SALENTO IN TASCA 844

Page 1



844

Anno XVIII • n° 844 Venerdì 3 aprile 2015 Periodo dal 3 al 9 aprile 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Unisalento Gianni Ruggiero Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Lavorare insieme al futuro Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


844.15

Lavorare insieme al futuro Ricorre quest’anno il 60°

anniversario dall’istituzione del nostro Ateneo: le celebrazioni si agganciano tutte al tema Uni-Salento prossimo venturo. Rifondare il patto Università-Territorio. Quei trattini - Uni-Salento e UniversitàTerritorio - rappresentano il legame che vogliamo rinsaldare e rilanciare a 60 anni da quel patto che fondò un’ Istituzione ritenuta così importante da spingere decine di Comuni della provincia di Lecce ad auto-tassarsi. Molto tempo è trascorso da quando sono stati mossi i primi passi, e tante cose sono successe. Con queste parole si è aperto il discorso del Magnifico Rettore Vincenzo Zara in occasione dell’ inaugurazione del 60° anno accademico dell’ Università del Salento, che a margine dell’ evento abbiamo intervistato. Un traguardo importante! Quello che in quest’ occasione possiamo raccontare so-

lo in parte è la storia e la quotidianità di un’ Istituzione orgogliosamente pubblica che in 60 anni ha maturato competenze preziose ed utili alla Comunità territoriale in cui è inserita e che ne ha voluto la nascita. L’ Università del Salento può essere un volano per questo Territorio e per il suo sviluppo, sostenendo un’ evoluzione che sia il più possibile adeguata alla sue caratteristi-

che, potenzialità ed aspirazioni. Un ruolo da mediatore tra le tante istanze presenti e future, anche offrendo “chiavi di lettura” della complessità del mondo e delle sue contraddizioni. Quali i punti di forza? Ciò che abbiamo a cuore e che ci interessa prima di ogni altra cosa sono gli Studenti: a loro dobbiamo la nostra esistenza e a loro occorre pensare quando si pensa a progetti di lungo corso. Ogni nuova iniziativa deve essere valutata innanzitutto sulla possibilità di “garantire” una didattica di qualità, servizi stabili e prospettive occupazionali. Dobbiamo valorizzare al massimo le capacità individuali, creando occasioni perchè i talenti possano manifestarsi ed essere valorizzati. Tutto questo senza mai perdere di vista da dove veniamo: il Salento. Lavoriamo insieme per costruire il nostro futuro!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 3 Incontri a tema

Parabita - Ogni settimana, dalle 19,30 alle 20,30 presso l’ enoteca Salentosole, si svolge l’ appuntamento con il Venerdì dell’enoteca: una serie di incontri a tema, guidati dal sommelier William Vitali, per approfondire e degustare vini, formaggi e salumi da ogni parte del mondo. Per maggiori informazioni: 348.2430123.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 338.7646100.

Escursione

Nardò - Avanguardie propone una passeggiata in bicicletta, alla scoperta dei giardini segreti, che caratterizzano le campagne del Parco regionale di Porto Selvaggio. Si parte alle 16,30. Per ricevere altre informazioni: 349.3788738.

Corso

Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo delle Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg e con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Info: 0832.242838.

Danza

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione e avviamento professionale alla danza della scuola del Balletto del Sud, diretta da Fredy Franzutti. Classico, moderno, contemporaneo, repertorio, pas de deux, perfezionamento, spettacoli, concorsi, stage, esami, saggio, meeting. Le lezioni si svolgono presso la sede della scuola, in via Biasco, 10. Per informazioni: 0832.453556.

dal 3 al 9 aprile 2015 Tradizione

Gallipoli - Proseguono, fino a domenica, i riti legati alla Settimana santa, allestiti nel centro storico della cittadina jonica. Diversi gli appuntamenti, promossi dalle varie confraternite, ai quali prendono parte fedeli, cittadini e turisti. Alle 18, prende il via la processione dei Misteri, che si snoda per le viuzze del borgo antico a passo lento. Nel cuore della notte (alle 3 della mattina del sabato) la statua della Madonna desolata esce dalla chiesa della Purità, incontrandosi, nel corso della processione, con l’urna del Cristo morto.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.

Concerto

Lecce - Nuova serata di musica live e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle ore 22 è possibile assistere al concerto dei Sir Frankie Crisp - The Beatles show. Per ricevere altre e più dettaglie notizie in merito: 0832.247012.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro Lecce - Gli spazi di Overeco Academy and Workshop, in via Casetti, ospitano dalle ore 18,30 la presentazione di “Finalmente amori” di Fiorella Cagnoni. La serata, realizzata in collaborazione con la libreria Palmieri, viene introdotta da Paola Scilapi; presentano e dialogano con l’autrice la giornalista Alessandra Bianco e Donatella Grasso, dell’ associazione Alveare. Un’isola verde, un paesaggio vigoroso, quasi dispotico ma non ostile; un’ isola con un paese o due e strade, case, campi, barche, un faro, molte macchie verdi. Un racconto, una storia d’amore.

Tradizione

Cerfignano - Appuntamento dalle 20,30 con la tradizionale processione dei Misteri, che si sviluppa lungo le principali vie della cittadina salentina.

8 salentointasca

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 340.5541217.

Tradizione

Lecce - Si rinnova, nel rispetto della antiche tradizioni, l’ appuntamento con la processione penitenziale del Venerdì santo. L’evento prende il via alle ore 20 dalla chiesa di Santa Teresa, da dove si muovono le statue di Gesù morto e della Vergine addolorata, per poi svilupparsi lungo le principali vie cittadine, alla presenza delle autorità civili, militari, dei fedeli, curiosi e turisti.

Divertimento

Galatina - Nuovo appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Per ricevere informazioni: 338.1627749.

Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2014/2015, promosso dal Laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, in collaborazione con la sede di Bologna Avamposto 91, per la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha durata semestrale ed è rivolto a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore. La frequenza del corso è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ammissione. Per informazioni, rivolgersi a Prosarte, in via Scarambone 36 a Lecce, o telefonando a: 0832.242838-320.8273456.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Spettacolo Torna a viaggiare il treno storico Salento Express con la seconda edizione del programma “Rotolando in Terra d’Otranto”. Venerdì 3 aprile alle ore 14,40 parte da Lecce il treno dei Misteri, diretto a Gallipoli per assistere agli antichi riti del Venerdì santo. L’evento, creato e voluto da Aisaf Onlus, mira a far apprezzare e conoscere ad un pubblico sempre più folto i riti religiosi che tradizionalmente si svolgono nella città vecchia di Gallipoli, ed in particolare la grande e suggestiva processione dei Misteri della Passione di Cristo, che esce al tramonto dalla chiesa del Ss. Crocefisso. Il ritorno è previsto per le ore 20, con arrivo a Lecce alle 21,37. Per info: 335.6397167.

Degustazione

Tradizione

Cutrofiano - Nuova serata di gusto alla biosteria Piccapane. Appuntamento alle ore 20,30 con un nuovo viaggio tra alcuni vini biologici, abbinati ai piatti proposti dallo chef. Per ricevere altre notizie in merito, telefonare allo 0836.549196.

Tuglie - I riti della Settimana santa propongono la processione della Desolata, lungo le principali vie della cittadina. I numerosi e tradizionali eventi si concludono domenica con la notte delle Caremme.

Casarano - Le antiche tradizioni pasquali propongono diversi appuntamenti, allestiti in occasione della Settimana santa, ai quali prendono parte fedeli e cittadini. Dalla processione dei Misteri, ai numerosi ed intensi momenti di preghiera e riflessione della sera.

chia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Per ricevere altre informazioni: 328.9863938.

Evento Tradizione San Cesario di Lecce - La vec-

Corsi

Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle diverse attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere maggiori informazioni in merito, contattare il 342.0504690.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Tradizione

Collepasso - Proseguono i tradizionali riti, che precedono la Santa Pasqua: al via, alle ore 19, la solenne processione del Venerdì santo, che si sviluppa lungo le principali vie della cittadina, accompagnate dalla banda musicale. Il programma prosegue fino alla prime ore dell’alba, quando le sacre statue lasciano nuovamente la chiesa per l’attesa e partecipata processione del Sabato santo.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di Training autogeno e Mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.

Musica

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Premio Torna il Premio Michele Frascaro per il giornalismo d’ inchiesta e la contro- informazione. C’è tempo sino al 30 giugno prossimo per partecipare al riconoscimenti riservato ad inchieste (edite ed inedite) dedicate alla Puglia. La partecipazione è aperta ad autori italiani e stranieri, anche non iscritti all’albo. L’inizitiva è promossa da PazLab, Manifatture Knos e da amici e colleghi del giovane giornalista, prematuramente scomparso nel 2010. Per ricevere altre informazioni: 349.3413687.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento In occasione della Giornata europea della Creatività, le sale di palazzo Vernazzo Castromediano nel centro storico di Lecce ospitano la mostra a cura di Lorenzo Madaro, che rientra nell’ articolato progetto “CreArt. Network of cities for artistic Creation” degli assessorati alle Politiche comunitarie e giovanili e al Turismo, spettacoli e marketing territoriale del Comune di Lecce. L’ esposizione propone, fino al prossimo 8 aprile, le opere di dieci giovani artisti italiani. La cerimonia inaugurale prende il via alle ore 18,30.

Tradizione

Specchia - Alle 20, si rinnova il rito della processione del Venerdì santo, che si muove dalla Chiesa madre, per poi toccare le principali vie cittadine.

Corso

Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori informazioni, chiamare il numero verde dello Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al numero: 800.101108.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Divertimento

Arnesano - Il bar di villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Info: 329.4529867.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative Arthas Culture propone a Lecce un percorso formativo sulla rappresentazione del tessuto su supporti come tele e carta e di pittura su tessuto. Tecniche su come arricchire le proprie creazioni e stoffe. Per altre notizie: 366.3240154. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0833.911450.

Tradizione

Matino - I riti della Settimana santa propongono per stasera la tradizionale processione dei Misteri, che si sviluppa lungo le principali vie cittadine.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Tradizione

Maglie - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la processione del Venerdì santo. Un rito che si rinnova dal 1924, nel rispetto degli antichi usi.

Rassegna

Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Info: 0832.390400.

Tradizione

Parabita - La tradizione propone l’appuntamento con la processione del Venersì santo, che si sviluppa lungo le principali vie della cittadina.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per maggiori informazioni sul programma degli incontri: 333.1121800.

Divertimento

Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.

Tradizione

Nardò - La cittadina salentina ospita stasera la tradizionale processione del Venerdì santo, che si sviluppa lungo le principalivie cittadine, alla presenza delle più importanti autorità civili, militari e religiose, dei fedeli, dei tanti cittadini e dei turisti in visita alla città.

Musica

Casarano - Nuova serata di musica e divertimento al The Shakespeare Pub, in via Vecchia Matino, dove alle ore 22,30 prende il via l’esibizione la nuova esibizione live, che vede impegnato in scena il gruppo dei The Cold (Coldplay Tribute) . Info: 338.4572803.

Tradizione

Galatina - Ricco il programma allestito in occasione del Venerdì santo: la processione serale con il Cristo morto e la Vergine addolorata, a cui fa seguito una notte di veglia e riflessione. Alle ore 5,30 la statue ritornano in strada accompagnate dalle tipiche bande.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Evento Sensibilizzare i più piccoli ai temi della conservazione e valorizzazione del aptrimonio culturale. Con questo obiettivo, è stato pensato il laboratorio “Il tempo e la cura”, rivolto alle ultime classi della scuola primaria dell’Istituto comprensivo CalimeraMartignano, organizzato dal progetto di ricerca InCul.Tu.Re., vincitore del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation, in collaborazione con il Parco turistico Palmieri di Martignano. L’iniziativa punta a far acquisire una maggiore consapevolezza del valore dei beni materiali e immateriali del piccolo comune della Grecìa Salentina. Quattordici incontri, fino al prossimo 13 maggio. Per info: 0832.091658.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Corsi

Melendugno - “Corso English for turism & hospitality” è il titolo della nuova iniziativa, promossa dal laboratorio Koinè e organizzata da Fluxus e Cif. Le lezioni si svolgono fino a maggio. Info: 380.4739285.

14 salentointasca

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12 è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.

Iniziativa

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Incontro

Lecce - La rassegna Passioni propone dalle ore 20,30 negli spazi del Fondo Verri la lettura dei testi di Mario Luzi e Giovanni Testori, accompagnati dai canti composti da Gaetano Fidanza. In scena, Iula Marzulli, Francesca Greco e Adriana Polo. Ingresso libero. Per maggiori informazioni: 0832.304522.

Spettacolo

Lecce - Nuovo impegno teatrale per Salvatore Cosentino, che dalle ore 19 propone presso la Fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei, il monologo dal titolo “Ipotesi su Eva”. Per consocere il programma nel dettaglio: 333.6598112.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa

Lecce - Le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la scuola di teatro, formazione e ricerca dell’attore, aperta a tutti e strutturata in tre percorsi: corso professionale, per allievi dai 18 ai 35 anni; corso per non attori e preparatorio, per chi intende avvicinarsi a questo mondo; corso per bambini e ragazzi. Le attività sono dirette da Salvatore Della Villa. Per notizie: 320.7448447.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Tradizione

Neviano - I riti della Settimana santa propongono per oggi la processione del Venerdì santo, con i simulacri di Gesù morto e della Vergine addolorata, che vengono portati in processione per le vie cittadine.

Divertimento

Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.

