SALENTO IN TASCA 857

Page 1



857

Anno XVIII • n° 857 Venerdì 3 luglio 2015 Periodo dal 3 al 9 luglio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Massimino - Lecce Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Attrattività musicale Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


857.15

Attrattività musicale Emozioni musicali intense

e vive: sono quelle che ha regalato l’XI edizione del Premio Apollonio, allestita come di consueto nel chiostro del rettorato dell’Università del Salento a Lecce. L’evento, nato per celebrare i pugliesi che hanno dato lustro alla regione di appartenenza, nel campo del cinema, della musica, dello spettacolo, della cultura, della letteratura, della moda, del fare impresa e del giornalismo è affidato alla direzione artistica ed alla conduzione di Neri Marcorè, affiancato sul palco dal cantante Luca Barbarossa. L’artista marchigiano, con il suo eclettico talento per lo spettacolo, ha saputo strutturare una scaletta divertente che ha mandato in visibilio il pubblico soprattutto con l’ esibizione del cantautore Francesco De Gregori. Una chicca finale, con pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana.

Una serata emozionante... ...molto, moltissimo! Ho visto il pubblico felice ed è questo il motivo per cui noi artisti saliamo sul palcoscenico. Ma ho visto tanta felicità anche in scena, da parte mia naturalmente e di tutti quelli che sono stati coinvolti nel corso dello spettacolo, da Neri Marcorè a Luca Barbarossa. Ho avvertito sul palco un’ atmosfera meravigliosa che mi ha regalato delle bel-

le sensazioni mettendomi immediatamente a mio agio. Ho sorriso ed anche riso, ed alla fine si sono alzati tutti in piedi... un bel concerto, non solo per quanto riguarda me, ma per tutti i protagonisti della serata! La forza della musica! Le parole sono importanti ma l’attrattività più grande la dà la musica: una canzone può commuovere o diventare il punto di riferimento di una vita. Ti ricorda momenti importanti e in pochi minuti è capace di regalarti emozioni indimenticabili. E’ una forma d’arte apparentemente dimessa ma capace di arrivare al cuore delle persone con grande facilità. Il Salento, una terra forte... ...con una spiccata nobiltà di portamento e gente di grande generosità che non tracima mai nell’ invadenza: una discrezione che mi ha sempre avvolto e protetto e... spero di tornarci presto!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 3

Corso

Festa

Gallipoli - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santa Maria del Canneto. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con momenti di preghiera e svago.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corsi di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

Festa

Taurisano - La cittadina ospita, nel primo fine settimana del mese di luglio, i solenni festeggiamenti allestiti in onore dei SS. Martiri, San Giovanni Battista e Santa Maria Goretti. Ricco il programma, con numerosi eventi civili e religiosi.

Lecce - E’ possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo dello Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg, con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Info: 0832.242838.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

dal 3 al 9 luglio 2015 Festa

Carpignano Salentino - La chiesetta situata fuori dall’ abitato, lungo la strada per Borgagne, ospita fino ad oggi la festa religiosa legata al culto della Ss. Maria della Grotta. Tradizionale è la consegna delle simboliche “chiavi” del paese, da parte del sindaco alla statua della Vergine, in segno di devozione, a nome della cittadinanza. Il programma propone le pittoresche luminarie, concerti e fragorosi e coloratissimi spettacoli pirotecnici.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Incontro

Cavallino - Il Leone di Messapia ospita, dalle ore 20, l’ incontro letterario con gli autori di “Salento quante storie”. Nell’ occasione, vengono premiati i vincitori del concorso letterario, organizzato dalla casa editrice Città futura, nato per valorizzare il territorio salentino.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento

Galatina - Appuntamento con il Venerdì live del San Pedro Saloon. Info: 338.1627749.

Incontro

Torre Vado - La Sala polifunzionale della marina di Morciano di Leuca ospita dalle ore 20,30 la presentazione del volume dal titolo “La notte dell’ innocenza. Heysel 1985 memorie di una tragedia”. All’ incontro, partecipa l’autore Mario Desiati, che ne racconta i motivi ispiratori, rispondendo alle domande del pubblico. Per altre notizie: 0833.781747.

Teatro

Racale - Doppio appuntamento con il Pasto della Tarantola, l’opera teatrale ideata dai Cantieri teatrali Koreja, che stasera, negli spazi del Comune, viene proposto alle ore 20 ed alle 21,45. L’incursione teatrale, dedicata alle eccellenze del luogo, propone una sorta di degustazione in cui le attrici guidano lo spettatore alla scoperta di profumi e sapori tipici del territorio salentino. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare a: 0832.242000.

Mostra Musica Gallipoli - Fino al prossimo 27

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafe, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

8 salentointasca

settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere maggiori dettagli: 0833.262775.

Bando Un viaggio che abbia il sapore del passato e il gusto di un nuovo futuro. “Il viaggio è negli occhi” è, infatti, il tema che contrassegnerà la prossima residenza teatrale del progetto Ti racconto a Capo, ideato e coordinato da Carlo Ciardo e Luciano De Francesco, organizzato dall’associazione Idee a Sud Est, in collaborazione con Nasca Teatri di Terra. L’edizione 2015 di Ti racconto a Capo, come sempre con la direzione artistica dell’attore e regista Ippolito Chiarello, si svolge lungo un percorso artistico e culturale, che parte dal Capo di Leuca, con epicentro Corsano, dal 31 luglio al 9 agosto. Per far parte di questo viaggio, è necessario partecipare al “bando” di selezione, con scadenza il 7 luglio.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Bando Sulla Gazzettta Ufficiale della Repubblica n. 40 del 26 maggio 2015 - 4a Serie Speciale- sono stati pubblicati i concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 9 esecutori nella Banda musicale del corpo della Guardia di Finanza. Vi possono partecipare tutti i citadini italiani, uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, nonchè del diploma conseguito in un conservatorio di Stato, relativo allo strumento musicale per cui si concorre o per strumento affine. Le domande devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it

Evento

Galatina - Il quartiere fieristico ospita il Salento beer Festival: musica, gusto, divertimento e tanta birra. L’evento prende il via alle ore 20. Ingresso libero.

