SALENTO IN TASCA 855

Page 1



855

Anno XVIII • n° 855 Venerdì 19 giugno 2015 Periodo dal 19 al 25 giugno 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archvio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Identità di valori Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


855.15

Identità di valori L’Esercito Marciava è il pro-

getto nazionale promosso dall’Esercito Italiano in occasione del centenario dell’ ingresso dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale. Un momento commemorativo e di condivisione di quei valori, sentimenti, ideali ed umanità che hanno caratterizzato il sacrificio e le gesta di quegli avi, la cui memoria rappresenta il futuro dell’Italia. Lecce, ha così ospitato una ”due giorni” tesa a sottolineare l’ identità valoriale di un’ intera Nazione. In piazza Sant’Oronzo la cittadinanza ha visitato l’ esposizione di moderni mezzi e veicoli in dotazione all’ Esercito, oltre che ammirare dei cimeli della 1a Guerra Mondiale, provenienti dall’ Ufficio storico dello Stato Maggiore Esercito. Nell’occasione abbiamo incontrato il comandante della Scuola di Cavalleria di Lecce, il generale di brigata Pierfranco Tria.

Formazione e confronto! La Scuola di Cavalleria identifica un ambiente didattico e formativo in cui, tramite una serie di attività teoriche e pratiche, ufficiali, sottufficiali e volontari dell’ Arma di Cavalleria acquisiscono le capacità e le competenze che serviranno successivamente per operare in piena sicurezza ed efficienza, in Patria e nei teatri operativi, ovunque

chiamati ad intervenire in difesa di quei valori di cui ci sentiamo gelosi custodi e che sono custoditi all’ ombra del nostro Stendardo. Un impegno da raccontare! L’Esercito marciava ha rappresentato un momento intenso ed emozionante: non ci si abitua mai a raccontare storie, valori, eroi che riguardano il passato, a volte anche recente, ricordando i caduti ed i feriti nelle ultime missioni di pace. Un momento di condivisione, partecipazione identitaria e di coscienza collettiva che ci fa sentire cittadini consapevoli di una collettività antica e prestigiosa come quella italiana. Insomma, un’ occasione di trasmissione di sentimenti, parole, emozioni, immagini, colori e suoni: qualcosa che ci ha fatto sentire veramente fieri ed orgogliosi di poter contribuire alla difesa dei nostri valori e di essere soldati, soldati italiani!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 19 Mostra

Lecce - Fino al 20 giugno, è possibile apprezzare le opere dell’artista salentino Ercole Pignatelli esposte presso i Teatini.

Rassegna

Parabita - Ogni settimana, dalle 19,30 alle 20,30 presso l’ enoteca Salentosole, si svolge l’ appuntamento con il Venerdì dell’enoteca: una serie di incontri a tema, guidati dal sommelier William Vitali, per approfondire e degustare vini, formaggi e salumi da ogni parte del mondo. Per ricevere altre informazioni: 348.2430123.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Corso

Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo dello Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg, con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Info: 0832.242838.

Divertimento Corso Lecce - Nuova serata di musi-

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

ca e divertimento al Rubens, in via Matteotti, dove dalle 22 è possibile degustare i cocktails speciali del venerdì. Per altre informazioni: 0832.247012.

dal 19 al 25 giugno 2015 Festa

Novoli - Si rinnova l’ appuntamento con San Luigi Gonzaga, molto sentito nella cittadina salentina. in onore del Santo, sono infatti allestiti tre giorni di festeggiamenti: il centro cittadino è addobbato con le caratteristiche luminarie e le tipiche bancarelle, dove trovare di tutto. Ricco il programma degli eventi musicali, svago, danza e tanto divertimento.

Musica

Lecce - Nuovo appuntamento musicale negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso: dalle ore 21, i Parte lesa propongono il loro vasto repertorio. Info: 0832.304522.

Festa

Lizzanello - Tre giorni di festa in onore di San Luigi Gonzaga, con un programma fitto di eventi e momenti di preghiera. Le principali vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche luminarie ed ospitano le tipiche bancarelle.

Divertimento

Galatina - Appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Info: 338.1627749.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Festa

Melissano - Da oggi a domenica, la cittadina ospita i festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga: ricco il programma, predisposto per l’ occasione, con svago e musica.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Info: 328.9863938.

8 salentointasca

Corsi

Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere altre notizie in merito: 342.0504690.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.

Mostra

Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Info: 0833.262775.

Residenza teatrale Un viaggio che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuro. “Il viaggio è negli occhi” è, infatti, il tema che contrassegnerà la prossima residenza teatrale del progetto Ti racconto a Capo, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra. L’edizione 2015 di Ti racconto a Capo, come sempre con la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello, si svolge lungo un percorso artistico e culturale, che parte dal Capo di Leuca, con epicentro Corsano, dal 31 luglio al 9 agosto. Per far parte di questo viaggio, è necessario partecipare al “bando” di selezione, con scadenza il 7 luglio.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Bando Sulla Gazzettta Ufficiale della Repubblica n. 40 del 26 maggio 2015 - 4a Serie Speciale- sono stati pubblicati i concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 9 esecutori nella Banda musicale del corpo della Guardia di Finanza. Vi possono partecipare tutti i citadini italiani, uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, nonchè del diploma conseguito in un conservatorio di Stato, relativo allo strumento musicale per cui si concorre o per strumento affine. Le domande devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0836.572824.

Festa

Presicce - Fino a domenica, la cittadina ospita il programma di festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga. Ricco il calendario civile e religioso allestito per l’occasione, con diversi momenti di svago, musica e divertimento, alternati ad altri di preghiera e riflessione. Immancabili gli stands dedicati ai prodotti gastronomici.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Divertimento

Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.

Rassegna

Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Info: 0832.390400.

Corsi

Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori informazioni: 329.0240367.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento

Arnesano - Il bar di villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Per ricevere altre informazioni: 329.4529867.

Sagra

Calimera - Si rinnova il tradizionale appuntamento cu lu cuturusciu, il tradizionale tarallo, tipico del comune griko. La serata vede protagonista anche altri piatti della tradizione culinaria salentina, accompagnati da buon cibo, musica e divertenti spettacoli.

Premio Torna il Premio Michele Frascaro per il Giornalismo d’ inchiesta e la contro- informazione. C’è tempo sino al 30 giugno prossimo, per partecipare al riconoscimenti riservato ad inchieste (edite ed inedite) dedicate alla Puglia. La partecipazione è aperta ad autori italiani e stranieri, anche non iscritti all’albo. L’inizitiva è promossa da PazLab, manifatture Knos e da amici e colleghi del giovane giornalista, prematuramente scomparso nel 2010. Per ricevere altre informazioni: 349.3413687.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Rassegna Respiro photo contest è il titolo dell’iniziativa promossa dall’ assessorato comunale di Lecce alle Politiche ambientali e la Monteco, che mira a sensibilizzare i cittadini leccesi sui temi della sostenbilità ambientale attraverso un concorso fotografico. I primi tre classificati saranno premiati durante la giornata conclusiva dell’esposizione, prevista a palazzo Turrisi il 30 giugno p.v. La partecipazione al concorso fotografico è completamente gratuita. Le foto dovranno essere inviate entro il 23 giugno. Per info: 349.4517086.

Evento

Calimera - Dopo alcuni mesi di degenza, presso il Centro di recupero fauna selvaggia, i “Signori della notte” tornano a volare. Prende il via alle ore 20,30 la cena di beneficenza in favore dei pulcini di gufo abbandonati, allestita presso il Museo di Storia naturale del Salento, sito sulla S.P. per Borgagne al km. 1. Per maggiori informazioni: 389.1326102.

Divertimento

Maglie - Appuntamento al Lulu’s Pub, in via Gallipoli, dove dalle ore 22,00 è possibile assistere ad un nuovo spettacolo di musica dal vivo. Per informazioni: 328.2710337.

LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Festa Calimera - Tre giorni di festa e tradizione, in onore di San Luigi e la festa dei Lampioni. Il centro cittadino viene addobbato con i lampioni artigianali di carta velina colorata, canne e filo di ferro, che colorano di luci le vie, a simboleggiare il solstizio d’estate e celebrare San Luigi. In ogni serata, sono presenti stands gastronomici con i gustosi piatti tipici locali a cura della Pro loco e suonano vari gruppi della tradizione popolare salentina, con il concerto conclusivo di domenica 21, affidato al maestro Eliseo Castrignanò e all’ artista Antonio Castrignanò.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative Fondata a Lecce nel 1955 da Erina e Domenico Galluccio, la Casa di cura Villa Bianca festeggia i suoi primi 60 anni di attività. Le celebrazioni di quest’importante anniversario della struttura si svolgeranno nel mese di settembre. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Teatro

Corso

Lecce - Alle ore 21, sul palco del teatro Paisiello, va in scena la commedia in vernacolo dal titolo “Le bugie dell’onorevole” versione in dialetto leccese diMaria e Paolo Cirio. Lo spettacolo è tratto da “Out of order” di Ray Cooney e vede impegnata in scena la compagnia Li Furgulari di Surbo. Per altre informazioni: 349.8158004.

Escursione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per maggiori informazioni: 333.1121800. Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Degustazione

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra

Sannicola - “La terracotta e la pittura” è il titolo della mostra allestita presso il frantoio ipogeo di via Roma, in programma da oggi a domenica 21 giugno. L’evento viene inaugurato alle ore 19, alla presenza delle autorità locali e degli artisti coinvolti nell’iniziativa.

Musica

Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le proposte live della serata.

Divertimento

Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie 328.1934011.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Formazione

Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile chiamare il numero verde dello Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale: 800.101108.

Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di LedA laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte e i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività- gioco sul teatro, yoga, orto , oltre che da momenti dedicati a divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra

Novoli - Fino al prossimo 20 luglio, nell’ex mercato coperto di piazza Regina Margherita, è possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “40 anni in cammino”, a cura del gruppo Cngei sez. “Stefano Costa”.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Divertimento

Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per informazioni: 347.3275754.

14 salentointasca

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, allevati all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta tutto l’anno, il venerdì ed il sabato a cena e la domenica a pranzo. Per altre informazioni: 346.0890239.

Mostra

Lecce - Primo Piano LivinGallery ospita, fino al prossimo 30 giugno, “In a pink room collection of contemporary art”, a cura d i Dores Sacquegna. Qual è il significato dei colori? Cosa può indurre una persona a preferire un colore al posto di un altro? Il colore più affine ai propri gusti o quello più lontano possono svelare tanti segreti.

Museo

Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate, per apprezzare al meglio quest’ antica arte. Per ricevere informazioni: 800.551155.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione Corigliano d’Otranto -L’ Antica masseria Scagnito ospita un altro appuntamento con il maestro tartufaio Giuseppe Lolli di Bakè e il suo live cooking show, per un nuovo emozionante momento all’insegna de tartufo. Ogni venerdì, fino al prossimo 26 giugno, è possibile assaporare il gusto unico del tartufo estivo salentino, nelle diverse rivisitazioni di piatti tipici. A fare da sfondo alle serate, l’atmosfera della masseria con i suoi ulivi secolari e la bellezze delle antiche architetture. Per informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare al 335.8508294.

Rassegna

Leverano - Secondo appuntamento con I Venerdì dell’ Enoteca targati Conti Zecca, all’insegna del bere bene, dei piatti della tradizione e della buona musica dal vivo. Ospiti della serata, Giampiero & Lino con il loro vasto repertorio musicale. Info: 0832.925613.

