842
Anno XVIII • n° 842 Venerdì 20 marzo 2015 Periodo dal 20 al 26 marzo 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Straordinarie fragranze Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
842.15
Straordinarie fragranze L’universo del vino rappre-
senta per l’Italia, una ricchezza in termini di tipicità e qualità del prodotto. L’ intero comparto ha una grande rilevanza, essendo l’Italia il primo Paese esportatore nel mondo, con 2 milioni di ettolitri e il 21% del mercato mondiale, e il secondo in valore, per un importo che nel 2014 dovrebbe attestarsi attorno a 5,1 miliardi di euro. Un vero e proprio treno, capace di far emergere la coralità delle colture e delle culture del vino. Alla vigilia della 49a edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, abbiamo incontrato il presidente degli enologi di Puglia, Basilicata e Calabria, Massimiliano Apollonio ed il presidente della Commissione degustazione Vini DOC della Camera di Commercio di Lecce, Giuseppe Pizzolante Leuzzi.
Un universo di gusti... ...ricco di storie meravigliose ed emozioni magnifiche, caratterizzato da passione e impegno -risponde Massimiliano Apollonio- Un mondo ricco di storie incredibili e credibili: sono tanti gli uomini e le donne che con determinazione stanno contribuendo allo sviluppo della storia enologica italiana. Dal Nord al Sud della penisola oggi è possibile apprezzare
profumi e fragranze con vini rossi, bianchi e rosati, grazie anche al Concorso nazionale dei rosati, organizzato Regine Puglia, Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino e Unioncamere Puglia. La nostra regione è una vera e propria miniera a cielo aperto di vitigni autoctoni. ...con emozioni uniche! Un risultato frutto di un settore vivo, capace di regalare grandi soddisfazioni - aggiunge Giuseppe Pizzolante Leuzzi- Ogni regione ha le sue peculiarità ed i suoi vitigni: ogni buon vino nasce in vigna in un giusto mix tra innovazione e tradizione. Nel Salento, abbiamo la grande fortuna di disporre di grandi vigneti, con qualità spettacolari, grazie ad un terroir inimitabile e inconfondibile. Un universo capace di paragonarsi a livello mondiale con la crescente curiosità che caratterizza il pubblico dei consumatori.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 20
Escursione
Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per ricevere maggiori informazioni in merito,telefonare al 349.3788738.
Corso
Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Per ricevere maggiori delucidazioni in merito, telefonare allo: 0832.242838.
Incontro
Lecce - Riprendono le attività della stagione culturale 2015 presso Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi, in via Casetti, 2. Ospiti della serata Angelo Colelli, chef e patron del ristorante Angels e la storica dell’arte Enrica Muscogiuri. Significativo il percorso proposto dalla rassegna Art taste ovvero... Il gusto nell’arte e per l’arte, breve viaggio tra arte e sapori nella storia iconografica e non solo della cultura occidentale, che sposa la cucina con un’altra passione: l’arte. Questo secondo appuntamentovede protagonista anche la poetessa Marta Toraldo, che legge una selezione di poeti dell’800. Appuntamento alle ore 18. Ingresso libero.
Incontro
Lecce - Nuovo incontro al museo Castomediano, dove dalle ore 18,30 è possibile partecipare alla rassegna di incontri, che oggi vedono protagonista Niccolò Cattich, che parla della musicoterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 0832.601408.
dal 20 al 26 marzo 2015 Spettacolo
Gallipoli - Fiorello è il protagonista del nuovo appuntamento teatrale, allestito negli spazi del teatro Italia, in corso Roma. “L’ora del Rosario” propone uno show divertente e partecipato, che vede protagonista il comico siciliano. Per informazioni: 0833.266940.
Evento
Calimera - In occasione dell’ eclissi solare parziale, prevista per oggi, il Gruppo di astrologi salentini Schiapparelli allestisce quattro posizioni con i propri telescopi, in modo da offrire l’opportunità di apprezzare quest’evento. Start: ore 9,30. Per altre notizie: 328.4672925.
Incontro
Lecce - Prende il via, alle ore 18,30 presso i Cantieri teatrali Koreja, la presentazione del volume “I buoni” di Luca Rastello. Per info: 0832.242000.
Teatro
Tricase - La sala del Trono di palazzo Gallone ospita, dalle ore 21, lo spettacolo “Tartufo”. In scena, la compagnia Calandra Teatro. Per ricevere altre informazioni: 329.1271425.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Danza
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per informazioni: 0832.453556.
Evento
Lecce - Masseria Miele ospita dalle ore 9,30 alle 11,30 l’eclissi pariale di sole, ospitata negli spazie della struttura leccese. L’evento è allestito in collaborazione con il C.A.G. Gruppo Astrologico Salentino. Ingresso libero. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare la segreteria organizzativa al numero: 388.4474496.
8 salentointasca
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 340.5541217.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 20,00 alle 21,30 presso la masseria Miele è possibile partecipare al laboratorio dell’albero di Pasqua con Origami. Un nuovo appuntamento, allestito negli spazi della struttura, sita in via Anna d’Austria. Per ricevere informazioni: 388.4474496.
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce, o telefonando a: 0832.242838-320.8273456.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Concorso Fino a domenica 22 marzo, è possibile partecipare alla terza edizione del concorso fotografico “Uno scatto per il Primo Maggio”, indetto in occsasione della prossima festa del Primo Maggio a Kurumuny. L’iniziativa è aperta a fotografi di tutte le età e livelli ed è gratuito. La foto vincitrice verrà utilizzata per tutta la campagna di comunicazione (cartacea e web) dell’edizione 2015 del Primo Maggio a Kurumuny. Sina dalla prima edizione, l’ intento dell’evento è stato sempre quello di legare la memoria ad un avvenimento che presenta tutti i requisiti di una grande festa popolare, in cui si celebra la fatica quotidiana dei lavoratori. Per tempi e modalità: www.kurumuny.it
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il 342.0504690.
Concerto
Lecce - Nuova serata di musica live e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto dei Giardini di marzo. Per ricevere altre informazioni in merito: 0832.247012.
Evento
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.
Divertimento
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Degustazione Incontro Cutrofiano - Nuova serata di
Lecce - Al via, alle ore 18 negli spazi della Fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei, la presentazione del volume “Il mare per le conchiglie” della scrittrice Mimma Leone. Mel corso della serata, la voce di Bianca Chiriatti propone, attraverso le sue canzoni, le diverse storie protagoniste del libro.
gusto alla biosteria Piccapane, dove dalle ore 20,30 è possibile partecipare alla degustazione guidata dal sommelier Michele Marangio, che propone un viaggio tra alcuni vini biologici, abbinati ai piatti proposti dallo chef Kerstin. Per ricevere altre notizie in merito, telefonare allo 0836.549196.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Corso
Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori informazioni, chiamare il numero verde dello Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al numero: 800.101108.
Divertimento
Galatina - Nuovo appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 338.1627749.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Stagione Lirica Dopo la prima della Stagione Lirica della Provincia di Lecce, è possibile acquistare i biglietti per gli altri due appuntamenti con la storica rassegna salentina, allestita al teatro Politeama Greco di Lecce: il 20, 21 e 22 marzo il cartellone propone, infatti, il Nabucco di Giuseppe Verdi, mentre il 25 e 26 aprile il terzo appuntamento è con la Madame Butterfly di Puccini. Per ricevere altre informazioni sulle disponibilità di posti per le prossime date, è possibile consultare il sito internet de l teatro: www.politeamagreco.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento In occasione della Giornata europea della Creatività, le sale di palazzo Vernazzo Castromediano nel centro storico di Lecce ospitano la mostra a cura di Lorenzo Madaro, che rientra nell’ articolato progetto “CreArt. Network of cities for artistic Creation” degli assessorati alle Politiche comunitarie e giovanili e al Turismo, spettacoli e marketing territoriale del Comune di Lecce. L’ esposizione propone, fino al prossimo 8 aprile, le opere di dieci giovani artisti italiani. La cerimonia inaugurale prende il via alle ore 18,30.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Divertimento
Evento
Corso
Galatone - Prende il via, alle ore 16,15 negli spazi del Palazzo marchesale, il Bar Camp “Un’officina dello sviluppo locale”, promosso dalla locale Amministrazione comunale e da Aforisma Business School, in collaborazione con il Gal Serre Salentine. L’incontro mira a promuovere un’azione di scambio e confronto delle esperienze del territorio di chi, sul campo, si occupa delle tematiche e dei settori su cui si incentrano rilancio dell’ economia e dell’occupazione. Diversi gli interventi, che si concludono con la relazione di Gabriele Papa Pagliardini.
Arnesano - Il bar di villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Per ricevere altre informazioni: 329.4529867. Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni sul programma degli incontri ed avere altre notizie: 333.1121800.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Arthas Culture propone a Lecce un percorso formativo sulla rappresentazione del tessuto su supporti come tele e carta e di pittura su tessuto. Tecniche su come arricchire le proprie creazioni e stoffe. Per altre notizie: 366.3240154. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Escursione
Rassegna
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Per ricevere altre informazioni: 0832.390400.
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
masseria Melcarne, sita sulla strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per ricevere più dettagliate informazioni sulla serata e/o prenotare un tavolo: 368.958324.
Degustazione Degustazione Surbo - L’azienda agrituristica
Evento
Nardò - Dalle ore 18, la saletta Parco culturale giovanile, sita in via Volta, 126 ospita il nuovo corso di orticultura salentina, per imparare ad organzizare un orto in modo naturale. Le attività proseguono fino a domenica. Per ricevere maggiori informazioni: 320.4277300.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di Training autogeno e Mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni: 0833.911450.
Teatro
Evento
Incontri a tema
Saranno i grandi temi dell’ economia del mare, dalla cantieristica all’accessoristica nautica, dalla portualità turistica alla crocieristica, dalla promozione del territorio alla formazione ad animare la 13a edizione del Salone Nautico di Puglia, in programma a Brindisi fino al prossimo 22 marzo. Sfruttando la strategica posizione geografica ed il ruolo da sempre riconosciuto alla Regione Puglia, come Porta d’Oriente, lo Snim deve essere considerato l’ appuntamento Adriatico di riferimento, di inocntro ed approfondimento rivolto a coloro che operano nel comparto della nautica. Per ricevere maggiori informazioni ulla rassegna, consultare il sito www.salonenauticopuglia.it
Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la rassegna di teatro brillante dal titolo Tandu comu a moi... e moi comu a tandu, allestita sul palcoscenico del teatro Antoniano di via Monte San Michele. Alle ore 21, la compagnia Teatro Giovani di Torre Santa Susanna propone lo spettacolo dal titolo “Lu masiricoi”. Per altre informazioni: 0832.392567. Parabita - Ogni venerdì, dalle 19,30 alle 20,30 presso l’ enoteca Salentosole si svolge l’ appuntamento con il venerdì dell’enoteca: una serie di incontri a tema, guidati dal sommelier William Vitali, per approfondire e degustare vini, formaggi e salumi da ogni parte del mondo. Stasera si parla de “I profumi del Nord”. Per informazioni: 348.2430123.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Iniziativa
Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti e strutturata in tre percorsi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.
14 salentointasca
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Musica
Casarano - Nuova serata di musica e divertimento al The Shakespeare Pub, in via Vecchia Matino, dove alle ore 22 prende il via l’esibizione live del gruppo dei Banshee. Per informazioni: 338.4572803.
Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 0833.513351.
Corso
Lecce - L’approccio giusto alla fotografifa e all’ attrezzatura fotografica è il tema centrale dei corsi che si svolgono nel rione Castromediano, a partire dalle ore 19. Per ricevere altre inforanzioni: 347.2928165.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, si svolge “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito: 0836.572824.
Incontro
Casarano - “Linee forme colori. L’esperienza di un incontro” è il titolo del libro presentato alle ore 19 presso l’Auditorium comunale di via Sapri. Per altre informazioni: 347.1833408.
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.
Iniziativa
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare: 347.3275754.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.
Corsi
Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Info: 329.0240367.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Start: ore 22. Per altre notizie: 0833.1822255.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Teatro
Gallipoli - Proseguono gli appuntamenti con la stagioneteatrale, allestita al Garibaldi. Da oggi a domenica 22 marzo, in scena sul palco dell’antico teatro cittadino lo spettacolo dal titolo “Edipo Re” a cura della compagnia teatrale Ragazzi di via Malinconico. Sipario: ore 21. Per notizie: 0833.263007.
Incontro
Acaya - Il Castello dell’antica cittadina ospita dalle 18 l’ iniziativa poetica “Sono nata il 21 a primavera”, dedicata alla poesia di Alda Merini: nel corso dei vari eventi, viene approfondita l’ importanza della poesia. Per notizie: 328.6494346.
