826
Anno XVII • n° 826 Venerdì 21 novembre 2014 Periodo dal 21 al 27 novembre 2014 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Gustosi connubi Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
826.14
Gustosi connubi Grande successo di pub-
blico e di critica per la IX edizione di Agrogepaciok, il Salone nazionale della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell’Artigianato agroalimentare, allestito nel centro fieristico di piazza Palio, a Lecce. L’evento ha ospitato tutto il gusto e la qualità del dolce e del salato con un ricco programma: grandi chef, tante sfide gastronomiche, forum, formazione e numerosi espositori provenienti da tutta Italia. Il calendario si è concluso con uno spettacolare showcooking, di circa due ore, che ha visto protagonista lo chef siciliano Filippo La Mantia, che affiancato dai professionisti dell’ associazione Cuochi Salentini, guidati da Gigi Perrone, ha tenuto una brillante ed interessante lezione rivisitando tre piatti della tradizione salentina.
Emozionare ai fornelli! La cucina è una culla di emozioni perchè tutti siamo nati attraverso il cibo. La mamma è e resterà sempre il cuoco più evoluto del mondo, perchè mangia, trasforma e nutre il suo bambino. Quindi ogni cuoco deve assolutamente ispirarsi al concetto antico del cibo senza farsi prendere dalle mode, perchè il cibo è unico ed universale. L’innovazione ci sta pu-
re, senza però mai esagerare. Il cuoco deve nutrire, con cura ed attenzione, la gente. Alimenti semplici e buoni! Non dobbiamo mai distaccarci da un’alimentazione corretta, basata sui prodotti che la natura ci offre. Il cibo nasce da un progetto povero: spetta a noi cuochi, quindi, essere ambasciatori delle tradizioni. Ogni chef deve, poi, profondere il massimo impegno per rendere piacevole ogni singolo ricordo. Il piacere di stare a tavola! Con i giusti abbinamenti, ogni momento diventa unico. Vino e cibo rappresentano, poi, sin dall’antichità un connubio straordinario. E il buon ricordo avviene anche attraverso una buona digestione. Questo è un mestiere fantastico e come ogni forma d’arte ha un filo conduttore: fotografia, pittura, cinema, scultura, cucina sono mestieri che richiedono una grande passione.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 21 Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere altre informazioni, telefonare allo: 0832.242838.
Mercatino
Martano - Come ogni venerdì, si rinnova in via Gramsci, dalle 8 alle 13 l’appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, caseari e della tradizione, venduti direttamente dai produttori. Un’occasione di confronto e conoscenza dell’eccellenza.
Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per ricevere maggiori dettagli sulle varie attività: 0832.453556.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al VI corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’ Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente. Le lezioni prendono il via nei prossimi giorni. Per altre informazioni: 392.0730281.
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Info: 349.3788738.
dal 21 al 27 novembre 2014 Degustazione
Campi Salentina - La masseria Terra dei Padri propone un nuovo incontro di degustazione delle eccellenze gastronomiche locali. II menù del ristorante presenta una serie di piatti, ispirati ai prodotti tipici, che vengono abbinati a diverse etichette del luogo. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0832.793060.
Concerto
Lecce - Serata di musica e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto dei The Blacksmiths trio . Per informazioni: 0832.247012.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo /ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Musica
Lecce - Appuntamento con i ritmi dal vivo al Corto Maltese, in via Giusti. A partire dalle ore 22, è possibile apprezzare un vasto repertorio di musica live. Per altre notizie: 327.8782454.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Gallipoli - La cittadina jonica ospita la due giorni di festeggiamenti, allestita in onore di Santa Cecilia, in programma presso la chiesa di San Francesco d’ Assisi. Ricco il calendario di eventi religiosi e civili allestiti per l’occasione.
Rassegna
Lecce - Special Guest Writers propone, alle ore 20 presso la sede di H24 FabrìKa, in vico Dietro Spedale Pellegrini, 29/a, la serata dal titolo “1970-D’ amore e rabbia”, un reading poetico in cui la scrittura di Rosanna Gesualdo incontra i versi di Luigi Indraccolo. La serata, ideata e curata da H24 FabrìKa, propone un canto a due voci: una sorta di lotta, in cui la parola, insieme ad emozioni e vita vissuta, diviene protagonista assoluta. Per altre informazioni: 327.8378733.
8 salentointasca
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie, tra ulivi secolari e antiche ville, in località Cenate. Partenza alle ore 17,30. Per altre informazioni: 349.3788738.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni : 340.5541217.
Divertimento
Arnesano - Villa Maresca, sulla S.p. 224, prende il via alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso della serata, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Per notizie: 346.3758278.
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da Villa Maresca. Per ricevere informazioni: 342.0504690.
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecceo telefonando a: 0832.242838-320.8273456.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mostra Fino al prossimo 23 novembre, il Centro commerciale Conad di Cavallino ospita la mostra dal titolo “Le macchine di Leonardo”. L’ esposizione è dedicata alle geniali invenzioni di Leonardo Da Vinci: un’ampia area della galleria è stata allestita, per l’ occasione, con tredici macchine di Leonardo, che riproducono fedelmente le invenzioni tratte dai Codici leonardeschi. Queste macchine hanno rappresentato più volte l’Italia ed il genio di Leonardo nel mondo. Una guida illustrerà a curiosi ed appassionati le caratteristiche di ciascuna macchina, parlando anche della vita e delle altre opere di Leonardo Da Vinci. La partecipazione è completamente gratuita.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Per info: 338.7646100.
Escursione
Castro - Gita in barca alle grotte della cittadina: Zinzulusa, Romanelli, Azzurra, Palombara, Sulfurea e Striare. Durata di circa due ore, con sosta bagno. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni: 348.3925580.
Evento
Castro - Un tuffo nelle antiche tradizioni dei pescatori locali: la possibilità di partecipare al “chiangi” o pesca alla lampara, una tecnica dove i pescatori escono dal porto al tramonto, per pazientare al largo delle coste, rimandendo ancorati per alcune ore. Un’esperienza intensa, per apprezzare il mare. Per notizie: 0836.572824.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori dettagli e/o prenotare: 368.958324.
Rassegna
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo. Il programma della serata propone musica, divertimento e tanto altro. Per informazioni: 0832.390400.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.
Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.
Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
Evento Nuovo importante appuntamento, nell’ambito del progetto comunitario CreArt. Network of cities fort artistic creation, promosso a Lecce dall’assessorato alle Politiche comunitarie e giovanili con l’assessorato al Turismo, spettacoli e marketing territoriale. Venerdì 21 novembre, dalle 9 alle 13,30 e dalle 15 alle 19, il Must ospita un convegno dedicato alla politiche di gestione degli spazi creativi in Europa. Ricco il programma che prende il via con i saluti istituzionali e vede una folta partecipazione di esperti.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziative Sabato 22 e domenica 23 novembre, Telefono Azzurro illumina le piazze d’Italia con l’iniziativa di raccolta fondi e sensibilizzazione dal titolo “Accendi l’Azzurro”. In oltre 1.000 piazze, su tutto il territorio nazionale, è possibile trovare le casette di luce di Telefono Azzurro e, con una donazione minima di 9 euro, sostenere le attività dell’ associazione, perchè possa offrire il suo aiuto ad un numero sempre maggiore di bambini e adolescenti. Le casette di luce sono il simbolo del calore e della vicinanza ai più piccoli.
Stagione Sinfonica
Lecce - Nuovo appuntamento con il cartellone proposto dalla Stagione Sinfonica e di Balletto d’Autunno. Alle ore 21, al teatro Politeama Greco, in viale XXV Luglio, prende il via il concerto che vede protagonisti il violinista Francesco D’ Orazio ed il direttore Marcello Panni. Per info: 0832.241468.
Concerto
Lecce - Spettacolo musicale custico live negli spazi del Douglas Hyde, in piazza Partigiani. In scaletta le cover blues e country più rinomate in versione inedita. Chitarra, voce e campionatore a pedale. Per informazioni: 320.1865016.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Teatro
Lecce - Senza copione, né scenografia, tanto meno sceneggiatura. Va in scena “Imprò”, la celebre sfida spettacolo, divertentissimo spettacolo d’ improvvisazione teatrale, che vede cimentarsi gli attori della scuola improvvisart, sempre pronti e sempre più bravi, a sfidarsi in un’avvincente gara senza tregua. Gli attori improvvisano su temi, generi teatrali e “games” suggeriti dal pubblico. Lo spettacolo è diretto da un presentatore che sostiene il ritmo dello show, chiede al pubblico tematiche e stili delle improvvisazioni. Per altre notizie: 347.8502529.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Rassegna Il Must, Museo storico della Città di Lecce, ospita un ciclo di quattro serate ad ingresso gratuito di musica e lettura, in programma nella quattro domeniche di novembre dalle 19 alle 20,30. Il programma propone, per domenica 23 novembre, lettura e suoni sulla Gelosia, con Eneri Duo, composto da Eneri alla voce e tastiera e Roberta Chiga al tamburello, che propone il progetto “Pop jazz etnico”; domenica 30 novembre, letture e musiche sulla Passione, con il duo Amor de mis amores: Rachele Andrioli (voce) e Rocco Nigro (fisarmonica). Per ricevere maggiori informazioni in merito, prendere contatti con la segreteria organizzativa, telefonando allo 0832.682378.
12 salentointasca
Mostra mercato
Taviano - Grande mostra mercato d’estate, con fiori, piante e fioriere. Negli spazi di Tunno green Design, è possibile apprezzare e toccare con mano tantissime tipologie di fiori. Per tutto il mese di novembre, mostra mercato di piante da frutto rare, antiche, moderne e tropicali. Diverse le iniziative avviate per l’occasione, con vari corsi, dedicati a queste tipologie di pianti. Vasta esposizione di piantine e semi per l’orto, antichi rari ed insoliti. Per altre notizie: 0833.911450.
Divertimento
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Musica
Copertino - Appuntamento con il karaoke e la cucina messicana, proposti da Escamotage. Per notizie: 327.4487904.
Rassegna
Galatina - Prende il via, oggi alle 18, il primo Weekend orsiniano con Philippe Daverio. La sala Celestino Contando, del palazzo della Cultura in piazza Aligheri, ospita l’incontro dedicato ailo studio della basilica di Santa Caterina d’ Alessandria, simbolo forte della presenza della famiglia Orsini sul territorio comunale. Al dibattito, moderato da Daniela Vantaggiato (assessore comunale alla Cultura), partecipano i docentri dell’Università del Salento Giancarlo Vallone, Benedetto Vetere, Loris Sturlese, Antonio Cassiano e frà Rocco Cagnazzo. Per ricevere altre informazioni: 348.2746393.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Mostra
Salice Salentino - Prende il via alle ore presso il wine bar Five Roses Club 1943, in via Senatore De Castris, il ciclo di incontri “Il venerdì è... aperiwine d’autore. Leggere un vino degustando un libro”. Giuseppe Pellegrino presenta “Interni d’uomo”, edito da Besa. Per notizie: 349.8253132.
Galatina - Alle ore 20, negli spazi del palazzo della Cultura, viene inaugrata la mostra dal titolo “Di cieli e di mondi: tra Medioevo e Rinascimento in Terra d’Otranto”, mostra di documenti e libri rari, a cura di Luca Carbone. Per ricevere altre informazioni: 348.2746393.
Laboratori
Poggiardo - La Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie: 328.1934011.
Trepuzzi - La casa della Musica - livello Undiciottavi propone, per la stagione 2014/15, numerosi progetti, laboratori musicali e corsi di aggiornamento. Per ricevere maggiori informazioni: 392.3021461.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Divertimento
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per info: 0833.513351.
Mostre E’ nata a Lecce la prima sartoria popolare. L’iniziativa, ospitata presso le Manifatture Knos propone un laboratorio messo a disposizione della collettività con creatività. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica varia, biciclette, motociclette e vespe, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani, poltrone, quadri, stampe e tanto altro ancora, per curiosi e collezionisti.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Iniziativa
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Telefonare allo 0836.572824 per ricevere maggiori notizie.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere più dettagliate informazioni: 0836.572824.
14 salentointasca
Corsi Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonia, canto corale, storia della musica. Largo spazio alla musica d’insieme. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.756021.
Incontro
Copertino - La chiesa delle Clarisse ospita, dalle ore 19, la presentazione letteraria del volume dal titolo “Non c’è Cristo che tenga” di Franco Tommasi. La serata rientra nel fitto calendario proposto dalla rassegna Oktoberbook, promossa dall’assessorato alla Cultura.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre notizie: 333.1121800.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Casarano - Al Cafè Cortes, in via Roma, un omaggio al mondo musicale del new country in versione acustica. Da Patsy Cline a Mark Knopfler, Emmylou Harris, sino ad arrivare a Faith Hill, Shania Twain E Sheryl Crow. Portati in scena da Angelo Fumarola, alla chitarra e Chiara Triggiani, alla voce. Per notizie: 340.2357391.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Corsi
Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti. La scuola è strutturata in tre percorsi formativi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività formative sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.
