storia di un Algerino, emigrato da circa 25 anni in Germania, che ritorna nella sua terra negli anni Novanta, alla vigilia della discesa del paese all’inferno. Dopo che un amico di Berlino gli ha riferito gli echi di un dramma avvenuto in Algeria, al tempo in cui si trovava nella Legione straniera, l’emigrato, pur avendo rimosso ogni traccia della sua storia naturale, crede di ravvisare nei fatti riportati dall’amico la sorte della sua stessa famiglia, dimenticata e messa da parte. Deciso ad approfondire, vivrà il ritorno sui binari, e tra un treno e l’altro registrerà e osserverà i primi segni dello sconvolgimento del Paese. Finisce così per lasciarsi raccontare la sua stessa biografia da un viaggiatore, un sedicente “amico d’infanzia”, che nella speranza di essere riconosciuto come tale, insegue e assilla la vittima nei vari spostamenti. A costui, però, il protagonista oppone il proprio passato...

salentointasca 65


66 salentointasca


salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... A Galatina, sulla base del bassorilievo in pietra leccese, raffigurante le anime del Purgatorio, nella chiesa delle Anime, è incisa l’epigrafe latina: “Anno Redemptionis 1712” (Nell’anno della Redenzione 1712). Gli abitanti di Montesano Salentino venivano chiamati dai vicini ventri-janche (pance bianche). Si narra che, a causa della piovosità, i lavoratori locali non stavano al sole nelle campagne e non si abbronzavano...

Sordi e cuscienza nu’ sai ci nde tene. (Soldi e coscienza non sai chi ne ha). Occorre cautela nel valutare le possibilità economiche e le qualità morali di ognuno...

lu proverbiu

La cappella della Madonna delle Grazie, a Martignano, fu eretta nel XVI sec. ed è nota alla popolazione locale come cuneddha, che in griko significa immagine, in riferimento ad un’icona della Vergine, all’interno. A Lecce nacque, nel XVIII sec, il pittore Luigi Tondi. Discepolo di Oronzo Tiso, fu maestro di disegno nel collegio cittadino di San Giuseppe ed uno dei propugnatori della chiamata dei Gesuiti. Morì nel 1833.

Costata di cavallo £ 5,00/6,00* (cartello in una trattoria, a Lecce) n.d.r.: ci assale un dubbio...ma se la dimensione è media, ci accordiamo per 5,50 alla cassa?

Quandu parla, ete scuncrusu... Quando parla, è privo di logica...

la frase

lu dialettu Cuccu: orciolo di creta per bere il vino. Faugnusu: afoso. Filannara: filatrice. Malangu: critica, voce calunniosa. Misiricòi: basilico. Ntràscia: carbonchio, antrace. Puntune: angolo di via o di uno stabile. Scuncrusu: sconcluso, privo di logica. Zimmaru: becco, caprone. Vendo laser adatto per tagliare lamiere in farro in ottime condizioni (su un settimanale locale, del 13/09/10) n.d.r.: da quando in qua costruiscono lamiere in farro? Saranno certamente gustose... salentointasca 69


venerdì 16 Calimera - Must RinoPlastici in concerto Info 331.2572354 Carmiano - Bulli e Pupe Il venerdì con dj set Info 328.1871958 Galatina - Pepe nero Live Music Info 0836.562511 Gallipoli - Gaf Live Music Info 348.3716296 Lecce - Santa Cruz Live Music con Faber Duo Info 348.7713559 Maglie- Taberna degli Artisti Il venerdì della birra live Info 328.3284923 Monteroni - Bar Adamantino Karaoke Dance Info 320.6750107 San Pancrazio Salentino - Piper Il venerdì notte: voce Enrico Filieri Info 328.6822555 Torre Inserraglio - Sagapò Musica d’autore con Mino De Santis Info 329.4410870

