811
Anno XVII • n° 811 Venerdì 1 agosto 2014 Periodo dall’1 al 7 agosto 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Martano Editrice Srl Distribuzione: Dc Promotion / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Produzioni d’eccellenza Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
811.14
Produzioni d’eccellenza Degustazioni di oltre 100
tipi di birra diversi, tra bionde, rosse e brune, con particolare attenzione alle produzioni artigianali, spettacoli, musica e cultura gastronomica d’ eccellenza: questi alcuni dei principali elementi che caratterizzano la 10a edizione di Birra e Sound 3.0, il primo festival europeo della birra nel Salento. Due i palchi su cui si esibiranno in contemporanea diversi artisti con generi musicali differenti. 3.0 il marchio distintivo con riferimento ai numerosi social, su cui l’ evento sarà trasmesso in tempo reale. 2019 come la corsa di Lecce alla candidatura a Capitale europea della Cultura che Birra e Sound sostiene attivamente. Alla vigilia della rassegna, abbiamo incontrato Maurizio Zecca, ideatore e principale sostenitore della manifestazione.
Un sogno nato 10 anni fa! Con impegno, passione e lungimaranza, abbiamo visto svilupparsi di anno in anno Birra e Sound, con effetti eccellenti. Un risultato ottenuto grazie ad una forte squadra di professionisti, che sono riusciti far crescere nel miglior modo la manifestazione, dando vita a soluzioni innovative che hanno saputo soddisfare e far aumentare il numero dei visitatori.
Un viaggio tra le birre! Quest’anno, in particolare, sono presenti numerosi birrifici artigianali provenienti da tutta Italia, che faranno degustare i loro prodotti negli oltre 30mila metri quadri di spazio espositivo, dove sarà anche possibile assistere alla cottura dell’orzo trebbiato nel Salento, con cui verranno prodotte delle bottiglie di birra artigianale realizzate al 100% in loco, grazie al progetto sperimentale avviato con l’Università del Salento. Promozione e cultura... ...del mangiare e bere bene! Numerosi i forum allestiti per approfondire la cultura birraia, sia sotto l’ aspetto degustativo che produttivo, con l’obiettivo di legare al territorio i vari aspetti che caratterizzano quest’universo di profumi e sapori. Un comparto destinato a crescere, per sfruttare al meglio la produzione agricola locale, dando vita a prodotti di qualità!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 1°agosto Mercatino
Maglie - Viene inaugurata, alle ore 20, la 15a edizione del Mercatino del Gusto, la manifestazione enogastronomica, dedicata alle eccellenze produttive di Puglia. Tra le vie dei sapori, tra corti, palazzi e giardini, è possibile degustare profumi e sapori antichi, proposti direttamente dai produttori. Un evento per apprezzare la cultura e la cucina d’eccellenza. Il programma prosegue con diversi ed interessanti momenti di approfondimento, fino al prossimo 5 agosto. Per ricevere maggiori informazioni: www.mercatinodelgusto.it.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.
Corsi
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.
Evento
Leverano - L’Area mercatale della cittadina salentina ospita la X edizione di Birra e Sound, la rassegna enogastronomica dedicata all’universo birraio, proposta da Mebimport. Tantissimi gli spazi a disposizione, per apprezzare al meglio la produzione delle birre artigianali, sapientemente abbinate a piatti del territori. Ricco il programma della rassegna, che prosegue fino al prossimo 4 agosto, con musica, svago e divertimento. Per altre notizie: www.birraesoundfestival.com.
Evento
Gagliano del Capo - Nuovo appuntamento con la ricca stagione estiva, promossa dalla locale Amministrazione comunale. Alle 20,30 negli spazi della biblioteca prende il via “L’officina dei ricordi”, balli, canti, mestieri e giochi di una volta sotto le stelle di agosto.
Rassegna
Alessano - Il palazzo ducale Sangiovanni presenta, dalle ore 21, il concerto di chiusura del festival Muse salentine. Per informazioni: 335.5977171.
dal 1° al 7 agosto 2014 Mostra
Lecce - Palazzo Turrisi ospita, fino al prossimo 5 agosto, la mostra “Casa69ontheroad - Vibrazioni visive dal nostro tour con i Negramaro”, a cura dei fotografi Flavio&Frank. 30 scatti inediti, in bianco e nero, dedicati alla rockband.
Degustazione
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0832.793060.
Corsi
Novoli - Nell’ambito delle vacanze estive 2014 (progettualità di educazione permanente “Dietro le quinte”), avviate in partnership con la locale Amministrazione comunale, sono aperte le iscrizioni alle masterclass di canto, pianoforte, materie musicali teoriche. I corsi si tengono da giugno ad ottobre. Per notizie: 0832.1826266.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Castiglione - Ultimo giorno dei solenni festeggiamenti, allestiti in onore dei patroni Sant’Antonio e Sant’Oronzo. Ricco il programma civile e religioso pronto per l’occasione, che si conclude in serata con uno fragoroso e coloratissimo spettacolo di fuochi d’artificio.
Musica
Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto della cucina salentina, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067.
Concerto
Gallipoli - Il ricco programma del Festival Sud Est indipendente propone, alle ore 22 negli spazi di parco Gondar, ilconcerto degli Afterhours. Per altre informazioni: 327.8215783.
8 salentointasca
Rassegna
Lecce - Seconda serata del Locomotive Jazz Festival, che nell’Anfiteatro romano di piazza Sant’Oronzo propone dalle ore 21 “La musica e la mente: la percezione”, il jazz salentino incontra: Ragini Trio incontra Bojan Z (piano), Nathan Daems (sax), Marco Bardoscia (contrabbasso), Lander Gyselinck (batteria). Alle ore 22, Maria Joao & Mario Laginha Quartet. Per notizie: 345.9219407.
Evento
Lucugnano - Piazza Comi ospita l’ultimo appuntamento con la rassegna “Tu non conosci il Sud - Fiera del turismo d’impresa”: un mercato che porta in piazza le attività produttive, agricole, agroalimentari, artigianali e manifatturiere del territorio. Diverse le degustazioni di prodotti del territorio. Info: 335.5809569.
Evento Tutte le domeniche di luglio e agosto, dalle ore 19,15, il castello Carlo V di Lecce ospita “Mamma Li Turchi”, lo spettacolo di ombre e cuntastorie del teatro Le Giravolte, di e con Francesco Ferramosca, che racconta la presa dei Turchi del 1480 e l’ eccedio dei martiri. Nello spettacolo, in una girandola di turcherie condite dal salace dialetto dei rudi abitanti dell’antico Salento, rivive la leggendaria epopea turcosalentina, che tante tracce ha lasciato nella cultura locale. Lo spettacolo parte da un lontano fatto storico (la presa di Otranto da parte dei Turchi) e da musiche, testi, canti di pianto e d’amore. Per ricevere altre informazioni in merito: 0832.246517.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mostra “Pier Paolo Pasolini. Arte e bellezza da Giotto a Patti Smith” è il titolo della mostra allestita negli spazi del castello Carlo V di Lecce dedicata a Pasolini. L’evento, promosso dal raggruppamento temporaneo di imprese Theutra, Oasimed e Novamusa, con il patrocinio del Comune di Lecce, è curato da Gianni Canova, Silvia Borsari e Paola Rampini ed è ideato da Ventunododici Srl. La mostra si inserisce all’interno della programmazione per la candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019. All’interno del percorso - mostra, aperto al pubblico fino al prossimo 2 novembre, sono presenti film, fotogrammi accostati alle riproduzioni delle opere citate, libri e tanto altro.
Sagra
Gallipoli - La parrocchia San Gabriele dell’Addolorata propone la 4a edizione della Sagra dei Sapori marini: una giornata ricca di prelibatezze, piatti della tradizione grastonomica salentina, appetitose ricette di mare, musica e tanto divertimento. La serata viene animata dalla pizzica salentina, sempre coinvolgente e entusiasmante.
Evento
Porto Cesareo - L’educazione ambientale va in scena nel ventre della balena, con il laboratorio di riciclo per bambini ai piedi di Torre Lapillo, a cura del teatro Le Giravolte. Una singolare struttura modulare, a forma di balena, ospita un luogo dove i piccoli artisti possono dare vita a pupazzi, giocattoli e tanto altro creato con materiali di scarto. Per altre informazioni: 334.3008941.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni : 0836.993706.
Festa
Seclì - Giungono al termine i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’Antonio da Padova. Per l’occasione, le principali vie cittadine sono addobate con le caraterristiche luminarie; ricco il programma civile e religioso allestito, con diversi momenti di preghiera e riflessione alternati ad altri di svago e musica.
Rassegna
Lecce - Fine settimana all’ insegna del divertimento a masseria Miele. Stasera, alle 21, al via la serata live con Remigio Furlanut. Info: 329.8291620.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento
Maglie - Volare sulle coste salentine e sul territorio pugliese è un’occasione unica e irripetibile, per chi vuole vivere un’ esperienza adrenalinica ed emozionante. Appuntamento all’Avio superficie, sita sulla S.p. 361 per Collepasso. Prima della partenza, briefing informativo sul volo e sugli impianti di sicurezza del velivolo: quindi decollo e salita alla quota di sicurezza, alla scoperta dello splendido paesaggio salentino. Info: 0836.572824.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Corsano - La rassegna Ti racconto a Capo propone, alle ore 22 negli spazi della Residenza teatrale Hestia - il ventre dei luoghi, l’incontro con Massimo Bordin. Per l’occasione, viene presentato il suo ultimo libro dal titolo “Complotto”. Dialoga con l’autore il giornalista del nuovo Quotidiano di Puglia, Francesco Gioffredi. Ricco il programma della rassegna. Per altre notizie: 328.8424212.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.
Musei E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. Fino al 14 settembre, la struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica, apertura serale dalle ore 18,30 alle 21,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per altre informazioni: 335.6397167.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Torna puntuale come ogni estate Sentieri a Sud, la rassegna dedicata alle produzioni e agli attraversamenti culturali, tra musica e poesia, tra documentario e racconto, tra cultura antica ed evoluzioni moderne: uno spazio di confronto in un luogo ricco di storia e di storie. L’evento nasce con l’obiettivo di offrire idee e visioni su una terra che è lembo estremo ma anche crocevia di popoli. Appuntamento domenica 3 agosto in località Kurumuny a Martano alle 21,30 per presentazione del nuovo disco, “Aspro”.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per notizie: 0836.572824.
Musica
Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per altre notizie: 349.7803097.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Sagra
Acquarica del Capo - Appuntamento con i sapori, i suoni e la cultura del basso Salento con la Sagra del Grano. Una location medievale ospita l’ evento, per richiamare alla memoria l’antico ciclo di semina, mietitura e lavorazione del grano. Una tre giorni con visite guidate, degustazioni, lezioni di pizzica e un fitto programma musicale. Per ricevere altre informazioni sul programma: www.sagradelgrano.it.
Mostra
Corigliano d’Otranto - Il Castello ospita fino all’11 settembre la mostra “Derentò/800 storie del sacco di Otranto”.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostra A cento anni dalla nascita di Vittorio Bodini, il Salento ricorda l’autore, il poeta e l’ ispanista, con una serie di iniziative e la mostra “Un uomo condannato al coraggio”, realizzata dall’associazione Formediterre con l’ ideazione e la direzione artistica di Antonio Minelli, promossa dal Comune di Lecce e prodotta dal Must, in collaborazione con il Centro studi Vittorio Bodini. Attraverso una ricca documentazione, in parte inedita, e lungo un percorso diviso in sezioni, ricco di fotografie, scritti, disegni originali e oggetti provenienti dal patrimonio personale della famiglia e dal Centro studi emerge la figura dell’uomo di cultura. L’evento resta aperto sino al 31 agosto.
12 salentointasca
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Sagra
Castrignano dei Greci - La pitta rustica è la protagonista del nuovo evento enogastronomico, allestito nelle viuzze e nelle piazze, che caratterizzano il centro storico della cittadina. Per l’occasione, è possibile gustare, fino a domenica sera, i piatti della cucina tipica della zona, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Le serate vengono animate da diverse band musicali: stasera si esibiscono i Scianari; domani gli Scazzicapiedi e la band dei Nessuna pretesa e domenica in conclusione gli Onda caribe e il gruppo dei malfattori.
