SALENTO IN TASCA 817

Page 1



817

Anno XVII • n° 817 Venerdì 19 settembre 2014 Periodo dal 19 al 25 settembre Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

editoriale

Peculiarità inimitabili

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


817.14

Peculiarità inimitabili Tra tradizione ed emozio-

ni, si è rinnovato a Cellino San Marco il rito della vendemmia notturna, promossa dall’ enologo Angelo Maci alla presenza del gotha delle politiche agricole europee, nazionali e regionali. Una festa di popolo e non solo dei vendemmiatori, celebrata al ritmo delle musiche popolari. Il simbolo di un’Italia che onora la sua tradizione del “saper fare”, offrendo nuovi modelli vincenti grazie a prodotti con l’anima, dietro ai quali c’è una storia da raccontare e far apprezzare. Ne abbiamo parlato con il senatore Dario Stefàno, l’ assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni e con il padrone di casa, Angelo Maci. Eccellenze di Puglia! In Puglia abbiamo puntato sui nostri tratti identitari risponde Dario Stefàno- La

chiave del successo è stata muoversi tutti insieme nella stessa direzione, unendo le tante specificità, le varietà dei vitigni autoctoni in un unicum straordinario, fatto di produzioni di qualità, processi innovativi e della passione e del lavoro di tanti pugliesi. E poi siamo stati bravi a valorizzarlo. Oggi siamo orgogliosi di vivere in una regione a vocazione agricola, capace di attrarre l’attenzione di tutto il mondo.

Risorse da sfruttare! Negli anni passati, abbiamo visto bene, puntando su un comparto che continua a regalarci emozioni e grande visibilità a livello nazionale ed internazionale -aggiunge Fabrizio Nardoni-Le politiche messe in campo si sono rivelate vincenti, grazie ad uomini che sono riusciti a creare delle strutture di grande livello, capaci di affrontare al meglio i mercati internazionali. Dobbiamo proseguire su questa linea, valorizzando il nostro oro rosso. Un evento di tradizione! La vendemmia racchiude in sè i momenti più belli ed importanti della tradizione contadina, in quanto è l’ ultimo atto di un grande sacrificio conclude Angelo Maci- Un rito che si rinnova nella storia di questa Terra, che grazie al vino si sta affermando con prepotenza a livello mondiale, attirando l’interesse di quanti amano il vino di qualità.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 19 Concorso

Lecce - Ha preso il via Unisalento Supercorti, la gara indetta dall’ Università del Salento, con la direzione artistica di Edoardo Winspeare, al fine di sollecitare rappresentazioni non stereotipate del territorio salentino, osservato da due punti di vista della comunità degli studenti universitari: quello degli iscritti all’Ateneo salentino e quello degli studenti di altre università. E’ possibile partecipare al concorso fino al 2 novembre. Per ricevere maggiori informazioni in merito, visitare il sito istituzionale:www.unisalento.it.

Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0832.793060.

Festa

Copertino - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di San Giuseppe da Copertino. Denso di eventi il programma civile e religioso allestito per l’ occasione, tra momenti di preghiera e riflessione ed altri di svago e divertimento. Le principali vie cittadine sono addobbate con le tipiche e coloratissime luminarie, sotto le quali trovano posto le bancarelle, dove acquistare gli oggetti più svariati, accompagnati da noccioline di vario tipo e cupeta. Immancabili i fuochi d’artificio ed i concerti di musica live.

Corsi

Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni : 340.5541217.

Musica

Specchia - Nuovo appuntamento con la musica ed il gusto della cucina salentina, proposto dalle Cantine Macinate 1931, il luogo dove bere, mangiare, parlare, scrivere, ascoltare musica, leggere ed incontrarsi. Per info: 380.7557067.

dal 19 al 25 settembre 2014 Mostra Otranto - Il Castello aragonese ospita, fino al prossimo 30 settembre, la mostra dal titolo “Il mito di Leonardo a Otranto. Monna Lisa e la Gioconda nuda attraverso cinque secoli”. I mille volti del dipinto più celebre al mondo scorrono nelle sale del maniero, con la mostra promossa dall’associazione culturale From Zero, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale. Fulcro dell’espozione è la “Gioconda nuda”, opera dell’allievo prediletto di Leonardo, Gian Giacomo Caprotti detto il Salai, che rivela l’influsso del genio del Rinascimento. L’esposizione propone un excursus fra le figure muliebri ispirate alla Gioconda, dal ‘500 ad oggi, addentrandosi nei colori, nelle forme e nei linguaggi dei diversi medium artistici.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Evento

Lucugnano - La piccola frazione di Tricase ospita, per tre giorni, i solenni festeggiamenti della Madonna Addolorata. Diversi gli eventi civili e religiosi allestiti per l’occasione, dalle celebrazioni eucaristiche alla tradizionale fiera (in programma domenica mattina) dove torvare gli oggetti che vanno dall’ artigianato tipico agli attrezzi da lavoro, senza trascurare capi d’abbigliamento e prodotti enogastronomici. Ricche di momenti di musica e divertimento le tre serate.

Maglie - Volare sulle coste salentine e sul territorio pugliese è un’occasione unica e irripetibile, per chi vuole vivere un’ esperienza adrenalinica ed emozionante. Appuntamento all’Avio superficie, sita sulla S.p. 361 per Collepasso. Prima della partenza, briefing informativo sul volo e sugli impianti di sicurezza del velivolo: quindi decollo e salita alla quota di sicurezza, alla scoperta dello splendido paesaggio salentino. Info: 0836.572824.

Guagnano - “Groove d’Arneo” è il titolo del progetto musicale proposto da Ozeel e Queemose: due dj che hanno deciso di regalare alla tradizione un pò di elettronica. La serata prende il via alle 21,30 presso il Tribal Club. Per info: 345.4297073.

battuta di pesca sportivo / ricreativa. Per info: 0836.572824.

Escursione Musica San Foca - Al via, alle 9, una

8 salentointasca

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.

Evento In Puglia l’arte fa lo straordinario. Fino a fine settembre, ogni sabato dalle 20 alle 23 Puglia Open Days propone aperture straordianrie, visite guidate, mostre e attività gratuite nei 3 siti Unesco ed in oltre 250 beni culturali sparsi nei vari centri della regione. In compagnia di guide esperte è possibile scoprire i tesori dell’ arte e il fascino dei centri storici: musei, aree archeologiche, castelli, palazzi, teatri e borghi storici, in giro dal Gargano al Salento, attraversando la Puglia. Puglia Open Days è un progetto dell’ assessorato regionale al Turismo, attuato da PugliaPromozione in accordo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali, la Conferenza Esposcopale Pugliese, l’Anci Puglia e le Pro loco.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Mostra “Pier Paolo Pasolini. Arte e bellezza da Giotto a Patti Smith” è il titolo della mostra allestita negli spazi del castello Carlo V di Lecce dedicata a Pasolini. L’evento, promosso dal raggruppamento temporaneo di imprese Theutra, Oasimed e Novamusa, con il patrocinio del Comune di Lecce, è curato da Gianni Canova, Silvia Borsari e Paola Rampini ed è ideato da Ventunododici Srl. La mostra si inserisce all’interno della programmazione per la candidatura di Lecce capitale della Cultura 2019. All’interno del percorso - mostra, aperto al pubblico fino al prossimo 2 novembre, sono presenti film, fotogrammi accostati alle riproduzioni delle opere citate, libri e tanto altro.

Evento Alessano - Un pò concerto, un pò preghiera. Negli spazi del Cimitero comunale, prende il via alle ore 20 un omaggio popolare e religioso al ‘Vescovo degli ultimi’. Torna per l’ ottavo anno sulla tomba di don Tonino Bello Ambrogio Sparagna, ideatore, insieme a Sergio Torsello e Agostino Laganà, di “Musiche di pace”, concerto che porta ogni anno canti e musiche in un luogo inusuale, di grande valore per Alessano e per tutto il Salento. Con Sparagna (voce e organetto) ci sono: i soprani Sara Paragiani e Veronica Troscia, il contralto Chiara Dragoni, il tenore Daniele Batella ed il bassso Stefano Benini. Con loro, giovani musicisti dell’ Orchestra Sparagnina di Corigliano d’Otranto ed i tamburellisti Riccardo e FedericoLaganà. Per info: 0833.782720.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.

Festa

Santa Maria al Bagno - Nella località turistica neretina, si concludono, stasera, i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta. Il programma prosegue fino a tardi, tra diversi appuntamenti di musica e divertimento.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0836.993706.

Evento

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Per ricevere maggiori notizie: 328.9863938.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Alliste - Il Sunset Cafè di Capilungo, la marina della cittadina, ospita dalle ore 22 i Mistura Loca. Per info: 347.4466314.

Escursione

Castro - Gita in barca alle grotte della cittadina: Zinzulusa, Romanelli, Azzurra, Palombara, Sulfurea e Striare. Durata di circa due ore, con sosta bagno. Per notizie: 0836.572824.

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per altre notizie: 349.7803097.

Musei E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziative Touringalatina - Incoming Salento propone escursioni alla scoperta delle bellezze che caratterizzano la città di Galatina. Per info: 320.2122239. ______________ “Vini, vitigni e territori” è il titolo della degustazione guidata di “grandi” vini d’Italia promossa dalla condotta Slow Food di Lecce. In compagnia di Francesco Muci, lunedì 22 e martedì 23 settembre presso la Masseria San Pietro -Acaya Golf Club è possibile partecipare ad un percorso didattico di approfondimento e gusto. Info: 393.9962150.

Convegno Ruffano - “Il Medioevo di ieri, le opportunità di domani” è il titolo del convegno che prende il via alle ore 17,30 negli spazi del largo chiesa Madonna del Carmine, in piazza IV Novembre. L’evento rappresenta l’inizio di un percorso progettuale, che l’ arciconfraternita Ss. Trinità e Carmine intende intraprendere per il recupero e la valorizzazione del sito della cripta basiliana, dedicata a San Marco e della settecentesca chiesa confraternale. Numerose le autorità e gli esperti che intervengono al momento di confronto. Per informazioni: 335.1632029.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Spettacolo

Melendugno - Prende il via, alle ore 21 sul palco del Teatro nuovo cinema Paradiso, in piazza Risorgimento, lo spettacolo dal titolo “Versi divini”, lettura interpretata di poesie italiane del Novecento, con musica dal vivo e degustazione di vini. Regia di Maurizio Ciccolella con gli alunni della Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa. Per ricevere altre informazioni sulla serata, telefonare al 346.6606385.

Rassegna

Nardò - Al via, alle 21 al Mind the Gap, sito sulla via per Galatone, una serata di musica live. Per notizie: 349.1922148.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Incontri, degustazioni, teatro, musica: sabato 20 settembre il centro storico di Otranto ospita La notte in Rosa...to, manifestazione organizzata dal Comune di Otranto in collaborazione con Ocso, l' associazione degli Operatori del centro storico idruntino. A partire dalle 18, sul lungomare degli Eroi,si possono visitare gli stand di degustazione dei vini rosati con le più rinomate etichette vitivinicole di Puglia. Alle 18.30, presso largo Alfonsina prende il via il convegno "La notte in Rosa ...to, dettagli di gusto e identità di territorio". Alle 21, nell' atrio del Castello aragonese spazio al teatro con "Amor mortis, voci di donne tra albe e tramonti". Il programma completo: 333.1803375.

12 salentointasca

Evento

Castro - Un tuffo nelle antiche tradizioni dei pescatori locali: la possibilità di partecipare al “chiangi” o pesca alla lampara, una tecnica dove i pescatori escono dal porto al tramonto, per pazientare al largo delle coste, rimandendo ancorati per alcune ore. Un’esperienza intensa, per apprezzare il mare. Per notizie: 0836.572824.

Teatro

Carpignano - Per celebrare i suoi cinquant’anni, l’Odin Teatret ritorna in Puglia e propone una rassegna di eventi teatrali, spettacoli, dimostrazioni, master class con Eugenio Barba, proiezioni, baratti e seminari. Il programma propone, dalle ore 9, il seminario “Il ponte dei venti”; alle ore 19, al via il Baratto concerto. Per conoscere il programma nel dettaglio, telefonare allo 0832.242000.

Degustazione

Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Per ricevere altre informazioni: 347.1834159.

Incontro

San Cesario di Lecce - Il Palazzo ducale ospita, dalle ore 19, l’incontro letterario con Carlo D’Amicis, che presenta il suo ultimo volume dal titolo “Quando eravamo prede”. Con l’autore, intervengono Elisabetta Liguori e Luigi Tarantino.

