SALENTO IN TASCA 810

Page 1



810

Anno XVII • n° 810 Venerdì 25 luglio 2014 Periodo dal 25 al 31 luglio 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Divertimento in scena Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa

qui comune

Le ultime da palazzo Carafa

qui camera qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

editoriale


4 salentointasca


810.14

Divertimento in scena L’irresistibile genialità dell’

Arbore-style, la surreale comicità di Ale e Franz, la comunicazione involontaria ma esilarante di Antonio Rezza e Ivan Bellavista (complice Flavia Mastrella), le imitazioni di Andrea Perroni, la simpatia tutta pugliese e però universalmente apprezzata di Sergio Rubini ed Emilio Solfrizzi, la verve canora di Antonio Maggio. Il tutto, abilmente racchiuso nella cornice di umorismo pungente del “solito”Neri Marcorè che, nel chiostro del rettorato dell’ Università del Salento a Lecce, ha condotto la X edizione del premio Apollonio. A fare gli onori di casa, oltre al presentatore marchigiano, anche il cantante romano Luca Barbarossa, che con Marcorè ha condiviso l’ assegnazione del premio a Renzo Arbore, pugliese eccellente. Una divertente serata... Per me è stata la prima volta

sul palco del premio Apollonio -commenta Luca Barbarossa- Neri me ne aveva parlato con grande entusiasmo, invitandomi a partecipare a quest’evento che si è rivelato essere molto interessante. Nel corso della mia carriera ho avuto la fortuna di fare tante esperienze nel mondo dello spettacolo: dalla musica all’ intrattenimento, passando per il teatro, la radio e la televisione. Tante

occasioni per interagire con ospiti e pubblico all’insegna del buonumore, affrontate con passione e dedizione, puntando a divertirmi per primo e a variare sempre, per non dar vita a routine. ...Elegante e sobria! La presenza sul palcoscenico di Renzo Arbore ha reso la serata eccezionale. Non un premio alla carriera ma un riconoscimento ad un pugliese “doc” per storia, umanità, talento e capacità di intrattenere -aggiunge Neri Marcorè- Una serata basata sull’ improvvisazione, grazie alla presenza in scena di artisti di grande spessore. Mi piace lavorare senza che tutto sia già letto e prestabilito: così si evita di perdere la possibilità di cogliere l’attimo, quello che succede lì per lì. Una soluzione ottimale per far divertire e divertirsi, differenziando, di anno in anno, le proposte artistiche, per una serata sempre interessante!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 25 Festa

Gallipoli - Si conclusono oggi i solenni festeggiamenti, allestiti nella cittadina jonica, in onore di Santa Cristina. Ricco il programma civile e religioso dell’atteso appuntamento di fede e tradizione, tra momenti di preghiera e riflessione ed altri di musica, svago e divertimento. In serata, uno spettacolo di fuochi pirotecnici ed un concerto musicale in piazza Tellini concludono l’evento.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.

Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per altre informazioni: 0832.793060.

Corsi

Novoli - Nell’ambito delle vacanze estive 2014 (progettualità di educazione permanente “Dietro le quinte”), avviate in partnership con la locale Amministrazione comunale, sono aperte le iscrizioni alle masterclass di canto, pianoforte, materie musicali teoriche. I corsi si tengono da giugno ad ottobre. Per notizie: 0832.1826266.

Festa

San Simone - La frazione di Sannicola ospita i festeggiamenti allestiti in onore di San BIagio, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi.

dal 4 al 10 luglio 2014 Festa

Giuggianello - Si rinnovano i solenni festeggiamenti, allestiti in onore del patrono San Cristoforo: le celebrazioni religiose sono accompagnate dalle classiche e grandiose luminarie e da concerti bandistici, per concludersi con un fragoroso spettacolo di fuochi pirotecnici. Per l’occasione, è allestita la Sagra dell’Anguria. Il programma propone, inoltre, svago, musica e divertimento.

Degustazione

Musica

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni : 0836.993706.

Corsi

Parabita - Fino a domenica prossima, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’Anna e San Pantaleone. Ricco il programma pronto per l’occasione, con vari momenti di musica, svago e divertimento. Luminarie e bancarelle caratterizzano le principali vie del luogo.

Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto della cucina salentina, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067. Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

Festa

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna

Lecce - Fine settimana all’ insegna del divertimento a masseria Miele. Stasera, alle 21, al via la serata live con Remigio Furlanut. Info: 329.8291620.

Evento

Maglie - Volare sulle coste salentine e sul territorio pugliese è un’occasione unica e irripetibile, per chi vuole vivere un’ esperienza adrenalinica ed emozionante. Appuntamento all’Avio superficie, sita sulla S.p. 361 per Collepasso. Prima della partenza, briefing informativo sul volo e sugli impianti di sicurezza del velivolo: quindi decollo e salita alla quota di sicurezza, alla scoperta dello splendido paesaggio salentino. Info: 0836.572824.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.

8 salentointasca

Festa

Zollino - Si svolgono, oggi e domani, nella cittadina salentina, i festeggiamenti in onore di Sant’Anna. Nel corso delle serate, è possibile degustare i piatti tipici, ascoltando la musica proposta da vari gruppi.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per notizie: 0836.572824.

Evento Tutte le domeniche di luglio e agosto, dalle ore 19,15, il Castello Carlo V di Lecce ospita “Mamma Li Turchi” lo spettacolo di ombre e cuntastorie del teatro Le Giravolte, di e con Francesco Ferramosca, che racconta la presa dei Turchi del 1480 e l’ eccedio dei martiri. Nello spettacolo, in una girandola di turcherie condite dal salace dialetto dei rudi abitanti dell’antico Salento, rivive la leggendaria epopea turcosalentina, che tante tracce ha lasciato nella cultura locale. Lo spettacolo parte da un lontano fatto storico (la presa di Otranto da parte dei Turchi) e da musiche, testi, canti di pianto e d’amore. Per ricevere altre informazioni in merito: 0832.246517.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Mostra “Pier Paolo Pasolini. Arte e bellezza da Giotto a Patti Smith” è il titolo della mostra allestita negli spazi del castello Carlo V di Lecce dedicata a Pasolini. L’evento, promosso dal raggruppamento temporaneo di imprese Theutra, Oasimed e Novamusa, con il patrocinio del Comune di Lecce, è curato da Gianni Canova, Silvia Borsari e Paola Rampini ed è ideato da Ventunododici Srl. La mostra si inserisce all’interno della programmazione per la candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019. All’interno del percorso - mostra, aperto al pubblico fino al prossimo 2 novembre, sono presenti film, fotogrammi accostati alle riproduzioni delle opere citate, libri e tanto altro.

Mostra

Lecce - Fino al 31 agosto, le sale del castello Carlo V ospitano l’appuntamento con il Tarantismo e la mostra di pittura, curata dall’ artista Salvatore Tafuro.

Incontro

Campi Salentina - Prende il via alle ore 19,30 negli ampi spazi dell’ex biblioteca sita in piazza della Libertà, l’incontro letterario per la presentazione del libro dal titolo “Io, partigiana. La mia resistenza” di Lidia Menapace. Il confronto si svolge alla presenza di Egidio Zacheo e Marco Maci

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 349.7803097.

Sagra

Caprarica di Lecce - Da oggi a domenica, la cittadina ospita il tradizionale appuntamento con la Sagra te la Uliata. Per l’occasione, oltra alla degustazione del particolare tipo di pane cotto al forno a legna, è possibile apprezzare i diversi piatti proposti dalla cucina del territorio. Le tre serate vengono animate da diverse band.

Festa

Galatone - Al via la due giorni dedicata ai solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Anna e San Gioacchino. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con momenti di svago, divertimento e degustazione. Il programma propone anche l’ appuntamento di gusto con la Sagra della Frisa: un ‘occasione per apprezzare i sapori ed i profumi della cucina tipica.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Mostra

Corigliano d’Otranto - Il Castello ospita fino all’11 settembre la mostra “Derentò/800 storie del sacco di Otranto”.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Concerto

Gallipoli - Proseguono gli appuntamenti musicali, allestiti negli spazi di parco Gondar. Alle ore 23, prende il via il concerto dei Ballarock, per una serata ricca di selezioni audio/ video e tanto divertimento.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Palmariggi - Nel rispetto della tradizione, si rinnova in occasione dell’ultimo fine settimana di luglio l’appuntamento con i festeggiamenti in onore della protettrice Maria Ss. della Palma. Fitto il programma civile e religioso allestito per l’ occasione, che prosegue fino a domani, tra momenti di preghiera, svago e divertimento.

Evento

Acaya - Una notte intensa tra musiche e danze indiane, sapori speziati d’oriente e profumi d’essenze dai segreti millenari. Dalle 20 alle 24 il DoubleTree Resort ospita la Ayurveda Night. Per altre notizie: 0832.861385.

Musei E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. Fino al 14 settembre, la struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica, apertura serale dalle ore 18,30 alle 21,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per altre informazioni: 335.6397167.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Concorso Piazza Giorgio Primiceri a Matino ospita dal 25 al 27 luglio le selezioni del concorso canoro Note d’Estate. Le preselezioni e le selezioni di questa settima edizione sono affidate ad una giuria presieduta dal produttore discografico Michele Cammarota. Per informazioni: 340.6206989. _______________ Da venerdì 25 a domenica 27 luglio, si svolge in località Kurumuny a Martano il laboratorio di poesia e scrittura poetica a cura di Vincenzo Costantino Cinaski. Per altre informazioni: 0832.801528.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.

Mostra

Lecce - “Iside” è il titolo della mostra, allestita negli spazi del Museo storico archeologico dell’Università del Salento a palazzo Castromediano Vernazza, in piazzetta Pellegrino. L’esposizione resta aperta fino all’8 agosto. Per ricevere altre informazioni: 0832.294253.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Festa

Corsano - La cittadina salentina ospita, per tre giorni, i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Biagio. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con vari momenti di svago.

Laboratori

San Cesario di Lecce - I Laboratori urbani S.A.R.E.M.O. propongono “Giocare col circo”, un progetto di giocoleria ed arti circensi. L’iniziativa mira ad introdurre al mondo magicoPer altre notizie: 324.8116702.

Festa

Caprarica di Lecce - Si svolgono, oggi e domani, i festeggiamenti di Sant’ Andrea Apostolo.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostra A cento anni dalla nascita di Vittorio Bodini, il Salento ricorda l’autore, il poeta e l’ ispanista, con una serie di iniziative e la mostra “Un uomo condannato al coraggio”, realizzata dall’associazione Formediterre con l’ ideazione e la direzione artistica di Antonio Minelli, promossa dal Comune di Lecce e prodotta dal Must, in collaborazione con il Centro studi Vittorio Bodini. Attraverso una ricca documentazione, in parte inedita, e lungo un percorso diviso in sezioni, ricco di fotografie, scritti, disegni originali e oggetti provenienti dal patrimonio personale della famiglia e dal Centro studi emerge la figura dell’uomo di cultura. L’evento resta aperto sino al 31 agosto.

12 salentointasca

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Degustazione

Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via alle ore 15 l’escursione di pescaturismo, con la quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.

Rassegna

Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per ricevere maggiori notizie in merito: 349.1922148.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito, telefonare al numero: 0836.572824.

Mostra mercato

Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma: 0833.911450.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per ricevere altre informazioni in merito: 327.4487904.

Divertimento

Poggiardo - La pazza messaggeria con le postine è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali. Per info: 346.5751619.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.

Sport

San Foca - Al via, alle 9, la battuta di pesca sportivo / ricreativa, accompagnati da un esperto istruttore dell’IGFA. Per altre notizie: 0836.572824.

Mostra

Lecce - Identità mutanti, natura transgenica, ecologia planetaria in una visione post- catastrofe. I Farbonauti di Massimo Quarta sono protagonisti di un mondo dal grande effetto provocatorio, che ritrae i suoi abitanti in forme ellittiche e circolari, simili ad anelli orbitanti e portali ultradimensionali. L’esposizione è allestita negli spazi di Farbospazio, in via Manifattura tabacchi16/b. Per altre notizie: 328.7027609.

Divertimento

Poggiardo - Al via, alle ore 22 al caffè Borghese, in piazza Episcopo, una nuova serata di musica live. Info: 328.9644890.

Mostre “Metamorfosi” è il titolo della collettiva di arte contemporanea allestita, fino al 31 agosto, nel Centro di Arte contemporanea, sito in piazza della Libertà a Ruffano. _______________ “Pagine di cucina. Calici di Salento” è il titolo della mostra-percorso espositivo esperenziale allestita negli spazi del Quoquo Museo, in via Sant’Elia a San Cesario di Lecce. Un viaggio che comincia da una collezione delle migliori riviste di cucina italiane, che raccontano come eravamo e come siamo cambiati e poi va a finire in una cucina vera per concludersi, per chi lo vuole, a tavola. L’evento resta aperto fino al 30 settembre. Per info: 380.7558512.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Sagra

Felline - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Sagra della Patata: per l’ occasione, è possibile degustare numerosissime ricette preparate con quest’alimento, nel rispetto delle antiche ricette, e a seguire musica e danze.

Incontro

Lecce - Gli spazi di Km97, in via della Ferrandina, ospitano fino al prossimo 27 luglio la mostra dal titolo “Nel viaggio di sale” di Daniela Lupoli. L’ artista esplora ed intepreta i concetti di rinascita e recupero. La sua è un’arte che richiama e trasforma, nella restituzione silenziosa di cose.

