SALENTO IN TASCA 825

Page 1



825

Anno XVII • n° 825 Venerdì 14 novembre 2014 Periodo dal 14 al 20 novembre 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:UfficioStampaColdiretti Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Diversità attrattive Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


825.14

Diversità attrattive La terza edizione di Tedx-

Lecce ha proposto un’ emozionante carrellata di esperienze internazionali. Voci per il futuro che sono già nel futuro: incredibili eppur concrete, vere e vissute appieno. Alta tecnologia, impegno umanitario, economia, ritorno alla terra e difesa dell’ ambiente. Nell’ occasione, abbiamo incontrato Maria Letizia Gardoni, imprenditrice agricola 2.0 di prima generazione e presidente nazionale di Coldiretti Giovani. Un lavoro all’aria aperta! Oggi l’agricoltura per un giovane rappresenta una prospettiva ed una possibilità di presente e di futuro. I tantissimi giovani che stanno tornando alla terra, lo stanno facendo in modo consapevole, perchè credono nelle potenzialità di questo settore. I ragazzi hanno capito che nel comparto agricolo possono investire se stessi,

il loro futuro e possono crescere professionalmente ed umanamente. L’universo agricolo ha due componenti: una più emozionale e bucolica, che richiama il ritorno alla terra come il ritorno alle origini, quindi ad un ritmo di vita più sano, ad una vita più salubre a contatto con la natura; esiste poi ha una componente economica, nel senso che oggi investire in questo settore significa

poter portare avanti delle attività imprenditoriali con apprezzabili ritorni economici, che ti permettono di mantenere la famiglia, di poter creare posti di lavoro e di fare investimenti sul territorio nel proprio settore. Un insieme di emozioni... ...che nasce dal profondo legame esistente con la terra, dove trova forma e spazio. L’agricoltura italiana è varia, perchè cambia con la tessitura del nostro Paese: l’Italia è incredibilmente eccezionale e magica perchè è diversa in ogni suo punto e ha tante sfaccettature uniche e irriproducibili, che ritroviamo nelle numerose produzioni agroalimentari. Un valore aggiunto che nessun’altra produzione può avere, in quanto frutto di un background culturale, fatto di tradizioni, cultura e comunità che nel mondo ci invidiano e che non potrebbe essere replicato da nessun’ altra parte.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 14 Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere altre informazioni, telefonare allo: 0832.242838.

Mercatino

Martano - Come ogni venerdì, si rinnova in via Gramsci, dalle 8 alle 13 l’appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, caseari e della tradizione, venduti direttamente dai produttori. Un’occasione di confronto e conoscenza dell’eccellenza.

Danza

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per ricevere maggiori dettagli sulle varie attività: 0832.453556.

Corso

Squinzano - La masseria Petrelli, sita sulla Strada comunale Manna Petrelli organizza un pomeriggio all’insegna della dolcezza dedicato ai più piccoli, che imparano a trasformare dei semplici biscotti in meraviglosi personaggi natalizi. Il corso prevede una breve pausa di 15 minuti, durante la quale i piccoli possono apprezzare dei gustosissimi dolcetti. Al termine del pomeriggio (che da valle 17 alle 19) i bambini ricevono un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni: 334.1299809.

dal 24 al 30 ottobre 2014 Incontro

Lecce - Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, ospita dalle ore 18,30 l’incontro con il filosofo cileno Sergio Vuskovic Rojo. Conversano con lui Giovanni Invitto e Maurizio Nocera. L’incontro con uno dei massimi filosofi cileni è organizzato da Artigiana - La casa degli autori e La contrada del poeta. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.304522.

Degustazione

Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0832.793060.

Concerto

Lecce - Serata di musica e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto dei Sir Frankie Crisp The Beatles tribute unplugged . Per altre informazioni: 0832.247012.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo /ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al VI corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’ Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente. Le lezioni prendono il via nei prossimi giorni. Per altre informazioni: 392.0730281.

Escursione

Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segeti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle ore 16,30. Per ricevere altre informazioni: 349.3788738.

8 salentointasca

Musica

Lecce - Appuntamento con i ritmi dal vivo al Corto Maltese, in via Giusti. A partire dalle ore 22, è possibile apprezzare un vasto repertorio di musica live. Per altre notizie: 327.8782454.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni : 340.5541217.

Musica

Santa Maria di Leuca - Nuovo incontro, nel suggestivo scenario della marina salentina, per I Venerdì del Gricò, l’incontro live con la musica d’ autore. Ingresso gratuito. Inizio: 22,30. Per altre notizie: 349.7803097.

Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecceo telefonando a: 0832.242838-320.8273456.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Mostra Fino al prossimo 23 novembre, il Centro commerciale Conad di Cavallino ospita la mostra dal titolo “Le macchine di Leonardo”. L’ esposizione è dedicata alle geniali invenzioni di Leonardo Da Vinci: un’ampia area della galleria è stata allestita, per l’ occasione, con tredici macchine di Leonardo, che riproducono fedelmente le invenzioni tratte dai Codici leonardeschi. Queste macchine hanno rappresentato più volte l’Italia ed il genio di Leonardo nel mondo. Una guida illustrerà a curiosi ed appassionati le caratteristiche di ciascuna macchina, parlando anche della vita e delle altre opere di Leonardo Da Vinci. La partecipazione è completamente gratuita.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Per info: 338.7646100.

Escursione

Castro - Gita in barca alle grotte della cittadina: Zinzulusa, Romanelli, Azzurra, Palombara, Sulfurea e Striare. Durata di circa due ore, con sosta bagno. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.

Evento

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.

Evento

Castro - Un tuffo nelle antiche tradizioni dei pescatori locali: la possibilità di partecipare al “chiangi” o pesca alla lampara, una tecnica dove i pescatori escono dal porto al tramonto, per pazientare al largo delle coste, rimandendo ancorati per alcune ore. Un’esperienza intensa, per apprezzare il mare. Per notizie: 0836.572824.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Incontro

Lecce - Le Officine culturali Ergot, in via Palmieri - piazzetta Falconieri ospitano dalle ore 18,30 la presentazione del libro dal titolo “Resto umano” di Anna Paola Lacatena. Il volume narra di un’odissea verso l’autoconsapevolezza e il riconoscimento di sè che passa in un tunnel di drammi dal quale la protagonista esce, cambiando quello che sembrava un destino ineluttabile. Per altre informazioni: 349.5080511.

Musica

Arnesano - Villa Maresca, sulla S.p. 224, ospita dalle ore 21 una nuova serata di karaoke e divertentismo con Enrico e Stefania.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori dettagli e/o prenotare: 368.958324.

Rassegna

Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo. Il programma della serata propone musica, divertimento e tanto altro. Per informazioni: 0832.390400.

Musei E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziative Touringalatina - Incoming Salento propone escursioni alla scoperta delle bellezze che caratterizzano la città di Galatina. Per info: 320.2122239. ______________ “Tri quarter” è il titolo dello spettacolo teatrale che venerdì 14 novembre dalle ore 10,30 va in scena sul lungomare Regina Margherita a Brindisi. La festa del Circo contemporaneo propone due comici che con attenzione e cura faranno divertire il pubblico presente, dando vita ad un concerto esilarante. Per altre informazioni: 0831.562554.

