841
Anno XVIII • n° 841 Venerdì 13 marzo 2015 Periodo dal 13 al 19 marzo 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Viaggio tra le emozioni Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
841.15
Viaggio tra le emozioni Un approccio etico al cibo.
Rileggere la tradizione tra i fornelli, con gli occhi dell’ innovazione, in un esercizio che mette in moto il palato mentale e che trova ispirazione e sublimazione nell’ arte, in ogni sua sfaccettatura: questo è Massimo Bottura, il più blasonato tra i cuochi italiani, il terzo al mondo secondo la classifica internazionale stilata da The World’s 50 Best Restaurants, che ha riportato la sua passione per l’arte, per la musica e per la storia in un racconto che è un invito alla riscoperta delle tradizioni del Bel Paese. L’esperienza salvifica nel cibo, per Bottura, prende forma in ogni pagina del suo nuovo libro “Vieni in Italia con me” presentato nei giorni scorsi negli spazi del castello Carlo V a Lecce, per iniziativa di DegustoSalento e Intravino. Nell’ occasione, lo abbiamo incontrato.
Cos’è per te la cucina? Certamente alto artigianato, capace di regalare sensazioni uniche, che si differenzia dall’arte per un motivo semplice: l’arte è la più alta espressione del pensiero umano e deve essere libera a 360 gradi; la cucina non è libera perchè un cuoco deve cucinare qualcosa di buono. Con piatti emozionanti! La cucina è emozione! Questo è il sogno di ogni cuoco:
trasmettere delle sensazioni attraverso la passione, l’amore, la conoscenza del territorio intero, i tuoi ricordi, la musica, l’arte... quando vedo le persone che si emozionano attraverso quello che faccio in cucina ho raggiunto la felicità. Materie prime di valore! La più importante materia prima di cui bisogna disporre è la propria cultura, il proprio cervello: quella è la cosa fondamentale senza la quale io non riuscirei a cucinare. Nella piramide virtuale della scala di valori, sotto troviamo materie prime e tecnica, ma una tecnica al servizio della materia prima e non dell’ego del cuoco. Una tecnica che aiuta a sublimare la materia prima e sotto ancora la cultura, il senso del bello, l’architettura, il colore e tutto il resto. Un cuoco rende visibile l’invisibile, va a pescare nella memoria, riportando in vita, con amore e tanta passione, gli antichi sapori di un tempo!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 13
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per ricevere maggiori informazioni in merito,telefonare al 349.3788738.
Corso
Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito, telefonare allo: 0832.242838.
Teatro
Lecce - La rassegna Tandu comu a mmoi... e mmoi comu a tandu propone, alle ore 21 sul palco del teatro Antoniano, in via Monte San Michele, la commedia brillante dal titolo “Se turnàa la bonanima” di Livio De Carlo. In scena, l’ associazione cultura-teatro Valle della Cupa. Per ricevere informazioni, tel: 0832.392567.
Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per informazioni: 0832.453556.
Incontro
Lecce - “Je suis satira?” è il titolo del nuovo incontro allestito negli spazi della libreria Ergot, con Nicola Fano, Adelmo Monachese e il collettivo Quink. Per altre notizie: 339.4313397.
dal 13 al 19 marzo 2015 Concerto
Lecce - Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele sono i protagonisti della serata musicale, che prende il via alle ore 20,45 ai Cantieri teatrali Koreja, in via Dorso. “Aspro” è un progetto di riappropriazione della lingua grika e tradizione orale della Grecìa. Il disco è una danza propriziatoria al ritorno della passione popolare collettiva; un ritorno che apra la strada a una rinascita comunitaria non ancorata al passato ma rivolta al futuro. “Aspro” è bianco ma anche ruvido, puro ma non sempre limpido, semplice ma non facile. Così è la musica che propone il duo. La ricerca testuale di Ninfa si innesta sugli arrangiamenti di Valerio, per dar vita a un disco non previsto e non prevedibile, tessuto nelle trame dell’ essenzialità. Per info: 0832.242000.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero : 340.5541217.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere informazioni: 342.0504690.
Mostra
Lecce - Prosegue, negli spazi della galleria Scaramuzza Arte contemporanea, la mostra collettiva “Con/divisione”. L’ esposizione è curata da Carmelo Cipriani e restea aperta al pubblico fino al 18 marzo. Diversi gli artisti coinvolti nella rassegna, accumunati dal medesimo cursus studiorum.
8 salentointasca
Workshop
Corso
Convegno
Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce, o telefonando a: 0832.242838-320.8273456.
Nociglia - “L’artigianato in rosa: patrimonio per il passato e risorsa per il futuro” è il titolo del convegno, organizzato dal Gal Capo di Leuca negli spazi del Palazzo baronale. Il momento di confronto prende il via alle 17 e prevede la partecipazione di studiosi, esperti e rappresentanti istituzionali. I lavori vengono moderati dalla giornalista Chiara Chiriatti. Sannicola - “Meridionale... tutta un’altra questione” è il titolo del dibattito, che prende il via alle ore 18,30 negli spazi del Centro polifunzionale di via G. Oberdan con lo scrittore e giornalista Pino Aprile (già vicedirettore di Oggi e direttore di Gente). Per l’occasione, viene allestita una vasta mostra fotografica sul brigantaggio, a cura di A. D’Antico.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Concorso Fino a domenica 22 marzo, è possibile partecipare alla terza edizione del concorso fotografico “Uno scatto per il Primo Maggio”, indetto in occsasione della prossima festa del Primo Maggio a Kurumuny. L’iniziativa è aperta a fotografi di tutte le età e livelli ed è gratuito. La foto vincitrice verrà utilizzata per tutta la campagna di comunicazione (cartacea e web) dell’edizione 2015 del Primo Maggio a Kurumuny. Sina dalla prima edizione, l’ intento dell’evento è stato sempre quello di legare la memoria ad un avvenimento che presenta tutti i requisiti di una grande festa popolare, in cui si celebra la fatica quotidiana dei lavoratori. Per tempi e modalità: www.kurumuny.it
Concerto
Lecce - Nuova serata di musica live e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto della band dei Lotus. Per ricevere altre informazioni in merito: 0832.247012.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Divertimento
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Concerto
Galatina - Valeria Fasiello è la protagonista del concerto inaugurale del nuovo anno sociale dei Concerti del Chiostro. Dalle ore 19,45 negli spazi del Centro polivalente di viale don Bosco, è possibile ascoltare le musiche proposte dalla giovane pianista salentina, formatasi presso il conservatorio Tito Schipa, sotto la guida del maestro Pierluigi Camicia.
Divertimento Incontro Arnesano - Il bar di villa Ma-
Lecce - “Rebus” è il titolo della raccolta poetica, presentata alle ore 19 negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso. La serata rientra nella rassegna Il marzo dei libri. Per informazioni: 0832.304522.
resca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Info: 329.4529867.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Corso
Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori informazioni, chiamare il numero verde dello Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al numero: 800.101108.
Divertimento
Galatina - Nuovo appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 338.1627749.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento Lecce - Negli spazi della masseria Miele, proseguono gli appuntamenti con il gusto. Il venerdì cool-la cucchiara propone un incontro molto stuzzicante: “Cicchetti e ombre, la tradizione dell’aperitivo nelle osterie veneziane”. Dalle 19,30 è possibile godere di questi sapori e conoscere la tradizione dei bacari veneziani. Tra un cicchetto e l’altro, sorseggiando un’ombra de vin bon, è possibile ripercorrere le orme di un’antica storia: quella di Venezia, ricca di sapori e di ingredienti, di influenze e contaminazioni provenienti da lontano. Info: 329.8291620.
Stagione Lirica Dopo la prima della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, è possibile acquistare i biglietti per gli altri due appuntamenti con la storica rassegna salentina, allestita al teatro Politeama Greco di Lecce: il 20, 21 e 22 marzo il cartellone propone, infatti, il Nabucco di Giuseppe Verdi, mentre il 25 e 26 aprile il terzo appuntamento è con la Madame Butterfly di Puccini. Per ricevere altre informazioni sulle disponibilità di posti per le porssime date è possibile consultare il sito internet de l teatro: www.politeamagreco.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mostra Una nostra fotografica e tante attività anche per i più piccoli all’insegna della scoeprta della natura. Sono le nuove iniziative promosse per domenica 15 marzo dal Museo di Storia naturale del Salento di Calimera, che ospita l’ Osservatorio faunistico della Provincia di Lecce. Appuntamento dalle 10,30 alle 17 presso la struttura situata sulla strada provinciale per Borgagne al km 1. Sarà possibile visitare la mostra fotografica di Sandro Panzera “Animali in controluce” ; sono inoltre previsti dei laboratori didattici per bambini.
Spettacolo
Lecce - “Di vino, di poesia, di virtù...” è il titolo dello spettacolo di teatro-canzone, portato in scena dalle ore 21 al teatro Paisiello dalla compagnia Schegge di cotone. La serata rientra nell’ambito della Stagione di Prosa, promossa dalla locale Amministrazione comunale, in collaborazione con il teatro Pubblico Pugliese. Per altre notizie: 0832.246517.
Evento
Lecce - Da oggi al 18 marzo, va in scena, presso il castello Carlo V, l’installazione teatrale di liquide parole, dal titolo “12 parole 7 pentimenti in tour”, un viaggio sonoro itinerante.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Arthas Culture propone a Lecce un percorso formativo sulla rappresentazione del tessuto su supporti come tele e carta e di pittura su tessuto. Tecniche su come arricchire le proprie creazioni e stoffe. Per altre notizie: 366.3240154. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre notizie: 333.1121800.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Rassegna
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Per ricevere altre informazioni: 0832.390400.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere più dettagliate informazioni sulla serata e/o prenotare un tavolo: 368.958324.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di Training autogeno e Mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
Degustazione
Zollino - “La grigliatona” è il nome della serata di degustazione, allestita negli spazi della trattoria Le 4 Volte, in via Sergio Stisio. Carne alla brace e altre specialità, accompagnate da buon vino. Info: 347.1834159.
Rassegna
Tuglie - Il bar pasticceria Solida, in via Marconi, ospita dalle 18,30 il nuovo incontro della rassegna Barlume, che fa parte del progetto Ti racconto a Capo. Ospite della serata, l’autore Vincenzo Sardiello, che propone il volume “Racconti in punta di cravatta”. La serata è organizzata da Idee a Sud Est.
Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Spettacolo Fiorello torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Aneddoti, racconti, gag e buona musica sono gli ingredienti di questo evento, che, in perfetto stile Fiorello, darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. “L’ora del Rosario” va in scena lunedì 16 e martedì 17 alle 21 sul palcoscenico del Nuovo teatro Verdi di Brindisi (0831.562554); il tour salentino del nuovo spettacolo di Rosario FIorello prosegue poi giovedì 19 e venerdì 20 marzo sul palcoscenico del teatro Italia di Gallipoli (0833.266940). In scena, al fianco di Fiorello, la nuova band del maestro Cremonesi.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Musica
Casarano - Nuova serata di musica e divertimento al The Shakespeare Pub, in via Vecchia Matino, dove alle ore 22 prende il via l’esibizione live dei Fade to middle. Per altre informazioni: 338.4572803.
14 salentointasca
Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.
Iniziativa
Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti e strutturata in tre percorsi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività sono dirette da Salvatore Della Villa. Per ricevere altre informazioni in merito: 320.7448447.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0833.513351.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo
Taviano - Il cartellone della rassegna teatrale, promossa dalla locale Amministrazione comunale in collaborazione con il teatro Pubblico Pugliese, propone alle ore 20,30 il musical dal titolo “Mary Poppins”. Appuntamento al teatro Fasano, per una serata divertente a cura della compagnia Teatrarte e del Salento Ballet Art Studio. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.916227.
Iniziativa
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Evento
Cutrofiano - Nuova serata di musica e gusto alla biosteria Piccapane, dove dalle 21 Gianluca Preite è il protagonista di “A cena con l’attore”. Per maggiori informazioni: 0836.549196.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 328.1934011.
Spettacolo Musica Muro Leccese - Al via, alle ore
Divertimento Lecce - Serata live al Coffee- 21, lo spettacolo teatrale dal
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.
andcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per ricevere più dettagliate notizie in merito: 347.3275754.
titolo “Dr. Jkyll e mr. Hyde”, allestito sul palcoscenico dello spazio teatrale La Bussola a cura della compagnia La Calandra. Info: 0836.341413.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corsi
Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Info: 329.0240367.
Spettacolo
Novoli - Alle 17,30 da oggi a venerdì va in scena al Teatro comunale di piazza Regina Margherita lo spettacolo per ragazzi “Sogno in scatola”. Francesco Cortese ed Ottavia Perrone, tra rime e illustrazioi, guidano i bambini in un viaggio alla scoperta delle emozioni. Per notizie: 340.3129308.
Rassegna
Gallipoli - La rassegna teatrale del Garibaldi propone un nuovo appuntamento: alle ore 20,30 fino a domenica la compagnia teatrale Ragazzi di via Malinconico porta in scena “Medea”; riadattamento da Euripide per la regia di Roberto Treglia. Quando l’amore è eccessivo, non porta all’uomo ed alla donna nè onore nè dignità. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.263007.
