807
Anno XVII • n° 807 Venerdì 27 giugno 2014 Periodo dal 4 al 10 luglio 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Dario Stamerra - Merine Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Eventi d’aggregazione Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa
qui comune
Le ultime da palazzo Carafa
qui camera qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
editoriale
4 salentointasca
807.14
Eventi d’aggregazione Merine ospita, dal 4 al 6
luglio, la 22a edizione della Sagra te lu Ranu. La manifestazione, promossa dalla locale parrocchia di Santa Maria delle Grazie, vede protagonista l’intera comunità della cittadina salentina, impegnata direttamente nell’organizzazione della kermesse. Alla vigilia dell’ evento, abbiamo incontrato don Luca Nestola, guida spirituale della rassegna. Vivere e condividere... ...insieme un momento di festa! Un appuntamento che si rinnova di anno in anno e che dopo ventidue edizioni rappresenta una porzione importante della storia recente dell’intera cittadina di Merine. Un evento popolare che raccoglie tutti, donando ad ognuno una forte spinta verso la comunità: è proprio questa, la caratteristica fondamentale della manifestazione. Vede-
re lavorare insieme persone di ogni età, dai bambini agli anziani: operando fianco a fianco, tutti sono protagonisti dei vari momenti allestiti per l’ occasione, realizzando al contempo quel passaggio di conoscenze e di cultura utile a far crescere le coscienze dei più giovani nel rispetto della storia millenaria della nostra Terra. ...in un rapporto diretto! Basti pensare che in questi
giorni si distribuisce la farina nelle abitazioni delle persone, anche di chi è anziano e da tempo non esce più da casa. Tutti vogliono dare il proprio contributo alla buona riuscita dell’iniziativa: dalla pasta al pane, dai dolci ai tanti prodotti della tradizione proposti nel corso dei tre giorni nei numerosi stands. Tra svago e devozione! La sagra è legata alla Madonna che poi viene festeggiata il 15 di agosto: per cui esiste un forte aspetto anche devozionale, capace di dar vita ad un confronto vivo e profondo, schietto e concreto, che vede protagonista una comunità abituata al sacrifico e al lavoro. Un momento di aggregazione, fondamentale per socializzare: oggi c’è bisogno di attenzione verso il prossimo, per eliminare, con un forte messaggio di speranza, la profonda solitudine che, purtroppo, caratterizza il mondo che ci circonda.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 4
Sagra
Musica
Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto della cucina salentina, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067.
Festa
Carpignano Salentino - La chiesetta situata fuori dall’ abitato, lungo la strada per Borgagne, ospita la festa religiosa legata al culto della Ss.Maria della Grotta. Tradizionale è la consegna delle simboliche “chiavi” del paese, da parte del sindaco, alla statua della Vergine, in segno di devozione, a nome della cittadinanza. Il programma propone pittoresche luminarie, diversi concerti e fragorosi fuochi pirotecnici.
Escursione
Morciano di Leuca - Pescaturismo, per trascorrere in mare con i pescatori alcune ore e vivere l’emozione della pesca. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Merine - Si rinnova, da oggi a domenica, l’ appuntamento con la Sagra te lu Ranu, giunta quest’ anno alla XXII edizione. Una tre giorni promossa dalla parrocchia Santa Maria delle Grazie, che vede impegnati in prima fila tutti i componenti della ridente comunità, sita alle porte del capoluogo salentino. Ricco il programma, che oltre a degustazioni e momenti di svago e divertimento, propone un ricco cartellone musicale per le tre serate.
dal 4 al 10 luglio 2014 Concerto
Lecce - L’Orchestra sinfonica Tito Schipa feat Sud Sound System: la serata, che rientra nell’ ambito della Stagione Sinfonica d’Estate della Fondazione ICO Tito Schipa, prende il via alle ore 21,30 negli spazi dell’ Anfiteatro romano, in piazza Sant’Oronzo. Dirige il concerto il maestro Pasquale Corrado. Per altre notizie: 0832.683546.
Festa
Evento
San Cassiano - Si concludono oggi, nella cittadina salentina, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione. Ricco il programma proposto per l’ occasione, con momenti di preghiera ed altri di musica.
Escursione
Novoli - Nell’ambito delle vacanze estive 2014 (progettualità di educazione permanente “Dietro le quinte”) avviate in partnership con la locale Amministrazione comunale, sono aperte le iscrizioni alle masterclass di canto, pianoforte, materie musicali teoriche. I corsi si tengono da giugno ad ottobre. Per notizie: 0832.1826266.
Salve - Il parco astronomico Sidereus, in contrada Leopaldi, ospita l’ultimo appuntamento con “Saturno, anelli e satelliti”. Nel corso della serata, è possibile visitare il planetario, il museo dell’astronautica e la galleria delle scienze. Inizio della serata: ore 20,30. Per maggiori informazioni: 349.8470776. Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.
Rassegna
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corsi
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere altre notizie : 0836.993706.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
8 salentointasca
Evento
Maglie - Volare sulle coste salentine e sul territorio pugliese è un’occasione unica e irripetibile, per chi vuole vivere un’ esperienza adrenalinica ed emozionante. Appuntamento all’Avio superficie, sita sulla S.p. 361 per Collepasso. Prima della partenza, briefing informativo sul volo e sugli impianti di sicurezza del velivolo: quindi decollo e salita alla quota di sicurezza, alla scoperta dello splendido paesaggiosalentino. Per ricevere maggiori dettagli: 0836.572824.
Musica
Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 349.7803097.
Evento Il sabato sera il patrimonio culturale della Puglia apre le sue porte ai visitatori: riparte il progetto Puglia Open Days, il ricco programma di aperture straordinarie, con visite guidate gratuite nei maggiori attrattori culturali e turistici della regione, promosso dall’assessorato regionale al Turismo e attuato da Pugliapromozione, in accordo con il ministero per i Beni e le Attività culturali e del Turismo, Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici della Puglia, la Conferenza episcopale pugliese, l’Anci Puglia. In programma, visite guidate per bambini ed itinerari accessibili anche ad ospiti con esigenze speciali. Per notizie: www.viaggiareinpuglia.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mostra “Pier Paolo Pasolini. Arte e bellezza da Giotto a Patti Smith” è il titolo della mostra allestita negli spazi del castello Carlo V di Lecce dedicata a Pasolini. L’evento, promosso dal raggruppamento temporaneo di imprese Theutra, Oasimed e Novamusa, con il patrocinio del Comune di Lecce, è curato da Gianni Canova, Silvia Borsari e Paola Rampini ed è ideato da Ventunododici Srl. La mostra si inserisce all’interno della programmazione per la candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019. All’interno del percorso - mostra, aperto al pubblico fino al prossimo 2 novembre, sono presenti film, fotogrammi accostati alle riproduzioni delle opere citate, libri e tanto altro.
Musica
Lecce - Serata di musica e divertimento al Corto maltese, in via Giusti, dove dalle ore 22 è possibile degustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati da musica live. Per altre notizie: 327.8782454.
Mostra
Nardò - La Saletta del Parco culturale giovanile, in via Volta 126, ospita fino al prossimo 7 luglio la personale di pittura di Marina Colucci, dal titolo “The solo art exhibition of... Marina Colucci”. La personale è ispirata alla tematica desiderio interiore e realtà del mondo esteriore. Info: 0833.1860043.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Degustazione
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per altre informazioni: 0832.793060.
Incontro
Lecce - La libreria Feltrinelli, in via Templari, ospita dalle 19 l’incontro con Clara Romita, che presenta il suo ep d’ esordio dal titolo “Sotto controllo”.
Mostra
Maglie - Mostra collettiva di arte contemporanea, tra pittura, scultura e fotografia per pochi giorni negli spazi del Glass Cafè. Ricco il programma promosso dagli organizzatori, con dj set e diverse presentazioni, allestite per l’occasione.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Per ricevere altre informazioni: 328.9863938.
Laboratori
San Cesario di Lecce - I Laboratori urbani S.A.R.E.M.O. propongono “Giocare col circo”, un progetto di giocoleria ed arti circensi. L’iniziativa mira ad introdurre al mondo magico, variopinto e sognante della giocoleria. Info: 324.8116702.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Eventi
Lecce - Negli spazi del Must, il Museo storico della Città di Lecce, in via degli Ammirati, 11 ospita dalle ore 21,30 la serata dal titolo “Talenti in erba”: le espressioni artistiche e culturali dialogano con poesia, musica, teatro e danza. Il programma propone una degustazione accompagnata da un reading letterario. Per maggiori informazioni: 347.0593118.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere più approfonditi dettagli: 0833.513351.
Musei E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. Fino al 14 settembre, la struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica, apertura serale dalle ore 18,30 alle 21,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per altre informazioni: 335.6397167.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Rassegna Al via venedì 4 luglio a Maglie la 4a edizione del concorso/ rassegna teatrale Teatramu, dedicato al vernacolo. Dieci compagnie, provenienti dall’intero territorio provinciale, partecipano alla competizione, che si svolge tra luglio e settembre, secondo una formula itinerante, che prevede la messa in scena degli spettacoli nei luoghi a rischio emarginazione della cittadina magliese. Si parte in piazzetta Madonna delle Grazie, dove alle 21 la compagnia Santu Luca propone “Lu sindacu te Stingano”.
Degustazione
Corigliano d’Otranto - Proseguono, in piazza Castello, le degustazioni di prodotti tipici del territorio: vini, specialità da forno, olio d’oliva biologico, olive e patè. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.
Mostra mercato
Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma: 0833.911450.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento
Casarano - Serata di osservazioni dall’osservatori o San Lorenzo, da dove apprezzare il cielo stellato. Per ricevere altre informazioni: 328.8356836.
Degustazione
Zollino - La “Grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.
Rassegna
Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie in merito: 349.1922148.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostra A cento anni dalla nascita di Vittorio Bodini, il Salento ricorda l’autore, il poeta e l’ ispanista, con una serie di iniziative e la mostra “Un uomo condannato al coraggio”, realizzata dall’associazione Formediterre con l’ ideazione e la direzione artistica di Antonio Minelli, promossa dal Comune di Lecce e prodotta dal Must, in collaborazione con il Centro studi Vittorio Bodini. Attraverso una ricca documentazione, in parte inedita, e lungo un percorso diviso in sezioni, ricco di fotografie, scritti, disegni originali e oggetti provenienti dal patrimonio personale della famiglia e dal Centro studi emerge la figura dell’uomo di cultura. L’evento resta aperto sino al 31 agosto.
12 salentointasca
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
Musica
Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per notizie: 327.4487904.
Degustazione
Cutrofiano - La biosteria Piccapane ospita dalle 20,30 un evento degustativo dedicato al messico. Info: 0836.549196.
Concerto
Gallipoli - Parco Gondar ospita, dalle 21, una nuova serata di musica e divertimento, che vede protagonista i Cafè Chinaski, un quartetto che riprende la tradizione musicale italiana. Per info: 327.8215783.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.
Mostra
Lecce - Identità mutanti, natura transgenica, ecologia planetaria in una visione postcatastrofe. I Farbonauti di Massimo Quarta sono protagonisti di un mondo dal grande effetto provocatorio, che ritrae i suoi abitanti in forme ellittiche e circolari, simili ad anelli orbitanti e portali ultradimensionali. L’esposizione è allestita negli spazi di Farbospazio, in via Manifattura tabacchi16/b. Per altre notizie: 328.7027609.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzarie Il Vizio del Barone. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.
Incontro
Mostra
Copertino - “Bastoni & burattini. L’arte di muovere i sogni” è il titolo della mostra allestita fino al prossimo 30 settembre, negli antichi spazi del Castello angioino. L’evento è ideato dal mestro burattinaio Attilio Monti e mira a dare visibilità a quest’ antica arte, frutto di passione e amore. Per info: 0832.931612.
Lecce - Gli spazi di Km97, in via della Ferrandina, ospitano fino al prossimo 27 luglio la mostra dal titolo “Nel viaggio di sale” di Daniela Lupoli. L’artista esplora ed intepreta i concetti di rinascita e recupero. La sua è un’arte che richiama e trasforma nella restituzione silenziosa di cose.
Poggiardo - La pazza messaggeria con le postine è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali. Per info: 346.5751619.
Poggiardo - Al via, alle ore 22 al caffè Borghese, in piazza Episcopo, una nuova serata di musica live. Info: 328.9644890.
tuta di pesca sportivo / ricreativa, accompagnati da un esperto istruttore dell’IGFA. Per altre notizie: 0836.572824.
Divertimento
Sport Divertimento San Foca - Al via, alle 9, la bat-
Mostre “Metamorfosi” è il titolo della collettiva di arte contemporanea allestita, fino al 31 agosto, nel Centro di Arte contemporanea, sito in piazza della Libertà a Ruffano. _______________ “Pagine di cucina. Calici di Salento” è il titolo della mostra-percorso espositivo esperenziale allestita negli spazi del Quoquo Museo, in via Sant’Elia a San Cesario di Lecce. Un viaggio che comincia da una collezione delle migliori riviste di cucina italiane, che raccontano come eravamo e come siamo cambiati e poi va a finire in una cucina vera per concludersi, per chi lo vuole, a tavola. L’evento resta aperto fino al 30 settembre. Per info: 380.7558512.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo percorso eno-psico-gastronomico alla biosteria Piccapane. Per altre informazioni: 0836.549196.