Mostra

Minervino - Negli spazi delle Cantine Menhir, in via scarciglia, fino al prossimo 23 luglio è possibile apprezzare la mostra fotografica di Badà Paradiso dal titolo “Anime d’ulivo”. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.818199.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione e della buona musica, che vede protagoniste Valentina Madonna e Alessandra Gazza. Per notizie: 368.958324.

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0836.572824.

Rassegna

Lecce - Riprende alle 21,30 l’ appuntamento con i Pazzi venerdì del Devil’s Cave, in via dei Palumbo, con musica e divertimento. Info: 0832.390400.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Evento

Lecce - Il complesso monumentale della Torre del Parco ospita la quinta edizione di “Charme in rosa”, la manifestazione dedicata ai vini rosati e agli oli extravergine d’oliva. Diversi i momenti di approfondimento allestiti, con convegni e spazi di confronto e discussione, abbinati ad altri di assaggio e degustazione dei prodotti proposti per l’ occasione. Inizio: ore 19,30. Per ulteriori nfo: 080.4949189.

Corsi

Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori informazioni: 329.0240367.

Premio Torna il Premio Michele Frascaro per il Giornalismo d’ inchiesta e la contro- informazione. C’è tempo sino al 15 luglio prossimo, per partecipare al riconoscimento riservato ad inchieste (edite ed inedite) dedicate alla Puglia. La partecipazione è aperta ad autori italiani e stranieri, anche non iscritti all’albo. L’inizitiva è promossa da PazLab, manifatture Knos e da amici e colleghi del giovane giornalista, prematuramente scomparso nel 2010. Per ricevere altre informazioni: 349.3413687.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Evento Scoprire il territorio, la sua cultura, la sua storia attraverso i suoi prodotti tipici: un obiettivo a cui punta la XXI edizione della Sagra della Piscialetta. Il centro storico di Surbo, fino a domenica 5 luglio, ospita infatti “Mille e una puccia”, un itinerario enogastronomico allestito nel centro storico della cittadina alla scoperta di piatti, sapori, fragranze, profumi e tradizioni di una volta. Narrare, raccontare, vuol dire tramandare i ricordi del passato ed educare all’ascolto. Ogni serata viene animata da un ricco programma musicale.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità. Per ricevere altre informazioni: 328.9863938.

Raduno

Surbo - L’A.S.D. Emission Zero propone stasera la 1a Notturna Surbina. Raduno dei partecipanti alle 19,30 presso il bar Zelig, in via Lecce e partenza alle 20 per un percorso in bici di circa 30 km. Rientro alle 22,30 in piazza Unità europea.

Rassegna

Nardò - Serata di musica e divertimento negli spazi della Cantina Schola Sarmenti, dove dalle ore 21 si esibisce il cantautore Andrea Rizzo, accompagnato per l’occasione da Filippo Poderini. Per ricevere informazioni: 0833.567247.

Concerto

Martano - La campagna di Kurumuny ospita, dalle ore 21, la serata di musica live che vede protagonista Antonio Castrignanò. Per l’occasione, il musicista viene accompagnato in scena da Andrea Doremi, Ricco Nigro e Gianluca Longo. Ingresso libero. Per altre informazioni: 329.9886391.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative “Il Sue e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Kakayokò. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni in merito: 333.1121800.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Musica

Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le proposte live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.

Divertimento

Poggiardo - Friday Night è il titolo dell’appuntamento con la musica ed il divertimento, proposto dal Tesoretto Grill Music. In prima serata, la possibilità di cenare accompagnati da selezioni musicali ed a seguire tutta una serie di simpatiche sorprese. Per ricevere maggiori notizie in merito 328.1934011.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Lecce - Serata live al Coffeeandcigarettes, dove dalle ore 22 è possibile assistere ad un nuovo incontro musicale. Per conoscere nel dettaglio il programma: 347.3275754.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, allevati all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Formazione

Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare allo Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al seguente numero: 800.101108.

Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di LedA laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte e i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività- gioco sul teatro, yoga, orto , oltre che da momenti dedicati a divertenti giochi di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.

Museo

Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate, per apprezzare al meglio quest’ antica arte. Per ricevere informazioni: 800.551155.

Rassegna

Leverano - Nuovo appuntamento con I Venerdì dell’ Enoteca targati Conti Zecca, all’ insegna del bere bene, dei piatti della tradizione e della buona musica dal vivo. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

14 salentointasca

Mostra

Novoli - Fino al prossimo 20 luglio, nell’ex mercato coperto di piazza Regina Margherita, è possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “40 anni in cammino”, a cura del gruppo Cngei sez. “Stefano Costa”.

Rassegna

Lecce - Prosegue, al museo Castromediano, la rassegna gratuita di laboratori, a cura dell’istituto di Arti terapie.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.