Laboratorio

Lecce - Ritorna il Cantiere dei piccoli Estate, il laboratorio teatrale proposto da Koreja e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. L’iniziativa prosegue fino al prossimo 11 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per informazioni: 0832.242000.

Musica

Lecce - Prende il via, alle ore 20 alle Officine culturali Ergot, una nuova serata di musica e svago nell’ambito della rassegna Rock Attitude. In scena: Mauro Marino, Marcello Nitti, Sergio Chiari, Dario Brandi e Sergio Luceri. Per ricevere maggiori notizie: 348.7667033.

Rassegna

Lecce - Prosegue, al museo Castromediano, la rassegna gratuita di laboratori, a cura dell’istituto di Arti terapie.

Musica

San Foca - Musica e divertimento alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare la musica dei Folkalore.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Evento

Sannicola - Villa Excelsa ospita dalle ore 19,30 l’ultimo convegno organizzato da Verbamanent, dal titolo “Uomini e animali”. Nell’ambito dei lavori, Franco LIbero Manco presenta il suo libro “Codice Vegan”. Al termine dell’incontro, la struttura ospita una cena con menù vegano. Per ricevere altre informazioni: 0833.232261.

Tricase Porto - Tre giorn idi festa,musica e divertimento in occasione del solstizio. Il porto della cittadina salentina fa da scenario alla rassegna, che propone escursioni in barca, momenti di incontro e lettura e tanto altro ancora, fino a domenica sera. Per conoscere il programma: 347.7810605.

Tuglie - Koreja propone alle ore 20,45 negli spazi della biblioteca comunale Gnoni il progetto “Le tavole del teatro”. La serata viene aperta e chiusa da “Il pasto della tarantola”. Per altre notizie: 0832.242000.

22, il giardino della birreriawinebar Il Nachiro, ospita la serata di svago e divertimento che vede protagonista Alex de Rio e il suo repertorio di musica house, deep, afro, indie nu disco. Per info: 389.1910138.

Musica Spettacolo Specchia - A partire dalle ore

16 salentointasca

Bando Scade i prossimo 6 luglio il termine ultimo per presentare la domanda di partecipaizone alla procedura di selezione per il reclutamento di 4 allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservato al coniuge ed ai figli superstiti, nonchè ai fratelli e alle sorelle, se unici superstiti, del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. Le domande di partecipazione devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Rassegna

Squinzano - Tre giorni di musica, divertimento e momenti di approfondimento dedicati al jazz. E’ questo quello che propone il ricco programma della rasegna Città della Musica, con diversi artisti coinvolti e la cerimonia di consegna dei premi Nicola Arigliano e Vigna d’argento. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma nel dettaglio, telefonare allo 0832.303707.

Musica

Giuggianello - Il Parco, sulla strada che porta a Minervino, ospita dalle ore 22 il concerto dei Provincia meccanica. Per ricevere notizie: 328.8195201.

Incontro

Lecce - Il Salotto culturale Samà ospita dalle 21 l’ Apericena, una serata all’insegna della convivialità, della musica d’autore e della grande letteratura locale. La serata viene condotta da Marta Vigneri ed è intervallata da un gustoso buffet, a base di prodotti tipici e vini locali. Info: 340.0865591.

Musica

Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per informazioni: 0836.542238.

Divertimento

Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per info: 328.0981758.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accreditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente europea del Computer (Nuova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Info: 0832.455513.

18 salentointasca

Sabato 20 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Laboratorio

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir in via I Maggio. Start: ore 22. Perinfo: 348.9369383.

Mostra

Lecce - L’arte contemporanea abita i luoghi dell’Università, con “blitz” in biblioteche, aule studio ed altri luoghi della didattica. Fino al prossimo 17 luglio, nella sala Lettura della biblioteca di Giusrisprudenza (complesso Ecotekne) è possibile visitare la mostra “Blitz d’arte a Giurisprudenza. Quadreria di Mario Pellegrino”.

Danza

Felline - Piazza Milano ospita dalle ore 21 Artisti in scena.

Evento

Lecce - Il multisala Massimo ospita la nuova edizione di Giovani stilisti in passerella, per una serata di gusto, dedicata alla grande eleganza.

Festa

Parabita - Proseguono, fino a domani, i festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga: ricco il calendario civile e religioso, allestito dal Comitato.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Corso Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare “Educatore di asilo nido e sezione primavera”, promosso ed organizzato dall’Inap di Lecce. L’attività formativa è rivolta ai soggetti che vogliano acquisire nuove competenze professionali. Il corso, ai sensi della legge 845/78 è valido per operare nei nidi d’infanzia, ludoteche e micronidi). Per ricevere altre informazioni in merito, e/o per conoscere l’intero programma dell’iniziativa, telefonare al seguente numero di telefono: 0832.348605.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Caprarica di Lecce - Hanno luogo, oggi e domani, i festeggiamenti in onore di San Luigi.

Divertimento

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Premiere Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica ricercata. Per notizie: 347.2139848.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

20 salentointasca

Festa

Maglie - Al via i festeggiamenti di San Luigi Gonzaga, che proseguono fino a domani.

Incontro

Campi Salentina - Ricco il programma allestito per la Giornata del Rifugiato, negli spazi di Casa Calabrese Prato.

Musica

Collepasso- Alle 20,30 prende il via in piazza Dante la nuova edizione di Festival Bar Italia.

Festa

San Donaci - Fino a domani, la cittadina festeggia San Luigi Gonzaga. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con momenti di preghiera, svago e musica.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposti direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Escursione

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Gallipoli - La cittadina jonica ospita, oggi e domani, i festeggiamenti allestiti in onore di San Luigi Gonzaga. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con le luminarie che caratterizzano il centro storico e le tipiche bancarelle, dove trovare di tutto.

Escursione

Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per ricevere altre e più dettagliate notizie in merito: 0832.305522.

Mostra

Lecce - Ultimo giorno per visitare negli spazi dell’ex conservatorio di Sant’Anna le opere pittoriche di Antonella Delli Noci.

Festa

Sanarica - La cittadina ospita i festeggiamenti allestiti in onore di San Luigi Gonzaga. Ricco il calendario degli eventi predisposti per l’occasione, con svago e musica. Le strade della cittadina sono addobbate con le tipiche luminarie.

Mostra

Gallipoli - Il Castello ospita fino al 27 settembre la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.

Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Aligheri, ospitano la mostra dal titolo “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta. La carta, infatti, rappresenta il materiale con cui gli interessati hanno saputo esprimere idee e progetti, studi e riflessioni. Per notizie: 0836.567491.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i12 anni finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.

22 salentointasca

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Clownterapia, a cura dell’associazione Hakuna Matata. Per info: 349.0657501.

Evento

Lecce - Il Cineporto ospita l’ ultimo appuntamento con i workshop di formazione per addetti ai lavori o semplici appassionati, allestiti nell’ambito del progetto “Cinematografia accessibile”. Una rassegna di proiezioni, laboratori, momenti d’approfondimento e incontri per parlare di cinematografia e accessibilità, che mira a fornire uno sguardo inedito sugli scenari dell’innovazione e tecnica e sociale nel cinema.

Mostra

Lecce - Da oggi al 30 giugno, la sala espositiva dell’Angel’s, in via Adriatica, ospita la mostra di pittura di Maria Grazia De GIorgi e Angela Totaro Aprile, dal titolo “Il fuoco dell’arte”.

Festa

Depressa - Due giorni di festeggiamenti, in onore di San Luigi Gonzaga: fitto il programma allestito per l’ occasione nella piccola frazione di Tricase, con momenti di svago e divertimento alternati ad altri di riflessione e preghiera. Diversi gli stands allestiti dedicati ai prodotti grastronomici locali, preparati nel rispetto delle antiche ricette locali.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Corigliano d’Otranto - Serata di musica live alla masseria Scagnito, in via Vicinale Padulana, dove stasera è possibile apprezzare dal vivo la voce di Alessia Tondo, Luca Buccarella (organetto e voce) e Massimiliano De Marco (chitarra e voce). Per notizie: 335.8208294.

Concerto

Squinzano - Stefano Bollani sale sul palco della Città della Musica, proponendo il suo vasto repertorio musicale. Per informazioni: 0832.303707.

Evento

Lecce - Feste delle fate e occhi di Saturno alla masserie Miele dalle 21. Per notizie: 388.4474496.

Domenica 21 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Degustazione

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8410214.

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.1790830.

Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento a altro. Per informazioni: 0836.904353.

Divertimento Divertimento Poggiardo - Sunday Night del

24 salentointasca

Mostra

Tricase - Le sale di palazzo Gallone, nella centrale piazza cittadina, ospitano fino al mese di luglio la mostra fotografica “Perù realismo fantastico”.

Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Sagra

Sanarica - Serata di musica, divertimento e gusto in occasione della sagra dedicata a San Luigi: tanti i piatti tipici proposti per l’occasione.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.

Degustazione

San Cataldo - Gustare i piatti proposti dalla chef di lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per ulteriori informazioni:340.8711158.

Sagra

Nardò - Si rinnova negli spazi antistanti il campo sportivo la 23a edizione della Sagra della Frisa, con tanti e gustosi piatti tipici. La serata è accompagnata dalla musica della Acuti live band di Tommaso Zuccaro.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Musica

Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, una nuova serata live. Info: 320.6178673.

Escursione

Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere delucidazioni in merito: 0836.572824.

Divertimento

Lecce - Al via, alle 15, le domeniche da Oronzo alla masseria Ospitale. Info: 328.5366317.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento

Lecce - Piazza Sant’Oronzo ospita la Giornata dello Yoga.

Lunedì 22

Martedì 23 Mostra

Fiera Musica Lecce - Prosegue, presso il ca- Zollino - Si rinnova l’atteso

Lecce - Nuova serata di musica e divertimento alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni: 328.5366317.

Evento

San Cataldo - Nuovo appuntamento con le Giornate ecologiche. Dalle ore 9, in località Strada bianca, prende il via l’ azione di pulizia del litorale in un’interazione uomo- ambiente, utile a lanciare un messaggio di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente e della raccolta differenziata.

26 salentointasca

stello Carlo V, la mostra “La bellezza fa 40. I 40 migliori esponenti italiani under 40”, con gli artisti che negli ultimi anni stanno facendo più parlare di sè. L’evento è aperto al pubblico fino al 7 luglio.

Festa

Lecce - Da oggi a mercoledì 24 giugno, il quartiere Stadio festeggia San Giovanni Battista: ricco il calendario di eventi allestiti per l’occasione, con musica, danza, spettacoli e altri stands, dove apprezzare le bontà gastronomiche locali.

appuntamento con la Fiera di San Giovanni, che si svolge oggi e domani, tra le caratteristiche stradine e case a corte del centro storico. L’ iniziativa nasce per favorire lo scambio delle ricercate produzioni enogastronomiche locali. Ricco il programma dell’evento, con momenti di musica, svago, degustazioni di piatti tipici e spettacoli di fuochi artificiali.

Evento

Veglie - Oggi e domani, spazio ai sapori del territorio con il Mercatino del Santo palato.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Festa

Veglie - Da oggi a giovedì, hanno luogo i festeggiamenti allestiti in onore di San Giovanni: vari gli appuntamenti promossi per l’occcasione, tra cui la Fiera agroalimentare e la Sagra dei Sapori, in via Dante. Tanti gli appuntamenti promossi per l’occasione, che si concludono con un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.

