838
Anno XVIII • n° 838 Venerdì 20 febbraio 2015 Periodo dal 20 al 26 febbraio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Ufficio stampa artista Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Confronti intellettuali Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
838.15
Confronti intellettuali Qualcosa rimane è il titolo
della commedia drammatica di Donald Margulies, proposta dalla Stagione del teatro comunale di Nardò, promossa dalla locale Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Protagonista una delle attrici più conosciute ed amate del teatro italiano: Monica Guerritore, impegnata nella doppia veste di interprete e regista, affiancata dalla giovane Alice Spisa. Due artiste di grande talento che danno vita ad un confronto serrato, in cui il tema dell’ amicizia e la rivalità tra la scrittrice affermata e la sua giovane allieva-scrittrice, affamata di tutto, viene affrontato con rigore e franchezza. Alla vigilia dell’ evento, abbiamo ascoltato le impressioni di Monica Guerritore. Momenti di confronto... ...che fanno pensare, anche
attraverso la musica: la persona di cui parliamo, ed è il segreto che custodisce gelosamente questa scrittrice, si chiama Delmore Schwartz, poeta e creatore della Beat Generation e mentore tra l’altro di Lou Reed. Le musiche, così, arriveranno ed entreranno in scena, raccontando, a chi siede in platea, dell’ epoca incredibilmente feconda, che questa donna ha toccato attraverso la storia
d’amore che non ha mai rivelato.Tutto questo mette in moto nel pubblico un’ idea di dove stiamo andando. ...tra tempi e dinamiche! Il tempo fa sì che le esperienza sviluppino in noi via via radici salde e profonde, un qualcosa di interiore su cui poggia tutto quello che tu farai, sviluppando una coscienza di sè e delle cose. I temi sono tanti: l’età, la fretta contrapposta alla riflessione, la creazione e la replica. L’ assunto dello spettacolo non è tanto lo scontro tra due modi di pensare, ma il raccontare che basta percepire una volta la bellezza, la poesia in una persona, per esserne toccate per tutta la vita. Questa donn a ha avuto una breve storia d’amore con questo poeta che l’ha illuminata per alcuni istanti, permeando e cambiando la sua vita. La ricerca del bello , frutto di un percorso impegnativo capace di regalare emozioni!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 20 Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per ricevere maggiori dettagli sulle varie attività: 0832.453556.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero : 340.5541217.
Corso
Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare la segreteria telefonando al numero: 0832.242838.
Evento
Lecce - Il Loft SDW, in via Leuca km. 3, ospita fino al prossimo 7 marzo la mostra dal titolo “Selfportrait 6”: 10 progetti di architetti-designer sul tema della pietra, prodotti da altrettante aziende salentine legate alla pietra ed ai materiali lapidei. Per ricevere maggiori notizie in merito: 338.3346594.
dal 13 al 19 febbraio 2015 Teatro
Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna di teatro in vernacolo dal titolo Tandu comu ammoi... e mmoi comu a tandu. Alle ore 20,30 prende il via sul palcoscenico del teatro Antoniano, in via Monte San Michele, lo spettcolo dal titolo “Si fa presto a dire... mago” di Anna Citelli, a cura della compagnia Piccolo Teatro della Neve di Strudà. Ingresso: posto unico 7 euro. Per informazioni: 0832.392567.
Spettacolo
Lecce - Attrazioni, teatrini, parti del giorno: sono questi gli elementi sui quali si basa il progetto “Teatrini di Escher” proposto dai Desuonatori: Valerio Daniele, Giorgio Distante, Roberta Mazzotta e Vito De Lorenzi. Il progetto si snoda attorno a questi temi, cercando una strda per rappresentarli, senza desiderio di esaurirli. Quattro strumenti, otto mani, una profonda dedizione al racconto: scrittura e improvvisazione intrecciate. Appuntamento alle 20,45 ai Cantieri Koreja. Per info: 0832.242000.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Proiezione
Lecce - Prosegue fino al prossimo 7 marzo la rassegna Selfportrait 6: 10 progetti di architetti-designer sul tema della pietra prodotti da 10 aziende salentine. L’evento oltre la mostra prevede anche la proiezione di tre film a tema: alle 21, negli spazi SDW, in via Leuca, km 3 viene proiettato il film “Professione: reporter” di Michelangelo Antonioni. Per altre notizie: 338.3346594.
Musica
Lecce - Admir Shkurtaj trio è protagonista, dalle ore 22, della serata musicale proposta dal Barroccio. Ingresso libero.
Incontro
Tuglie - Nuovo appuntamento letterario nella biblioteca comunale Gnoni, in via Risorgimento 19,. Alle ore 18,30 Ferdinando Scavran presenta “Le ali della follia”, con Raimondo Rodia. Ingresso libero. Per informazioni: 0833.596235.
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per ricevere altre informazioni: 349.3788738.
Concerto Mostra Lecce - Nuova serata di musi-
Lecce - Negli spazi del Must, in via degli Ammirati, è possibile visitare, fino al prossimo 22 febbraio, la mostra “I denti del leone”, dedicata all’artista salentino Ezechiele Leandro.
8 salentointasca
ca live e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto dei Diva Duo. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.247012.
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce, o telefonando a: 0832.242838-320.8273456.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Concorso Fino a domenica 22 marzo, è possibile partecipare alla terza edizione del concorso fotografico “Uno scatto per il Primo Maggio”, indetto in occsasione della prossima festa del Primo Maggio a Kurumuny. L’iniziativa è aperta a fotografi di tutte le età e livelli ed è gratuito. La foto vincitrice verrà utilizzata per tutta la campagna di comunicazione (cartacea e web) dell’edizione 2015 del Primo Maggio a Kurumuny. Sina dalla prima edizione, l’ intento dell’evento è stato sempre quello di legare la memoria ad un avvenimento che presenta tutti i requisiti di una grande festa popolare, in cui si celebra la fatica quotidiana dei lavoratori. Per tempi e modalità: www.kurumuny.it
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere informazioni: 342.0504690.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Divertimento
Arnesano - Il bar di villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Per ricevere altre informazioni: 329.4529867.
Spettacolo
Muro Leccese - Lo spazio La bussola, nell’ambito della rassegna Palcoscenico, ospita dalle ore 21 lo spetacolo dal titolo “Tutti a Vancouver”. In scena i Malfattori, i quattro cabarettisti salentini Sabina Blasi, Giampaolo Viva, Roberto Rovito e Sergio Orlanduccio. Ingreso: 7,50 euro. Info: 0836.341413.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre notizie: 333.1121800.
Divertimento
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per altre informazioni e/o prenotazioni: 348.3925580.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Divertimento
Galatina - Nuovo appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Per altre informazioni: 338.1627749.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Stagione lirica Ha preso il via la campagna abbonamenti della 46a Stagione Lirica della Provincia in scena al Teatro Politeama Greco di Lecce. Première venerdì 27 febbraio con Il barbiere di Siviglia di Rossini (con replica il 1° marzo); il 20, 21 e 22 marzo Nabucco di Verdi. Infine Madame Butterfly di Puccini in scena il 25 e 26 aprile. Per ricevere altre informazioni, conoscere i costi sia degl iabbonamenti che dei singoli concerti, acquistare un abbonamento o i singoli biglietti, consultareil sito internet: www.politeamagreco.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Sono stati pubblicati gli avvisi pubblici Puglia Sounds Record 2015 e Puglia Sounds Export 2015 che rinnovano le azioni di Puglia Sounds finalizzate allo sviluppo di due attività portanti del sistema musicale regionale: la produzione discografica e la circuitazione live all’estero. I due avvisi pubblici, negli anni passati hanno finanziato 122 nuove produzioni discografiche di tutti i generi musicali ed oltre 400 concerti di artisti pugliesi in 41 Paesi e cinque continenti. Per ricevere altre notizie in merito: www.pugliasounds.it
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere più dettagliate informazioni sulla serata e/o prenotare un tavolo: 368.958324.
Rassegna
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Per ricevere altre informazioni: 0832.390400.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.572824.
Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Arthas Culture propone a Lecce un percorso formativo sulla rappresentazione del tessuto su supporti come tele e carta e di pittura su tessuto. Tecniche su come arricchire le proprie creazioni e stoffe. Per altre notizie: 366.3240154. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie: 328.1934011.
Corso
Lequile - Tecniche e strategie per sconfiggere il distress e vivere efficacemente la gestione. E’ questo, l’argomento centrale dell’evento formativo gratuito in porgramma dalle ore 15 a palazzo Andrioli, in piazza San Vito. Un corso sulla gestione dello stress per il professionista: tecniche e strategie per sconfiggere il distress e vivere efficacemente la gestione delle criticità tenuto da Alessandra Mattioni. Per info: formazioni@mannieditori.it.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni: 0833.911450.
Teatro
Salve - Palazzo Ramirez ospita dalle 21 lo spettacolo “Ciò che vide il maggiordomo”. In scena, la compagnia Alibi Teatro. La serata rientra nell’ ambito della rassegna Punto al Capo.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Per ricevere altre informazioni: 347.1834159.
Iniziativa
Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti e strutturata in tre percorsi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Iniziativa Musica Gallipoli - Dal porto della
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.
cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Spettacolo La Stagione teatrale del Nuovo teatro Verdi di Brindisi propone giovedì 26 e venerdì 27 febbraio lo spettacolo dal titolo “Servo per due” di Richard Bean, tratto da “Il servitore di due padroni” di Carlo Goldoni. Pierfrancesco Favino e gli attori del Gruppo Danny Rose, accompagnati dai musicisti di Musica da ripostiglio, ricollocano sullo sfondo della Rimini degli anni Trenta, vicenda, equivoci e avventure di un Arlecchino rivisitato in chiave moderna. L’adattamento teatrale è dello stesso Favino con Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder. Per informazioni sulla serata e sul resto della programmazione, telefonare dalle 11 alle 13 e dalle 16,30 alle 19 allo 0831.562554.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lecce - Negli spazi della masseria Miele, proseguono gli incontri di cucina, utili per creare il giusto accompagnamento ai piatti poveri della tradizione italiana. Per info: 329.8291620.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0833.513351.
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.
14 salentointasca
Mostra Cavallino - Filosofi, santi, artisti e figure popolari, ritratti nei preziosi quaranta quadri in esposizione nella galleria del Palazzo ducale. La mostra dal titolo “Ritratto e figura. Dipinti da Rubens a Cades” propone al pubblico ritratti di papi, principi, cardinali e figure di spicco della società italiana tra ‘600 e ‘700, oltre a filosofi, santi, artisti e figure popolari, provenienti da collezioni pubbliche e private. La rassegna mette in mostra numerosi capolavori di grandi maestri e si compone di due sezioni ritrattistiche, in parte formate da opere inedite o mai esposte.
Musica
Casarano - Nuova serata di musica e divertimento al The Shakespeare Pub, in via Vecchia Matino, dove alle ore 22 prende il via l’esibizione di un nuovo gruppo dal vivo. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 338.4572803.
Evento
Lecce - Prende il via, alle ore 19 negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, la presentazione de “Il ragazzo dalla faccia pulita. Saggio su Rimbaud” di Elio Ria. All’i ncontro, intervengono Alessandra Peluso e Mauro Marino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 083.304522.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Festa
Cutrofiano - “Il giro del mondo in 80 palati” è il titolo della serata di gusto e divertimento allestita negli spazi della biosteria Piccapane, sulla S.p. che conduce ad Aradeo. Alle 20,30 prende il via il viaggio alla scoperta della cucina dell’Europa orientale, con involtini, primi, secondi e dolce. Prenotazione consigliata. Costo: 15 euro. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.549196.
Nardò - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti, allestiti nella cittadina neretina, in onore di San Gregorio Armeno. Ricco il programma civile e religioso, con numerosi momenti di preghiera e d altre occasioni di svago e divertimento. L’incontro propone alle 19 la serata di spettacolo con il concerto di Marco Ferradini e lo show di Pippo Franco.
Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo appuntamento musicale. Per info: 347.3275754.
bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni e/o fissare un incontro, telefonare al numero: 329.0240367.
Corsi Musica Lecce - Sono ripresi gli incontri
Mostra
Lecce - La Overeco Academy and Workshop, in via Casetti, ospita fino al 4 marzo la personale di pittura del maetro Oronzo Farì, “Salento sublime silenzio”. 15 lavori pittorici, dedicati al paesaggio salentino.
Festa
Botrugno - La cittadina salentina ospita il ricco calendario di eventi allestiti in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo piccinnu. Dopo la processione per le principali vie cittadine, spazio alla tradizione ed ai sapori tipici del territorio, con degustazioni di piatti tipici. In chiusura, uno spettacolo di fuochi d’artificio.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lecce - “Salumi e Rosè” è il dell’appuntamento con il gusto, promosso da Slow Food Lecce presso l’ enogastronomia Renna. La serata dedicata ai salumi propone, con l’aiuto di Stefano Renna, la degustazione di quattro pregiati salumi rappresentativi di altrettante tradizioni norcine: prosciutto di Sauris IGP, prosciutto da suino nero di Parma, prosciutto di Norcia IGP 24 mesi e Jamon Iberico de Bellota. La degustazione avviene in abbinamento a due vini dell’azienda D’Araprì. Appuntamento alle ore 21. Per informazioni: 320.3152672.
16 salentointasca
Sabato 21 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Per altre informazioni: 340.4054179.