Iniziativa Lecce - “Un viaggio nel tempo” è il titolo della visita guidata con incursioni teatrali in abiti d’epoca proposta da Improvvisart e Theutra negli spazi del castello Carlo V. Si parte alle ore 20: i visitatori vengono accolti alle porte del maniero da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontrano diversi personaggi in abiti d’ epoca, che conducono i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. Gli attori accompagnano i presenti lungo le sale e le torri medievali e nei sotterranei. Per informazioni: 0832.682985.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica

Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per informazioni: 0836.542238.

Divertimento

Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Aligheri. Per info: 328.0981758.

Laboratorio

Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove prosegue la rassegna di allestimenti che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Per ricevere maggiori notizie: 0836.812999.

Rassegna

Specchia - La musica del Claudia Casciaro Quartet inaugura la rassegna degli apericena allestita negli spazi della birreria, burger e wine bar Nachiro, in via Matteotti. Dalle 21, è possibile apprezzare le bontà proposte dal locale, abbinate alle note dell’artista, accompagnata per l’occasione da Francesco Pennetta alla batteria, Michele Colaci al contrabbasso e Luigi Botrungo al piano. Per informazioni: 380.5133141.

Musica

San Foca - Musica e divertimento alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.

Laboratorio

Lecce - Ritorna il Cantiere dei piccoli Estate, il laboratorio teatrale proposto da Koreja e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. L’iniziativa prosegue fino al prossimo 11 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per informazioni: 0832.242000.

Musica

Monteroni - La rassegna Piano Piano, targata Workin’ label e curata da Irene Scardia, propone alle ore 21 negli spazi del giardino di Villa De Giorgi la serata di musica live che vede in scena Roberto Esposito e Julian Oliver Mazzariello. Per informazioni: 329.4123339.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto

Copertino - Il parco della Grottella ospita, dalle 21, la serata di musica e divertimento dal titolo “Terramia”, che vede protagonista il cantautore salentino Treble, accompagnato per l’occasione dai Dangeroots e da altri musicisti.

Iniziativa

Montesardo - Il centro rurale Massarone Sauli, della piccola frazione di Alessano, ospita la due giorni dedicata alla valorizzazione ed alla conoscenza dei più importanti poeti salentini e pugliesi. L’evento rientra nell’ambito della rassegna Paesaggi d’Autore e prosegue fino a domani. Info: 0833.781747.

16 salentointasca

Incontro San Cesario di Lecce - Marco Damilano, Riccardo Luna, Marianna Aprile, Massimo Bray, Vittorio Alvino e Luca Botura sono alcuni degli ospiti di “Io non l’ho interrotta. La seconda Repubblica parla troppo?”, la rassegna dedicata al giornalismo ed alla comunicazione politica, in programma oggi e domani tra il capoluogo salentino e il comune di San Cesario. Alla 20,30 negli spazi dell’ex distilleria De Giorgi prende il via il primo incontro, a cui ne fa seguito un altro, alle ore 22, con Marco Damilano. Ingresso gratuito. Per altre informazioni: 339.4313397.

Concorso Scade i prossimo 6 luglio il termine ultimo per presentare la domanda di partecipaizone alla procedura di selezione per il reclutamento di 4 allievi finanzieri del contingente ordinario della Guardia di Finanza, riservato al coniuge ed ai figli superstiti, nonchè ai fratelli e alle sorelle, se unici superstiti, del personale delle Forze di Polizia, deceduto o reso permanentemente invalido al servizio. Le domande di partecipazione devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Sabato 4 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la visita turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Festa Scorrano - Prendono il via oggi, per proseguire fino a giovedì prossimo, i solenni festeggiamenti allestiti in onore della patrona della cittadina, Santa Domenica. Il programma religioso propone vari momenti di preghiera, in devozione della Santa. Ricco di musica e divertimento il cartellone civile, allestito nelle più suggestive location cittadine. Per l’occasione, le principali vie del centro sono addobbate con le caratteristiche luminarie, in una sorta di gara tra maestri paratori. Scorrano si conferma, nel rispetto della tradizione, la capitale delle luminarie.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accreditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente europea del Computer (Nuova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Info: 0832.455513.

18 salentointasca

Laboratorio

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.

Rassegna

Lecce - Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Io non l’ho interrotta”. Dalle 10 alle 12, nell’Open Space di palazzo Carafa, si svolge il seminario “Open data: leggere, comprendere, informare”. Vittorio Alvino risponde alle domande del pubblico. Per altre informazioni: 339.4313397.

Evento

Torre San Giovanni - La marina di Ugento ospita Hippy Days, la manifestazione di musica e divertimento. Ricco il programma delle serate con degustazioni e spettacoli di musica live. Per ricevere altre informazioni: 335.1598060.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra

Lecce - L’arte contemporanea abita i luoghi dell’Università, con “blitz” in biblioteche, aule studio ed altri luoghi della didattica. Fino al prossimo 17 luglio, nella sala Lettura della biblioteca di Giusrisprudenza (complesso Ecotekne), è possibile visitare la mostra “Blitz d’arte a Giurisprudenza. Quadreria di Mario Pellegrino”.

Degustazione

Cutrofiano - Dalle ore 20,30 appuntamento con il gusto e la musica live negli spazi della biosteria Piccapane, che ospita per l’occasione il musicista EcnegrU. Ingresso libero. Per altre informazioni: 0836.549196.

Festa

Supersano - Fino a domenica, la cittadina salentina fa da scenario ai solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna di Coelimanna. Il tradizionale appuntamento in programma in occasione del primo fine settimana di luglio, propone un fitto calendario di eventi civili alternati ad altri religiosi, tra i quali spicca la Fiera dedicata alla Vergine, tra bancarelle, attrezzi e bestiame.

Concerto

Lecce - Il Teatro romano ospita, dalle ore 21, il concerto di Andrea Sabatino. Inizio: ore 21. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.246517.