Spettacolo Musica Salve - Palazzo Ramirez ospi-
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Start: ore 22. Per altre notizie: 0833.1822255.
16 salentointasca
ta, dalle 21, lo spettacolo che vede impegnati Giuseppe Ciciriello (voce) PIero Santoro (musica). Info: 328.3070536.
Evento Secondo appuntamento con il ciclo di conferenze di introduzione alle opere “Anteprima”, ideato dall’ associazione Nireo e dall’ associaizone Amici della Lirica Tito Schipa e coordinato da Eraldo Martucci. Martedì 17 marzo alle ore 18,30 presso l’Open Space di piazza Sant’ Oronzo, Martucci propone “Storie di Nabucco Lecce e nel Mondo... proiezioni, divagazioni, ascolti”. Una storia tutto sommato giovane che al Politeama Greco inizia soltanto nel 1975 per finire momentaneamente nel 2010.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento La Stagione del Nuovo teatro Verdi di Brindisi propone per mercoledì 18 marzo alle ore 21 lo spettacolo dal titolo “ We all love Ennio Morricone”, il concerto tributo ad Ennio Morricone; per l’ occasione, l’orchestra Chorus Jazz Studio Orchestra è diretta dal maestro Paolo Lepore. Un poetico ed avvincente viaggio tra le colonne sonore di Ennio Morricone, il premio Oscar alla carriera, che ha firmato le musiche di alcune tra le più belle pellicole della storia del cinema. Per notizie: 0831.562554.
Sabato 14 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere maggiori informazioni: 0833.262775.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione per l’assistenza socio sanitaria di Lecce- ha avviato le iscrizioni ai corsi di formazione: Criminologia e analisi della devianza; assistenze per le comunità infantili (valido per i concorsi pubblici ai sensi dell’art. 14 L. 845/78); animazione per bambini, organizzazione ed intrattenimento. I corsi sono validi a livello nazionale e limitati a 24 partecipanti. Per ricevere informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa, telefonando al numero: 0832.400266.
18 salentointasca
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni a i corsi di tedesco, promossi dall’Istituto di cultura italotedesca. Autorizzato dal Goethe Institute, la scuola propone, oltre ai corsi annuali e semestrali, anche corsi intensivi con moduli settimanali o mensili con introduzione al mercato del lavoro in Germania. Per informazioni: 0832.346549.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.
Iniziativa
Galatina - Nel mese di marzo, l’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica cittadino organizza il primo contest fotografico, dedicato a “La nostra città... il nostro amore”, annesso alle visite guidate. Per altre informazioni: 0836.569984.
Evento
Lecce - “Libertà plurale femminile. Respiri creativi di arte letteratura musica stile” è il tema proposto dall’associazione culturale Mimose negli spazi dell’ex conservatorio di Sant’ Anna. L’evento prosegue fno al prossimo sabato 21 marzo, con una serie di eventi lungo un viaggio di musica e stile.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Collepasso - Al via, alle 21 all’ Arci Kronos, una serata di musica e svago. Info: 327.8815920.
Corsi
Lecce - Al via i nuovi incontri con i Piccoli MasterChef, proposti dalla scuola di cucina Piccoli cuochi: divertimento e pasticci in cucina dedicati ai più piccoli, promossi dalla scuola Cooking Experience. Per altre informazioni: 0832.317889.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
Laboratori creativi
Lecce - Laboratori creativi e giochi nel castello Carlo V, che mette a disposizione una sala a bambini dai 6 agli 11 anni, dove trascorrere ore di divertimento sempre diverse e imparare giocando. Appuntamento ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19 e domenica mattina, dalle 10,30 alle 12,30. La partecipazione è da prenotare entro 24 ore prima. E’ prevista un numero minimo di iscritti. Per altre maggiori: 0832.279195.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir, in via I Maggio. Start: ore 22. Info: 348.9369383.
Concorso L’associazione Filippu e panaru di Lecce ha bandito il primo concorso nazionale di poesia per l’anno 2015, in memoria di FIlippo Fasanelli. Tema: “La vita è...”. L’iniziativa a scopo benefico prevede tre sezioni: Poesia inedita in lingua italiana, per concorrenti under 19; Poesia inedita in lingua italiana, per concerti over 19 e under 99; Poesia composta in dialetto salentino, senza limitazione d’età. Il plico deve essere spedito entro il prossimo 25 marzo a ass. culturale Filippu e panaru c/o Babbo Lucia, in via Lupiae 44/c a Lecce.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento
Lecce - La Casa del contadino di masseria Miele ospita una nuova serata conviviale, con i deliziosi e semplici sapori della masseria. Info: 329.8291620.
Concerto
Galatone - Il Palazzo marchesale ospita il concerto lirico dal titolo “Opera è donna” . Per informazioni: 0833.865053.
Escursione
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per ricevere maggiori informazioni: 836.572824.
20 salentointasca
Musica
Alezio - Prende il via alle ore 22 a El Rojo, in via Garibaldi, la serata di musica e divertimento, che vede protagonista il progetto Mediterranean Psychedelic Session, guidato dal chitarrista e cantante Luigi Bruno. Ingresso gratuito.
Incontro
Collepasso - “La cultura dei Tao” è il titolo dell’incontro allestito presso lo Spazio Kronos, con Piero Rapanà, Simone Giorgino, Ilaria Seclì ed il cantautore salentino Mino De Santis. Una serata di poesia, musica, cultura ed approfondimento. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.242324.
Corso
Lecce - Il Centro Montessori ospita, fino al prossimo 11 aprile, il corso per Operatore del turismo accessibile. Per altre informazioni: 392.0635202.
Incontro
Lecce - Masseria Miele ospita “L’azzzardo non è un gioco. Con l’azzardo ti giochi la vita”, la campagna di sensibilizzazikone contro il gioco d’ azzardo. Nel corso della serata, tra un boccone ed un bicchiere di vino, Gianni Ferraris e Chiara Greco propongono un viaggio di conoscenza, per comprendere meglio il mondo del gioco d’azzardo. Per maggiori notizie in merito: 388.4474496.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Martano - Si rinnova in largo Primo Maggio l’ appuntamento con il Mercatino dell’usato e del baratto “Come nuovo”. Chiunque può partecipare con una propria personale esposizione, oltre agli operatori del settore, specializzati nella vendita dell’usato.
Teatro
Novoli - Nuovo appuntamento con la Stagione teatrale, promossa dalla locale Amministrazione comunale, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Alle 21 al Teatro comunale va in scena lo spettacolo “Lo splendore dei supplizi”. Info: 340.3129308.
Evento
Concerto
Nardò - Prende il via oggi, per concludersi domani alle 13, il workshop dal titolo “Frutteto mediterraneo. Gestire un frutteto. Innesti e potature”. L’APS Verdesalis presenta tre fine settimana dedicati alla gestione di orti salentini, frutteti e giardini mediterranei. L’ iniziativa si svolge negli spazi del parco culturale giovanile La Saletta in via Volta, 126.
Lecce - Zei Spazio Sociale ospita dalle 21 il progetto musicale “La chirurgia estetica”.
Martano - Alle 19,30 presso l’ Auditorium dell’IISS Trinchese la compagnia La Busacca porta in scena il dramma moderno “Casa di bambola” di H. Ibsen. Per notizie: 328.3739717.
Teatro comunale, dove va in scena lo spettacolo per ragazzi dal titolo “Cappuccetto rosso”, a cura della compagnia Burambò. Per ricevere altre informazioni: 0833.571871.
Evento
Lecce - Oggi e domani, Lo Spazio, in via Bachelet, presenta il “Panini Tour 2015”. Le sfide e la magia delle figurine, abbinate all’ opportunità di scambiare le mitiche figurine della Collezione Calciatori.
Teatro per ragazzi Teatro Nardò - Sipario alle 17,30 al
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Wedding planner, organizzati dall’agenzia Memories of live. Le attività formative mirano a fornire il necessario bagaglio di professionalità ed esperienza, per affrontare al meglio i tanti impegni che l’ organizzazione di un matrimonio comporta. I corsi sono adatti a chiunque abbia creatività e voglia di fare e desideri realizzare il proprio sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro. Per altre notizie, consultare il sito www.memoriesoflife.it
22 salentointasca
Domenica 15 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
Iniziativa
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Sport
Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Info: 0832.1790830.
Lecce - Prende il via, alle ore 9,30 da porta Rudiae, la 5a edizone della mezza maratona nazionale “Corri a Lecce”, 4° trofeo Gaetano Quarta. 10,9 km con arrivo in viale dell’ Università. Per info: 334.3073943.
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 329.8315714.
Tesoretto Grill Music. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.904353.
Divertimento Escursioni Poggiardo - Sunday night del
Evento
Lecce - Una giornata in campagna, negli spazi di masseria Miele, dedicata a San Giuseppe. Dalle 10,30 è possibile visitare la struttura, con tante attività. Per info: 329.8291620.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
Teatro
Ruffano - “Arsenico e vecchi merletti” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle ore 20 al teatro Paisiello. Per altre informazioni: 328.2233833.
24 salentointasca
Spettacolo
Surano - Alle ore 19, l’ex Mercato coperto ospita la messa in scena dello spettacolo dal titolo “Bocche di dama”. Per informazioni: 377.5341053.
Musica
Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, una nuova serata live. Info: 320.6178673.
Teatro
Tuglie - La compagnia Calandra Teatro propone, alle ore 19,30 presso il Centro polifunzionale, lo spettacolo “Tartufo”.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per raltre notizie 0836.572824.
Lunedì 16
Teatro Rassegna Lecce - “I casi sono due” è il
Parabita - La rassegna Circo in tasca poresenta, alle 18 all’ Arci Freak out, la coppia Charlie e Valery. Info: 0833.595898.
titolo dello spettacolo comico in tre atti di Armando Cursio in scena dalle 20,30 al teatro Antoniano. Info: 0832.392567.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Nardò - Bicitour con Avanguardie, alla scoperta di Porto Selvaggio. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere altre informazioni sul programma dell’evento, telefonare al numero: 349.3788738.
Evento
Galatina - La farmacia Vergine, in viale Santa Caterina Novella, ospita l’ultimo appuntamento con il progetto Green Health, fai la differenza, campagna di sensibilizzazione per l’uso consapevole e senza sprechi del farmaco. L’ iniziativa punta ad una maggiore attenzione sociale sull’ importanza dell’uso del farmaco.
Martedì 17 Escursione
Nardò - Una passeggiata nel parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per info: 349.3788738.
Concerto
Lecce - Appuntamento con il cartellone della 45a Stagione Concertistica 2014-15 della Camerata Musicale Salentina. Alle 20,45 sul palco del teatro Politeama Greco va in scena il musicale “No, no, Nanette”, con la compagnia Corrado Abbati. Per notizie: 0832.309901.
Mercoledì 18 Festa
Salignano - Proseguono, fino a domani, nella piccola frazione di Castrignano del Capo, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe: ricco il programma predisposto per l’occasione, con momenti di preghiera alternati ad altri di riflessione.
Escursione
Otranto - Una giornata itinerante di Geoturismo parte, alle ore 10, dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni, tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Tradizione
Cocumola - Si rinnova il rito delle Tavole di San Giuseppe, allestite con i piatti della tradizione, in segno di devozione al Santo. Piazza San Nicola ospita nel pomeriggio la Tavola, alla presenza di varie autorità, che interpretano i diversi Santi.
Festa
Uggiano la Chiesa - Due giorni di festa, dedicati a San Giuseppe, nel rispetto della tradizione e degli antichi usi locali. Gli stands, esposti in piazza Umberto I, ospitano le degustazioni , mentre per l’ occasione si aprono le case private, dove sono allestite le tradizionali Tavole dedicate al Santo.
26 salentointasca
Tradizione
Palmariggi - Due giorni di festa, dedicati a San Giuseppe: per l’occasione, si rinnova il tradizionale appuntamento con le Tavole allestite in onore del Santo, con prodotti e piatti tipici della tradizione. Dopo la celebrazione pomeridiana, viene benedetta la grande Tavola allestita in via Sant’ Antonio, alla presenza delle varie autorità ed altri personaggi.
Festa
Trepuzzi - L’antica chiesa di San Giuseppe ospita i festeggiamenti in onore del Santo. Ricco il programma della due giorni, con vari eventi, dedicati piatti della tradizione locale.
Tradizione
Giurdignano - Appuntamento, oggi e domani, con le tradizionali Tavole di San Giuseppe, allestite in varie abitazioni, aperte per l’occasione al pubblico e nella centrale piazza della cittadina salentina.
Festa
San Cassiano - La cittadina salentina ospita fino a domani i festeggiamenti di San Giuseppe, tra riti religiosi e svago.
Tradizione
Casamassella - Ritorna, nel rispetto della tradizione, il rito delle Tavole di San Giuseppe: due giorni di festa, degustazioni e svago, secondo un fitto programma civile e religioso.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Tradizione
Minervino - Oggi e domani, nella cittadina, si svolgono i riti della Tavole di San Giuseppe: degustazioni di piatti della cucina locale, abbinate a momenti di riflessione e cultura.