16 salentointasca
Evento Lecce - “La Messa in latino per una Chiesa in uscita?” è il provocatorio titolo della conferenza che Roberto Spataro, docente della pontificia Università salesiana, tiene alle ore 18,30 nell’Istituto Marcelline, in viale Otranto. L’evento propone una lettura vivace e attuale della “Messa in latino”, che, a partire dal Summorum Pontificum di Benedetto XVI, tanto favore sta ottenendo tra i giovani. Un’ occasione per scoprire i tesori della liturgia, a partire dalla insuperata forza della lingua latina, nervatura della civiltà europea e archetipo di chiarezza espressiva.
Evento Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alle 23a edizione. Il Fondo Ambiente Italiano propone, infatti, a livello nazionale,il pù grande evento di piazza deicato ai beni culturali: una giornata ideale per abbracciare l’Italia nel modo migliore. Diversi i monumenti che verranno aperti nel Salento alla visita dei tanti amanti e curiosi di apprezzare tanti luoghi spettacolarmente unici.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accrditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente Europea del Computer (NUova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Per notizie: 0832.455513.
Sabato 21 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Masterclass
Sogliano Cavour - Il Laboratorio musicale Bollenti Spiriti, presso il complesso della scuola elementare di via D’ Annunzio, ospita dalle 15 alle 19 il masterclass Compressione & Mastering, controlla la dinamica dei suoni e masterizza professionalmente i tuoi mix. Per altre notizie: 320.3668576.
Workshop
Lecce - Prosegue fino a domani presso l’Ammirato culture house l’approfondimento diretto a tutti coloro che lavorano nel settore delle attività culturali e artistiche. Per ricevere notizie sul workshop, telefonare al 327.7357690.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione organizza a Lecce il corso di formazione in Criminologia e Devianza, approvato dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce. L’ iniziativa mira a fornire una preparazione di alto livello, attraverso l’analisi dei principi generali e metodologici nonchè della loro applicazione e realizzazione professionale nell’ambito della Criminologia e della Devianza. Per ricevere informazioni, contattare la segreteria organizzativa, telefonando al numero: 0832.400266.
18 salentointasca
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.262775.
Sport
Lecce - Importante partita casalinga per l’U.S. Lecce, che alle ore 16 affronta sul terreno di gioco del Via del Mare la formazione dell’Aversa Normanna, nell’ambito del campionato nazionale di Lega Pro.
Teatro
Novoli - Simone Franco, Piero Rapanà e Simone Giorgino sono i protagonisti de “La cultura dei Tao”, il nuovo appuntamento proposto sul palco del Teatro comunale di piazza Regina Margherita. La serata viene allietata dalle melodie proposte dalla chitarra di Valerio Daniele e dalla voce di Ilaria Seclì. Per notizie: 0832.242334.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento Lecce - Oggi e domani, Spazio Shopping & Tempo libero, in via Bachelet, ospita la 3a Mostra mercato della carta e della fotografia, allestita in collaborazione con l’associazione fotografica Obiettivi. Dalle 15 alle 21 e domani dalle 9 alle 21, le due giornate sono completamente dedicate al mondo della carta, prodotto artigianale e industriale, oggetto da collezione, di scrittura e creatività. Libri, giornali, fumetti, stampe, riviste, filatelia, fotografie d’epoca, poster e tanto altro in mostra. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il 328.7472033.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni a i corsi di tedesco, promossi dall’Istituto di cultura italotedesca. Autorizzato dal Goethe Institute, la scuola propone, oltre ai corsi annuali e semestrali, anche corsi intensivi con moduli settimanali o mensili con introduzione al mercato del lavoro in Germania. Per informazioni: 0832.346549.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.
Concorso L’associazione Filippu e panaru di Lecce ha bandito il primo concorso nazionale di poesia per l’anno 2015, in memoria di FIlippo Fasanelli. Tema: “La vita è...”. L’iniziativa a scopo benefico prevede tre sezioni: Poesia inedita in lingua italiana, per concorrenti under 19; Poesia inedita in lingua italiana, per concerti over 19 e under 99; Poesia composta in dialetto salentino, senza limitazione d’età. Il plico deve essere spedito entro il prossimo 25 marzo a ass. culturale Filippu e panaru c/o Babbo Lucia, in via Lupiae 44/c a Lecce.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Iniziativa
Galatina - Nel mese di marzo, l’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica cittadino organizza il primo contest fotografico, dedicato a “La nostra città... il nostro amore”, annesso alle visite guidate. Per altre informazioni: 0836.569984.
Evento
Lecce - “Libertà plurale femminile. Respiri creativi di arte letteratura musica stile” è il tema proposto dall’associazione culturale Mimose, negli spazi dell’ex conservatorio di Sant’ Anna. L’evento prosegue fno al prossimo sabato 21 marzo, con una serie di eventi lungo un viaggio di musica e stile.
20 salentointasca
Divertimento
Collepasso - Al via, alle 21 all’ Arci Kronos, una serata di musica e svago. Info: 327.8815920.
Corsi
Lecce - Al via i nuovi incontri con i Piccoli MasterChef, proposti dalla scuola di cucina Piccoli cuochi: divertimento e pasticci in cucina dedicati ai più piccoli, promossi dalla scuola Cooking Experience. Per altre informazioni: 0832.317889.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
Proiezioni
Lecce - Il Circuito d’Autore propone, al DB d’Essai, in via Salesiani, da oggi a martedì 24 marzo, l’evento dal titolo “4 Donne, 4 Registe, 4 Storie”. Appuntamento alle ore 17. Ingresso gratuito. Per altre informazioni: www.dbdessai.it.
Divertimento
Cutrofiano - Le Train Manouche (Francesco Sabato - chitarra solista, Massimiliano Margherito - chitarra ritmica e megafono acustico e Daniele Rollo - contrabbasso) sono i protagonisti della nuova serata, allestita negli spazi della biosteria Piccapane. Per altre informazioni: 0836.549196.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratori creativi
Lecce - Laboratori creativi e giochi nel castello Carlo V, che mette a disposizione una sala a bambini dai 6 agli 11 anni, dove trascorrere ore di divertimento sempre diverse e imparare giocando. Appuntamento ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19 e domenica mattina, dalle 10,30 alle 12,30. La partecipazione è da prenotare entro 24 ore prima. E’ previsto un numero minimo di iscritti. Per altre info: 0832.279195.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir, in via I Maggio. Start: ore 22. Info: 348.9369383.
Evento
Evento
Lecce - La Casa del contadino di masseria Miele ospita una nuova serata conviviale, con i deliziosi e semplici sapori della masseria. Nel corso dell’ incontro, vengono proposte usanze e sapori lontani: l’ appuntamento è dedicato al Noruz, il Capodanno persiano, che coincide con l’equinozio di primavera. Info: 329.8291620.
Lecce - L’associazione Friends of the rainbow, insieme all’ associazione Genitori OncoEmatologia pedaitrica “Per un sorriso in più”, organizza una festa solidale a sostegno dei bambini affetti da leucemia o tumore. Appuntamento in viale Grassi, 62. Per maggiori altre informazioni: 0832.242160.
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 836.572824.
22 a El Rojo, in via Garibaldi, la serata di musica e divertimento, che vede protagonista il progetto Mediterranean Psychedelic Session, guidato dal chitarrista e cantante Luigi Bruno. Ingresso gratuito.
Musica Escursione Alezio - Prende il via, alle ore
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Wedding planner, organizzati dall’agenzia Memories of live. Le attività formative mirano a fornire il necessario bagaglio di professionalità ed esperienza, per affrontare al meglio i tanti impegni che l’ organizzazione di un matrimonio comporta. I corsi sono adatti a chiunque abbia creatività e voglia di fare e desideri realizzare il proprio sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro. Per altre notizie, consultare il sito www.memoriesoflife.it
22 salentointasca
Cena concerto
Lecce - Al via, alle ore 21 negli spazi dell’Ombra del Barocco, la cena-concerto con Raffaele Passiante Quartet. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare, telefonare al numero: 0832.242626.
Corso
Lecce - Il Centro Montessori ospita, fino al prossimo 11 aprile, il corso per Operatore del turismo accessibile. Per altre informazioni: 392.0635202.
Evento
Lecce - L’Ammirato Culture house presenta dalle 18 un evento dedicato alle Donne, nell’ambito di Itinerario Rosa. Per altre notizie: 370.3229955.
Incontro
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Bookish, in via Cesare Battisti, ospita il 3° Spritz letterario. Un party che propone ai lettori un incontro informale con Maria Pia Romano e il suo “Anello inutile”. Per info: 0832.306676.
Divertimento
Lecce - Musica e divertimentodalle ore 21,30 alle Officine Cantelmo, con “I figli dei Fiori 2015”. La festa a tema anni ‘70 con Marco Guacci, Mr Joba, Marco Merchich; special guest Giuseppe Simone: il dj set prende il via alle ore 23, con vintage music e divertentismo. Per più dettagliate notizie in merito: 327.5389868.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Acaya - Anche quest’anno, per il 6° consecutivo, nella suggestiva cornice del Castello dell’antico borgo, si festeggia per tre giorni “La giornata mondiale della poesia”. Il programma prende il via venerdì con una serie di incontri e momenti di dibattito e confronto, che proseguono fino a domenica secondo un fitto calendario.
Incontro
Lecce - Alle 18,30 negli spazi della parrocchia San Giovanni Battista il vescovo, Domenico D’Ambrosio incontra i fidanzati impegnati negli itinerari di preparazione alla celebrazione del Sacramento del matrimonio.
Domenica 22 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, presso la Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per info: 0832.925613.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Iniziativa
Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.
24 salentointasca
Incontro
Lecce - “Geppo il nero” è il titolo del nuovo libro di Pietro Attanasio, che viene presentato alle ore10 negli spazi della veleria Montefusco, in via Belgio (Zona industriale). Alle presenza dell’editore Claudio Martino, dialoga con l’autore il giornalista Ugo Buccarella.
Evento
Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.1790830.
Escursioni
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 329.8315714.
Mercatino
Copertino - Il centro della cittadina ospita il Mercatino dell’ Antiquariato e delle cianfrusaglie
Divertimento
Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.904353.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro
Aradeo - “La concessione del telefono” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle 21 al teatro Modugno nell’ambito della Stagione di prosa promossa dalla locale Amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Per maggiori notizie: 0836.553718.
Incontro
Lecce - Prende il via, alle ore 9 da piazza Sant’Oronzo, il settimo Bike meeting, promosso dal motoclub i Lupi. Tutti i moticilisti partecipano alle ore 11 alla cerimonia di benedizione dei caschi. Per ricevere altre informazioni: 388.1939260.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per altre notizie: 0836.572824.
Teatro per ragazzi
Lecce - ““I love Frankenstein” è il titolo dello spettacolo per ragazzi, in scena alle 11 ed alle 17,30 ai Cantieri Koreja. Per informazioni: 0832.242000.
Concerto
Lecce - La chiesa di San Sebastiano ospita dalle 19,30 il concerto “Linguaggi sonori tra Spagna e Germania” a cura di Adalisa Castellaneta.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. Info: 0836.572824.
Teatro per ragazzi
Casarano - All’Auditorium comunale, va in scena alle 17,30 lo spettacolo “I tre porcellini”.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Teatro
Spettacolo
Cutrofiano - L’Arci Kronos ospita dalle 20,30 la presentazione dell’album “Signora Bovary”, ideato e scritto da Alberto MInafra, in tributo a Guccini. In parole e musica, propongono le diverse melodie: Giuseppe Santagada (voce e chitarra), Donato Chiarello (voce narrante), Marcello Zappatore (chitarra) e Gianluca Milanese (flauto). Per maggiori informazioni: 328.3070536.
Lecce - Improvvisart e la sua Scuola di Improvvisazione teatrale, in collaborazione con Theutra, apre le porte del castello Carlo V per un “Viaggio nel Tempo”: una visita evento speciale ed unica. Guide attori in abiti d’epoca propongono una viaggio nel tempo. Per altre informazioni: 0832.246517.
Novoli - Prende il via, alle ore 9 in piazza Stazione, il raduno nazionale della Multipla, dedicato ad appassionati e possessori dell’auto prodotta da Fiat.
guardie, alla scoperta di Porto Selvaggio. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere maggiori informazioni sul programma: 349.3788738.
Lunedì 23
Escursione Raduno Nardò - Bicitour con Avan-
26 salentointasca
Evento
Lecce - La Prefettura ospita la chiusura del progetto “La rete dei responsabili della legalità”.
Festa
Squinzano - Proseguono fino a domani i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna Ss. Annunziata. Ricco il programma degli eventi religiosi e civili predisposti per l’ occasione, con momenti di raccoglimento e preghiera. Domani il programma propone la Fiera mercato, dove trovare oggetti di vario genere, dall’ artigianato ai prodotti agricoli e dell’ alimentare; uno spazio a parte è riservato agli animali domestici, tra cavalli ed altre specie.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Martedì 24 Festa
Lizzanello - Fino a domani, la cittadina salentina accoglie i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna Annunziata: numerosi gli eventi promossi per l’occasione, con la tradizionale fiera, i concerti bandistici, musiche, divertenti spettacoli e tanto svago.
