856
Anno XVIII • n° 856 Venerdì 26 giugno 2015 Periodo dal 26 giugno al 2 luglio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Direzione Tg2 Rai Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Saper comunicare Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
856.15
Saper comunicare Esistono tante aziende tri-
colori che, dopo essersi rimboccate le maniche ed aver scommesso su qualità ed innovazione, hanno conquistato i mercati globali, riempiendo di nuovi significati il concetto stesso di Made in Italy. La bellezza e la sostenibilità ambientale sono, oggi, fattori produttivi determinanti, così come la qualità della vita, il capitale umano, i saperi del territorio e dove la cultura, sposata alle nuove tecnologie, è un importante incubatore d’impresa. Ne abbiamo parlato con Marcello Masi, direttore del Tg2 Rai e protagonista con Rocco Tolfa de “I signori del vino” , il programma dedicato a territori, culture, uomini e donne che fanno grande questo comparto italiano nel mondo: un universo che onora la sua tradizione, offrendo “prodotti con l’anima”, dietro ai quali c’è una storia da raccontare.
Un’Italia da apprezzare... ...in ogni occasione: profumi, sapori, fragranze, capaci di emozionare profondamente chi li prova. L’ enogastronomia è un’ eccellenza che ci pone al primo posto nel mondo. Il nostro Paese ha un grande valore aggiunto, rappresentato dalle diverse emozioni che può proporre in ogni angolo dello stivale. Ogni provincia di ogni regione racchiude uno
scrigno di eccellenze, sia gastronomiche che enologiche. Questo permette a chi sceglie l’Italia come metadella sua vacanza di disporre di un bagaglio di saperi illimitati. Dobbiamo impegnarci a comunicare al meglio queste peculiarità, in modo da sfruttare la grande forza di cui disponiamo. Sapienze da divulgare! Ogni cosa va narrata con attenzione per emozionare l’interlocutore, raccontando il territorio attraverso le eccellenze che produce e gli uomini che ne permettono la produzione. Storie affascinanti, molte volte curiose ed inaspettate, che però descrivono meglio di ogni altra cosa la sapienza dei singoli luoghi, spiegati attraverso le persone che li vivono e che vi operano. L’importante è fare, saper fare, saper far fare ma oggi è ancora più determinante... saper comunicare!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 26
Festa
Salice Salentino - Al via i solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna della Visitazione. Ricco il programma civile e religioso, che prosegue fino a sabato 4 luglio con numerosi momenti di riflessione e preghiera alternati ad altri di musica, svago, divertimento e degustazione.
Rassegna
Parabita - Ogni settimana, dalle 19,30 alle 20,30 presso l’ enoteca Salentosole, si svolge l’ appuntamento con il Venerdì dell’enoteca: una serie di incontri a tema, guidati dal sommelier William Vitali, per approfondire e degustare vini, formaggi e salumi da ogni parte del mondo. Per ricevere altre informazioni: 348.2430123.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Evento
Lecce - Nel rispetto della tradzione, come ogni ultimo giovedì del mese di giugno, si rinnova negli spazi del chiostro del rettorato dell’Università del Salento l’appuntamento con il Premio Apollonio, la divertente ed interessante kermesse giunta all’XI edizione. La manifestazione promossa dall’omonima cantina nasce con l’obiettivo di premiare un personaggio pugliese particolarmente distintosi nella promozione nazionale ed internazionale della regione Puglia. La serata, magistralmente condotta da Neri Marcorè, coadiuvato sul palco da Luca Barbarossa, vede impegnati tra gli altri in scena Ale & Franz, Virginia Raffaele, Antonio Maggio e il cantautore Francesco De Gregori. Nel corso della manifestazione, il rettore dell’ Università del Salento Vincenzo Zara, il sindaco della città Paolo Perrone e Marcello e Massimiliano Apollonio consegneranno l’ambito rinoscimento allo stilista di origini salentine Ennio Capasa.
dal 26 giugno al 2 luglio 2015 Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Sagra
Giuggianello - Proseguono fino a domenica sera le degustazioni di prodotti tipici, allestite in occasione della tradizionale Sagra dedicata a San GIovanni, con un ricco programma di musica e gusto.
Corso
Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo dello Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg, con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Info: 0832.242838.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Musica
Lecce - Nuovo appuntamento musicale negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso: dalle ore 21, i Parte lesa propongono il loro vasto repertorio. Info: 0832.304522.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Divertimento
Galatina - Appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Info: 338.1627749.
8 salentointasca
Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Per ricevere altre informazioni: 328.9863938.
Corsi
Arnesano - Sono aperte le iscrizioni alle attività ricreative e sportive, proposte da villa Maresca. Per ricevere maggiori notizie in merito: 342.0504690.
Bando Un viaggio che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuro. “Il viaggio è negli occhi” è, infatti, il tema che contrassegnerà la prossima residenza teatrale del progetto Ti racconto a Capo, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra. L’edizione 2015 di Ti racconto a Capo, come sempre con la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello, si svolge lungo un percorso artistico e culturale, che parte dal Capo di Leuca, con epicentro Corsano, dal 31 luglio al 9 agosto. Per far parte di questo viaggio, è necessario partecipare al “bando” di selezione, con scadenza il 7 luglio.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Bando Sulla Gazzettta Ufficiale della Repubblica n. 40 del 26 maggio 2015 - 4a Serie Speciale- sono stati pubblicati i concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 9 esecutori nella Banda musicale del corpo della Guardia di Finanza. Vi possono partecipare tutti i citadini italiani, uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, nonchè del diploma conseguito in un conservatorio di Stato, relativo allo strumento musicale per cui si concorre o per strumento affine. Le domande devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione: il menù è ricco di piatti tipici salentini, preparati nel rispetto delle antiche ricette. Per altre notizie: 368.958324.
Mostra
Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Info: 0833.262775.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0836.572824.
Rassegna
Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Info: 0832.390400.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Corsi
Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori informazioni: 329.0240367.
Divertimento
Arnesano - Il bar di villa Maresca, sulla S.p. 224, propone alle ore 21 la serata di karaoke e divertentismo, con Enrico e Stefania. Nel corso dell’ incontro, è possibile ascoltare musica, degustare un apertivo e tanto altro. Per ricevere altre informazioni: 329.4529867.
Musica
Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3925580.
Premio Torna il Premio Michele Frascaro per il Giornalismo d’ inchiesta e la contro- informazione. C’è tempo sino al 30 giugno prossimo, per partecipare al riconoscimenti riservato ad inchieste (edite ed inedite) dedicate alla Puglia. La partecipazione è aperta ad autori italiani e stranieri, anche non iscritti all’albo. L’inizitiva è promossa da PazLab, manifatture Knos e da amici e colleghi del giovane giornalista, prematuramente scomparso nel 2010. Per ricevere altre informazioni: 349.3413687.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Evento Salice Salentino ospita, da martedì 30 giugno a giovedì 2 luglio, la tradizionale Fiera esposizione del Nord Salento, giunta alla 338a edizione. La fiera mercato, dedicata alla Madonna della Visitazione, rappresenta un evento particolarmente sentito, capace di richiamare turisti e curiosi dalle province vicine, soprattutto per il commercio del bestiame. L’evento di svolge sui terreni circostanti il convento dei Frati minori francescani, ricchi di alberi rigogliosi. In programma, anche la mostra dei prodotti dell’artigianato tipico.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori e più dettagliate informazioni: 333.1121800.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.
Divertimento
Lecce - Il circolo Zei Spazio sociale, in corte dei Chiaromonte, ospita dalle 20 la mostra fotografica “Dazed & confused”. A seguire, un buffet e un sottofondo musicale.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Fondata a Lecce nel 1955 da Erina e Domenico Galluccio, la Casa di cura Villa Bianca festeggia i suoi primi 60 anni di attività. Le celebrazioni di quest’importante anniversario della struttura si svolgeranno nel mese di settembre. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Mostra
Lecce - “La terracotta e la pittura” è il titolo della mostra, allestita presso il frantoio ipogeo di via Roma, in programma da oggi a domenica 21 giugno. L’evento viene inaugurato alle ore 19, alla presenza delle autorità locali e degli artisti coinvolti nell’iniziativa.
Musica
Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le proposte live della serata.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per notizie 328.1934011.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Formazione
Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare allo Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al seguente numero: 800.101108.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per informazioni: 347.3275754.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, allevati all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta ogni sera a cena e la domenica e festivi a pranzo (o su prenotazione). Per altre informazioni: 346.0890239.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate, per apprezzare al meglio quest’ antica arte. Per ricevere informazioni: 800.551155.
Degustazione Corigliano d’Otranto -L’ Antica masseria Scagnito ospita l’ultimo appuntamento con il maestro tartufaio Giuseppe Lolli di Bakè e il suo live cooking show, per un nuovo emozionante momento all’insegna de tartufo. Ogni venerdì, è possibile assaporare il gusto unico del tartufo estivo salentino, nelle diverse rivisitazioni di piatti tipici. A fare da sfondo alle serate, l’atmosfera della masseria con i suoi ulivi secolari e la bellezze delle antiche architetture. Per ricevere altre informazioni: 335.8208294.
Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di LedA laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte e i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività- gioco sul teatro, yoga, orto , oltre che da momenti dedicati a divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Leverano - Terzo appuntamento con I Venerdì dell’ Enoteca targati Conti Zecca, all’ insegna del bere bene, dei piatti della tradizione e della buona musica dal vivo. Ospiti della serata, Giampiero & Lino con il loro vasto repertorio musicale. Per notizie: 0832.925613.
Laboratorio
Lecce - Ritorna il Cantiere dei piccoli Estate, il laboratorio teatrale proposto da Koreja e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. L’iniziativa prosegue fino al prossimo 11 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per informazioni: 0832.242000.
14 salentointasca
Rassegna
Lecce - Prosegue, al museo Castromediano, la rassegna gratuita di laboratori, a cura dell’istituto di Arti terapie.
Mostra
Novoli - Fino al prossimo 20 luglio, nell’ex mercato coperto di piazza Regina Margherita, è possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “40 anni in cammino”, a cura del gruppo Cngei sez. “Stefano Costa”.
Mostra
Lecce - Primo Piano LivinGallery ospita, fino al prossimo 30 giugno, “In a pink room collection of contemporary art”, a cura di Dores Sacquegna. Qual è il significato dei colori? Cosa può indurre una persona a preferire un colore al posto di un altro? Il colore più affine ai propri gusti o quello più lontano possono svelare tanti segreti.
Evento Escursione Lecce - Si conclude oggi la
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.
tappa pugliese dell’Architects Party, gli aperitivi negli studi di architettura d’Italia by Towant. L’appuntamento prende il via alle 19 presso Archilab Studio - GruppoForesta.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto
Caprarica di Lecce - Al via negli spazi del ristorante pizzeria Il Vizio del Barone, in via Martano, 127 alle ore 21 una serata di musica live, con sottofondo musicale jazz and bossa gems from the 30s to the 60s - Le melodie più belle della bossa nova brasiliana e del jazz americano composte tra gli anni 30 e gli anni 60. Nel corso dell’evento è possibile cenare alla carta; ingresso libero. Per notizie: 338.7646100.
Musica
San Foca - Musica e divertimento alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.
Evento Lecce - Un viaggio nel tempo è il titolo della visita guidata con incursioni teatrali in abiti d’epoca proposta da Improvvisart e Theutra negli spazi del castello Carlo V. Si parte alle ore 20: i visitatori vengono accolti alle porte del maniero da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontrano diversi personaggi in abiti d’ epoca, che conducono i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. Gli attori accompagnano i presenti lungo le sale e le torri medievali e nei sotterranei. Per altre informazioni: 0832.682985.
Musica
Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per informazioni: 0836.542238.
Evento
Nardò - Dopo il successo della prima edizione, prende il via alle 21 il secondo Memorial Andrea Baccassino, il concerto-evento in cui il cabarettista invita sul palco i suoi “friends”, per duettare sulle sue canzoni più famose o per creare nuove e divertenti e dissacranti performance. L’incasso della serata viene devoluto all’ associazione Lorenzo Risolo per la ricerca contro il cancro e il sostegno ai bambini vittime di malattie oncologiche.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per info: 328.0981758.
Laboratorio
Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove prosegue la rassegna di allestimenti che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. “Eclettico mediterraneo” è il titolo della serata con i vini di Severino Garofano e le luminarie e gli arredi di Fiamma Benvignati. Per altre notizie: 0836.812999.
Incontro
Lecce - Nuovo incontro letteario alle 19,30 al Fondo Verri.