Musica
Soleto - Prende il via alle ore 22,30 al Boundless Ska Project @People una nuova serata di musica e divertimento. Per altre informazioni: 0836.663810.
14 salentointasca
Rassegna
Sabato 5 Festa Supersano - Fino a domenica, la cittadina salentina fa da scenario ai solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna di Coelimanna. Il tradizionale appuntamento, in programma in occasione del primo fine settimana di luglio, propone un calendario di eventi civili alternati ad altri religiosi, tra i quali spicca la fiera dedicata alla Vergine, tra bancarelle, attrezzi e capi di bestiame. Diversi i concerti allestiti per l’ occasione. La festa si chiude domenica, con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Specchia - Nuovo appuntamento, negli spazi de Le Cantine Macinate 1931, in via Deledda 11, per una serata da trascorrere all’insegna dei sapori tipici salentini. Per ricevere informazioni : 380.7557067.
Divertimento
Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.562511.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Info: 331.3418469.
Mostra
Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altre informazioni: 389.9935679.
Danza
San Cataldo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di ballo della scuola Puerta del Sol. Appuntamento negli spazi dello Sweet Paradise, ogni lunedì e mercoledì, alle ore 21. Per altre informazioni: 339.5686157.
Festa Scorrano - Prendono il via oggi, per proseguire fino a domenica prossima, i solenni festeggiamenti allestiti in onore della patrona della cittadina, Santa Domenica. Il programma religioso propone vari momenti di preghiera, in devozione della Santa. Ricco di musica e divertimento il cartellone civile, allestito nelle più suggestive location cittadine, che per l’occasione sono addobbate con le caratteristiche luminarie, in una sorta di gara tra maestri paratori. Scorrano si conferma così la capitale delle luminarie: un’ antica tradizione, che si rinnova di anno in anno.
Musica
Lecce - Musica e divertimento al Personè Bistrot, in via Umberto I, dove dalle ore 23 è possibile gustare un drink o chiacchierare in compagnia, apprezzando le selezioni musicali del dj Paolo Mele. Per informazioni: 328.6287549.
Musica
Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per notizie: 320.6178673.
Festa
Taurisano - La cittadina salentina ospita nel primo fine settimana di luglio i solenni festeggiamenti allestiti in onore dei SS. Martiri, San Giovanni Battista e Santa Maria Goretti.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano l’ incontro, promosso negli spazi del Première Lounge, dove gustare i piatti raffinati della cucina proposti dallo chef, accompagnati da musica ricercata. Per informazioni: 347.2139848.
Cabaret
Lecce - Prosegue la rassegna di cabaret, allestita negli spazi dell’Outline, in via Adriatica al km. 2. Alle ore 21, prende il via l’incontro che vede protagonista il comico Sergio Grilli, salito alla ribalta copn “Zelig”. Per ricevere altre informazioni sulla serata, è possibile telefonare al numero: 380.1977382.
16 salentointasca
Festival
Corigliano d’Otranto - Alle ore 21,30 negli spazi del Castello ha inizio l’anteprima del Festival dell’inutile. Per l’ occasione, è allestit o il vernissage della mostra “Derentò - 800 storie del sacco di OTranto”, incisioni su carte vergate a mano di Andrea Se Simeis e il concerto jazz di Yutaka Shiina al pianoforte e Martin Jacobsen al sassofono. Per ulteriori informazioni: 0836.320711.
Musica
Cutrofiano - Massimo Donno (chitarra) e Gianluca Milanese (flauto) sono i protagonisti della serata di musica proposta dalla masseria Piccapane.
Escursione Il Parco naturale regionale Costa d’Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase ospita delle escursioni di Geologia & turismo nel Salento. Delle incantevoli giornate itineranti per apprezzare al meglio alcuni luoghi salentini: dalla cava di Bauxite (Otranto), al percorso trekking “Rias - Depositi di Maremoto”, dalla cava costiera degli Archi (Santa Cesarea Terme) a Le Calcareniti del Pleistocene del Salento (Porto Miggiano - Castro), da Le falesie ed il Canale del Rio (Marina di Tricase) al Fiordo Ciolo (Gagliano). Info: 347.8162807.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corsi Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per notizie: 0832.318559.
Mostra mercato
Taviano - Da oggi al 7 settembre, piazza del Popolo ospita la mostra mercato promossa dall’associaizone Angela Serra per la ricerca sul Cancro. Un evento dedicato ai prodotti artigianali, dai ricami agli altri oggetti degli antichi corredi, allestita per raccogliere fondi da devolvere ai ricercatori dell’Università del Salento.
Escursione
Castro - Appuntamento nella cittadina adriatica con il “pescaturismo”: è possibile partecipare ad una battura di pesca alla lampara, apprezzando dal vivo quest’antica tecnica. Per notizie: 0836.572824.
Evento
Castro - La cittadina salentina ospita il Castro Wine Fest 2014. L’evento, edicato alle eccellenze vinicole salentine, è allestito nella suggestiva cornice del Castello aragonese e del borgo antico. Per ricevere altre informazioni: 392.1615141.
Concerto
Collepasso - Le sale del circolo Arci Spazio Kronos ospitano, dalle ore 21, la serata dal titolo “Respiro”, che vede protagonisti in scena Francesco Del Prete e Lara Ingrosso. Una serata di musica, durante la quale il duo propone un repertorio di brani originali. Ingresso libero. Per altre notizie: 328.3070536.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento I giardini di casa Prato, nel cuore del centro storico di Campi Salentina, riaprono le porte alla cultura ed allo spettacolo. Sabato 5 luglio alle ore 20 prende, infatti, il via uno spettacolo interamente dedicato alla poesia, che vede protagonisti alcuni dei più importanti poeti salentini: Giancarlo Serafino, Arrigo Colombo, Carlo A. Augeri, Salvatore Bello, Marilena Cataldini, Annamaria Calomba, Peppino Conte, Pierpaolo De Giorgi, Antonio Errico, Maurizio Nocera, Daniela Paladini e Walter Vergallo.
18 salentointasca
Festa
Gallipoli - La cittadina jonica, fino a domenica,festeggia la Madonna del Canneto. Diversi i momenti che si rinnovano, nel rispetto delle antiche tradizioni. Dopo la riemersione della statua della Madonna dalle cristalline acque del mare che bagna la città, la processione per le principali vie del centro storico cittadino. Ricco il calendario degli eventi civili e religiosi allestiti per l’ occasione. In chiusura, un colorato spettacolo di fuochi artificiali.
Mercatino
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con il Mercatino allestito negli spazi di masseria Miele.
Cabaret
Cavallino - Il fitto cartellone dell’Estate Cavallinese propone, alle ore 21 sul palco di Casina Vernazza, lo spettacolo di cabaret che vede protagonisti in scena Marco e Chicco, direttamente da “Made in Sud”, il programma di Rai 2. Per ricevere notizie: 366.6385829.
Inaugurazione
Gallipoli - “Si chiude un’era. Apre il Castello di Gallipoli”: si riapre dopo decenni il portone dell’antico maniero che domina l’ingresso della città vecchia. Per l’occasione, è allestita la mostra “Scatti di cinema, la Puglia al cinema”. Per ricevere informazioni: 0833.262775.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Tradizione Porto Cesareo - Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Palio, la gara di barche a remi che rievoca l’antica voga dei pescatori, coinvolgendo giovani vogatori del luogo in rappresentanza degli storici rioni della cittadina. Ogni barca ha il proprio logo e colori ed i cittadini addobbano le vie dei rispettivi rioni con bandiere e striscioni, dando una migliore attrattiva a chi assiste alle varie fasi della manifestazione. Il torneo prende il via alle 17,30 con la sfilata degli atleti e di sbandieratori ed artisti, che percorrono le vie del centro, fino a piazza N.Sauro.
Spettacolo
Lecce - “Sulle tracce del fauno” è il titolo della performance voce danze, in scena dalle ore 19,30 negli spazi del Teatro romano. Per ricevere maggiori informazioni: 347.0593118.
Festa
Arnesano - Al via oggi i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Gesù Crocefisso, che proseguono fino a domenica 13 luglio. Dopo la messa delle 20,45 si svolge la cerimonia di “discesa dalla croce”. Il fitto programma civile e religioso prosegue doman,i con la processione della statua per le pricniplai vie cittadine e tutta una serie di concerti bandistici.
Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Domenica6 Evento
Lecce - “Stelle del gusto per Giorgia”: Massimo Bottura, Giuseppe Di Iorio, Alessio Gubello, Simone De Siato elaborano insieme il menu delle “Stelle del gusto”, una cena di solidarietà in programma dalle 20.30 negli eleganti spazi dellArt Hotel & Park . Quattro chef per un sorriso: quello della piccola Giorgia Pagano, una bimba leccese di 5 anni affetta da una rarissima anomalia cellulare che blocca la motilità intestinale, detta “Sindrome di Berdon”. Per ricevere altre informazioni: 328.6789371.
20 salentointasca
Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamentocon il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.
Degustazione
Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per ricevere informazioni e/o prenotare un tavolo, telefonare allo 0832.861385.
Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per conoscere nei dettagli il programma dell’appuntamento o ricevere altre notizie, telefonare al seguente numero: 329.8315714.
Musica
Poggiardo - “Attenti a quei due” è il titolo dello spettacolo, in scena stasera al caffè Borghese, in piazza Episcopo. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.9644890.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere il programma proposto per la giornata: 0832.925613.
Escursione
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.0728542.
Escursione
Galatina - Al via, alle ore 10 da piazza San Pietro, una nuova escursione alla scoperta delle bellezze della cittadina salentina, dalla basilica di Santa Caterina alla chiesa di San Pietro e Paolo. Per maggiori informazioni: 0836.572824.
Mostra San Cesario di Lecce - Il Quoquo Museo ospita, fino al 30 settembre, la mostra “Pagine di cucina - Calici di Salento”.
Spettacolo
Porto Cesareo - Serata di musica e divertimento a Torre Lapillo, con la lezione concerto di M. Morabito e G. Paglialunga. Per notizie: 334.3008941.
Divertimento
Soleto - Aperitivo e musica di domenica alla caffetteria Orsini. Per ricevere altre informazioni in merito: 320.8603686.
Musica
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.
Escursione
Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze proposte da quest’oasi naturale, con piante autoctone, percorsi rilassanti e tanto altro ancora. Per altre notizie: 347.0041896.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursioni Fino al prossimo 31 ottobre, è possibile effettuare il tour del Salento in bicicletta ed il tour della Grecia Salentina in bici. Le due iniziative si svolgono su prenotazione e permettono di apprezzare al meglio le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche della provincia di Lecce. Tantissime le visite alle strutture ed ai complessi architettonici storici, proposte nel corso della visita sia a Lecce che nei vari centri della provincia. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 0831.1721226.
22 salentointasca
Musica
Alezio - Appuntamento con la musica italiana al Tequila Bum Bum, in via Garibaldi. Il programma domenicale propone una cover band, per rivivere dal vivo le emozioni di un concerto. Per ricevere maggiori informazioni: 320.6178673.
Musica
Galatina - Il Pepe nero, in viale Jonio, propone il nuovo appuntamento con la Domenica latina, musica e seduzione con i dj’s Rico & Cubanito. Per informazioni: 329.9309037.
Divertimento
Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Per altre informazioni: 0836.904353.
Spettacolo
San Donato di Lecce - Appuntamento con lo spettacolo negli spazi del Haustheater, sita sulla strada provinciale che porta a Galugnano. Alle 21, prende il via “Belpaese”, liberamente tratto da “Sangue sul collo del gatto” di R. W. Fassbinder. Adattamento testi e regia di Alessandra Cocciolo Minuz. In scena gli allievi del laboratorio teatrale “Il corpo scenico”. Lo spettacolo indaga sulle relazioni umane e sociali che animano la quotidianità, tanto oscure e complicate, quato ordinarie ed abituali. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 389.6986894.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Raduno Gallipoli - Prende il via, alle ore 16 presso Torre San Giovanni, ‘La Pedata’ del raduno di Vespe, Lambrette e moto d’epoca, con mostra e scambio. L’evento prosegue presso il parco Gondar (ingresso gratuito per i visitatori). Apertura del villaggio Miti intramontabili, dove è possibile trovare rivenditori specializzati nel settore dei ricambi, soprattutto per i pezzi d’epoca. Alle 18, sfilata sul lungomare Marconi e corso Roma e sosta presso il Castello angioino. Alle 19, partenza degli equipaggi verso la litoranea di Santa Maria al Bagno e alle 20,30 rientro in città.
Parco
Lunedì 7 Festival
Corigliano d’Otranto - Si inaugura, alle ore 22 nelle antiche sale del Castello, il Festival dell’inutile. Taglia il nastro della manifestazione il filosofo Nuccio Ordine, che dopo la cerimonia inaugurale tiene una relazione sul “Perchè l’inutile ci salverà”. Per altre informazioni: 0836.320711.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendeono il via alle 17,30. Per informazioni: 349.3788738.