Mostra
Lecce - “Iside” è il titolo della mostra, allestita negli spazi del Museo storico archeologico dell’Università del Salento a palazzo Castromediano Vernazza, in piazzetta Pellegrino. L’esposizione resta aperta fino all’8 agosto. Per ricevere altre informazioni: 0832.294253.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Mostra
Lecce - Fino al 31 agosto, le sale del castello Carlo V ospitano l’appuntamento con il Tarantismo e la mostra di pittura, curata dall’ artista Salvatore Tafuro.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Laboratori
San Cesario di Lecce - I Laboratori urbani S.A.R.E.M.O. propongono “Giocare col circo”, un progetto di giocoleria ed arti circensi. L’iniziativa mira ad introdurre al mondo magicoPer altre notizie: 324.8116702.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via alle ore 15 l’escursione di pescaturismo, con la quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.
Evento
Gallipoli - L’Area mercatale ospita, fino al prossimo 2 agosto, “Erotica Salento”. Alla manifestazione è vietato l’accesso ai minori di anni 18. Start: ore 21. Numerosi gli ospiti previsti dal programma della rassegna. Per info: 31.2206266.
Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.
Evento
Sannicola - Ritorna Giochi senza frontiere, la manifestazione organizzata da Novalba, con il patrocinio della locale Amminsitrazione comunale. Una serata all’insegna del divertimento e dello svago, con prove di destrezza e abilità.
Mostre “Metamorfosi” è il titolo della collettiva di arte contemporanea allestita, fino al 31 agosto, nel Centro di Arte contemporanea, sito in piazza della Libertà a Ruffano. _______________ “Pagine di cucina. Calici di Salento” è il titolo della mostra-percorso espositivo esperenziale allestita negli spazi del Quoquo Museo, in via Sant’Elia a San Cesario di Lecce. Un viaggio che comincia da una collezione delle migliori riviste di cucina italiane, che raccontano come eravamo e come siamo cambiati e poi va a finire in una cucina vera per concludersi, per chi lo vuole, a tavola. L’evento resta aperto fino al 30 settembre. Per info: 380.7558512.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito, telefonare al numero: 0836.572824.
Mostra mercato
Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma: 0833.911450.
14 salentointasca
Musica
Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per ricevere altre informazioni in merito: 327.4487904.
Divertimento
Poggiardo - La pazza messaggeria con le postine è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali. Per info: 346.5751619.
Rassegna
Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per notizie: 349.1922148.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.
Divertimento
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra
Lecce - Identità mutanti, natura transgenica, ecologia planetaria in una visione postcatastrofe. I Farbonauti di Massimo Quarta sono protagonisti di un mondo dal grande effetto provocatorio, che ritrae i suoi abitanti in forme ellittiche e circolari, simili ad anelli orbitanti e portali ultradimensionali. L’esposizione è allestita negli spazi di Farbospazio, in via Manifattura tabacchi16/b. Per altre notizie: 328.7027609.
Divertimento
Poggiardo - Al via, alle ore 22 al caffè Borghese, in piazza Episcopo, una nuova serata di musica live. Info: 328.9644890.
Mostra
Mostra
Copertino - “Bastoni & burattini. L’arte di muovere i sogni” è il titolo della mostra allestita fino al 30 settembre, negli antichi spazi del Castello angioino. L’evento è ideato dal maestro burattinaio Attilio Monti e mira a dare visibilità a quest’ antica arte, frutto di passione e amore. Per info: 0832.931612.
Castrignano del Capo - Il legno tra natura e design. La ricerca artistica di Antonio e Simone Russo fa mostra di sè nell’esposizione dal titolo “Viaggio tra arte e design del legno”, allestita nelle sale della Pro loco, lungomare Colombo. Per altre notizie: 329.9568437.
Lecce - Cena al profumo di mare negli spazi dell’ associazione culturale C&G Club, in via Col. Costadura, dove parlare di enogastronomia, eccellenze salentine e tanto altro. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 320.6879409.
eno-psico-gastronomico alla biosteria Piccapane. Per altre informazioni: 0836.549196.
Degustazione Degustazione Cutrofiano - Nuovo percorso
Mostra
Santa Maria di Leuca - Nelle sale della Pro loco, è allestita la mostra dedicata al legno di Antonio e Simone Russo.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Cannole - Si chiude stasera la nuova edizione della Festa dell’Emigrante, allestita negli spazi di piazzale Europa. Il programma della serata propone i ritmi e le voce della pizzica salentina, con Claudio Miggiano, Cinzia Villani e Umberto Panico. Il tutto, accompagnato dai piatti della cucina di tradizione e da piatti arabi.
Festa
Cannole - Oggi e domani, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San VIncenzo Ferreri e della Madonna di Costantinopoli. Il programma si chiude domani, con lo sparo dei fuochi d’artificio.
16 salentointasca
Escursione
San Foca - Al via, alle 9, una battuta di pesca sportivo / ricreativa. Per info: 0836.572824.
Mostra
Tricase - Palazzo Gallone, in piazza Pisanelli, ospita fino al 31 agosto la mostra “Colori e forme dal Mediterraneo”. In esposizione le opere di Mimmo Camassa, Enzo De Giorgi, Luigi De Giovanni, Kristine Kvitka, Francesco Pasca, Andrea Ritrovato, Stefania Rizzo e Lorenzo Sparascio. Info: 0833.777111.
Evento
San Pietro Vernotico (Br) - Al via alle 23,30 il Calidoski Anniversary Party: 10 anni di storia in una sola notte. Info: 349.2445166.
Escursioni Il Parco naturale regionale Costa d’Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase ospita escursioni di Geologia & turismo nel Salento. Incantevoli giornate itineranti, per apprezzare al meglio alcuni luoghi salentini: dalla cava di Bauxite (Otranto), al percorso trekking “Rias - Depositi di maremoto”, dalla cava costiera degli Archi (Santa Cesarea Terme) a Le Calcareniti del Pleistocene del Salento (Porto Miggiano - Castro), da Le falesie ed il Canale del Rio (Tricase) al Fiordo Ciolo (Gagliano). Info: 347.8162807.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento I giornalisti Lidia Baratta, Dario Ronzoni e Fabrizio Patti, con gli articoli pubblicati sul quotidiano on-line Linkiesta sono i vincitori della terza edizione del Premio Antonio Maglio. Tema del concorso “Il Mezzogiorno d’Europa, tra crisi dell’Unione ed emergenze nei Paesi del Mediterraneo”. Il Premio alla carriera è stato assegnato al giornalista Rai e corrispondente dalla Cina, Paolo Longo. La cerimonia di consegna ha luogo domenica 3 agosto alle 20,30 sul piazzale del museo Messapico, in via Kennedy ad Alezio.
Sabato 2 Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Info: 331.3418469.
Divertimento
Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.562511.
Sagra
Melendugno - Da oggi a domanica, la cittadina ospita la nuova edizione della Sagra te lu Purpu: succulenti piatti, preparati nel rispetto delle antiche ricette della tradizione. Il programma propone diversi eventi di musica e divertimento, con Fabbrica Folk e Enrico Capuano (oggi); i Calanti e Bundamove (domenica 3); Alla Bua e Boom da Bash (lunedì 4); Briganti di Terra d’Otranto ed Enzo Avitabile con i Bottari (martedì 5 in conclusione).
Musica
Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per notizie: 320.6178673.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Emporio di Puglia è il titolo della rassegna degli eventi collaterali allestiti nel Castello di Gallipoli. Il titolo dell’ iniziativa è un omaggio alla citazione che il Vernole utilizza per descrivere l’importanza commerciale e strategica di Gallipoli, “...ove cicalavano ogni dì mille favelle e lingue e dialetti, vicini e lontani, italici ed orientali, mediterranei e nordici...”. La rassegna collaterale offre inconsuete esplorazioni del territorio pugliese, attraverso un ricco programma di mostre ed eventi, concerti e laboratori.
18 salentointasca
Festa
Taurisano - Fino a lunedì sera, si svolgono i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santo Stefano. Ricco il programma religioso e civile allestito per l’occasione, con numerosi momenti di svago e divertimento.
Escursione
Castro - Appuntamento nella cittadina adriatica con il pescaturismo: è possibile partecipare ad una battuta di pesca alla lampara, apprezzando dal vivo quest’antica tecnica. Per altre informazioni: 0836.572824.
Concerto
Casarano - Al via alle 21 il concerto de La combriccola del Blasco Salento con altri artisti.
Festa
Zollino - Due giorni di festa in onore della sceblasti, il piccolo pane condito con verdure di stagione. L’evento, promosso dalla locale Pro loco, propone lungo le vie del centro storico cittadino la possibilità di assaggiare ed apprezzare i profumi ed i sapori della tradizione contadina, legata a piatti semplici e identitari. Il programma è completato da una serie di eventi di musica live.
Sagra
Supersano - Piazza IV Novembre, nel centro storico, ospita la XX edizione della Sagra ta Puccia. Fino a lunedì, degustazioni, musica e divertimento.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Bagnolo del Salento - Nel rispetto della tradizione, prende il via la tre giorni di festa, allestita in onore del patrono della cittadina, San Giorgio Martire. Vari gli eventi civili e religiosi, promossi per l’occasione.
Mostra mercato
Taviano - Fino al 7 settembre, piazza del Popolo ospita la mostra mercato promossa dall’associazione Angela Serra per la ricerca sul Cancro. Un evento dedicato ai prodotti artigianali, dai ricami agli altri oggetti degli antichi corredi, allestita per raccogliere fondi da devolvere ai ricercatori dell’Università del Salento.
Sagra
Lucugnano - Appuntamento con la Sagra della Terracotta e delle ricette di papa Galeazzo, tra gusto e tanto divertimento. Ricco il programma proposto per l’occazione, con la possibilità di degustare i piatti e le eccellenze tipiche della zona.
Musica
Lecce - Musica e divertimento al Personè Bistrot, in via Umberto I, dove dalle ore 23 è possibile gustare un drink o chiacchierare in compagnia. Per altre notizie: 328.6287549.
Mercatino
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con il Mercatino, allestito negli spazi di masseria Miele.
Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Caprarica del Capo - Fino a lunedì, si svolgono i festeggiamenti di Sant’Andrea Apostolo. Ricco il calendario di eventi civili e religiosi allestiti per l’ occasione, con momenti di svago, divertimento e musica.
Mostra
Porto Cesareo - E’ possibile visitare il Museo di Storia naturale e marina e della pesca, sito in via A. Vespucci. Per altri dettagli e informazioni sugli orari di apertura : 389.9935679.
Evento
Minervino di Lecce - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Festa du Paninu d’a zita, tra gusto, musica e svago.
20 salentointasca
Festa
Nardò - Oggi e domani, la cittadina ospita la tradizionale calvacata storica e la Fiera dell’Incoronata. Il primo sabato d’agosto offre a residenti e turisti uno storico evento del territorio, capace di rievocare antichi tradizioni popolari.
Concerto
Guagnano - La quarta edizione de Le notti del BarbagianniRubik summer Festival propone alle 21,30 tre punte di diamante della musica indie italiana: Egokid, Nicolò Carnesi ed Ex-Otago. Appuntamento presso il Sudestudio, sulla via per Cellino San Marco. Per altre informazioni: 340.8942727.
Festival
Lecce - Prosegue il fitto calendario proposto dal Locomotive Jazz Festival. Alle ore 21, nell’ Anfiteatro romano, prende il via il concerto di William Greco “Piano solo”; a seguire, Antonella Ruggiero in jazz. Per informazioni: 345.9219407.
Concerto
Gallipoli - Parco Gondar ospita, dalle ore 21, il concerto di Clementino - Blatta & Inesha + Aucan Dj set. Per maggiori informazioni: 327.8215783.
Evento
Diso- Al via la 14a edizione di Etnica Diso folk Festival, con un fitto programma di eventi. Per altre notizie: 389.4228949.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro
Corsano - La rassegna Ti racconto a Capo ospita, dalle ore 22, Salvatore Colazzo e Luigi Mengoli. Appuntamento negli spazi della Residenza teatrale Hestia - il ventre dei luoghi. Per info: 328.8424212.
Festival
Gallipoli - Concerto inaugurale Salento Brass ensemble Dance ensemble, a cura del maestro Martino Pezzolla. Appuntamento alle ore 21,15 presso il teatro Tito Schipa.
Rassegna
Casalabate - Il parco di Torre Specchiolla ospita il Casalabate music Festival 2014, la manifestazione dedicata al reggae.
Domenica3 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamentocon il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.
Concerto
Lecce - Il Salotto culturale Samà, in via F. Bacile, ospita dalle 21 il concerto “Salento Brass”, dedicato alla musica d’autore. Ad esibirsi la Salento BRass composta da cinque ottoni e diretta dal maestro Martino Pezzolla. Per ricevere altre informazioni: 0832.091210.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere il programma: 0832.925613.