Evento
Lecce - Serata dedicata ai sapori d’eccellenza, negli spazi della masseria Miele. Inizio:19. Per altre notizie: 329.8291620.
Musica
Cutrofiano - Prende il via alle ore 22,30 negli spazi del Jack’n Jill Music Live Pub, in via Veneto 40, una nuova serata di musica e divertimento. Per l’ occasione, il locale fa spazio alla compagnia popolare degli Ariacorte. Ingresso libero. Per informazioni: 0836.542238.
Teatro
Nardò - Sul palco del Teatro comunale, va in scena alle ore 21 lo spettacolo dal titolo “L’ uomo che inventò i Beatles”. Per una sera, l’antico teatro si trasforma nel Cavern Club, il locale di Liverpool, dove si esibivano i Beatles all’inizio. Per informazioni: 0833.571871.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Lecce - Si rinnova l’ appuntamento live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere all’esibizione dei Delta Machine. Per ricevere altre informazioni e/ prenotare un tavolo: 347.3275754.
Divertimento
Galatina - SI rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Dante Aligheri. Dalle ore 21, è possibile ascoltare e ballare la musica proposta dai dj’s che si alternano in consolle, bere un drink e scherzare con gli amici. Una serata ricca di stile ed emozioni, in un luogo ricercato. Per notizie: 328.0981758.
16 salentointasca
Incontro
Lecce - “L’ozio è il padre devi vizi. Lo zio è il padre dei cugini” è il titolo del volume scritto da Simone Mele, che viene presentato alle ore 19 negli spazi della libreria Liberrima. Ingresso libero. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.242626.
Teatro
Lecce - “Il matrimonio” è il titolo dello spettacolo teatrale, che va in scena oggi e domani alle ore 20,45 sul palcoscenico dei Cantieri teatrali Koreja, in via Dorso. La serata inaugura la nuova annata della rassegna Strade Maestre. Per ricevere notizie in merito e conoscere il programma 0832.242000.
Iniziativa “Sartoria popolare” è il progetto finalizzato all’ avvio di un laboratorio di sartoria, messo a disposizione della collettività, allestito negli spazi del Knos, a Lecce. La Sartoria popolare consiste in un luogo di condivisione e d’incontro per tessere nuove relazioni e per mettere in gioco la propria creatività a partire da ago e filo. Si apprenderanno l’utilizzo delle macchine da cucire, decorare e colorare i tessuti, apprendere le nozioni di base di taglio e cucito. Gli incontri si svilupperanno su 2 appuntamenti alla settimana, fino a febbraio.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento L’associazione Amici di Antonio Maglio e il Comune di Alezio, con l’adesione della Presidenza della Repubblica e con la collaborazione e/o il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, Federazione nazionale della Stampa, Assostampa di Puglia, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento e d’intesa con la famiglia Maglio, bandiscono la IV edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 28 febbraio 2015.
Convegno Ugento - Oggi e domani, la masseria Gialli, in contrada Tore, ospita i lavori del convegno dal titolo “Identità e valore dell’azienda agrituristica”. L’ evento, promosso dal Gal Capo di Leuca, mira a porre al centro della due giorni le tematiche legate al comparto agrituristico. Numerosi gli interventi previsti nella lunga due giorni, allestita ella campagna salentina, a cura di esperti e studiosi della materia. Multifunzionalità, norme fiscali, turismo rurale, rete di operatori e classificazione costituiscono gli elementi sui quali confrontarsi. Per altre notizie: 0833.545312.
Sabato 22 Divertimento
Galatina - Altro incontro di musica e divertimento al Pepenero restaurant, griglieria e winebar, in viale Jonio, 24. Per informazioni 0836.562511.
Evento
Calimera - Il museo di Storia naturale ospita, dalle 20, una cena dedicata alla salvaguardia ed alla conoscenza della foresta africana. Info: 389.1326102.
Musica
San Cesario di Lecce - Serata di musica e divertimento, con il karaoke, all’agriturismo Lu casale, in via Mazzini, 163. Per informazioni: 335.6386259.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Dal 26 novembre al 26 dicembre, Dilinò e Mascarimirì Scola, in collaborazione con Astragali Teatro, propongono “Tam tam. Tambureddhu festival”, un evento pensato per valorizzare lo strumento principe della tradizione salentina e rapportarlo ad altri strumenti dell’area del Mediterraneo. Tra gli ospiti, Dej Baletti, Paolo Paciolla, Gianni De Gennaro, Maurizio Agamennone, Insintesi, Gigi De Nissa (Nux Vomica), Anna Cinzia Villani, Antonio Corba e molti altri. Per ricevere altre informazioni: 348.0442053.
18 salentointasca
Evento
Mostra
Lecce - Oggi, dalle 15 alle 21 e domani, dalle 9 alle 21, il centro Lo spazio, in via Vittorio Bachelet, ospita la 4a Mostra mercato del Vinile e della musica. Un’occasione per apprezzare e trovare dischi in vinile e cd, seguire presentazioni e vinil dj set, provare strumenti musicali ed impianti hifi. Nel corso delle due giornate, è possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi vinile, libro, rivista, pezzi da collezione e tutto ciò che riguarda il mondo della musica, con oitre trenta espositori provenienti da tutta Italia. Per ricevere altre informazioni: 328.7472033.
Lecce - Oggi e domani, in occasione dell’evento dedicato a vinile e musica, il centro Lo spazio, in via Bachelet, ospita la mostra dal titolo “D’ inchiostro e vinile”, a cura dell’ associazione culturale La manovella di Mesagne. A partire dagli anni Settanta, la musica incisa sui vinili, ha più volte incontrato la mano di grandi disegnatori, fumettisti e illustratori, che hanno contribuito con la loro arte a rendere leggendarie alcune produzioni musicali. Tanti nomi per mettere in evidenza un incontro di arti, proponendo un viaggio tra le più belle copertine. Info: 328.7472033.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini potranno ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino ed al Museo civico della cittadina jonica, guidata da esperti che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per altre notizie, contattare la Pro loco di Taranto al 389.9935679.
Corsi
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 340.5541217.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per conoscere il programma in dettaglio e/o ricevere altre notizie: 331.3418469.
Stage
Lecce - Dalle 15 alle 19 Feder Krav Maga Puglia propone uno stage di difesa personale negli spazi della palestra Excite. Per notizie: 333.3726186.
Iniziativa Prende il via domenica 23 novembre l’attività sportiva dell’ASD Cocoponko di beach tennis. Il primo torneo si svolge a Lecce presso la struttura indoor Out Line, unica nel Salento per la pratica del beach tennis al coperto, con tre campi in sabbia. Le gare prendono il via alle ore 10, con la categoria Doppio maschile; alle 11 si prosegue con il Doppio femminile e alle 12,30 con il doppio misto. Per iniziare a praticare questo sport, è possibile telefonare al seguente numero: 320.3625776.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.
Incontro
Lecce - Negli spazi della fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei, prende il via alle 18,30 la presentazione del volume “Non è stato solo il vento” di Giovanna Politi. Nel corso dell’incontro, viene presentato anche il cd “Triptronic” di Gianni Bredice. La serata, presentata da Graziella Mazzotta, è curata da Vernaleone & partners.
20 salentointasca
Escursione
Incontro
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso Tubero bianco o nero presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere altre informazioni in merito: 836.572824.
Lecce - Prende il via, alle ore 18,30 negli antichi ed eleganti spazi dell’ex convitto Palmieri, la presentazione del libro “Il profumo delle rose inglesi” di Anna Scarsella. La serata è condotta da Livio Romano.
Galatina - Il centro storico della cittadina ospita il secondo appuntamento con il Weekend orsiniano con Philippe Daverio. Si parte alle ore 17,30 dalla sala del Sindaco, a palazzo Orsini. Alle 19, ci si sposta all’interno della Basilica ed a seguire è possibile visitare l’installazione “Virtual reality experience”.
corso di Photoshop, condotto da Francesco Zarcone. Per altre informazioni 320.9654542.
Corso Evento Lecce - Aperte le iscrizioni al
Degustazione
Cutrofiano - Serata di musica e divertimento alla biosteria Piccapane, con l’attore Simone Franco e il cantautore Massimo Donno. Cena: ore 20,30. Per altre notizie: 0836.549196.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro
Lecce - Cabaret, illusionisti e tanto divertimento in scena dalle ore 20,15 sul palco del teatro Paisiello a cura della compagnia Li scumbenati. Per informazioni: 368.565307.
Domenica 23 Mercatino
Incontro
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Mostra
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
Copertino - La rassegna Oktoberbook propone, alle 19 nella chiesa delle Clarisse, la presentazione letteraria del volume dal titolo “Il profumo delle rose inglesi” di Anna Scarsella, che per l’ occasione dialoga con Daniela Palmieri. Lecce - La galleria Foresta ospita, fino al 7 dicembre, la mostra “Mauro Sances. Cities”.
Degustazione
Evento
Galatina - Il centro storico ospita l’ultimo appuntamento con la rassegna il Weekend orsiniano: piazzetta Orsini, le corti e le vie del centro antico della città fanno da scenario alle esibizioni de icantastorie di “Raccontami Sherazade”, con racconti ed aneddoti del ‘300 e ‘400 galatinese. Saranno inoltre disponibili visite guidate alla basilica. Info: 348.2746393.
Rassegna
Lecce - Prende il via, alle 21, il nuovo appuntamento con la rassegna jazz allestita negli spazi del Coffeandcigarettes, che vede come ospiti apprezzati jazzisti. Info: 347.3275754.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Evento Martedì 25 e mercoledì 26 novembre, Michael Jackson rivive in uno straordinario evento: in oltre 250 sale cinematografiche italiane, approda Michael Jackson. Life, death and legacy. La regista Maureen Goldthorpe firma un intenso tributo al re del pop, alla sua vita e all’eredità artistica, che ha lasciato dopo la sua morte prematura, avvenuta nel 2009. A Lecce, la pellicola viene programmata nel The Space Cinema di Surbo. Testimonianze inedite, filmati mai visti e altro ancora su Michael Jackson.
22 salentointasca
Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714.
Festa
Caprarica di Lecce - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’ Oronzo dell’Uragano, in ricordo della sua intercessione, per lo scampato pericolo, durante uno spaventoso uragano, che distrusse mezzo paese. Ricco il programma civile e religioso.
Escursione
Calimera - La Masseria didattica San Biagio ospita, dalle 10, la passeggiata escursionistica alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
Festa
Galatina - Proseguono i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santa Cristina d’ Alessandria, che proseguono fino a martedì 25 novembre.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro
Lecce - Alle ore 11 ed alle 17,30 va in scena ai Cantieri teatrali Koreja lo spettacolo per ragazzi dal titolo “La grande foresta”, a cura della comopagnia Thalassia. Per maggiori informazioni: 0832.242000.
Concerto
Lecce - Il cartellone della 45a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina propone, alle ore 11 presso il multisala Massimo, il nuovo appuntamento con il concerto con aperitivo, che vede protagonista la pianista Viviana La Saracina. Per conoscere nel dettaglio il programma, telefonare al numero: 0832.309901.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per info: 0836.572824.
Iniziativa
Lecce - Dalle 10 alle 13 si svolge nel Parco di Rauccio una passeggiata letteraria. Un evento poetico per ritrovare il “Profumo di terra” per visitare il Parco in una stagione, quella autunnale, piena di odori e sensazioni. Info: 333.9855341.
Museo E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Acaya - Appuntamento con le eccellenze della cucina, abbinate alla bellezza della campagna salentina, negli eleganti spazi del Double Tree by Hilton Acaya Golf Resort. Il GianGiacomo restaurant, per l’ occasione, propone un ricco menù. Per info: 0832.861385.
Escursione
Lecce - “Lotte di Arneo” è il titolo della passeggiata escursionistica, che programma il via alle ore 9 dal piazzale antistnate il Catasto, che si sviluppa in terra d’Arneo. 16 km di facile percorrenza. partenza: ore 9. Per ricevere maggiori informazioni: 333.3051934.
24 salentointasca
Teatro
Gallipoli - La compagnia teatrale Calandra propone, in anteprima assoluta, alle 20,30 sul palco del teatro comunale Garibaldi, lo spettacolo dal titolo “Automotores Orletti”. Per informazioni: 329.7061933.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti tipici del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per info: 0836.572824.
Mostra
Lecce - Fino al prossimo 11 gennaio, il Must Museo storico cittadino, in via degli Ammirati, ospita l’esposizione “Gilgamesh, l’epopea del re di Uruk”. Non solo un libro, ma anche una mostra per l’eroe valoroso, alla ricerca della propria umanità.
Escursione
Corigliano d’Otranto - La cittadina ospita una passeggiata esperenziale, alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturalistiche locali e del parco di Sofia. Si parte alle 10, dal Castello. L’escursione si svolge ogni sabato e domenica (su prenotazione gli altri giorni). Per altre notizie: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per notizie sulla serata e sul programma degli eventi: 0836.904353.