16 salentointasca
Evento Galatina - Il centro storico della cittadina salentina ospita la discoteca silenziosa: un evento musicale innovativo, durante il quale tutti i partecipanti ballano ascoltando la musica attraverso delle speciali cuffie powerbass. Graize alla tecnologia wireless, la musica viene trasmessa direttamente a centinaia di cuffie senza fili, eliminando il classico sistema di diffusione attraverso speakers. Il risultato è il divertimento di una discoteca, ma con un inquinamento acustico pari a zero. Appuntamento all’Ilios Bar, in via P. Cavoti. Per informazioni: 388.3473921.
Concorso Scade i prossimo 6 luglio il termine ultimo per presentare la domanda di partecipaizone alla procedura di selezione per il reclutamento di 4 allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservato al coniuge ed ai figli superstiti, nonchè ai fratelli e alle sorelle, se unici superstiti, del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. Le domande di partecipazione devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Sabato 27 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accreditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente europea del Computer (Nuova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Info: 0832.455513.
18 salentointasca
Mostra
Lecce - L’arte contemporanea abita i luoghi dell’Università, con “blitz” in biblioteche, aule studio ed altri luoghi della didattica. Fino al prossimo 17 luglio, nella sala Lettura della biblioteca di Giusrisprudenza (complesso Ecotekne), è possibile visitare la mostra “Blitz d’arte a Giurisprudenza. Quadreria di Mario Pellegrino”.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Premiere Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica ricercata. Per ricevere maggiori informazioni: 347.2139848.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposti direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra
Lecce - La galleria Maccagnani, nel centro storico cittadino, ospita fino al prossimo 30 giugno l’esposizione delle opere di Antonella Delli Noci. La mostra resta aperta al pubblico dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 22.
Divertimento
Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir in via I Maggio. Start: ore 22. Perinfo: 348.9369383.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.
Escursione
Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per ricevere altre e più dettagliate notizie in merito: 0832.305522.
Corso Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare “Educatore di asilo nido e sezione primavera”, promosso ed organizzato dall’Inap di Lecce. L’attività formativa è rivolta ai soggetti che vogliano acquisire nuove competenze professionali. Il corso, ai sensi della legge 845/78 è valido per operare nei nidi d’infanzia, ludoteche e micronidi). Per ricevere altre informazioni in merito, e/o per conoscere l’intero programma dell’iniziativa, telefonare al seguente numero di telefono: 0832.348605.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Aligheri, ospitano la mostra dal titolo “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta. La carta, infatti, rappresenta il materiale con cui gli interessati hanno saputo esprimere idee e progetti, studi e riflessioni. Per notizie: 0836.567491.
20 salentointasca
Incontro
Cavallino - Prende il via, alle ore 19 negli spazi della galleria del Palazzo ducale, la presentazione del volume “Cruel” di Salvo Sottile. Alla presentazione, intervengono il sindaco Michele Lombardi, Alessandra Pizzi e Pierluigi Portaluri.
Festa
Galatone - Al via la tre giorni di festa, allestita in onore del Sacro Cuore e dei Santi Pietro e Paolo, con un ricco calendario.
Mostra
Gallipoli - Il Castello ospita, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.
Evento
Santa Maria di Leuca - Serata evento alla cascata monumentale con musica e divertimento. Si parte alle 21,30 con il concerto piano e voce del Fabrizio Vecchio duo. A seguire, lo show musicale dei Narvalò. Per info: 339.8098421.
Mostra
Lecce - Fino al 30 giugno, la sala espositiva dell’Angel’s, in via Adriatica, ospita la mostra di pittura di Maria Grazia De Giorgi e Angela Totaro Aprile, dal titolo “Il fuoco dell’arte”.
Evento
Lecce - Feste delle fate e occhi di Saturno alla masserie Miele dalle 21. Per notizie: 388.4474496.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto
Escursione
Acaya - In occasione di San Pietro e Paolo, serata di musica e divertimento in piazza d’ Armi. Alle ore 22, al via la 3a edizione dell’aria di pizzica, che vede protagonisti Li Scianari con il loro repertorio musicale.
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I Lupi dell’Arneo. Per altre notizie: 328.0728542.
Lucugnano - Oggi e domani, alle 20,30 vanno in scena sul palco del teatro della parrocchia Maria Ss. Assunta, tre atti unici di Luigi Pirandello. “La giara”, “La patente” e “L’altro figlio” vengono proposti nell’ ambito del saggi odi fine anno del laboratorio espressivo teatrale “Per una libera-mente”. Regia di Antonio D’Aprile.
popolari del Sud italia sono al centro del laboratorio allestito al castello Carlo V, per avvicinarsi al mondo delle tarantelle. Per notizie: 349.2561471.
Corsi Teatro Lecce - Pizzica pizzica e danze
Teatro
Gallipoli - Il Castello ospita dalle ore 20,30 “Il più bello e il più maligno” lo spettacolo du GIulio Cesare Vanini. Per notizie: info@castellogallipoli.it
Concerto
Cutrofiano - Serata di musica e divertimento alla biosteria Piccapane, dove dalle ore 21,30 è possibile apprezzare il repertorio musicale degli Alfonsina Swing, con Sofia Romano (voce) e Marco Papadia (chitarra). Ritmo, improvvisazione e tinte soffuse gli ingredienti di un repertorio che spazia attraverso i più noti standard del patrimonio jazzistico internazionale. Per notizie: 327.8453459.
Evento
Guagnano - Musica e vino sono i protagonisti di InCanti diVini negli spazi del museo del Negraoamaro. Inizio: ore 21,30. Per altre notizie: 333.1137368.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i12 anni finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.
22 salentointasca
Domenica 28 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8410214.
Divertimento
Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.1790830.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.
Divertimento
Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento a altro. Per informazioni: 0836.904353.
Sagra
Maglie - In piazza Madonna delle Grazie, si rinnova l’ appuntamento con la Sagra dell’ Orecchietta. Dalle 20,30 distribuzione gratuita dei piatti.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Musica
Lecce - Nuova serata di musica e divertimento alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni: 328.5366317.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa Galatina - Prendono il via oggi, per proseguire fino a lunedì, nella cittadina salentina i festeggiamenti allestiti in onore di San Pietro e Paolo. Nella culla della “taranta”, torna così l’appuntamento con una delle feste più importanti e seguite. Ricco il programma civile e religioso della tre giorni, con musica, svago e diversi momenti dedicati al divertimento ed alla tradizione. Alla ore 20, prende il via la processione dei simulacri dei due Santi per le principali vie cittadine, addobbate con le tipiche luminarie. Ricche di spettacoli le tre serate con diversi artisti.
24 salentointasca
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.
Degustazione
San Cataldo - Gustare i piatti proposti dalla chef di lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per ulteriori informazioni:340.8711158.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Mercatino
Cavallino - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dei Ricordi, allestito in viale Cicerone e nelle vie limitrofe (zona Castromediano). Gli stands ospitano antiquariato, modernariato e tanto altro.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Tuglie - Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Carro del Cuore di Gesù, una delle feste più antiche e care alla comunità della cittadina salentina. Ricco il programma allestito per l’occasione.
Escursione
Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere altre delucidazioni in merito: 0836.572824.
Festa
Squinzano - Secondo ed ultimo giorno di festeggiamenti in onore di San Vincenzo Ferreri. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’ occasione, con diversi momenti di preghiera e riflessione che si alternano ad altri eventi di musica, svago e divertimento. In chiusura lo spettacolo che vede in scena Le Ciciri e Tria.
Incontro
Casarano - Nel Parco astronomico San Lorenzo è possibile effettuare una nuova osservazione della Luna. La serata prende il via alle 20,30. Per consocere nel dettaglio il programma, telefonare all 328.8356836.
Festa
Sannicola - Oggi e domani, nella cittadina salentina si svolgono i solenni festeggiamenti in onore dei Santi Pietro e Paolo, secondo un fitto calendario civile e religioso. Le principali vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche e colorate luminarie, sotto le quali trovano posto le bancarelle, dove acquistare tanti oggetti di vario genere. Ricco il programma musicale serale.
Serata
San Cesario - Serata di musica e svago alla distilleria De Giorgi dove alle 21,30 prende il via un nuovo appuntamento con la rassegna Distillerie in scena.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Sagra
Santa Caterina - Al via alle 17 in piazzetta la 3a edizione della Bio Sagra del Salento.
Tradizione
Galatina - Ritorna la tradizionale Notte de Santu Paulu: nei giorni dedicati al culto di San Pietro e Paolo, si rinnova l’ atteso e affollato appuntamento con le rone e le ballerine che ricordano le tarantate di altri tempi. Appuntamento in piazza San Pietro, al ritmo di tamburelli, violini e organetti.
Concerto
Racale - I Camden proponogono il loro ultimo disco negli spazi della sala San Sebastiano del Comune. Inizio: ore 21.
26 salentointasca
Sagra
Otranto - Prosegue, fino a domani sera, la tradizionale sagra dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Il borgo antico, con le sue viuzze e piazzette, ospita delle serate tutte da vivere all’ insegna dell’allegria, del divertimento, della musica, della cultura e delle degustazioni di piatti e prodotti tipici locali, offerti dai produttori del luogo. Le diverse serate vengono animate, sul palco allestito a porta Alfonsina, da diversi gruppi di musica di tradizione.
Mostra
Porto Cesareo - “Tesori del mare” è la mostra allestita presso il Cea, a Torre Lapillo.
Festa Lequile - Tre giorni di festa in onore di San Vito grande. Ricco il programma allestito, nel rispetto della tradizione, in occasione della quarta domenica del mese di giugno, con momenti di preghiera alternati ad altri di svago e divertimento. Numerose le bancarelle ospitate sotto le tipiche e luminosisime luminarie, dove trovare tantissimi oggetti: dall’artigianato tipico ai giocattooli, dagli utensili per la cucina e la casa a piatti e porcellane e tanto altro ancora. Le serate vengono animate da esibizioni live e in chiusura uno spettacolo di fuochi d’artificio.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Lecce - Lungo via XX Settembre (nei pressi dell’istituto Marcelline), si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dell’ Antiquariato, dove trovare mobili, quadri ed altri oggetti antichi, proposti da esperti provenienti da tutta la Pugliaed anche da altre regioni.
Festa
San Pietro Vernotico (Br) - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti allestiti in onore del patrono della città, San Pietro. Ricco il programma allestito per l’occasione, con diversi ed interessanti momenti di preghiera alternati a altri di musica, svago e divertimento.
Lunedì 29
Martedì 30 Mostra
Lecce - Prosegue, presso il castello Carlo V, la mostra “La bellezza fa 40. I 40 migliori esponenti italiani under 40”, con gli artisti che negli ultimi anni stanno facendo più parlare di sè. L’evento è aperto al pubblico fino al 7 luglio.
Concerto
Otranto - Porta Alfonsina ospita la serata di musica e divertimento che vede protagonista Antonio Castrignanò e la musica tradizionale salentina. Ricco il progamma della serata, con musica, confronto e poesia, a partire dalle ore 20.
Evento
Lecce - L’Anfiteatro romano ospita, dalle 21, il Festivaldanza 201,5 a cura di Maria Rosaria Di Lecce e Veronica Frisotti.
Mercoledì1°luglio Escursione
Otranto - Al via, alle 10 dal porto della cittadina idruntina, una giornata itinerante di geoturismo, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.
