833
Anno XVIII • n° 833 Venerdì 16 gennaio 2015 Periodo dal 16 al 23 gennaio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Marco Nitto - Novoli Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Incrocio di culti e culture Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
833.15
Incrocio di culti e culture Tra sacro e profano, torna
a bruciare la Fòcara di Novoli, il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo. Una tradizione secolare che ogni hanno ripropone il profondo e passionale legame che unisce la comunità novolese a Sant’Antonio Abate, patrono della cittadina, in devozione del quale il falò viene eretto. La festa racconta l’identità culturale di questa terra, con un evento unico e carico di simboli legati alla cultura popolare e contadina del territorio. Ne abbiamo parlato con il sindaco di Novoli, Oscar Marzo Vetrugno. Fuoco popolare... ...segno di unità e partecipazione! Un grande progetto che partendo dal culto per Sant’Antonio Abate propone un programma che mette insieme musica, arte, enogastronomia, laboratori, incontri , tradizione e inno-
vazione che fanno dell’ evento un attrattore culturale di valenza internazionale. Tante, le novità! L’evento di quest’anno , articolato secondo l’abituale format, si identifica con il “manifesto d’autore” a firma di Jannis Kounellis, che interpreta il nostro falò in maniera diversa: secondo lui, la fòcara non ha bisogno di essere addobbata con orpelli esteriori, in quanto elemento forte-
mente identitario in grado di esprimere le peculiarità del territorio che rappresenta e del popolo che la costruisce. Pertanto, l’ installazione di Kounellis è invisibile, ed è posta all’interno della grande pira di fascine, quasi a voler rappresentare lo spirito e l’ anima stessa della Fòcara. Una grande croce greca, con al centro una campana simbolo dell’adunanza, della comunità e della festa, da dove parte una spina dorsale di pietre, unite l’una con l’altra da una corda che va fino in cima, dove verrà infissa una croce cattolica in ferro, segno dell’ecumenismo che si evolve e va avanti, in un incrocio di culti e culture. Fuoco buono, che brucia... ...dando luce agli eventi proposti dal ricco calendario: per l’enogastronomia spicca la partecipazione di chef Rubio e Don Pasta, oltre ad una serie di presenze internazionali per il Focara Festival.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 16 Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere altre informazioni, telefonare allo: 0832.242838.
Mercatino
Martano - Come ogni venerdì, si rinnova in via Gramsci dalle 8 alle 13 l’appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, caseari e della tradizione, venduti direttamente dai produttori. Un’occasione di confronto e conoscenza dell’eccellenza.
Mostra
Lecce - Negli spazi del Must, in via degli Ammirati, è possibile visitare, fino al prossimo 22 febbraio, la mostra “I denti del leone”, dedicata all’artista salentino Ezechiele Leandro.
Festa
San Dana - La piccola frazione di Gagliano del Capo ospita oggi i festeggiamenti allestiti in onore del protettore della località, San Dana. Ricco il programma allestito, tra momenti di preghiera, svago e musica.
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Info: 349.3788738.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al VI corso di formazione per aspiranti Guardie ecozoofile volontarie, organizzato dall’ Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente. Le lezioni prendono il via nei prossimi giorni. Per altre informazioni: 392.0730281.
dal 9 al 15 gennaio2015 Festa
Novoli - Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’Antonio Abate, patrono della cittadina. Ricco il programma civile e religioso pronto per l’occasione, che propone tre giorni ricchi di momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di svago e divertimento. Alle ore 10, la tradizionale bardatura della Fòcara, la grande pira di fascine alta oltre 25 metri, eretta in devozione del Santo. Il presidente del Comitato festa consegna alla comunità novolese la Fòcara. A seguire, la premiazione dei costruttori alla presenza delle autorità religiose, civili e militari; al termine, viene issata sull’ imponente monumento, frutto della laboriosità e della tradizione agricola locale, l’effige del Santo protettore. Alle ore 15, si rinnova il rito della benedizione degli animali ed a seguire la processione del Venerato per le vie cittadine. Alle ore 20, in piazza Tito Schipa, la cerimonia di accensione. Ed a seguire, musica e divertimento.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per ricevere maggiori dettagli sulle varie attività: 0832.453556.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Per ricevere maggiori informazioni: 338.7646100.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni : 340.5541217.
8 salentointasca
Convegno Novoli - “Il ruolo dell’ avvocato nel mondo del calcio, alla luce della recente introduzione della figura dell’ intermediario” è il titolo del convegno che prende il via alle ore 9 negli spazi del Teatro comunale di piazza Regina Margherita. Al momento di confronto ed approfondimento, allestito in occasione dei solenni festeggiamenti del protettore, Sant’ Antonio Abate, partecipano tra gli altri il sindaco, Oscar Marzo Vetrugno, il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, Raffaele Fatano, il presidente di Avvocaticalcio, Claudio Pasqualin, vari consiglieri di Avvocaticalcio, provenienti da diversi Fori italiani ed il direttore sportivo del Trani Calcio, Daniele Faggiano. Per ricevere maggiori informazioni : www.fondazionefocara.it
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce, o telefonando a: 0832.242838-320.8273456.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Spettacolo “Un visionario che cerca di ristabilire nel mondo un ordine andato fuori sesto”. Per la stagione del Nuovo teatro Verdi di Brindisi, venerdì 16 e sabato 17 gennaio (alle 20.30), va in scena “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo De Filippo, commedia in tre atti inserita dall’autore nella raccolta “Cantata dei giorni dispari”. A far vivere il camorrista saggio che fu di Eduardo e poi di pochi altri attori (Turi Ferro e Carlo Giuffrè ne diedero personalissime interpretazioni), è questa volta un veterano della scena italiana come Eros Pagni, con la regia di Marco Sciaccaluga. Durata dello spettacolo: due ore e 45 minuti. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0831.229230.
Concerto
Lecce - Serata di musica e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere all’ appuntamento live con gli Animal Istinct. Per info: 0832.247012.
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere informazioni: 342.0504690.
Evento
Novoli - Prende il via, alle ore 9,30 negli spazi del Salone dell’agroalimentare Cupagri, il Festival della Dieta mediterranea. Tanti gli eventi previsti nel corso della giornata: alle 10, laboratorio per bambini; dalle 17,30 laboratori e degustazione di olio e vino, con confronti tra le principali cultivar del territorio, a cura di esperti agronomi e specialisti.
Divertimento
Arnesano - Il bar di Villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Info: 329.4529867.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento Novoli - Prende il via, alle ore 20, lo spettacolo di accensione della Fòcara, la maestosa pira di fascine eretta in devozione del patrono della cittadina, Sant’Antonio Abate. Quest’ anno la serata è curata dal Teatro Pubblico Pugliese e dalla Fondazione Fòcara di Novoli e vede protagonisti Don Pasta e la compagnia Xarxa Teatre. Dalle ore 21, sempre in piazza Tito Schipa, il Fòcara Festival propone la musica degli Ottoni animati in collaborazione con Bande a Sud, Mugham Trio, Mascarimirì, Nux Vomica, Adrian Sherwood, Lee Scratch Perry, Rachid Taha e Tony Allen.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.572824.
Festa
Maglie - Ricco il programma dei festeggiamenti allestiti per Sant’Antonio Abate, tra momenti di preghiera, riflessione e divertimento; in serata, l’ accensione della fòcara.
Corso Sono aperte le iscerizioni ai corsi di Wedding planner organizzati dall’agenzia Memories of live. Le attività formative mirano a fornire il necessario bagaglio di professionalità ed esperienza, per affrontare al meglio i tanti impegni che l’ organizzazione di un matrimonio comporta. I corsi sono adatti a chiunque abbia creatività e voglia di fare e desideri realizzare il proprio sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro. Per altre notizie, consultare il sito www.memoriesoflife.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Eventi Proseguono gli appuntamenti del giovedì allestiti negli eleganti spazi del Caffè cittadino, a Lecce, che vedono coinvolti artisti affermati o emergenti, operanti sul territorio salentino e non solo. Il progetto nasce da un’idea di Mario Catalano in collaborazione con Marco e Dasy Greco, titolari del Caffè cittadino. La rassegna, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, si snoda nel corso della 52 settimane del 2015 proponendo, nelle eleganti e raffinate sale dello storico Caffè, le opere dei vari artisti di volta in volta coinvolti.
Convegno
Lecce - Dalle ore 15,30 alle 19,30 le Officine Cantelmo ospita il workshop in lingua inglese sull’ internazionalizzazione della Professione. Nel corso del convegno, vengono approfonditi i temi: Strategie e tecniche linguistiche, profilo professionale, rapporti tra professionisti e creare una società in Inghilterra. L’iniziativa è gratuita ed aprta a tutti. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare: 320.7044664.
Divertimento
Cursi - Altra serata di musica e divertimento al Prosit. Per informazioni e/o prenotazioni, telefonare al 348.3925580.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
Castro - Gita in barca alle grotte della cittadina: Zinzulusa, Romanelli, Azzurra, Palombara, Sulfurea e Striare. Durata di circa due ore, con sosta bagno. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere maggiori dettagli e/o prenotare: 368.958324.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corsi Sono aperte le iscrizioni ai corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali di Trepuzzi. Una struttura giovane e moderna, con molteplici spazi a disposizione, per svolgere tutte le attività musicali proposte. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/ percussioni, canto moderno/ jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonia, canto corale, storia della musica. Largo spazio alla musica d’insieme. Per informazioni: 0832.756021.
12 salentointasca
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie: 328.1934011.
Divertimento
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
Iniziativa
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Per ricevere maggiori notizie: 347.1834159.
Mostra mercato
Taviano - Per tutto il mese di gennaio, gli spazi di Tunno green Design sulla S.p. 321 ospitano tutta una serie di eventi dedicati al mondo delle piante. Per info: 0833.911450.
Iniziativa
Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti. La scuola è strutturata in tre percorsi formativi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività formative sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.
Rassegna Corso Lecce - Riprende alle 21,30 l’
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre notizie: 333.1121800.
appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Info: 0832.390400.
Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.
Iniziative Il liceo classico Giusepper Palmieri di Lecce, ospita dalle ore 18 alle 22 di venerdì 16 gennaio la Notte nazionale del Liceo classico, con tutta una serie di iniziative artistiche e culturali, che vedono protagonisti gli alunni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Tradizione
Castro - Un tuffo nelle antiche tradizioni dei pescatori locali: la possibilità di partecipare al “chiangi” o pesca alla lampara, una tecnica dove i pescatori escono dal porto al tramonto, per pazientare al largo delle coste, rimandendo ancorati per alcune ore. Un’esperienza intensa, per apprezzare il mare. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0836.572824.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0833.513351.
14 salentointasca
Mostra Cavallino - Filosofi, santi, artisti e figure popolari, ritratti nei preziosi quaranta quadri in esposizione nella galleria del Palazzo ducale. La mostra dal titolo “Ritratto e figura. Dipinti da Rubens a Cades” propone al pubblico ritratti di papi, principi, cardinali e figure di spicco della società italiana tra ‘600 e ‘700, oltre a filosofi, santi, artisti e figure popolari, provenienti da collezioni pubbliche e private. La rassegna mette in mostra numerosi capolavori di grandi maestri e si compone di due sezioni ritrattistiche, in parte formate da opere inedite o mai esposte.
Laboratori creativi
Lecce - Laboratori creativi e giochi nel castello Carlo V, che mette a disposizione una sala a bambini dai 6 agli 11 anni, dove trascorrere ore di divertimento sempre diverse e imparare giocando. Appuntamento ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19 e domenica mattina dalle 10,30 alle 12,30. La partecipazione è da prenotare entro 24 ore prima. E’ prevista un numero minimo di iscritto. Per altre maggiori: 0832.279195.
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Info: 328.0981758.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro
Lecce - Prende il via, alle ore 18 negli spazi delle Officine culturali Ergot, in piazzetta Falconieri, una nuova incursione musicale del cantautore leccese Max Vigneri, accompagnato da Josh Chiriatti al piano, voce narrante Maria De Pascalis. Nel corso della serata, viene presentato il volume dal titolo “Negroamaro” di Antonello Giurgola. Dialoga con l’autore Mario De Giovanni. Per altre informazioni: 0832.246074.
Teatro
Lecce - Le Officine Culturali Ergot ospitano dalle ore 21 “Improgames” a cura di Improvvisart. Info: 328.7686080.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Corsi
Lecce - Proseguono gli incontri di cucina allesti negli spazi di masseria Miele. Questo terzo appuntamento è dedicato alla regina dei boschi: la castagna. Nel corso della serata, è possibile scoprire come valorizzarla al meglio sia nelle preparazioni dolci, che in quelle salate. Appuntamento alle ore 19,30. Per info:329.8291620.
Teatro
Lecce - “La famglia difettata” è il titolo del nuovo spettacolo proposto dalla rassegna di teatro in vernacolo Tandu comu a mmoi... allestita al teatro Antoniano, in via Monte San Michele. In scena la compagnia Filodrammatica Lupiae. Appuntamento alle ore 21. Per informazioni: 0832.392567.
Degustazione
Cutrofiano - La biosteria Piccapane ospita dalle ore 20,30 una degustazione di vini con cena naturale: i chicchi di grano e di uva accompagnati dal sommelier Michele Marangio e dallo chef Kerstin. Per altre informazioni: 327.8453459.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto
Lecce - “Glad to be unhappy. Desuonatori, nuovi paesaggi sonori nel foyer” è il titolo della serata di musica e divertimento, allestita nel foyer dei Cantieri teatrali Koreja, in via Dorso. Una ballad a firma di R. Rodgers/L. Hart, che ha dato l’avvio ad un concept album di canzoni originali, composte nell’idea di scavare sfumature interpretative, emozionali circa la bellezza della rarefazione, dilatazione e sospensione. Atmosfere sonore dagli echi cinematografici. Una sceneggiatura impreziosita da flashback di improvvisazioni. Start: ore 20,45. Per info: 0832.242000.