Kalòs, l’archeodromo del Salento a Caprarica di Lecce, propone ogni giovedì sera, a partire dalle ore 21, una suggestiva vistia guidata del parco con le sue spettacolori ricostruzioni storiche; un’ occasione per conoscere il territorio salentino riservata non solo ai turisti ma anche a quanti abitano in provincia di Lecce. Un tuffo nel passato, attraverso i rituali, la quotidianità, la gastronomia, i misteri dei Messapi e tanto altro ancora, tra tradizioni, sapori, musica ed amozioni: Per notizie: 392.9007965.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano dalle ore 9,30 l’ incontro con il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Un ritrovo con i giovani pugliesi che hanno qualcosa da raccontare e da chiedere sul tema del lavoro, impresa, futuro, partendo dalle proprie storie, idee, sogni e progetti. Per altre informazioni: 0832.304896.
Mostra
Lecce - Il Must, in via degli Ammirati, ospita fino al 31 agosto la mostra multimediale, promossa in occasione del centenario della nascita di Vittorio Bodini. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.241067.
24 salentointasca
Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Vizio del Barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati con un menù tradotto anche in inglese. Un viaggio tra tradizioni alimentari ed antiche ricette, che mira a far apprezzare a turisti e curiosi le bontà della cucina tipica, con particoalre attenzione alle materie prime locali. Tanti i piatti di una volta, serviti senza regole di antipasti, primi, secondi etc. Un’esperienza culinaria unica. Per maggiori informazioni: 338.7646100.
Concerto
Lecce - “Ma l’amore no... le canzoni italiane degli anni 40/50” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle ore 21,30 nel cortile del Must nell’ ambito della rassegna Must in song. Protagonisti: Rachele Andrioli (voce), Daniele Vitali (pianoforte), Davide Sergi (clarinetto), Stefano Rielli (contrabbasso), Francesco Pellizzari (batteria) e Eraldo Martucci (voce narrante). Un ricco repertorio di canzoni storiche, proposto con grande eleganza ed attenzione. Il ricavato viene destinato alla comunità di accoglienza “Chiara Luce”. Per altre notizie: 0832.301570.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro
Escursione
Concerto
Salve - L’enoteca Le Beccherie ospita, dalle ore 21, l’incontro letterario di presentazione del libro “Il tesoro d’Ippazio”. A dilogare con l’autore Alberto Colangiulo, la responsabile della bibiloteca cittadina, Donatella Trono e il titolare della libreria Idrusa di Alessano, Michela Santoro. Info: 0833.781747.
Nardò - Visita guidata pomeridiana a piedi lungo il sentiero che si estende nella palude del Capitano, alla scoperta di ricchezze e rarità botaniche, all’interno del parco regionale naturale di Porto Selvaggio e palude del Capitano. Si parte alle ore 17,30. Per ricevere altre informazioni: 349.3788738.
Lecce - Serata di musica con Francesco Nigro Trio al Workin’ Studio, in via Carlo Piaggia, sulla strada per San Cataldo. Per l’evento, l’artista viene accompagnato da Igor Legari al contrabbasso ed Ermanno Baron alla batteria. Inizo: ore 21,30. Per info: 329.4123339.
Martedì 8
Corigliano d’Otranto - Nuo-
le ore 20, in piazza Nazario-
Incontro Festival Porto Cesareo - A partire dal-
Evento vo appuntamento con il Festi- Sauro, si svolge la presentazio-
Lecce - Il Must dei Bambini è il titolo del campo scuola, che fino al 19 luglio si svolge negli spazi del Museo storico della Città di Lecce. Per ricevere maggiori informazioni: 393.8438170.
val dell’inutile, negli spazi del Castello, dove dalle ore 22 Luca Serianni, dell’Università La Sapienza di Roma, racconta come imparare l’italiano inutile. Per notizie: 0836.320711.
ne del nuovo libro di Catena Fiorello, dal titolo “Un padre è un padre”. Il romanzo narra la storia di una ragazza cresciuta senza un padre, fino alla morte prematura della madre.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Nardò - All’interno del Parco regionale naturale Porto Selvaggio e palude del Capitano, si svolge una vista guidata a piedi lungo un facile sentiero con modesti dislivelli, utile ad apprezzare al meglio gli spazi che caratterizzano questi luoghi. Si parte alle ore 17,30. Per altre notizie: 349.3788738.
Proeizione
Cavallino - Piazza Mater Ecclesiae ospita, dalle ore 21, la proieizone dell’ultimo film di Edoardo Winspeare, dal titolo “In grazia di Dio”. La serata rientra nel fitto calendario di eventi allestiti nell’ambito della rassegna Estate Cavallinese.
26 salentointasca
Evento
Cavallino - Casina Vernazza ospita la campagna in difesa della biodiversità colturale in area salentina, proposta da Coldiretti. “Ricercati: salviamo e recuperiamo le varietà frutticole, viticole e olivicole autoctone pugliesi” è il progetto itinerante, che propone tutta una serie di prodotti a rischio estinzione. Per ricevere altre informazioni: 0832.228830.
Mostra
Lecce - Le manifatture Knos, in via vecchia Frigole, ospitano la mostra del fotografo napoletano Enzo Sbarra, dal titolo “18 sbarra 18”. L’evento resta aperto al pubblico fino all’11 luglio.
Mercoledì 9 Evento
Specchia Gallone - Secondo ed ultimo evento, promosso da Coldiretti e Impresa Verde per la tutela dei prodotti autoctoni. “Ricercati: salviamo e recuperioamo le varietà frutticole, viticole e olivicole autoctone pugleisi” è il titolo dell’ incontro, allestito negli spazi del panifico Gallone. Per altre informazioni: 0832.228830.
Incontro
Lecce - Nuovo appuntamento negli spazi de La Feltrinelli, in via Templari, dove dalle 19 Mauro Marino incontra il pianista Roberto Esposito.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festival
Corigliano d’Otranto - Nuovo appuntamento con il Festival dell’inutile nel Castello. Alle ore 22 Paolo Mieli, presidente di Rcs libri, incontra il pubblico del paese filosofico con una relazione che fa “I conti con la storia”. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere il programma: 328.4768278.
Degustazione
Veglie - La masseria Corda di Lana ospita un nuovo evento degustativo. Un percorso alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche, allestito negli eleganti spazi della tenuta sita S.p. che conduce a Torre Lapillo. Per notizie: 0832.969051.
Divertimento
Martano - Appuntamento all’ interno del Palazzo baronale con il meglio della black music proposta dall’Ego’s. Start: 22.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Info: 349.3788738.
Giovedì 10 Evento
Cavallino - Archeologia diffusa al Museo Diffuso, in piazza fratelli Cervi, “Al chiaro di luna”. E’ questo il titolo della serata in programa dalle 19,30 presso la struttura, con manifestazioni artistiche e culturali.
Incontro
Tuglie - La Rassegna Tuglie incontra, propone alle 21 l’ incontro con Caterina Balivo. I giardini della residenza Mosco accolgono l’evento, che vede protagonista anche Luca Bianchini. I lavori vengono introdotti da Gianpiero Pisanello; modera Azzurra De Razza.
Evento
Lecce - Alle 21, all’Arthotel, prende il via “Luglio d’Art”, musica sotto le stelle. Per altre informazioni: 0832.214214.
Mostra
Monteroni - Pittrice veterana dell’arte figurativa e ritrattista presenta le proprie opere presso il suo studio. Info: 345.3370900.
salentointasca 27
Al via la Campagna AIB 2014 - Anticendio
E’ partita la campagna AIB (antincendio boschivo) 2014, durante la quale viene attivata H24 la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente), composta da rappresentanti della Protezione civile, del Corpo forestale dello Stato, dei Vigili del Fuoco e dell’ Arif (Agenzia Regionale per la attività Irrigue e Forestali). La SOUP sovrintende all’ ottimizzazione delle risorse umane e dei mezzi operativi sul territorio regionale, coordina e gestisce gli interventi AIB a livello locale, regionale e nazionale (interagendo con il COAU- Cen28 salentointasca
tro Operativo Aereo Unificato). Per la campagna AIB 2014, la SOUP si avvale di 44 DOS-Direttore delle Operazioni di Spegnimento, 88 pattuglie del Corpo forestale dello Stato, 11
squadre e 60 uomini dei Vigili del Fuoco, 400 uomini e 100 mezzi dell’ Arif, 650 uomini e 150 mezzi di 130 associazioni di volontariato. “La Soup ha un’elevata capacità di controllo delle attività relative allo spegnimento degli incendi boschivi -commenta l’ assessore regionale alla Protezione civile, Guglielmo Minervini- che sono ormai una fonte di rischio gestita con disinvoltura, ma non per questo ci si deve cullare. Tanto che abbiamo previsto una maggiore presenza sul territorio sia del volontariato che dei corpi istituzionali. E non bisogna
boschivo
dimenticare il ruolo fondamentale dei cittadini, che con il loro comportamento responsabile non solo possono prevenire gli incendi nel rispetto della natura e del territorio, ma possono essere educati a segnalare correttamente situazioni di pericolo”. Chiunque avvisti un incendio che interessa o minaccia aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo, è tenuto a darne immediata comunicazione alle competenti Autorità locali (1515 numero del Corpo forestale dello Stato e 115 numero dei Vigili del Fuoco), riferendo ogni utile elemento territoriale per la corretta localizzazione dell’evento. L’ obiettivo per l’ assessore è un’ulteriore
riduzione delle superfici bruciate a fine campagna a settembre, una tendenza che si conferma da qualche anno. Nel 2013, la SOUP ha, infatti, coordinato un totale di 5263 incendi, in diminuzione rispetto ai 5864 del 2012. E sono diminuiti anche gli interventi aerei (28 nel 2013, 122 nel 2012). I dati in netto miglioramento degli ultimi anni dimostrano l’ efficienza della macchina organizzativa sottolinea Giuseppe Taurino, direttore generale dell’ Arif - ma poichè possiamo ancora migliorare, garantiremo un maggior presidio delle aree turistiche a rischio più elevato”. Sentinelle sul territorio saranno, come sempre, i vo-
lontari, che hanno compiti di monitoraggio, di informazione e divulgazione di buone prassi presso la popolazione, e danno un contributo attivo durante le attività di spegnimento degli incendi. “Il mondo del volontariato continuerà a dare il suo supporto con passione e impegno, ma ha bisogno di non essere lasciato solo”, dicono i rappresentanti dei Coordinamenti provinciali delle associazioni di volontariato. Dalla prima settimana di luglio alla prima di settembre proprio il volontariato sarà operativo presso il presidio di Protezione civile in area garganica dislocato nel distaccamento aeronautico di Jacotenente (Foresta Umbra). Qui coopereranno squadre di volontari delle Regioni Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna e dell’AnaAssociazione Nazionale Alpini, coordinati dai funzionari del Servizio Protezione civile della Regione Puglia. salentointasca 29
Al via il 17° Festival internazionale di Il 4 luglio prende il via la 17a edizione del Festival internazionale di Archeologia per ragazzi. L’iniziativa è stata presentata a palazzo Adorno dalla vicepresidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce Simona Manca, assieme al capo di gabinetto della Provincia e consigliere regionale Luigi Mazzei, dal sindaco di Poggiardo e direttore scientifico del festival Giuseppe Colafati, dall’ assessore alla Cultura del Comune di Poggiardo Giuseppe Orsi, dal direttore organizzativo del festival Elenia Spagna e dal consulente rassegna Teatro per ragazzi Antonio De Nitto. Organizzata dallo Studio archeologico Chora in collaborazione con il Comune di Poggiardo e promossa dalla Provincia di Lecce, dalla Regione Puglia, dall’ Università del Salento, dal Museo “S. Castromediano” e dalla Soprintendenza archeologica della Puglia con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese, la manifestazione del Festival inter30 salentointasca
nazionale di Archeologia per ragazzi è unica nel suo genere (marchio registrato), e nel corso del tempo si è affermata come manifestazione di riferimento del settore coinvolgendo, fino ad oggi, più di 2.000 partecipanti. “Uno dei festival più originali e più belli del Salento, perché ha come sfondo e contenuto gli scavi e l’area archeologica della zona di Poggiardo, con la partecipazione dei bambini. I numeri
registrati nelle precedenti edizioni, con presenze nazionali ed internazionali, ci conforta della bontà e del successo che ogni anno si ripete in occasione di questa prestigiosa manifestazione. Con questa iniziativa, si realizza un doppio obiettivo: promuovere un bene di valore inestimabile ed educare i bambini, insegnare loro la storia in maniera diversa e con un metodo più efficace: una sorta di tuf-
Archeologia per ragazzi fo nel passato che di certo non dimenticheranno negli anni”, ha dichiarato la vice presidente Simona Manca. Dal canto suo, il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati ha ringraziato la Provincia “per aver creduto da subito in questo progetto, una esperienza che come Comune di Poggiardo rinnoviamo annualmente unica nel suo genere a livello nazionale. Questa del festival è una iniziativa che si va ad inserire in un percorso più ampio pensato dall’ amministrazione, che coinvolge l’intero territorio circostante con una serie di attività culturali”. I ragazzi dai 6 ai 16 anni, provenienti da diverse città italiane e dall’estero (Francia, Belgio, Inghilterra, Austria) sono ospitati in strutture allestite per l’occasione e, in un clima decisamente festoso, hanno la possibilità di tuffarsi per dieci giorni nel fantastico mondo dell’ Archeologia. Nel corso della manifestazione, i partecipanti prendono parte ad un
vero scavo, guidati da esperti archeologi in aree di interesse archeologico, grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici della Puglia, stimolando i piccoli archeologi alla conoscenza del nostro patrimonio e nello stesso tempo al rispetto di ciò che li circonda. Oltre allo scavo archeologico nell’area messapica di Vaste, ci si avvarrà della collaborazione di esperti anche per le attività didattiche. Grazie all’ archeozoologa, studieranno le ossa degli animali rinvenuti in contesti di scavo. Con gli archeobotanici, impareranno come si ricostruiscono i paesaggi antichi, quali sono i resti vegetali che si rinvengono su un’area archeolo-
gica. Setacceranno la terra sullo scavo (flottazione) e insieme agli esperti e con l’utilizzo del microscopio analizzeranno i resti vegetali. Si affronteranno tanti temi legati all’archeologia e che suscitano molto interesse tra i piccoli archeologi. Tra le novità del programma di quest’anno anche una giornata insieme ad una nota ed esperta mosaicista. I ragazzi impareranno l’arte del mosaico antico e ne realizzeranno uno. Non mancherà un tuffo nell’affascinante mondo della Preistoria. Conosceranno i vasi del neolitico e li realizzeranno secondo le tecniche antiche. Inoltre esploreranno il suggestivo parco dei Guerrieri di Vaste. salentointasca 31
AppuntamentoconlaStagioneSinfonicad’estate Un’esplosione di raggamuffin dal sapore salentino e musica sinfonica per il prossimo concerto della Stagione Sinfonica d’estate, in programma per venerdì 4 luglio alle ore 21.30 negli antichi spazi dell’ Anfiteatro romano di Lecce. Per fare da cornice alle canzoni dei Sud Sound System, l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa, diretta dal maestro Pasquale Corrado, suona insieme alla Bag a riddim band. Saranno eseguiti in prima assoluta gli arrangiamenti di Accursio C o r t e s e . “ Vo l a v i a”, “Orizzonti”, “Sciamu a ballare”, “Bisogno d’amore”, “Me basta la sule”, “Erba erba”, “Beddha carusa”, “Le radici ca tieni”, “Dammene ancora”, “Chiedersi come mai” sono alcuni dei brani più famosi sui quali si fonderanno stili musicali molto diversi tra loro: il reggae e la musica sinfonica. Diversi, ma non distanti, come dimostrato da questa collaborazione che nasce dall’amore per un territorio baciato dal sole, la 32 salentointasca
Terra d’Otranto, da sempre considerato un ponte naturale sul Mediterraneo, punto di incontro tra culture e tradizioni che trova la sua forza nella sperimentazione musicale. I pionieri del raggamuffin made in Salento tornano sul palco per un appuntamento irrinunciabile e come sempre coinvolgente, non soltanto per i giovani ma anche per tutti coloro che credono nell’identità salentina come
un valore da custodire e potenziare in un mondo globalizzato in cui la diversità è ricchezza reciproca. Le voci di Don Rico, Terron Fabio, Nandu Popu e Papa Gianni danzeranno sui ritmi della batteria di Antonio “Fossa”, le tastiere di Maestro Garofalo, le chitarre di Papa Leu e il basso di Leo Klaus in una mescolanza di sonorità uniche legate indissolubilmente alla musica sinfonica dell’Orchestra Tito Schipa.