Festa
San Dana - Al via i solenni festeggiamenti in onore della patrona San Dana. Ricco il programma degli eventi civili e religiosi allestiti nella piccola frazione di Gagliano del Capo. Domani sera, un colorato e fragoroso spettacolo di fuochid’artificio conclude l’evento.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento La Proloco Minerva di Minervino di Lecce propone dal 5 al 6 agosto la nuova edizione della Massa d’Estate. L’evento allestito, in piazza Convento, è dedicato alla scoperta degli antichi sapori, in particolare”la Massa”, pietanza tipica della tradizionale Tavola di San Giuseppe e tante altre specialità gastronomiche salentine. L’idea nasce dalla voglia di far conoscere e assaporare ai viaggiatori sapori antichi ed emozioni lontane. Le due serate vengono animate dalla musica de Ucciu Aloisi Group (5 agosto) e Aranee (6 agosto).
22 salentointasca
Degustazione
Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per info: 0832.861385.
Musica
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.
Concerto
Gallipoli - Prende il via, alle ore 21 a parco Gondar, il concerto di Beenie Man Live. Per informazioni: 328.8215783.
Festival
Tricase - Alba in jazz è il titolo dell’evento proposto dal Locomotive Jazz Festival a Marina Serra. Lo spettacolo prende il via all’alba - ore 4,30. Per altre informazioni: 345.9219407.
Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per conoscere nei dettagli il programma dell’appuntamento o ricevere altre notizie, telefonare al seguente numero: 329.8315714.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra San Cesario di Lecce - Il Quoquo Museo ospita, fino al 30 settembre, la mostra “Pagine di cucina - Calici di Salento”.
Escursione
Galatina - Al via, alle ore 10 da piazza San Pietro, una nuova escursione alla scoperta delle bellezze della cittadina salentina, dalla basilica di Santa Caterina alla chiesa di San Pietro e Paolo. Per maggiori informazioni: 0836.572824.
Festival
Lecce - Il Locomotive Jazz Festival propone alle ore 21 all’ Anfiteatro romano una nuova serata di musica con Gegè Telesforo. Per info: 345.9219407.
Escursione
Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e altro ancora. Per info: 347.0041896.
Musica
Galatina - Il Pepe nero, in viale Jonio, propone il nuovo appuntamento con la Domenica latina, musica e seduzione con i dj’s Rico & Cubanito. Per informazioni: 329.9309037.
Divertimento
Soleto - Aperitivo e musica di domenica alla caffetteria Orsini. Per notizie: 320.8603686.
Escursione Kalòs, l’archeodromo del Salento a Caprarica di Lecce, propone ogni giovedì sera, a partire dalle ore 21, una suggestiva vistia guidata del parco con le sue spettacolori ricostruzioni storiche; un’ occasione per conoscere il territorio salentino riservata non solo ai turisti ma anche a quanti abitano in provincia di Lecce. Un tuffo nel passato, attraverso i rituali, la quotidianità, la gastronomia, i misteri dei Messapi e tanto altro ancora, tra tradizioni, sapori, musica ed emozioni. Per notizie: 392.9007965.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Corsano - Alle ore 22, negli spazi della residenza teatrale Hestia - il ventre dei luoghi, prende il via l’incontro con gli Anziani di Corsano, che affrontano il tema dell’antico gioco dei Puni. Info: 328.8424212.
Festa
Cavallino - Al via i festeggiamenti in onore del patrono, San Domenico Guzman. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, che prosegue fino a domani sera.
Sagra
Vitigliano - Oggi e domani, si gustano i piatti della tradizione, in occasione della 29a edizione della Sagra della Cucuzzata, tra sapori e profumi tipici.
Festa Sagra Montegrappa - Da oggi mar-
Escursione Ruffano - Si rinnova l’ appun- tedì, nella piccola frazione di
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
tamento con la Sagra del Convento: nel seicentesco convento dei Cappuccini, è possibile degustare i sapori ed i profumi della tradizione.
Tuglie, si festeggia la Madonna del Grappa. Ricco il programma civile e religioso, allestito per l’occasione dal comitato.
Copertino - Nel rispetto delle
cato ospita l’appuntamento
Mercatino Festa Acaya - L’antico borgo fortifi-
Divertimento antiche tradizioni, al via i fe- con il Mercatino dell’ Antiqua-
Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Per altre informazioni: 0836.904353.
24 salentointasca
steggiamenti allestiti in onore della Madonna della Neve, secondo un fitto calendario.
riato. Tra i vari stands, è possibile apprezzare mobili antichi, libri, quadri e tanti altri cimeli
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Andrano - Da oggi a mercoledì, si svolgono i solenni festeggiamenti in onore della Madonna dell’Attarico. Ricco il calendario di eventi allestiti, con musica e divertimento.
Mercatino
Tricase - Piazza Cappuccini ospita dalle ore 8,30 il tradizionale appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’ antiquariato, dove trovare oggetti antichi e tanto altro.
Premio
Castro - Prende il via, alle ore 21 in piazza Vittoria, la IX edizione del Premio Castrum Minervae, con un ricco programma di musica, ballo e teatro.
Sagra
Surano - In piazza Santi Martiri, prende il via alle ore 21 Surano - Suoni e Sapori, una degustazione di piatti tipici della civiltà contadina. L’ evento viene allietato dalle pizziche proposte dagli Scazzicapieti.
Escursione
Specchia - Passeggiata letteraria nel borgo storico, tra lettura a voce alta a cura di vari poeti e scrittori. Nel corso della serata, viene fatto un omaggio a Vittorio Bodini, con la presentazione de “Il fiore dell’ amicizia”, unico romanzo dello scrittore, a cura di Luisa Ruggio, Voce narrante: Antonio Maniglio. Presenta: Maurizio Antonazzo.
Lunedì 4 Rassegna
Trepuzzi - Vinicio Capossela con la banda della Posta apre la nuova edizione di Bande a Sud. Special guest femminile, la voce di Enza Pagliara. Appuntamento alle ore 21 in largo Margherita, per una serata dal vasto repertorio musicale.
Sagra
Alessano - La cittadina ospita oggi la Sagra dei Peperoni alla ficandò, tra piatti e sapori tipici.
Festival
Lecce - Manu Katchè è l’ospite del nuovo concerto, proposto alle 22 dal ricco calendario del Locomotive Jazz Festival.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Lecce - Il Must, in via degli Ammirati, ospita fino al 31 agosto la mostra multimediale, promossa in occasione del centenario della nascita di Vittorio Bodini. Per info: 0832.241067.
Festa
Soleto - Si celebrano, oggi e domani, i festeggiamenti della Madonna delle Grazie.
Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Il vizio del Barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati con un menù tradotto anche in inglese. Per notizie: 338.7646100.
Sagra Rassegna Ugento - Piazza San Vincenzo
Gagliano del Capo - Villa Meridana, sul lungomare Colombo, ospita il nuovo appuntamento proposto dalla rassegna Ti racconto a Capo. Alle ore 22 al via il concerto di Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe. Per informazioni: 328.8424212.
26 salentointasca
ospita stasera la Sagra te Ciciri e tria, tra profumi e sapori tipici.
Festa
San Donato - Al via i solenni festeggiamenti in onore del patrono della cittadina, San Donato: ricco il calendario di eventi, allestiti per l’occasione.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per informazioni: 349.3788738.
Festa
Neviano - Fino a giovedì, hanno luogo i festeggiamenti della Madonna della Neve.
Festival
Supersano - Inizia alle 21 in piazza Magli l’8° Salento Sound Festival: musica e divertimento con Bundamove ed altri.
Festa
Parabita - Al via il ricco programma di eventi, in onore di San Domenico di Guzman.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Martedì 5
Mercoledì 6 Sagra
Festa
Divertimento
Martano - Appuntamento all’ interno del Palazzo baronale, con il meglio della black music proposta dall’Ego’s. Start: 22.
Tutino - La frazione di Tricase ospita la 15a edizione della Sagra dei Riti e sapori intorno al menhir. Ricco il programma della serata, tra musica e degustazioni di piatti tipici locali.
Montesano - Prendono il via oggi i festeggiamenti, allestiti in onore di San Donato. Ricco il programma civile e religioso, promosso per l’occasione.
Trepuzzi - Al via oggi i festeggiamenti della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, che proseguono fino al 16 agosto.
lentina ospita la 1 edizione della Notte bianca dello Sport, con esibizioni di varie discipline. Si parte alle 17,30. Chiusura con premiazioni e dj set.
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Info: 349.3788738.
Casamassella - Fino a domani si festeggia San Gaetano da Thiene. Ricco il calendario di eventi, allestiti per l’occasione.
i “diavulicchi” sono i protagonisti della sagra allestita nel centro storico, che per una sera accoglie colori e sapori.
Evento saFesta Supersano - La cittadina a
Concerto
Gallipoli - Unica tappa del Sud Italia per Manu Chao, che stasera si esibisce sul palco del parco Gondar. Ingresso: 15 euro + d.p.. Info: 327.8215783.
Festa
Trepuzzi - Ritorna l’attesa festa della bande di strada, tra musica, trampolieri e clown.
Escursione
Sagra Festa Morciano di Leuca - Piccanti,
salentointasca 27
Mercatino del Gusto: un viaggio tra le Vino, birra artigianale, olio extravergine d’oliva, gelato, dolci, caffè, formaggi, salumi, ortaggi, prodotti gluten free, pasta, pizza, musica, libri, laboratori, incontri, masserie didattiche sono gli ingredienti principali della 15a edizione del Mercatino del Gusto, che va in scena a Maglie dal 1° al 5 agosto. Non c’è estate senza questa manifestazione, che è cresciuta nel corso delle edizioni, affermandosi come uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici d’Italia, capace di attirare migliaia di curiosi, provenienti da tutta Italia e dall’estero.