Patù - Nel rispetto della tradizione, la cittadina salentina ospita oggi e domani i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni. Ricco il programma civile e religioso organizzato. Per l’occasione, le principali vie cittadine vengono addobate con le caratteristiche luminarie e le tipiche bancarelle.

Acquarica del Capo - Due giorni di festa, in onore di San Giovanni Battista: ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, che si conclude con un fragoroso spettacolo di fuochi pirotecnici.

zione di Maglie, si svolgono oggi e domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Giovanni Battista. Tanti gli eventi in programma, tra musica, spettacoli, divertimento e degustazioni varie.

Festa Festa Morigino - Nella piccola fra-

Mercoledì 24 Festa

Galatone - Hanno luogo oggi i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista. Ricco il programma civile e religioso, allestito per l’occasione.

Sagra

Giuggianello - Musica, divertimento, sapori e profumi tipici di casa nostra: sono questi gli elementi che caratterizzano, fino a domenica prossima, le serate allestite nella cittadina salentina, in occasione della Sagra di San Giovanni. Ricco il programma, che propone diversi momenti di musica, svago, divertimento e gusto.

salentointasca 27


Tre giorni di musica a Squinzano Beppe Vessicchio, Carolina Bubbico, Maurizio Mattioli, Paola Quattrini, Effervescenti naturali, Tonino Zangardi, Maurizio Petrelli band, Andrea Sabatino, Francesco del Prete sono alcuni degli ospiti della manifestazione promossa dal Comune di Squinzano, con la direzione artistica di Pino Lagalle dell' agenzia Ribalta. Tre giorni di concerti, incontri, mostre, la consegna del premio Vigna d’argento e un ricordo del crooner Nicola Arigliano. La rassegna La città della Musica vuole celebrare Squinzano come luogo della musica che nel corso del novecento ha visto crescere e affermarsi la grande tradizione bandistica, rappresentata soprattutto nel periodo diretto dai fratelli Ernesto e Gennaro Abbate ma che ancora oggi porta la Banda di Squinzano in giro per l’Italia. Nel piccolo centro del nord salento è nato, inoltre, Nicola Arigliano che sarà ricordato con l’assegnazione di un premio riservato a giovani 28 salentointasca

musicisti jazz. Città della musica prende il via venerdì 19 giugno alle 20 con la jam session a cura di Musicarte. Dalle 21.00 sul palco dell’Area Festa Maurizio Petrelli & Friends con lo spettacolo “Da grande volevo fare l’artista” e, a seguire, Fabrizio Scordari e Lino Liaci, con un omaggio a Nicola Arigliano, Marco Merchich, che propone il suo ultimo singolo dal titolo “Arte concettuale”, il trombettista Andrea Sabatino e il violinista Francesco del Prete, Peppe Giannuzzi. Sempre alle 21 ma nello spazio concerti appuntamento con la quinta edizione del concorso Salento Cantaestate (riservato a brani editi, inediti e jazz) e al Triangolino d’oro, festival canoro dedicato ai piccoli. Sabato 20 giugno la serata ospita il concerto bandistico Ernesto e Gennaro Abbate e la presentazione di Tumiturbi, nuovo cd del cantautore Paolo Marzo. Dalle 21.15 si esibiranno le band selezionate per il Premio Nicola Arigliano. Subi-

to dopo spazio all’ospite più atteso di questa edizione: Stefano Bollani. Domenica 21 giugno, nel corso della serata finale, dalle 21 nell’area festa spazio ai concerti di Tyna Casalini, Davide Tarantino, il Confine e Toni Tarantino and The mad boxe. Sempre dalle 21 ma nello Spazio concerti appuntamento con la cerimonia del Premio Vigna d’ argento che sarà consegnato a personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dello sport e dell' imprenditoria. Tra i premiati di quest’ anno Maurizio Mattioli, Paola Quattrini, Beppe Vessicchio, Carolina Bubbico, il regista Tonino Zanardi, Giusy Pennetta, Mauro Bianchi, Giuliana Perrotta, Alfredo Prete, Jackie Adams, Vincenzo Ippolito. Sul palco anche Effervescenti naturali (dal tour di Fiorello), Sabrina Sheridan e il coro “Canta ca te passa”.


Consegnati i defibrillatori ai Comuni pugliesi Il presidente uscente della Regione Puglia Nichi Vendola e il neo eletto presidente Michele Emiliano hanno consegnato i primi defibrillatori, previsti dal “Progetto regionale Deep Impact”, ai sindaci dei Comuni di Bitonto, Molfetta, San Giovanni Rotondo, Cagnano Varano, San Pietro Vernotico, Ostuni, Castellaneta, Lizzano, Nardò e Martano. L'iniziativa è stata realizzata dall’assessorato al Welfare della Regione Puglia, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili e sport ed il coinvolgimento dell’Agenzia Regionale Sanitaria (A.Re.S.) quale soggetto attuatore. Vendola ed Emiliano hanno pure presentato il Piano complessivo di consegna di tutti i 197 defibrillatori ai 90 Comuni pugliesi che ne hanno fatto richiesta. “Questa mattina, Michele Emiliano ed io abbiamo fatto dei passaggi molto importanti, nell’interesse di tutti i pugliesi”. Così il presidente uscente della Regione Puglia Nichi Vendola, a margine della consegna dei defi-

brillatori ai sindaci di alcuni Comuni pugliesi- Insieme, ci siamo presentati alla riunione del partenariato, che discute della chiusura del programma della prossima pianificazione della spesa comunitaria e, davanti a quella platea di attori sociali fondamentali, ho passato il testimone a Michele Emiliano, perché lui possa assolvere ad un compito importante: non solo quello di governare la Puglia, ma di portare avanti le istanze del Sud, la lotta per il riscatto del Mezzogiorno d’Italia”. “E poi insieme -ha continuato Vendola- abbiamo trasferito ai sindaci circa duecento defibrillatori, che saranno collocati nelle strutture sportive di tanti Comuni pugliesi. Un defibrillatore, con il personale formato, può salvare una vita. Oggi, insieme con Michele Emiliano, abbiamo condiviso una specie di piccola festa della prevenzione. La prevenzione è la chiave per costruire la buona sanità”. Il presidente Emiliano ha poi ringraziato Vendola “per

questa giornata passata insieme. È evidente che lui costituisce per me il fattore di maggiore tranquillità nell’ accettare un ruolo così bello e affascinante, ma anche così denso di preoccupazioni”. È stata l’occasione, per Emiliano, di incontrare dirigenti, funzionari e dipendenti regionali, “per me -ha detto- è stata una giornata importante. Mi sento parte di una storia che continua. È un treno che corre, sul quale io sono salito alla stazione di competenza, e ora devo svolgere il mio ruolo con grande umiltà. Mi rendo conto, man mano che il tempo passa, della fortuna che ho avuto di essere il presidente di questa regione. Una regione che combatte da tanti anni, non solo per se stessa, ma per tutto il Mezzogiorno”. salentointasca 29


Un viaggio nel tempo a Lecce Mercoledì 24 giugno, alle 18, prendono il via le visite guidate nel centro storico di Lecce, a cura della cooperativa Improvvisart. Gli attori, in abiti d'epoca, interpreteranno vari personaggi, che a sorpresa condurranno i visitatori nella scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e dei suoi aneddoti. Si realizzeranno delle vere e proprie incursioni teatrali, che sorprenderanno i presenti e, grazie all'interazione possibile tra i partecipanti e

gli attori stessi, porteranno a vivere l'esperienza della visita alla città in maniera attiva e partecipativa. “Un viaggio nel tempo” è una visita/spettacolo adattabile sia ad un pubblico di adulti, che di bambini. Una nuova maniera interattiva di concepire la visita guidata, per offrire un servizio unico e originale. Una soluzione innovativa, interessante e divertente per effettuare una visita guidata nel centro storico. Appuntamento alle

18 a porta Napoli, da dove si parte alla scoperta dei segreti e delle bellezze architettoniche della città. Per notizie:347.8502529.

Incontri d’autore a Ortelle Toni Capuozzo, giornalista e conduttore del programma “Terra” in onda su Rete4, è il protagonista del nuovo incontro della rassegna Incontri d’autore, in programma domenica 21 giugno

dalle ore 20 presso la biblioteca M. Paiano a Vignacastrisi. Per l’occasione, viene presentato il volune dal titolo “Il segreto dei marò”. Dialoga con l’autore il giornalista del Tgr Puglia Rai Antonio Gno-

ni. Affari, politica, ma anche tanta faciloneria e approssimazione dietro alla vicenda dei marò, che dura ormai da quattro anni. Nel volume, i misteri sono più d’uno. Per informazioni: 0836.3173865.

Cena e gufi al Museo di Storia naturale Venerdì 19 giugno, il Museo di Storia naturale di Calimera fa da scenario al ritorno in libertà di alcuni rapaci notturni, che riprenderanno il volo dopo lunghi mesi di degenza. Molti di loro sono 30 salentointasca

giunti al Centro recupero fauna selvatica da pulcini ed adesso lo lasciano per sempre da grandi. La serata prende il via alle ore 20,30 con una cena di beneficenza, allestita nel bosco del

museo. La struttura si trova a Calimera, sulla S.P. Calimera - Borgagne al km. 1. Per ricevere altre informazioni sulla serata e conoscere il programma, telefonare al numero 389.1326102.


Le Salentiadi, i giochi sportivi del Salento 2000 giocatori, 150 partite, 50 ore di sport, 14 discipline sportive, 6 giorni di gare, 4 impianti sportivi. Ecco in cifre le Salentiadi, la manifestazione polisportiva che, fino al 20 giugno, ritorna nel Salento, facendo tappa nei Comuni di Calimera, Galatina e Lecce. L’ evento è organizzato dall’ associazione culturale e sportiva dilettantistica Explorart, con la collaborazione di Coni e Cip e il patrocinio della Provincia di Lecce e di numerosi altri enti ed istituzioni. Obiettivo affermare e consolidare la centralità, individuale e collettiva, dei valori dello sport, coniugando competizione e passione, fairplay e rispetto. Un confronto agonistico che rende accessibili, ad ogni età, le esperienze atletiche di differenti discipline sportive (nuoto, pugilato, taekwondo, calcio a 5 femminile, volley, calcio, danza, basket in carrozzina, kendo, rope skinning, baseball e tiro con l arco). Organizzate dopo l esperienza positiva delle

Olimpiadi del Salento 2012, le Salentiadi si sono snodate in quattro weekend, all’ insegna delle competizioni fra squadre e 2000 atleti provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati per salire sul podio più alto e conquistare la medaglia delle Salentiadi 2015. Grande attesa per la serata clou di questa edizione in programma sabato 20 giugno in piazza Sant Oronzo a Lecce. Sull’ovale della lupa per la prima volta sarà allestito un ring che ospiterà sei avvincenti incontri di pugilato dilettantistico, organizzati in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana, e il mach professionistico internazionale ItaliaCroazia, in cui si sfideranno il salentino Andrea Manco e il croato Gordon Glisic. A fine serata il coro dell Associazione Nazionale Carabinieri eseguirà l’inno nazionale. Le Salentiadi sono caratterizzate dal forte coinvolgimento delle realtà associazionistiche locali e sono finalizzate alla

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

valorizzazione del territorio, rappresentando un modello di integrazione tra sport e cultura, tra turismo ed eccellenze locali. Un grande evento unico nel suo genere candidato a diventare un appuntamento annuale. www.provincia.le.it salentointasca 31


Pali, fili e ricami per Santa Domenica a Scorrano corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. A dire il vero, quello che sta realizzando in piazzetta Caduti scorranesi, la premiata ditta di luminarie Antonio Santoro di Alessano, richiama non poco anche l’ avveniristica copertura della stazione dell’alta velocità Gli artigiani salentini di luminarie, sospesi tra cielo e terra, tra mille pali e centinaia di chilometri di filo zincato, stanno ricamando nelle piazze di Scorrano, in onore di Santa Domenica, piramidi, torri, cuori e addirittura la struttura elicoidale del DNA (Acido desossiribonucleico) che contiene informazioni genetiche sul Mediopadana di Reggio Emilia voluta dall'archistar Santiago Calatrava. Certo, ci vuole non poca fantasia, per immaginare l’effetto onda progettato dall’ architetto spagnolo a Reggio Emilia o la doppia elica del DNA del 1953 di James Watson e Francis Crick. Forse, sarà tutto più evidente con i giochi di luci. Va detto però che l’ardire dei maestri locali 32 salentointasca

non ha confini. Sulla via per Leuca, la storica impresa De Cagna luminarie racconterà “Il mito di Icaro” figlio di Dedalo e Naucrate, schiava di Minosse. L’opera luminosa (660mila lampadine a led di nuova generazione), slanciata nelle forme e raffinata negli accostamenti cromatici, richiama l’ energia e il coraggio di Icaro che osò avvicinarsi a Dio per ammirarlo in tutto il suo spendore. La centralissima piazza Vittorio Emanuele è appannaggio di Mariano Light di Lucio Mariano con il suo rac-

conto delle gesta architettoniche dell’uomo, dai primordi ad un futuro possibile e di Massimo Mariano Luminarie con i suoi grandi cuori.