Un pullman azzurro per la sicurezza stradale C’era anche il sindaco Paolo Perrone alla presentazione ufficiale del progetto dedicato ai cittadini stranieri “Drive in Italy in tour con il pullman azzurro”. Il primo cittadino leccese si è complimentato con il questore Antonio Maiorano e la dirigente della Polizia Stradale di Lecce, Lucia Tondo, per l’ottima iniziativa portata avanti e destinata ai cittadini stranieri. La campagna, promossa dall’ANIA e dalla Polizia di Stato, farà tappa in 9 province italiane. Il pullman azzurro Drive in Italy, dopo aver toccato Verona, Padova, Reggio-Emilia, Pisa, Perugia, Salerno, ha sostato per due giorni in via Duca degli Abruzzi, a Lecce prima di chiudere il tour venerdì 4 luglio a Crotone. Non a caso è stata scelta via Duca Degli Abruzzi, luogo della città dove vi è una maggiore concentrazione di cittadini extracomunitari. L’ integrazione sociale passa anche attraverso la sicurezza stradale. L’obiettivo del progetto
è quello di diffondere la cultura del rispetto delle regole della strada, delle norme di circolazione vigenti in Italia e, nel contempo, di far conoscere le bellezze di alcune città italiane. Il progetto “Drive in Italy” si basa su una piattaforma elearning. Per accedervi, è necessario avere una patente di guida valida in Italia, collegarsi al sito internet http://driveinitaly.smaniadisicurezza.it e selezionare la lingua preferita: oltre all’ italiano, sono disponibili l’ inglese, il rumeno, l’ albanese, il cinese e l’arabo. Una volta effettuata la registrazione ed entrati nella piattaforma, è possibile avviare un percorso formativo, realizzato con animazioni ambientate in 12 città italia-
ne. Ai mille partecipanti più meritevoli, che avranno superato positivamente il corso di guida on line, saranno offerti gratuitamente 1000 corsi di guida sicura, in cui è possibile apprendere le tecniche di guida utili ad affrontare situazioni di rischio sulla strada e vengono fornite le basi per migliorare le proprie capacità al volante. Per consentire la massima diffusione del progetto, Fondazione ANIA si è avvalsa della preziosa collaborazione della Polizia Stradale che ha messo a disposizione il pullman azzurro della Polizia di Stato. Tutti i cittadini stranieri potranno registrarsi direttamente nelle postazioni presenti sul Pullman Azzurro e avviare così il proprio percorso formativo. salentointasca 33
Filippi Filippi confermato presidente dell’Aci Lecce “Sviluppare e massimizzare quello che è il brand dell’ ACI come punto di riferimento dell’automotive, con un impegno particolare rivolto alla sicurezza stradale e un’attenzione continua al mondo dello sport”: con queste linee guida si conferma il mandato di Aurelio Filippi Filippi alla presidenza dell’Automobile Club Lecce per il quadriennio 2014-2018. Si è tenuta lo scorso venerdì 27 giugno, nel salone Guglielmo Grassi Orsini della sede provinciale, la seduta di insediamento del nuovo Consiglio direttivo dell’Ente, in seguito all’ assemblea ordinaria dei soci del 21 giugno scorso per il rinnovo delle cariche statutarie. Nel corso della seduta consiliare si è provveduto alle nomine delle massime cariche dell’Ente e dei consiglieri e la conferma della massima carica ad Aurelio Filippi Filippi, già nominato dal Consiglio direttivo nell’ aprile 2012, in seguito alle dimissioni di Angelo Sticchi
Damiani per l’ elezione alla carica di presidente nazionale ACI. 69 anni, leccese, Aurelio Filippi Filippi è consigliere dell’Automobile Club Lecce dal luglio del 2002. Commercialista dal 1977, è stato consigliere dell’Ordine di Lecce per tre mandati, ha avuto vari incarichi di gestione e controllo in società pubbliche e private, di rilievo nazionale e comunitario. Sono state confermate le cariche di vicepresidente a Vittorio Mormando e a Francesco Tinelli e di consi-
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
34 salentointasca
803.116
gliere a Marina Acquaviva, con l’ingresso nel consiglio direttivo, in qualità di consigliere, di Francesco Saverio Sticchi Damiani. In occasione dell’ assemblea elettiva del 21 giugno scorso, sono stati confermati inoltre alla carica di revisori dei Conti Roberto Capone e Isabella Liguori, mentre si è in attesa di nuova nomina o di riconferma del componente ministeriale Arnaldo Sciolti. La direzione dell’ Ente continua ad essere affidata al Pasquale Elia, in carica dal 2003. www.acilecce.it
La Giornata dell’Economia 2014 In occasione della Giornata dell’Economia 2014 il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete, ha fornito un fotografia dello stato dell’economia provinciale . Il 2013 non ha lasciato scampo e se si può, oggi, parlare di ripresa lo si deve quasi esclusivamente all’andamento dell’export. Nel triennio 2009-2012 tutti i macrosettori hanno visto diminuire la loro capacità di produrre ricchezza. Nonostante questo, però, la provincia di LEcce nel 2012 è la seconda in Puglia (dopo Bari) per valore aggiunto a prezzi correnti. Lecce si attesta al 92° posto nella classifica stilata in base alla sensibilità al ciclo dell’ economia. Scomponendo il dato, è possibile analizzarenel dettaglio la situazione dell’economia leccese. In particolare si rilevano: bassa propensione all’ esportazione; contenuta apertura internazionale al turismo; modesta quota di assunzioni/ presenza di profili di alto livello; scarsa redditività delle
imprese. In generale, la provincia di Lecce non presenta una buona reattività al ciclo economico nazionale. La provincia di Lecce risulta nelle parte più alta della classifica per vulnerabilità alla criminalità organizzata di tipo economico (al 21° posto nella graduatoria nazionale e al 2° in Puglia). La ricchezza pro capite si ferma a 14.113,10 euro a fronte di una media nazionale che raggiunge i 23.333,40 euro. Nel quinquennio 2009-13 a Lecce la forza lavoro subisce una leggera flessione (mentre in Puglia cresce dell’1,8% e in Italia del 2,3%). Nello stesso periodo il numero degli occupati ha registrato un calo consistente (-7,3%), maggiore di quello subìto a livello regionale (-6,6%) e ancor più di quello nazionale (-2,6%). Il numero dei disoccupati nella provincia leccese è aumentato del 36,2%, un dato preoccupante ma meno di quanto rilevato nel contesto regionale (+59,6%) e nazionale
(+60,0%). Se ne ricava un tasso di disoccupazione provinciale al 22,1% (peggiore in Puglia, in cui la media è del 19,8%; lontano dalla media nazionale del 12,2%). Lecce è al 9° posto per peggior tasso di disoccupazione nel 2013, prima tra le province pugliesi. L’export è crollato scendendo a 409 milioni 736mila euro: meno 8% in un anno, con una perdita secca di quasi 36 milioni di euro. Giù anche le importazioni del Salento, calate del 5,7% fino a toccare 246 milioni 364mila euro. Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo: 163 milioni 372 mila euro. salentointasca 35
Grande successo per la X edizione del
foto: A. Stella
L’irresistibile genialità dell’ Arbore-style, la stralunata comicità di Ale e Franz, la comunicazione involontaria ma esilarante di Antonio Rezza e Ivan Bellavista (complice Flavia Mastrella), le imitazioni clamorose di
foto: A. Stella
36 salentointasca
Andrea Perroni, la simpatia tutta pugliese e però universalmente apprezzata di Sergio Rubini ed Emilio Solfrizzi, la verve canora di Antonio Maggio. Il tutto, abilmente racchiuso nella cornice di umorismo pungente del “solito” Neri Marcorè, per la terza volta, ha varato la decima edizione del premio Apollonio: un “sold out” di posti particolarmente significativo nel chiostro del Rettorato dell’Università del Salento di Lecce. A fare gli onori di casa, oltre al presentatore marchigiano, anche il cantante romano Luca Barbarossa, che con Marcorè
ha condiviso sia l’ assegnazione del premio a Renzo Arbore, pugliese eccellente, sia alcuni gradevolissimi momenti musicali e siparietti di satira politica; come quello allestito con la canzone “Impunità”, esila-
foto: A. Stella
premio Apollonio rante parodia della canzone “Felicità” di Al Bano e Romina Power (mirabilmente interpretati-imitati dagli stessi Marcorè Barbarossa). Volti importanti, però, anche tra il pubblico: dal regista Ferzan Ozpetek, già premiato con l’importante riconoscimento, alla scrittrice siciliana Catena Fiorello, dal duo Corrado NuzzoMaria Di Biase ai politici che hanno affollato l’ appuntamento (tra cui il presidente della Regione Nichi Vendola, alla sua prima vol-
foto: A. Stella
foto: A. Stella
ta al premio Apollonio, il senatore Dario Stefàno, il sindaco di Lecce Paolo Perrone, l’eurodeputato Raffaele Fitto, lonorevole Roberto Marti il rettore Vincenzo Zara, il prefetto Giuliana Perrotta, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e quello della Camera di Commercio Alfredo Prete, i consiglieri regionali Saverio Congedo e Sergio Blasi e molti altri). Contenti e soddisfatti per la serata gli ospiti del Premio, a partire proprio da Renzo Arbore, che si è detto particolarmente felice di un riconoscimento che esalta il talento pugliese a
tutti i livelli e in tutti i campi dell’arte. Emozionati i padroni di casa – i fratelli Marcello e Massimiliano Apollonio - che hanno voluto ringraziare artisti e ospiti per aver voluto testimoniare ancora una volta un affetto disinteressato per un appuntamento divenuto ormai una piacevole abitudine dell’estate salentina. E occasione di spettacolo capace di divertire il grande pubblico, ma al contempo di farsi notare come evento in decisa ascesa mediatica: tra gli sponsor della manifestazione, quest’anno, anche Banca Mediolanum e Vodafone. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
Sala 1 LE ORIGINI DEL MALE
CHIUSURA ESTIVA
18,50 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 JERSEY BOYS 18,35 - 21,00
Sala 3 IL MAGICO MONDO DI OZ 18,45
LE WEEK END 20,45 - 22,30
Sala 4 BIG WEDDING 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 5 MALEFICENT 18,40
TUTTE CONTRO LUI 18,35 - 20,35 - 22,35
LE ORIGINI DEL MALE Sala 8 18,40
Sala 9 19,30 - 22,00
CHIUSURA ESTIVA
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
MALEFICENT 17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 1 RIPOSO Sala 2 TUTTE CONTRO LUI 20,00 - 22,00
Sala 3 LE ORIGINI DEL MALE 20,00 - 22,00
Sala 1-2-3 CHIUSURA PER INSTALLAZIONE IMPIANTI DIGITALI
LE ORIGINI DEL MALE 18,45 - 20,45 - 22,45
CHIUSURA ESTIVA
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
salentointasca 45
Quattro chiacchiere
Salento, magia di colori, profumi e tradizioni. Una penisola baciata da due mari, con tratti di costa mozzafiato, preziose testimonianze di presenze ancestrali, monumenti che raccontano una storia laboriosa, specchio di civiltà a confronto. Ma non solo: il Salento è anche muretti a secco, strittule, pajare, curti. Proprio in una curte settecentesca, a San Cesario di Lecce, incontriamo Massimo De Leo, gestore di una frequentata trattoria-pizzeria.