14 salentointasca

Mostra

Copertino - “Bastoni & burattini. L’arte di muovere i sogni” è il titolo della mostra allestita fino al 30 settembre, negli antichi spazi del Castello angioino. L’evento è ideato dal maestro burattinaio Attilio Monti e mira a dare visibilità a quest’ antica arte, frutto di passione e amore. Per info: 0832.931612.

Musica

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Sagra

Castrì - Dalla tradizione enogastronomica salentina, nasce l’appuntamento con Marangiane in festa: quattro giorni di degustazioni di piatti tipici della cucina salentina, accompagnati da musica, svago e spettacoli d’intrattenimento.

Evento

Casarano - “Vini e vinili” è il titolo del breve itinerario enologico-musicale, che coniuga cultura ed enogastronomia. Piazza Garibaldi ospita la degustazione guidata da preparati sommeliers, che descrivono i sorsi abbinando invitanti stuzzichini. Tra un disco e l’altro, spazio per mostre e altro.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra

Castrignano del Capo - Il legno tra natura e design. La ricerca artistica di Antonio e Simone Russo fa mostra di sè nell’esposizione dal titolo “Viaggio tra arte e design del legno”, allestita nelle sale della Pro loco, lungomare Colombo. Per altre notizie: 329.9568437.

Concerto

Martano - Serata di musica e divertimento con Antonio Castrignanò in largo S.Sofia.

Evento

Poggiardo - Si conclude, questa sera a Villa Episcopo, la rassegna di danze ottocentesche. Per altre notizie: 339.3331613.

Evento

Martano - Prosegue, fino a domenica, la nuova edizione di Cortili Aperti, l’evento promosso dalla locale Amministrazione comunale, per far conoscere ed apprezzare le bellezze del centro storico.

Stagione Sinfonica Concerto Lecce - L’atrio di palazzo dei

Degustazione Gallipoli - Parco Gondar ospi- Celestini ospita a partire dalle

Cutrofiano - Nuovo percorso eno-psico-gastronomico alla biosteria Piccapane. Per altre informazioni: 0836.549196.

Mostra

Santa Maria di Leuca - Nelle sale della Pro loco, è allestita la mostra dedicata al legno di Antonio e Simone Russo.

ta, dalle ore 21, il concerto che vede protagonista Chinese Man, tra i migliori interpreti a livello europeo della scena breakbeat. Info: 327.8215783.

Mostra

Lecce - Al via oggi, nelle sale di palazzo Turrisi, la mostra dal totlo “Casa69Ontheroad”.

ore 21,30 l’ultimo appuntamento con la Stagione Sinfonica d’Estate: Raffaeele Casarano feat Erik Honorè. La serata, dal titolo “Jazz Bristrot”, vede impegnata sul palco lìorchestra sinfonica Tito Schipa. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 0832.683546.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra

Tricase - Palazzo Gallone, in piazza Pisanelli, ospita fino al prossimo 31 agosto la mostra dal titolo “Colori e forme dal Mediterraneo”, che vede in esposizione le opere di Mimmo Camassa, Enzo De Giorgi, Luigi De Giovanni, Kristine Kvitka, Francesco Pasca, Andrea Ritrovato, Stefania Rizzo e Lorenzo Sparascio. Info: 0833.777111.

Teatro

Morigino - Appuntamento con la rassegna Teatramu, che alle ore 21 in piazza San Giovanni propone lo spettacolo dal titolo “Gemelli si nasce” di Mimino Perrone. In scena, il teatro della Giàccure scritte.

16 salentointasca

Degustazione

Lecce - Cena al profumo di mare negli spazi dell’ associazione culturale C&G Club, in via Col. Costadura, dove parlare di enogastronomia, eccellenze salentine e tanto altro. Per altre notizie: 320.6879409.

Concerto

Copertino - Nella splendida location di Villa Parmarini, nell’ ambito della manifestazione Li sapori ti na fiata, si svolge una grande festa tra musica e gastronomia, che oltre il concerto dei Crifiu alle 22,30 accoglie il pre & after show di Alessio Franco dj set, per ballare e divertirsi. Per maggiori informazioni: 327.6828175.

Escursioni Il Parco naturale regionale Costa d’Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase ospita escursioni di Geologia & turismo nel Salento. Incantevoli giornate itineranti, per apprezzare al meglio alcuni luoghi salentini: dalla cava di Bauxite (Otranto), al percorso trekking “Rias - Depositi di maremoto”, dalla cava costiera degli Archi (Santa Cesarea Terme) a Le Calcareniti del Pleistocene del Salento (Porto Miggiano - Castro), da Le falesie ed il Canale del Rio (Tricase) al Fiordo Ciolo (Gagliano). Info: 347.8162807.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Premio Scade il prossimo 31 luglio il termine ultimo per la partecipare al Premio di poesia Afrodite Santa Caterina di Nardò. La rassegna dedicata a Vittorio Bodini mira ad esaltare quanti nell’arte di Calliope esprimono il proprio talento. Alcuni versi delle poesie vincitrici, con in calce il nome dell’ autore, saranno incisi sulla pavimentazione del lungomare di Santa Caterina quale segno indelebile del loro genio poetico. I materiali sono da inviare a Premio Afrodite c/o Antonio Inguscio, Via Volta 11 - 73048 Nardò (Le)

Escursione

Sabato 26 Concerto

Lecce - Tornano a casa i Negramaro per “Un amore così grande Tour”, l’atteso evento estivo che vede protagonista la band salentina allo stadio Via del Mare. Inizio concerto: 21,30.

Sagra

Nociglia - Ritorna l’ appuntamento con la Sagra de lu Noce, giunta all’ottava edizione. Ricco il calendario degli eventi allestiti per l’occasione, con degustazioni di piatti realizzati utilizzando le noci. Alla gioia del palato, si aggiunge anche quella della musica di tradizione, proposta per l’occasione.

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Info: 331.3418469.

Sagra

Guagnano - Due giorni da trascorrere all’insegna dell’uva, in occasione del tradizionale appuntamento con la Sagra dell’uva Cardinal. Tanti i piatti proposti dalla locale Pro loco, abbinati a buon vino e fresca birra. La festa viene allietata da musica di tradizione, suonata dal vivo da diverse band.

Cabaret

Cavallino - Casina Vernazza ospita dalle 21 gli Scemifreddi.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Emporio di Puglia, è il titolo della rassegna degli eventi collaterali allestiti nel Castello di Gallipoli. L’evento offre inconsuete esplorazioni del territorio pugliese, attraverso un programma di mostre ed eventi, concerti e laboratori. _______________ Fino al 31 luglio la Fondazione Le Costantine a Casamassella ospita “Tarantalella danza del mediterraneo”, un incontro speciale, dove insegnanti, appassionati e culturi della tradizione salentina saranno ospiti in un’oasi di pace. Per notizie: 339.4492300.

18 salentointasca

Divertimento

Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.562511.

Escursione

Castro - Appuntamento nella cittadina adriatica con il pescaturismo: è possibile partecipare ad una battuta di pesca alla lampara, apprezzando dal vivo quest’antica tecnica. Per altre informazioni: 0836.572824.

Festa

San Cesario di Lecce - Tre giorni di solenni festeggiamenti in onore del patrono della cittadina, San Cesario. Ricco il programma allestito per l’occasione, con vari momenti di preghiera e riflessione alternati ad altri di svago, musica, danza e divertimento.

Sagra

Specchia Gallone - Le vie del centro ospitano la Sagra della Friseddhra, giunta alla XXIX edizione. Un appuntamento con i sapori della tradizione, caratterizzata da elementi semplici, testimoni di una tavola povera di un tempo, ma ricchi di storia e buon gusto.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per notizie: 320.6178673.

Fiera

Casarano - La cittadina ospita, oggi e domani, la Fiera ed il palio di Sant’Antonio ti miluni. Un’antica tradizione che si rinnova all’insegna delle angurie, che vengono degustate per l’occasione e dei tanti giochi, che vengono proposti in piazza.

Danza

San Cataldo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di ballo della scuola Puerta del Sol. Appuntamento negli spazi dello Sweet Paradise, ogni lunedì e mercoledì, alle 21. Info: 339.5686157.

Festa

Martignano - Al via i festeggiamenti in onore di San Pantaleone, che proseguono fino a domani. Per l’occasione, le vie cittadine sono addobate con le tipiche luminarie.

Mostra

Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altri dettagli e informazioni sugli orari di apertura : 389.9935679.

Festival

Castro - Le vie del centro storico della cittadina adriatica si tingono di jazz, in occasione del Castro Jazz festival. Per altre informazioni: 0836.943812.

Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra mercato

Taviano - Fino al 7 settembre, piazza del Popolo ospita la mostra mercato promossa dall’associazione Angela Serra per la ricerca sul Cancro. Un evento dedicato ai prodotti artigianali, dai ricami agli altri oggetti degli antichi corredi, allestita per raccogliere fondi da devolvere ai ricercatori dell’Università del Salento.

Festival

Maglie - Parte da piazza Capece la nuova edizione dell’ Otranto Jazz Festival, la rassegna musicale giunta alla sesta edizione. Sul palco Alceste Ayroldi, che propone “Jazz e cinema italiano”. Start: ore 21.

20 salentointasca

Mercatino

Lecce - Proseguono gli appuntamenti con il Mercatino, allestito negli spazi di masseria Miele.

Festa

Alessano - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti estivi, allestiti in onore di SAn Trifone. Il programmapropone la processione del simulacro della statua del Santo per le principali vie cittadine, mentrelunedì ha luogo la “Fera nova”, la più imporntate manifestazione fieristica della zona, in questo periodo dell’anno, con una vasta esposizione di oggetti ed attrezzature agricole. La festa termina lunedì sera con un concerto musicale.

Sagra

Castiglione - La piccola frazione di Andrano ospita la Sagra du Taraddhru: ricco il progamma della serata, che propone degustazioni di taralli e di numerosi altri piatti tipici, preparati nel rispetto delle antiche ricette. La serata di chiude sulle note musicali di tradizione.

Musica

Lecce - Musica e divertimento al Personè Bistrot, in via Umberto I, dove dalle ore 23 è possibile gustare un drink o chiacchierare in compagnia. Per altre notizie: 328.6287549.

Rassegna

Monteroni - Il Palazzo ducale ospita Monteroni jazz. Start: 21,30.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Sagra

Festa

Giuggianello - Appuntamento con la tradizionale Sagra dell’Anguria, tra degustazione di piatti tipici, musica e svago.

Mancaversa - La marina di Taviano festeggia fino a domenica, la festa di Sant’Anna.

Collemeto - Da oggi a domenica, la frazione di Galatina ospita i festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria di Costantinopoli. L’ evento, nel rispetto della tradizione, ha luogo l’ultima domenica di luglio e propone un fitto calendario civile e religioso.

ca e divertimento con il Mareterra Festival, la rassegna che propone un viaggio musicale nel seicento italiano. Per altre informazioni: 320.8874898.

Concerto Festa Martano - Due giorni di musi-

Rassegna

Ruffano - Secondo appuntamento con la rassegna Trend& Blues Festival che alle 21 propone mr. No Money blues band.

Domenica27 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamentocon il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.

Sagra Festa Nardò - “Festa a casu” è il tito-

Cellino San Marco (Br) - Al via oggi la tre giorni di festa, alelstita in onore di San Marco e Santa Caterina, festa te Santi e te paesani migranti. Ricco il programma allestito per l’ occasione, tra momenti di musica, preghiera e svago.

lo della serata, allestita nel centro della cittadina, dedicata ai piatti ed ai sapori tipici della cucina della zona. Ricco il programma della festa, che prosegue fino a domani, con concerti musicali e interessanti occasioni di confronto.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursioni Quest’estate Melpignano cambia musica e lo fa in grande stile. Il So What fest comincia domenica 27 luglio, con una giornata dedicata all’arte di strada. Poi, dopo un giorno di pausa, il 29 luglio la rassegna riparte con una line-up che miscela il dub con sonorità d’ avanguadia, sapori elettronici e trip-hop. Arrivano sul palco Dub Fx (Aus), Dj Gruff (ita), Samana Trip (Ita) e gli Almamegretta (Ita) con Raiz e Adrian Sherwood (UK). L’ ultimo giorno, il 30 luglio, protagonista assoluto l’indie rock.

22 salentointasca

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere il programma: 0832.925613.

Degustazione

Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per info: 0832.861385.

Escursioni

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per conoscere nei dettagli il programma dell’appuntamento o ricevere altre notizie, telefonare al seguente numero: 329.8315714.

Festival

Melpignano - La piazza dell’ex convento degli Agostiniani diventa crocevia di musica e arti visive, con il SoWhat Festival, una festa di culture e emozioni. Info: 377.4602549.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra San Cesario di Lecce - Il Quoquo Museo ospita, fino al 30 settembre, la mostra “Pagine di cucina - Calici di Salento”.

Mercatino

Lecce - Si rinnova l’ appuntamento dell’ultima domenica del mese con il Mercatino dell’ Antiquariato allestito in via XX Settembre, dove sono esposti mobili antichi, vecchi cimeli, tele, sedie, tavoli e tanto altro.

Festival

Castro - Proseguono gli appuntamento con il Castro jazz Festival. Alle ore 21, Joy Garrison sale sul palco allestito nel borgo antico della cittadina. Per altre notizie: 0836.943812.

Musica

Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.

Escursione

Galatina - Al via, alle ore 10 da piazza San Pietro, una nuova escursione alla scoperta delle bellezze della cittadina salentina, dalla basilica di Santa Caterina alla chiesa di San Pietro e Paolo. Per maggiori informazioni: 0836.572824.

Concerto

Gallipoli - Parco Gondar ospita dale ore 22 il concerto de I Soul Rebel All Stars, insieme ad altri ospiti d’eccezione. Per informazioni: 327.8215783.