Festa
Nardò - Proseguono fino a domani i festeggiamenti di San Giuseppe Patriarca, tra musica, svago e degustazioni di piatti tipici. Per l’ occasione, si rinnova il tradizionale appuntamento con la Sagra delle Zeppole.
Tradizione
Cerfignano - Oggi e domani, si rinnova l’appuntamento con le Tavole di San Giuseppe, tra tradizione e cultura locale.
Festa
Giovedì 19 Festa
Tuglie - Si festeggia oggi San Giuseppe. Ricco il programma della giornata, tra luminarie, bancarelle e dolci tradizionali.
Tradizione
Surano - Nel rispetto delle antiche usanze, si rinnova il rito della Taula de San Giuseppe.
Festa
Nociglia - Si festeggia oggi San Giuseppe: nel pomeriggio, la processione del simulacro del Santo per le vie cittadine.
Festa
Cutrofiano - Giornata dedicata ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe Patriarca.
Supersano - Hanno luogo oggi i festeggimenti in onore di San Giuseppe : per l’ occasione, nei vari quartieri vengono allestite le focareddhre, che in serata vengono accese in segno di devozione al Santo.
Festa
Ruffano - In occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe, è possibile assistere all’antico rito delle focareddhre dedicate al Santo.
Festa
Guagnano - Si concludono oggi i festeggiamenti, allestiti in onore di San Giuseppe. Ricco il calendario degli eventi,ca predisposti per l’occasione.
salentointasca 27
Business or pleasure? Puglia Puglia attrattiva per gli affari come per il turismo. Così la regione è stata presentata alla Borsa Internazionale del turismo di Berlino, uno degli appuntamenti imperdibili per il settore a livello mondiale. Gli assessorati allo Sviluppo economico e al Turismo della Regione Puglia con Pugliapromozione, Agenzia regionale del turismo, hanno promosso, insieme ad un folto gruppo di giornalisti e tour operator tedeschi nello stand della Puglia, la campagna di comunicazione internazionale 2015 Business or pleasure? Puglia. La regione viene così promossa come location ideale sia per gli affari (nella doppia accezione di turismo d’affari e di investimenti produttivi), sia per le vacanze. “Piacere e business diventano il binomio del brand Puglia -ha detto l'assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone- La Puglia è un partner dinamico e affidabile negli affari con un sistema dell'innovazione e della ricerca avanzato, incen28 salentointasca
tivi per le imprese di ogni dimensione e una crescente propensione all' internazionalizzazione. Con questa campagna, vogliamo attrarre sia investimenti produttivi che turismo. Per la prima volta, infatti, sono coniugate in un'unica immagine scenari naturalistici ed architettonici e prodotti made in Puglia come velivoli da diporto, divani, abiti da sposa. Insomma il meglio della Puglia”. "Fondamentale la collaborazione tra l'assessorato al Turismo e quello allo Sviluppo economico - ha commentato l'assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli - La Regione Puglia ha ormai creato un circuito virtuoso che, a partire dal successo del nostro brand, ci consente di sviluppare una profonda sintonia tra le diverse anime della iniziativa
regionale, puntando sulle qualità speciali di uno sviluppo sostenibile, che riconosce nel turismo il suo principale vettore". A Berlino, quest'anno, la Puglia si è presentata con trenta aziende pugliesi; il mercato tedesco è uno dei più importanti sia per l' incoming in Puglia che per la internazionalizzazione del sistema economico pugliese. Tra le prime venti destinazioni turistiche del 2014, secondo il National Geografic, la Puglia è famosa nel mondo per i suoi prodotti enogastronomici, la sua creatività, la moda, il design e l'innovazione tecnologica. Grazie al positivo clima imprenditoriale, è anche una destinazione ideale per gli affari e gli investimenti. E questa Puglia che la campagna vuole lanciare per promuovere il brand Puglia come una felice combinazione di eccellenze produttive, bellezze naturali, stile e innovazione, come destinazione per le attività Mice e per il turismo leisure insieme.
A Brindisi il 13° Salone Nautico di Puglia Saranno i grandi temi dell’ economia del mare: dalla cantieristica all’ accessoristica nautica, dalla portualità turistica alla crocieristica, dalla promozione del territorio alla formazione, ad animare la 13° edizione del Salone Nautico di Puglia, in programma dal 18 al 22 marzo, a Brindisi. La costante crescita dello SNIM, considerato oramai, uno tra gli eventi fieristici di settore più importanti del Mezzogiorno d’Italia e certamente il più titolato punto di riferimento del diportismo pugliese ed il successo dell’ultima edizione, deve considerarsi il trampolino di lancio verso la realizzazione di un evento che deve necessariamente coinvolgere la “Macroregione Adriatica”, per la promozione e lo sviluppo della cantieristica, della portualità turistica, del turismo nautico e più in generale, della blueconomy. Sfruttando la strategica posizione geografica ed il ruolo da sempre riconosciuto alla Regione Puglia,
come porta d’Oriente, lo SNIM dovrà essere considerato l’ appuntamento adriatico di riferimento, di incontro ed approfondimento rivolto a coloro che operano o che hanno la loro attività o interesse in crociere, traghetti, vele e yacht e che finalmente assegna all’ Adriatico la rilevanza che merita come arena economicoproduttiva. In questo contesto, SNIM 2015 dovrà rappresentare una opportunità per aggiornare le proprie conoscenze ed informazioni sui fondi ed i progetti europei a supporto dell’economia turistica in Adriatico. Un evento internazionale che vedrà coinvolti i rappresentanti della Macro Regione Adriatica, in due giorni di incontri, dibattiti, occasioni di business networking, inspection visits, durante i quali le istituzioni, le associazioni di categoria e soprattutto le imprese della nostra Regione avranno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze, attivare nuove relazioni o
rafforzare quelle esistenti, promuovere la propria attività e i propri progetti. I temi interesseranno i porti, le crociere, il trasporto marittimo, il traffico passeggeri, il turismo nautico, la portualità turistica, la cantieristica con un focus particolare sul settore dei mega yachts, che grazie all’indotto creato, è considerato particolarmente strategico nello sviluppo economico della regione. Coinvolte le Amministrazioni pubbliche ed i Consorzi di promozione turistica, i rappresentanti dei Fondi europei ed i responsabili delle decisioni, Autorità portuali, marine e porti turistici, Compagnie di crociera, di navigazione e traghetti, Agenzie di viaggi e tour operator, cantieri ed Agenzie marittime, Camere di Commercio e Sistemi aeroportuali. salentointasca 29
Orient@Giovani: le azioni di integrazione tra Presentato, a palazzo Adorno, Orient@giovani, il progetto nazionale che mira a collegare il sistema scolastico e il mondo del lavoro, per favorire l’integrazione sociolavorativa dei giovani studenti immigrati, che frequentano il 4° e 5° anno delle scuole superiori salentine. Orient@giovani, che vedrà l’avvio la prossima settimana e si concluderà a giugno, coinvolge sette province italiane (Brescia, La Spezia, Lecce, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Treviso) in cui è significativa la presenza di popolazione studentesca proveniente da Paesi Terzi. A Lecce le attività si svolgeranno in quattro Istituti superiori del Salento, scelti per la presenza di studenti immigrati: l’I.I.S.S. De Pace e l’I.I.S.S. Deledda di Lecce; l’I.I.S.S. Cezzi De Castro di Maglie; l’I.I.S.S. Moccia di Nardò. Approvato dal Ministero dell’Interno, nell’ ambito del FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di paesi Terzi), il progetto è promosso dall’Unione
delle Province d’Italia e coordinato sul territorio dalla Provincia di Lecce, forte delle competenze in materia di istruzione e formazione professionale, e di erogazione dei servizi per il lavoro. Due i percorsi di attività: formazione e comunicazione, con una serie di azioni che hanno tutte l’obiettivo di una più profonda integrazione ed inclusione, sia sociale che lavorativa, dei giovani immigrati che frequentano le scuole salentine. Ad illustrare i dettagli delle attività, sono intervenuti il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il vice capo di Gabinetto della Prefettura Beatrice Mariano, il dirigente scolastico dell’ Istituto Grazia Deledda di Lecce Vincenzo Nicolì (in rappresentanza anche dell’ Ufficio scolastico regionale - Ambito territoriale di Lecce), i quattro docenti referenti del progetto (uno per scuola) Marinella Sartori (Deledda di Lecce), Antonella Dell’Avvocata (De Pace di Lecce), Maria Angela Bleve
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
(Cezzi De Castro di Maglie), Antonio Orlando (Moccia di Nardò), il coordinatore del progetto Luca Trisciuzzi, gli esperti Alessandra Cataldo di Alteramente (Lecce) e Luigi Romano di Ascla (Casarano), individuati da Upi per realizzare le attività progettuali. “Siamo molto soddisfatti che Lecce sia una delle sette province scelte per questo progetto pilota nazionale ha esordito il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone- e le indicazioni che emergeranno potranno essere utili alle attività di governo rispetto alle politiche migratorie più in generale e alle politiche del welfare del nostro territorio, punto di approdo rispetto a fenomeni migratori. Occorre rilanciare e scommettere su nuowww.provincia.le.it
scuola e lavoro ve opportunità, offrendo il nostro contributo in questo progetto che attiene strettamente al ruolo di Area Vasta”. Quali sono gli obiettivi finali da raggiungere? Tutte attività “dei” e “con” i ragazzi. La creazione dello Sportello Orient@Giovani, quale sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro, cogestito dai Centri provinciali per l’impiego e dalle scuole; l’introduzione e lo sviluppo del servizio di video Curriculum Vitae, quale fulcro del percorso di orientamento attivato all’interno del Progetto. Orient@Giovani si articola in più fasi tecnicooperative. In particolare, la prima, preparatoria, ha riguardato le Azioni propedeutiche alla modellizzazione dell’intervento e alla sperimentazione sui territori. La seconda fase è quella dei Percorsi Laboratoriali nelle scuole. Il primo passo è la Formazione studenti: laboratori di motivazione ed integrazione, per promuovere la conoscenza ed esperienza dei diritti enunciati dalla
Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’ Adolescenza quali valori che incidono sull’autostima, fiducia e rispetto di se stessi e degli altri. Si lavorerà con il gruppo classe per favorire l’ educazione alla diversità e la promozione del dialogo interculturale; attraverso la comprensione del diritto all’istruzione si lavorerà anche sulla motivazione dei giovani. I laboratori (3 incontri in ciascun Istituto che coinvolgono circa 50 ragazzi per scuola) verranno condotti dagli operatori di Alteramente di Lecce, con i docenti dell’istituto ed esperti della rete territoriale attivata. Contemporaneamente i ragazzi saranno impegnati in un Laboratorio di idee sulla cittadinanza attiva e redazione giornalistica. Terzo step è il Concorso scolastico: Integriamoci comunicando. Verrà promosso un concorso di idee per sviluppare 1 spot radio e 1 spot video, attraverso il quale comunicare un messaggio di inclusione ed integrazione
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
ai propri coetanei e per riflettere sul tema della cittadinanza attiva. Gli spot saranno resi disponibili in apposita sezione del portale, votati e commentati via web. Le scuole vincitrici saranno 3 in tutta Italia. Partiranno, contestualmente, i Percorsi di orientamento al lavoro, Workshop e Laboratori didattici presso le scuole, la realizzazione di azioni individuali di accompagnamento da parte dei CpI per la valorizzazione delle competenze trasversali, informali e non formali mirate alla collocazione professionale dei partecipanti; la realizzazione di video CV, uno per ogni partecipante, quale strumento integrativo al curriculum vitae tradizionale. www.provincia.le.it salentointasca 31
Lecce ospita il Campionato invernale AGIT L'Associazione Giornalisti Italiani Tennis (AGIT) disputerà quest'anno il suo campionato invernale sui campi del Circolo tennis “Mario Stasi” di Lecce, fino al 15 marzo. Tra i partecipanti una quarantina di professionisti, capitanati dal presidente Paolo Occhipinti (storico direttore di OGGI), e poi firme note e racchette di prim’ordine, da Filippo Grassia a Claudia Fusani, da Giacomo Ferrari a Stefano Mosca, da Gianni Clerici ad Antonella Piperno. Trai classificati anche il forte Terza categoria Antonel-
lo Raimondo e gli ottimi Quarta categoria Alessandro Baschieri, Mauro Mosconi e Roberto Scaggiante. Ad allietare le serate post-gare (che si svolgeranno dalle 9 alle 18 di giovedì 12 e dalle 9 alle 15 di venerdì 13 e sabato 14) una visita guidata alle meraviglie del barocco lecce-
se, una serata di degustazione di vini, prodotti tipici e musica a cura del tenore Pino Ingrosso presso le cantine Apollonio di Monteroni (il 13 marzo alle 20) e la cena di gala con premiazione all'hotel Risorgimento (il 14 marzo), alla presenza del sindaco di Lecce, Paolo Perrone.