Musica

Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.

Degustazione

Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.

Musica

Lecce - Serata di gusto e musica a La serva padrona, in via Paisiello 9, con Danny Stendardo, Joao Capoca Eclettico selecter. Ricco il programma. Per informazioni: 366.7091741.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Stagione Sinfonica

Lecce - Nuovo appuntamento con il ricco calendario della Stagione Sinfonica e di Balletto d’Autunno. Alle 21, sul palco del teatro Politeama Greco, si esibisce il violoncellista Narek Hakhnazaryan. Per l’occasione, l’Orchestra della Fondazione ICO Tito Schipa viene diretta da Marcello Panni. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo 0832.241468.

Divertimento

Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Rassegna Il Must, Museo storico della Città di Lecce, ospita un ciclo di quattro serate ad ingresso gratuito di musica e lettura, in programma nella quattro domeniche di novembre dalle 19 alle 20,30. Il programma propone, per domenica 16 novembre, letture e suoni sul tema della Felicità con musiche di Scarletti, Bach e Liszt, a cura del pianista Aelssio Zuccaro (la serata viene realizzata in collaborazione con il Festival del XVIII secolo). Domenica 23, lettura e suoni dai Paesi sulla Gelosia, con Eneri Duo, che propone il progetto “pop jazz etnico”, mentre domenica 30 novembre letture e musiche sulla Passione, con il duo Amor de mis amores. Per altre notizie: 0832.682378.

12 salentointasca

Mostra mercato

Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Per tutto il mese di novembre, mostra mercato di piante da frutto rare, antiche, moderne e tropicali. Diverse le iniziative avviate per l’occasione, con vari corsi dedicati a queste tipologie di pianti. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per altre notizie: 0833.911450.

Divertimento

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Musica

Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per notizie: 327.4487904.

Rassegna Parabita - L’enoteca Salentusole propone un corso approfondito per apprendere tutti i segreti del vino, della birra e dei distillati. Con la direzione artistica di William Vitali, i protagonisti dei diversi incontri sui quali si articola la rassegna sono: GIovanni Calò (azienda Michele Calò e fIgli), Paolo Cantele (azienda Cantele), Raffaele Longo (birrificio B94) e Sebastiano de Corato (azienda Rivera). Appuntamento il venerdì, dalle ore 19 alle 21, presso l’enoteca Salentusole, in via A.D. Muia. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o iscriversi, telefonare al seguente numero: 348.2430123.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corsi

Divertimento

Lecce - Babylandia propone Learning Bus, un gioco di gruppo in inglese, per bambini dai 6 anni: si viaggia, si gioca, si esplora, si canta e... si impara l’ inglese. Tutte le attività sono dirette a permettere al bambino di sviluppare la conoscenza della lingua inglese in modo divertente. Info: 347.3140290.

Poggiardo - La Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie: 328.1934011.

Laboratori

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.

Trepuzzi - La casa della Musica - livello Undiciottavi propone, per la stagione 2014/15, numerosi progetti, laboratori musicali e corsi di aggiornamento. Per ricevere maggiori informazioni: 392.3021461.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Escursione

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì Sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0836.993706.

Mostre E’ nata a Lecce la prima sartoria popolare. L’iniziativa, ospitata presso le Manifatture Knos propone un laboratorio messo a disposizione della collettività con creatività. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica varia, biciclette, motociclette e vespe, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani, poltrone, quadri, stampe e tanto altro ancora, per curiosi e collezionisti.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Iniziativa

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Telefonare allo 0836.572824 per ricevere maggiori notizie.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere più dettagliate informazioni: 0836.572824.

14 salentointasca

Corsi Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonia, canto corale, storia della musica. Largo spazio alla musica d’insieme. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.756021.

Incontro

Copertino - La chiesa delle Clarisse ospita, dalle ore 19, la presentazione letteraria del volume dal titolo “Non c’è Cristo che tenga” di Franco Tommasi. La serata rientra nel fitto calendario proposto dalla rassegna Oktoberbook, promossa dall’assessorato alla Cultura.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre delucidazioni in merito, telefonare al seguente numero: 333.1121800.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Salice Salentino - Negli spazi del Wine Roses Club 1943 Wine bar della Cantina De Castris, prende il via alle 20,30 una degustazione guidatadi vini prodotti dai vitigni storici del Salento (verdeca, aleatico e primitivo) in abbinamento con prodotti tipici. Il percorso tra gusto ed emozione viene guidato da Alessandro Lodico. Per altre notizie: 349.8253132.

Incontro

Lecce - L’Hilton Garden Inn ospita dalle 17,30 la presentazione del libro “Con il nastro rosa”. Enzo Magistà, direttore Tg Norba 24, intervista il presidente Lilt Francesco Schittulli.

Musica

Trepuzzi - La Casa della musica accoglie alle ore 22 Sizzla. Artista riconosciuto ed apprezzato, il suo nome è sinonimo della migliore musica made in Giamaica degli ultimi vent’anni. Livello Undiciottavi, sulla strada che da Lecce conduce a Campi Salentina, ospita un concerto straordinario, impreziosito dal sostegno ad una causa importante: parte del ricavato viene devoluta in beneficienza alla Young Roots English School di Addis Abeba, in Etiopia. L’artista è accompagnato dalla Fiere House Crew di Donald Dennis e Dusty Miller. Per notizie: 392.3021461.

Corsi

Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore aperta a tutti. La scuola è strutturata in tre differenti percorsi formativi: corso profesionale per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività formative sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.

Musica

Cutrofiano - Nuova serata di musica e divertimento alla biosteria Piccapane. Per altre informazioni: 0836.549196.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Spettacolo

Cavallino - L’osteria Carbinia ospita dalle ore 20,30 la Cena con delitto di Improvvisart. Un format spettacolo, che si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena, per una serata divertente e ricca di emozioni. Per altre informazioni: 0832.400266.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Insitut, promossi dall’ Istituto di Cultura italo- tedesca. Per ricevere altre informazioni: 0832.346549.

16 salentointasca

Even Lecce - Il chiostro dei Teatini, nel centro storico cittadino, ospita da oggi a domenica 16 novembre la Mostra dei Funghi, promossa dall’ associazione micologica Bresadola. L’ iniziativa mira a promuovere la cultura ecologica, relativa alla tutela degli ecosistemi naturali, la promozione dello studio dei funghi e dei problemi connessi alla micologi,a alla scopo di eliminare il pericolo di intossicazioni; promuovere presso i giovani delle scuole ogni iniziativa ecologica, in modo da inculcare il rispetto e l’amore per la natura. Per ricevere altre informazioni: 329.7440518.