28 salentointasca
Il tema scelto per il 2014 è “Innovazione e sostenibilità, dall'identità allo scambio”. Gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi. Per cinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua identità, l'integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da Nord a Sud della regione passeggiando tra le oltre novanta bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dia-
logando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell' enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori ma operano guardando al futuro sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo. Il Mercatino si apre venerdì 1° agosto alle 20 nell’atrio di palazzo Capece con il taglio del nastro, i saluti istituzionali, il convegno Gusto e territorio nel Gal Terra d'Otranto e la cerimonia di consegna della seconda edizione del premio Mercatino del Gusto. Confermati alcuni appun-
eccellenze enogastronomiche pugliesi tamenti “tipici” del Mercatino come le Cene a Villa Tamborrino, le Cene in strada, il Cibo di strada, GustoLab. Tra le novità di questa edizione, il Panino del mercatino, Pasta Experience e Wine passion, dove con la guida di sommelier professionisti si potranno degustare le eccellenze enologiche pugliesi, assaggiare salumi, formaggi e prodotti da forno. Dal 2 al 5 agosto, l'atrio di palazzo Capece, in collaborazione con Apulia Film Commission, ospita "Set del gusto. Sguardi, sapori, suoni", quattro incontri con
attori, registi, esperti del settore, per raccontare la Puglia cinematografica. Tra gli ospiti, Edoardo Winspeare (2 agosto), Gianluca Leurini (3 agosto), Giovanni Albanese (4 agosto) e Giorgia Cecere (5 agosto). Il cortile interno di palazzo Guido accoglie, invece, il Caffè letterario, che ospita tra gli altri la giornalista Danila Bonito (3 agosto), volto storico della Rai per molti anni. E poi ancora spazio ai cocktail, alla musica e alla danza di Tarantarte. I bambini saranno protagonisti di una serie di appuntamenti giocosi al Mercatino Junior. Il Mercatino del Gusto è tra i cinque eventi pugliesi che verranno visitati e raccontati dai travel blogger del progetto internazionale Must Love Festivals. Il Mercatino del Gusto è organizzato dall’omonima associazione, con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia (Aree Politiche per lo sviluppo rurale servizio Agricoltura), Provincia di
Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D'Otranto e alcune aziende private e con il patrocinio di Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, in collaborazione con Apulia Film Commission e Puglia Events a sostegno della candidatura di Lecce a Capitale europea della Cultura 2019. Per maggiori notizie e per il programma completo, consultare il sito www.mercatinodelgusto.it. Per prenotare, telefonare al numero 3801931680 dalle ore 9,30 alle ore14. salentointasca 29
Al via i lavori per il restauro dell’Abbazia Si sono aperti i cantieri inerenti i lavori di restauro e valorizzazione dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, con una cerimonia alla presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e del vicepresidente esecutivo del FAI Marco Magnifico. Nel 2012, scegliendo di percorrere la strada inedita della collaborazione tra pubblico e privato, la Provincia di Lecce ha affidato, tramite bando di gara, la gestione trentennale del complesso monumentale al FAI - Fondo Ambiente Italiano, per valorizzarne le valenze storiche e artistiche e promuoverne la conoscenza a livello nazionale e internazionale. A seguito di un bando, la Provincia di Lecce ha affidato i lavori all’impresa SO.GE.AP di Giovinazzo. I lavori di questo intervento sono stati finanziati con 2 milioni e mezzo di euro, che l’Ente di palazzo dei Celestini è riuscito ad intercettare grazie all’inserimento dell’opera nel Programma Operativo Interregionale “Attrattori cul30 salentointasca
turali, naturali e turismo” (POIn). I lavori termineranno entro il 30 giugno 2015. Nel frattempo, l’Abbazia non verrà chiusa al pubblico, ma si garantirà la visita alla Chiesa e ai frantoi ipogei e si organizzeranno visite in cantiere. Per luglio ed agosto, le visite saranno possibili nelle giornate di sabato e domenica. La Casa monastica diverrà uno spazio di accoglienza per i visitatori. Al piano terra si troveranno la biglietteria, il bookshop, una mostra permanente sui restauri e una zona dedicata a self-cafè. Al primo piano, saranno invece allestiti spazi polifunzionali per i visitatori, gli eventi e la
didattica e una mostra dedicata alla storia dell’Abbazia. Gli spazi della Casa del massaro, adibiti attualmente a Museo delle arti e delle tradizioni popolari, manterranno la destinazione didattico-espositiva per quanto riguarda il piano terra e il piano interrato con il frantoio ipogeo, mentre al primo piano sarà realizzata una zona destinata a foresteria. Importante anche l’intervento di Prada, che ha finanziato il restauro, concluso lo scorso aprile, del pozzo cinquecentesco costruito di fronte al porticato. Dalla consegna al FAI (28 settembre 2012) ad oggi,
di Santa Maria di Cerrate oltre 20.000 persone hanno visitato l’Abbazia di Cerrate. “Il Salento ha tante risorse naturali da offrire ai turisti. Noi abbiamo voluto arricchire l’offerta con qualcosa in più, fornendo tra l’altro, piacevole coincidenza, un contributo alla candidatura di Lecce a Capitale europea della Cultura -dichiara il presidente della Provincia Antonio Gabellone- Questo investimento fatto con il FAI è l’unico del genere nell’Italia meridionale. La sinergia tra istituzioni funziona quando le scelte sono condivise dal basso. Ora l’ultima scommessa è terminare i lavori entro giugno 2015”.
La vice presidente, con delega alla Cultura, Simona Manca: “Il restauro di Cerrate si aggiunge all’altro prestigioso intervento appena avviato dalla Provincia di Lecce e che sarà portato a termine entro un anno: il restauro definitivo dell’ex convitto Palmieri a Lecce, finanziato con con ben 8 milioni di euro del POIn”. Sottolinea il vicepresidente esecutivo del FAI Marco Magnifico, “Non potevamo trovare un monumento che raccontasse una storia così lunga, così bella, così importante come Cerrate. La Provincia di Lecce non si disfa di un bene,
ma collabora con noi per uno scopo sociale, quello di ricollegare la gente con la propria cultura e la propria storia. Abbiamo già ricevuto 895mila euro di donazioni, raccolte in tutto il mondo per Cerrate, luogo che entusiasma anche tanta gente lontana”.
salentointasca 31
32 salentointasca
Creart, unamostrad’artecontemporaneaaiTeatini Il primo piano dell’ex convento dei Teatini ospita una sezione in progress dedicata alla collezione d’arte contemporanea di CreArt. L’iniziativa fa parte del progetto europeo CreArt Network of cities for artistic creation per la promozione della creatività artistica, nonché della candidatura della Città di Lecce a Capitale europea della Cultura 2019. Saranno esposte le opere degli artisti che in questi primi due anni di attività hanno collaborato con il Comune di Lecce, partecipando alle mostre collettive, aderendo alle residenze d’artista e ai workshop programmati nelle diverse città della rete del progetto.
Video, fotografia, pittura, disegno, installazione: sono molteplici i linguaggi adottati dai protagonisti di questo progetto espositivo, che ha una doppia valenza: permanente e in progress. CreArt è un progetto quinquennale finanziato dal programma Cultura 20072013 della Comunità europea e che ha come obiettivo la promozione della creatività all’interno della rete di città partner. Il progetto mira a raggiungere i suoi obiettivi attraverso l’ organizzazione di mostre itineranti, workshop con artisti e curatori di rilievo, scambio di buone pratiche, organizzazione di programmi di residenze, conferenze e studi. La rete del progetto CreArt è costituita dalle città di Valladolid (Spagna), capofila del progetto, Arad e Hargita (Romania), Aveiro (Portogallo), Delft (Olanda), Kristiansand (Norvegia), Kaunas e Vilnius (Lituania), Lecce e Genova (Italia), Linz (Austria), Pardubice (Repubblica Ceca), Zagabria
(Croazia). A Lecce, negli ultimi due anni, in seguito alle mostre locali e alle altre iniziative programmate nell’ ambito del progetto, gli artisti hanno donato un’opera ciascuno al Comune. I protagonisti della sezione permanente di CreArt sono: Chiara Buonanova, Andrea Buttazzo, Alice Caracciolo, Dario Carratta, Daniele Coricciati, Alfonso De Lorenzis, Annalisa Macagnino, Sandro Marasco, Mariangela Marra, Gabriele Mauro, Samuel Mele, Cristiano Pallara, Francesco Perla, Emanuela Rizzo e Salvatore Surano. salentointasca 33
Al via il Gallipoli Music Festival Il Teatro Tito Schipa di Gallipoli presenta Gallipoli Music Festival, una rassegna concertistica con cui intende proporre concerti di alto livello che coinvolgono artisti di fama internazionale, giovani leve e vincitori di concorsi internazionali. Si parte sabato 2 agosto con il concerto d’apertura tenuto dalla Salento Brass ensemble – Dance ensem-
ble durante il quale si esibiranno la Salento Brass diretta dal maestro Martino Pezzolla. La rassegna prosegue giovedì 7 agosto con “Solo Flamenco” dedicato alle musiche andaluse eseguite dal JaLeo Trio formato dal chitarrista salentino Checco Leo, il percussionista Paolo Colazzo e dalla ballerina Barbara Vincenti. Mercoledì 13 agosto va in scena Mid-
summer Jazz Concerts con le musiche jazz di Daniel Verdesca e The Latin Connection Sextet, mentre giovedì 21 agosto Rosanna Mancarella, cantante lirica e chitarrista, dà vita al concerto ‘Nei salotti d’Europa si cantava’ . Chiude la rassegna l’Orchestra da camera Teatro Tito Schipa di Gallipoli con la direzione della maestra Paola Vizzi .
Premio Castrum Minervae: proclamati i vincitori Sono stati designati i vincitori della IX edizione del ‘Premio Castrum Minervae’, la manifestazione promossa dal Comune di Castro e rivolta alle realtà pugliesi di eccellenza, che si sono distinte sul piano della creatività e dell’innovazione culturale. Il LUA, Laboratorio Urbano Aperto, si è aggiudicato con il progetto‘Lampa!’il “Premio innovazione culturale di Puglia”, riservato alla realtà imprenditoriale pugliese che ha sperimentato nuovi processi nella produzione e nell’organizzazione del prodotto culturale, rappresen34 salentointasca
tando un valore economico in termini di mercato. La Saietta Film, ha ottenuto, con la produzione del film “In grazia di Dio”, il riconoscimento “miglior impresa culturale di Puglia” dedicato all’ impresa culturale pugliese che ha rappresentato un valore economico sociale ed un punto di riferimento nell’arte e nella scienza nel corso dell’anno antecedente l’assegnazione del premio. Il film, che ha rappresentato l’ Italia nell’ultima edizione del Festival di Berlino, è stato prodotto per Saietta Film da Gustavo Caputo, Alessandro Contessa
e Edoardo Winspeare. Cantine Due Palme, una dei più prestigiosi marchi vinicoli italiani, ha prevalso nella categoria “migliore comunicazione e promozione di Puglia”, assegnato all’impresa che ha promosso e valorizzato tramite un’attività di comunicazione il territorio pugliese. I premi saranno consegnati domenica 3 agosto nel corso della serata “In viaggio con Enea, tra cultura e creatività, nuovi immaginari contemporanei” in programma a Castro, nella suggestiva piazza Vittoria a partire dalle ore 21.
Campionato italiano ACI Golf: i risultati Si è disputata domenica scorsa, 27 luglio, sul green dell’Acaya Golf & Country Club, la prova pugliese del Campionato Italiano ACIGolf - Trofeo Sara, uno dei circuiti dilettantistici più prestigiosi in Italia, organizzato con il patrocinio della Federazione Italiana Golf e giunto alla 23a edizione. La posta in palio di questa selezione è stata molto alta perchè i vincitori delle 3 categorie nette hanno guadagnato il diritto a partecipare alla finale di Port El Kantaoui (Tunisia), in programma dal 20 al 28 ottobre prossimi sul campo dell’El Kantaoui Gol Course, ospiti dell’ organizzazione nell’elegante hotel Sea Club Diar el Andalous. La grande protagonista della gara è stata Giovanna Foglia, già campionessa italiana nel 2011, che ha conquistato il primo posto nella 1a categoria Medal, con un totale di 78 colpi, davanti a Luigi Mariano e Fabio Peretti, rispettivamente secondo e terzo classificato. La brava golfista dell’ Automobile
Club Lecce si è anche aggiudicata il “Nearest to the pin”, con una distanza di mt. 1,70 e il “Driving Contest” donne. A registrare il primo lordo, è stato Arturo Rendina, con 38 colpi, mentre il Driving Contest Uomini è stato appannaggio di Claudio Arcuri. Il secondo finalista per El Kantaoui è Italo Maffei, primo netto nella 2a categoria stableford con 40 punti davanti a Patrick Jegou e Paolo Boninsegni. Il terzo qualificato alla finale di ottobre è Luca Giordano che, con 43
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
punti, è risultato il miglior netto della 3a categoria, seguito da Maria Grazia Paterno ed Enza Pagnotta. Tra i premiati, anche la Lady Antonia Carparelli e il Senior Giovanni Tommasi. Anche i qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare alla finale. Il soggiorno è aperto a tutti gli iscritti e ai loro accompagnatori, anche ai non golfisti, a tariffe di viaggio e soggiorno particolarmente vantaggiose. Per seguire il campionato: www.aci.it, sezione Golf. www.acilecce.it salentointasca 35
Vini & Vini: cene-degustazione tra le eccellenze Proseguono gli appuntamenti con le cene degustazione del mercoledi: i vini salentini incontrano la cucina dello chef Nabil Bellari del ristorante AltoMare de Le Dune Suite hotel a Porto Cesareo. Una serie di appuntamenti estivi alla scoperta delle eccellenze vinicole locali, organizzati con la collaborazione dell' enoteca Sapori d' Arneo. Protagonisti della serata di mercoledì 6 agosto i vini di Severino Garofano Vigneti e Cantine di Copertino, alla scoperta dimezzo secolo di esperienza e impegno per il Negroamaro, vitigno principe del Salento che l'enologo Garofano fin dagli anni ses-
36 salentointasca
santa ha cercato di raccontare realizzando le grandi etichette di Negroamaro, che oggi rappresentano il territorio salentino nel mondo. Il 13 agosto la cantina Due Palme del presidente Angelo Maci presenta una selezione tra i suoi vini pluripremiati e provenienti da ben sei aree DOP. Il 20 agosto, i vini delle Tenute Rubino, espressione dei vitigni che la famiglia possiede in quattro diverse tenute agricole per interpretare al meglio le peculiarità. Dagli autoctoni susumaniello, negroamaro, primitivo, malvasia bianca e nera a vitigni più internazionali, come lo chardonnay e poi anche vermentino e Montepulciano. Una serata interamente de-
dicata al Primitivo, il vitigno pugliese per eccellenza, quella del 27 agosto, con i vini più pregiati delle aziende Pietraventosa di Gioia del Colle, Attanasio di Manduria, Vinicola Savese della famiglia Picchierri di Sava. Primitivi provenienti da zone DOP e anche DOCG la cui degustazione sarà guidata da Francesco Muci. L’ultimo appuntamento, il 3 settembre con l’azienda Ognissole, azienda salentina di Feudi di San Gregorio, che ha investito negli ultimi anni nella zona del Primitivo di Manduria DOC e ottiene vini anche da uve negroamaro, verdeca e chardonnay. Info e prenotazioni: Sapori d'Arneo, via Petrarca 9, Porto Cesareo, tel.333.4336332.