70 salentointasca

sabato 17 Aradeo - Caffè del Teatro Serata di musica live Info 346.1829533 Calimera - Must Predisco con resident dj Info 331.2572354 Copertino - Gipo Happy Hour Info 0832.934151 Gallipoli - Gaf Live Music Info 348.3716296 Gallipoli - Porto Gaio Bar Italia con Vanny dj Info 349.7572709 Lecce- Bikers Cafè 1340 Serata di musica live Info 0832.1690520 Lecce- Outline Dj’s M. Macrì, M. Barbiero, S. Patisso Info 349.7572709 Lizzanello- Carpe Diem Karaoke e divertentismo Info 320.6750107 Mesagne - Villa Aurelia Last Summer Calling: Relight Orchestra Info 329.1623062

Martano - The Box Serata di musica live Info 338.3415990 Porto Selvaggio - Casablanca Il Sabato Casablanca Info 320.9178476 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Saturday Night con dj Frank Info 388.6434361 Taurisano - Kafka Serata con dj set Info 347.8213775 Tricase - Menamè Serata con dj set Info 0833.771588 Torre Inserraglio - Sagapò Musica latina, liscio, anni ‘70 -’80 -’90 Info 329.4410870


domenica 18

lunedì 19

Acquarica del Capo - Red Passion Happy Hour Info 392.0102757 Calimera - Must Happy Hour Info 331.2572354 Carmiano - Bulli e Pupe Happy Hour Info 328.1871958 Cutrofiano - Jack’n Jill Jukebox: il meglio della musica italiana Info 0836.542238 Lecce - Urban Cafè L’aperitivo Urban Info 0832.288388 Merine - Lu Mureddhru Karaoke a premi Info 320.6750107 Monteroni - Il Vecchio Castello Serata di karaoke Info 327.2037491 S. Maria di Leuca - Lido Azzurro Happy Sunday con Stefano Cosi Info 388.6434361 Trepuzzi - Dyva Il Karaoke Dyva Info 0832.755578

Lecce- Coffeeandcigarettes Aperitivo Sushi: degustazione dalle 20 Info 0832.244877 Lequile- Matinée Lounge Bar Super karaoke Info 320.6750107 Maglie- L’Allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 0836.311930

martedì 20 Erchie- Hendrix Irish Pub Festa di riapertura Info 329.6753842 Lizzanello- Carpe Diem Karaoke e divertentismo Info 320.6750107

giovedì 22 Copertino - Gipo Happy Hour Info 0832.934151 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 333.1820442 Cutrofiano - Jack’n Jill Electric Voodoo Trio in concerto Info 0836.542238 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Urban Cafè Sorrisi d’Urban Info 0832.288388 San Pietro in Lama - Bar Rossini Karaoke ChampionShip Info 320.6750107

mercoledì 21 Lecce - Santa Cruz Live Music con Carla Petrachi (piano) Info 348.7713559 Monteroni - Parco Adamantino Serata di karaoke Info 320.6750107

salentointasca 71


LECCE

Cin Cin Bar

Il Palio

Open Bar

Via V. Fazzi, 19 Tel. 349.1311239

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406

Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912

Via San Lazzaro, 21 Tel. 388.7942667

Sempre aperto

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Bar Bamboo

Coffeeandcigarettes

Luca Capilungo

Ribes

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Via Bari, 4 Tel. 0832 312406

Via C. Battisti Tel. 0832.317464

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Chiuso gio. pomeriggio

Sempre aperto

Bar degli Angeli

Deborah

Manhattan

Sette Dì Sette

Alex Bar

Via B. Croce, 30 Tel. 0832.315219

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Sempre aperto

Sempre aperto

Caffè Foscolo

GelateriaTentazioni

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Via C. De Giorgi, 3 Tel. 0832.398659

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Caffè Matteotti

Donde Beber

Via Matteotti, 21 Tel. 333.2468440

Viale Leopardi, 25 Tel. -

Chiusa la domenica

Sempre aperto

Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005 Sempre aperto

Martinucci Via Arditi Tel. 0832.091258

Chiuso il lunedì

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Mondoni

Shui

Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica

Via Umberto I, 21 Tel. 388.7957019 Chiuso sab. pom.