Escursione

Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta alla scoperta dei giardini segeti che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per info: 349.3788738.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna

Cutrofiano - Villa Santa Barbara, in via XXV Aprile, ospita dalle ore 21,30 la sesta giornata de Li Ucci Festival, la rassegna allestita nella cittadina salentina per ricordare i tre cantori principali della musica di tradizione. La serata siintitola “Ricordando Uccio Bandello”; in scena i Cardisanti con la figlia dello storico cantore, Lina Bandello ed altri ospiti.

Evento

Torre Suda - La marina di Racale ospita, fino al prossimo 15 ottobre, una serie di eventi destinati a selezionare sei modelle e sei modelli, da inserire nel cast dell’evento “Miss Moda nel Salento”. L’iniziativa è dedicata a tutte le ragazze ed i ragazzi tra i 14 ed i 30 anni di età, che vogliano intraprendere la strada delle moda e della bellezza. Info: 346.6759107.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Divertimento

Poggiardo - La pazza messaggeria con le postine è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali. Per info: 346.5751619.

Mostre “Razionalismo a Lecce: stile arte e progetto 1930-1955” è il titolo della mostra allestita a Lecce, presso l’ex chiesa di San Francesco della Scarpa fino al 30 settembre. _______________ “Pagine di cucina. Calici di Salento” è il titolo della mostra-percorso espositivo esperenziale, allestita negli spazi del Quoquo Museo, in via Sant’Elia a San Cesario di Lecce. Un viaggio che comincia da una collezione delle migliori riviste di cucina italiane, che raccontano come eravamo e come siamo cambiati e poi va a finire in una cucina vera per concludersi, per chi lo vuole, a tavola. L’evento resta aperto fino al 30 settembre. Per info: 380.7558512.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Castro - Minicrociera in ketch, una barca d’epoca di 15 mt, con visite alle grotte del versaente Nord da Castro ed Otranto, o delle grotte del versante Sud, da Castro a Santa Maria di Leuca. Diverse le soste bagno previste, con pranzo a bordo a base di pesce. Per ricevere notizie: 0836.572824.

Evento

Porto Cesareo - Minicrociera di circa 3 ore, in catamarano, alla scoperta delle bellezze dell’area marina protetta, con diverse soste bagno. Per ricevere altri dettagli sull’ evento indicato, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

14 salentointasca

Mostra mercato

Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Per tutto il mese di settembre, vasta esposizione di piante aromatiche ed officinali. Diverse le iniziative avviate per l’ occasione, con vari corsi dedicati a queste tipologie di pianti. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Info: 0833.911450.

Evento

Galatina - Il Quartiere fieristico ospita, fino a domenica, l’ International Tourism Market.

Divertimento

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Mostra

Copertino - “Bastoni & burattini. L’arte di muovere i sogni” è il titolo della mostra, allestita fino al 30 settembre, negli antichi spazi del Castello angioino. L’evento è ideato dal maestro burattinaio Attilio Monti e mira a dare visibilità a quest’ antica arte, frutto di passione e amore. Per info: 0832.931612.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.

Degustazione

Lecce - Cena al profumo di mare negli spazi dell’ associazione culturale C&G Club, in via Col. Costadura, dove parlare di enogastronomia, eccellenze salentine e tanto altro. Per altre notizie: 320.6879409.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Musica

Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per ricevere più dettagliate informazioni: 327.4487904.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Telefonare allo 0836.572824 per ricevere altre notizie.

Mostra Gallipoli - La Casa degli artisti, in via Lepanto, ospita fino al prossimo 30 settembre la nuova collezione di tele dell’ artista Giorgio De Cesario, dal titolo “Dall’attualità al fantasy”. Un interessante itinerario pittorico, tra i vari fatti di cronaca tanto pubblicizzati dai mass media. Sono presenti inoltre alcune opere fuori catalogo. Una sorta di contaminazione dalla realtà dell’attuale all’ irrealtà del fantastico, il tutto arricchito da quegli elementi che da sempre caratterizzano la produzione dell’artista: gli inconfondibili volti in argilla a rilievo su tela e tanto altro.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento

Lecce - Il teatro Paisiello ospita dalle ore 19,30 la serata finale del Premio Eccellenze del territorio. L’attesa serata, organizzata da Arcadia Lecce e Salento in Progress, vede la partecipazione di ospiti ed autorità del territorio. La serata viene animata da performance di importanti artisti, ballerini , musicisti e cantanti.

Musica

Lecce - Appuntamento con la musica live al Corto Maltese, in via Giusti. A partire dalle ore 22, è possibile apprezzare un vasto repertorio di musica live. Per ricevere altre e più dettagliate notizie: 327.8782454.

16 salentointasca

Convegno

Lecce - Dalle ore 9,30 le Officine Cantelmo, in viale De Pietro, ospita “l’Equity crowdfunding: la rivoluzione delle startup approda a Lecce”. Nel corso dell’incontro, viene presentata ed analizzata questa nuova forma di finanziamento aziendale. Ai saluti istituzionali del sindaco Paolo Perrone e del rettore dell’Università del Salento, VIncenzo Zara, fanno seguito gli interventi dei numerosi ospiti partecipanti.

Divertimento

Poggiardo - Al via, alle ore 22 al caffè Borghese, in piazza Episcopo, una nuova serata di musica live. Info: 328.9644890.

Corsi Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa è rivolta a quanti vogliano intraprendere professionalmente ilmestiere di attore; la frequenza è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per maggiori informazioni: 0832.242838.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Corsi Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a proporre nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfare nella quotidianità professionale una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per altre notizie: 0832.318559.

Raduno

Patù - Il Salento ospita la 5a edizione dell’Apulia Landy Meeting, alla scoperta della Puglia con le Land Rover storiche. L’iniziativa si svolge nell’ estrema punta Est d’Italia, alla scoperta della flora spontanea salentina e degli antichi tratturi. Le ville ottocentesche di Santa Maria di Leuca. Raduno alle 9 alla masseria Ruri Pulcra. L’ iniziativa prosegue anche domani. Info: 338.4566560.

Degustazione

Lecce - Serata emiliana al TrentoSud Bar Caffetteria, dove è possibile degustare il Lambrusco con aperitivo abbinato. Per informazioni: 331.8381389.

Sabato 20 Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Info: 331.3418469.

Divertimento

Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.562511.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Emporio di Puglia è il titolo della rassegna degli eventi collaterali allestiti nel Castello di Gallipoli. Il titolo dell’ iniziativa è un omaggio alla citazione che il Vernole utilizza per descrivere l’importanza commerciale e strategica di Gallipoli, “...ove cicalavano ogni dì mille favelle e lingue e dialetti, vicini e lontani, italici ed orientali, mediterranei e nordici...”. La rassegna collaterale offre inconsuete esplorazioni del territorio pugliese, attraverso un ricco programma di mostre ed eventi, concerti e laboratori.

18 salentointasca

Escursione

Castro - Appuntamento nella cittadina adriatica con il pescaturismo: è possibile partecipare ad una battuta di pesca alla lampara, apprezzando dal vivo quest’antica tecnica. Per altre informazioni: 0836.572824.

Mercatino

Martano - Largo Primo Maggio ospita, dalle ore 9 alle 19, il tradizionale appuntamento con “Come nuovo”, il mercatino dell’usato e del baratto, organizzato dal Consorzio Operatori aree pubbliche e dalla locale Amministrazione comunale. Diversi gli oggetti in mostra. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 329.6920442.

Musica

Lecce - Musica e divertimento al Personè Bistrot, in via Umberto I, dove dalle ore 23 si può gustare un drink o chiacchierare in compagnia. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 328.6287549.

Evento

Lecce - Rievoca storie e tradizioni di città lo spettacolo “Trip - Il Salento tra fanti e santi”. Appuntamento alle ore 21 a palazzo Vernazza. Per maggiori informazioni: 0832.523408.

Musica

Alezio - Serata di musica e divertimento al Tequila Bum Bum. Per ricevere maggiori informazioni: 320.6178673.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa Surbo - Al via i festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Oronzo. Ricco il programma della tre giorni, con diversi momenti di riflessione e preghiera alternati ad altri di svago, musica e divertimento. Alle ore 17,30 prende il via la solenne processione del simulacro del Santo per le principali vie cittadine; in chiusura un colorato e fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio. Domenica spazio alla “cuccagna” e alle 20,30 lo spettacolo comico dal titolo “La gente vuole ridere” a cura della compagnia teatrale della locale Pro loco e a seguire degustazioni di piatti tipici locali.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi proposti dalla scuola di teatro Nasca teatri di terra e Ammirato Culture House, presso Scipione Ammirato, in via di Pettorano. Tutti i mercoledì dalle 18,30 alle 21,30 a partire dal 15 ottobre. Le attività sono condotte da Ippolito Chiarello. Info: 327.7357690.

Iniziativa

San Cesario di Lecce - Riparte ad ottobre il corso di bioenergetica per scaricare lo stress e liberarsi dalle tensioni psicofisiche, a cura di Rossana Colonna. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il numero 347.7036977.

Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto

Sanarica - I canti di un mondo contadino ormai perduto, i ritmi sfrenati della pizzica, ma anche la fatica e le privazioni dei salentini di un tempo. La cittadina salentina ospita dalle ore 21,30 in piazza il gruppo dei Criamu, di Valentina Mazzotta e Cosimo Damiano Giagnotti, per una serata all’ insegna della musica popolare.

Evento

Casarano - Il parco astronomico San Lorenzo ospita, dalle ore 20, l’esplorazione del ciello per ammirare i due più famosi e particolari ammassi stellari: M13 e M11. Per ricevere altre informazioni: 328.8356836.

20 salentointasca

Convegno

Lecce - “Questioni attuali in materia di responsabilità civile” è il titolo del convegno che dalle 10 si svolge presso il Grand hotel Tiziano e dei Congressi.

Evento

Surbo - Serata finale del festival Note e Voci dal Salento, in piazza Unità europea, alla presenza del maestro Vince Tempera. Per info: 330.225523.

Fiera

Surbo - Piazza Unità europea ospita oggi e domani l’ iniziativa dal titolo “Artigiano per un giorno” a cura della locale sezione di Confartigianato imprese. Il programma prevede seminari ed incontri formativi.

Escursione

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso Tubero bianco o nero presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.

Festival

Cutrofiano - Si conclude stasera la quarta edizione de “Li Ucci Festival”, la rassegna dedicata alla musica popolare di tradizione. Alle ore 21, prende il via il concerto evento dal titolo “Official Memorial Uccio Aloisi”. Ad alternarsi sul palco, i diversi nomi storici della musica di tradzione salentina.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Copertino - Piazza Castello, dalle ore 21, fa da palcoscenico al “Salento all Stars”, una serata dedicata alla musica gipsy punk. Info: 331.8167875.

Evento

Lecce - Nuovo appuntamento con l’Odin Teatret, nell’ambito del progetto “I mari della Vita: dal Mediterraneo ai mari del Nord”. Negli spazi dei Cantieri teatrali Koreja si svolge dalle ore 19 una grande festa di spettacolo, musica e divertimento, che vede impegnati in prima fila i componenti della compagnia, in un interessante momento di scambio culturale. Per notizie: 0832.242000.

Mercatino

Veglie - Una ricetta speciale: arte, gastronomia, musica e cinema insieme per creare un piatto unico, per deliziare il palato, allietare le orecchie, sollazzare lo spirito. Vari i gazebo allestiti nel centro storico cittadino, capaci di regalare uno spaccato del passato di usi e tradizionisugli antichi luoghi dimenticati, gustando specialità gastronomiche locli, vino, olio, dolci e sfizirie, girovagando tra isole di musica, gioco e cultura. L’evento è organizzato dall’associaizone Arsa con il sostegno del GAL Terra d’Arneo, che propone anche il festival del cinema rurale.

Convegno Lecce - L’ex conservatorio di Sant’Anna ospita oggi e domani il 3° convegno nazionale di Astrologia e mondo olistico tra arte, cultura ed esoterismo. La manifestazione mira alla formazione di nuove figure professionali nell’ambito del settore astrologico ed olistico. Il convegno si avvale di una equipe altamente qualificata, composta da psicologi, medici, astronomi, docenti e vari esperti della materia che si renderanno protagonisti di un viaggio tra esoterismo, cultura ed arte, negli eleganti e storici spazi della location, sita nel centro storico cittadino.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursioni Fino al prossimo 31 ottobre, è possibile effettuare il tour del Salento in bicicletta ed il tour della Grecia Salentina in bici. Le due iniziative si svolgono su prenotazione e permettono di apprezzare al meglio le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche della provincia di Lecce. Tantissime le visite alle strutture ed ai complessi architettonici storici, proposte nel corso della visita sia a Lecce che nei vari centri della provincia. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 0831.1721226.

22 salentointasca

Domenica21 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi ospita gli stands, allestiti dalla Coldiretti.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere il programma: 0832.925613.