Escursione
Lecce - Proseguono le visite alla scoperta del parco di Rauccio: passeggiando nell’ antico bosco, è possibile apprezzare le bellezze naturali di quest’oasi, con piante autoctone, percorsi rilassanti e altro ancora. Per info: 347.0041896.
Musica
Lecce - Serata di musica e divertimento con il karaoke al Bar pizzeria Kalì, in via Leuca, (Castromediano) con le preselezioni di un concorso canoro.
Iniziativa
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
Evento
Monteroni di Lecce - Prende il via, alle 10 in piazza Falconieri, la seconda edizione della Festa del Baratto, promossa dalla locale Amministrazione comunale. L’ iniziativa, che mira a diffondere l’ eduzione alle buone pratiche ambientali, si svolge nalla Settimana europea per la Riduzione dei rifiuti. Ricco il programma previsto.
Teatro
Copertino - L’associazione Pro loco Verdesca propone, alle ore 19 negli spazi della parrocchia Beata Vergine Maria Addolorata, il progetto dal titolo “Genius Loci: formare ed educare all’incontro - tra famiglia, tutela e diritti dei bambini”.
Evento
Lecce - Una giornata in campagna, negli spazi di masseria Miele. Dalle 10,30 è possibile visitare la struttura, con tante attività. Per info: 329.8291620.
Concerto
Nardò - Il chiostro dei Carmelitani ospita, dalle 19, il nuovo concerto, proposto dalla rassegna Festival del XVIII secolo.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Lunedì 24 Degustazione Caprarica di Lecce - Ogni lunedì e giovedì, il ristorantepizzeria Il vizio del barone, in via Martano 127, propone la “Cena del turista”, una degustazione di piatti tipici accuratamente raccontati, con un menù tradotto anche in inglese. Per info: 338.7646100.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni : 349.3788738.
26 salentointasca
Corso
Lecce - L’associazione culturale Il Grifone - Arte contemporanea propone, negli spazi dell’ex convitto Palmieri, un corso base di chitarra, condotto da Giovanni Urso, rivolto ai ragazzi 12 ai 16 anni. Per altre informazioni: 320.9654542.
Concerto
Lecce - Alle 20,45 va in scena sul palco del teatro Politeama Greco il concerto a cura dei Cantore Apuliae, diretti da Luigi Mazzotta. Info: 0832.309901.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi alla coralità gospel per bambini, ragazzi, adulti. Per altre notizie: 328.4335901.
Rassegna Lecce - Fino a lunedì 8 dicembre, le Officine Cantelmo ospitano la rassegna dedicata alla musica ed ai libri, dal titolo “La poesia nei jukebox”: Incontri, presentaziojni, concerti, mostre, workshop, reading e un mercatino dedicato alle case editrici e alle etichette pugliesi, con un’ ampia esposizione di vinile ed altri oggetti di vintage. L’ appuntamento rientra nell’ articolato programma di Officine della Musica, progetto promosso dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili, in collaborazione con Officine Cantelmo e CoolClub ed il sostegno di Puglia Sounds. Info: 0832.304896.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Martedì 25 Festa
Santa Caterina - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la festa, dedicata alla protettrice del piccolo borgo marinaro, frazione di Nardò.
Evento
Lecce - Viene inaugurata, alle 18 al convitto Palmieri, la mostra dal titolo “Protagoniste”.
Escursione
Nardò - Una passeggiata nel Parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per info: 349.3788738.
Mercoledì 26 Escursione
Otranto - Una giornata itinerante di geoturismo parte alle ore 10 dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.572824.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione culturale Blutango. Tutti i lunedì, lezioni di tango, tango vals e milonga a tutti i ilivelli. Per altre notizie: 334.9748230.
Teatro
Lecce - Va in scena, alle ore 21 al teatro Paisiello, lo spettacolo dal titolo “La camera di sangue”. Per altre notizie: 0832.306194.
Evento
Lecce - Dalle ore 21,30 le Officine culturali Ergot ospitano Tuesday’s Bad Weather, una serata di musica e divertimento.
Rassegna
Lecce - Appuntamento con la rassegna Filosofia a distanza ravvicinata, negli spazi della libreria Fahrenheit, in via don Bosco.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta del Salento autentico tra pietre e masserie. Info: 349.3788738.
salentointasca 27
La Fabbrica dell’orrore: il progetto sui terrorismi Offrire ai ragazzi di oggi gli strumenti necessari per comprendere e interpretare uno dei periodi storici più oscuri e tormentati della recente storia italiana, quello degli anni di piombo, della violenta aggressione della criminalità organizzata allo Stato, per arrivare alle più attuali manifestazioni del terrorismo moderno. Punta dritto a questo obiettivo “La fabbrica dell’orrore”, titolo fortemente e volutamente evocativo del progetto promosso dal liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie, con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Maglie, dell’ Università del Salento e in collaborazione con il corso di studi in Sociologia dell’ Università del Salento. L’iniziativa è stata presentata a palazzo Adorno, a Lecce, dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dal dirigente scolastico del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Maglie Annarita Corrado, dal procuratore aggiunto della Re-
pubblica di Lecce Antonio De Donno e dal presidente del corso di studi in Sociologia Fabio De Nardis. “La fabbrica dell’orrore – Strategie della paura e pratiche del consenso. I terrorismi. Le mafie” è un ciclo di incontri tematici con esponenti illustri del mondo della cultura, della politica, della magistratura e del giornalismo italiano, che incontreranno gli studenti e si confronteranno direttamente con loro. Un vero e proprio dialogo tra generazioni che, dopo la presentazione ufficiale del progetto, prenderà il via il 24 novembre per snodarsi fino a maggio 2015. Tanti i nomi e i volti noti dei protagonisti, tra cui, l’ex direttore della Corriere della
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
28 salentointasca
800-242.815
Sera Paolo Mieli, lo stesso Antonio De Donno, il procuratore della Repubblica di Torino Armando Spataro, il già ministro della Giustizia Claudio Martelli e ancora Benedetta Tobagi ed Agnese Moro. Il ciclo di incontri prende il via lunedì 24 novembre (ore 9.30 – 12), con gli interventi del giornalista de “Il Fatto Quotidiano” Stefano Caselli e del documentarista e autore televisivo Davide Valentini, che affronteranno il tema “Gli anni spietati”. Venerdì 5 dicembre, dalle 18 alle 20, spazio al “Dialogo tra padri e figli sui misteri d’Italia” tra l’avvocato ed editorialista de “La Repubblica” Gianluigi Pellegrino e l’avvocato, già presidente della Commissiowww.provincia.le.it
e le mafie con personalità di spicco ne d’inchiesta sul terrorismo e le stragi, Giovanni Pellegrino. Venerdì 12 dicembre (ore 9.30 – 12), il giornalista, storico e presidente di RCS Paolo Mieli fa “I conti con la storia”. Dopo la pausa natalizia gli appuntamenti de “La fabbrica degli orrori” riprenderanno nel nuovo anno. Si riparte venerdì 16 gennaio 2015 (9.30 - 12), con l’intervento del procuratore aggiunto della Repubblica di Lecce Antonio De Donno sul tema “Dal terrorismo a tangentopoli: ricordi dalla prima linea”. Sabato 31 gennaio ( 9.30 – 12), il procuratore della Repubblica di Torino Armando Spataro spiega “Il ruolo della magistrature contro il terrorismo: dagli anni di piombo al terrorismo internazionale”. Mercoledì 4 febbraio (9.30 – 12), protagonista dell’ incontro su “Politica e terrore” è il già ministro della Giustizia Claudio Martelli. Giovedì 5 marzo ( 9.30 – 12), il caporedattore del Nuovo Quotidiano di Puglia Rosario Tornesello affronta “Il vortice della
paura”. Venerdì 20 marzo (9.30 – 12) incontro tutto al femminile con la giornalista, figlia di Walter Tobagi, Benedetta Tobagi e la socio – psicologa, figlia di Aldo Moro, Agnese Moro, che si confronteranno su “Memorie dei padri. Oltre il dolore, l’incontro con la storia e la riscoperta delle ragioni di una vita”. Sabato 11 aprile (9.30 – 12), il presidente dei Corsi di studio in Sociologia dell’Università del Salento Fabio De Nardis parla de “Il terrorismo oggi”. Giovedì 23 aprile (9.30 – 12), è la volta del magistrato della Corte d’Appello di Milano, figlia di
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
Guido Galli, Alessandra Galli che si sofferma sul tema “Guido Galli: il codice tra le mani”. Lunedì 4 maggio (9.30 - 12), il docente di Sociologia all’Università del Salento Mariano Longo parlerà su “Puglia, terra di mafia? La nascita e l’ evoluzione della Scu”. Il ciclo di incontri si chiude con un altro incontro nel mese di maggio (data ancora da stabilire), con la presenza del giudice presso la Corte d’Appello di Roma Alfredo Mantovano e del prefetto Congregazione per l’ evangelizzazione dei popoli cardinale Fernando Filoni. www.provincia.le.it salentointasca 29
Francesco D’Orazio di scena al Politeama Greco Il quarto appuntamento della Stagione Sinfonica e di Balletto d’Autunn vede protagonisti, venerdì 21 novembre alle 21 sul palco del teatro Politeama Greco di Lecce, Marcello Panni sul podio dell' Orchestra Sinfonica Tito Schipa e il violinista Francesco D’Orazio, che esegue in prima assoluta il concerto per violino a lui dedicato e commissionato per l’ occasione a Marcello Panni, un brano ispirato a La terra del rimorso di De Martino. La serata prosegue con una rapsodia da concerto per
violino e orchestra,Tzigane di Maurice Ravel, per poi concludersi con Johannes Brahms, del quale sarà eseguita la Sinfonia n. 1 op. 68. Insignito del XXIX Premio Abbiati della Critica musicale italiana quale “Miglior
solista” nel 2010, Francesco D’Orazio è stato il primo violinista italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento, dopo Salvatore Accardo. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica, eseguita con strumenti originali, alla musica classica, romantica e contemporanea. Numerosi compositori hanno scritto per lui lavori per violino e orchestra. Ha tenuto concerti in tutta Europa, Nord e Sud America, Messico, Cina e Giappone ed è stato ospite di prestigiose istituzioni.
Prosegue la rassegna Tra musica e parole Domencia 23 novembre, dalle 19 alle 20,30 terzo appuntamento con la rassegna di musica e lettura allestita al Must, a Lecce, promossa dal Comune di Lecce, dall’ associazione Nireo e dall’ associazione LecceLegge. Oltre che per continuare a valorizzazione il nuovo patrimonio immobiliare e ambientale recuperato dal Comune di Lecce, l’idea che sottende a questo ciclo è anche quella 30 salentointasca
di valorizzare i giovani talenti musicali del territorio, alternando alle loro performance le letture che chiunque, prenotandosi, vorrà fare di una poesia o di un testo letterario legato all’ “Amore” visto in quattro declinazioni. Domenica 23 novembre letture e suoni saranno sul tema della Gelosia con Eneri Duo, composto da Eneri alla voce e tastiera e Roberto Chiga al tamburello, che propone al-
cune celebri canzoni legate alla gelosia alternandole al suo progetto pop jazz etnico, che narra di storie di vita, con una musica d’ oltreoceano contaminata dai ritmi della sua terra, New York e il Salento. Un personale percorso che va dalla ricca tradizione cantautorale femminile americana, fino a personalizzarne i canoni di genere, innestandovi elementi etnici, propri alla tradizione salentina.