Must in song: appuntamento nel cortile del Must “Affari di famiglia: i Mendelssohn, gli Schumann e Brahms, i Mahler” è il titolo dello spettacolo che va in scena giovedì 7 agosto alle 21.30 nel cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce, in via degli Ammirati 11. E’ il terzo dei cinque concerti della seconda edizione del ciclo Must in song che, all’ interno della rassegna estiva del Comune di Lecce “Lecc’è” realizzata dall’ assessorato alla Cultura, turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite, è organizzato dall’ associazione Nireo, che fa capo al pianista e compositore Francesco Libetta ed al critico e vicepresidente della Fondazione Ico Tito Schipa Eraldo Martucci. La serata è realizzata in collaborazione con il Festival del XVIII secolo. Il titolo della serata, “Affari di famiglia”, ammicca con umorismo al particolare rapporto di complicità, collaborazione o antagonismo che si venne a creare all’interno dei nuclei familiari di Fanny e Felix Mendelssohn, Alma e Gustav Mahler o di quello più complesso formato da
Clara e Robert Schumann con l’“ingombrante” presenza del giovane Brahms. Protagonisti della serata saranno il mezzosoprano Amelia Felle, il pianista Corrado de Bernart e la voce recitante di Nanni Coppola. Il percorso che i tre interpreti disegneranno, con immagini, musica e parole, guarda con curiosità alla vita quotidiana di queste famiglie di artisti, agli aspetti divertenti ed intriganti dei vari ménage, agli episodi gustosi che segnarono il loro rapporto, al loro ruolo nella società. Saranno presentati all' attenzione del pubblico alcuni celeberrimi lieder composti
dai vari musicisti sui versi meravigliosi di alcuni dei più famosi poeti di tutti i tempi, da Heine a Novalis a Ruckert. Leit-motiv della creatività dei vari artisti, musicisti e poeti, è "l'amore" in tutti i suoi più poetici aspetti... Ingresso: 13 euro. Prevendita: castello Carlo V. Telefono: 0832.246517; Youmusic, piazza Mazzini 71, telefono 0832.301570; Must , via degli Ammirati 11- telefono 0832 241067, Gift, via 140° Reggimento Fanteria, 14, Principe, via V. Emanuele 7, 0832 302050. Parte dell’ incasso sarà donato a favore di padre Mario e della Comunità Emmanuel. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
* solo sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 chiusura estiva Sala 2 TRANSFORMERS 4 L’era dell’estinzione
* solo sabato e domenica
CHIUSURA ESTIVA
20,30
Sala 3 UNA NOTTE IN GIALLO 19,00 - 21,00
Sala 4 ANARCHIA La notte del giudizio 19,00 - 21,00
Sala 5 APES REVOLUTION Il pianeta delle scimmie 18,40 - 21,00
APES REVOLUTION Il pianeta delle scimmie Sala 3 3D 18,30 - 22,00
Sala 4 18,10 - 21,50
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
Sala 1 CHIUSURA ESTIVA Sala 2 TRANSFORMERS 4 19,00
ANARCHIA 22,00
Sala 3 APES REVOLUTION Il pianeta delle scimmie CHIUSURA ESTIVA
19,30 - 22,00
APES REVOLUTION Il pianeta delle scimmie 19,00 - 21,30
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
salentointasca 45
Quattro chiacchiere
Estate, stagione di vacanze e viaggi, da effettuare nel massimo confort, sia a bordo di vetture dal grande fascino che di altri mezzi capaci di regalare emozioni uniche. Il Salento, terra tra due mari, propone luoghi da cartolina, da scoprire a bordo di una spider decapottabile, di una comoda berlina o di un Suv, vettura utile per affrontare i sentieri più impervi. Ne parliamo con Simone Acquaviva, imprenditore del comparto automobilistico.
46 salentointasca
La tua passione sportiva... Sono di fede giallorossa. Il calcio mi piace da sempre, già a 3 anni ne ero attratto... Oggi, mi diverto a calcetto e sono passato dal ruolo di attaccante alla Oscar Tacchi a quello di centrocampista alla Beto Barbas. Come sport, pratico anche il golf ad Acaya, dove trascorro dei momenti tranquilli. Calciatori conosciuti... Ho apprezzato Alessandro Cucciari e Checco Palmieri, fino ad arrivare a Mirko Vucinic, di cui sono stato testimone di nozze. Per colpa sua, ho tifato Juve per 3 anni, ora tiferò Al Jazira, la sua nuova squadra negli Emirati Arabi. L’ho accompagnato alla presentazione: è un mondo incredibile! Ricordi una gara del Lecce? Conservo un ottimo ricordo della vittoria 4 a 3 contro la Juve a Torino, con Konan protagonista. Purtroppo, brucia ancora la partita a Frosinone dei playoff: ero in curva... L’allenatore preferito? Zeman per il calcio espresso e per ciò che rappresenta come
voce fuori dal coro. Non dimentico Fascetti, il mister della prima promozione in serie A. Il migliore di tutti i tempi? Credo che Pelè sia stato il miglior interprete del calcio, non solo d’altri tempi. Era completo, se giocasse oggi, secondo me, segnerebbe il doppio di quanto ha segnato! La partita indimenticabile... La semifinale del Mondiale 2006 Germania - Italia. Vincemmo ai supplementari in casa dei tedeschi e approdammo in finale contro la Francia. Previsioni salentine... Il Lecce non fallirà l’obiettivo della vittoria, sento che possiamo farcela. Per quanto riguarda lo scudetto, non mi dispiacerebbe se Napoli o Roma portassero il tricolore un pò più giù sulla cartina italiana... Chi vorresti salutare? Saluto innanzitutto i tifosi giallorossi, mia moglie Daniela e i miei quattro figli Lorenzo, Alessia, Julia e Aurora. Un saluto particolare al mio amico e compare Mirko Vucinic, con un grosso in bocca al lupo!
Volge ormai al termine il ritiro a Saint Vincent del Lecce, che -dopo l’ultima amichevole di venerdì sera- farà ritorno nel Salento per definire la seconda fase della preparazione, in vista della coppa Italia. Nei giorni scorsi, si sono aggiunti al gruppo a disposizione di mr. Lerda 2 altri elementi, anch’essi un pò avanti negli anni, ma con uno spessore tecnico e di esperienza significativo e, si spera, strategico per il futuro giallorosso. Si tratta di Davide Moscardelli, 34enne funambolico bomber italo-belga, proveniente dal Bologna, in A; e del 32enne esterno gallipolino Alessandro Carrozza, che nell’ultima stagione ha vestito, in serie B, la maglia dello Spezia. Entrambi hanno giocato sia nella serie cadetta che nella massima divisione, garantendo il loro contributo anche in fase realizzativa: l’augurio è che siano in condizioni fisiche ottimali e soprattutto forniti delle giuste motivazioni per la nuova avventura leccese.
foto: A. Stella
Si va così completando il reparto offensivo, aspettando magari che, al fianco di gente come Miccoli, Della Rocca e lo stesso Mosca-gol, possano segnalarsi anche elementi più giovani e altrettanto validi,, da ingaggiare o magari provenienti dalla squadra Berretti, ‘fondamentali’ in un torneo lungo ed incerto come si annuncia (specie con la nuova formula) la Prima Divisione. Sarà certamente importante partire sin dall’inizio con il piede giusto, in umiltà ma anche
tutti consapevoli delle proprie potenzialità ed ambizioni. Il popolo giallorosso, sempre presente al di là delle categorie... e dei gironi, è ormai stanco delle delusioni e sofferenze subite negli ultimi 3 anni: darà certo ancora una volta fiducia ed appoggio a chi di dovere, pronto a incoraggiare, ovunque e comunque, i propri benianimi, se questi dimostreranno di lottare dall’ inizio alla fine, onorando (in campo e fuori) una maglia, una storia, una tradizione... nr.
salentointasca 47
Porto Cesareo e Gallipoli a SerenoVariabile Estate “Sereno Variabile Estate”, condotto da Osvaldo Bevilacqua per la regia di Flavio Zennaro, presenta su Rai2 le star del turismo pugliese: Porto Cesareo in onda sabato 2 agosto alle ore 13,30 e Gallipoli, domenica 3 agosto alle ore 13,45. A Porto Cesareo, Bevilacqua racconta l’Area marina protetta accompagnato dal presidente Remì Colazzo e le attività estive come il “Campogiovani”, promosso dalla presidenza del consiglio dei Ministri e le immersioni subacquee. Scopre con la commissione composta da Antonio Muci, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia, Monica Caradonna “blogger per caso” e l’enogastronomo Massimo
Vaglio, oltre alle bellezze naturalistiche, anche i peccati di gola come il pasticciotto nella variante gelato proposta da Mariuccia Albano e il cartoccio di frittura di paranza della friggitoria di Antonio Indirli consumato nello ore serali durante lo shopping tra le botteghe artigiane. Punto di forza dell’offerta di Porto Cesareo è il mare cristallino, il mercatino del porto dove al mattino i turisti attendono l’arrivo delle barche dei pescatori per acquistare le triglie con i baffi e “Carlo”, il simpatico astice blu di Porto Cesareo, che saluta Bevilacqua con un colpo di coda. L’offerta si arricchisce con la proposta del taxi boat di Cinzia Pindinello, che racconta il giro caraibico foto: N. Pacella
48 salentointasca
foto: N. Pacella
alla scoperta dell’atollo incantato dell’isola dei Conigli, spiagge, scogliere, pineta e torri costiere, compresa una insolita pizzica tra le onde, a bordo dello Sparviere, il peschereccio di Gianni Colelli, che d’estate pratica il pescaturismo dove tra un ballo e l’altro, Barbara Orlando, chef di bordo, prende tutti per la gola con la sua squisita zuppa di pesce: lu Quataru. Gran finale in spiaggia con le bellissime dell’Hookipa beach e la “Frisella party” di Antonio Rizzo. Vince la proposta enogastronomica con lu Quataru in pole position. Il viaggio di Bevilacqua con-
tinua a Gallipoli, Kalèpolis, città bella, dove insieme alla commissione composta dal californiano John Duggan, Giuseppe Albahari, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno e direttore della rivista Puglia&Mare e Alessandra Bray, esperta di comunicazione e marketing, scopre le eccellenze del mare: dal mercatino del pesce raccontato da “Cicci niuru”, l’abbronzatissimo pescatore del porto, alle sorprese più gustose a bordo del “Taras”, ovvero gli spaghetti al Gambero viola di Gallipoli preparati con cipolla rossa di Acquaviva e pomodoro da serbo giallo di masseria Le Stanzie dal comandante Luigi Leone, al pasticciottino al
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
“cuore” di gamberi proposto da Antonio Campeggio, per finire al Canneto, con l’ incontro a sorpresa con l’ ultimo pescatore di coralli Giuseppe Mauro, trastullato piacevolmente dal maestoso cantante pescatore Luigi Carretta detto “Pici tappu”. Attilio Maria Daconto, Capo compartimento marittimo di Gallipoli racconta la tutela del mare mentre Stefania Mandurino di PugliaPromozione l’offerta turistica pugliese. Sulla via dello shopping, Bevilacqua scopre mille curiosità tra cui il “viagra” salentino: il peperoncino. La nuova offerta culturale, quella della riapertura del Castello, dopo anni di oblio, è presentata da Raffaela Zizzari. Gran finale sulle terrazze del Castello
“ritrovato” con la pizzica dei Tamburellisti di Torrepaduli che lanciano i due appuntamenti agostani: La Notte di San Rocco con le sue“ronde” spontanee a Torrepaduli il 15 agosto e l’atteso Concertone della Notte della Taranta a Melpignano, sabato 23 agosto. A Gallipoli, vince la cultura del mare con il suo “Violetto” e il suo Castello proteso sul mare. (Info: www.serenovariabile.rai.it)
foto: N. Pacella
salentointasca 49
Gli appuntamenti con il LocomotiveJazzFestival È in corso di svolgimento fino al 4 agosto il Locomotive Jazz Festival, la prestigiosa rassegna diretta dal sassofonista Raffaele Casarano, che da quest'anno si svolge nella capitale del Barocco, la Lecce in corsa verso il titolo di Capitale europea della Cultura 2019. Il tema è "Chiaroscuro" e il festival avrà la prestigiosa media partnership di Radio Due Rai. La grande novità di quest’anno sono i concerti al buio all’Anfiteatro romano, dove il pubblico potrà sperimentare l’ esperienza di vivere uno spettacolo con gli occhi bendati. Protagonisti saranno saranno Ragini Trio, che incontra Bojan Z l'1 agosto, William Greco in “piano solo” il 2 e l’ americano Mark Baldwin Harris il 3. Subito dopo, l'
Anfiteatro romano di Lecce ospiterà i portoghesi Maria João & Mario Laginha Quartet (l'1 agosto), Antonella Ruggiero in una inedita versione jazz (il 2), Gegè Telesforo Quartet (il 3) e il batterista e compositore franco- africano Manu Katchè (il 4), che da anni collabora con Peter Gabriel. Anche quest’anno sorgerà l’Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase con Paola Turci che presenterà un progetto originale jazz insieme a Raffaele Casarano, Mirko Signorile e Marco Bardoscia. Ogni sera, alle 19, il Roof Garden del Risorgimento Resort ospita miniset live che accompagneranno l’ aperitivo serale, mentre gli Aftershow concluderanno ogni giornata al Museo ferroviario con “Le
Jam del Birdland” in collaborazione con i Laboratori Musicali di Trepuzzi. Il 4 agosto, infine, grande festa finale all’Anfiteatro con Baba Sissoko in “Tchiwara” ad ingresso libero. Completano il programma incontri, dibattiti, presentazioni di libri, workshop, il Villaggio dei 5 sensi e la rassegna Locomotive Art. I biglietti per i concerti serali all’Anfiteatro romano possono essere acquistati in prevendita al costo di 12 euro (+ d.d.p.) su www.bookingshow.com e a LecceallaClinicadell'Accendino.