16 salentointasca
Teatro
Nardò - Al via, stasera alle ore 21, la nuova Stagione teatrale del Teatro comunale. Massimo Lopez propone lo spettacolo dal titolo “Sing and swing”. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0833.571871.
Musica
Casarano - Nuova serata di musica e divertimento al The Shakespeare Pub, in via Vecchia Matino, dove alle ore 22,30 prende il via l’esibizione dei Blues Machine, trio live: Serena Serra (voce), Marco Verardo (basso) e Antonio Tunno (chitarra). Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al num.s: 338.4572803.
Corso Al via il corso di Informatica organizzato da Ipermedia, la Scuola europea d’ Informatica e centro capofila accreditato per il rilascio della Patente europea del computer ECDL. Il corso è aperto a tutti e si svolge presso la sede di via Imbriani 30, a Lecce in orario pomeridiano. Al termine delle attività formative, verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza spendibile sul mercato del lavoroe per gli interessati, al superamento dei relativi 7 esami, il Certificato ECDL. Info: 0832.455513.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento L’associazione Amici di Antonio Maglio e il Comune di Alezio, con l’adesione della Presidenza della Repubblica e con la collaborazione e/o il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, Federazione nazionale della Stampa, Assostampa di Puglia, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento e d’intesa con la famiglia Maglio, bandiscono la IV edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 28 febbraio.
Rassegna
Vignacastrisi - L’emozione unica del teatro in TeatroEssenza, la rassegna organizzata dal Comune di Ortelle e dal comitato della biblioteca Paiano, negli spazi della biblioteca. Alle ore 20,30 va in scena lo spettacolo “Momenti di trascurabile felicità”, a cura dell’associazione Diversamente Stabili di Francesco Piccolo. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.958014.
Musica
Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo appuntamento musicale. Per notizie: 347.3275754.
Incontro
San Donato - Prende il via, alle ore 18,30 negli spazi della sala della biblioteca comunale, la presentazione letteraria del volume dal titolo “Il mare per le conchiglie” di Mimma Leone. A dialogare con l’attrice, Emanuele Dell’Anna. Per altre informazioni: 0832.657410.
Musica
Galatina - Nuovo appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. In scena dalle ore 22,30 i Black Rabbit Duo, formato da Davide Benegiamo alla chitarra e Emanuele Amprecheck Spennato alla voce e chitarra. Per altre info e prenotazioni: 338.1627749.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione per l’assistenza socio sanitaria di Lecce- ha avviato le iscrizioni ai corsi di formazione: Criminologia e analisi della devianza; assistenze per le comunità infantili (valido per i concorsi pubblici ai sensi dell’art. 14 L. 845/78); animazione per bambini, organizzazione ed intrattenimento. I corsi sono validi a livello nazionale e limitati a 24 partecipanti. Per ricevere informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa, telefonando al numero: 0832.400266.
18 salentointasca
Convegno
Gallipoli - La Sala ennagonale del Castello della cittadina jonica, in piazza Imbriani, ospita dalle ore 9,30 alle 13,30 il convegno dal titolo “Le grandi fitopatie una minaccia da risolvere per il territorio e la società”. All’importante momento di confronto, promosso dalla CIA - Confederazione Italiana Agricoltori, partcipa il presidente nazionale dell’ associazione, Dino Scanavino.
Sabato 17 Musica
San Cesario di Lecce - Serata di musica e divertimento, con il karaoke, all’agriturismo Lu casale, in via Mazzini, 163. Per informazioni: 335.6386259.
Festa
Felline - Alle ore 19,30 prende il via il falò della fascine, allestito in piazzale Palermo, in onore di Sant’Antonio Abate.
Escursione Incontro Galatina - “Passeggiando per
Lecce - “Alimentazione e stili di vita vincenti” è il titolo della rassegna di incontri che prosegue fino al 6 marzo, in via Dalmazia. Ingresso libero.
Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Festa
Porto Cesareo - La cittadina jonica ospita oggi i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’Antonio Abate, secondo un ricco calendario.
Festa
Nardò - La cittadina neretina ospita i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Vari gli eventi in programma, che culminano con l’accensione del falò eretto in devozione del Santo, allestito negli spazi del campetto della parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, in via Leonardo da Vinci. In serata, spazio ai sapori tipici, con la sagra dedicata al Santo.
Musica Corsi Cutrofiano - Andrè Dupin è il
Lecce - Proseguono le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per maggiori informazioni in merito, telefonare al 340.5541217.
protagonista della nuova serata di musica e gusto, allestita negli spazi della biosteria Piccapane. Inizio: ore 20,30. Per informazioni: 0836.549196.
Rassegna Settimana salentina per Marco Columbro e Gaia De Laurentiis, protagonisti dello spettacolo teatrale dal titolo “Alla stessa ora il prossimo anno”. La commedia in due atti di Bernard Slade va in scena lunedì 19 gennaio alle ore 21sul palco del Nuovo cinema Paradiso di Melendugno, martedì 20 gennaio al teatro Fasano di Taviano, mercoledì 21 al teatro Domenico Modugno di Aradeo e venerdì 23 gennaio al Teatro comunale di Nardò. Per informazioni: www.teatropubblicopugliese.it
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Lecce - Serata di musica, svago e divertimento al Womb.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.
Evento
Novoli - Prosegue il fitto calendario di appuntamenti proposti dal Festival della Dieta mediterranea, allestito in piazza Tito Schipa, in occasione dei festeggiamenti dedicati a Sant’Antonio Abate. Laboratori e altri momenti di confronto.
20 salentointasca
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.262775.
Sagra
Tiggiano - Piazza Olivieri ospita stasera i numerosi stands, allestiti in occasione della nuova edizione della Sagra della Pestanaca, tra piatti, profumi e sapori dell’antica tradizione enogastronomia locale.
Presepe
Novoli - Arte, elettronica, luci e pupi in movimento: tutto questo propone il Presepe in movimento, allestito all’ interno dell’ex asilo Tarantini, in via Lecce, da Raffaele Vetrugno.
Evento
Lecce - Al via alle 16 presso la parrocchia San Massimiliano Kolbe una festa per bambini “Girotondo intorno al mondo”.
Escursione
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Leverano - Prende il via, alle ore 21,30 negli spazi del bar Fontana, la nuova serata di musica e divertimento allestita negli spazi del locale, ogni sabato sera. Ricco il programma della serata, che propone un ricco programma musicale.
Festa
Racale - Fitto il programma civile e religioso, allestito in occasione di Sant’Antonio Abate.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir, in via I Maggio. Sul palco del locale, i Wild Licks. Start: ore 22. Per altre notizie e/o prenotare: 348.9369383.
Laboratori Lecce - La Fabbrica dei Gesti propone “Io al centro”, un ciclo di laboratori multidisciplinari per bambini e genitori pensati da Stefania Mariano, in collaborazione con la cooperativa Contatto Micronido Bimbincircolo. Le attività si svolgono in via Geremia Re e sono strutturate in modo da poter frequentare più laboratori, per fruire pienamente della multidisciplinarietà, che sta alla base del progetto. Il programma propone corsi di avvicinamento alla nascita, corso di fasce portabebè, corso di danze in fasce, educazione figli-genitori -figli. Per notizie: 347.5424126.
Evento
Lecce - Serata conviviale nella casa del Contadino di masseria Miele con il solito calore ed i semplici sapori della masseria. Un evento nato per incontrare, conoscere, confrontarsi in un’atmosfera amichevole e gioviale, ascoltando buona musica e guardando un video. Per altre notizie: 329.8291620.
Festa
Taviano - Nel rispetto della tradizione, si svolgono oggi i solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate, che culminano nell’accensione della fòcara dedicata al Santo. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Mostra “Il lavoro dell’artista”, un percorso genovese dal 1977 al 1989, è il titolo dell’ esposizione allestita negli spazi del castello Carlo V di Lecce. La mostra trae origine dall’ incontro, a Genova, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, di alcuni artisti non classificabili a partire dalle tassonomie invalse nella critica militante. Non erano tutti coetanei, giacchè appartenevano almeno a tre diverse generazioni, con percorsi di esperienzae di formazione differenti. Info: www.lavorodell’artista.it
22 salentointasca
Evento
Novoli - Il fitto calendario di eventi allestiti in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate propone alle 17 al Teatro comunale, in piazza Regina Margherita, la proiezione del film dal titolo “Altamente” alla presenza del regista Gianni De Biasi. Partecipano all’evento il regista Emir Kusturica, la presidente dell’ Apulia Film Commission, Antonella Gaeta, il vice presidente dell’Apulia Film Commission Gigi De Luca, il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi ed il direttore del TPP Sante Levante. Per altre notizie: www.fondazione focara.it
Festa
Gallipoli - Nel rispetto della tradizione, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, viene accesa la focareddha, allestita nella zona antistante il cimitero. L’evento apre ufficialmente il periodo carnevalesco. Dal palazzo di Città, l’ Araldo annuncia la presa di possesso della città da parte di re Candallino e Sua Maestà Mendula (maschere realizzate da abili sarte gallipoline, simboleggianti i regnanti del periodo di Carnevale). Il corteo reale percorre le vie del centro storico, per poi proseguire su corso Roma. Alle ore 19, viene accesa la fòcara e poi musica e svago.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Convegno
Novoli - “Fuochi di gioia: costruire una rete. Da Novoli ai fuochi del Mediterraneo” è il titolo del progetto per la costruzione della rete delle città del Fuoco del Mediterraneo, che prende il via alle ore 18 in piazza Tito Schipa. L’evento rientra nel calendario de I dialoghi della Fòcara e vede protagonisti Antonio Curto, Francesc Fabregat, Josep Maria Costa, Juan Gomez Soriano, Oscar Marzo Vetrugno, Eugenio Imbriani, Salvatore Colazzo, Rocco Dedda, Marisa Margherita, Maria Antonietta Di Gaspare e tanti altri. Coordina i lavori Antonio Damasco.
Festa
Sannicola - In occasione dei festeggiamenti allestiti in onore di Sant’Antonio Abate, ogni quartiere allestisce un falò dedicato al Santo. In serata, è prevista l’accensione con degustazione di piatti tipici.
Rassegna
Novoli - Seconda serata del Focara Festival: dalle ore 21 in piazza Tito Schipa, riscaldati dalla Fòcara, si balla e ci si deverte ai ritmi musicali di Hollie Cook, Sud Sound System, Emir Kusturica & Non Smoking Orchestra. A seguire, electro tent con Ninos Du Brasil, Populous e Larssen. Per altre informazioni: www.fondazionefocara.it.
Corsi E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Spettacolo
Veglie - Prende il via alle 19,30 nella sala Conferenze della biblioteca comunale lo spettacolo dal titolo “Hospitality Suite”. Per info: 320.3705505.
Musica
Racale - La Scuola dell’ Infanzia, in via Siena, ospita dalle 20 il concerto del gruppo dei Tammurria. La serata rientra nel calendario allestito in occasione della Festa del fuoco.
Domenica 18 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Degustazione Teatro Leverano - Tradizione ed in-
Collepasso - “Diario di una giornalista precaria” è il titolo dello spettacolo che dalle ore 20 va in scena negli spazi dell’Arci Kronos. Per ricevere informazioni: 328.3070536.
24 salentointasca
novazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
Evento
Lecce - Una giornata in campagna, negli spazi di masseria Miele. Dalle 10,30 è possibile visitare la struttura, con tante attività. Per info: 329.8291620.
Escursione
Calimera - La Masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altri dettagli in merito: 0836.572824.
Iniziativa
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
Spettacolo
Cavallino - Alle ore 20,30 la rassegna teatrale promossa dalla locale Amministrazione comunale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, propone un viaggio tra le più belle colonne sonore dei film di tutti i tempi: in scena Mirko Signorile. Info: 0832.611208.
Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714.
Teatro per ragazzi
Lecce - La rassegna Teatro in Tasca propone alle 11 ed alle 17,30 ai Cantieri teatrali Koreja lo spettacolo “I musicanti di Brema”. Per info: 0832.242000.
Escursione
Corigliano d’Otranto - La cittadina ospita una passeggiata esperenziale, alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturalistiche locali e del parco di Sofia. Si parte alle 10, dal Castello. L’escursione si svolge ogni sabato e domenica (su prenotazione gli altri giorni). Per altre notizie: 0836.572824.
Festival
Novoli - Al via alle 21 in piazza Schipa, termina il Fòcara Festival.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Teatro
Novoli - “Il clan delle vedove” è il titolo della commedia brillante in due atti che va in scena alle 20,30 al teatro comunale.
Musica
Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, la nuova serata live, che vede protagonista il gruppo dei Criamu: se canta, se sona, se balla. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 320.6178673.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Info: 0836.572824.
Teatro
Nardò - La chiesa Santa Maria degli Angeli, in viale della Libertà, ospita dalle 19 la rappresentazione teatrale dal titolo “Don Tonino”. Ingresso libero.
Festa Festa Lizzanello - Si svolgono, oggi
Tiggiano - Al via i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’Ippazio, che proseguono fino a domani, secondo un fitto calendario di eventi, tra i quali la Sagra della Pestanaca.
26 salentointasca
e domani, i festeggiamenti di San Lorenzo del Terremoto.
Musica
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per altre informazioni: 0836.904353.
Lunedì 19 Festa
Galatone - Entrano nel vivo i festeggiamenti di San Sebastiano, che si concludono domani. Il fitto programma propone momenti civili e religiosi, tra riflessione e divertimento.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio e dei suoi spettacoli naturali. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per altre notizie : 349.3788738.