Gestione degli spazi creativi Nuovo importante appuntamento nell’ambito del progetto comunitario CreArt. Network of cities fort artistic creation, promosso a Lecce dall’assessorato alle Politiche comunitarie e giovanili con l’assessorato al Turismo, Spettacoli e Marketing territoriale. CreArt costituisce una rete di undici città rappresentative della diversità culturale europea e vanta la collaborazione enti privati con ampia esperienza nella gestione di progetti e attività espositive. Mostre, workshop con artisti di respiro internazionale, pubblicazioni, studi e ricerche, residenze d’artista e convegni di studio: il progetto da due anni si muove su numerosi versanti. L’evento, in programma a Lecce venerdì 21 novembre, a partire dalle ore 9, è dedicato alle politiche di gestione degli spazi della creatività in Europa. Il programma del convegno prevede un’intensa giornata di lecture e tavole rotonde nella sala conferenze di pa-
lazzo Turrisi. Le lecture e le tavole rotonde saranno introdotte da Antonio Basile, docente di Antropologia culturale dell’Accademia di Belle arti di Lecce; Giampiero Corvaglia, presidente di Axa cultura e imprenditore; Claudio Delli Santi, direttore dell’Accademia di Belle arti di Lecce; Nicola Elia, dirigente del settore Cultura del Comune di Lecce e direttore del Must; Tiziana Rucco, preside del liceo artistico Ciardo-Pellegrino di Lecce. L’ingresso è libero. Grande soddistazione è stata espressa da Alessandro Delli Noci, assessore alle Politiche comunitarie e giovanili del Comune di Lecce:“Il convegno porterà a Lecce un parterre di relatori internazionali, impegnati quotidianamente in alcune realtà strategiche dell’Europa creativa. Un’occasione sicuramente interessante per gli addetti ai lavori, gli artisti, i creativi, i direttori degli spazi culturali e, soprattutto per gli studenti dei licei artistici e dell’Accademia di Belle arti
della città, che sono invitati a partecipare numerosi”. Per Luigi Coclite, assessore al Turismo, Spettacoli e Marketing territoriale, “prosegue l’attività di CreArt, non solo quella strettamente legata a Lecce e al Salento, ma anche quella connessa al coinvolgimento attivo dei nostri partner europei e di esperti esterni al nostro network. Dopo aver ospitato, nell’ottobre 2013, una delle tappe della mostra europea annuale, la scelta di ospitare a Lecce il convegno internazionale dedicato alle politiche di gestione dei luoghi della creatività sarà certamente un motivo di riflessione e dibattito, anche per le nuove generazioni che si affacciano nel complesso sistema dell’arte”. salentointasca 31
Torna a Cavallino Ergo Sum Torna a Cavallino Ergo Sum, il festival della Letteratura siglato dall’omonima associazione con patrocinio della Città di Cavallino e la direzione artistica di Alessandra Pizzi e dedicato ai libri e agli autori. Ospiti di questa edizione Piero Dorfles, Michele Mirabella, Roberto Cotroneo, Carla Vistarini, Enrico Vaime ed Andy Luotto. Il Festival si sviluppa nei giorni 21, 22 e 23 novembre con quindici appuntamenti che si terranno anche nel Centro polifunzionale dell’area dell’ex area Bisanti a Castromediano, durante i quali saranno analizzati gli aspetti socio culturali e antropologici, nonché il legame semantico tra cibo e letteratura. All’ ex Bisanti, ogni mattina alle 10.30 “Racconti di gusto”, laboratori didattici per le scuole primarie e secondarie a cura di Angela Muscogiuri. Venerdì 21 alle 18 invece Carla Vistarini presenta il suo libro “Se ho paura prendimi per mano” (Corbaccio), alle 19 “Dire, fare, gustare – cibo ed 32 salentointasca
identità”, dialogo con Antonio Bufi, chef Eataly Bari, alle 20 l’ incontro “Un sorso e (e’) “salute””. Intervengono Antonio Schipa, Michele Maffia, Betty Mezzina, Rosa Chiara Forcignanò e Silvio Laterza. Si chiude alle 21 con il percorso degustativo di vini a cura dell’a ssociazione nazionale Le donne del vino. Sabato 22, alle 17.30 protagonista è Michele Mirabella con “Cantami o mouse - il mondo di oggi spiegato dagli antichi” (Mondadori). Seguirà alle 18.30 l’incontro dal titolo “Libero cibo per una libera
vita”. Intervengono Attilio Chimienti e Marisa Capone. Alle 19.30 Donpasta presenta “Artusi Remix”. Nella Sala consiliare “Mario Gorgoni” di Cavallino invece, domenica alle 17 incontro con Andy Luotto e con il suo “Padella Story” (Feltrinelli), alle 18.15 ospite Roberto Cotroneo con il suo libro “Il sogno di scrivere. Perché l’abbiamo tutti, è giusto realizzarlo” (Utet). Enrico Vaime è invece ospite alle 19.30 per presentare “Cin cin. bere troppo fa male. non bere per niente, a volte, fa peggio” (Wingsbert House).
Approaching Middle East: un ciclo di incontri La Camera di Commercio di Lecce, con il supporto della sua Azienda Speciale per i Servizi Reali alle Imprese - ASSRI e Unioncamere Puglia, in partership con ASSIRAQ, Associazione italo irachena per lo sviluppo delle relazioni economiche e culturali, organizzano a Lecce un ciclo di incontri sui Paesi arabi, con particolare focalizzazione sull’area Medio Orientale. L'obiettivo è quello di acquisire, attraverso il confronto interattivo tra formatori esperti e partecipanti, gli elementi base sia linguistici che sociologici, per un approccio coerente con gli usi, la cultura e le consuetudini commerciali diffuse nei Paesi arabi, in aggiunta ad elementi di diritto e di contrattualistica nei Paesi di riferimento. Il percorso formativo si rivolge alle imprese di piccola e media dimensione, nonché eventualmente a professionisti che intendano sviluppare partnership e/o relazioni d’affari nei Paesi di lingua
araba. Per favorire l’ interattività, l’uditorio sarà limitato a massimo 20 partecipanti. Le attività si articoleranno in 5 incontri complessivi a partire dal 25 novembre p.v. e si terranno presso la sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce in viale Gallipoli n. 39 a Lecce. La quota di partecipazione, grazie al contributo di Unioncamere Puglia e della Camera di Commercio di Lecce, è di soli 80 euro più IVA, da versare anticipatamente ad Unioncamere Puglia. Le coordinate bancarie per il bonifico
bancario e la scheda di partecipazione sono disponibili on line sul sito istituzionale dell’ente camerale www.le.camcom.gov.it. La domanda deve essere inviata via Pec a assri@legalmail.it oppure via fax al n. 0832.684417 entro le 12 del 24 novembre 2014.Per ricevere informazioni consultare il sito www.unioncamerepuglia.it /News/Approachingmiddle-east/, o rivolgersi alla segreteria dell’ASSRI, tel. n. 0832.684333, oppure inviare una e-mail a inf o. a s s r i @ l e. ca m co m . i t salentointasca 33
L’Automobile Club Lecce in prima fila contro Calo dell’attenzione, riflessi poco pronti, stress e stanchezza, fino al vero e proprio “colpo di sonno” sono gli effetti di una eccessiva sonnolenza, che nel 2013 è stata corresponsabile, solo nel Comune di Lecce, di 91 incidenti, che salgono a 350 a livello di provincia e superano i 2.000 nell’intera regione Puglia: un quinto di tutti i sinistri registrati. Incidenti spesso molto gravi, soprattutto sulla rete extraurbana, con rischio di mortalità più che doppio rispetto a quelli determinati da altre cause. Nell’ambito della campagna di sicurezza stradale Sleep Stop promossa da ACI e TTI (Tavolo Tecnico Intersocietario “Sonnolenza e sicurezza nei pazienti OSAS)
con il supporto della FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile), il 10 novembre scorso l’Automobile Club Lecce ha organizzato nelle sale di palazzo Turrisi a Lecce una giornata di studio e di discussione per sensibilizzare e informare i conducenti sui rischi della sonnolenza al volante, che ha coinvolto, insieme agli esperti dell’ACI e ai medici del TTI, un’ampia platea di automobilisti e giovani in età di patente. Al workshop, introdotto dal presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani e dal presidente dell’AC Lecce Aurelio Filippi Filippi, hanno preso parte, tra gli altri, Michele De Benedetto, coordinatore del TTI e direttore dell’U.O.C. Otorinolaringoiatria dell’ ospedale “V. Fazzi” di Lecce, Pasquale Elia, direttore dell’A.C. Lecce, Antonio Marra, direttore dell’AREM (Agenzia Regionale per la Mobilità) Puglia, Stefano Zampino, presidente dell’AIIT (Associazione Italiana per l’ Ingegneria del Traffico e dei trasporti)
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
34 salentointasca
803.116
di Puglia e Basilicata, Silvano Fracella, direttore del Pronto soccorso “V. Fazzi” di Lecce, Luigi Romano, direttore della Motorizzazione civile (MCTC) di Lecce, i rappresentanti delle associazioni “A.G.U.V.S.”, “Alla Conquista della Vita”, Vittime della Strada Maglie. Numerose le autorità intervenute, tra cui il vice-prefetto aggiunto di Lecce Paola Mauro, il questore di Lecce Antonio Maiorano, il vicesindaco di Lecce Carmen Tessitore, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecce Pasquale Carnevale, il presidente ACI Sport Mario Colelli, il direttore territoriale ACI Puglia Stefano Vellone. Obiettivo specifico dell’ inwww.acilecce.it
il colpo di sonno
contro: favorire il riconoscimento da parte dei guidatori di ogni minimo segnale di stanchezza al volante, prevenendo i rischi dell’improvviso “colpo di sonno” con una breve sosta in un’area stradale sicura in cui concedersi 15-20 minuti di sonno. Una strategia di prevenzione facilmente praticabile e senza costi, che rappresenta il primo passo per avvicinarsi alle problematiche più complesse della sonnolenza e delle patologie che la sottendono, oggetto di un nuovo studio scientifico a cui tutti gli automobilisti sono invitati a collaborare compilando un questionario pubblicato anche sul sito dell’AC Lecce www.acilecce.it. All’interno
delle sale, era presente il simulatore di Guida Ready2Go sviluppato dal Centro di Scuola Guida Sicura ACI Vallelunga. Di particolare rilevanza è stata la partecipazione di una rappresentativa degli alunni dell’IISS Antonietta De Pace di Lecce, grazie alla disponibilità della preside, Giuseppa Antonaci. I ragazzi hanno anche realizzato una “cartolina,” con foto e un video, dedicata all’ iniziativa internazionale “My World” e indirizzata al presidente FIA Jean Todt. “Il progetto Sleep Stop rientra infatti nell’ambito del più ampio FIA Road Safety Grant Programme” – ha ricordato il presidente dell’ ACI, Angelo Sticchi Damiani
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
– ed è collegato all’iniziativa “My World”, con cui la FIA e tutti gli Automobile Club nazionali hanno dato voce agli automobilisti per sollecitare il riconoscimento della sicurezza stradale tra le priorità di azione dell’ONU, attraverso un sondaggio, disponibile sul sito www.aci.it”.
www.acilecce.it salentointasca 35
Masseria Le stanzie di Supersano conquista la Roberto Formigoni, presidente della Commissione permanente Agricoltura al Senato, ha consegnato a Donato Fersino di masseria Le stanzie di Supersano la “Bandiera verde” della Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), per essersi distinta nella tutela dell' ambiente, nella conservazione del paesaggio e nella valorizzazione dei prodotti tipici legati al territorio. Il riconoscimento, giunto alla dodicesima edizione, è assegnato alle realtà più “creative” anche in chiave ecosostenibile: dal “ciclo chiuso” del farro dal campo alla confezione all’apicoltura “nomade”; dall’agricatering al vino biologico “antico”con riciclo delle barrique; dalla fattoria didattica specializzata nella corretta alimentazio-
foto: N. Pacella
36 salentointasca
foto: N. Pacella
ne alla vendita diretta anche itinerante in bus. Il segreto del successo delle imprese agricole più competitive è la valorizzazione delle attività connesse, associate a quelle classiche, interpretate in chiave innovativa ma sempre nel solco delle tradizioni, delle tipicità locali e dell’ecosostenibilità. Il segreto del successo delle imprese agricole più competitive è la multifunzionalità primo di tutto. “Infatti nelle aziende diversificate - afferma Giulio Sparascio, presidente Cia Lecceil contributo della multifunzionalità sulle entrate complessive arriva al 25 per cento, superando il 30 per cento nel caso delle imprese agricole gestite da under 40,
grazie anche a una maggiore attitudine al rischio e propensione a fare innovazioni di processo e di prodotto e ad una più elevata sensibilità per le tematiche sociali e ambientali. I giovani imprenditori non si fermano solo agli agriturismi, ma creano vere e proprie fattorie didattiche. In Italia le Masserie didattiche sono gestite per il 4,7 per cento da imprenditori under 40, contro l’1,2 per cento degli over 40”. foto: N. Pacella
Bandiera verde della Cia C’è chi punta sul “ciclo chiuso” come Le stanzie con il suo circuito virtuoso che va dalla coltivazione di ortaggi, dal farro ai legumi fino al coloratissimo pomodoro da serbo giallo (te punnula) che caratterizza la masseria, antica statio, stazione di sosta già all’epoca di Roma, fino al confezionamento e vendita nella dispensa aziendale. “Particolare valore - afferma Fersino - è stato assegnato all’attività didattica svolta in masseria, attenta alla corretta alimentazione per prevenire il sovrappeso e l’obesità in età scolare. Le stanzie promuove iniziative e corsi legati alla salubrità delle produzioni e al recupero delle
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
tradizioni enogastronomiche da trasmettere alle nuove generazioni. Sponsorizza premi ed eroga borse di studio a giovani volenterosi e capaci di sviluppare proposte innovative nel miglioramento delle attività agricole e nell’ allevamento di selezionati bovini, suini e animali da cortile”. Le stanzie è tra le location più gettonate del Salento per set cinematografici, matrimoni per vip, cortometraggi e trasmissioni televisive come quella condotta da Osvaldo Bevilacqua, Sereno Variabile in onda su Rai2 e ancora Licia Colò del programma di Rai3 Alle Falde del Kilimangiaro e Federico Quaranta di Linea verde Orizzonti di Rai1. Adesso è
anche scenario del progetto “Le mani in Pat” di Discovering Salento promosso da PugliaPromozione. Ma il suo punto di forza oltre alla suggestione del luogo in tutte le stagioni, notti stellate comprese, i suoi prodotti biologici, il suo orto sempre rigoglioso, le sue stalle tirate a lucido dove gli animali crescono sani, i suoi piatti sapidi, è la risorsa umana, fatta di massaie, cuoche, pastori e contadini, con tanta voglia di far bene ogni cosa. Tutto questo con grazia, dolcezza e sempre con un generoso sorriso che non disdegnato a nessuno. Donatino, così lo chiamano in masseria, ha ritirato la “Bandiera” che con orgoglio, viene sventolata da tutti. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Sala 1 SCUSATE SE ESISTO 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 ANDIAMO A QUEL PAESE 18,50 - 20,40 - 22,30
IL MIO AMICO NANUK 17,00*
Sala 3 IL MIO AMICO NANUK 18,00 no sab e dom
TORNERANNO I PRATI 19,40 no sab e dom
INTERSTELLAR 21,15
I PINGUINI DEL MADAGASCAR 16,20* - 18,00* - 19,40*
Sala 4 LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 16,40* - 18,40 - 20,40 - 22,30
Sala 5 HUNGER GAMES 18,10 - 20,20 - 22,30
HUNGER GAMES Sala 1 16,00 - 19,00
Sala 6 18,00 - 21,00
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
fino al 24 novembre DUE GIORNI UNA NOTTE 19,00 - 21,00
IL SALE DELLA TERRA 17,00
OPERAlive - 25 novembre IL BARBIERE DI SIVIGLIA 19,00
mercoledì 26 novembre ...E FUORI NEVICA 18,30 - 21,00
* domenica
LO SCIACALLO
IL MIO AMICO NANUK
19,00* - 21,00
17,30
25 novembre IL VENDITORE DI MEDICINE
ANDIAMO A QUEL PAESE
20,30
19,30 - 21,30
Sala 1 DORAEMON 16,30
LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL...