Parco Kalòs, l’archeodromo del Salento a Caprarica di Lecce, propone ogni giovedì sera, a partire dalle ore 21, una suggestiva vistia guidata del parco con le sue spettacolori ricostruzioni storiche; un’ occasione per conoscere il territorio salentino riservata non solo ai turisti ma anche a quanti abitano in provincia di Lecce. Un tuffo nel passato, attraverso i rituali, la quotidianità, la gastronomia, i misteri dei Messapi e tanto altro ancora, tra tradizioni, sapori, musica ed emozioni. Per notizie: 392.9007965.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze proposte da quest’oasi naturale, con piante autoctone, percorsi rilassanti e tanto altro ancora. Per conoscere il programma nel dettaglio: 347.0041896.

Sagra

Ugento - Piazza San Vincenzo ospita la 18a edizione della Sagra della Puccia: per l’ occasione, è possibile degustare la puccia, preparata nei modi più fantasiosi ed accompagnata da vino e birra. La serata propone uno spettacolo di musica live.

24 salentointasca

Musica

Galatina - Il Pepe nero, in viale Jonio, propone il nuovo appuntamento con la Domenica latina, musica e seduzione con i dj’s Rico & Cubanito. Per informazioni: 329.9309037.

Mercatino

Cavallino - In viale Cicerone (rione Castromediano), si svolge oggi per l’intera giornata il tradizionale Mercatino dei Ricordi, dell’antiquariato, del collezionismo e degli oggetti di una volta, tra libri, lampade, quadri, piatti, mobili e altro.

Festival

Otranto - Porta Alfonsina ospita, dalle 22, una nuova serata dell’Otranto Jazz Festival.

Escursione

Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.0728542.

Divertimento

Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Per altre informazioni: 0836.904353.

Teatro

Galatina - Piazza San Michele ospita dalle 20,30 la messa in scena dello spettacolo “La fortuna con la effe maiuscola” a cura della compagnia La Busacca. Info: 0836.561568.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Cavallino - La rassegna l’Estate Cavallinese propone alle ore 21 in piazza Mater Ecclesiae la serata musicale con The Papyboomers, che propongono “Cover miti rockanni 50: Beatles e Elvis Presley”. Per informazioni: 366.6385829.

Divertimento

Soleto - Aperitivo e musica di domenica alla caffetteria Orsini. Per notizie: 320.8603686.

Festival

Ruffano - Ultimo appuntamento con il Trend&Blues Festival, la rassegna musicale che alle 21 propone in piazza della Libertà il concerto di Shanna Waterstown. Info: 348.2109931.

Lunedì 28 Mostra

Lecce - Il Must, in via degli Ammirati, ospita fino al 31 agosto la mostra multimediale, promossa in occasione del centenario della nascita di Vittorio Bodini. Per ricevere altre informazioni: 0832.241067.

Sagra

Surano - Si svolge oggi la 7a edizione dell Festa del Pasticciotto leccese. Negli stands allestiti in piazza Municipio, è possibile degustare dolci e tante altre succolente bontà, sfornate dai pasticceri dell’ associazione provinciale di Lecce, abbinate ad altri prodotti.

Festa

Calimera - Oggi e domani, la ridente cittadina salentina festeggia solennemente il protettore San Brizio. Ricco il calendario, allestito per l’ occasione, con eventi civili alternati ad altri di preghiera e riflessione. Per l’occasione le principali vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche luminarie e le tipiche bancarelle, dove trovare tanti oggetti di ogni tipo.

Degustazioni

Lecce - In via colonello Costadura, il Club House propone degustazioni e conversazioni enogastronomiche, dedicate alle eccellenze del territorio. Per altre notizie: 320.6879409.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Il vizio del Barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati con un menù tradotto anche in inglese. Un viaggio tra tradizioni alimentari ed antiche ricette, che mira a far apprezzare a turisti e curiosi le bontà della cucina tipica, con particolare attenzione alle materie prime locali. Tanti i piatti di una volta, serviti senza regole di antipasti, primi, secondi etc. Un’ esperienza culinaria unica. Per informazioni: 338.7646100.

26 salentointasca

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per informazioni: 349.3788738.

Martedì 29

Evento

Leverano - Prende il via stasera, negli spazi dell’area mercatale, la decima edizione di Birra & Sound, la rassegna dedicata al mondo dlela birra, proposta da Mebimport. Ingresso libero. Per altre notizie: 800.911699.

Mostra Escursione Lecce - “Leggerezza: gravità

Nardò - Visita guidata pomeridiana a piedi lungo il sentiero che si estende nella palude del Capitano, alla scoperta di ricchezze e rarità botaniche, all’interno del parco regionale naturale di Porto Selvaggio e nella vicina palude. Si parte alle 17,30. Per ricevere altre informazioni: 349.3788738.

senza peso” è il titolo della mostra di Sandro Greco, allestita negli spazi dell’ex monastero degli Olivetani, in viale San Nicola.

Evento

Alessano - La libreria Idrusa festeggia i suoi primi 10 anni, e lo fa con tutta una serie di ospiti, artisti, attori e lettori. Start: 20,30. Info: 0833.781747.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Mercoledì 30 Degustazione

Veglie - I sapori del territorio alla masseria Corda di Lana: un percorso alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche, allestito negli spazi della tenuta sita S.p. per Torre Lapillo. Per notizie: 0832.969051.

Divertimento

Martano - Appuntamento all’ interno del Palazzo baronale con il meglio della black music proposta dall’Ego’s. Start: 22.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Info: 349.3788738.

Festa

Seclì - Tre giorni di festa, in onore di Sant’Antonio da Padova, secondo un ricco calendario di eventi e momenti di musica, svago e spettacolo.

Concerto

Lecce - Redi Hasa e Maria Mazzotta sono i protagtonisti della serara musicale allestita presso Masseria ospitale, sita sulla strada per Torre Chianca. Inizio: ore 22. Info: 348.5463001.

Festa

Castiglione - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti allestiti in onore dei patroni Sant’Antonio e Sant’Oronzo. Ricco il programmacivile e religioso della tre giorni.

Festa

Salve - Al via la due giorni, allestita in onore di San Nicola Magno. Per l’occasione, le vie della cittadina sono addobbate con le tipiche luminarie; tra le bancarelle, è possibile trovare oggetti di vario tipo, dall’artigianato ai prodotti dell’enogastronomia. Il programma propone diversi momenti di musica e svago.

Giovedì 31 Mostra

Monteroni - Pittrice veterana dell’arte figurativa e ritrattista presenta le proprie opere, presso il suo studio. Per ricevere altre informazioni: 345.3370900.

salentointasca 27


Termina la Stagione Sinfonica d’Estate

Jazz e musica sinfonica s’ intrecciano ancora una volta, per una chiusura in grande stile della Stagione Sinfonica d’estate. Venerdì 25 luglio alle 21.30 nel cortile dei Celestini, a Lecce, l’ultimo imperdibile appuntamento è con “Jazz Bistrot”, un concerto organizzato in collaborazione con il Locomotive Jazz Festival. Tra i protagonisti, oltre al sassofonista salentino Raffaele Casarano e l’ Orchestra sinfonica Tito Schipa diretta dal maestro Alfonso Girardo, l’eclettico Erik Honoré. Un progetto che coinvolge Mirko Signorile (piano), Marco Bardoscia (contrabbasso), Cristiano Calcagnile (batteria) e Ales28 salentointasca

sandro Monteduro (percussioni. La partitura di ispirazione melodica racconta il viaggio attraverso le calde atmosfere mediterranee e gli orizzonti europei. “Jazz Bistrot” esprime così la natura ondivaga di un ponte ideale tra l’estremo lembo della penisola italica e le coinvolgenti sonorità nordiche. Non a caso, l’ospite d’ eccezione dell’evento è un esponente della corrente musicale contemporanea europea: Erik Honoré, musicista e producer di alcuni album di Arve Henriksen, Nils Petter Molvær e molti altri importanti jazzisti, che vanta collaborazioni con David Sylvian e Brian Eno

(quest’ ultimo lo ha affiancato come co-direttore artistico del “Punkt Festival” a Kristiansand). Torna sul palco della Ico Tito Schipa Raffaele Casarano – tra i più giovani interpreti della New Jazz Generation italiana e fiore all’occhiello della fucina creativa della Tùk Music - che riprende così alcuni temi già in nuce nel suo album d’ esordio, “Legend” (2006), sviluppati attraverso l’intesa musicale con Paolo Fresu e un’orchestra. Un’esperienza che oggi viene rielaborata e arricchita attraverso nuove collaborazioni musicali, dopo quelle con Buena Vista Social Club, Manu Katché e Giuliano Sangiorgi.


Puglia Open Days: l’arte fa lo straordinario Con l'estate ritorna puntuale l'appuntamento con Puglia Open Days, il più vasto e articolato progetto di promozione e valorizzazione dell'offerta turistica territoriale voluto dall' assessorato regionale al turismo e attuato da Pugliapromozione, in collaborazione con il MIBACT, la Conferenza Episcopale Pugliese, l'ANCI Puglia, l'UNPLI Puglia (il comitato regionale delle Pro Loco). Fino al 27 settembre, dalle 20 alle 23, ogni sabato è possibile scoprire gratuitamente il fascino dei beni culturali e la bellezza dei centri storici in compagnia di guide esperte, in giro dal Gargano al Salento, attraversando la Puglia imperiale, l'area di Bari e la costa, la valle d'Itria, i luoghi della Magna Grecia, della Murgia e delle Gravine. Aperti circa 250 luoghi d'arte e cultura in oltre cento Comuni, con visite guidate in 70 centri storici, 56 basiliche, cattedrali, chiese, santuari, 2 abbazie, 1 sinago-

ga, 27 castelli, 19 dimore storiche, 14 siti ipogei, 46 musei, 5 ecomusei, 12 aree archeologiche, 3 teatri storici. Accanto ai luoghi simbolo, anche i tesori meno noti, lontani dai tradizionali circuiti turistici. Sono i piccoli Comuni delle reti dei Borghi più belli d'Italia, dei Borghi autentici d' Italia, dei Gioielli d'Italia, dei Borghi accoglienti certificati con la bandiera arancione del Touring club, le marine delle Bandiere blu e delle Cinque vele. Da segnalare anche le visite guidate per bambini e gli itinerari accessibili agli ospiti con esigenze speciali. La Puglia è aperta a tutti. Con Puglia Open Days for Kids, le attività sono a misura di bambini, le città e i beni culturali diventano

più ospitali grazie a laboratori didattici, spettacoli, visite guidate tematiche. Il tema della disabilità e dell'integrazione delle persone con esigenze specifiche è l'obiettivo di Puglia Open Days for All: non solo indicazioni sull'accessibilità dei luoghi d'arte, ma interi percorsi e itinerari urbani pensati per essere fruiti da tutti. Infine, su richiesta e prenotazione obbligatoria, è possibile ricevere il servizio di interpreti LIS e di assistenti dedicati per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive, relazionali. Attenzione anche per i turisti a quattro zampe, segnalando i luoghi in cui è benvenuto il fido compagno di viaggio. La cartoguida è lo strumento per percorrere in lungo e largo la regione, tracciando il proprio itinerario. Può essere ritirata presso la rete degli uffici di informazione e accoglienza turistica, sempre più capillare grazie alla collaborazione con i Comuni. salentointasca 29


Ex convitto Palmieri: al via il restauro definitivo La Provincia di Lecce porta a termine uno dei suoi progetti più ambiziosi: il restauro definitivo dell’ex convitto Palmieri, finanziato con il Programma Operativo Interregionale “Attrattori culturali, naturali e turismo” (POIN), per un importo complessivo di ben 8 milioni di euro. I lavori sono stati llustrati, nella sala teatrino dell’ex convitto, in piazzetta Giosuè Carducci, a Lecce, dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e dalla vicepresidente con delega alla Cultura, Simona Manca. Alla presentazione, hanno partecipato anche l’assessore al Turismo e marketing territoriale del Comune di Lecce Luigi Coclite, il direttore generale della Provincia di Lecce Gianni Refolo, il segretario generale Giacomo Mazzeo, il dirigente del Servizio Edilizia e patrimonio Rocco Merico, il comandante dei Vigili del fuoco di Lecce Michele Angiuli e in rappresentanza della Soprintendenza per i Beni architettonici e paesag30 salentointasca

gistici della provincia di Lecce, Brindisi e Taranto Giovanna Cacudi. A margine della conferenza, si è svolto anche un sopralluogo nel cantiere. Suddivisi in due lotti (I lotto – 5 milioni di euro; II lotto – 3 milioni di euro), gli interventi di restauro e recupero funzionale del complesso monumentale procederanno contemporaneamente, per essere completati entro il 30 giugno 2015. Il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone ha dichiarato: “Questo imponente progetto di restauro dell’ex convitto Palmieri, che la Provincia di Lecce si è impegnata a realizzare con lungimiranza e tenacia in questi anni di governo,

rappresenta per l’intero Salento un’opportunità strategica per tre motivi: il primo è la rapidità dei tempi di ultimazione. Entro un anno, i due interventi saranno completati e tutti i locali saranno pienamente funzionali e funzionanti perché è prevista anche la fornitura degli arredi e delle attrezzature. Il secondo motivo: è un sogno bellissimo far partire il completamento del restauro in coincidenza con il rush finale per la candidatura di Lecce a Capitale europea della Cultura 2019. Il terzo è che questo splendido bene architettonico, che rischiava il degrado e l’ abbandono, sarà rilanciato con iniziative culturale e servizi