Musica

Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per informazioni: 347.3275754.

Divertimento

Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.

Tradizione

Scorrano - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la processione del Venerdì santo.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Start: ore 22. Per altre notizie: 0833.1822255.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Tradizione

Tricase - La cittadina salentina ospita, dalle ore 20, la tradizionale processione del Venerdì santo. L’appuntamento rientra nel ricco calendario di momenti di preghiera e riflessione allestiti in occasione della Santa Pasqua e che proseguono fino a domenica prossima.

Corsi

Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori inforamazioni: 329.0240367.

Musica

Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.542238.

16 salentointasca

Sabato 4 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Evento Il palazzo del Principe a Muro Leccese, ogni domenica fino a maggio, ospita incontri in stile romantico- borghese che puntanto a ripercorrere le tappe che nell’ Ottocento portavano al “Debutto in società”: si apprendono e si provano le danze sociali seguendo manuali pubblicati dai maestri, si pensa all’abito da indossare, si segue scrupolosamente il tradizionale codice di comportamento e buone maniere. Obiettivo: danzare nel prossimo “Gran ballo”. Per notizie: 339.3331613.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accrditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente Europea del Computer (NUova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Per notizie: 0832.455513.

Laboratorio

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.262775.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni a i corsi di tedesco, promossi dall’Istituto di cultura italotedesca. Autorizzato dal Goethe Institute, la scuola propone, oltre ai corsi annuali e semestrali, anche corsi intensivi con moduli settimanali o mensili con introduzione al mercato del lavoro in Germania. Per informazioni: 0832.346549.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso Il Ce.F.A.S.S. - Centro di Formazione organizza a Lecce il corso di formazione in Criminologia e Devianza, approvato dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce. L’ iniziativa mira a fornire una preparazione di alto livello, attraverso l’analisi dei principi generali e metodologici nonchè della loro applicazione e realizzazione professionale nell’ambito della Criminologia e della Devianza. Per ricevere informazioni, contattare la segreteria organizzativa, telefonando al numero: 0832.400266.

18 salentointasca

Tradizione

Botrugno - Si rinnova l’ appuntamento con il ricco programma dei riti della Settimana santa: oggi alle 6, prende il via la tradizionale processione dei Misteri, che dopo aver toccato le principali vie cittadine termina con un intenso momento di riflessione, al cospetto delle statue di Cristo morto e della Madonna desolata.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.

Iniziativa

Galatina - Nel mese di marzo, l’ufficio Informazione e Accoglienza Turistica cittadino organizza il primo contest fotografico, dedicato a “La nostra città... il nostro amore”, annesso alle visite guidate. Per altre informazioni: 0836.569984.

Tradizione

Sannicola - Il parco giochi di Chiesanuova, dalle 19, ospita il caratteristico rogo delle Caremme: il tradizionale evento segna la conclusione del periodo di Quaresima, annunciando l’arrivo della Santa Pasqua. I fantocci vengono gettati nel fuoco, secondo gli antichi riti che si rinnovano negli anni.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Collepasso - Al via, alle 21 all’ Arci Kronos, una serata di musica e svago. Info: 327.8815920.

Mercatino

Caprarica di Lecce - Come ogni 1° sabato del mese, piazza Vittoria ospita, dalle 18 alle 20, l’appuntamento con il mercatino di Campagna Amica: tra prodotti agricoli, oli, formaggi e altro proposto direttamente dai produttori.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

Laboratori creativi

Lecce - Laboratori creativi e giochi nel castello Carlo V, che mette a disposizione una sala a bambini dai 6 agli 11 anni, dove trascorrere ore di divertimento sempre diverse e imparare giocando. Appuntamento ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19 e domenica mattina, dalle 10,30 alle 12,30. La partecipazione è da prenotare entro 24 ore prima. E’ previsto un numero minimo di iscritti. Per altre notizie: 0832.279195.

Divertimento

Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir, in via I Maggio. Start: ore 22. Info: 348.9369383.

Incontro Proseguono gli appuntamenti promossi dal gruppo informale “(Ri)generazione Politica e da XOff. Conversazioni sul futuro”. Giovedì 9 aprile alle ore 19,30 (ingresso libero) nel Palazzo ducale di San Cesario di Lecce si tiene la presentazione del libro dal titolo “La sfida di Atene. Alexis Tripras contro l’Europa dell’austerità” del giornalista Dimitri Deliolanes. Con l’autore, intervengono il linguista Marcello Aprile e l’economista GuglielmoForges Davanzati, entrambi docenti dell’Università del Salento. Per notizie: 339.4313397.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Lecce - Dopo le 22, le Officine Cantelmo ospitano un nuovo appuntamento con Easter Party, la festa di Pasqua firmata da CoolClub. In consolle, il ritorno di Postman Ultrachic, affiancato da Ricky Rock e Sonic The Tonic. Per ricevere altre informazioni sulla serata, telefonare allo 0832.303707.

Corsi

Lecce - Al via i nuovi incontri con i Piccoli MasterChef, proposti dalla scuola di cucina Piccoli cuochi: divertimento e pasticci in cucina, dedicati ai piĂš piccoli, promossi dalla scuola Cooking Experience. Per altre informazioni: 0832.317889.

20 salentointasca

Escursione

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per notizie: 836.572824.

Corso

Lecce - Il Centro Montessori ospita, fino al prossimo 11 aprile, il corso per Operatore del turismo accessibile. Per altre informazioni: 392.0635202.

Incontro

Zollino - Prende il via alle ore 15,30 il pomeriggio di meditazione e tecniche di rilassamento, allestito negli spazi di Namaste. Per info: 346.8485836.

Spettacolo

Muro Leccese - La rassegna Casamata Jazz Nights propone, alle ore 21 negli spazi dello showroom di stile e design, sito in via Malta, una nuova festa di armonie e suggestioni. In scena Le Moove, jazz & more con Daniele Ottaviano (voce, tromba e armonica), Francesco Leone (trombone), Donatello Palermo (chitarra), Francesco Grisolia (basso) e Vittorio Gaudenti (batteria). Per altre notizie: 0836.342081.

Incontro

San Cesario - L’auditorium Domus medica, in via Lequile, ospita alle 16,30 il nuovo incontro della rassegna Convivia.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Surbo - Da oggi a mercoledì, si svolgono i solenni festeggiamenti della Madonna di Loreto. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’ occasione, con diversi momenti di preghiera e riflessione alternati ad altri di svago e divertimento. Le varie serate vengono animate da vari spettacoli musicali live e degustazioni.

Musica

Aradeo - Serata di musica e divertimento al Palarock, dove dalle ore 22 è possibile ascoltare le melodie musicali proposte da Guti, musicista e dj e Miss Kittin. Per ricevere altre informazioni: 328.9677055.

Domenica 5 Iniziativa

Veglie - L’associazione Smilax Aspera organizza, ogni domenica, una visita guidata gratuita nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea. Per altre notizie: 328.0728542.

Corsi

Acaya - Si rinnova nell’antico borgo fortificato l’ appuntamento con il Mercatino dell’ Antiquariato: mobili, oggetti antichi in ferro battuto, radio, dischi, libri, telefoni, sedie, poltrone ed ogni sorta di cimelio da scoprire ed acquistare tra le viuzze della cittadella.

Tradizione

Tuglie - Nel giorno di Pasqua, vengono date alle fiamme, secondo gli antichi usi, le Caremme, i fantocci dalla sembianze di un’arcigna vecchietta, che hanno dominato i balconi della città nel periodo di Quaresima.

Escursione

Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Wedding planner, organizzati dall’agenzia Memories of live. Le attività formative mirano a fornire il necessario bagaglio di professionalità ed esperienza, per affrontare al meglio i tanti impegni che l’ organizzazione di un matrimonio comporta. I corsi sono adatti a chiunque abbia creatività e voglia di fare e desideri realizzare il proprio sogno di trasformare questa passione in un vero e proprio lavoro. Per altre notizie, consultare il sito www.memoriesoflife.it

22 salentointasca

Mercatino

Otranto - Lungomare degli Eroi ospita il tradizionale appuntamento, della prima domenica del mese, con il Mercatino dell’ Antiquaritato, dalle 9 fino al tramonto. Per altre informazioni: 328.4822707.

Divertimento

Novoli - Continua il tribute band Contest dell’Area51, con le sfide dedicate ai grandi della musica italia aed estera, così come continua “Area live” il cartellone di appuntamenti musicali dal vivo, che porta sul palco del club novolese di via Veglia le band emergenti e rappresentative del panorama salentino. Info: 328.3253425.

Evento

Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.1790830.

Escursioni

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della riserva ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per altre informazioni: 329.8315714.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Tradizione

Sannicola - Si rinnova il rito delle Matinate: gruppi di cantori e musicisti suonano percorrendo le principali vie della cittadina, per portare la notizia dell’avvenuta Resurrezione di Gesù. L’evento rientra tra i riti allestiti per la Santa Pasqua.

Divertimento

Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento a altro. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.904353.

Mercatino

Lequile - Si rinnova l’ appuntamento col Mercatino dello Scambio, pulce e dell’ antiquariato, in piazz a padre Pio .

Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Degustazione

Carmiano - La bella vita, in via De Gasperi, propone un ricco menù per il pranzo di Pasqua. Per info: 380.4389844.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino

Copertino - Il Castello ospita, come ogni prima domenica del mese, il Mercatino di Copertino. Dalle ore 10 alle 20, spazio a mobili antichi, lampade, libri, sedie, tavoli, letti in ferro battuto e tanto altro.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie 0836.572824.

24 salentointasca

Tradizione

Cerfignano - Con l’arrivo della Pasqua, Le Caremme che nel periodo di Quaresima hanno caratterizzano le vie cittadine, vengono rimosse e date alle fiamme, nel rispetto delle antiche tradizioni locali.

Mercatino

Tricase - Come ogni prima domenica del mese, si svolge in piazza Cappuccini, dalle ore 10 alle 20, la nuova edizione del Mercatino delle Pulci e dell’ antiquariato: tra numerosi stands, è possibile apprezzare la genialità produttiva dei maestri artigiani, capace di dar vita ad oggetti antichi, come sedie, tavoli, e tanto altro.

Musica

Collepasso - Jason Jeans è il protagonista del nuovo appuntamento musicale in programma dalle 20,30 all’Arci Kronos. Per info: 328.3070536.

Tradizione

Gallipoli - Si rinnova l’ appuntamento con lo sparo della Caremma, il fantoccio dalle sembianze di un’arcigna vecchietta che nel giorno di Pasqua viene rimosso dai cornicioni dei palazzi, dove ha trovato posto per tutto il periodo di Quaresima e dato alle fiamme.

Musica

Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, una nuova serata live. Info: 320.6178673.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Lunedì 6 Tradizione

Calimera - Appuntamento con il tradizionale rito della Pasquetta a San Vito, dove è possibile tentare il passaggio nell’antica pietra forata. Un evento che ogni anno richiamanumerosi visitatori e turisti.

Festa

Monteroni - Al via la due giorni dedicata alla Madonna di San Fili: ricco il calendario di eventi e momenti di svago e divertimento allestito per l’ occasione, tra i quali spicca la scalata della Cuccagna, la degustazione di prodotti tipici e vari spettacoli di cabaret.

Acaya - Visite guidate ogni ora e mezza a partire dalle 10,30 fino alle16,30 nel parco naturale delle Cesine. Una giornata da trascorrere all’aperto, con ricchi laboratori per bambini e giochi di sotenibilità per i più piccoli. Per maggiori informazioni: 329.8315714.

Tradizione

Palmariggi - Negli spazi antistanti il santuario della Madonna di Montevergine, si svolge la tradizionale Pasquetta.

Corsi

Galatina - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione alla Patente europea del Computer. Per info: 0836.527637.

Festa

Zollino - Nel giorno di Pasquetta, si festeggia la Madonna di Loreto: ricco il programma civile e religioso, con momenti di riflessione e svago.

Tradizione

Surbo - Oggi e domani, si rinnova il tradizionale appuntamento con Lu Riu a d’Auriu, ospitato nelle campagne antistanti l’antica chiesetta della Madonna di Loreto. Vario e divertente il programma proposto per la giornata, con momenti di svago e divertimento.

Festa

Lecce - La Masseria ospitale propone dalle ore 11,30 El Pasquettone. Info: 328.5366317.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Tradizione

Nociglia - Si rinnova l’ appuntamento con la Pasquetta allestita in località Farnese, nei pressi dell’antica chiesetta, sulla via che conduce a Poggiardo.

Fiera

Noha (Galatina) - Nel rispetto della tradizione, si rinnova la Fiera dei Cavalli. L’ evento, allestito in occasione della Pasquetta, si svolge dalle prime ore dell’alba fino all’ora di pranzo e propone la possibilità di apprezzare numerosi esemplari equini, impegnati in gare di galoppo, trotto e svariate sfilate. Per l’occasione, è allestito un mercatino dedicato ai prodotti tipici locali.

26 salentointasca

Evento

Lecce - Ritorna il tradizionale appuntamento con la Pasquetta di masseria Miele: a partire dalle 10,30 sino al tardo pomeriggio, tutta una serie di appuntamenti e divertenti incontri sull’aia, con musica popolare. Per info: 388.4474496.

Escursione

Nardò - Bicitour con Avanguardie, alla scoperta di Porto Selvaggio. Le visite guidate prendono il via alle 17,30. Per ricevere maggiori informazioni sul programma: 349.3788738.