Festa
Copertino - Fitto il programma, allestito in occasione dei festeggiamenti di San Sebastiano.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Gallipoli - Oggi e domani, nel rispetto della tradizione, si rinnovano i festeggiamenti in onore di San Sebastiano. La cattedrale di Sant’Agata accoglie i fedeli, per la due giorni di preghiera e riflessione.
Mostra
Lucugnano - Palazzo Comi ospita, fino al 31 gennaio, la mostra di libri d’artista dal titolo “I canti di Rina”. Le sale del palazzo presentano l’ esposizione dedicata alla scrittrice.
Festa
Castrì - Al via i festeggiamenti in onore della Madonna del Terremoto, con un ricco programma di eventi civili e religiosi.
Martedì 20 Escursione
Mercoledì 21 Spettacolo
Nardò - Una passeggiata nel parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per Info: 349.3788738.
Lecce - “Oggi sto da Dio” è il titolo dello spettacolo teatrale, che alle ore 21 vede impegnati Sergio Assisi e Bianca Guaccero, sul palco del Teatro Politeama Greco. Info: 0832.241468.
Racale - La cittadina festeggia San Sebastiano. Ricco il programma di eventi civili e religiosi, allestiti per l’occasione.
cittadina ospita i festeggiamenti in onore di San Vincenzo.
Festa Festa Ugento - Oggi e domani, la
Danza
Lecce - Al via alle 20,45 al teatro Politeama Greco lo spettacolo “Contemporany Tango”, con il ballerino Kledi Kadiu.
Giovedì 22 Festa
Miggiano - Si festeggia oggi San Vincenzo di Saragozza, secondo un ricco calendario di eventi civili e religiosi.
salentointasca 27
Aeroporti di Puglia: in crescita i passeggeri Il consuntivo al 31 dicembre 2014 del traffico passeggeri sugli aeroporti di Bari e Brindisi sancisce il sensibile incremento dei flussi rispetto al dato registrato nel precedente anno. Complessivamente i passeggeri in arrivo e partenza dai due aeroporti sono stati 5.827.052, il +4,4% rispetto ai 5.582.697 del 2013. Nella successiva classificazione del traffico spicca il 28,6% d’incremento dei passeggeri charter (121.667 nel 2014 rispetto ai 94.609 del precedente anno) e il +4% del traffico di linea con i suoi 5.699.337 passeggeri, dei quali 4.302.309 (+3,7%) riferiti ai collegamenti nazionali e 1.397.028 (+4,9%) riferiti agli internazionali. Soddisfazione per gli ottimi risultati è stata espressa da Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia, per il quale dalla lettura dei dati emerge chiara la stretta correlazione tra gli stessi e la crescita della Puglia in comparti fondamentali per la propria economia, primo tra tutti il turismo. “Non è un caso – ha dichia28 salentointasca
rato Acierno – che i mercati fonte esteri che con maggiore incisività hanno contribuito nello scorso anno all’affermazione del brand Puglia sono quelli serviti da numerosi collegamenti, in primis quelli operati da vettori low cost. Sottolineerei, infine, il ruolo delle connessioni con hub di grande importanza, come nel caso di Monaco di Baviera, che sono alla base della migliorata accessibilità con aree più lontane che con forte interesse guardano alla nostra regione. Un’importanza destinata a rafforzarsi ulteriormente con l’avvio delle nuove frequenze per Istanbul e Zurigo, operate rispettivamente da Turkish Airlines e Swiss, i cui network globali di destinazioni raggiunte faranno crescere in maniera esponenziale il livello di connessione aerea della Puglia, elemento irrinunciabile per dare ulteriore concreta forza allo sviluppo della regione”. Nell’anno appena concluso lo scalo che si è distinto per la crescita del traffico è stato l’Aeroporto del Salento di
Brindisi, per il quale il totale 2014, tra arrivi e partenze, si è attestato a 2.159.431 passeggeri, il +8,5% rispetto a 1.989.496 dell’anno precedente. Il maggior incremento percentuale (+78,7%) è stato quello riferito ai passeggeri charter, cresciuti dai 18.968 del 2013 ai 34.009 del 2014, mentre per quel che riguarda il traffico di linea, si è passati da 1.967.280 passeggeri del 2013 ai 2.122.508 dello scorso anno, pari al +7,9%, un incremento cui hanno contribuito i 356.213 passeggeri di linea internazionale (+8,1%) e 1.766.295 passeggeri di linea nazionale (+7,9%). Ottimo anche il dato dell’ aeroporto Karol Wojtyla di Bari dove nel 2014 sono stati 3.668.115 i passeggeri in arrivo e partenza, il +2,1% rispetto ai 3.593.201 del 2013.
InterventiRegionePugliaaFrigoleeTorreChianca Nuove geometrie per Frigole e Torre Chianca: due milioni ed ottocentomila euro, interamente coperti dalla Regione Puglia, per ridisegnare il volto delle marine leccesi, renderle più attrattive e in grado di rispondere al meglio alle esigenze di cittadini e turisti. Firmati anche i disciplinari per l’ avvio dei due progetti, che si aggiungono a quelli già finanziati di San Cataldo e Torre Rinalda, per un importo di oltre tre milioni e mezzo di euro. Sei milioni e mezzo di euro, dunque, le risorse complessive erogate a beneficio delle marine leccesi, grazie all’intervento della Regione Puglia, che ha prontamente rinegoziato gli stanziamenti previsti nell’ ambito dell’Accordo di Programma Quadro realizzazione di interventi a sostegno dello sviluppo locale, inizialmente destinati al progetto del porto turistico di S. Cataldo poi, però, naufragato. “Abbiamo scongiurato il pericolo di perdere soldi indispensabili per la città di Lec-
ce e il Salento tutto – ha detto Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia- La Regione si è impegnata a lungo in questa rinegoziazione, che ha richiesto tempo e grandi energie ma alla fine l’ostinazione ha ripagato e il frutto di questo impegno sono sei milioni e mezzo di euro che ci aiuteranno a rendere le nostre coste ancora più attrattive, che daranno fiato al commercio locale, alle strutture turistico-ricettive. Il Salento non è più la Cenerentola del Gargano, ma meta prediletta del turismo nazionale e internazionale”. I progetti, generati dal frazionamento degli interventi “Infrastrutture turistiche – Progetto integrato di riqualificazione delle marine – Località Frigole” di 1.100.000 euro, e “Infrastrutture turistiche – Progetto integrato di riqualificazione delle marine – Località Torre Chianca” di 1.700.000 euro, prevedono la realizzazione: - a Frigole di un’area a verde con pioppi, eucalipti e mac-
chia mediterranea attraversata da percorsi pedonali e spazi adibiti a ospitare fino a 17 stands espositivi e di vendita, di opere di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche e dell’impianto d’illuminazione, l’ adeguamento funzionale di via dell’Acacia e lungomare A. Mori a “strada parco”; - a Torre Chianca di un’area mercatale e una pista ciclabile-pedonale che passa dal parco regionale del bosco di Rauccio e piccole opere per la salvaguardia delle dune con staccionate e passerelle che conducono alla spiaggia libera, l’ ampliamento dell’area mercato e parcheggi in piazza Paradiso, con un’area verde e illuminazione pubblica, sarà completata un’area verde adiacente a viale Eolo. salentointasca 29
A Novoli si celebra la Dieta mediterranea Terra e fuoco, colture e culture: il Salento in festa per celebrare la mediterraneità. Per la prima volta, durante i giorni della tradizionale Fòcara di Sant'Antonio, a Novoli, nell'ambito del Salone dell'agroalimentare Cupagri, si svolge anche il Festival della Dieta mediterranea. Dal 15 al 17 gennaio , la grande tenda, allestita in piazza Tito Schipa, accoglie spazi espositivi di prodotti tipici, laboratori del gusto, convegni e seminari. Il tutto dedicato alla dieta mediterranea, proclamata dall'Unesco bene immateriale dell'umanità, in quanto stile di alimentazione sano e stile di vita coniugato con gli elementi storici, culturali e sociali legati al cibo stesso. L'evento, che fa parte del programma europeo e transnazionale Leadermed, coinvolge 16 Gal (Gruppi di Azione Locale) e sette Paesi del bacino del Mediterraneo. Il festival di Novoli è organizzato dal Gal Valle della Cupa e si rivolge a grandi e piccini. Si comincia giovedì 15, a partire dalle 10, con un 30 salentointasca
concorso di cucina dal titolo "Penne al dente": davanti ai fornelli, con prodotti rigorosamente a chilometro zero, si cimenteranno chef e giornalisti, nazionali e locali. Nel pomeriggio, alle 18, toccherà all'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Fabrizio Nardoni tagliare il nastro del salone dell' agroalimentare Cupagri. Seguirà una tavola rotonda su Dieta mediterranea e sviluppo territoriale, con rappresentanti istituzionali, esperti e studiosi. Venerdì 16 è dedicato ai laboratori del gusto: dalle 9,30 saranno protagonisti i bambini. Attraverso giochi e attività ludiche, impareranno a
preparare merende sane e gustose. Nel pomeriggio, toccherà agli adulti, con le degustazioni di olio extravergine e di vino. Sabato 17, a partire dalle 10, ancora un laboratorio, stavolta nella masseria didattica "Lu cantieri": biologhe e nutrizioniste illustreranno i metodi di lievitazione sana e sostenibile senza utilizzare i preparati chimici in commercio. Gran finale nella piazzetta Tito Schipa di Novoli, tra le attrazioni e i punti riservati alle aziende più rappresentative del territorio che, attraverso i loro stand, daranno la possibilità di conoscere e degustare le materie prime a prezzi simbolici.
Save the Orchestra: attiva la raccolta fondi “Ripartiamo dalla sensibilità, dall’attaccamento, dall’ orgoglio e dal senso di appartenenza dei cittadini del Salento, che certamente sapranno rispondere in tantissimi e con generosità a questa operazione corale di salvataggio”. Le accorate parole del presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, aprono ufficialmente “Save The Orchestra”, la raccolta fondi dedicata alla Fondazione Ico Tito Schipa. “L’appello - prosegue il presidente- va a chi ha a cuore il destino della formazione orchestrale, che da decenni rappresenta il Salento in Italia e nel mondo. Cittadini, amanti della musica, studenti, associazioni di categoria, imprese, professionisti, amministratori comunali e non solo possono offrire il loro contributo, affinché questo tesoro culturale ed artistico del territorio non rappresenti un capitolo chiuso, ma possa continuare ad avere la vita produttiva, vivace ed intensa che ha caratterizza-
to la sua lunga storia e che merita di avere ancora. Va detto che il Comune ed alcune importanti imprese, che ringrazio, hanno già espresso la loro disponibilità a compartecipare attivamente al “salvataggio” dell’Orchestra. E c’è da far presto, perché la Fondazione ha tempo fino al 31 gennaio, per presentare il programma concertistico 2015 al ministero, per poter così accedere alle risorse del Fondo unico per lo Spettacolo, conservando ancora la possibilità prestigiosa di essere considerati Teatro stabile”. Chiunque fosse interessato ad offrire il proprio contributo, anche piccolo, può farlo attraverso un bonifico su conto corrente bancario Banca Popolare Pugliese “Save the Orchestra” IT07 Q052 6216 080C C080 1233 594. E’ inoltre possibile donare anche attraverso Paypal, accedendo sia dal portale della Provincia di Lecce (www. provincia.le.it, dal sito tematico Ico Tito Schipa) che dalla pagina
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
facebook della Fondazione (icotitoschipafunpage). “Sono certo e fiducioso che, come in altre occasioni, i salentini sapranno dimostrarsi sensibili e attenti rispetto a questo patrimonio di arte e cultura, aiutandoci così a scongiurarne la definitiva uscita di scena”, ha concluso il presidente Gabellone. “Fino ad oggi la Provincia di Lecce, in qualità di azionista e finanziatore di maggioranza, ha fatto tutto il possibile su tutti i fronti praticabili per salvare l’ Orchestra -aggiunge la consigliera Simona Manca- Adesso è arrivato il momento in cui l’intera Comunità salentina si senta parte in causa, perché senza l’ Orchestra della Fondazione Ico Tito Schipa saremmo tutti più poveri”. www.provincia.le.it salentointasca 31
Libro d’artista: un workshop a Lecce Cos’è un Libro d’artista?Un manufatto unico in cui anche i materiali con i quali è costruito hanno il loro valore e il loro significato. Un’opera ideata, progettata e realizzata in maniera personale, da leggere e da sfogliare ma anche da guardare e da toccare: il libro d’artista coinvolge tutti i sensi di chi lo legge. Una pratica artistica che abbraccia anche altre discipline come l'arte postale, la poesia visiva, la copy art, ecc... tutte pratiche abbastanza borderline che bene si prestano alla sperimentazione poetica e ad una ricerca tecnico/progettuale. Il libro d'artista è contenitore e con-
tenuto. E' un oggetto polimaterico con infinite varianti formali che sfugge alle regole. Non arte per l’arte ma arte con l’arte. Soprattutto arte e poesia. Axa Cultura in collaborazione con Salentoweb.tv propone un workshop /laboratorio con l’obiettivo di condurre i partecipanti alla conoscenza del mondo del Libro d' Arti-
sta, così affascinante e, purtroppo, così poco conosciuto in Italia. Il laboratorio si terrà il 19, 21 e 22 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30 negli antichi spazi della Galleria della Biblioteca Provinciale di Lecce. Il laboratorio è condotto dall’artista Roberto Bergamo. Per ricevere maggiori informazioni: 320.9654542.