Corso Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare “Educatore di asilo nido e sezione primavera”, promosso ed organizzato dall’Inap di Lecce. L’attività formativa è rivolta ai soggetti che vogliano acquisire nuove competenze professionali. Il corso, ai sensi della legge 845/78 è valido per operare nei nidi d’infanzia, ludoteche e micronidi). Per ricevere altre informazioni in merito, e/o per conoscere l’intero programma dell’iniziativa, telefonare al seguente numero di telefono: 0832.348605.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Festa

Salice Salentino - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti in onore della Madonna della Visitazione. Ricco il programma civile e religioso, predisposto per l’occasione.

Evento

Tiggiano - Viaggio alla scoperta dei luoghi e delle tradizioni quello proposto dal parco Costa Otranto. Info: 320.7709937.

20 salentointasca

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio, formaggi e altro proposti direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Divertimento

Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir in via I Maggio. Start: ore 22. Perinfo: 348.9369383.

Concerto

Lequile - Casina Romita ospita il nuovo appuntamento con la rassegna di pianoforte jazz Piano Piano. In scena, Gianni Lenoci e Carolina Bubbico. Inizio Ore 21. Info: 329.4123339.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

Concerto Spettacolo Guagnano - Nuovo appunta-

Maglie - La rassegna Chiari di luna propone, alle 21, a Villa Tamborino lo spettacolo dal titolo “Così parlo Zaratustra”.

mento di gusto e musica al museo del Negroamaro. La serata prende il via alle 21,30. Per altre notizie: 333.1137368.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Mostra

Iniziativa

Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Aligheri, ospitano la mostra dal titolo “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta. La carta, infatti, rappresenta il materiale con cui gli interessati hanno saputo esprimere idee e progetti, studi e riflessioni. Per notizie: 0836.567491.

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Premiere Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica ricercata. Per ricevere maggiori informazioni: 347.2139848. Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.

Mostra

Gallipoli - Il Castello ospita, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Corsi

Lecce - Pizzica pizzica e danze popolari del Sud italia sono al centro del laboratorio allestito al castello Carlo V, per avvicinarsi al mondo delle tarantelle. Per notizie: 349.2561471.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i 12 anni, finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.

22 salentointasca

Escursione

Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per ricevere altre e più dettagliate notizie in merito: 0832.305522.

Incontro

San Cesario di Lecce - Alle 20,30 l’ex distilleria De Giorgi ospita l’incontro su politica, comunicazione e trasparenza, alla presenza di esperti e rappresentanti istituzionali. Dalle 21,30 il giornalista Gabriele De Giorgi su “La fine dei talk show e il futuro della televisione”.

Rassegna

Porto Cesareo - Puglia Green Hour 2015 propone alle ore 21 all’isola dei Conigli lo spettacolo dal titolo “Digiunando davanti al mare”, per la regia di Fabrizio Saccomanno. Ingresso libero. Info: 0833.560144.

Evento

Copertino - Il piazzale del santuario della Grottella ospita, dalle ore 21, la XIV edizione del Premio Salentino. Ingresso libero. Per info: 0832.935022.

Rassegna

Castro - La cittadina adriatica ospita la due giorni dedicata al vino, Castro Wine Fest, con degustazioni e spettacoli. Per informazioni: 0836.947005.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna

San Gregorio - Bagni Marinelli, a Felloniche, la località marina di Patù, ospita dalle 21 il nuovo appuntamento con Letture sotto le stelle, che vede protagonista Pasquale Scalone, che presenta “Verso le cose perse”. Per info: 366.5051358.

Incontro

Cenate di Nardò - L’oasi Tabor ospita, dalle 21, la presentazione del libro “Stravolti da Cristo. Storie di vocazione”, a cura delle libreria Paoline.

Rassegna

Corsano - Marco Damilano inaugura alle ore 20,30 in piazza San Giuseppe la rassegna letteraria I dialoghi di Corsano.

Domenica 5 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8410214.

Divertimento

Lecce - Al via, alle 19, una nuova serata di musica e divertimento al SettediSette. Una domenica all’insegna della musica e del buon gusto, con un ricco aperitivo, accompagnato da interessanti selezioni musicali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.1790830.

24 salentointasca

Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Musica

Lecce - Nuova serata di musica e divertimento alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni: 328.5366317.

Degustazione

San Cataldo - Gustare i piatti proposti dalla chef di lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per ulteriori informazioni:340.8711158.

Escursione

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Rassegna

Nardò - Secondo appuntamento con Circonauta, il festival degli artisti di strada, che da ieri caratterizza il centro storico della cittadina con spettacoli e momenti di intrattenimento. Ricco il cartellone, con un fitto programma di eventi. Info: 389.2319066.

Concerto

Lecce - Villa Sannino ospita l’ultimo appuntamento proposto da Piano Piano, la rassegna a cura di Workin label. Protagonisti della serata Maria Grazia Lioy, Greg Burk e Giacomo Riggi Mazzone, per un ricco programma musicale. Per informazioni: 329.4123339.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Incontro

Montesardo - Il centro culturale Massarone ospita dalle ore 20,30 l’autore Gaetano Liguori, che propone il suo libro “Confesso che ho suonato”, dialogando con Donatello Pisanello e Michela Santoro.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Escursione

Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per notizie: 0836.572824.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Serata

San Cesario - Serata di musica e svago alla distilleria De Giorgi, dove alle 21 prende il via un nuovo appuntamento con la rassegna Distillerie in scena. Per altre notizie: 0832.205636.