18,15 - 20,00 - 22,00
Sala 2 IL MIO AMICO NANUK 16,30
ANDIAMO A QUEL PAESE
18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 3 SCUSATE SE ESISTO
18,00 - 20,00 - 22,00
* domenica
Sala 1 SCUSATE SE ESISTO 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
LA SCUOLA PIU’ BELLA DEL... 17,30* - 19,30 - 21,30
Sala 3 HUNGER GAMES 16,00* - 18,00 - 20,15 - 22,30
IL MIO AMICO NANUK 17,30 ANDIAMO A QUEL PAESE 19,30 - 21,30
IL MIO AMICO NANUK 17,00 - 18,45 escluso venerdì
ANDIAMO A QUEL PAESE 20,45 - 22,30
SCUSATE SE ESISTO 17,30* - 19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
Lavoce: uno dei principali mezzi di comunicazione Al via i corsi di Vox Humana, la prima accademia della voce diretta da Carla Guido e organizzata dall’ associazione culturale Aletheia Teatro con il patrocinio di Comune e Provincia di Lecce. Educazione della voce, consapevolezza vocale, dizione, doppiaggio, speakeraggio, drammaturgia della voce, recitazione, comunicazione e canto: queste le materie oggetto dei corsi di Vox Humana - individuali e collettivi per adulti, ragazzi e bambini - tenuti da docenti qualificati e inaugurati il 21 novembre prossimo presso la sala superiore del teatro Paisiello di Lecce (sede dell’accademia). L’accademia si propone infatti di promuovere la cono-
scenza e un utilizzo consapevole di uno dei principali strumenti della comunicazione umana, la voce, intesa come mezzo di evoluzione personale, oltre che di crescita professionale. Per l’ a. a. 2014/2015, il primo livello di studio sarà modellato dunque sull’insegnamento dell’uso della voce in teatro e nella vita, nella comunicazione interpersonale, nel doppiaggio, nel canto; in programma, anche il laboratorio teatrale “Dal testo, al gesto, al suono”. I corsi termineranno a giugno 2015; il programma prevede due incontri settimanali, dalle 16 alle ore 19, della durata di tre ore e a cadenza alternata dei vari insegnamenti. A conclusio-
ne dell’anno accademico si terrà un’esercitazione teatrale inerente il lavoro svolto durante i corsi. Per il corso di doppiaggio, è previsto una lezione mensile; ove necessario, per esigenze tecniche, si utilizzerà uno studio di registrazione. Per notizie e iscrizioni scriverea a aletheiateatro@libero.it, o telefonare al 371.1205049.
Champagne, irresistibile passione Nuovo brindisi per gli appassionati amanti del vino, guidati da Amedeo Pasquino a suon di bollicine: quelle invitanti e blasonatissime della Maison Salon e Delamotte. L’hotel Tiziano di Lecce ha ospitato la Masterclass
di champagne, organizzata dall’Ais di Lecce in collaborazione con Alberto Lupetti e l’ associazione Trois Cépages di Roma. Ospiti d’onore e animatori della serata Giacolino Gillardi (amministratore delegato di Cantine Ceretto,
che importa i prodotti della Maison) e lo stesso Lupetti, che ha scelto per l’ evento leccese sette etichette rappresentative delle bollicine in questione. La serata si è conclusa con l’abbinamento a piatti d’ eccellenza locale. salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche concorso
Serie A 12ª
86
GIORNATA
23/11/14
Sampdoria Fiorentina Cagliari Empoli Chievo Inter Latina R. Vicenza
1
1
2
X1 X X1 X X1 X X1 X X1 X X1 X X1 XX 1 X X X1 X X1 XX 1 X X X1 X X1 X
3 4 5 6 7 8
Pro Piacenza Ascoli Picchio
9
Torres Pistoiese Benevento Foggia Martina F.
10
Sudtirol Pontedera Lecce Matera Messina
11 12 13 14
X X2
X 2
2
X2 2
X2 2 2 2 2 2
X2 X2 2
Il pronostico è di Angelo M. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Callejon Tevez Icardi Di Natale Djordjevic Higuain Honda Cassano Matri Quagliarella
8 8 7 6 6 6 6 5 5 4
46 salentointasca
best10
Castaldo 10 Marchi 9 Mancosu 8 Maniero 8 Mbakogu 8 Vantaggiato 8 Curiale 7 Melchiorri 7 Catellani 6 Granoche 6
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
Cesena H. Verona Napoli Parma Udinese Milan Catania Arezzo
Atalanta Cesena Genoa H.Verona Lazio Milan Napoli Parma Torino Udinese
23/11/14 ore 15,00
Roma* Sampdoria Palermo (lun 24) Fiorentina Juventus** Inter**** Cagliari Empoli Sassuolo*** Chievo
*Sab 22 • h 18,00 **Sab 22 • h 21,45 ***Dom 23 • h 12,30 ****Dom 23 • h 20,45
Serie A
Classifica Juventus Roma Napoli Sampdoria Genoa Lazio Udinese Milan Inter Fiorentina
Lega Pro
C
Aversa N. Benevento Catanzaro Foggia Ischia Martina F. Melfi Salernitana Savoia V. Lamezia
28 25 21 20 19 19 18 17 16 13
H. Verona Palermo Torino Sassuolo Atalanta Cagliari Empoli Chievo Cesena Parma
14ª
GIORNATA
13 13 12 12 10 10 10 8 7 6
Serie B 15ª GIORNATA
Avellino Bari Brescia Catania Frosinone Lanciano Modena Perugia Pro Vercelli Spezia Vicenza
22/11/14 ore 15,00
Varese Trapani Carpi Latina** Livorno* Crotone Pescara Ternana Entella Bologna Cittadella
*Ven 21 • h 20,30 **Lun 24 • h 20,30
Serie B
Classifica Carpi Frosinone Livorno Spezia Avellino Bologna Lanciano Trapani Perugia Brescia Pro Vercelli
da ven 21/11 a dom 23/11
Classifica
Juve Stabia Lecce Barletta Matera Catanzaro Messina Casertana Paganese Cosenza Lupa Roma
Benevento Salernitana Juve Stabia Lecce Casertana Foggia (-1) Matera V. Lamezia Catanzaro Lupa Roma
28 25 24 24 23 22 22 22 21 17 17
Bari Catania Pescara Varese (-1) Vicenza Entella Modena Ternana Crotone Latina Cittadella
Lega Pro 29 28 26 25 24 21 21 21 20 20
16 16 16 16 16 15 15 15 13 13 12
A
Paganese Messina Melfi Barletta Cosenza Martina Savoia Ischia Aversa Reggina (-4)
16 14 13 12 11 10 8 7 6 6
Niente da fare... proprio quando sembrava che stesse riuscendo ad avvicinarsi alla vetta della classifica -in vantaggio di 2 gol contro il Catanzaro e col Benevento fermato nel pomeriggio dalla Paganese- il Lecce di mister Lerda è riuscito nel finale a rovinare tutto, raggiunto a tempo scaduto dagli ‘increduli’ calabresi. Nel primo tempo, i giallorossi erano riusciti senza troppe difficoltà ad imporre il gioco, grazie soprattutto ad una pregevole doppietta di Doumbià, autore di un’ ottima prestazione e costante spina nel fianco nella retroguardia avversaria. Nella ripresa, il Lecce (pensando forse... di aver già vinto) ha finito con l’arretrare ancora una volta il baricentro, pure in seguito a qualche cambio non proprio azzeccato dal tecnico. L’esterno francese, infatti, rilevato da Carrozza, continuava ad essere il più temuto in avanti e per il rientrante Papini sarebbe stato magari meglio coesistere -che non sostituirecon un prezioso Sacilotto.
foto: M. Santoro
Ingresso in campo del ‘solito’ (in questo caso Vinetot) difensore in più a parte, c’è poi da rilevare che Miccoli non riesce quasi mai a trovare posto, neanche nella fase finale o quando servirebbe un pizzico di classe ed esperienza in più. Meriti e demeriti vanno di solito divisi tra giocatori, mister ed ovviamente società, anche se l’organico del Lecce, forse non ancora completo al 100% in ogni reparto, sembrerebbe avere i mezzi per mettere in difficoltà ogni avversario. Insomma, una grossa occasione sprecata, per il Lecce, che aveva la grande opportunità di accorciare le distanze dalla capolista, proprio alla vigilia della trasferta in terra sannita, in cui avrebbe potuto giocarsi le sue carte con maggiore efficacia e tranquillità. Nulla è ovviamente perduto, ma è fondamentale che ognuno (in campo e fuori) stavolta faccia davvero del suo meglio per dare tutto e disputare una gara da veri Uomini, ‘degni’ del popolo giallorosso... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Agrogepaciok, successo senza precedenti per Cresce il successo di Agrogepaciok. La Camera di Commercio di Lecce manda in archivio con grande soddisfazione la nona edizione del Salone nazionale della Gelateria, Pasticceria, Cioccolateria e dell’Artigianato agroalimentare, promossa in collaborazione con Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Confapi e Coldiretti di Lecce e organizzato dall’ agenzia Eventi Marketing & Communication. La manifestazione è stata patrocinatadal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, Regione Puglia, Unioncamere Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Corpo Consolare Puglia Ba-
50 salentointasca
silicata Molise ed Expo 2015, ed è stata realizzata con l’attiva collaborazione delle associazioni di pasticceri, panificatori, cuochi e pizzaioli salentini e dell’istituto professionale-alberghiero “Columella” di Lecce, con la partecipazione di Copagri, e, per la prima volta, della
sezione Industrie alimentari di Confindustria Lecce. Meglio delle parole parlano i numeri. Nelle cinque giornate - dall'8 al 12 novembreil Salone ha portato in vetrina aziende di tutta Italia (il 70 per cento provenienti da fuori regione) e circa 300 prestigiosi marchi all’interno del Lecce Fiere di piazza Palio. In mostra, l'intera filiera del dolce artigianale e dell’ agroalimentare in tutte le sue declinazioni: macchinari, ingredienti, arredamento, accessori, decorazioni, servizi, editoria e comunicazione. Centinaia gli operatori e i buyers giunti nel capoluogo salentino per conoscere le novità del settore, stringere
la IX edizione della rassegna
accordi e chiudere contratti con le aziende. In crescita anche i visitatori: +10% rispetto allo scorso anno. “Agrogepaciok 2014 si chiude con un bilancio estremamente positivo - commenta il presidente della Camera di Commercio di Lecce Alfredo Prete- che conferma il Salone come piazza d'affari nazionale del dolciario artigianale e dell’ agroalimentare. È un successo complessivo, che premia chi crede nell'innovazione e chi guarda con spirito costruttivo allo sviluppo internazionale di un settore così dinamico. Tutti i workshop e gli eventi in programma hanno raccolto successi entusiasmanti da parte degli operatori e hanno cementato una coe-
sione che ci guiderà verso nuovi impegni per migliorare ancora nel 2015. Da Lecce Fiere, è partito un segnale straordinariamente positivo per l’economia italiana in un settore strategico e fortemente orientato all’export”. “Questa nona edizione ci ha regalato grandi soddisfazioni -continua Carmine Notaro, responsabile dell’agenzia
Eventi Marketing & Communication, che organizza il Salone– abbiamo avuto un parco espositori di prim’ ordine, con oltre il 70 per cento di aziende provenienti da fuori regione. Ma non solo. Il Salone continua anche a perseguire la strada dell’ internazionalizzazione: quest’ anno, nel Forum di Panificazione abbiamo ospitato maestri francesi e ungheresi, mentre nel Forum Pizzeria abbiamo avuto ospiti provenienti dal Giappone. Ma quel che più ci gratifica, oltre ai tanti visitatori che hanno affollato il Salone in questi cinque giorni, è che la gran parte degli espositori ci ha confermato la presenza alla prossima edizione.