Festa
Gallipoli - Partono i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria del Canneto, che proseguono fino a venerdì.
salentointasca 27
28 salentointasca
Successo della Puglia dell’aerospazio a Parigi Tappa a Parigi per l’ aerospazio made in Puglia. Forte di una performance esportativa che vale nel 2014 quasi 453 milioni di euro, la Regione Puglia, con dieci imprese tra le più dinamiche del territorio, è volata nella capitale francese per partecipare, in collaborazione con il Distretto produttivo aerospaziale pugliese, alla 51a edizione dell’International Paris Air Show, ospitata negli spazi dell’aeroporto di Le Bourget fino allo scorso 21 giugno. Al pari del Salone di Farnbourough (Gran Bretagna), si è trattato del più importante evento per l’industria aerospaziale mondiale. Sono stati infatti più di 2.200 gli espositori provenienti da 44 Paesi, mentre sono stati oltre 139mila gli operatori di settore che vi hanno partecipato. L’Air Show è la vetrina dei più innovativi velivoli civili e militari, ma anche dello spazio, dei satelliti e delle telecomunicazioni, dei materiali compositi e dei servizi. “Abbiamo sostenuto un settore innovativo e strategico
con esportazioni in aumento del 15% -ha dichiarato Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico della giunta Vendola- Abbiamo offerto un’opportunità preziosa alle nostre imprese per la visibilità e la ricerca di collaborazioni con operatori internazionali. In questi anni, grazie alle politiche di internazionalizzazione e attrazione investimenti abbiamo accompagnato, incentivato e sostenuto un settore innovativo che ha saputo esprimere un potenziale straordinario, facendo della Puglia un punto di riferimento per l’ aerospazio italiano ed europeo. Dai materiali innovativi in fibra di carbonio ai microchip destinati all’ esplorazione spaziale, fino all’allestimento degli interni dei velivoli. In ogni comparto, la Puglia ha espresso produzioni di eccellenza ritagliandosi un ruolo da protagonista nel mercato”. A Le Bourget, lo spazio espositivo regionale ha rappresentato un punto di incontro per gli operatori di italiani ed esteri, mentre le imprese
pugliesi hanno partecipato ad un fitto programma di incontri bilaterali, organizzati dalla società BCI Aerospace. La partecipazione della Regione Puglia all’International Paris Air Show è stata realizzata dall’assessorato regionale allo Sviluppo economico, Servizio Internazionalizzazione, con la collaborazione del Distretto produttivo aerospaziale pugliese e con il supporto operativo della società regionale Puglia Sviluppo Spa. All’evento, hanno partecipato le imprese: Age – Aircraft Ground Equipment, Comer Calò, Consorzio Optel, Dema Spa, GSE Industria Aeronautica e Processi Speciali, tutte di Brindisi; Enginsoft di Mesagne (Br); Giannuzzi Srl di Cavallino (Le); Novotech – Advanced Aerospace Technology Srl di Manduria (Ta); Sitael Spa di Mola di Bari (Ba). salentointasca 29
Il Duomo di Lecce premiato da Tripadvisor
I turisti di tutto il mondo premiano il Duomo di Lecce. Al cuore del barocco leccese, Tripadvisor, il portale web di viaggi che pubblica le recensioni degli utenti riguardo alle attrazioni turistiche ma anche ai locali
commerciali e all accoglienza dei viaggiatori, è stato assegnato il certificato di eccellenza ed è stato dichiarato “Vincitore 2015”. “Siamo stati colti di sorpresa nel ricevere questo prestigioso e ambito riconosci-
mento. Non l’abbiamo sollecitato ovviamente. Per questo, la soddisfazione è maggiore”, ha dichiarato il parroco della Cattedrale di Lecce, don Antonio BrunoHo spiegato alla comunità che più che causa di orgoglio e di fierezza, il premio dev’ essere letto come motivo di incoraggiamento sulla strada intrapresa: le bellezze sacre devono essere vissute come occasione e strumento per vivere meglio l’esperienza di fede”. Il Duomo di Lecce resta quotidianamente aperto per 12 ore dalla mattina alla sera in maniera continuativa (solo la domenica chiude per un ora alle 13).
Al via la mostra Vagnuni cè ati pescatu? I fondali salentini, pullulanti di vita, in mostra per tutta l'estate nella suggestiva location di Torre Lapillo. I ragazzi della Community SalentoSub organizzano la terza edizione della mostra fotografica "Vagnuni cé ati pescatu? No,niente, niente... solo fotografie". I sub con bombole, infatti, non pesca30 salentointasca
no, ma osservano, ammirano la vita sommersa e scattano fotografie per fermare gli istanti sulla bellezza che vive sotto il livello del mare. L'esposizione fotografica sarà allestita all'interno della torre costiera di Torre Lapillo, a partire da domenica 28 giugno e si potrà visitare per tutta l'estate. Inaugurazione
ore 19. La mostra è organizzata con il patrociniodell' Area Marina Protetta di Porto Cesareo, il Centro di Educazione ambientale e la Riserva naturale Palude del Conte e Duna Costiera. L'evento è sponsorizzato da Nautica subacquea e Pesca di Massimo Colelli di Porto Cesareo. Per notizie: info@salentosub.it
Tripadvisor premia il Museo Castromediano I viaggiatori hanno assegnato il Certificato di Eccellenza 2015 Tripadvisor al Museo provinciale Sigismondo Castromediano. “Il Certificato di Eccellenza –ha dichiarato il presidente della Provincia Antonio Gabellone- è un premio prestigioso che solo le strutture che ricevono con costanza recensioni eccellenti sul portale di viaggi più grande del mondo possono ottenere. Per cinque anni, TripAdvisor ha distribuito questo premio, per conto dei viaggiatori in tutto il mondo, ed oggi con orgoglio siamo noi ed essere insigniti di questo riconoscimento. Questo premio, scaturito dalle classifiche stilate da Tripadvisor grazie ai feedback lasciati dai turisti, è la sintesi del nostro lavoro e dell’impegno costante che la Provincia di Lecce ha da sempre profuso per valorizzare al meglio le proprie strutture museali. Essere in cima alle classifiche di gradimento dei turisti, insieme ad altri importanti ed più
accreditati musei italiani è per noi, che siamo una piccola realtà, un motivo di grande orgoglio che dimostra quanto sia importante per un territorio valorizzare al massimo le proprie ricchezze culturali. Abbiamo conseguito quasi l’ eccellenza nel giudizio dei nostri visitatori, ottenendo 4 bollini e mezzo su 5. Il mezzo punto che ancora ci manca per raggiungere la perfezione è la spinta dalla quale partiremo già da domani per garantire una adeguata offerta culturale a tutti coloro che verranno a trovarci”.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
Sulla stessa lunghezza d’ onda, il consigliere provinciale con delega al Turismo Massimo Como: “Pur in tempi difficili come quelli che la Provincia sta vivendo, il Museo provinciale Sigismondo Castromediano è diventato un prezioso contenitore, una realtà sempre più radicata e presente sul territorio, ma al tempo stesso un punto di riferimento a livello nazionale, capace di proporre una offerta culturale di qualità e di garantire la conservazione e la divulgazione del nostro patrimonio”. www.provincia.le.it salentointasca 31
Tutto pronto per l’XI Premio Apollonio L’undicesima edizione del Premio Apollonio, in programma venerdì 26 giugno negli spazi del rettorato dell’ Università del Salento, in piazzetta Tancredi, si annuncia alquanto nutrita di nomi e volti dello star-system internazionale. Il premiato di quest’anno è lo stilista Ennio Capasa, guru creativo e innovatore della moda planetaria. Uno dei super ospiti, invece, il cantante Francesco De Gregori, cui si aggiungeranno tanti altri personaggi. A Virginia Raffalele si aggiunge il ritorno di Andrea Perroni, mentre gli stralunati artisti musicali della Banda Osiris sono alla loro prima “uscita” nel premio, nato per celebrare i pugliesi che dan-
32 salentointasca
no lustro alla regione di appartenenza nel campo del cinema, della musica, dello spettacolo, della letteratura, del giornalismo e affidato alla direzione artistica e alla conduzione di Neri Marcorè, affiancato sul palco dal cantante Luca Barbarossa. Tutta la “scrittura” stessa della serata del Premio è affidata infatti alle cure dell’artista marchigiano, capace, con il suo eclettico talento per lo spettacolo, di strutturare la scaletta dell’appuntamento creando momenti, siparietti e gag, che mandano in visibilio il pubblico. Un matrimonio, quello tra Marcorè e il Premio Apollonio, che dura dal 2012, con evidenti benefici per la Puglia artistica e i suoi infiniti talenti. L’anno scorso il rico-
noscimento è andato allo showman Renzo Arbore, mentre, andando indietro negli anni fino alla prima edizione, premiati sono stati Antonio Caprarica, Sergio Rubini, Caparezza, Ferzan Ozpetek, Emilio Solfrizzi, Giuliano Sangiorgi, Gianrico Carofiglio, Corrado Nuzzo e Marcello Sambati. Nutrito anche il parterre di ospiti che hanno animato le precedenti edizioni del Premio: Franco Battiato, Serena Dandini, Lillo e Greg, Francesca Reggiani, il Trio Medusa, Dario Vergassola, Max Paiella, Andrea Perroni, Erica Mou, Catena Fiorello, Simone Colombari sono solo alcuni degli artisti che hanno vivacizzato l’atmosfera del chiostro insieme alle band di Alessandro Quarta e Roy Paci.
Al via il progetto Pantaloni e dintorni E’ stata presentata a palazzo Carafa la start up Pantaloni e dintorni… ricomincio da casa!. Il progetto prevede un corso di formazione per sarte, modelliste, un corso motivazione e di tecniche di vendita grazie ai quali verranno realizzati pantaloni tagliati su misura e confezionati con tecniche semi industriali. Protagoniste saranno le donne, in particolare a quelle che -per svariati motivi- non hanno la possibilità di uscire di casa per svolgere un’attività lavorativa. “Le donne - spiega il vicesindaco e assessore ai Servizi Sociali, Carmen Tessitore sono le più svantaggiate in questa società perché gravate da responsabilità sociali ed economiche. Ebbene, grazie ad una rete virtuosa e ad un pizzico di buona volontà è possibile sostenere lo sviluppo del territorio con un progetto che punta alla creatività delle donne salentine. E anche la casa diventa così un punto di partenza, non di arrivo”. “Vogliamo ridare dignità alle
donne che vivono tra le mura domestiche”, sottolinea Tiziana Lezzi, fondatrice dell’ associazione Donne del Sud. “Non sono solo una formatrice -precisa Alessandra Mattioni, formatrice per i consulenti di moda- ma anche una motivatrice. Intendiamo formare consulenti di moda capaci di offrire servizi su misura. Il nostro sarà una sorta di corso di vendita emozionale”. “Partiamo dal pantalone – spiega la direttrice artistica dell’Istituto Cordella, Carol Cordella - perché è un indumento sexy dal grande impatto sociale e culturale. Grazie al lavoro di confezionamento di questo ca-
po di abbigliamento le donne si apriranno al mondo, anche attraverso i social e il web marketing”. L’obiettivo finale, infatti. è quello di creare una cooperativa sociale capace di avere un percorso autonomo. Al progetto, realizzato dall’associazione Donne del Sud in collaborazione con il Comune di Lecce, ha offerto il proprio contributo l’ associazione Le ali di Pandora mentre altre associazioni stanno aderendo alla proposta di Rete. Pantaloni e Dintorni… ricomincio da casa! è sostenuto dalla Camera Regionale della Moda italiana che provvederà a divulgare il brand a livello nazionale. salentointasca 33
Alfredo Prete rieletto all’unanimità presidente Alfredo Prete è stato eletto all’unanimità, per la terza volta consecutiva, presidente della Camera di Commercio di Lecce. Subito dopo l’elezione, Prete ha ringraziato tutti i consiglieri per la fiducia nuovamente accordatagli. “Oggi, in un momento così critico, è difficile supportare le nostre imprese senza le necessarie risorse. Ed è per questo che ho chiesto al neo presidente dell’ Unioncamere nazionale, Ivan Lobello, di adoperarsi affinchè venga mantenuto anche per gli anni a venire il taglio del diritto annuale al 35% senza ulteriori aumenti, con il conseguente taglio dei fondi da utilizzare per l' attività di promozione che le Camere di Commercio da sempre sono chiamate a
svolgere. Senza risorse, purtroppo, si è costretti a dire sempre no alle istanze del mondo imprenditoriale. Voglio ricordare che senza l’impegno profuso dall’ente camerale, unito a quello degli altri soggetti istituzionali, il Salento non sarebbe un marchio così conosciuto ed apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali. Innovare, digitalizzare, semplificare la burocrazia, far sì che si attui concretamente l’ alternanza scuola-lavoro per i nostri giovani, sono le azioni da sostenere nell’ immediato. La Camera di Commercio di Lecce si adopererà nei prossimi anni affinchè il tessuto produttivo locale possa riprendere a pieno regime la via della crescita raggiungendo nuovi ed importanti traguardi”.
Nominati con decreto della Regione Puglia i nuovi consiglieri camerali, in rappresentanza dei comparti economici e delle associazioni di categoria del territorio: Vincenzo Benisi, Maurizio Botrugno, Patrizia Casilli, Bruno Cocciolo, Realina Cucugliato, Vincenzo De Angelis, Fernando De Carlo, Floriana Dell’orco, Luigi Derniolo, Salvatore Giannetto, Lucio Paolo Guida, Santo Ingrosso, Maurizio Maglio, Roberta Mazzotta, Chiara Montefrancesco, Vito Murrone, Vito Negro, Enio Paladini, Federico Pastore, Elisa Pellè, Giuseppe Petracca, Roberto Petrelli, Pantaleo Piccinno, Alfredo Prete, Ivana Riso, Antonio Rizzo, GIampieroRizzo, Salvatore Sanghez, Antonio Shipa, Carlo Taurino, Maria Pina Totaro Fila e Mario Vadrucci.