Evento

Melendugno - La Villa comunale ospita la Pasquetta in transito, con musica e svago.

Martedì 7 Festa

Copertino - Si rinnova la tradizionale festa della Madonna dell’Urteddha, allestita presso il parco della Grottella il primo martedì dopo Pasqua. Tra gli appuntamenti, l’attesa fiera mercato, dedicata ai prodotti dell’artigianato tipico locale.

Tradizione

Lecce - Nel rispetto della tradizione, ritorna negli spazi del parco di Rauccio l’ appuntamento con Lu Riu. Ricco il programma allestito, con giochi, escursioni, momenti di conoscenza della vita del bosco. Per altre notizie: 0832.302297.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Nardò - Una passeggiata nel parco di Porto Selvaggio, tra i profumi ed i colori della macchia mediterranea ed il fascino della storia dell’uomo. Si parte alle ore 16,30 dalla sede del parco. Per ricevere maggiori informazioni: 349.3788738.

Festa

Lequile - Si svolge, da oggi a giovedì, la festa della Madonna della Stella, che tradizionalmente si rinnova il primo martedì dopo Pasqua. Ricco il programma, allestito per l’occasione: tra i diversi eventi spicca la Sagra te lu Purescinu, con prodotti dell’artigianato tipico locale, musica e svago.

Rassegna

Lecce - Prosegue a palazzo Parlangeli la rassegna promossa dal corso di laurea in Filosofia. Appuntamento con Guido De Ruggiero, dalle 16 alle 18, presso l’aula Corsano - IV piano.

Evento

Lizzanello - Giornata di svago con Lu Riu a Li Mori, a partire dalle 10,30. Info: 320.6344065.

Mercoledì 8 Mostra

Lecce - Ultimo giorno di apertura della mostra “L’arte nobile del Chicchierino”, a cura di Daniela D’Amuri. L’evento, allestito nelle sale del castello Carlo V, propone vari laboratori gratuiti.

Escursione

Otranto - Una giornata itinerante di Geoturismo parte, alle ore 10, dal porto della cittadina idruntina. Un viaggio di otto ore, ricco di suggestioni, tra natura, storia, geologia e geomorfologia, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.

Giovedì 9 Spettacolo

Lecce - “Lassaddìcane” è il titolo dello spettacolo, proposto in scena alle 21 al teatro DB d’Essai. Info: 0832.390557.

Incontro

Tuglie - “Se muore il Sud” è il nome del testo, presentato alle 20 nel Centro polifunzionale.

salentointasca 27


Vinitaly 2015: un’annata straordinaria per la E’ un Vinitaly, questo del 2015, che si farà ricordare. Un successo di pubblico, visitatori, operatori e stampa, in un padiglione tanto grande, eppure che per quest'edizione è sembrato piccolo. Perchè l'afflusso è stato superiore alle aspettative, raggiungendo numeri che non si ricordavano, oltre 50 mila visitatori e impegnando gli espositori in un positivo tour de force di contatti, business, presentazioni e tanto altro. Grande anche la soddisfazione per tutte quelle realtà che, nella consueta volontà sinergica che contraddistingue la regione, hanno collaborato per rendere viva e stimolante

28 salentointasca

l'attività del padiglione nei quattro giorni della manifestazione. Basti pensare ai numeri: lo spazio Enoteca, gestito dai sommelier AIS Puglia, ha servito oltre tremila visitatori, proponendo circa mille etichette. Dall'ONAV, che ha organizzato degustazioni alla cieca, arrivano numeri interessanti: in quattro giorni,

ben 500 persone hanno dedicato il loro tempo per scoprire il profumi dei vini pugliesi. Numero bissato da Puglia Expò, che ha gestito l'abbinamento dei vini dei centodiciotto produttori del padiglione con le talentuose preparazioni degli chef, riconfermando, qualora ce ne fosse bisogno, l'eccellenza della cucina regionale. Notizie col segno più anche da Slow Food, che ha coinvolto oltre quattrocento persone negli abbinamenti tra vitigni autoctoni e presidi. Con “A prova di naso”, un divertente format ideato e condotto dal Movimento Turismo del Vino Puglia, oltre duecento persone si


Regione Puglia sono “testate” circa la propria capacità olfattiva. Sempre a cura del MTV Puglia, rinnovata l'operazione Taste & Buy, che ha visto 15 buyer incontrare 23 aziende, per un totale di oltre centocinquanta incontri. Pure Taste Press & Blog, che quest' anno ha cambiato modalità, passando dal ricevimento alla visita diretta del giornalista/blogger presso l' azienda, ha registrato un deciso riscontro positivo, grazie alla partecipazione di oltre venti rappresentanti media che hanno visitato l'intero padiglione, con grande soddisfazione degli espositori. Anche l'iniziativa

“Adotta una vite” con omaggio di una barbatella di vitigno autoctono (ideato da Le Donne del Vino di Puglia) ha ottenuto un successo davvero notevole. Oltre un migliaio di confezioni di vitigni “neonati” di Nero di Troia, Primitivo e Negroamaro sono stati visti girare per la fiera nella, loro deliziosa confezione rosa. Presente anche al suo esordio nel padiglione la FIS Fondazione Italiana Sommelier, che ha proposto il vino di Puglia ad oltre quattrocento visitatori. E per concludere questo ricco parterre di attori che hanno reso imperdibile un passaggio nel padiglione, gli altri partner dell’evento: Cucina & Vini, Puglia in Rosè, Radici del Sud, Vinoway, Istituto Alberghiero Perotti di Molfetta, Made in Carcere, Camera di Commercio Italo-Orientale, oltre alle iniziative di presentazione di Assoenologi, Concorso enologico nazionale Vini rosati d'Italia, progetto Il nero di Troia di Castel del

Monte ela premiazione del Premio giornalistico Puglia Press Tour Negroamaro. Un successo, questo Vinitaly, per la Puglia, che ha praticamente raddoppiato i numeri e che vuol leggere in questo incremento non solo una ripresa del made in Italy del vino, ma anche una conferma della straordinaria capacità della regione Puglia di fare davvero sistema e unire le forze in campo per un'azione sinergica che va oltre gli interessi singoli a vantaggio del bene comune di un territorio unico per voglia di fare, dare e farsi conoscere. salentointasca 29


Il Salento delle eccellenze stupisce Verona L’occasione è stato il wine tasting organizzato dal consorzio del Salice salentino a Verona in occasione della 49° edizione del Vinitaly e realizzato con il contributo del ministero delle politiche Agricole alimentari e forestali e del commissario ad acta ex Agensud. Ed è stata decisamente ghiotta, visto che Flavio Tosi, sindaco di Verona, ha annunciato dal palco del Crowne Plaza la volontà dell’ Amministrazione comunale di ospitare gratuitamente nell’arena di Verona un’anteprima della Notte della Taranta e una degustazione dei vini del Salice. Un annuncio accolto con entusiasmo dall’ assessore regionale Fabrizio Nardoni, dal presidente Angelo Maci e dai produttori, che in quella serata hanno presentato le loro etichette eccellenti. Sedici le aziende che per l’occasione hanno affollato la suggestiva sala del winter garden del Crowne Plaza di Verona e che si sono presentate in una location perfetta per accogliere un momento che, alla de30 salentointasca

gustazione informale dei prodotti salentini, ha associato una interazione all’ interno di un contenitore confortevole e accogliente. Apollonio casa vinicola, Azienda agricola Taurino Cosimo, Azienda vinicola Candido, Cantele, Cantine Paolo Leo, Cantine Due Palme, Cantina sociale di Salice salentino, Cantina sociale di San Donaci, Cantina Moros, Cantina Conti Zecca, Feudi di Guagnano, Leone de Castris, Masseria Li Veli, Mottura Vini del Salento, Vigneti Reale e Vinicola Mediterranea sono state protagoniste di una serata nel corso della quale si è parlato di Salento e di Puglia. Verona, con il Vinitaly, si è confermata anche quest’anno uno snodo fondamentale per tutti quei produttori che intendono

incontrare buyers, distributori, ristoratori, enotecari, winelovers e tutto quel mondo che costituisce il motore essenziale dell’ economia del vino. Ne sono convinti i soci del consorzio del Salice Salentino, un migliaio di consociati tra vinificatori, imbottigliatori e viticoltori, che nel cuore del Salento, tra le province di Brindisi e di Lecce, sono i custodi di un’ antica e preziosa cultura della terra e del vino. Milleduecento ettari coltivati a vigneto e dislocati fra i comuni di Salice Salentino, Guagnano, Veglie e Campi per la provincia di Lecce e Cellino San Marco, San Pancrazio Salentino e San Donaci per la provincia di Brindisi sono il patrimonio in termini di vigneti di cui il consorzio ha la responsabilità.


I nuovi Cavalieri al Merito della Repubblica La sala consiliare di palazzo dei Celestini, a Lecce, ha ospitato la cerimonia ufficiale di consegna delle onorificenze di “Cavaliere dell’ Ordine al merito della Repubblica Italiana”, conferite dal già presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ai salentini reduci della campagna di Russia nella seconda guerra mondiale. Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il prefetto di Lecce Giuliana Perrotta hanno consegnato i titoli onorifici a Giovanni Cerfeda (Diso), Michele Nicolaci (Veglie), Rocco Orlando (Melissano), Giovanni Politi (Campi Salentina) e ai familiari di Giuseppe Bruno e Vito Caputo, entrambi di Melissano, recentemente scomparsi. Alla coinvolgente cerimonia hanno preso parte il già difensore civico della Provincia di Lecce Giorgio De Giuseppe con il difensore civico emerito dell’ente Giacinto Urso, alcuni rappresentanti delle autorità militari e delle for-

ze dell’ordine del territorio provinciale, Antonio Del Vino dello staff del presidente, il professore Mario Spedicato, ordinario di Storia all’Università del Salento e il professore Marcello Quaranta, autore del libro “Fronte russo. C’eravamo anche noi”, dalle cui pagine riemergono i volti e i nomi di ben duemila soldati salentini, che hanno vissuto quella tragica esperienza di guerra. Nella sala consiliare, gremita di partecipanti, erano presenti i sindaci di Melissano, Campi Salentina, Diso e il commissario prefettizio di Veglie, Comuni di appartenenza dei reduci, i rappresentanti dell’ Associazione Reduci di Guerra di Veglie e dell’ Associazione Alpini di Tuglie, alcune delegazioni di studenti del Liceo classico

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

Giuseppe Palmieri di Lecce, della scuola media e del Consiglio comunale dei ragazzi di Melissano. Momenti di forte commozione sono stati vissuti da tutti i presenti, quando sono state consegnate le onorificenze. I reduci, accompagnati simbolicamente dal baby sindaco di Melissano e da alcuni bambini proprio per sottolineare il passaggio generazionale, hanno rievocato con parole toccanti la terribile esperienza della guerra e della prigionia, vissuta in Russia tra il 1942 e il 1943. Al termine della cerimonia, infine, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha consegnato le medaglie di riconoscimento al personale dell’ente, andato in pensione negli ultimi due anni. www.provincia.le.it salentointasca 31


Land Art. Quando il paesaggio è arte “Quando il paesaggio è arte” (Land Art) è una mostra eco-installativa, realizzata con materiali naturali, all'interno del Parco di Rauccio dal 1° all’8 aprile e vede la collaborazione dell' associazione Le ali di Pandora, della cooperativa Terradimezzo e dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, con il coinvolgimento degli studenti delle due cattedre di Decorazione. Le installazioni, realizzate interamente con materiali naturali e/o di recupero, dai giovani artisti

dell'Accademia di Belle Arti di Lecce seguiti la Lucy Ghionna, concretizzano l’idea dell'uomo che dialoga con la natura: un grande museo all'aperto, a disposizione del pubblico, in un singolare rapporto tra opere e paesaggio, così da creare un creativo dialogo tra arte e natura. L’esposizione è liberamente visitabile tutti i giorni nell’area boscata del pre-Parco, sede del Centro di Esperienza “Fillirea”, all’ interno del quale sarà allestita la mostra dei bozzetti

delle opere allestite all’ esterno. Il Centro resterà aperto dalle ore 11alle 13. L’esposizione resta aperta al pubblico fino al prossimo 8 aprile. Per ricevere altre informazioni: 339.5607242.

Rauccio: una gita fuori porta La scampagnata tradizionale, nel giorno di Pasquetta, si realizza “fuori porta”, immersi nella natura e nel tepore primaverile. Tra le mete, sicuramente il parco di Rauccio rappresenta quella più facilmente raggiungibile, essendo a posa distanza dal centro abitato di Lecce. E il martedì dopo Pasqua è ancora tempo di gite con l'antica tradizione, tutta leccese, di trascorrere la giornata con una breve scampa32 salentointasca

gnata nei dintorni della città il giorno successivo al lunedì dell'Angelo. Il parco di Rauccio è attrezzato con una piccola area pic-nic e le guide della cooperativa Terradimezzo sono disponibili per le visite guidate al parco o per il noleggio delle bici. L’occasione per trascorrere una giornata in relax, in compagnia di amici e immersi nel verde. L’ appuntamento è per il 7 aprile, dalle 11 alle 16 presso il Centro di

Esperienza del Parco “Fillirea”, sito nell’area preParco. Organizzazione e gestione: coop. Terradimezzo, info al: 3339855341. Quota: adulti 5,00 €, bambini 3,00 €. È possibile, inoltre, noleggiare le bici per escursioni in autonomia nel Parco, al costo di 5,00 €/ora.