salentointasca 51
Agrogepaciok 2014: tanti gli ospiti di prestigio Dall’8 al 12 novembre, all’ interno del Lecce Fiere, Agrogepaciok ha proposto una serie di importanti iniziative -tra forum, workshop, dimostrazioni e competizioni rivolte ad operatori del settore - che hanno catalizzato l'interesse dei visitatori e offerto un’occasione di formazione importante anche per gli studenti dell’ Istituto alberghiero Columella di Lecce, i quali hanno partecipato ai corsi e collaborato attivamente alla realizzazione della fiera. Tra le novità di quest’anno, grande successo ha registrato il “Birrangolo”, lo spa-
52 salentointasca
zio riservato in fiera alle aziende produttrici di birre artigianali. Nel forum Cucina (a cura dell'Associazione Cuochi Salentini, guidata dallo chef Luigi Perrone), evento clou è stato lo showcooking della foodstar Filippo La Mantia, siciliano, giudice nella prima edizione di "The Chef" su La5, che si è svolto nella giornata conclusiva del Salone alla presenza di rappresentanti delle istituzioni locali, delle associazioni di categoria e di numerosi giornalisti. La Mantia ha rivisitato tre piatti della tradizione salentina: zuppa di pesce “alla gallipolina”, ciciri e tria e involtini di trippa, eliminando soffritti, aglio e cipolla, così
come impone la sua “religione” culinaria. Ospite d’eccezione nel Forum Pasticceria è stato invece il Campione del mondo di cioccolateria 2013 Davide Comaschi. Sempre all’ interno del forum, a cura
ed i vincitori dei vari concorsi dell’Associazione pasticceri salentini diretta da Luigi Derniolo (presidente di Confartigianato Imprese Lecce), si sono svolte le selezioni per il Sud Italia del Campionato italiano di Cioccolateria, unico concorso che consente l’accesso al World Chocolate Masters “Barry Callebaut” di Parigi 2016. Primo classificato, Massimiliano Baglivo, 43 anni, di Galatina, proprietario della pasticceria Dolci e Dintorni di Galatina, già quinto posto assoluto al Campionato italiano di cioccolateria. Baglivo si candida ora a far parte della
squadra di maestri cioccolatieri che rappresenterà l’Italia a Parigi. Poi il concorso “Dolci Talenti...in Puglia” (riservato a studenti e pasticceri under 25) ha visto invece trionfare la giovanissima Federica Puzzovio, 23 anni, di Parabita, che lavora presso la pasticceria di famiglia Dolce e Salato a Collepasso. Gusti e sapori del mediterraneo (e non solo) sono stati invece protagonisti nel Forum Panificazione a cura dell’Associazione panificatori salentini presieduta da Claudio Tridici. Grazie alla collaborazione con il Club Arti e Mestieri presieduto dal“guru”della panificazione internazionale Fausto Rivola, il forum ha ospitato dimostrazioni e corsi su pane e prodotti ungheresi, francesi, baresi, siciliani, alla presenza di maestri provenienti da diversi Paesi europei. Nel Forum Pizzeria, a cura dell’Associazione pizzaioli salentini diretta da Giuseppe Lucia, decine di concorrenti si sono dati battaglia nel concorso “Best World Pizza Champion”: vincitore
assoluto è il maestro Alessandro Capo. Inoltre, il forum ha ospitato un grande evento di solidarietà promosso dal Campione mondiale 2013 di pizza classica Leone Coppola e realizzato grazie alla fattiva collaborazione di numerosi pizzaioli salentini e di tutta Italia: la consegna di un assegno di 25mila euro per la realizzazione della “stanza della pizza” nell’ospedale pediatrico di Varese. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa, il bomber giallorosso Fabrizio Miccoli che ha preso parte alla cerimonia. Tutti gli aggiornamenti su www.agrogepaciok.it. salentointasca 53
Quando la birra artigianale diviene protagonista Tra le novità di Agrogepaciok 2014, grande successo ha registrato “Birrangolo in cucina”, il contest nazionale che ha voluto mettere alla prova giovani talenti culinari all’interno del forum Cucina. Riservato a giovani under 35, attivi nei ristoranti, è un progetto ideato e curato da MoMo Lab in collaborazione con Agrogepaciok. Protagonista indiscussa è stata la birra artigianale. Ai concorrenti è stato chiesto di ideare e realizzare ricette con l'ingrediente birra ed allo stesso tempo di proporre il giusto accostamento tra il loro piatto e una tra le birre artigianali presenti in fiera all'interno di Birrangolo. A sfidarsi dal vivo, ai fornelli, sette partecipanti - Ivan Bruno, Marco Silvestro, Clarissa Luceri, Giovanni Luca De Lorenzis, Antonio Catania, Matteo Luigi Memmi e Ilario Mazzeo - ognuno con una proposta diversa e dagli accostamenti e gusti originali. Spazio al territorio, alla stagionalità e alla creatività con ricette uniche, frutto dell' arte del food pairing e degli 54 salentointasca
accostamenti intriganti. A degustare, valutare ed argomentare una giuria d' eccezione composta da Alfredo Prete, presidente della Camera di Commercio di Lecce; Antonio Muci, giornalista e collaboratore Slow Food; Carlo Sanna, chef di Villa Marina di San Foca; Giuseppe Sanna, chef dell'albergo Mediterraneo a Santa Cesarea Terme e Alvaro Quarta, chef e professore di scuola alberghiera. Ad orchestrare l'intera giornata, Monica Onnis e Monica Pagliardi di MoMo Lab; Luigi Perrone, presidente dell'Associazione Cuochi Salentini e tutti i cuochi presenti dietro le quinte, nonché Andrea De Luca, gestore del Birsciop di Lecce e
futuro mastro birraio che, per tutta la giornata, ha presentato e fatto degustare ai giurati le birre scelte in abbinamento, sia da lui che dai concorrenti. Una sinergia perfetta che si è trasformata in un momento di confronto, di scambio, di dialogo tra tutti i partecipanti, concorrenti e non. Ad aggiudicarsi la prima edizione di Birrangolo in Cucina è stato Marco Silvestro (1° premio assoluto) seguito da Ivan Bruno (premio giuria per il gusto); Giovanni Luca De Lorenzis (premio giuria per l'estetica) e Ilario Mazzeo (premio giuria per l' originalità nell' utilizzo dell' ingrediente birra all'interno della ricetta).
Il premio Stanze italiane a Le Dune Suite hotel Per il secondo anno consecutivo, Le Dune Suite hotel di Porto Cesareo è stato inserito nella storica guida del Touring Club “Alberghi e ristoranti d’Italia 2015” dedicata all’ospitalità e alla ristorazione italiana ed è stato valutato tra le migliori strutture ricettive del Bel Paese, ricevendo l’ importante premio “Stanze italiane”. L’ambito riconoscimento del Touring Club è stato assegnato a Roma dalla curatrice della guida Teresa Cremona, che dopo aver valutato la realtà alberghiera che sorge a due passi dalla splendida spiaggia di Porto Cesareo, ha considerato Le Dune Suite hotel “un albergo con carattere e personalità, curato nei dettagli e negli arredi, espressione di una tradizione italiana di ospitalità a carattere familiare,che sa trasmettere il valore dell’accoglienza”.
La prestigiosa premiazione è avvenuta nella suggestiva location delle Officine Farneto, nel corso della manifestazione Cooking for Art, alla presenza del direttore de Le Dune Suite hotel, Giovanni Pizzolante, che ha manifestato grande soddisfazione anche a nome della proprietà, la famiglia Grandioso, e di tutto lo staff. “Questa riconferma è motivo di orgoglio non solo per la struttura, che ha saputo crescere e mantenere alto lo standard qualitativo e la soddisfazione degli ospiti italiani e internazionali, ma per l’intero Salento e per Porto Cesareo, un vero paradiso per una vacanza al mare all’ insegna del relax e della buona tavola, che può ancora dare molto nel campo turistico-ricettivo e farsi
valere a livello nazionale e internazionale con offerte e pacchetti turistici di qualità” A Porto Cesareo, Le Dune Suite Hotel, ben integrato nell’ambiente, appare bianco su due livelli, linee dinamiche, materiali di pregio, piante mediterranee e uno spazioso parcheggio riservato. 48 camere raffinate con balcone vista mare, arredi moderni e colori della terra e della natura. Una spa intima e raccolta a piano terra con hammam, sauna, doccia emozionale, cascata del ghiaccio, vasca idromassaggio, cabine per i trattamenti e zona relax - tisaneria. Hall e bar di design, ristorante spazioso ed elegante. In terrazza Blu Sky con solarium, piscina e american bar. Stabilimento balneare riservato. salentointasca 55
Claudio Baglioni in concerto a Barletta Il “Convoi ReTour”, la seconda parte del progetto live di Caudio Baglioni, fa tappa il prossimo 21 novembre a Barletta. Il concerto, inizialmente previsto ad Andria, si svolge dunque negli spazi del Paladisfida di Barletta. La ripresa di un tour che nei mesi scorsi ha registrato ovunque il “tutto esaurito”: questo perchè Baglioni è l’
artista più amato dal pubblico italiano, capace di mettere d’accordo tre e anche quattro generazioni. La scenografia rappresenta un cantiere dove campeggia una grande scritta “Tutta un’altra musica”. Per ricevere altre informazioni sul Convoi Re Tour è possibile consultare i siti www.fepgroup.it oppure www.baglioni.it.
Sensibilizzare ed informare per prevenire Giovedì 27 novembre alle ore 18,30 prende il via presso l’auditorium della Scuola elementare, in viale della Repubblica a Vernole il convegno “Nuovi stili di vita - Sensibilizzare ed informare per prevenire patologie”, promosso dalla locale Amministtrazione comunale. All’ ini-
ziativa partecipano l’esperta oncologa dell’ adulto e dell’ età pediatrica operante in campo nazionale Assunta Tornesello, primario del reparto Oncologia dell’ ospedale Vito Fazzi di Lecce e docente presso la scuola di specializzazoione di Oncoematologia dell’Università
cattolica di Roma, dove svolge attivitià di ricercatrrice anche presso il policlinico Gemelli, Domenica Caroli, biologa nutrizionista specialista in Educazione alimentare e SIlvana Leo, responsabile dell’ Unità di struttura semplice di Oncologia geriatrica dell’Ospedale Fazzi.
Un corso per apprendere l’inglese L’I.I.S.S. E. Giannelli Gallipoli, Parabita, Alezio e Casarano in partenariato con il Centro di Formazione Apulia di Parabita, organizza un corso di inglese turistico dedicato ai ristoratori della città di Gallipoli. Si tratta di 56 salentointasca
un’attività completamente gratuita, offerta al territorio, con l’ obiettivo di aumentare la professionalità degli operatori turitstici della zona. L’ iniziativa formativa si sviluppa su di una durata di 50 ore in totale, articolate con un
incontro settimanale c/o la sede gallipolina dell’istituto di formazione. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 328.7318545.
10.000 Vigne del Negroamaro a Leverano Atleti e non ai nastri di partenza, a Leverano, per il primo Trofeo 10mila vigne del negroamaro, organizzato dall'azienda vitivinicola Conti Zecca. Un appuntamento per sportivi e non, nato per gustare con occhi (e gambe) diversi, la bellezza dei frutti di Bacco tra le campagne rigogliose del Salento. La gara si terrà su un percorso urbano ed extraurbano, realizzato e studiato in collaborazione con l' amministrazione comunale, che interessa il territorio di Leverano per la lunghezza di km 10,5 chilometri. Alla manifestazione, possono partecipare tutte le Società affiliate alla Fidal per l’anno 2014 con un numero illimitato di atleti delle categorie maschili e femminili: Juniores, Promesse, Seniores, i quali dovran-
no essere in regola con il tesseramento 2014 e le norme assicurative e di tutela sanitaria previste dalla legge (D.M. 18.02.1982) ad esclusione degli atleti inclusi negli elenchi “Elite” salvo quelli tesserati con società della Provincia di Lecce. La gara si svolge domenica 23 novembre con partenza da via Porto Cesareo e arrivo all’interno dello Stabilimento Vitivinicolo Conti Zecca. Lp start è fissato per le 9,30,
a conclusione seguiranno le premiazioni , in collaborazione con note aziende enogastronomiche pugliesi. La gara si snoda lungo un percorso misto urbano ed extraurbano includendo la viabilità di strade interpoderali tra i vigneti dell’ Azienda Vitivinicola Conti Zecca (Contrada Donna Marzia) lo stesso verrà segnalato e chiuso al traffico con ordinanza Comunale. Per iscrizioni: www. cronogare.it
Al Bano e Pino Aprile al Verdi di Brindisi Al Bano e Pino Aprile propongono domenica 23 aprile sul palcoscenico del Nuovo teatro Verdi di Brindisi uno spettacolo tra parole e musica, per raccontare
la “loro” Puglia, rilevando aspetti del loro straordinario rapporto con una regione che vanta una storia antica e gloriosa e che guarda costantemente al futuro senza
mai dimenticare il passato. Uno spettacolo a due voci che fa omaggio alla Puglia, ai sogni, alle attese, alle speranze e alla promessa mantenuta. Info: 0831.562554.