46 salentointasca
Il colore della tua bandiera... Giallorossa! Nonostante le delusioni degli ultimi anni, tifo sempre per il Lecce, la squadra della mia terra. Simpatizzo Juve, ma non è la stessa cosa! Il rapporto con il calcio... Una passione storica. Fino allo scorso anno, l’ho praticato nella duplice veste di calciatore e presidente di una squadra amatoriale, la Se.De.Sta. Ho dei bei ricordi, mi piacerebbe riprendere a giocare... nel mio ruolo di difensore centrale! Hai un modello, nel ruolo? No, altrimenti faccio fare brutta figura a qualche campione vero! Se proprio dovessi scegliere un interprete, mi ispirerei ad Alessandro Nesta. Parliamo dei Mondiali 2014! Credo che sia il Mondiale delle sorprese. Mi ha impressionato la Colombia, anche se dovrà vedersela con il Brasile, squadra favorita alla vittoria finale, non fosse altro perchè gioca in casa. Sono amareggiato per l’Italia: credo che Balotelli sia sopravvalutato. Complimenti, invece, al giovane Darmian.
Ricordi ancora vivi... Beto Barbas: è stato il nostro Maradona. In negativo, ricordo ancora la clamorosa rimonta in un Lecce - Milan. Alla fine del 1° tempo, vincevamo per 3 a 0, poi perdemmo 4 a 3... Un allenatore preparato? Antonio Conte, per la grinta che riesce a trasmettere ai suoi giocatori, la stessa che aveva quando indossava i tacchetti. Il calciatore migliore? Messi! Fa cose straordinarie, gioca per la squadra, quando punta l’uomo diventa inarrestabile. Se dovessi provare a fermarlo, userei le corde... Un invito a cena per... Giovanni Semeraro. Ho sempre ammirato la passione che ci metteva. Gli proporreiciceri e tria o fave e cicorie, piatti gustosi della tradizione... Tempo di saluti... Auguro al Lecce il ritorno in serie A, è importante per una città turistica. Saluto mia moglie Stefania, i miei figli Marco e Matteo, la nuora Sara, la nipotina Martina, lo staff del mio locale e tutti gli amici!
Ancora qualche settimana di vacanza -e quindi... di pazienza- per il ‘nuovo’ Lecce ed i suoi tifosi, per poter capire e valutare il gruppo messo a disposizione di mister Lerda per la prossima stagione, che si spera possa finalmente riportare i giallorossi a livelli più degni e consoni a storia e tradizione, non solo sportiva. Al momento, sono stati confermati Papini, Salvi, Perucchini e recentemente Doumbià, riscattato a titolo definitivo dal Parma; ma anche Miccoli ed altri della vecchia guardia dovrebbero trovare a breve l’ accordo, in modo da ripartire da alcuni tra i più positivi (Papini e Doumbià su tutti) e con la maggiore voglia di riscatto. Importante sarà riuscire ad ingaggiare elementi motivati e di sicuro affidamento soprattutto nella zona offensiva, in cui dovrebbero andar via (salvo successivi rinnovi dei rispettivi prestiti) sia Beretta che Zigoni, e dove magari sarebbe auspicabile la presenza di un bomber di categoria.
foto: M. Santoro
Insomma, in un mercato ancora abbastanza statico, il Lecce sembrerebbe aver iniziato, per come possibile, col piede giusto, ma la strada è solo all’ inizio, anche se nelle prossime ore si dovrebbero serrare i ranghi e definire al meglio l’ organico, a partire dalle conferme di alcuni tra Lopez, Martinez, Diniz, Abruzzese etc. e xqdall’ eventuale rientro di Caglioni. In attesa di sapere in che girone sarà iscritto il Lecce-anche se l’orientamento generale parrebbe quello di affiancare tra loro squadre di differente collocazione geografica, magari per ritrovare un pò di interesse e credibilità in più, specie dopo le ultime grandi delusioni a livello nazionale e internazionale- iniziano quindi a prendere forma i programmi della società salentina. Il popolo giallorosso, dopo gli ultimi anni di cocenti debacle (in campo e fuori), avrebbe più che mai bisogno di iniezioni di fiducia ed affidabilità da parte di chi di dovere, di una vera ‘svolta’, ora o mai più... nr.
salentointasca 47
Volley
Un’edizione 2014 ricca di grandi nomi del volley mondiale quella del Nuzzosan Volley Camp, che si svolgerà per tre tappe a Leuca e, per la prima volta, anche a Norcia, nella verde Umbria. Con la conferma della presenza del capitano della nazionale Cristian Savani, fresco del mondiale per club, di Wytze Kooistra, “La torre Orange”, nazionale olandese di 218 cm, di Franco Bertoli, Mano
48 salentointasca
di pietra, ex nazionale e capitano della gloriosa Panini Modena, del salentino Marco Rizzo, fresco di convocazione in nazionale, Camillo Placi, il salentino allenatore della nazionale volley della Bulgaria, la palleggiatrice salentina Valeria Caracuta,tesserata per il Piacenza e vincitrice dell’ultimo campionato, della Coppa Italia e della Supercoppa. Ma, soprattutto, con la presenza di Nuz-
zoSan Gianluca, ex nazionale e unico atleta italiano ad aver vestito la maglia di un club nipponico di fama mondiale, ideatore, insieme al fratello Graziano, dei camp estivi che ogni anno richiamano centinaia di piccoli appassionati del volley da ogni angolo d’Italia. Anche quest’anno le iscrizioni arrivano dall'Umbria, dal Lazio, dalla Campania, dalla Calabria, dalla Basilicata e dalla Puglia
per non perdere un appuntamento di sport, vacanza e divertimento, promosso ed organizzato dall’Associazione “Sport e Vacanze”, che quest'anno promette scintille con le presenze dei big del volley nazionale e internazionale. Per l’edizione 2014 sono previste tre tappe di soggiorno per una settimana a Leuca nel meraviglioso Messapia Hotel & Resort, e una tappa nella storica Norcia (Perugia) presso le strutture del Centro Sportivo Bianconi Sporting Center. Il Nuzzosan Volley Camp offre la possibilità ai ragazzi/e provenienti da ogni parte d’Italia e amanti della pallavolo di affinare le loro qualità tecniche nel periodo estivo in un mix di sport, vacanza e divertimento praticato a stretto contatto con mare e natura;
costruendosi la possibilità di fare nuove amicizie e allenandosi seguendo i consigli dei campioni di volley e da uno staff tecnico altamente qualificato. La formula del camp prevede tre tipologie di format, startup (per i piccoli), camp (per tutti), master camp (alta specializzazione muro, attacco, ricezione). Accanto all' insegnamento della pallavolo saranno organizzati tornei di beach volley, giochi d'acqua e schiuma party, serate d'animazione e feste a tema con i campioni, relax al mare, gita in barca alle grotte di Leuca, rafting in Umbria, escursioni turistiche nei parchi divertimento Splash di Gallipoli ed Adventure Park di Norcia.Le tappe in Puglia a Leuca sono previste per il II° turno dal 6 al 12 luglio e per il III°
turno dal 13 al 19 luglio prossimi. La tappa di Norcia si svolgerà dal 3 al 9 agosto. Per tutte le tappe, il programma prevede il soggiorno di una settimana con allenamenti tecnici e specialistici strutturati, coordinati da tecnici federali e da campioni internazionali di volley e tanto divertimento. Per altre informazioni, visitare: www.nuzzosanvolleycamp.com. o telefonare al 340.4132779.
salentointasca 49
Il 1° raduno di Vespe, Lambrette e moto d’epoca L’amore per le moto d’ epoca e per il sociale si incontrano domenica 6 luglio a Gallipoli per l’evento organizzato dall’associazione Miti intramontabili: 1° Raduno mostra-scambio di Vespe, Lambrette e moto d'epoca. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'assessorato Turismo e Spettacolo del Comune di Gallipoli, Provincia di Lecce, Pro Loco Gallipoli e parco Gondar e con il patrocinio dell’Automobile Club Lecce, intende sensibilizzare e promuovere l’attività dell' associazione Miti intramontabili quale ente di gestione di alcuni laboratori artigianali destinati a persone con sindrome di Down. L’ associazione prospetta, infatti, delle attività laboratoriali di vario tipo, tra le quali anche il restauro e il ripristino di mezzi e veicoli storici a due ruote, che innescheranno processi cognitivi, emotivi e di socializzazione in un ambiente sano di crescita e sviluppo per questi ragazzi speciali. Il programma della manifestazione inizia alle 50 salentointasca
ore 16, con il raduno presso la torre "La Pedata" del Lido San Giovanni di Gallipoli. Si proseguirà con la registrazione degli equipaggi presso il parco Gondar (costo: € 10,00 e ingresso gratuito per i visitatori) e l’apertura dell’area espositiva. Alle 18, parte un corteo con tappa sul lungomare Marconi e in corso Roma e sosta al Castello angioino con visita guidata e tour nel borgo antico. Poi gli equipaggi seguiranno la litoranea per Santa Maria al Bagno fino a
Santa Caterina. In serata, è previsto il rientro al parco Gondar e il Live concert di "The Beatbox". Durante la manifestazione, verranno premiati il miglior restauro fedele all’originale, il miglior mezzo conservato, il pezzo unico e il mezzo proveniente dalla città più lontana, con estrazione di una Vespa Px 125. La domanda d’ iscrizione si può scaricare dalla pagina Facebook “Miti intramontabili”. Per preiscrizioni ed altre informazioni: 340.1755494.
Prosegue la mostra di Anna Frappampina Fino al 6 luglio, nella suggestiva cornice della chiesa di San Sebastiano (Fondazione Palmieri) in vico dei Sotterranei a Lecce, è possibile vistare la personale di pittura di Anna Frappampina. L’esposizione percorre le tappe più significative dell’ultimo ventennio di produzione artistica della pittrice tarantina, attraverso la magia, i colori, le forme che traggono di-
retta ispirazione dalla millenaria cultura egizia, passando per i colori della natura, gli alberi intesi quale metafora del nostro vivere, fino a giungere ad un raffinato ricordo del compianto scrittore e poeta salentino Vittorio Bodini. Le tele, i legni ed i vasi dell’eclettica artista pugliese si possono visitare tutti i giorni dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 17 alle 21.