Rassegna Prosegue, fino al prossimo 16 novembre al Nuovo teatro Verdi di Brindisi, la rassegna internazionale di circo contemporaneo, dal titolo “Festa del Circo contemporaneo”. Diverse le compagnie coinvolte nella manifestazione, che propongono diversi spettacoli: venerdì 14 e sabato 15 novembre, sul lungomare Regina Margherita va in scena alle ore 21 lo spettacolo dal titolo “La gesta”. Domenica 16 novembre, alle 21, “Scratch & Scratch”, un viaggio sorprendente ed originale. Per altre informazioni: 0831.562554.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento L’associazione Amici di Antonio Maglio e il Comune di Alezio, con l’adesione della Presidenza della Repubblica e con la collaborazione e/o il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, Federazione nazionale della Stampa, Assostampa di Puglia, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento e d’intesa con la famiglia Maglio, bandiscono la IV edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 28 febbraio 2015.

Convegno Lecce - Il castello Carlo V ospita, dalle ore 9, il convegno dal titolo “Bambini e assistenza pediatrica nel Salento. Cure adeguate ai bisogni dei minori, demedicalizzazione e assistenza ospedaliera di alta specializzazione”. L’evento, promosso dall’associazione Onlus Triacorda, rappresenta un’ importante occasione di confronto e dibattito tra diversi esperti del settore ed i rappresentanti delle principali istituzioni. I lavori propongono, infatti, numerosi interventi, diretti a chiarificare la materia oggetto del convegno. Per altre informazioni: 340.3850539.

Sabato 15 Divertimento

Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Ricco il programma, tra svago e la possibilità di gustare i piatti proposti dal menù del locale, accompagnati dalle principali etichette di vino locali e nazionale. Per ricevere informazioni, telefonare allo 0836.562511.

Musica

San Cesario di Lecce - Serata di musica e divertimento, con il karaoke, all’agriturismo Lu casale, in via Mazzini, 163. Per informazioni: 335.6386259.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Mostra Viene inaugurata domenica 9 novembre al Castello Carlo V la mostra dal titolo “Percorsi Paralleli”. L’ esposizione vuole testimoniare il lungo e complesso itinerario creativo di Salvatore Fanciano, Bruno Leo e Giovanni Korallo, partendo dall’attuale singolo operare per arrivare a quelle collaborazioni reciproche che cinquant’anni fa diedero vita al “Prisma Gruppo ‘64”e alcuni dopo al centro Gramma. “Percorsi Paralleli” propone la creatività di tre artisti che ancora oggi confermano il rigore e la vivacità della loro ricerca.

18 salentointasca

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi proposti dalla scuola di teatro Nasca teatri di terra e Ammirato Culture House, presso Scipione Ammirato, in via di Pettorano. Tutti i mercoledì, dalle 18,30 alle 21,30 a partire dal 15 ottobre. Le attività sono condotte da Ippolito Chiarello. Per ricevere maggiori informazioni: 327.7357690.

Laboratorio

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini potranno ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino ed al Museo civico della cittadina jonica, guidata da esperti che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per altre notizie, contattare la Pro loco di Taranto al 389.9935679.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corsi

Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per conoscere il programma in dettaglio e/o ricevere altre notizie: 331.3418469.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di Improvvisazione teatrale di Improvvisart. Per ricevere maggori informazioni, in merito: 328.7686080.

Convegno

Monteroni - “Guida alla prevenzione dei tumori al seno” è il titolo del convegno che dalle ore 17,30 si svolge presso il Palazzo baronale. L’iniziativa, alla quale prendono parte esperti del settore, mira a sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali. Modera i lavori, Vincenzo Santoro.

Escursione

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso Tubero bianco o nero presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere altre informazioni in merito: 836.572824.

Iniziativa L'ostacolo più difficile da superare, per convincere il pubblico ad iniziare a giocare a golf, è probabilmente l' idea preconcetta di esclusività e di costi proibitivi, insieme a una scarsa diffusione di impianti. Il DoubleTree by Hilton Acaya golf resort consente di avvicinarsi a questa esperienza mettendovi a disposizione il proprio campo 18 buche, realizzato all’interno di un contesto nazionale di rara bellezza, immerso nel verde della macchia mediterranea. Per altre informazioni: 0836.572824.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso

Lecce - Tutti i sabato pomeriggio di novembre, dalle 16,30 alle 19 i bimbi possono mettere le mani in pasta, partecipando ai laboratori proposti dalla scuola Cooking Experience di Gianna Greco. Il laboratorio mira a accrescere l’esperienza della manualità, attraverso la preparazione di ricette semplici, sviluppando la consapevolezza del cibo. Info: 327.8537031.

Rassegna

Squinzano - Terzo ed ultimo appuntamento con il ciclo di workshop di difesa personale dal titolo “Piccola idea - Grande effetto” presso la masseria Provenzani. Info: 333.4213212.

20 salentointasca

Incontro

Lecce - Prende il via, alle ore 18,30 negli antichi ed eleganti spazi dell’ex convitto Palmieri, la presentazione del libro “Il profumo delle rose inglesi” di Anna Scarsella. La serata è condotta da Livio Romano.

Corso

Lecce - Aperte le iscrizioni al corso di Photoshop, condotto da Francesco Zarcone. Per altre informazioni 320.9654542.

Incontro

Lecce - L’Accademia di Belle Arti dalle ore 18,30 fa da scenario alla presentazione letteraria del nuovo romanzo, scritto da Antonio Errico, dal titolo “La pittora dei demoni”.

Concerto

Lecce - Serata di musica e divertimento al teatro Politeama Greco, dove alle ore 21 prende il via il concerto di Francesco Renga, che propone il suo vasto repertorio musicale. Per informazioni: 329.7761511.

Evento

Lecce - Prende il via, alle ore 18 presso la parrocchia San Massimiliano Kolbe, la celebrazione in ricordo delle “Vittime di morte improvvisa”.

Musica

Cutrofiano - Il Beirut World Beat live duo è il protagonista della nuvoa serata, allestita negli spazi della biosteria Piccapane. Per info: 0836.549196.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro

Cavallino - Dalle ore 18, la sala consiliare Mario Gorgoni del Palazzo ducale, ospita la presentazione del volume dal titolo ”Sigismondo Castromediano: il patriota, lo scrittore, il promotore di cultura”. Il libro è curato da Antonio Lucio Giannone e Fabio d’Astore.

Rassegna

Lecce - Fino a domani, la città ospita la rassegna “100 piazze per il Vangelo”. Ricco il programma dell’evento, che dalle 20 presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie propone “Incanto dell’uomo”, una serata animata da Tyna Gospel Ensemble & Black on White Gospel Choir.

Festa

Martignano - Oggi e domani, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di San Pantaleone. Fitto il programma civile e religioso promosso per l’occasione, tra momenti di preghiera ed altri di svago e divertimento. Il cartellone propone anche l’ accensione della fòcara, eretta in devozione del Santo ed il bacio della reliquia, che avviene al termine della processione per le vie cittadine della statua del Santo, in programma in serata.

Incontro

Collepasso - Il circolo Arci Kronos ospita dalle 18,30 una nuova presentazione letteraria.