Evento

Calimera - Si conclude oggi il 1° torneo di calcio balilla umano iniziato ieri. la partecipaizone è aperta a squadre da sei persone miste di età compresa tra i 10 ed i 99 anni. Per l’ occasione si svolge anche il 1° festival delle torete in piazza. Per ricevere maggiori notizie: associazionecisiamo.jimbo.com

Rassegna

Caprarica di Lecce - Ultimo appuntamento con la rassegna Culturarte. Tanti gli eventi di arte e cultura proposti allestiti nei diversi spazi cittadini. Al via alle 9 la prova speciale “Motoraid dei Menhir” e alle ore 16 torneo di scopa.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per info: 0832.861385.

Escursioni

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714.

Divertimento

Soleto - Aperitivo e musica di domenica alla caffetteria Orsini. Per ricevere maggiori notizie in merito: 320.8603686.

Escursione

Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni: 347.0041896.

Mostra San Cesario di Lecce - Il Quoquo Museo ospita, fino al 30 settembre, la mostra “Pagine di cucina - Calici di Salento”.

Evento Fino a domenica 21 settembre si svolge a Bari la 78a edizione della Fiera del Levante. Dalle 10 alle 21 (dal lunedì al venerdì) e dalle 9,30 alle 21,30 (il sabato e la domenica) la manifestazione offre tantissime opportunità a curiosi e visitatori. Il prezzo del biglietto intero, per tutti i padiglioni, è di 3 euro (dalle 19,30 alle 21 dei giorni feriali l’ingresso è gratuito). Un evento dedicato alla natura, dalla terra al mare: natura da portare in tavola, attenta alla qualità, alle tradizioni e all’ accoglienza turistica.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Escursione

Torrepaduli - Nella frazione di Ruffano, si festeggia il ritorno al Santuario della statua di San Rocco, dopo quaranta giorni da Ferragosto. La processione parte alle ore 17 dalle Chiesa madre, per concludersi con un fragoroso e colorato spettacolo di fuochi d’artificio.

Galatina - Al via, alle 10 da piazza San Pietro, una nuova escursione alla scoperta delle bellezze della cittadina salentina, dalla basilica di Santa Caterina alla chiesa di San Pietro e Paolo. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.

Maglie - Le Officine culturali Soniboni, in via Angelo Lezzi, ospitano, a partire dalle ore 20, una festa ricca di musiche e danze. Insieme agli artisti che durante l’anno tengono i corsi, vengono presentate le novità del nuovo calendario. Per altre notizie: 339.4492300.

mi ed ai sapori del territorio, in occasione della Sagra du Cecamaritu: tanti e gustosi i piatti della tradizione proposti per l’occasione, accompagnati da buon vino, birra e musica dal vivo. L’evento è allestito nel piazzale antistnate il santuario dedicato a San Rocco.

Sagra Musica Torrepaduli - Spazio ai profu-

24 salentointasca

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi avviati dalla Scuola di ballo Puerta del Sol, presso Excite. Per info: 339.5686157.

Fiera

Lucugnano - Mattinata rivolta alla tradizionale fiera, allestita in occasione della Madonna Addolorata. Il centro cittadino ospita gli stands dedicati ai prodotti artigianali tipici, alle attrezzature agricole, all’ abbigliamento, all’ enogastronomia e a tanto altro.

Musica

Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per ricevere altre e più dettagliate notizie: 328.0728542.

Incontri

Campi Salentina - Si colora di rosa il centro storico della cittadina, grazie alla manifestazione “Settembre in rosa”. Quattro giorni di full immersion tra libri, spettacoli, dibattiti, mostre, degustazioni ed iniziative di sensibilizzazione. Appuntamento oggi nei giardini di casa Prato-Calabrese.

Escursione

Neviano - In occasione della Giornata del Paesaggio, Mondi locali promuove un’iniziativa di promozione del patrimonio locale e del paesaggio, che coinvolge direttamente gli abitanti accrescendone il benessere. Alle ore 9, presso il casale Salomi, sito sulla S.p. per Collepasso al km. 4 prende il via la giornata che propone una passeggiata alla scoperta dei luoghi. Al rientro, un rinfresco, con musica, poesia e canti. Per altre notizie: 349.1971486.

Evento

Surbo - Il centro commerciale Mongolfiera ospita, dalle 10, la “Caccia ai tesori di Puglia”.

Lunedì 22 Escursione

Lecce - Avanguardie propone, fino al prossimo 30 settembre, la possibilità di “Giro gustare per il Salento” alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche locali. L’escursione si svolge solo su prenotazione. Per altre notizie: 349.3788738.

Concerto

Lecce - La rassegna Salento Classica propone, alle 21, un nuovo concerto nell’atrio di Palazzo dei Celestini. La serata, diretta dal maestro Stanislaw Kochanovski, vede in scena l’ Orchestra della Fondazione Ico Tito Schipa. Info: 0832.683546.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Giorgilorio - Proseguono fino a domani i festeggiamenti allestiti in onore di San Pio da Pietralcina. Ricco il calendario degli eventi, con momenti di preghiera alternati ad altri disvago e divertimento. In serata, si svolge in piazza uno spettacolo di musica dal vivo.

Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Il vizio del barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati, con un menù tradotto anche in inglese. Per info: 338.7646100.

26 salentointasca

Festa

Cutrofiano - Oggi e domani, la cittadina ospita i festeggiamenti allestiti in onore di San Pio. Ricco il calendario civile e religioso pronti per l’ occasione, che si conclude con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per informazioni: 349.3788738.

Martedì 23 Escursione

Nardò - Una passeggiata nel Parco di Porto Selvaggio tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del Parco. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 349.3788738.

Mercoledì 24

Escursione Mostra Nardò - Bicitour con Avan-

Lecce - Prosegue presso la chiesa di San Francesco della Scarpa la mostra “Razionalismo a Lecce: stile, arte progetto”.

guardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Per ricevere maggiori informazioni: 349.3788738.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Giovedì 25 Festa

Poggiardo - Al via oggi la tre giorni allestita per festeggiare i Santi Medici, Cosma e Damiano. Fitto il calendario degli eventi civili e religiosi, allestiti per l’occasione: momenti di incontro e preghiera, aleternati ad altri di musica e svago.

Festa

Uggiano la Chiesa - Fino a venerdì, la cittadina ospita i festeggiamenti promossi in onore dei Santi Medici, Cosma e Damiano. Ricco di eventi civili e religiosi il programma della festa, con momenti di musica, svago e divertimento.

Melendugno - Due giorni di festa dedicati ai Santi Medici, Cosma e Damiano. Ricco il programma allestito per l’occasione, con diversi momenti di riflessione abbianati ad altri di musica e svago.

Festa

Galatone - Al via la due giorni di festa, allestita in onore dei Ss. Cosma e Damiano: dopo i riti religiosi, il programma propone vari appuntamenti di musica e divertimento. Per l’ occasione, il Comitato festa organizza una sagra, dedicata ai sapori locali. I festeggiamenti si concludono con uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Festa

Calimera - Due giorni di festa dedicati ai Santi Medici, Cosma e Damiano. Per l’ occasione, le vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche luminarie. Al termine, uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Festa

Nardò - Oggi e domani hanno luogo i festeggiamenti allestiti in onore dei Ss. Cosma e Damiano: ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione.

Festa

Lequile - Prendono il via i solenni festeggiamenti in onore dei Ss. Cosma e Damiano, che proseguono fino a domani, secondo un fitto calendario.

salentointasca 27


28 salentointasca


IlSalonedell’AgroalimentareallaFieradelLevante “Coltiviamo l’innovazione”, questo il pay off del Salone dell’Agroalimentare in programma fino al prossimo 21 settembre nel padiglione 18 dell’edizione 2014 della Fiera del Levante. Un luogo dedicato alle produzioni autoctone della terra di Puglia, con spazi dedicati alla didattica, alle dimostrazioni ed alle degustazioni. Uno spazio privilegiato per un confronto istituzionale e scientifico su tematiche centrali nel futuro dell’ agroalimentare pugliese: dai “Prodotti di Qualità a marchio Puglia”, all’innovativo sistema di certificazione pugliese, alle nuove opportunità dei programmi di cooperazione transnazionale; dall’ innovazione delle filiere agli sbocchi occupazionali possibili, fino alle best practices di altri Paesi, per i quali gli Enti di Ricerca pugliesi costituiscono un importante centro di coordinamento. In uno spazio ideato per essere didatticamente fruibile, il Salone dedica particolare attenzione ai prodotti cardine

dell’ agroalimentare pugliese: olio e vino, in particolare i rosati e all’ultima tendenza dei microbirrifici. Altra importante area tematica è quella dedicata alle attività laboratoriali delle Masserie didattiche e dei settori foreste e pesca. In vetrina, poi, le aziende più rappresentative delle filiere e delle eccellenze pugliesi, oltre ad uno spazio dedicato all’ integrazione tra il settore agricolo ed altri comparti, in particolare il sociale ed il no profit. Quattromila metri quadri di esposizione, qausi cento ore di apertura al pubblico durante la 78a edizione della Campionaria barese, con decine di appuntamenti dedicati alle eccellenze pugliesi. “Ogni anno l’ appuntamento del Salone agroalimentare, che coincide con la Fiera del Sud per antonomasia dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni - anticipa e focalizza i temi che riguarderanno gli assi strategici di sviluppo

del mondo dell’agricoltura, del mare e delle foreste. Quest’anno segniamo l’ edizione 2014 con parole chiave come innovazione, ricerca e studio, perchè quello che la nuova Politica Agricola Comune e le tendenze di mercato invitano a realizzare hanno molto a che fare con il grado di emancipazione di questi settori in termini di modernizzazione. Sfida che nel prossimo PSR pugliese richiamiamo espressamente e che saprà trasformarsi non solo in nuove opportunità di crescita di un comparto in grande espansione, ma anche in integrazione al reddito, benessere ed ecosostenibilità”. salentointasca 29


Il nuovo calendario della Polizia per l’Unicef Dal 2001, il ricavato della vendita del calendario della Polizia di Stato è destinato a finanziare alcuni appelli umanitari dell' Unicef. Complessivamente, sono stati raccolti circa 1.887.000 euro e sono stati completati diversi progetti, di cui alcuni a sostegno dell'infanzia e contro lo sfruttamento dei minori in Cambogia, Benin, Congo, Guinea. Quest'anno, il progetto indica l' emergenza umanitaria nella Repubblica del Centro Africa (CAR), e andrà ad incrementare gli interventi per la "Fornitura di trattamenti e alimenti terapeutici e per l’educazione alle corrette pratiche di nutrizione di bambini e neonati em la promozione dell’ allattamento al seno”. Gli scatti del calendario 2015 sono del maestro Vittorio Storaro, vincitore di tre premi oscar (Apocalypse now, Reds e L’ultimo imperatore), di un David di Donatello e di altri importanti riconoscimenti. L'idea nasce dalla visita di una struttura della Polizia di Stato a Roma, 30 salentointasca

dove Storaro è colpito dalla persistenza di due elementi: la tradizione nell’architettura dei luoghi e negli elementi classici e simbolici e la modernità rappresentata dagli operatori di polizia che animano quegli ambienti, intenti nel perseguire e salvaguardare valori umani e sociali eterni e assoluti. Allora arte e abilità diventano i concetti fondanti, due temi che coesistono, si integrano e formano una sinergia, ma restano comunque due elementi ben definiti, due colonne che sostengono dodici immagini forti e suggestive. Le abilità del poliziotto, la capacità di ricerca, l'attenzione, l'equilibrio e molte altre sono le “sue” arti, e la bellezza di questo connubio ispira l’artista alla realizzazione di un’opera che non è semplicemente “un calendario” da guardare,

leggere e guardare ancora per capire e cogliere ogni sfumatura, ma sicuramente un’opera da conservare, che racconta la volontà e l’ impegno della Polizia al servizio dei cittadini, con la certezza di "esserci sempre”. E' possibile prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro) previa versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “Unicef Comitato italiano”. Sul bollettino, dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2015 per il progetto Unicef “ Repubblica Centro Africana – nutrizione per i bambini vittime dell’ emergenza umanitaria”. La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata agli Uffici Relazioni con il Pubblico di tutte le Questure d'Italia, che forniranno dettagli sulla consegna.