Inaugurato il mercato dei mestieri e delle etnie E’ stato inaugurato, in viale Aldo Moro, a Lecce, il Mercatino dei Mestieri e delle Etnie. Alla cerimonia, hanno preso parte il sindaco Paolo Perrone e l’assessore alle Attività produttive, Luciano Battista. L’obiettivo dell’ Amministrazione comunale è quello di rivitalizzare la struttura mercatale e l’intera area di Settelacquare, dove da tempo è già presente un mercato ortofrutticolo, attraverso l’insediamento, all’interno del mercato, di attività artigianali e di servizio, che ben si adattano alla tipologia di mercato ed alla struttura edificata.

“Il mercato dei mestieri e delle etnie -ha sottolineato il sindaco Paolo Perronerappresenta un esempio concreto di integrazione positiva e autentica tra culture diverse. E’ la dimostrazione che a Lecce il dialogo interculturale è possibile”. All’interno del mercato dei Mestieri e delle Etnie ci sarà spazio per 12 box (sette dei quali non sono stati ancora occupati) destinati ad artigiani, maestri d’arte, per la produzione di beni artigianali - di cui uno riservato ad associazioni di artigiani - e per 23 box destinati ad Enti collettivi di operatori com-

merciali extracomunitari per il commercio non alimentare e per la gestione delle parti comuni del Mercato. Le graduatorie sono state stilate al termine di un regole bando di gara predisposto dall’ Amministrazione comunale di Lecce.

Disabili e normodotati insieme in un progetto Al via il primo Master Summer Multisport Camp for all Salento 2015, rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze dai 10 ai 20 anni con disabilità mentali. Si tratta di un progetto-pilota: è infatti la prima esperienza di questo tipo in Italia. Il corso è destinato a tutti i ragazzi e le ragazze che vogliono prati-

care diverse discipline sportive, terrestri ed acquatiche, in un ambiente molto speciale e che intendono confrontarsi in un torneo abbinando il gioco ad una vacanza. Sono diciassette i ragazzi -provenienti anche dal Nord Italia- che si cimenteranno in diverse discipline sportive, a partire

dal basket, sotto la mano esperta del professor Marco Calamai, ex giocatore della Nazionale di basket, coach numero uno in Italia per l’insegnamento del basket ad handicap, grazie ad un metodo altamente innovativo. Non a caso i ragazzi disabili verranno affiancati da coetanei normodotati. salentointasca 33



Un’opportunitàdicrescita per le imprese salentine Italian Quality Experience è il portale ideato per l’Expo Milano 2015 dalle Camere di Commercio italiane e italiane all’estero. Il progetto è finalizzato a contribuire a presentare in modo efficace l’Italia a livello internazionale la grande varietà produttiva del "modello Italia" intreccio unico e inimitabile tra territorio, talento e tradizione. E’ inserito in Agenda Italia 2015, ed è patrocinato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, dal ministero dell’Ambiente e, per le attività di promozione all’ estero, dalla Expo 2015 spa. L’obiettivo è di selezionare e presentare sull’omonimo portale in occasione di Expo 2015 le imprese agroalimentari di eccellenza a livello locale e nazionale raccontando le loro competenze, i loro prodotti e i territori in cui operano: un mix da cui nasce un patrimonio unico che costituisce un modello di sviluppo tipica-

mente italiano ma esportabile in tutto il mondo: un patrimonio a disposizione per il futuro. Le imprese salentine possono registrarsi collegandosi all’indirizzo http://www. italianqualityexperience.it/registrazione-impresa/, inserendo all'interno del portale “Italian Quality Experience” tutte le informazioni utili per promuovere la loro attività ed i loro prodotti, aiutando in questo modo l’intero sistema italiano a dare più risalto alla qualità ed alle eccellenza agroalimentare del nostro paese. Le imprese salentine che hanno già provveduto alla registrazione possono di integrare e/o

aggiornare i dati inseriti nella piattaforma nell'ottica di una più proficua ed efficace promozione dell'azienda all'interno del comparto agroalimentare italiano oppure, per quelle che ancora non lo hanno fatto, ad aderire al progetto. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Incentivi dell’Ente Camerale all’indirizzo mail: internazionalizzazione@le.camcom.it o contattando l’ufficio al numero 0832.684232. Per qualsiasi eventuale difficoltà nella fase di registrazione è sempre disponibile il servizio di assistenza di Unioncamere nazionale al seguente indirizzo mail: assistenza@italianquali-


A Porto Cesareo Mare d’Amare in auto e moto Per vivere il mare e le sue bellezze con auto e moto d’epoca: è dedicata al tema “Mare d’Amare” la 4a edizione dell’appuntamento, organizzato per domenica 21 giugno dalla scuderia Il Tacco di Porto Cesareo, federato ASI e dalla Prima Scuderia femminile AutoMoto d’Epoca di Leverano, con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo. Inedito e originale il programma della manifestazione che prende il via alle ore 8.30 del mattino con l’accoglienza degli equipaggi nel piazzale Riviera di Ponente (scalo d’ alaggio). I partecipanti lasceranno le auto a terra e si imbarcheranno sul sommergibile Sub Sea Explorer

per l’esplorazione subacquea dei fondali dell’area marina naturale protetta di Porto Cesareo, dove è possibile trovare un ambiente tipico dei mari caldi sub tropicali, nelle zone sabbiose la cosiddetta prateria sommersa di Posidonia Oceanica, una rarità biologica che garantisce ossigeno, rifugio e nutrimenti a numerosi organismi marini, e nelle aree rocciose il coralligeno multicolore, mentre la fauna marina è costituita da crostacei, molluschi, pesci variopinti e tartarughe. Ai partecipanti verrà offerto un aperitivo: il viaggio marino proseguirà con la visita all’isola Grande, detta “Isola

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

36 salentointasca

803.116

dei Conigli“, dallo straordinario interesse biologico, ricoperta da una folta pineta di pini d’Aleppo e di acacie, con la presenza di oltre 200 specie vegetali. Chi lo desidera potrà cogliere l’opportunità di fare il bagno in questo paradiso incontaminato. Alle 12.30 si tornerà a terra e a bordo delle auto, per dirigersi, in corteo, alla volta del ristorante “Club Azzurro”, per il pranzo conclusivo. La manifestazione è realizzata grazie al contributo degli sponsor BBC Leverano e Sveva Micolano. Per ricevere altre informazioni: 329.1292771 o consultare il sito www. primascuderiafemminile.it. www.acilecce.it


Tappa nel Salento per la 26a Classic Marathon

E’ partita dal Salento, lo scorso 14 giugno, la 26a edizione della Classic Marathon, prestigioso rally di auto d’epoca organizzato in Gran Bretagna da Hero, storico club che ha Le Jog come fiore all'occhiello. Vale a dire la più famosa manifestazione britannica per auto d'epoca. La Classic Marathon è in vigore dal 1998: la prima edizione partì dal Tower Bridge a Londra e arrivò a Cortina, in Italia, per poi terminare al Royal Automobile Club, Pall Mall, a Londra. Fu vinta da Stirling Moss. L’edizione 2015 si svolge interamente in Italia e si concluderà il 20 giugno a Brescia dopo aver toccato Otranto, Matera, Sa-

lerno, Silvi Marina e San Marino. Magnifici scenari, gastronomia e divertimento a motore secondo la formula inglese. Il che vuol dire mettere da parte tutta l'italica strumentazione elettronica per spaccare il centesimo, utilizzare solo un buon Tripmaster d' epoca per calcolare le distanze, seguire i perfetti road book e rispettare le medie imposte. Molto accurate le distinzioni per tipo e anzianità delle vetture: ciascuno compete unicamente contro pari grado in fatto di cilindrata e anno di costruzione. I partecipanti hanno trovato il Bel Paese nel suo fulgore di metà giugno con alcune difficoltà da superare: il coast to coast tra Salento

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

e Basilicata, la Costiera Amalfitana, Maiella e Gran Sasso, la Riviera Adriatica, il tratto finale delle Miglia Miglia. Non c'é che dire, un bellissimo percorso. Una formula in uso in gran parte del mondo. A Lecce, le auto hanno sostato tra sabato 13 e domenica 14 giugno in piazza sant’ Oronzo per trovare ricovero, in serata e per tutta la notte, nell’atrio di Palazzo dei Celestini. La cerimonia di partenza si è tenuta nel pomeriggio di sabato ad Otranto, poi i partecipanti hanno effettuato una prova di regolarità sul circuito internazionale La Conca di Muro Leccese, prima di far rientro a Lecce e ripartire, alla volta di Matera, lunedì 15 giugno. www.acilecce.it salentointasca 37




CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica

Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557

Sala 1 TORNOINDIETROECAMBIOVITA 19,00 - 20,45 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 JURASSIC WORLD 3D 18,45

YOUTH - La giovinezza 21,00

Sala 3 ALBERT E IL DIAMANTE MAGICO 18,50

ANIME NERE 20,35 - 22,30

Sala 4 LA REGOLA DEL GIOCO 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 5 JURASSIC WORLD 2D 18,10 - 20,20 - 22,30

TORNOINDIETROECAMBIOVITA Sala 4 17,25 - 19,50 - 22,15

* solo sabato e domenica

fino a mercoledì 24 giugno TENERAMENTE FOLLE 19,15 - 21,00


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

CHIUSURA ESTIVA

Sala 1 RIPOSO Sala 2 TORNOINDIETROECAMBIOVITA 20,00 - 22,00

Sala 3 JURASSIC WORLD 2D 19,00 - 21,30

* domenica

Sala 1 TORNOINDIETROECAMBIOVITA

CHIUSURA ESTIVA

18,30 - 20,430 - 22,30

MARTEDì 23 Saggio di danza 20,30

JURASSIC WORLD

Sala 2 UNFRIENDED

19,30 - 21,45

18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 3 JURASSIC WORLD

CHIUSURA ESTIVA

18,00 - 20,15 - 22,30

ALBERT E IL DIAMANTE MAGICO

TORNOINDIETROECAMBIOVITA

18,30 - 20,30 - 22,30

19,30 - 21,30


42 salentointasca


salentointasca 43




Quattro chiacchiere

Con la chiusura dei campionati professionistici nazionali, riprende la consueta rubrica “4 chiacchiere”, in giro per il Salento, tra le bellezze architettoniche dei suoi comuni, i panorami mozzafiato dei due litorali, i profumi senza tempo delle campagne e la genuinità gustosa di una cucina sempre apprezzata. A Maglie, incontriamo Gaetano Coppola, gestore di una frequentata arrosteria che, tra sapori e calcio, si destreggia con passione...