Divertimento
Lecce - Musica e divertimento al Womb con... Lu Veglione! Andrea Bari, Tiziano Grasso, Rebecca e la Dance Chart anni ‘90 di Ciccio Riccio. Info: 393.6551229.
Corso Al via il corso di Informatica organizzato da Ipermedia, la Scuola europea d’ Informatica e centro capofila accreditato per il rilascio della Patente europea del computer ECDL. Il corso è aperto a tutti e si svolge presso la sede di via Imbriani 30, a Lecce in orario pomeridiano. Al termine delle attività formative, verrà rilasciato a tutti i partecipanti un attestato di frequenza spendibile sul mercato del lavoroe per gli interessati, al superamento dei relativi 7 esami, il Certificato ECDL. Info: 0832.455513.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento L’associazione Amici di Antonio Maglio e il Comune di Alezio, con l’adesione della Presidenza della Repubblica e con la collaborazione e/o il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti, Federazione nazionale della Stampa, Assostampa di Puglia, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento e d’intesa con la famiglia Maglio, bandiscono la IV edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il 28 febbraio.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.262775.
Evento
Galatina - Nel mese di febbraio, l’ufficio Informazione e Accoglienza turistica cittadino, organizza il primo contest fotografico dedicato a “La nostra città... il nostro amore”, annesso ale visite guidate. Per altre informazioni: 0836.569984.
Divertimento
Collepasso - Al via, alle 21 all’ Arci Kronos, una serata di musica e svago. Info: 327.8815920.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione per l’assistenza socio sanitaria di Lecce- ha avviato le iscrizioni ai corsi di formazione: Criminologia e analisi della devianza; assistenze per le comunità infantili (valido per i concorsi pubblici ai sensi dell’art. 14 L. 845/78); animazione per bambini, organizzazione ed intrattenimento. I corsi sono validi a livello nazionale e limitati a 24 partecipanti. Per ricevere informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa, telefonando al numero: 0832.400266.
18 salentointasca
Laboratori creativi
Lecce - Laboratori creativi e giochi nel castello Carlo V, che mette a disposizione una sala a bambini dai 6 agli 11 anni, dove trascorrere ore di divertimento sempre diverse e imparare giocando. Appuntamento ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19 e domenica mattina, dalle 10,30 alle 12,30. La partecipazione è da prenotare entro 24 ore prima. E’ prevista un numero minimo di iscritti. Per altre maggiori: 0832.279195.
Corso
Acaya - Slow Food propone negli spazi edella masseria San Pietro un master sul vino. Per informazioni: 347.6758177.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir, in via I Maggio. Start: ore 22. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 348.9369383.
Evento
Lecce - La Casa del contadino di masseria Miele ospita una nuova serata conviviale, con deliziosi semplici sapori della masseria. Nel corso della serata, viene festeggiato il Capodanno cinese, con colori e sapori tipici. Un viaggio per conoscere aneddoti, storie, immagini e tanto altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 329.8291620.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.
Musica
Cutrofiano - Nuova serata di musica e gusto, negli spazi della biosteria Piccapane. Inizio: ore 20,30. Per ricevere altre infornazioni: 0836.549196.
Teatro
Gallipoli - La rassegna teatrale propone al teatro Garibaldi alle ore 20,30 lo spettacolo dal titolo “Dieci”. Per maggiori informazioni: 0833.263007.
Escursione
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 836.572824.
Incontro
Lecce - Prende il via, alle ore 19 negli spazi della libreria Bookish, la serata letteraria dal titolo “Storia di San Giuseppe da Copertino”, a cura di Maurizio Leo. La serata, divisa in tre parti, vede protagonisti: Maurizio Nocera, Alessandro Laporta, Mario Cazzato, Anastasia e Ludovica Leo e Stefano Donno. Per info: 0832.315324.
Rassegna Proseguono gli appuntamenti del giovedì allestiti negli eleganti spazi del Caffè cittadino, a Lecce, che vedono in scena artisti affermati o emergenti, operanti sul territorio salentino e non solo. Il progetto nasce da un’idea di Mario Catalano in collaborazione con Marco e Dasy Greco, titolari del Caffè cittadino. La rassegna, a cura di Monica Taveri e Sandro Pedone, si snoda nel corso della 52 settimane del 2015 proponendo, nelle eleganti e raffinate sale dello storico Caffè, le opere dei vari artisti di volta in volta coinvolti.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Laboratori Lecce - La Fabbrica dei Gesti propone “Io al centro”, un ciclo di laboratori multidisciplinari per bambini e genitori pensati da Stefania Mariano, in collaborazione con la cooperativa Contatto micronido Bimbincircolo. Le attività si svolgono in via Geremia Re e sono strutturate in modo da poter frequentare più laboratori, per fruire pienamente della multidisciplinarietà, che sta alla base del progetto. Il programma propone corsi di avvicinamento alla nascita, corso di fasce portabebè, corso di danze in fasce, educazione figli-genitori -figli. Per notizie: 347.5424126.
20 salentointasca
Musica
Leverano - Prende il via, alle ore 21,30 negli spazi del bar Fontana, il nuovo incontro di musica e divertimento allestita negli spazi del locale ogni sabato sera. Ricco il programma della serata, che propone un ricco programma musicale.
Spettacolo
Taviano - La rassegna teatrale allestita al teatroFasano propone alle ore 20,30 lo spettacolo musicale che vede protagonista Riccardo Fogli e Dodi Battaglia. La serata è intitolata “Noi e la nostra storia”. Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere il programma completo: 0833.916227.
Laboratori
San Cesario di Lecce - Il laboratorio teatrale dal titolo “Giù la maschera” intende fornire gli strumenti di base dell’arte attoriale. Nel corso degli incontri, vengono proposti esercizi mirati a potenziare le abilità comunicative, facilitare la gestione emotiva, stimolare le abilità attentive e mnemoniche, stimolare la percezione del proprio schema corporeo. Destinatari: ragazzi dai 14 ai 18 anni. Le attività si svolgono da febbraio a giugno. Per ricevere maggiori dettagli in merito e/o conoscere il programma esatto delle lezioni, telefonare al 389.6986894.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Lecce - H24 Fabrika, in piazzetta Santa Chiara - Vico Dietro Spedale dei Pellegrini ospita dalle ore 20, nell’ambito della rassegna Special Guest “Nera”, la mostra personale di pittura dell’ artista Delia Sforza.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni a i corsi di tedesco, promossi dall’Istituto di cultura italotedesca. Autorizzato dal Goethe Institute, la scuola propone, oltre ai corsi annuali e semestrali, anche corsi intensivi con moduli settimanali o mensili con introduzione al mercato del lavoro in Germania. Per informazioni: 0832.346549.
Corso
Lecce - Il Centro Montessori ospita, fino al prossimo 11 aprile, il corso per Operatore del turismo accessibile. Per altre informazioni: 392.0635202.
Concorso
Novoli - Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Premio Nazionale di poesia Vitulivaria, organizzato dall’ associazione culturale Viva Mente in collaborazione con la locale Amministrazione comunale. Il Premio prevede cinque sezioni (poesie e racconti brevi) a tema libero o a tema obbligato. IL prossimo 28 febbraio scade il termine ultimo per l’invio degli elaborati.
Musica
Lecce - Dalle ore 21,30 al bar Ariosto si balla e di si diverte al ritmo della Rock Night, una serata tutta dedicata al rock: PinkFloyd, Creedence, Cranberries, Hendrix e tanti altri.
Divertimento
Lecce - Dancehall Party dalle 23 al She Bar, presso il Circolo Tennis,a porta Napoli. Suenu pe libere capu. Ingresso libero.
Musica
Parabita - U.M.E. - Underground Music Experience è il titolo della seerata che prende il via alle ore 22 negli spazi dell’Arci Freak Out, nella zona Industriale. Per ricevere altre informazioni: 388.8919648.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Wedding planner, organizzati dall’agenzia Memories of live. Le attività formative mirano a fornire il necessario bagaglio di professionalità ed esperienza, per affrontare al meglio i tanti impegni che l’ organizzazione di un matrimonio comporta. I corsi sono adatti a chiunque abbia creatività e voglia di fare e desideri realizzare il proprio sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro. Per altre notizie, consultare il sito www.memoriesoflife.it
22 salentointasca
Spettacolo Novoli - Sul palco del Teatro comunale, in piazza Regina Margherita, prende il via alle ore 21 lo spettacolo “U parrinu - La mia storia con padre Pino Puglisi ucciso dalla Mafia” di e con Christian Di Domenico. Il monologo, realizzato con l’associazione Libera, che gira teatri, chiese, piazze e scuole di tutta Italia dal 2013, è una storia semplice, narrazione di un attore solo con un pò di musica. Un ricordo sfumato di padre Pino Puglisi, che si snoda tra fatti di cronaca, politica e lotta sin da quella prima giorant di mare coi bambini “du parrinu”. Info: 340.3129308.
Domenica 22 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro per ragazzi
Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna di teatro per ragazzi Teatro in Tasca. Alle ore 11 ed alle 17 va in scena sul palco dei Cantieri teatrali Koreja lo spettaolo dal titolo “Anima blu”, dedicato a Marc Chagall, trilogia della pittura in scena. In scena, il Tam Teatromusica di Padova. Per altre informazioni: 0832.242000.
Iniziativa
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
Escursioni
Iniziativa
Evento
E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714. Lecce - Una giornata in campagna, negli spazi di masseria Miele. Dalle 10,30 è possibile visitare la struttura, con tante attività. Appuntamento con il Mercatino di Carnevale, con artigiani, produttori, hobbisti, artisti e tanto altro. Per altre informazioni: 329.8291620.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino
Cavallino - Si rinnova, come ogni ultima domenica del mese, l’appuntamento con il Mercatino dei Ricordi, Antiquariato ed Artigianato, allestito a Castromediano, in viale Cicerone e vie limitrofe. Appuntamento dalle ore 8 alle 20. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 339.8759995.
Spettacolo
Ruffano - Il teatro Paisiello ospita, dalle ore 22, lo spetacolo di musica e teatro dal titolo “Tripule” di e con Mino De Santis e con Fabrizio Saccomanno. Attraveso la musica e il canto, la parola si racconta. Per info: www.odvkairos.it.
24 salentointasca
Teatro
Nardò - Va in scena, alle ore 22 sul palco del Teatro comunale, lo spettacolo di Monica Guerritore “Qualcosa rimane”. La serata rientra nel calendario della Stagione Teatrale. Per altre informazioni: 0833.571871.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altri dettagli in merito: 0836.572824.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
Divertimento
Poggiardo - Sunday night del Tesoretto Grill Music. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata, telefonare al seguente numero: 0836.904353.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’ insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Info: 0832.1790830.
Escursione
Corigliano d’Otranto - La cittadina ospita una passeggiata esperenziale, alla scoperta delle bellezze architettoniche e naturalistiche locali e del parco di Sofia. Si parte alle 10, dal Castello. L’escursione si svolge ogni sabato e domenica (su prenotazione gli altri giorni). Per altre notizie: 0836.572824.
Incontro Tricase - La sala del Trono di palazzo Gallone, in piazza Vittorio Emanuele, ospita dalle ore 21 il nuovo appuntamento con la rassegna FolkBooks. Nel corso della serata, viene presentato “Guerra, fichi e balli. Salutame tutte e tu sone sembe!”, il progetto del fisarmonicista salentino Rocco Nigro, edito da Kurumuny. Una performance live, con voce narrante di Renato Grilli e la musica dal vivo di Rocco Nigro e Francesco Massaro. Per l’ occasione vengono esposte le tavole originali di Marco Cito. Per ricevere maggiori dettagli sulla serata: 0832.801528.
Musica
Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, una nuova serata live. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 320.6178673.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programmanel dettaglio 0836.572824.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino
Lecce - Lungo via XX Settembre, si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dell’ Antiquariato: mobili antichi, dischi, libri, antichi cimeli e tanto altro in mostra nei numerosi stands allestiti per l’occasione da espositori salentini e non.
Incontro
Lecce - “La famiglia romana ed i suoi volti” è il titolo del libro proposto alle ore 11 da Francesca Lamberti, nell’ ambito della rassegna Incontro con l’autrice, allestita negli eleganti spazi della libreria Liberrima. Dialogano con l’autrice, Monica Lisi, Milena Angela Carone e Giunio Rizzelli.
26 salentointasca
Escursione
Lecce - “Matonna te lu Riu” è il titolo della nuova escursione di SpeleoTrekkignSalento. Per informazioni: 333.3051934.
Lunedì 23 Incontro
Lecce - Lo chef pluripremiato Stefano Bottura è il protagonista dalle 18 dell’incontro allestito nel castello Carlo V, per presentare il volume “Vieni in Italia con me”. Info: 0832.246517.
Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie alla scoperta di Porto Selvaggio. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per altre notizie : 349.3788738.
Martedì 24 Escursione
Nardò - Una passeggiata nel parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per info: 349.3788738.
Laboratorio
Lecce - “Atelier di pittura al museo” è il titolo del nuovo laboratorio allestito negli spazi del Must, in via degli Ammirati. Un corso base di pittura, dedicato ai più piccoli; un vero e proprio percorso formativo, che mira ad esaltare i vari talenti. Per info: 393.8438170.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mercoledì 25 Incontro
Casarano - Alle ore 9,15 negli spazi dell’Auditorium del liceo scientifico Vanini prende il via la presentazione agli alunni del sistema operativo Linux. L’incontro, organizzato dalla locale sede del CNA, vede comerRelatore Franco Meraglia.