Nuovi collegamenti dalla Puglia a Zurigo SWISS ha inaugurato il collegamento da Bari a Zurigo che sarà operato, fino a novembre, 3 volte a settimana (lunedì, mercoledì, sabato) con aeromobile Avro RJ100 a 97 posti e due classi di servizio. A luglio, inoltre, si aggiungerà il volo stagionale - fino a ottobre – da Brindisi a Zurigo, che sarà effettuato con Airbus A320 a 136 posti e due classi di servizio 3 volte a settimana. Questi operativi si affiancano ai servizi della compagnia elvetica da Roma, Milano, Firenze, Venezia e Napoli. “Sono molto orgoglioso dell’ampliamento della nostra offerta dal Sud Italia dichiara Stefan Zwicky, direttore vendite Italia e Malta di Swiss International Air Lines- L’inclusione della Puglia nel nostro network è la conferma dell’ importanza del mercato italiano per SWISS. Bari e Brindisi sono mete turistiche molto richieste dal mercato svizzero, dall’Europa e dal resto del mondo; allo stesso tempo Zurigo, per i viaggiatori della Puglia, rappresenta 36 salentointasca
una destinazione finale molto interessante, e per coloro che intendono viaggiare oltre, un aeroporto di transito più volte premiato per la funzionalità e la comodità. Il tutto a prezzi competitivi e con servizi di qualità. Per Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia, “i nuovi collegamenti su Zurigo, sono un risultato tangibile sul piano dell’ampliamento e della qualificazione dell’ offerta internazionale che tanto sta contribuendo non solo allo sviluppo della nostra rete aeroportuale quanto, più in generale, a quello del sistema economico - sociale della Puglia che può così contare su un adeguato supporto alle proprie dinamiche di crescita. Le migliorate condizioni di accessibilità aerea, grazie anche alle connessioni garantite attraverso primari hub quale è quello di Zurigo, si stanno rivelando fondamentali anche per la significativa ripresa del traffico passeggeri che ha nella sua componente in-
ternazionale un elemento fortemente caratterizzante” I voli possono essere prenotati sul sito swiss.com, telefonicamente presso il Call Center al nr. 848 868 120 (costo chiamata locale) oppure attraverso le agenzie di viaggio. Gli orari: Bari - Zurigo sabato p. 10,00 - a. 12,00 lunedì p. 19,25 - a. 21,25 mercoledì p. 20,55 - a. 22,55 Zurigo - Bari sabato p. 7,35- a. 9,25 lunedì 17,00 - 18,45 mercoledì 18,30 - 20,20 Brindisi - Zurigo sabato p. 9,00 - a. 10,55 martedì p. 14,35 - a. 16,30 giovedì p. 14,35 - a. 16,30 Zurigo - Brindisi sabato p. 6,30 - a. 8,20 martedì p. 12:05- a. 13,55 giovedì p. 12:05- a. 13,55. Per info: www.swiss.com
In crescita il traffico aereo pugliese Nonostante la cancellazione di numerosi collegamenti da/per Roma - a seguito dell’incendio al Terminal 3 di Fiumicino abbia inciso sul traffico del mese di maggio, gli aeroporti di Bari e Brindisi archiviano un altro mese all’ insegna della crescita del numero di passeggeri in arrivo e partenza. Sono state infatti 84 (50 per Bari e 34 per Brindisi) le cancellazioni operate da Alitalia e Ryanair sui voli da/per la capitale, con una conseguente contrazione stimata in circa 12.000 passeggeri, pari a circa il 3% del traffico di linea nazionale del solo mese di maggio. Nonostante ciò, anche per lo scorso mese, il totale dei passeggeri (arrivi + partenze) sugli aeroporti di Bari e Brindisi è passato dai 531.600 di maggio 2014 ai 565.153 dello stesso mese di quest’anno, con un incremento pari al 6,3%. Merito soprattutto della linea internazionale – vero elemento trainante del traffico - che si attesta a un +22,4% (131.070 i passeg-
geri 2014 contro i 160.424 del 2015); ciò ha limitato le ripercussioni provocate dall’andamento della linea nazionale che tuttavia, al netto delle cancellazioni già ricordate, registra un incremento del 3% su Bari e dell’1,5% su Brindisi. L’andamento del mese di maggio ha quindi in parte rallentato, ma non arrestato, la crescita del traffico passeggeri sugli aeroporti di Bari e Brindisi nei primi cinque mesi del 2015. Il dato complessivo riferito ai due aeroporti è di 2.289.209 passeggeri, l’8,7% in più rispetto ai 2.105.570 passeggeri dello stesso periodo 2014. Ottimo il dato riferito alla linea internazionale (+23%); in crescita del 5,2% anche i passeggeri di linea nazionale passati da 1.621.292 del 2014 ai 1.705.379 del 2015, mentre il dato aggregato del traffico di linea si attesta al + 9%. Per quel che riguarda i dati dei singoli aeroporti, l’ aeroporto Karol Wojtyla di Bari registra il miglior risultato in termini di crescita
del traffico. Nei primi cinque mesi di quest’anno il totale (tra arrivi e partenze) è stato di 1.472.289 passeggeri, pari al +10,6% rispetto allo stesso periodo del 2014 quando il totale era stato di 1.331.253 unità. Segno più anche per l’Aeroporto del Salento di Brindisi che nella prima parte dell’anno registra una crescita del 5,5% del traffico passeggeri, passati dai 774.317 del 2014 ai 816.920 del 2015. Di questi, 127.928 sono stati i passeggeri di linea internazionale (+22,9%) e 676.910 (+4,3%) quelli di linea nazionale. In crescita del 3,5% i movimenti, passati da 6.430 (2014) a 6.657 (2015). salentointasca 37
CineTeatro DB d’Essai Circuito d’Autore * sabato e domenica
Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 Sala 1 TED 2
18,20 - 20,25 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 TORNOINDIETROECAMBIOVITA 19,00 - 20,45 - 22,30
Sala 3 BIG GAME Caccia al presidente 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 4 RUTH & ALEX L’amore ceca a casa 18,50 - 20,40 - 22,30
Sala 5 JURASSIC WORLD 2D
TED 2 Sala 1 17,10 - 19,50 - 22,30
Sala 6 21,30 18,10 - 20,20 - 22,30
* solo sabato e domenica
27 e 28 giugno TENERAMENTE FOLLE 19,15 - 21,00
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
Sala 1 RIPOSO Sala 2 JURASSIC WORLD 2D
19,00 - 21,30
Sala 3 TED 2
19,15 - 21,30 * domenica
fino a lunedì 6 - Sala 1 Saggi di danza
CHIUSURA ESTIVA
20,30
Sala 2 JURASSIC WORLD
TED 2 19,30 - 21,45
18,15 - 20,30
UNFRIENDED 22,45
Sala 3 TED 2
TORNOINDIETROECAMBIOVITA 19,30 - 21,30
18,15 - 20,30 - 22,45
JURASSIC WORLD 17,30
TORNOINDIETROECAMBIOVITA
UNFRIENDED
18,45 - 20,45 - 22,45
19,30 - 21,30
42 salentointasca
salentointasca 43
Santi, tarantate e pasto della tarantola a Galatina La grande festa in onore di San Pietro e Paolo è già iniziata giovedì 18 giugno 2015 alle 22 con il tradizionale scampanio delle campane che hanno annunciano il solenne inizio della novena. La città addobbata a festa con le luminarie di Lucio Mariano e Salento Luminarie di Cosimo ed Ernesto Palma attende, domenica 28 giugno, dopo la messa delle 19, l’avvio della processione per le vie cittadine, alle 20, con partenza da piazza San Pietro, accompagnata dai concerti bandistici Città di Taviano e San Gabriele dell’Addolorata di Noha. Al rientro, alle 22,30 davanti alla Cappella di San Paolo si aprono le danze.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Il Club Unesco di Galatina ha allestito un ricco programma di eventi incentrato sull’antico rituale del tarantismo per valorizzare e far conoscere questo misterioso fenomeno esorcistico che, in passato, durante la festa patronale, richiamava un gran numero di donne pizzicate dalla tarantola. Un tempo le tarantate entravano nel “feudo sacro protetto da San Paolo” dalle Porte della città provenienti da vari paesi del Salento. Giungevano a Galatina su traini e carretti tirati da cavalli, ma anche a piedi per chiedere la grazia al Santo e per bere l’acqua miracolosa del pozzo della Cappella.
Alle 23,00 è di scena la commozione e il ricordo, dedicato a Vincenza Magnolo, l' ultima “Tarantata” con l' orchestrina terapeutica che intonerà la pizzica tarantata. Subito dopo dalle 23, 30 fino al giorno dopo, si celebrerà “La Notte de Santu Paulu” con ronde e raduni spontanei di tamburellisti e suonatori provenienti dalla provincia di Lecce, dalla Puglia, dalla vicina Calabria e Basilicata. Lunedì mattina , 29 giugno, Porta Luce, Cappuccini e San Pietro detta anche Porta Nuova, saranno addobbate con zacareddhre, lunghi nastri dai colori vivaci che richiamano i colori della taranta. Dalle 9 fino a mezzogiorno sarà un susse-
foto: N. Pacella
guirsi di emozione per tutta la città con la rievocazione storica dell'antico rito del Tarantismo che vedrà protagonisti: Umberto Panico, Adriano Piscopello, Angelo Litti, Simona Indraccolo, Rossella De Benedetto, Antonella Screti e Giuseppe Memmi. Lunedì sera, invece, alle 20,
21 e 22 a Palazzo GalluccioMezio, con accesso su prenotazione, i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce rappresenteranno "Il Pasto della Tarantola", degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini (lampascioni, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro). foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Quattro chiacchiere
Una spensierata passeggiata in moto, alla scoperta degli angoli più belli e particolari del Salento, può regalare innumerevoli emozioni: muretti a secco, ulivi secolari, panorami mozzafiato, soprattutto andando verso il Capo di Leuca, percorrendo una terra ricca di bellezze tutte da scoprire. Moto e cibo, un binomio che piace particolarmente a Marco Goffredo, amante del mito Harley Davidson e gestore di un apprezzato locale leccese.
46 salentointasca
Un tifoso appassionato... Tifo per il Lecce in maniera viscerale; da quella storica promozione del 1985, il mio cuore è stato sempre e solo giallorosso e sono orgoglioso, a distanza di tanti anni, di continuare a seguirlo in curva Nord. ...con un passato tra i pali! Ho iniziato nel Lecce Club, sotto la guida di Fortunato Loddi. Ero un giovane promettente, ma a 16 anni il ginocchio ha fatto crack... Ho ripreso in Promozione, a Surbo, prima di appendere definitivamente le scarpe al chiodo. Il mio idolo era Stefano Tacconi: all’epoca, lui e Zenga erano i più forti! A proposito di forti... Maradona è stato il migliore in assoluto, per la sua capacità di vincere le partite da solo. Nel Lecce, metterei al primo posto Barbas. Ho ammirato e conosciuto Zanchetta, un professionista esemplare. Ne hai conosciuti altri? Tantissimi! Sicignano, Pasculli, Conticchio, Baldieri, Lucarelli. Spesso, molti calciatori vengono a cenare nel mio locale.
Chi vorresti incontrare? Leo Messi. Gli farei assaggiare lo stinco di maiale con i peperoni, un piatto speciale, capace di stimolare ulteriormente la sua fantasia in campo... Ricordi incancellabili? I quattro gol rifilati dal mio Lecce alla Juve, in trasferta ed al Bari, in un derby da sogno. Non dimentico neppure il bolide decisivo di Conticchio in un Lecce-Bari sotto la pioggia e la vittoria a Messina per 4 a 1, con Zeman in panchina... Si apre una nuova pagina... Investire nel calcio e nel Lecce relegato in Lega Pro è un atto di coraggio. Spero che si torni presto a calcare palcoscenici più prestigiosi, magari con maggiori presenze allo stadio, già dal prossimo campionato. Chi vorresti salutare? Saluto i soci Marika, Ugo e Danilo, i miei tesori Alessandra, Elisabetta e Riccardo, super tifoso detto “cc”... Un abbraccio anche al mio amico Erasmo, alla banda di Torre Chianca, ai DKR Lecce e BD MC Salento in moto perenne...