Gli incontri estivi a Santa Caterina Proseguono le manifestazioni estive promosse dalla Pro Loco di Santa Caterina. Domenica 3 agosto, alle 17 in piazzetta seconda edizione del Mercantino del Baratto, 50 salentointasca
rassegna per i più piccoli; alle 21 presso la rotonda di Torre dell’Alto “Racconti d' incubo in una notte da sogno” incontro reading notturno con Maria Rosaria De Benedettis;
martedì 5 agosto alle ore 19 nell’area mercatale di via Fumarola “Santa Caterina da Favola...”, mini rassegna di racconti teatralizzati con Maria Rosaria De Benedittis.
Birra e Sound 3.0: tra musica e degustazioni Ha preso il via, a Leverano, la decima edizione di Birra e Sound 3.0, la festa della birra più grande d’Italia. Fino a lunedì 4 agosto una ricca programmazione, tra degustazioni di oltre 100 tipi di birra, tra bionde, rosse e brune, con particolare attenzione alle produzioni artigianali, che potranno essere degustate su oltre 30mila metri quadrati di spazio espositivo. Due i palchi cu cui si esibiranno in contemporanea tantissimi artisti, con generi musicali diversi. 3.0 il marchio distintivo con riferimento ai numerosi social su cui l'evento sarà “trasmesso” in tempo reale, con il coinvolgimento live dei visitatori. Foto, selfie e commenti saranno visibili sul posto, attraverso un maxischermo. L’interazione sui social, da facebook a instagram a twitter e non solo, consentirà inoltre al pubblico, di vincere gadgets, tickets e di conoscere gli artisti che si esibiranno, prendendo parte a simpatici contest. 2019, come la
corsa di Lecce alla candidatura di Capitale europea della Cultura, che Birra e Sound sostiene. Tante le manifestazioni collaterali, che in questi sette giorni di programmazione vedranno l’impegno di associazioni, enti e istituzioni nel lancio di messaggi importanti. In vendita i prodotti Made in Carcere, realizzati dai detenuti di Borgo San Nicola, mentre Mingo di Striscia la Notizia sarà portavoce della campagna sulla sicurezza stradale, per invitare alla guida consapevole, pur gustando ottimi calici di birra. Attenzione particolare è stata riservata allo street food e alla gastronomia gluten free. Nella pineta dei sapori, novità dell’ anno, si incontreranno e contamineranno le produzioni tipiche di tutta Italia: pizzarieddhi salentini, bombette di Alberobello, panelle napoletane, cannoli e panini con la milza palermitani, angus prodotto a Porto Cesareo, arrosticini di pecora abruzzesi e molto al-
tro ancora. Tutto prodotto, cotto e servito in tempo reale. Dopo il successo delle scorse edizioni, si confermano le aree che sono il fiore all’occhiello dell’ evento: quella riservata ai celiaci, al food ed alla birra gluten free; quella dedicata alla solidarietà, dove saranno presenti diverse associaizoni per la raccolta fondi destinati ai meno fortunati e tanto altro ancora. Birra, musica e grastronomia d’eccellenza, oltre alle scenografie che abbiamo realizzato e che quest’anno sono particolarmente affascinanti con tantissime sorprese. E ancora, arte con la mostra fotografica di Fotofucina e l'angolo del body painting, curato dall’artista Toni Albano. Per maggiori notizie: www.birraesoundfestival.com salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
54 salentointasca
salentointasca 55
56 salentointasca
Alla scoperta dei borghi con Itinerario Danza Torna la danza nelle piazze e nei centri storici del Salento, che vedranno palazzi e chiese barocche diventare protagonisti assoluti di spettacoli di eccezionale qualità. Con Itinerario Danza, giunto quest’anno alla XVIII edizione, il Balletto del Sud - la compagnia leccese del coreografo Fredy Franzutti- porta in scena opere di grande spessore in alcuni paesi dell’entroterra salentino. La rassegna mira a sensibilizzare gli spettatori a questa affascinante forma d’arte e al tempo stesso rivalutare il patrimonio architettonico e artistico salentino. Si può assistere a spettacoli in cui verranno proposti classici dal repertorio del Balletto del Sud: La bella addormentata, su musiche di Piotr Il’ic Cajkovskij, Le quattro stagioni, su musiche di Vivaldi e Cage con testi recitati del poeta Wystan Auden e la Carmen. Non mancheranno le nuove produzioni della compagnia: Dall’Italia con amore, balletto in un atto dedicato alla cultura italiana e La Sagra della primave-
ra/Uccello di fuoco, su musiche di Igor Stravinskji. Accanto a Lecce, i riflettori si accendono anche su: Acaya, Tricase, Tuglie, Calimera e Martignano, in piena Grecìa Salentina, Monteroni e poi le scenografie naturali della marina di San Foca. Gli spettatori possono così, seguendo la rassegna, ammirare le interpretazioni degli artisti e scoprire monumenti che diventano, con studiate soluzioni illuminotecniche, cornici e scenografie naturali degli spettacoli. L’appuntamento è alle 20 per la visita guidata alla scoperta del borgo a cura di Pugliapromozione, quindi alle 21.30 segue il balletto e dopo, chi lo vorrà, potrà gustare l’ottima cucina della tradizione, proposta nei ristoranti locali. Info: tel. 0832.453556,
www.ballettodelsud.it. Il calendario degli eventi: Domenica 10 agosto Lecce, Anfiteatro romano, La bella addormentata Lunedì 11 agosto Calimera, piazza del Sole, Carmen Sabato 16 agosto Lecce, Anfiteatro romano La sagra della primavera Domenica 17 agosto Lecce, Anfiteatro romano Carmen Giovedì 21 agosto Lecce, Anfiteatro romano, Dall’Italia con amore Venerdì 22 agosto Tricase, piazza Pisanelli Carmen Sabato 23 agosto San Foca, piazza d’Oriente Le quattro stagioni Martedì 26 agosto Tuglie, piazza Garibaldi Le quattro stagioni Giovedì 28 agosto Acaya, piazza d'Armi La sagra della primavera Sabato 30 agosto Martignano, piazza Palmieri La bella addormentata Giovedì 4 settembre Molfetta, Anfiteatro di Ponente La bella addormentata salentointasca 57
Festa in Terra Allisti: percorso gastronomico, L’olio extravergine d’oliva estratto dai monumentali ulivi secolari è il protagonista della prima edizione della Festa in Terra Allisti organizzata, giovedì 7 agosto dall’associazione socio culturale Aretè di Alliste in collaborazione con Regione Puglia, Comune di Alliste, conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, Asco (Associazione coltivatori olivicoli) Lecce, Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), Copagri Lecce e Ugc (Unione generale coltivatori). foto: N. Pacella
58 salentointasca
“La manifestazione culturale e culinaria che esalta l’olio extravergine d’oliva e i sapori tipici locali - afferma Alessandro Trianni, presidente di Aretè - promuove degustazioni di tipicità, incontri culturali e musica popolare con l’obiettivo di valorizzare il territorio”. L’avvio del programma è alle 18,30 con l’esposizione di prodotti dell’artigianato; alle 19 in piazza Municipio, Roberto Gennaio tecnico della Prevenzione dell’Ambiente presso il Dipartimento di Lecce di Arpa Puglia presenta il suo libro: “Titani. Olivi monumentali del Salento”; alle 19,30 Asco organizza il workshop sulla tecnica di degustazione dellíolio e a seguire, fino a notte, il “Percorso enogastronomico” con piatti di gran gusto preparati o conditi dagli chef con olio dei “caddistari” e “Vincotto Experience” nato dall’ artigenialità dei maestri del cibo che ispirati dagli antichi romani rivisitano piatti salentini arricchiendoli con Vincotto PrimitivO prodotto da Terra Apuliae di Antonio
foto: N. Pacella
Venneri di Melissano. Tra le proposte golose gli antipasti: bruschette grigliate calde e croccanti condite con pomodoro e basilico, carpaccio di manzo, rucola e grana, carpaccio di spada, pomodori secchi e pecorino decorate con volute díolio e qualche goccia di glassa di Vincotto balsamico servite da Giovanni Pennetta e Antonio Rizzello de “La Culla dei Sapori” e ancora pittule, panzerotti di patate e menta di Dario Gatto del Dan’vé; i primi piatti di pasta fresca
culturale e musicale ad Alliste di minchiareddhi díorzo al sugo di pomodoro e noce di ricotta’scante e foglie d’ulivo con pomodoro alla filangè e finocchietto selvatico sono preparati da Valerio Pizzolante della locanda All’Arcò; i secondi piatti di insalata patate e polpo, pezzetti di carne di cavallo sono cucinati da Andrea De Florio del ristorante MariGiò mentre il filetto di spigola e i gamberi viola di Gallipoli al forno sono preparati da Frediano Galati di Aretè, la fragrante frittura di paranza dalla friggitoria Mario Magfoto: N. Pacella
gio, pesce spada, seppia e calamari sono arrostiti dalla pescheria di Luigi Maggio. Dulcis in fundo, come dire, il dolce giunge a fine pranzo, il dessert: sorbetto all’olio d’oliva al profumo di Arnacocchia di Galatone (Presìdio Slow Food) in coppa margarita preparato da Giovanni Venneri del Cafè dei Napoli e “La Mattonella”, il dessert di gelato espresso al gusto di mustacciolo e mandorla di Toritto con glassa al cioccolato e olio extravergine d’oliva, della Pasticceria Maggio di Quintino Maggio. Interessanti, alle 20 nel centro storico di Alliste, le perfomance di diverse formazioni cameristiche che in partenariato con il Conservatorio leccese si esibiscono in strada creando un’atmosfera magica come “Milonga all’aperto” dove moderni milongueros sono impegnati nell'habanera dei poveri,danza popolare di origine Argentina imparentata concandombe e tango, e Tammurria in concerto alle 22,30 in piazza San Quintino. Il giorno dopo, venerdì 8
foto: N. Pacella
agosto, visita ai “Titani” che rigogliosi crescono a ridosso del borgo antico di Felline, frazione di Alliste (Per info: Agenzia 3 T Service-Circuito TurismEtica 0833.908335 e 339.4478068). foto: N. Pacella
salentointasca 59
60 salentointasca
Un’estate ricca di eventi al Green Village di Alezio L’estate 2014 avrà un sapore diverso grazie all’arena Green Village, un piccolo paradiso terrestre immerso nella natura, situato sulla strada provinciale che da Alezio conduce a Tuglie. Arena Green Village in collaborazione con radio Skylab propone infatti un ricco calendario di eventi che vedono protagonisti diversi artisti del panorama nazionale. Si parte venerdì 1° agosto con l’esilaranti sketch di Biagio Izzo. Sabato 2 agosto, invece ad allietare la serata ci saranno le soavi note musicali di Sergio Caputo che regalerà, con le sue melodie, una
magica atmosfera, per una serata indimenticabile. L’11 agosto un’altra serata all’insegna del divertimento con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo alias “ Toti eTata”, per poi proseguire il giorno successivo, martedì 12 agosto, direttamente dalle iene, con uno dei più grandi show man in auge in questo momento a livello nazionale: Teo Mammucari. Nella calda notte di ferragosto, giovedì 14, invece, sarà Fabio Concato ad allietare la serata con la sua dolce musica e la pacatezza che appartiene al suo stile. Per tutti gli amanti del liscio e non, ogni martedì e ogni
giovedì il programma propone una serata musica live peri liberare la voglia di ballo su una pedana di oltre 200 mq. Nel corso delle diverse serate è possibile assaporare gustose primizie salentine e non, e disporre di un fornitissimo bar.