Open day all’I.I.S.S. Galilei-Costa di Lecce Sabato 17, dalle 16 alle 18 – Open Day presso la sede in piazza Palio dell’Istituto Galilei – Costa di Lecce. L’invito è rivolto agli studenti di terza media e alle loro famiglie, ai dirigenti e ai responsabili dell’orientamento delle scuole medie della provincia di Lecce e, naturalmente, a tutto il pubblico interessato 32 salentointasca
a conoscere da vicino le attività e l’anima di questa particolare scuola superiore del territorio. Domenica 18, inoltre, dalle 10 alle 12 –l’ Open Day interessa entrambe le sedi dell’ Istituto “Galilei – Costa” di Lecce: in piazzetta De Sanctis dove si effettuano gli studi delsettore economico ed in piazza Palio,
dove risiede il settore tecnologico. Nel corso della mattinata, accompagnati dai docenti e dagli studenti della scuola è possibile visitare anche gli spazi dedicati all’ attività formativa, gli spazi museali e l’antica biblioteca della storica sede dell’O.G. Costa. Per maggiori notizie in merito: 0832.397005.
Auto elettriche: tante le agevolazioni Grazie al provvedimento adottato dall’ Amministrazione comunale leccese, i veicoli elettrici potranno parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu e circolare liberamente nelle zone a traffico limitato. Anche per tutto il 2015 sarà, quindi, consentito il transito e la sosta nelle zone a traffico limitato del centro storico di Lecce e la sosta in tutte le zone tariffate esistenti, a tutti i veicoli a quattro ruote in genere, con trazione esclusivamente elettrica, indipendentemente dal luogo e via di residenza, muniti di regolare permesso, rilasciato dal settore Mobilità e Trasporti. Un’apposita ordinanza è stata firmata dal
dirigente Giovanni Puce. “Per il terzo anno consecutivo, abbiamo adottato questo provvedimento - spiega l’assessore al Traffico e alla Mobilità, Luca Pasqualini – grazie al quale intendiamo proseguire sulla strada del turismo e della mobilità eco-sostenibile, sensibilizzando i cittadini all’uso di mezzi trasporto alternativi e compatibili con una mobilità rispettosa dell’ ambiente e della salute del cittadino. Come è noto, Lecce è una delle città che hanno scelto di puntare con convinzione ad offrire un servizio di ricarica cittadino a disposizione delle auto elettriche attraverso le cinque postazioni ubicate in
piazza Sant’Oronzo, via XXV Luglio, piazza Massari, viale Giovanni Paolo II e via Vito Carlucci. L’obiettivo di questa Amministrazione è quello di migliorare la qualità della vita degli abitanti, attraverso l'utilizzo di sistemi di trasporto più sostenibili e la riduzione della nostra dipendenza dalla macchina e dagli altri mezzi privati”.
Rimborso affitti: al via le domande Fino a sabato 31 gennaio, è possibile effettuare la domanda relativa al Bando rimborso affitti per l’ annualità 2013, ai sensi della legge 431 del ‘98. I moduli di domanda sono disponibili presso la sede dei Servizi so-
ciali del Comune di Lecce, in viale Marche (Villa Citty) e presso l'Ufficio Urp di Palazzo Carafa, nonché sul sito www.comune.lecce.it – settore Servizi Sociali. Potranno presentare istanza tutti i cittadini residenti nel
Comune di Lecce, che nell' anno 2013 risultassero titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, debitamente registrato e non riferito ad un alloggio di Erp, purché in possesso di tutti i requisiti previsti dal bando. salentointasca 33
Alzheimer e test C4D La malattia di Alzheimer è la forma più comune di demenza ed è considerata ad oggi una malattia incurabile. Nel mondo circa 24 milioni di individui sono affetti da demenza, il 70 % dei quali da malattia di Alzheimer, un processo degenerativo che distrugge lentamente e progressivamente le cellule del cervello. Presenta un’epidemiologia influenzata da numerosi fattori di rischio, alcuni geneticamente trasmissibili, altri comprendenti fattori ambientali, trauma cranico, agenti virali, ipercolesterolemia e disturbo metabolico di metalli, in particolare del rame. Studi recenti sull’ uomo hanno riacceso l’ interesse sulla possibile efficacia di agenti anti-rame o regimi dietetici adeguati per contrastare la malattia di Alzheimer, dimostrando che il disturbo metabolico del rame nell’organismo è un fattore di rischio per questa malattia, che può essere individuato precocemente e modificato. 34 salentointasca
Una percentuale di pazienti affetti dalla forma sporadica di malattia di Alzheimer ha un disturbo metabolico del rame che porta ad avere una frazione di rame tossico nel sangue (rame libero o C4D) legato labilmente a micronutrienti ed in grado di raggiungere il cervello dove potrebbe danneggiare le cellule accelerando e rendendo più aggressiva la malattia. Presso il Laboratorio P. Pignatelli di Lecce è possibile effettuare il test del rame libero ( test C4D ), un esame innovativo, in grado di misurare la quantità di rame libero in circolo, mediante un semplice prelievo di sangue. Se questo valore rientra negli intervalli di riferimento dei valori normali della po-
polazione, il test è negativo, il che indica che il soggetto non è affetto dal disturbo metabolico del rame. Se il valore è al di fuori dell’ intervallo di normalità, il test C4D è positivo e il soggetto dovrà rivolgersi allo specialista per avvalersi degli interventi mirati a ripristinare il normale metabolismo, consistenti in una dieta bilanciata ma a basso contenuto di rame o nell’ assunzione di integratori a base di zinco che aumenta la produzione nell’ organismo di proteine endogene di deposito, le metallotioneine, che catturano e trattengono il rame libero circolante, ne favoriscono l’escrezione mediante le feci, diminuendone la quantità nel sangue e quindi la tossicità. dr. Carlo Zarli
Imprese individuali: procedura semplificata Nell’ottica della semplificazione dei procedimenti amministrativi, nonché in quella del contenimento della spesa pubblica, oggetto di numerosi provvedimenti legislativi recentemente emanati in quanto obiettivo prioritario nell’attuale momento congiunturale dell’economia, è possibile utilizzare la procedura semplificata sperimentale, limitatamente alla presentazione delle domande di cancellazione dal Registro delle imprese da parte delle imprese individuali, presentate fino alla data del 30 gennaio 2015 (compreso). In deroga alla procedura standard, è ammessa la presentazione delle pratiche telematiche come segue: la pratica potrà essere presentata telematicamente con la sola firma digitale di un intermediario abilitato alla trasmissione, appositamente incaricato dal titolare dell’impresa a mezzo della procura speciale prevista dalla circolare M.S.E. n. 3616/C del 15.02.2008; tale
procura dovrà essere contenuta nella pratica, unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento del titolare dell’ impresa; l’Ufficio del Registro delle imprese, ricevuta la domanda, la porrà in stato “sospesa da regolarizzare”; successivamente, il titolare dell’impresa individuale dovrà regolarizzare la domanda di cancellazione, entro 30 gg. dalla data di protocollazione automatica della stessa, presentandosi presso lo sportello dell’Ufficio del Registro delle imprese, munito di valido documento di riconoscimento, per apporre la propria firma autografa sul modello firme cartaceo, relativo alla pratica presentata telematicamente; in alternativa, lo stesso potrà far pervenire all’Ufficio (a mezzo posta ovvero attraverso altra persona incaricata) detto modello firme (recante il codice univoco della pratica telematica presentata) sottoscritto in forma autografa, unitamente alla fotocopia
del documento di riconoscimento; l’Ufficio, prima dell’ evasione, provvederà ad integrare la pratica telematica presentata con copia informatica del modello firme cartaceo acquisito; in caso di mancata regolarizzazione nei termini, la pratica sarà rigettata con provvedimento del Conservatore. Tale procedura è da intendersi come modalità alternativa alla procedura ordinaria, la quale prevede che le istanze di cancellazione dal Registro delle imprese da parte delle imprese individuali debbano essere trasmesse telematicamente e firmate digitalmente dal titolare, previa acquisizione del dispositivo di firma. salentointasca 35
Giovani neopatentati Ambasciatori della
In Italia, gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i giovani e i neopatentati rischiano il triplo, a causa della propria inesperienza. Oggi non è più sufficiente conseguire la patente di guida, ma è necessario integrare e consolidare la formazione appena acquisita. A Lecce, tra i conducenti nella classe d’età 18/25 anni, nel 2013, sono stati 549 i giovani coinvolti in incidenti stradali con 338 feriti e 5 morti, 206 gli incolumi. Da sempre attenta alla sicurezza stradale, l’ACI ha promosso il progetto Ambasciatori della Sicurezza stradale, che offre 4.500 corsi gratuiti di guida sicura
- presso il Centro ACI-Sara di Vallelunga - per tre anni ai giovani che hanno conseguito la patente di guida con il metodo Ready2Go. L’iniziativa è patrocinata dalla presidenza del Consiglio dei ministri, dal ministero degli Affari esteri e dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Lo scorso 12 gennaio, presso la sede dell'Automobile Club di Lecce si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto nazionale ACI, che il 17 gennaio prossimo coinvolgerà un gruppo di ragazzi provenienti dalle province di Lecce e Brindisi. Tra i relatori,
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
36 salentointasca
803.116
sono intervenuti i vertici nazionali dell'ACI - il presidente Angelo Sticchi Damiani e il segretario generale Ascanio Rozera - i presidenti degli Automobile Club di Lecce e Brindisi, Aurelio Filippi Filippi e Mario Colelli, i prefetti di Lecce e Brindisi, Giuliana Perrotta e Nicola Prete, la referente organizzativa del progetto Monika Jakiela, general manager DMA Servizi. Nel corso dell'incontro, sono inoltre stati resi noti i dati relativi a nuove statistiche regionali e provinciali elaborate da ACI/Istat 2013 sugli incidenti stradali dei giovani. Nel salone "Guglielmo Grassi Orsini", sono giunte nuwww.acilecce.it
Sicurezza stradale merose autorità e rappresentanti istituzionali del territorio legati al mondo dei giovani e della sicurezza stradale, tra cui il questore di Lecce Antonio Maiorano, il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Lecce, Pasquale Carnevale, il comandante della Polizia municipale di Lecce, Donato Zacheo, il direttore del Pronto Soccorso “V. Fazzi” di Lecce, Silvano Fracella, il direttore del 118 di Lecce, Maurizio Scardia, il direttore della Motorizzazione civile (MCTC) di Lecce, Luigi Romano, il prorettore dell'Università del Salento, Rossano Adorno, il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete, l'amministratore NTC Porsche Engineering, Francesco Nobile, l'assessore all' Innovazione e alle Politiche giovanili del Comune di Lecce, Alessandro Delli Noci, l' assessore alla Protezione civile del Comune di Lecce, Andrea Guido, Renato Stabile, per la Provincia di Lecce, i rappresentanti delle associazioni A.G.U.V.S. e Alla Con-
quista della Vita, con la partecipazione di un gruppo di alunni dell’IISS Antonietta De Pace di Lecce. “Tutti i ragazzi sognano un’auto, qualcuno riesce ad averla, ma in pochi, poi, la sanno guidare davvero - afferma Angelo Sticchi Damiani, presidente nazionale dell’Automobile Club d’ Italia- Sulla strada, contano la consapevolezza del conducente e la sua capacità di controllo del veicolo, che si apprendono solo con un percorso formativo efficace. Il progetto “Ambasciatori della Sicurezza stradale”
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
completa l’azione educativa con un corso di guida sicura nel Centro ACI-SARA di Vallelunga, dove i neopatentati imparano ad interpretare le insidie della strada, capire i propri limiti al volante e reagire correttamente ad imprevisti e criticità. Sarebbe opportuno, che ogni genitore, prima di consegnare le chiavi dell’ auto al proprio figlio, lo iscrivesse ad un corso di guida sicura”. Chi volesse aderire al progetto, può contattare l’ Automobile Club di Lecce oppure visitare il sito www.aci.it www.acilecce.it salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 EXODUS: DEI E RE 18,00 - 20,45 * solo sabato e domenica
Sala 2 ITALO 16,30* - 18,30
SI ACCETTANO MIRACOLI 20,35 - 22,35
Sala 3 PADDINGTON 16,30*
AMERICAN SNIPER 18,30 - 21,00
Sala 4 SI ACCETTANO MIRACOLI 16,30*
BIG EYES 18,30
THE IMITATION GAME 20,25 - 22,30
EXODUS: DEI E RE Sala 1 18,15 - 21,40
Sala 3 18,25 - 21,50
Sala 9 16,00
Sala 5 LA TEORIA DEL TUTTO 18,00 - 20,15 - 22,30
* solo sabato e domenica
dal 15 al 19 gennaio HUNGRY HEARTS 17,00* - 19,00 - 21,00
Cineforum - mercoledì 21 gennaio ANDIAMO A QUEL PAESE 18,30 - 21,00
OPERAlive - giovedì 22 gennaio LA TRAVIATA 20,30
* domenica
JIMMY’S HALL
ASTERIX E IL REGNO DEGLI...