Mercatino

Martano - Si rinnova l’ appuntamento con “Come nuovo”, il mercatino dell’usato e del baratto proposto ogni 3° sabato del mese, in largo I Maggio.

Festa

Giurdignano - Si svolgono oggi i festeggiamenti religiosi in onore della Madonna del Tuono. Il programma propone diversi momenti, che si concludono in serata nella centrale piazza del paese, dove è possibile degustare i piatti della cucina di tradizione. Nei diversi stands, vengono preparate le tantissime pietanze, accompagnate da buon vino locale e freschi boccali di birra.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Evento Nell’ambito di Discovering Salento, il progetto promosso dall’assessorato al Turismo della Regione Puglia e Pugliapromozione, la cooperativa Improvvisart propone una soluzione innovativa, interessante e divertente, per effettuare una visita guidata presso il centro storico di Lecce. Appuntamento domenica 16 novembre alle ore 16: gli attori di Improvvisart, con abiti d’epoca, interpretano i vari personaggi che a sorpresa condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del luogo. Info: 347.8502529.

22 salentointasca

Domenica 16 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.

Escursioni

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714.

Degustazione

Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per info: 0832.861385.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Calimera - La Masseria didattica San Biagio ospita, dalle 10, la passeggiata escursionistica alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.

Corsi

Lecce - Tutte le domeniche, si svolge il corso base di pizza & lievitati, a cura di Cooking Experience. Per ricevere maggiori notizie: 0832.317889.

Teatro Lecce - Un nuovo modo di raccontare mediante l’invenzione del cartometraggio, tra rime, illustrazioni, scatole e suoni si srotola una storia visionaria, per ascoltare, guardare e immaginare. Uno spettacolo per tornare a sognare e per restituire la dimensione dell’ ascolto ai più piccoli. E’ questo quello che propone “Sogno in scatola”, lo spettacolo che alle 17,30 ed alle 18,15 va in scena ai Cantieri teatrali Koreja, in via Dorso, 70. Progetto di Francesco Cortese e Ottavia Perrone. Per ricevere informazioni sulla serata e sulla rassegna Teatro in Tasca: 0832.242000.

Corsi Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza proposti dal Centro studi danza di Maria Rosaria Morrone. Vasta e molto variegata l’ offerta didattica: è possibile frequentare corsi di danza classica, moderna jazz, propedeutica, hip hop, apprezzando al contempo la storia della danza, il canto, la recitazione e la ritmica. Le iscrizioni si effettuano dal lunedì al venerdì dalle 17,30 alle 20 presso il Centro studi danza, sito in via Corsica, 11 a Lecce. Per ricevere altre informazioni: 320.8062131.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per info: 0836.572824.

Corsi

Maglie - L’associazione di promozione sociale Soniboni Officine culturali propone un ricco programma di corsi, progetti e laboratori: pilates, danza, pizzica, benessere e tanto altro. Per ricevere altre informazioni: 339.4492300.

24 salentointasca

Rassegna

Lecce - La 45a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina propone, alle ore 11 al multisala Massimo, il 1° concerto con aperitivo, che vede impegnato il fisarmonicista Oleg Vereshchagin. Per altre notizie: 0832.309901.

Incontro

Lecce - Dalle 18,30 Avio Selezione, in via Fazzi, ospita la presentazione del volume dal titolo “Teresa Manara”, di Luisa Ruggio. Info: 0832.240779.

Divertimento

Soleto - Aperitivo e musica di domenica, negli eleganti spazi della caffetteria Orsini. Per altre informazioni 320.8603686.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti tipici del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per info: 0836.572824.

Teatro per ragazzi

Lecce - “Il viaggio di Luna” è il titolo dello spettacolo che alle ore 17,30 va in scena al teatro Paisiello. L’appuntamento rientra nell’ambito della rassegna Il teatro della città di Astràgali. Per info: 0832.306194.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Corigliano d’Otranto - La cittadina ospita una passeggiata esperenziale, alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturalistiche locali e del parco di Sofia. Si parte alle 10, dal Castello. L’escursione si svolge ogni sabato e domenica (su prenotazione gli altri giorni). Per altre notizie: 0836.572824.

Mostra

Lecce - Fino al prossimo 11 gennaio, il Must Museo storico cittadino, in via degli Ammirati, ospita l’esposizione “Gilgamesh, l’epopea del re di Uruk”. Non solo un libro, ma anche una mostra per l’eroe valoroso, alla ricerca della propria umanità.

Musica

Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.

Escursione

Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e altro ancora. Per info: 347.0041896.

Evento

Lecce - Una giornata in campagna negli spazi di masseria Miele. Dalle 10,30 è possibile visitare la struttura, con tante attività. Per info: 329.8291620.

Iniziativa

Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.

Escursione

Lecce - Parte alle ore 9, dal piazzale antistante il Catasto, la nuova escursione proposta da SpeleoTrekking Salento. 13 km. ca. di semplice percorrenza nell’entroterra dei comuni di Tuglie, Alezio e Sannicola, tra ville aristocratiche, capolavori rurali e tanto altro. Per ricevere altre informazioni sulla passeggiata: 333.3051934.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Lunedì 17 Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Il vizio del barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati, con un menù tradotto anche in inglese. Per info: 338.7646100.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni : 349.3788738.

26 salentointasca

Corso

Lecce - L’associaizone culturale Il Grifone - Arte contemporanea propone, negli spazi dell’ex convitto Palmieri, un corso base di chitarra, condotto da Giovanni Urso, rivolto ai ragazzi 12 ai 16 anni. Per altre informazioni: 320.9654542.

Mostra

Lecce - “Face to face” è il titolo della personale di Massimo Quarta, allestita fino al 16 novembre presso il Faborspazio, in via Manifattura Tabacchi.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi alla coralità gospel per bambini, ragazzi, adulti. Per altre notizie: 328.4335901.

Rassegna Lecce - Fino a lunedì 8 dicembre, le Officine Cantelmo ospitano la rassegna dedicata alla musica ed ai libri dal titolo “La poesia nei jukebox”: Incontri, presentaziojni, concerti, mostre, workshop, reading e un mercatino dedicato alle case editrici e alle etichette pugliesi, con un’ ampia esposizione di vinile ed altri oggetti di vintage. L’ appuntamento rientra nell’ articolato programma di Officine della Musica, progetto promosso dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili, in collaborazione con Officine Cantelmo e CoolClub ed il sostegno di Puglia Sounds. Info: 0832.304896.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Martedì 18 Spettacolo teatrale

Lecce - Va in scena, alle ore 20,45 alle Officine Cantelmo, lo spettacolo dal titolo “Rooms 2.0”. Per notizie: 0832.304896.

Escursione

Nardò - Una passeggiata nel Parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per info: 349.3788738.

Musica

Guagnano - Nuovo appuntamento musicale al circo Arci Rubik. Start alle ore 22,30. Per informazioni: 340.8942727.

Mercoledì 19 Escursione

Otranto - Una giornata itinerante di geoturismo parte alle ore 10 dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione culturale Blutango. Tutti i lunedì, lezioni di tango, tango vals e milonga a tutti i ilivelli. Per altre notizie: 334.9748230.