con 8 milioni di euro del POIN

che produrranno reddito e faranno economia. A Lecce si parla spesso di movida. L’ex convitto potrebbe essere un contenitore straordinario per la movida culturale del capoluogo. Siamo orgogliosi che la Provincia di Lecce abbia contribuito a questo scopo. Nel 2009, il nostro programma elettorale prevedeva tra gli obiettivi la valorizzazione dei beni culturali. Poi ci siamo scontrati con le difficoltà, innanzitutto finanziarie. L’unica possibilità era cogliere risorse esterne. Lo abbiamo fatto anche grazie al lavoro del nostro dirigente Merico e del suo staff, e ai progettisti Lanza, Longo e Causo. Un ringraziamento particolare va all’ex

ministro Massimo Bray, che ha sposato e sostenuto da subito questo progetto”, ha concluso il numero uno di palazzo dei Celestini. La vicepresidente Simona Manca ha evidenziato: “Fin dal 2009, c’è stato un sogno, una visione, che abbiamo coltivato con entusiasmo e tenacia, con la voglia di donare un vero Polo culturale ai salentini. Questo luogo sarà qualcosa di diverso. Diventerà sintesi di tutta la cultura. Sarà uno spazio aperto a tutte le età, ai bambini come agli anziani. Qui il cinema incontrerà il teatro, la letterature, l’arte, l’enogastronomia d’eccellenza. Sarà un contenitore pieno di vita, di fermento, con la storia che c’è stata e quella che ci sarà”. I lavori sono coordinati dal Servizio Edilizia e patrimonio della Provincia di Lecce e diretti dall’ingegnere Francesco Negro (direttore dei lavori), con il supporto dei geometri Alessandro Marra e Rossano Urso (direttori operativi). Il I lotto dei lavori, per un importo di 5 milioni

di euro, è stato aggiudicato in via definitiva nell’aprile scorso, all’impresa “Troso Osvaldo” di Lecce; il II lotto, pari a tre milioni di euro, è stato aggiudicato al raggruppamento di imprese “De Lentinis” di Casarano con “Alba Italia”. Con questo progetto, sarà realizzato il restauro e la rifunzionalizzazione di una porzione determinante dell’ex convitto Palmieri e saranno valorizzati i suoi spazi aperti. La parte rinnovata sarà dedicata principalmente al restauro e archiviazione di testi, ad attività di studio, incontri culturali, esposizione, proiezioni, servizi, ristorazione ed altre attività. salentointasca 31


Tutto pronto per la X edizione di Birra e Sound Pochi giorbi e poi sarà festa. Di luci, musica, arte, sapore, versione social e con lo sguardo rivolto a Lecce2019. Birra e Sound, la manifestazione di Mebimport che accende l'estate pugliese, divenuta ormai un must degli appuntamenti in calendario tra luglio e agosto, spegne 10 candeline e festeggia con numeri da capogiro. L' imponente macchina organizzativa è al lavoro per ultimare gli ultimi dettagli di un' edizione da record, che porterà a Leverano, dal 29 luglio al 4 agosto prossimi, novità inattese guardando alla comunicazione smart in tempo reale. É ancora presto per alzare il sipario sulle sorprese

32 salentointasca

targate 2014, ma qualche anticipazione è d' obbligo. Sette i giorni di programmazione, uno in più rispetto alle precedenti edizioni.

Oltre 100 i tipi di birra, tra bionde, rosse e brune, che potranno essere degustate su oltre 30mila metri quadri di spazio espositivo, con nuovi frizzanti nettari artigianali in arrivo da diverse parti d'Italia e dall'estero; 2 i palchi su cui si esibiranno in contemporanea, tantissimi artisti con generi musicali diversi; 3.0 il marchio distintivo dell'anno, con riferimento ai numerosi social su cui sarà “trasmesso” in tempo reale e al coinvolgimento live dei visitatori. Inoltre... Work in progress...Stay tuned!


Lecc’è: una lunga estate ricca di eventi Dalla musica leggera con i Negramaro, Malika Ayane e gli Avion Travel, al grande jazz con la tromba di Enrico Rava ed il sax di Raffaele Casarano, dalle grandi sinfonie classiche ai più celebri balletti, mettendo sempre in evidenza i talenti salentini: la rassegna estiva del Comune di Lecce, Lecc’è, in programma tra Teatro e Anfiteatro romano, atrio dei Teatini, cortile del Must e cortile dei Celestini, propone un fitto cartellone di eventi. Ad iniziare, il jazz coniugato con la classica: dopo l’ enorme successo registrato con Paolo Fresu, Uri Caine ed Enrico Rava, presso il cortile dei Celestini, venerdì 25 luglio, è di scena il Jazz Bistrot, con Raffaele Casarano, la professionalità dell’ orchestra di Antonio Girado e la partecipazione di Erik Honorè. Una specie di anteprima del Locomotive Jazz Festival, diventato quest’anno Festival jazz internazionale e che per la prima volta si svolge a Lecce, dal 31 luglio al 4 agosto. Per la musica classica, Must

in song propone il 7 agosto il concerto “Affari di famiglia: i Mendelssohn, gli Schumann e Brahms, i Mahler”, con Conrad De Bernard e Amelia Felle. Evento clou il 26 luglio, con la tappa finale di “Un amore così grande tour”dei Negramaro allo stadio Via del Mare. Affascinante e raffinata, la voce di Malika Ajane ammalierà il pubblico salentino il 7 agosto, presso la suggestiva cornice delle cave Verdalia di Villa Convento, dove il 21 agosto si esibirà anche Mario Biondi. Presso l’ Anfiteatro romano, è atteso il ritorno degli Avion Travel, l’8 agosto, con il loro “Retour”. Tra i tanti talenti salentini in scena al Teatro romano, Michele Cortese, il 13 agosto, assieme al Faber Ensemble, terrà un concerto omaggio a Dalla e poi Rudy Marra con lo spettacolo “Fino a quando? Vincent van Gogh ed io, e gli altri”, oltre al rapper Noyz Narcos, in esclusiva il 27 luglio. In piazza Libertini, il 13 agosto, ad esibirsi è Mannarino,

il 14 poi sarà la volta della tappa leccese della Notte della Taranta, mentre in contemporanea a San Cataldo si svolgerà l’Indiefest. Assai ben rappresentata anche la danza, grazie a Fredy Franzutti ed al suo Balletto del Sud, che nel mese di agosto proporrà “La bella addormentata”, “La sagra della primavera”, “L’uccello di fuoco” e “Carmen”. Lo stesso coreografo, insieme a Francesco Libetta, sarà poi protagonista dello spettacolo “Dall’Italia con amore”, che il 21 agosto al Tetro romano chiuderà la minirassegna, dal 19 al 21 agosto, del progetto Athene Festival, che vedrà coinvolte anche le città di Burgos in Soagna e Pula in Croazia. salentointasca 33


Bande a Sud. Suoni fra due mari La banda non è mai sola, è il motto di questa III edizione di Bande a Sud, festivallaboratorio degli immaginari bandistici diretto dal maestro Gioacchino Palmadal 4 al 16 agosto tra Trepuzzi e Casalabate. La cassa armonica di largo Margherita si accenderà a celebrare il mondo banda e le sue caleidoscopiche sfumature, accogliendo importanti esperienze musicali. Tra gli ospiti, Vinicio Capossela e la Banda della Posta 4 agosto/ Dieci marching band per La festa delle bande di strada 6 agosto/ i Kabatronics: Transglobal Underground + Fanfara di Tirana + Admir Shkurtaj+ Redi Hasa 11 agosto/ Faraualla 13 agosto/ Bandervish: Radiodervish e la Banda di Sannicandro di Bari 16 agosto. Il festival è promosso e sostenuto dal Comune di Trepuzzi, dal GAL Valle della Cupa e dal Comitato feste patronali Trepuzzi. Lunedì 4 agosto, a Trepuzzi in largo Margherita alle ore 22,30, ad aprire le danze sarà Vinicio Capossela con la banda 34 salentointasca

della Posta, unica data nel Salento. Un tour che ha infiammato le piazze con le canzoni di Capossela unite alle polke, alle quadriglie e alle mazurke del gruppo di musicisti di Calitri, a cui quest’anno si aggiunge un repertorio che attinge al canto sociale e di lavoro, al canto anarchico e alle canzoni di guerra.Special guest femminile la straordinaria voce salentina Enza Pagliara. Mercoledì 6 agosto, a partire dalle 21, a Trepuzzi ritorna la Festa delle bande di strada per grandi e piccoli, che accende il paese di musica e colori fino a notte. Venerdì 8 e sabato 9 agosto, dalle 21,30 in poi Casalabate sarà invasa dalla musica delle street band che accompagneranno Bande a Food. Lunedì 11 agosto, si ritorna in largo Margherita a Trepuzzi per uno di quegli incontri che si fanno ricordare. Per la prima volta in Puglia, i Kabatronics, ovvero i Transglobal Underground incontreranno la Fanfara di Tirana e le sonorità di Admir Shkurtaj e Redi Hasa. Mercoledì 13

agosto, alle ore 22 a Trepuzzi, sarà la volta del canto delle Faraualla, per concludere sabato 16 agosto con il progetto Bandervish, ovvero l'incontro tra I Radiodervish e La banda di Sannicandro di Bari. Per maggiori notizie: www.bandeasud.it


All’Acaya Golf Club il Campionato italiano ACI Golf

Domenica 27 luglio, fa tappa all’Acaya Golf & Country Club il Campionato Italiano ACI Golf, circuito tra i più prestigiosi del panorama golfistico amatoriale d’Italia, organizzato dall’Automobile Club Italia e riservato ai soci Aci con il patrocinio della Federazione Italiana Golf. Giunto alla 23a edizione, il campionato è iniziato il 25 aprile scorso a Novara e, al termine di 25 gare sparse in tutta Italia, si concluderà con una finale all’estero, a Port El Kantaoui, in Tunisia. Il green, l’El Kantaoui Gol Course, figura nei "Top ten golf courses of the Word" ed è considerato il miglior percorso del Medio Oriente e del Nord Africa dalla "Me-

na Travel Awards". In quella sede, dal 20 al 26 ottobre prossimi, saranno assegnati i titoli dei campioni Italiani ACI Golf 2014. L’occasione per partecipare alla selezione provinciale salentina è ghiotta: i vincitori che domenica all’Acaya Golf si distingueranno nelle diverse categorie, guadagneranno il diritto di essere ospiti della finale, elegante hotel Sea Club Diar el Andalouscompreso. Le gare sono aperte a tutti i golfisti dilettanti, soci e non soci ACI, italiani e non, in possesso di handicap e regolarmente tesserati presso le rispettive Federazioni, e prevede due classifiche separate: una comprenderà solo i gioca-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

tori Soci ACI maggiori di diciotto anni; l’altra tutti i partecipanti alla gara, senza limiti di età. Anche i qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare di diritto alla finale. Il soggiorno a El Kantaoui è aperto agli iscritti all’ACI ed ai loro accompagnatori, anche ai non golfisti, a tariffe particolarmente vantaggiose grazie agli sponsor quali Sara Assicurazioni, Hertz, MG.K VIS, Auricchio, Soldateschi &Co., Wilson Staff, Mulberry & Murier. La Formula di gara è a 18 buche medal 1^ cat (0-12) stableford 2^ (13-24) e 3^ (25-36). Per informazioni: www.aci.it – sezione Golf oppure il sito www.acayagolfclub.it. www.acilecce.it salentointasca 35


36 salentointasca


A Martano la VII edizione di Cortili Aperti Alla sua VII edizione, torna dal 24 al 27 luglio a Martano Cortili Aperti, l’ appuntamento che apre le porte delle bellezze architettoniche della cittadina. “Martano, di anno in anno, aspetta Cortili Aperti – spiega l’assessore comunale al Marketing territoriale, Antonio Carra – che diventa quasi una tradizione cittadina, una peculiarità territoriale. Cortili Aperti è una grande attrattiva per i visitatori ed un motivo di vanto per i cittadini che ammirano, scoprono e ripercorrono la maestosità e la grande bellezza dell’ architettura martanese”. Martano, con Cortili Aperti, rivela le sue bellezze nascoste: atri, androni, scalinate, volte affrescate, giardini, neviere, tea-house, vialetti, corti, saranno, nei quattro giorni della manifestazione, accessibili a quanti vorranno visitarli. La ricca varietà degli itinerari proposti, dai palazzi signorili alle chiese, dalle vie del borgo alle dimore storiche ed all’architettura rurale, accompagnerà i visita-

tori in un percorso sempre nuovo e stupefacente tra storia e tradizione, arte e bellezza. Accanto a Cortili Aperti, quattro le manifestazioni- satellite di questa edizione. Torna, infatti, Gustando - Il Cibo nell’Arte, il 26 ed il 27 luglio con degustazioni di prodotti tipici, street-food, km0, arte, artigianato, curato dall’ Associazione 73025. Nascono quest’anno Birraèfesta e Mareterra. Il 24 e25 luglio, a largo Santa Sofia, Birraèfesta propone due serate dedicate alla birra artigianale italiana, tedesca e belga, ed alla grande musica: protagonisti delle serate i Fratelli di Soledad e Cafè Chinasky Lady Wasabi dj set (24), Antonio Castrignanò, Invivo Faia e Collettivo Picalojia (25). Mareterra è un festival che coordina artisti del territorio nel progetto di ridisegnare un paese più accessibile. Il 26 luglio, nella chiesa Maria SS. dell' Assunta, si esibiranno gli ensembles De Finibus Terrae e Protimia (diretti dal mae-

stro Gilberto Scordari) e, nell'atrio del castello Aragonese, verranno presentate le mappe visivo-tattili per l'orientamento autonomo dei non vedenti nel centro storico (create dalla designer Michela Bidetti e finanziate dal comune di Martano); a seguire, la proiezione di un film di Nicola Bellucci, dedicato alle risorse “inclusive” della musicoterapia. La giornata del 27 si svolge invece interamente nel Naturalis Bio Resort, con un laboratorio di estrazione della carta e dell'Aloe (a cura di Andrea De Simeis e Domenico Scordari) e il concerto dei Teatrini di Escher. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