Spettacolo
Lecce - “Totò e Vicè” è il titolo dello spettacolo teatrale, proposto dall’associazione Culturale Diablogues di Imola nell’ ambito della rassegna Strade Maestre. Appuntamento alle 20,45 ai Cantieri Koreja, in via Dorso, 70. Info: 0832.242000.
Escursione
Otranto - Una giornata itinerante di Geoturismo parte, alle ore 10, dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni, tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.
Incontro
Lecce - Proseguono gli incontri del mercoledì alllestiti negli spazi del teatro Kolbe (Quartiere Stadio). Alle ore 18,30 Nandu Popu, cantante-autore dei Sud Spund System, interviene sul tema “La forza della musica glocal come voce per conoscere, difendere e valorizzare le tradizioni e l’ambiente”.
Teatro
Aradeo - La Stagione del teatro Domenico Modugno propone alle 21 lo spettacolo “L’ho fatto per il mio Paese”. In scena, Lucia Vasini e Antonio Cornacchione. Per info: 328.3149259.
Incontro
Lecce - Nuovo incontro letteario all’istituto Olivetti. Per altre informazioni: 347.5324006.
Giovedì 26 Incontro
Lecce - Al via, alle ore 19 negli spazi del Fondo Verri, la presentazione del nuovo libro di Salvatore Caracuta, dal titolo “Senza mai saperlo”. Ingresso libero. Per info: 0832.304522.
salentointasca 27
La Puglia: esperienze da vivere in un mondo Nel mondo, cresce l'esercito dei turisti: nel 2013, oltre un miliardo i viaggiatori. La Puglia in questo scenario in movimento si lancia nella competizione per intercettare la sua fetta di viaggiatori, con un forte impegno nella promozione internazionale. E' questo, lo spirito con cui la Regione Puglia ha partecipato quest'anno alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano: con alcuni successi consolidati sui mercati esteri, grazie ad un folto programma di iniziative di diffusione del brand Puglia e con alcuni interrogativi sui travel trends nel mondo a cui tentare di rispondere in un convegno organizzato da Pugliapromozione proprio in Bit su Travel Trends ForecastingL'Italia e la Puglia in un mondo che viaggia. Se la crisi si è sentita soprattutto sul mercato italiano, i flussi stranieri in Puglia mostrano invece un segno più che positivo (+8,5% gli arrivi e + 4% i pernottamenti rispetto all'anno preceden28 salentointasca
te), soprattutto in comparazione con i risultati deludenti a livello nazionale (+0,1%), e anche in confronto con i trends degli arrivi internazionali in Europa (+4%) e nel mondo (+4,7%). L' incremento esponenziale della componente straniera frena la contrazione dei flussi nazionali (+0,5 e 1,8%) tanto che per la Puglia turistica il 2014 si è concluso con un incremento complessivo dell'incoming (arrivi) del +2% a fronte di una contrazione delle presenze stimata nel -0,8%. La permanenza media è stata di 4,1 notti (in linea con l'anno precedente). Questi i dati rilevati sul 90% 5.200 strutture ricettive pugliesi attraverso il software SPOT (Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico). Intanto, il tasso di interna-
zionalizzazione della regione ha raggiunto il 20% nel 2014, mentre era del 15% nel 2007. Ed è proprio sui mercati esteri, che la Regione Puglia e Pugliapromozione hanno concentrato il massimo sforzo, forti del momento piuttosto favorevole per la notorietà conquistata dalla Puglia. Una notorietà che, oltre che dai numeri, risulta evidente dalla attenzione che le testate internazionali riservano alla Puglia come destinazione di viaggio fuori dai circuiti di massa e decisamente ricca di suggestioni. Ormai non più solo mare, ma natura, enogastronomia, arte e soprattutto la dimensione di autenticità, aspetto quest'ultimo che ritroviamo citato sia nelle interviste ai turisti in Puglia realizzate da Pugliapromozione in
che viaggia collaborazione con la rete degli Uffici Informazione che negli articoli di Huffington Post, New York Times, le Figaro,solo per citarne alcuni, National Geographic e Lonely Planet che l’hanno collocata nella lista delle Best Trip Destinations per il 2014. Ed è cresciuta anche la nuova community online in lingua inglese, legata alla Puglia su cui viaggia l' informazione e il dialogo all' estero. La Puglia è stata raccontata su Twitter attraverso l'hashtag #WeAreinPuglia con risultati sbalorditivi: 6.700.000 gli account unici raggiunti, oltre 186.900.000 il numero di impression totali generati dai tweet contenenti l'hashtag nel 2014 (Fonte Tweetreach), 55.000 le foto postate su Instagram ad oggi e infine un AVE (Advertising Value Equivalent) di ben 1.923.000 (Fonte:BrandsEye) a fronte di un investimento dell'ordine di poche decine di migliaia di euro. "La crescita della Puglia come destinazione turistica sull'estero offre ancora
grandi prospettive per il futuro, perchè siamo solo all'inizio. Oggi tutto il mondo è destinazione turistica, la sfida, dunque, è globale e riguarda la possibilità di intercettare in Puglia una parte della notevole fetta di viaggiatori che cresce di anno in anno nel mercato turistico internazionale, sia in termini di arrivi che di introiti. La competizione globale tra le destinazioni turistiche si vince oggi se si riesce a suscitare desiderio ed emozione e si basa su pochissime parole chiave: reputazione, organizzazione, differenziazione, capacità di adattamento- afferma il direttore generale di Pugliapromozione, Giancarlo Piccirillo- La Puglia ha avviato un percorso efficace su tutte queste "aree di lavoro", facendo passi da gigante all'interno di un Paese, l'Italia, che sul turismo non è riuscito ad elaborare ed attuare una strategia convincente. La progressiva affermazione del brand Puglia come esperienza da
vivere è avvenuta alimentando la Puglia nell' immaginario collettivo italiano e straniero anche attraverso l'impulso di canali quali il cinema, la musica, gli eventi, gli spettacoli, roadshow e soprattutto la presenza sui canali social". Le politiche di promozione turistica di Pugliapromozione sono orientate al posizionamento della destinazione Puglia nei confronti dei principali mercati e target europei, in particolare a quelli collegati con voli diretti alla Puglia, ma non solo. Il traffico aereo internazionale è aumentato del 5,7% e aumenterà ancora con i nuovi collegamenti diretti con Istanbul, Parigi e Barcellona, oltre ai numerosi charter, fra cui quelli dall'Austria. salentointasca 29
Libri in culla: 4.500 kit-dono per i bimbi Al via “Libri in culla”, il nuovo evento del progetto di sensibilizzazione alla lettura tra i più piccoli “In Vitro”, promosso dalla Provincia di Lecce, dal ministero dei Beni culturali- Centro per il Libro e la Lettura e dalla società “Arcus” (Arte, Cultura, Spettacolo). L’iniziativa, dedicata ai bambini salentini nati nel 2014, è stata presentata a palazzo Adorno a Lecce, dalla consigliera provinciale Simona Manca, dal vicesindaco del Comune di Lecce Carmen Tessitore, dal dirigente del Servizio Politiche culturali della Provincia di Lecce Massimo Evangelista, dalla dirigente del Settore Servizi sociali del Comune di Lecce Anna Maria Perulli e dalla coordinatrice del progetto per la Provincia di Lecce, Valeria Dell’ Anna. Partendo dalla considerazione che leggere libri ai bambini, fin da piccolissimi, li aiuta ad aprire la mente e a realizzare i loro sogni, da sabato 21 febbraio e fino a domenica 1 marzo, in 59 Comuni del territorio pro-
vinciale saranno donati circa 4500 kit di libri ad altrettante famiglie. La consigliera provinciale Simona Manca, che da assessore alla Cultura della Provincia di Lecce ha seguito e promosso il progetto nazionale In Vitro, ha dichiarato: “In Vitro è un progetto partito da lontano. E’ emozionante, dopo due anni di lavoro, arrivare a questo traguardo finale. I kit che consegneremo sono ovviamente simbolici, ma per noi significano promuovere la lettura direttamente nelle famiglie e fin dalla più tenera età”. Il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lecce Carmen Tessitore ha evidenziato: “E’ stato importantissimo realizzare questo progetto, che ha un valore enorme perché porta il dialogo in famiglia anche attraverso altri linguaggi come quello della lettura. In Vitro ci entusiasma e ci offre spunti di riflessione per altre iniziative di promozione della lettura e per le politiche familiari, che stiamo già impostando”.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
Il kit comprende: un albo illustrato, un libro cartonato e altro materiale selezionato dagli esperti nazionali del Centro per il libro e la lettura del ministero per i Beni culturali. Durante le giornate dedicate alla distribuzione dei libri, secondo il calendario disponibile sul sito www.invitrolecce.com, i genitori potranno trovare informazioni sull’ importanza della lettura ad alta voce, al fine di migliorare lo sviluppo cognitivo del bambino e la stessa relazione con il proprio figlio; inoltre, saranno fornite utili indicazioni su come e quando leggere ai bambini e suggeriti gli strumenti per scegliere i libri giusti e i luoghi da raggiungere per arricchire le esperienze di lettura familiare. www.provincia.le.it
salentini nati nel 2014
Il progetto pilota In Vitro (www.progettoinvitro.it) è promosso dal Centro per il libro e la lettura, e mira ad aumentare il numero di lettori abituali partendo dal futuro: per questo motivo, si rivolge ai bambini per trasformare i piccoli di oggi nei lettori di domani. Si svolge in sei territori (Biella, Lecce, Nuoro, Ravenna, Siracusa, Umbria) ed è diretto ai giovanissimi, soprattutto ai bambini in età prescolare. Ad essere coinvolti, sono famiglie e bambini da zero anni in su, attraverso la collaborazione di bibliotecari, librai, insegnanti, educatori, ma anche amministratori pubblici e editori. Libri in culla è una fase molto importante del progetto “In Vitro”, una
grande festa dell’ accoglienza. A Lecce, i kit dono potranno essere ritirati dai genitori presso il nido comunale Piccolo Principe, in via Nino Della Notte, dal 23 febbraio al 1° marzo, dal lunedì al venerdì (9-12), martedì pomeriggio (16-18) e venerdì (17-19), sabato e domenica (10-13). Di seguito gli altri appuntamenti della prima settimana: Sabato 21 febbraio Maglie ore 17 Biblioteca comunale Racale ore 17 Centro Giocogiocando Domenica 22 febbraio Castrignano del Capo ore 11 Aula consiliare Sannicola ore 10 Frantoio ipogeo Zollino ore 11 Biblioteca comunale
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
Martedì 24 febbraio Alessano ore 18 Biblioteca comunale Racale ore 17 Centro Giocogiocando Mercoledì 25 febbraio Castrignano de’ Greci Asilo nido Lufaranunovu Melissano ore 17,30 Aula consiliare Neviano ore 17 Scuola Giovanni XXIII Porto Cesareo ore 17 Biblioteca comunale Salve ore 16 Biblioteca comunale Giovedì 26 febbraio Bagnolo del Salento ore 18 Ufficio del Sindaco Calimera ore 18 Biblioteca Aprile Campi Salentina ore 17 Sala Convegni Serio Cavallino ore 16,30 Biblioteca Rizzo Galatone ore 16,30 Biblioteca comunale Minervino di Lecce ore 18 Sala consiliare Racale ore 17 Centro Giocogiocando Tricase Biblioteca Lucugnano Info:www.progettoinvitro.it www.provincia.le.it salentointasca 31
Master in Business Management C’è tempo fino al 19 marzo per presentare la domanda di partecipazione al Bando di concorso per 3 borse di studio a copertura totale e 10 a copertura parziale per la partecipazione al master Aforisma in Business Management. L’ iniziativa è rivolta a giovani laureati di età inferirore ai 32 anni ed è sud-
divisa in una prima fase d’aula in General Management e tre successive aule di specializzazione in Amministrazione e Controllo di Gestione, Risorse umane e Organizzazione, Marketing e Comunicazione. Da questo anno, il master si avvale del partenariato scientifico ed accademico del Diparti-
mento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’ Università del Salento ed avrà la durata di 1370 ore, di cui 690 in aula (430 ore di Formazione, 60 ore di Inglese, 200 ore di Project work) e 680 ore (4 mesi) in azienda. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0832.090387.
Antonio Cornacchione in scena nel Salento Doppio appuntamento con Antonio Cornacchione che, affiancato da Lucia Vasini, si esibisce mercoledì 25 febbraio al teatro Modugno di Aradeo e venerdì 27 febbraio al Paisiello di Lecce. “L’ho fatto per il mio Paese” è il titolo dello spettacolo teatrale, per la regia di Daniele Sala, che va in scena nell’ambito delle due Stagioni teatrali promosse dalle ripsettive Amministrazioni comunali in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. “Immaginatevi un uomo candido e incasinato, capace di sogni sconfinati, che parlano di libertà uguaglianza e felicità per 32 salentointasca
tutti. Un donchisciotte sempre comicamente in lotta con gli spigoli della vita, senza soldi, con la disdetta dell'affitto in una tasca e la lettera di fine rapporto di lavoro nell’altra, artefice di un gesto folle e disperato: rapisce il mini-
stro, che ha deciso il provvedimento e lo nasconde in cantina. Lo fa per sè, per la sua pensione ma soprattutto lo fa per il suo Paese”. Per ricevere maggiori informazioni: 0836.552433 (teatro Modugno) oppure 0832.246517 (teatro Paisiello).