Inaugurato il nuovo Alberghiero di Ugento Ai nastri di partenza del nuovo anno scolastico, la Provincia di Lecce segna un ulteriore importante traguardo nel campo dell’ edilizia scolastica. Ad Ugento, infatti, il nuovo Istituto professionale per i Servizi alberghieri e della Ristorazione è pronto ad accogliere studenti, docenti e personale amministrativo. Il presidente della Provincia di Lecce lo ha inaugurato nei giorni scorsi alla presenza di numerose autorità politiche, religiose, civili e militari del territorio. L’Istituto alberghiero di Ugento, sede associata dell’I.I.S.S. “F. Bottazzi” di Casarano, è stato ampliato e completamente rimesso a nuovo dalla Provincia di Lecce. I lavori, per un importo complessivo di 3 milioni e 150mila euro, tra ampliamento e ristrutturazione del vecchio immobile preesistente e completamento anche della parte esterna, sono stati ultimati il 22 maggio scorso e l’ edificio scolasticoè pronto

quindi ad accogliere i 415 studenti iscritti in questo prossimo nuovo anno. In base al progetto della Provincia di Lecce, l’edificio scolastico già esistente è stato inglobato in una nuova struttura. Il risultato è un organismo architettonico omogeneo e non una semplice addizione di elementi spaziali. Il piano terra è strutturato in 4 aule didattiche e servizi, in 3 labo-

ratori pluriuso, in 3 laboratori-cucina, con annessi servizi, dispensa/ magazzino e zona lavaggio stoviglie; 1 laboratorio di sala, laboratorio pasticceria, 1 laboratorio di chimica alimentare, uffici amministrativi e servizi. Al primo piano si trovano 12 aule didattiche e servizi, la biblioteca, 2 altri laboratori pluriuso. Nel piano interrato sono state installate le centrali tecnologiche e la riserva idrica. La scuola è stata progettata in modo che gli studenti possano utilizzare agevolmente, attraverso gli spazi per la distribuzione orizzontale e verticale, tutti gli ambienti nelle loro interazioni e articolazioni e raggiungere le zone all’ aperto. Un capitolo importante nel progetto di ampliamento della scuola è stata l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il nuovo Alberghiero di Ugento, infatti, è accessibile, in completa autonomia, anche agli studenti con disabilità fisica. salentointasca 31


A Lecce il Bitume Photofest Lecce ospita fino al prossimo 27 settembre la prima edizione del Bitume Photofest, il festival urbano di fotografia contemporanea, realizzato nel Sud. Con un fitto calendario di eventi (disponibile on line sul sito www.bitumephotofest.org), Bitume si propone di portare l’arte della fotografia fuori dagli spazi canonici, per avvicinare nuove fasce di pubblico allargate e dialogare a

stretto contatto con il tessuto urbano della città, in un binomio culturale di tradizione e innovazione che stimoli la coscienza intellettuale e permetta di riflettere sul nuovo contesto creativo. La selezione degli autori e delle opere è stata curata in maniera da alimentare il dialogo sul paesaggio urbano e sulla memoria, in un gioco di rimandi che invita il visitatore a fruire in maniera con-

sapevole dell’intero percorso espositivo. Ben 13 artisti della fotografia contemporanea, provenienti da tutto il mondo, hanno collaborato alla realizzazione del Bitume Photofestival Grand Tour. Il tour cittadino prosegue con Bitume Fab 30 e le visioni di 30 fotografi under 35, selezionati su scala internazionale. Numerosi i momenti di approfondimento, confronto e dialogo allestiti.

Settimana europea della Mobilità sostenibile Promossa dalla Commissione europea, dal 16 al 22 settembre si svolge la Settimana della Mobilità sostenibile. Si tratta, ormai, di un appuntamento internazionale fisso, che ha l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’ auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. Lo slogan scelto per il 2014, “Our streets, Our choice”, mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra le proprie scelte di mobilità, e quindi il traffico moto32 salentointasca

rizzato e l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, e una migliore fruizione degli spazi urbani. In particolar modo il 22 settembre, giornata europea senz'auto, i cittadini europei sono invitati a non usare né auto né moto privata ma a servirsi di mezzi alternativi di trasporto. Sabato 20 settembre: Gimkana e Laboratori di educazione stradale: In collaborazione con l’associazione “Piccoli passi”, Centro pedagogico – psicomotorio, gara-gimkana e attività di educazione stradale per i più

piccoli presso il quartiere Agave di Lecce. Sabato 20 e domenica 21 settembre: FIAB Lecce in piazza e CicloCompleanno. L’ associazione FIAB Lecce festeggia il suo VII compleanno nella centrale piazza Mazzini dove i Cicloamici saranno presenti con un gazebo informativo per dar voce ai ciclisti urbani, confrontarci sui diversi spazi di ciclabilità, raccogliere idee, pareri e suggerimenti per migliorare la mobilità cittadina e anche per presentare le numerose iniziative in programma. Start: ore 17.30.


Rombano a Lecce le moto d’epoca Parte da Lecce domenica 21 settembre il Motoraid dei Menhir - Trofeo regolarità di strada per moto d' epoca, sesta prova valida per il campionato italiano Motoraid. Il nuovo percorso, di oltre 100 chilometri, toccherà i comuni di Cavallino, Caprarica, San Donato, Sternatia, Soleto, Martano, Carpignano, Melendugno e Vernole, per concludersi nel capoluogo salentino. Ai nastri di partenza, oltre ai piloti pugliesi, anche equipaggi provenienti dalla Grecia, dalla Repubblica di San Marino, da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. La partenza è fissata per le ore 8.30 da porta Napoli. Le moto partiranno una alla volta, con un intervallo di un minuto, e defluiranno dalla città attraverso via F. Galasso, viale M. De Pietro, viale XXV Luglio, viale Marconi, viale F. Lo Re viale Marche e via Leuca, per effettuare un giro di 100 Km attraversando Cavallino, Caprarica di Lecce, Galugnano, Sternatia, Solete Marta-

no, Serrano, raggiungendo la strada provinciale 366 attraversando l'area dei Laghi Alimini e, via Torre dell'Orso, San Foca, Vanze ed Acaya; rientreranno a Lecce percorrendo via della Cavalleria, viale A. Moro, via B. Croce, via C. Battisti, viale Cavallotti, viale De Pietro, via Galasso per raggiungere nuovamente piazzetta Arco di Trionfo, presumibilmente intorno alle 13.30. A tenere a battesimo il Motoraid dei Menhir - Trofeo regolarità di strada per moto d'epoca, è stato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone: “Coniugare le attivitàsportive e le nostre bellezze è uno degli strumenti necessari per ampliare e rafforzare

l’offerta turistica del nostro territorio. Ecco perchè questa manifestazione rappresenta una grande occasione: non basta infatti promuovere il barocco e il mare, occorre una proposta diversificata per attrarre i mercati internazionali. Peraltro, il motociclismo è una mia vecchia passione. Sono felice di poter accogliere una cinquantina di piloti provenienti da tutta Italia”. Doppiamente soddisfatta Nunzia Brandi, consigliere comunale di Lecce con delega allo Sport, “per la presenza di cinque donne ai nastri di partenza di questa competizione che servirà a veicolare l‘ immagine del nostro territorio nel resto del Paese”. salentointasca 33


A Porto Cesareo il 3° Trulli e Mare on board Giunge alla terza edizione l’appuntamento che festeggia il gemellaggio tra la terra dei trulli e quella del mare jonico salentino, a bordo di auto e moto d’epoca: sabato 20 e domenica 21 settembre ritorna “Trulli e Mare on board” , l’evento annuale, amico di Lecce Capitale della Cultura europea 2019, organizzato dalla scuderia Il Tacco di Porto Cesareo e dal Veteran Club valle d’Itria di Martina Franca, federati ASI, con la collaborazione dell’ associazione di Promozione Sociale MediterraneaMente e con il patrocinio dei comuni di Porto Cesareo e Leverano. Una due giorni di motori, storia, cultura e turismo con un programma variegato: i partecipanti potranno visitare la torre aragonese di Torre Lapillo, le Spunnulate,

un angolo di paradiso immerso nel Parco naturale carsico di Torre Lapillo, la torre federiciana ed una prestigiosa cantina di Leverano. Tra una sosta e l’altra, si potranno degustare piatti e prodotti tipici locali (pesce, vino, friselle,etc.), osservare le danze con la pizzica dei Turritopsis, ascoltare stornelli e canti d’amore della tradizione salentina, ammirare le realizzazioni dal vivo di dipinti con il vino eseguite dall’artista Arianna Greco. La manifestazione prende il via con l’ accoglienza degli equipaggi, sabato 20 settembre, a Torre Lapillo, nel largo antistante l’ ingresso della torre aragonese. La visita alle Spunnulate è prevista alle 11, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, gli equipaggi si ritro-

veranno a Porto Cesareo, in piazza Nazario Sauro e coglieranno l’occasione di fare una breve passeggiata nella via dello shopping e delle rinomate pescherie. Non mancherà il suggestivo buffet a “L’Isola Beach Club” per apprezzare il tramonto cesarino. Domenica l’ appuntamento si sposta a Leverano, con il ritrovo in piazza Roma con una visita speciale alla cantina sociale Vecchia Torre. Per info: 329/1292771.

Ripartono i corsi di Improvvisazione teatrale Ripartono a Lecce i corsi di Improvvisazione teatrale promossi da Improvvisart. Sono aperte le iscrizioni alla lezione di prova gratuita in programma per sabato 27 34 salentointasca

settembre dalle ore 15,30 presso il cinema Db d’Essai, in via dei Salesiani 4 a Lecce. L’incontro sarà guidato da Massimo Ceccovecchi. Attore, improvvisatore, cabaretti-

sta e clown-dottore, ha appreso le tecniche dell’ improvvisazione e della clown terapia da insegnanti nazionali ed internazionali. Per info: info@improvvisart.com


A Veglie il Mercatino del Santo Palato

Cibo, arte e cultura si sposano per un saluto enogastronomico all’estate e dando il benvenuto all’autunno. Sabato 20 e domenica 21 settembre ritorna per il secondo anno a Veglie Il Mercatino del Santo Palato, un evento organizzato dall’ associazione Terra Arsa in collaborazione con Comune di Veglie e GAL Terra d’ Arneo, che si pone l’obiettivo di esaltare le eccellenze gastronomiche della tradizione gastronomica salentina, spostando al contempo l’ attenzione di turisti e visitatori oltre che verso il centro della cittadina, ai sapori

di un tempo, riproposti nei numerosi stand gastronomici, e all’ anima rurale del territorio d’Arneo. “Proprio da questa riflessione prende spunto la nostra partecipazione all’evento afferma il presidente del GAL Cosimo Durante - perché spesso dimentichiamo che l’esaltazione della gastronomia è in realtà esaltazione di una cultura rurale che annovera molti aspetti di cui la gastronomia è solo una declinazione. Abbiamo perciò ripreso il tema del Country Movie, un festival ideato dal GAL Terra d’Arneo, dedicato al cinema rurale, e

lo abbiamo riproposto all’ interno dell’iniziativa invitando un ospite speciale che usa l’arte per esaltare l’anima rurale del Salento”. Ad aprire l’evento, sabato 20 settembre sarà infatti la proiezione del film di Edoardo Winspeare “In grazia di Dio” prevista per le ore 19.30 presso la Scuola elementare G. Marconi e alla quale presenzierà lo stesso regista. Seguirà, dalle ore 21.00 in poi, il percorso enogastronomico e l’intrattenimento di dei gruppi musicali Taranteye sabato 20 settembre e Mery fiore & band domenica 21 settembre. salentointasca 35


Presentato il progetto Ecosea Realizzare un sistema integrato e coordinato di gestione sostenibile dell’ ecosistema marino e delle risorse naturali, economiche e sociali presenti nel mare Adriatico. E' quanto si propone il progetto ECOSEA “Protection, improvement and integrated management of the sea environment and of cross border natural resources”, attuato dal Servizio Caccia e Pesca della Regione Puglia in partenariato con le regioni italiane del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e con la Crozia - Contea di Primorje and Gorski Kotar e Contea di Zadar e l’ Albania - Ministero dell’ Ambiente, Foreste e Tutela delle acque. Il progetto ECOSEA è stato presentato nel corso di un Tavolo tecnico-informativo al Salone agroalimentare alla Fiera del Levante. Finanziato per l’85% dal fondo FESR e per il 15% dal Fondo di Rotazione nazionale nell’ambito del Programma comunitario di co36 salentointasca

operazione transfrontaliera IPA Adriatico 2007-2013, il Progetto dispone di notevoli risorse da destinare prevalentemente ad azioni ed interventi, da realizzare sul territorio regionale, dirette a migliorare la sostenibilità delle attività di pesca e acquacultura e a rafforzare la biodiversità marina attraverso l’ adozione di modelli di gestione coordinata. “Dobbiamo recuperare - ha sottolineato l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni nuova attenzione nei confronti del comparto mare: una filiera, quella ittica, che in Puglia può rappresentare molto anche in termini di PIL e diversificazione del reddito. Non a caso in fiera presenteremo una serie di best practice e la nuova proposta di legge relativa al pesca e ittiturismo. Ma per mantenere in piedi questo comparto e dargli nuova linfa abbiamo l’ obbligo di preservare questo enorme patrimonio. Così come fa il programma transfrontaliero ECOSEA che ve-

de capofila la Regione Friuli Venezia Giulia ma a cui la Puglia con i suoi 800 chilometri di costa può dare un grande contributo”. Il progetto ECOSEA il si divide in 6 pacchetti di lavoro (WP) strettamente correlati. Tutti i partner sono coinvolti con un approccio concreto. L'attuazione del progetto prevede la partecipazione dei soggetti e dei gruppi sociali ed economici interessati. Un importante strumento di lavoro è il FISH.GIS, per la prima volta utilizzato nel settore della pesca in Adriatico in modo sistematico. Un GIS (Geographic Information System) progettato per catturare, immagazzinare, analizzare, gestire e rappresentare dati di tipo geografico.