Evento

Lecce - Dalle ore 21,30 le Officine culturali Ergot ospitano Tuesday’s Bad Weather, una serata di musica e divertimento.

Festa

Martano - Si svolgono oggi i festeggiamenti in onore di Maria Ss. dell’Assunta. Ricco il calendario allestito per l’ occasione, tra momenti di preghiera ed altri di divertimento.

Teatro

Lecce - In scena, alle 21 al teatro Paisello, “Il dottor Mefisto”.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Info: 349.3788738.

salentointasca 27


Cantine Aperte a San Martino

Ritorna in tutta Italia Cantine Aperte a San Martino. Nasce il vino, scoppia la festa! È questo lo slogan dell' evento autunnale, in programma domenica 16 novembre, con cui il Movimento Turismo del Vino propone ad esperti, appassionati e curiosi a tornare in cantina per scoprire i vini della nuova annata. La manifestazione, resa possibile grazie alla collaborazione dell'assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, per tutta la giornata, dal mattino fino all' imbrunire, sarà un’imperdibile occasione per degustare il vino nuovo ma anche etichette storiche, incontrando i produttori e confrontandosi con amici e parenti. 28 salentointasca

“La seconda settimana di novembre è la giornata di San Martino tradizionalmente celebrata dal mondo agricolo per il particolare significato che le collega all’opera dei vignaioli e al lavoro nelle cantine – dichiara Fabrizio Nardoni , assessore alle Risorse agroalimentari della Regione PugliaSono momenti che segnano un punto di arrivo e, allo stesso tempo, diventano occasione per gettare le basi e lo sguardo sul futuro. Punto di arrivo, perché si raccolgono i risultati del lavoro diuturno durato un intero anno; punto di partenza, perché si programma l’attività in vigna e in cantina per i mesi a venire con l’occhio vigile ad

un mercato che mostra sempre di più apprezzamento nei confronti delle nostre produzioni. La Puglia enologica, pur costretta ad attraversare l’ormai perenne mare burrascoso di un mercato altalenante, da anni si conferma protagonista, facendo registrare un costante trend positivo in termini sia quantitativi sia di qualità. Sulla qualità, intendiamo ancora puntare sostenendo l’impegno dei produttori con azioni di promozione e internazionalizzazione, per coltivare l’ambizione di sempre più lusinghiere affermazioni. Le giornate di San Martino sono evocatrici di festa e di allegria. Simbolicamente, gioiamo insieme con i nostri vitivinicoltori, nella certezza che anche quest’anno le loro capacità professionali, il loro entusiasmo, il loro impegno sapranno realizzare un’altra stagione di incoraggianti successi”. In Puglia, l'evento, giunto alla sesta edizione consecutiva, vede otto cantine aderenti al Consorzio aprire gra-


tuitamente le loro porte offrendo un ricco programma di visite guidate, degustazioni, eventi speciali: in Daunia, aperta l'azienda Alberto Longo di Lucera (Fg). Nella zona di Castel del Monte, da non perdere una sosta ad Andria, presso La Cantina di Andria e a Trani da Villa Schinosa. In provincia di Bari, a Polignano a Mare, aperta Terre di San Vito, mentre in Magna Grecia è possibile far tappa a Lizzano, presso Tenute Emèra. Procedendo verso il Salento, accoglieranno i wine lovers le cantine Hiso Telaray Libera Puglia di Mesagne (Br), Moros di Guagnano (Le) e Marulli di Copertino (Le). “Un invito a tutti gli enoappassionati a visitare, domenica prossima, le cantine aperte per l'occasione per vivere quella che è una tappa tradizionale e simbolica per il calendario enologico -commenta il presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia Sebastiano de Corato- Ci auguriamo che la nascita del “vino nuovo” sia

una straordinaria occasione per apprezzare la bontà dei vini della nostra regione, trascorrendo una giornata piacevole, in un'atmosfera di festa e calorosa accoglienza”. Come di consueto, le aziende partecipanti organizzeranno eventi speciali come mostre d`arte, spettacoli di musica e danza popolare, degustazioni di prodotti tipici. Per gli amanti della bicicletta, l'associazione Cicloamici di Mesagne e Brindisi organizza come ogni anno piacevoli itinerari fra vino e natura. La festività di San Martino è in tutta la Puglia un momento centrale della vita rurale. Anticamente, questa festa era l'occasione sia per celebrare la gioia derivata dal raccolto buono e dallo scampato pericolo della carestia, sia per esprimere la speranza in un futuro sempre più prospero. Per festeggiare al meglio quello che era considerato l'ultimo dell'anno del calendario agricolo, i contadini aprivano le “ozze” (anfore di creta) o le botti per assaggiare il

vino nuovo, simbolo di ricchezza e benessere. Dopo Cantine Aperte a San Martino, gli eventi del Movimento Turismo del Vino Puglia proseguiranno con Cantine Aperte a Natale, in programma il prossimo 7 dicembre in contemporanea con “LoVolio Extravergine”, appuntamento dedicato all'oro verde di Puglia. Tutte le informazioni, gli aggiornamenti sull'evento e sulle altre iniziative del Movimento Turismo del Vino Puglia, sono disponibili su www.mtvpuglia.it e sulle pagine social del Movimento. salentointasca 29


6° Raduno provinciale dei Consigli Comunali Tutto pronto per il 6° Raduno provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR), promosso e organizzato dalla Provincia di Lecce e dal Comitato provinciale Unicef, in concomitanza con il 25° anniversario della firma della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. L’appuntamento è in programma venerdì 14 novembre, con inizio alle ore 9.30, nella Sala consiliare di palazzo dei Celestini a Lecce. L’iniziativa 2014 è particolar- Comuni del Salento (la scor- infatti, i Comuni che hanno costituito e reso attivo il mente attesa, dal momento sa edizione erano 44). che interverranno ben 60 All’incontro parteciperanno, Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle ragazze già da diversi anni e quelli che si stanno attivando per costituirlo a breve. Nella Sala consiliare, dunque, troveranno posto circa 60 Sindaci dei Ragazzi, accompagnati dal proprio sindaco adulto, entrambi indossando la fascia tricolore, dal Gonfalone del Comune e da un rappresentante dell’Istituto scolastico. L’incontro viene introdotto dal presidente della ProvinUfficio per le Relazioni con il Pubblico

30 salentointasca

800-242.815

www.provincia.le.it


dei Ragazzi: appuntamento il 14 novembre cia di Lecce Antonio Gabellone, dalla vice presidente nazionale Unicef Italia Silvana Calaprice e dalla presidente del Comitato provinciale Unicef Giovanna Perrella. Di seguito, tutti i Comuni partecipanti: Acquarica del Capo, Alezio, Alliste, Arnesano, Bagnolo del Salento, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Carmiano, Castrignano dei Greci, Castro, Copertino, Corigliano d’Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano, Galatone, Giurdignano, Guagnano, Lecce, Lequile, Leverano, Maglie, Martano, Matino, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino, Monteroni, Muro Leccese, Nociglia, Or telle, Otranto, Palmariggi, Patù, Poggiardo, Racale, Ruffano, Salice Salentina, San Cesario, San Donato, San Pietro in Lama, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Sogliano Cavour, Soleto, Spongano, Squinzano, Sternatia, Surano, Surbo, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Ugento, Uggiano La Chiesa.