Pensieri in un’immagine: premiati gli studenti L’Istituto comprensivo S. Ammirato-G. Falcone, ha ospitato la cerimonia di premiazione del vincitore della X edizione del concorso scolastico 2013-2014 Pensieri in un’ immagine: l’anno scolastico che verrà… con l’ assegnazione di quattro menzioni speciali. Ad aggiudicarsi il concorso, è stato l’elaborato n. 25 realizzato da Giulia Minonne, Alessia Ria, Giorgia Quarta, Martina Mezzi, Ilaria Frigelli e Angelica Plantera, alunne dell’Istituto comprensivo “A. Ammirato-G. Falcone” (Scuola Secondaria di 1° grado); docente Maria Grazia Capolongo. All’iniziativa, erano presenti il vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione Carmen Tessitore, la dirigente del settore, Anna Maria Perulli e la dirigente scolastica Morena Bruno. All’Istituto comprensivo AmmiratoFalcone, scuola vincitrice, è stata consegnata una targa, un assegno del valore di cinquecento euro e la copia del manifesto vincitore nel for-
mato mt 3x6. L’assessore Carmen Tessitore si è complimentata con il gruppo dei ragazzi che hanno lavorato alla realizzazione del manifesto: “Ho molto apprezzato l’idea delle mongolfiere in volo, per rappresentare la scuola e quindi la cultura in volo, in continua ascesa, oltre la materia, come speranza e possibilità di costruire il futuro”. Considerata la qualità dei lavori e l’impegno profuso da docenti e ragazzi, sono state assegnate quattro menzioni speciali (i ragazzi hanno ricevuto un attestato e un libro in dono): - per l’idea, all’elaborato n. 41, realizzato da Federico Ingrosso, alunno dell’ Istituto comprensivo A. Galateo-Frigole (docente Maria Antonietta Balzani); - per lo slogan, all’elaborato
n. 9, realizzato da Flavia Aurora Lorenzo e da Martina Conte, alunne dell’Istituto F. Smaldone (docente Ada De Carlo); - per la tecnica, all’elaborato n. 19, realizzato da Francesco Vetrugno, alunno dell’ Istituto Gesù Eucaristico (docente Stefania Mele); - per la grafica, all’elaborato n. 29, realizzato da Rebecca Marchello, alunna dell’ Istituto comprensivo A. Galateo-Frigole (docente Licia Alida Muci). Infine, ad ogni docente referente delle diverse scuole (Maria Grazia Capolongo, Maria Antonietta Balzani, Ada De Carlo, Stefania Mele e Licia Alida Muci) è stata assegnata una targa per l’impegno dimostrato nel motivare e sensibilizzare gli alunni alla partecipazione del concorso. salentointasca 33
Lecce BTM: Business Tourism Management Nasce BTM Business Tourism Management ,un evento di grande respiro regionale, che attrae intorno a sè ricercatori, professionisti del settore, responsabili delle più grandi aziende nazionali ed internazionali, buyers e influencers marketing. Ideato e organizzato da 365 Giorni nel Salento, BTM si propone di diventare un collante d’ interazione dinamica, di assistenza e di promozione turistica, capace di connettere gli attori dell’ offerta con i collettori della domanda e con i vettori dei flussi, avendo lo scopo di essere un efficace strumento di supporto locale per le agenzie istituzionali. Il 28 febbraio alle ore 9 s’inaugura la prima edizione della manifestazione, che mira ad accogliere, in una cornice d’eccellenza leccese quale il castello di Carlo V presso le sale Maria d’ Enghien, un numeroso pubblico di visitatori e appassionati di viaggi, che interagiranno con gli espositori appositamente selezionati per la kermesse. Dai sondaggi raccolti 34 salentointasca
sulle mete turistiche più gettonate dell’estate ,in base alle prenotazioni effettuate presso i tour operator, si evince che la Puglia (ed il Salento) è tra le regioni preferite dagli italiani per le vacanze ed a livello internazionale sta conquistando anno dopo anno un ruolo decisivo. Non mancheranno durante l’intera giornata, operatori turistici nazionali, enti di promozione turistica, Tour operator, Agenzie di viaggio, compagnie aeree, società di servizi, aziende singole del ricettivo alberghiero ed extralberghiero. Una piattaforma di condivisione delle conoscenze tra gli operatori grazie ad un evento nell’evento: un workshop fitto di interventi dei massimi esponenti di grandi realtà. Interessante il
programma del workshop “Optimize your business with sales strategy actions”. L’appuntamento punta sulle testimonianze chiave dei key players del settore turistico locale, case study e il confronto su modelli di business vincenti e non per ultimo sull’importante supporto della tecnologia in un’ottica di businessoriented proponendo idee di lavoro efficaci e concrete. Gli argomenti trattati variano dalle strategie commerciali con azioni e monitoraggio del risultato, al marketing and promotion, ed alla valorizzazione del territorio attraverso strumenti appropriati. Interverranno i top manager delle più importanti aziende del turismo regionale per definire il futuro del turismo pugliese, alla presenza dei massimi esponenti di Aeroporti di Puglia, delle compagnie aeree Air Berlin e Air Dolomiti, i rappresentanti di Puglia Promozione, i migliori esperti per la formazione e alcuni tra i professionisti nazionali del Social Media Strategy.
A sostegno dell’internazionalizzazione Nell’ambito della seconda annualità del programma Export Sud, l’ICE organizza la partecipazione alla più importante fiera brasiliana dedicata alle produzioni vitivinicole - Expovinis - in programma a San Paolo dal 22 al 24 aprile. ll Brasile si conferma da anni come il più importante mercato di sbocco per il vino italiano in Sud America. L'Italia è il 4° Paese fornitore di vino fermo in valore, davanti alla Francia, con un export di oltre 30 milioni di euro. Con circa 10.000 visitatori registrati nell'edizione 2014, provenienti da tutto il Brasile e dal bacino Sud - Americano, con 435 espositori di
12 nazioni, la Expovinis è oggi il più importante evento fieristico enologico in Brasile. La quota di partecipazione all’iniziativa chiavi in mano- è di 2.200 euro, comprensiva del noleggio di uno stand standard di 9/12 mq allestito e dei servizi aggiuntivi, come specificati nell’apposita circolare. I posti disponibili, destinati alle aziende delle Regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, sono estremamente limitati. Per la selezione, vale l’ordine cronologico di arrivo delle domande di ammissione. La scadenza delle adesioni è il 27 febbraio 2015. Lo Sportello Internazionalizzazione della CCIAA di Lec-
ce è a disposizione delle aziende del territorio, per approfondimenti di natura informativa sulla normativa e sulle opportunità di accesso al mercato brasiliano, accedendo direttamente attraverso il sito camerale www.le.camcom.gov.it al portale Worldpass oppure con una richiesta all’ indirizzo mail internazionalizzazione@le.camcom.it
Piano Export Sud Il Piano Export per le Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, detto anche Piano Export Sud) è un programma di attività che mira a favorire l' internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e
la promozione dell' immagine del prodotto italiano nel mondo. Rientra nelle misure previste dal Piano Azione Coesione (PAC), nell'ambito del processo di riprogrammazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013
messo a punto dal Ministero dello Sviluppo economico.Il soggetto attuatore delle azioni è l’Istituto Commercio Estero che si avvale anche della collaborazione degli enti camerali per sensibilizzare le imprese. salentointasca 35
I nuovi appuntamenti della Stagione di Nardò Continuano gli appuntamenti con la stagione 20142015 del Teatro comunale di Nardò. Domenica 22 febbraio alle ore 21, arriva una delle più brave attrici italiane, Monica Guerritore, che, con la giovane Alice Spina, porta in scena "Qualcosa rimane" di Donald Margulies. Lo spettacolo racconta la storia del rapporto di amicizia e scontro tra due donne nell’arco di sei anni: un confronto serrato, in cui
l'amicizia e la rivalità tra una scrittrice affermata e la sua giovane allieva viene affrontato con rigore e franchezza, richiamando alla mente un altro scontro generazionale: il famoso “Eva contro Eva”. Una regia attenta fa emergere la vicenda delle due protagoniste attraverso il semplice gioco teatrale, scevro da ‘effetti’ e sovrastrutture. La commedia dell’ acclama- mio Pulitzer nel 2000, è ineto drammaturgo Donald dita in Italia. Per altre inforMargulies, vincitore del Pre- mazioni: 0833.571871
Salumi e Rosè per una serata di gusto Venerdì 20 febbraio alle ore 21 (ingresso 20 euro, 18 euro per i soci Slow Food - prenotazione obbligatoria) presso l'Antica Salumeria Renna in piazzetta Congedo a Lecce, Slow Food Lecce organizza una serata dedicata alla degustazione di quattro pregiati salumi rappresentativi di altrettante tradizioni norcine (Prosciutto di Sauris IGP dal prosciuttificio Wolf, Prosciutto nero di Parma del prosciuttificio Tanara, Prosciutto di Norcia IGP 24 Mesi del prosciuttificio Renzini, 36 salentointasca
Jamon Iberico de Bellota del prosciuttificio Blazquez di Salamanca). In abbinamento due vini (Brut Rosè e Pas Dosè) dell'azienda D'Araprì, unica produttrice pugliese di vino spumante con metodo classico. Proseguono intanto le iscrizioni per il Master of Food, dedicato al vino, promosso dalla condotta Slow Food di Lecce a cura di Francesco Muci, coordinatore regionale pugliese della guida Slow Wine, dal 3 al 31 marzo alla masseria San Pietro di Acaya (sulla San Catal-
do/Otranto - km 5). Cinque lezioni per un viaggio attraverso le principali zone di produzione di vino italiane e internazionali. Alcuni vinitestimone apriranno le porte alla conoscenza della Borgogna, di Bordeaux, dei Nuovi Mondi, ma anche della Toscana, del Piemonte e delle altre regioni italiane. La quota di partecipazione al corso riservato ai soci Slow Food (150 euro - 140 euro per gli under 30) comprende il materiale didattico. Altre info sull'evento su facebook.
La prima potatura del vigneto sul Castello
foto: N. Pacella
La prima potatura dei cento alberelli di Negroamaro Cannellino (Vitis L.), varietà precoce originata da mutazione gemmaria del cultivar Negroamaro, impiantati nell’aprile del 2014 sul cammino di ronda del Castello angioino di Copertino, è avvenuta nella mattinata di giovedì 12 febbraio alla presenza di Massimiliano Apollonio, presidente Assoenologi di Puglia Basilicata e Calabria, Francesco Trono presidente dell’antica cantina Cupertinum e di un gran
foto: N. Pacella
numero di giornalisti. Protagonista tra i filari a quinconce (in latino quincunx) di varroniana memoria, è stata la squadra di Enzo Castrignanò, capo cantiniere e caposquadra dei lavori al vigneto del Castello, coordinata dell’ enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi. Il progetto del vigneto della Cupertinum sul Castello, è stato proposto nel 2013 da Pizzolante Leuzzi e Trono, alla direzione del Castello di Copertino e alla Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Lecce, Brindisi e Taranto. Si tratta di un progetto originale, che non ha precedenti in Italia e all’estero. “L’obiettivo - ha spiegato Pizzolante Leuzzi è tenere insieme e valorizzare gli aspetti più originali della cultura e delle colture del
Salento; la storia di Copertino e la bellezza del suo Castello; l’importanza storica della vitivinicoltura salentina e soprattutto la storia della Cupertinum, cantina sociale cooperativa nata nel 1935”. Del resto, sin dalla sua fondazione, la Cupertinum valorizza il rapporto con la cultura del luogo. “Le etichette delle bottiglie - ha affermato Trono- riproducono Castello ed i vini Squarciafico e Spinello dei Falconi ricordano le famiglie nobiliari vissute nel maniero”. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 NOI E LA GIULIA 16,00* - 18,10 - 20,20 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 MORTDECAI 16,30* - 18,30 - 2030
TAKEN 3 22,30
Sala 3 POKEMON 17,00*
NON SPOSATE LE MIE FIGLIE 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 4 SELMA 18,00
BIRDMAN 20,20 - 22,30
Sala 5 50 SFUMATURE DI GRIGIO 16,00* - 18,10 - 20,25 - 22,35
NOI E LA GIULIA Sala 2 22,15
Sala 3 16,00 - 18,45 - 21,35 - 0,25 (solo sab)
* solo sabato e domenica
Sad 21, dom 22 e mar 24 feb. UN PICCIONE SEDUTO SU ... 19,00 - 21,00
Cinema Ritrovato - 23 febbraio LE MANI SULLA CITTA’ 19,00 - 21,00
24 febbraio BUONGIORNO TARANTO 21,30
Cineforum - 25 febbraio IL NOME DEL FIGLIO 18,30 - 21,00
* domenica
BIRDMAN
50 SFUMATURE DI GRIGIO
19,00* - 21,00
17,10 - 19,30 - 22,00
Sala 1 50 SFUMATURE DI GRIGIO 17,00 - 19,15 - 21,30
Sala 2 NOI E LA GIULIA 17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 3 LA PIRAMIDE 20,00- 22,00
POKEMON (dal 21 al 24 feb) 17,15 - 18,30
* domenica
Sala 1 50 SFUMATURE DI GRIGIO 16,00* - 18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 2 NOI E LA GIULIA 16,00* - 18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 3 IL SETTIMO FIGLIO 16,30* - 18,30 - 20,3 0 - 22,30
Sala 1 SHAUN vita da pecora 16,20
NON SPOSATE LE MIE FIGLIE 18,00 - 20,15 - 22,15
Sala 5 50 SFUMATURE DI GRIGIO
50 SFUMATURE DI GRIGIO 17,10 - 19,30 - 22,00
17,40 - 20,05 - 22,30
NOI E LA GIULIA 17,15* - 19,30 - 21,45
POKEMON 17,30
NON C’E’ DUE SENZA TE
MORTDECAI
16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
La macinula di Santu Ronzu piccinnu a Botrugno Botrugno è in festa, venerdì 20 febbraio, per ricordare il patrocinio di Sant’ Oronzo, il Santo protettore della città che con la sua intercessione salvò molte zone della provincia di Lecce da un devastante terremoto. Botrugno fu salvata da Sant’Oronzo. Palazzi, case e strade furono risparmiate dalla furia devastante del terremoto. Migliaia di vite umane furono salvate. Le mani del Santo sulla città l’hanno protetta dalla catastrofe. Era il 20 febbraio del 1743, quando il Salento fu colpito dal tragico evento sismico. Da quel giorno, si celebra a Botrugno la festa piccinna di Sant’ Oronzo, o Santu Ronzu piccinnu, o la capu te Santu Ronzu, per-
foto: N. Pacella
44 salentointasca
foto: N. Pacella
ché in processione per la città non si porta la statua intera del Santo, ma la raffigurazione in cartapesta della testa del Santo, in ricordo del suo martirio. In passato, nel giorno del terremoto, si sparavano una gran quantità di fuochi pirotecnici, per simulare il fragore di quell’evento devastante.
I festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo, vescovo e martire, sono organizzati dalla parrocchia “Spirito Santo” e dal Comitato feste parrocchiali religiose 2015, presieduto dal parroco don Angelo Pede. Il programma del giorno del Patrocinio del Santo prevede la santa Messa alle ore 8 e quella alle 16 presieduta da padre Davinson Licona. A seguire, la processione con il Simulacro del Santo Patrono per le vie principali del paese, addobbate dalle luminarie Arte&Luce di Antonio De Donno. Lo spettacolo pirotecnico di Giovanni Mega e il gran Concerto bandistico Città di Botrugno chiudono la festa. Per tutto il giorno, è esposta in piazza la macinula te Santu Ronzu. Si tratta di un arcolaio, strumento semplice utilizzato dalle massaie in casa per dipanare le matassedi cotone, di forma cilindrica o conica, costruito con paletti di legno. Più diffusa è la macinula, usata a Botrugno, costituita da un albero dotato di un castelletto girevole (o una struttura di stecche con
foto: N. Pacella
diametro regolabile) attorno a cui si posiziona la matassa da dipanare. All’albero della macinula di Santu Ronzu, è appeso ogni ben di Dio: filze di pomodori gialli e rossi, melagrane, meloni d' inverno, peperoni, vino, olio, salsa di pomodori, arance, formaggio e ortaggi freschi di stagione raccolti dal Comi-
foto: N. Pacella
tato girando per le case del paese. La macinula, allestita, dalla generosità dei cittadini, è esposta al pubblico per vari giorni, durante i quali si procede alla vendita dei biglietti per la riffa o sorteggio. Il 20 febbraio, al rientro in chiesa del Simulacro del Santo, si procede all' estrazione del biglietto vincente. Particolarmente ambita è la vincita di un simpatico maialino, non tanto per il valore venale dei suoi sapidi tagli di carne ma per la tradizione orale che lo lega in questo periodo dell ’anno a Sant’Oronzo o a Sant’ Antonio. Il maialino, infatti, godendo della protezione dell’uno o dell’altro Santo, gira ancora oggi indisturbato per la città grugnendo
sull’uscio delle case in cerca di buon cibo. Già, perché in paese, prima si festeggiava il glorioso protettore Sant’ Antonio e poi, tra la fine del Settecento e l’inizio dell’ Ottocento, si decise di optare per la protezione di Sant' Oronzo, che si festeggia due volte: il 20 febbraio ed il 26 agosto di ogni anno, quando
foto: N. Pacella
si celebra la festa grande, vera momento di popolo. A Botrugno, la devozione al protettore nei due appuntamenti, quello invernale e quello estivo, è alle radici della religiosità popolare, che in questa protezione ripone speranze ed aspettative, e soprattutto ritrova il ricordo della tradizione dei padri. salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche
Serie A 24ª
concorso
15
GIORNATA
Chievo Roma Palermo Cesena Udinese Torino Catania Bassano V. San Marino Torres Prato Teramo Forlì Martina F.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
X1 XX 2 X1 X X2 X1 X X2 X1 X 2 2 1 X X X1 X 2 X1 X X2 1 X X 2 X1 X 2 X1 X 2 X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 XX 2
Il pronostico è di Riccardo A. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Tevez Icardi Higuain Menez Dybala Gabbiadini Callejon Di Natale Quagliarella Toni
14 13 12 12 11 10 9 9 9 9
46 salentointasca
14 14 14 13 13 13 12 11 10 10
ore 15,00
Inter**** Chievo Torino*** Roma Atalanta* Palermo Cesena Sassuolo (lun 23) Udinese Genoa**
*Ven 20 • h 20,45 **Sab 21 • h 20,45 ***Dom 22 • h 20,45 ****Lun 23 • h 21,00
Serie A
Classifica Juventus Roma Napoli Fiorentina Lazio Genoa Sampdoria Palermo Inter Torino
Lega Pro
best10
Calaiò Castaldo Maniero Granoche Marchi Mbakogu Vantaggiato Cocco Caracciolo Mancosu
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
22/02/15
Empoli H. Verona Lazio Milan Parma Fiorentina Pescara Arezzo Spal Novara Gubbio L’Aquila Pistoiese V. Lamezia
Cagliari Empoli Fiorentina H. Verona Juventus Lazio Milan Napoli Parma Sampdoria
22/02/15
C
Aversa N. Barletta Benevento Cosenza Ischia Juve Stabia Lecce Matera Salernitana V. Lamezia
54 47 42 38 37 35 35 33 32 32
Milan Sassuolo Udinese Chievo Empoli H. Verona Atalanta Cagliari Cesena Parma (-1)
26ª
GIORNATA
30 29 28 24 24 24 23 20 16 10
Serie B 27ª GIORNATA
Bari Brescia Carpi Cittadella Frosinone Livorno Pescara Spezia Ternana Trapani Vicenza
21/02/15 ore 15,00
Lanciano* Perugia Entella Bologna Pro Vercelli Avellino** Catania*** Modena Latina Varese Crotone
*Sab 21 • h 18,00 **Dom 22 • h 12,30 ***Dom 22 • h 15,00
Serie B
Classifica Carpi Bologna Livorno Avellino Vicenza Frosinone Lanciano Spezia Ternana Pescara Pro Vercelli
da ven 20/02 a lun 23/02
Classifica
Catanzaro Lupa Roma Melfi Reggina Savoia Paganese Messina Casertana Foggia Martina F.
Benevento Salernitana Juve Stabia Casertana Lecce Foggia (-1) Matera Catanzaro Barletta V. Lamezia
51 45 43 42 40 38 37 36 35 33 33
56 54 45 45 45 42 41 39 35 31
Perugia Trapani Bari Cittadella Modena Brescia Entella Catania Latina Varese (-3) Crotone
33 32 30 30 30 29 29 28 27 27 25
Lega Pro
A
Paganese Lupa Roma Martina Cosenza Melfi (-2) Messina Reggina Savoia Ischia Aversa
29 27 27 25 25 25 20 20 19 15
Seconda vittoria consecutiva, a Pagani, per il Lecce del neotecnico Bollini, che -pur mantenendo invariata la distanza dalla vetta- conferma gli ultimi progressi in campo dei giallorossi, grazie anche ad un organico con qualche alternativa in più, in vista dell’incerta volata finale per i play-off. Le idee proposte dal nuovo tecnico sembrano prediligere la manovra corale, con e senza palla, fatta di pressing, piccoli e veloci passaggi senza troppi lanci lunghi, con una particolare attenzione agli esterni offensivi (Lepore, Gustavo, Herrera ed Embalo) alternatisi tutti e 4 per tentare di conferire sempre maggiore freschezza e lucidità al gioco. Siamo soltanto all’inizio dell’ ennesimo ‘nuovo corso’, ma la strada intrapresa apparirebbe quella giusta, curando la solidità difensiva (in 2 gare, 0 gol subiti da Diniz & Co.), per poi pensare a rinforzare l’intesa e cercare per come possibile di prendere l’ iniziativa e di imporre il proprio gioco.
foto: M.Santoro
In settimana, si è avuta anche la reazione del patron all’ insoddisfazione ed alle contestazioni (apparse, a dire il vero, tutto sommato leggere), a suo dire non tanto della Curva ma dell’ambiente in generale, delle ultime settimane. Nel corso di una lunga e accorata conferenza stampa, Savino Tesoro ha espresso la volontà di lasciare comunque (possibilmente in serie B... per il bene di tutti!) la società a fine stagione, invitando gli interessati a farsi avanti.
Non si sa se le dimissioni saranno realmente irrevocabili, a seconda pure dei risultati e delle eventuali offerte più o meno convenienti, l’ importante è che chiunque sarà in futuro ai vertici della società possa e voglia fare le cose per bene, con passione ed abnegazione, per riportare presto il calcio a Lecce (Città d’Arte... con quello che segue) a livelli più consoni alla sua tradizione. Intanto, lunedì sera, sarà fondamentale battere, tutti insieme, il Messina... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Ti ricordi di via Leuca? Le memorie di un quartiere Sabato 7 febbraio, si è tenuta, presso il bar Massimo di Lecce, la presentazione di “Ti ricordi di via Leuca?”, l’ archivio realizzato dall’ associazione culturale nell’ ambito del secondo stralcio del programma di Rigenerazione urbana di via Leuca del Comune di Lecce. “Ti ricordi di via Leuca?” è un catalogo di memorie filmiche e fotografiche, in cui le storie personali di coloro che abitano o hanno vissuto e fermato su pellicola frammenti di vita familiare sul quartiere tracciano un inedito ritratto e una cronistoria delle trasformazioni, che hanno interessato questa parte di città. La conferenza è stata un’occasione per conoscere e toccare con mano il materiale raccolto sin ora dall’associazione, ma anche un’occasione di incontro e ascolto con gli abitanti del quartiere, i cui racconti rappresentano la parte fondante di questo progetto che finora ha raccolto quattro fondi provenienti dalle famiglie Pallara, 50 salentointasca
D’Anna e Pascali e uno donato dalla parrocchia della chiesa di San Guido. Ne ha parlato con dovizia di particolari Paolo Pisanelli, direttore artistico di Cinema del reale, una realtà che da più di dieci anni lavora nell’ambito della diffusione e della raccolta di materiali audiovisivi creando strumenti di diffusione e condivisione pubblica come la Festa di Cinema del reale, il festival dedicato al documentario che anno dopo anno richiama centinaia di appassionati di cinema, turisti, studenti e film-maker a Specchia, nel Basso Salento, in uno dei b orghi più
belli d’Italia. L’incontro è stato aperto dall’intervento di Luigi Maniglio, dirigente del settore alla Pianificazione del Territorio e all’ Urbanistica del Comune di Lecce; a seguire, Juri Battaglini dell’ associazione LUA – Laboratorio Urbano Aperto, che dal 2009 si occupa di coordinare le associazioni che hanno vinto il bando programma di co- progettazione e realizzazione di interventi nell’ambito del programma integrato di rigenerazione urbana di Via Leuca, all’ interno di cui si inserisce questo progetto di archiviazione delle memorie filmiche e fotografiche.
Nuovo Comitato per Santa Domenica
foto: N. Pacella
La “Matonna”, così chiamano a Scorrano, Santa Domenica, martirizzata nel 303 sotto l’imperatore Diocleziano, per aver salvato il paese dalla pestilenza nel 1600, ha un nuovo Comitato. L’assemblea straordinaria dei soci, riunita il 16 gennaio, presso la sede della Biblioteca comunale in via Diaz, ha eletto il nuovo direttivo dell’ Assofoto: N. Pacella
ciazione di Volontariato Santa Domenica presieduto da Salvatore De Luca. Collaborano con il neo presidente: Carmelo Gervasi, vice presidente; Fernando Condò, segretario; Fernando Vergari e Giovanni Manfredi, cassieri; Rocco Amato, Alessandro De Donno, Luigi Maraschio, Giampiero Ruggeri, Cristian Montagna e Vittorio Merola, consiglieri. “Ringrazio - dice De Luca il parroco don Gino Siciliano, il sindaco e l’ Amministrazione comunale, il precedente Comitato che hanno garantito sino ad oggi, in continuità, la realizzazione della festa di Santa Domenica, che a dire di tutti è diventata un evento che appartiene non
solo agli scorranesi ma a tutto il territorio nazionale”. Infatti, Scorrano, capitale mondiale delle luminarie, con la sua festa in onore della Santa di Tropea, che si svolge ogni anno dal 5 al 7 luglio, si è guadagnato un posto in prima fila sul portale VeryBello, la piattaforma sugli eventi culturali nel corso dell’esposizione a Milano, lanciato dal ministro dei Beni culturali e del Turismo Dario Franceschini, insieme al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e al commissario Expo 2015, Giuseppe Sala per dare risonanza agli eventi nazionali con l’obiettivo di rendere più competitiva possibile l’offerta culturale italiana. salentointasca 51
La storia di San Giuseppe da Copertino La “Storia di San Giuseppe da Copertino” a cura di Maurizio Leo (I Quaderni del Bardo) viene presentata sabato 21 febbraio alle ore 19 negli spazi della Libreria Bookish in Via Cesare Battisti 22 a Lecce. All’incontro intervengono Maurizio Nocera, Alessandro Laporta, Mario Cazzato, Anastasia Leo (redazione I Quaderni del Bardo), Ludovica Leo (social media communications de I Quaderni del Bardo), Stefano Donno (codirettore editoriale de I Quaderni del Bardo).