Al via la nuova stagione teatrale Strade Maestre Si apre il 21 novembre la stagione teatrale Strade Maestre, promossa da Cantieri Koreja, ministero per i Beni e le Attività culturali e Regione Puglia, con lo spettacolo di Koreja “Il matrimonio” (in replica il 22 novembre), uno dei classici della tradizione teatrale dell’Est Europa. […] Vorremmo che il pubblico di appassionati, bambini, giovani, genitori e insegnanti che hanno scoperto e vivono da tempo i Cantieri Koreja senta forte, ora più di prima, il senso di appartenenza e possa riconoscersi in un progetto collettivo che li riguarda e ci riguarda da vicino. Strade Maestre è la stagione teatrale di chi crede che il teatro possa cambiare noi stessi e la realtà che ci circonda. Un luogo di incontro pronto ad accogliere, ospitare, ascoltare, raccontare il mondo che ci circonda, con le sue differenze e contraddizioni con le sue esclusioni e separazioni. Un teatro delle periferie geografiche e spirituali, che mette al centro le persone e il loro bisogno di sentirsi comunità attiva e partecipe […] 58 salentointasca
Nucleo centrale del cartellone lo spettacolo “Katër i Radës. Il naufragio”, che debutta a Lecce dal 18 al 20 dicembre, dopo il successo ottenuto alla 58a edizione della Biennale Musica di Venezia, dove è stato considerato la vera sorpresa del festival. L’opera viene riallestita grazie al contributo dell’ Istituto di Culture mediterranee della Provincia di Lecce. Con le musiche del compositore albanese Admir Shkurtaj, la regia teatrale di Salvatore Tramacere e il te-
sto di Alessandro Leogrande, vanno in scena alcuni dei musicisti e cantanti emergenti nel panorama artistico pugliese, diretti da Pasquale Corrado. Memoria di quegli eventi tragici, ma soprattutto un importante lavoro di Koreja, per raccontare a suo modo quella silente umanità che cerca ogni giorno di ricominciare in un altrove migliore. Fra tematiche sociali e riletture di testi classici, si prosegue il 29 novembre con il teatro La Ribalta - Accade-
mia Arte della Diversità di Bolzano con “Nessuno sa di noi”, si prosegue con Nasca Teatri di Terra di Lecce “Psycho killer. Quanto mi dai se ti uccido?” (10 gennaio) di e con Ippolito Chiarello; il 24 gennaio sarà la volta di Vico Quarto mazzini di Terlizzi con “Il sogno degli artigiani”; e poi ancora, Danio Manfredini e il suo “Vocazione” (14 febbraio). Il 25 febbraio in scena l’ associazione culturale Diablogues di Imola con “Totò e Vicè” si prosegue con “La grande magia” (11 marzo) de “Le nuvole” di Napoli, il celebre
testo di Eduardo De Filippo nell’ adattamento di Rosario Sparno; in scena il 28 marzo “Hamlet travestie” della compagnia Punta Corsara di Napoli. L’11 aprile è la volta del Teatro Persona di Castiglion Fiorentino di Arezzo, che mette in scena “Aure” ispirato all'opera di Marcel Proust Alla ricerca del tempo perduto. Appuntamento internazionale il 2 maggio con “Blackbird” del Tarnowski Teatr Im. L. Solskiego W Tarnowie di Tarnów, Polonia . A conferma del carattere multidisciplinare del cartellone non mancano gli ap-
puntamenti con la sperimentazione e la musica d ’e c c e l l e n z a c o n “Desuonatori”, nuovi paesaggi sonori nel foyer rassegna musicale curata da Giorgio Distante e la rassegna di danzaOpen Dance. Ancora spazio all’arte contemporanea con Senso Plurimo #6, la rassegna autoprodotta dai Cantieri teatrali Koreja, ideata e curata da Marinilde Giannandrea e agli incontri letterari curati da Vittorio Gaeta senza tralasciare i laboratori teatrali a carattere didattico e sociale. Per altre informazioni: www.teatrokoreja.it. salentointasca 59
Le Mani in Pat: gli appuntamenti allestiti da Partenza sprint per Le mani in Pat, i laboratori esperienziali di conoscenza, uso e preparazione di alcuni dei prodotti agroalimentari più tpici del Salento, inseriti nell’Atlante dei PAT di Puglia. L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa Arianoa di Lecce nell’ambito del progetto “Discovering Salento”, promosso da PugliaPromozione, Agenzia Regionale del Turismo. Il progetto prevede, in sei domeniche di novembre e dicembre 2014, la realizzazione di laboratori, totalmente gratuiti, rivolti a turisti, ad esperienza diretta, sulla conoscenza dettagliata, uso, consumo e preparazione in tempo reale di al-
cuni dei prodotti più tipici del territorio salentino. I partecipanti utilizzano le proprie mani nelle singole preparazioni. Le esperienze sono organizzate a masseria Le stanzie di Supersano, una delle più suggestive e attrezzate location del territorio, e a masseria Provenzani di Casalabate. foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Il progetto prevede la partecipazione attiva di 13 aziende: Terra Apuliae (Melissano) con il vincotto; Rocco Biasco (Alliste) con la patata novella di Galatina Dop; Cafè dei Napoli (Alliste) con l’arte bianca pasticcera; Mandorle e Miele (Alliste) con le produzioni per celiaci; Agricola Adamo (Alliste) con l’olio extravergine d’oliva; Vizzino (Minervi60 salentointasca
foto: N. Pacella
no di Lecce) con i cuori di carciofo e sott’olii; Rocco Venneri (Melissano) con i vini bio; Biscottificio Preite (Casarano) con il tarallo nero; ArteMea (Maglie) con la puccia Lolli; Pastificio Cardone (Fasano) con la pasta di grano arso; Comunità casearia dell’Alto Salento con il caciocavallo; Salumificio Santoro (Cisternino) con il capocollo di Martina Franca; masseria Le Stanzie (Supersano) con maccarruni, orecchiette e sagne ‘ncannulate. Domenica 16 novembre, la prima tappa del tour tra i Pat con le 4 “P”: pasta, pucce, patate e pasticciotti è stata un successo di pubblico nella magica atmosfera della masseria didattica supersanese dove i produttori han-
Arianoa in giro per il Salento no esposto e fatto degustare le eccellenze salentine. Star della giornata è stata la new entry del gruppo informale, la gustosissima puccia Lolli farcita in tutte le salse e per tutti i gusti. Inattesa per gli ospiti la sorpresa presentata da Roberto Donno di DolceArte di Cutrofiano: Millefoglie di capocollo di Martina Franca, delizioso sorbetto di cioccolato e capocollo Santoro al profumo di vincotto balsamico Venneri, molto apprezzato dai gourmet. Il 30 novembre si riparte con il “Salento nel salato e nel dolce”, come dire il salato del capocollo di Martina Franca, sagne ‘ncannulate,
maritati (ricche e maccarruni) e la deliziosa pasta di mandorla di Toritto, cultivar autoctono “Filippo Cea”, contraddistinta da un seme dolce e da straordinarie caratteristiche aromatiche che la rendono la varietà principe nella preparazione delle lavorazioni dolciarie. In dicembre, l’ appuntamento del 7 è con il “Salento nella Vigilia dell’ Immacolata” con le pittule al vincotto e la più tradizionale puccia (Lolli) te la Matonna ‘Mmaculata farcita con scapece gallipolina, ricotta ‘scante (forte) e sarde salate, e tranci di tonno alilunga gallipolino (palàmita) sott’olio con capperi sotto
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
sale del Capo di Leuca , caroselle (fiori di finocchietto selvatico) sott’aceto e abbondante pepe nero. Il 14 dicembre “Le mani in Pat” si spostano a masseria Provenzani a Casalabate con “Alta qualità in Alto Salento” con la pasta Cardone di Fasano, i sott’oli di qualità di Vizzino e il caciocavallo della Comunità casearia dell’Alto Salento di San Vito dei Normanni. A Natale si ritorna a Le Stanzie con “Aria di Natale e dolci della salute”, il 21 dicembre, con purceddhruzzi e cartellate al miele e vincotto e il 28 con la “Chiusura d’anno in…buonezza” (Per informazioni, contattare Arianoa al numero 368.7869686 o scrivere a info@arianoa.it). salentointasca 61
62 salentointasca
I Merli si sdoppiano: osteria e lounge bar
I Merli... si sdoppiano. Nei weekend di sera, continua il lounge bar, musica e ritrovo preferito dei giovanissimi leccesi. Dal martedì alla domenica, a pranzo e a cena, anche osteria, con i più noti e genuini piatti della tradizione salentina: frittini della casa, parmigiana, taieddhra, orecchiette con pomodorini scattarisciati e con la ricotta forte, pezzetti di cavallo al sugo, capocollo di Martina Franca, salsiccia in padella, fritture di pesce, cicorie stufate, patate e cardi al gratin. Per chiudere, con i classici dolci della tradizione salentina: torta pasticciotto, spu-
moncino locale e tante altre specialità, sempre conditi dalla cortesia e professionalità del personale. Un luogo dove apprezzare la qualità delle materie prime ed una cucina che mira a dar valore alle antiche ri-
cette della tradizione. Questo porta a ruotare i piatti proposti nel menù, con lo scorrere delle stagioni. Una scelta precisa, che vede protagoniste in cucina le verdure del momento e le eccellenze locali, utilizzate per dar vita a piatti emozionanti e di gran gusto. Un punto d’incontro, quindi, nel cuore del centro storico di Lecce, dove trascorrere la pausa del pranzo e mangiare “come a casa”, o trascorrere allegre serate tra amici, apprezzando anche le numerose etichette di vino e di birra artigianali, proposte dalla cantina. Il tutto, accompagnato dai tradizionali rosoli ed amari.
salentointasca 63
64 salentointasca
Cellino San Marco ricorda Spongano “La casa della poesia non avrà mai porte”. Il 26 novembre, alle 18, nella Sala XXV aprile dell'ex Palazzo comunale di Cellino San Marco, l' associazione culturale Res Publica Cilinara in collaborazione con la biblioteca pubblica arcivescovile "Annibale De Leo" di Brindisi con il patrocinio dell'Università del Salento, del Comune di Cellino San Marco, Ettore Catalano, ordinario di Letteratura italiana presso l'Università del Salento, ricorda Raffaele Spongano, del quale ricor-
rono i 10 anni della morte. Filologo e critico letterario italiano, nativo di Cellino San Marco (1904 - Bologna 2004), professore di Letteratura italiana dal 1948 all' Università di Padova, poi (dal 1963) in quella di Bologna. Presidente della Commissione per i testi di lingua, alla cui attività diede grande impulso. Il suo più notevole lavoro filologico è stata l'edizione dei Ricordi di Guicciardini (1951), mentre frutto di vivaci indagini critiche sono i volumi: La poetica del sensismo e la poesia del Parini (1933); Un capitolo di storia della nostra prosa d'arte (1941); Le prime interpretazioni dei Promessi Sposi (1947); La prosa di Galileo e altri scritti (1949); Il primo Parini (1963); Nozioni ed esempi di metrica italiana (1966). Bologna e Lecce sono state le città di Spongano, la prima il luogo in cui lo studioso dispiegò perlopiù la sua attività universitaria come docente di Letteratura italiana e, dal 1970, come direttore di una delle più importanti
riviste di italianistica, “Studi e problemi di critica testuale” (ma egli presiedeva anche l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e la Commissione per i Testi di lingua); l’altra è la città delle radici, il luogo della partenza, Lecce, la beneficiaria della feconda attività di organizzatore culturale che in Spongano si fondeva con la sua competenza di fine letterato umanista. Egli fu, infatti, uno strenuo sostenitore della nascita dell’ateneo salentino nonché fondatore della facoltà. salentointasca 65
66 salentointasca
ORIZZONTALI 1.”Angolo” dialettale 7.”Volevamo” a Lecce 8.L’antico nome di Caltanissetta 10.”Pezzo di legno” salentino 12.Il continente più vasto 13.Giornale radio 14.Dove latino 16.Lo è la musica di altre culture 18.”Cavolo” leccese 20.Iniziali del giornalista Nesti 21.Parte dell’intestino 23.Ennio Doris 24.Lo sono i figli di ignoti 25.Sopra, in alto 26.Simbolo chimico del tellurio 27.Le iniziali del patriota Toti 28.Le cavità tra braccia e spalle 33.Casa di moda parigina 34.Gruppo rock britannico 36.Arrivo in breve 37.Storico gruppo musicale italiano 38.Le iniziali del musicista Allevi 39.Consonanti in una pinza 40.Abbreviazione di pagina 41.Nome di donna 43.Preposizione articolata 44.Sono dispari nello zero 45.Nota musicale 46.Superficie, zona del campo di gioco
1
2
3
4
5
6
7 8
9
10
11
12
13 14
16
15
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26 27
VERTICALI 1.”Raccontami che ti sta accadendo” in vernacolo 2.Altrimenti detto in latino 3.”Nessuno” per un leccese 4.Lo sono i libri di dimensioni ridotte 5.Le iniziali del fotografo Mulas e dello scrittore Arbasino 6.Al centro di Emanuele 9.”Anche” salentino 11.Le iniziali del giornalista Gervaso 15.Luci lette al contrario 17.”In quel momento” in dialetto 19.Lo sono dollaro ed euro 22.La società calcistica che milita in serie B, con sede a Chiavari 29.Il nome dell’attrice Stone 30.Alessandro, centrocampista del Lecce (nella foto) 31.Anticorpi diretti verso particolari zone del nucleo 32.Asta rigida capace di ruotare attorno al fulcro 35.Famose cascate tra Stati Uniti e Canada 38.”Guance” nel Salento 40.Sigla di Pisa 42.Parte del pollo 43.Preposizione semplice
28
29
30
31
32
33 34
35
36 37
38
39
40 41
42
43 45
44 46
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Il Palazzo baronale dei D’Aquino, a Casarano, fu realizzato nel XVII sec. Presenta un prospetto lungo 120 metri, con un monumentale portone d’ingresso e 53 mensole, sulle quali sono scolpiti orribili volti. Il Teatro romano di Lecce fu costruito tra il I ed il II secolo d. C. La sua scoperta avvenne, per caso, nel 1929, durante i lavori eseguiti nei giardini dei palazzi D’Arpe e Romano. Aveva una capienza di circa 5.000 spettatori.