Nuovo Carletto

Vivaldi Caffetteria

Piazza Partigiani Tel. 0832 397130

Sempre aperto

Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

Opel Bar Via Lequile Tel. 328.6770734 Chiuso la domenica

72 salentointasca

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì


salentointasca 73


LECCE

Bombetta

Dr.Jekill & Mr.Hyde

Via Liborio Romano,37 Tel. 340.5728722

Via Leuca Km 3 Tel.0832.613075

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Cagliostro

Enogastron. Povero

Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881

Via Rubichi Tel. 340.6863545

La Negra Tomasa Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768 Sempre aperto

La Norcineria Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.277819

Rosso Divino Via Albanese,11 Tel. 320.3152672 Chiuso domenica sera

Rubens Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Sempre aperto

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Ezekiel

La Torre di Merlino

Viale dell’Università,41 Tel. 328.9672457

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Joyce

Madigan’s Pub

Tennent’s Grill

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443

Via Pappacoda Tel. 328.6752696

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Chiuso dom. mattina

Sempre aperto

Sempre aperto

Il banco

Misvago

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Trumpet

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Douglas Irish Pub Via B. Ravenna,17 Tel. 392.2309957 Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

Rusticone Via Zanardelli, 48 Tel. 339.3869258

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365 Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

Sempre aperto

Prophet Pub

Vinagre

Via Mangiulli, 4 Tel. 0832.246143

Via Umberto I, 13c Tel. 335.8420374

Sempre aperto

Sempre aperto

Road 66

William Wallace

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Via dei Mocenigo, 23 Tel. 329.0629826 Sempre aperto

Sempre aperto

74 salentointasca

Chiuso il lunedì


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOLETO

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Gilda

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

CASARANO

LEVERANO

PARABITA

SQUINZANO

Le Signorie

Exedra

Before

Oveja Negra

Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì

Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì

GALATINA

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via San Giuseppe Tel. 0836.485348 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SOGLIANO CAVOUR

VEGLIE

Terra di Mezzo

O’Brien

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto

NARDO’

Martins

Mind the Gap

Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757

Via Galatone Tel. 349.1922148

Sempre aperto

Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Blanco

Locanda de I Vicerè

Naitendì

Sempre aperto

Sempre aperto

Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964

Via Libertini, 64 Tel. 0832.277844

Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Chiusodomenicaseraelunedì

Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Sempre aperto

Lilith P.tta Arco di Trionfo Tel. 339.4478498 Sempre aperto

Via Principi di Savoia Tel. 348.2468855

Osteria degli Spiriti

Sempre aperto

GALLIPOLI

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488 Sempre aperto

OTRANTO

Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

L’Aragosta

Umberto

Vico Patarnello

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Chiuso domenica sera

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Chiuso il lunedì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il mercoledì

CORIGLIANO d’OT.

Estìa

Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

La Cutura Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Bucanero

Via De Mura, 55 Tel. 380.3691838 Chiuso il lunedì

Il Ristoro dei Templari

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO

Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158

Lu Spilu

La Magiada

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101 Sempre aperto

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Poeta Contadino

Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO

Li Stritti

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Sempre aperto

Locanda degli artisti Piazza Paisiello, 7 Tel. 320.8446837 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706

Sirò

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Chiuso il lunedì

Spizz

Via F. D’Aragona, 12 Tel. 0832.288479 Sempre aperto

Aria Corte

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 Chiuso il lunedì

MELENDUGNO

Il Bracere Via IV Novembre, 61 Tel. 320.4671794 Sempre aperto

Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Le Stanzie

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 Sempre aperto

SURBO

Posada Patagonia Via F. Petrarca, 40 Tel. 0832.363118 Sempre aperto

SAN CASSIANO

ZOLLINO

Le terre di mezzo

Mastro Bizantino

Via Poggiardo, 69 Tel. 345.5724211 Chiuso il lunedì

Via Chiriatti, 42 Tel. 328.1172904 Chiuso il lunedì

CAPRARICA

Il Vizio del Barone

Via dei Palumbo,14 Tel. 0832.453628

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730

Chiuso il martedì

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344 Sempre aperto

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268

SPONGANO

Trattoria Picalò

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

salentointasca 77


78 salentointasca


;-)

Nom e: An tonio Anni: 43 Segn o: Ve rgine Cara Spon tteristiche t : gran aneo, espri viaggiato me b r ene a e...si tavol a

Llassa stare li fiuri,

e preparate ...la to

rta te sta spetta!