E’ questo forse un piccolo ma significativo tassello, che ci parla del Santo dei Voli in una maniera altra, più lirica forse, ma non meno incisiva delle altre importanti narrazioni su San Giuseppe. Una storia divisa in tre parti, che scandisce ritmicamente i fatti salienti della vita di Giuseppe: l'infanzia e la giovinezza fino alla vocazione ed all' accettazione nell'Ordine; il periodo della maturità dal primo volo al processo napoletano, ai due incontri
col Papa; gli ultimi eventi fino alla morte, introdotti dall'invocazione alla Musa da parte dell'autore. Per informazioni: 0832.306676.
Giovanna Politi presenta Non è stato solo vento Non è stato solo vento è il titolo del nuovo libro di Giovanna Politi (Kimerik Edizioni) presentato domencia 22 febbraio dalle 18, da Stefano Donno insieme all’ autrice negli eleganti spazi della libreria Palmieri a Lecce in via S. Trinchese 62. Dipinge tutta la potenzadell'amore Giovanna Politi in questo suo nuovo romanzo. Un sentimento che viene declinato nelle sue diverse essenze, nella sua capacità 52 salentointasca
di farsi legame tra anime, solcando i confini del tempo e dello spazio. La storia di Rebecca diviene qui emblema della potenza delle emozioni. Un messaggio ricomparso improvvisamente sul display del suo cellulare, sconvolgerà l'equilibrio che a fatica aveva raggiunto, farà crollare tutte le sue certezze. Attraverso la vicenda di una donna, Giovanna Politi, con grande stile e delicatezza, traccia i contorni di un sen-
timento capace di travolgere come un vortice la quotidianità di ognuno, sconvolgendone programmi, certezze, inebriandone i sensi. L'amore è il vero protagonista di questo romanzo, un amore che si fa istinto di protezione, ma allo stesso tempo passione, sofferenza, sguardi e pure sensazioni e profumi, un amore meta imprescindibile di quel viaggio chiamato "vita" che tutti siamo destinati a compiere.
Ensambles! Mi faccio in quattro... anzi in tre! Appunamento con il concetto di identità domenica 22 febbraio negli spazi del Must, il Museo storico della Città di Lecce. Dalle 17 alle 19 si svolge il laboratorio per bambini dai 6 ai 12 ann idal titolo “Ensambles! Mi faccio in quattro... anzi in tre”. L'arte contemporanea continua a ispirare le varie attività promosse dai Laboratori LedAe non solo. Questa volta, accanto ad un artista concettuale Christian Boltanski, è stato scelto un matematico, poeta e romanziere, Jacques Rou-
baud, con il quale giocare con i concetti di scomposizione e ricombinazione, per inventare una nuova identita'. Nel 1997, i due artisti hanno realizzato un libro d'artista “Ensambles”, adoperando il meccanismo della ricomposizione, con 35 ritratti fotografici in bianco e nero. Per realizzare un Ensambles e divertirsi ad inventare una nuova faccia, attraverso la quale trovare una diversa identita', tutta giocosa e frutto di un artificio creativo basta poco: qualche scatto foto-
grafico, ben orchestrato, un computer ed una stampante..e il gioco e' fatto. Sorprendetevi di quanti modi esistono per rinventarsi. Per ricevere maggiori informazioni: 393.8438170.
La specchia della Milonga e il sapiente tasso “La specchia della Milogna e il sapiente tasso” è il titolo della nuova escursione domenciale nel parco di Rauccio, in programma domenica 22 febbraio. Fa ancora freddo nel bosco, ma già il tasso comincia ad uscire dalle sue tane e dal letargo invernale, per esplorare il territorio e cominciare a rifocillarsi. La visita guidata al bosco di Rauccio, in programma in quest’ultima do-
menica di febbraio, dalle ore 11 alle 13, è tutta dedicata a questo grande mustelide dal simpatico muso allungato bianco e nero. Sarà possibile conoscere tutto sulla etologia, visitare con assoluto rispetto le sue tane, capire perché le sue abitudini alimentari, unitamente alla scomparsa degli habitat, sono in gran parte responsabili della sua scomparsa. I visitatori, seguendo le sue tracce
nel bosco, arriveranno sino alla specchia della Milogna, che proprio dal suo nome dialettale prende il toponimo. L’appuntamento, con un bel caffè caldo prima dell’escursione, è alle ore 11,00 presso il C.E. Fillirea (Centro di Esperienza) situato in area pre-parco. Organizzazione e gestione: coop. Terradimezzo. Per notizie: 333.9855341. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €. salentointasca 53
Il nuovo romanzo Le figlie dello speziale Domenica 22 febbraio alle ore 18 a Lecce, la Libreria Bookish, in via Cesare Battisti 22 (ingresso gratuito) accoglie la presentazione del romanzo di Giancarlo Picci "Le figlie dello speziale". All’incontro, intervengono con l'autore, Alessandra Peluso critica letteraria e collaboratrice di Affaritaliani.it e Giovanni Chiriatti, editore. Il libro racconta la storia di un vicecommissario di origine umbra, il Perugino, che appena arrivato nella stazione di Cursi dovrà risolvere un caso di omicidio. Con sé porta una valigia di cartone e un carico di nostalgia: il ricordo delle estati passate a Todi in casa dei nonni, la dolcezza delle sue colline, l’ amore per Chiara, la pro-
messa sposa che lo attende a casa. È in una mattina come ce ne sono tante che nelle cave, appena fuori paese, lu ‘Ntoni Sparapuddhasci viene ritrovato morto ammazzato. Affiancato dall’ instancabile ed esuberante ispettore Nino Sanscitarra, il Perugino si getta a capofitto nelle indagini, con l’ equilibrio incerto di chi è ‘nuovo’.
Dovrà confrontarsi con usanze inconsuete e scoprire il sapore del mare, districarsi fra soprannomi impronunciabili e guadagnarsi il rispetto del brusco commissario Vercelli, imparare a ridisegnare la geografia degli affetti e dei sensi, imbattersi nelle personalità del paese: il dottore e sua moglie, il veterinario di zona, il giovane parroco, la locandiera Marcella e il suo dolore. Soprattutto, farà la conoscenza dello speziale e le sue figlie, della loro bottega e del terribile segreto che custodisce. Velati da impalpabili foulard di seta, lo attendono un sospetto al profumo di zenzero, un amore al profumo di salvia, un segreto al profumo di alloro.
Pedalando nell’hinterland leccese Secondo appuntamento con la rassegna Pedalando nell’ hinterland leccese, l’allegra passeggiata promossale dall’associaizone FIAB CIcloamici. Tre ore alla scoperta delle prima cintura antropizzata che circonda la 54 salentointasca
città. Domenica 22 febbraio, partendo alle 9 da piazza Sant’Oronzo a Lecce verranno toccati i comuni di Carmiano, Magliano, Monteroni e San Pietro in Lama, scoprendone origini e segreti. Per notizie: 389.5987526.
Atelier di pittura al Must La sezione didattica del MUST- Museo storico Citta' di Lecce, curata dai laboratori LedA, promuove la scuola delle arti con un corso base di pittura per bambini. Un vero e proprio percorso formativo, che mira a tirar fuori e esaltare i talenti di tanti bambini e ragazzi particolarmente inclini alle arti visive. LedA propone negli spazi del laboratorio d'arte del Must, a partire dal mese di ottobre una scuola, una palestra per le menti brillanti e creative che hanno una passione e desiderano coltivarla sin da giovanissimi, un luogo dove non si imparano e sperimentano solo i fondamenti di diverse discipline artistiche ma un club dove, soprattutto i ragazzi, possono coltivare e condividere una passione. Ad accompagnare i ragazzi in questi percorsi base e avanzati saranno docenti specializzati e arts tutors. Il programma si sviluppa prendendo spunto da opere della storia dell'arte che meglio si prestano ad esprimere le emozioni dei
piu' piccoli attraverso forme e colori. I bambini impareranno dapprima ad usare diversi tipi di matite, a individuare le ombre e le luci, sviluppare gradualmente il senso dell'osservazione e delle proporzioni. In questa fase useranno il carboncino che e' facile adoperare per suggerire le ombre anche per chi non ha dimestichezza nel disegno. Si passera' poi ad usare i colori (tempera, acquerello, acrilico, tecniche miste e collage) e le varie sfumature, prendendo spunto da repertori di immagini con soggetti
adatti alla loro eta' e a loro disposizione in aula. Saranno inoltre organizzate visite di mostre temporanee e sedute di disegno nel museo e nelle botteghe di artisti, per permettere un incontro con la creazione degli artisti. A fine corso, i lavori dei partecipanti saranno esposti in museo in una collettiva d'arte di “giovani artistiâ€?. Appuntamento presso il Must in via degli Ammirati, 11 a Lecce, ogni martedĂŹ e venerdĂŹ dalle ore 18 alle 19,30. Per ricevere altre informazioni: 393.8438170. salentointasca 55
Nuovo appuntamento con FolkBooks Domenica 22 febbraio, a Tricase, alle ore 21 nella sala del Trono di palazzo Gallone, in piazza Vittorio Emanuele (ingresso gratuito) nell' ambito di FolkBooks, la rassegna dedicata alla musica di tradizione e alle sue rielaborazioni, viene presentato "Guerra, fichi e balli. Salùtëmë tuttë e tu sonë
sëmbë!", progetto del fisarmonicista salentino Rocco Nigro, edito da Kurumuny. L'evento consiste in una performance live con la voce narrante di Renato Grilli e la musica dal vivo di Rocco Nigro e Francesco Massaro. Per l'occasione, verranno esposte le tavole originali di Marco Cito. Guerra, fichi e balli
è il lavoro del musicista dedicato a suo nonno Rocco, arricchito dalle illustrazioni di Marco Cito e da un disco con vecchie melodie di brani ballabili, alcune rivisitate altre eseguite in chiave tradizionale. Si dipana tra ricordi d’infanzia e racconti di guerra, dolcezze di fichi maritati e vecchie melodie.
Salvatore Caracuta presenta Senza mai saperlo Giovedì 26 febbraio, alle ore 19 negli spazi del Fondo Verri a Lecce, prende il via la presentazione del nuovo romanzo di Salvatore Caracuta “Senza mai saperlo”, edito da Lupo Editore. Sembra non aspettarsi più niente da nessuno, Livia. Ventisei anni, una laurea in Economia e un lavoro poco entusiasmante, in un’azienda di Lecce che si occupa della vendita all ’ingrosso di bevande e alcolici. Un rapporto controverso con la famiglia e poche amiche, con cui trascorrere le serate ed esperienze sentimentali deludenti. Ma un giorno, mentre è alle prese con il quotidiano con56 salentointasca
trollo di documenti e fatture, inizia una strana relazione virtuale con Luigi, il responsabile delle vendite di una famosa cantina vinicola abruzzese. Prima uno scambio di mail, poi frenetici messaggi di testo dai loro cellulari. Nonostante il legame matrimoniale, Luigi si lascia trasportare da questa particolare e inspiegabile attrazione e il loro rapporto neoepistolare diventa quasi un bisogno, una necessità per entrambi e non più soltanto un divertente gioco di seduzione. Quando Luigi decide di uscire finalmente dall’ anonimato e dare un volto a Livia e una forma al loro
incontro, una tragedia inaspettata distrugge l’idillio. Ma, a volte, è proprio nella disperazione che la vita riesce a trovare le motivazioni per risalire e scegliere il proprio percorso. Per ricevere informazioni: 082.304522.