Chiamu tata ci me dae a mangiare. (Chiamo papà chi mi dà da mangiare).
Si è portati a dare maggiore importanza alle persone che hanno qualcosa da darci...
lu proverbiu
La chiesa della Madonna del Pane, a Novoli, fu eretta agli inizi del XVII sec. e, in origine, era dedicata alla Madonna di Costantinopoli. Il cambio di denominazione avvenne nel 1853, la statua all’interno risale al 1930. A Campi Salentina nacque, nel 1937, uno dei più grandi attori e drammaturghi del teatro italiano: Carmelo Bene. Esordì nel ‘59 come protagonista del Caligola di Camus. Fu scrittore e regista anticonformista.
lu dialettu
Roba bella a prezzu te fiacca (cartello di un genere alimentari salentino) n.d.r.: con una fantasia così... non c’è crisi che tenga!
Cittu, nu’ bbessere ucchipiertu! Zitto, non essere ingenuo!
la frase
Cannarutu: ghiotto, goloso. Catafarcu: vecchio decrepito. Malesurtu: maleducato. Ncicignatu: ubriaco fradicio. Nfetiscere: deteriorarsi, guastarsi. Pappacola: credulone. Strazzatu: strappato, lacerato. Tampagnu: coperchio della botte. Ucchipiertu: babbeo, ingenuo. Vendo gabbia per uccellini e anche altri animali (su un periodico salentino, del 29/09/’13) n.d.r.: ...quindi anche per leoni o elefanti? salentointasca 69
venerdì 21 Calimera- Must Dinamo Rock in concerto Info 331.2572354 Corigliano d’Otranto- Malysud Havana Duo in concerto Info 0836.329040 Cursi- Prosit Atmosphera. dj set G. Bacile Info 348.3925580 Cutrofiano- Jack’n Jill Aria Corte in concerto Info 338.6111661 Lecce- Il Barroccio Luigi Bruno inMediterranean Psychedelic Info 338.7265709 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Lecce- Rubens ShockIsland e live: The Blacksmith trio Info 0832.354120 Maglie - Glass Cafè Let there be house: Massimino Lippoli Info 345.9059328 Tricase - I Frany Serata di musica live Info 347.5882472
70 salentointasca
sabato 22 Alezio - Tequila bum bum One Shot 80 Disco Dance Info 320.6178673 Calimera - Must Serata con djset Info 331.2572354 Castrignano dei Greci - Ice Special guest Robot Rock (Duft Punk) Info 327.3104088 Cavallino- Womb Il Sabato notte Womb con Joyfull Family Info 345.2259964 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Cursi- Prosit Saturday Night Info 348.3925580 Galatina- Pepe Nero Musica e divertentismo Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Natural Mistic in concerto Info 349.5049038 Gallipoli - Première Flower Power con Marco Rollo dj e Tello Info 328.6290408
Lizzanello - Paradise Serata di musica live Info 0832.655555 Maglie- Living Living Meets Guendalina: dj surprise Info 349.1036357 Maglie- Lulu’s I Love Disco: dj Roberto Serra e Elvix Info 347.0970979 Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo- Tesoretto Grill Anni ‘70 -’80 -’90 e divertentismo Info 346.5751619 San Cesario- Agriturismo Lu Casale Live karaoke e balli di gruppo Info 335.6386259 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Tricase - I Frany Serata con djset Info 347.5882472
domenica 23 Alezio - Tequila bum bum Pizzicati dal Tequila: serata di pizzica Info 320.6178673 Cutrofiano- Jack’n Jill Gli Abrasivi in concerto Info 0836.542238 Galatina- Pepe Nero La Domenica Latina Info 0836.562511 Gallipoli- Peperoncino Aperideep: dj set Savi Vincenti Info 347.8489924 Gallipoli - Première Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Caffè Letterario Groovy Sunday con dj set e live Info 0832.242351 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Maglie- Lulu’s Tanto pe Campà Show Info 347.0970979 Monteroni - Live Area Eventi New Sunday Live: djset, house, animation Info 329.4172751
lunedì 24 Lecce- Red Rabbit Serata di musica live Info 328.5582506 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Poggiardo- Chiosco Malù Serata di musica live Info 0836.237082
martedì 25 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Gallipoli- Peperoncino Serata di karaoke Info 0833.208840 Lecce- Birrosteria Moretti Martedì universitario Info 339.3576880 Muro Leccese- Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Zollino- Yucatàn Serata di musica live Info 366.9384339
mercoledì 26 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Lecce- Officine Culturali Ergot XO live con Lilia in concerto Info 0832.246074 Lecce- Road 66 Serata di musica live Info 0832.246568 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982
giovedì 27 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 327.1645465 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì universitario Info 335.5219026 Torchiarolo- Coffee & Sound Il giovedì Live Music Info 333.7957235
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica pom.
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Via Bari, 4 Tel. 0832 312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Cagliostro
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Enogastron. Povero
Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rubens
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
La Torre di Merlino Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012 Chiuso il lunedì
Tennent’s Grill Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Trumpet
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Misvago
Urban
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Sempre aperto
Molly Malone Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Vinagre Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Terra di Mezzo
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619 Sempre aperto
Blu Notte
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Chiuso domenica sera
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Mim mo Anni: 45 Segno: Sco rpione Caratterist ic Gran lavo he: con la battratore, provetto uta pronta, batterista
Se hai fame... lasc
ia stare il giornale
e mettiti a cucinar
e!!! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
re mai!!! voi l’estate sembre non fini 2 novembre, Alimini... Pera tutti e buon divertimento Un caro saluto
I compleann i Tantissimi auvanno sempre festeggiat i.. guri a Danie la e Simona .
vorrei dire a...
Giorgio Falsanisi: tra una pavesina e due splendidi angioletti ci stai tu, “suocera” di mille battaglie... Buon compleanno!
80 salentointasca
Con i funghi come nella stampa è questione di passione... vero Claudio? Gianni Capoccia: raggiungere certi traguardi regala gioie indescrivibili e pagine indimenticabili... Sei grande, forcella!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ati Paolo, sco in testa? Sbrig Ancora con il ca e si consumano... Auguri! che le candelin
Monta in sella e vieni subito... non vediamo l’ora di festeggiarti!!!
Più ‘grande’ di così... Tantissimi auguri per la sua prima candelina al magico Nicolò da mamma Teresa, papà Giuseppe e da tutti gli amici! Andrea Imbriani: come ogni buon vino, con il passare degli anni migliori sempre più! Tantissimi auguri di buon compleanno
Stefano Poso: ultimamente, ti stai facendo cogliere impreparato e la critica non ti può risparmiare le sue affezionate critiche... salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
50 anni... nni per i vostri Tanti auguri no empio di unione e forza! es Siete per noi un
Tantissimi auguri a Fra per i suoi primi 75 nco... anni!
vorrei dire a... Salvatore Martano: anche se ormai le occasioni per vederti non sono piĂš tante... non potevamo dimenticarci di te. Auguri!
82 salentointasca
Buon 1° compleanno ad Angela da mamma, papà , nonni e zii!
imi ntinua... Tantiss 50 e la festa co mitico Giuseppe! ro auguri al nost Eleonora P.: quando fai la spesa, ricordati che gli invitati prediligono i piatti mediterranei... quindi fai cucinare tua sorella!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
guri ... tantissimi au Semplicemente pleanno Silvia! m di buon co vorrei dire a...
Auguri ad una persona speciale... Buon 14° da mamma e papà!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
a tu sei sempre Gli anni passano, mpleanno, amore! m gajardo... Buon co
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 22 novembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica23novembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,30 a. 11,10 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,05 a. 13,45 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 21,55 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,15 a. 6,55 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,10 a. 14,50 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 21,00 a. 21,40 p. 23,40 a. 0,20 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,20 a. 13,30 AZ p. 16,15 a. 17,25 AZ p. 19,00 a. 20,10 AZ Ryanair orari vari da giorno a giorno
E ICN ICN
Roma-Brindisi: p. 9,15 a. 10,30 a. 11,15
AZ*
* opera solo DO
a. 15,30 a. 18,10 a. 22,35
*non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,20 a. 10,55 AZ p. 14,25 a. 16,00 AZ p. 21,45 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,30 AZ p. 19,25 a. 21,00 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Londra Stansted: p. 15,40 a. 17,55 FR* * opera solo MA e SA
AZ* *non opera DO
p. 10,00
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 13,00 a. 14,40 EasyJet*
ESP
p. 14,15 p. 16,55 p. 21,20
AZ AZ AZ
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR* * opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 16,10 a. 18,10AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Non dimenticare che, per fare le cose per bene, bisogna farne una alla volta. Se ti stanchi fisicamente puoi diventare prepotente, aggressivo e ti giochi la possibilità di sfruttare appieno Urano e Venere dalla tua parte. Mercurio è in aspetto positivo, mentre Marte è negativo. Per controllare la situazione devi tenere a freno l’impulsività, il desiderio di cambiare, di fare qualcosa di nuovo. Segui una linea di condotta disciplinata! Giove è favorevole, il periodo potrebbe rivelarsi costruttivo e lo sarà se seguirai i suggerimenti dello spirito pratico, se terrai a freno l’impazienza, il desiderio di ottenere tutto in fretta. Ci sono belle novità in amore... I pianeti favorevoli sono in somma praticamente perfetta, si rafforzano a vicenda e diventando ancora più incisivi. Mercurio parla di lucidità, intuito e spirito strategico, hai la possibilità di compiere un bel salto di qualità!
86 salentointasca
Nei rapporti di lavoro, è opportuno tenere l’attenzione desta per non commettere errori. Distratto e insofferente, diffidente e precipitoso, mostri scarsa concentrazione, con il rischio di bloccarti su particolari irrilevanti... Sei distratto e irritabile, basta un niente perché ti salti la mosca al naso ed eccoti sparare bordate e destra e a manca. Infatti, sei più insofferente rispetto alla media, con il rischio di passare la misura consentita... È una fase eccellente quella che ti aspetta, dalla tua hai lucidità, intraprendenza e circostanze esterne a favore, puoi portare felicemente in porto ciò che è in corso d’opera, ricavandone profitti morali e materiali. Discorsi e azioni andrebbero fatti a ragion veduta, con un fine ben preciso e razionale, senza lasciare niente al caso e neppure inserire la variabile circostanze a favore per la riuscita dei tuoi ambiziosi progetti...
Venere e Nettuno lanciano una luce truce al tuo orizzonte, indicando una fantasia scatenata, ma con nessun aderenza alla realtà. Se hai rapporti sentimentali, è consigliabile un pizzico di cautela, evitando i cali di stile... Gli aspetti positivi sono molto incisivi, ma se guardi a terra inciampi anche nei granelli di sabbia, mentre se guardi avanti e oltre la punta del tuo naso, hai la possibilità di vedere ben chiaro tutto ciò che ti circonda. Hai l’esperienza per capire se qualcosa è valido o può crearti complicazioni, ma potresti lasciarti incantare da qualcuno che ha interesse a convincerti e ti conosce sufficientemente bene per sapere come prenderti... Mercurio in somma a Marte indica dinamismo psicofisico, offrendoti la possibilità di valutare la tua situazione, in tutti i settori, in modo aderente alla realtà e con lungimiranza, facendo leva su esperienza ed intuito.
salentointasca 87