E’ andata... com’era nell’aria da settimane, nei giorni scorsi è stato ufficializzato il passaggio di consegne ai vertici della società giallorossa, anche se l’insediamento definitivo avverrà solo tra qualche mese. Dalla famiglia Tesoro, cui va comunque il ringraziamento dei tifosi, per avere rilevato 3 anni fa la società e tentato di fare quanto possibile nei tristi giorni finali dell’era-Semeraro, si è passati ad una nuova dirigenza, composta da professionisti, locali e non, degnamente rappresentati dall’avvocato Saverio Sticchi Damiani. Si volta di nuovo pagina, sperando che questa sia la volta buona per ripartire e riportare Lecce e il Salento a livelli più consoni alla tradizione e alla storia ultracentenaria. Ma non prima di aver fatto un piccolo/grande bagno di umiltà, tutti, dai politici agli imprenditori, ai tanti massmedia ed ai tifosi, al di là di quegli stoici 4.000 sempre presenti, in A o in C, come in un emozionante coro della Curva...
foto: M.Stella
Evitando inopportune prese di posizione, a volte anche preconcette e/o demagogiche, cui si è forse assistito un pò troppo negli ultimi tempi, la speranza è che si ritrovi finalmente, per come si può, l’unità dell’ ambiente. Per il bene comune del Lecce e non per simpatie personali. E che chi ha davvero a cuore le sorti della squadra giallorossa torni a trasmettere la sua passione dai gradoni del Via de Mare e non... dalle gelide tastiere di un computer.
Al di là di quelli che saranno i nomi dei nuovi dirigenti, tecnici (oltre al d.s. Trinchera) e giocatori che verranno, è arrivato l’ora di risalire -magari senza troppa fretta, o voglia di strafare- e ridare dignità a tutto il movimento, che ci ha portato in passato a fare bella figura anche nella massima serie, oltre che ai vertici del calcio nazionale giovanile. E se, per raggiungere questi obiettivi, in prima fila ci saranno ancora dei Salentini, tanto meglio per tutti... nr.
salentointasca 47
Alla scoperta del cioccolato Il cioccolato come alleato della salute. Non si tratta di uno slogan pubblicitario, ma di una realtà che prende sempre più piede grazie alla ricerca in campo medico della Fondazione Veronesi e della Filiera del Gelato artigianale. Lo sanno bene anche le sorelle Ricchiuto di Tricase, titolari della gelateria “G&co” che nei giorni scorsi hanno realizzato il “ChocoDay”, una manifestazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento e raccogliere fondi per la ricerca. L’evento, giunto alla sua terza edizione, ha registrato sempre più consensi tra il pubblico, affascinato da una nuova filosofia di vita, all’ insegna del prodotto realizzato artigianalmente con prodotti di altissima qualità,
48 salentointasca
con un pizzico di innovazione e con una grande varietà di gusti a disposizione. Il gelato quindi come prodotto non solo buono, ma soprattutto alleato della salute, come sancito anche dall’ accordo di collaborazione messo nero su bianco tra la Fondazione Veronesi e la Filiera del Gelato Artigianale, con l'obiettivo di studiare il rapporto tra consumo di “antocianine” e la prevenzione di malattie cardiovascolari, tumorali e dell’obesità. A tal proposito uno dei punti di forza di “G&co” è il gelato naturale all’aloe, pianta dalle mille virtù che depura l’ organismo, migliorando le funzionalità di fegato e reni e del sistema linfatico, oltre a stimolare il sistema immunitario. Le sorelle Ricchiuto
lo preparano “lavorando” questa preziosa pianta e sposando a pieno la filosofia dell’oncologo Umberto Veronesi. Per l’evento “Choco day”, hanno creato artigianalmente una gran varietà di gusti: il cioccolato alla liquirizia, al thè verde, alla fragola, al fondente purissimo ed extralusso, il cuneese, il gianduiotto del Piemonte, il cioccolato al rum, alla banana, con lime messicano, variegato allo zenzero, con latte e cocco; il cioccolato bianco con pepe rosa e mandorle pralinate, quello con whisky, all’arancia, alla pera, al Cointreau: dolcezze in grado di appagare le voglie dei più golosi, salvaguardando la loro salute.
AlvialeprevenditeperilLocomotiveJazzFestival
Un programma ricchissimo quello del decennale del Locomotive Jazz Festival, la rassegna diretta da Raffale Casarano, in programma in Puglia dal 26 luglio al 4 agosto. Dopo le sei date itineranti (dal 26 al 31 luglio) l’Anfiteatro romano di Lecce ospiterà una serie di serate dall’1 al 4 agosto per le quali
è attiva la prevendita dei biglietti sui circuiti bookingshow.com e presso le rivendite autorizzate distribuite nel Salento. Il 1° agosto si apre con il Nordic Duo, formato da John Surman (sassofoni) e Vigleik Storaas (pianoforte), e sarà la loro unica data in Italia. Ritorna sul palco del Locomotive Paolo Fresu: il 2 agosto, con Daniele Di Bonaventura presenterà il nuovo progetto discografico “In Maggiore” (ECM), mentre il 3 agosto, sarà la volta del progetto corale “Heartland” che vede sullo stesso palcoscenico, con l’artista sardo, David Linx, Dieder Wissels, Christophe Walemme, Michele Rabbia e Alborada String Quartet. Si chiude nel segno della beneficenza, il 4 agosto, con il
concerto che vede protagonisti Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzarello e la partecipazione straordinaria di Fabio Concato. L’appuntamento vede la collaborazione tra il Locomotive e Triacorda, l’intero incasso sarà devoluto per la costruzione di un ospedale pediatrico all’avanguardia. Grande festa finale, a seguire, con i Funk Off. Costo biglietti: 1, 2, 3 agosto 12 euro, 4 agosto 15 euro. Sono previsti sconti sui biglietti, abbonamenti e agevolazioni per i possessori di Locomotive Card. Si potranno prenotare dei tavoli con un costo comprensivo del biglietto per i concerti, contattando l’organizzazione (locomotive@ locomotivejazzfestival.it). Per altre notizie: www.locomotivejazzfestival.it salentointasca 49
La S. Messa domenicale di Specchia su Rai Uno Domenica 28 giugno, a partire dalle ore 10.55, Rai Uno trasmetterà in diretta la Santa Messa dalla chiesa Presentazione della Beata Vergine Maria in Specchia, in provincia di Lecce. La celebrazione sarà presieduta da mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento - S.Maria di Leuca e concelebrata da don Antonio de Giorgi, parroco di Specchia, e da don Pompilio Cazzato, collaboratore parrocchiale, e sarà animata dai canti liturgici del Coro “Jubilate Deo”, diretto da
Maurizio Tranne,con la collaborazione di Lucia Serafino. Il coro sarà accompagnato all’organo da Emilia Branca e dalle chitarre acu-
stiche suonate da Rocco Remigi e Angelo Placì. La giornata di domenica 28 giugno sarà speciale per la comunità di Specchia, che, ancora una volta, avrà l'opportunità di farsi conoscere a livello nazionale e internazionale e che vedrà come protagonista la Chiesa Matrice, a tre navate e a croce latina, detta anche “Presentazione della Beata Vergine Maria”. Di particolare rilievo è l’Altare dell’Annunziata, in stile tardo rinascimentale.
Onore a chi ha lottato per la libertà Nicoletta Luigia Leuzzi, studentessa della 2a A dell’ Istituto comprensivo di Magliano-Carmiano, ha ottenuto il 4° posto al Concorso nazionale indetto dall’ Istituto Calasso di Lecce, con la poesia “Il Sogno”, che la stessa ha inteso dedicare ai caduti salentini della 1a Guerra Mondiale. La giovanissima studentessa , ha ricevuto l’ Attestato di Merito presso la sede centrale del proprio Istituto, consegnatole dal presi50 salentointasca
de Mario Portaccio e dalla dirigente Maria Rosa Rizzo, alla presenza dei docenti, dei genitori e dei festosi compagni di tutte le classi. “La poesia di Nicoletta ha sfiorato per un soffio il podio ed esprime capacità artistiche non comuni” ha dichiarato il preside Portaccio nella semplice ma suggestiva consegna del diploma, seguita dalla lettura del componimento da parte della stessa autrice. Al termine,
Nicoletta ha dedicato il riconoscimento appena ricevuto alla sua Scuola, con particolare gratitudine verso la docente d’Italiano, Stefania Carracchia ed il fiduciario del plesso distaccato di Magliano, Giovanni Quarta.
L’arte approda alle case Ina di Galatina ‘Casa 19’ è il titolo di un progetto artistico, che vede come protagonisti i bambini in programma a Galatina in via Chieti, 19 fino al prossimo 3 luglio (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30) in un contesto particolarmente significativo: una casa popolare Ina fine anni ‘50, situata in un quartiere che ancora conserva caratteristiche comunitarie, relazioni di prossimità ricche di scambi e significati di buon vicinato. In diversi momenti del progetto, il vicinato verrà coinvolto dai bambini a partecipare alle attività che avranno anche una ricaduta relazionale e sociale sull’intero quartiere. La residenza, a cura dell’artista e designer Adalgisa Romano, permetterà ai più piccoli di conta-
minare liberamente con la propria creatività un’ abitazione disabitata; attraverso il gioco, trasformeranno se stessi e il contesto che li ospiterà, scopriranno che l’ apprendimento è un atto emotivo e sociale insieme e che l’infanzia è il momento di maggiore espressione artistica delle tante età e fasi dell’uomo; attraverso l’arte, che per il bambino è un suo modus vivendi che si esprime attraverso il gioco, conosceranno l’altro, i contesti, gli oggetti, creeranno congetture e metteranno insieme realtà distanti, si esprimeranno, comunicheranno, rafforzeranno la consapevolezza di sé e liberaranno le proprie potenzialità creative creando mondi possibili. E ancora, creerano artefatti
per accrescere la propria consapevolezza del reale, la capacità di leggere se stessi e gli altri, di interpretare i contesti e di sapersi muovere all’occorrenza. L‘artista Sara De Carlo, poi, attraverso il gioco delle immagini, documenterà l’avventura di questi piccoli uomini e donne in divenire. Info:329.6872839
Il ritmo ed il battito della pizzica tarantata In occasione delle festività patronali in onore dei SS. Pietro e Paolo, che si svolgeranno a Galatina dal 28 al 30 giugno, il club Unesco di Galatina ha organizzato un ricco calendario di eventi in-
centrato sull’antico rituale del tarantismo, allo scopo di valorizzare e far conoscere questo misterioso fenomeno esorcistico che, in passato, durante la festa patronale, richiamava alla cappella di
San Paolo le donne che erano state morse dalla taranta. Appuntamento il 28 ed il 29 giugno negli spazi antistanti la cappella, per assistere a danze al ritmo frenetico scandito dai tamburelli. salentointasca 51
Pizzica pizzica e danze popolari del Sud Italia Fino al 29 luglio (tutti i mercoledì dalle 19 alle 20.30 ingresso gratuito con prenotazione al 3492561471) prendono il via le attività del progetto Dama - Danze e musiche del Salento. Le sale del castello Carlo V di Lecce ospiteranno "Pizzica pzzica e danze popolari del Sud Italia". Il laboratorio -a cura di Laura De Ronzoè rivolto a tutti coloro che vogliano avvicinarsi all’ affascinante e variegato mondo delle tarantelle italiane pur non avendo precedenti studi musicali o di danza. Durante le lezioni, sarà approfondito lo studio delle seguenti tarantelle del sud Italia: pizzica pizzica salentina, tarantella del Gargano, tammurriate campane, tarantella calabrese. Le attività proseguiranno da mercoledì 29 a venerdì 31 luglio con "Lo strumentario minore: gli oggetti sonori della tradizione popolare pugliese". Il seminario a cura di Gianni Amati, della durata di nove ore, propone momenti di dibattito, proiezioni e approfondimento sulla 52 salentointasca
danza della zona della Bassa Murgia. In particolare, saranno presentati e analizzati alcuni tra gli “oggetti sonori” della tradizione popolare pugliese (scacciapensieri, tamburi a frizione, fischietti, trick-track e castagnole). Venerdì 31 luglio (dalle 17 alle 20 - ingresso gratuito) appuntamento con "Viaggio tra le danze popolari del Sud Italia". La lezione della durata di tre ore a cura di Silvia De Ronzo condurrà gli allievi in un itinerario danzante attraverso alcuni importanti luoghi della memoria: il Salento, il promontorio del Gargano, la Campania e la provincia di Reggio Calabria. Passo dopo passo, le danze si compongono in un fluire ininterrotto e armonioso e si concludono, all'interno del cerchio, ron-
da, rota, nel quale il rito della comunità si compie, oggi come un tempo. Venerdì 31 luglio (alle 21 con ingresso gratuito), infine, concerto di Gianni amati e li sënaturë. Un gruppo di giovani suonatori, cantatori e ballatori, nato in situazioni spontanee di feste rituali, serenate, e situazioni conviviali. Tutti i componenti provengono da Ostuni e dintorni, area tra la bassa Murgia e l'alto Salento, nella Puglia Centrale, un vero scrigno musicale. Il repertorio è composto da pizzichepizziche, serenate e ballabili, tramandati per tradizione familiare, o apprese dai depositari della tradizione locale ed eseguiti con strumenti tradizionali. Per notizie: 349.2561471.