Escursione
Nardò - Una passeggiata nel parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per info: 349.3788738.
Teatro
Lecce - Oggi e domani, la Stagione teatrale propone sul palco del Paisiello, dalle 21, lo spettacolo dal titolo “La bisbetica domata”. Info: 0832.246517.
Incontro
Lecce - La rassegna di incontri filosofici promossa dal corso di laurea in Filosofia propone, dalle 16 alle 18, nell’aula Corsano di palazzo Parlangeli, l’ incontro con Giulio Preti, dal titolo “Logica ed esperienza”.
Teatro
Maglie - La rassegna Stasera è di teatro al Moderno propone alle 21 lo spettacolo dal titolo “Caligola”; in scena, la compagnia di Salvatore della Villa.
Teatro
Nardò - Ambra Angiolini interpreta “La misteriosa scomparsa di W”. Appuntamento alle ore 21 al Teatro comunale. Per altre notizie: 0833.571871.
Teatro
Taviano - La Stagione di prosa del teatro Fasano propone alle ore 21 lo spettacolo “Donne in cerca di guai”, con Barbara Bouchet, Corinne Clery e Iva Zanicchi. Info: 0833.916227.
Mercoledì 25 Teatro
Melendugno - “Donne in cerca di guai” è il titolo dello spettacolo che alle 21 va in scena al Nuovo cinema Paradiso.
salentointasca 27
La Puglia protagonista a Opera Wine 2015 Saranno oltre 100 le cantine, selezionate dalla rivista americana di settore Wine Spectator, per OperaWine, l'esclusivo evento che il 21 marzo, presso il palazzo della Gran Guardia, darà il via all'edizione del Vinitaly 2015, in programma a Verona dal 22 al 25 marzo. Tra le 20 new entry della quarta edizione, anche le aziende Masseria Altemura di Torre Santa Susanna e Masseria Li Veli di Cellino San Marco, che insieme a Tormaresca e Gianfranco Fino rappresenteranno la
Puglia, in occasione dell’ evento che negli ultimi anni è divenuto un imperdibile appuntamento per gli
addetti del settore, che per poche ore saranno a stretto contatto con l’ eccellenza vinicola Made in Italy.
Vinitaly, tra business e cultura di prodotto Verona ospita, dal 22 al 25 marzo, la 49a edizione del Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati. Un evento che rappresenta nel mondo tutta l’esperienza vitivinicola nazionale, pensato per permettere a produttori e operatori di amplificare al massimo le opportunità che si stanno delinenando a livello nazionale ed internazionale eper 28 salentointasca
crearne delle nuove. Incontri b2b, importanti convegni e momenti di confronto e tanto altro compongono il ricco programma della rassegna scaligera. La fiducia sulla qualità delle iniziative di Vinitaly è confermata dal consolidamento oltre quota 4.000 del numero degli espositori e della superficie occupata sopra i 90.000 metri quadri, che diventano
100.000 con Sol&Agrifood ed Enolitech, i saloni dell’ agroalimentare di qulità e dei mezzi tecnici per la filiera del vino e dell’olio, che si svolgonoin contemporanea.
A Milano la Puglia delle pietre e dei marmi La Puglia delle pietre e dei marmi approda al MADEexpo di Milano, una delle più importanti manifestazioni fieristiche europee, dedicate al mondo delle costruzioni, in programma a Fiera Milano, Rho, fino al prossimo 21 marzo. La Regione partecipa all’evento - e in particolare ad uno dei quattro Saloni previsti, quello dedicato agli Interni-Finiture - attraverso due spazi espositivi regionali, uno dedicato alla mostra itinerante “Stone Stories. Le pietre di Puglia nell’architettura, nel design, nel paesaggio” e l’altro riservato alla partecipazione di 12 imprese pugliesi, che operano nel comparto dei materiali lapidei. Si tratta del primo di tre appuntamenti nelle fiere internazionali di settore più importanti nel mondo. L’esposizione accompagna dunque le 12 imprese del settore lapideo pugliese, presenti nello stand della Regione Puglia con le loro migliori produzioni, a testimonianza del percorso di valorizzazione e interna-
zionalizzazione portato avanti dall’Amministrazione regionale negli ultimi anni. Le imprese saranno impegnate in incontri d’affari sulla base di una specifica agenda di appuntamenti per ampliare la rete dei contatti e delle relazioni commerciali con operatori nazionali ed internazionali. “Le pietre e i marmi della Puglia -ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Loredana Caponeraccontano questa terra, il suo paesaggio rurale e urbano, i palazzi barocchi e le chiese medievali, fino alle costruzioni contemporanee e al design. Sono da secoli fonte di ricchezza e di sviluppo economico, ma hanno ancora un enorme potenziale sui mercati esteri. Basti pensare che, nel 2014, solo per i prodotti dell’estrazione da cave e miniere la Puglia ha inciso quasi per il 13% sulle esportazioni nazionali, mentre il fatturato export del solo lapideo l’anno scorso ha superato la somma di 37 milioni di euro. Per que-
sto, la Regione, attraverso l’ assessorato allo Sviluppo economico, ha fortemente promosso pietre e marmi pugliesi sui mercati esteri”. Tecnologie multimediali e 3D riproducono virtualmente paesaggi, architetture e opere d’arte. Un’ applicazione web permette la consultazione di schede descrittive dei materiali, collocate nei territori di riferimento e connesse alle opere realizzate. Immagini tratte da un documentario, a cura di Monica Maggioni direttore di RAInews, parla del rapporto tra la pietra, la regione e la sua gente, raccontato dalla viva voce dei protagonisti: grandi professionisti e artisti, che hanno scelto questo materiale di pregio; imprese, artigiani e maestranze, che hanno tramandato questo antico e nobile mestiere. salentointasca 29
Orient@Giovani: al via i primi laboratori di Entra nel vivo anche nel Salento Orient@giovani, il progetto nazionale, che punta a collegare il sistema scolastico e il mondo del lavoro, per favorire l’integrazione socio-lavorativa dei giovani studenti immigrati del 4° e 5° anno delle Scuole superiori. dopo gli appuntamenti di sabato 14 marzo negli istituti I.I.S.S. Deledda e I.I.S.S. De Pace a Lecce, sabato 21 marzo l’inizitiva tocca altre due scuole salentine coinvolte nel progetto: l’I.I.S.S. Cezzi De Castro di Maglie e l’I.I.S.S. Moccia di Nardò. Durante gli incontri, 3 in ciascun istituto, gli operatori specializzati dell’ associazione Alteramente di Lecce, con i docenti dell’istituto ed esperti della rete territoriale attivata, lavoreranno con il gruppo classe, circa 50 ragazzi per scuola, per favorire l’educazione alla diversità e la promozione del dialogo interculturale; attraverso la comprensione del diritto all’istruzione, si lavorerà anche sulla motivazione dei giovani. Orient@giovani, che
è stato presentato ufficialmente nei giorni scorsi a palazzo Adorno dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, si concluderà a giugno, coinvolgendo sette Province italiane, tra cui Lecce, (Brescia, La Spezia, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Treviso), in cui è significativa la presenza di popolazione studentesca proveniente da Paesi Terzi. Approvato dal ministero dell’Interno, nell’ambito del FEI (Fondo Europeo per l’Integrazione dei Cittadini di Paesi Terzi), il progetto è promosso dall’Unione delle Province d’Italia e coordinato sul territorio dalla Provincia di Lecce, forte delle com-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
petenze in materia di istruzione e formazione professionale e di erogazione dei servizi per il lavoro. Due i percorsi di attività: formazione e comunicazione, con una serie di azioni che hanno tutte l’obiettivo di una più profonda integrazione ed inclusione, sia sociale che lavorativa, dei giovani immigrati che frequentano le scuole salentine. Tra gli obiettivi finali, ci sono la creazione dello “Sportello Orient@Giovani”, quale sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro, cogestito dai Centri provinciali per l’ impiego e dalle scuole; l’ introduzione e lo sviluppo del www.provincia.le.it
motivazione ed integrazione servizio di video Curriculum vitae”, quale fulcro del percorso di orientamento attivato all’interno del progetto. Orient@Giovani si articola in più fasi tecnico-operative. Con la prima di preparazione (Azioni propedeutiche alla modellizzazione dell’ intervento e alla sperimentazione sui territori) è stata effettuata una ricognizione dei dati e delle informazioni sui servizi territoriali offerti ai giovani immigrati in formazione e sono state individuate le sperimentazioni che vedono partecipi attori, pubblici e privati, del territorio. Sono state svolte, inoltre, azioni di sensibilizzazione delle reti e degli attori territoriali, incontri di presentazione e promozione del progetto con docenti e dirigenti scolastici, associazioni, aziende, centri di formazione professionale, ecc. finalizzati alla condivisione del piano di lavoro, alla presentazione della piattaforma e dei servizi di orientamento e accompagnamento previsti. La seconda fase, quella dei
percorsi laboratoriali nelle scuole, mira a promuovere la conoscenza ed esperienza dei diritti enunciati dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’ Adolescenza, quali valori che incidono sull’autostima, fiducia e rispetto di se stessi e degli altri. Contemporaneamente, i ragazzi saranno impegnati in un Laboratorio di idee sulla cittadinanza attiva e in una redazione giornalistica a livello provinciale (che produrrà mini tg, video, inchieste, reportage, interviste). Il progetto si concluderà con Integriamoci comunicando, un concorso scolastico di idee per sviluppare 1 spot radio e 1 spot video, attra-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
verso il quale comunicare un messaggio di inclusione ed integrazione ai propri coetanei e per riflettere sul tema della cittadinanza attiva. Le scuole vincitrici saranno 3 in tutta Italia. Il progetto prevede anche altri “capitoli” molto importanti: lo sviluppo di percorsi di orientamento al lavoro, (curati da Ascla di Casarano) diretti agli studenti; workshop e laboratori didattici presso le scuole; realizzazione di azioni individuali di accompagnamento da parte dei Centri per l’Impiego; realizzazione di video CV, uno per ogni partecipante, quale strumento integrativo al Curriculum vitae tradizionale. www.provincia.le.it salentointasca 31
Lecce ospita il 7° Bike meeting
Domenica 22 marzo, Lecce, ospita il 7° Bike meeting, organizzato come tradizione dal moto-club I Lupi. L’inizitiva mira a sostenere il rispetto per il prossimo e la prontezza ad aiutare chi è in difficoltà. A partire dalle ore 9, piazza Sant’Oronzo ospita i tantissimi motociclisti ed appas-
sionati che, provenienti da tutta la regione, prenderanno parte all’evento; alle 11,30 in programma la benedizione dei caschi di tutti i partecipanti, a cura di don Antonio Murrone; a seguire, un piccolo aperitivo. Nel corso della giornata, i clown di Bimbulanza venderanno le uova di Pa-
squa, per raccogliere fondi e mantenere sempre attivo un servizio di trasporto gratuito, per bimbi gravemente malati. Il moto-club ha sposato questa iniziativa fin dalla sua nascita, per merito di don Gianni Mattia, cappellano dell’ ospedale Vito Fazzi di Lecce. Per informazioni: 388.1939260.
Ti racconto un bosco: appuntamento a Rauccio Il bosco è un luogo ricco di colori, profumi e suoni, è un luogo dove incontrare la natura e scoprire la bellezza della diversità, confrontando alberi, foglie, fiori , frutti… Ma il bosco che noi osserviamo oggi è sempre stato così o è cambiato nel corso degli anni, dei secoli? La visita guidata organizzata nel bosco Rauccio per domenica 22 marzo, cercherà 32 salentointasca
di ricostruire la storia del nostro bosco tra passato, presente e, perché no, futuro. Chi erano i macchialuri? E perché il nome dialettale della smilace è proprio strazzacausi? Che impiego “alternativo” avevano le ghiande? E da dove deriva il nome “Rauccio” o il toponimo “specchia di milogna”? Il bosco ha avuto sempre queste dimensioni? E che
fine ha fatto l’antica “Foresta di Lecce”? Una tranquilla passeggiata nel bosco per raccontarne la storia e le tante curiosità legate a luoghi, fatti, antichi mestieri ed uso del territorio. L’appuntamento è alle 11 presso il C.E. Fillirea (Centro di Esperienza)situato in area pre-parco. Termine attività: ore 13.00. Per ricevere informazioni: 333.9855341.