Biodiversità in campo a Rauccio La diversità biologica in agricoltura si esprime in termini di varietà locali di interesse agricolo ed ha, al pari della più generale diversità biologica, un importante ruolo ecologico e positivi risvolti sull’ambiente e sulla salute dell’uomo. Preservare la diversità in campagna significa anche preservare l’ identità e la memoria culturale di un territorio e di chi la ter32 salentointasca
ra l’ha plasmata e lavorata. C’è una sempre maggiore attenzione nei confronti della salvaguardia della biodiversità agricola, grazie al risveglio di una sensibilità per la promozione delle specificità alimentari, dei prodotti autoctoni che esprimono un territorio, delle varietà antiche in grado di rigenerare filiere gastronomiche di qualità. Nel laboratorio itine-
rante proposto ogni domenica negli spazi del parco di Rauccio, il 15 marzo, Cultura e Scienza si sposano, per raccontare una storia antica di frutti, di semi e varietà che spesso si sono persi in nome di una maggiore produttività e redditività economica. Appuntamento con Biodiversità in campo alle ore 11, presso l’area pic-nic del Parco. Info: 3339855341.
Lecce capitale del buon cibo E’ stato assegnato alla città di Lecce il Premio Italive 2014, per il “Miglior evento enogastronomico d’Italia”, grazie alla start up degli studenti del “Galilei-Costa”. Con oltre 2.500 eventi enogastronomici italiani in gara, vince il “Festival della Dieta med-italiana”. Si tratta di un risultato significativo, ottenuto peraltro a pochi mesi dall’inaugurazione di Expo 2015. La premiazione si è svolta a Roma, nell’area archeologica dello stadio di Domiziano (piazza Savona). Per la categoria “Eventi enogastronomici” sono stati premiati il sindaco di Lecce Paolo Perrone (rappresentato per l’occasione dall’ assessore alle Politiche giovanili, all’Innovazione tecnologica e alle Politiche comunitarie, Alessandro Delli Noci) e il docente coordinatore degli studenti Daniele Manni. I riconoscimenti sono stati consegnati dal sottosegretario al ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo (con delega al Turismo) Francesca Barracciu,
dall’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Giovanni Castellucci e dal presidente di Coldiretti Roberto Monclavo. Il merito per questo prestigioso e ambito riconoscimento, oltre naturalmente agli studenti della ex 5B SIA e all’Amministrazione comunale di Lecce, che ha affiancato e co-organizzato l’evento, va soprattutto alle oltre 70 aziende agroalimentari di eccellenza del territorio, espositrici al Festival, ai professionisti ed esperti che hanno animato i 20 seminari ed incontri for-
mativi, ai GAL, alle associazioni di categoria (Cia, Coldiretti) e alla Provincia di Lecce, che ha creduto concretamente nell’idea e nell’intraprendenza dei giovani startupper salentini. L’edizione 2015 del Festival della Dieta med-italiana si svolgerà dal 23 maggio al 2 giugno, in concomitanza con alcuni degli eventi culturali più importanti e attrattivi della città di Lecce e del Salento. Sarà l’ iniziativa clou di ExpoSalento2015 ed è inserita nella rosa di eventi, denominata Maggio salentino. salentointasca 33
L’enologia pugliese in scena a Dusseldorf Puglia presente e in grande stile alla 20a edizione dell' atteso appuntamento fieristico di Düsseldorf, ProWein, la manifestazione internazionale, che richiama nel cuore dell'Europa buyers e operatori da tutto il mondo. Cresce la fiera, si allarga la presenza di aziende italiane e la Puglia è in prima fila per cogliere questa preziosa opportunità. Così come l'Italia del vino raddoppia gli spazi espositivi, guadagnandosi ben due padiglioni distinti per l'enologia di Nord e Sud, anche la Regione Puglia aumenta la superficie del proprio stand A 31, da 300 a 350 mq, un ampliamento di ben il 20%, motivato dalla crescente adesione dei produttori regionali. Sono aumentate infatti da 43 a 51 le cantine nello spazio istituzionale, e ancora altre saranno presenti in fiera, con stand autonomi o presso i relativi importatori, per un totale di oltre settanta aziende rappresentanti di tutto il territorio, dalla Daunia al Salento. Come sempre, indispensabi34 salentointasca
le il sostegno dell' assessorato alle Risorse agroalimentari e di Unioncamere Puglia, interlocutori di riferimento per il settore agroalimentare e vinicolo regionale. “La Puglia vitivinicola partecipa alla ProWein con l'orgoglio di un'ottima performance in termini di export, in costante trend positivo –afferma l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni- È un segno importante di come questo fondamentale comparto regionale sia maturato in termini di qualità e professionalità, strutturandosi maggiormente anche nella rete di vendita, commercializzazione e distribuzione, contando sull'impegno dei vignaioli e sul continuo sostegno che la Regione Puglia ha assicurato in questi anni. Questa fiera, ormai all'apice del suo prestigio in Europa e a livello internazionale, è l'occasione per mettere in luce la capacità del sistema-Puglia di fare squadra nel settore vitivinicolo.
Le istituzioni da anni lavorano per tracciare questo importante percorso fatto di qualità, mercati esteri e consensi dei consumatori, e il nostro intento è quello di fortificare ulteriormente questo successo anche attraverso la nuova programmazione infrastrutturale, che contiamo di far partire con grande anticipo rispetto al settennio precedente”. La promozione dei vini di Puglia passerà attraverso le varietà autoctone regionali sempre più presenti e conosciute nei mercati internazionali, vitigni che originano rossi dalla struttura elegante ed equilibrata e rosati e bianchi che spaziano dalle versioni più legate alla tradizione ad altre più moderne e beverine. Su questo filone, si svilupperanno anche i quattro seminari tematici in programma per i tre giorni di fiera presso lo spazio espositivo di Vinum.
L’imprenditoria femminile nel Salento L’imprenditoria femminile leccese alla data del 31 dicembre 2014 conta 15.748 imprese e pesa per il 22% sull’intero tessuto imprenditoriale della provincia. Quasi quattro imprese rosa su cinque hanno meno di quindici anni e una su tre meno di cinque. Le aziende guidate da donne iscritte al registro delle imprese, nel periodo 2000-2009, sono 6.038 e incidono per il 22,8% sul complesso delle aziende loro coetanee, mentre le 5.842 nate negli ultimi quattro anni vedono aumentare il loro peso al 26,3%. Il tasso di femminilizzazione, cioè l’ incidenza delle imprenditrici sul tessuto produttivo, raggiunge punte più elevate rispetto alla media in alcuni settori quali quelli dei servizi alla persona (44,4%), della sanità e assistenza sociale (37,5%) e dell’ istruzione (28,6%) e ancora nella filiera turistica (28,8%) e agroalimentare (27,8%). La provincia di Lecce con il 22% di imprese rosa è il linea con la percentuale del-
la regione Puglia (22,6%) e quella nazionale (21,5%). Le altre province pugliesi hanno un tasso di femminilizzazione più elevato, in particolare Foggia (25,6%) e Taranto (25%), le imprese femminili della provincia di Brindisi costituiscono il 22,7%, mentre Bari detiene la quota più bassa con il 20,7%. E’ Benevento la provincia italiana con la più elevata presenza di imprese rosa (30,5%), mentre Milano è quella con la quota più bassa (16,5%). La provincia salentina ha chiuso il 2014 con un saldo di -7 imprese un tasso di sviluppo pari a -0,04%, anche la provincia di Taranto ha registrato un saldo negativo: -25 aziende e un tasso di crescita pari a – 0,21%. Le altre province pugliesi hanno chiuso positivamente il bilancio della natimortalità delle imprese femminili: la provincia di Bari registra, in valore assoluto, il saldo più elevato con 99 imprese (+0,32%), segue Brindisi + 42 (0,52%) e Fog-
gia che aumenta il suo tessuto imprenditoriale di 12 aziende (+0,07%). Le sette aziende “rosa” in meno registrate al 31 dicembre 2014 scaturiscono da 1.497 iscrizioni e 1.504 cessazioni. Per quanto riguarda la distribuzione delle imprese rosa tra i vari settori economici, circa il 34%, pari a 5.323 aziende, ha un’attività nell’ ambito del commercio, il 16% nel settore agricolo per complessive 2.519 aziende, il 9,6% nelle attività della ristorazione e turismo per complessive 1.510 aziende e 1.430 nelle attività dei servizi alla persona (9,1%). salentointasca 35
Fiorello in scena con L’ora del Rosario Arriva anche in Puglia “L’ora del Rosario”, il nuovo spettacolo di Rosario Fiorello, che lo vedrà protagonista a teatro con un doppio appuntamento a Brindisi lunedì 16 e martedì 17 marzo (alle ore 21) al Nuovo teatro Verdi, mentre a Gallipoli giovedì 19 e venerdì 20 marzo (sempre alle ore 21) al teatro Italia. Lo showman torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Aneddoti, racconti, gag e buona musica sono gli ingredienti di questo show, che, in perfetto stile Fiorello, darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Sul palco con Fiorello ci sarà la band diretta dal Maestro Enrico Cremonesi e un trio
vocale scoperto durante «Fuori Programma», la sua trasmissione radiofonica su Radio Uno. Uno spettacolo di Rosario Fiorello scritto con Francesco Bozzi, Claudio Fois, Piero Guerrera,
Pierluigi Montebelli e Federico Taddia. La regia è di Giampiero Solari. Per ricevere altre informazioni: 0831.562554 per il botteghino del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi e 0833.266940
Chiacchiere e ipod per uno spettacolo itinerante “12 parole 7 pentimenti” è il titolo dello spettacolo che va in scena sabato 14 marzo (alle 19 ed alle 21) , domenica 15 marzo (alle 18 36 salentointasca
ed alle 19,30) e da lunedì 16 a mercoledì 18 marzo (alle ore 21 ed alle 22). Un’istallazione teatrale di liquide parole: una perfor-
mance stravagante ed insolita. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile telefonare alseguento numero: 0832.246517.