Sala 1 TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione * solo sabato e domenica

CHIUSURA ESTIVA

18,40 - 21,30

Sala 2 TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione 20,30

Sala 3 ANARCHIA La notte del giudizio 19,00 - 21,00

Sala 4 UNA NOTTE IN GIALLO 19,00 - 21,00

Sala 5 chiusura estiva TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione Sala 1 18,05 - 21,30

Sala 4 18,50 no il 24/7

Sala 7 18,15 - 21,40

CHIUSURA ESTIVA


CHIUSURA ESTIVA

* domenica

TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione 18,30 - 21,15

20,00 - 22,00

Sala 1 GRAN HOTEL BUDAPEST

Sala 3 TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione

18,45 - 20,45 - 22,45

Mercoledì 30 APES REVOLUTION Il pianeta delle scimmie

Sala 1 CHIUSURA ESTIVA Sala 2 ANARCHIA La notte del giudizio

CHIUSURA ESTIVA

18,30 - 21,30

18,00 - 20,30 - 22,45

Sala 2 TARZAN 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 3 ANARCHIA La notte del giudizio

TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione 18,30 - 21,15

18,45 - 20,45 - 22,45

CHIUSURA ESTIVA TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione 18,30 - 21,30

CHIUSURA ESTIVA


42 salentointasca


salentointasca 43


44 salentointasca


salentointasca 45


Quattro chiacchiere

Turismo e sport, un binomio dalle profonde radici, che caratterizza un terra posta nel tacco d’Italia, rappresentandone una delle espressioni più significative ed importanti. Il contributo dato dalle numerose personalità e dalle tante compagini sportive salentine alla conoscenza del territorio su larga scala è sotto gli occhi di tutti: calcio, volley, basket, motori, tennis, solo per citare alcuni campi. Un argomento che sta a cuore a Pantaleo Rollo.

46 salentointasca

Il calcio è un bel veicolo... Lo sport più popolare del mondo fa discutere, sempre, e inevitabilmente ha una cassa di risonanza forte. Realtà sportive di casa nostra hanno permesso maggiore popolarità al territorio, creando curiosità ed interesse anche su altri fronti... Il tuo rapporto con il calcio? L’ho praticato, partendo da San Donato e passando da Maglie, Gallipoli, Racale, Parabita e Veglie, per chiudere nel lontano ‘89 proprio da dove avevo iniziato. Ero un portiere alla Zoff, concreto, di quelli che concedono poco alla platea... Un aneddoto da raccontare! Nel 1984, segnai da porta a porta in un Veglie - Poggiardo 3 a 2. Un gol su rinvio non capita tutti i giorni, al punto che ne parlarono tutti i giornali... Dal campo al giornalismo... Entrambi sono mondi affascinanti. Il campo insegna tanto e chi scrive dopo aver giocato a calcio ha una marcia in più! Come giudichi il Lecce? Secondo me, sarà l’anno buono! La società si sta muovendo

bene sul mercato: credo, ad esempio, che Della Rocca possa rivelarsi il partner ideale per Miccoli. Con riconferme e giovani nuovi si può vincere. ...e nel panorama italiano? Da simpatizzante juventino, sono un pò deluso dalle ultime vicende. Vedo favorita la Roma per il prossimo scudetto. Il mondiale ha messo a nudo difetti e gestioni fallimentari del calcio italiano; anche Prandelli ha fatto flop su scelte, codici etici e fughe rapide... Turisti nel Salento... Tanti i calciatori che vengono a trascorrere le vacanze qui, come Florenzi e l’ex giallorosso Bertolacci: uno spot bello ed interessante per il Salento. I piu forti di oggi e di ieri... Vidal per lo spirito da guerriero. Del passato, ricordo Tardelli e lo storico portiere del Lecce Tarabocchia, che stabilì il record d’imbattibiltà in serie C. Facciamo auguri e saluti... Auguro al Lecce un immediato riscatto, saluto mia moglie Enza, i miei figli Gabriele e Sara ed il mitico mesciu Ppinu!


Trascorsa la prima settimana di ritiro valdostano, cominciano a delinearsi le prime caratteristiche del ‘nuovo’ Lecce 2014-’15, che tenterà ancora una volta di tornare (e magari senza passare dalla lotteria dei play-off!) in serie B. Diversi elementi, infatti, nei giorni scorsi, hanno lasciato il gruppo, diretti verso altre destinazioni -tra i quali Barraco, Bellazzini, Falcone, Perucchini etc- ed altri sono arrivati, come l’ esterno difensivo Donida dal Cuneo (utile soprattutto in attesa del recupero di D’ Ambrosio) e il centrocampista leccese Lepore, che ritornerebbe a vestire la maglia giallorossa dopo qualche anno. Si è così definita pure la posizione del portiere Caglioni, giunto dal Crotone nel gennaio scorso, che si è legato alla squadra salentina per 2 anni. Le prossime ore, si spera, potranno essere decisive per il completamento della rosa, in modo da consentire a mr. Lerda di guidare ed amalgamare dall’inizio un organico il più

foto: A. Stella

possibile motivato e competitivo, oltre che... definitivo. Dopo la prima uscita contro la formazione locale, il Lecce sarà impegnato con la Primavera della Juventus e via via con le varie amichevoli previste. Proseguono i lavori anche nel settore giovanile, con la promozione di Morello (già in panchina, con Moriero, all’ inizio della scorsa stagione, ma poi rimasto nell’ambiente giallorosso) alla guida della formazione Berretti ed il ritorno di Toma, per gli Allievi nazionali.

Quella che sta per iniziare sarà un’annata fondamentale per tutto il calcio italiano, che dovrà necessariamente anch’ esso darsi una mossa, se vorrà tornare ai successi del passato. Insieme alla riforma della Prima Divisione di quest’anno, si partirà dalle nomine dei maggiori dirigenti e tecnici nazionali, da cui già ci si potrà rendere conto se ci sarà davvero -ed a tutti i livelli- la volontà di cambiare, correggere errori ed atteggiamenti del passato e tornare a ‘sognare’... nr.

salentointasca 47


AppuntamentoaNocigliaconlaSagradeluNoce La Pro loco Farnese, in collaborazione con il Comune di Nociglia, la Confartigianato e la Camera di Commercio di Lecce, sabato 26 luglio, organizza l’8a edizione della Sagra de lu Noce . La manifestazione prende il via alle ore 18.30 con l’ apertura del suggestivo mercatino tradizionale; alle 20, segue la degustazione di pietanze a base di noce: una festa in tavola a partire dal nocino, proseguendo con

“pasta fantasia alle noci, arrosto in crema di noci, formaggio alle noci, dolci alle noci, pane alle noci e tante altre prelibatezze” in onore della preziosa pianta legata a Nociglia anche nel suo stemma civico. Quest’anno, inoltre, verrà proposta una novità: il” gelato alle noci”. Dalle 21, salgono in cattedra i ritmi della pizzica salentina a cura de “I Tamburellisti di Terra d’Otranto” guidati dal maestro Massimo Panarese.

A seguire, “i Tamburellisti di Torrepaduli”, che riprendono la musica che guarisce i tarantati (i “morsicati” dal mitico ragno taranta) dalla malinconia e si ispira alle tradizioni del tamburello e della danza-scherma di Torrepaduli, dove ogni anno ad agosto rivive una cultura antica. Il tutto si svolge negli spazi del Palazzo baronale. Durante la serata, è possibile visitare il patrimonio artistico - culturale della cittadina .

Nuoto in acque libere: 2° trofeo Zeus Domenica 27 luglio si svolge il 2° Trofeo Zeus - Nuoto in acque libere, manifestazione non competitiva di mezzo fondo (2,5 Km). Patrocinato dall’ente Parco naturale regionale Litorale di Ugento e dalla Città di Ugento - assessorato allo Sport, la gara è valevole quale prima tappa del circuito amatoriale “Giro Nuoto Salento” in programma a S. Maria di Leuca (3 agosto) e a S. Cesarea Terme (10 agosto). Sulla scia dei brillanti risultati conseguiti nell’ 48 salentointasca

edizione 2013, l’evento sportivo anche quest’anno si prefigge l’obiettivo di promuovere la disciplina del nuoto in mare, coniugando lo sport con le tematiche legate alla cultura del mare e alla salvaguardia dell’ambiente. Prima dell’inizio della gara (previsto per le ore 11), si svolgerà “La giornata della sicurezza in mare” con una simulazione di intervento di soccorso. Sono ammessi a partecipare gli atleti di ambo i sessi, amatori (non- tesserati) e tesserati F.I.N.,“agonisti”(a partire dalla

categoria Ragazzi) e“master”. La manifestazione è organizzata dalla Lega Navale Italiana di Torre S. Giovanni. Il ritrovo dei partecipanti è fissato a partire dalle 9 presso la storica torre Carlo V (il Faro). Per info: 0833.931111.


Otranto che spettacolo. Al via la rassegna estiva Proseguono gli appuntamenti proposti da Otranto, che spettacolo, la rassegna degli eventi estivi allestita nella città dei Martiri. Le diverse serata sono ambientate nel fossatio delle mura di cinta. Mercoledì 30 luglio uno degli eventi più attesi: il concerto dell’ensemble Tito Schipa dal titolo “Artisti tra due mari” interamente

dedicato a tre grandi interpreti salentini Nicola Arigliano, Domenico Modugno e Tito Schipa con l’esibizione del cantante Antonio Ancora, vincitore della prima edizione del talent X factor. Spazio anche alla gastronomia con la performance dal vivo di cucina e degustazione dal titolo “le sentinelle del gusto” in pro-

gramma il 31 luglio e il 5 e 30 agosto. Il 7 agosto è la volta della letteratura con la presentazione del thriller gotico di Marco Esposito “I segreti della scogliera” il primo romanzo horror ambientato nel Salento. Il 9 agosto viene presentata la guida turistica dal titolo “a portata di mare” a cura di Marco Renna.

Wogiagia in concerto a Copertino Domenica 27 giugno la Cantina Cupertinum, in via Martiri del Risorgimento, ospita dalle ore 19 Wogiagia in concerto. Si parte con le selezioni di Marco Erroi a cui fanno seguito i Jam Soldiers per poi passare al concerto di Wogiagia. A tre anni dal suo ultimo lavoro “Faccio

causa ai 7 nani”, la Wogiagia Crew dà alla luce il suo quinto disco “In coda”: 9 tracce inedite e la decima “La ballata dell’insonne”, trasformata e riadattata. Dub, rock, roots ed elettronica si mischiano attraverso 26 braccia in un percorso musicale alla ricerca delle proprie ra-

dici. Nel corso della serata degustazioni di vini e prodotti del territorio. Per altre notizie: www.cupertinum.it

Corsi di formazione in modalità e-learning Nella consapevolezza che la qualità aziendale dipenda dalla qualità delle proprie professionalità, Qgest a Lecce offre la possibilità di seguire numerosi corsi di formazione che riguardano diversi settori di attività. Par-

tendo dai tradizionali corsi Auditor-Lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente, salute e sicurezza dei lavoratori, per i quali ha provveduto negli anni ad acquisire l’accreditamento diretto da parte di organismi

di certificazione del personale, oggi Qgest vanta il privilegio di essere il primo organismo di certificazione ad aver introdotto in Italia il corso di formazione per AuditorLead Auditor in modalità elearning. Info: www.qgest.it salentointasca 49


Jazz & Wine Otranto Jazz Festival Dopo il successo delle scorse edizioni, l’ associazione culturale Otranto Jazz Festival, nata con l’ intento di promuovere e divulgare la musica jazz in tutte le sue sfumature, propone la sesta edizione di Jazz & Wine Festival in Salento, rassegna dedicata a concerti di artisti locali e internazionali e a degustazioni di vino tipico in programma sabato 26 e domenica 27 luglio a Maglie e ad Otranto. Nell’ edizione 2014, il Festival mantiene la sua linea di principio, ossia l’unione tra musica ed enogastronomia, attraverso l’esibizione di talenti locali e personalità internazionali del jazz, il tutto accompagnato da degustazioni di vini del territorio, con particolare riferimento ai vitigni autoctoni. Si parte sabato 26 luglio alle 20,30 a Maglie in piazza Capece, con una guida all'ascolto a cura del rinomato saggista e critico musicale Alceste Ayroldi; il tema è “Il jazz e il cinema Italiano: dagli anni Cinquanta in poi”. 50 salentointasca

Si prosegue con una delle voci più interessanti in Europa: la cantautrice portoghese Sofia Ribeiro che si esibisce in duo con il chitarrista italiano Bartolomeo Barenghi; insieme, presenteranno “Apenas” il loro esordio discografico, caratterizzato da sonorità portoghesi, pop e brasiliane. La serata si conclude con “The Bumps”, trio tutto pugliese con Vince Abbracciante (hammond, effetti), Dado Penta (basso e chitarra) e Antonio Di Lorenzo (batteria). Per l'occasione, ci sarà come special guest Roberto Ottaviano al sax; la band propone “Around Cinedelia” un progetto dedicato al maestro Morricone e ad altri grandi compositori del cinema italiano. Domenica 27 luglio, il secondo appuntamento si svolge nel centro storico di Otranto presso la Torre Alfonsina per un altro doppio concerto dedicato all' incontro tra giovani talenti e personalità internazionali. I concerti saranno preceduti dalla presentazione del libro “Charles Mingus:

composition versus improvisation” di Donatello D'Attoma, che dialogherà con Alceste Ayroldi; ad accompagnare la presentazione, il sax di Roberto Ottaviano. La serata continua con una band internazionale guidata dal contrabbassista salentino Giampaolo Laurentaci e il suo quartetto “Walk Tall”: oltre a Giampaolo, Enric Peinado (chitarra), Gilles Estoppey (piano) e Ramon Prats (batteria); i quattro presenteranno in anteprima per l’Otranto Jazz Festival il loro primo album “Alright again” . A concludere la secoda serata, il pianista 22enne Alessandro Lanzoni, premio “Top Jazz” miglior nuovo talento 2013 secondo il mensile Musica Jazz. Ingresso gratuito ai concerti.