La Settimana contro il razzismo Ha preso il via anche a Lecce l'undicesima Settimana d'azione contro il razzismo, organizzata e promossa da Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali) e che si concluderà il prossimo 22 marzo. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione, contro tutte le forme di razzismo e di intolleranza, con l’obiettivo di promuovere i valori di una società aperta ed inclusiva, fondata sul dialogo interculturale. All'iniziativa ha aderito anche il Comune di Lecce che è pronto a fare la sua parte grazie, soprattutto, all'impegno e alle attività dei bambini. Saranno loro gli autentici protagonisti, i portatori di questo significativo messaggio di solidarietà. Il Comune di Lecce ha organizzato alcune iniziative, all’interno di un programma unitario chiamato “Disegniamo insieme il futuro nel giardino delle fiabe e dei giochi del mondo”. Durante i lavori del Consiglio comunale dei ragazzi, il vicesindaco Carmen Tes-
sitore ha lanciato il progetto del Giardino delle fiabe e dei giochi del mondo, rimarcandone i valori fondamentali e il suo significato: “Intendiamo realizzare il giardino delle fiabe e dei giochi del mondo in un’ area verde da decorare con installazioni ispirate alle fiabe italiane e straniere: è questo il sogno che inseguiranno i bambini leccesi”. Al termine della seduta consiliare, i baby consiglieri, affiancati dal vicesindaco Carmen Tessitore, dall’ assessore Alessandro Delli Noci e dalla consigliera comunale, Giordana Guerrieri, si sono recati in piazza Sant’ Oronzo, dinnanzi all'albero di ulivo, simbolo ed orgoglio della nostra terra messa in pericolo dal parassita della Xylella e simbolo anche
della pace universale, una pace minacciata dai sentimenti di discriminazione e di razzismo: accanto a loro, anche alcuni bambini stranieri che da anni vivono a Lecce -coinvolti dalla cooperativa Raggio di Sole- che hanno condiviso questo sentimento di gioia e solidarietà. Tutti assieme hanno appeso all’albero d’ulivo le matite colorate con un nastro arancio (le matite di tutti i colori intendono esaltare il valore della differenza; arancio, invece è il colore scelto per la campagna di sensibilizzazione). Un gesto forte e simbolico allo stesso tempo. Sono i bambini, infatti, a disegnare il loro stesso futuro, che è nelle loro mani. Non a caso nel logo dell'iniziativa trovano spazio tante mani colorate. salentointasca 33
Premio giornalistico Negroamaro Si rinnova l'appuntamento al Vinitaly per la cerimonia di premiazione del Premio giornalistico Puglia Press Tour, per l'edizione 2014 interamente dedicato al Negroamaro e alla sua terra, il Salento. Il Premio è collegato a un educational tour che, secondo il format vincente del Movimento Turismo del Vino Puglia ormai alla dodicesima edizione, accende i riflettori a rotazione sui principali vitigni autoctoni regionali, invitando autorevoli giornalisti di settore nazionali a scoprire e raccontare il patrimonio enogastronomico, storico, culturale e pa-
esaggistico dei territori di Puglia. Vincitori del Premio 2015, rispettivamente per le categorie web/carta stampata e radio/tv, i giornalisti Stefano Tesi con l’articolo Viaggio nelle terre del Negroamaro, pubblicato sul bimestrale “Cucina & Vini”, dettagliato e coinvolgente racconto arricchito dalle suggestive immagini del fotografo Pierluigi Orler, e Bruno Gambacorta per il servizio televisivo andato in onda su TG2 - Eat Parade, cinque minuti di affascinante immersione nella cultura vinicola del Salento. Assegnate anche due men-
zioni speciali tutte in rosa alle giornaliste Francesca Landolina per l'originale intervista al vitigno Negroamaro “Negroamaro, il gentiluomo un po' burbero”, pubblicata sulla rivista online cronachedigusto.com, e Alessandra Piubello per l'elegante e approfondito articolo “Il Salento e il suo vitigno simbolo: il Negroamaro”, pubblicato sulla rivista “Live in Style”. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 22 marzo alle 14 al Vinitaly, nell'Area istituzionale della Regione Puglia/ UnionCamere Puglia (pad.11) presso lo spazio Enoteca.
Eletto il nuovo consiglio del consorzio Mtv Puglia Il Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia ha eletto il nuovo Consiglio che resterà in carica per il mandato 2015-2018. Confermati la maggior parte dei consiglieri uscenti, salvo l'ingresso di Antonella Maci in rappresentanza della provincia di Brindisi. Il Consiglio per il prossimo 34 salentointasca
triennio è così composto: Gianfelice D'Alfonso del Sordo (D'Alfonso del Sordo) Sebastiano de Corato (Rivera) Alessandra Tedone (Torrevento) Maria Teresa Basile (Varvaglione Vigne & Vini) Gianvito Rizzo (Feudi di Guagnano) Antonella Maci (Cantine Due Palme) Barbara Mottura (Mottura Vini). Il
nuovo Consiglio ha quindi confermato la Presidenza a Sebastiano de Corato e conferito la vicepresidenza a Barbara Mottura.
Tiene il commercio estero salentino Buone notizie per l’export salentino, che chiude il 2014 con un incremento delle esportazioni pari 6,2% e un incremento del 7% nel quarto trimestre dell’anno, rispetto al 3° trimestre 2014, percentuali che fanno ben sperare in un incremento delle vendite estere per il 2015, in considerazione anche dei segnali positivi di alcuni indicatori economici che fanno presagire una ripresa economica dell’ azienda Italia. Le imprese manifatturiere salentine hanno venduto all’esterno merci per oltre 436 milioni di euro e ne hanno acquistate per 262,6 milioni, conseguentemente il saldo della bilancia commerciale è attivo per 173,8 milioni. L’incremento percentuale dell’ export leccese è un buon risultato, se si considera che la crescita a livello nazionale è stata del 2% e quella pugliese dell’ 1,9%. Le regioni che hanno contribuito maggiormente all’export nazionale sono state l’Emilia Romagna (+4,3%), la Lombardia
(+1,4%), Veneto (+2,7%), Piemonte (+3,3%) e Marche (+7,5%). Tra le regioni che hanno influito negativamente spiccano le due isole maggiori: Sicilia (-13,9%) e Sardegna (-13,6%). Tra le province pugliesi è Taranto che registra la variazione più elevata con + 24,7%, la provincia ionica incide per circa il 20% sull’export della regione, seguita da Lecce (+6,2%) che pesa per il 5,4%, analogamente alla Bat con un peso simile (5,8%) e una variazione pari a +4,4%. L’apporto di Brindisi alle esportazioni regionali è dell’ 11,2% con un incremento dell’ export pari a +3,6%. Variazioni negative invece per Bari (-4,8%) e Foggia (-5,2%), che incidono sulle vendite estere della regione, rispettivamente, per il 48,6% e del 9,3%. Crescono (+12,2%), rispetto all’anno precedente in cui si era registrata una flessione (-19,1%), le esportazioni di macchinari che con i circa 177 milioni di fatturato costituiscono oltre il 40% dell’export salentino.
Una piccola ripresa delle vendite all’estero anche dal settore dell’ abbigliamento (+1,8%) che con 44,7 milioni di euro di vendite estere incide per il 10,2% sul commercio estero. Il calzaturiero registra un’ottima performance con un incremento delle esportazioni del 34,6% e un fatturato di oltre 36 milioni di euro; la vendita di bevande (vino) rappresenta, con un fatturato di circa 26 milioni, il 6% dell’export complessivo con un incremento realizzato nel 2014 pari al 14%. L’industria dei prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi con 30,5 milioni di fatturato estero rappresenta il 7% dell’ export. Fatturati esteri in flessione invece registrano l’export di prodotti agricoli (-33,6%) con 7,8 mln di euro, salentointasca 35
Massimo Mariano accende la Capitale europea Matera, in occasione dei festeggiamenti civili e religiosi in onore della Madonna della Bruna, sarà illuminata a festa con le luminarie dell’ azienda di Massimo Mariano, imprenditore di Scorrano, in provincia di Lecce, nata nel 1994 da un’antica famiglia di artisti, che si tramandano l’arte e la passione per l’architettura effimera. L’incarico di addobbare a festa la città è stato affidato a Massimo Mariano dal Comitato esecutivo dell’ associazione Maria SS. della Bruna, presieduto da Domenico Andrisani e composto da Giovanni Santantonio, Bruno Caiella, Franco Losito e Angelo Linsalata. La Madonna della Bruna, protettrice della città di Matera, si festeggia il 2 luglio di ogni anno da più di 600
foto: N. Pacella
36 salentointasca
foto: B. Barillari
anni, quando papa Urbano VI, già arcivescovo di Matera, istituì nel 1389 la festa della Visitazione. Da quella data in poi, i festeggiamenti in onore della Madonna, già esistenti nella città di Matera da qualche secolo, furono effettuati in coincidenza con il giorno della festa della Visitazione, che anticamente si svolgeva appunto il 2 luglio. Gli inserimenti profani come il carro navalis (carro trionfale) e la sua violenta distruzione, ovvero la “stracciata”, aggiunti negli
anni all'intimità e solennità religiosa originaria, fanno di questa festa un evento interessante, che affonda le sue radici in antichissime rappresentazioni in uso in molti Paesi del Mediterraneo, dove era ricorrente celebrare anche feste nuziali con la costruzione di carri trionfali, "navi su ruote", riccamente decorate. Anche quest’anno la macchina a sei cilindri del Carro Trionfale 2015 di Matera è già in moto. A guidarla, è il maestro cartapestaio Andrea Sansone, che con la collaborazione di Giuseppe Montemurro, Danilo Barbarinaldi, Giuseppe Facciolo Celea, Mario De Ruvo e Antonio Ruscigno sta costruendo il Carro Trionfale, protagonista indiscusso della festa materana, incentrato sul tema evangelico:
della Cultura 2019 "L'incontro di Gesù con la Samaritana: icona e modello per l'evangelizzazione". L'artista Andrea Sansone, per la terza volta consecutiva, come annunciato dal presidente dell' Associazione Andrisani, dal delegato arcivescovile don Vincenzo Di Lecce e dal presidente del Cna, Leonardo Montemurro, si è aggiudicato il bando di concorso per la realizzazione del carro in cartapesta in onore di Maria Santissima della Bruna. Sul maestoso carro, ricco di significati, che racconta l’incontro di Gesù con la donna Samaritana al pozzo di Giacobbe, sono presenti : 6 statue (grandezza naturale) per lo sviluppo del tema descritto nel vangelo di Giovanni (4,1-42); 9 angeli (grandezza naturale) che ar-
foto: B. Barillari
foto: B. Barillari
ricchiscono la statuaria del carro; 15 angioletti ( 60 cm); 10 cherubini e 4 cariatidi. La realizzazione del Carro Trionfale in corso d’opera nella Fabbrica del Carro sita nell’omonima piazzetta, e le luminarie di Massimo Mariano sono state presentati nella mattinata del 5 marzo ai giornalisti e ai rappresentanti delle istituzioni tra cui anche il presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli. Oltre alle strade cittadine,
l’artigiano salentino monterà il grandioso Colosseo, monumento d’ architettura effimera, presentato per la prima volta nel 2012 a Scorrano in piazza Vittorio Emanuele. L’opera firmata da Massimo Mariano è composta da 320 arcate, 100 mila lampade megaled, 90 mila stringhe di microluci, 40 metri di diametro, 18 metri di altezza. Il Colosseo è fatto di legno rigorosamente smaltato di bianco per far riflettere la luce delle micro lampade ad accensione dimmerizzata con un programma a 320 canali. I colori sono quelli tipici del marchio di Massimo Mariano con la predominanza dell’azzurro e del bianco. Spettacolare l’ accensione piromusicale. c.p. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557
Sala 1 LATIN LOVER 16,20* - 18,40 - 20,35 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 CENERENTOLA 16,25* - 18,15 - 20,25 - 22,30
Sala 3 LA SOLITA COMMEDIA Inferno 16,45* - 18,30 - 20,15 - 22,00
Sala 4 MA CHE BELLA SORPRESA 16,25* - 18,40 - 20,30
NESSUNO SI SALVA DA SOLO 22,20
Sala 5 SUITE FRANCESE 16,40* - 18,40 - 20,40 - 22,35
INSURGENT Sala 4 16,35 - 19,25 - 22,15
Sala 5 21,45
* solo sabato e domenica
dal 20 al 24 marzo VERGINE GIURATA 19,00 - 21,00
dal 21 al 24 marzo REGISTE Unico spettacolo ore 17,00 Sabato 21 WATER di Deepa Mehta Domenica 22 LOST IN TRASLATION di Sofia Coppola Lunedì 23 SISTER di Ursula Meier Martedì 24 IN UN MONDO MIGLIORE di Susanne Bier 25 marzo - CINEFORUM TORNERANNO I PRATI 18,30 - 21,00
* domenica
CENERENTOLA 17,15* - 19,30 - 21,45
Sala 1 LA SOLITA COMMEDIA Inferno 17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 2 CENERENTOLA 17,00 - 19,15 - 21,30
Sala 3 LATIN LOVER 19,15 - 21,30
* domenica
Sala 1 LATIN LOVER 16,00* - 18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 2 CENERENTOLA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3 LA SOLITA COMMEDIA Inferno
CENERENTOLA 17,15* - 19,30 - 21,45
16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
LATIN LOVER 17,30* - 19,30 - 21,30
MA CHE BELLA SORPRESA
LA SOLITA COMMEDIA Inferno
16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
17,30* - 19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
Alla scoperta dei profumi e dei sapori d’eccellenza
Irretiti dalle bellezze della città di Lecce, ammaliati dall’equilibrio di sentori e profumi dei vini delle cantine Apollonio, sedotti dal gusto unico dei prodotti della rete Più gusto. I quaranta professionisti dell’Associazione Giornalisti tennisti italiani – Agit in breve – in visita a Lecce la scorsa settimana per disputare il loro campionato invernale
44 salentointasca
presso il Tennis Club “Mario Stasi” di Lecce (dall’11 al 15 marzo), sono ripartiti alla volta delle loro città di residenza con il Salento nel cuore. E con il ricordo della straordinaria serata che hanno trascorso presso le Cantine Apollonio di Monteroni, dove hanno potuto degustare le etichette firmate Massimiliano e Marcello Apollonio “sposate” alle deliziose lec-
cornie della rete “Più gusto”: i salumi del Salumificio Santoro di Cisternino, con il suo inimitabile capocollo di Martina Franca (Presidio Slow Food); le delizie al latte del Caseificio Lanzillotti di San Vito dei Normanni (comunità casearia Slow Food dell’Alto Salento); i pomodorini Fiaschetto dell’azienda agricola Calemone di Torre Guaceto e l’olio extra vergine di oliva Dop Brindisi; le friselline tricolore e i grissini ai cereali del Panificio Tagliaferro di Corsano; i sott’olio Vizzino di Minervino di Lecce; il pasticciotto “vincottino”, i quaresimali, i mustaccioli e i capricci del Cafè dei Napoli di Alliste; la pasticceria glutenfree di Mandorle & Miele
di Alliste; la patata novella di Galatina al vincotto Primitivo balsamico di Terra Apuliae di Melissano. E in chiusura di serata la voce inconfondibile del tenore Pino Ingrosso, che ha deliziato i partecipanti all’evento cantando alcuni brani tra le barrique della cantina salentina, alla presenza anche del senatore Dario Stefàno e del presi-
dente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete. Tra i partecipanti alla trasfer ta salentina una quarantina di professionisti, capitanati dal presidente Paolo Occhipinti (storico direttore di “OGGI”), e poi firme note e racchette di prim’ ordine come Alessandro Baschieri, Giacomo Ferrari, Stefano Mosca, Antonella
Piperno, Eliana Di Caro, Massimo Mapelli. E il giorno successivo, dopo una giornata di gare, la cena di gala con premiazione finale del torneo negli eleganti spazi dell'Hotel Risorgimento a pochi passi dalla centralissima piazza Sant’Oronzo a Lecce alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Lecce, Paolo Perrone.