19,00* - 21,00
17,00
AMERICAN SNIPER 18,45 - 21,45
Sala 1 Opera lirica LA TRAVIATA 20,30
Sala 2 AMERICAN SNIPER
19,00 - 21,30
Sala 3 EXODUS: DEI E RE
18,00 - 20,00 - 22,00
* domenica
Sala 1 EXODUS - DEI E RE 18,00 - 20,45
Sala 2 SI ACCETTANO MIRACOLI 16,15* - 18,15 - 20,30 - 22,30
Sala 3 ASTERIX E IL REGNO DEGLI... 16,30* - 18,30
OUIJA 20,30 - 22,30
Sala 1 ASTERIX E IL REGNO DEGLI... 16,20
SI ACCETTANO MIRACOLI 18,15 - 20,20 - 22,25
EXODUS
Sala 5 EXODUS - DEI E RE
18,15 - 21,00
16,00 - 18,45 - 21,30
AMERICAN SNIPER
17,00 - 19,30 - 22,00
ASTERIX E IL REGNO DEGLI... AMERICAN SNIPER 17,30 - 20,00 - 22,30
17,30
THE IMITATION GAME 19,30 - 21,45
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche
Serie A 19ª
concorso
4
GIORNATA
18/01/15
Torino Fiorentina Sassuolo Atalanta Sampdoria Cagliari H. Verona Carpi Livorno Cremonese Mantova Ancona Reggiana Pistoiese Carrarese Spal Savona Barletta Lecce Lupa Roma Messina
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
X XX X2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X 2 2 1 X X X 1 X X 2 X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 2 1 X X X 1 X X 2 1
X 2
1
Il pronostico è di Mirko C. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Tevez Icardi Callejon Dybala Higuain Di Natale Menez Djordjevic Gabbiadini Matri
11 10 9 9 9 8 8 7 7 7
46 salentointasca
12 12 11 11 11 11 10 10 10 9
ore 15,00
Torino Fiorentina Inter* Sassuolo H. Verona**** Napoli*** Atalanta Roma**
Palermo
Parma Udinese
Sampdoria
Cagliari
*Sab 10 • h 18,00 **Sab 10 • h 20,45 ***Dom 11 • h 12,30 ****Dom 11 • h 20,45
Serie A
Classifica Juventus Roma Lazio Napoli Sampdoria Fiorentina Genoa Milan Inter Palermo
Lega Pro
best10
Castaldo Granoche Calaiò Maniero Mbakogu Marchi Caracciolo Catellani Melchiorri Mancosu
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
Cesena Chievo Genoa Milan Parma Udinese Juventus
Cesena Chievo Empoli Genoa Juventus Lazio Milan
18/01/15
C
Aversa N. Barletta Catanzaro Foggia Ischia Lupa Roma Matera Reggina Salernitana Savoia
43 40 31 30 30 27 27 26 25 25
Sassuolo Udinese H. Verona Torino Chievo Empoli Atalanta Cagliari Cesena Parma (-1)
21ª
GIORNATA
24 23 21 19 18 18 17 15 9 9
Serie B 22ª GIORNATA
Bari Bologna Brescia Carpi Cittadella Lanciano Latina Pro Vercelli Spezia Ternana Trapani
17/01/15 ore 15,00
Entella Perugia** Frosinone Livorno* Modena Catania Vicenza Avellino Varese Crotone Pescara
*Dom 18 • h 18,00 **Lun 19 • h 20,30
Serie B
Classifica Carpi Bologna Frosinone Spezia Avellino Livorno Lanciano Pro Vercelli Trapani Perugia Pescara
da ven 16/01 a lun 19/01
Classifica
Casertana Lecce Benevento Cosenza Melfi Messina Juve Stabia Paganese Martina F. V. Lamezia
Benevento Salernitana Juve Stabia Casertana Lecce Foggia (-1) Matera Catanzaro Barletta Paganese
43 34 34 33 32 31 30 30 30 29 28
Modena Vicenza Bari Ternana Entella Brescia Varese (-3) Catania Crotone Latina Cittadella
Lega Pro 43 41 39 37 35 34 32 30 28 26
27 27 25 25 24 23 22 21 21 20 19
A
V. Lamezia Cosenza Martina Lupa Roma Melfi Messina Ischia Savoia Aversa Reggina (-4)
25 23 23 22 21 20 15 14 11 10
E’ tornata, finalmente -in casa, con la Lupa Roma- la vittoria per il Lecce, che interrompe così un ruolino di marcia davvero imbarazzante (1 punto nelle ultime 4 gare), che aveva portato i giallorossi lontani pure dalla zona play-off. Anche stavolta, mister Pagliari ha mandato in campo inizialmente la squadra schierata con un modulo 4-4-2, con la variante di Lepore impiegato come esterno destro di difesa e la confermata coppia Miccoli-Moscardelli in avanti. Grazie probabilmente pure al rientro di Abruzzese in difesa e di Papini e Salvi a centrocampo, il Lecce ha disputato un buon primo tempo, chiuso in vantaggio con la doppietta dell’ ispirato bomber romano, ben supportato dal ritrovato, salentinissimo capitano. Verso la parte finale della gara, però, i giallorossi (starà al tecnico ora capire se si sia trattato più di un calo fisico, o piuttosto solo mentale) hanno fatto nuovamente stare in ansia fino all’ultimo gli infreddoliti e
foto: M.Santoro
sempre presenti tifosi, subendo un tentativo di rimonta, in questo caso fortunatamente solo parziale, da parte dell’ avversario. L’importante era vincere, per cominciare a risalire la classifica e scongiurare le paure che stavano iniziando a tormentare l’intero ambiente come una sorte di sindrome… da promozione, che sembra perseguitare negli ultimi anni il popolo giallorosso, che anche domenica scorsa ha continuato (in maniera pacata e civile, ma costante) a richiedere a chi di dovere di rafforzare per tempo
e adeguatamente l’ organico, per scacciare una volta per tutte i timori di una nuova, ennesima debacle finale. Domenica, per il Lecce, insidioso impegno in casa del Barletta, reduce dalla vittoria di Messina ed in una posizione di classifica abbastanza tranquilla. I salentini non possono più accontentarsi, ma è necessario dare sempre comunque il massimo da qui alla fine, senza troppi calcoli ed incertezze (dentro e fuori dal campo), per tornare al più presto su palcoscenici degni della ‘tradizione’ di questa Terra... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
La Fòcara si accende anche nelle case La Fòcara si accende anche nelle case di coloro che non potranno essere fisicamente presenti a Novoli. Sarà possibile a tutti seguire in tempo reale l’accensione dell’enorme falò che a Novoli di Lecce verrà incendiato il prossimo 16 gennaio in occasione delle celebrazioni dedicate a Sant’ Antonio Abate, patrono della cittadina. Grazie a ClioCom, fornitore qualificato RUPAR SPC e partner tecnologico della Fondazione Fòcara di
Novoli, quest’anno sarà ancora più ricca la diretta con cui si potrà seguire l’evento collegandosi al portale: www.fondazionefocara.com. Dal 14 al 16 gennaio, verrà infatti data l'occasione a tutti coloro che non potranno
essere di persona a Novoli di Lecce, di vivere i riti religiosi e civili in programma in tempo reale, attraverso un sistema multicamera. La soluzione tecnologica, appositamente personalizzata per la Fòcara di Novoli, prevede la dislocazione in piazza Tito Schipa di alcune webcam, che garantiranno la trasmissione 24 ore su 24, in diretta e in modalità multicanale, di quello che accadrà nel corso della 3 giorni di festeggiamenti.
Nel Salento... Alla stessa ora il prossimo anno Marco Columbro e Gaia De Laurentiis sono i protagonisti del divertente spettacolo teatrale, che va in scena in diversi teatri salentini. “Alla stessa ora il prossimo anno” è il titolo della commedia di Bernard Slade, diretta da Giovanni De Feudis. Prodotta nel 1975, è stata rappresentata per ben quattro anni consecutivi a Broadway. George è fuori casa per lavoro. Doris è fuori casa per un ritiro spirituale. Sono al ristorante, lui la no50 salentointasca
ta e le manda una bistecca. I due finiscono in una camera di motel californiano come per caso. Entrambi sposati con figli, entrambi benpensanti. La mattina dopo si ritrovano oppressi da un devastante senso di colpa. Tanto devastante che decidono di rivedersi. Il prossimo anno, lo stesso giorno, la stessa ora, lo stesso motel, la stessa camera. E poi l’anno dopo, e poi l’ anno dopo ancora. Anno dopo anno. Appuntamento
lunedì 19 gennaio al Nuovo cinema Paradiso di Melendugno (per altre notizie: 0832.832217); martedì 20 gennaio al teatro Fasano di Taviano (per notizie: 0833.916227); mercoledì 21 gennaio al teatro Domenico Modugno di Aradeo (info: 328.3149259) e infine venerdì 23 gennaio i due artisti si esibiscono al Teatro comunale di Nardò (per altre informazioni: 0833.571871). Per notizie: www.teatropubblicopugliese.it
La Notte bianca nazionale del Liceo classico Si terrà anche al Palmieri di Lecce la Notte bianca nazionale del Liceo classico. Lo storico istituto ha aderito alla iniziativa promossa dal liceo classico Gulli e Pennisi di Acireale. E’ prevista l’ apertura straordinaria di tutti i licei classici d’Italia in contemporanea, a partire dalle 18, per proporre attività culturali e ricreative di vario genere. Per la concomitanza il 16 gennaio, data in cui è prevista la “notte bianca”, con l’accensione della Focara di Novoli - evento particolarmente sentito nel Salento - il liceo Palmieri propone un programma di attività che si concluderà alle ore 22. Il Palmieri mette in vetrina il frutto delle diverse progettualità: l’ esibizione di giovani musicisti impegnati nel
Concerto di fine anno, il Coro di istituto con una performance tratta dalla serata gospel del 20 dicembre scorso, alcuni dialoghi teatrali e un monologo sulla libertà, a cura dei ragazzi impegnati nel percorso teatrale del liceo. Le squadre di aerobica proporranno quanto fatto nelle gare che hanno permesso
loro la conquista dei titoli nazionali cui si aggiungeranno i momenti di maggiore interesse della celebrazione del Bimillenario della morte di Augusto e, infine, illustrazione e degustazione di ricette latine! Una serata diversa aperta alla cittadinanza perché“scopra”il bello di una formazione a tutto tondo!
Masseria Miele: un ricco calendario di attività Prosegue il fitto calendario di appuntamenti allestiti negli spazi della masseria Miele, in via Anna d’Austria a Lecce. Venerdì 16 gennaio alle 19,30 appuntamento con il corso di cucina; sabato
17, “Viaggio in Tanzania”con Riccardo Magnolo e Assunta Zappatore; domenica 18 proseguono le attività all’aria aperta; lunedì 19, corso di crochet: i lavori all’uncinetto sono tra i più
versatili e di soddisfazione; martedì 20 gennaio, corso base di Feng-Shui & Radioestesia; mercoledì 21 corso base di lingua inglese e giovedì 22 corso di knitting. Per informazioni: 329.8291620. salentointasca 51
Da Morricone a Piovani, a spasso per la musica Un percorso musicale da Ennio Morricone (Nuovo cinema Paradiso) a Nicola Piovani (La vita è bella), passando per brani originali fortemente evocativi e dalla facile associazione immaginifica. Per la Stagione teatrale 2014/2015 del teatro Il Ducale siglata dall’ Amministrazione comunale di Cavallino in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, domenica 18 gennaio alle 20.30 è di scena Mirko Signorile con Soundtrack Cinema (spettacolo fuori abbonamento). Signorile, pianista jazz dalle fre-
quenti incursioni in “altri” mondi musicali, con questo progetto in piano solo propone un viaggio musicale fatto di colonne sonore che possono condurre in un luogo altro del vivere e, da questo luogo, ci introducono ad un’altra esperienza del tempo. Le colonne sonore diventano un territorio di esplorazione e di avventura musicale alla quale il pianista dà vita analizzando ed approfondendo quelle bellissime melodie. Mirko Signorile è un pianista pugliese da anni attivo sulla scena jazz nazionale sia co-
me leader di progetti a suo nome che come accompagnatore. Nel corso degli anni, si è esibito, fra gli altri, con Dave Liebman, Greg Osby, Enrico Rava, Paolo Fresu, David Binney, Fabrizio Bosso, Gaetano Partipilo e molti altri ancora. Per ricevere maggiori informazioni e biglietteria 0832.611208.
Rauccio passo e... ripasso “Rauccio passo e... ripasso” è il titolo dell’esperienza di birdwatching nel parco di Rauccio, in programma domenica 18 gennaio. Per tutti gli appassionati ed i curiosi di ornitologia, la sveglia suonerà molto presto! Le attività cominceranno, infatti, alle 7.30 dal momento che le prime luci del mattino rappresentano uno dei momenti migliori per osservare gli 52 salentointasca
abitanti alati del parco. Un esperto ornitologo, con l’ausilio di cannocchiale e binocoli, conduce i partecipanti alla scoperta e riconoscimento delle principali
specie che frequentano l’area protetta nei suoi diversi habitat. Nel corso della mattinata, a partire dalle 11, è possibile anche visitare il bosco accompagnati sempre dalle guide di Terradimezzo. Appuntamento alle 7.30, per il birdwatching ed alle 11.00, per la visita al bosco, presso l’area pic-nic del parco. Per ricevere maggiori informazioni: 333.9855341.