Il più bello e il più maligno spirito a Gallipoli Sabato 27 giugno, le sale del Castello di Gallipoli, che ospitano la personale dell' artista Michelangelo Pistoletto a cura di Manuela Gandini, propongono ai propri visitatori una novità. Alibi Teatro porta in scena, infatti, "Il più bello e il più maligno spirito", una visita teatralizzata dell'antico maniero sulla storia di Giulio Cesare Vanini con la consulenza scientifica del filosofo Mario Carparelli. “Ateo e a un tempo chierico, cattolico e anglicano; apostolo di satana o patrono dell’ateismo, aquila degli atei o perfetto credente, libertino o panteista, pazzo esaltato o copione sprovveduto, incestuoso, maledictus, ma anche eroe e martire della filosofia”: così viene descritto Giulio Cesare Vanini, filosofo libertino originario di Taurisano. Lo spettacolo itinerante è ispirato alla sua avventurosa vita, tra fughe, spie, tradimenti. Tratto dall’omonimo libro di Carparelli, lo spettacolo evoca le atmosfere persecutorie del Seicento. Sono previsti
tre turni (alle ore 20.30-21.30 e 22.30) con numero limitato di spettatori e prenotazione obbligatoria (all’email info@castellogallipoli.it). I visitatori potranno apprezzare anche la personale di Michelangelo Pistoletto, uno tra i più importanti artisti contemporanei al mondo. Pittore e scultore, esponente della Pop Art, animatore e protagonista del movimento dell'Arte Povera, autore negli anni Sessanta e Settanta dei Quadri specchianti e degli Oggetti in meno, fondatore della Cittadellarte-Fondazione Pistoletto a Biella, luogo di interazione tra l’ar te, l’ educazione, l’industria e la società, Pistoletto ha ideato per Gallipoli tre grandi installazioni site-specific (il Terzo Paradiso nella Piazza d'Armi, un labirinto di cartone e il tavolo specchiante LoveDifference nella sala ennagonale), che stimolano simbolicamente lo spazio di relazione tra le persone e la storia, riconnettendo il passato al presente. La mostra curata da Manue-
la Gandini, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prodotta dall'agenzia di comunicazione Orione – che gestisce il Castello con la direzione artistica dell'architetto Raffaela Zizzari - in sinergia con l'Amministrazione Comunale e il prezioso contributo del sindaco Francesco Errico, sarà aperta al pubblico sino al 27 settembre (ingresso 6 euro - ridotto 3 euro). salentointasca 53
Gli eventi pugliesi più sostenibili con Ecofesta 54° Carnevale dei ragazzi di Monteroni, Mio Quartiere a Lecce, Sagra du Taraddhru a Castiglione di Andrano e Capodanno di Bari: sono gli eventi vincitori della speciale classifica green che ogni anno viene stilata dallo staff della certificazione volontaria “Ecofesta Puglia”, in base ai dati del monitoraggio finale. Vince anche il primo premio per l’evento più “riciclone” il 54° Carnevale dei ragazzi di Monteroni con il 98,99% di raccolta differenziata. La premiazione è avvenuta nell’ambito del seminario “Sostenibilità degli Eventi e Risk Management (ISO 20121:2012 e ISO 9001:2015)” organizzato a Lecce da Confesercenti Lecce, Aenor Italia, Csad – Centro studi ambientali e direzionali. Per l’occasione Roberto Paladini, Ilaria Calò e Loreta Ragone, i giovani soggetti attuatori della certificazione volontaria unica in Italia che interviene per ridurre l’impatto ambientale degli eventi, hanno presentato i dati relativi al 2014. Alle porte della nuova sta54 salentointasca
gione estiva, il progetto cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell' Università e della Ricerca grazie al bando Smart Cities and Communities and Social Innovation e unico nel suo genere ad essere certificato ISO 20121, presenta risultati importanti: aumentano gli eventi, aumenta la percentuale di raccolta differenziata prodotta e si allarga l’ ambito territoriale d’intervento. “Nel 2014 siamo intervenuti per ridurre l’impatto ambientale di 45 eventi – spiegano Paladini, Calò e Ragone – certificandone 32 e abbiamo lavorato con continuità nella provincia di Bari con 12 eventi, 5 in quella di Brindisi, 2 nel tarantino e 1 nella Bat, esplorando così nuovi territori. Tra le sfide vinte nel 2014, inoltre, l’ applicazione del modello “Ecofesta Puglia” ai grandi eventi, un percorso portato avanti finora in formula sperimentale con la “Notte della Taranta” di Melpignano, la Fiera del Levante a Bari, il Medimex e la Focara di Novoli 2015”. Un trend di crescita non solo
in termini quantitativi, ma soprattutto per la qualità degli interventi. Rispetto all’ anno scorso, la percentuale di raccolta differenziata è passata dal 63,13% al 72,06% con picchi del 90% in alcuni casi. In aumento, inoltre, gli eventi culturali che hanno fatto richiesta della certificazione e che per la prima volta superano in numero le sagre, battendole 28 a 14. Grazie all’acquisto di certificati verdi e alla piantumazione di oltre 520 alberi, sono stati compensate 19.034,906 Kg di emissioni di CO2 prodotte. In un anno, inoltre, sono state distribuite quasi 230mila stoviglie biodegradabili grazie ai gruppi di acquisto organizzati dai gestori del marchio. Sono tante le novità per la prossima stagione per la quale la parola d’ordine sarà ancora una volta la sostenibilità ambientale e la qualità.
Fede e folklore a Calimera Tra fede, tradizione, solidarietà e il concerto di Antonio ed Eliseo Castrignanò si sono spenti i lampioni a Calimera, la città della Grecìa Salentina che dal 19 al 21 giugno 2015, è stata in festa per San Luigi Gonzaga. Al religioso italiano gesuita, figlio primogenito di Ferrante Gonzaga l marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Santena, la Pro Loco di Calimera con il patrocinio del Comune e la collaborazione di Arci Lecce, Ghetonìa e “Io posso” ha dedicato la “Festa dei Lampioni e de lu Cuturùsciu”. Nella tre giorni calimerese, oltre ai riti religiosi come la breve processione della statua del Santo appena restaurata dalla Pro Loco presiedu-
ta da Vincenzo Garrapa, sono stati organizzati nelle strade e nei cortili di case e palazzi spettacoli di burattini (ArteconDita), musica popolare, concorso fotografico estemporaneo, mostre fotografiche, laboratori di prodotti artigianali, degustazioni di tipicità della tradizione culinaria della Grecìa e gare sportive non competitive (Associazione “Io posso”) per raccogliere fondi da devolvere alla realizzazione dell’ accesso al mare di San Foca, marina di Melendugno, allo sfortunato Gaetano Fuso colpito da Sla. Tutto si è svolto nella fiabesca atmosfera di musica, gastronomia, divertimento e degustazione del cuturuscìu, morbido e gustoso ta-
foto: N. Pacella
rallo delle massaie calimeresi impastato con gli avanzi del pane della spianatoia spolverato con pepe e cotto al forno a legna. Nelle notti dei lampioni, ammaccati dal nubifragio, si sono esibiti I Scianari, Scazzicapiedi, Antonio ed Eliseo Castrignanò che hanno mandato in visibilio le migliaia di persone assiepate in piazza.
foto: N. Pacella
salentointasca 55
Parmigiana e Lu Chinu al Massimo di Bali
foto: N. Pacella
Il selamat datang ke Bali, come dire benvenuti a Bali, isola dell'arcipelago delle Isole della Sonda minori separata dall'isola di Giava dallo stretto di Bali. È da sempre il sogno degli italiani trascorrere una vacanza nell’isola indonesiana, stendersi al sole su quelle spiagge dorate, bagnarsi in quelle acque cristalline, magari a cavallo di una gigantesca tartaruga marina, e degustare una buona parmigiana tricolore. Ora quel sogno è possibile. Anzi è a portata di mano. Galeotta è stata l’amicizia del Console Onorario d’Italia, il tarantino Giuseppe Pino Confessa, con lo chef leccese Massimo Sacco da oltre vent’anni a Bali nel suo 56 salentointasca
ristorante italiano Massimo. Ebbene, amicizia tira amicizia, lunedì 22 giugno 2015, Confessa sposato all’indonesiana Ni Made Darmini, e Sacco si sono seduti a tavola apprezzando l’ottima Parmigiana di San Luigi e “Lu Chinu”, piatto pasquale della cucina tradizionale salentina, preparati da Walter Cretì dell’agriturismo Li Mori di Lizzanello. Alla fine, i due piatti salentini entreranno nel menù del Massimo. La parmigiana di melanzane alla salentina è preparata patu patu in una teglia da forno con melanzane fritte passate in farina e nel tuorlo d’uovo sbattuto, condita riccamente, quella di San Luigi, con salsa di pomodo-
ro fresco, uova sode, mozzarella, mortadella, sale e pepe. Lu Chinu in terrina è fatto con pane raffermo, uova, brodo di gallina, formaggio grattugiato e un pugnetto di riso. Al convivio culinario il figlio Angelo, Massimiliano Stamerra del “Capri New Style” di Gallipoli, campione di “pizze in aria”, due medaglie d’oro in Indonesia, ed il macellaio Nunzio Greco.
foto: N. Pacella
A Tenuta Mosè il pisello riccio di Sannicola Ritorna alla grande la coltivazione del pisello riccio di Sannicola a Tenuta Mosè, sulla strada che collega Alezio a Sannicola, per iniziativa di Adriano, illuminato imprenditore di San Simone, frazione di Sannicola e del giovanissimo agricoltore Stefano Marcuccio, con tanta voglia di recuperare e valorizzare i prodotti salentini. Adriano e Stefano amano le tipicità salentine. Stefano poi adora anche la sua docile Stellina, possente cavalla bianca, che lo aiuta ad arare il terreno e prepararlo alla semina del pisello riccio a ridosso dell’Immacolata, in dicembre. Il pisello riccio di Sannicola è una varietà di pisello nano (Pisum sativum foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
L.). La sua pianta rustica, folta e compatta, produce crescendo un gran numero di viticci, cioè foglioline terminali che si attorcigliano come boccoli. Da qui il nome di “riccio”, di piccole dimensioni e soprattutto dolcissimo se consumato fresco e ricco di gusto, se secco, cotto
“alla pignata” con pomodoro, cipolla, sale e una croce d’olio. Un tempo a Sannicola era una risorsa importante per le famiglie del paese dove si svolgeva un vero e proprio mercato stagionale con le varie partite di piselli verdi vendute come primizie sui mercati di Roma e Napoli. Vincenzo Fuso è tra gli ultimi coltivatori di riccio a Sannicola. Poi si è persa memoria. Stefano Marcuccio andando porta a porta ha recuperato un bel po’ di sementi e già quest’anno ha raccolto piselli freschi e prodotto quelli secchi. Suo mentore è Adriano, che nel nome di Mosè, suo bisnonno, lo incoraggia giorno dopo giorno a continuare nella produzione di tipicità salentine. salentointasca 57
Inaugurata la nuova fabbrica di scapece Manno
La storia di Mario Manno, del figlio Sergio e del nipote Mario inizia in un buio locale di via Roncella, nella città vecchia di Gallipoli. Era il 1954, quando Mario sposa Isabella Negro e avvia l’attività di scapeciaro. Isabella era figlia d’arte. Il padre Roberto, il nonno Francesco (Cicciu) e il capostipite Tigniceddhu avevano un’avviata attività di produttori e venditori di scapece. Mario, prima con la moglie e poi con il figlio, è stato oltre quarant’ anni a mettere uno accanto all’atro (ringatura) migliaia di pesciolini nelle capienti calette da portare alle feste patronali per la gioia dei devoti a “lu scapece” da accompagnare alla “sarda cu 58 salentointasca
lu schiattiddhu” (sarda salata) e vino in abbondanza. Già, perché un tempo, quando i pellegrini che partecipavano alle estenuanti processioni oppure i paratori che stavano a guardia delle luminarie alimentate a carburo per lenire i morsi della fame avevano da mangiare solo scapece e sarde salate. Singolare era la “sbioca” per rinfrescarla. Riempita la bocca d'aceto, si gonfiavano le guance e si soffiava sulla mollica di pane e zafferano. Oggi va di moda la puccia on the road farcita con scapece. È la nuova frontiera della scapece che conquista emozione nuove nel mondo giovanile dello streeat
a Sannicola food truck. Da qui le iniziative per l’attività di pesca sostenibile incentivata dal Fep (Fondo europeo per la pesca) 2007-2013 Misura 2.3 “Investimenti nei settori dell a t r a s fo r m a z i o n e e commercializzazione” e la nuova fabbrica nella zona industriale di Sannicola benedetta, il 19 giugno 2015, da don Piero Maludrottu, parroco della parrocchia Santa Maria delle Grazie di Sannicola. Al taglio del nastro era presente Francesco Pacella presidente del Gal Serre Salentine ed un gran numero di parenti ed amici dei Manno. Mario, la nuova promessa punta tutto sull’ innovazione senza dimenticare
che va difeso un passato glorioso fatto di sudore e grandi sacrifici. Ma la scapece, innovazioni e tecnologia a parte, continua ad essere prodotta nel solco della tradizione gallipolina. I pesci da usare sono: pupiddhu (zerro), minoscia o argentini (latterino), opareddhe (boghe) dell’Isola di
Sant’ Andrea e femmaneddhe (garizzo). Ben lavati in acqua gelida senza eviscerarli, fatti asciugare per bene, si passato nella farina, si friggono in olio d’oliva e si sistemano ordinatamente nella caletta coperti con pane grattugiato e imbevuti d’aceto colorato con zafferano.