Novità per le auto ultraventennali Il messaggio è rivolto all’ utenza automobilistica in genere, ma indirizzata in modo particolare a quanti, mossi da una passione, da un valore affettivo o anche da una scelta d’ investimento, avevano contribuito alla conservazione, nel parco circolante, di mezzi di trasporto con più di 20 anni dalla data di 1a immatricolazione e che non abbiano ancora compiuto i 30 anni. Questi veicoli avevano usufruito, fino al più recente passato, del diritto all’ esenzione del pagamento della tassa automobilistica di proprietà (bollo auto) con l’obbligo al pagamento della sola tassa di circolazione per l’anno solare di riferimento, pari ad € 27,50 purché iscritte nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. Alla luce delle novità normative introdotte dalla Legge di Stabilità 2015, perso il beneficio a partire dall’ anno in corso, numerosi automobilisti rientranti in questa fascia di utenza si
sono trovati nella condizione di porsi la seguente domanda: “E’ possibile radiare un veicolo iscritto nei registri storici, perché destinato ad essere opportunamente conservato?” In base all’ art.60 del Codice della Strada, possono essere cancellati dal PRA i veicoli storici o di valore collezionistico, destinati alla conservazione nei musei o locali pubblici e privati. L’art. 3 del D. lgs. n. 209/2003 precisa che, se tali veicoli sono conservati in modo adeguato, non
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
rientrano nella definizione di rifiuto e pertanto non sono soggetti alla consegna ad un demolitore autorizzato per lo smaltimento. La richiesta della formalità dovrà essere corredata da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa ai sensi dell’art. 47 DPR n. 445/2000, attestante che il veicolo verrà conservato in un museo o in un locale pubblico e privato e corredato inoltre da documentazione comprovante l’iscrizione in uno dei registri previsti dall’Art. 60. www.acilecce.it salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 MA CHE BELLA SORPRESA 16,25* - 18,40 - 20,30 - 22,20 * solo sabato e domenica
Sala 2 CENERENTOLA 16,25* - 18,15 - 20,25 - 22,30
Sala 3 NOI E LA GIULIA 18,20
FOCUS - Niente è come sembra 16,25* - 20,30 - 22,30
Sala 4 SUITE FRANCESE 16,40* - 18,40 - 20,40 - 22,35
Sala 5 SPONGEBOB 16,30* - 17,30* - 19,15* - 18,15
NESSUNO SI SALVA DA SOLO 16,45* - 18,40 - 20,35 - 22,30
CENERENTOLA Sala 8 16,10 - 18,55
* solo sabato e domenica
dal 13 al 15 marzo FOXCATCHER 18,30 - 21,00
16 marzo - CINEMA RITRTOVATO METROPOLIS 18,30 - 21,00
17 marzo - OPERA LIVE LA DONNA DEL LAGO 19,00
18 marzo - CINEFORUM CONFUSI E FELICI 18,30 - 21,00
* domenica
MARAVIGLIOSO BOCCACCIO
CENERENTOLA
19,00* - 21,00
17,15* - 19,30 - 21,45
Sala 1 NESSUNO SI SALVA DA SOLO 17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 2 CENERENTOLA 17,00 - 19,15 - 21,30
Sala 3 SPONGEBOB 17,15 - 19,15
FOCUS - Niente è come sembra
* domenica
Sala 1 MA CHE BELLA SORPRESA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 FOCUS - Niente è come sembra 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3 CENERENTOLA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
21,30
Sala 1 SPONGEBOB 16,10
NESSUNO SI SALVA DA SOLO 18,15 - 20,15 - 22,15
LA TRATTATIVA solo il 16/3
CENERENTOLA
20,15 - 22,30
17,15* - 19,30 - 21,45
Sala 5 CENERENTOLA 16,00 - 18,10 - 20,20 - 22,30
FOCUS - Niente è come sembra 17,30* - 19,30 - 21,30
SPONGEBOB 16,30* - 18,30
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
20,30 - 22,30
17,30* - 19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
Dare luogo al paesaggio: prende il via
Non è la prima volta, e non sarà nemmeno l’ultima, che il mondo dell’arte e quello del riciclo s’ incontrano, producendo innovazione, etica e suggestione allo stesso tempo. Ma c’è qualcosa di nuovo in Ecocentrico. Realizzato con il contributo della Provincia di Lecce e la collaborazione degli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Poggiardo e il liceo artistico Nino Della Notte, il laboratorio, progettato dal gruppo Starter e dall’ass. Calliope Comunicare Cultura, intende affrontare il problema dello smaltimento illecito degli inerti e riconvertire luoghi particolarmente degradati, come le discariche abusive 44 salentointasca
disseminate nelle campagne salentine, attraverso un progetto d’arte partecipato. Il laboratorio caratterizzato da un approccio aperto e interdisciplinare attraverso pratiche relazionali di conoscenza esplorazione e ascolto intende realizzare una prima mappatura sensibile del territorio di riferimento (la zona di Poggiardo e i paesi limitrofi di Vignacastrisi e Ortelle). L’obiettivo è sviluppare un’interazione creativa tra l’ambiente investigato e la comunità che lo abita innescando processi di recupero e riuso di spazi degradati o in abbandono. A questo scopo, si realizzeranno opere e dispositivi artistici in situ che trasformeranno
spazi degradati o in abbandono in luoghi di riflessione e interesse culturale e si incentiverà la nascita di attività artigianali che utilizzino materiali di scarto per la produzione di manufatti ricavati dal riuso degli inerti. Il laboratorio, quindi, non mira solo a sensibilizzare la comunità al recupero e al corretto smaltimento degli oggetti di scarto - cosa che consentirebbe di ipotizzare in un futuro prossimo un minore aggravio di gestione del problema rifiuti e discariche abusive da parte degli enti - ma intende soprattutto dimostrare che il riciclo è uno dei massimi generatori di innovazione creativa, tanto da poter riconvertire le di-
il laboratorio Econcentrico scariche abusive sparse sul territorio in spazi di attenzione e attrattiva culturale. Il laboratorio parte il prossimo 20 marzo negli spazi del liceo artistico Nino della Notte, in via Principe di Piemonte, a Poggiardo. L’ iniziativa si articolerà in 8 incontri, di 4 ore ciascuno e sarà destinata ad un massimo di 20 partecipanti. Durante il primo incontro verranno presentate le finalità del progetto e verranno illustrati i lavori precedentemente realizzati dal gruppo Starter. I successivi 3 incontri saranno finalizzati ad una conoscenza e mappatura del territorio di riferimento e delle sue criticità ambientali, attraverso una prima fase di esplorazione guidata con il coinvolgimento di guide locali di pertinenza. Nei successivi 2 incontri, si procederà alla condivisione delle proposte di recupero e riconversione dei luoghi individuati, per concludere negli ultimi 2 incontri con la produzione e allestimento nel tessuto ur-
bano delle opere scelte. “L’iniziativa proposta dichiara l’assessore all’A mbiente del Comune di Poggiardo, Antonella Pappadà – è molto interessante perché, tra le altre cose, mira a sensibilizzare la comunità al recupero e al corretto smaltimento degli oggetti di scarto puntan-
do, dunque, sulla formazione/informazione dei giovani studenti che, a mio avviso, sono i soggetti che hanno in mano il futuro del nostro ambiente”. Per informazioni e iscrizioni al laboratorio, telefonare al numero 338.8321161 opppure scrive un’email a calliopeufficiostampa@gmail.com salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche
46 salentointasca
E’ arrivata -venerdì scorso, per il Lecce di mister Bollini, contro la Juve Stabia- la quarta vittoria su 5 partite, che ha permesso ai giallorossi di raggiungere il 3° posto in classifica. Malgrado la serata fredda e il terreno pesante, Moscardelli & Co. hanno offerto una prestazione gagliarda e generosa, tenendo l’iniziativa del gioco per buona parte dell’ incontro e non correndo particolari pericoli, difronte ad un avversario spesso rinunciatario, superato sul finire grazie ad un gran gol del leccesissimo Lepore, festeggiato sotto la ‘sua’ Curva. La difesa, in particolare, ha confermato lo stato di forma delle ultime volte (2 gol subiti, nelle ultime 5 occasioni, malgrado le assenze) con Diniz e Vinetot ancora una volta in evidenza. Ma è tutta la squadra che ha saputo intepretare al meglio le indicazioni del tecnico lombardo, facendo dell’ intensità, dell’umiltà e dello spirito di sacrificio le carte vincenti, pur in una situazione di così grave emergenza.
foto: M.Santoro
Alla fine, quindi, gli addetti ai lavori e gli irriducibili tifosi presenti sono tornati a casa soddisfatti, se non fosse per le due pesantissime (e magari anche... esagerate!) ammonizioni, che hanno poi costretto il Lecce a fare a meno di Moscardelli e Lopez proprio nel match disputato mercoledì con la tanto blasonata capolista Salernitana, in cui si spera che la squadra sia riuscita a confermare le stesse grinta e caparbietà messe in mostra, fino al termine, con i campani.
Domenica, all’ora di pranzo, altro impegno delicato per i giallorossi a Cosenza: un campo da sempre ostico (in tutti i sensi) per i salentini, che saranno chiamati a riscattare l’ ultimo passo falso di Caserta. Comunque sia andata in settimana, il Lecce e il popolo giallorosso non possono più fermarsi: è necessario lottare insieme, per riportare il calcio in questa città dove Storia, Cultura e Tradizione meritano, al di là di tutto e tutti e in attesa di un domani migliore... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
Il Gal Santa Maria di Leuca a Taste 10 Il Gruppo di Azione Locale Capo Santa Maria di Leuca ha partecipato a Firenze al Taste 10, il salone dedicato alle eccellenze del gusto, dell’italian lifestyle e del design della tavola, allestito presso la stazione Leopolda, dove hanno fatto bella mo-
stra di sè i prodotti delle aziende del Capo di Leuca. Ambasciatori del territorio salentino, accuratamente selezionati dagli stessi organizzatori, erano in esposizione il pregiato olio extra vergine d’oliva, i golosi sott’oli ed i profumati e fragranti
prodotti da forno. Tra cibi, vini e oggetti erano presenti nella tre giorni fiorentina i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia, della ristorazione e il vasto e appassionato pubblico dei cultori del food in un viaggio nei sensi e nelle idee.
Arezzo Wave Band nel Salento "Arezzo Wave Band” entra nel vivo anche in provincia di Lecce. Dal 13 al 27 marzo (ogni venerdì alle 21.30 con ingresso gratuito) dodici band si alterneranno sul palco del Jack'n Jill di Cutrofiano, per conquistare la giuria composta da Simone Coluccia (Mondoradio), Andrea Verardi (Sum Project) e Marco Chiffi (RadioFlo) e aggiudicarsi un posto utile per la finale regionale che decre-
terà il miglior gruppo pugliese dell'anno. La tre giorni parte venerdì 13 marzo con le esibizioni di Aedo, gruppo che dal 2010 delinea un percorso musicale che si nutre delle radici del suono piegando il canto popolare alla riproduzione della natura; Emily is pregnant, un progetto indie-pop-rockelettronico, suoni attuali influenzanti talvolta dal blues e dal pop anni '80 che si ac-
costano alla new wave con l’apporto dell’ elettronica; Clara Romita, cantautrice ventunenne che propone brani in uno stile pop dai toni freschi, spontanei e originali sia nelle scelte musicali che nella stesura dei testi; Le menti fam, gruppo salentino dalle sonorità originali che riescono a integrare perfettamente tutte le sfumature del Reggae e dell' hiphop. Info: 0836.542238.
Ilsaporedellalibertà:incontroconAleidaGuevara Sabato 14 marzo, alle ore 18, a Melpignano la Casa del Turista - ex tabacchificio (via Roma 8 - ingresso gratuito), ospita Aleida Guevara, la figlia del Che, protagonista dell’incontro "Il sapore della 50 salentointasca
libertà" organizzato e promosso dall’Amministrazione comunale e la casa editrice Kurumuny. Intervengono il sindaco di Melpignano, Ivan Stomeo e Dario Quarta, giornalista di Qui Salento e Gaz-
zetta del Mezzogiorno. L’ evento è finalizzato a sostenere i diversi progetti di beneficenza per la lotta alla malnutrizione nel Terzo Mondo, in cui la Guevara è impegnata. Per info: 340.3021855.
Green Health: fai la differenza Prosegue con successo il progetto Green Health – Fai la differenza, campagna di sensibilizzazione per l’uso consapevole e senza sprechi del farmaco, presentato a maggio scorso da A.P.MA.R. Onlus (Associazione Persone con Malattie Reumatiche) e sostenuto da Fondazione Con il Sud attraverso il bando Ambiente 2012 “Verso Rifiuti Zero”. Tra i partner AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Ordine dei Farmacisti, Cisl di Lecce, Anolf, Comunità Emmanuel, Associazione Città Nostra, Le Miriadi 49 e con il patrocinio della Asl di Lecce. Anche quest’anno Green Health ha organizzato un
ricco programma di appuntamenti: diverse le giornate dedicate alla raccolta del farmaco scaduto, organizzate dall’associazione Città nostra, che si occupa di tematiche sull’ambiente e di promozione del territorio. L’ultimo incontro è in programma lunedì 16 marzo presso la farmacia Vergine, in viale Santa Caterina Novella a Galatina. Il 20 marzo è prevista, invece, la giornata
conclusiva della raccolta del farmaco, presso la farmacia Moschettini in viale della Libertà a Lecce, promossa dall’associazione di promozione sociale “Le Miriadi49”. Obiettivo del progetto è di sviluppare, attraverso una strategia di sensibilizzazione ed informazione sul territorio di Lecce e provincia, una maggiore attenzione sociale sull’importanza dell’uso del farmaco.
Lo splendore dei supplizi in scena a Novoli Il premio Ubu Licia Lanera è la protagonista del prossimo appuntamento della Stagione di prosa, musica e danza promossa da Comune di Novoli, Teatro Pubblico Pugliese e Factory compagnia transadriatica. Sabato 14 marzo, alle ore 21 (ingresso
10 e 7 euro) sul palco del Teatro comunale di Novoli, va in scena “Lo splendore dei supplizi”, spettacolo ispirato al genio di Foucaultdella compagnia Fibre parallele, di e con l' attrice insignita nel 2014 del più ambito riconoscimento teatrale italia-
no e Riccardo Spagnulo. Nelle piazze delle città d' Europa, in un tempo non troppo lontano, si mandavano a morte, attraverso un percorso di sofferenze crescenti, migliaia di criminali, i quali giungevano alla loro fine in maniera lenta e dolorosa. salentointasca 51
Un seminario sulla scrittura musicale a Cavallino Venerdì 13 e sabato 14 marzo, nella sala Conferenze dell'ex campo Bisanti di Castromediano, ha luogo il Seminario sulla scrittura musicale ed evoluzione storica della musica dal 900 ad oggi - L'importanza del fenomeno immigrazione come strumento di evoluzione musicale volto alla globalizzazione. L’ iniziativa, sviluppata nell' ambito delle attività culturali 2013-2015 della Regione Puglia, è stata organizzata da Messapia Onlus, in collaborazione con il Comune di Cavallino. I progetto nasce da un'idea del cantautore Stefa-
no D'aprile e si propone di indirizzare i soggetti verso una conoscenza specifica della materia musicale con argomentazioni tecniche sul concetto della musica come prodotto finale, dalla creazione di un disco fino alla musica come documento monumento. Altro tassello è rappresentato dall’ approfondimento della storia della musica come chiave di accesso alle culture dei popoli, per capire l’ intreccio tra il fenomeno dell' immigrazione e l'evoluzione della stessa. Il seminario coinvolge soprattutto studenti delle
Scuole superiori della provincia di Lecce, Universitari della Facoltà di Beni culturali del Salento, studiosi nel settore musicale, scrittori e compositori. Interverranno il sindaco di Cavallino, Michele Lombardi, il vice sindaco ed assessore alla Cultura, Gaetano Gorgoni. L’evento vedrà la presenza di vari ospiti esperti in campo artistico di livello nazionale, musicisti, critici, storici e docenti universitari, tra i quali Alfredo Rapetti Mogol, docente presso il CET e presso la Fondazione Industria Milano-New York.