La pestanaca te Santu Pati a Tiggiano
foto: N. Pacella
La pestanaca di Sant’Ippazio non appartiene al genere Pastinaca, ma è una carota a radice lunga: Daucus carota L. var. sativus cultivar "Santu Pati". Bellissima, con colori che vanno, a seconda della purezza e della maturazione, dal giallo chiaro al viola scuro. È croccante e molto fragile, ha gusto fresco e succoso ed è l'unica carota conosciuta ad aver conservato la capacità di produrre cianidina, pigmento organico naturale. Tra fede, virilità e pestanache in tutte le salse, si festeggia a Tiggiano
domenica 18 e lunedì 19 gennaio 2015, Ippazio di Gangra (Paflagonia), vescovo, del IV secolo lapidato a Luziana da eretici novazioni e padre conciliare a Nicea nel 325 d.C. La festa prende il via all’insegna dei buoni sapori con la Sagra della Pestanaca, domenica alle 18, in piazza Olivieri, dopo la Messa nella chiesa dedicata al Santo. Negli stand si degustano ravioli con ripieno di pestanaca conditi con sugo, la tradizionale insalata di pestanaca appena raccolta oltre a pittule, carne alla brace e dolci al liquore di pestanaca. Lunedì, alle prime luci dell’alba, apre la Fie-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
ra mercato a ridosso del piazzale della chiesa e su via Vittorio Veneto. Poco prima dell’ avvio della processione, alle 16, esce “lu standardu”, il palo di 7 metri sormontato da una palla di ghisa che un gruppo di forzuti volontari tenta di innalzare. Dall’esito dell’impresa, come dire se riescono a tirarlo su, dipende la fertilità, in tutti i sensi, dai campi alla quotidianità, e i buoni auspici per l’anno nuovo. La serata si conclude con lo spettacolo pirotecnico a cura della ditta Pirotecnica Padre Pio di San Severo. salentointasca 53
I piatti di Giuseppina del Villaggio Santa Barbara
foto: N. Pacella
A San Giovanni Rotondo, al Villaggio Santa Barbara, complesso turistico realizzato ristrutturando caratteristici edifici annessi alla vecchia miniera di bauxite della Montecatini, per iniziativa della famiglia Placentino (Donato con la moglie Giuseppina Ercolino, cuoca amatoriale, ed i figli Michele,
foto: N. Pacella
54 salentointasca
chef e Gianluca, maitre), si respira ancora aria di miniera. Giuseppina, donna energica, infaticabile in casa e ai fornelli, propone piatti succulenti dove protagonisti sono i sapori sinceri e genuini dei prodotti della ricca tradizione culinaria garganica. I
foto: N. Pacella
piatti di Giuseppina sono un’esplosione di odori e sapori tipici della gastronomia mediterranea. Troccoli o “trucchj’l”, orecchiette e cavatelli sono fatti a mano con semola di grano Senatore Cappelli. Il punto di forza di Santa Barbara è la cucina di Giuseppina che riscopre a tavola il sano mangiare dei minatori fatto di cose buone e genuine accompagnate da un buon bicchiere di corposo aglianico. Certo, il pas-
sato non ritorna. Ma un buon piatto si gusta e si apprezza. Si parte con un abbondante piatto di salumi garganici con bruschetta e finocchi tagliati a julienne; si continua con la zuppa di fave e cicorie accompagnata da pane abbrustolito con una croce d’olio di peranzana e un piatto di lenticchie con crostini al lardo di Faeto. Poi arriva la “cavalleria”: cavatelli con salsiccia, pomodoro, rucola e pecorino; orecchiette e rape in abbondante olio Santo (piccante); troccoli con vellutata di fava di Carpino, pomodorini e patate e la classica rianata o reanata (rivoltata) di San Giovanni Rotondo, agnello ma anche più tipi di carne in umido con patate. c.p.
foto: N. Pacella
La paposcia di Orazio Chiamparino
foto: N. Pacella
A San Giovanni Rotondo, Orazio Chiapparino, nel suo locale di corso Regina Margherita, 5/7 prepara una deliziosa e gustosa paposcia che non teme confronti con quella vichese. È a Vico del Gargano, infatti, che nel XVI secolo, nasce la paposcia, ovvero il pane nostrum, oggi Presìdio Slow Food. La sua forma di pezzatura piccola o grande, ricorda la comoda babbuccia o pantofola e ciabatta. Si tratta di una pizza schett, a vamp o “a furn apijert” come dicono a Biccari per la breve cottura di una noce di pasta di pane lievitata raccolta dalla madia di casa dove un tempo si faceva manualmente il pane, reimpastata, schiacciata, al-
lungata, e subito passata al forno per verificare la lievitazione della pasta e la temperatura del forno a legna. La paposcia semplice, comune, essenziale non è pane, né pizza e neppure focaccia o focaccina, ma è buona. Quella di Orazio poi, oltre ad essere sapida perché preparata con lievito madre a lunga lievitazione è anche sfi-
foto: N. Pacella
ziosa perché farcita con gusto e creatività con prodotti di qualità e del territorio garganico come la morbida mozzarella di bufala prodotta a San Giovanni Rotondo. Ce n’è per tutti i gusti. Dalla più tradizionale paposcia condita con olio extravergine d’oliva, sale, cacioricotta garganico e rucola alla vegetariana (pomodorino, zucchine, melanzane e peperoni). C’è poi la paposcia semplice, parmigiana, regina che esalta la bontà della locale mozzarella di bufala, sfiziosa con radicchio, royal, delicata, tricolore (pomodoro, mozzarella, rucola e grana), bavarese, tirolese, tonnata, calabrese con salame piccante e n’duja ovviamente, dello stretto e del barone. salentointasca 55
In scena al Verdi di Brindisi il teatro di Eduardo “Un visionario che cerca di ristabilire nel mondo un ordine andato fuori sesto”. Per la stagione del Nuovo teatro Verdi di Brindisi, venerdì 16 e sabato 17 gennaio (alle ore 20.30), va in scena “Il sindaco del rione Sanità” di Eduardo De Filippo, commedia in tre atti inserita dall’ autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari. Il visionario in questione è don Antonio Barracano, un uomo che, come scrisse Eduardo, al posto del cuore ha una porta sempre aperta: una sorta di giustiziere che assolve ai doveri di uno Stato che non c’è. Da lui tutti si recano per chiedere giustizia, per risolvere questioni in sospeso, dalla diatriba per un posto di lavoro “soffiato” a una disputa tra padre e figlio dai toni molto più seri. È il “sindaco” riconosciuto dai deboli e dai diseredati di un quartiere popolare di Napoli. Personaggio difficilissimo, il preferito di Eduardo. A far vivere il camorrista saggio che fu di Eduardo e poi di pochi altri attori (Turi Ferro 56 salentointasca
e Carlo Giuffrè ne diedero personalissime interpretazioni), è questa volta un veterano della scena italiana come Eros Pagni, con la regia di Marco Sciaccaluga. Entrambi al loro primo incontro con il teatro di Eduardo. “Commedia complessa che mescola comico e tragico, realismo e simbolismo”, la definisce il regista. Il protagonista, Antonio Barracano, “è allo stesso tempo un capocamorra e un idealista, una specie di Robin Hood degli ignoranti, un personaggio la cui grandezza sta proprio nella capacità di mescolare il male e il bene, il positivo e il negativo, l’alto e il basso. Barracano è un grande personaggio teatrale; è un ‘santo criminale’ che in un certo senso anticipa Il Padrino di Francis Ford Coppola”. Scritta e rappresentata nel 1960, la commedia fu definita da Eduardo stesso “simbolica e non realistica”. La figura di Antonio Barracano si ispirava a un personaggio preso dalla vita come raccontò lo stesso Eduardo in un’intervista del 1978: “Si
chiamava Campoluongo. Era un pezzo d’uomo bruno. Teneva il quartiere in ordine. Venivano da lui a chiedere pareri su come si dovevano comporre vertenze nel rione Sanità. E lui andava. Una volta ebbe una lite con Martino ‘u Camparo, e questo gli mangiò il naso. Questi Campoluongo non facevano la camorra, vivevano del loro mestiere, erano mobilieri. Veniva sempre a tutte le prime in camerino. ‘Disturbo?’ chiedeva. Si metteva seduto, sempre con la mano sul bastone. “Volete ‘na tazza ‘e cafè?”. Lui rispondeva “Volentieri” Poi se ne andava”. Per info: 0831.229230.
Assisi e Guaccero protagonisti al PoliteamaGreco “Oggi sto da Dio” è il titolo dello spettacolo che mercoledì 21 gennaio dalle ore 21 vede impegnati Sergio Assisi e Bianca Guaccero sul palcoscenico del teatro Politeama Greco di Lecce. Si tratta di una commedia che parla con leggerezza della tenacia degli italiani nel perseguire uno scopo. Il titolo evocativo ed abbastanza ottimista dello spettacolo fa immaginare che sitratti di un’ affermazione di grande serenità. Ma nello spettacolo il sospetto di una chiamata eccellente viene presto confermato. All’appello però vengono chiamati tre Santi rappresentanti il Belpaese: Sant’Ambrogio, San Pietro e San Gennaro, convocati da Dio che, per una pausa dai suoi affari divini, vuol capire chi dei tre possa sostituirlo. I tre Santi dovranno dimostrare di essere collaborativi per un fine comune, mettendo da parte i difetti nazionali e tentando di risolvere tra casi esemplari di “italianitudine” che Dio propone loro. Il presso per il loro fallimento:
l’Italia e gli italiani verranno cancellati dalla Terra, affinchè dia di monito per tutti gli esserì umani rimasti. I Santi hanno solo il secondo atto per riuscire ad evitarlo. Nonostante la tematica apocalittica, la pièce è una commedia, anche perchè i tre Santi si faranno in quattro per dimostrare a Dio che gli italiani meritano un’altra chance. In uno spettacolo
amaro in cui il paradosso è solo il punto di partenza per un cammino fantasioso e riflessivo, tra comiche divagazioni e pensierosi allarmi, gli autori ci portano davanti ad un Dio stanco di assistere alle scelte un pò scontate, ai limiti ed alle frustazioni di un popolo, che alla fine saprà mostrarsi migliore di quanto non sia. Per altre informazioni: 0832.241468.
La rassegna Cabarnet, porta la comicità nelle Vino, buon cibo e comicità sono i protagonisti della rassegna in quattro tappe tra le cantine di Puglia: “CABARnET- Cabaret in Cantina”, ideata e prodotta dall’Associazione culturale “Sirio” di Martina Franca, con il patrocinio della Regione Puglia - Area Politiche per lo Sviluppo Rurale nell’ambito della promozione del marchio “Prodotti di qualità Puglia”, e la collaborazione di Apollonio Casa Vinicola di Monteroni di Lecce, Cantina Vinicola Torrevento di Corato, Azienda Vitivinicola Varvaglione “Vigne & Vini” di Leporano e Cantina Coppola di Gallipoli. Il tour ha preso il via dal Salento. La prima tappa, lunedì
foto: N. Pacella
58 salentointasca
foto: N. Pacella
12 gennaio, si è svolta con successo dalle 19,30 fino a mezzanotte, negli spazi della Cantina Apollonio di Monteroni di Lecce, dove un gran numero di partecipanti, giornalisti compresi, hanno degustato in anteprima le etichette della nuova annata dell’azienda: il rosso “Divoto 2010”; il rosato “Elfo 2014” e il passito “Materterra
2007” raccontati dall’ assaggiatore internazionale Enzo Scivetti di O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) Puglia. Ottimi gli abbinamento tra vini e cibo. La ricottina, la burratina e la delicata quanto gustosa ciliegina affumicata, prodotte dal Caseificio Magnifica di Francesco Castrignanò di Leverano si sono ben sposate con il profumato e morbido rosato “Elfo 2014”; la saporitissima, quanto aromatizzata, porchetta romana preparata dalla macelleria Maurizio Di Zuccaro di Veglie è stata invece accompagnata dal corposo rosso Divoto Copertino Dop Riserva 2010 dai profumi sontuosi e molto invitanti che ricordano la
cantine di Puglia frutta rossa matura, le note di spezie come il pepe nero e i chiodi di garofano e delicate sensazioni di caffè e, dulcis in fundo, le più classiche paste secche leccesi di pasta di mandorle dal rosso dolce “Materterra 2007”. Tra le bottaie, trasformate per l’occasione in palcoscenico, si è esibito il cabarettista Dino Paradiso, già rappresentante della Basilicata nella fortunata trasmissione Rai2 Made in Sud e vincitore dell’edizione 2013 del Festival del Cabaret, con il suo collaudato monologo “Il problema è la comunicazione”, nel quale il cabaret, pur senza perdere lo spirito comico che lo contraddistingue, è diventato occasione di riflessione profonda su temi di stretta attualità.