Parte in Puglia la sfida al vino spumante La Regione vara il bando per finanziare gli impianti di spumantizzazione nelle province pugliesi, relativo alla Misura 123 (Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali) per finanziare interventi per la realizzazione di impianti per la spumantizzazione di vini di qualità. “Avevamo assunto un impegno preciso con i nostri produttori di vini frizzanti commenta l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni- Un impegno che ora onoriamo fornendo un altro strumento di sviluppo al nostro comparto vitivinicolo. Crediamo di aver, così, contribuito ulteriormente alla crescita del settore del vino spumante anche in considerazione dell’alto livello qualitativo raggiunto in ambito nazionale ed estero dalle nostre cantine e dalle nostre produzioni di qualità. Un atto che sa anche di emancipazione e indipendenza delle nostre cantine nei confronti degli impianti

del Nord che dettavano così anche tempi e mercato.” Così la Regione Puglia dopo essere riuscita ad affermare il brand dei vini autoctoni e dei rosati made in Puglia, ora lancia la sfida al mercato delle bollicine, con un intervento che prova a sostenere proprio la realizzazione a livello provinciale e su tutto il territoriale regionale di impianti per la produzione di vini spumanti a Denominazione d’Origine Protetta 8DOP) e a Denominazione Geografica Protetta (IGP). “Si tratta di una politica coerente con tutto l’impegno mosso in questi anni sulla valorizzazione delle nostre uve e dei nostri vini -spiega Nardoni- e fa il paio con una attività, che dal blocco dei diritti di reimpianti fuori regione, passando per tutte le misure sulla modernizzazione e l’innovazione in cantina, spiegano come la Regione Puglia abbia puntato tutto su i suoi produttori e su un comparto che si sta dimostrando all’ altezza della sfida lanciata. I vini spumanti che

un tempo erano costretti a migrare, dunque, d’ora in poi potranno prodursi direttamente in Puglia, chiudendo una filiera di eccellenza che apre anche nuove interessanti prospettive di mercato”. La misura 123 che prevede una parte di cofinanziamento pubblico pari al 50% del totale della spesa ritenuta ammissibile dal finanziamento, sostiene l’acquisto e l’installazione di impianti di lavorazione per la produzione, imbottigliamento e confezionamenti di vini spumanti prodotti con Metodo classico, Metodo Charmat lungo e Metodo Charmat corto. I singoli interventi finanziabili potranno avere un volume minimo di 200mila euro per un massimo di 2milioni di euro.” Il portale regionale per la compilazione dell’elaborato tecnico è operativo a partire dalle 12 del 23 settembre e fino alle 12 del 21 ottobre. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557

Sala 1 UN RAGAZZO D’ORO 18,40 - 20,30 - 22,20 * solo sabato e domenica

Sala 2 TARTARUGHE NINJA 18,40 - 20,30 - 22,20

Sala 3 L’APE MAIA 18,30

SEX TAPE 20,30 - 22,20

Sala 4 COLPA DELLE STELLE 18,45

I NOSTRI RAGAZZI

* solo sabato e domenica

17/9 NON ABBIATE PAURA 19,00 - 21,00

dal 18 al 24/9 LE DUE VIE DEL DESTINO 19,00

dal 18 al 24/9 SENZA NESSUNA PIETÀ 21,00

20/9 Musica CONCERTO MULTICULTURALE AFRICA-SALENTO

21,00

Sala 5 LA NOSTRA TERRA 18,50 - 20,40 - 22,30

TARTARUGHE NINJA Sala 1

21,00

17,20 - 19,50 - 22,20

Sala 7 18,00 3D

CHIUSURA ESTIVA


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

TARTARUGHE NINJA 17,30 - 19,30 - 21,30

Sala 2 L’APE MAIA 17,30 - 19,00

COLPA DELLE STELLE 21,15

Sala 3 TARTARUGHE NINJA 3D 17,30 - 19,30 - 21,30

Sala 1 UN RAGAZZO D’ORO 18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 2 L’APE MAIA 18,45

SEX TAPE 20,45 - 22,45

CHIUSURA ESTIVA TARTARUGHE NINJA 3D 17,30* - 19,30 - 21,30

Sala 3 TARTARUGHE NINJA 18,45 - 20,45 - 22,45

SEX TAPE 17,30* - 19,30 - 21,30

L’APE MAIA 17,30

LA PREDA PERFETTA

TARTARUGHE NINJA

18,30 - 20,45 - 22,45

17,30 - 19,30 - 21,30


42 salentointasca


salentointasca 43


44 salentointasca


salentointasca 45


La schedina

46 salentointasca


foto: A. Stella

Seconda trasferta, per il Lecce, in casa di una neo-promossa, ma i giallorossi non sono riusciti neanche stavolta a vincere, tornando almeno a casa con 1 punto in più in classifica. Non è stata una gara esaltante, in cui gli uomini di mr. Lerda hanno confermato una buona tenuta difensiva (Martinez e Abruzzese su tutti, apprezzabile la prova di Mannini, pur se ancora a corto di preparazione) ma anche una lentezza e scarsa incisività in avanti. Mentre la porta di Caglioni è rimasta inviolata per la seconda volta consecutiva, in 3 gare il Lecce ha segnato 2 gol, di cui 1 solo con un attaccante (Della Rocca), con il Barletta.

Siamo solo all’inizio, ed è presto per fare bilanci e consuntivi, anche se i salentini hanno già 3 lunghezze di ritardo dalla vetta della classifica: dopo 270’ giocati, i limiti nella manovra riguardano una mancanza di lucidità e propositività in mezzo al campo, tra una difesa (in attesa del recupero di D’ Ambrosio, Diniz e Vinetot) tutto sommato affidabile ed un reparto offensivo apparso spesso statico ed isolato, al di là del modulo tattico scelto. L’organico giallorosso magari non dispone attualmente di molti elementi più dotati tecnicamente: Bogliacino è ancora sulla via del recupero e Gomez è appena arrivato.

Una soluzione potrebbe forse essere l’impiego dall’ inizio, al fianco delle punte (1 o 2 che siano) di Miccoli, che anche sabato scorso, nel grigiore generale, almeno ha avuto sul finire un paio di spunti all’ altezza, oltre a riuscire a ‘liberare’ i compagni di reparto. Una riprova importante si potrà avere già venerdì sera al Via del Mare contro la Reggina, sconfitta in casa dal Messina ed appaiata in classifica ai giallorossi, a quota 4. Servirà il miglior Lecce, in campo e fuori, prendendo esempio dal popolo giallorosso, l’unico che anche in questi difficilissimi ultimi anni fa sempre comunque il suo ‘dovere’... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


La rivoluzione delle start-up approda a Lecce L’Equity crowdfunding viene considerato una rivoluzione nell ambito dello sviluppo e del finanziamento delle start-up. In Italia è ancora poco conosciuto, per questo AISCRIS, l’Associazione Italiana Società di Consulenza per la Ricerca, l’ Innovazione e lo Sviluppo, e Dhitech, Distretto Tecnologico Pugliese, hanno pensato di dedicare un’ intera giornata a questo innovativo strumento di finanziamento. Appuntamento venerdì 19 settembre a partire dalle 9,30 presso le Officine Cantelmo di Lecce con l’open day dal titolo “L’equity crowdfunding a sostegno dell’impresa innovativa”. Ma cos'è il crowdfunding? Letteralmente significa finanziamento dalla folla, in pratica è una raccolta fondi che avviene online per mezzo e tramite una rete di contatti (amici, follower o fan) e che sfrutta il potenziale enorme dei social media. Si parla di equity-based crowdfunding quando tramite l’ investimento on-line si acquista un vero e proprio 50 salentointasca

titolo di partecipazione in una società. Uno strumento dalle enormi potenzialità dunque, in Italia ancora tutto da scoprire, dal momento che di esempi ce ne sono ben pochi, seppur validissimi. Sull’Equity Crowdfunding, strumento strategico per uscire dalla crisi, sono ora sono puntati i riflettori a Lecce grazie ad AISCRIS e Dhitech. Dopo i saluti istituzionali, a cura del magnifico rettore dell’Università del Salento, Vincenzo Zara, del sindaco di Lecce, Paolo Perrone, del presidente della Provincia, Antonio Gabellone, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Capone, si entra nel vivo dei lavori, con interventi sulle politiche regionali, start-up e finanziamento d impresa, crowdfunding. A seguire, nel pomeriggio, gli incontri one-to-one di presentazione e discussione di idee di impresa. “Ho accolto con molto interesse la proposta del presidente di AISCRIS di effettuare un approfondimento, con due esperti nazionali ed in-

ternazionali, su questo nuovo canale di investimento rivolto alle imprese start up innovative -dichiara di presidente del Dhitech, Lorenzo Vasanelli- Il Distretto Tecnolgico ha incentrato il suo piano strategico 2013 2015 su cinque progetti di formazione volti a creare delle nuove figure professionali di innovatori imprenditori che maturino competenze sulla valorizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca. In quest'ottica,, l'opportunitò di approfondire i diversi aspetti del crowdfunding per finanziar imprese start up, è particolarmente significativa”.


Medioevo di ieri, opportunità di domani La delegazione Fai - Fondo Ambiente Italiano di Lecce e la confraternita SS. Trinità e Carmine di Ruffano hanno organizzato per venerdì 19 settembre alle ore 17,30 il convegno dal titolo “Ruffano: Il Medioevo di ieri, le opportunità di domani”. L’incontro si svolge negli spasi della chiesa Madonna del Carmine, in piazza IV Novembre a Ruffano. L’evento rappresenta l’ inizio di un percorso progettuale, che l’arciconfraternita ha intenzione di intraprendere, per il recupero e la valorizzazione del sito della Cripta basiliana dedicata a San Marco e della settecentesca Chiesa confraternale. L’incontro si articola in due fasi: una prettamente scientifica, con l’intervento di relatori universitari di spessore nazionale e internazionale, che daranno risalto al recupero del bene, come patrimonio artistico, sia dal punto di vista archeologico monumentale che pittorico. Nella seconda fase, invece, viene esposto un progetto di recupero del sito in toto,

contestualizzandolo nellíambito di un progetto di più ampio respiro, che verrà definito successivamente all’ evento, e sarà di notevole caratura storico- architettonico-culturale, con conseguenti effetti positivi sull’ economia del territorio a livello locale, provinciale e regionale. In particolare, la Cripta basiliana di San Marco, già meta di numerosi pellegrini durante tutto l’ arco dell’ anno, rappresenta un bene artistico di notevole rilievo, che necessita di essere valorizzato e fruito da un pubblico più vasto. Saranno relatori del convegno: Paul Arthur, professore ordinario dell’Università del Salento, docente di Archeologia medievale e direttore della Scuola di specializzazione in

Beni archeologici “Dinu Adamesteanu”; Grazia Falla Castelfranchi, professore ordinario dell’ Università del Salento, docente di Storia dell’Arte medievale e docente di Storia bizantina; Javier Francisco Barca Duràn, director del Grupo de Investigaciòn en bioantropologia y ciencias cardiovasulares “Antropordis” - Universidad de Extremadura (Espana); Roberto Bozza, architetto specializzato in materia di restauro, tutela e valorizzazione dei beni culturali; Giovanni Giangreco, Storico dell’Arte; Aniello Criscuolo, consulente di pratiche di finanziamento regionali, nazionali e comunitarie. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Per altre informazioni: 335.1632029. salentointasca 51