Frutta in spiaggia a Pescoluse Coldiretti Lecce lancia l’Sos frutta “Made in Italy” dall’ Agribeach “Eden Salento” aperto a Pescoluse, Marina di Salve dalla coraggiosa coltivatrice Ambra Mongiò. Nel primo Agribeach d’Italia, tutto è a chilometro zero. Un vero e proprio orto in riva al mare dove gli ortaggi appena raccolti vengono utilizzati per gli agriaperitivi ma anche per preparare gustosissimi piatti. Poi c’è il pollaio e la stalla, con graziose caprette e qualche maialino. Da questo posto magico il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantelle ha lanciato l’Sos frutta “Made in Italy”, con una grande anguriata in riva al mare sabato scorso. “L’iniziativa estiva apparentemente colorata e provocafoto: N. Pacella

toria - spiega Cantele - denuncia il crollo verticale del consumo di frutta e verdura, quest’anno al di sotto del livello minimo raccomandato dal consiglio dell' Organizzazione Mondiale della Sanità. I prezzi riconosciuti ai nostri agricoltori pugliesi per angurie, pesche, percoche e susine sono scesi a livelli incompatibili addirittura con i costi di raccolta, per

foto: N. Pacella

effetto della spirale recessiva tra deflazione e consumi che mette a rischio la sopravvivenza delle imprese agricole e la salute dei consumatori”. L'Italia si colloca all' undicesimo posto a livello mondiale per la produzione di angurie, destinando alla coltivazione del cocomero circa 20mila ettari. L'86 per

foto: N. Pacella

cento della produzione è concentrata in Puglia (19 per cento) il resto è in EmiliaRomagna, Lazio, Sicilia, Lombardia e Veneto. "Vogliamo accendere i riflettori - afferma Giampiero Marotta, direttore di Coldiretti Lecce - su una vicenda che corre il rischio di passare inosser vata”.

foto: N. Pacella

salentointasca 51


I capunti all’ortolana ad Alliste Il piatto di “capunti all’ ortolana”, ideato e preparato dallo chef Quintino Maggio della pasticceria Maggio di Alliste, è stata la sorpresa golosa di “Duetti sotto le stelle”, l’appuntamento con il bel canto, la cultura e il buon cibo, organizzato ad Alliste nell’affollatissima piazza Terra, venerdì 18 luglio, da AnonimArt e Cafè dei Napoli, con il patrocinio del Comune. Il bel canto è stato quello dell’Artistic Mind Association, che ha visto esibirsi sul palco Luca Arcano, Silvio Coppola, Giacomo Sances, Serena Spada, Serenella Colazzo, Alberto Carluccio, Viviana Casalino, Gianluigi Pizzileo e le posfoto: N. Pacella

52 salentointasca

foto: N. Pacella

senti voci di Vittorio Matteucci e Silvia Querci, accompagnati al piano dal maestro Roberto Magnanensi. L’intermezzo culturale è stato appannaggio del simpaticissimo Pierpaolo Lala che ha presentato il suo libro "Una frisella sul mare. Canzoni, ricordi e ricette di spiaggia", nato da un’idea a due menti e quattro mani, quelle di Lala e del giornalista, scrittore e musicista Osvaldo Piliego. Tra un duetto e un sorso di Puglia Colada, i turisti hanno anche apprezzato il Cibo da Strada di Qualità griffato “Vincotto Experience” dove a farla da padrone è il Vincotto PrimitivO ed il Cuettu prodotto da Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissa-

no che ha insaporito pucce, friselle, patate, tarallini, pangioia e vincottino. Molto bene anche l’angolo gluten free di Agnese Cimino e Roberto Venneri targato “Mandorle e Miele”. Successone per i “Capunti all’ ortolana”, il piatto fresco e gustoso dell’estate salentina, preparato con pomodoro datterino salentino e fagiolini pinti prodotti ad Alliste.

foto: N. Pacella


Terre d’acqua a masseria Appidè Il Salento e il Piemonte, entrambe“Terre d’acqua”, l’una per il suo mare e l’altra per le sue risaie, hanno presentato, sabato 19 luglio, le loro eccellenze nella suggestiva cornice di masseria Appidé a Corigliano d’Otranto. La prima rassegna enogastronomica ed agroalimentare “Terre d’acqua” è stata promossa da Confesercenti Lecce e Fiepet in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce, nell’ ambito delle iniziative finalizzate alla valorizzazione delle tipicità di terra e mare del Salento. Presenti, oltre alla delegazione di imprenditori piemontesi, guidata da Antonio Gobbato, anche i rappresentanti delle Ca-

foto: N. Pacella

mere di Commercio di Vercelli e Novara e le delegazioni di Lazio, Toscana, Calabria, Veneto e Abruzzo. ”L’appuntamento - ha commentato Antonio Gobbatoè un forte sostegno e un decisivo impulso per la commercializzazione dei prodotti tipici di terra e di mare”. Le tipicità di “Terre d’acqua” sono state presentate nel “Mercatino”allestito nel rigofoto: N. Pacella

glioso e fresco giardino di Appidè. La bontà dei prodotti delle due “Terre” si è apprezzato a tavola dove la brigata di cucina composta da chef salentini e piemontesi hanno preparato la “Panissa vercellese”, le “Orecchiette alle cime di rape con gamberi gallipolini”, il “Brasato al barolo” e il “Dorso di seppia nostrana alla gallipolina”. Apprezzato anche l’ intervento musicale di pizzica e quello culturale di Fabio De Nunzio, più noto al grande pubblico di Striscia la notizia come “Il buon Fabio” che ha presentato la sua ultima fatica scritta a quattro mani con Vittorio Graziosi: “Sotto il segno della bilancia”dove si racconta con leggerezza e ironia l’ obesità. salentointasca 53


54 salentointasca


Al via il Locomotive Jazz Festival

Riparte con un treno carico di musica e suggestioni il Locomotive Jazz Festival, con la direzione artistica del sassofonista salentino Raffaele Casarano, che dal 31 luglio al 4 agosto, riempirà di note e atmosfere suggestive Lecce, con qualche puntati a anche più a Sud. Sarà, infatti, "From station to station", il viaggio treno - già tutto esaurito - che, partendo dal Museo ferroviario del capoluogo, passerà da Novoli, Copertino, Gallipoli, Nardò fino ad arrivare a Tuglie. Tema di questa nona edizione è "ChiarOscuro" e la novità sono i concerti al buio, durante i quali gli spettatori avranno la possibilità di bendarsi. Protagonisti dei concerti al buio, in prima serata, saranno il Ragini Trio

assieme al pianista Bojan Z, il pianista William Greco e l'americano Mark Harris. A seguire, i concerti-evento all’Anfiteatro romano con i portoghesi Maria João & Mario Laginha Quartet (l'1 agosto), Antonella Ruggiero in una inedita versione jazz (il 2), Gegè Telesforo Quartet (il 3) e il batterista e compositore franco-africano Manu Katchè (il 4), che da anni collabora con Peter Gabriel. Inoltre, anche quest’anno sorgerà, la mattina del 3 agosto, l’Alba in jazz a Marina Serra di Tricase, dove il nuovo giorno sarà atteso in riva al mare in musica con la voce quest'anno di Paola Turci. Completano il programma gli aperitivi live al Roof Garden del Risorgimento Resort e gli After-

show al Museo Ferroviario. Poi, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche, incontri, dibattiti e la sezione "Locomotive Art", a cura di Vestas Hotels & Resorts con, fra le altre cose, la mostra Saxophobia, dedicata al bicentenario della nascita di Adolphe Sax, a cura di Attilio Berni. Per la prima volta il Locomotive ha la prestigiosa media partnership di Radio Due Rai. I biglietti per i concerti serali all’Anfiteatro romano dell’ edizione 2014 del Locomotive Jazz Festival possono essere acquistati al costo di 12 euro (+ d.d.p.) sul circuito www.bookingshow.com. Per i soci Locomotive Card ,sono previsti sconti e agevolazioni. Per ricevere maggiori informazioni: 345.9219407. salentointasca 55


56 salentointasca


Maria Mazzotta e Redi Hasa presentano Ura Mercoledì 30 luglio alle ore 21.30 (ingresso gratuito) la Masseria ospitale, sita sulla Lecce - Torre Chianca, organizza la presentazione di Ura, il progetto discografico d'esordio del duo che vede la voce della salentina Maria Mazzott a, solista tra l’altro dell’ensemble Canzoniere grecanico salentino, intrecciarsi abilmente con le corde del violoncello albanese di Redi Hasa, solista dell’ ensemble di Ludovico Einaudi. Prodotto da Finisterre e promosso con il sostegno di Puglia Sounds, da ottobre Ura sarà distribuito da Felmay anche all'estero. Il progetto, dal significativo titolo di “Ura” (ponte in albanese, adesso in salentino) porta alla luce i legami possibili tra irepertori che navigano attraverso l’Adriatico unendo i Balcani e i Carpazi con le regioni del Sud dell’ Italia. La voce di Maria Mazzotta si muove leggera e ricca di mille sfumature tra le lingue musicali delle due sponde mentre le note di Redi Hasa propongono, ogni volta, una e mille solu-

zioni possibili alle melodie tradizionali. "Grazie ai due musicisti, ci si trova subito catapultati nei densi e vivaci aromi dei Balcani -sottolinea nell'introduzione al disco Ludovico Einaudi- Della maestria vocale e strumentale si resta sbalorditi, c'è unione perfetta e grande naturalezza nell'esecuzione di brani melodicamente e ritmicamente molto impegnativi. Preziose sfumature armoniche insieme a un piglio improvvisativo che trasmette un senso di freschezza che si rinnova ad ogni istante". “Abbiamo sfidato le freddi notti d’inverno con tempi dispari, strofe in rima, il vibra-

to del canto -sottolineano Maria e Redi- Così, nota dopo nota, l’anima si è liberata giocando svelata tra le corde della voce e del violoncello. Abbiamo poi cercato e mescolato la musica e le lingue. Dalle pianure del Sud Italia ai Balcani, fino ai Carpazi. Sembrava una sfida solitaria, un gioco di virtuosismo e invece con quelle melodie e quei ritmi abbiamo costruito un ponte - ura in albanese - e vogliamo attraversarlo insieme a voi, adesso - ura in salentino”. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il numero: 348.546300 o www.masseriaospitale.com. salentointasca 57


Percorsi di legalità nella memoria Sabato 26 Luglio presso il Castello di Corigliano d Otranto (Ingresso delle Torri) prende il via alle 21,30 la manifestazione “Percorsi di legalità nella memoria. Salento libero dalle ecomafie”. E’ la cultura della legalità , l’infrastruttura su cui costruire nuovi ruoli di un vivere responsabile . Rievocazione, riflessione, responsabilità.

Tre R sintetizzano l’obiettivo della manifestazione, che nel 2011 costituì primo atto di un’esperienza che ancora oggi continua ad essere collante tra associazioni di giovani sparse sul territorio per la promozione della cultura non mafiosa e le più note già impegnate in questa missione. Numerose le autorità presenti all’incontro.

Concerto Solo flamenco Il Salotto Culturale Samà in via F. Bacile a Lecce propone lunedì 28 luglio il concerto “Solo flamenco” dedicato alle musiche andaluse. Durante l’evento si esobosce il trio JaLeo, noto nel panorama musicale locale e formato dal chitarrista salentino Checco Leo, dal

percussionista Paolo Colazzo e dalla ballerina Barbara Vincenti. Il concerto apre la rassegna concertistica estiva del Samà dedicata alla musica d’autore e organizzata sotto la direzione artistica del maestro Martino Pezzolla. La serata comprende un buffet a base di prodotti ti-

pici e vini locali e prevede un rimborso spese di 15 euro. L’evento si svolge nell’ accogliente terrazza del Salotto Culturale Samà in Via Filippo Bacile,19 a Lecce. Ingresso 20.30. Inizio: 21.00. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0832 .091210.

Cinaski in scena alla Masseria Ospitale Masseria Ospitale a Lecce, sulla via che conduce a Torre Chianca ospita sabato 26 luglio dalle ore 22 lo spettacolo dal titolo “Chi ride ultimo ride solo” . In scena Vincenzo Costantino Cinaski, che propone un recital di canzoni e 58 salentointasca

letture a partire dalla raccolta poetica “Chi è senza peccato non ha cazzo da raccontare” e dal primo disco “Smoke”. Sulla scia della last generation, un assolo del milanese Cinaski, poeta, narratore, reader e neo-

comunicatore e cantore part-time. A rendere più dolce la serata l’ accompagnamento musicale di Mell Morcore al piano. Per ricevere altre informazioni in merito e/o prenotare, contattare il numero: 348.5463001.