46 salentointasca

Per quale squadra tieni? Tifo per il Napoli, perchè sono nato e cresciuto nella città partenopea. Ho vissuto gli anni di Maradona e, ovviamente, da quel mito non si può rimanere immuni. Dal 2003, mi sono trasferito nel Salento, prima a Lecce e poi a Maglie, che è diventata la mia seconda casa. Hai mai giocato a calcio? Da ragazzino, ho militato nelle giovanili dell’Ischia e, per un certo periodo, l’ho praticato anche in Germania, finchè non ho capito che dovevo trovarmi un lavoro vero... era meglio! Le tue caratteristiche... Ero un centravanti alla Luca Toni, “lento ma bello”, per usare una frase del mio attentissimo amico Marco De Matteis... Il giocatore preferito? Maradona è fuori conconso, rimane inimitabile. Ho apprezzato Del Piero come professionista ed a Lecce ho conosciuto Pedro Pablo Pasculli, persona eccezionale, umile e gentile. Una gara indimenticabile... La famosa finale vinta dal Liverpool ai calci di rigore con-

tro il Milan, dopo una rimonta memorabile. Quella sera, ero in compagnia di tanti amici milanisti... che delusione! Chi inviteresti a cena? I fratelli Cannavaro. A loro farei assaggiare il crostone, un piatto con pane di grano, scamorza e capocollo di Martina Franca, una vera delizia. A pensarci bene, a cena, nemmeno Ilaria D’Amico sarebbe male! Mentre a Bonucci, che mi è proprio antipatico proporrei delle bombette piccantissime... Speranze e pronostici! Il Lecce non merita la Lega Pro, sono certo che ha le carte in regola per tornare protagonista, tutto dipende dalle vicende societarie. In serie A, occhio al Milan: ha nuove risorse e si sta rinforzando parecchio. Chi vorresti salutare? Saluto la mia dolce metà Elena ed i soci Andrea e Sciascia; Uccio e Paolino, formidabili in cucina; Claudia e Miriam, che rompono sempre tutto al bancone, la mitica Lily, gli amici della piazza di Maglie e di piazzetta Santa Chiara, a Lecce.


Dovrebbero -finalmente- essere ore decisive, per stabilire il futuro del calcio a Lecce: a poco più di 10 giorni, infatti, dalla scadenza dell’iscrizione al campionato ed a meno di un mese dal ritiro estivo, chi di competenza sta cercando un accordo, il più possibile soddisfacente (si spera) per tutti. Tante sono state, nelle ultime settimane, le voci di cordate e interessamenti al rilevamento dell’attuale pacchetto di maggioranza, più o meno attendibili, o a volte solo esplorativi e magari fini a se stessi. Da parte sua, il presidente Tesoro, a febbraio, aveva manifestato la sua (irrevocabile?) decisione di passare la mano, anche se ha chiarito in seguito che certi toni da lui usati sarebbero dovuti essere una sorta di ‘provocazione’, per risvegliare l’ambiente leccese. Poi le cose si sono un pò arenate, complice forse anche il delicato prosieguo del campionato in corso, anche se non è mancato chi ha fatto sentire la propria voce in proposito.

foto: M.Santoro

Sfumato l’accesso per i giallorossi ai play-off, la situazione delle trattative si è nuovamente riaccesa, e tra i possibili nuovi acquirenti alcuni preferirebbero la permanenza in società degli attuali dirigenti, altri invece il totale rilevamento delle quote ed un’organizzazione più o meno da rifondare. L’augurio è che possa ormai essere la volta buona, specialmente per poter avere, comunque vada, il tempo giusto per chi di dovere per stabilire al meglio progetti e ambizioni.

Diversi giocatori sono sotto contratto, e qualcuno potrebbe forse ancora fare al caso del Lecce, per un pronto riscatto generale, appena noti i progetti di chi gestirà la società, sperando che gli interessi di pochi (economici, ma anche di visibilità e protagonismo) lascino il posto a quelli di tutti. Tra l’altro, a ‘30anni’ dalla prima, storica promozione in serie A, indimenticabile per chi già c’era, per chi è venuto dopo e soprattutto per chi purtroppo non c’è più... nr.

salentointasca 47


Surello, il burger di pesce povero più sano e più

foto: N. Pacella

È nato, a Castro, Surello, il burger di Suro o Sugarello, pesce azzurro molto comune nei mari salentini e dalle importanti proprietà nutrizionali, pensato dalla società Proàgo di Lecce e prodotto dalla storica azienda Marevivo di Castro appositamente per il progetto “Mittico”. A tenerlo a battesimo, la mattina di lunedì 15 giugno, al ristorante leccese “Zio pesce” di Massimiliano Ingrosso, sono stati il presidente della Provincia Antonio Gabellone e il sindaco di Lecce Paolo Perrone. A coccolare il “neonato”, stordito dai generosi vini di Cantine Coppola di Gallipoli, raccontati dall’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, un folto 48 salentointasca

ittici per conquistare nuovi mercati e individuare nuovi prodotti, a base di pesce locale fresco e trasformato. “La Provincia di Lecce -ha affermato Gabellone- è presente in qualità di soggetto capofila. Sono partner la città metropolitana di Bari e le altre province pugliesi, in collaborazione con le più importanti associazioni di numero di giornalisti, cuo- categoria della pesca e che per passione, nutrizioni- dell’acquacoltura”. sti, veterinari, biologi marini ed imprenditori del mare. “Mittico” è stato finanziato dalla Regione Puglia e attuato dalle aziende Spazio Eventi e Proàgo per valorizzare il “pesce povero” attraverso l’innovazione della trasformazione dei prodotti

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Il Surello è composto dal 55% di filetto Suro o Sugarello (Trachurus trachurus), 40% di Moscardino (Eledone moschata), 2% di fibre vegetali, 2% di farina di piselli, 1% di sale, prezzemolo, destrosio e antiossidanti.


buono “All’assaggio - afferma Orazio Albano, consulente Ricerca e Sviluppo di Marevivo di Castro - il burger risulta gradevole e il sapore del suro e del moscardino sono valorizzati dal prezzemolo e dalla giusta succulenza data dalle fibre e dalle farine vegetali che trattengono l’acqua in cottura”. Già la cottura è importante perché esalta la bontà del Surello. Al ristorante leccese “Zio pesce” di Massimiliano Ingrosso, gli chef Francesco Grassi e Ilenio Epifani l’ hanno preparato al vapore e “in guazzetto”. Semplice, la cottura al vapore, più nobile quella in guazzetto, la preparazione in umido dove è d’obbligo la presenza del

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

pomodoro. Al vapore o in guazzetto, il Surello è buono e gustoso come tutto il pesce azzurro, attualmente rivalutato dai nutrizionisti di tutto il mondo per i suoi effetti benefici sulla salute umana e per le sue carni digeribili, tenere e leggere, che tra l’altro nutrono anche il buonumore. c.p.

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

salentointasca 49


Un ponte tra Lecce e la Finlandia

Lahti, in Finlandia, ha ospitato, lo scorso 4 e 5 giugno, un incontro operativo finale nell’ambito del progetto internazionale “LLP Erasmus Rescue” (Reform of Education in Sustainability & Climate in Urban Environments) finanziato dal Learning Programme ERASMUS EAC/27/11 dell’Unione Europea. L’Accademia di Urban Planning di Lahti è stata la sede dei lavori, e vi hanno partecipato ricercatori ed esperti di cambiamenti climatici in ambiente urbano, qualità dell’aria, pianificazione territoriale a livello internazionale. L’inzitiva mirava a dare ini50 salentointasca

zio ad un nuovo percorso formativo difetto a ripensare il progetto urbano come pratica multidisciplinare. Il Comune di Lecce, ha partecipato all’interessante iniziativa, con il dirigente del settore Pianificazione e Sviluppo del territorio, Luigi Maniglio affiancato da Afro Carpentieri (uno dei tecnici che ha partecipato al pilot course a febbraio). Nell’ ambito dei lavori, Lecce si è proposta come “città laboratorio” per il master Rescue che s’istituirà nel 2016, condotto dalla Glasgow Caledonian University, dall’University of Applied Sciences di Lathi, dall’ Uni-

versità del Salento e dall’ Università di Bologna. Già nel mese di febbraio, nel corso dei lavori del Pilot Course presso l’Università del Salento, l’equipe salentina, impegnata a redigere il nuovo strumento urbanistico della città di Lecce, ha individuato nelle “cave di borgo San Nicola” ed il suo quartiere, la prima casistica urbana oggetto di studio da parte di alcuni ricercatori provenienti da tutta Europa. Gli studiosi hanno intravisto, in questa parte di città, un luogo sperimentale dove porre al centro le tematiche ambientali e paesaggistiche, vista la


presenza delle cave come contenitore di biodiversità, ed in risposta alla segregazione sociale oggi presente in tale luogo. L’incontro tenutosi a Lathi ha chiuso la fase sperimentale di tale proposta formativa, dando al contempo il via ad un percorso di studi strutturato in un Master di due anni. L’ apertura dell’ Amministrazione comunale leccese può permettere alla città di Lecce di svilupparsi in modo tale da divenire, nei prossima anni, una città “sostenibile” che, nella sua complessità, oltre a rispettare l’ambiente, aumenta il welfare dei suoi cittadini e produce una nuova cultura urbana dell’ abitare. Il sindaco Paolo Perrone, ed

il settore urbanistica attraverso l’ assessore Severo Martini, ha ringraziato Silvana di Sabatino e Riccardo Buccolieri per la loro volontà di porre la città di Lecce al centro di un dibattito internazionale che vede la complessità del discorso pianificatorio da un punto di vista poliedrico e scientifico. “Si tratta di un’importante occasione di confronto ed analisi volta ad analizzare li scenari futuri della biodiversità del sito -dichiara il dirigente Luigi Maniglio- Lecce sta godendo di un importnate flusso turistico, che però si sta concentrando nel centro storico cittadino. Questi nuovi siti godono di una grande attrattività turistica: come già sta accaden-

do per le cave di Marco Vito cosi per le le cave di Borgo San Nicola potremmo sfruttare al meglio i siti natuali di cui la nostra città gode come elemento di ulteriore attrazione turistica. Tutto questo processo è finalizzato a candidarsi per sfrutture eventuali finanziamenti messi a disposizione da parte della Comunitàeuropea. L’ufficio Urbanistica del Comune di Lecce è impegnato nella redazione del nuovo strumento di Pianificazione Urbanistica Generale - P.U.G. ponendo grande attenzione agli aspetti ambientali e di rigenerazione urbana di questi siti che risultano ancora incontaminati”. salentointasca 51