U parrinu, la storia con padre Pino Puglisi Sabato 21 febbraio, alle ore 21 (ingresso 10 e 7 euro) con lo spettacolo “U parrinu - la mia storia con padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia” di e con Christian Di Domenico, prosegue la seconda edizione della stagione del Teatro comunale di Novoli, promossa da Comune di Novoli, Fondazione Fòcara, Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con Factory Compagnia transadriatica e il sostegno di Società agricola Calcara e Cantine de Falco. Il monologo, realizzato in collaborazione con l' associazione Libera, che gira teatri, chiese, piazze e scuole di tutta Italia dal 2013, è una storia semplice, narrazione di un attore solo con un po' di musica. Un ricordo sfumato di padre Pino Puglisi, che si snoda tra fatti di cronaca, politica e lotta sin da quella prima giornata di mare coi bambini "du parrinu" strano coi calzoni. L’ obiettivo è quello di raccontare questa storia a più persone possibile, raggiungendo soprattutto i ragazzi,
nelle scuole, negli oratori, nelle associazioni che operano nel sociale. Capita spesso di rimanere stupiti quando dicono che i grandi uomini andavano in un posto da mortali come il mare, da corpi di peccatori buttati al sole. D’estate magari, in Sicilia, dentro quel caldo d’inferno. È che uno non se l’immagina proprio. Ma il futuro parrinu di Brancaccio, a Palermo, assassinato dalla mafia nel settembre 1993 davanti casa con un colpo di pistola alla nuca, al mare ci andava eccome. Perché era "nu parrinu" strano. Anticonformista. Che metteva i calzoni. E ci andava con i ragazzini delle periferie per-
ché, almeno una volta, giocassero lontano dalle strade. Ecco, la storia di Christian Di Domenico inizia proprio al mare, su una scogliera, precisamente. Da piccolo, l' attore fa esperienza dell’onore dei mafiosi, obbligati sin da bambini a non chiedere mai scusa a nessuno. Ma il ragazzo impara anche l’onore del perdono, che don Puglisi porterà a San Gaetano di Brancaccio, quartiere con la più alta concentrazione mafiosa dell’ intera Sicilia, e che manterrà sempre fino a quel giorno di metà settembre 1993. Qualche anno dopo, Di Domenico ritorna su quella scogliera. E inizia da lì, dal suo ricordo, a raccontarci di Pino, dell’amico di famiglia, dell’uomo di chiesa, del maestro di scuola. Che aveva imparato a perdonare, in punto di morte, la violenza di chi ne era incapace e già gli puntava la pistola alla nuca. Ed era sicuro che il perdono, con l’ esempio e il racconto, potesse essere insegnato. Per altre informazioni: 340.3129308. salentointasca 57
58 salentointasca
Corso per Guida turistica Prende il via mercoledì 25 febbraio il corso preparatorio per sostenere l’esame abilitante alla professione di Guida turistica - come previsto dalla D.G.R. n° 1069 del 7/05/2014. Destinatari delle attività formative sono cittadini italiani o di stati membri dell’U.E. o extracomunitari in regola con le norme di permesso di soggiorno, che abbiano compiuto la maggiore età. Inoltre, i candidati dovranno essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Durante il corso, verranno affrontate le aree tematiche oggetto delle prove d’esame. Con il sostegno di un corpo docente altamente qualificato, infatti, i partecipanti
potranno approfondire e perfezionare la propria preparazione per superare l’esame di abilitazione. Saranno fornite nozioni di carattere generale e di carattere specifico, riguardanti i singoli siti. Il tutto finalizzato al superamento delle prove scritte e orali, necessarie per poter ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica. Le prove d’esame si svolgeranno presso la Provincia di Lecce, ente competente per lo svolgimento degli esami abilitativi. Il corso di Guida turistica ha una durata di 100 ore e prenderà il via mercoledì 25 febbraio. Le lezioni avranno frequenza giornaliera e si svolgeranno
dal lunedì al giovedì dalle ore 15 alle ore 18.30. Costo: 450 euro (iva inclusa). Per ulteriori informazioni e per richiedere la domanda di iscrizione è possibile contattare la segreteria organizzativa dei corsi: CAT Confcommercio, via Cicolella, 3 a Lecce, telefonando al numero 0832.345146 o inviando un’ email a formazione@confcommerciolecce.it
Letture animate e laboratorio Sabato 21 febbraio, dalle 18 alle 19,30 negli spazi del Must, il Museo storico della città di Lecce, si svolge il laboratorio di lettura animata dal titolo “Chi vuole un abbraccio?”. Fin da piccoli, si può imparare che la gentilezza è un valore e che esse-
re gentili significa non solo fare del bene agli altri, ma anche a se stessi. Lo sanno bene i protagonisti di questa allegra storia, papà e figlio orso, che decidono di trascorrere un’intera giornata alla ricerca di qualcuno da abbracciare: dal vicino di ca-
sa al lupo della foresta, fino ad uno spaventato cacciatore, ma non prima di avergli insegnato che non è bello sparare... lI libro è stampato con le font leggimi, appositamente studiate per agevolare la lettura. Per maggiori informazioni: 393.8438170. salentointasca 59
60 salentointasca
Stagione Lirica: al via il ciclo di conferenze Negli ultimi mesi, si era temuto che la Stagione Lirica di Lecce, la 46a da quando ad organizzarla è direttamente la Provincia (con il contributo del Fus in quanto Stagione e teatro Politeama Greco di “Tradizione”), potesse saltare. Ed invece, fortunatamente, il nuovo cartellone, messo a punto sotto la direzione artistica di Carlo Antonio De Lucia, si aprirà il prossimo 27 febbraio al teatro Politeama Greco con “Il barbiere di Siviglia”, e proseguirà fino al 26 aprile con altri due titoli: “Nabucco” e “Madama Butterfly”. All’interno della 46a Stagione Lirica, è presente anche quest’anno il ciclo di conferenze di introduzione alle opere “Anteprima”, ideato
dall’associazione Nireo e dall’associazione Amici della Lirica “Tito Schipa” e coordinato da Eraldo Martucci, critico musicale e vicepresidente della Fondazione ICO “Tito Schipa” e della Nireo. Il primo appuntamento - in collaborazione con l’ assessorato alla Cultura del Comune di Lecce - è per martedì 24 febbraio alle 18.30 presso l’Open Space di piazza Sant’Oronzo. A parlare del capolavoro di Rossini, sarà lo stesso Eraldo Martucci. “Storie di barbiere a Lecce e nel mondo...proiezioni, divagazioni, ascolti” è il titolo della conferenza. Una storia lunghissima che al Politeama Greco inizia nel 1885 e finiva momentaneamente nel 2008, ma l’ultima rappre-
sentazione risale all’agosto 2010 nell’atrio del Chiostro dei Celestini. Il cast che della nuova produzione leccese ha il suo punto di forza nella regia di un rossiniano “doc” come Bruno Praticò, interprete in scena anche del ruolo di Bartolo. Sul podio dell’Orchestra sinfonica di Lecce, Alberto Veronesi, che al Politeama Greco aveva diretto “Elisir” nel 2000.
Il Premio giornalistico Antonio Maglio Scadono il prossimo 28 febbraio i termini per la partecipazione alla quarta edizione del Premio giornalistico intitolato ad Antonio Maglio. Il tema è di particolare attualità per le sue ricadute economico-sociali: “Il rilan-
cio globale di un Turismo competitivo, capace di valorizzare le specificità territoriali, come leva per lo sviluppo socio-economico del sistema-Paese e del Mezzogiorno”. I giornalisti che intendono partecipare
dovranno far pervenire la richiesta, con la loro opera, a mezzo raccomandata entro il 28 febbraio, all’ Associazione Antonio Maglio, presso il Museo Civico Messapico, via Kennedy, 73011 Alezio (Lecce). salentointasca 61
62 salentointasca
A sostegno dell’Orchestra Tito Schipa Dopo i due concerti di Lecce e Gallipoli con l’Orchestra Tito Schipa, continuano, con una visita guidata a Cavallino, le iniziative a favore di “Save the Orchestra”, la campagna promossa dalla Provincia di Lecce volta ad una raccolta fondi per aiutare l’Orchestra Ico “Tito Schipa” a non scomparire dalle scene. Ad organizzarle, un gruppo spontaneo di amici e spettatori appassionati che da sempre seguono, a vario titolo, le sorti della compagine orchestrale. Domenica 22 febbraio, alle 10.30, presso la Galleria del Palazzo ducale dei Castromediano, la storica dell’arte Mariella Agostinacchio illustrerà la mostra “Ritratto e
figura: dipinti da Rubens a Cades”: un volto che racconta un’epoca, un gusto, un ambiente, attraverso l’ occhio e il pennello dei grandi maestri dell’arte barocca. La mostra, inaugurata agli inizi di dicembre da Vittorio Sgarbi, comprende quaranta opere che, al tempo in cui furono dipinte, erano destinate ad adornare i muri di prestigiosi castelli, palazzi e chiese del Seicento e del Settecento. Curata da Francesco Petrucci, conservatore di palazzo Chigi, comprende i più grossi ritrattisti dell’ epoca, da Rubens ad Antoon Van Dyck, da Mattia Preti a Luca Giordano, da Ignaz Stern a Carlo Maratta, da Artemisia Gentileschi a
Ferdinand Voet, da Pietro Paolini a Francesco Trevisani, da Francesco Solimena a Corrado Giaquinto e Giuseppe Maria Crespi. Partecipando domenica alla visita guidata si potrà sostenere attivamente la causa “Save The Orchestra” per aiutare la Fondazione ICO e l’ omonima Orchestra Tito Schipa, storica istituzione concertistica della Provincia di Lecce ed uno tra gli irrinunciabili focolai di Cultura del Salento tutto.
Comunicare la bellezza Riprendono gli appuntamenti di Officina Paar, progetto formativo per parrucchieri ideato dall’hair stylist Roberta Apos, che nella prima giornata in programma lunedì 23 febbraio ruota intorno al tema della comunic a z i o n e . L’ i n c o n t r o
“Comunicare la bellezza. Tecniche e Cultura mediterranea al servizio del Benessere” a cura di Stefano Petrucci, esperto della comunicazione, si svolge dalle 9,30 alle 17,30 presso l’Art and Ars Gallery a Galatina, in via Orsini 10, una location d’ ecce-
zione, che rispecchia pienamente il senso più alto di bellezza intesa come chiave di lettura della vita. Il work shop è preceduto da una visita nella splendida basilica di Santa Caterina, gioiello di altissimo valore architettonico. Per notizie: 333.6775897. salentointasca 63
Mesi di attività frenetica per l’Associazione Il Primitivo di Gioia del Colle, il Brunello di Montalcino e, infine, il grande Champagne. Mesi di attività frenetica, questi, per l’Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino: a fine gennaio, seminario con le Cantine Polvanera, a metà febbraio l’ appuntamento con Casanova di Neri e il prossimo 12 marzo Masterclass con le prestigiose etichette Laurent-Perrier, sempre alle 19.30 e sempre presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce, a cura di due esperti d’eccezione: Stéphane Montjourides, responsabile del settore Sviluppo prodotto di Laurent-Perrier Italia, e Alberto Lupetti, curatore
foto: C. De Mitri
foto: C. De Mitri
della prestigiosa guida “Grandi Champagne” e ideatore del sito internet www.lemiebollicine.it. Un’iniziativa organizzata da AIS Lecce, in collaborazione con lo stesso Lupetti e l’ associazione Trois Cépages di Roma, e una degustazione delle seguenti etichette, personalmente selezionate dai due esperti: Laurent-Perrier Brut magnum, LaurentPerrier Cuvée Rosé, LaurentPerrier Ultra Brut, LaurentPerrier Millésime 2006, Laurent-Perrier Grand Siecle, unica cuvée de prestige non millesimata, ma frutto del sapiente assemblaggio di tre annate che hanno regalato agli appassionati vini di grande complessità, eleganza e freschezza. Il winetasting si concluderà con
l’abbinamento delle bollicine francesi al “salmone selvaggio di qualità superiore” di “Up Stream Italiana srl” di Parma, “raccontato” direttamente da Claudio Cerati, proprietario dell’azienda e ideatore della marinatura e dell’affumicatura eseguita con mix di legni, principalmente faggio, interamente raccolti nei boschi del monfoto: C. De Mitri
Italiana Sommelier di Lecce te Caio sull’Appennino parmense (contributo di partecipazione 50 euro, prenotazioni al 347.2964070 oppure all’indirizzo email amedeo.pasquino@gmail.com). Grande successo, però, anche per i due appuntamenti precedenti, con tutto esaurito immediato e nutrite liste d’attesa di appassionati speranzosi di poter prendere parte alle degustazioni anche all’ultimo minuto. “Casanova di Neri: i nostri vigneti... la loro qualità, la loro storia” è stato l’ultimo, con degustazione di Brunello di Montalcino a cura di Giacomo Neri, titolare dell’azienda, Giuseppe Baldassarre, componente della
Commissione Nazionale Didattica AIS e ancora Alberto Lupetti. Un’iniziativa organizzata da AIS Lecce in collaborazione con l’azienda agricola Casanova di Neri di Montalcino (Siena), una delle poche aziende vitivinicole italiane celebrate e apprezzate in tutto il mondo e unica cantina ad aver vinto il premio di “Wine Spectator” di “miglior vino del mondo” (con il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova), nonché ad aver ricevuto per ben due volte il punteggio di 100/100 con il Brunello di Montalcino Cerretalto. In degustazione Rosso di Montalcino 2012, Brunello di Montalcino 2010, Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010, Brunello di
Montalcino Cerretalto 2008 e Pietradonice 2010. Infine l’appuntamento del 25 gennaio con le Cantine Polvanera e il suo Primitivo di Gioia del Colle “16” e “17” in verticale, a cura di Giuseppe Baldassarre, responsabile nazionale AIS per il monitoraggio Vino e salute, e di Filippo Cassano, proprietario ed enologo dell’azienda, con una degustazione verticale di 2 etichette (Primitivo di Gioia del Colle “17” 2006 – 2008 – 2009 – 2010 e Primitivo di Gioia del Colle “16” 2007 – 2008 – 2010). Winetasting concluso, come di consueto, con l’ abbinamento delle etichette in questione ai prodotti gastronomici dell’eccellenza salentina. salentointasca 65
66 salentointasca
ORIZZONTALI 1.Alberto, nuovo allenatore del Lecce (nella foto) 8.È anche chiamato eternit 9.Pietro, regista italiano 10.Stato d’insoddisfazione 11.Aulo Irzio 12.Le iniziali di Pedrini 13.Era la condanna per gli eretici 15.Michael, tennista svizzero 17.Il numero di Beto Barbas 18.Le iniziali della cantante Marrone 20.Preposizione 21.Fiore pregiato 22.Vocali in Germania 23.Sigla di Trento 24.Congiunzione latina 25.Reparto nazista 27.Le iniziali del calciatore Cerci 28.Simbolo del mercurio 29.Litigio, discussione 32.Le iniziali di Guccini 33.Ci sono universitari e clinici 35.Canali irrigui e navigabili in Lombardia 37.Al centro dello spillo 38.Articolo dialettale 39.Isola artificiale nella baia di Tokyo 41.Il numero di Zoff 42.Iniziali di Accorsi 44.Si ode nelle grotte 45.Oriente 46.Genova 47.”È posizionato” in dialetto 48.Inutile, vano
1
3
4
5
6
7
8 9 10
11
12
13
15
14
16
17
18
20
19
21
22
23 24
25
VERTICALI 1.Comune salentino il cui patrono è San Giorgio 2.Pratica della medicina alternativa 3.Fiume dell’Italia centro-meridionale 4.Alfonso, storico generale e politico 5.Istituto Neurotraumatologico Italiano 6.Le iniziali dello stilista Trussardi 7.Il mare che bagna Gallipoli e Torre Vado 11.Campestre, rustico 14.”Uova” leccesi 16.Iniziali del giornalista Travaglio 19.”Schiaffone” per un leccese 26.”Discesa” salentina 28.Le iniziali dell’attore statunitense Ford 30.Marina di Mancaversa è sua frazione 31.Il nome dell’attore e comico Solfrizzi 34.Le iniziali della cantautrice Grandi 36.”Lasciò” in vernacolo 40.”Dolce” nel Salento 43.Lo è chi non crede nell’esistenza di Dio 44.Singolo di Elton John del 1978 45.Eccetera nell’abbreviazione latina 47.Le iniziali del conduttore televisivo Annichiarico
2
26
27
28
29
30
31
33
32 34
35
36 37
39
38
40 41
42
44
43
45
46
47 48
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Anticamente, Borgagne era chiamato Conca, in riferimento alla sua conformazione geologica ed anche con il nome griko Vrani, che ricorda la parola greca “ranis” (acqua), usato per indicare una zona paludosa. La Chiesa madre di Soleto è dedicata a Maria SS. Assunta. Fu iniziata nel 1783, sul sito di una struttura medievale e venne completata nel 1836. Presenta un impianto basilicale a tre navate, con volte a stella.