Un aiuto al contrasto del femminicidio Lecce ha ospitato la tappa finale del primo reality televisivo di arti marziali e sport da combattimento, che ha visto all’opera alcuni tra i migliori atleti sul panorama maondiale a cominciare dal cinque volte campione del mondo Fabio Siciliani e da Alessandro Campagna, Aldo Rodriguez Navas, Nando Calzetta, Giacomo Saturnini, Andrea Eolini, Shan Cangelosi, Claudiu Istrate, Giancluca Sicialini e Jouad El Byarl. L’evento giunge al termine di un’annata di selezioni di atleti effettuata in tutta la Penisola, con oltre 20 tappe

in giro per l’Italia. Il progetto, inoltre, ha supportato l ’iniziativasociale “Lo sport contro la violenza sulle donne”, fornendo un concreto ed attivo supporto al mondo femminile. L’obiettivo è quello di contrastare i sempre più crescenti fenomeni di femminicidio e di violenza, offrendo

a tutte le donne, di qualsiasi età, la possibilità di allenarsi gratuitamente in vari periodi dell’anno, per consentire loro di acquisire tecniche basilari di difesa utilizzabili nei casi di pericolo nella vita reale, ed una ulteriore possibilità di prendere parte a tutti gli eventi e gli stage organizzati dal Fight Clubbing.

L’arte nobile del chiacchierino In occasione della Giornata mondiale del chiacchierino, arte nobile ed antichissima, è stata inaugurata nella sala del Camino del castello Carlo V di Lecce la mostra di Daniela D’Amuri “L’arte nobile del chiacchierino”. L’evento, che resterà aperto al pubblico fino al prossimo 8 aprile, mira a raccontare, attraverso gli abiti, le icono-

grafie ed i libri del passato, l’evoluzione di quest’antica arte, fino a giungere ai nostri giorni in una forma di espressione artistica nuova. La versatilità del pizzo chiacchierino, condito da ingredienti speciali farà conoscere ai visitatori una porzione di Salento rappresentata con scena antichi e nuovi, tramandando quest’arte. salentointasca 33


Migliaia di fiaccole illuminano la Leucadensis La Chiesa salentina insieme agli olivicoltori colpiti dalla Xylella ha camminato in preghiera, lunedì 30 marzo, nella notte stellata del Capo di Leuca illuminata da migliaia di fiaccole, sull’antica Via Leucadensis (Francigena del Sud) che porta al Santuario di Santa Maria di Leuca o De Finibus Terrae come la chiamavano i Romani, cioè ai confini della terra, per indicare l’estremo limite dei “Cives” (cittadini) al di là del quale c’erano i “Provinciales” (coloni). Davanti all’ emergenza Xylella fastidiosa che minaccia di decimare i “giganti verdi”, ulivi monumentali e secolari, che caratterizzano il paesaggio salentino, è scesa in campo la Chiesa. La Diocesi di Ugento-

foto: N. Pacella

34 salentointasca

foto: N. Pacella

Santa Maria di Leuca guidata da monsignor Vito Angiuli ha organizzato di concerto con il Comitato spontaneo Voce dell’ulivo, la Via Crucis: “Un Getsemani senza ulivi” per sensibilizzare il nostro territorio alla salvaguardia dei nostri ulivi verdeggianti. ” Il Signore - ha detto monsignor Angiuli - procede lungo la via della Croce ascoltando il gemito di una terra che piange. È il grido di una terra che chiede di essere liberata dalla morte che cancella anche la memoria raccontata dai tronchi danzanti degli ulivi secolari uccisi dalla Xylella”. L’obiettivo della Via Crucis è stato rileggere la passione di Cristo con la lente della sofferenza della nostra terra e invocare il Signore per liberarci da questo fastidioso flagello. La Via Crucis si è snodata per sette stazioni lungo un percorso

di cinque chilometri, segnato anche da ulivi malati, dal piazzale del convento dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo fino al santuario di Santa Maria di Leuca. Alla settima stazione su via Pyrreca a Leuca, vista mare, monsignor Angiuli in testa alla marcia lenta e silenziosa di migliaia di pellegrini e di centinaia di rappresentanti istituzionali, è stato raggiunto da monsignor Domenico Umberto D'Ambrosio dell’ Arcidiocesi di Lecce, da monsignor Domenico Caliandro dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, da monsign o r D o n a to N e gro dell’Arcidiocesi di Otranto, da monsignor Fernando Filograna della Diocesi di Nardò-Gallipoli. Insieme, i cinque vescovi, hanno raggiunto il sagrato del santuario per pregare e intonare un inno di speranza. c.p.


Per il 70° Assoenologi ha scelto la Puglia Assoenologi torna, dopo sedici anni, in una terra definita dalla prestigiosa associazione “di eccellenze e di grandi vini”, per celebrare dal 30 maggio al 2 giugno il 70° Congresso nazionale. “La scelta di Assoenologi viene da noi letta come la dimostrazione e il riconoscimento della grande capacità di accoglienza e di offerta a 360 gradi, acquisita nel corso degli anni grazie ad efficaci politiche di promozione e sostegno alle imprese del territorio - sostiene l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Fabrizio NardoniBasti pensare alla riuscita del progetto Prodotti di Qualità Puglia, che di recente ha incluso anche il prodotto ittico, così rappresentativo della nostra regione circondata da due mari e che è anche la punta di diamante del territorio di Taranto, che ospiterà il congresso. L' appuntamento veronese di questa edizione ha reso ancor più evidente il credito acquisito

dalla Puglia grazie all' interesse manifestato dal pubblico, soprattutto giovane, che ha affollato il padiglione e ha frequentato il centro storico di Verona per l'iniziativa Fuori Salone”. E la Regione Puglia cavalcherà questo importante appuntamento come eccellente occasione di visibilità e notorietà per i suoi territori vinicoli e vitigni autoctoni, che già tanto interesse stanno suscitando nei consumatori così come si è riscontrato nelle quattro giornate di Fuori Salone a Verona. È stato continuo e molto cospicuo, infatti, il flusso di visitatori che ha affollato piazza dei Signori, per apprezzare una panoramica della produzione regionale. Tante davvero sono state le domande poste da giovani e meno giovani, mentre tenevano un calice in mano sull'area di produzione del vino e sulle caratteristiche di accoglienza del territorio di produzione, a conferma della volontà di vivere esperienze all' inse-

gna di una nuova cultura di vacanza. Una tendenza che vede ormai il vino come espressione dell' insieme culturale, storico e paesaggistico del territorio di appartenenza. Una regione vitivinicola e non solo, quindi, davvero sfaccettata e di grande richiamo. E l'attrazione per i suoi vini non si ferma solo ai consumatori, ma passa soprattutto per gli operatori del settore che, durante la fiera, si sono affacciati nel padiglione non di passaggio ma per capire sempre di più le origini di un fenomeno, quello pugliese, che ha portato la regione al secondo posto per la produzione vitivinicola nazionale e a raddoppiare le presenze di visitatori al Vinitaly rispetto alle scorse edizioni. salentointasca 35


A Lecce la magia di viaggiare nel tempo

Chanel come Ford, Vionnet come Rolls Royce: queste similitudini che appartengono alla storia della moda hanno ispirato l’evento che domenica scorsa ha proiettato Lecce, come per magia, indietro nel tempo di quasi 100 anni. Per Auto e Moda: storie di eleganza femminile, organizzato dalla 1a Scuderia Femminile AutoMoto d’Epoca e dalla Scuderia“Il Tacco - Club federato ASI, in collaborazione con l’Istituto Cordella Italian Fashion nell’ambito della rassegna Itinerario Rosa - promossa dall’Ufficio Cultura del Comune di Lecce. Oltre 100 vetture d’epoca, tra auto e moto, una più bella dell’ al-

tra, una più carismatica dell’altra, hanno fatto breccia nelle piazze Mazzini e Sant’Oronzo ed entusiasmato migliaia di appassionati e curiosi, con la complicità della prima bella giornata di questa primavera. L’edizione 2015 è stata dedicata non ad una celebre donna del passato ma ad una giovane stilista leccese, Karol Cordella, che ha scelto di restare nel Salento per portare avanti una storia ed un talento che dura da 7 generazioni. La direttrice dell’I stituto Cordella Italian fashion ha fatto rivivere i miti della moda anni ’20 con venti allievi - modelle e modelli che prima hanno creato e realiz-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

36 salentointasca

803.116

zato i vestiti poi li hanno indossati abbinandosi ad alcune vetture della stessa epoca. Fu il mensile Vogue, nel 1927 a definire Coco Chanel la Ford della moda. Ci si riferiva alla Torpedo, l’ automobile simbolo del boom della produzione industriale americana, finalmente alla portata di molti, e allo stile innovativo della stilista francese che con l’ invenzione del petite robe noire, il tubino nero, rivoluzionò il mondo della moda, finalmente non più di nicchia, ma accessibile a tutte. Decisamente diverso lo stile di Madeleine Vionnet, anche lei rivoluzionaria e innovativa, ma la sua tecnica rendewww.acilecce.it


in auto d’epoca e costumi anni ‘20 va i suoi abiti unici ed inimitabili. Fu lei stessa, in riferimento alla sua formazione presso la sartoria Callot a dichiarare un giorno: “Senza le sorelle Callot avrei fatto Ford, con loro ho fatto RollsRoyce”. Le vetture che hanno sfilato domenica sono autentici gioielli: una Renault NN1, anno 1927, condotta dalla nota avvocatessa leccese Francesca Conte, una Fiat Balilla del ’33 ed una Topolino del 1935, e poi di seguito tante altre prestigiose ed eleganti auto e moto che hanno fatto la storia e il cui fascino è intramontabile. Il programma è iniziato alle 9 del mattino con l’ accoglienza dei partecipanti in piazza Mazzini, e la degustazione di un caffè offerto dal bar Girò. A piccoli gruppi i partecipanti hanno visitato il vicino Museo Centro Archivio Storico della Moda presso l’Istituto Cordella, dove è conservata la collezione privata dei 230 anni di attività sartoriale della famiglia Cordella, con l’esposizione di abiti dal 1780 ai giorni nostri.

Poi è partita la sfilata di moda con le auto d’epoca, che ha percorso via Salvatore Trinchese alla volta di piazza Sant’Oronzo. Qui ha aperto lo spettacolo una performance di musica e coreografia anni ’20 della scuola di danza “Attitude” di Alessandra Graziuso. Dalla scalinata del sedile, alla presenza del vicesindaco di Lecce, Carmen Tessitore, e del rappresentante ASI, Arcangelo Conserva, è stato portato il saluto alle migliaia di persone che hanno accolto gli equipaggi e le vetture.

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

Per la prima volta è stato assegnato il premio “Volante Rosa”, all’equipaggio femminile con l’auto o la moto più originale. Il Trofeo è stato consegnato ad Anna Alessano di Manduria (Ta) conducente di un Taxi inglese London Taxi International del 1973. Gli organizzatori desiderano ringraziare gli sponsor per il sostegno dato alla manifestazione: Banca di Credito Cooperativo di Leverano, Salento Ossigeno, Meridionale Fondiaria, Agenzia Vantaggiato, Officina Ford Conversano

www.acilecce.it salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557

Sala 1 FAST & FURIOUS 7 16,30 - 19,00 - 21,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 HOME - a casa 16,40

L’ULTIMO LUPO 18,20 - 20,25 - 22,30

Sala 3 CENERENTOLA 16,30 - 18,35

LATIN LOVER 20,40 - 22,35

Sala 4 HO UCCISO NAPOLEONE 17,00

SUITE FRANCESE 18,40

FAST & FURIOUS 7 Sala 1 15,35 - 18,35 - 21,45

Sala 3 18,55

Sala 7 11,10 - 14,30 -17,45 - 21,00

Sala 9 14,00 - 22,00

LA FAMIGLIA BELIER 20,40 - 22,30

Sala 5 LA SCELTA 17,00 - 18,45 - 20,35 - 22,15

* solo sabato e domenica

fino a martedì 7 aprile WILD 18,30 - 21,30

mercoledì 8 aprile - CINEFORUM ITALIANO MEDIO 18,30 - 21,00


* domenica

LATIN LOVER

FAST & FURIOUS 7

19,00* - 21,00

19,30 - 22,00

Sala 1 FAST & FURIOUS 7 17,00 - 19,30 - 22,00

Sala 2 CENERENTOLA 17,15 LA SCELTA 19,30 - 21,30 Sala 3 HOME - a casa 1700

FAST & FURIOUS 7

19,00 - 21,30

* domenica

Sala 1 FAST & FURIOUS 7 17,30 - 20,00 - 22,30

Sala 1 CENERENTOLA 16,00 - 18,10

Sala 2 HOME - a casa

HO UCCISO NAPOLEONE

18,30

Sala 5 FAST & FURIOUS 7

L’ULTIMO LUPO 20,15 - 22,30

Sala 3 INTO THE WOODS 18,00 - 20,15 - 22,30

20,20 - 22,10

FAST & FURIOUS 7 19,30 - 22,00

17,30 - 20,00 - 22,30

INTO THE WOODS 19,30 - 21,45

HOME - a casa LA SCELTA 18,30 - 20,30 - 22,30

17,30

L’ULTIMO LUPO

19,30 - 21,45


42 salentointasca


salentointasca 43


44 salentointasca


salentointasca 45


la schedina, le partite e le classifiche

Serie A 29ª

concorso

28

GIORNATA

1 Torino 2 Lazio 3 Udinese 4 Cesena 5 Parma 6 Milan 7 Chievo Sampdoria 8 9 Empoli Southampton 10 West Ham 11 Manch. Utd Aston Villa 12 13 Swansea Hull City 14 W. Bromwich Q. P. R.