Auguri

salentointasca 71


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

Auguri nonno pre insieme il vostro 60°... In attesa di festeggiare semtro 50° anniversario di matrimonio! I nipoti Elio e nonna Maria per il vos

Tantissimi au gu sposi Stefanori ai dolcissimi e Ludovica

vorrei dire a... Antonio Crusi: tra un viaggio in giro per il mondo ed una vacanza nel Salento, siamo pronti a festeggiarti! Auguri

72 salentointasca

Cerchi qualcuno che ti aiuti in difesa? Tranquillo Danilo...basti tu! Antonio e Paola Lai: prima la nuova casa nell’amata città e ora finalmente anche il matrimonio... Auguri (giallorossi) di cuore!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

pleanno iele per il 9° com Auguroni Gabr a, Enza, Enzo e Bruno! dai nonni franc

Vivere tra le tue braccia è stupendo... Auguri al mio papà Marco

Pompilio, ogni giorno ci insegni che la vita è gioco e Rita che si può invecchiare anche restando bambini! Auguri da Antonio e Maria Luca Stabili: vada per l’invito a cena, mai fatto in 2 anni (ancora stà ‘spettamu), ma cu ddienti puru castarieddhru...

Massimiliano Parisi: gli impegni sono sempre di più... ma un’ora per festeggiare insieme dobbiamo trovarla! Augurissimi salentointasca 73


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

vecchietti, n siete proprio Su con la vita, note da “collezione”... ciao! diciamo che sie

Buon 1° complean no sorellina Angela e Alberto, dalla dai nonni!

vorrei dire a... Riccardo Moriero & Piero Tortorella: ottimi, una prestazione di spessore, soprattutto a tavola dove non fate passare...un piatto!

74 salentointasca

Nell’attesa di festeggiare i 18anni, ti auguriamo un mondo di bene!

lla come una e una stella, be ma da Karol! m co a os in m Lu alla mia mam dea... un bacio Manuela: il tuo aiuto è sempre prezioso, lo spirito è sempre quello... grazie infinite e cerca di farti vedere più spesso!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

guri a Mary .. Tantissimi au insieme! o. m sia ci ai rm O una felice vita e Massimo per vorrei dire a...

Al piccolo golosone Lorenzo... un bacione da mamma e papà!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

Chantal dai nonni Auguri principessa e da zio Nikolas! no Raffaella e Stefa

salentointasca 75


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 17 settembre

Turno di Domenica 18 settembre

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00

Alemanno De Notaris Via S.Cesario,110 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 49 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della LibertĂ , 61 Tel. 0832 397137 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Petrelli P.zza Indipendenza, 23 Tel. 0832 394952


TRENI Lecce - Roma: p. 5,46 a. 11,15 p. 11,50 a. 17,15 p. 16,27 a. 22,15 p. 20,48 a. 6,05 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,13 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,50 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,55 a. 7,10 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 19,30 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 22,10 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 5,18 a. 18,25 p. 12,00 a. 22,40 p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 8,25 a. 19,04 p. 10,45 a. 23,45 p. 21,05 a. 9,55

FA FA FA ESP ICN FA FA FA ESP ICN EC EC ICN EC EC ICN ICN ICN

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,35 a. 6,10 p. 7,40 a. 8,20 p. 9,55 a. 10,35 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,45 a. 13,25 p. 14,00 a. 14,40 p. 16,00 a. 16,40 p. 17,55 a. 18,35 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,30 a. 7,10 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,15 a. 11,55 p. 12,00 a. 12,40 p. 13,45 a. 14,25 p. 15,00 a. 15,40 p. 16,45 a. 17,25 p. 19,05 a. 19,45 p. 23,15 a. 23,55 AEREI Brindisi-Roma: p. 6,50 a. 8,00 AZ p. 11,20 a. 12,30 AZ p. 12,30 a. 13,45 BV* *non opera SA e DO