Saxophobia: una mostra dedicata al sax “Nel 1841 Adolphe Sax inventa il saxofono. Col timore di essere derubato del brevetto, decide di presentarlo suonandolo nascosto dietro una tenda e…” Inizia così l'originalissimo evento che attraverso analisi storico-organologiche, musiche, storie, aneddoti e soprattutto incredibili strumenti,
racconta le vicende di uno dei personaggi più geniali della storia della musica e le metamorfosi della sua invenzione: Adolphe Sax ed il saxofono.Nella splendida e suggestiva cornice dell' Accademia Belle Arti di Lecce, nell’ambito del Locomotive Jazz Festival, il pubblico può ammirare, dibattere ed ascol-
tare alcuni tra gli strumenti musicali più rari, inusuali e bizzarri mai costruiti ed appartenenti alla più grande ed importante collezione di saxofoni al mondo: la Collezione Berni. Dal minuscolo sax soprillo di soli 30cm al sax tenore diritto L.A.Sax, dal Grafton Plastic di Charlie Parker a tanti altri. salentointasca 61
Le notti del Mito. Un viaggio nella storia " Le notti del Mito. Un viaggio alle origini del Salento", III edizione, è il tanto atteso evento dell’estate di Kalòs, a Caprarica di Lecce, pronto a stupire nuovamente migliaia di visitatori. L’11, 12 e 13 agosto il più grande museo a cielo aperto d’Italia si veste a festa con luci suggestive, musica, danza, colori, fuochi: la festa dei Messapi, popolo di 2600 anni fa, che ha dato forma e sostanza alla nostra terra. Un tuffo nel passato, in un tempo in cui tutto era mito e la luce e le tenebre erano venerate al ritmo della gioia e della speranza. Rivivranno i rituali, la quotidianità, la gastronomia, i misteri di questo antico popolo … il tema dell’identità storica salentina in un viaggio nel corso dei secoli nello splendido scenario notturno di Kalòs- l’ Archeodromo del Salento. La grande manifestazione, che quest’anno di preannuncia come un vero e proprio kolossal, attraverso attori, musica e danza intende veicolare e diffondere ad un pubblico più vasto la cultura 62 salentointasca
e la storia del Salento. Uno spettacolo unico: start dalle ore 20.30 in poi, per avere occhi capaci di scorgere nel buio, individuandone le forme e osservando in profondità la realtà di un popolo velato di mistero e magia. Tre notti per lasciarsi incantare dai Messapi, dai loro culti, dalle magie che animavano le tenebre quando l' uomo danzava per liberarsi dagli affanni del giorno e per associarsi a forze misteriose per investigare il futuro e chiedere la protezione degli Dei. Il tutto grazie al nuovo e vincente binomio storia-spettacolo, un connubio unico nel quale, lungo i dolci e suggestivi declivi di Kalòs, si alterneranno scene di vita quotidiana a danze ancestrali e rituali degli antenati. L’evento in programma quest’ anno è ancora più ricco e suggestivo della precedente edizione; un nuovo ed affascinante percorso guida i turisti in un’ atmosfera speciale, in cui saranno coinvolti non solo gli occhi, ma anche mani, orecchie, olfatto e … gusto, un viag-
gio nel passato attraverso i cinque sensi per poter degustare i buoni sapori di un tempo. Non potrà passare inosservata la festa e i rituali religiosi presso il Santuario di Demetra, dove rivivranno il culto dell’acqua e le Megalartia, antica festa del grano. E ancora : scene di simposio, di soldati valorosi che si allenano, di sacrifici agli Dei e di abili mani che creano, dipingono, tessono, scolpiscono, intagliano. Tutto questo nelle magiche notti che animeranno Kalòs. Tanta storia, spettacolo e non solo: stand gastronomici, artigianato tipico e grandi gruppi musicali che accenderanno ancor più l’ atmosfera con le loro esibizioni. Per info: 0832 659821.
Ti racconto a Capo: alla ricerca dell’amor perduto Recuperare la grammatica del corteggiamento, fatta da parole antiche e sentimenti eterni, è questo l’ oggetto della ricerca dell’ edizione 2014 di Ti Racconto a Capo, un progetto articolato che attraverso diverse iniziative intende ripercorrere la storia, le tradizioni e le peculiarità territoriali e comunitarie del Capo di Leuca, cogliendo le innovazioni dei tempi moderni e costruendo un nuovo futuro dalle radici profonde. L’amor perduto è il tema che contrassegna il quinto anno di Ti racconto a Capo che fino al 9 agosto si svolge nel Capo di Leuca, con tappe a Leuca e Tiggiano ed epicentro a Corsano. L’organizzazione dell’ associazione Idee A Sud Est, con il supporto di Nasca Teatri di Terra, dà vita alla residenza teatrale “Hestia. Il ventre dei luoghi” diretta dall’attore e regista Ippolito Chiarello,, che detta la linea artistica dell’intero progetto. Per dieci giorni, 16 artisti selezionati attraverso un bando pubblico
saranno ospitati nella residenza teatrale, si confrontano con le famiglie salentine, parteciperanno a pieno alla vita quotidiana del Capo di Leuca, vivranno intensamente le piazze e i luoghi di incontro, per poterne cogliere le tradizioni e le emozioni, che saranno gli elementi essenziali dello spettacolo conclusivo realizzato da loro stessi. Il calendario degli eventi: 1 agosto serata dedicata al Giornalismo, con il giornalista e storico direttore di Radio radicale, Massimo Bordin, che presenta il suo ultimo libro “Complotto!” 2 agosto appuntamento con le storie di storia orale. Un dialogo fatto di racconti musicati con Salvatore Colazzo, docente di Pedagogia s p e r i m e n t a l e p re s s o l’Università del Salento e con il cantastorie Luigi Mengoli. All’alba del 3 agosto alle 4 a Marina Serra – Tricase, irruzione nell’ Alba In Jazz
2014 del Locomotive Jazz Festival. 3 agosto una serata immersa nei ricordi e nella tradizione grazie alla presenza di un gruppo di anziani di Corsano, che racconteranno l’ antico “Gioco dei Puni”. Il 4 agosto villa Meridiana, sul lungomare di Leuca, fa da cornice al concerto del Tranceformation Duo, composto dalla flautista Giorgia Santoro e dal chitarrista Adolfo La Volpe. Il 5 agosto l’amore nella moda e nel cinema tra proiezioni e narrazioni, grazie a Giovanni Scarafile, docente di Cinema e Etica della comunicazione presso l’ Università del Salento, e Leonardo Nuccio, rappresentante di un’impresa per abiti nuziali. 6 agosto lo stupendo castello seicentesco di Tiggiano è lo scrigno per le armonie composte dalla poetessa e cantautrice Alessandra Nicita, accompagnadalle incursioni teatrali di Ippolito Chiarello. salentointasca 63
Bande a Sud. Suoni tra due mari Quest’anno Bande a Sud inizia col botto! Lunedì 4 agosto, in largo Margherita a Trepuzzi, alle ore 22,30 apre le danze Vinicio Capossela con la banda della Posta. Un tour che ha infiammato le piazze di tutta Italia e che vede Bande a Sud come unica data nel Salento. Special guest femminile, la straordinaria voce salentina di Enza Pagliara accompagnata dal coro Regina Paza: la sua voce arcaica affonda le radici nell'esperienza della tradizione popolare salentina. La banda della Posta è un complesso di anziani musicisti del paese di origine della famiglia di Vinicio, Calitri, Alta Irpinia, che sin dagli anni ‘50 ha suonato agli sposalizi del paese un repertorio musicale energico e vitale, fatto di mazurke, polke, valzer, passo doppio, tango, tarantella, quadriglia e fox trot. Mercoledì 6 agosto, a partire dalla 21, ritorna la Festa delle bande di strada, appuntamento che accende il paese intero fino a notte di colori, ritmi e sonorità differenti che si mescolano a 64 salentointasca
vicenda. La piazza e le vie centrali del paese saranno invase da street band tra le più interessanti del panorama nazionale, con momenti dedicati al gusto e ai banchetti di giovani artigiani del territorio. Una serata ad alto tasso di poesia, che si apre puntuale alle 21 con la tradizionale e magica carovana delle bande e degli artisti. Giovedì 7 agosto, alle 21,30, Bande a sud si sposta nella marina di Casalabate, in piazza Lecce con l’ Ensemble Amuseda, una raffinata proposta musicale ded i c a t a a l l a Ca n zo n e
napoletana. L’8/9 agosto si rimane sempre a Casalabate, con Bande a Food, appuntamento curato dal Gal Valle della Cupa di Trepuzzi. Un’occasione per parlare di Dieta mediterranea ed enogastronomia tipica salentina, che sarà allietato da diverse street band. Lunedì 11 agosto, alle ore 22,30, si ritorna a Trepuzzi per uno di quegli incontri che si fanno ricordare. Per la prima volta in Puglia e in una prima nazionale Kabatronics, ovvero i Transglobal Underground che incontrano la Fanfara di Tirana e le
sonorità di incredibili musicisti come Admir Shkurtaj e Redi Hasa. Appuntamento tra titani del panorama artistico mondiale albanese, da vivere intensamente, viaggiando attraverso suoni, culture. I Transglobal calcano da anni i palchi di mezzo mondo, il loro primo lp rimane uno dei capolavori insuperati del nuovo breakbeat mondiale. La fanfara Tirana è una delle più solide realtà all’interno del vasto mondo delle fanfare balcaniche. Admir Shkurtaj e Redi Hasa, l'uno compositore e fisarmonicista, l'altro eclettico viloncellista. Entrambi nati a Tirana, hanno portato in Puglia da ormai molti anni un vertiginoso cre-
scendo di creatività e performance di sublime livello. Mercoledì 13 agosto, alle 22,00 a Trepuzzi, è la volta del canto delle Faraualla, nota formazione pugliese composta da quattro vocalist, con “Ogni male fore”, spettacolo che prende spunto dalla riflessione sulla medicina popolare per proporre nove tracce “terapeutiche”.
Il 14 e 15 agosto è tempo di festa patronale, Festa della Madonna Assunta, dove fede, rito, socialità si intersecano e prendono scena. Ad esibirsi in cassarmonica, la banda Città di Squinzano diretta dal maestro Lacanfora. Il Festival si conclude sabato 16 agosto, alle ore 22,30 a Trepuzzi, in largo Margherita, con il progetto Bandervish, ovvero l' incontro tra I Radiodervish e La banda di Sannicandro di Bari. Una sorprendente e intensa miscellanea di suoni che, a partire dalle feste patronali della Puglia, rimbalza nel Mediterraneo da oriente a occidente con citazioni ad Ennio Morricone e Oum Kaltoum. Per info: www.bandeasud.it. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La Matrice di Poggiardo è dedicata a San Salvatore e fu teatro di uno storico evento, il 28 marzo 1628. Qui, infatti, si tenne l’ordinazione sacerdotale di San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti. Montesano Salentino fu fondato intorno al XIV sec. da alcuni coloni che trovarono riparo e rimasero attratti dalla salubrità della zona e dalla fertilità delle terre. Qui si sviluppò il centro su una piccola altura.