salentointasca 59
60 salentointasca
Il Sud e le donne: una mostra a Otranto S’intitola “Il Sud e le Donne” e sarà uno degli eventi culturali più rilevanti dell’estate pugliese, concepito in un luogo-simbolo del Mezzogiorno. “Il Sud e le Donne” è la mostra del grande fotografo Ferdinando Scianna, autore di straordinari reportage apprezzati in tutto il mondo, allestita nel Castello Aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna trenta magnifici scatti realizzati in anni diversi e in varie regioni meridionali, dalla Sicilia, di cui Scianna è originario, fino alla Puglia dei candidi centri storici e dei luminosi lungomari. Un fascinoso itinerario che si offre al piacere dello sguardo e alle riflessioni del visitatore nelle stanze appena restaurate del millenario castello idruntino caro anche alla letteratura. Del Castello narrano infatti il romanzo gotico settecentesco di Horace Walpole, le visioni di Carmelo Bene, che proprio lungo queste stesse mura visse e operò, i bellissimi testi di Maria Corti e Roberto Cotroneo… La mostra “Il Sud e le
Donne” è prodotta dall’ associazione “Veluvre – Visioni culturali” in collaborazione con il Comune di Otranto, ed è fiore all’occhiello e “messaggero” itinerante della rassegna culturale “Tu non conosci il Sud”, a cura del giornalista e scrittore Oscar Iarussi, che l’ha varata nell’autunno del 2014 a Bari, battezzandola con un verso del poeta Vittorio Bodini. Dopo il foyer del Petruzzelli di Bari e poi, nell’aprile scorso, la “Casa Cava” nei Sassi di Matera nominata Capitale europea della cultura 2019, adesso è appunto Otranto a raccogliere e rilanciare il testimone di “Tu non conosci il Sud”. Le immagini sono state scelte personalmente da Ferdinando Scianna e vengono introdotte da un testo critico dell’anglista Vito Amoruso, che oltretutto è stato amico e collega universitario di Bodini. Le fotografie danno vita a una galleria femminile di volti “senza nome”, sebbene ricchi di storie, ma anche di protagoniste del cinema o della mo-
da colte nelle strade assolatissime o all’ombra di un sogno, come nel caso delle attrici Maria Grazia Cucinotta e Monica Bellucci. Queste sue fotografie fanno balenare la “diversità” di un Sud in cui vi sono risorse da sprigionare e opportunità da cogliere. L’obiettivo del maestro riesce a cogliere, in ciascuno sguardo di donna, un riguardo che allude al ricominciamento di un’identità trasparente e misteriosa. salentointasca 61
Quarto posto in Norvegia per i gemelli Ingrosso Chiudono al quarto posto, al termine di un torneo strepitoso, Paolo e Matteo Ingrosso nel FIVB Major Series di beach volley, disputatosi a Stavanger in Norvegia. Un quarto posto che rappresenta il miglior piazzamento dei gemelli della Beach Talents in un Grand Slam del World Tour e che ha visto Paolo e Matteo disputare ottime gare, superando nell qualifiche dapprima i norvegesi Solhaug-Bergerud per 2-1 in rimonta e poi, sempre costretti a recuperare un set, i messicani Virgen – Ontiveros. E mentre due coppie italiane, quelle composte da Vanni-Tomatis e da Ranghieri-Carambula, lasciavano la Norvegia anzi tempo, Paolo e Matteo finivano all'interno di un girone di ferro contro
gli olandesi BrouwerMeeuwsen, gli spagnoli Herrera - Gavira e i brasiliani Alvaro Filho - Vitor Felipe, praticamente il meglio del beach volley a livello mondiale. Strada in salita per la coppia di Leverano che cede per 2-0 agli olandesi e per 2-1, ma combattendo punto su punto, agli spagnoli. I brasiliani, invece, non si presentano al match con i gemelli Ingrosso e perdono la parti-
ta: vittoria che consente a Paolo e Matteo di avanzare nel torneo. Ottime, poi, le prestazioni dei ragazzi allenati da Andrea Raffaelli, esparto coach marchigiano e già azzurro olimpico: dapprima si sbarazzano degli americani Brunner-Lucena, quindi dei russi SemenovKrasilnikov, sempre per 2-0. Paolo e Matteo disegnano il capolavoro: ai quarti affrontano i pluricampioni del mondo Ricardo – Emanuel, numero 5 del seeding. La coppia salentina non si disunisce mai e stravince con il punteggio di 2-0 (17-21, 1321). Meno brillanti le loro prestazioni nelle gare di domenica, in cui devono cedere di fronte a due coppie polacche, aggiudicandosi alla fine il quarto posto.
2° Trofeo 10.000 Vigne del Negroamaro L’Azienda Agricola Conti Zecca organizza il 2° Trofeo 10.000 Vigne del Negroamaro, gara podistica di 10,5 km inserita nel circuito Salento che Corre, che si svolgd domenica 28 giugno. Con il 62 salentointasca
supporto dell’ASD Podistica Salicese e del Comune di Leverano e con la collaborazione del GAL Terra d’Arneo, Conti Zecca ripropone questa ecocorsa dopo il successo della prima edizione, svol-
tasi il 23 novembre, che ha visto la partecipazione di quasi 400 corridori. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 16,30 presso la cantina Conti Zecca, con partenza prevista per le 18,30.
La troupe di Sereno Variabile a Copertino Osvaldo Bevilacqua e la troupe di Sereno Variabile Estate, seguitissimo programma di RaiDue, sono stati ospiti in questi giorni del Gal Terra d’Arneo per una puntata – che andrà in onda in luglio – sul Salento e le sue bellezze e buonezze. Non poteva mancare la visita a Copertino e al Castello! Il giornalista e la troupe sono stati accolti dalla direttrice Caterina Ragusa, che ha illustrato storia e arte della fortezza angioina. In seguito, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi e il Francesco Trono, presidente della Cupertinum, hanno invece presentato l’originale e unico Vigneto di negroamaro coltivato sui bastioni, pro-
getto che valorizza assieme storia, ricchezza dei prodotti della terra, arte e turismo. Cento nuovi ceppi di vite sono stati messi a dimora sul bastione ovest del Castello di Copertino, che si aggiungono ai cento impiantati nel 2014. Si tratta di un progetto originale che non ha precedenti né in Italia né all’ estero, che fa rivivere la storia e valorizza gli aspetti più originali della cultura e delle colture del Salento copertinese.
“Se cultura e coltura hanno la stessa radice etimologica -sostengono Pizzolante e Trono- significa che è proprio su questa connessione che dobbiamo continuare a lavorare per valorizzare il territorio, i produttori e i prodotti di qualità. Diamo appuntamento a tutti tra qualche anno per la presentazione e la degustazione del primo Vino del Castello, il cui ricavato servirà alla valorizzazione del circuito virtuoso tra territorio, agricoltura, cultura, turismo”.
In bicicletta all’isola della Malva Domenica 28 giugno, i Cicloamici della Federazione Italiana Amici della Bicicletta pesalano in direzione dello Jonio con destinazione Torre Chianca, località costiera inclusa nell’area Marina protetta di Porto Cesareo. Ilpercorso si sviluppa dalla
Valle della Cupa alla Terra di Arneo tra vasti appezzamenti di vigneti e uliveti, su strade poderali poco trafficate. Si attraversano gli agri di Arnesano, Carmiano, Leverano, Veglie e Nardò pedalando in un’antica zona palustre sottoposta a boni-
fica fin dal tardo ‘800 e oggi attraversata da canali scavati per favorire il deflusso delle acque piovane nelle vore. Si parte alle ore 8,30 da piazza Sant’Oronzo a Lecce per farvi ritorno prima del tramonto. Per ricevere maggiori notizie: 368.7678879. salentointasca 63
64 salentointasca
Il campionato mondiale di Motonautica a Brindisi Brindisi è pronta ad accogliere la tappa Italiana del Campionato Mondiale di Motonautica In- Shore F2 ed F4, che si terrà sul Lungomare Regina Margherita dal 3 al 5 luglio prossimi. L’evento sportivo, organizzato dal Circolo Nautico Porta d’Oriente in collaborazione con la FIM, la Federazione Italiana Motonautica, la UIM, Union Internationale Motonautique, il Comune di Brindisi, la Camera di Commercio di Brindisi, l’Autorità Portuale di Brindisi, la Capitaneria di Porto di Brindisi, in tre anni è diventato uno degli appuntamenti più importanti del comune capoluogo, non solo in termini di partecipazione di pubblico, ma anche sotto il profilo squisitamente organizzativo. Saranno in tutto 34 i piloti, in rappresentanza di 15 Paesi del mondo, che si sfideranno nello specchio d’acqua del porto interno dinanzi alle colonne romane: Norvegia, Italia, Ungheria, Svezia, Finlandia, Francia, Monaco, Spagna, Estonia, Germania, Lituania,
Lettonia, Gran Bretagna, Austria e Portogallo. A completamento dell’ evento sportivo, numerose saranno le iniziative che caratterizzeranno l’edizione 2015 del World Championship F2 ed F4. Fra le novità, la più importante è certamente il fatto che Brindisi ospiterà una tappa della prestigiosissima competizione off-shore VeneziaMontecarlo (VIII edizione), che vedrà sfidarsi ben 18 bolidi del mare. La “Maratona del Mare”, come viene comunemente definita, è stata inserita nel calendario internazionale UIM e FIM 2015 come “Special Event”, a sottolineare la particolarità di un evento sportivo, unico nel suo genere che prevede, tra l’altro, l’allestimento di un
villaggio stanziale sul Lungomare Regina Margherita. Sempre la stessa location ospiterà dal 2 al 5 luglio la terza edizione de“I sapori del mediterraneo” evento gastronomico organizzato dall’associazione Puglia Insieme si può, con la quale il Circolo Nautico Porta d’ Oriente ha avviato una collaborazione per organizzare al meglio i due eventi concomitanti. Altra new entry è il Festival dei Giovani 2015- Trofeo Coni dedicato ai ragazzi fra gli 8 e i 14 anni. L’evento inserito nel cartellone del Giugno Brindisino, durerà complessivamente una settimana. Sette giorni di musica, spettacolo, iniziative dedicate alle famiglie e ai più piccini, dimostrazioni con flyboard e moto d’ acqua, prove con barche da corsa, spettacoli acquatici. salentointasca 65
66 salentointasca
ORIZZONTALI 1.”Sposare” nel Salento 7.Publio Cornelio, storico romano 8.Prima parte del nostro alfabeto 10.Fibre tessili artificiali 11.Antica sede episcopale della Lidia 13.Aosta 14.Quelli scolastici si svolgono seguendo le tracce 15.Una delle più comuni rocce metamorfiche 17.Materiale colloidale per i capelli 18.Istituto Tecnico Commerciale 20.Iniziali di Balsamo 21.Dio sole nell’antico Egitto 22.Sigla di Imperia 24.Nomen nescio 25.Le iniziali di Arbasino 26.Simbolo dello zinco 27.”Stavo” a Lecce 30.Centro del Perù 31.”Mettilo” salentino 32.Imposte delle finestre 33.Congiunzione latina 34.”Vogliono noi” per un leccese 36.Il nome della Moric 37.Personaggio biblico 39.Parte dell’occhio 41.Interno in breve 43.Preposizione 44.Segue tutte le fasi di produzione del vino
1
2
3
4
5
7 8
9
10 11
12
13
14
15
16
17
18 20
22
19 21
23
24
25
VERTICALI 1.”Balbuziente” per un leccese 2.Crema dolce e spumosa a base di uova, zucchero e vino liquoroso 3.Diminutivo di Vituccia 4.Finiti, semplificati, condotti in una determinata condizione 5.Storici abitanti della Grecia 6.Rossini Opera Festival 9.Noie, fastidi 12.Consonanti nelle rimostranze 16.”Eccolo” dialettale 19.”Ghiottone” salentino 23.Severo, assessore all’Urbanistica del comune di Lecce (nella foto) 27.Manifestazioni d’affetto eccessive e sdolcinate 28.Stordito, frastornato 29.Parola francese che significa laboratorio e si associa all’alta moda 30.La moglie di Menelao che fu causa della guerra di Troia 35.Il nome del comico e conduttore televisivo Brignano 38.Il segno della sottrazione 40.Cane in inglese 42.Le iniziali del poeta russo Nekrasov
6
26
27
28
29
30
31 32
33
34
35 36
37
38 39
41
42
40 43
44
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La basilica di Santa Caterina d’Alessandria, a Galatina, dichiarata monumento nazionale, fu edificata da Raimondello Orsini Del Balzo tra il 1369 ed il 1391, per custodire la reliquia del dito della Santa. A Lecce nacque, nel 1765, il drammaturgo Francesco Bernardino Cicala. Seguace delle dottrine di Voltaire e degli Enciclopedisti, fu socio di molte accademie, tra cui l’Arcadia di Roma, con il nome di Melindro Alitreo.