X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X 2 X1 X 2 X1 X X2 X1 X 2 1 X X 2 X1 XX 2 X1 XX 2 2 1 X X X X1 X 2 X1 X 2 X1 XX 2

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

04/04/15

Atalanta Cagliari Genoa H. Verona Inter Palermo Sassuolo Fiorentina Juventus Everton Leicester

Atalanta Cagliari Fiorentina Genoa H. Verona Inter Juventus Palermo Roma Sassuolo

A

B

best10

Tevez Icardi Menez Higuain Toni Dybala Di Natale Gabbiadini Quagliarella F. Anderson

16 15 15 13 13 12 10 10 10 9

46 salentointasca

Calaiò Granoche Marchi Castaldo Cocco Maniero Catellani Mbakogu Ciano Vantaggiato

16 16 16 15 15 15 13 13 12 12

Torino Lazio Sampdoria** Udinese Cesena Parma Empoli*** Milan Napoli* Chievo

Serie A

Classifica

Lega Pro

best10

ore 20,45

Serie B 35ª GIORNATA

Bari Brescia Catania Cittadella Frosinone Lanciano Modena Perugia Pro Vercelli Spezia Vicenza

11/04/15 ore 15,00

Crotone Bologna* Trapani Carpi Pescara Latina Entella Varese Livorno Ternana Avellino

*Sab 04 • h 12,30 **Sab 04 • h 18,00 ***Sab 04 • h 21,00

Juventus Roma Lazio Fiorentina Sampdoria Napoli Torino Milan Genoa Il pronostico è di Michele P. di San Donato Inter

capocannonieri

04/04/15

C

Aversa N. Benevento Catanzaro Ischia Foggia Martina F. Melfi Salernitana Savoia V. Lamezia

67 53 52 48 48 47 39 38 37 37

Palermo Empoli Chievo H. Verona Sassuolo Udinese Atalanta Cagliari Cesena Parma (-3)

34ª

GIORNATA

35 33 32 32 32 32 26 21 21 9

Serie B

Classifica Carpi Bologna (-1) Vicenza Frosinone Spezia Avellino Pescara Livorno Perugia Lanciano Bari

da ven 10/04 a dom 12/04

Classifica

Barletta Reggina Messina Cosenza Casertana Matera Lecce Lupa Roma Juve Stabia Paganese

Salernitana Benevento Juve Stabia Matera Casertana Lecce Foggia (-1) Catanzaro Barletta Cosenza

65 56 52 51 50 49 48 47 47 46 44

Entella Cittadella Modena Trapani Pro Vercelli Latina Ternana Crotone Catania Brescia (-6) Varese (-4)

Lega Pro 70 68 57 57 56 54 51 47 42 40

40 39 39 39 38 37 37 36 35 28 28

A

V. Lamezia Lupa Roma Martina Melfi (-2) Paganese Messina Savoia Aversa Ischia Reggina (-4)

40 35 35 35 34 27 27 26 26 22


Niente da fare... ancora una sconfitta fuori casa (e sono 8, su un totale di 10 partite esterne) per il Lecce sabato a Catanzaro, dopo una gara pure sfortunata e comunque ‘falcidiata’ dalla rigorosissima direzione di gara del sig. Lanza. Oltre alle tante, troppe pallegol sprecate dall’ undici di mr. Bollini, infatti, hanno inciso sul risultato finale -al di là poi di certe reazioni eccessive oltre che ingenue- le decisioni dell’ arbitro, con Moscardelli, Mannini, Lepore e Di Chiara espulsi ed una serie di atteggiamenti un pò troppo fiscali e repressivi nei confronti dei giallorossi, che hanno spinto la società salentina e i tifosi a far sentire (sperando che non sia ormai già tardi) la propria voce. Ancora una volta, quindi, oltre alle solite lacune ed imprecisioni sotto porta, il Lecce in questo campionato lamenta (e di nuovo prima di una gara importante, come quella poi disputata con il Benevento) la mano pesante -a volte, pesantissima- del giudice sportivo.

foto: M.Santoro

Dopo quasi 3 anni di delusioni e sofferenze, soprattutto per il sempre più frastornato popolo giallorosso, non bisogna però nascondersi al 100% dietro questa ‘sfortuna’: è possibile che qualcosa di strano ci sia, ma non si possono scaricare tutte le colpe sulla categoria arbitrale, sul gol mancato o sul tecnico di turno. Fatto sta che, al momento di andare in stampa e a 6 giornate dalla fine, il Lecce è ora tornato sesto in classifica e a 3 punti dalla zona play-off, in

una posizione quindi obiettivamente molto delicata, anche se non ancora definitivamente compromessa. Augurandosi che, nel frattempo, il turno infrasettimanale di mercoledì abbia riportatoi giallorossi alla vittoria, malgrado la formazione clamorosamente rimaneggiata, il campionato osserverà domenica l’utimo turno di riposo. Un’occasione per ricaricare le batterie, in vista dell’ultimo sforzo, ma soprattutto per riflettere, tutti quanti... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


A Pepe il 1° Formula ChallangeTerre Salentine La Salento Motor Sport è tornata in pista, domenica 15 marzo, in occasione del 1° Formula Challenge Terre Joniche, organizzato all' interno dell'impianto automobilistico Pista Salentina di Torre San Giovanni (marina di Ugento). Ad aggiudicarsi l’evento motoristico, è stato il driver di Salve, Albino Pepe, a bordo di un prototipo Vst motorizzato Suzuki. Pepe, schieratosi in Classe 6A, ha anche confezionato -durante i quattro giri per-

corsi in pista- il miglior tempo (1,11.130). Sul secondo gradino del podio, è salito il driver di Parabita, Paolo Garzia a bordo di una Citroen Saxo, Classe 2E (il miglior tempo realizzato è di 1,12.801); al terzo posto, il ruffanese Daniele Vincenti

su Renault Clio, Classe 3C (1.14.176). Il programma di gare si è svolto con prove di qualificazione e due manches di gara. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere altri dettagli sulla gara, consultare: www.salentomotorsport.it.

A Lecce è di scena la Divina Commedia Prosegue fino all’8 aprile a Lecce, presso il castello di Carlo V, la mostra “Libera interpretazione della Divina Commedia”, ad opera dello scultore Giovanni Rollo. L’iniziativa rappresenta l’opera tra disegni,

bassorilievi e installazioni, realizzate con differenti tecniche e materiali (ferro, legno, gesso, zinco, gesso, rame), percorrendo alcune tra le tappe più significative delle 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

La Panta Rei Ballet Company in scena da Koreja Mercoledì 8 e giovedì 9 aprile, presso i Cantieri teatrali Koreja a Lecce (in via Dorso), alle ore 20.30, la Panta Rei Ballet Company, diretta dalla coreografa Lilla Me50 salentointasca

lillo, presenta la creazione inedita intitolata “Illusion”. In scena Elena De Rosa, Silvia Maurilio, Antonio Pompameo, Federica Falconieri, Martina Stenti, Eleonora

Guidato, Mavi Giordano, Marta Girardo, Lucia Marullo, Gloria Romano, Giacomo De Vitis. Prevendita: Excite, Lecce (via Cicolella), Cantieri Koreja. Info: 348.4078900.


Al via il 7° Premio Giornalista per un giorno Il Panathlon Club Lecce ha organizzato, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Ufficio Scolastico Regionale, Ordine dei Giornalisti e USSI Puglia, la VII edizione del Premio Giornalista per un giorno - Sergio Vantaggiato, il concorso giornalistico riservato agli studenti delle Scuole medie superiori della provincia di Lecce. I concorrenti dovranno scrivere un articolo della lunghezza massima di n. 3 colonne di foglio protocollo, se scritto a mano, o di n. 2 cartelle dattiloscritte di 30 righe di 60 battute ciascuna (spazi compresi). I primi tre classificati saranno premiati con borse di studio del valore di 500, 300 e 200 euro. I concorrenti potranno scegliere una delle varie tracce:

A) Gli sport considerati ‘minori’ custodiscono i più autentici valori dello sport, come la lealtà tra contendenti, il rispetto delle regole e dell’avversario. Il business esasperato, invece, ha svuotato molti altri sport dei loro contenuti migliori. B) La città di Roma ha presentato la candidatura per le Olimpiadi del 2024. Molti ritengono che si debba coinvolgere nei Giochi olimpici l’intero territorio nazionale e non una sola città, come è accaduto fino ad oggi. E’ opportuno questo cambiamento di rotta con il coinvolgimento di più città italiane? Sono validi i motivi per fare una scelta nuova e in contrasto con la storia delle Olimpiadi? C) Lo sport del ‘900 presenta

personaggi straordinari, figure quasi eroiche, divenute mitiche anche per i loro comportamenti di vita. Le imprese compiute da questi ‘miti’ dell’era moderna parlano al cuore della gente, che non smetterà mai di amarli. Gli articoli dovranno pervenire all’Ufficio Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico Provinciale, via Cicolella, n. 11 – Lecce improrogabilmente entro il 15 aprile.

Un corso sulla gestione del denaro Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per apprendere le tecniche e le metodologie sulla gestione del denaro e degli investimenti, facilmente adottabili, spiegate da chi ha già rag-

giunto la libertà finanziaria., in programma il prossimo 11 aprile a Lecce. Comprendere il proprio reale setting emozionale e mentale sulla ricchezza, individuare le proprie passioni e punti d’arrivo,

comprendere come governare il denaro, individuare i propri parametri finanziari e tanto altro ancora. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni, contattare : 320.2351809. salentointasca 51


Seminario di alta e dignitosa formazione teatrale Per il terzo anno consecutivo, torna a Lecce Dignità Autonome di Prostituzione, lo spettacolo di Luciano Melchionna. Valorizzare gli artisti del territorio è uno degli obiettivi del regista innamorato della città e dei suoi abitanti e per questo motivo si organizza a Lecce dal 20 al 25 aprile un seminario di alta formazione teatrale, curato da Luciano Melchionna, con l'obiettivo di selezionare e preparare due artisti di età compresa tra i 18 e i 65 an-

ni, che andranno a completare il cast dignitoso al teatro Paisiello dal 29 aprile al 3 maggio. Un'occasione unica per i giovani attori leccesi che avranno la possibilità di lavorare con uno dei registi più in vista nell'ambito teatrale nazionale. La sede dello spettacolo è Lecce per le due persone selezionate non è previsto alloggio e rimborso per le spese di viaggio. Per accedere al seminario bisognerà inviare curriculum vitae e foto al se-

guente indirizzo email casting.melchionna@gmail.com entro e non oltre le 20 del 5 aprile. Dopo una preselezione tramite cv, verrà inviato un testo da imparare a memoria con l' appuntamento per le audizioni con il regista, nei giorni 18 e 19 aprile a Palazzo Turrisi in via M. Basseo a Lecce. Saranno ammessi 20 allievi, suddivisi in due gruppi da 10 ciascuno che si alterneranno nella settimana prevista per il laboratorio. Info: 347.0176838.

Si lavora al 48° Rally del Salento La macchina organizzativa dell’Automobile Club di Lecce, che si avvale della collaborazione della scuderia Piloti Salentini, ha già definito da tempo la struttura principale della manifestazione e sta febbrilmente operando per completarne tutti i particolari. L’edizione 2015, valida quale 2a prova del Campionato Italiano WRC, si svolgerà il 15 e 16 maggio prossimi e per la prima volta avrà come sede di partenza e arrivo la rinomata località 52 salentointasca

all’ estrema punta del tacco d’Italia, Santa Maria di Leuca. Novità riguardano il percorso: torneranno una delle prove simbolo del rallysmo pugliese, il Ciolo, a distanza di 4 anni, un’altra “classica”, Palombara, e la super prova spettacolo alla Pista Salen-

tina. Per la prima volta attorno al rally vero e proprio è stato organizzato un evento “Leuca Motori” complesso che comprenderà un raduno di auto d’epoca e, per i più piccoli, una tappa dell’ iniziativa nazionale “Kart in piazza”.