A Campi un evento dedicato a Carmelo Bene Lunedì 16 marzo, nella sala don Piero Serio a Campi Salentina, prende il via, alle ore 19, l’evento “Carmelo Bene: il poeta, l’artefice supremo e il barocco leccese”, allestito nell’anniversario della morte del grande autore, attore e regista, nato nella cittadina salentina. I lavori vengono aperti dal saluto istituzionale del sindaco dell,a cittadina, Egidio Zacheo. A seguire, 52 salentointasca
l’introduzione e il reading di poesie del poeta, a cura del critico letterario Walter Vergallo, accompagnato da musiche del compositore chitarrista Massimo “Max” Mura; il reading di prose beniane di Ivan Raganato accompagnato sempre da musiche del maestro Mura; gli interventi di Gino Santoro, Antonio Zoretti, Maurizio Nocera, Giovanni De Santis, Giovanni in-
vitto, Cosimo Pagliara, Alberto Signore, Alberto Buttazzo e Cosimo Moré. Al termine, la proiezione del cortometraggio di Carmelo Bene dal titolo “Barocco leccese” e del documentario RAI “L’artefice supremo: come ti erudisco il teatro”. La serata viene presentata da Dalila Grandioso di Scena Muta. Ideatore e direttore artistico dell’evento, Massimo Mura.
Aspro, la lingua grika e la tradizione orale Ultimo appuntamento con “De suonatori”, nuovi paesaggi sonori nel foyer, la rassegna di concerti curata da Giorgio Distante, cresciuta guadagnando largo consenso di pubblico all’interno della rassegna Strade Maestre 2014-2015, la stagione teatrale promossa da Cantieri Koreja, ministero per i Beni e le Attività culturali e Regione Puglia. Accomunati dal desiderio di riappropriarsi della lingua grìka e della tradizione orale della Grecìa Salentina, la cantante Ninfa Giannuzzi ed il chitarrista e produttore Valerio Daniele hanno unito le forze per dar vita ad “Àspro” a Koreja venerdì 13 marzo alle 20.45, progetto musicale sbocciato
in quella sorprendente realtà che è il collettivo De suonatori, da cui è nata una pregevole raccolta di nove brani, caratterizzati da arrangiamenti eleganti che percorrono lo stretto confine che lega la tradizione in movimento e la sperimentazione, sospesi tra timbri lievi e complesse tessiture melodiche. Si tratta di una danza propiziatoria al ritorno della passione popolare collettiva; un ritorno che apra la strada verso una “rinascita comunitaria”, non ancorata al passato ma rivolta al futuro. Àspro è “bianco” ma anche ruvido, puro ma non sempre limpido, semplice ma non facile. Così è la musica che propone il duo. Pochi timbri, primari ma av-
volti in disegni complessi, in bilico fra la semplicità della tradizione e il pensiero e la sensibilità delle musiche nuove, di frontiera. La ricerca testuale di Ninfa si innesta sugli arrangiamenti di Valerio, per dar vita a un disco non previsto e non prevedibile, tessuto nelle trame dell'essenzialità. Per altre informazioni: 0832.242000.
Un seminario dedicato al lavoro “Creare lavoro e sostenibilità tra limiti naturali, economici e sistemici” è il titolo del sminario in programma martedì 17 marzo presso l’aula H5 della facoltà di Economia dell’Università del Salento. Falle 9,30 alle 13 Ferdinando Boero (facoltà di Biologia e Biotecnologie), Francesco
Giaccari (facoltà di Economia) ed Angelo Salento (dipartimento Storia, Società e Studi sull’Uomo) si confronteranno in un brainstorming utile a fornire ai partecipanti una visione completa sul fenomeno della disoccupazione ed una chiave critica di lettura dello stesso. Verrà an-
che approfondito l’aspetto legato al rapporto tra uomo, tecnologia e sostenibilità ambientale, con uno sguardo alle tematiche della crescita demografica globale ed al consumo di risorse del pianeta. Al fine di garantire l’attiva partecipazione, ci si avvarrà dell’ utilizzo di vari social network. salentointasca 53
Un,due,tre...Stelle: aperte le iscrizioni al concorso
Oltre mille gli spettatori nell’ultima edizione, 10 concorrenti accompagnati da un coro di voci bianche, un premio alla cultura, al lavoro e alla solidarietà, una borsa di studio al vincitore e tanta solidarietà. Tutto questo è “Un, due, tre…Stelle”, concorso musicale a scopo soli-
dale, per riscoprire, esaltare, evidenziare attraverso la musica i valori fondanti della vita, come l’amicizia, la cultura, la solidarietà, oltre che far emergere giovani artisti legati al territorio nel panorama musicale. Scadono il prossimo 31 marzo i termini per iscriversi
al concorso canoro regionale “Un, due, tre…..Stelle”, abbinato al Premio Barocco Giovani, che è riservato a tutti i giovani residenti in Puglia e di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Per informazioni, regolamento, iscrizioni www.associazioneliberame ns.it oppure 348.8709260.
Queen Rock Montreal al cinema Dal 16 al 18 marzo, approda anche in molte sale pugliesi il leggendario concerto “Queen Rock Montreal”, registrato al Forum di Montreal il 24 novembre del 1981. Primo concerto ad essere interamente ripreso nel formato cinematografo 35mm, ora è stato restaurato e rimasterizzato in ultra HD, con un ma54 salentointasca
gnifico surround sound. Per celebrare l’evento, la casa di distribuzione Microcinema ha deciso di lanciare un’ iniziativa speciale, dedicata ai fan del gruppo. Infatti, gli spettatori che acquisteranno il biglietto in prevendita a 10 euro, presso i cinema che hanno aderito all’iniziativa, potranno ricevere in omag-
gio (fino a esaurimento copie) il poster dei Queen “Limited Edition”, un autentico oggetto da collezione. Nel Salento, il film sarà proiettato presso il The Space CInema di Surbo. La performance dei Queen sul palco di Montreal faceva parte del The Game Tour, che ha fatto segnare dei numeri record,
In scena la rassegna Le parole della Memoria
Reduce dal successo degli anni precedenti, torna in edizione straordinaria la rassegna teatrale “Le parole della Memoria”. La rassegna nasce dalla costante dedizione alla cultura salentina che il Centro studi R. Protopapa manifesta in tutte le sue iniziative. Le parole della Memoria, con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune di Lecce, coinvolge diversi gruppi teatrali amatoriali del nostro territorio, che con professionalità e grande passione condividono lo scopo unico della rassegna, rivalutare e diffondere le tradizioni e la cultura del “teatro minore” salentino. Sulla scena, spet-
tacoli capaci di incontrare i diversi gusti del pubblico; sei compagnie teatrali propongono un cartellone di proposte variegate in grado di offrire l’emozione che solo lo spettacolo dal vivo sa dare. Sei appuntamenti, che dal 12 marzo proseguono fino al 23 aprile, ogni giovedì alle alle ore 21presso il Cineteatro DB d’Essai - Salesiani. Allo spettacolo del 12 marzo, faranno seguito altri cinque eventi: giovedì 19 marzo, alle 21 due atti unici dal titolo “La scummessa” e “Sempre Trìtici” di William Fiorentino a cura della compagnia Corte dei Musco. Giovedì 26 marzo, alle 21 “Parienti... serpenti!” a cura
di Livio De Carlo con il Gruppo teatrale Epidauro. Giovedì 9 aprile, alle 21 lo spettacolo “Lassaddìcane” di Stefania Semeraro a cura di Pierpaolo Buzza. GIovedì 16 aprile, alle ore 21 Pierre Palmade e Christophe Duthuron propongono lo spettacolo “Le fuggitive” , a cura di Stefano Murciano. In scena la Compagnia stabile del T. Ultimo appuntamento, giovedì 23 aprile, alle 21, con la serata “Scafazzamendola ‘Ssunta in cielo” con Ciceri e Tria, di Maria Rosaria Luceri, a cura di Gianfranco Protopapa. In scena il Teatro Viola. Ingresso: da 5 a 7,50 euro. Per ricevere maggiori e più dettagliate notizie: 0832.390557. salentointasca 55
Liceo musicale Palmieri: 26 gli alunni e alunne Liceo musicale Palmieri: 1° anno di corso al via! Sono 26, le alunne e gli alunni che hanno scelto di inaugurare con la loro iscrizione il nuovo percorso formativo. Il Palmieri si arricchisce dunque di nuove potenzialità, che si può esser certi diventeranno belle realtà nei cinque anni di corso che li vedranno impegnati a formarsi come cittadini e musicisti. I loro nomi: Miriam Biasco, Andrea Catarozzolo, Manuela Cipressa, Massimiliana D’Elia, Simone Greco, Simone Iacono, Davide Ingrosso, Asia Legittimo, Nicolò Macchia, Celeste Manzo, Francesco Merola, Simone Migliavacca, Federica Morleo, Alessio Musco, Antongiulio Panzera, Arturo Pedone, Claudio Perrone, Benedetta Quarta, Idea Quido, Emiliano Roca, Alessia Sabetta, Alessandro Sergio, Giada Sturdà, Pierpaolo Zizza. La dirigente scolastica, Loredana Di Cuonzo, esprime tutta la sua soddisfazione: “E’ davvero una grande opportunità, quella data alla nostra città dalla Regione 56 salentointasca
Puglia, di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale. Un liceo musicale mancava. Le 26 iscrizioni di ragazzi che provengono da Lecce e da tutto l’interland del capoluogo, sino a Maglie, sono la testimonianza di come il territorio aspettasse questo percorso formativo”. L’atto di convenzione sottoscritto con il conservatorio di Lecce Tito Schipa , diretto dal maestro Salvatore Stefanelli, sarà lo strumento per un proficuo rapporto di collaborazione tra le due realtà per la costruzione del percorso soprattutto dal punto di vista della didattica di indirizzo. La dirigente continua: “L’idea del liceo musicale è nata osservando la tipologia di ragazzi che frequenta il Palmieri. Almeno la metà di loro suona uno strumento. Mi sono chiesta se, avendone la possibilità, una percentuale di questi non avrebbe scelto il liceo musicale. Per valorizzare le qualità di alto livello delle ragazze e dei ragazzi del liceo classico, davvero sempre sorprendenti per la loro
ecletticità, ho pensato, al secondo anno di direzione della scuola, di realizzare un Concerto di fine anno, un momento di sintesi e chiusura d’anno, che fosse al di sopra delle righe…dovrei dire del pentagramma…rispetto a quello che di solito si immagina in un liceo classico come il Palmieri. E così è stato: con la preziosa opera di tessitura di Veronica Mele tra la scuola e il dipartimento Jazz del Tito Schipa, dipartimento retto dal maestro Luigi Bubbico, quell’ anno in poco più di tre mesi abbiamo costruito uno spettacolo di due ore. Carolina Bubbico , ex studentessa del Palmieri, e il maestro Luigi Botrugno hanno coordinato i ragazzi nelle scelte musicali ed hanno fatto il difficile lavoro di concertazione, tanto più difficile poiché avevano davanti non professionisti ma studenti di un liceo classico e, al tempo stesso, di musica. Ne è venuta fuori una serata entusiasmante che mi ha dato la dritta giusta. E’stato quello il punto di par-
che hanno scelto di inaugurare il nuovo percorso
tenza . Abbiamo fatto una controprova, possiamo dire così: partendo dalla musica come elemento formativo trasversale si è costruito il Coro di Istituto, coordinato da Fabio Celentano, guidato e formato nella vocalità dalla Maestra Tyna Casalini. A Natale dello stesso anno abbiamo dato vita al il 1° concerto del Coro del Palmieri. In conclusione: sono stati i ragazzi con la loro bravura a darmi l’input per chiedere l’attivazione del musicale. Si tratta di un liceo che come tutti gli altri, offre gli stessi pre-requisiti per accedere ad ogni facoltà universitaria, ammesso che alla fine dei cinque anni non si intenda continuare a fare della mu-
sica la propria scelta di vita. Il percorso è molto ben bilanciato e la disciplina cardine, diciamo l’equivalente del latino e del greco al classico, è Teoria-AnalisiComposizione, una disciplina che mette in gioco la costruzione delle competenze di analisi e sintesi che sono le prime da sviluppare. Identici i percorsi di italiano, lingua straniera, matematica. In aggiunta ci sono storia della musica e storia dell’arte che si studiano per cinque anni, due ore la settimana. La trasversalità di queste ultime supporta lo studio della storia e filosofia che inizia, come in ogni liceo, nel triennio. Per il resto esecuzione e interpretazio-
ne, tecnologie musicali completano il quadro di indirizzo, così come chiudono il cerchio scienze, educazione fisica, religione o l’attività alternativa a questa”. Ora bisognerà avviare l’anno, a settembre i 26 ragazzi varcheranno la soglia da studenti del I liceo musicale pubblico della storia di Lecce: “Questa è una cosa che emoziona, ci fa sentire responsabii e ci spinge a fare tutto quanto possibile per dare più del massimo. Ci permettiamo di dire che una scuola di tradizione come il Palmieri potrà offrire tutta la serietà e l’impegno che ha caratterizzato la sua storia. Ma è ovvio che contiamo sul supporto di tutti!”. salentointasca 57