salentointasca 45
la schedina, le partite e le classifiche
46 salentointasca
Nel giorno del suo 107° compleanno, seconda sconfitta consecutiva (la terza di mister Bollini, in 7 gare) per il Lecce domenica, a Cosenza- sempre col punteggio di 1 a 0. E dopo la vittoria -ci mancava solo questa- del Matera a Salerno, si allontanano sempre più per i giallorossi (ora sesti) i play-off, non tanto per la distanza dalle varie concorrenti, quanto per la cronica sterilità e inconsistenza della manovra. Se la difesa è sembrata svolgere il suo compito in maniera più o meno diligente, la stessa cosa non si può dire in particolare dell’attacco, apparso troppo spesso legato alle prodezze di Moscardelli. Sicuramente prezioso, quando è in giornata e soprattutto in condizione, il bomber romano (12 gol realizzati) non risulta sufficiente a fare reparto da solo, vista anche l’età: si sente la mancanza di un vero supporto/sostituto, dopo la partenza (!) di Della Rocca, che almeno, come ruolo, stanziava spesso nell’area avversaria.
foto: M.Santoro
A 8 giornate dalla fine, non c’è più troppo tempo... per correggere il tiro, nonostante i vari (a volte troppi?) cambi mandati in campo dal tecnico, forse anche per tener fede al suo rigidissimo credo tattico: il mercato è chiuso, alcuni giocatori si rivelano spesso svogliati o fuori ruolo, di allenatori ne sono stati avvicendati già ‘sei’ in meno di 3 anni. L’augurio di tutti è che la preparazione atletica, in estate, sia stata davvero all’ altezza dello stato di forma delle altre
contendenti, anche in prospettiva dell’eventuale codaspareggi, sperando di non assistere ad un nuovo, ennesimo fallimento degli obiettivi sbandierati a inizio di stagione. Sabato pomeriggio, al Via del Mare, sarà ospite l’Aversa Normanna, sconfitta in casa anche dalla Reggina e in lotta nella zona calda dei play-out. Non ci sono più tante alternative, bisognerà dare tutti l’ anima e tentare di gettare il cuore (per chi ce l’ha) oltre l’ ostacolo e andare sempre avanti... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
I Rosati da negroamaro protagonisti a Lazise 7 e 8 marzo, il Salento con i Rosati da negroamaro delle aziende di deGusto Salento è approdato a Lazise, sponda veronese del lago di Garda, per l’Anteprima del Chiaretto e del Bardolino 2014. Per la prima volta, il rosato da negroamaro, appena imbottigliato, varca i confini territoriali e approda sulla sponda veronese del lago di Garda, nel caratteristico borgo medioevale di Lazise, per presentarsi all’ Anteprima del Chiaretto e del Bardolino. L’evento annuale, firmato dal Consorzio Tutela Vino del Bardolino doc, quest’anno ha visto la partecipazione del Salento come territorio ospite con la sua produzione in rosato della vendemmia 2014. Una bella novità per l’estremo lembo del Tacco di Italia che ha avuto modo di proporre i propri rosati in un’anteprima nazionale di ampio respiro che raduna, da sette anni, gli appassionati italiani ed esteri del vino rosato alla presenza della stampa di settore. “Un grande privilegio per il Salento essere il territorio 50 salentointasca
ospite di questo importante appuntamento in rosé- spiega il presidente di deGusto Salento, Ilaria Donateo, ringraziando il Consorzio del Bardolino per “la bella opportunità offerta alle 14 aziende della nostra associazione di presentarsi accanto ai Chiaretti, segno del riconoscimento della vocazione del nostro territorio alla produzione di rosati di alta qualità”. Accanto ai Chiaretti del Garda veronese – che, a partire da quest’anno, attueranno la Rosé Revolution immaginata dal Consorzio del Bardolino, presentandosi con colori più tenui e trasparenti e con profumi floreali e agrumati- i rosati da negroamaro hanno offerto il loro volto mediterraneo dalle luminose tinte, che virano dal salmone al cerasuolo, e con richiami gusto-olfattivi carichi dell’influsso dei due mari che lambiscono le coste salentine. Un bell’ incontro, quindi, di due aree vitivinicole, per natura e per storia propense in Italia verso la tipologia rosé, cui non mancava alcun produttore
aderente a deGusto Salento: Agricole Vallone, Cantele, Cantine Due Palme, Cantine Paolo Leo, Castel Di Salve, Castello Monaci, Conti Zecca, Greco Romaldo, Michele calò & Figli, Rosa del Golfo, Severino Garofano Vigneti e Cantine, Tenute Rubino, Valle dell’Asso, Vetrère. Ma il connubio ideato dal Consorzio del Bardolino, felicemente accolto da deGusto Salento, ha avuto il profilo della sinergia. A tingere ulteriormente di rosa l’ Anteprima del Chiaretto e del Bardolino 2014, è stata la cena di sabato 7 marzo preparata a 4 mani, di cui due salentine doc: quelle di Daniela Montinaro de Le Macàre, invitata a portare i profumi e i sapori dei piatti di Terra d’Otranto sulle sponde del Garda.
Un viaggio tra i poeti dell’800 europeo Nuovo appuntamento venerdì 20 marzo, alle ore 18, presso Overeco Academy & Workshop in via Casetti 2, a Lecce, con le celebri opere d’arte de “Impressione del sole nascente di Claude Monte e l’urlo di Edward Munch”. Un aperitivo, proprio come nei picnic dell’ 800 e dei primi del ‘900, sarà il protagonista di una reintepretazione culinaria curata da Angelo Colelli (chef di Angel’s restaurant). La poetessa Marta Toraldo leggerà una piccola selezione di poeti dell’800 europeo. Riprendono, così, le attività della stagione culturale 2015 presso Overeco Academy and Workshop di Paola Scialpi in via Casetti 2 a Lecce,
con Angelo Colelli, chef e patron del ristorante Angels di Lecce, e la storica dell’arte Enrica Muscogiuri. Un significativo percorso quello della rassegna “Art Taste ovvero.... il gusto dell’arte e per l’arte”, breve viaggio tra arte e sapori nella storia iconografica e non solo della cultura occidentale”, che sposa la cucina con un’altra passione che accomuna molti amanti dei piatti prelibati: l’Arte. Angelo Colelli viene affiancato in questi gustosi incontri seminariali dalla storica dell’arte Enrica Muscogiuri, che di volta in volta affronterà un’artista, un’opera, un’epoca differenti. Il secondo appuntamento, che vedrà anche la partecipazio-
ne della Marta Toraldo che leggerà una selezione di poeti dell’800, è previsto per venerdì 20 marzo 2015 alle ore 18,00 presso Overeco Academy & Workshop di Lecce in via Casetti 2 dove la Storica dell’Arte Enrica Muscogiuri parlerà de " Impressione del sole nascente" di Claude Monet (olio su tela – 1872 – Museo Marmottan, Parigi).
Alla scoperta della Serra di Ruffano-Supersano Nuova passeggiata escursionistica domanica 22 marzo, promossa da SpeleoTrekkingSalento. Si parte alle ore 9 dal piazzale antistante il Catasto di Lecce, o alle ore 10 dal bar Plaza di Torre paduli di Ruffano. Una tranquilla partenza dalla piaza dei “Paduli” per risalire progres-
sivamente lungo la collinetta che fa da verdeggiante spalliera e che, in parte, costituisce un suggestivo tratto del cammino per Leuca. Visita al complesso masserizio Occhiazzi e al balcone della Madonna della Serra. La passeggiata dal titolo “Serra Ruffano-Supersano”
si sviluppa su una distanz di circa 13 km senza prticoalri difficoltà, a cura di Donato Meraglia. E’ prevista una pausa ristoratrice nei pressi di un agriturismo della zona. Per ricevere altre informazioni in merito, o sul programma delle altre escursioni, telefonare allo 333.3051934. salentointasca 51
Nuova serata con Le Parole della Memoria Proseguno gli appuntamenti con la rassegna di teatro in vernacolo “Le Parole della Memoria”, nata dalla costante dedizione alla cultura salentina che il Centro studi R.
Protopapa manifesta in tutte le sue iniziative. Giovedì 26 marzo, alle 21 al cineteatro DB d’Essai, in via Salesiani a Lecce va in scena la commedia dal titolo
“Parienti... serpenti!” a cura di Livio De Carlo con il Gruppo teatrale Epidauro. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 0832.390557.
Un, due, tre... Stelle: un concorso peri giovani Scadono il prossimo 31 marzo i termini per iscriversi al concorso canoro regionale “Un, due, tre…..Stelle”, abbinato al Premio Barocco Giovani, che è riservato a tutti i giovani residenti in Puglia e di età compresa tra
i 6 e i 18 anni. Oltre mille gli spettatori nell’ultima edizione, 10 concorrenti accompagnati da un coro di voci bianche, un premio alla cultura, al lavoro e alla solidarietà, una borsa di studio al vincitore e tanta solidarietà.
L’iniziativa mira a riscoprire, esaltare, evidenziare i valori fondanti della vita, come l’amicizia, la cultura, la solidarietà, oltre che far emergere giovani artisti legati al territorio nel panorama musicale. Per info 348.8709260.
Giornata mondiale della poesia ad Acaya Anche quest’anno, per il sesto consecutivo, nella suggestiva cornice del Castello di Acaya, si festeggerà per 3 giorni la “Giornata mondiale della Poesia”, istituita dall’Unesco nel 1999. L’evento prende il via venerdì 20 marzo, con dibattito e conversazioni sull’importanza della poesia nelle scuole di ogni ordine e grado, ravvivati da interventi musicali. Dalle ore 18, presso il Castello, incontro tra poeti e docenti di Lecce e provincia, 52 salentointasca
con interventi sulla didattica della poesia. Sabato 21, dalle ore 18, sempre presso il Castello, in programma la proiezione in 3d del filmato sui grandi ulivi di Acaya e dalle 19 spettacolo di poesia tra musica e danza. Domenica 22, dalle 9 alle 14, gli studenti delle varie scuole daranno libero sfogo alla lettura dei loro componimenti poetici, ricevendo, per l’occasione, attestati di partecipazione. Dalle ore 18, infine, avrà inizio “Microfono aperto”, per
tutti quelli che amano la poesia e che vorranno leggere o recitare, con performances in libertà e intermezzi musicali. La manifestazione ha come titolo “Sono nata il 21 a primavera”, come cita un verso della grande poetessa Ada Merini. Gli appuntamenti poetici di tutte e 3 le giornate sono stati ideati dall’Associazione per la Salvaguardia e lo Sviluppo di Acaya, con la collaborazione de L’incantiere di Lecce, A.N.P.I. e Amici dei menhir.