Musica

Alezio - Al via, alle ore 22 al Tequila Bum Bum, una nuova serata live. Info: 320.6178673.

Divertimento

Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento a altro. Per informazioni: 0836.904353.

Mercatino

Lequile - Nei pressi della villetta Padre Pio, si svolge oggi il tradizionale Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, alla presenza di numerosi espositori.

Laboratorio

Novoli - Il Teatro comunale, l’ex mercato coperto, il Palazzo baronale e piazza Regina Margherita ospitano il fitto calendario di “Know!”, il laboratorio del teatro pugliese. Per ricevere informazioni: 320.0119048.

Mercatino Incontro Tricase - Piazza Cappuccini

Bagnolo - Il centro culturale ospita un nuovo incontro di Sapori del Sac. Info: 320.7709937.

26 salentointasca

presenta, dalle ore 8, l’ appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’antiquariato.

Rassegna

Lecce - Palazzo Cezzi Tamborino ospita la prima edizione della rassegna Lù Mière Calicidicinema Premia. Appuntamento alle ore 19,30, in via Libertini, 50. Ingresso libero. Per altre notizie: 340.0866591.

Mercatino

Acaya - Come ogni prima domenica del mese, si rinnova l’appuntamento con il tradizionale Mercatino dell’ Antiquariato e del Baratto, allestito nelle viuzze e nelle piazze delpiccolo borgo fortificato. In esposizione mobili antichi, pregiate tele, libri, orologi, manufatti artigianali in terracotta e ferro battuto e altri oggetti.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Arnesano - Nel rispetto della tradizione, proseguono fino a domenica i festeggiamenti in onore di Gesù Crocefisso, secondo un fitto calendario di momenti religiosi e civili.

Mercatino

Copertino - Il centro storico ospita il Mercatino di Copertino: un evento ideato ed organizzato su una nuova filosofia, alternativa e creativa: quella del riuso, del recupero e del rivendo. Numerosi gli stands allestiti, dalle 10 alle 20: dall’ angolo del baratto a quello dell’usato, dal vintage all’ antiquariato e il modernariato, dall’ hobbistica al vinile.

Mercatino

Otranto - Si rinnova il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato allestito sul lungomare, presso porta Terra, dalle 9 di mattina fino al tramonto. Numerosi gli stands allestiti con mobili antichi, modernariato e altro.

Lunedì 6 Mostra

Lecce - Prosegue, presso il castello Carlo V, la mostra “La bellezza fa 40. I 40 migliori esponenti italiani under 40”, con gli artisti che negli ultimi anni stanno facendo più parlare di sè. L’evento è aperto al pubblico fino al prossimo 7 luglio.

Evento

Otranto - La Cattedrale ospita stasera il concerto evento, che vede impegnato alla direzione il maestro Riccardo Muti.

Martedì 7 Spettacolo

Galatone - La rassegna Estate Galatea propone lo spettacolo “Chiu gnuru di cusì no putia inire”. Appuntamento alle 20,30 al Palazzo marchesale. Per notizie: 0833.864911.

Evento

Trepuzzi - Nel largo antistante la Chiesa matrice, prende il via alle ore 20 la cerimonia di premiazione del Premio Maurizio Rampino. Info: 339.4888128.

salentointasca 27


A Sandro Ruotolo il Premio Maurizio Rampino Sarà consegnato a Sandro Ruotolo - che da maggio vive sotto scorta dopo aver ricevuto minacce a causa delle sue inchieste sul traffico di rifiuti tossici in Campania - il " Premio giornalistico Maurizio Rampino alla carriera". La manifestazione, da nove anni, ricorda la figura del giornalista salentino prematuramente scomparso il 14 giugno 2006, la sua indipendenza di giudizio, il suo coraggioso saper andare controcorrente e anticipare i tempi, il suo osservare quello che accadeva e saperlo riportare con puntualità e obiettività e "prosegue" il suo lavoro. Nel corso della cerimonia, in programma martedì 7 luglio alle ore 19.30 (ingresso gratuito) nella piazzetta antistante la chiesa dell'Assunta a Trepuzzi, saranno anche assegnati i premi per i migliori articoli, servizi e reportage editi e inediti sul tema “Immigrazione tra integrazione, speranza, solidarietà e intolleranza”. Dal 2011, è stato istituito anche il “Premio giornalistico Mauri28 salentointasca

zio Rampino alla carriera che nel corso di questi anni è andato ad Antonio Padellaro (2011), Luca Telese (2012), Riccardo Iacona (2013) e Corrado Formigli (2014). Sandro Ruotolo inizia l' attività giornalistica nel 1974 con Il Manifesto. Nel 1979, entra in Rai e alla fine degli anni ottanta inizia la collaborazione con Michele Santoro che, passando da Rai a Mediaset sino a La7, prosegue ancora. Samarcanda, Il rosso e il nero, Tempo reale, Moby Dick, Moby's, Circus, Il raggio verde, Sciuscià, Annozero, Servizio Pubblico sono tutte contrassegnate dalle inchieste e dai collegamenti del giornalista campano. Nel corso della sua lunga carriera è stato insignito di numerosi premi, da ultimo quello di "Articolo21- Fnsi" perchè "Giornalista da sempre impegnato a combattere mafie, camorre e malaffare. A questo impegno professionale, etico, civile e politico, ha dedicato tutta la sua vita, senza fare sconti a nessuno, usando lo stesso metro ver-

so ogni governo ed ogni potere". “O Vogl’ squartat’ viv”: è la recente minaccia del capo dei Casalesi Michele Zagaria, direttamente dal carcere e per la quale il prefetto di Roma, Franco Gabrielli, ha deciso la protezione per il giornalista televisivo. Nel mirino dei clan camorristici un reportage sul traffico di rifiuti tossici in Campania realizzato per Servizio Pubblico e, in particolare, un’intervista al pentito Carmine Schiavone. Il Premio giornalistico Maurizio Rampino è organizzato e promosso dal Comune di Trepuzzi e dall'Associazione "Amici di Maurizio" in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno e con il patrocinio e il sostegno dell’ Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Coldiretti Lecce, del GAL Valle Della Cupa, dell’Unione dei Comuni del Nord Salento e dell'Arif.