Open Day di PugliaExpo a Tenuta Moreno Nella suggestiva cornice di Tenuta Moreno a Mesagne, in provincia di Brindisi, l’Associazione PugliaExpo presieduta da Michele Bruno, fondatore del Mercatino del Gusto di Maglie ha organizzato, lunedì 15 giugno 2015, la prima edizione di Open Day. La nutrita squadra di PugliaExpo fatta di soci fondatori, imprenditori, cuochi, esperti di comunicazione e di promozione ecoenogastronomica, collaboratori editoriali e soprattutto amici, ha discusso, coordinata dal giornalista televisivo Marcello Favale. Di rilievo gli interventi di Michele Bruno e Giacomo Mojoli, design del territorio e della comunicazione particolarmente

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

52 salentointasca

esperto di codici linguistici legati al cibo e al vino, che hanno approfondito il tema di come impegnarsi per contribuire in modo innovativo alla conoscenza di ogni sfaccettatura di una Puglia generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria, da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità e l’originalità della specifica originalità gastronomica. “PugliaExpo - ha affermato Bruno - vuol dire movimento, dinamismo, incontri, relazioni, scambi. Vuol dire avere a cuore la nostra regione e le persone che ci abitano o lavorano; avere attenzione per l’ambiente e promuovere beni e pro-


a Mesagne dotti. PugliaExpo è un’idea diversa di rappresentare il nostro territorio, promuovendo le eccellenze in modo trasversale. Gli scopi dell’Associazione sono molteplici e comprendono diversi settori tra loro correlati, come cucina, turismo, artigianato, educazione scolastica e gusto. Abbiamo in cantiere azioni che andranno ad interessare sia il territorio regionale che quello nazionale. Puglia Expo è un modo di essere”. L’incontro di Mesagne è stato un momento di scambio culturale e di idee con cuochi, fornai, olivicoltori, vignaioli, casari e norcini dove si è concluso che “Nutrire il Pianeta”, per stare nel sol-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

co milanese di Expo 2015, non significa solo cibo ma anche progetti ed idee. Per dirla con Tolstoj: “Tutte le idee che hanno enorme conseguenze sono sempre idee semplici”. E tra un’idea semplice e l’altra, passeggiando e chiacchierando con i numerosi produttori pugliesi, si è consumato sotto le stelle un percorso gustativo tra i mille profumi dell’orto di Tenuta Moreno fatto di proposte enogastronomiche tipicamente autoctone, presentate da chef del calibro di Beppe Zullo e Pietro Zito e da produttori di tipicità pugliesi e importanti viticultori di eccellenti vini bianchi, rosati e rossi di Puglia. c.p. salentointasca 53


Finale con il botto per l’ultimo ciak di Imbottigliati Finale col botto alla Trattoria Le Macàre di Alezio di Daniela Montinaro e Annarita Merenda, coccolate da un imbottigliato di stazza come Damiano Calò, erede di due secoli di tradizione, passione, storia e amore per la propria terra, per il proprio lavoro e per i vini nati da un irresistibile intreccio di emozioni. Calò, nello stabilimento vinicolo di Alezio continua a coniugare tradizione e innovazione. È bravo in cantina. È eccezionale ai fornelli. Mercoledì 10 giugno 2015, è stato protagonista dell’ultimo dei tre incontri di successo “Imbottigliati in cucina”, promossi da Gaia Muci della Condotta Slow Food Neretum. Si è bevuto

foto: N. Pacella foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

54 salentointasca

Rosa del Golfo Brut Rosè metodo classico, Rosato 50° anniversario e Vigna Mazzì Rosato 2011 Magnum e degustato le cose buone preparate ai fornelli da Calò con l’aiuto magico di Daniela Montinaro e della sua brigata di cucina, compreso il figlio Vincenzo D'Aprile. L'entrée è stato un delizioso piatto di salumi nazionali e sott’aceti locali. A seguire il piatto misterioso: “…era meglio una parmigiana…”, dove i sapori della tradizionale parmigiana salentina dalla besciamella fatta in casa alla melanzana, sono stati sigillati in un delizioso tortello gustato con grazia pasteggiando l’ottimo rosato del cinquantennio. Qualcuno,


in cucina a Le Macàre di Alezio per apprezzarlo fino in fondo, ha fatto anche la scarpetta. Il secondo piatto: “Dumbo alla milanese” è stata l’opera d’arte di Calò per la scelta dell’ottimo taglio di carne, la panatura perfetta e la frittura impeccabile che ha reso croccante e gustosissima la cotoletta alla milanese. In quest’ultimo passaggio ai fornelli, Calò è stato aiutato dal suo taciturno enologo Angelo Solci che quatto quatto si è imbottigliato in cucina per friggere le eccellenti cotolette presentate a tavola con abbondante insalata dell’orto sinergico di Jolanda De Nola e Fabio Colaci dell' Associazione Staisinergico. Lo

foto: N. Pacella

“Spumone supersuperstar” di Daniela ha chiuso in dolcezza la serata al chiar di luna. Ai tavoli, sotto l’occhio vigile di Annarita Merenda, hanno servito con molto garbo Rita de Bernart, Simona Palese, Massimo Matino, Laura Tramacere, Andrea Catamo e Angelo Arcobelli, rigorosa-

mente vestiti con simpaticissime magliettine nere con stampate frasi da leggere in chiave cinematografica, inneggianti al rosato e a Calò. Una per tutte: “Calò, Peppino e la malafemmina”. Insomma, con quest’ultima macaria, è calato il sipario su “Imbottigliati in cucina”.

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

salentointasca 55


Le eccellenze salentine conquistano Milano Lecce e il Salento protagonisti per cinque giorni all’ Italian Makers Village (IMV), il Fuori Expo di Confartigianato in via Tortona a Milano. Esposizioni, mostre, convegni, workshop, degustazioni, showcooking e laboratori di pasticceria, concerti e spettacoli di pizzica: questo e molto altro nel fitto calendario di eventi pensato per promuovere il territorio salentino, le sue eccellenze e l’offerta turistica in occasione dell’esposizione universale. Due le iniziative ospitate negli spazi dell’IMV dall’ 11 al 15 giugno, nella settimana dedicata alle eccellenze pugliesi. La Città di Lecce ha inteso sostenere le aziende locali con “Lecce for Expo”, uno Store dedica-

56 salentointasca

to alla promozione delle bellezze del capoluogo salentino, con spazi espositivi, mostre sulla cartapesta leccese e showroom dei sapori tipici: prodotti da forno, sughi e conserve, pasta, olio extravergine e vino. La Camera di Commercio di Lecce - in collaborazione con Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti

e Cna di Lecce, Gal Terra d’Otranto, Gal Capo Santa Maria di Leuca, Gal Terra d’Arneo e Associazione Regionale Pugliesi di Milano – ha presentato, invece, l’ iniziativa “Salento Village”, puntando sulla promozione dell’ intero territorio salentino, con i prodotti agroalimentari e dell’artigianato artistico e la ricettività turistica. Il programma di iniziative legato ad entrambe le “missioni” ha riscontrato grande successo tra visitatori ed operatori del settore. Molto partecipate, in particolare, le dimostrazioni di pasticceria a cura dell’ Associazione Pasticceri Salentini (incentrate sulla preparazione e degustazione di pastic-


ciotti e rustici) e i cooking show a tema salentino, a cura dello chef Gigi Perrone, presidente dell’ Associazione Cuochi salentini, a cui hanno assistito una trentina di importantifood blogger italiani (tra cui Antonella Marconi, Elena Arrigoni, Antonella Eberlin, Silvia Leoncini). Fra le iniziative di maggior interesse, il convegno sulle “Eccellenze rurali del Gal Terra d’Otranto”, con gli itinerari culturali ed enogastronomici illustrati dal presidente del Gal Gabriele Petracca, i “focus” su dolmen e menhir di Terra d’Otranto e la tradizione delle Tavole di San Giuseppe. Nell’ occasione, è stato presentato anche il progetto di agricoltura e turismo eco-sostenibile “Parco agricolo multifunzio-

nale dei Paduli”, candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d’ Europa 2014-2015. Da evidenziare anche il contributo dell’associazione “Cascina Cuccagna” nell’ottica di un confronto fra esperienze di valorizzazione del patrimonio rurale. IMV è stata anche l’ occasione per divulgare due pubblicazioni: “Salento a Tavola” edito da Confesercenti e “Il Salento si racconta a tavola” a cura della Camera di commercio Lecce. Tra le chicche che hanno conquistato i visitatori, c’è anche la “Friselleria on the road” promossa dal Gal Terra d’Arneo: a bordo di un apecar, i kit per preparare una frisa-doc si sono rivelati un’idea d’ im-

presa davvero vincente. Mentre il Gal Capo di Leuca ha inteso rappresentare il territorio e promuoverlo attraverso la visione artistica di Costantino de Giuseppe. Nella giornata di domenica, inoltre, sono stati presentati i programmi estivi di tutte le discoteche salentine, nel corso di un aperitivo a base di frise e una selezione di vini salentini. Importante anche la presenza di un Info Point all’interno del Padiglione Italia che ha permesso di dare visibilità al territorio salentino in uno dei week end col più alto flusso di visitatori stranieri da quando ha preso il via l’Expo. Organizzazione logistica delle iniziative a cura di Big Bang snc ed Eventi Marketing & Communication.

salentointasca 57


Galatina, meta d’arte e tarantate Domenica 21 giugno, Cicloamici Lecce propone una passeggiata in bicicletta, per partecipare ad una stupenda giornata da trascorrere tra natura, arte, cultura e sapori del Salento. Le associazioni FIAB Lecce Cicloamici e Fiab Ostia in Bici danno vita ad un indimenticabile gemellaggio, pedalando fino a Galatina, città d’arte famora per il rito antico delle tarantate e per le sue bellezze architettoniche. Accom- terà la basilica di Santa Catepagnati da una guida, il rina d’Alessandria, la Chiesa gruppo di escursionisti visi- madre dei Ss. Pietro e Paolo,

patroni della città, la chiesetta de Santu Paulu, collegata ai riti del tarantismo e il palazzo del Concerto. Nel corso della pausa pranzo verrà, inoltre, degustato il dolce per eccellenza del Salento: Il pasticciotto de Lu Scalone, la cui nascita secondo la tradizione galatinese risale al 1745, nella bottega storica del pasticcere Ascalone. Si parte alle ore 8,30 da piazza Sant’Oronzo, per poi farvi ritorno alle ore 17 dopo aver percorso circa 50 km.Per informazioni: 339.4881217.

L’importanza della formazione professionale Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi avviati da Inap Lecce, in viale Don Minzoni a Lecce. L’Ausiliario del traffico, in Italia, è una nuova figura professionale istituita dalla legge n° 127 del 15 maggio 1997 e dalla legge n° 488 del 23.12.1999. Nel corso delle lezioni verranno approfondite tutte le tematiche realtive alla professione di ausiliario del traffico con mansioni di pubblico ufficiale. Per l’accesso al cor58 salentointasca

so si richiede: Patente di almeno cat. B – non avere carichi penali pendenti. Il corso si svilupp per 2 mesi. Sono aperte anche le iscrizioni anche al corso di formazione per diventare: ”Messo notificatoredi atti”, della durata di 80 ore, con titolo finale rilasciato dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce, valido nei concorsi pubblici, ai sensi della legge 845/78. Il corso è rivolto a soggetti in possesso di lau-

rea o diploma di 2° che intendono intraprendere un percorso formativo innovativo e di grande interesse professionale.Inoltre è valutato nei concorsi della Pubblica Amministrazione. Le lezioni avranno inizio a settembre 2015. Per ricevere altre informazioni in merito, e conoscere nel dettaglio il programma dei due corsi di formazione in programma, telefonare al numero: 0832.348605.