Colazione in pigiama Si terrà anche a Lecce il prossimo 24 marzo, all’ora di colazione, un’iniziativa che quel giorno coinvolgerà tutta Italia, per festeggiare il momento speciale della colazione: a chi entrerà in pigiama in uno degli oltre 510 ristoranti italiani tra le 7:30 e le 10:30, McDonald’s offrirà subito la colazione oltre a una card per approfittare gratuitamente del breakfast McDonald’s (bevanda calda + brioche) anche nei 24 giorni successivi. La colazione è un rito che accomuna tutti
in Italia, patria di caffè e cappuccini. C’è chi la fa appena sveglio, chi aspetta di carburare, chi dopo essersi lavato e vestito e altri che si crogiolano ancora in pigiama... Ma tutti almeno una volta nella vita hanno desiderato fare uno strappo alla regola, lasciarsi prendere dalla pigrizia e uscire di casa in pigiama, e qualcuno forse lo fa già. Anche a Lecce McDonald’s aspetta i suoi clienti per festeggiare la colazione e far partire la giornata con gusto e ironia!
Alessano ospita il Locomotive in libreria Sabato 21 marzo, alle 18.30, la Libreria Idrusa di Alessano ospita il nuovo appuntamento con Locomotive in libreria. Durante la serata, viene presentato il progetto Locomotive Card, accompagnati dall’ esibizione live di
Giulia Tedesco (voce), Rocco Romano (chitarra) e Giovanni Chirico (sax), talenti in erba del jazz salentino, selezionati con il bando LJF Giovani. I più meritevoli fra loro, dopo questo minitour nelle librerie, approderanno quest’
estate sul palco del decennale del Locomotive Jazz Festival.“Locomotive in libreria” è il progetto itinerante dell’ associazione Locomotive, che ha lo scopo di incontrare il pubblico e promuovere il pensiero Locomotive.
La Fabbrica dell’Orrore: nuovo appuntamento Venerdì 20 marzo dalle 9,30 alle 12 il liceo scientifico Da Vinci di Maglie ospita il nuovo incontro proposto dalla rassegna La Fabbrica dell’
Orrore, dal titolo “Memorie di padri. Oltre il dolore, l’incontro con la storia e la riscoperta delle ragioni di una vita”. Intervengono al
momento di confronto la giornalista Benedetta Tobagi (figlia di Walter) e socio psicologa Agnese Moro (figlia dello statista Aldo). salentointasca 53
Un evento dedicato alla grande decorazione Studiosi da tutta Italia a Cavallino per il convegno nazionale dal titolo “La “Galleria” di palazzo nel Regno di Napoli in età barocca”. L’evento, siglato da Università del Salento – Dipartimento di Beni culturali, Città di Cavallino e Centro Studi Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo, si è svolto a Cavallino il 13 e 14 marzo scorsi nella Galleria del Palazzo ducale dei Castromediano. L’iniziativa ha messo in luce il tema della “Galleria” quale peculiare tipologia caratterizzante la storia della grande decorazione e del collezionismo nella prima età moderna. Gli interventi che si sono susseguiti nel corso della giornata di confronto hanno analizzato il variegato manifestarsi della Galleria in ambito europeo, dall’Italia alla
Francia e all’Impero asburgico, con importanti riflessi nella trattatistica e nella letteratura. Altri interventi hanno documentato la presenza della Galleria nel Regno di Napoli, dalla Capitale alla Sicilia, dall’Abruzzo alla Terra d’Otranto e alla Calabria. Si è infine indagato, attraverso approcci inediti, sulla decorazione pittorica e scultorea nonché sull’iconografia della Galleria del palazzo Castromediano-Lymburgh di Cavallino, la cui ricchezza e complessità appare del tutto singolare nella dinamica tra centri e periferie del Barocco. Realizzata nel terzo decennio del ’600 per volere di Francesco Castromediano e affrescata sulla volta con le immagini di 48 costellazioni, è il più grande ciclo astrologico in ambito meridionale. Verso la metà del ’600, i Ca-
stromediano commisero al noto scultore palermitano Carlo d’Aprile l’apparato decorativo scultoreo. Il Convegno, a cura di Vincenzo Cazzato, Marcello Fagiolo e Massimiliano Rossi, si è avvalso delle competenze di studiosi di fama internazionale così come degli esiti delle ricerche maturate in seno al Dipartimento di Beni Culturali e al Dottorato di “Arti, storia e territorio dell’Italia nei rapporti con l’ Europa e i paesi del Mediterraneo” dell’ Università del Salento.
Le Giornate FAI di Primavera, da vivere in bici Sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 tornano le Giornate FAI di Primavera, lo storico appuntamento del Fondo Ambiente Italiano giunto alla 23ª edizione, che 54 salentointasca
apre al pubblico chiese, ville, borghi, palazzi, aree archeologiche, castelli, giardini e altro. Per l’occasione i Cicloamici di FIAB Lecce accompagneranno i viaggiatori su
due ruote ai luoghi d'arte aperti dal FAI sabato 21 nella città di Fasano e domenica 22 a Lecce, Surbo e Cerrate. Per altre informazioni: 328.8828228 -347.0636857.
Calcio: tutela della salute, regole e fair play Il Panathlon Club Lecce, con il patrocinio e la collaborazione del Coni regionale Comitato di Lecce, dell’A.I.A. (Associazione Italiana Arbitri)e della F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio) promuove edorganizza un corso di formazione ed aggiornamento sportivo per dirigenti di società, tecnici e giornalisti dal titolo “Calcio: tutela della salute, regole e fair play”. Lo scopo principale dell’iniziativa è quello di migliorare le conoscenze e le competenze dei partecipanti sui vari aspetti del gioco del clacio,
approfondendo, tematiche e problematiche sportive più complesse e di largo interesse per tutti coloro che seguono questo sport da operatori o da semplici appassionati. Le aree di studio, infatti, interesseranno: la tutela dell’incolumità degli atleti, la migliore conoscenza di particolari situaizoni di gioco soggette a difficili valutazioni, alcuni importanti aspetti tecncidel calcio e l’applicazione del fair play sul terreno di gioco. Gli incontri di studio, si terranno presso la sede dell’AIA di Lecce, in via Ma-
rinosci, 13 a Lecce, partendo da martedì 25 marzo alle 16, quando verrà approfondito il tema “Emergenze sui campi di gara”, con Giuseppe Palaia.
Viaggia con SGM e vivi di emozioni L’aspetto sociale dell’attività di SGM nel contesto cittadino è la premessa del progetto lanciato dall’Azienda salentina, con l’obiettivo di fare aggregazione tra gli utenti e spingerli a un maggiore utilizzo dei mezzi. Si tratta di un concorso, anzi un social contest, dal titolo Viaggia con Sgm e vivi di emozioni che, alla sua prima edizione, si sviluppa in tre
tappe, allestite in occasione della Festa del papà (19 marzo), della Festa della mamma (10 maggio) e della Festa dei nonni (il 1° ottobre), con una serie di selfie da postare su Facebook. Attraverso una campagna virale, il concorso sarà promosso sul web. I cittadini della provincia di Lecce saranno, così, sollecitati a postare all’interno della pagina
Facebook di Sgm un selfie con i propri cari e una frase a loro dedicata. Le dieci foto che riceveranno più “like”, saranno stampate e con esse sarà allestita una caratteristica mostra itinerante all’interno dei mezzi delle linee urbane. I vincitori del concorso saranno premiati al termine della rassegna, ricevendo l’attestato di Ambasciatori salentini d’amore. salentointasca 55
Sagra di San Giuseppe a Vitigliano Il Circolo cittadino di Vitigliano, con il patrocinio del Comune di Santa Cesarea Terme, organizza sabato 21 marzo la decima edizione della Sagra di San Giuseppe. Alle 15, i volontari iniziano la distribuzione della “massa” a tutte le famiglie di Vitigliano, con particolare assistenza nelle case di anziani, infermi e diversamente abili; alle 19, presso il salone parrocchiale, c’è la benedizione della “Tavola di 13 Santi”, che vede la partecipazione dei ragazzi delle Elementari di Vitigliano e gli interventi del sindaco Pasquale Bleve, del parroco don Antonio
foto: N. Pacella
56 salentointasca
foto: N. Pacella
Sales e del presidente del Circolo Luigi Martella; alle 20,30 spettacolo pirotecnico e apertura degli stand gastronomici, con la distribuzione dei piatti tipici della Tavola di San Giuseppe, preparati con prodotti genuini di terra e mare, abbondanti piatti di pampasciuni ’ndilissati (lessi) conditi con olio e aceto, pesce fritto, sardine salate, lupini, fritti te san Ciseppe (struffoli e pittule) e il più tradizionale piatto di “Ciceri (ceci) e tria (pasta fresca e fritta)” insaporiti con mùgnulu. Quest’anno, i pam-
pasciuni della Sagra sono d’autore, come dire sono targati Più Gusto perché cotti in modo innovativo dallo chef di Cotte & di Crude di Vitigliano, Costantino De Santis, vice presidente dell’ Associazione Cuochi Sapori Oriente d'Italia. “Sono stati cotti -spiega De Santis- sotto vuoto, a vapore, alla temperatura di cento gradi per mantenere integre le proprietà organolettiche e nutrizionali, e per conservare sapore, gusto e bontà ”. Insomma, conditi con olio, aceto e un pizzico di sale ed una foglia di mentuccia, quelli di Vitigliano, sono di Più Gusto.
foto: N. Pacella
Un viaggio nel tempo nel castello Carlo V Domenica 22 marzo, Improvvisart e la sua Scuola di Improvvisazione teatrale, in collaborazione con Theutra, aprono le porte del castello Carlo V di Lecce per “Un viaggio nel tempo”, una visita-evento speciale e unica. Una guida attore, un bellissimo castello e alcuni dei più importanti personaggi che lo hanno abitato, tutti in costumi d’ epoca, per guidare i partecipanti alla scoperta delle bellezze di un luogo d’ eccellenza, il castello Carlo V, delle sue storie e dei suoi aneddoti. Vere e proprie incursioni teatrali sorprenderanno i visitatori e, grazie all'interazione possibile con gli attori stessi, porteranno i presenti a vivere l' esperienza della visita al Castello in
maniera attiva e partecipativa. I 4 attori in abiti d'epoca accompagneranno gli spettatori lungo le sale e le torri medievali al piano superiore. La visita si conclude con un percorso guidato nei sotterranei del Castello, recentemente resi fruibili al pubblico. Un'esperienza di visita diffusa che, grazie alla versatilità degli attori, è concepita sia per un pubblico di adulti, che di bambini. L’iniziativa rappresenta un' assoluta novità e un' occasione unica per visitare il Ca-
stello Carlo V di Lecce. I posti per partecipare all’evento sono limitati: il primo turno prende il via alle ore 10,00 mentre il secondo è previsto per le 11,30. Il costo della visita è di € 6,00 a persona, ridotto € 4,00 per i ragazzi fino ai 12 anni, gratis per bambini sotto i 6 anni. Per ricevere maggiori informazioni e prenotare è possibile contattare i seguenti numeri 0832.246517 - 347.8502529, indicando nome, cognome, recapito telefonico/email e numero di visitatori coinvolti.