L’offerta turistica del Salento in mostra a Galatina Il Salento e le sue mille attrattive turistiche promosse per club di prodotto, per facilitare l’attività degli addetti ai lavori e conquistare in anteprima nuovi segmenti di mercato. Questo l’obiettivo di ITM - International Tourism Market - Borsa del Turismo che porterà nel Salento buyer, operatori turistici e rappresentanti della stampa specializzata, promuovendo la costruzione di un network virtuoso di relazioni turistiche e commerciali fondamentali per affrontare la sfida di Expo 2015 e per fare il punto sulle prospettive dei trend turistici internazionali. All’insegna della convinzione che non ci sia più un turismo generalista, ma che oggi esistano tanti turismi differenti in base ai segmenti di clientela, ai gusti e alle motivazioni di viaggio. Oltre 50 buyer provenienti da vari Paesi del mondo, più di 20 testate giornalistiche, delegazioni consolari e rappresentanti delle ambasciate dei Paesi più interessati al Made in Italy avranno quindi la possibilità di approcciare 52 salentointasca

e sviluppare rapporti commerciali con le aziende del Salento, grazie a un intero padiglione dedicato alle strutture ricettive e all’ incoming turistico in cui troveranno spazio espositivo prestigiose catene alberghiere, masserie e b&b. Ci sarà però anche un settore dedicato all’outgoing in cui saranno ospitate le Camere di Commercio estere e le ambasciate, un piano dedicato all’ offerta e alle peculiarità dei comuni e delle istituzioni, un’area rappresentativa dedicata alle risorse agroalimentari e allo sviluppo e all’ innovazione della Regione Puglia, nonché un’ampia sezione dedicata al turismo agroalimentare in cui saranno esposte le migliori aziende selezionate in termini di food, moda e design, e an-

cora progetti speciali e nuove proposte per il sistema turistico. La rassegna è organizzata da Apulia Experience, Destination Management Company, che vanta l’esperienza e il successo delle due precedenti edizioni di Salento ITW, e Protem, società nata l’intento di fornire servizi altamente specializzati nel progettare, pianificare e realizzare soluzioni personalizzate per aziende, professionisti, organizzazioni, enti pubblici e privati, garantendo al contempo comunicazione integrata e strategie comunicative multimediali e multicanale. Appuntamento negli spazi del Quartiere fieristico di Galatina, in via Ippolito De Maria da venerdì 19 a sabato 20 settembre. Per maggiori info: www.expoitm.com.


Successo per la Settimana della cultura salentina

Le esibizioni del cantante Amedeo Levanto, la performance teatrale di Giancarlo Picci, la freschezza interpretativa della vincitrice del Cantasalento, la tredicenne Claudia Presicci, hanno cadenzato la consegna dei premi de il Sallentino domenica 7 settembre, nell’ Anfiteatro romano suggestiva scenografia naturale per la kermesse ideata da Amedeo Calogiuri, responsabile dell’omonimo centro culturale e di Radio Queen. Premiati con i Terra d’ Otranto gli assessori comunali Andrea Guido e Attilio Monosi che hanno ricevuto la Tarantata. Riconoscimenti particolari per la politica ad Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lec-

ce e al sindaco di Lecce Paolo Perrone per aver ideato e creduto nella candidatura di Lecce Capitale della Cultura 2019 alla vigilia della consegna del bid book al ministero dei Beni culturali. Infine, hanno ricevuto il Sallentino, riconoscimento d’onore per le arti, il compositore Guido Maria Ferilli autore del celeberrimo brano “Un amore così grande” e il regista Edoardo Winspeare, autore di film che raccontano la bellezza e la cultura del Salento; per la cooperazione, invece, è stato assegnato al Sac. Attilio Mesagne, direttore della Caritas diocesana di Lecce. Non ha potuto ritirare il Sallentino per le scienze l'archeologo Francesco

D'Andria, impegnato in una campagna di scavi in Turchia, riceverà la “Vittoria Messapica” a Cavallino il prossimo ottobre. Per la politica l’attribuzione è andata all’On. Nichi Vendola, impossibilitato a partecipare perché impegnato a fronteggiare la drammatica emergenza dell’ alluvione nel Gargano. Infine, il premio giornalistico “il Moscone” ha visto salire sul palco il giornalista Rai Mauro Giliberti che, per la prima volta, ha ritirato il bronzetto “La comunicazione”, dall’ evidente pregnanza estetica ed espressiva anch’esso realizzato dallo scultore Salvatore Spedicato che firma le sculture di tutti i premi. salentointasca 53


A Lecce il gotha del caffè Il gotha del caffè si è riunito per la prima volta a Lecce per un evento esclusivo, firmato da Quarta Caffè: l’ appuntamentoallestito negli spazi della torre del Parco è stato intitolato “Io bevo caffè di qualità”. La manifestazione è stata diretta dal campione italiano di caffetteria Francesco Sanapo, salentino di nascita, sul podio italiano tre volte tra il 2010 e il 2013, e dall’esperto Andrej Godina, dottore in Scienza, tecnologia e economia dell’ industria del caffè. L’iniziativa, pensata da Quarta Caffè all’interno delle iniziative a supporto di Lecce 2019, città finalista candidata come Capitale Europea della Cultura, era riservata ad appassionati ed esperti interessati a scoprire nuovi percorsi sensoriali ed approfondire la loro conoscenza dell’universo del caffè. Un innovativo viaggio nel gusto, in cui i migliori operatori del settore ed esperti, provenienti da tutta Italia, hanno accompagnato il pubblico in una degustazione di caffè di particolare pregio qualitativo, 54 salentointasca

preparati secondo le più moderne tendenze di consumo internazionali. Il percorso sensoriale ha registrato l’impego di 4 caffè monorigine, caffè ‘specialty’ (di particolare pregio qualitativo) e decaffeinati, tutti tostati in loco da Edoardo Quarta, responsabile ricerca e sviluppo dell'omonima azienda. I monorigine, scelti per le loro caratteristiche peculiari di aroma, sono tutti provenienti dal Centro America, una delle macro aree di produzione di caffè di alta qualità più importanti al mondo, e nello specifico dal Costa Rica, Honduras e Guatemala. Ogni caffè è stato proposto non solo in modalità espresso, la metodologia di preparazione più diffusa in Italia, ma anche preparato a filtro, con l’ aeropress e con la modalità del ‘brew bar’, che ha permesso di ottenere veri e propri infusi di caffè, secondo una filosofia ‘slow’. In degustazione anche un caffè decaffeinato di particolare qualità e rarità. Una Quarta postazione ha offerto, per la prima

volta, la più tradizionale e rinomata preparazione salentina del caffè in ghiaccio con una miscela 100% arabica speciale, accompagnata dal migliore sciroppo di mandorla. “Abbiamo voluto coinvolgere il nostro amato territorio in un percorso degustativo unico nel suo genere - dichiara Antonio Quarta, Amministratore Unico dell’ azienda- La cultura del mondo del caffè a supporto della candidatura di Lecce2019 è il più recente tassello di un percorso intenso e coinvolgente che abbiamo percorso negli ultimi mesi. Ormai manca veramente poco al verdetto finale: noi ci crediamo fortemente e ci auguriamo che la scelta ricada proprio sulla nostra città”.


Prosegue Festival Salento Classica Il penultimo appuntamento del festival Salento Classica 2014, organizzato dalla Fondazione Ico Tito Schipa dopo il successo della prima edizione, è in programma per lunedì 22 settembre nel cortile dei Celestini, a Lecce, alle 21 e vedrà protagonista Irene Veneziano. La talentuosa pianista, che vanta una ricchissima carriera internazionale, sarà impegnata nell’ esecuzione del

Concerto n. 1 in do magg. op. 15. Composto fra il 1795 e il 1798 e pubblicato nel marzo 1801 presso l'editore Mollo di Vienna, il Concerto n. 1 fu probabilmente eseguito da Beethoven durante la tournée concertistica del 1798 a Praga. L'aspetto "pubblico", di brillante esito sonoro, è una delle molle del lavoro: il pianismo è più vicino ai modelli di Clementi e Kummel, con la tipologia

sommaria di scale, arpeggi e altre formule di studio, piuttosto che alla raffinata invenzione mozartiana. In programma anche Baba Yaga, op. 56 di Liadov e la suite sinfonica Shéhérazade di Rimskij-Korsakov.

Maglio e Gaggia: gioco di squadra E' iniziata ad aprile sui campi da golf la collaborazione tra Maglio e Gaggia: l'azienda di Maglie ha aderito con entusiasmo all'invito del noto marchio di macchine da caffè ad essere partner del Gaggia Milano Cup 2014,

torneo golfistico, che interessa i più prestigiosi golf club di Lombardia e Piemonte. Mancano ancora cinque tappe alla conclusione: la prossima sarà il 20 settembre, l'ultima il 18 ottobre. Ogni appuntamento

sul green, vede i golfisti non solo potersi concedere una pausa caffè, accompagnata dall'ottimo cioccolato Maglio, ma anche vincere, insieme ad altri premi, le prestigiose confezioni regalo della casa cioccolatiera.

Girofle, fashion rosè per Giorgio Grati Per la presentazione alla stampa e ai buyers della collezione P/E 2015, il luxury brand Giorgio Grati ha scelto come wine partner Severino Garofano Vigneti e Cantine. Lunedì 22 settembre, nella showroom recentemente

inaugurata nel cuore del quadrilatero della moda milanese, gli ospiti degusteranno, infatti, il rosato Girofle. Non è nuova la collaborazione dell'azienda con il mondo della moda: già ad aprile aveva partecipato, con il Girofle,

all'evento dedicato alla stilista Laura Strambi presso N. 30, boutique esclusiva in via della Spiga a Milano. Assecondando il crescente appeal del rosato, la Cantina di Copertino ha scelto di promuovere quello da negroamaro. salentointasca 55


56 salentointasca


La pizza a furn apijert di Biccari

foto: N. Pacella

A Biccari, città bio, avamposto dei Monti dauni poco distante da Foggia, c’è la gustosa Pizza a furn apijert De.Co. (Denominazione Comunale). Il leccese Roberto De Donno ha accompagnato il sindaco Gianfilippo Mìgnogna nel viaggio tra le De.Co., inventate da Luigi Veronelli. L’occasione per scoprirla e raccontarla, invece, è stato l’educational firfoto: N. Pacella

mato “I nchiostro da gustare” ideato da Maurizio Tardio di Picchio Comunicazione e promosso in collaborazione con Comune di Biccari e Gal Meridaunia. Si tratta di una “schiacciata”, un pizzico di pasta lievitata, antenata dell’odierna pizza biccarese che è nata dalla necessità del fornaio di capire quando il forno a pietra riscaldato dal fuoco di ramaglie secche d’ulivo, raggiungeva la temperatura ottimale per infornare le pagnotte di pane. Questa pizza insomma era l’odierno termostato del forno elettrico. Da necessità a virtù il passo è breve. Qualcuno che già all’alba si avviava in campagna non si è trattenuto sulla porta del forno dal chiederla al fornaio per

mettersela in saccoccia e consumarla boccone dopo boccone durante il duro lavoro dei campi. Del resto era pane non cotto bene che il fornaio dava in pasto agli animali da cortile. I biccaresi, stanchi di mangiare questo pane asciutto che neppure un buon bicchiere di Nero di Troia riusciva a mandar giù, hanno pensato bene di condirla con prodotti locali come olio extravergine d’oliva, cultivar Ogliarola, e aglio biologico intrecciato di Tertiveri. Da qui, la profumata e croccante “Pizza a furn apijert” spennellata con olio e spolverata con aglio, origano, sale e peperoncino.

foto: N. Pacella

salentointasca 57


A Cutrofiano Li Ucci Festival chiude in dolcezza “Li Ucci Festival” organizzato dal 14 al 20 settembre a Cutrofiano dall’ associazione culturale Sud Ethnic in collaborazione con il Comune e la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari si chiude in dolcezza, sabato 20 settembre, a partire dalle ore 18, con gli AgriGelatUcci di Campagna Amica di Coldiretti Lecce in via Garibaldi nella pasticceria DolceArte di Roberto Donno e alle 21 in piazza Municipio con il concerto per celebrare Uccio Aloisi, interprete della musica tradizionale salentina, scomparso il 21 ottobre 2010. L’appuntamento ricorda “Li Ucci”: Uccio Aloisi, Uccio Bandello e Narduccio Vergaro, depositari della tradizione raccolta da una nuova

foto: N. Pacella

58 salentointasca

generazione di cantori che hanno coinvolto Uccio Melissano, Uccio Casarano, Uccio Malerba, Pippi Luceri, Giovanni Avantaggiato, Pino Zimba e Ugo Gorgoni. Un tuffo nella tradizione enogastronomica è assicurato da Campagna Amica di Coldiretti Lecce, che organizza degustazioni dedicate ai sapori autentici della Terra

foto: N. Pacella

d'Otranto. Il borgo della città si colora di giallo, con le bandiere e gli stand dei coltivatori diretti che presentano i migliori prodotti stagionali del territorio dai peperoncini nostrani e non, coltivati in Salento, alla batata che a Cutrofiano per magia si trasforma in un cremoso e morbido gelato creato da Roberto Donno.

foto: N. Pacella

La batata, detta anche patata dolce, patata zuccherina, patàna e taràtufulu, nasce in Grecìa Salentina, a Calimera, per diffondersi poi sulla costa otrantina fino alle Marine di Lecce dove con la brezza di mare cresce rigogliosa e dolcissima. È coltivata a Frigole dove operano molti produttori tra cui l’ Azienda agricola di Carmelo Prontera di Campagna Amica che in zona Case Simini la produce con il figlio Marco e la moglie Rosaria Capone bravissima a friggerle e servirle spolverate di zucchero. Al gusto di batata si aggiunge quello alla friseddhra, pupuneddhra, jacciumenta, fiocco di neve (fior di latte di capra di tenuta


Carparelli), nonna Uccia con Vincotto di Antonio Venneri e il gelato “pizzicato” al gusto di Habanero Red Savina, cultivar di Habanero (Capsicum chinense Jacquin) tra i più piccanti peperoncini rossi al mondo (577mila SHU), Fatalii giallo di origini caraibiche importato in Africa e al peperoncino Naga Morich, dove in entrambe le combinazioni c’è il giusto equilibrio dei due mondi: quello del fondente e del piccante . Infine la pizza, anche questa “pizzicata”, impastata dal pizzaiolo Mauro Ripa di Cutrofiano con Habanero Orange piccantissimo peperoncino giallo messicano e condita alla salentina con origano, cipolla, caroselle, capperi, datterino e basilico.