Inoltre, nel corso della mattinata, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni e dell’Unicef, saranno presentate anche la 4a edizione delle Olimpiadi dell’Amicizia e tutte le proposte relative alle attività 2014-2015 dei Consigli comunali dei Ragazzi scaturite, all’interno di

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

ogni paese, dai confronti tra Comune, Scuola e CCR. Il raduno sarà anche l’ occasione per presentare i Comuni che si sono impegnati a svolgere un percorso che avrà come obiettivo il loro riconoscimento quali “Città amiche dei bambini e delle bambine”. www.provincia.le.it salentointasca 31


Incidenti stradali 2013: cala la mortalità in Puglia Il Rapporto ACI-ISTAT sugli “Incidenti stradali 2013”, presentato a Roma lo scorso martedì 4 novembre, ha rilevato in provincia di Lecce una diminuzione di incidenti, morti e feriti rispetto al 2012, in linea con l’ andamento nazionale: 33 vittime rispetto alle 76 del 2012, 2.939 feriti rispetto ai 3.013 dello scorso anno, e 1771 incidenti contro i 1856 del rilevamento precedente. “I dati sembrano essere confortanti –ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club Lecce, Aurelio Filippi Filippi - Da un’analisi più accurata, emerge un fenomeno che preoccupa, ovvero l’aumento della frequenza degli incidenti mortali causati dalla guida distratta: negli ultimi tre anni, infatti si è passati da una percentuale dall’11,11 al 34,48 per cento delle cause imputabili al comportamento. Come organizzazione realizzeremo campagne di comunicazione adeguate per coinvolgere l’utente della strada a dare reale importanza al proprio

comportamento alla guida”. In provincia di Lecce la maggior parte dei decessi (13) si riscontra nei sinistri avvenuti il lunedì, giorno nero della settimana. Luglio è il mese peggiore, con 6 morti, seguito da agosto (5). Nelle ore notturne, tutte le vittime (8 su 8) ha un’età compresa tra i 18 e i 54 anni. Conformemente al dato nazionale, non si muore prevalentemente sul territorio urbano ma su quello provinciale, regionale o statale fuori dall’ abitato (21 morti). Ad essere più peri-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

32 salentointasca

803.116

colosi sono i rettilinei (20 morti). Il confronto sulle strade urbane è di 1.113 incidenti e 1.746 feriti registrati nel 2013 contro i 1.174 incidenti e 1808 feriti dell’anno precedente. Nella città capoluogo, il trend generale è in discesa, con meno incidenti (455 nel 2013 contro 486 nel 2012), una netta diminuzione dei feriti (660 contro 767) e una vittima risparmiata (4 contro 5). Il secondo comune per numero di incidenti è Nardò con 135 sinistri, seguito da Galatina (63) e Gallipoli (56). www.acilecce.it


Sviluppo urbano sostenibile:un incontro a Lecce Il capoluogo salentino ha ospitato una due giorni per partecipare al progetto Wood FootPrint, inserito all’ interno di Urbact II, il programma europeo di cooperazione interregionale. Lecce, in particolare, guarda con interesse allo sviluppo sostenibile dell’ area industriale. Martedì 11 e mercoledì 12 novembre, il capoluogo salentino ha ospitato il meeting del progetto Wood FootPrint, a cui hanno preso parte le città partner di Pacos de Ferreira (Portogallo), Monaghan (Irlanda), Larissa (Grecia), Roesalare (Belgio), Tartu (Estonia), Viborg (Danimarca), High Wycombe (Regno Unito), Yecla (Spagna) oltre al Comune di Lecce. Wood Foot Print è inserito all’interno di Urbact II, il programma europeo di cooperazione interregionale fin a n z i a to d a l Fo n d o Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nato con lo scopo di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile mediante lo scambio di

esperienze tra città europee e la diffusione delle conoscenze, aiutando le città a sviluppare soluzioni concrete, innovative e sostenibili, integrando la dimensione economica, sociale ed ambientale e fornendo gli strumenti utili per la creazione di piani di azione locali negli specifici ambiti tematici del Programma. Il Comune di Lecce ha partecipato agli incontri transnazionali organizzati dai diversi partner per lo scambio delle buone prassi in termini di rigenerazione e riqualificazione urbana. Allo stesso tempo, si è formato il Gruppo di supporto locale, un tavolo di confronto composto da Consorzio Asi Lecce, Provincia di Lecce, Comune di Surbo, Confindustria Lecce, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri, con l’obiettivo di definire un Piano di Azione Locale che deve mettere a fuoco le necessità del settore produttivo ed imprenditoriale locale, focalizzando l’attenzione sull’area indu-

striale Lecce-Surbo, per poter garantire un migliore sviluppo dell’economia locale. Per Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche comunitarie del Comune di Lecce, “la gestione dei sistemi urbani, l’approccio integrato e sostenibile alla crescita urbana, lo sviluppo di partenariati e di processi di governance multilivello efficaci rappresentano i capisaldi del Programma Urbact II. Il ruolo del Comune di Lecce è quello di creare nuove e migliori forme di sinergie, di partecipare ad un network innovativo ed attivo, grazie al coinvolgimento dei principali stakeholders del territorio. Adesso la sfida è quella di creare insediamenti produttivi innovativi in linea con l’obiettivo delle smart cities”. salentointasca 33


34 salentointasca


Unbandoperlavalorizzazionedidisegniemodelli Ha preso il via il bando Disegni+2: cinque milioni di euro alle imprese per la valorizzazione di disegni e modelli industriali. Sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/ modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale: questo l’obiettivo del nuovo Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli denominato Disegni+2, promosso dalla Direzione generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio italiano Brevetti e Marchi del ministero dello Sviluppo economico e da Unioncamere. Il ministero dello Sviluppo economico ha affidato all' Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. L’iniziativa, denominata Disegni+2, mira a sostenere

la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale. Le agevolazioni sono finalizzate all'acquisto di servizi specialistici esterni per favorire: la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/ modello registrato (Fase 1 - Produzione); la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 - Commercializzazione). La versione integrale del

bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili sui siti del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere. L’ avviso relativo al bando per la concessione delle agevolazioni in questione è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dellí 8 agosto 2014 - Serie Generale n. 183. Le domande di agevolazione possono essere già presentate fino all’ esaurimento delle risorse disponibili. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.disegnipiu2.it salentointasca 35