In viaggio tra cereali, legumi e spezie “Cereali, legumi e spezie” è il titolo del nuovo libro di Alfredo Pagliaro, che apre la collana “Nutrigenomica” che la casa Il Raggio Verde ha voluto dedicare al binomio alimentazione e genetica. Il volume impreziosito dalle foto di Leonardo Grillo
viene presentato domenica 22 marzo, ore 18,30 all’hotel Hilton di Lecce che ospiterà uno show cooking, per dimostrare in diretta ciò che accade agli ingredienti durante la cottura. Conduce l’evento la giornalista Daniela Pastore mentre per la casa
editrice interviene la giornalista Antonietta Fulvio. La serata viene impreziosita dagli interventi musicali del Quartetto d’archi il Quartetto Nuova Musica: Annalisa Monteduro, Flavio Caputo (violini), Andrea Caputo (viola), Paolo Ferulli (violoncello). salentointasca 57
58 salentointasca
.OBJ mostra fotografica di Bruno Barillari Si svolge dal 21 marzo al 5 aprile 2015 la mostra fotografica personale di Bruno Barillari allestita nelle sale della galleria Scaramuzza Arte Contemporanea a Lecce, in via Libertini, 70. Vernissage, con le bollicine di champagne Bruno Paillard, sabato 21 marzo, alle ore 19. La presentazione viene curata dal critico d’arte Toti Carpentieri e da Roberto Mutti, direttore di Kairòs magazine, docente presso l’Istituto italiano di fotografia e l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e collaboratore del quotidiano “La Repubblica”. È uno sguardo poetico quello di Bruno Barillari che, per questo progetto espositivo, ha scelto il fascino della pellicola in bianco e nero, quasi dimenticata nell’era digitale e la magia che avviene nella camera oscura. Nelle inquadrature sono finiti gli oggetti, spesso disseminati negli angoli più nascosti delle nostre case e delle nostre vite, spiega lo stesso fotografo: “gli oggetti si ripongono davanti ai nostri occhi e ai no-
stri pensieri e quando li guardiamo con l’anima o li tocchiamo con la pelle ci trasmettono quantità sufficienti di emozioni da farci crescere in un istante o rimanere bambini per tutta la vita”. Il punto prima delle lettere OBJ, titolo della mostra, è quasi un rimando all’ estensione jpg, che solitamente indica un file di immagine, ma non è il caso delle foto in mostra che sono state realizzate in analogico. E, novità assoluta, la stampa delle foto che è stata realizzata da Andrea Mosso (fotografo nonché fondatore dell’ associazione CameraOscura e docente di tecniche antiche
presso l’Isci di Roma) mediante la tecnica di stampa AMOS, da lui brevettata e presentata da poco in Italia. Una tecnica che consiste nel trasferimento chimico degli inchiostri da una matrice ottenuta digitalmente su un nuovo supporto, in questo caso un pannello di legno preparato con specifici intonaci, procedimento che rende la stampa unica e irripetibile. Il catalogo, editato da Il Raggio Verde edizioni, è impreziosito dai testi di Toti Carpentieri e di Roberto Mutti. Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 20:30; lunedì chiuso. Ingresso libero salentointasca 59
23a edizione delle Giornate FAI di primavera L’Italia sta per essere invasa da centinaia di migliaia di italiani. Un’invasione pacifica e gioiosa, ricca di significati e di emozioni: sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena sul palcoscenico più bello del mondo il grande spettacolo delle Giornate FAI di Primavera, giunte quest’anno alla 23ª edizione. È il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, un appuntamento che da anni dimostra la voglia di partecipazione e l’orgoglio di appartenere a una collettività che ama i luoghi in cui vive. Una “giornata ideale”, il giorno perfetto per abbracciare l’Italia nel modo migliore, con gli occhi e con il cuore, in un’atmosfera speciale nella quale ci si sente uniti per visitare luoghi spesso inaccessibili nei quali è possibile riconoscere la propria identità e che rappresentano una ricchezza comune e fieramente condivisa. Una grande mobilitazione popolare, che finora ha coinvolto oltre 7.800.000 italiani che ogni anno si danno ap60 salentointasca
puntamento per vivere l’esperienza di tante storie diverse che raccontano la storia nazionale: un’ occasione per convivere e condividere, per sentirsi parte di una grande comunità che in via dei Prioli, alle spalle ama il proprio Paese e difencaserma Guardia di Finande le proprie ricchezze, per za (sabato 21, ore 10.30 – sentirsi attori protagonisti e 12.30; domenica 22, ore non spettatori passivi. 10.30 - 13 / 16 - 19). Le viChiese, ville, borghi, palazzi, site guidate saranno curaaree archeologiche, castelli, te dagli Apprendisti Cicegiardini, studi televisivi, teroni del liceo scientifico stimonianze di archeologia Cosimo De Giorgi; dell’ industriale; persino caserme, I.I.S.S. Galilei Costa e del archivi musicali e scuole miliceo scientifico Banzi Balitari: 780 luoghi in 340 locazoli, tutti e tre di Lecce. lità in tutte le regioni verranDiverse le iniziative collano aperte e raccontate al terali: domenica 22, dalle pubblico, con visite a contri11 alle 12: visita riservata buto libero. A Lecce per saagli Iscritti FAI nelle Sale ranno aperti al pubblico: della Congregazione; nel - la torre di Belloluogo, in pomeriggio apertura delle viale San Nicola (sabato 21 sale per tutti i visitatori; doe domenica 22, ore 10menica 22, dalle ore 11alle 12.30 / 15.30 - 17.30). Visite 12: momenti musicali a cuguidate a cura degli apra degli studenti del corso prendisti Ciceroni del liceo ad Indirizzo Musicale della classico Virgilio, del liceo Scuola secondaria di priscientifico Banzi Bazoli e mo grado Ascanio Grandi. del liceo classico Giovanni Paolo II, tutti e tre di Lecce; - la chiesa San Niccolò dei Greci, in piazzetta Chiesa - la chiesa di Sant’ Angelo, in greca (sabato 21 e domepiazzetta Sant’Addolorata,
un’occasione per apprezzare le bellezze italiane nica 22, ore 10 – 13 / 1618).Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni del liceo scientifico Cosimo De Giorgi di Lecce. Visite anche in lingua ingles. Diversi gli antichi monumenti aperti per l’occasione in provincia di Lecce: ad Otranto il Monastero di San Nicola di Casole (resti delle strutture), sito sulla SS.16 LecceMaglie-Otranto, tangenziale Otranto in direzione Santa Cesarea Terme verrà aperto domenica 22, dalle 10.30 alle 16. Ingresso per gruppi non superiori alle 20 unità. Prenotazione obbligatoria: infocasoleotranto@libero.it o al numero 320.0205421. Le visite saranno curate dagli Apprendisti Ciceroni dell’ Istituto professionale statale Servizi per l’ Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera di Otranto (IPSSEOA). A Surbo è possibile visitare la chiesa di San Vito , in via Vittorio Emanuele, 1 (sabato 21, ore 9.30 - 12.30; domenica 22, ore 9.30 - 12.30/ 16 18.30). Per l’occasione, sono state allestite una serie di iniziative collaterali: sabato
21, dalle 10.30 alle 11.30: eventi musicali a cura degli alunni della Scuola Media Statale Elisa Springer di Surbo. Sempre nella cittadina salentina è possibile apprezzar e anche la chiesa di San Giuseppe, sita in via Umberto I (sabato 21, ore 9.30 12.30; Domenica 22, ore 9.30 - 12.30 / 16.00 - 18.30). Per l’occasione sono state allestite diverse iniziative collaterali: domenica 22, dalle 10.30 alle 11.30: eventi musicali a cura degli alunni della Scuola media statale “Elisa Springer” di Surbo. Per questi luoghi visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni della Scuola media statale Elisa Springer di Surbo. Per l’occasione, viene “Aperto per restauri” l’ Abbazia di Santa Maria di Cerrate - bene Fai, sita sulla S.P. 100 Squinzano - Casalabte (sabato 21, dalle 10 alle 18 e domenica 22, dalle 10 alle 19). Le visite sono effettuati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Marcelline di Lecce e I.I.S.S. De Marco Valzani di San Pietro Vernotico. Viste guidate anche in
lingua inglese, francese, spagnola e tedesca. Per l’ occasione sono state allestite delle inizative collaterali: sabato 21 marzo: visita speciale con le archeologhe agli scavi in corso, partenza prima visita alle 15 - partenza seconda visita alle 16.30. I lavori di restauro e gli scavi archeologici sono ancora in corso all’Abbazia di Cerrate, ma non vi è migliore occasione di un cantiere in attività per osservare il lavoro degli archeologi e curiosare tra le nuove scoperte.I visitatori avranno l’occasione di vedere i resti murari del tutto inediti appartenenti al più antico complesso abbaziale, potranno accedere eccezionalmente ai resti di una grande macina e visionare in assoluta anteprima un preziosissimo reperto proveniente dagli scavi. salentointasca 61
Immagini e ricordi di un tempo passato La passione per lo studio di usi e costumi riguardanti la vita contadina e i mestieri di un tempo ha portato Alfonso Martina a ricercare strumenti e utensili usati dai contadini e dai vecchi artigiani locali, conservandoli e custodendoli negli anni come piccoli tesori. Il risultato di tale appassionata ricerca si può ammirare visitando la Casa museo Martina, allestita a Galugnano, dove sono esposti, in ambienti chiusi ed in altri all’aperto, gli oggetti utilizzati dai nostri avi fino alla prima metà del secolo scorso: attrezzi di lavoro ed utensili, ciascuno espressio-
ne di un’arte, quella contadina, che sembra ormai lontana anni luce dal tempo in cui viviamo, ma che, comunque, sopravvive nella memoria collettiva; un viaggio nel passato, dunque, che permette, andando a ritroso nel tempo, di riscoprire e riconoscere oggetti che hanno fatto la storia delle nostre contrade. L'esposizione è organizzata secondo un criterio tematico e riguarda la vita domestica, quella contadina, i vecchi mestieri e le comunicazioni. Obiettivo di Alfonso Martina è di arricchire sempre di più gli spazi della casa museo con vecchi
strumenti e di incrementare le visite guidate, con particolare attenzione al mondo della scuola e al turismo, al fine di promuovere il nostro territorio con le tradizioni che lo caratterizzano. La Casa museo si trova a Galugnano, in via San Donato, 7. Per notizie: 0832.655022. www.casamuseomartina.it
Caravaggio a San Francesco della Scarpa Sabato 21 marzo, alle 17,30 prende il via a San Francesco della Scarpa la mostra dei tableaux Vivants del Caravaggio. L’evento è promosso dall’associazione Amopuglia Macroarea di Lecce. Sette attori metteranno in scena 23 opere di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio con musiche di Mozart, Vivaldi, 62 salentointasca
Bach e Sibelius. L’ ass. Amopuglia onlus ha come scopo l’ assistenza domiciliare gratuita ai malati affetti da patologie tumorali in fase avanzata, con medici e infermieri esperti in cure palliative.I malati terminali presentano gravi problemi di natura fisica, psicologica, emotivo- affettiva e sociale che non posso-
no essere affrontati nelle strutture ospedaliere. Viceversa, le cure palliative domiciliari hanno come obiettivo il controllo dei sintomi fisici, il sostegno psicologico del malato e della famiglia, l’ umanizzazione dell’impatto terapeutic e la conservazione di un livello accettabile di qualità della vita.
Tavoletta d’oro 2015 a Maglio Al Taste 2015, il salone dedicato alle eccellenze del gusto, dell’Italian lifestyle e del design della tavola, che si è svolto alla stazione Leopolda di Firenze dal 7 al 9 marzo, la Compagnia del Cioccolato ha premiato l’azienda Maglio di Maglie con 140 anni di storia. L’associazione, che vanta più di mille iscritti con una composizione che va dai
utilizzato da Maglio per ogni referenza (Papuasia, Messico, Java, Camerun, Arriba) è monorigine, ossia proveniente da una singola piantagione che, per condizioni territoriali e climatiche esprime caratteristiche uniche, come dire un viaggio nelle diverse piantagioni. L’Oscar del cioccolato italiano con i suoi riconoscimenti, nasce non solo per forni-
foto: N. Pacella
semplici appassionati a degustatori professionali, giornalisti del settore, esperti a vario titolo del food e raffinati gourmet, ha insignito l’azienda magliese di due premi: uno per la Delicatezza alla ciliegia Ferrovia, cultivar di Turi e Conversano, nella categoria Frutte e Canditi ricoperti, l’altro per la linea di Tavolette al Latte Origine dove il cacao
foto: N. Pacella
zionali, con uno stile inconfondibile. “È una grande soddisfazione -afferma l’amministratore Maurizio Maglio- veder premiato non solo il nostro lavoro ma la scelta innovativa di aver lanciato sul mercato le tavolette cru al latte”. re un’analisi completa dei cioccolati in vendita in Italia e un orientamento per i suoi soci e per tutti i consumatori, ma anche per offrire una fotografia del cioccolato italiano di alta qualità. Qualità di cui Maglio è perfetto interprete: la sua identità di cioccolato mediterraneo ha permesso all’ azienda di affermarsi sui mercati nazionali e interna-
foto: N. Pacella
salentointasca 63
64 salentointasca
Cucina in trullo di Alessandra Ferramosca My cool kitchen di Alessandra Ferramosca, cuoca per passione, sbarca nel suggestivo scenario della Valle d’Itria, a Locorondo, nel Trullo Sovrano Casa Tumbinno di Carla Nataloni dove è stato avviato il progetto "YCSTRULLI2015 " teso a valorizzare e promuovere ogni aspetto del contesto ambientale e culturale offerto dalla zona dei trulli. Y(yoga)C(cibi)S(senso)TRU LLI è praticare esperienze con maestri ed esperti di yoga e benessere come Carla Nataloni, di cibi e cultura come Alessandra Ferramosca, di sensazioni che ricercano
il senso. L’obiettivo e attivare tutti sensi per vivere un’esperienza che incuriosisce e offre sorprese, emozioni e scoperte in questo belvedere naturale di Casa Tumbinno con vista anche sul mare dove l’occhio spazia tra i pittoreschi comuni di Alberobello, Ostuni, Mar-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
tina Franca, Locorotondo, Cistermino e Ceglie Messapica. In questo magico scenario tra un distensivo suono di campana tibetana, strumento capace di evocare molte sensazioni ed effetti sul corpo, si possono apprezzare i piatti deliziosi di Alessandra che raccontano
i prodotti tipici di Puglia dal Capocollo di Martina Franca di Giuseppe Santoro agli ortaggi freschi di Marco Sticchi di Maglie fino alla pasta artigianale di semola di grano duro firmata Gina&Sofia. “Per i prossimi mesi - afferma Carla - abbiamo in programma corsi residenziali di un giorno oppure di un weekend ma anche di una settimana di yoga e respiro consapevole, passeggiate naturalistiche, bird watching, danza aerea tra giganteschi fragni, oltre a laboratori di cucina e di manualità come saper modellare la creta” (Info: 327.1867887-338.1981010). salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Squinzano è dedicata al patrono San Nicola. Fu costruita tra il 1590 ed il 1612 sui resti di un vecchio luogo di culto. Presenta una facciata in carparo, sul portale si erge la statua del protettore. La stemma civico di Copertino è tra i più antichi della penisola salentina. Raffigura un albero di pino, con ai fianchi del tronco le lettere maiuscole “C” e “P”, ad indicare Conventio Populorum (incontro di popoli).