Ci mangia rraggiatu gnutte velenu. (Chi mangia arrabbiato ingoia veleno). A tavola, per apprezzare ogni cosa è meglio dimenticare per un pò tutti i problemi...
lu proverbiu
Gli abitanti di Neviano venivano chiamati con due appellativi: naianisi (nevianesi) e gente te cozzu (persone di coccio). Il primo è una semplice stortura dialettale, il secondo si riferisce alla loro presunta testa dura... Squinzano sorse come casale dopo che il console romano Tito Quinzio Flaminino, nel corso delle guerre tarantine del 190 a.C, si stabilì sull’attuale centro abitato e ne fece la sua residenza: la Villa Quintiana.
lu dialettu
Apro quando arrivo Chiudo quando vado via (cartello in un negozio, a Lecce) n.d.r.: ineccepibile... la fantasia va a braccetto con il buonumore!
Stau all’aura ripa te la casa... Sto all’altra estremità della casa...
la frase
Cerùsicu: chirurgo. Giampàulu: brocca di creta a bocca larga. Mancinaru: mancino. Oaluru: venditore di uova. Ranòncula: ranocchio. Ripa: estremità, lato, angolo. Scafogghia: foglia ingiallita. Ssùnchiu: respiro difficoltoso. Struffuli: dolci natalizi, smorfie, moine. Vendo tavolo antico + credenza ristorati e di ottima fattura (su un periodico pugliese, del 30/09/14) n.d.r.: se si sono ristorati è meglio... ma da quando mangiano anche loro? salentointasca 69
venerdì 26 Calimera- Must Vasco Live in concerto Info 331.2572354 Caprarica di Lecce- Il Vizio del Barone Serata live: Jazz and Bossa nova Info 338.7646100 Collepasso- Roadhouse Counterstroke cover band Info 349.0953216 Copertino- Maff Birrosteria Filippiakos from Ballarock Info 320.1123273 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Galatina - Ilios Bar Giorgio Rude, Flavio, Walter Suray, I. Serio Info 388.3473921 Martano - La Vera Tipica Vener-dj con Gopher Info 366.3751465 San Foca - Birreghe Festival Birra Artigianale con C. Dell’Anna Info 393.4284702 Veglie - Gianna Rock The Dude Duo Blues in concerto Info 328.6625949
70 salentointasca
sabato 27 Cursi- Prosit Saturday Night + djset Info 0836.332030 Cutrofiano - Piccapane Serata di musica live Info 0836.549196 Gallipoli - Cave Boomdabash in concerto Info 338.3819525 Gallipoli- Praja Special guest Tommy Vee Info 348.6297999 Gallipoli- Samsara Beach Party Lucano Info 328.1154455 Gallipoli- Smaila’s Cena spettacolo con Vanny dj Info 328.6290408 Gallipoli- Santavè by Tequila L’imperfetto live (tributo a R. Zero) Info 320.6178673 Laghi Alimini - Bahia Special guest Mylious djset Info 327.3104088 Lecce - Mad Lounge Bar Tour Jagermeister 2015 Info 0832.256234
Otranto - Maestrale Il Sabato Predisco Info 320.6137570 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 Santa Caterina - Mayapan Serata con djset Info 393.9000129 Santa Cesarea Terme - Guendalina Special guest Ralf e Luca Ballerini Info 349.1036357 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata con djset live Info 333.1418647 Torre San Giovanni - Lido Pazze Saturday Night Fever Summer 2015 Info 0833.931710 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914
domenica 28 Andrano Marina- Alborhè Serata di musica live Info 388.8912245 Casarano- Cafè Cortès Serata di musica live Info 333.9753981 Gallipoli - Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.6662833 Gallipoli - Samsara Beach Party Trojka Info 328.1154455 Lecce- Coffeeandcigarettes Mino De Santis in concerto Info 347.3275754 Lecce- Corto Maltese Jam Session Live Music Info 327.8782454 Lido Marini- Zona Franca Beach D-Rotta Acustica Live + djset Info 333.9753981 Otranto - Maestrale L’aperitivo con M. Macrì e S. Patisso Info 320.6137570 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647
lunedì 29 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Sant’Andrea- Babilonia Skarlat live in concerto Info 0832.841099
martedì 30 Località Capilungo - Sunset Cafè Popular in concerto (rock ) Info 347.4466314 Martano - La Vera Tipica Marte-dj con Faze Slapperz Info 366.3751465 Melpignano - Plaza Cafè Serata di musica live Info 329.3374370
mercoledì 1 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Sant’Andrea- Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099
giovedì 2 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Lecce- Road 66 Festa della Birra Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Scot’s Lion Serata di musica live Info 0832.396058 Lecce- Urban Cafè Il Giovedì di Lecce con A. Levante dj Info 0832.288388 Località Capilungo - Sunset Cafè Serata di musica live Info 347.4466314 Torre Squillace - Da Rocco Ritmo binario in concerto Info 333.3642457 Tuglie - Villa Prandico Bar Italia con Vanny dj Info 329.7644208
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
72 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Viale Stazione, 23 Tel. 0836.945259 Chiuso il lunedì
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Il Folletto
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Cla udio Anni: 50 Segno: Ca ncro Caratterist Gastrointeiche: cercatore nditore, grande orgd’eccellenze, anizzatore !
Statte attentu, ca
tutti ole tte ‘ssaggi
anu, sei troppo bu on
o... Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e passione, chi, con grande dedizione Un meritato applauso a bino fuori dai confini regionali! ha por tato il calcio sur
Da Lecce a Va lona di ottime lett a/r sempre in compagn ure... Un salu ia to a Pino!
vorrei dire a...
Massimo e Romina: di anni ne sono passati tanti, ma il 24 giugno è una data carica di tanti significati... Buon anniversario!
80 salentointasca
Un saluto a Flavio, a mamma Tina e papĂ Vincenzo da Giancarlo e Chiara Anna Matteotti: squisiti panini, ottimi dolci e... tanta voglia di festeggiare questo compleanno! In alto i calici e tanti auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
mai sei un raniero’, ma or Ti chiamano ‘stdoc... Auguri, Marco! salentino
Le soprese non finiscono mai... Buon compleanno Giorgia
Con attenzione, ironia e tanta simpatia, racconti il fantastico mondo che ci circonda... Buon compleanno Isabel Mauro sciupafemmine: tra un cicchetto e uno spritz, ogni sera fai tardi per accompagnare la ‘gente’ a casa... è dura, la vita!
Franchino Valletta: è stata una settimana pirotecnica, ma grinta e determinazione non ti sono mai mancate... Alla prossima! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
eanno ri di buon compl Tantissimi augu Maria e Marco! Nicolò da
Auguri paccia! da mamma, papà, buon 18° Simone & family
vorrei dire a... Stefano De Santis: la prossima volta che vai a mangiare la pizza, cerca almeno di risparmiare chi sta lavorando duramente...
82 salentointasca
Da Squinzano in tutta Italia, col Lecce nel cuore... Auguri Mauro!
più eanno, ci vuole Per il tuo compl issimi auguri Vittorio! nt di una birra... Ta Claudia & Serena: il fatidico ambo è tornato e ora sono guai per tutti, anche perchè bisogna scontare il periodo di tregua...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
novare , e preparati a rin Rilassati un pò ... Auguroni, Umberto! l’abbonamento vorrei dire a...
La vera ‘stella’ sei e sarai sempre tu... Buon compleanno, mitico Banderas
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
.. e per i tuoi 30 anni. Un augurio specialtu lo sei per noi! e proprio com
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 27 giugno orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 28 giugno orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
L’organizzazione è eccellente e al pensiero seguono azioni razionali che ti permettono di agire con prontezza di riflessi, cogliendo risultati e contemporaneamente seminando. Pensa in grande, sfrutta tutte le occasioni! Marte che si insedia nel segno accentua l’energia e, grazie ai suggerimenti che lancia Saturno, puoi agire in modo razionale e costruttivo, seguendo i tuoi tempi. Questa calma può essere molto la marcia in più... Attento e dinamico, concentrato, costante oltre la media tieni bene i tempi senza perdere di vista un particolare, sai muoverti in ogni occasione e, anche nei nuovi contatti, hai un tocco particolarmente accattivante. Con Saturno in buon aspetto con il segno, hai la possibilità di agire razionalmente seguendo i suggerimenti dell’intuito e della razionalità, che ti permettono di risolvere i vari problemi. C’è anche il caso a favore...
86 salentointasca
Cerca di fare affidamento esclusivamente sulle tue risorse, seguendo solo schemi impostati sulla razionalità, mantenendoti basso con le esigenze. Evitare le pretese e le spese inutili è una cortesia fatta a te stesso... Momento molto positivo, come segno hai tutte le vele al vento, la mente è un vulcano di idee originali, innovative, pratiche e lungimiranti, sei in grado di tradurre le tue idee in progetti realizzabilissimi anche subito. Buon senso, pazienza e prudenza sono le parole d’ordine per cercare di mantenere la rotta, da percorrere a velocità di crociera e mettendo i piedi su terreno sicuro. Una lieta sorpresa potrebbe stare dietro l’angolo... È il momento adatto per sederti a tavolino e con serenità e distacco osservare la tua situazione generale, per scovare se negli ultimi tempi hai preso qualche decisione affrettata, magari un pochino troppo ottimistica...
È un periodo splendido quello che ti aspetta, l’intelligenza e lo spirito pratico sono vigili, il buon senso che fonda sull’esperienza è un eccellente suggeritore. Puoi tranquillamente ambire ad un traguardo importante. Le idee non sono chiare e il comportamento è più che mai condizionato da stati d’animo non sempre sereni. Sei eccessivamente sensibile alle atmosfere, tendi a sentirti scarsamente considerato, parti di slancio e fraintendi... Non ti puoi permettere di fare tutto quello che ti passa per la testa, sei pieno di energia ma è disordinata, ci sono anche grosse opportunità per migliorare rapporti e progetti ma occorre il senso della misura... Il periodo ti vede scarsamente concentrato, tendente a vedere complicazioni e ostacoli ovunque e ad attuare difese che in realtà sono mosse poco trasparenti e delle quali potresti non aver pesato tutte le conseguenze.
salentointasca 87