foto: N. Pacella
Il prossimo appuntamento è in programma, giovedì 22 gennaio, presso la Cantina Vinicola Torrevento di Corato con il musicomico Antonello Vannucci, bancario che vanta collaborazioni con Toti e Tata e Gennaro Nunziante, che accompagnato dalla sua chitarra rivisita in barese canzoni inglesi e americane
foto: N. Pacella
famose riducendole a delle vere e proprie bombe comiche. A seguire, lunedì 26, tra le bottaie dell’Azienda Vitivinicola Varvaglione Vigne & Vini di Leporano, l’esibizione di Pietro Sparacino, in arrivo dal programma cult “Stand Up Comedy” su Comedy Central e da “Xlove” by Le Iene, con la sua satira sociale su temi quali razzismo, crisi e politica, sesso e religione. Il poker d’appuntamenti del
foto: N. Pacella
Cabarnet tra le Cantina di Puglia, si chiude venerdì 30 gennaio, con il comico-bio di Noicattaro Tommy Terrafino, fresco vincitore dell' edizione 2014 del “Festival del Cabaret” di Martina Franca alla Cantina Coppola di Gallipoli, datata 1489, e primo modello in Italia di cantina ospitale: scelta adottata nel 2004, allorché la cantina storica di famiglia, collocata da sempre ad Alezio, si è trasferita nel nuovo complesso Camping La Masseria di Gallipoli. Insomma, con CABARnET, all’ebbrezza delbuon vino pugliese si aggiunge anche quella della risata, gustando anche le eccellenze gastronomiche firmate “Prodotti di qualità Puglia”. salentointasca 59
Un pensiero per i bambini meno fortunati L’Ordo Equestris Templi Arcadia in collaborazione con Salento in Progress ha dinato libri e giocattoli ai bambini ospiti delle Suore Discepole del Sacro Cuore di Gesù di Monteroni di Lecce. L’Ordo Equestris Templi Arcadia nasce nel febbraio del 2008, non con lo scopo di ricostituire l’antico ordine dei Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone, sospeso amministrativamente nel 1312 con la bolla "Vox in Eccelso", ma per dar vita ad un gruppo di persone che unite dallo Spirito Templare fossero in grado di identifcarsi e distinguersi in una condotta ed un’etica templare. Arcadia ricostituisce, al suo interno, l’antica Gerarchia dell’Ordine, e ne segue, adeguatamente con i tempi, l’antica regola. Opera in tutti ciò che può portare un contributo agli altri, dalle attività religiose alle attività di solidarietà, dalla diffusione della cultura alla diffusione delle tradizioni, dalla tutela del patrimonio alla tutela dell’ambiente. Ma soprattut60 salentointasca
to si ispira ai profondi valori della militia di Cristo per compiere ogni azione. Ed è proprio in linea con questi valori che lo scorso 7 gennaio l’Ordo Equestris Templi Arcadia (Arcadia Lecce) in collaborazione con Salento in Progress, ha consegnato alle Suore Discepole del Sacro Cuore in via Monteroni a Lecce, giocattoli e libri donati da privati per tutti i bambini e i ragazzi in affidamento alla struttura. Alla cerimonia erano presenti anche Gaetano Messuti (Assessore ai lavori pubblici del Comune di Lecce) e Saverio Congedo (Consigliere Regione Puglia) che hanno voluto dare un contributo fattivo e un sostegno morale all’ iniziativa. Si
tratta di un’ azione che rispecchia quelle che sono le attuali direttive del templarismo internazionale. “L’Ordo Equestris Templi Arcadia con questa iniziativa, divenuta un appuntamento annuale grazie alla collaborazione delle Suore Discepole del Sacro Cuore di Monteroni, mira a dar vita ad un piccolo gesto di sostegno per dei bambini e dei giovanissimi che hanno perso un po’ di serenità e spensieratezza -dichiara Valentino Zanzarella, gran maestro dell’Ordo Equestris Templi Arcadia- Con l’ausilio di numerosi privati abbiamo raccolto giocattoli e libri, pensando sia all’aspetto ludico che culturale di un percorso pedagogico ed educativo”.
Arcadia premia le Eccellenze del Territorio Giunge alla quarta edizione l’appuntamento istituzionale per l’assegnazione del riconoscimento L’ Eccellenze del territorio promosso dall’ associazione Arcadia Lecce, e realizzato in collaborazione con l’Ass. Salento in Progress, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Lecce. L’associazione Arcadia Lecce con Salento in Progress hanno voluto fortemente questo premio che ha tra i suoi obiettivi quello di far conoscere alla cittadinanza leccese e salentina, tutte quelle realtà imprenditoriali, associative, pubbliche e private che con il loro operato si sono contraddistinte nel sociale e nella promozione del territorio. L’ appuntamento avrà cadenza mensile. Nell’appuntamento del 19 gennaio 2015 alle ore 19,30 presso la chiesetta Balsamo in via Pozzuolo a Lecce sede di Arcadia Lecce, verranno premiati: Alessandra Cito quale esempio di impegno e tensione ideale attraverso la danza verso il territorio salentino e il Salento tutto, che con la sua arte ha porta-
to e fatto conoscere in tutto il mondo; Maria Rosaria Di Lecce quale esempio di una professionalità (la Compagnia del Balletto Regionale Pugliese nasce nel 1990 per iniziativa dell’Associazione Culturale Danza Salento, fondata proprio da Maria Rosaria Di Lecce) nel e per il territorio salentino, che trova la sua identità nella creazione di un repertorio vitale tutto calato nella contemporaneità ma soprattutto nella fiducia, nel talento di una nuova generazione di ballerini ormai conosciuti e apprezzati in tutto il mondo; Rosanna Calcagnile quale esempio di impresa attraverso la sua Scuola di Moda, che guarda al nostro territorio come laboratorio aperto
e in continuo divenire che forgia nuovi talenti, i quali porteranno il buon nome del Salento a livello nazionale e internazionale; Salento XIX quale esempio di cyber/satira intelligente e pungente che mette il popolo nazionale e mondiale della rete in stretta connessione con il Salento; Mino Frasca presidente SGM, quale esempio di impegno professionale politico e sociale per il Salento, portato avanti attraverso la sua attività manageriale in Sgm fiore all’ occhiello di questo territorio, e di vicinanza al Salento delle associazioni e della solidarietà attraverso la sua partecipazione concreta e in prima persona a impegni, manifestazioni, azioni solidali. salentointasca 61
Maglio presente al Food Design Declaration Day Palazzo Pirelli a Milano, ha ospitato nello scorso mese di dicembre, il Food Design Declaration Day, organizzato e promosso da ADI Associazione per il Disegno Industriale. Nella sala, dalla platea numerosa e attenta, sono stati enunciati i 10 capisaldi del Manifesto del Food Design, introdotti - tra gli altri - dal presidente ADI Luciano Galimberti e da Francesco Subioli del Comitato esecutivo ADI. Per sostanziare i punti salienti del do-
cumento programmatico - di particolare interesse in vista dell'Expo 2015 - sono state invitate venti aziende italiane a raccontare il pro-
prio caso aziendale, tra le quali Maglio che ha evidenziato, con la sua testimonianza, come il Food Design possa rappresentare uno strumento privilegiato e particolarmente efficace per la riqualificazione e la promozione del Territorio, attraverso la sua ricchezza gastronomica. Maglio, con le sue tavolette Pure Origine Milk, è stato anche partner dell'evento: agli ospiti del convegno, il cioccolato è stato offerto in abbinamento al Manifesto.
5seminariperi35annidellaComunitàEmmanuel Lunedì 19 gennaio, dalle 9, l’aula Consiliare di Palazzo Carafa ospita il dialogo dal titolo “La nostra è una città comunità? Modello di comunità per la governance locale”. L’incontro è organizzato dalla Comunità Emmanuel in collaborazione con il Comune di Lecce e rappresenta il primo di cinque incontri allestiti per festeggiare i primi 35 anni di attività della Comunità salentina. L’incontro-dibattito viene in62 salentointasca
trodotto da p. Mario Marafioti s.j. fondatore della Comunità Emmanuel; il confronto viene condotto dal giornalista Marco Renna e registra la presenza di amministratori locali, parlamentari e segretari di partito che dialogheranno sul modello di città - comunità migliore per tutti i cittadini. In occasione dei 35 anni dalla fondazione, che ricorrono nel 2015, la Comunità Emmanuel, partendo dalla neces-
sità di dare urgente risposta ai bisogni, alle povertà e alle emarginazioni in cui versa la società, e soprattutto alla grave crisi valoriale che connota il terzo millennio, ha promosso, una serie di manifestazioni di carattere socio-culturale che si terranno nel capoluogo salentino per tutto il 2015. L’iniziativa “Oi Dialogoi” si inserisce nell’ ambito di questi eventi, e il primo appuntamento si tiene proprio il 19 gennaio.
La Stagione teatrale del Modugno di Aradeo Ha preso il via sabato 10 gennaio con “Da Balla a Dalla: storia di un’imitazione vissuta”, la nuova Stagione teatrale del teatro Domenico Modugno di Aradeo, promossa dalla locale Amministrazione comunale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Scritto e cantato da Dario Ballantini, con gli arrangiamenti e la direzione musicale di Stefano Cenci su progetto e regia di Massimiliano Licinio, lo spettacolo ha proposto un omaggio che Ballantini rende all’amico e grande cantautore bolognese, reinterpretando una parte scelta della sua straordinaria produzione artistica. “Da Balla a Dalla, storia di un’imitazione vissuta” non è solo lo spettacolo della vita di Dario Ballantini, ma di tutti coloro che si sono seduti e si siederanno davanti al lui in teatro. Un viaggio nel mondo di Dalla, capace di trasmettere delle emozioni vere e profonde. Un ragazzo ed il suo mito, dai tempi della scuola: per tutta la sua giovinezza, è stato un punto di
riferimento, fino a diventare la sua guida ed un suo grande amico. Nel corso della serata, Ballantini ha ripercorso la storia musicale di Dalla, dalle canzoni più vecchie e meno conosciute a quelle che hanno commosso il pubblico presente in sala. Arrangiamenti impeccabili ed emozionanti, dove nessuna nota era scontata o uguale, nessun tocco sugli strumenti era fuori luogo: Stefano Cenci è riuscito a creare, ancora una volta, una musica degna del suo nome e del suo talento. Chitarre pulite e limpide quelle di Claudio Trippa, batteria presente e mai eccessiva di Marco Cenci; basso decisamente perfetto grazie alle mani di Maurizio Meo; sax intenso, fondamentale in
uno spettacolo in cui la musica parla ancor più delle aprole, quello di Carlo Maria Micheli. Un progetto bello ed interessante, quello di Massimo Licinio, capace di coinvolgere il pubblico in sala in un crescendo che fa naturalemente nascere la voglia del bis al termine del bel cammino musicale proposto da Dario Ballantini. Il fitto cartellone prosegue proponendo: il 21 gennaio “Alla stessa ora il prossimo anno” con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis; il 12 febbraio “Morte tua vita mea” con Dante marmone, Tiziana Schiavarelli e Mommo Pesole; il 25 febbraio “L’ho fatto per il mio Paese” con Lucia Vasini e Antonio Cornacchione; giovedì 5 marzo “Oggi sto da Dio”con Sergio Assisi e Bianca Guaccero; domenica 22 marzo “La concessione del telefono”, venerdì 27 marzo Alessandro Benvenuti e Nino Formicola in “Tutto Shakespeare in 90 minuti” e tnate altre date fino al 1° maggio. Per ricevere altre informazioni: 328.3149259. salentointasca 63
A Novoli la notte più calda dell’anno: tutto
Il Salento si prepara a vivere la notte più calda del 2015. A Novoli, è tutto pronto per l’acensione della grande Fòcara, costruita in onore del patrono Sant’Antonio Abate, che ogni anno trasforma la cittadina pugliese in un vero e proprio “polo culturale” del Mediterraneo, riunendo attorno a sè personalità artistiche da tutto il
64 salentointasca
mondo. Musica, arte, enogastronomia: dal 16 al 18 gennaio, il ricco calendario dei festeggiamenti propone numerosissimi eventi. E’ spettacolare l’ interpretazione e la riprogettazione dell’imponente architettura rurale, proposta da Jannis Kounellis. Lavorando fianco a fianco con gli uomini del Comitato festa, l’artista greco ha arricchito la montagna di fascine, formate dai tralci di vite che giungono dai vigneti del Negroamaro, con un’opera densa di significati simbolici. E’ lui uno dei protagonisti di FòcarArte, coordinata da Toti Carpentieri. Kounellis, per la direzione artistica e la cura di Giacomo Zaza, ha infatti firmato il “manifesto d’autore” e ha re-
alizzato non solo il progetto dell’installazione sul falò, ma anche una serigrafia e un multiplo d’autore (opera oggettuale in tiratura limitata) ideati in esclusiva per l’ evento. Nei “giorni del fuoco”, inoltre, presso il Palazzo baronale di Novoli, verrà presentata una sua installazione site-specific e un libro che documenta l’intero progetto. Sempre all’interno del Palazzo baronale, il giovane artista Francesco Arena, con la curatela di Zaza, realizzerà una grande installazione dal titolo Barra (gli alti e i bassi). La sezione di FòcarArte si completa con la mostra degli scatti di Peppe Avallone, che narrano l’edizione 2014 della festa, mentre sarà presente la fotografa Paola Mattioli, cui verrà consegnato il premio Fòcara Fotografia 2015. Curiosità e attesa anche per la presenza di Donpasta, autentico “attivista del cibo”, autore del libro ‘Artusi Remix’ e Chef Rubio, “combattente dello streetfood”, popolare volto DMAX celebre per i pro-
pronto per l’accensione della Fòcara grammi televisivi “Uniti & bisunti’ e “I re della griglia”. I due food-artist si esibiranno muovendosi tra i fornelli, nel solco della cucina popolare: sabato 17 gennaio, alle 19, il giorno dopo l’accensione del fuoco, allestiranno una grande grigliata, a ridosso del falò, utilizzando i“tizzoni” della pira ardente per offrire al pubblico piatti tipici della tradizione salentina, mentre la sera del 16 gennaio, per raccontare l'orgoglio contadino come forma di resistenza alla globalizzazione dei gusti, saliranno sul grande palco del FòcaraFestival per la tre giorni musicale assolutamente gratuita curata da Loris Romano. Inizierà così un vero e proprio viaggio alla scoperta dei suoni del mondo. Si parte venerdì 16 gennaio, alle ore 21 con Ottoni animati in collaborazione con Bande a Sud; il palco passerà poi a Mugham Trio e i suoni della tradizione popolare Azera quindi sarà la volta di “Lu ballubaleti” di Mascarimirì e Nux Vomica, per un concerto con ritmi da ballo
del Sud d’Italia e Francia. Saranno poi Adrian Sherwood, beatmaker britannico, profeta della sezione ritmica e Lee “Scratch Perry” produttore, musicista e cantante, una delle figure più importanti della musica giamaicana dell'ultimo mezzo secolo a tenere banco e passare la scena a Rachid Taha re indiscusso del rock francese multiculturale e Tony Allen nigeriano, riconosciuto come il miglior batterista africano. La notte sarà poi infuocata dai ritmi di Mouse on Mars, Metronomy e Jollymare” ovvero il novolese doc Fabrizio Martina che si esibiranno nella “Electro tent”. Il 17 gennaio, il festival prosegue con Hollie Cook e la sua musica Jamaicana mista
al “Tropical Pop”, Sud Sound System e Emir Kusturica & the no smoking orchestra. L’“Electro tent” sarà invece animata dai set di Ninos du Brasil, dediti a un'ardita commistione di batucada e noise, samba ed elettronica, Populous e Larssen. Domenica 18 gennaio, il FòcaraFestival presenterà La Gente, Munny and Street Recordz Family per concludere con gli Asian Dub Foundation e Digitalism. Intorno alla Fòcara, tra musica e danze, l’area live sarà tutta da gustare con i prodotti tipici locali del Salone dell’enogastronomia Cupagri sostenuto dal Gal Valle della Cupa, con il laboratorio/concorso “Penne al dente”, a cura di Coldiretti Lecce. salentointasca 65
66 salentointasca
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13 16
19
17
20
23
12
18
21
22
24
25
26
27
29
28
30 32
31
33
34
45
11
14
15
40
10
35
36
41
42 46
37 43
ORIZZONTALI 1.”Ti facciamo andare” in dialetto 13.”Graffiare” in vernacolo 14.Gruppo criminale 15.Il nome della Magnani 16.”Alza!” a Lecce 18.Millecento per i Romani 19.Precede il settimo 21.Cavità del cuore 23.L’ex targa di Trieste 24.Frittata francese 25.Profitti, guadagni 27.Ci sono nella manica e cartesiani 29.Il nome di Capirossi 30.Nota musicale 31.Nasce sulle Alpi Cozie 32.Percorsi abilitanti speciali 33.Profeta biblico 34.Al centro del fucile 35.Il nome della Zanicchi 37.Sopra, in alto 38.Le iniziali di Ligabue 40.Svantaggio, guaio 42.Il poeta dei Canti di Castelvecchio 45.Il nome della Fallaci 47.Il nome della conduttrice ed attrice Colussi 48.Interazione gravitazionale 49.Sono dispari nei tasti 51.Le iniziali dell’ex wrestler Inoki 52.Il mese sacro a Giunone
39
44
47
48 51
38
49
50
52
VERTICALI 1.”Imbroglio” per un leccese 2.Il nome di Che Guevara 3.Sostenitori, ammiratori 4.Regione dell’Asia sudoccidentale 5.Le iniziali della Fracci 6.Il nome di Fleming 7.Consonanti nel martello 8.”Vuoi” detto a Lecce 9.”Comprai il formaggio” in vernacolo 10.Articolo 11.Parti dell’albero 12.Lode solenne pubblica 17.Abbreviazione di satellite 20.Mancati svolgimenti di un compito 22.Cosa latina 26.Zona della Campania 28.Cingolo scapolare 30.Gaetano, assessore del Comune di Lecce (nella foto) 34.Quelli armati sono da guerra 36.Le iniziali del calciatore Palombo 39.Simbolo del litio 40.Asse di legno ricurva che compone una botte 41.Lo era il Titanic 43.Alessandria 44.Gino al contrario 46.”Avete” nel Salento 50.Pronome salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... A Soleto, è possibile accedere nel centro storico attraverso l’antica porta d’Oriente, detta di San Vito. L’arco che la compone è sovrastato da una statua settecentesca, raffigurante la Vergine con ai piedi un leone. La Chiesa madre di Spongano è dedicata a San Giorgio. La sua navata centrale fu costruita nel 1771, mentre le due laterali risalgono alla metà dell’Ottocento, volute dai fedeli e dal barone Bacile di Castiglione.