Ci uei tte mpari lu liettu a cunzare, prima li pieti e poi lu capitale. (Se vuoi imparare a sistemare il letto, prima la parte dei piedi e poi della testa). Per fare le cose nel modo migliore, occorre procedere con ordine.
lu proverbiu
Secondo la leggenda, il santuario della Madonna della Grotta, a Carpignano Salentino, fu eretto dopo l’apparizione della Vergine col Bambino ad un vecchietto cieco e claudicante che guarì miracolosamente. Galatone, terra natia dell’umanista Antonio De Ferraris, detto il Galateo, subì nel 1743 un terribile terremoto, che distrusse parte delle mura cittadine, numerose abitazioni ed il Palazzo marchesale, poi rimaneggiato.
lu dialettu
La crisi passa lo sconto resta (cartello in un negozio, a Lecce) n.d.r.: il buonumore... sempre dalla parte del consumatore!
Tegnu la furzione de nna semana... Ho il raffreddore da una settimana...
la frase
Canigghiula: forfora. Cùscetu: preoccupazione. Fiumara: fiume. Furzione: raffreddore, febbre lieve. Pètaccia: chiusura lampo, cerniera. Spàrecanu: pannolino. Striscinu: erba velenosa. Urru: broncio. Zanna: giullare. Vendesi impianto stereo munito di case altoparlanti e microfono (su un quotidiano salentino, del 27/10/13) n.d.r.: case altoparlanti? Il suono si sentirà ovunque... salentointasca 69
venerdì 20 Calimera- Must Blandini trumpet, Sandro Sax, M. Sincero Info 331.2572354 Cutrofiano- Jack’n Jill Selezioni Arezzo Wave Love Festival Info 0836.542238 Galatina- San Pedro Saloon Battito ‘80 by dj Mattia Pascal Info 338.1627749 Gallipoli- Aputea Cafè Chinaski in concerto Info 349.5049038 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 347.3230276 Lecce- Rubens I Giardini di Marzo live (tributo Battisti) Info 0832.247012 Maglie- L’allegra Scottona Serata live con Ci vuole del Groove Info 320.8696779 Torre Squillace - Da Rocco Animazione e karaoke Info 339.3642457 Tuglie- Villa Prandico White Queen in concerto Info 393.1492924
70 salentointasca
sabato 21 Alezio - Tequila bum bum Freezap in concerto Info 320.6178673 Castrignano de’ Greci- Ciak - Ice The Flower Power Party Info 327.3104088 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Magic Duo in concerto Info 349.5049038 Gallipoli- Première Spring Break House Party Info 328.6290408 Lecce- Officine Cantelmo Flower Party: I Figli dei Fiori Info 327.5389868 Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205 Maglie - Living Music & Love with Living in America Info 349.1036357
Nardò - Schola Sarmenti Serata di musica live Info 0833.567247 Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill La Febbre del Sabato Sera Info 346.5751619 Ruffano - Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386316 Salve- Jameson Pub Irish Coffee Trio in concerto Info 347.7178512 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Tricase - I Frany Serata con djset Info 347.5882472 Ugento - Terenga Cafè Serata di musica live Info 0833.556826
domenica 22 Alezio - Tequila bum bum Ritmo Binario in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Burlesq Sunday Revolution Info 329.8044277 Cutrofiano- Jack’n Jill Libera il Sorriso Show: cabaret Info 0836.542238 Galatina- Pepe Nero La Domenica Latina Info 329.9309037 Gallipoli- Première Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Coffeeandcigarettes Salvatore Cosentino e Carla Petrachi Info 347.3275754 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Trepuzzi - Cafè Lisboa Blues, Vino & Birra Special Info 392.4953156 Veglie- Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 23 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Poggiardo- Chiosco Malù Serata di musica live Info 0836.237082
martedì 24 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915
mercoledì 25 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619
giovedì 26 Alezio - Tequila bum bum Bar italia con Vanny dj Info 320.6178673 Corigliano- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scot’s Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì Universitario Info 335.5219026 Nardò - Donegal Public House Serata di musica live Info 342.7319505 Parabita - Before Serata di musica live Info 366.1148088 Torchiarolo - Coffee & Sound Il Giovedì Live Music Info 333.7957235 Tricase - Club 178 Serata di musica live Info 393.9284909
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto
Deborah
Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Chiuso la domenica
Sempre aperto
Sempre aperto
Caffè Matteotti
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088 Chiuso la domenica pom.
Cin Cin Bar Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Coffeeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica
72 salentointasca
Pasticceria Natale
Caffè Foscolo
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
MAGLIE
SOLETO
Martinucci
CASARANO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Sempre aperto
Sempre aperto
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100
Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123
Bar Selene
Kenzia
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Via Ferramosca Tel. 0836.426571
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria
Chiuso il mercoledì
Chiuso la domenica
MONTERONI
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì
NARDO’
Il Gabbiano
Pasticceria Ascalone
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724
Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto
TREPUZZI
La Caffetteria
Chiuso il mercoledì
Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Europea
Café Menhir
Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Chiuso il martedì
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Cagliostro
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Caledonia Tavern
Enogastron. Povero
Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 388.9875365
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Li Stritti
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO
Acqua e sale
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì
CAPRARICA
Loc. Mamma Angela
Il Vizio del Barone
Sempre aperto
Via Martano, 127 Tel. 338 7646100
Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto
Poeta Contadino
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Apertodavenerdìadomenica
Ramses
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto
Chiuso il martedì
CAVALLINO
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA
SPONGANO
Il Folletto
Viale Stazione, 23 Tel. 0836.945259 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
La Remesa
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì
COCUMOLA
I Rocci
Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: An tonio Anni: 48 Segno: Ari ete Caratterist Tecnolog iche: ico, adora la co Re della b mpagnia... iglietteria !
Ăˆ saporito? Ma or a non te lo mangi
are tutto da solo...
Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
strada! a a candelina ne hai fatta di Cara Ada, dalla 1 alla 40 n compleanno dai tuoi cari Tantissimi auguri di buo
Daniela sei la nostra Francesco, G felicitĂ ! Tanti auguri da abriela e Car men
vorrei dire a... Roberto Costa: Passano gli anni, ma tu rimani un grande ed inguaribile giocherellone... Brindiamo al tuo compleanno!
80 salentointasca
Auguroni di vero cuore! Ti vogliamo bene Barby dj: musica e divertimento sono la cifra che ti caratterizza da sempre... Buon compleanno, e iniziamo a ballare!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
stre ini e rallegri le no o! Da due anni illum at on D ri gu vite... Tanti au
Tantissimi auguri per questo 18° compleanno! TVB
Simpatia, professionalità e un pronostico sempre pronto... Buon compleanno Luca, ‘principe’ di galanteria! Marco Goffredo e Andrea Ferrante: un saluto affettuoso a 2 grandi amici giallorossi, buoni, bravi... e soprattutto instancabili!
Paolo T.: la tua volontà non conosce ostacoli e meriti i complimenti per aver tagliato il traguardo... Giovedì nuova maratona! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ai sono 40... ‘Caribaldi’, orm Eh già Claudio di auguri dai tuoi amici! Una curva
Ora che sei diventa to ca chi ti ferma più? Se po squadra i un mito!
vorrei dire a... Anna Z.: non credere che basti incappucciarsi e coprirsi per passare inosservata, anche perchè il tuo stile in bici è unico!
82 salentointasca
Evviva, sono 27! Tantissimi auguri da mamma, papà e Luca!
ra ri alla nostra ca Tantissimi augu oia e Cristian! Gi zia Rita da Marina di Gallipoli: un tuffo nella letteratura fa sempre bene, magari argomentando su qualche classico contemporaneo...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
la passione o al Totò Cezzi, Al Via del Mare stessa... Auguri Massimo! è da sempre la vorrei dire a...
Forza campione, con il completo dello zio segnerai tanti gol! Auguri
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
sogni possano Sono 18, che tutti iauguri Matteo! i nt realizzarsi... Ta
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 21 marzo orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 22 marzo orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: a. 11,15 p. 5,50 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55
EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,30 a. 6,10 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,30 a. 11,10 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,05 a. 13,45 p. 14,55 a. 15,35 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 21,55 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,15 a. 6,55 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,10 a. 11,50 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,10 a. 14,50 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,50 a. 19,30 p. 21,00 a. 21,40 p. 23,40 a. 0,20 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,10 a. 13,15 AZ p. 16,30 a. 17,40 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 9,15 a. 10,50 AZ p. 14,30 a. 16,00 AZ p. 21,20 a. 22,55 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 12,00 a. 13,35 AZ p. 19,00 a. 20,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
ICN
Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
ICN
p. 14,30
a. 15,40
ESP
p. 17,05 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
ESP
Ryanair orari vari da giorno a giorno
E
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
È il momento adatto per parlare delle tue idee, per lanciare iniziative, sarà ancora più concreto come periodo e come risultati se farai spesso il punto delle situazioni per aggiustare meglio il tiro. Hai grandi occasioni... È importante mantenere l’attenzione concentrata, perché Marte ed Urano sono congiunti e circola una certa impulsività, poiché non ami le complicazioni sarai il primo a riflettere prima di prendere decisioni. Hai in previsione un periodo dall’aria faticosa che sarebbe da vivere in punta di piedi. Prima di prendere decisioni rifletti fin oltre l’ultimo, ragionevole dubbio su quelle che potrebbero essere tutte le conseguenze. Mercurio e Nettuno ti permettono di essere realista, di vedere con chiarezza fatti e persone, evitando di seguire le sensazioni. Sai muoverti con disinvoltura, schivando il rischio di lasciarti dominare da un pò di impulsività...
86 salentointasca
Sii sincero con te stesso, riconoscendo dove hai commesso errori che vanno dalla scarsa diplomazia alla distrazione, fino alla mancanza di organizzazione. Usando lo spirito pratico, individua gli obiettivi da ottenere! Venere indica piccoli contrasti, si tratta di qualche contrattempo quotidiano che sei perfettamente in grado di controllare, di superare, come sei in grado di non creare tensioni nei rapporti con partner e famiglia. Non sei in una situazione strabiliante, sia ben chiaro, ma seguendo il tuo metro razionale e prudente puoi evitare le complicazioni. Se arriva qualche imprevisto, ricorri all’esperienza per trovare la soluzione... Alcuni sassolini potrebbero diventare macigni. Devi prestare una certa attenzione, soprattutto se di mezzo ci sono sentimenti e quattrini, potresti essere piuttosto superficiale nel prendere decisioni e trovarti in apnea...
Dovresti evitare di dare spazio alla fantasia, che non è creatività ma disordine, occorre controllare fermamente l’impulsività sia nel fare sia nel dire, mettendo la diplomazia in tutte le salse e in particolare nelle amicizie. Sei meno lucido di quanto pensi, più facilmente influenzabile di quanto credi. Attenzione a tante piccole mosse sbagliate, potresti crearti una serie di complicazioni che riguardano in particolare i rapporti amichevoli. È assolutamente indispensabile essere riservato, evitando di parlare dei fatti tuoi e di quelli altrui per non trovarti a navigare in un mare di chiacchiere e pettegolezzi. Attenzione ai giudizi categorici ed impietosi! Il dono d’osservazione c’è, il caso a favore nel quotidiano anche. Se guardi le cose per quello che sono, non dovrebbe esserti difficile risolvere anche i problemi più imprevisti grazie agli agganci inseriti da Venere...
salentointasca 87