AlviailbandoperilrisparmioenergeticonellePmi La Regione Puglia vara il primo bando in Italia per ridurre i costi energetici delle piccole e medie imprese. L’ avviso si chiama “Aiuti per la tutela dell’ ambiente” e vale 92,3 milioni di euro, diviso tra Fondo Mutui (prestito con condivisione del rischio erogato dalla società regionale Puglia Sviluppo Spa) per un importo pari a 32,3 milioni di euro, sovvenzioni dirette (a fondo perduto) per un importo di 27,7 milioni di euro, e mutui erogati dalle banche per un importo pari a 32,3 milioni di euro. “Con questo strumento spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone- stiamo aiutando le imprese ad abbattere una delle voci di spesa più onerose, rappresentate appunto dall’energia e, allo stesso tempo, tuteliamo l’ ambiente riducendo i consumi e dunque le emissioni di carbonio. Questo doppio obiettivo ci aiuta a proseguire la nostra strategia industriale, che è innanzi tutto quella di rendere le imprese pugliesi

più competitive rispetto ai concorrenti nazionali e internazionali: aiutandole a risparmiare energia, abbattiamo i costi delle loro produzioni e liberiamo risorse per investimenti che le stesse aziende potrebbero dirigere altrove, ad esempio, all’ innovazione, all’ internazionalizzazione, all’ incremento del personale”. Le risorse disponibili derivano dal Fondo Sviluppo e Coesione, in pratica l’ex Fas (Fondo aree sottoutilizzate), ma si tratta solo di una dotazione iniziale, che verrà ulteriormente arricchita con la nuova programmazione P.O. Puglia 2014-2020. Grazie alle agevolazioni le imprese (micro, piccole e medie) potranno realizzare interventi per l’efficienza energetica, la cogenerazione ad alto rendimento e la produzione di energia da fonti rinnovabili. I progetti devono partire da un importo minimo di 80mila euro e risparmiare almeno il 15 per cento dell’energia utilizzata dalle sede aziendale, dove

saranno realizzati gli investimenti. Questi ultimi potranno arrivare fino a 2 milioni di euro, per le imprese piccole e micro e fino a 4 milioni, per le medie. Il piano di investimento sarà coperto per il 35% dal Fondo Mutui PMI “Tutela dell’ambiente”, erogato dalla società regionale Puglia Sviluppo Spa, per il 30% da sovvenzione diretta (a fondo perduto) e per il 35% da un mutuo a carico della banca finanziatrice. L’avviso è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia (n. 77) ed è disponibile sui portali sistema.puglia.it e puglia sviluppo.eu. Le domande possono essere presentate direttamente alla banca finanziatrice o ad un Confidi, ma non c’è scadenza,s perché l’avviso è a sportello. salentointasca 29


Inaugurata l’Estate Cavallinese 2015

Si alza il sipario sull’Estate Cavallinese 2015.Teatro, cabaret, musica, cinema e opera lirica saranno protagonisti fino al 30 agosto della rassegna siglata dall’ Amministrazione comunale di Cavallino, con lo scopo di far vivere l’estate a quanti scelgono dire stare in città. Gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, si terranno tra piazza Castromediano e casina Vernazza a Cavallino e piazza Mater Ecclesiae a Castromediano. La rassegna nelle sue ultime edizioni ha fatto registrare numerose presenze di turisti provenienti soprattutto dalla vicina Lecce, attratti dalla qualità degli spettacoli proposti. 30 salentointasca

Nove le proiezioni di film in programma: “Andiamo a quel paese” con Ficarra e Picone (3 luglio), “Ma che bella sorpresa”(7 luglio), “Si accettano miracoli” (10 luglio), “Paddington” (14 luglio), “Ma tu di che segno sei” (17 luglio), “Cenerentola” (21 luglio), “Scusate se esisto” (28 luglio), “I pinguini del Madagascar” (18 agosto) e “Sei mai stata sulla luna” (21 agosto). Appuntamento di spicco il 26 luglio con le Ciceri e tria, che in piazza Mater Ecclesiae porteranno il loro cabaret. La rassegna proseguirà poi con spettacoli teatrali in vernacolo, con le compagnie Modesto Cisternino, Associazione

culturale Mario Perrotta, Associazione culturale Arcu te Pratu. Epidauro, Li Furgulari, Associazione culturale Laboratorio e Gruppo teatrale Lu curtigghiu, Li spiritosi e La sacristia. Ed ancora i concerti di Lady Queen Band Cover, I cantori cavallinesi, Marcello Baldassarre e Antonio Pellegrino, la rassegna musicale «Una voce per Cavallino». Completano il cartellone gli spettacoli di cabaret con Max Cabaret e I Malfattori. Spazio anche all’opera lirica, con “La serva padrona” di Pergolesi (8 agosto). Inizio spettacoli alle ore 21, dal 17 agosto alle ore 20.30. Per altre notizie: 0832.617210-366.6385829.