foto: N. Pacella
La qualità delle professionalità Nella consapevolezza che la qualità aziendale abbia inizio dalla qualità delle proprie professionalità, Qgest ha incrementato il proprio settore formazione, inserendo la possibilità di seguire numerosissimi corsi di formazione in modalità e-learning. Partendo dai tradizionali corsi per Auditor-Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e salute e sicurezza dei lavoratori, per i quali ha provveduto negli anni ad acquisire l’ accreditamento diretto da parte
di organismi di certificazione del personale, oggi Qgest vanta il privilegio di essere il primo organismo di certificazione ad aver introdotto in Italia il corso di formazione per AuditorLead Auditor in modalità e-learning. Inoltre, Qgest offre la possibilità di seguire, sempre in modalità e-learning, corsi di formazione professionalizzante di diverso genere, con riconoscimento dei crediti formativi. Per ricevere maggiori informazioni sulle diverse attività avvia-
te, conoscere le materie trattate nel corso delle lezioni e tutte le altre informazioni relative ai corsi, consultare il sito internet istituzionale: www.qgest.it. salentointasca 51
Teatramu, il festival del teatro popolare foto: N. Pacella
Il teatro in vernacolo conquista le piazze di Maglie da luglio a settembre, con “Teatramu”, il festival del teatro popolare salentino, promosso da A.N.T.E.A.S. Servizi Maglie, in collaborazione con Cisl, presieduta da Piero Biasco. “La quarta edizione del concorso rassegna teatrale in vernacolo - afferma Biasco- è unica in provincia di Lecce per valore sociale, culturale e per la ricaduta sul territorio magliese per tutto anno. È il cinque per mille che aiuta a sorridere. Sono i fondi devoluti dai cittadini ad ANTEAS che rendono interamente realizzabile l’iniziativa. Provin52 salentointasca
cia di Lecce e Comune di Maglie, insieme con Pro Loco Maglie hanno sin dal 2011 sostenuto il festival, che permette lo scambio intergenerazionale attraverso il nobile strumento del teatro in vernacolo”. Dieci compagnie teatrali provenienti dai paesi del territorio provinciale partecipano alla competizione, che si svolge in forma itinerante con la messa in scena di spettacoli nei luoghi a rischio emarginazione della cittadina magliese. Sipario per tutta l’estate alle 21. Si parte, venerdì 4 luglio, con lo spettacolo in piazzetta Madonna delle Grazie, “Lu sindacu te
Stinganu” di Giuseppe Ostuni a cura della Compagnia ti Santu Luca da Galatone. A seguire l’11 luglio in piazza don Pino Palanga lo spettacolo, “L’aria del Settentrione” di William Fiorentino a cura dell’ associazione culturale teatrale Mario Perrotta di Lecce; il 18 luglio, La Nuova Generazione di Maglie, presenta in piazza papa Giovanni XXIII “Achille Ciabotto medico condotto” di Mario Amendola e Bruno Corbucci; il 25 luglio, in piazza San Giovanni a Morigino, il teatro delle Giàccure stritte di Salice Salentino presenta “Gemelli si nasce"”di Mimino Perrone, ispirato a
salentino a Maglie “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni. In agosto, l’ appuntamento è al parco della Rimembranza (Santi Medici) dove il 1° agosto il Gruppo Teatrale Supersanese di Supersano presenta “Due matrimoni e un funerale” di Oreste De Santis; l’8 agosto in via Galateo de Ferraris (Madonnina) il Piccolo Teatro Scorranese di Scorrano presenta “Curnuti e cuntenti” di Sergio Contaldo; il 16 agosto in via Raffaele Cubaju L’Averla di Acquarica di Lecfoto: N. Pacella
ce presenta “Tocca biessi ottimista” di Oreste De Santis; il 22 agosto al Residence 80 Il Megalite di Giurdignano presenta “Pompeu e Cuncetta” di Liliana D’ Arpe ispirato a “Romeo e Giuletta” di William Shakespeare; il 29 agosto in contrada Ciancole La Livella di Castrì di Lecce presenta “Saverio Pennellessa” di Luigi Pascali. In settembre, l’ultimo spettacolo è in programma il 5 alle 20,30 in piazza Bachelet con “Lu nonnu Ferdinandu” di Raffaele Del Savio a cura di Panta Tha Paddhicaria di Calimera. Cala il sipario sulla quarta edizione di Teatramu, sabato 13 settembre, con la Serata finale di premiazione alle 20,30 in piazza Aldo Moro. Fiore all’occhiello di Teatramu 2014 è la serata d’ eccezione del 23 luglio alle 21 nell’atrio del liceo Capece con il Concerto inaugurale del festival Antiqua Manent. “Si tratta - spiega Biasco del concerto affidato all' Orchestra barocca della Messapia, un ensemble compo-
foto: N. Pacella
sto da artisti pugliesi e stranieri da Brasile, Stati Uniti, Spagna, Israele, Paesi Bassi specializzati nella prassi della musica antica con strumenti d'epoca barocca. Il programma prevede musiche per soprano, solisti e orchestra, tra le migliori pagine in stile italiano dei più celebri autori di area germanica del 1° Settecento: J.S. Bach, G.F. Handel, G.Ph. Telemann. L’ Orchestra è diretta al violino da Luca Alfonso Rizzello”. salentointasca 53
La taranta è viva a Galatina rivo delle tarantate dalle tre porte della città a bordo di traìni e calessini è stato un successo di pubblico. Le “tarantate” accompagnate dai familiari e dai suonatori dell’orchestrina terapeutica hanno raggiunto la cappella di San Paolo, dove si sono esibite in una eccezionale performance del rito coreutico-musicale, ovvero il ballo terapeutico scandito dal ritmo frenetico della pizzica e del tamburele serpenti, ricompensandoli lo, alternando tra grida straper l’ospitalità ricevuta du- zianti di dolore, stadi di agirante il suo viaggio di evan- tazione e delirio, ma anche gelizzazione verso Roma. Dalla mezzanotte di sabato fino all’alba di domenica, si sono scatenati i gruppi di pizzica provenienti da tutta la Puglia e dalla vicina Basilicata e Calabria, con ronde e raduni spontanei di tamburellisti, musicisti e danzatrici. A seguire, le ore del dolore, con tarantate e tarantati che graziati dal Santo hanno pregato in religioso silenzio nella cappella di palazzo Tondi e sostato davanti al pozzo dall’acqua miracolosa. Il revival dell’ ar- foto: N. Pacella foto: N. Pacella
Galatina, culla del tarantismo, si è riappropriata con “La notte de Santu Paolu” del 29 giugno, promossa dal Club Unesco con il patrocinio del Comune della sua identità. Galatina è la città del rito della taranta, considerata, in passato, “feudo sacro” protetto da san Paolo, che, secondo la leggenda locale riportata del medico leccese Nicola Caputi nel suo libro: “De tarantulae anatome et morsu” (Anatomia e morso della tarantola, 1741), aveva reso immune il Salento ed i suoi abitanti dal morso degli animali velenosi come ragni, scorpioni 54 salentointasca
I nuovi appuntamenti con Tuglie incontra Luca Bianchini, Azzurra De Razza, Caterina Balivo e Selvaggia Lucarelli sono i protagonisti a luglio di “Tuglie incontra 2014”, il Festival nazionale del Libro, organizzato e diretto dal giornalista Gianpiero Pisanello. Giovedì 10, alle ore 21, presso i giardini di residenza Mosco, in via Cesare Battisti, a Tuglie, è la conduttrice televisiva Caterina Balivo a presentare i tre volumi tratti dalla trasmissione pomeridiana Rai “Detto fatto”. Ad intervistarla, lo scrittore Luca Bianchini, reduce dai successi editoriali di “Io che amo solo te” e “La cena di Natale di Io che amo solo te” e la giornalista salentina
Azzurra De Razza. Selvaggia Lucarelli, invece, fa tappa, in via del tutto eccezionale, ad Alezio, presso la Cantina “Rosa del Golfo”, in occasione della “Notte Rosa del…Golfo”. La scrittrice, blogger, conduttrice televisiva e radiofonica presenta il suo primo romanzo, edito da Rizzoli, dal titolo “Che ci importa del mondo”. L’evento ha inizio alle ore 21, presso la Cantina, sita in via Garibaldi 18, venerdì 11 luglio. Ad introdurre la serata l’ organizzatore e direttore artistico del festival nazionale del libro Gianpiero Pisanello con i saluti di Damiano Calò, titolare della Cantina con oltre due secoli di storia alle spalle. Ad intervistare l’autrice Annarita Corrado e Paolo Paticchio. Dopo la presentazione, seguirà una degustazione di prodotti tipici salentini e devi vini più famosi della Cantina. Insieme alla famiglia Calò, si brinderà alla prossima vendemmia, la cinquantesima per “Rosa del Golfo”. Ingresso libero. Per notizie: 348.5465650 salentointasca 55
Ma l’amore no... canzoni italiane degli anni 40/50 Fu forse la canzone italiana di maggior successo e più trasmessa dall’EIAR nella primavera- estate del 1943. Tratta dal film “Stasera niente di nuovo” del 1942 di Mario Mattoli, dove venne interpretata da Alida Valli, “Ma l’amore no” accompagnò per radio lo sbarco degli alleati, la caduta del Fascismo, il governo Badoglio, l’ armistizio, la notte dell’8 settembre. E proprio da questo celeberrimo brano prende spunto lo spettacolo “Ma l’amore no…..le canzoni italiane degli anni 40/50”, in scena lunedì 7 luglio, alle 21.30 nel cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli Ammirati 11). E’ il primo dei cinque concerti della seconda edizione ciclo “Must in song” che, all’interno della rassegna estiva del Comune di Lecce Lecc’è realizzata dall’assessorato alla Cultura, turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite, è organizzato dall’associazione Nireo, che fa capo al pianista e compositore Francesco Libetta ed al critico e vicepre56 salentointasca
sidente della Fondazione Ico Tito Schipa, Eraldo Martucci. Serata che rappresenta il secondo capitolo del viaggio iniziato la scorsa estate con le “Canzoni anni 30”, e proprio da qui parte il programma, sempre incentrato sul repertorio canzonettistico degli anni d’oro della radio: da “Violino Tzigano” a “Parlami d’amore Mariù” per arrivare a Fred Buscaglione (“Guarda che luna”) e Domenico Modugno con “Vecchio frack” e “Nel blu dipinto di b l u”, p a s s a n d o p e r “Addormentarmi così”. Un viaggio musicale che vede protagonista la straordinaria voce di Rachele An-
drioli, accompagnata da quattro bravissimi musicisti: Daniele Vitali, piano, Davide Sergi, clarinetto, Stefano Rielli, contrabbasso, Francesco Pellizzari, percussioni. A Eraldo Martucci il compito di “raccontare”, tra una canzone e l’altra, quel momento d’oro della la “canzone” melodico- sentimentale all’ italiana. Ingresso: 13 euro. Prevendita: castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Must, via degli Ammirati 11. Parte dell’ incasso sarà poi donato alla Comunità di accoglienza per ragazze madri con bambini “Chiara Luce”.
Merine ospita la XXII Sagra te lu Ranu E’ iniziata la settimana della 22esima edizione Sagra te lu Ranu, l’evento più atteso dell’anno a Merine e uno degli appuntamenti più prestigiosi dell’estate salentina, che proprio con quella del grano nella frazione lizzanellese avvia di fatto la stagione delle sagre. Venerdì 4, alle 19,30 inizia una tre giorni da non perdere, ricchissima di musica e cibo ma non solo. Sul www.sagrateluranu.eu tutte le informazioni ne-
cessarie per arrivare alla Sagra te lu Ranu “preparati” sulle pietanze in vendita negli stands, sul programma dei concerti all’Ajera e in via Montenegro (più il “divertentismo” in piazza Maria SS. Assunta), sulle modalità per arrivare a Merine anche senza auto, e sulla dislocazione delle varie attrattività dell’evento. Tra i piatti, oltre alle conferme di quelli degli anni passati, ormai dei veri e propri “must”, quest’anno spicca l ’i n t r o d u z i o n e d e l l a “pucciteddhra pizzicata”, impastata con un po’ di peperoncino e da farcire a piacimento. Altra grande novità di quest’anno, la diretta streaming di tutte le
serate e in particolare dei concerti nelle varie piazze. E poi il mercatino, il luna park, i lavoretti dei bambini e ragazzi delle scuole merinesi, l’esposizione dello stilista Roberto Dell’Anna ed altro ancora. Insomma, mentre a Merine è scattata la corsa contro il tempo per allestire tutte le strutture necessarie, l’unico consiglio è di segnarsi bene in rosso sull’agenda i giorni di venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 luglio… la Sagra te lu Ranu sta arrivando! Stay tuned! Per tutte le informazioni e per le immagini dell’allestimento della sagra, visitare il sito www.sagrateluranu.eu e su Facebook: Sagra te lu Ranu. salentointasca 57
foto: N. Pacella
I nuovi corsi de La Fabbrica del Lavoro Prosegue l’attività formativa proposta da La Fabbrica del Lavoro, con l’apertura delle iscrizioni per due corsi di formazione: - Operatore di Agenzia Viaggi e costruzione pacchetti viaggio. Il percorso formativo, che si articola in 4 incontri di 4 ore ciascuno, ha l’ obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per inserirsi nella promozione turistica con professionalità e competenza. Durante le lezioni, infatti, verranno affrontante le tematiche relative all’organizzazione interna e le diverse attività che vengono svolte in un’ agenzia viaggi, dalla disciplina legislativa, alla costruzione e vendita di un pacchetto turistico, dalle procedure
tecniche da seguire per la prenotazione di un viaggio, a quelle per organizzare viaggi singoli e di gruppo. - “English for tourism”. Un corso finalizzato a far acquisire le conoscenze specifiche per operare con successo nel settore turistico ricettivo. Le lezioni saranno tenute da una docente madrelingua e affronteranno vari argomenti inerenti le situazioni più comuni che possono verificarsi quando ci si relaziona con i turisti stranieri, dall’ accoglienza in hotel e nei pubblici esercizi, all’ organizzazione di gite turistiche, dal marketing alle informazioni relative gli itinerari locali di viaggio. Il corso articolerà in 8 incontri da 4 ore. Entrambi i corsi si terranno
presso la Mediateca Polifunzionale delle Officine Cantelmo – Corte dei Mesagnesi (Lecce). Le iscrizioni possono essere inviate entro mercoledì 9 luglio . Per maggiori informazioni e iscrizioni, si potrà contattare la segreteria organizzativa ai numeri di telefono 0832.240169 - 320 .0887818 o scrivendo una e-mail a: lafabbricadellavoro@confcommerciolecce.it .
Dai Messapi ai giorni nostri “Dai Messapi a gioni nostri. 25 secoli di cultura agroalimentare” è il titolo dell’incontro promosso dall’istituto professionale per i servizi per l’ enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Aldo Moro di Santa Cesarea Terme. Lunedì 7 58 salentointasca
luglio dalle ore 18 presso la sede centrale della scuola si ritroveranno conoscitori e studiosi della materia per confrontarsi sul tema al centro del progetto. I lavori vengono aperti dal dirigente scolastico dell’istituto Paolo Aprile, a cui farann o seguito
gli interventi di Franco Inglese (direttore generale U.S.R. Puglia, VIncenzo Melilli, Referente regionale P.O.N. Puglia, Raffaele Gorgoni, inviato RAI e scrittore, e tanti altri ancora. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0836.944131.