A Cavallino una nuova struttura sportiva Si svolge venerdì 19 giugno alle ore 19.30 la cerimonia di inaugurazione della Struttura sportiva polifunzionale intitolata ad Enrico Colaci, aviere capo atleta del Centro sportivo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, scomparso nel 2011. Si tratta di una struttura a copertura tensostatica, destinata allo svolgimento di attività sportive di avviamento alle discipline di pallavolo e pallacanestro per giovani atleti che intendono lanciarsi in questi sport. La struttura, ubicata in via Casalegno-Angolo via To-

gliatti, è dotata di due campi, uno di volley e uno di basket con struttura coperta, spogliatoi e locali coperti e area verde. Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti il sindaco della Città di Cavallino Michele Lombardi,

l’assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni, l’assessore allo Sport Tony Palermo e i familiari di Enrico Colaci. Al taglio del nastro seguirà la benedizione da parte del parroco della chiesa dell’Assunta Don Gaetano Tornese.

Termina il corso di formazione politica a Bagnolo A Bagnolo del Salento, venerdì 19 giugno, ultimo appuntamento con il corso di formazione politica internazionale che dall’8 maggio tiene i fari puntati sulle tematiche riguardanti la politica oltre i confini nazionali. Alle 18,30 ultimo incontro con Giovanni Pellegrino, già presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi e il terrorismo, che parla de “I rapporti USA-

Russia alla luce della crisi ucraina: nuova guerra fredda o fredda rivalità?”. “Perché -secondo la prima cittadina- parlare di politica internazionale, specie in questo periodo, è necessario e vitale, perché bisogna avvicinare i cittadini alle istituzioni e interessarli al governo del bene comune, soprattutto per una un’ amministrazione attenta come la nostra, che crede fortemente nella

partecipazione attiva e da sempre cerca di fornire gli strumenti per avvicinare i giovani e i cittadini alla politica e alle istituzioni. Questo corso è il risultato dell’ esperienza positiva del percorso iniziato già nella primavera del 2013, che ha riscosso molto successo di pubblico”. L’incontro si svolge dalle ore 18,30 alle 20,30, presso i locali della sala Biblioteca del Comune di Bagnolo del Salento. salentointasca 59


60 salentointasca


Inaugurato il Motorrad Salentum Terrae Il rombo delle moto ha coperto l’oramai classico rintocco di Tito Schipa in Piazza Sant’Oronzo e così è stato inaugurato il Motorrad Club Salentum Terrae, alla presenza del presidente salentino, Francesco Perulli, che ha ringraziato i presidenti e i rappresentanti dei vari motoclub salentini presenti, le zavorrine che supportano e sopportano i centauri e tutti gli appassionati intervenuti. “Uno dei nostri obiettivi è l’armonia con i motoclub esistenti, con i quali ci potremo confrontare, supportare e condividere percorsi comuni -ha detto Francesco Perulli- La nostra passione ci ha permesso e ci permetterà di conoscere per-

sone meravigliose e paesaggi incantevoli”. Presenti all’inaugurazione di Motorrad Club Salentum Terrae anche il presidente di Motorrad Club Italia, Nico Lippolis; Antonello Di Gennaro, presidente del Motorrad Club Basilicata; Carmelo Salmena, presidente di Motorrad Club Riviera dei Cedri; Massimo Di Bella, presiden-

te di Motoclub Lost Bikers; Fabrizio Sergio, presidente di Free Bikers Tricase; Franco Romei, tesoriere di Alfa Centauri. Scoperto anche il logo del Motorrad Club Salentum Terrae, rigorosamente giallorosso.Sul sito del gruppo http://www.motorradclubsalentum.it è possibile trovare l’elenco completo di tutte le iniziative in programma.

salentointasca 61


62 salentointasca


San Luigi, lampioni e cuturuscìu a Calimera La Pro Loco di Calimera, con il patrocinio del Comune e dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, organizza dal 19 al 21 giugno 2015 la “Festa dei Lampioni e de lu cuturùsciu”. “La celebrazione della festa della luce e del fuoco, simbolo di nuova vita e rigene-

razione - afferma il presidente della Pro Loco, Vincenzo Garrapa - avviene in concomitanza del solstizio d’estate e della festa di San Luigi Gonzaga. Strade e cortili del centro storico sono addobbate con lampioni, figure fantastiche realizzate con materiale povero: carta velina, canne, fil di ferro, colla di farina e lumini. L’ appun-

tamento si svolge in una fiabesca atmosfera di musica, gastronomia, divertimento e degustazione del cuturuscìu, morbido e gustoso tarallo delle massaie calimeresi impastato con gli avanzi del pane della spianatoia spolverato di abbondante pepe e cotto al forno a legna”. Nelle notti dei lampioni e del buon cibo sul palco con inizio alle 20,30 si esibiscono: I Scianari (19 giugno), Scazzicapiedi (20 giugno) e domenica 21 il maestro Eliseo Castrignanò e l'artista Antonio Castrignanò. Sempre domenica è in programma la passeggiata non competitiva di sei chilometri a sostegno dell’iniziativa promossa dell'Associazione “Io Posso” per realizzare accessi al mare per garantire ai malati di Sla

ed altri pazienti con disabilità neuromotorie la fruibilità della spiaggia libera di San Foca, marina di Melendugno. In occasione della festa, ritorna in città in tutto il suo splendore, la statua del Santo, opera realizzata ai primi del ‘900 dal maestro cartapestaio leccese Achille De Lucrezi, su commissione delle tabacchine calimeresi.

salentointasca 63


L’Esercito Marciava... a Lecce

Lecce ha ospitato l’inizio delle Commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra, promosse dallo Stato Maggiore dell’Esercito di concerto con il Ministero dell’ Istruzione. Due le significative cerimonie, incorniciate da piazza Sant’ Oronzo, allestita con i moderni mezzi dell’Arma di Cavalleria: era presenta anche il mezzo mobile espositivo dell’Ufficio Storico dell’ Esercito, dove è stato possibile apprezzare i cimeli storici dell’epoca. Nel corso della due giorni sono stati inoltre consegnati dei documenti caratteristici ad alcuni nipoti e pronipoti di ex combattenti salentini e si è svolta la cerimonia di premiazione 64 salentointasca

di un concorso fotografico. L’iniziativa ha inteso promuovere e tramandare i valori, i sentimenti e gli ideali che hanno unito i soldati italiani nell’ edificazione dell’identità nazionale, attraverso il loro contributo e sacrificio in battaglia. La ricerca è stata sviluppata in collaborazione tra il Centro Documentale di Lecce, l’Archivio di Stato e gli Istituti scolastici delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, da dove son pervenute le segnalazioni. A tale iniziativa hanno aderito in particolare gli studenti dell’IT. Calasso di Lecce. Dopo la lettura di una breve biografia dei Caduti, sono stati consegnati otto fogli matricolari ai ri-

spettivi pronipoti e discendenti. Tra questi il documento del ten. Politi Giuseppe, ritirato dal pronipote Giovanni e del Carabiniere Cordella Arturo, ritirato dal pronipote Gabriel Lisco. A seguire la premiazione del concorso fotografico “Le Vie della Grande Guerra”. I vincitori: Garbriel Pellegrino, dell’Istituto Comprensivo di Neviano, premiato dal Generale di Brigata Pierfranco Tria, Comandante della Scuola di Cavalleria; Marco Nisi, dell’Istituto Comprensivo “Dante Aligheri” di Villa Castelli, premiato dal vice prefetto Claudio Sergi. “La via della Grande Guerra”, è stato il titolo del concorso


fotografico promosso dall’Esercito con il MIUR presso tutte le scuole italiane per ricordare la Grande Guerra. Il Concorso Nazionale è stato rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie ponendosi l’obiettivo di coinvolgere i giovani nel ricordo attualizzato della Grande Guerra ed ha avuto, come oggetto, le strade cittadine intitolate ad eventi e luoghi del primo conflitto mondiale. I partecipanti hanno fotografato le vie delle loro città cercando di collegare il nome della strada o la targa con la relativa scritta o qualunque altro richiamo presente, alla Grande Guerra. E’ stato dato libe-

ro sfogo alla creatività dei fotografi anche con la realizzazione di scenografie ad hoc o lavorando sulla post produzione dello scatto fotografico. Tra le tantissime fotografie pervenute, la commissione, composta da personale dell’Esercito e del MIUR, ha selezionato le 50 vincitrici del concorso, le cui opere saranno pubblicate sul sito di Forza Armata. In Piazza S.Oronzo erano altresi presenti Info-Teams di promozione agli arruolamenti nelle diverse carriere della Forza Armata, che hanno fornito specifiche informazioni sui concorsi in atto, riscuotendo l’interesse di numerosi studenti. Dalla piazza ha preso anche il via la staffetta itinerante diretta a Trieste: , in un legame ideale che con il Tricolore collega l’intero paese lungo la dorsale adriatica. La staffetta è stata progettata proprio con lo scopo di rappresentare il movimento di avvicinamento al capoluogo friulano dai punti più lontani del territorio nazionale: 5 gli itinerari per

circa 4200 chilometri, che attraversando tutte le Regioni Italiane si è conclusa a Trieste con la solenne cerimonia dell’alza bandiera in Piazza Unità d’Italia. Con il progetto L’Esercito Marciava si è voluto rispondere alle attese d’identità valoriale, di riconoscimento culturale e di testimonianza fortemente sentiti dalla collettività ed identificati in quello che fu lo strumento elitario di coesione sociale, l’Esercito, oggi tramandato ai giovani attraverso i testi ufficiali dei propri nonni e bisnonni, attraverso la musica ed attraverso lo sport, di cui la staffetta ne è l’emblema. salentointasca 65


66 salentointasca


1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13 14

15

17

18

20

19

21

22

24 27

30

28

29

31

32

34 38

35

36

39

37

42

45

33

40

41

50

23

25

26

44

16

46

47

43 48

49

51

ORIZZONTALI 1.”Che testa spensierata!” per un salentino 13.”Dietro il capo” in dialetto 14.Tenuta nascosta, non conosciuta 15.Fatih, celebre allenatore turco 17.Uno dei principali concetti della filosofia orientale 18.Stato di liberazione dal dolore 20.Le iniziali dell’attore Taylor 21.Alfred, psicologo francese 22.Soglie, ingressi 24.Oltre francese 25.Una ginnastica aerobica 26.Iniziali di Riondino 27.Simboli di iodio e zolfo 28.Tra il bim e il bam 30.Vocali nei repubblicani 32.Antenato 34.René Thom 36.Gregoire, attaccante del Cesena 38.Tasse, dazi 40.Centri di identificazione ed espulsione 41.I colli del Pascoli 42.Abbreviazione di modello 43.Le iniziali di Alesi 44.”No” salentino 46.”Sue” dialettali 48.Si dice nelle preghiere 50.Metalli preziosi 51.Stimolati, spronati

VERTICALI 1.L’unica frazione di Cavallino 2.”Neonato” leccese 3.Quindi in latino 4.Nel centro del lacerto 5.Sconfissero i Persiani a Maratona 6.Vladimir, presidente russo 7.”Volare” a Lecce 8.Nota musicale 9.Sono dispari nella ricotta 10.”Ero venuto” in dialetto 11.”Spasimare” in vernacolo 12.Pronome relativo 16.”Ora” nel Salento 19.Sigla di Viterbo 21.Flavio, imprenditore italiano 23.Le iniziali di Prandelli 25.Di traverso, detto anche tralice 29.Stefano, musicista in questi giorni nel Salento (nella foto) 31.Lo sono gli Avellinesi 33.L’ex targa di Venezia 35.”Disteso” in dialetto 37.La nostra federazione di atletica 39.Sergio Tacchini 42.Il nome dell’attrice Ryan 43.Aereo a reazione 45.Oristano 47.Tasto per accendere 49.Congiunzione con valore avversativo salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... La grotta di Sant’Eleuterio, a Matino, è la cripta dell’antico monastero, dedicato al Santo omonimo nel X secolo. Presenta un ingresso ad arco ed un piccolo spazio interno, dove sono visibili tracce di affreschi. A Tricase nacque, nel 1704, il teologo Celestino Orlandi. Entrato nella congregazione dei PP. Celestini, divenne uomo di fiducia di Benedetto XIV. Fu vescovo di Molfetta, dove fece costruire il seminario.