Chioe sulli ricchi e sulli poeri, allu stessu modu, sulamente ca li ricchi tenenu l’ombrellu. (Piove sui ricchi e sui poveri, allo stesso modo, solo che i ricchi hanno l’ombrello). Chi ha i mezzi riesce a fronteggiare meglio le varie situazioni della vita...
lu proverbiu
Secondo la leggenda, Alliste deve la sua origine ad un gruppo di profughi, provenienti da Felline, scampati ai Saraceni. Nella fuga, furono avvolti dalle ali di un angelo, che li rese invisibili agli invasori. A Martignano nacque, nel 1721, Giuseppe Palmieri, figura di spicco dell’Illuminismo italiano. Direttore del Supremo Consiglio delle Finanze del Regno di Napoli, sostenne il progresso agricolo della sua terra.
lu dialettu
Domenica 30 Feb. (su un volantino nel Salento) n.d.r.: con tutta la buona volontà... febbraio al 30 non ci arriva!
Me sta bbà ccattu nna curiscia... Sto andando a comprare una cinghia...
la frase
Bbalengu: spilungone. Curiscia: cinghia, guinzaglio. Ddiscitatu: sveglio, svegliato. Essùtu: uscito. Frascetu: fradicio. Lacquaru: pozzanghera. Mappàfaru: papavero. Pertechinu: faccendiere. Ttippiti: colpetto dato con l’indice. Vendesi a buon prezzo ampia collezione fumetti no numeri mancanti (su un quotidiano salentino, del 21/12/14) n.d.r.: a pensarci bene, vendere i numeri mancanti sarebbe un pò difficile... salentointasca 69
venerdì 20 Alezio - Tequila bum bum Venerdì Latino: salsa, bachata, kizomba Info 320.6178673 Calimera- Must Kalinka in concerto Info 331.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub Serata di musica live Info 338.4572803 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill La Rocha in concerto Info 0836.542238 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 327.2990195 Lecce- Corto Maltese Swing&Soul&Blues Trio Live Info 327.8782454 Lecce- Rubens Divas Duo in concerto Info 0832.247012 Novoli - Area 51 Serata live: Vasco vs Liga Info 328.3253425
70 salentointasca
sabato 21 Alezio - Tequila bum bum One Shot 80 Live Info 320.6178673 Castrignano de’ Greci- Ciak & Ice The Free Party Info 327.3104088 Cavallino- Womb Veglione di Carnevale Info 345.2259964 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- Première Dj Maurizio Macrì e Mino Burlesq Info 328.6290408 Lecce - Corto Maltese AnimAcusticA in concerto Info 327.8782454 Melendugno - Belloco Songs of Depeche Mode in concerto Info 320.7850093
Nardò- Schola Sarmenti Serata di musica live Info 0833.567247 Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo- Tesoretto Grill Anni ‘70 -’80 -’90 e divertentismo Info 346.5751619 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Santa Maria di Leuca- Lido Azzurro Serata di musica live Info 388.6534361 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Tuglie- Villa Prandico Serata di musica live Info 393.1492924 Tricase - I Frany Serata con djset Info 347.5882472 Ugento - Terenga Cafè Serata di musica live Info 0833.556826
domenica 22 Alezio - Tequila bum bum Mascarimirì in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Burlesq Sunday Revolution Info 329.8044277 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata cabaret con I Malfattori Info 0836.542238 Gallipoli- Première Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Caffè Letterario Groovy Sunday con dj set e live Info 0832.242351 Lecce - Celtic Pub Cena Spettacolo con Animazione Live Info 327.2990195 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Maglie- Glass Cafè Glass Sunday: aperitivo con djset Info 345.9059328 Veglie- Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 23 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie- Da Boe Serata di musica live Info 388.1198802 Poggiardo- Chiosco Malù Serata di musica live Info 0836.237082
martedì 24 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Maglie- Glass Cafè Black Tuesday Info 345.9059328 Martano - La Vera Tipica Serata con dj set Info 366.3751465 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Ugento - Singapore Caffè Letterario Cicchetto Party Info 340.2382271
mercoledì 25 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619
giovedì 26 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì universitario Info 335.5219026 Torchiarolo- Coffee & Sound Il Giovedì Live Music Info 333.7957235
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Pasticceria Natale Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Chiusa la domenica
Bar Bamboo
Chantilly Pasticceria
Il Palio
Sette Dì Sette
Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Chiuso la domenica pom.
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Cin Cin Bar
Luca Capilungo
Sottozero
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso gio. pomeriggio
Chiuso il martedì
Coffeeandcigarettes
Manhattan
Syrbar
Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Caffè Foscolo
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165
Sempre aperto
Sempre aperto
Martinucci
Tentazioni Gelateria
Via Arditi Tel. 0832.301251 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Sempre aperto
Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Cagliostro
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Enogastron. Povero
Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 327.2990195
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rubens
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
La Torre di Merlino Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012 Chiuso il lunedì
Tennent’s Grill Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Trumpet
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Misvago
Urban
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Sempre aperto
Molly Malone Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Vinagre Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Terra di Mezzo
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 0836.545111
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Gig i Anni: 60 Segno: Acq uario Caratterist Brillante miche: salentino odaiolo, amante d nel cuore, el bello...
Attento a non distr arti... lascia le forb
ici e stappa lo cham
pagne!!!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
litazione! Insieme superiori, università e... abi Asilo, elementari, medie, ile! Tantissimi auguri a Francesca ed Elena ogni traguardo è possib
Sempre in pr ima fila e con nel cuore!!! Bu on compleanil Salento no Luca
vorrei dire a...
Massimiliano Apollonio: in alto i calici e pronti a festeggiare il tuo compleanno... cala la pasta e prepara il porcellino!
88 salentointasca
Basta poco, per rendere unico un augurio... Buon compleanno, Elena! Walter Bruno: con eleganza e simpatia dai vita ad idee e progetti unici nel lavoro come nella vita! Auguri, Presidente!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
allorossi o, comunque gi Sole, neve o ventBuon 50°, Sav-Erio! al 100%...
Auguri per i suoi 52 anni al mio simpatico e dolce nonno Egidio
Insieme alla famiglia festeggiamo Gianfranco sempre brillante e fantasioso!!! Tantissimi auguri di buon compleanno Carmelo Pasca: chi ben comincia è a metà dell’opera... lunedì mattina prepara i pasticcini che dobbiamo festeggiare! Auguri
Mimmo B. & Carlo P.: una coppia così dirompente può solo risalire, può sempre essere utile per scuotere una serata... salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
o i coccolare tropp Giulia, non fart... Buon compleanno! no ni da nonno To
Unico, inimitabile e se a dirigere... Auguris mpre pronto simi Paolo!
vorrei dire a... Stefano Poso: tutti lo subiscono e lo restituiscono, ma tu hai una costanza senza paragoni e le migliori corde del Salento...
90 salentointasca
In alto i cuori, per festeggiarti... Auguri, intramontabile Massimo!
a di Donato conda candelinsorellina se la r pe ri gu Au pà e dalla da mamma, pa Desy: da Altamura a Maglie, da Mesagne a Lecce, ne hai fatta di strada... Per festeggiare cosa c’è di meglio di un tuo dolce?
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
Alessandra na, con Luca e In sala o in cuci’ è assicurato... Vincere! il ‘successo vorrei dire a...
Nonno Tonino... con te ogni momento è una festa! Auguri - Yuri
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
r il tuo primo anno! Auguri principino pe pà e Matteo pa - Mamma,
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 21 febbraio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 22 febbraio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,30 a. 11,10 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,05 a. 13,45 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 21,55 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,15 a. 6,55 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,10 a. 14,50 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 21,00 a. 21,40 p. 23,40 a. 0,20 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,10 a. 13,15 AZ p. 16,30 a. 17,40 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,15 a. 10,50 AZ p. 14,30 a. 16,00 AZ p. 21,20 a. 22,55 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 12,00 a. 13,35 AZ p. 19,00 a. 20,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
ICN
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
ICN
p. 14,30
a. 15,40
ESP
p. 17,05 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
E
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Hai una visione aderente alla realtà delle situazioni, dei rapporti soprattutto professionali. Individui quali sono le difficoltà reali e quali i timori personali, il modo per sciogliere eventuali intrighi, risolvere malintesi. Sai dosare i termini e i toni. Hai idee niente male, si potrebbe dire sul filo della genialità, che possono diventare progetti importanti e sei in grado di capire se puoi realizzarli da solo. Usa il buon senso se c’è una disputa! Attraversi un periodo davvero d’oro, sei logico e sempre razionale, non sprechi parole e azioni, dai il massimo e prendi il meglio, marciando diritto verso gli obiettivi. Non esiste meta che non sia alla tua portata... Sai individuare le persone giuste per portare avanti un progetto ambizioso, riuscendo a farti seguire grazie all’intraprendenza da segno e all’innata attitudine all’iniziativa. Il periodo è favorevole per le nuove amicizie.
86 salentointasca
Sei più distratto e meno puntuale, insofferente, brontolone e ipercritico. C’è tutto ciò che serve, si fa per dire, per creare complicazioni ed inquietarti ulteriormente, facendo come il cane che si morde la coda. C’è il pericolo di reagire in modo impulsivo, epidermico a quelle che pensi siano provocazioni e che potrebbero non esserlo in alcun modo. Meglio tenere d’occhio le reazioni dettate dal temperamento focoso! In questo periodo, ti conviene tenere gli occhi aperti su alcune situazioni intricate delle tue finanze. Evita le spese superflue e cerca di programmare le uscite dei prossimi giorni, per evitare di trovarti in affanno.. Usa un certo tatto nei rapporti con persone che non conosci bene e che potrebbero rivelarsi alquanto suscettibili. Non sempre le parole ti sono amiche, in alcuni casi la migliore risposta è il silenzio. Hai pazienza e sicurezza...
Dovresti agire con molta cautela, magari evitando di cambiare all’improvviso idee ed organizzazione. Se sei convinto di una tesi, prima di difenderla come se fosse questione di vita o di morte, rifletti con razionalità! Non fidarti delle tue intuizioni, non pensare che gli altri ce l’hanno su con te, perché potresti orchestrare vendette subito scoperte e che non fanno bene alla tua immagine, anche perché potresti colpire qualcuno innocente... Hai i mezzi giusti per fronteggiare un imprevisto, ma non devi perdere la calma e, soprattutto, conservare la giusta lucidità. Non innervosirti se le cose ti appaiono complicate, il tuo buon senso è un ottimo alleato... Hai in previsione una fase all’insegna della serenità, grazie ad una concretezza nel lavoro che ti permette di compiere significativi passi in avanti. Non ti manca l’apporto di idee chiare, sai sbarazzarti dei problemi...
salentointasca 87