Andamento positivo per gli aeroporti pugliesi Nello scorso mese di ottobre, i passeggeri in arrivo e partenza dall’Aeroporto del Salento di Brindisi sono stati 183.079, circa 20.000 in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con un incremento del 12,15%. Dai dati emerge, quale elemento trainante del forte incremento, il miglioramento della linea nazionale cresciuta del 14,1%: merito dei 150.441 passeggeri transitati nello scorso mese contro i 131.877 di ottobre 2013. Segno più anche per la linea internazionale, che ha registrato un + 1,42%. Ampliando l’analisi al periodo gennaio/ottobre, si segnala la crescita pressoché omogenea fatta registrare da tutti i segmenti di traffico. Nel periodo in esame, infatti, i passeggeri transitati sullo scalo sono stati 1.863.931 (+8,7%) a fronte di 1.715.415 dell’analogo periodo 2013. Per quel che riguarda il traffico di linea, le percentuali si attestano al +7,9%: 1.693.509 i passeggeri nel 2013 contro 1.827.392 di quest’anno. 36 salentointasca

Di questi, 1.508.217 costituiscono il totale della linea nazionale (+7,97%) e 319.175 (+7,62%) quello della linea internazionale. A migliorare il risultato finale, l’eccezionale incremento (+78,5%) registrato dal traffico charter, i cui passeggeri sono passati dai 18.968 dello scorso anno ai 33.870 del 2014. Anche il Karol Wojtyla di Bari registra un incremento del traffico, rispetto allo scorso anno. Particolarmente indicativo il dato di ottobre dove, per la prima volta rispetto alla costante dei mesi precedenti, va evidenziata l’inversione di tendenza, peraltro abbastanza interessante del traffico di linea nazionale, che segna un +4,3%, passando dai 220.634 pas-

seggeri di ottobre 2013 ai 230.081 del mese scorso. In controtendenza per questo mese, rispetto a una crescita costante registrata in tutta la restante parte dell’anno, il dato riferito alla linea internazionale che registra una flessione del 4,4%. Flessione tuttavia controbilanciata dai 3.700 passeggeri charter in più. Tutto ciò ha fatto sì che nello scorso mese di ottobre l’ incremento sullo scalo barese sia stato del 2,7%, determinato dagli 8.666 passeggeri in più. Nel periodo gennaio-ottobre, il totale passeggeri del Karol Wojtyla di Bari si è attestato a 3.114.347 unità, a fronte dei 3.094.248 passeggeri dell’ analogo periodo 2013, con un incremento dello 0,65%.


Beni musicali: al via un nuovo progetto Attivato per l’a.a. 20142015 presso il Corso di laurea in Beni culturali dell’ Università del Salento, un Indirizzo in Beni musicali, realizzato in collaborazione con il conservatorio Tito Schipa di Lecce. Si tratta di un progetto del tutto innovativo che, grazie alla condivisione di docenti e strutture didattiche, amplia notevolmente l’offerta formativa per gli studenti, sia del Conservatorio, sia dell’Università, valorizzando la presenza sul territorio di entrambe le istituzioni. Gli insegnamenti del percorso formativo riguardanti le discipline musicologiche e dello spettacolo (Storia della Musica medievale, rinascimentale, moderna, contemporanea, Drammaturgia musicale, Musica elettronica, Storia e critica del cinema) saranno tenuti da docenti dell’Università del Salento e del conservatorio. I Laboratori previsti dal piano di studi saranno attivati con il supporto dei

docenti e delle strutture del conservatorio. La contemporanea iscrizione ai corsi di studio presso le Università e gli Istituti superiori di Studi musicali e coreutici (Conservatori) è consentita dal D.M. 28 settembre 2011. La cooperazione tra le due istituzioni è stata resa possibile grazie ad un accordo formale, con il quale l’Università del Salento, per il tramite del Dipartimento di Beni culturali, ha avviato una collabo-

razione per la realizzazione di iniziative e percorsi formativi nell’area disciplinare dei Beni musicali, alla cui realizzazione parteciperà il conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce. Ulteriori informazioni sul piano di studi di questo nuovo corso sono disponibili in https://www.letterelinguebbc c.unisalento.it/525. Le iscrizioni sono possibili fino a fine dicembre (dopo il 5 novembre con il pagamento di una mora). salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica

Sala 1 ANDIAMO A QUEL PAESE 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 DORAEMON 16,30* - 17,40

TORNERANNO I PRATI 19,20 - 20,50 - 22,20

Sala 3 DORAEMON 16,30*

INTERSTELLAR 18,10 - 21,00

Sala 4 IL MIO AMICO NANUK 17,00* - 18,50

IL GIOVANE FAVOLOSO 20,30

Sala 5 LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 16,40* - 18,40 - 20,40 - 22,30

LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... Sala 1 16,10 - 18,50 - 21,30

Sala 6 17,10 - 22,30

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

fino al 17 novembre IL SALE DELLA TERRA 17,00* - 21,00

TRE CUORI 19,00 21,00

19 novembre JE N’EN PEUX PLU 20,30


* domenica

SILS MARIA

DORAEMON

18,30* - 21,00

17,30

18 novembre IL VENDITORE DI MEDICINE

ANDIAMO A QUEL PAESE 19,30 - 21,30

20,30

Sala 1 ANDIAMO A QUEL PAESE 18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 2 IL MIO AMICO NANUK 17,00 - 18,45

THE JUDGE 21,00

Sala 3 INTERSTELLAR 18,00 - 21,00

Sala 1 LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 2 INTERSTELLAR

Sala 1 DORAEMON 16,15

Sala 2 IL GIOVANE FAVOLOSO 18,30 - 21,30

Sala 3 Sala 3 LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 16,20 18,20 20,20 - 22,20 DORAEMON 18,00 - 21,00

LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 17,30* - 19,30 - 21,30

17,00 - 18,45

LO SCIACALLO 20,30 - 22,30

ANDIAMO A QUEL PAESE

ANDIAMO A QUEL PAESE

DORAEMON 17,30 ANDIAMO A QUEL PAESE

16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

17,30* - 19,30 - 21,30

19,30 - 21,30


42 salentointasca


salentointasca 43


Il turismo esperienziale di Discovering Salento In Salento, patria del turismo esperienziale, parte Discovering Salento dal prossimo 15 novembre fino al 6 gennaio con circa 200 attività innovative gratuite, per scoprire arte e cultura, natura e sport, campagna e sapori, riti e tradizioni di Lecce e di un gran numero di città salentine e delle vicine province di Brindisi e Taranto. Il progetto di valorizzazione e fruizione turistica degli attrattori ambientali e culturali presenti nei capoluoghi e comuni delle tre province promosso dall’Agenzia regionale del Turismo, PugliaPromozione, è stato presentato a Lecce nella chiesa di San Francesco della Scarpa da Silvia Godelli assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo, Luigi Co-

clite assessore al Turismo del Comune di Lecce, Giancarlo Piccirillo direttore generale di PugliaPromozione e Stefania Mandurino responsabile di Discovering Salento. Erano presenti anche i rappresentanti dei SAC: Porta d’Oriente, Serre Salentine, Terre di Arte e di Sole, Salento di Mare e di Pietra, ArneoCosta dei Ginepri e dei GAL: Isola Salento, Terra d’ Otranto, Valle della Cupa, Serre Salentine, Terra d’Arneo, Capo di Leuca. Discovering Salento coinvolge ben cinquanta Comuni del Salento nel weekend e durante le festività da novembre fino all’Epifania, con un fitto calendario di attività innovative destinate ai viaggiatori nel campo di Arte e Cultura (visite guidate in minibus