Itinerario danza 2014 parte da Monteroni Si avvia a Monteroni martedì 29 luglio alle 21,30 la diciottesima edizione di Itinerario danza, il progetto estivo del Balletto del Sud, che porta la grande danza della compagnia di Fredy Franzutti nelle più belle piazze del Salento. Il titolo presentato in piazza Falconieri è “Le quattro stagioni”, performance di teatro, musica e danza in un atto con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Antonio Vivaldi e John Cage e poesie di Wystan Hugh Auden. L'argomento trattato utilizza le stagioni, intese come mu-

tamento climatico dell'anno solare – ispirazione di base del capolavoro di Vivaldi – per riflettere sulle fasi della vita dell'uomo. Le stagioni della vita o meglio dei sentimenti, non sono solo quattro, non sono dettate da mutamenti repentini sca-

denzati da giorni precisi del calendario, ma sono legate alla reazione emotiva dell' individuo collettivo agli eventi che accadono. Ingresso gratuito. Per ricevere altre informazioni, telefonare al Balletto del Sud al numero: 0832.453556.

ANardòappuntamentoconilformaggiosalentino Torna per il terzo anno consecutivo, nel centro storico di Nardò, l’attesa Festa a casu, grande degustazione del formaggio e dei prodotti caseari delle aziende salentine e delle antiche masserie del territorio. L’ appuntamento con il gusto, organizzato dall’associazione neretina La nostra terra e dal Gal Terra d’Arneo, in collaborazione

con il Comune di Nardò, si svolge domenica 27 e lunedì 28 luglio. Anche quest’ anno, Festa a Casu si svolgerà in due serate, in piazza Salandra, via Duomo, piazzetta Calvario e piazza Pio XI. Una suggestiva novità, soprattutto per i tanti turisti e vacanzieri, è la possibilità di visitare durante Festa a Casu le più belle chiese del

centro storico neretino. Per quanto riguarda la parte musicale, nella serata di domenica 27 saranno ospiti I Calanti (pizziche e tarante) e Bar Italia (musica italiana da ballare), mentre lunedì 28 toccherà a Olivier Y la Confusion (rock, flamenco, funky e samba) e ai Salento Calls Italy 2.0 (musica del Salento e non solo). salentointasca 59


60 salentointasca


A Caprarica di Lecce la Festa te la Uliata Si scaldano i forni per l’undicesima edizione della Festa te la Uliata, l’evento che celebra uno dei prodotti più tipici e casarecci della cucina salentina: la puccia con le olive nere, il riuscito incontro tra le olive nere dei secolari ulivi e la farina dei dorati grani. Uno dei più vivaci appuntamenti estivi, in progtsmma a Caprarica di Lecce dal 25 al 27 luglio, organizzato da ActionAid Lecce e quindi unica nel suo fine ultimo: sostenere le campagne della più grande ONG presente in Italia, ActionAid, impegnata costantemente nella lotta alla povertà nel Sud del Mondo; un riuscito mix tra solidarietà e tradizio-

ne in queste “Notti della solidarietà salentina”. La manifestazione, tra le tappe fisse del calendario estivo salentino, è pronta con i suoi forni, rigorosamente a legna, a regalare delizie per i palati di migliaia di turisti e visitatori che, come ogni anno, invaderanno Caprarica di Lecce per questa imperdibile festa. Oltre alle calde uliate appena sfornate, gli stand offriranno arrosti, bruschette, pittule, ricchi piatti di peperoni e melanzane, parmigiana, frise, i famosi Turcinieddhri o involtini d’interiora, pucce da riempire in tutti i modi, frutta fresca e per gli amanti del dolce il tipico spumone, i dolci delle nonne. Il tutto accompagnato dall'ottimo vino tipico del posto o da un fresco sorso di birra alla spina. Un'altra grande sorpresa è rappresentata dalla terza edizione della Gara dello sputo del nocciolo: tutti pronti a scommettere su chi stabilirà questo simpatico guinness dei primati. Il programma delle tre serate è ricco di eventi e vedrà

sul palco la migliore musica tradizionale salentina: venerdì 25, si parte subito con il nuovo spettacolo de I Scianari, un gruppo, un misto tra ricercata tradizione e instancabile folklore. Sabato 26, si alterneranno, fino a tarda notte, sul palco la pizzica salentina dei Briganti di Terra d’ Otranto e la disco music dei Rewind. Domenica 27, si chiude in bellezza con un gradito ritorno. Sul palco uno tra i più famosi gruppi di pizzica che più di tutti fa ballare le piazze d’Italia, ovvero gli Alla Buacon i loro tamburelli travolgenti e l'energia che solo un gruppo con questo nome può dare. In apertura Gruppo Folk 2000. salentointasca 61


A Surbo la XXI Sagra della Piscialetta Ritorna a Surbo fino al 27 luglio prossimo, nell’ Area mercatale, la Sagra della Piscialetta, giunta alla sua XXI edizione. La piscialetta è un prodotto tipico, è un pane a forma di tarallo, che un tempo veniva preparato recuperando gli avanzi dell’impasto del pane, quelli rimasti attaccati alla “mattira”, che reimpastati con un po’ di olio e peperoncino venivano infornati alla fine, nel poco spazio rimasto “alla ucca te lu furnu”. La cazzateddrha è una specialità di pane della tradizione locale, di forma tonda e schiacciata, impastato con farina di grano duro e cotto nel forno a legna, che per la sua forma somiglia alla puccia leccese. A differenza del pane, è a cottura rapida; un tempo, la cazzateddhra si preparava per controllare il calore del forno e la giusta lievitazione dell’impasto. Perciò, prima di infornare il pane, si prendeva un pezzo di pasta, si schiacciava e si infornava, ottenendo così la cazzateddhra, un pane 62 salentointasca

pronto da mangiare con un po’ di olio d’oliva. Oggi è diventato un prodotto a sé, ma conserva la stessa lavorazione: si prepara un impasto con farina di grano duro mista a farina 00, lievito madre e acqua, dopo una lunga lievitazione si schiaccia con le mani un pezzo di circa 100 grammi, con delicatezza per non fermare la lievitazione e si fa cuocere nel forno a legna, dove a contatto con il calore si gonfia e diventa croccante fuori e morbido dentro. Si farcisce anche con verdure (pomodori, rucola, melanzane, peperoni) e con l’aggiunta di tonno, acciughe, ricotta forte. Un alimento sano e genuino, in linea con le indicazioni della dieta mediterranea. La cazzateddhra e la piscialetta sono due prodotti tipici della tradizione, recuperati dalla Sagra della Piscialetta, che da 20 anni li propone ogni volta d’ estate e sono apprezzati da turisti locali e stranieri. Un risultato importante è stato raggiunto quando

questi prodotti sono stati inseriti con decreto ministeriale n. 8633 del 0570672009 nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dal ministero delle Risorse agricole. Insieme all’ aspetto gastronomico ed alimentare, particolarmente ricco e curato come tradizione anche quello artistico e ricreativo, con 4 serate di musica e spettacoli: venerdì 25 si esibiranno i Tamburellisti di Otranto, con Bundamove ed altri ospiti. Sabato 26, sarà la volta di Notias con Enzo Petrachi e di Cesare Dell’ Anna con Luigi Bruno. Domenica 27, gran finale con Ciccio Riccio in tour, con Don Ciccio reggae show e Mama Marias.


Omaggio a Louis Armstrong nel cuore di Lecce Lunedì 28 luglio alle ore 23 prende il via negli spazi del ristorante caffè All’ombra del Barocco, in piazzetta dei Cicala, nel centro storico di Lecce, “L’omaggio a Louis Armstrong”, a cura di Guido Pistocchi. La serata, che vede protagonista il trombettista cantante, arrangiatore e compositore, rientra nell’ ambito della rassegna Il concerto intorno alle venti-

trè. Dopo l’esordio con l’orchestra internazionale di Bob Azzam, nel 1954 Guido Pistocchi costituisce una propria band e fino al 1985 si esibisce nei più famosi clubs mondiali, da Montecarlo a Paragi, da Roma a Tokyo ad Acapulco, etc. Numerose sono le sue collaborazioni come solista, sia informazioni sulla serata in ambito jazzistico che leg- e/o prenotare, telefonare gero. Per ricevere maggiori allo 0832.245524.

La festa del Cinema del reale 2014 Il viaggio ricomincia e anche questa volta è on the road, a metà strada tra realtà e finzione. Fino a sabato 26 luglio torna a Specchia la Festa di Cinema del reale, diretta da Paolo Pisanelli. Un grande laboratorio diffuso, che sfugge a ogni definizione, ideato e realizzato da Big Sur, Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni, cofinanziato da Unione europea, Mibact, Regione Puglia (assessorato al Mediterraneo, turismo e cultura), Fondazione Apulia Film Commission e con il sostegno del Comune di Spec-

chia. Le parole chiave proposte quest’anno raccontano di strade, finzioni, magìe. Un gioco di parole, una triade trasognata che scandisce, come un mantra, tutta la programmazione di questa nuova edizione. Parole che non garantiscono alcun ordine o la capacità di spiegare ciò che realmente accadrà durante i quattro giorni del festival più spericolato e “contaminato” d’Italia, tra aperitivi musicali e proiezioni fino a notte fonda, installazioni, workshop, apparizioni, performance, colazioni con gli autori e artisti invitati,

suoni e visioni che si snodano tra le vie e le piazze di Specchia e si concludono nella ormai mitica festa sul terrazzo del Castello fino all’alba. Ospite speciale Lech Kowalski, un grande filmmaker di strada. Per aggiornamenti, consultare www.cinemadelreale.it. salentointasca 63


Monteroni Jazz ‘14 International festival Venerdì 25 e sabato 26 luglio si svolge il Monteroni Jazz ‘14 International Festival, una rassegna di musica jazz allestita nella suggestiva cornice della corte del Palazzo Baronale di Monteroni di Lecce. VenerdÏ 25 salgono sul palco Vanessa Jay Mulder, magica voce soul, Henry Padovani, mitico chitarrista dei primi Police e Renato Rocketh, cantautore, bassista fuoriclasse dal talento eccezionale. Sabato 26 si esibiscono Ettore Carucci, pianista virtuoso ed estroverso

dotato di grande talento e Guido Pistocchi uno dei più grandi strumentisti nel panorama jazz italiano. La magia dello swing di Pistocchi, con i suoi ineguagliabili omaggi a Louis Armstrong e le sue spettacolari perfomances con la tromba, cre-

ano sempre atmosfere emozionanti e piene di suggestioni. La direzione artistica della rassegna è di Maurizio Petrelli. Posti limitati, biglietti 7,00 euro, in prevendita da Liberrima a Lecce ed a Monteroni presso il ristorante Lo Scacciapensieri.

Periferie al centro: un progetto a Lecce Mi stai a cuore,non ti lascio in mezzo alla strada è il progetto estivo della Parrocchia San Massimiliano Kolbe di Lecce,rivolto a tutti i bambini e ragazzi,soprattutto delle periferie della città,iniziato a giugno che percorre tutta l'estate. Sport nel centro sportivo "Kolbe", giochi, musica, tempo libero nell' anfiteatro dell'oratorio "Kolbe" e tanto altro. Anche il campetto di calcetto della Parrocchia è sempre aperto e 64 salentointasca

liberamente tutti i bambini vanno a giocare nei pomeriggi d'estate. Un progetto che vede anche il coinvolgimento delle famiglie e di giovani animatori. Il fine settimana poi è dedicato particolarmente alla musica e al ballo. Ma non ci si ferma in estate, perchè lo sguardo è già rivolto all'autunno con tante belle iniziative:gocce d'inCanto, primo festival canoro rivolto a tutti i bambini della città con un "premio

alla bontà". Oratorio musica,oratorio sport, cultura, teatro,laboratori vari, un torneo di calcetto ,con tutte le squadre parrocchiali della città,una mostra- mercato, serate di musica e svago dal 10 al 12 Ottobre per la 1a festa San Massimiliano Kolbe. E poi ancora una tv digitale, una web radio,un progetto governativo di inclusione sociale della durata di tre anni e ....tanto altro in cantiere perchè la periferia sia al Centro!


Identità in mostra al Mercatino del Gusto “Innovazione e sostenibilità, dall'identità allo scambio”: questo il tema che ispira la quindicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce. Da venerdì 1° a martedì 5 agosto (dalle ore 19 sino a mezzanotte) gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi. Per cinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua identità, l'integrazione perfetta

con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da Nord a Sud della regione, passeggiando tra le oltre novanta bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell' enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori ma operano guardando al futuro sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo. Il pubblico curioso e attento, accolto tra gli antichi palazzi, i deliziosi cortili, gli angoli

più nascosti della città, potrà “viaggiare” alla scoperta di cene, incontri, concerti, laboratori, masserie didattiche, cibo da strada, vino, birra, dolci e molto altro ancora. Il Mercatino del Gusto è organizzato dall’omonima associazione con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D'Otranto e alcune aziende private e con il patrocinio di Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, in collaborazione con Apulia Film Commission e Puglia Events a sostegno della candidatura di Lecce a Capitale della Cultura 2019. Per info: www.mercatinodelgusto.it salentointasca 65


66 salentointasca


salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... Melpignano fu abitato sin dall’età del Bronzo. Colonizzato dai Romani, subì per oltre 5 secoli la dominazione greco-bizantina. In epoca feudale, fu aggregato a Castrignano dei Greci, in un unico comune, fino al 1837. La chiesa della Madonna dei Fiumi, a Racale, fu costruita nel ‘600 laddove sorgeva un insediamento di monaci italo-greci. A pianta quadrangolare, conserva un pregevole affresco della Madonna di Costantinopoli.