Le cocule pasquali di Galugnano A Galugnano, frazione di San Donato, il 4 aprile, tutte le massaie del paese di buonora si mobilitano per preparare in casa le cocule, specialità pasquale del Sabato santo, molto simili alle più famose pallotte cac’e ova (polpette cacio e uova) della cucina contadina e pastorale d’Abruzzo. È un piatto di magro, cioè di Quaresima. Prepararle è semplice. Si tratta di polpette impastate con mollica di pane raffermo, formaggio grattugiato ben stagionato, pochissimo prezzemolo, pepe, sale e uova, disposte nella tajeddha a pati, fino a sette dove l’ultimo è spolverato con abbondante formaggio. Le Cocule sono al foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

sugo, al latte (impasto temperato col latte), ma anche cotte al forno coperte di brodo di gallina o manzo. Un tempo, quando la Chiesa celebrava la Resurrezione di Cristo a mezzogiorno del Sabato Santo, si preparavano le Cocule di carne di cavallo per consumarle a pranzo. La tradizione di impastarle con la carne è ancora viva a Galugnano ma, preparate e cotte il Sabato Santo, si mangiano a Pasqua e, se restano, anche a Pasquetta. Per fare una Cocula, buona e gustosa, avverte l’esperta nonna Annetta di Galugnano, l’ ingrediente più importante è il formaggio. Si può usare solo pecorino ben stagionato, almeno un anno, oppure formaggi diversi per equilibrar-

ne il gusto dolce e salato: il toscanello, prodotto con latte di mucca, stagionato almeno sei mesi, per il suo gusto pieno, ricco e piccante; il gavoi, antico e caratteristico formaggio pecorino dei pastori sardi dalla pasta compatta ed il pecorino di Maglie lavorato con latte di pecora Moscia del Salento leccese al pascolo nell’agro magliese e neretino. c.p. foto: N. Pacella

salentointasca 53


Peppe Barra protagonista a Il Ducale di Cavallino Un viaggio poetico e visionario a spasso nel cuore di Napoli, in compagnia di uno dei più grandi attori partenopei. Peppe Barra farà vivere un “Sogno di una notte incantata» il prossimo 10 aprile alle ore 20.30 sul palcoscenico del teatro Il Ducale di Cavallino, interprete del penultimo spettacolo attraverso in cartellone (si chiuderà il 27 aprile con Facebook in love) della Stagione Teatrale 2014/2015 siglata dall’ Amministrazione comunale di Cavallino, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Con lo spettacolo “Sogno di una notte incantata”, firmato da Peppe Barra e Fabrizio Bancale, liberamente tratto da “Lu cunto de li cunti” di Gianbattista Basile e “Pulcinella” di Libero Bovio, l’attore napoletano condurrà lo spettatore attraverso i secoli e tra queste fiabe. Peppe Barra si imbatte in alcune tra le pagine più celebri della letteratura classica napoletana, per innervarle con la sua dirompente ironia e la sua inconfondibile arte 54 salentointasca

affabulatoria. Tra canzoni, villanelle e musica colta, all'insegna della napoletanità di ieri e di oggi. In scena anche Teresa Del Vecchio e l’orchestra composta da Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica) Sasà Pelosi (basso), Ivan Lacagnina (tammorre e percussioni), Giorgio Mellone (violoncello) e Alessandro De Carolis (flauti). La scenografia e i costumi sono firmati da Luigi Ferrigno e Annalisa Giacci. La regia è di Fabrizio Banca-

le. Giuseppe Barra è figlio d’arte e nasce a Roma in piazza Dei Crociferi da una famiglia di artisti napoletani: il padre Giulio (fantasista e valente artista di varietà) e la madre Concetta (indimenticabile e travolgente attrice, icona del teatro popolare partenopeo). È subito attratto dal mondo del teatro ed inizia prestissimo a respirare aria di palcoscenico. Dalla madre eredita la felicità di stare in scena. Ingresso 18 euro (ridotto 15 euro). Per altre informazioni 0832.611208- 331.6393549.


Il Panathlon Club Lecce premia tre donne

“Arte e sport”, una serata per stare insieme con le associazioni femminili operanti nel territorio e festeggiare tre donne che si sono particolarmente distinte per attività professionali o iniziative meritorie nei settori di competenza. Il Panathlon Club Lecce lo ha fatto con le associate di Fidapa, Federcasalinghe e Up.Sal., nel Salone delle feste di villa della Monica di Lecce, alla presenza della vice sindaco di Lecce Carmen Tessitore, sempre molto sensibile alle iniziative del Club presieduto da Ludovico Malorgio. Nel corso di una cerimonia semplice, ma significativa, sono stati consegnati riconoscimenti a Luana De Mitri, delegata provinciale della Federazio-

ne Italiana Gioco Calcio, Giulia Tesoro, vice presidente dell’U.S. Lecce e Carolina Bubbico, musicista e direttrice d’orchestra de “Il volo” al 65° Festival della canzone di Saremo. Tra gli ospiti della serata, la signora Maria Tesoro, consorte del presidente del Lecce e madre di Giulia, la segretaria organizzativa del Lecce Angelica De Mitri, la bellissima ballerina Laura Chezzi, che si è esibita nella danza del ventre con grande successo. Carmen Tessitore, prendendo la parola, ha avuto parole di apprezzamento per l’attività del Panathlon Club Lecce, sempre attento e impegnato nella promozione dei valori di base dello sport e della corretta pratica sportiva. Luana De Mitri, ex arbi-

tro di calcio ha brevemente illustrato l’attività che svolge con passione ai vertici della Delegazione leccese della Figc ed ha annunciato un importante progetto: “Io gioco legale”, a cura di Federcalcio, Aia e Magistrati, che sarà attuato in due scuole di Lecce (liceo Scientifico Banzi) e Maglie (liceo classico Capece) con la partecipazione del presidente nazionale Aia Nicchi, dell’ex arbitro di serie A Danilo Giannoccaro e di un magistrato. Anche Giulia Tesoro e Carolina Bubbico, entrambe giovanissime, hanno offerto una interessante testimonianza sulla loro esperienze di dirigente sportiva e di direttrice d’ orchestra in una straordinaria gara canora. v.p. salentointasca 55


Arte nel segno dell’ulivo “I ragazzi sanno ancora sognare e hanno capito che il futuro si costruisce sulle radici. Se gli ulivi potessero parlare, direbbero che gli uomini sono degli imbecilli”. Parola di Roberto Vecchioni, arrivato al castello di Copertino - ospite d’onore insieme con Al Bano - per premiare gli studenti vincitori del concorso scolastico regionale “Voci d’ulivo”. Impossibile, seppur in un contesto culturale e artistico, non toccare il tema della xylella, che minaccia di cambiare per sempre il paesaggio dell’intero Sud Italia. E tutti gli ospiti della premiazione - evento conclusivo del concorso organizzato dal comprensivo G. Strafella di Copertino - sono stati d’accordo nel soste-

56 salentointasca

nere la necessità di trovare il modo meno traumatico per salvare e salvaguardare un patrimonio inestimabile come quello degli ulivi. Gli studenti di tutta la Puglia hanno inondato la Giuria, presieduta dal giornalista Rosario Tornesello, con più di 500 opere e poesie, in mostra al castello fino al 25 aprile. “Hanno trasformato -ha spiegato la vicepreside Carmelina Serio, organizzatrice del concorso con il dirigente Fernando Iurlaro- la Puglia in un laboratorio, andando a conoscere e fotografare gli ulivi”. A consegnare i premi ai ragazzi, oltre ad Al Bano e Vecchioni (che hanno chiuso la serata con un'esibizione dal vivo) c’erano il giornalista Rai Alberto Matano, lo scrit-

tore Luca Bianchini e l’attore Roberto Pedicini, “voce” italiana di Kevin Spacey. Ha condotto la serata la giornalista Valeria Blanco con Alberto Matano. Questo l'elenco dei premiati: per la scuola Primaria, sezione opere grafiche: terzo premio al comprensivo Collepasso e 2° Polo Galatina; secondo premio al Comprensivo De Donato Giannini Turi; primo premio al Comprensivo di Surbo. Poesia: terzi Matteo Gemma (Comp. Porto Cesareo) con “Ulivo” e Francesco Solidoro (2° Polo Galatina) con “All’ulivo maestoso”. Secondo: Melissa Foligno (Springer Surbo) con “L’ulivo”. Primo Antongiulio Frisenda (1° Polo Leverano) con “L’ulivo”.


Scuole secondarie di primo grado, Opere grafiche: terzi Zelfie Ramushi e Chiara Gnoni (2°polo ArnesanoMonteroni); Nicolò Pendinelli (Comprensivo Veglie). Secondi: Ludovica Favale (2°polo Arnesano- Monteroni) e Gabriele Mellone, Cristian Schito, Riccardo Verdesca (3°polo Copertino). Primi: Maria Luisa Gaetani (Q.Ennio Lecce) e Letizia Spedicato (2°polo Arnesano Monteroni). Poesia: terza Maria Luisa Gaetani (Q.Ennio Lecce) con “Ali di pace”; seconda Gaia Mezzapesa (comprensivo Resta De Donato Giannini) con “Vedo…”; primo Gianluca Rampino (Polo2 Trepuzzi) con “Il corvo nero”. Scuole secondarie di secondo grado, opere grafi-

che: terzi Marco Manico (IISS Parabita); Lorenzo Pellegrino (Da Vinci Maglie) e Giada Pezzuto (L.S. Copertino); secondi Cristiano Manco e Federico De Bene (Da Vinci Maglie) e Alex Cottin (L.S. Copertino); primi Novella Resta, Martina Caracuta (Da Vinci Maglie) e Pamela Vetrano (L.S. Copertino). Fotografia: terza Angela Vantaggiato (L. S. Copertino); seconda Chiara Ligorio (Liceo Artistico Nardò); terzo Antonio Ottavio Lezzi (Da Vinci Maglie). Poesia: terzi Roberto Durante (Don T. Bello Copertino) con “Addio nonno ulivo”; Paola Cavallone (Ribezzo, Francavilla Fontana) con “Radici” e Francesca Tridici (Bachelet Copertino) con “L’ulivo”. Secondi: Cateri-

na Falli (Galilei Nardò) con “Resta lì” e Marta Iaconisi (Don T. Bello Copertino) con “La morte di un ulivo”. Primo Giuseppe Contini (Classico Casarano) con “Mi terrifica la tua natura, ulivo”. Menzione speciale a Marica Picci con “Ulia foja d’argentu, ulia ca faci oru” (Da Vinci Maglie). Premiati (fuori concorso) anche alcuni studenti dello Strafella.

salentointasca 57


Pasqua tra processioni, caremme, colombe e Venerdì Santo è il giorno del “pathos” in tutti i paesi del Salento. Tra fede e folklore si rievoca, con i percorsi processionali, la crocifissione e morte di Cristo e il dolore di Maria. In ogni chiesa c’è una statua processionale della Madonna dolente e del Cristo Morto composto nell’Urnia o nella Naka (culla in greco). La “Missa scerrata”, dopo mezzogiorno celebrata con l’altare spoglio e con la sola proclamazione della Parola, senza consacrazione eucaristica, segna l’avvio della processione de “L’Urnia” (La Tomba di Cristo) a Gallipoli e quella dei Misteri a Maglie accompagnate dalla banda e dal canto di giovincelle vestite di nero. A Gallipoli la processione è preceduta da un

foto: N. Pacella

singolare squillo di tromba (il pianto della Madonna), dal rullo lugubre di tamburo (la Madre di Cristo che bussa alle porte delle case in cerca del Figlio) e dal suono rauco e stridulo della “trozzula” (raganella). Quelle di Gallipoli e Maglie sono le più suggestive perché emozionano. La Processione dei Misteri a Maglie è organizzata sin dal 1924 dall’Associazione Processione del Venerdì Santo. Ieri

come oggi, venerdì 3 aprile 2015, le statue processionali di Gesù all’orto, Gesù alla colonna, Cristo tra Pilato e un pretoriano, Ecce homo dello scultore leccese Eugenio Maccagnani, Cristo incontra la madre, Cristo in croce, la Pietà e Cristo Morto, sfilano per le vie cittadine, portate a spalla, a turno, da quattro soci, accompagnati da altri quattro che reggono i lampioni, per un totale di 16 squadre.

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

58 salentointasca

foto: N. Pacella


cuddhrure A Lecce la Processione Penitenziale del Venerdì Santo, organizzata dalla Confraternita di Gesù Agonizzante e Santi Medici, si avvia alle 19,30 dalla chiesa di Santa Teresa. A Parabita parte alle 21 dalla chiesa delle Anime. A Copertino, la secolare “Intorciata” del Venerdì Santo con la statua del Cristo Morto e il coro femminile composto da sessanta voci che intona per le vie della città il brano funebre “Udite, figlie” del maestro fasanese Giuseppe Danese, vissuto e morto a Copertino a cavallo tra ‘800 e ‘900, muove alle ore 20 dal sagrato della chiesa del Patriarca dove è custodita l’icona di Gesù Morto. A Cerfignano al calar delle tenebre il “trozzulante” della

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Confraternita dell’ Immacolata Concezione apre la Processione dei Sacri Misteri dove sfilano la statua di Gesù nell’orto, Gesù alla colonna, Ecce homo, Gesù carico della Croce, il Crocefisso e Gesù Morto nella sua urna luminosa tra le file di consorelle e confratelli, e l’ Addolorata. Sabato, 4 aprile, alle ore 3, si avvia dalla chiesa della Purità di Gallipoli, la processione della Desolata, mentre a Botrugno, alle 6, dalla cappella dell’ Assunta parte quella dei Misteri dove le donne portano a braccia la statua del Cristo. E dopo il dolore arriva la Pasqua di Resurrezione salutata dallo scampanio delle campane a mezzanotte, dallo sparo delle Caremme a mezzogiorno, e da un buon pranzo con colomba

d’autore firmata da Antonio Campeggio di Arte Bianca di Parabita. Lunedì dell’ Angelo è il giorno della scampagnata fuori porta. A Pasquetta, l’ appuntamento è a Santa Cesarea Terme, alle 11, con la Sagra della Cuddhrura (dal greco kolliùra), caratteristico dolce pasquale di pasta frolla, intrecciato o no, cotto al forno, con una o più uova sode e con le sfide per grandi e grossi con la Pietra Forata nella Cappella di San Vito a Calimera. Martedì, 7 aprile, è il giorno della prima edizione all’agriturismo Li Mori di Walter Cretì di Lizzanello de “Lu Riu a Li Mori” che punta alla riscoperta de “Lu Chinu”, specialità pasquale del luogo preparata con riso, pane raffermo, uova, brodo di gallina e formaggi. salentointasca 59


Rosè night a base di Calafuria e musica Lunedì 30 marzo Improvvisart ha "sorpreso" gli invitati alla Rosè Night organizzata dalla Cantina Tormaresca presso il Must a Lecce. Nel corso della presentazione al un pubblico della nuov aannata del Calafuria, Negroamaro rosato I.G.T. del Salento prodotto dalla Cantina pugliese, gli esperti di improvvisazione teatrale hanno fatto la loro apparizione, regalango un tono frizzante alla serata. Un coro di sei artisti ha incantato gli ospiti con brani a cappella eseguiti magnificamente e con un ritmo sempre crescente. Inizialmente mischiati al personale di sala e tra gli avventori, i cantanti hanno abbandonato le loro posizioni per riunirsi al centro della sala e dare vita ad un flash mob canoro che ha coinvolto tutti i presenti, donando un grande effetto sorpresa e rendendo la serata davvero esclusiva. Nel frattempo veniva servito il Calafuria ben ghiacciato accompagnato da una serie di finger food realizzati dallo chef del Doppio Zero di Lec60 salentointasca

ce, a abase di pesce ed altre eccellenze del territorio dalentino. Il Calafuria ottenuto da uve Negramaro al 100%, si presenta con una bassa gradazione alcolica (11,5°), colore rosa tenue, e gusto fine, attraente e sapido. L’annata fredda ne ha accentuato le caratteristiche stilistiche di acidità e freschezza. Un rosato atipico che si distingue per eleganza e piacevolezza. Colore, gradazione alcolica e stile lo rendono vicino ai rosati della Provenza, pur mantenendo i frutti tipici della Puglia.