La compagnia Koreja in scena al CRT di Milano La compagnia teatrale Koreja di Lecce torna a Milano, con 2 spettacoli da non perdere. Acclamati da pubblico e critica vanno in scena due spettacoli dal 18 al 22 marzo presso il Teatro dell’arte, in viale Alemagna 6, a Milano: “Il pasto della tarantola”, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini e “La parola padre”, spettacolo con la regia di Gabriele Vacis, Premio Best Actress Apollon 2012 nell’ambito dell’ XI International Theatre Festival Apollon di Fier, Albania. Dopo le tappe italiane (gran successo al Mittlefest
foto: A. Colazzo
58 salentointasca
foto: A. Colazzo
di Cividale) e quelle in Croazia, Romania e Albania “La prola padre” approda a Milano, dove sarà in scena dal 18 al 20 marzo alle ore 20.30, il 21 marzo alle 19.30 e il 22 marzo alle 16. Lo spettacolo è un’ immersione nel rapporto figliapadre-patria, con una messa in gioco autobiografica dove il conflitto famigliare diventa occasione per sottolineare differenza di genere e tradimento della società globalizzata. Autentiche memorie infantili e adolescenziali si affastellano delicate e spietate, una accanto all’altra, le une sulle altre. Sei ragazze. Sei giovani attrici selezionate
durante un giro di seminari tenuti da Koreja nell' Europa centro orientale. Sei giovani donne si incontrano in uno dei tanti crocevia del presente. Quei non luoghi che frequentiamo senza vedere. Ola, Anna Chiara, Simona, Irina, Alessandra, Rosaria. Tre sono italiane, una è polacca, una è bulgara, una è macedone. Tutte parlano più o meno inglese. Quali sentimenti coltivano sei ragazze di nazionalità diverse, che si parlano attraverso una lingua comune superficiale? Hanno memorie comuni? Che storie possono raccontarsi e raccontare? E, soprattutto hanno una storia comune da rac-
con due spettacoli contare? Immagini, danze, musiche e parole che frullano identità impossibili, mobili, fluide. Scintille di senso imprevedibili. Tutte hanno conti in sospeso con la loro patria, tutte hanno conti in sospeso con i loro padri. Solo 30, invece, gli spettatori ammessi a “Il pasto della tarantola”, la degustazione in scena giovedì 19, venerdì 20 e domenica 22 alle ore 19 e sabato 21 marzo alle 18. Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo ma in realtà non è così: durante l’assaggio si utilizzafoto: A. Colazzo
foto: A. Colazzo
no tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Questo il punto di partenza per lo spettacolo prodotto da Koreja, Teatro Stabile d’Innovazione del Salento, in collaborazione con i modenesi Koinè per la regia di Silvio Panini. Dopo le numerose tappe che lo hanno portato in tournée in tutt’Italia e all’ estero dalla Spagna alla Grecia, dalla Serbia alla Croazia e al Montenegro fino alla recente Germania esportando il nome e la genuinità del Salento, lo spettacolo torna in scena a Milano dove aveva debuttato nel 2004 in occasione della Borsa Interna-
zionale del Turismo. Le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatoreavventore alla scoperta dei sapori salentini: durante la performance sarà possibile degustare mùscari, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la luce riverberante del Salento, la pietra tenera degli edifici barocchi, la condizione geografica della penisola salentina e il pellegrinaggio delle tarantolate. Cultura, saperi e sapori uniti da un unico respiro che alimenta il miracolo di un territorio, il Salento, ricco di tradizione e di futuro. salentointasca 59
60 salentointasca
Assaggi di culture, lingue e tradizioni
Il Centro Europe Direct del Salento dell’Università del Salento propone, per domenica 15 marzo alle ore 19, negli spazi delle Officine Cantelmo, l’appuntamento linguistico in portoghese dal titolo “Assaggi di culture, lingue e tradizioni”. L’iniziativa è il primo appuntamento della rassegna Europa & dintorni e propone un viaggio nelle storie della musica, tradizioni e cultura del Portogallo. Nel corso dell’ incontro ci sarà una video presentazione del Portogallo - Sessione di Fado a cura di Barbara della Corte (voce) e Marco Poeta (chitarra). A seguire: il Cinema portoghese, il Cante alentejano, con presentazione del trailer del docu-film “Alentejo alentejo”; “Brasil... uma viagem na Bossa””, un
viaggio nelle storie e nella storia della Bossa nova con il gruppo Filosolfejando: Eugenia Verdaguer (voce), Mimmo Fazio (chitarra), Leandro Sardeiro (basso) e Paulo Cesano (batteria). Un viaggio negli anni dorati del governo di Juscelino Kubitschek, tra industrializzazione, architettura rivoluzionaria e influenza del jazz. E poi ancora “La Rio de Janeiro degli anni ‘50” e la nascita della Bossa nova attraverso i brani più famosi, i suoi cantautori e le storie che raccontano i suoi classici: Aguas de Marco (Tom Jobim), Dasafinado (Tom Jobim /Newton Mendonca), Garota de Ipanema (Tom Jobim / Vinicius de Moraes), Samba de uma nota sò (Tom Jobim / Newton Mendonca), Chega de sau-
dade (Tom Jobim / Vinicius de Moraes), Chiclete com banana (GIlberto GIl), Unfluencia do jazz (Carlinho Lyra) e Samba do malandro (Chico Buarque). Il secondo appuntamento è fissato per il 17 marzo con la proiezione del film Hassan wa Morqos, 2008 (Egitto), regia di Ramy Imam (in arabo con sottotitoli in inglese), presso le Officine alle ore 18:30. Per ricevere altre notizie: 0832.299230 o scrivere a europedirect@unisalento.it
salentointasca 61
Coincidenze in scena alle Officine Ergot Domenica 15 marzo, Improvvisart presenta Coincidenze, long form di atti unici d'improvvisazione teatrale, con gli attori dell'Officina Amatrori, in scena alle ore 21 alle Officine culturali Ergot, a Lecce. Una panchina, un binario, un giorno qualsiasi. La vita che passa nel luogo degli addii, delle partenze, delle lacrime, ma anche degli abbracci, dei ritorni, dei sorrisi. Quante volte
è capitato di incrociare gli occhi di estranei o di rubare, ascoltando di nascosto, pezzi di storie divertenti, sorprendenti o malinconiche. Coincidenze è tutto questo. La vita del diversi personaggi si intreccia a quella di una stazione, facendo nascere innumerevoli relazioni, che crescono e durano il tempo di un sospiro. Gli spunti del pubblico saranno d' ispirazione agli attori in scena, al-
lievi dell'Officina Amatori di Improvvisart, che si cimenteranno nella loro prima long form d'i mprovvisazione teatrale. Tutto è pronto, si sente già un fischio in lontananza. Coincidenze è una produzione Improvvisart, con la regia di Mariadele Attanasio, in collaborazione con QFC Teatro. Inizio spettacolo ore 21. Contributo € 5,00. Info al 328.7686080 oppure www.improvvisart.com.
In giro per i monti te la Cupa Domenica 15 marzo, nuova passeggiata escursionistica, promossa da SpeleoTrekkingSalento. Si parte alle ore 9 dal piazzale antistante il Catasto di Lecce , per un grade-
vole itinerario “Monti te la Cupa”, che tra uliveti, spazi aperti e diverse masserie condurrà gli escursionisti alla scoperta di questa zona del territorio e dei suoi formaggi,
vini,olii e pane fatto acasa. Il percorso è di facile percorrenza, resa ondulata da collinettel che permettono, spesso, la vista sui comuni vicini. Info: 333.3051934.
Alin Coen ospite de Il Club dell’ascolto live Martedì 17 marzo, alle 21 (ingresso gratuito con tessera) l'Ammirato Culture House di Lecce ospita il concerto della trentaduenne tedesca Alin Coen. Dopo le esibizioni di Tiger Forest Cat, Bija, Sylvie Lewis, Opera Chaotique si tratta del quinto ap62 salentointasca
puntamento de "Il club dell'ascolto live", rassegna nata dalla collaborazione tra il centro culturale leccese, Coolclub e Uasc! e con il sostegno della Fondazione Musagetes. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 327.7357690.
Auto e moda: storie di eleganza femminile E’ in calendario domenica 29 marzo l’immancabile appuntamento leccese in auto e moto d’epoca al femminile inserito nell’ambito della rassegna Itinerario Rosa, promossa dall’Ufficio Cultura del Comune di Lecce e giunta ormai alla sua 17a edizione. Lecce, con le sue piazze Mazzini e Sant’ Oronzo, sarà animata dai colori e dall’atmosfera di “Auto e moda: storie di eleganza femminile”, un abbinamento di sicuro fascino e appeal, che mette in risalto le forme e lo stile, elementi comuni nel mondo dell’auto e della moda e che intende anche premiare le capacità artistiche e imprenditoriali di una donna leccese. Quest’anno gli organizzatori, la 1a Scuderia Femminile AutoMoto
d’Epoca e Scuderia Il Tacco - Club federato ASI-, hanno pensato di dedicare l’evento non ad una celebre donna del passato ma ad una giovane stilista di oggi, Karol Cordella, che ha scelto di portare avanti il proprio talento e la propria professionalità restando nel Salento. Il programma della manifestazione, realizzata in collaborazione con l’Istituto Cordella Italian fashion, inizierà alle ore 9 del mattino, con l’accoglienza dei partecipanti in piazza Mazzini e la visita del vicino Museo centro archivio storico della Moda, presso l’Istituto Cordella. Alle 11.30 partirà una sfilata di moda con le auto d’ epo-
ca, ispirata a Chanel e a Vionnet, che percorrerà via Salvatore Trinchese, alla volta di piazza Sant’Oronzo. Qui lo spettacolo avrà il suo culmine e si terrà il saluto delle autorità, con la premiazione della prima edizione del premio “Volante Rosa”, che sarà assegnato all’equipaggio femminile con l’auto o la moto più originale. Chiuderà il programma una performance di musica jazz della scuola di danza “Attitude” di Alessandra Graziuso. Poi gli equipaggi lasceranno la città per spostarsi alla Tenuta Caradonna (SS 101 LecceGallipoli) per il pranzo. Per informazioni e iscrizioni: tel. 0832.925314 - 339.4877829. salentointasca 63
Coccole di stoffa per mamme in attesa Costruire insieme il suo primo libro. Il libro tattile è uno dei primi strumenti di crescita e di scoperta del mondo, poterlo costruire con le proprie mani scegliendo materiali e colori lo trasforma in un dono straordinario. La finalità precipua del corso è quella di offrire alle mamme e alle famiglie uno spazio dove il tempo della relazione, dell'ascolto dell'altro, della condivisio-
ne di idee e saperi, il tempo del confronto, vengono valorizzati attraverso la condivisione di esperienze culturali, artistiche e creative. Il progetto, nato dalla volontà comune di LedA e MammaMoi si propone così anche come esperienza che sostiene il benessere nella relazione familiare e che, proprio perché vissuta in gruppo, diviene occasione densa di emozioni per
vivere insieme i ritmi dell' attesa, della nascita e dei primi passi creativi del mondo del proprio bambino. Le attività sono articolate su 12 incontri. Per altre informazioni: 393.8438170.
Leggere, crescere e sognare al Museo RItorna ogni sabato l’ appuntamento di Leda laboratori con le Storie Animate, un ciclo di letture espressive di promozione della lettura che sostiene i progetti Nati per leggere e In Vitro. Le let-
ture si svolgono all’ interno del Laboratorio d’arte del Must, che ospita una libroteca dei più bei libri per l’infanzia. Sabato 14 marzo, il tema del laboratorio è l’amicizia e l’arte astratta
grazie all’albo illustrato Piccola Macchia, di Lionel Le Néouanic edito da Giannino Stoppani. L’incontro si svolge dalle 18 alle 19,30 ed è rivolto a bambini dai 2 anni. Per notizie: 393.8438170.
Fornelli Mancini: al via la prima edizione C'è tempo sino al 15 marzo, per partecipare alla prima edizione di "Fornelli Mancini", la sezione speciale e light, dedicata alle "mancinità alimentari" del concorso di cucina dozzinale Fornelli Indecisi. Grazie alla collaborazione con Cucina Mancina, 64 salentointasca
vegetariani, vegani, selettivi e consapevoli dell' alimentazione, intolleranti, allergici e curiosi alimentari saranno finalmente i benvenuti alla tavola del patron Pierpaolo Lala. Anche chi dribbla fritti e soffritti e scansa l'unto potrà sedere alla tavola dei For-
nelli Indecisi, in qualità di ospite mancino. Per la quinta ed ultima edizione del concorso, infatti, mancini e onnivori spadelleranno finalmente gomito a gomito, ma prima dovranno aggiudicarsi un posto in finale. Info: www.fornellindecisi.org.