Te lu picca nde resta, te lu mutu ci nde ole. (Del poco ne resta, del molto ce ne vuole). A differenza di chi spreca, chi è abituato a vivere con poco riesce a tirare avanti dignitosamente e persino a risparmiare...

lu proverbiu

Gli abitanti di Montesano Salentino venivano chiamati dai vicini con l’epiteto ventri janche (pance bianche). Secondo la maldicenza popolare, erano ritenuti particolarmente pigri e poco propensi alle attività. Cocumola, frazione di Minervino di Lecce, deve probabilmente il suo nome al termine latino cumulus, ossia raccolta, accumulo. Secondo altri studiosi, potrebbe riferirsi a cucuma, un vaso di creta dei suoi artigiani.

lu dialettu

Salve signori Gentilmente mirare al centro... (cartello nel bagno di un locale, a Lecce) n.d.r.:...al centro di cosa? Della stanza? Del lavandino?

Stu fattu a mie nu’ mme ntona... Questo fatto a me non va a genio...

la frase

Crìscula: vaso di creta o di latta per l’olio. Leràggiu: mancia. Ntunare: andare a genio, piacere. Occula: chioccia. Pruulèdda: pulviscolo. Rrampecare: arrampicarsi. Scangatu: sdentato, senza qualche dente. Sturnu: stornello. Tramenzanu: mediatore, ruffiano. Vendo box doccia 140 mm anta battente paretina fissa (su un periodico salentino, del 7/04/14) n.d.r.: 140 millimetri di box doccia risultano un tantino stretti anche per i canarini... salentointasca 69


venerdì 19 Calimera- Must Io, Te e Puccia in concerto Info 331.2572354 Collepasso- Roadhouse Single guest S. Giustizieri (technoelectro) Info 349.0953216 Copertino- Maff Birrosteria Balla Italia solo musica italiana Info 320.1123273 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Santavè by Tequila Il Venerdì Latino Info 320.6178673 Lecce - Il BarRito I Giardini di Marzo live (tributo a Battisti) Info 334.9098912 Lido Marini - Zona Franca Lounge B. Musica e aperitivo con Marco C. dj Info 333.9753981 Maglie - Il Birraio Matto D-Rotta Acoustica in concerto Info 392.2236113 Martano - La Vera Tipica Cafè Chinasky in concerto Info 366.3751465

70 salentointasca

sabato 20 Collepasso- Roadhouse Rock’n Ride con Luca Alfieri Info 349.0953216 Corigliano d’Otr.- Masseria Scagnito Pizziche in Masseria con Alessia Tondo Info 338.3486965 Cursi- Prosit Saturday Night + djset Info 0836.332030 Cutrofiano - Piccapane Serata di musica live Info 0836.549196 Gallipoli - Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- Cave Noze live, Marco Faraone, F. Santoro Info 338.3819525 Gallipoli- Riobo Dario Lotti e Maurizio Macrì Info 329.7644208 Gallipoli- Smaila’s Cena spettacolo con Vanny dj Info 328.6290408 Laghi Alimini - Bahia Special guest Mylious djset Info 327.3104088

Otranto - Maestrale Il Sabato Predisco Info 320.6137570 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 Ruffano - Note di Vino Serata di musica live Info 340.3386316 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca- Birreghe Serata di musica live Info 393.4284702 Santa Caterina - Mayapan Serata con djset Info 393.9000129 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata con djset live Info 333.1418647 Torre San Giovanni - Lido Pazze Saturday Night Fever Summer 2015 Info 0833.931710


domenica 21 Andrano Marina- Alborhè Serata di musica live Info 388.8912245 Casarano- Cafè Cortès Black Rabbit Duo in concerto Info 333.9753981 Gallipoli - Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.6662833 Gallipoli - Samsara Beach Party con D. Seclì e A. Maggino Info 328.1154455 Gallipoli - Smaila’s Liga 2.0 in concerto Info 366.1140635 Lecce- Corto Maltese Jam Session Live Music Info 327.8782454 Località Capilungo - Sunset Cafè L’aperitivo musicale con dj Luca 13 Info 347.4466314 Otranto - Maestrale L’aperitivo con M. Macrì e S. Patisso Info 320.6137570 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647

lunedì 22 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012

martedì 23 Martano - La Vera Tipica Marte-dj con Max Nocco Info 366.3751465 Melpignano - Plaza Cafè Serata di musica live Info 329.3374370 Muro Leccese- Gold Barley Serata di musica live Info 328.8917915

mercoledì 24 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Poggiardo- Tesoretto Grill Il cervellone: gioco a quiz interattivo Info 346.5751619 Sant’Andrea- Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099

giovedì 25 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Lecce - Coffeeandcigarettes Laboratori musicali Jazz Lab Info 347.3275754 Lecce- Road 66 Festa della Birra Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scot’s Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Urban Cafè Il Giovedì di Lecce con A. Levante dj Info 0832.288388 Località Capilungo - Sunset Cafè Magic Duo in concerto Info 347.4466314 Tuglie - Villa Prandico Bar Italia con Vanny dj Info 329.7644208

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

72 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Viale Stazione, 23 Tel. 0836.945259 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Il Folletto

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: Va leria Anni: 35 Segno: Ge melli Caratterist iche: Solare ama racco parlare co ntare e... n tutti!

Spicciala cu parli

e manisciate cu m

angi... ca n첫 sse sa

pe mai cce succed

e!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

ti complimenti Un grande abbraccio e tantenatissimi Pulcini! sca i a mister Matteo e ai suo

Dal Salento al la Sicilia... i pi a Romolo e La 첫 ura dagli amcalorosi auguri ici di sempre!

vorrei dire a...

Isabel Tramacere: non potevamo certo dimenticarci del tuo compleanno... tantissimi auguri e prepariamoci a festeggiare!

80 salentointasca

Un sogno finalmente realizzato... Auguri a Mikael e Jolanda Gianfranco Lattante: in attesa di poterti presto riabbracciare... per adesso beccati i migliori auguri di buon compleanno!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

a r la tua second Auguri Paolo peoi adorabili nonni candelina dai tu

Semplicemente... tantissimi auguri, dolcissima Lara!

Da papà e mamma, Alessio e Josephine, nonni, zii e cugine, auguri per i tuoi meravigliosi 18 anni! Ti vogliamo un mondo di bene Deborah Luca Cazzato: in banca come in ricevitoria, tra statistiche e pronostici, sei da sempre un punto di riferimento... Auguri, 12&8!

Giorgia e Laura: il teatro è un’esperienza bellissima e voi sarete all’altezza della situazione... In bocca al lupo per domenica! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

lla vita re del viaggio de La parte miglio guri Gigi per i tuoi 50! è domani... Au

Buon compleanno luc occhi da nonni e zioe dei nostri Matteo!

vorrei dire a... Simone Donno: la tua passione per il Lecce meriterebbe già un applauso, ma per la laurea ci vuole un’ovazione... Complimenti!

82 salentointasca

Auguri al nostro piccolo campione Emanuele per i suoi 11 anni!

oi 40 anni... pà Max per i tu Giulia e Lele pa ri gu au i nt Ta l mondo! Rosy, sei il migliore de Dario Perrone: passa il tempo, ma anche se non ci vediamo non potevamo certo dimenticarci di te... Buon compleanno, amico!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

fermati rsa, ma stavoltaMirella! co di e pr m se i Se giare... Auguri, e lasciati festeg vorrei dire a...

Benvenuto Ettore... il viaggio della vita è cominciato con amore e gioia!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

.. Auguri Valentina Sei la nostra gioia. e papà Amleto! ina da mamma Ronz

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 20 giugno orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di Domenica 21 giugno orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Come segno è un momento assai ricco di fermenti positivi, possono offrirsi opportunità per migliorare, per trovare finalmente l’impiego giusto. Hai una particolare facilità nell’entrare in sintonia con tante persone... Sono gli aspetti personali a guidare la danza, poiché niente si oppone in modo incisivo. In prima persona puoi agire in modo razionale, costruttivo, usando l’intuito per muoverti nel quotidiano, per ottenere ottimi risultati. Mercurio ti permette di vedere ogni cosa con obiettività, risolvendo i problemi più fastidiosi. In questa fase, si esaltano le tue qualità al massimo livello, perciò impegnati fino allo spasimo. Sei audace nel proporti. Se si presentano novità, osservale con attenzione guardando oltre le apparenze e, solo quando ti senti sicuro, puoi cambiare qualcosa dei tuoi progetti. Rifletti con calma e, se vuoi agire, hai una bella energia.

86 salentointasca

Ti conviene impostarti sulla razionalità e prepararti ad affrontare qualche difficoltà che non avevi certo messo in preventivo. Poiché non ami le complicazioni e gli affanni, cerca di tenere sotto controllo le finanze... Il periodo è favorevolissimo, niente ti sospinge dove non vuoi andare e niente ti rallenta se hai una meta da raggiungere. Con un passo dietro l’altro, vai svelto e ti regali soddisfazioni che non sono solo morali... Nei rapporti amichevoli e di coppia rischi di lasciarti guidare dall’insoddisfazione che genera partiti presi, facendoti riversare tutte le colpe sugli altri. Anche un legame ritenuto molto saldo, potrebbe traballare... Mercurio è un autentico faro che illumina l’orizzonte e ti permette di vedere ogni cosa con incredibile chiarezza. Sei in grado di organizzarti alla perfezione e ottenere i risultati voluti, sfruttando l’energia psicofisica.

Il caso ti stende il tappeto rosso, ma più che mai resta valido il consiglio di prestare attenzione ad eventuali leggerezze. Dovresti continuare a dire e fare l’indispensabile nel miglior modo possibile, la fortuna arriverà. Attraversi una fase da vivere con la massima attenzione, senza dare spazio alla fantasia, all’impulsività. È quella della razionalità l’unica via da seguire, tendi involontariamente alla distrazione, non devi agire con superficialità! In agguato ci sono distrazioni, errori nello svolgimento degli impegni, nei rapporti di lavoro. Occhio, perché in eventuali discussioni, difficilmente stai dalla parte della ragione. Hai un’idea bizzarra? Fattela passare! Non ti conviene prendere per buone le tue idee e per sicuri i tuoi giudizi, soprattutto dovresti evitare di esprimere pareri ad alta voce, perché è facile che siano eccessivamente duri, anche offensivi, oltre che sbagliati...


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.