Improvviva propone al Paisiello Catch Impro! Continua con grandissimo successo la quinta edizione di Improvviva! Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale, allestita sul palco del teatro Paisiello di Lecce! Venerdì 10 aprile va in scena il terzo attesissimo appuntamento in cartellone: “Catch Impro' – il fight club dell'Improvvisazione Teatrale!”. Il Catch Imprò arriva dalla Francia, dalla fantasia di Inédit Théâtre: due attori contro due che si affrontano a colpi di sketch comici all'interno di un ring, un master crudele che propone giochi di improvvisazione oltre ogni limite, con la complicità del pubblico. Una sola equipe si aggiudicherà la vittoria finale e il titolo di campioni. Una sorta di “Fight Club” dell’ improvvisazione in cui lo scenario è quello di uno scherzoso wrestling: si respira energia altissima tra sfide esasperate e una cornice che riprende scherzosamente le lotte clandestine e i ring da strada. Il ritmo frenetico e l' assenza di regole sono le carat-

teristiche principali che fanno del Catch Imprò lo spettacolo più energetico, imprevedibile e coinvolgente dell' Improvvisazione Teatrale. In scena salgono diversi attori provenienti da tutta Italia: Massimo Ceccovecchi (Roma), Susanna Cantelmo (Roma), Debora Fedrigucci (Roma), Gianluca Budini (Ancona), Marco Mussoni (Rimini). La quinta edizione di Improvviva si svolge in collaborazione con gli attori professionisti della compagnia transregionale QFC Teatro e l’Associazione Nazionale di Improvvisazione teatrle

Imrpoteatro. La rassegna comprende una proposta artistica completa, accessibile ad un pubblico eterogeneo, innovativa, brillante e profonda allo stesso tempo che, partendo dall' improvvisazione come motore e strumento di rappresentazione, propone un'accurata tridimensionalità dei personaggi e delle storie, tipica del teatro su testo. Il cartellone prevede i si concluderà con l' anteprima regionale “Harold”. Ingresso: platea € 10,00 palchi € 8,00. Apertura sipario ore 21:00. Per altre informazioni: 347.8502529. salentointasca 61


Una giornata fuori dal comune al Parco Una giornata fuori dal comune, ideale per gli amanti della natura e delle attività all’ aria aperta, ma anche per chi , incuriosito dalle attività insolite ad alto impatto emotivo, vuole vivere un’ esperienza divertente e coinvolgente da condividere con gli amici o con la famiglia. Il Parco Avventura Ciuchino Birichino si trova nella zona collinare di Ostuni ed è immerso in un area incontaminata con boschi secolari, verdi distese di prati e grandi radure. All’ arrivo al Parco si stenta a comprendere quali attività si possano svolgere al suo interno, in quanto la natura che lo caratterizza continua a presentarsi nel suo aspetto naturale e selvaggio. Imboccati gli affascinanti

62 salentointasca

sentieri in bosco si giunge ad un piccolo chioschetto in legno, dove è possibile incontrare il nutrito staff di istruttori qualificati che condurrà i visitatori durante tutte le varie, interessanti ed entusiasmanti attività. Si parte con il tarzaning, per giocare e arrampicarsi sugli alberi in totale sicurezza, superando le proprie paure e immergendosi in un ambiente naturale da vivere in un modo totalmente nuovo.

Ci si trasforma, così, in scoiattoli, scimmie, uccelli alla scoperta di nuove sensazioni. L’attività stimola la fantasia, la ricerca e il superamento dei propri limiti. Il tarzaning è un’esperienza coinvolgente che viene praticata in totale tranquillità: il Parco infatti, dispone di un moderno sistema di sicurezza denominato linea vita continua che consente di essere sempre agganciati al cavo di sicurezza da inizio a


Avventura Ciuchino Birichino re in alcun rischio. I percorsi della struttura si snodano tra l’ area Adventure Park, in cui è possibile partecipare ai percorsi riservati ai ragazzi e agli adulti , e l’area Ciuchino Birichino, dove i bimbi più piccoli, a partire dai 3 anni, possono volare ed arrampicarsi sui percorsi adatti alla loro età. Esistono diversi livelli di difficoltà adattabili ad ogni età e ele diverse attività proposte sono fruibili anche da chi non ha nessuna esperienza di scalate o arrampicate. I più coraggiosi potranno vivere l’emozione e l’adrenalina del percorso

denominato gheppio, caratterizzato da due lunghissimi voli d’angelo che attraversano un immenso prato verde; la chicca finale per l’ultima scarica di adrenalina prima della pausa picnic, nell’area attrezzata con tavoli e panche in bosco ad uso gratuito per i partecipanti alle attività del Parco Avventura. Una giornata all’ aria aperta, all’ insegna dello sport e dell’avventura, nella quale si potrà praticare anche l’attività di orienteering, imparando ad orientarsi in bosco con il solo uso della carta topografica oppure imparando ad usare nel giusto modo la bussola. E per chi volesse sentirsi un po’ Robin Hood, è possibile mettere alla prova la propria concentrazione, precisione ed abilità con il tiro con l’arco in bosco, effettuando tiri da diverse distanze, seguiti dai vari istruttori del Parco. Ed al termine della giornata si può scegliere di fare una passeggiata in bosco lungo i sentieri delle orchidee selvatiche e delle piante mediterranee, guidati da una esperta guida

naturalistica alla scoperta dell’ ecosistema che caratterizza la natura che circonda la struttura. Il Parco Avventura rappresenta anche un modo originale per festeggiare le proprie ricorrenze, i compleanni o gli addi al nubilato e al celibato. La struttura ospita, inoltre, numerose attività e laborat o r i p e r l e S c u o l e, dell’infanzia, primarie ma anche secondarie, che affollano il Parco nei mesi di Aprile e Maggio durante le gite scolastiche. Info e prenotazioni al numero 328.8485157 www.ciuchinobirichino.it www.ostuniadventurepark.com Il Parco è aperto anche a Pasqua e a Pasquetta. salentointasca 63


L’agnello di pasta reale è il simbolo della Pasqua L'agnello pasquale nell' antico testamento è il memoriale, eseguito con il sacrificio di un agnello, della liberazione del popolo di Israele dalla schiavitù d'Egitto. Nel nuovo testamento è identificato con Gesù Cristo; nella tradizione gastronomica l’ agnello di pasta reale è il dolce tipico di Pasqua. Sulla tavola dei salentini non può mancare. I dolci di pasta reale e pasta di pistacchio cominciano ad essere apprezzati a cavallo tra ‘800 e ‘900. Si racconta che le prime a prepararli furono le suore del Collegio di Maria del quartiere "Batia" di Favara. Le ricette si tramandavafoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

no dalle suore più anziane a quelle più giovani. Una delle prime ricette, datata 1898, appartiene ad una ricca famiglia della borghesia agraria e solfifera dell' ottocento favarese. Favara in provincia di Agrigento è la patria del nostro agnello di pasta reale, ottenuta dalla

lavorazione di mandorle pelate e zucchero. In Salento l’agnello si lavora con mandorle baresi, prevalentemente di Toritto, cultivar “Filippo Cea”, detta anche “Aminue”, dall’aroma intenso e piacevole. La farcitura cambia da paese in paese. Non tutti usano la faldacchiera, densa crema di color giallo zafferano, ricavata addensando dello zabaione. Roberto Donno di Dolce Arte di Cutrofiano la usa per farcire il suo agnello pasquale insieme a granella di fava di cacao, marmellata di fichi e pasta pura di Pistacchio verde di Bronte Dop. Giovanni Venneri di Cafè de Napoli di Alliste lo farcisce con sola perata alla mandorla.

foto: N. Pacella

64 salentointasca


nel Salento

foto: N. Pacella

A Maglie Antonio Rizzo, presidente dell’Associazione pasticceri salentini (Aps) usa faldacchiera, pasta di cioccolato, torroncino e arancia candita. Antonio Catamo di Dolci Fantasie a San Cassia-

foto: N. Pacella

no, Caffè Alvino a Lecce e Delizie a Tricase prepara per il suo agnello con crema di marroni, soffice pan di Spagna e faldacchiera ma anche torroncino, gocce di cioccolato e pasta di mandorle al caffè. Luigi Derniolo dell’Eros di Galatina lo farcisce con faldacchiera, pan di Spagna, cioccolato e marmellata di Arnacocchia di Galatone (Pat). Un agnello d’autore al profumo piemontese lo prepara con pochissimo zucchero Antonio Campeggio di Arte Bianca Parabita che farcisce con gianduia, crema di nocciole e amarena. Antonio Barba del Bar Lucia di Salice Salentino, delegato Fip

foto: N. Pacella

Lecce-Brindisi, il suo agnello da accompagnare con un Aleatico Passito o un Madregale dolce naturale di Manduria lo farcisce con pan di Spagna, crema di nocciole e croccantino di arachidi. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

foto: N. Pacella

salentointasca 65


66 salentointasca


ORIZZONTALI 1.La terza opera di Giuseppe Verdi 7.L’altro nome dei gas nobili 8.”Ampio tegame” salentino 10.La scimmia di Tarzan 11.Le iniziali di Mulas 13.Sposo di Penelope e padre di Telemaco 17.Morte prematura delle cellule per cause non naturali 19.Sono pari nelle cugine 20.Lo lancia chi è in grave difficoltà 21.Le iniziali di Benni 22.Racconti e personaggi fantastici 23.Il dio celeste della mitologia mesopotamica 24.Esempio 25.L’ex targa di Pisa 26.Elio Zema 27.Le iniziali della cantautrice Porceddu 29.Aggregato di sostanze minerali 32.Il segmento ne ha due 34.Libro sacro per i musulmani 35.Furia, collera 37.È soggetto ad autorità sovrana 40.”Altri” a Lecce 41.Fabrizio, assessore regionale alle Risorse agroalimentari (nella foto) 42.Iniezione elettronica 43.Torino 44.Indigeni nordamericani

1

2

3

4

5

6

7 8

9

10

11 12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

VERTICALI 1.”Nessuno sa di chi siano” per un leccese 2.Il prefisso preferito da chi è sempre contro 3.Simbolo della grazia divina nella Divina Commedia 4.C’è quella elettorale e quella per raccogliere le ceneri di un defunto 5.Sono dispari nella città 6.”Aceto” nel Salento 9.Il nome dell’attrice statunitense Thurman 12.Troppo costosi, ingenti 14.Gottfried Wilhelm, filosofo, matematico e scienziato tedesco 15.Le iniziali del difensore spagnolo Ramos 16.L’insieme delle dottrine occulte riservate agli iniziati 18.Gruppo terrorista islamista 28.Dopo, in seguito 29.Mappa e cartografia di un centro abitato 30.Antica unità di misura agraria 31.Ascoltato, accorato 33.”Sorella” in vernacolo 36.Le vocali in otto milioni 38.Konrad, celebre filologo e linguista della Germania 39.Consonanti in Trento

26

27 29

32

30

28

31

33

34 35

36

37

38

39

40 41 42

43

44

salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... La Chiesa madre di Martignano è dedicata a Santa Maria dei Martiri e fu costruita nel XVI sec. Ospita pregevoli altari, scolpiti da Giuseppe Cino ed una preziosa tela della Madonna del Rosario di Oronzo Tiso. Secondo una leggenda, Santa Cesarea deve il proprio nome ad una fanciulla chiamata Cisaria, che si rifugiò in una grotta per sfuggire agli incestuosi propositi del padre, che fu poi inghiottito dal mare...

De la capu nfetisce lu pisce. (Dalla testa marcisce il pesce).

Spesso i problemi dipendono da scelte sbagliate di chi comanda......

lu proverbiu

Gli abitanti di San Pietro in Lama venivano soprannominati dai vicini con l’appellativo di Stumpacrite (schiacciatori di creta), in quanto nel paese un tempo era molto diffusa l’arte della lavorazione dell’argilla. A Lecce nacque, nel XVI secolo, il teologo Giacomo Maronessa. Nel vivo della lotta tra cattolici e luterani, fu inviato a Venezia a difendere i dogmi del Cattolicesimo e pubblicò l’opera Il modello di Martin Lutero.