p. 15,10 p. 18,15 p. 19,15

a. 16,20 a. 19,30 a. 20,25

AZ BV soloDO AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

IC ES ICN ES IC ICN

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,40 p. 10,45 a. 12,05

AZ BV*

p. 13,15 p. 16,30 p. 17,20 p. 21,25

AZ BV soloDO AZ AZ

*non opera SA e DO

a. 14,30 a. 17,50 a. 18,30 a. 22,40

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,35 a. 15,15 EasyJet p. 17,20 a. 19,00 AZ Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 11,25 a. 13,05 EasyJet p. 15,10 a. 16,50 AP Brindisi - Milano (Linate): p. 9,00 a. 10,35 AZ p. 14,20 a. 15,55 AZ p. 21,35 a. 23,10 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,35 a. 8,10 VE p. 11,35 a. 13,10 CT p. 19,15 a. 20,50 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: p. 21,00 a. 22,30 FR* *opera solo MA, ME, GI e SA

Bologna - Brindisi: p. 19,05 a 20,35 FR* *opera solo MA, ME, GI e SA

Brindisi - Venezia: p. 13,05 a. 14,35 FR* *opera solo MA, GI e SA

Venezia - Brindisi: p. 10,50 a 12,15 FR* *opera solo MA, GI e SA

Brindisi - Pisa: p. 12,10 a. 13,45 FR* *opera tutti i giorni

Pisa - Brindisi: p. 10,10 a 11,45 FR* *opera tutti i giorni

Per tutti gli altri voli contattare l’agenzia

salentointasca 85


Con la sosta di Mercurio, dovresti avere dei progetti in fase di attuazione, qualche idea su cosa fare e come. Se qualche novità appare all’orizzonte, ti conviene prendere tutto il tempo che ci vuole per riflettere... Oltre a seguire gli impegni quotidiani con attenzione e solerzia, portando a termine qualcosa e lanciando nuovi progetti, questo è il momento giusto per liberarti di situazioni o persone che non ti ispirano fiducia. La scarsità delle influenze indica che a reggere il gioco sono gli aspetti natali, non è il caso di agitarti quanto di occuparti di ciò che solitamente trascuri, più per mancanza di tempo che per cattiva volontà. Se c’è qualche malumore serpeggiante, anche piccolo, risolvilo ora che puoi dire le tue ragioni con chiarezza e calma. Hai una straordinaria eloquenza, che ti consente di portare le dispute sui binari a te congeniali.

86 salentointasca

È il caso di fare subito il punto della situazione per stabilire cosa ha lasciato sul terreno Mercurio in sosta negativa, correggere immediatamente quelli che riconosci come errori nel giudicare e nelle decisioni prese. Dopo gli aspetti della scorsa settimana si potrebbe parlare di quiete dopo la tempesta, è il momento adatto per sederti a tavolino e con serenità e distacco osservare la tua situazione generale per scegliere le soluzioni. È una settimana estremamente favorevole quella che ti aspetta, all’insegna della lucidità. Spirito strategico e dono d’osservazione sono gli ingredienti giusti per ottenere il massimo, sia in amore che nella professione. Qualunque cosa sia accaduta nell’ultimo periodo, hai la possibilità di riprendere in mano le redini delle varie situazioni, rimettendoti subito in carreggiata. Non aspettare che siano gli altri a fare il primo passo!

Distratto e insofferente, piuttosto scorbutico, per non commettere errori banalissimi dovresti proseguire sulla falsariga impostata in precedenza, senza cambiamenti repentini di idea. Attento al raffreddore! Hai le idee giuste al momento opportuno. Potresti trovarti a contatto con persone importanti, capaci di farti crescere professionalmente. Ciò potrebbe rappresentare una svolta nella tua vita. Non perdere il treno! Non ti mancano gli agganci, ma Mercurio è dispettoso. Poiché sei reduce da aspetti più che positivi, ti conviene non cambiare niente di ciò che è già impostato, soprattutto se all’improvviso ti arriva un’occasione... Sei tu che puoi crearti difficoltà, è il caso di non alterare lo status quo con qualche idea estemporanea, perché difficilmente quelle del momento saranno più razionali delle precedenti. Possibile un incontro gradevole...

pesci 20 febbraio 20 marzo


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.