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Al concerto partecipano: Echi Ssemà, Giovanni Avantaggiato, Le Sorelle Gaballo, Menamenamò e Li Ucci Orkestra, composta da Antonio Murciano, Stefano Bianco, Stefano Calò, Agostino Cesari, Luigi Marra, Mattia Manco, Andrea Stefanizzi, Alessio Giannotta, Marco Garrapa, Francesco De Donatis, Andrea Luperto, Andrea Doremi, Mirko Miccoli, Giorgio Granieri, Dario Doremi, Stefano Blanco, Gigi Russo, Simone Giuri, Gianluca Longo, Antonio Calsolaro,Totò Cavalera, Claudio Miggiano, Francesco Primiceri. Le voci sono di Alessia Tondo, Anna Cinzia Villani, Emanuela Gabrieli, Miriam Buono, Carla Petrachi, Andrea Stefanizzi, Alessandro

Botrugno, Antonio Melegari, Lina Bandello, Valentina Gallo, Antonio Castrignanò, Domenico Riso, Gino Nuzzo, Uccio Casarano, Gianni De Santis. La danza è a cura di Maristella Martella, Davide Monaco e La Compagnia di Scherma Salentina, Andrea Caracuta, Chiara Dell’Anna, Veronica Calati, Cristina Frassanito, Laura Boccadamo, Claudio Longo, Laura De Ronzo.

foto: N. Pacella

salentointasca 59


Al via l’XI edizione di Open Dance, il cantiere Riparte anche quest’anno Open Dance - Il cantiere della nuova danza, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea organizzata dai Cantieri Koreja di Lecce col sostegno del ministero dei Beni e delle Attività culturali e Regione Puglia. L’XI edizione della manifestazione parte dal desiderio di raccontare il corpo e di indagare, attraverso la danza, gli strumenti di un viaggio nei misteri più profondi dell’animo umano. Un corpo che è esso stesso teatro e diventa luogo di comunicazione, spazio in cui ogni gesto diventa messaggio, viaggio da fare insieme. Sono tantissimi i coreografi e danzatori, italiani e internazionali che Open Dance ha scoperto e fatto conoscere al pubblico della nostra

60 salentointasca

regione. Al giro di boa dell’ undicesimo anno di attività, Open Dance consolida il legame con il territorio e con il pubblico degli appassionati e diventa occasione di scoperta per tutti quegli animi curiosi e affamati che hanno voglia di accostarsi alla danza e nutrire lo spirito. Il cartellone 2014 si è aperto domenica 7 settembre con “Uni-Tanz, Dance evening guests”, anteprima assoluta organizzata in collaborazione con Uni-Tanz. L’evento internazionale è stato realizzato dall’associazione Koreoproject di Lecce con Folkwang Universität Der Kunste di Essen, Comune di Lecce e Cantieri Teatrali Ko-

reja. Sul palcoscenico si sono esibiti alcuni dei nomi di spicco della danza internazionale: da Fernando Suels Mendoza, danzatore venezuelano da oltre vent’anni presso il Tanztheather Wuppertal a Giorgia Maddamma danzatrice, coreografa e insegnante di danza ad Essen per la Compagnia di Pina Bausch e Susanne Linke con A lost solo…with greeting to Dore Première mondiale ispirata alla Sagra della Primavera di Stravinskij. Senza tralasciare la dimostrazione del lavoro dei partecipanti al Campus Uni-Tanz Lecce 2014. Open Dance riprende la programmazione il 17 ottobre alle ore 20.45 (replica il 18)


della nuova danza

con la compagnia Aldes/ Roberto Castello di Lucca in scena con In Girum Imus Nocte Et Consumimur Igni micro narrazioni a cavallo fra cinema, danza e teatro. Andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri. Tornano a Koreja ospiti eccezionali come Artemis Danza/Monica Casadei di Parma in scena con La Doppia Notte, Aida e Tristan (2324 ottobre), un fluire continuo di Verdi in Wagner e di Wagner in Verdi: due mondi che trovano un equilibrio nella danza passionale di

Monica Casadei e nell' inedita elaborazione musicale delle partiture originali dell’Aida di Verdi e del Tristano e Isotta di Wagner. E poi ancora la Compagnia Xe di Firenze con UaU…(25 ottobre) e il Collettivo Pirate Jenny di Milano con Pollicino 2.0 (1° novembre). Dopo lo strepitoso successo dell’edizione 2013, ritorna anche Mauro Astolfi con la Spellbound Contemporary Ballet di Roma (7-8 novembre). Conosciuta a livello internazionale per la cifra stilistica inconfondibile e gli interpreti eccellenti quest’ anno la compagnia porta a

Lecce i Carmina Burana, componimenti burleschi, impudenti e sovversivi del XIII secolo. Un appuntamento speciale fuori abbonamento è dedicato al teatro danza per ragazzi con la Compagnia Tardito-Rendina di Torino in scena con L’ anatra, la morte e il tulipano (1112 e 14 dicembre) una storia inaspettatamente divertente e leggera che con semplicità parla della morte come compagna di vita. Aperta la campagna abbonamenti. Ingresso unico euro 5 - Per informazioni e prenotazioni: 0832/242000 oppure www.teatrokoreja.it salentointasca 61


62 salentointasca


La Notte in Rosa...to ad Otranto Incontri, degustazioni, teatro, musica: sabato 20 settembre il centro storico di Otranto ospita La notte in Rosa...to, manifestazione organizzata dal Comune di Otranto in collaborazione con Ocso, l'associazione degli Operatori del centro storico idruntino. A partire dalle 18, sul lungomare degli Eroi si possono visitare gli stand di degustazione dei vini rosati con le più rinomate etichette vitivinicole di Puglia. Alle 18.30, presso largo Alfonsina prende il via il convegno "La notte in Rosa...to, dettagli di gusto e identità di territorio". Dopo i saluti di benvenuto di Luciano Cariddi (sindaco di Otranto) e l'introduzione di Lavinia Puzzovio (assessore alle Pari Opportunità del Comune di Otranto) si avvicenderanno gli interventi di Dario Stefano (senatore della Repubblica), Fabrizio Nardoni (assessore

alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia), Valentina Ciccimarra (enologa e agronoma), Pamela Beatrice Giannini (agronoma ricercatrice presso il CRSFA Basile di Caramia, Locorotondo BA), Flora Saponari (dell' azienda Vignaflora, vincitrice del concorso nazionale Rosati di Puglia), Teresa Varvaglione (sommelier AIS e ambasciatrice Rosati di Puglia). Modera i lavori Ylenia Maria Gigante (Master Sommelier ALMA.AIS) rappresentante dell' associazione deGusto Salento, nata nel giugno 2013 da un gruppo di amici amanti del proprio territorio, delle relative tradizioni culturali e del vitigno Negroamaro. Alle 21.00 nell'atrio del Castello aragonese spazio al teatro con "Amor mortis, voci di donne tra albe e tramonti" di e con Anna Stomeo e Barbara Castrignanò in una piece dedicata a tutte le donne che lottano contro la violenza. Sempre dalle 21, in diversi luoghi della città, prendono il via concerti e dj-set; a porta Alfonsina, si esibirà Mery Fiore affiancata sul palco da Donato Nicolaci (chitarra), Matteo Spano

(batteria elettronica) e Daniele Spano (synth e bass line). Il Caffè Sud Est ospita invece le sonorità soul, rock e funk della band di Sofia Brunetta. Dalle 22.30 presso largo Monumento degli Eroi spazio ai Vega 80 per uno show infuocato e dirompente. La Notte in Rosa...to prosegue sino a tarda notte in vari pub del centro. Allo Scalo74 (parcheggio Idro) di scena i Vener... Quartet, una tribute band dei Pink Floyd, che propone un lungo viaggio tra i brani più importanti del gruppo britannico nato nella seconda metà degli anni Sessanta; al Maestrale (Lungomare degli eroi) appuntamento con il dj-set "in rosa" e presso lo Spinnaker (Bastioni dei Pelasgi) selezioni musicali del dj Marco Giorgino. Ingresso gratuito. Per altre informazioni: 333.1803375. salentointasca 63


64 salentointasca


A Specchia e Maglie il Premio Teknè 2014 2005 – 2014, un percorso lungo e ricco di novità quello di Teknè, nato dalla volontà di alcuni giovani amministratori come atto di ribellione culturale agli errori delle pubbliche amministrazioni. Teknè, processi di contestualizzazione dell’ arte urbana è un antidoto al brutto, è formazione costante per il miglioramento e l’elevazione della quota estetica dell’ architettura urbana, è buona politica. Tra i 10 comuni finalisti di questa edizione, si sono imposti quello di Specchia con l’intervento di valorizzazione dell’area SIC – bosco di Cardigliano di Sopra, in uno dei punti più alti del Salento e quello di Maglie con i lavori di recupero e riqualificazione di un frantoio ipogeo in via Foggiari, nella zona più antica del paese. Hanno ritirato il premio il sindaco di Specchia Rocco Pagliara e l’assessore all’ urbanistica Giorgio Biasco, mentre per il comune di Maglie il sindaco Antonio Fitto e l’assessore ai Lavori pubblici Franca Giannotti. Du-

rante la serata di spettacolo e intrattenimento, organizzata fin dalla prima edizione da Korema Comunicazioni di Lecce, sono stati consegnati anche i premi Città di Calimera nelle sezioni Sport, Giovani emergenti, Grecìa Salentina, e Cultura rispettivamente a Cristian Bergamo, Laura Cretì, Antonio Bruno e Tonia Tommasi. Il premio speciale della Giuria è andato a Torquato Parisi, imprenditore nel ramo delle luminarie che ha donato al comune di Calimera un arco illuminato di 16 metri. La commissione votante, che ha espresso il giudizio sulle opere pubbliche in concorso è stata compo-

sta da Antonio Castrignanò in rappresentanza dell’ Ordine degli ingegneri di Lecce, Salvatore Mininanni vice presidente dell’Ordine degli architetti, dal tesoriere del Collegio dei geometri Alessandro Spongano, dal direttore dell’ Accademia di Belle Arti Claudio Delli Santi, dall’ assessore ai Lavori pubblici del Comune di Calimera Gaetano Coppone, da Alfredo Foresta del Centro Studi Punto a Sud Est, dall’ esperto di contestualizzazione dell’arte urbana Marcello Palma, dal critico d’arte Toti Carpentieri e dal direttore e presidente dell’ Osservatorio Urbanistico Tekné Luigi Mazzei e Giuseppe Schiavone. salentointasca 65


66 salentointasca


salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... Il territorio di Spongano è abitato sin dalla preistoria, come testimoniano i suoi monumenti megalitici, tra i quali spiccano il dolmen Piedi Grandi ed il menhir Osanna, trasformato in colonna votiva, nel 1607. Gli abitanti di Galatone venivano chiamati con il curioso epiteto “autru dìcune, autru fàcune” (dicono una cosa, ne fanno un’altra). Infatti, erano comunemente considerati poco inclini a mantenere la parola data...

Ci sputa a ncielu, a nfacce nni cate (A chi sputa in cielo, in faccia gli cade).