Le cose longhe ddientanu serpienti. (Le cose lunghe diventano serpenti). Tardare a trovare una soluzione può dar vita a storie infinite...
lu proverbiu
Gli abitanti di Ortelle venivano chiamati nighìati, ovvero gente annebbiata. Secondo la tradizione, a causa della nebbia, spesso presente nella zona, la popolazione locale incappava in abbagli e visioni sbagliate. A Nardò nacque nel XVI sec. il poeta e letterato Alberico Longo. Docente di Filosofia e Medicina negli atenei di Ferrara, Bologna e Firenze, fu ucciso da un sicario dopo aver preso parte ad una disputa letteraria.
Fular euro 2,00 (in un centro commerciale salentino) n.d.r.: la fantasia influenza la pronuncia... e la scrittura ne risente!
lu dialettu Buttune: bottone, bocciolo. Campusantu: cimitero. Casaluru: chi predilige stare in casa. Essìca: vescica. Gnagna: ghianda, quercia. Marturisciatu: martirizzato. Mpizzicare: accendere, appicciare il fuoco. Nzuratu: sposato, ammogliato, maritato. Ssùnchiu: respiro difficoltoso. Vendesi lampada abbondante solarium esafacciale
Ci s’hà nzuratu osce? Chi si è sposato oggi?
la frase
(su un periodico salentino, del 14/07/14) n.d.r.: una lampada abbondante... e a che cosa serve? salentointasca 69
venerdì 1 Arnesano- Steak & Sound Electro House Music Festival 2014 Info 328.7862661 Casalabate- Bahia Negra Banana Peel Sound: Cristian Carpentieri Info 347.3781054 Copertino- Maff Birrosteria Le Miniature in concerto Info 320.1123273 Gallipoli- Matamua DrinkLab: house selection A. Manfreda Info 0833.264411 Gallipoli- Parco Gondar Afterhours in concerto Info 327.8215783 Gallipoli- Praja Special guest dj Ralf Info 348.6297999 Gallipoli- Trèsor Reflections Live (Jazz&Beyond) Info 347.3655109 Poggiardo- Tesoretto Uccio De Santis show, dj R. Serra e S. Toffi Info 346.5751619 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974
70 salentointasca
sabato 2 Alezio - Green Village Sergio Caputo in concerto Info 328.1612939 Casalabate - Parco di T. Specchiolla Music Festival 2014 con David Rodigan Info 327.5766877 Castro - Blu Bay M. Macrì, O. Dell’Anna, P. Mele, Street A. Info 327.7449530 Gallipoli- Cotriero Serata con djset Info 340.6662833 Gallipoli- Parco Gondar Clementino in concerto Info 327.8215783 Gallipoli- Peperoncino Selezioni musicali blues, lounge & more Info 347.8489924 Gallipoli- Rio Bo Special guest David Puentez Info 328.6290408 Gallipoli- Smaila’s Docshow con Steve Mantovani Info 392.2426650 Gallipoli- Zen lido Happy Hour dalle 15:30 Info 347.0546110
Guagnano- Sudestudio Le Notti del Barbagianni Info 349.7345120 Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest Guè Pequeno Info 348.4056597 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Mamanera Special guest Bass Odissey Info 335.7828866 Santa Cesarea Terme- Guendalina Special guest Sven Vath Info 329.4235960 S. Maria al Bagno- Quattro Colonne Special guest Copyright Info 340.6298352 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 393.8468848 Torre Specchia- Lido Buenaventura El Sabatone con Tobia Lamare Info 347.5904267 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156
domenica 3 Gallipoli- Cave Special guest Tommy Vee Info 338.3819525 Gallipoli- Praja La domenica m2o e Balla Italia Info 348.6297999 Gallipoli- Zen lido Happy Hour dalle 15:30 Info 347.0546110 Maglie - Chilli Lounge Bar Domenica dal ritmo latino Info 388.4477304 Porto Cesareo - Tabù Beach Party Info 380.7579581 San Cataldo - Lido Ponticello Crazy Karaoke dalle ore 17:30 Info 393.2912005 Spiaggiabella- Lido Denise Beach I Love Vinile: dj set Jo o Capoca & Scienza Info 328.3735814 Torre Chianca- Lido Cambusa Animazione e divertentismo Info 330.734171 Villa Convento - La Cava El Domingo para el corazon de Cuba Info 328.3253123
lunedì 4 Gallipoli- Praja Il lunedì Ange ou Demon Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo Circus Formidable & La Isla Bonita Info 328.6290408 Gallipoli- Smaila’s Les folies de Pigalle Info 392.2426650
martedì 5 Gallipoli- Praja Metempsicosi Party: Oozicky, Mario Più... Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo I martedì del Villaggio Info 328.6290408 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 S. Maria al Bagno- Quattro Colonne Special guest Riva Starr Info 340.6298352 Sant’Isidoro - Lido dell’Ancora Party dal tramonto all’alba con G. Calasso Info 340.6811502
mercoledì 6 Casalabate- Bahia Negra Carla Petrachi duo in concerto Info 347.3781054 Gallipoli- Cave Ben Klock e Mano Le Tough Info 338.3819525 Laghi Alimini- Bahia Il mercoledì dell’Adriatico Info 327.3104088
giovedì 7 Castro - Blu Bay Giovedì Pool Party Info 327.7449530 Gallipoli- Praja Pop Fest con Deorro e Michael Calfan Info 348.6297999 Gallipoli- Rio Bo I giovedì Balla Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Nardò - Hostaria Corte Santa Lucia I Giovedì di Pizzica Info 349.7245974 Villa Convento - Cave di Verdalia Malika Ayane in concerto Info 320.2446770
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica pom.
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Via Bari, 4 Tel. 0832 312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Cagliostro
Doppio Zero
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto
Charleston Via Liborio Romano,37 Tel. 349.2333047 Sempre aperto
Coffeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rosso Divino
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
Chiuso domenica sera
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
74 salentointasca
Via Albanese,11 Tel. 320.3152672
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388
Sempre aperto
Sempre aperto
Off Side
Vinagre
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579
Sempre aperto
Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Terra di Mezzo
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Chiusodomenicaseraelunedì
Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835
Vico Patarnello
Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto
ACAYA
Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
La Cutura
Osteria degli Spiriti
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiuso domenica sera
Chiuso il martedì
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
CORIGLIANO d’OT.
Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
Chiuso il lunedì
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: An tonio Anni: 27 Segno: Le one Caratterist Generoso iche: latin love , ama le eccr, ellenze!
Prima di mangiar
e la frisa... bagnal
a, cu n첫 tte scasci
li dienti! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
Ti vogliamo un pronti per la grande festa! Papà Mauro, siamo tutti issimi auguri da Marco e Caterina mondo di bene...Tant
Sorridenti e fe lic Super auguri i per il grande “si”! a Sara e Fabr izio
vorrei dire a... Nicole Greco: finalmente sei arrivata, per la felicità di mamma Irene e papà Donato! Tantissimi auguri da tutto lo staff
80 salentointasca
Tantissimi auguri di buon compleanno, Antonio! Sofia Prato: benvenuta alla più piccola della compagnia e tanti auguri al fratellino Lele, a mamma Marcella e papà Antonio!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
vocati o e anche gli av Gli anni passan compleanno, Anna! crescono... Buon
Tantissimi auguri, dolce principessa!
Basta poco, per raccontare le eccellenze enogastronomiche locali con una grande cuoca e un giornalista sempre all’erta! Buon compleanno ad Antonio e Gianna Raffaele Pappadà: dall’amata Nardò fino a Milano, ma sempre col Lecce e il Salento nel cuore... Auguri amico, sempre più su!
Miriam: visti i numerosi impegni è quasi impossibile incontrarti... Gli auguri per il compleanno non potevano certo mancare! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e la costanza ian, l’impegno Roberta e Crist iati... Siete da 100 e lode! vi hanno prem
C’è qualcosa di m sembrare senza età agico, che ti fa ...Auguri Amleto!
vorrei dire a... Matteo Fiorentino: i tuoi ideali sono già quelli giusti, ma più che alla ‘pinetina’ pensa al ‘via del mare’... Auguri, sei un grande!
82 salentointasca
Auguri ai miei amori Alessia e Lino per i loro 4 e 40 anni! - Carmen
scelta Alice, sto, la foto l’ha iamo tutti! ne Er pà pa ro Ca tuoi 40 te li facc gli auguri per i Piero Tortorella: si vocifera che qualche peso eccessivo si sia fatto sentire sulla schiena... Nù nci pensare e offri lu cafè!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
, ssa Auri da papà Auguri principe lla sorellona Elisa! da da mamma e vorrei dire a...
Con il tuo sorriso, sei entrata nella mia vita... Auguri amore mio!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
l per i tuoi 6 anni da Auguri principessae dagli zii Ale e Cla! y cuginetto Denn
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 2 agosto
Turno di Domenica 3 agosto
orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Moschettini Viale della LibertĂ , 61 Tel. 0832 397137 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
orario: 8,30-13,00 / 17,30 - 20,30 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,35 a. 6,15 p. 7,15 a. 7,55 p. 9,50 a. 10,30 p. 11,00 a. 11,40 p. 13,05 a. 13,45 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,05 a. 17,45 p. 18,20 a. 18,55 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,05 a. 11,45 p. 12,25 a. 13,05 p. 14,05 a. 14,45 p. 16,15 a. 16,55 p. 17,45 a. 18,20 p. 19,00 a. 19,40 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,20 a. 13,30 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,00 a. 20,10 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
E ICN ICN
Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,30 a. 11,15
AZ*
* opera solo DO
a. 15,30 a. 18,10 a. 22,35
*non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,20 a. 10,55 AZ p. 14,25 a. 16,00 AZ p. 21,45 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,30 AZ p. 19,25 a. 21,00 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 15,40 a. 17,55 FR* * opera solo MA e SA
AZ* *non opera DO
p. 10,00
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,00 a. 14,40 EasyJet*
ESP
p. 14,15 p. 16,55 p. 21,20
AZ AZ AZ
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR* * opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 16,10 a. 18,10AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Ti sei liberato di Marte opposto e questo già meriterebbe un brindisi, ma è consigliabile non distrarti da ciò che è fondamentale, muovendoti con calma. Ci sono ancora difficoltà, si tratta di piccoli nodi da sciogliere. È una splendida fase che ti vede disinvolto, attento, arrivi al cuore delle cose per intuizione e per deduzione, sai organizzare alla perfezione i tuoi impegni e le energie sono indirizzate verso gli obiettivi con scrupolo. Se la routine non ti soddisfa, tieni presente che sei un pò troppo originale, che tendi a mettere sotto la lente d’ingrandimento i particolari che ti infastidiscono, che risulti egocentrico e tentato dall’esibizionismo... Il comportamento dovrebbe essere il più concentrato e lineare possibile. Cerca di restare aderente alla realtà, senza scivolare verso il pessimismo, è una priorità assoluta per non correre il rischio di intestardirti.
86 salentointasca
Mercurio e Giove ti offrono la possibilità di guardare con distacco e aderenza alla realtà sia i fatti che le persone, con una dose ottimale di lungimiranza per decidere, considerando che dovrai fare leva sulla razionalità... Non dovrebbe essere difficile mantenere un comportamento equilibrato, senza lasciarti prendere dalla voglia di stravolgimenti. È il momento dei bilanci, dei progetti, tutto da fare con calma e rilassando corpo e mente. In ottima forma psicofisica, sei particolarmente abile nei contatti, in ogni situazione hai le parole e gli atteggiamenti giusti, offri di te stesso immagini positive e qualcuno potrebbe rivedere certi giudizi severissimi... È una fase dall’aria ambigua quella in arrivo, per non renderla ancora più insidiosa sarebbe il caso di viverla con toni sfumati, muovendoti esclusivamente su terreno sicuro. Evita di lasciarti prendere da impulsività e frenesia!
Come segno, non c’è niente che ti intralci, il dinamismo psicofisico è quello classico, sei disinvolto, piacevole e insieme costruttivo, oltre ad occuparti bene del quotidiano non trascurare di valutare le opportunità future... È un periodo molto favorevole quello che ti aspetta, le tue qualità sono accentuate, seguendo le regole sai mettere a segno mosse che danno risultati importanti, basi solide per iniziative destinate a regalare successi... Non è uno scoppiettio di fuochi d’artificio, ma hai la possibilità di dare un’occhiata distaccata e autocritica alle settimane passate, giudicando anche le punte non certo diplomatiche dei tuoi ultimi comportamenti... Le varie influenze planetarie accentuano la lucidità, la tua capacità di vedere oltre le apparenze, sai intuire gli stati d’animo altrui, capti le atmosfere e moduli il comportamento in base al risultato che vuoi ottenere.
salentointasca 87