Io sono pazza. Voci dal mondo poetico Uno splendido intreccio di musica e poesia. Così si può condensare la prima del libro “Io sono pazza. Voci dal mondo poetico di Rina Durante, Alda Merini, Amelia Rosselli" - Milella, realizzato da Clelia Ancora e Rita Rucco. Con le autrici, presso il monastero delle Benedettine, a Lecce, il 25 giugno, hanno dialogato i docenti dell'università del Salento Carlo Augeri e Giovanni Invitto. Il tema della follia è stato affrontato con eleganza ed intensità dai relatori, con richiami filosofici e letterari, per raccontare un testo raffinato e culturalmente elegante, che propone aspetti inu-
suali ed emozionanti di tre sensibilità del '900 femminile italiano. Toccante è stata la scelta di alternare commenti musicali alla lettura, a cura delle autrici, di alcuni stralci poetici tratti dal libro. Ecco quindi i maestri Alessandra Rucco, al pianoforte e Gianluca Milanese, al flauto, affrontare brani dolci, vibrati o incisivi per trasportare gli astanti in un'atmosfera magica. L'uditorio è stato rapito da un tumulto di passioni, dal legame stretto tra esistenza e pazzia, dal fascino del “dialogo fra tre donne scritto da due donne”. Rina Durante, Alda Merini e Amelia Rosselli sono state lo spunto perché Clelia e Rita raccontassero ciò
che concerne l’identità femminile e la sua valenza in quel rapporto unico tra poesia, ragione e pazzia. Che sarebbe del resto la vita, senza un pizzico di follia?Ed a cogliere questi aspetti, come riportato nella quarta di copertina al testo, anche Roberta Formento di Paravia, che ne ha visto una perfetta sceneggiatura per uno spettacolo teatrale e Lilia Bucato Capozza di Zanichelli, che ha evidenziato "l’originalità con cui le autrici collegano epoche e personalità diverse: è come se la realtà letteraria del XX secolo fosse stata catapultata nella Grecia antica e se ne respiri il profumo e l’ essenza... Appassionante, intrigante, diverso". salentointasca 59
60 salentointasca
La motonautica mondiale protagonista a Brindisi Si scaldano i motori per la seconda edizione del Campionato Mondiale di Motonautica Gran Premio d’Italia F2 in shore , in programma nella città di Brindisi dal 4 al 6 luglio. Reduce dal grande successo della prima edizione, l’evento, organizzato dal Circolo Nautico Porta D’oriente, con il patrocinio del Comune di Brindisi, Autorità Portuale, Camer a d i Co m m e rc i o e Assonautica, ha ricevuto dalla Federazione Mondiale Motonautica il premio come top organizer. La manifestazione è divenuta ormai un appuntamento irrinunciabile per migliaia di appassionati e visitatori che accorreranno in città per assistere alle gare, alle esibizioni acquatiche e partecipare agli spettacoli musicali in programma sul lungomare Regina Margherita. Unica tappa italiana del Campionato Mondiale, quest’anno Brindisi ospiterà ben 17 Nazioni che gareggeranno sulle acque del porto interno, preparandosi ad accogliere oltre 400 per-
sone tra piloti, squadre, organizzatori e addetti stampa. Un’ottima occasione per accendere i riflettori sulle capacità turistiche ricettive della città, con conseguenti ricadute economiche importanti per l’intero territorio. Tra le tante novità previste dal programma della manifestazione, oltre alle lezioni di guida veloce per bambini, quest’anno il circuito di gara si apre alle categorie F4S e GT15, donando maggiore spettacolarità alle tre giornate di competizione. Main sponsor della manifestazione Cantine Due Palme, che ha sposato sin da subito l’iniziativa, a conferma della passione per il mare e la Nautica del suo presidente Angelo Maci. Il programma prende il via venerdì 4 luglio alle ore 9 con le esibizioni acquatiche, che proseguiranno anche nel pomeriggio a partire dalle 15. Alle ore 12 è previsto l’arrivo delle squadre UIM motoscafo F2-F4-GT15. Alle 23 lungomare Regina Margherita ospita un dj set con Ciccio Riccio.Sabato 5 alle 8
apertura Paddock; dalle 9 alle 10 esibizioni acquatiche, mentre dalle 10 alle 12,30 hanno luogo le prove libere. Alle 12,30 prendono il via le prove a tempo che proseguono anche dalle 15,15 alle 16. Sessione di qualificazione dalle 14 alle 15,15. Dalle 16,15 alle 17,15 si svolge la gara WC F4S, mentre dalle 17,15 alle 19,15 Record di velocità e Match race. Alle 21 la Scalinata Virgiliana ospita lo spettacolo live di Will Roberson. Domenica 6 luglio apertura paddock alle ore 8. Alle 10 prove libere; alle 10,30 la 1a manches GT15; alle 11 prove libere WC F2; alle 12 2a manches GT15. Alle ore 13 Esibizioni acquatiche. Alle 15 prove a tempo WC F4S; alle 15,45 3a manches GT15. ALle 16,30 sfialta di presentazione WC F4S; alle 17 gara WC F4S; alle 17,45 sfialta di presentazione WC F2 e alle 18,30 gara WC F2. Alle ore 20 la cerimonia di premiazione e a seguire dj set con Ciccio Riccio. salentointasca 61
Prodotti di qualità di Puglia a km 0 Valorizzare i prodotti agricoli e alimentari; informare i consumatori sulle caratteristiche qualitative dei prodotti e dei servizi contrassegnati dal marchio Prodotti di Qualità Puglia è finalmente una realtà. Il marchio, oltre a garantire la qualità e l’origine del prodotto pugliese, è inteso a valorizzare i prodotti agricoli e alimentari con elevati standard qualitativi e controllati, assicurandone completa tracciabilità di prodotto. Si tratta infatti di un progetto che consentirà di far apprezzare con ancora maggiore interesse, su mercati nazionali ed internazionali, la qualità dei prodotti pugliesi. Un obiettivo da raggiungere mettendo in rete tutte le produzioni agroalimentari di qualità della regione all’interno di un paniere unico. L' organizzazione Produttori le Carni pugliesi è tra le prime aziende agroalimentari ad aver aderito al marchio Prodotti di Qualità Puglia e al disciplinare di etichettatura volontaria approvata dal MI.P.A.A.F. (Ministero delle 62 salentointasca
Politiche agricole, alimentari e forestali) collocandosi sul mercato locale e nazionale con la produzione e l' allevamento di oltre 25.000 bovini l' anno tra vitelli, vitelloni e scottone. Riconoscibili dalla targa identificativa, sono numerose le macellerie nel Salento e in tutta la Puglia, già autorizzate a distribuire le carni pregiate, tenere e digeribili garantite e controllate dall’ organizzazione. Un’iniziativa tesa a porre al centro dell’ attenzione il consumatore finale che, consumando le carni proposte dall’ organizzazione dei Produttori le Carni pugliesi, contribuisce a far crescere un progetto importante per la sua terra, capace di tutelarlo e, allo stesso tempo, valorizzare il territorio, rispettando l’ambiente, favorendo lo sviluppo economico ed incrementando l’occupazione in Puglia. E' possibile trovare le carni garantite dal marchio Prodotti di Qualità Puglia dal proprio macellaio di fiducia oppure presso le macellerie concessionarie che espon-
gono il marchio Organizzazione Produttori Le Carni Pugliesi , di seguito elencate: Lecce Macelleria San Lorenzo 2 di Ronzino Santoro Via Ada Cudazzo, 9/A Braceria San Lorenzo Via De Mura, 47 G&G srl gest. macelleria Ipermac Via Pappacoda Macelleria da Vincenzo di Vincenzo Bruno Viale Della Repubblica, 70 Asimar srl gest. macelleria Ipermac Viale Japigia Macelleria di Simone Rosato
Via G. D’Annunzio, 10/A Macelleria BIFFY di Giuseppe Arnesano Via Papatodero, 36/B Macelleria Carni Ingrosso di Paolo Calogiuri Viale Japigias, 39/E G&G srl gest. macelleria Dok Via Merine Campi Salentina Ascanio Rita gest. macelleria Conad Via Taranto 241 Carmiano Macelleria di Antonio Centonze Via Roma, 178 Copertino La Macelleria di Luca e Damiano
Via Grottella, 78 Lizzanello Macelleria San Lorenzo di Ronzino Santoro Piazza San Lorenzo, 3 Melpignano Asimar srl gest. macelleria Ipermac S.S. Lecce Maglie Melpignano Nardò Macelleria Fai Carni di Fai Antonio e Massimo Via D. Alighieri, 2 Porto Cesareo Macelleria Rizzello di Pompilio Rizzello Via Monti, 26 Salice Salentino Idone Angelo gest. macelleria Conad Via Giorgio La Pira, sn
Landolfo Maria gest. macelleria Di Meglio Via Degli Atti, sn San Cesario di Lecce Macelleria di Massimo Grande Via Unità d'Italia, 102 Surbo Santoro Oronzo gest. macelleria Centromarket Via Cadorna, sn Torre Lapillo Macelleria da Lino di Angelo Idone Via Torre, sn Veglie Macelleria Spedicato di Salvatore Spedicato Piazza Caprera Macelleria Zuccaro di Maurizio Zuccaro Via F.lli Bandiera salentointasca 63
Inaugurato il primo Five Roses Club 1943
Sabato 28 giugno si è svolta l’inaugurazione del primo Five Roses Club 1943, il wine bar dell’azienda Leone de Castris. Ad animare la serata un graditissimo e stimatissimo ospite, Bruno Vespa che nel corso della serata ha speso belle parole sul Salento e sulla cantina Leone de Castris. Al suo arrivo in cantina è stato accolto da un caloroso applauso degli ospiti ed ha tessuto un elogio del territorio e del Five Roses come vino leggendario, che con i suoi 70 anni di vita è stato ambasciatore del vino rosato nel mondo. Vespa si è soffermato anche sull’aspetto del nuovo wine bar, sottolineando la raffina64 salentointasca
tezza ed eleganza del posto che, a suo avviso, potrebbe tranquillamente essere all’altezza dei locali al centro di Roma. Al suo fianco Riccardo Cotarella, presidente nazionale Assoenologi, che di recente è stato anche nominato Presidente del Comitato Scientifico del padiglione vino dell’expo 2015. Un esordio sorprendente per questa nuova avventura firmata Leone de Castris che mira ad offrire al cliente un luogo semplice ma al contempo ricercato e di classe negli arredamenti, accostamenti e nel servizio. Un posto dall’atmosfera informale dove il cliente potrà accomodarsi e degustare i ‘nobili
vini del Salento’ Leone de Castris con abbinamenti ad hoc e passare delle ore liete in compagnia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 349.8253132.
Arte e caffè: le opere finaliste La seconda edizione del concorso “Arte e Caffè”, organizzato da Quarta Caffè Spa nell'ambito delle attività a supporto di Lecce 2019, candidata finalista capitale della cultura, ha fatto registrare una massiccia partecipazione da parte degli studenti delle Accademie d’arte e dei Licei artistici della Puglia, dimostrando che l’amore tra il caffè e la cultura è reciproco. Quasi cento opere sono pervenute presso l'ufficio marketing della Quarta Caffè. L’ apposita commissione, composta da Ugo Bacchella, presidente della Fondazione Fitzcarraldo, Airan Berg, Co-
ordinatore artistico di Lecce 2019, Sergio Ortese, Storico dell'Arte e Carmelo Cipriani, Critico d'Arte ne ha selezionate quattro: - Liceo Artistico Brindisi allieva: Sara Saponaro
allieva: Maria Chiara Loparco “Coffeee sky line” - Accademia Belle Arti Foggia allievo: Francesco Leone “Caffè, non si crea, non si distrugge ma si gusta”. “Monna lisa gusta un caffè” che riproduce l’immagine della Gioconda e le mani della stessa che sorreggono una tazzina di caffè, il paesaggio riprende il panorama ostunense; - Accademia Belle Arti Foggia allieva: Addolorata Grittani “Ne pago uno e ne lascio uno sospeso” - Liceo Artistico Calò Martina Franca salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La chiesa di Sant’Ippazio, a Tiggiano, fu costruita nel XVIII sec. Presenta una facciata sobria, con portale barocco ed un interno a croce latina, dove sono conservate splendide tele e un pulpito cinquecentesco. Lo stemma civico di Diso mostra un agnello con un vessillo ed un manto erboso. Le due immagini vogliono ricordare l’allevamento degli ovini, attività molto praticata nel luogo e la risaputa fertilità del suo territorio.
Le parole su’ comu le fogghie: ci le simmena se le ccogghie. (Le parole sono come le foglie: chi le semina se le raccoglie). Spesso, molti parlano senza concretizzare ciò che dicono...
lu proverbiu
Gli abitanti di Matino venivano chiamati brucia pajare (brucia ripari di rami e foglie). Secondo la tradizione popolare, erano soliti infiammarsi a causa della loro impulsività, per poi placarsi con altrettanta facilità... A Lecce nacque, nel XVi sec., il teologo e poeta Alessandro Romano. Di nobile famiglia, insegnò nel Seminario della sua città e fu più volte rettore. Lasciò 180 componimenti, tra prose e versi latini, italiani e greci.