Alcuni comportamenti possono ritorcersi inevitabilmente contro...

lu proverbiu

La Matrice di Cavallino è dedicata a Maria SS. Assunta e fu realizzata nel XVII sec. Di sobrio prospetto barocco, presenta un ricco portale d’ingresso ed un interno a croce latina. Il campanile attiguo risale al 1787. A Cursi nacque, nel 1884, il politico Michele De Pietro. Vicepresidente del Senato e ministro di Grazia e Giustizia nei governi Fanfani e Scelba, fu uno dei 7 membri laici del Consiglio Superiore della Magistratura.

lu dialettu

Non abbiamo il Wi-Fi Parlate tra di voi!! (sulla lavagna di un locale, a Lecce) n.d.r.: altro che virtuale... questa è una simpatica realtà!

Ndrizzate, ca te esse lu sciummu! Raddrizzati, che ti esce la gobba!

la frase

Camenatu: camminata, portamento. Cucchiara: cucchiaio. Disciunu: digiuno. Fòffula: mazzo di spighe. Làstica: giarrettiera. Papùscia: pantofola. Sciummu: gobba. Ssegnuttu: singhiozzo. Trabuccu: botola. Affittasi appartamento in zona centro 5 vanti 2 balconi + servizi (su un settimanale salentino, del 24/10/13) n.d.r.: 5 “vanti”... e cos’è, una nuova unità di misura? salentointasca 69


venerdì 19 Casarano- Inside Cafè Inaugurazione con Alex de Rio e T. Tinelli Info 349.4525998 Giuggianello- Il Giardino del Fòllaro Fuori Festa: Are You Experienced Info 327.0417864 Lecce- Mooh Serata di musica live Info 0832.394600 Lecce- Rubens Shock Island Info 0832.247012 Lecce- Salotto Culturale Samà “Il mistero della Sacra Spina”: presentaz. Info 340.0866591 Lecce- Urban Cafè I Venerdì di Settembre Info 0832.288388 Lequile- Europa Pub Burning Ambition in concerto Info 339.8979110 Matino- Greenwood Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156

70 salentointasca

sabato 20 Caprarica di L. - Giardini dell’Infanzia El Sabatone con Tobia Lamare Info 328.3646276 Casarano- The Shakespeare Pub Serata di musica live Info 0833.599848 Castrignano del Capo- Vuddhie Serata di musica live Info 349.2326963 Galatina- Pepe Nero Musica e divertentismo Info 0836.562511 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 339.4738591 Gallipoli- Peperoncino Selezioni musicali blues, lounge & more Info 347.8489924 Gallipoli- Samsara Beach Party Info 328.1154455 Gallipoli- Zen Lido Happy Hour dalle 15:30 Info 347.0546110 Lecce- Masseria Miele Karaoke: “Yo la tengo como todas” Info 329.8291620

Lizzanello - Paradise Serata di musica live Info 0832.655555 Otranto - Ristorante dal Baffo Degustazione in musica: piano bar Info 389.0637059 Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest Joe T Vannelli Info 347.4710908 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 393.8468848 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156


domenica 21 Caprarica di Lecce- Rosa Blu Bar Torneo di Scopa con le carte Salentine Info 328.3646276 Copertino- Naif Aperitivo con dj set Info 334.9820262 Cutrofiano- Jack’n Jill Le Jene Band in concerto Info 0836.542238 Lecce - Santa Cruz La domenica con l’aperitivo di mare Info 348.7713559 Monteroni - Il Vecchio Castello Serata di karaoke Info 329.7421509 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156

lunedì 22 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Lunedì di Pizzica: canti, balli e suoni Info 349.7245974

martedì 23 Muro Leccese- Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Torre Suda- Sunset Cafè Serata di musica live Info 347.4466314 Zollino- Yucatàn Serata di musica live Info 366.9384339

mercoledì 24 Maglie- Blink Jazz e Dintorni Info 328.2270918 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco interattivo Info 346.5751619

giovedì 25 Casarano- Cuba Club Serata di karaoke Info 333.8991146 Corigliano d’Otranto- Malisud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Lecce- Il banco Note di Settembre: serata live Info 328.7155043 Lecce- Road 66 Beeer Festival Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 327.1645465 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Trepuzzi - Cafè Lisboa L’aperitivo portoghese Info 392.4953156

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524

Caffè Matteotti

GelateriaTentazioni

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Chiusa la domenica

Bar Bamboo

Chantilly Pasticceria

Il Palio

Sette Dì Sette

Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Chiuso la domenica pom.

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Cin Cin Bar

Luca Capilungo

Sottozero

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888

Via Bari, 4 Tel. 0832 312406

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso gio. pomeriggio

Chiuso il martedì

Coffeeandcigarettes

Manhattan

Syrbar

Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto

Caffè Foscolo

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Deborah

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Sempre aperto

Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165

Sempre aperto

Sempre aperto

Martinucci

Tentazioni Gelateria

Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

72 salentointasca

Sempre aperto

Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


MAGLIE

SOLETO

Martinucci

CASARANO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100

Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123

Bar Selene

Kenzia

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Via Ferramosca Tel. 0836.426571

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria

Chiuso il mercoledì

Chiuso la domenica

MONTERONI

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì

NARDO’

Il Gabbiano

Pasticceria Ascalone

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724

Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto

TREPUZZI

La Caffetteria

Chiuso il mercoledì

Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Europea

Café Menhir

Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Chiuso il martedì

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Cagliostro

Doppio Zero

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195 Sempre aperto

Charleston Via Liborio Romano,37 Tel. 349.2333047 Sempre aperto

Coffeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Enogastron. Povero Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Joyce Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Il banco Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043 Chiuso il mercoledì

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Road 66

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Rosso Divino

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto

Chiuso domenica sera

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

74 salentointasca

Via Albanese,11 Tel. 320.3152672

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388

Sempre aperto

Sempre aperto

Off Side

Vinagre

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579

Sempre aperto

Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Terra di Mezzo

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 0836.545111

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Blu Notte Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Chiusodomenicaseraelunedì

Cube Restaurant Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835

Vico Patarnello

Vico Mondo Nuovo Tel. 0832.240708 Sempre aperto

ACAYA

Lilith Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150 Sempre aperto

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

La Cutura

Osteria degli Spiriti

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiuso domenica sera

Chiuso il martedì

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

CORIGLIANO d’OT.

Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

Chiuso il lunedì

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Li Stritti

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì

CAPRARICA

Loc. Mamma Angela

Il Vizio del Barone

Sempre aperto

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Poeta Contadino

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Apertodavenerdìadomenica

Ramses

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA

SPONGANO

Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

La Remesa

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì

COCUMOLA

I Rocci

Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: Ma ssimiliano Anni: 36 Segno: Ve rgine Caratterist Determin iche: grande la ato, sempre sovoratore... rridente!

Il vestito è bello, m

a ora cambiati...

e festeggiamo il tu

o compleanno!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

numore pure... cesso è assicurato ed il buo Con un gruppo così, il sucfano, Paolo, Ciro, Simone D. e Simone P.! Un saluto a Checco, Ste

Anche se in ri ta di buon comrdo, tantissimi auguri pleanno Gab riele!

vorrei dire a... Maddalena Pallara: finalmente la nostra “Ciociò.ina” è arrivata... Benvenuta tra noi e auguri a mamma Giorgia e papà Lucio!

80 salentointasca

3 anni... Buon compleanno Aurora da Riccardo, mamma e papà! Sofia Blasi Scipioni: d’accordo, non ami troppo le foto, ma almeno gli auguri per la casa... e soprattutto per il compleanno!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

te non o cosĂŹ importan Un compleann osservato, auguri Bruna! in poteva passare

Al piccolo Vittorio tantissimi auguri da mamma, papĂ e Adelaide!

nno! PapĂ Marco non scappare... dai che dobbiamo festeggiare il tuo complea Tantissimi auguri - Maria Rita Chiara Garibaldi: riesci a movimentare pure il centro storico, anche se (ovviamente) nel giorno di chiusura... Sei la numero 1!

Andrea F.: tra la miss, il cane, un comunicato ed un allenamento... trovi sempre il tempo per un caffè con amici e figli-occi! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

eanno ri di buon compl Tantissimi augu Francesco e Mirko! ai fratellini

Anche se il lavoro t’im Antonio, ti pensiampegna tanto... o sempre!

vorrei dire a... Paolo P. e Piero T.: onestamente, gli scatti che vi riprendono sono da premio Oscar, per voi c’è solo l’imbarazzo della scelta!

82 salentointasca

E’ inutile ca te scundi... Danilo tocca bbieni cu scechi!

l’aspettavi a, questa non te- Benedetta in ist Cr a m am M ntissimi auguri! certamente... Ta Maurizio Russo: anche con l’accento un pò alla romana, sei sempre un grande, in piazza, al pub o in curva... Auguri Furmy!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

mpre un ni, ma tu sei se Passano gli an ri giallorossi, Antonio! amicone... Augu vorrei dire a...

La tua festa è alle porte... Buon compleanno, Carlo!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

a, Augurissimi Valentin mpa! la sta un bel sorriso... per

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 20 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica21 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,30 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55

EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,35 a. 6,15 p. 7,15 a. 7,55 p. 9,50 a. 10,30 p. 11,00 a. 11,40 p. 13,05 a. 13,45 p. 15,00 a. 15,40 p. 17,05 a. 17,45 p. 18,20 a. 18,55 p. 20,15 a. 20,55 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,05 a. 11,45 p. 12,25 a. 13,05 p. 14,05 a. 14,45 p. 16,15 a. 16,55 p. 17,45 a. 18,20 p. 19,00 a. 19,40 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,20 a. 13,30 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,00 a. 20,10 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno

E ICN ICN

Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,30 a. 11,15

AZ*

* opera solo DO

a. 15,30 a. 18,10 a. 22,35

*non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 9,20 a. 10,55 AZ p. 14,25 a. 16,00 AZ p. 21,45 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,30 AZ p. 19,25 a. 21,00 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Londra Stansted: p. 15,40 a. 17,55 FR* * opera solo MA e SA

AZ* *non opera DO

p. 10,00

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,00 a. 14,40 EasyJet*

ESP

p. 14,15 p. 16,55 p. 21,20

AZ AZ AZ

ESP

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR* * opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 16,10 a. 18,10AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Per non sprecare tempo ed energie, dovresti ricordare che, per fare bene le cose, bisogna farne una per volta, senza saltare di qua e di là, con il rischio di non riflettere a sufficienza, di dimenticare gli appuntamenti... La distrazione e la suscettibilità rischiano di essere il filo conduttore delle tue azioni e, così, dimentichi il senso dell’opportunità, prendendotela proprio con tutti quelli che hanno la sventura di non poterti evitare. Come segno è una fase positiva che puoi vivere seguendo i tuoi tempi, approfittando dell’energia fornita da Marte favorevole per portare avanti ciò che sogni, magari con un aiuto ben calibrato per arrivare al traguardo... Sei precipitoso, potresti essere vittima delle tue fantasie e, quello che è peggio, potresti lamentarti troppo, fare scenate con toni aggressivi che, nei rapporti amichevoli e professionali, aprono la strada a malumori.

86 salentointasca

Marte non è più opposto, l’impulsività è controllabile. Non è il caso che ti ponga dei limiti stretti, se mantieni il giusto mezzo senza lasciarti guidare dalle impressioni e senza cedere al pessimismo, otterrai buoni risultati. Hai gli occhi ben aperti sulle esigenze pratiche della vita, sei assai dinamico, non ti manca l’apporto del caso a favore e, coniugando intelligenza e grinta più il fascino, ottieni consensi. Puoi fare sostanziosi passi avanti. Potresti accorgerti che ti eri preoccupato per qualcosa di facile soluzione, che eliminando una noia hai lo spazio giusto per nuovi progetti che sai selezionare con acume. Le buone predisposizioni di spirito ti favoriscono. Sei molto convincente e lo fai con garbo, anche se stai portando avanti esclusivamente i tuoi interessi. Tranquillo, è perfettamente legittimo quello che fai, guai a tentennare, questo è il momento per allungare il passo...

La mente è dinamica, sei più organizzato rispetto alla media ma, dopo avere tanto ben rifinito i programmi, ecco che al momento di agire, magari per un qualsiasi contrattempo, commetti un errore di valutazione... Senza diffidenza o pessimismo preconcetti, non assumere impegni che possano in qualche modo ipotecare il futuro. Cerca semplicemente di riflettere se ciò che vorresti o che ti offrono è davvero realizzabile. È un periodo pasticciato perché, se da un lato non manca la lucidità, corri il rischio di inciampare nelle virgole, lasciandoti distrarre da falsi problemi. Potresti lasciarti attrarre da una novità, devi stare attento! Nell’amministrazione ricorda che i primi soldi guadagnati sono quelli risparmiati, non farti prendere da raptus spenderecci perché le tue finanze potrebbero sprofondare nel rosso più rosso. La fortuna è altalenante...


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.