In grazia di Dio disponibile in DVD In grazia di Dio, il bellissimo ultimo fim di Edoardo Winspeare, girato nel Salento di oggi alle prese con la crisi, uscirà finalmente in Dvd il 21 marzo. Vincitore di premi ai Nastri d'argento e al Globo d'oro, la pellicola del regista di Pizzicata e Sangue vivo è stata fortemente acclamata dalla critica e da Roberto Saviano e Iaia Forte. Il dvd è in esclusiva per tutto il Salento presso AnimaMundi, a soli 12 euro. E’ possibile acquistarlo dal negozio on line, nella libreria nel centro storico di Otranto o richiederlo ai seguenti contatti: animamundiamministrazione66@ gmail.com oppure telefo-
nando al 328.0470195. Per chiunque lo prenoti e lo acquisti prima del 21 marzo, inoltre, le spese di spedizione saranno gratuite. Finis Terrae. Leuca, il confine. Una famiglia che sta per perdere tutto. Quattro donne diverse tra loro ma legate in modo indissolubile alla natura e ai luoghi che amano più di qualsiasi altra cosa. La loro casa, la terra alla quale appartengono. La crisi economica sembra distruggere tutto, compresi i legami. Ma loro non ci stanno. C'è un modo per contrastare tutto ciò. C'è da guardare davvero a ciò che si possiede. I beni dei quali, a volte, il mondo
si dimentica. Per sentirsi "in grazia di Dio". Diretto da Edoardo Winspeare, la pellicola ha visto protagonisti Celeste Casciaro (Adele), Laura Licchetta (Ina), Gustavo Caputo (Stefano), Anna Boccadamo (Salvatrice), Barbara de Matteis (Maria Concetta), Amerigo Russo (Vito), Angelico Ferrarese (Cosimo).
In festa per i 35 annni della Comunità Emmanuel Sabato 14 marzo, alle 18.30 presso Sala 1 del multisala Massimo di Lecce, in occasione del 35° anniversario dalla fondazione, si svolgerà una serata benefit in favore della Comunità Emmanuel, dal titolo “Aiutateci ad amare!”. In tale occasione, sarà presentato il cortometraggio Il giorno del giudizio di-
retto da Alessandro Valenti e prodotto dalla Comunità Emmanuel Onlus e Saietta Film. Interverranno: p. Mario Marafioti s.j., fondatore della Comunità Emmanuel, Alessandro Valenti, regista e sceneggiatore del corto, Edoardo Winspeare, regista e produttore cinematografico. I lavori sono moderati dalla
giornalista Alessandra Lupo. Una serata all’insegna del cinema, del dialogo e soprattutto dell’amore: l’ amore che accomuna i servizi che la Comunità Emmanuel da 35 anni offre alla città di Lecce e non solo. Un momento piacevole per stare insieme. Ingresso libero. Per informazioni: 328.5563406. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... Gli abitanti di Tricase, l’importante centro del Capo di Leuca, venivano soprannominati dai vicini con l’appellativo Cucuzzari, in quanto l’agricoltura locale vantava una grande produzione di zucchine (cucuzze)... La chiesa del Rosario a Matino, un tempo dedicata a Santa Maria del Soccorso, era una struttura ospedaliera e di ricovero per i fedeli che, da Lecce, si recavano in pellegrinaggio a Santa Maria di Leuca.
L’ucala de lu puzzu sale e scinde e poi se spezza. (Il secchio del pozzo sale e scende e poi si spezza). Il tempo logora le cose, compresa l’umana pazienza...
lu proverbiu
A Melpignano, si può ammirare la splendida piazza San Giorgio, sede dell’omonima chiesa. Fu realizzata sul finire del XVI sec. ed abbellita da portici rinascimentali, dove aveva sede l’antico mercato settimanale. A Galatina nacque, nel 1532, il filosofo e medico Marcello Pepio. Esperto ellenista, fu apprezzato autore di numerose opere di medicina e di filosofia, sia in latino che in italiano, andate perdute. Morì nel 1570.
lu dialettu
Sono aperto bussare (cartello in un negozio, a Lecce) n.d.r.: eh già, meglio saperlo per tempo... toc toc, è permesso?
Nu’ sse nde scorna filu? Non se ne vergogna proprio?
la frase
Camastra: catena per appendere la caldaia Còzzica: crosta. Fèra: fiera, mercato. Lamientu: lamento. Mercucùpula: coda di volpe. Mmennuzzature: sminuzzature. Ndelecaturu: incannatoio. Paddòtta: zolla di terrai. Scurnare: vergognare. Vendo ciotole antiche in rame battiato prezzo interessante (su un quotidiano salentino, del 7/04/14) n.d.r.: ci sarebbero anche ciotole in rame Guccini o De Andrè? salentointasca 69
venerdì 13 Copertino- Maff Birrosteria Cantieri Musicali con Okee Ru Info 320.1123273 Cutrofiano- Jack’n Jill Selezioni provinciali Arezzo Wave Fest. Info 0836.542238 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 347.3230276 Lecce- Road 66 Cesko & The Banana Swing Live Info 0832.246568 Lecce- Rubens Lotus in concerto (R.E.M.tribute) Info 0832.247012 Martignano- Alle Calende Greche Taxidi in concerto: sonorità elleniche Info 329.3443582 Monteroni - Live Area Eventi Ritmo Binario in concerto Info 333.1464749 Surbo - Bella Vie La Bonnie & Veronica Laurien Info 329.0610910 Torre Squillace - Da Rocco Serata di karaoke Info 3339.3642457
70 salentointasca
sabato 14 Alezio - Tequila bum bum Country Road Band in concerto Info 320.6178673 Castrignano de’ Greci- Ciak - Ice The Free Party Info 327.3104088 Cavallino- Womb Velvet +Chapter Five Info 345.2259964 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- Première WMC Miami. dj A. Maggino, M. Santoro Info 328.6290408 Lecce- Joyce Pub Mènafolk in concerto Info 0832.279443 Nardò - Schola Sarmenti Serata di musica live Info 0833.567247
Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill La Febbre del Sabato Sera Info 346.5751619 Ruffano - Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386316 Salve- Jameson Pub Serata di musica live Info 347.7178512 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Tuglie- Villa Prandico Serata di musica live Info 393.1492924 Tricase - I Frany Serata con djset Info 347.5882472 Ugento - Terenga Cafè Serata di musica live Info 0833.556826
domenica 15 Alezio - Tequila bum bum Melegari e i suoi compari in concerto Info 320.6178673 Calimera- Must Le Domeniche della Birra Info 331.2572354 Carmiano- Burlesq Burlesq Sunday Revolution Info 329.8044277 Galatina- Pepe Nero La Domenica Latina: stage di kizomba Info 329.9309037 Gallipoli- Première Bar Italia con vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Lecce- Joyce Pub Mènafolk in concerto Info 0832.279443 Maglie - Glass Cafè Glass Sunday: aperitivo con djset Info 327.3104088 Veglie- Gianna Rock The Doors tribute live Info 328.6625949
lunedì 16 Lecce- Joyce Pub Elezione di mr & miss Joyce Info 0832.279443 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Poggiardo- Chiosco Malù Serata di musica live Info 0836.237082
martedì 17 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Lecce- Ammirato Culture House Alin Coen in concerto Info 327.7357690 Lecce- Joyce Pub St. Patrick Day: serata in verde Info 0832.279443 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915 Ugento - Singapore Caffè Letterario Cicchetto Party Info 340.2382271
mercoledì 18 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619
giovedì 19 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scots Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì universitario Info 335.5219026 Torchiarolo- Coffee & Sound Il Giovedì Live Music Info 333.7957235
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088 Chiuso la domenica pom.
Cin Cin Bar Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Coffeeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Pasticceria Natale
Caffè Foscolo
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Cagliostro
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Enogastron. Povero
Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Road 66
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Rubens
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520 Sempre aperto
La Torre di Merlino Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012 Chiuso il lunedì
Tennent’s Grill Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Trumpet
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Misvago
Urban
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079 Sempre aperto
Molly Malone Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
Vinagre Via Umberto I, 13c Tel. 388.1963579 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Trattoria Picalò Piazza Vittoria, 16 Tel. 0836.945730 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Giu seppe Anni: 46 Segno: Pe sci Caratterist Collezion iche: ista, conservato sape sem re... pre tuttu!
Lascia stare le co
se antiche e... rin
novati! Buon com pl
eanno
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e la festa continua... o! E’ passato giusto un mese, fania per il piccolo Edoard Ste a e mamm Auguri a papà Francesco
Mamma Luis a Tantissimi aule sorprese non finiscono m guri da Solid ea e Riccardoai!
vorrei dire a...
Alessandro Bucato Capozza: brindiamo stappando un’ottima bottiglia di vino salentino al tuo compleanno! Auguri
80 salentointasca
Alla mia dolcissima mamma Carla tantissimi auguri! Andrea Antonio Torre: stupire con profumi e sapori è la tua cifra distintiva! Siamo pronti a festeggiare insieme questo compleanno!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
rio! Un gRosso auguo Mimì nn Buon complea
La gente come te non molla mai... Auguri Andrea, magico‘figlio d’arte’!
Sorridenti, felici e pronti a festeggiare come si deve questo compleanno... Buon 40°, Gilberto! Silvia Tre: in attesa magari di una bella foto... Auguroni a tutti voi per la nascita di Eva, la nuova dolcissima ‘primadonna’!
Giuseppe Lucia: instancabile e combattivo, puoi girare il mondo quanto vuoi, ma il Salento ti acclama sempre... Tanti auguri! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
di papà amma Grazia e Sei la gioia di mon compleanno, Alice! Angelo... Bu
Caro Pino, 70 anni e non mostrarli... Tadi cravatte nti auguri!
vorrei dire a... Giuseppe Ingrosso: in piedi o sui gradini, dietro al banco o ai tavoli, c’è sempre modo e fantasia per dirti “buon compleanno”!
82 salentointasca
Sono già passati sei anni! Buon compleanno principessa Vittoria
me... stri sei mesi insie Auguri per i no piccola mia! Ti amo, Sandro Antonio Statilani: lontani i tempi del Timoumi e delle vacanze a Sant’Isidoro, ma per gli arrosti di carne? Auguroni!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ri do! Tanti augu Che bel traguari 50 anni insieme! per questi prim vorrei dire a...
Anche a Melendugno, con il Lecce nel cuore... Forza Francesco!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
nel nuoto e nella Bravissimo a scuola, guri Samuele! Au . break dance..
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 14 marzo orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 15 marzo orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,30 a. 11,10 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,05 a. 13,45 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 21,55 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,15 a. 6,55 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,10 a. 14,50 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 21,00 a. 21,40 p. 23,40 a. 0,20 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,10 a. 13,15 AZ p. 16,30 a. 17,40 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,15 a. 10,50 AZ p. 14,30 a. 16,00 AZ p. 21,20 a. 22,55 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 12,00 a. 13,35 AZ p. 19,00 a. 20,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
ICN
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
ICN
p. 14,30
a. 15,40
ESP
p. 17,05 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
E
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
È un momento assai importante e per molti può rappresentare una svolta. Non mancano le idee originali e pratiche per rinnovare le aspirazioni, per valorizzare la tua immagine. È il caso di essere ambizioso... Se ti lasci prendere dall’inquietudine preparati ad alti e bassi, mentre se mantieni la calma e la razionalità hai la possibilità di trovare la soluzione ai vari problemi. Sono possibili tensioni con le persone più vicine... È una fase difficile, come segno le previsioni sono inviti alla calma, alla pazienza, alla prudenza nel senso più ampio e in tutti i settori. Per quanto fastidioso sia, è il caso di evitare di lasciarti guidare dagli stati d’animo. Questo è il momento della razionalità. Invece di recriminare, lamentarti, mettere il muso, chiarisci ogni malinteso con il dialogo, trova la soluzione con l’intelligenza, senza lasciarti travolgere dall’ansia e dai nervi...
86 salentointasca
Tieni presente che sei molto al di sotto del tuo stile e, se pretendi di mettere naso e becco in tutto ciò che fanno gli altri, rischi di trovare qualcuno che ti rende la vita difficile. Non lasciarti convincere dalle promesse! Con il supporto di Saturno, oltre che di Venere, hai la possibilità di sfruttare il buon senso parlando solo a ragion veduta e dopo avere scontato attentamente le possibili conseguenze. Evita le critiche nel lavoro! È un momento da vivere con razionalità, prudenza, moderazione in genere. Non è il caso di essere diffidenti per principio, ma una certa prudenza nel concedere la fiducia incondizionata a chiunque è doverosa. Scintillante, sorridente, ben impressionante, duttile e determinato, anche fortunato nel quotidiano, sei equipaggiato per ottenere risultati importanti e lanciare progetti lungimiranti. Allarga la cerchia delle conoscenze!
Fantastico periodo all’insegna della creatività esaltata, delle idee chiare, dell’abilità nel proporti e nel convincere. Dove non arrivi tu ci pensa il caso a favore ad indirizzare l’intraprendenza verso obiettivi importanti... Porta a conclusione tutto ciò che hai accantonato perché non avevi tempo o perché ti mancava la voglia. Se devi proporre qualcosa, se devi chiarire una situazione poco ti convincente, fallo senza perdere la pazienza... Sii ottimista, puoi permettertelo ed è il caso di essere anche un pochino ambizioso, senza trascurare di tenere occhi e orecchie ben aperti, perché potrebbero circolare novità interessanti, anche in campo sentimentale... È una settimana con aspetti relativamente incisivi come segno, sono le tue qualità quelle che regolano l’andamento dei giorni e niente vieta che tu possa sfruttare l’intuito per affrontare ciò che ti preoccupa.
salentointasca 87