No scontrino no drink (cartello in un locale, a Lecce) n.d.r.: certe bevute sono più allegre... tutti in fila per lo scontrino!
Osce, stau mutu raggiatu... Oggi, sono molto adirato...
la frase
lu dialettu Armieri: armaiuolo. Fiezzu: puzzo, cattivo odore. Menisciu: ministro. Ortulanu: venditore o coltivatore di ortaggi Padula: palude, pantano. Rraggiatu: arrabbiato, adirato. Spantu: scossa, sobbalzo, stupore. Suppinna: tettoia, stalla aperta da un lato. Tunnizzu: palo rotondo, fusto. Vendo dizionario di italiano dei sinenimi e contrai (su un quotidiano locale, del 2/09/2013) n.d.r.: servirà sicuramente... magari aiuterà a correggere! salentointasca 69
venerdì 4 Calimera- Must Serata di musica live Info 331.2572354 Copertino- Est Cafè 2 Estrella Damm BeerFest Info 333.3563201 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 320.0785442 Gallipoli- Trésor Bar Italia con Vanny dj e Dario Sanghez Info 328.6290408 Leverano - Evolution Bar Animal Instinct in concerto Info 348.3626200 Località Capilungo - Dejà vù Estate Serata di musica live Info 334.7418109 Martano - La Vera Tipica Serata di musica live Info 366.3751465 Melpignano - Plaza Cafè Serata di musica live Info 333.2233342 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974
70 salentointasca
sabato 5 Corigliano d’Otr. - 400 il Ristorantino Sushi restaurant: preparazione live Info 320.3479666 Gallipoli- Cotriero Serata con djset Info 340.6662833 Gallipoli- Peperoncino Selezioni musicali blues, lounge & more Info 347.8489924 Gallipoli- Praja Special guest Tommy Vee Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo Miami Vip Party con Paul Richard Info 328.6290408 Gallipoli- Smaila’s Umberto Smaila e Uccio De Santis Info 392.2426650 Laghi Alimini- Bahia Dj Marco Guacci e Osvaldo Dell’Anna Info 327.3104088 Lecce- Outline Cabaret con Sergio Sgrilli Info 329.8958111 Lecce- Tipica Osteria L’aperi...vino in giardino Info 0832.188280
Otranto - Ristorante dal Baffo Degustazione in musica: piano bar Info 389.0637059 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Night Fever Info 346.5751619 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Santa Cesarea Terme - Guendalina Happy Birthday 18! Dj set V. Kanzyani Info 329.4235960 Specchia - Al Pacino Music Casinò Serata di musica live Info 327.1610586 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 393.8468848 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156
domenica 6 Gallipoli- Parco Gondar Festa Beat con The Beatbox in concerto Info 327.8215783 Maglie - Chilli Lounge Bar Domenica dal ritmo latino Info 388.4477304 San Cataldo - Lido Ponticello Crazy Karaoke dalle ore 17:30 Info 393.2912005 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Torre Chianca- Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171
lunedì 7 Lecce - Must Museo Storico Must in Song: “Ma l’amore no...” Info 0832.246517 Lecce - Rubens Brasserie Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie - Birreria da Boe Happy Hour Info 388.1198802
martedì 8 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949 Zollino - Yucatàn Serata di musica live Info 366.9384339
mercoledì 9 Gallipoli - Peperoncino Serata di karaoke Info 328.2362572 Maglie - Blink Djset Sexy Animation Info 328.2270918 Maglie - L’allegra Scottona Birra in Festa, dj selection, live Info 320.6522728 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco interattivo Info 346.5751619 Sant’Andrea - Babilonia Serata con djset Info 0832.841099
giovedì 10 Copertino - Est Cafè 2 Il giovedì dell’Est: Sushi-Amo Info 333.3563201 Galatina - Cocò Inaugurazione: M. Anderson & N. Blonde Info 320.6503008 Galatina - San Pedro Saloon Karaoke Night Info 338.1627749 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Nardò - Hostaria Corte Santa Lucia I Giovedì di Pizzica Info 349.7245974 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 0832 312912
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.312406
Via Bari, 4 Tel. 0832 312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 331.3030003 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 0832 312005
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.091258 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 0832.343352 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 0832 397130 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832 288383 Sempre aperto
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 0832.874041 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Chiuso il lunedì
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
Chiuso il lunedì
Vergari
GALATINA
MONTERONI Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Il Gabbiano
Martins
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Via Pascoli, 40 Tel. 0836.566231 Sempre aperto
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098
Eros
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
NARDO’
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Chiuso il mercoledì
SURBO
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
P. Michelangelo
Peluso
Via Lecce, 257 Tel. 0832.361761
P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Cagliostro
Doppio Zero
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Via Cairoli, 25 Tel. 0832.301881 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto
Charleston Via Liborio Romano,37 Tel. 349.2333047 Sempre aperto
Coffeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rosso Divino
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 0832.332768 Sempre aperto
Chiuso domenica sera
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
74 salentointasca
Via Albanese,11 Tel. 320.3152672
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Vinagre
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579
Sempre aperto
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOLETO
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Gilda
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Piazza Cattedrale Tel. 349.7784184
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
CASARANO
LEVERANO
PARABITA
SQUINZANO
Le Signorie
Exedra
Before
Oveja Negra
Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347 3781054
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
Cà de Bè Vico dell’Orologio Tel. 0833.345858 Chiuso il lunedì
Jamila pub Via Roma, 136 Tel. 347.1824384 Chiuso il lunedì
GALATINA
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832 279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SOGLIANO CAVOUR
VEGLIE
Terra di Mezzo
O’Brien
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Via Marconi, 35 Tel. Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Osteria del Feudo Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003 Sempre aperto
NARDO’
Martins
Mind the Gap
Via Pascoli, 40 Tel. 340.7777757
Via Galatone Tel. 349.1922148
Sempre aperto
Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
Vico Patarnello
Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto
Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate
ACAYA
Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Osteria degli Spiriti
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Via cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
GIUGGIANELLO
La Cutura Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il lunedì
Chiuso domenica sera
Sempre aperto
Umberto
Sempre aperto
Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 CORIGLIANO d’OT.
Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
COCUMOLA
Zio Giglio
I Rocci
Scacco Matto
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ANDRANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Lu Spilu
La Perla Pizzeria
Sempre aperto
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Loc. Mamma Angela Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Via F.lli Bandiera, 3 Tel. 328.9112856 ARNESANO
Li Stritti
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 Chiuso il martedì
BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 LUCUGNANO
Il Castello di Momo Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784268 Chiuso il martedì
MARITTIMA
Via Lecce, 3 Tel. 389.6629559 SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE S. GIOVANNI
Rua de li travai
Azzurra
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531
Corso Annibale Tel. 0833.932070
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Poeta Contadino
Aretè
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
S. P. per Caprarica Tel. 337 826761
Apertodavenerdìadomenica
Chiuso il lunedì
Ramses
La Remesa
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
PISIGNANO
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: An narita Anni: 48 Segno: Ca ncro Caratterist Fantasiosaiche: parla anch , sta sempree la notte, in giro...
Idi ca 5 euru nu’ ba
stanu cu paghi la
cena pe’ tutti... Ta
ntissimi auguri!
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
anizzare una bella passato, puoi sempre org Anche se il compleanno è festeggiare come si deve... Auguri Luca! serata con gli amici, per
Gianluca e Va lent senza lascia ina, per voi il tempo pass re traccia! Aug a urissimi
vorrei dire a...
Lucio e Giorgia: il giorno fatidico è arrivato, e in attesa che si scatenino i paparazzi... Auguri per un felicissimo matrimonio!
80 salentointasca
Daniela e Mattia, è bello vedervi crescere... Buon compleanno! Carlo Piccinonno: sempre brillante, euforico e vulcanico, per te gli anni sembrano non passare mai... Tantissimi auguri!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
a, il tesoro Benvenuta Grete papĂ Andrea! a an di mamma Vivi
Con un sorriso cosĂŹ, non potevamo non festeggiarti... Auguri, Sabrina!
Inutile che cerchi di scappare... ti tocca offrire per il tuo compleanno! Tantissimi auguri Davide Gianni Capoccia: i tempi in cui le forcelle andavano forte sono lontani, ma gli amici sono sempre vicini... Buon compleanno!
Maurizio Guagnano: da un libro ad una buona bottiglia di vino, passando per le eccellenze del territorio... tantissimi auguri salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
rio... la aspettavi prop Questa non te assimo da Wilma Un bacione M
Diego tanti auguri da Cr nonna Giovanna e istian, dalla dagli zii!
vorrei dire a... Paola Leo: il tempo passa -checchè ne dicano i cerulei- ma gli amici non dimenticano... Buon compleanno, ingegnera!
82 salentointasca
Un bacio grandissimo alla dolcissima Giada
roni a giorenne... Augu Finalmente maga vita ricca di ‘vittorie’! Gabriele, per un Papà Valerio: anche se ci metti 6 mesi per 1 foto, e pure con gli occhi rossi... Sei sempre il nostro web.grillo.master preferito!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ande... eggiare alla gr In attesa di festrsario a Bruno ed Elisa! Buon 1° annive vorrei dire a...
Come dice Vasco, “tu sì che sei speciale”... Tanti auguri, Ilaria!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
la tua prima Auguri Mattia per papà e sorellina a, m candelina! - Mam
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 4 luglio
Turno di Domenica 5 luglio
orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Messa Viale della Libertà,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,0 0 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,35 a. 6,15 p. 7,15 a. 7,55 p. 9,50 a. 10,30 p. 11,00 a. 11,40 p. 13,05 a. 13,45 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,05 a. 17,45 p. 18,20 a. 18,55 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,05 a. 11,45 p. 12,25 a. 13,05 p. 14,05 a. 14,45 p. 16,15 a. 16,55 p. 17,45 a. 18,20 p. 19,00 a. 19,40 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,20 a. 13,30 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,00 a. 20,10 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
E ICN ICN
Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,30 a. 11,15
AZ*
* opera solo DO
a. 15,30 a. 18,10 a. 22,35
*non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,20 a. 10,55 AZ p. 14,25 a. 16,00 AZ p. 21,45 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,30 AZ p. 19,25 a. 21,00 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 15,40 a. 17,55 FR* * opera solo MA e SA
AZ* *non opera DO
p. 10,00
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,00 a. 14,40 EasyJet*
ESP
p. 14,15 p. 16,55 p. 21,20
AZ AZ AZ
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR* * opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 16,10 a. 18,10AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Mercurio e Venere favorevoli ti permettono di tenere sotto controllo tutte le situazioni, senza scatti nè tentennamenti. Sei abile nei vari contatti e nei rapporti, incanalando l’energia in eccesso in modo costruttivo. Sono possibili contrattempi e difficoltà dovuti, più che alle circostanze esterne, al tuo comportamento discontinuo, impulsivo, con eccessiva forza per superare ostacoli che potrebbero essere eliminati facilmente... È un momento importante in tutti i settori, in modo particolare nei rapporti professionali, dove Mercurio e Marte in somma favoriscono la nascita di nuovi progetti, con la possibilità di incontrare persone importanti. Potresti partire di slancio spinto dal nervosismo, dall’impulsività senza avere uno straccio di programma e trovarti a combattere contro complicazioni che ti sei creato da solo. Meglio puntare sul buonsenso innato!
86 salentointasca
Quando i pianeti veloci non formano aspetti incisivi, a reggere il gioco è il quadro natale: come segno, è indicato un periodo nel quale hai la possibilità di agire senza essere distratto, con alcune circostanze favorevoli.. È una fase impegnativa quella che ti aspetta, come segno hai la possibilità di vedere le situazioni da diverse angolazioni, grazie al dinamismo psichico ed eliminando ciò che è marginale, che potrebbe rallentarti... Dovresti cercare di incamerare il maggior numero possibile di risultati, per non trovarti in situazioni relativamente stabili. Giove disarmonico potrebbe dar luogo a qualche imprevisto, hai le armi giuste per superarlo. È un’eccellente settimana quella che ti aspetta, brillante e disinvolto sei perfettamente in grado di organizzare i progetti e di indirizzare le energie verso obiettivi precisi. Venere indica fortuna nei tentativi...
Il periodo è all’insegna di idee brillanti. Con gli occhi ben aperti sulle esigenze pratiche della vita, dinamico e tempestivo, anche se ti muovi su più fronti, sai tenere perfettamente botta, senza perdere un colpo. Attenzione, in quanto la distrazione mista all’impulsività può non farti cogliere gli ultimi sprazzi positivi di Giove! Sarebbe un peccato perché i risultati per i quali ti eri impegnato risulterebbero ridimensionati. Sei distratto e insofferente alla routine. È un periodo da vivere con il freno a mano tirato, perché sei pieno di energia e di intraprendenza, vorresti rivoltare il mondo, ma le idee sono poco chiare per non dire confuse... In linea teorica non ti mancano agganci utili forniti dalle circostanze esterne, avendo a favore Giove e Saturno, in pratica c’è aria tempestosa. Rischi di pensare troppo e in modo superficiale, farraginoso, dispersivo.
salentointasca 87