(su un quotidiano locale, del 30/04/15) n.d.r.: se manca pure Moscatelli... gli squalificati sono più di quattro!

lu dialettu Cammera: camera. Càmpia: bruco. Ddefriscare: riposare, rinfrescare. Lacquaru: pozzanghera, laghetto. Malazzatu: ammalato. Mmulare: affilare, arrotare. Pantesca: carne di cattiva qualità. Ranieri: vani per conservare il frumento. Scubbatu: gobbo, curvo.

Su’ statu custipatu e malazzatu...

Assistente anziani cerca lavoro anche presso max serietà

Mancheranno Lepore, Mannini, Di Chiara e Moscatelli

Sono stato raffreddato ed ammalato...

la frase

(su un quotidiano salentino, del 30/06/13) n.d.r.: presso max serietà? E chi è? Sarà sicuramente un tipo serio... salentointasca 69


venerdì 3 Casarano- Shakespeare Pub Serata di musica live Info 0833.599848 Cutrofiano- Jack’n Jill I Santa Margaret in concerto Info 0836.542238 Galatina- San Pedro Saloon Battito ‘80 by dj Mattia Pascal Info 338.1627749 Galatina- Tuscè One Night con Balla Italia e House Info 349.5859279 Gallipoli- Aputea Blues Combo in concerto Info 349.5049038 Lecce- Celtic Pub Serata con Dr. Why Info 347.3230276 Lecce- Coffeeandcigarettes Blu Di Metilene in concerto Info 347.3275754 Lecce- Rubens Sir Frankie Crisp in concerto Info 0832.247012 Torre Squillace - Da Rocco Animazione e karaoke Info 339.3642457

70 salentointasca

sabato 4 Alezio - Tequila bum bum Serata di musica live Info 320.6178673 Aradeo- Palarock Special guest Miss Kittin e Guti Info 328.9677055 Castrignano de’ Greci- Ciak - Ice Easter Party Ice Info 327.3104088 Collepasso- Road House Serata di musica live Info 349.0953216 Copertino- Maff Birrosteria Angelo Franko e Jonathan Leo Info 320.1123273 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Chirurgia Etica in concerto Info 349.5049038 Gallipoli- Première Samsara in Tour con dj Danilo Seclì Info 328.6290408 Maglie - Living Special guest Hector Romero Info 349.1036357

Muro Leccese - Pipà Bar The Troopers in concerto Info 320.8242195 Nardò - Schola Sarmenti Serata di musica live Info 0833.567247 Novoli - Area 51 Il Sabato con Mauro Stiky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill La Febbre del Sabato Sera Info 346.5751619 Ruffano - Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386316 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Surbo- Boogaloo La Casita de la Salsa Info 345.0912218 Torre Inserraglio- Cloè Special guest Joe T Vannelli Info 320.0584758 Ugento - Terenga Cafè Serata di musica live Info 0833.556826


domenica 5 Aradeo - Skatafashow L’apericena con dj set Info 348.6612667 Carmiano- Burlesq Burlesq Sunday Revolution Info 329.8044277 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Galatina- Pepe Nero La Domenica Latina Info 329.9309037 Gallipoli- Première Bar Italia con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Corto Maltese Jam Session Live Jazz Info 327.8782454 Muro Leccese - Pipà Bar Mute Terre in Balla cu Mie Tour Info 320.8242195 Novoli - Area 51 Negramaro vs Litfiba: sfida live Info 328.3253425 Veglie- Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949

lunedì 6 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012

martedì 7 Cutrofiano- Jack’n Jill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915

mercoledì 8 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Lecce- Incantesimo Il mercoledì dello chef (per bambini) Info 327.5627188 Maglie- Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619

giovedì 9 Alezio - Tequila bum bum Bar italia con Vanny dj Info 320.6178673 Aradeo - Skatafashow Party Salento Info 348.6612667 Lecce - Coffeeandcigarettes Simone Perrone in concerto Info 347.3275754 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scot’s Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Wonderland Giovedì Universitario Info 335.5219026 Parabita - Before Serata di musica live Info 366.1148088 Torchiarolo - Coffee & Sound Il Giovedì Live Music Info 333.7957235 Tricase - Club 178 Serata di musica live Info 393.9284909

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto Caffè dell’Anfiteatro

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020 Sempre aperto

Deborah

Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Chiuso la domenica

Sempre aperto

Sempre aperto

Caffè Matteotti

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088 Chiuso la domenica pom.

Cin Cin Bar Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Coffeeandcigarettes Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

Old Cafè Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071 Chiuso la domenica

72 salentointasca

Pasticceria Natale

Caffè Foscolo

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

Vivaldi Caffetteria Piazza Partigiani, 6 Tel. 349.6575655 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


MAGLIE

SOLETO

Martinucci

CASARANO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Sempre aperto

Sempre aperto

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100

Capece Piazza A. Moro Tel. 0836.484123

Bar Selene

Kenzia

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Via Ferramosca Tel. 0836.426571

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria

Chiuso il mercoledì

Chiuso la domenica

MONTERONI

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888 Chiuso il lunedì

NARDO’

Il Gabbiano

Pasticceria Ascalone

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724

Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

Bellini Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622 Sempre aperto

TREPUZZI

La Caffetteria

Chiuso il mercoledì

Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Europea

Café Menhir

Corso Roma, 116 Tel. 0833.261290

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Chiuso il martedì

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Cagliostro

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via Cairoli, 25 Tel. 0832.1653027 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Caledonia Tavern

Enogastron. Povero

Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 388.9875365

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Chiuso il lunedì

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Pepe Nero Viale Jonio, 24 Tel. 0836.562511 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 ARNESANO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Li Stritti

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Via S. d’Acquisto, 18 Tel. 338.8686511 BOTRUGNO

Acqua e sale

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 Chiuso il martedì

CAPRARICA

Loc. Mamma Angela

Il Vizio del Barone

Sempre aperto

Via Martano, 127 Tel. 338 7646100

Via Lupiae, 53/a Tel. 0832.454872

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via Acaja Tel. 340.7832765 Sempre aperto

Poeta Contadino

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Apertodavenerdìadomenica

Ramses

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197 Sempre aperto

Chiuso il martedì

CAVALLINO

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287 MARITTIMA

SPONGANO

Il Folletto

Viale Stazione, 23 Tel. 0836.945259 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

La Remesa

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 Chiuso il martedì

COCUMOLA

I Rocci

Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: Ale ssandra Anni: 23 Segno: Ari ete Caratterist Sempre so iche: spumegg lare, adora giraiante, re il mond o

Buon sangue non

mente... indossa

la toga, i tribunali

ti aspettano! Augu

ri

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ente e le gare i”: gli anni passano ugualm festeggiare! per e Andrea è inutile che “pregh agn mp cha lo a i, e prepar continui a non... Consolat

Sorpresa!!! G emel Tantissimi auli diversi beccati a SP... guri da tutti noi

vorrei dire a... Luciano Schirinzi: in attesa che ti decida ad organizzare una “gustosa” rimpatriata... Tantissimi auguri di buon compleanno!

80 salentointasca

Anna sei proprio una principessa dolcissima! Augurissimi Massimo Fioretti: passano gli anni ma il tuo compleanno per noi è una data “fissa”... L’hà ccattati sti spaghetti? Augurissimi


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

pre un ma tu resti sem Il tempo passa,guri te serie A, Chicco! ‘vincente’... Au

Hai visto che non ci siamo dimenticati... Tanti auguri, Ada!

Ambiente ideale... compagnia perfetta! Marina, non ci resta che augurarti semplicemente tantissimi auguri di buon compleanno Dottoressa R.: grazie per la visita e la graditissima sorpresa, ne avevamo bisogno... Alla prossima, tra spaghettoni e gelati!

Gianfranco Pareo: grande papĂ , mister e amico, ma non pensare di uscirtene con un rustico... Tanti auguri ecchiarieddhru! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ssa eanno, principe Buon 4° compll tuo zio Dado! da Denise

Sorpresa! Augu compleanno da Ch ri di buon iara e Roberto

vorrei dire a... Riccardo Moriero: in attesa di riaverti in campo e a tavola, sarà il tuo portavoce Piero a comunicarti gli ennesimi auguri?

82 salentointasca

Dal Salento... alla Sicilia, tutti pronti a festeggiarti. Auguri Francesca!

oi 2 anni! piccolino per i su ro st no al en ri gu La Au , Michael e ur - Mamma, papà Andrea Piccinonno: sei tale e quale alla sorellina Giulia, mamma Vinci e papà Carlo hanno fatto un ottimo lavoro... Auguri!!!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

possibile a schedina e se Tra un sorriso, unri, inimitabile Giampiero! gu nna pizza... Au vorrei dire a...

Tantissimi auguri tesoro mio... Goditi questi 17 anni!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

ra, “regali” sempre Con attenzione e cu ! Auguri, Franco sta la soluzione giu

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 4 aprile orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di Domenica 5 aprile orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Turno di Lunedì 6 aprile orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,50 a. 11,15 p. 12,50 a. 18,15 p. 17,28 a. 23,15 p. 20,48 a. 6,35 p. 22,28 a. 6,29 Roma - Lecce: p. 8,45 a. 14,34 p. 14,45 a. 20,06 p. 16,45 a. 22,33 p. 23,30 a. 8,45 p. 23,58 a. 8,20 Lecce - Milano: p. 7,00 a. 16,25 p. 12,00 a. 21,25 p. 14,00 a. 23,25 p. 19,07 a. 7,05 p. 22,05 a. 9,20 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 17,04 p. 9,35 a. 19,04 p. 11,35 a. 21,04 p. 20,40 a. 8,10 p. 21,15 a. 8,30 Lecce - Bolzano: p. 18,05 a. 8,05 Bolzano - Lecce: p. 21,15 a. 11,18 Lecce - Venezia: p. 19,27 a. 7,05 Venezia - Lecce: p. 21,20 a. 9,00 Lecce - Torino: p. 21,25 a. 10,10 Torino - Lecce: p. 21,05 a. 9,55

EF ES ES ESP ICN ES EF ES ESP ICN EC EC EC ICN ESP EC EC EC ICN ISP ESP

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 12,10 a. 13,15 AZ p. 16,30 a. 17,40 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 9,15 a. 10,50 AZ p. 14,30 a. 16,00 AZ p. 21,20 a. 22,55 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,55 a. 8,30 AZ p. 12,00 a. 13,35 AZ p. 19,00 a. 20,35 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

ICN

Roma-Brindisi: p. 9,25 a. 10,35

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

ICN

p. 14,30

a. 15,40

ESP

p. 17,05 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

ESP

Ryanair orari vari da giorno a giorno

E

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Ti sovrasta un cielo quanto mai generoso, gli aspetti astrali attivano l’intelligenza e la razionalità, la buona volontà non manca incentivata dai risultati. È un eccellente momento per mettere in rilievo le tue capacità. Venere parla di circostanze positive, ma in prima persona puoi agire in modo distratto, disordinato e mettendo l’energia al servizio di proposte dai contorni estremamente vaghi. Non fidarti ciecamente di tutti! La relativa chiarezza può essere responsabile di errori di valutazione, rischi di fidarti di chi non lo merita, essere meno organizzato rispetto alla media e incline a spostare il tiro. È conveniente usare la riservatezza. È una fase da vivere su regimi bassi, mantenendo l’attenzione concentrata su ciò che è importante, ragionando in modo razionale ed evitando di dare spazio alle impressioni. Non mostrare i tuoi punti deboli!

86 salentointasca

È una settimana positiva e lo sarà ancora di più se sfrutterai le occasioni in arrivo. Mantenendo la concentrazione e facendo uso dello spirito pratico di cui sei dotato, hai la possibilità di agire in modo costruttivo... Le idee sono chiare, ma c’è il rischio che dopo avere riflettuto con attenzione su cosa dire e fare, al momento di agire salti tutto e fai la prima cosa che ti passa in mente, che difficilmente sarà quella giusta... Le circostanze non sono favorevolissime, ma non è il caso di alzare bandiera bianca, prestare maggiore attenzione è una questione di intelligenza e d’istinto di conservazione. È il momento di muoversi fisicamente. L’impegno che profondi suscita ottime impressioni, perciò è il momento di darsi da fare perché puoi capitalizzare stima, la tua figura professionale può acquistare spessore. Attenzione alta in campo sentimentale...

È il caso di fare un approfondito esame delle situazioni per capire con chiarezza, con aderenza alla realtà, dove hai commesso tu errori di giudizio e manovra e dove ci sono state difficoltà, per rimediare rapidamente. Con il passare dei giorni, la mente si chiarisce e puoi apprezzare meglio fatti e persone, correggendo eventuali sviste, dando una raddrizzatina a ciò che andava storto, migliorando i rapporti nel lavoro e in campo amoroso... Passati i giorni che ancora vedono Mercurio disarmonico, il periodo diventa interessantissimo e può essere molto importante nel complesso dei tuoi progetti. Sei lucido, razionale, rapido nel prendere decisioni... Se hai proposte da fare, qualcosa da sollecitare, sai organizzare splendidamente le tue risorse. I risultati ottenuti con questi aspetti sono destinati a durare, compresi quei miglioramenti finanziari, che tanto attendevi...


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.