Orient@giovani:l’istitutoDePacediLeccesulpodio L’Istituto d’istruzione secondaria superiore Antonietta De Pace di Lecce si è aggiudicato, insieme ad altre due scuole superiori di Reggio Calabria e Perugia, il concorso scolastico nazionale Integriamoci comunicando con il video confezionato dai suoi studenti intitolato “Trendelina”. I tre video vincitori e tutti quelli realizzati nelle scuole partecipanti sono visibili sul portale di Orient@giovani, (www.progettorientagiovani.it), dove sono stati votati e commentati via web. Il concorso di idee, infatti, è l’ultimo step previsto prop r i o n e l l ’a m b i t o d i Orient@giovani, il progetto pilota nazionale che, da marzo ad oggi, ha coinvolto la Provincia di Lecce con altre sei Province italiane (Brescia, La Spezia, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Treviso), in cui è significativa la presenza di popolazione studentesca proveniente da Paesi Terzi. Approvato dal ministero dell’Interno, nell’ambito del Fondo Europeo per l’ Inte-

grazione dei Cittadini di Paesi Terzi, il progetto è stato lanciato dall’Unione delle Province d’Italia (UPI) ed è stato coordinato sul territorio dalla Provincia di Lecce, forte delle competenze in materia di istruzione e formazione professionale, e di erogazione dei servizi per il lavoro. Con un obiettivo ambizioso: collegare il sistema scolastico e il mondo del lavoro per favorire l’ integrazione socio-lavorativa dei giovani studenti immigrati che frequentano il 4° e 5° anno delle scuole superiori. Nel Salento, in particolare, le attività si sono svolte in quattro Istituti superiori, scelti per la presenza di studenti immigrati: l’I.I.S.S. De Pace e l’I.I.S.S. Deledda di Lecce; l’I.I.S.S. Cezzi De Castro di Maglie; l’I.I.S.S. Moccia

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

di Nardò. Le quattro scuole hanno partecipato al concorso con ben 9 video. “Congratulazioni agli studenti e ai docenti dell’ Istituto De Pace, a tutti quelli che hanno partecipato, allo staff della Provincia di Lecce che ha coordinato il progetto dichiara il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone- Dopo la soddisfazione per la scelta di Lecce tra le sette Province selezionate per partecipare a questo importante inizativa pilota nazionale, arriva adesso questo brillante risultato che vede protagonisti i nostri ragazzi. Ci sentiamo, quindi, doppiamente orgogliosi per essere riusciti, ancora una volta, a dimostrare il talento dei giovani salentini e a farne emergere l’ entusiasmo e la voglia di fare”. www.provincia.le.it salentointasca 31


Un premio al giornalismo d’inchiesta C’è tempo sino al 15 luglio, per partecipare al “ Premio Michele Frascaro per il giornalismo d’inchiesta e la contro-informazione”, riservato a inchieste (edite e inedite) dedicate alla Puglia. Michele Frascaro era “uno che faceva ciò che diceva”, era un giornalista nato e cresciuto nel Sud del Salento, che agli inizi del 2000, prima nelle aule del seminterrato dell’Ateneo del Salento, poi in una sede autonoma, ha costruito un progetto di comunicazione e controinformazione politica e sociale su ciò che accadeva e accade tuttora in Puglia: inizialmente RadioPaz, una delle prime web radio locali, che raccontava soprattutto l’ esperienza dei movimenti no global e, dopo, la rivista

L’Impaziente. Per reggere e organizzare questi progetti, il gruppo di studenti costituì all’epoca l’associazione Paz, diventata oggi PazLab società cooperativa di comunicazione. L’esperienza dell’ Impaziente, durata circa otto anni, con la collaborazione di giovanissimi giornalisti, intellettuali, studiosi, docenti universitari e creativi del territorio, si è conclusa con la scomparsa improvvisa e prematura di Michele Frascaro, il 21 marzo 2010, proprio nel momento in cui, tra mille difficoltà, la rivista aveva ripreso la sua pubblicazione, con un numero monotematico sulla crisi dell’ industria calzaturiera nel Salento. Dietro l’Impaziente c’era l’idea, antieconomica e idealista, di indagare il

lato oscuro (spesso oscurato) del Salento e della Puglia, mostrando, in maniera chiara e senza reticenze, le antiche disuguaglianze di questa terra. Alcune storie raccontate nell’Impaziente non hanno, ancora oggi, un finale e svelano le contraddizioni di un territorio la cui immagine di terra del turismo e della cultura appare a volte molto fragile. La giuria - presieduta dal sociologo Stefano Cristante e composta da Carlo Fo r m e n t i , Va l e n t i n a D’Amico, Danilo Lupo e Matteo Serra – premierà la miglior inchiesta edita (1.000 euro) e la migliore inedita (500 euro). Per ricevere altre informazioni in merito, consultare www.michelefrascaro.it.

Dal jazz al tango argentino all’ombra della torre Tutti i venerdì di luglio e di agosto, masseria Melcarne, oltre alle interessanti proposte del menù estivo del suo accogliente ristorante, propone una raffinata rassegna musicale, trasformandosi in 32 salentointasca

un teatro di qualità, dove, alternandosi su una sorta di palco ideale e quanto mai suggestivo, si esibiranno alcuni dei migliori artisti in circolazione, proponendo i lavori musicali in cui sono

impegnati da tempo. Dal jazz al tango argentino, dallo swing italiano e cantautoriale alla lirica, si sviluppa una rassegna musicale di spessore all’ombra di una straordinaria torre fortificata del XVI secolo.