Ci te ole male te unge; ci te ole bene te punge. (Chi ti vuole male ti incensa, chi ti vuole bene ti punge). Avendo a cuore le sorti di una persona, la si sprona e riprende quando occorre...

lu proverbiu

Nel Giardino comunale di Cannole, si erge la colonna Osanna. Si narra che sorge dove fu sepolto un turco di alto rango che, in seguito all’apparizione della Madonna, si convertì al Cristianesimo e si stabilì qui... A Lecce nacque, nel 1852, lo scultore Eugenio Maccagnani. Dotato sin dall’infanzia di eccezionali doti artistiche, fu premiato con 2 medaglie d’oro all’Esposizione universale di Parigi, nel 1889 e 1890. Morì nel 1930.

Chiusura Temporanea per Motivi Privati (cartello su una saracinesca, a Lecce) n.d.r.: molto esauriente... ma bastava “chiusura temporanea”!

M’aggiu strazzati li causi! Mi si sono strappati i calzoni!

la frase

lu dialettu Arbagia: superbia. Cuppinu: mestolo. Magghiola: tralcio di vite. Mmisciare: immischiarsi, coinvolgere. Nsipetu: insipido, senza sale. Seggia: sedia, seggiola. Spurpare: spolpare. Strazzatu: strappato, stracciato. Zzamparu: villano, rozzo, zoticone. Vendo Moto Yamaha TT 600 quasi nuova con ruote (ricetta su un periodico salentino) n.d.r.: ca senza... e comu face cu camina, se no? salentointasca 69


venerdì 25 Casalabate- Bahia Negra Banana Peel Sound: dj Kosmik Info 347.3781054 Gallipoli- Parco Gondar Chinese Man feat Taiwan Mc, dj Aphrodite Info 327.8215783 Gallipoli- Praja Special guest Luca Agnelli Info 348.6297999 Laghi Alimini- Bahia Bahia Easy Friday: inaugurazione Info 327.3104088 Lecce- Vita Veggy Hour: happy hour innovativo Info 0832.305351 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Sant’Andrea- Porticciolo TourBus RedBull con Macro Marco Info 334.7701620 Supersano- Caffè Margottini Caipiroska Party: Monotron funky djset Info 0833.631977 Torre San Gennaro- The Beach Lido Intrigo in concerto Info 328.9067505

70 salentointasca

sabato 26 Aradeo - Caffè del Teatro Serata di musica live Info 346.1829533 Castro - Blu Bay Special guest Hector Romero Info 349.5044318 Cavallino- Casina Vernazza Cabaret con gli Scemifreddi Info 366.6385829 Gallipoli- Cotriero Serata con djset Info 340.6662833 Gallipoli- Gallipoli Resort Cena Spettacolo a bordo piscina Info 329.1683576 Gallipoli- Peperoncino Selezioni musicali blues, lounge & more Info 347.8489924 Gallipoli- Rio Bo Party Pineta: Luca Cassani e Lara Caprotti Info 328.6290408 Gallipoli- Zen lido Happy Hour dalle 15:30 Info 347.0546110 Lecce- Masseria Ospitale V. Costantino: “Chi ride ultimo ride solo” Info 348.5463001

Muro Leccese- Pipà Bar Serata di musica live Info 320.8242195 Otranto - Ristorante dal Baffo Degustazione in musica: piano bar Info 389.0637059 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Mamanera Opening Party Info 335.7828866 S. Maria al Bagno- Quattro Colonne Shovell Live Info 340.6298352 Supersano- Caffè Margottini Caipiroska Party: Monotron funky djset Info 0833.631977 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 393.8468848 Torre Specchia- Lido Buenaventura El Sabatone con Tobia Lamare Info 347.5904267 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156


domenica 27 Gallipoli- Cave Nina Kraviz e dj Tennis Info 338.3819525 Gallipoli- Praja La domenica m2o e Balla Italia Info 348.6297999 Gallipoli- Zen lido Happy Hour dalle 15:30 Info 347.0546110 Maglie - Chilli Lounge Bar Domenica dal ritmo latino Info 388.4477304 Porto Cesareo - Tabù Beach Party Info 380.7579581 San Cataldo - Lido Ponticello Crazy Karaoke dalle ore 17:30 Info 393.2912005 Spiaggiabella- Lido Denise Beach I Love Vinile: dj set Jo o Capoca & Scienza Info 328.3735814 Torre Chianca- Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156

lunedì 28 Gallipoli- Praja Ange ou Demon: Gianni Morri dj Info 348.6297999 Gallipoli- Smaila’s Les folies de Pigalle Info 392.2426650

martedì 29 Gallipoli- Praja Special guest Alex Neri Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo I martedì del Villaggio Info 328.6290408 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915

mercoledì 30 Gallipoli- Parco Gondar Easy Star All-Stars in concerto Info 327.8215783 Laghi Alimini- Bahia Il mercoledì dell’Adriatico Info 327.3104088

giovedì 31 Castro - Blu Bay Giovedì Pool Party Info 327.7449530 Copertino - Est Cafè 2 Il giovedì dell’Est: Sushi-Amo Info 333.3563201 Galatina - San Pedro Saloon Karaoke Night Info 338.1627749 Gallipoli- Praja Pop Fest con Gigi D’Agostino Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo I giovedì Balla Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Nardò - Hostaria Corte Santa Lucia I Giovedì di Pizzica Info 349.7245974 Otranto - Caffè Sud Est Serata con djset Info 377.5387059 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524

Caffè Matteotti

GelateriaTentazioni

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Chiusa la domenica

Bar Bamboo

Chantilly Pasticceria

Il Palio

Sette Dì Sette

Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Chiuso la domenica pom.

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Cin Cin Bar

Luca Capilungo

Sottozero

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888

Via Bari, 4 Tel. 0832 312406

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso gio. pomeriggio

Chiuso il martedì

Coffeeandcigarettes

Manhattan

Syrbar

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto

Caffè Foscolo

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Deborah

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Sempre aperto

Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165

Sempre aperto

Sempre aperto

Martinucci

Tentazioni Gelateria

Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

72 salentointasca

Sempre aperto

Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


MAGLIE

SOLETO

Martinucci

CASARANO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100

Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123

Bar Selene

Kenzia

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Via Ferramosca Tel. 0836.426571

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria

Chiuso il mercoledì

Chiuso la domenica

MONTERONI

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì

NARDO’

Il Gabbiano

Pasticceria Ascalone

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724

Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto

TREPUZZI

La Caffetteria

Chiuso il mercoledì

Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Europea

Café Menhir

Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Chiuso il martedì

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Cagliostro

Doppio Zero

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Charleston Via Liborio Romano,37 Tel. 349.2333047 Sempre aperto

Coffeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Road 66

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Rosso Divino

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto

Chiuso domenica sera

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

74 salentointasca

Via Albanese,11 Tel. 320.3152672

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

Sempre aperto

Off Side

Vinagre

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579

Sempre aperto

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Terra di Mezzo

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Chiusodomenicaseraelunedì

Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835

Vico Patarnello

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto

ACAYA

Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

La Cutura

Osteria degli Spiriti

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiuso domenica sera

Chiuso il martedì

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

CORIGLIANO d’OT.

Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

Chiuso il lunedì

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Li Stritti

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì

CAPRARICA

Loc. Mamma Angela

Il Vizio del Barone

Sempre aperto

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Poeta Contadino

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Apertodavenerdìadomenica

Ramses

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA

SPONGANO

Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

La Remesa

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì

COCUMOLA

I Rocci

Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: Fe derico Anni: 42 Segno: Ca ncro Caratterist Sempre so iche: socievole rridente, ama la be, lla vita...

Non vorrai festegg iare solo con un dr ink? Mena, e orga nizza nna bella fe sta!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

! pre festeggiati alla grande I compleanni vanno sem tissimi auguri Giuseppe Noi siamo pronti... Tan

Mamma, se Tantissimi e i il mio tesoro piĂš grande dolcissimi au !!! guri - Federica

vorrei dire a...

Stefano: ma non è che adesso dopo gli importanti studi... non organizzerai piÚ nessuna cena collettiva? mena e sbrigate!

80 salentointasca

In giro per parchi o nelle splendide acqua salentine... Auguri Vittorio!!! Pina: dalla stretta di mano al piccolo pensiero... ricordati che sei e sarai sempre il nostro piccolo grande tesoro! Gli zii


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

esti a, sorridi... Per qu Festeggia, grid rivo un mare di auguri! in ar vent’anni, sono

Elegante, sorridente e sempre con la battuta pronta... Auguri Enzo!

A piedi si cammina, in auto si viaggia... in moto si sogna. Auguri Rudy, 40 anni e ancora tantissima strada da fare insieme! - Adriana Marco Lezzi: il look è sempre quello di un giovanotto e poi ci sono partite e cene a farti ridere di gusto... Ancora auguri!

Ernesto Bruno: ad una certa età la memoria vacilla, ma 40 anni sono una tappa importante e la festa può iniziare... Augurissimi! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

iamo un ri papino, ti vogl Tantissimi augu bene! - Ila e Francy mondo di

Buon 11° complean no Beatrice dalla tua alla nostra famiglia!

vorrei dire a... Antonio: con attenzione e cura dei particolari rendi ogni occasione unica! Adesso datti da fare e organizza una bella serata

82 salentointasca

A Ronzino e Rosalba... Auguroni per le nozze d’oro e tanti altri traguardi!

Piero... rossi) a nonno Auguroni (giallonipotino Samuele! e all’amato Lory: moglie, mamma e pure nonna... anche se ti piace stare dietro le quinte, aspettiamo sempre una tua foto. Un abbraccio!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

.. siete e Papà Antonio. Mamma Valeriaici! Augurissimi - Diego veramente un vorrei dire a...

Cinquant’anni e non sentirli... Buon compleanno, Giuseppe!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

ed un compleanno Un papà premurosonti auguri Sharon! Ta da festeggiare...

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 26 luglio

Turno di Domenica 27 luglio

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,00 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,0 0 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55

EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,35 a. 6,15 p. 7,15 a. 7,55 p. 9,50 a. 10,30 p. 11,00 a. 11,40 p. 13,05 a. 13,45 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,05 a. 17,45 p. 18,20 a. 18,55 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,05 a. 11,45 p. 12,25 a. 13,05 p. 14,05 a. 14,45 p. 16,15 a. 16,55 p. 17,45 a. 18,20 p. 19,00 a. 19,40 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,20 a. 13,30 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,00 a. 20,10 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

E ICN ICN

Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,30 a. 11,15

AZ*

* opera solo DO

a. 15,30 a. 18,10 a. 22,35

*non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 9,20 a. 10,55 AZ p. 14,25 a. 16,00 AZ p. 21,45 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,30 AZ p. 19,25 a. 21,00 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 15,40 a. 17,55 FR* * opera solo MA e SA

AZ* *non opera DO

p. 10,00

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,00 a. 14,40 EasyJet*

ESP

p. 14,15 p. 16,55 p. 21,20

AZ AZ AZ

ESP

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR* * opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 16,10 a. 18,10AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Senza autocontrollo, rischi di scattare come una molla al primo accenno di contraddizione e, purtroppo, le reazioni risentono della distrazione e degli attacchi di superficialità, che non danno di te impressioni positive. La lucidità inserita da Mercurio può essere proprio ciò che ci vuole per mantenere le situazioni in equilibrio, evitando di lasciarti prendere la mano dal nervosismo. Stai molto attento a non agire precipitosamente! Più ti sembra che la situazione sia statica e più corri il rischio di agitarti e sommare errori che possono costare in quattrini, oltre che in tempo e in immagine, perché la diplomazia latita in ogni tipo di rapporto... Meglio essere prudente, paziente, riservato, prestando la massima attenzione a non far precipitare situazioni che sono solo momentaneamente in tensione. Tendi a voler imporre la tua volontà in modo ossessivo.

86 salentointasca

È un’eccellente periodo quello che ti aspetta, sei lucido e intuitivo, razionale e anche lungimirante. Oltre ad agire con accuratezza nel quotidiano, puoi selezionare i progetti, dando loro un ordine prioritario con acume. Reduce da eccellenti aspetti e con Giove nel segno, puoi permetterti di essere ottimista e di prenderti qualche pausa rilassante, magari per liberare la mente e lasciarla vagare tra idee vecchie e nuovi progetti... È una fase che ti vede in magnifico spolvero, il dono d’osservazione è accentuato, non ti sfugge un particolare e nello stesso tempo vedi il disegno generale e con lungimiranza, l‘eloquenza è concisa e persuasiva. Non sarà un periodo frizzante e pimpante, ma si tratta di una discreta fase all’insegna dell’intraprendenza che puoi indirizzare verso obiettivi precisi, che individui con facilità. È il caso di osare in campo sentimentale...

Hai la calma necessaria per fare un esame generale della tua situazione, constatare dove sei messo bene e dove ci sono punti deboli, affrontando tutto con logica e risolvendo rapidamente ciò che ti intralcia. Poiché provieni da giorni che per il segno sono stati all’insegna della confusione e di giudizi scarsamente aderenti alla realtà nel valutare fatti e persone, fa un doveroso ripasso, scova eventuali errori e rimedia subito. Positivi Giove, Marte ed Urano, Nettuno è in quadratura. Il tutto crea una sorta di armonia, perciò niente ti sollecita se non vuoi andare in una certa direzione e niente ti rallenta se vuoi fare qualcosa di diverso... Settimana favorevole, non c’è niente a contrastarti, sei dinamico e creativo, carico di energia e di calore umano, il fascino è particolarmente accentuato e ti permette di attirare l’attenzione proprio sulle qualità.


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.