A casa bruciata, mintici fuecu. (A casa bruciata, mettici fuoco).
Quando non si ha più nulla da perdere, non esistono remore...
lu proverbiu
Gli abitanti di Alessano venivano definiti dai vicini con l’appellativo di Sciudei (Giudei), in quanto qui si stabilì una piccola comunità ebrea, che diede vita ad un’intensa e fiorente attività commerciale. Secondo una leggenda, basata sullo stemma civico che mostra tre anelli intrecciati, Maglie ebbe origine dall’unione delle tre masserie, San Basilio, Sant’Egidio e San Vito, che crearono il primo nucleo abitativo.
Accessori per capelli misti (cartello in un negozio, nel Salento) n.d.r.: ricci, lisci, neri, rossi, biondi... i capelli non sono fritture!
Dopu la fatia, nci ole lu squariu... Dopo il lavoro, ci vuole lo svago...
la frase
lu dialettu Bbuccare: cadere, versare, piegare. Curciùlu: piccolino, bimbo, giovanissimo. Ddiscitatu: sveglio, svegliato. Fricciu: brecciolina, sassolini dell’asfalto. Lizza: leccio. Muzzune: mozzicone di sigaretta. Petaccia: chiusura lampo, cerniera. Spàrecanu: pannolino. Sturnu: stornello. Bistecche alla tartara: 400 g di carne trota, 2 tuorli d’uovo, capperi, cipolla... (ricetta su un quotidiano salentino, del 2/04/14) n.d.r.: la trota potrebbe essere... un pesce fuor d’acqua! salentointasca 69
venerdì 16 Alezio - Tequila bum bum Il Venerdì Latino Info 320.6178673 Calimera- Must Tv Color 60’s Italian Beat Info 331.2572354 Copertino- Maff Birrosteria Cantieri musicali: F. Muci & A. Franko Info 320.1123273 Cutrofiano- Jack’n Jill Camden e La Chirurgia Etica in concerto Info 0836.542238 Galatina- San Pedro Saloon Black Rabbut Duo in concerto Info 338.1627749 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Lecce- Coffeandcigarettes Motel Whiskey e Dame Tristi: spettacolo Info 347.3275754 Lecce- Rubens Animal Instinct in concerto Info 0832.247012 Maglie- Lulu’s Venerdì 17 in concerto Info 347.0970979
70 salentointasca
sabato 17 Alezio - Tequila bum bum Dinamo Duo in concerto Info 320.6178673 Castrignano de’ Greci- Ciak & Ice House e musica anni ‘70 -’80 Info 338.4862297 Castrignano de’ Greci - Cult Pub Serata di musica live Info 331.5281284 Cavallino- Womb Il Sabato notte Womb con Joyfull Family Info 345.2259964 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Copertino- Maff Birrosteria Compass Duo Groovy Rock’n’Soul Live Info 320.1123273 Cursi- Prosit Saturday Night Info 348.3925580 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038
Gallipoli- Première Red Carpet House Party Info 328.6290408 Lizzanello- Paradise Serata di musica live Info 0832.655555 Maglie- Living Living & Friends: dj Leonardo Accoto Info 349.1036357 Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo- Tesoretto Grill Anni ‘70 -’80 -’90 e divertentismo Info 346.5751619 Ruffano- Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386313 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Tricase - I Frany Serata con djset Info 347.5882472
domenica 18 Alezio - Tequila bum bum Briganti di Terra d’Otranto in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Burlesq Sunday Revolution Info 329.8044277 Cursi- Prosit Caramelle con Gianni Palmisano Info 348.3925580 Gallipoli- Peperoncino Aperideep: dj set Savi Vincenti Info 347.8489924 Gallipoli- Première Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Caffè Letterario Groovy Sunday con dj set e live Info 0832.242351 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Maglie- Glass Cafè Glass Sunday: aperitivo con djset Info 345.9059328 Poggiardo- Tesoretto Grill Tutti esauriti con Toni Tinelli & Raffy dj Info 346.5751619
lunedì 19 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie- Da Boe Serata di musica live Info 388.1198802 Poggiardo- Chiosco Malù Serata di musica live Info 0836.237082
martedì 20 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Lecce- Ammirato Culture House Sylvie Lewis in concerto Info 328.3369039 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Martano - La Vera Tipica Serata live con djset Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915
mercoledì 21 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619
giovedì 22 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì universitario Info 335.5219026 Torchiarolo- Coffee & Sound Il Giovedì Live Music Info 333.7957235
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica pom.
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Cagliostro
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Enogastron. Povero
Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rubens
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
La Torre di Merlino Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012 Chiuso il lunedì
Tennent’s Grill Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Trumpet
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Misvago
Urban
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Sempre aperto
Molly Malone Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Vinagre Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Terra di Mezzo
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619 Sempre aperto
Blu Notte
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Chiuso domenica sera
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il lunedì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il lunedì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Ad riano Anni: 40 Segno: Ca pricorno Caratterist Funambo iche: sempre solico, punta all’erridente... ccellenza
Attentu, casomai
nĂš basta... siamo
in tanti a volerti fe
steggiare! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ati dagli amici!!! importante essere circond Ci sono momenti in cui è buon compleanno a Katia e Andrea Tantissimi auguri di
Mamma per essere degli anla tua festa ti promettiam geli... Tantissi o mi auguri! G di &A
vorrei dire a...
Stefano Pelagalli: è arrivato il tuo compleanno... quale migliore occasione per organizzare una bella cena con degli ottimi vini!
80 salentointasca
Issam, Sana Helwa ya jamil! Un augurio speciale come te Pasquale Corigliano: come papĂ sei fantastico, come zio inimitabile... come amico unico e insuperabile! Tantissimi auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
Auguri da lce della torta! Gilda, sei più do ma Lucia e papà Angelo Alessandro, mam
Auguri Riccardo per i tuoi 8 anni da mamma, papà e Aurora!
Mario, non scherzare, lascia stare i piatti e non perdere tempo! Pe’ nna fiata tocca cu cucini pe’ tutti... Buon 50°! Giorgio F.: ricorda che la dea bendata è imprevedibile, presto saprà ripagarti con gli interessi e allora... autru ca cafè!
Lucia, Giuseppe e Giulia: un marito ed un papà speciale non si discutono, ma anche voi siete uno spettacolo “dolcissimo”... salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
eggiare tti pronti a fest Antal siama o tu elina... Augurissimi la tua 4 cand
Sveglia Giuseppe, t’h tocca cu offri? Tant à scerratu ca issimi auguri!
vorrei dire a... Andrea, Giuseppe e Alessandro: con tre assi come voi nessuna impresa è impossibile ed il principe Tonio è la vostra guida!
82 salentointasca
Sei popolare non solo a Copertino... un saluto a te, mitico Agostino!
ri da Marilù, ra forza!!! Augu Edith st no la i se pà Pa oretta e Nancy, Jenny, D Francesco Longo: la scorsa settimana hai preso tanto freddo, sembravi disperso... Questo giovedì riscaldati a modo tuo!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
e di vita! mia unica ragion la i se o, ni mamma to a An 23 anni - La tu Auguri per i tuoi vorrei dire a...
Quando è festa è festa, per tutti... Buon compleanno Adriana!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
mia mamma Tantissimi baci allama! - Olivia ssi unica e dolci
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 16 gennaio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 17 gennaio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Moschettini Viale della LibertĂ , 61 Tel. 0832 397137
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,30 a. 11,10 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,05 a. 13,45 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 21,55 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,15 a. 6,55 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,10 a. 14,50 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 21,00 a. 21,40 p. 23,40 a. 0,20 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,10 a. 13,15 AZ p. 16,30 a. 17,40 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,15 a. 10,50 AZ p. 14,30 a. 16,00 AZ p. 21,20 a. 22,55 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 12,00 a. 13,35 AZ p. 19,00 a. 20,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
ICN
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
ICN
p. 14,30
a. 15,40
ESP
p. 17,05 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
E
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
È un’eccellente settimana che ti vede riprendere e tenere saldamente in pugno le varie situazioni, hai la possibilità di individuare e risolvere rapidamente eventuali fastidi, anche di natura burocratica o legale... La somma tra Marte e Nettuno indica maggiore intraprendenza anche a livello psicologico e, considerando ciò, oltre ad agire nel quotidiano, sarebbe il caso di rivedere attentamente le idee che ti sono frullate in testa... Sei abilissimo nei contatti, hai le idee chiare e gli occhi ben aperti sulle esigenze pratiche della vita, con le parole sai farti valere e convinci anche chi, solitamente, non ti tiene in grande considerazione. C’è un invito! Mano a mano passano i giorni la situazione si vivacizza, in prima persona sei più dinamico, l’intraprendenza si attiva ed eccoti pronto a prendere qualche decisione su questioni che ti vedevano indeciso. Sei ambito e cercato...
86 salentointasca
Mercurio, Venere e Giove negativi ti tengono tra due fuochi. Questi tre pianeti indicano il pericolo di insoddisfazione, frustrazioni che si alternano a momenti di slancio. Aspetta che la ruoti giri per osare in amore... Con la scarsa lucidità circolante, la regola aurea è di mantenere l’attenzione concentrata su ciò che è importante, senza eccessi pignoli legati ad attacchi di ostinazione, evitando di innervosirti nelle difficoltà. Il periodo necessità di molta attenzione, perché la tua non indifferente capacità di concentrazione si è presa una vacanza, hai la battuta pronta ma incisiva solo in quanto critica e rischi di offendere gli interlocutori. Mentre ti occupi del quotidiano, non smettere di pensare a cosa è possibile fare per continuare a progredire. Se ci sono problemi in sospeso perché avevi troppi impegni, è il caso di risolverli, chiudendo ogni debito...
C’è la possibilità di vedere le situazioni in generale e nel particolare, mantenendo un comportamento razionale, muovendoti con linearità nel quotidiano ed evitando mosse false, stimolate dall’insofferenza. Potresti vedere problemi dove non ce ne sono, pensare in modo fatalisticamente rassegnato, a causa dell’influenza di Saturno disarmonico. Non rinunciare ad agire, se prendi iniziativa, non è detto che vada male! Come segno questo è un momento estremamente favorevole, Mercurio e Venere perfettamente sommanti ad Urano indicano circostanze che permettono di guardare lontano, di allacciare rapporti intensi... È una fase ambigua, in prima persona dovresti mantenere i piedi ben saldi a terra perché l’umore oscilla tra alti e bassi e potresti avere idee grandiose e difficilmente realizzabili, oppure trascurare quelle vincenti...
salentointasca 87