foto: N. Pacella

44 salentointasca

foto: N. Pacella

elettrici allo scoperta di chiese, palazzi e alla Lecce caravaggesca fino alla scoperta delle aree archeologiche urbane, necropoli di Manduria e Mesagne, oltre ad un gran numero di centri storici della provincia di Lecce, Brindisi e Taranto); Natura e Sport (attività a contatto con la natura e turismo attivo in parchi e riserve); Riti e Tradizioni (attività di conoscenza e fruizione di eventi tradizionali dai presepi in cartapesta alla fiera di Santa Lucia fino agli usi e costumi in Grecìa Salentina e alle degustazioni guidate di panettoni e passiti a Francavilla Fontana); Campagna e Sapori (itinerari e laboratori enogastronomici in masseria, percorsi sensoriali tra pane, patate, olio,


foto: N. Pacella

vino, dolci e curiosità piccanti come gelati alla frisella, sorbetti ai frutti d’autunno e stravaganti dessert al cioccolato dal retrogusto di capocollo di Martina Franca). Il progetto mette insieme le attività più interessanti ed inedite previste per questo particolare periodo dell’ anno, che abbraccia l’inizio

foto: N. Pacella

dell’inverno con molte festività importanti. Coinvolge oltre 11 organizzatori: Salento Open Tour, Axa, Incima, Associazione turistica culturale Profilo greco, Gli econauti Surl, I Ciclopi, Tourang o, Pro a g o , S o c i e t à cooperativa Improvvisart, Società Cooperativa Arianoa, Società cooperativa Rinascita per un totale di circa 200 operatori selezionati con un bando pubblico. Si tratta di attività innovative e servizi correlati gratuiti, che vanno nella direzione del turismo attivo, esperienziale e sostenibile, slow, enogastronomico, culturale e naturalistico. Tutte le attività s’intendono fruibili sia in lingua italiana che in lingua inglese, ma an-

che in Lis con particolare attenzione ai disabili motori, relazionali, ciechi, sordi, celiaci o con intolleranze alimentari, famiglie e bambini, turisti accompagnati dal proprio animale d’affezione. Le attività sono suddivise in due sezioni: Discovering a Lecce che includono le attività previste nella Capitale del Barocco e Discovering nel Salento, come dire quelle attività che si svolgono nei Comuni salentini, incluse quelle che prevedono la possibilità di trasferimento in bus e gli itinerari in bus con partenza da Lecce in direzione dei borghi delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.

foto: N. Pacella

salentointasca 45














58 salentointasca


salentointasca 59











Nel centro storico di Lecce, sorge la chiesa di San Niccolò dei Greci, nota anche come Chiesa greca, dove si svolgono funzioni di rito bizantino. Di antiche origini, fu costruita ex novo da mercanti epiroti albanesi (1765). Nel territorio di Racale, si può ammirare il dolmen Ospina, uno dei pochi esistenti sul versante ionico del Salento. È collocato alle spalle della torre omonima. Crollato su se stesso, ha l’ingresso orientato a Sud.

Ci uei campi sanu, iesti cautu, mangia picca e camina chianu. (Se vuoi viver sano, vesti caldo, mangia poco e cammina piano). Per vivere in buona salute è importante evitare gli eccessi...

Vaste, frazione di Poggiardo, era anticamente chiamata Basta, come attestano le iscrizioni messapiche. Nel X secolo, sotto la dominazione bizantina, fu denominata Vasta, fino al nome definitivo, nell’800. A Trepuzzi nacque, nel XVII sec., il giurista Ignazio Provenzale. Fu avvocato nei Supremi Tribunali di Napoli, giudice criminalista e legale fiscale della Gran Corte, nonchè regio consigliere. Morì a Napoli, nel 1690.

lu dialettu Capèzza: cavezza, testiera. Frantièddhu: fracasso di cose rotte, rumore Mendularu: venditore di mandorle. Nsaccarutu: assetato, secco per la sete. Puzzaru: svuotatore di pozzi. Scenucchiu: ginocchio. Scerratizzu: smemorato. Taccunisciare: camminare svelto. Urcuma: volume eccessivo, carico. Dinnila ntorna, ca ete scerratizzu... Diglielo di nuovo, perchè è smemorato...










78 salentointasca


;-) Nome: Ale ssandro Anni: 18 Segno: Sco rpione Caratterist ic Musica-d he: sempre fripendente, adora l’altizzante... a velocità

Cambiati in fretta

... lo champagne

ti aspetta!!! Buon

18°

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

enta!!! i di gioia infinita e... turbol te! Pronti per festeggiare 5 ann pes ile rab ado a col Auguri Alessandro, pic

Tra un gelato ed pronti a festeg un giro in bicicletta... si am giarti! Augur i, Alessandro o

vorrei dire a...

Gianfranco Greco: nella speranza che prima o poi arrivi una tua telefonata... beccati i migliori auguri di buon compleanno!

80 salentointasca

Quando uno è importante... Buon compleanno, Emilio! Giuseppe Vernaleone: le cose da fare sono sempre tante... ma ogni compleanno va sempre festeggiato! Tantissimi auguri!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

olta fatti fessoressa’, stav Più che da ‘pro gina. Auguri, dolce Ale! trattare... da re

Consiglia consiglia... basta ca’ ogne tantu ni faci ‘incere! Auguri Davide

Tra i tanti impegni, vicini e lontani, c’è sempre il tempo per festeggiare le persone speciali come te... Buon compleanno, sorridentissima Chiara! Salvatore Longo: bella casa, magica Luna, cucina da Champions... tutto perfetto, senza dimenticare l’aiuto-chef Giampiero!

Morris: se è vero che solo chi cade può rialzarsi, è altrettanto sicuro che quelli come te non mollano mai... Avanti amico! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

iziare oi finalmente in Hai 15 anni e puio... Tantissimi auguri! ad usare il raso

Sono 60... Augu Carmine, Giancarlori Giuliano da , Luigi e Sergio!

vorrei dire a... Francesco Dell’Anna : il tempo per festeggiare si trova sempre, soprattutto di giovedì quando gli amici t’invocano... Auguri!

82 salentointasca

Giulio pronto a spegnere la tua 2a candelina!!! Tantissimi auguri

Torino! issimi saluti da Ciao nonni, tant cco di bene - Simona Vi voglio un sa Stefania M.: tutto ciò che volevi si è avverato ed il merito è soltanto tuo... Tantissimi auguri e, adesso, aspettiamo una cena!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

è speciale! ni nostro giornopapà og te n co a m Em mamma e Un bacione da vorrei dire a...

La tua dolcezza è proverbiale... Ronzino sei sempre un grande!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

r questo nuovo In bocca al lupo peo amore Sofia str percorso al no

salentointasca 83







Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.