Consegnato alla città il parco Trax Road E’ stato aperto al pubblico il Trax Road, il nuovo parco urbano cittadino, inaugurato nei giorni scorsi e dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa uccisa il 19 maggio 2012, nell’ attentato all’istituto Morvillo Falcone di Brindisi. Il parco funge da vero anello di congiunzione tra le zone 167, diventando oasi e polo di attrazione per l’intera città. Un’unica estensione verde, di circa 20mila metri quadrati di verde attrezzato, per una lunghezza di 750 metri. L’intervento, costato duemilioni e 400mila euro, ha portato alla realizzazione di una tensostruttura adibita ad anfiteatro, una vasca

d’acqua collegata a un canale previsto in adiacenza ai percorsi pedonali e cicloturistici, un giardino tematico, un’area giochi e un punto ristoro con bar e servizi. Il progetto mira a riqualificare l’area valorizzandone il ruolo di cerniera di connessione tra le due zone 167. Nel corso della cerimonia, è stata presentata ufficialmente l’opera scultorea intitolata "aMARe", realizzata dal Marco Mariano, artista salentino e docente di scultura all’ Accademia di belle Arti. L’opera è stata consegnata dalla città di Vibo Valentia a quella di Lecce, in virtù del gemellaggio esistente tra i due Comuni suggellato dal “Protocollo dei due

mari”. Si tratta di un monumento alto poco più di sette metri che racconta di un inizio e che esprime - tramite simbologie e segni tutto ciò che di buono si può offrire a qualcuno. In particolare, è un ringraziamento alla terra, al creato che, in un territorio come quello salentino, offre ogni giorno stimoli visivi e sensoriali sopraffini per bellezza e semplicità. La luna, il mare, il calore del sole, la terra fertile, sono doni che fanno parte della cultura mediterranea e che in essa sono profondamente radicati. La ditta che ha relizzato il parco si occuperà di mantenerne la pulizia e la fruibilità di tutta l’area per i prossimi 10 anni. salentointasca 33


Salentoquantestorie:lacerimoniadipremiazione Venerdì 3 luglio, il Leone di Messapia hotel ospita la cerimonia di premiazione di ‘Salento quante storie’, il concorso letterario dedicato alla letteratura salentina. Un progetto editoriale diventato ormai un appuntamento annuale, che punta a valorizzare e promuovere il Salento attraverso racconti, reali o di fantasia, che esprimano l’autenticità e l’unicità dei luoghi caratteristici locali. Nel corso della serata, vengono premiati i vincitori della seconda edizione del concorso, designati dai lettori tra i dieci

individuati dalla giuria tecnica, formata da esperti del settore del giornalismo e della scrittura. Dieci racconti, raccolti nel volume intitolato “Salento quante storie 2”, frutto della penna di altrettanti autori, emergenti e non, che hanno saputo

distinguersi, per la loro originalità, tra gli innumerevoli lavori pervenuti alla segreteria organizzativa del concorso. Storie brevi, che, con i loro personaggi variegati, aiutano a scoprire, tra presente e passato, aspetti inediti delle tradizioni e della cultura nostrana. Il secondo e terzo classificato al concorso si aggiudicheranno una targa ricordo, mentre al vincitore assoluto andrà un premio in denaro. Appuntamento alle 20 nella sala Convegni Taras del Leone di Messapia hotel, provinciale Lecce- Cavallino.

Voci tra cielo e terra: una mostra a Galatina Si continua con gli incontri culturali organizzati dal Laboratorio d’arte l’Ulivo e la Luna di Imola e L’Officina delle parole di Lecce nell’ambito della fortunata personale “Voci tra cielo e terra” di Silvana Bissoli, allestita a Galatina, nella chiesa dei Battenti, con la curatela del critico d’arte Pompea Vergaro. La personale è organizzata dal Laboratorio d’arte l’Ulivo

e la Luna di Imola, in collaborazione con L’Officina delle parole di Lecce, la Curia vescovile di Otranto che ha concesso la chiesa dei Battenti e il patrocino del Comune di Galatina. L’ appuntamento è per venerdì 3 luglio alle 18,30 dove protagonista è la Raccolta poetica: “La polvere e l’acqua” parole lungo la via della croce di Nico Mauro e “Gli ulivi della

passione” di Silvana BissoliL’Officina delle parole edizione- presentata in una prestigiosa veste grafica tra poesia e pirografie. Nella prestigiosa navata della chiesa che ospita la mostra “Voci tra cielo e terra”converserà con l’autore lo scrittore salentino Paolo Vincenti. L’attrice Annamaria Colomba dà voce alle poesie. Introduce e conduce l’ editrice Pompea Vergaro.


Piano Export Sud: al via i seminari Mercoledì 8 e giovedì 9 luglio, la Camera di Commercio di Lecce ospita “Piano Sud - Seminario di primo orientamento ai mercati internazionali”. L’Ice, Agenzia per la promozione all’ estero e l’ internazionalizzazione delle imprese italiane, provvede autonomamente all’ attuazione del Programma Pac (Piano d’Azione e Coesione) secondo le indicazioni programmatiche del ministero vigilante e sulla base dei requisiti indicati nel sito http://www.ice. gov.it/export_sud/requisiti _di_ammissibilità.pdf previsti dal Piano Export Sud. Il seminario organizzato dall’ Ice, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce, è un evento tecnico formativo destinato alle micro e PMI manifatturiere e di servizi, start up, consorzi, reti d’impresa e poli tecnologici della Puglia. Con la partecipazione al seminario, le imprese avranno l’opportunità di sviluppare le loro conoscenze e competenze tecnico manage-

riali, con l’obiettivo di accrescere il loro business e la competitività sui mercati esteri. Il seminario si articola su due giornate e vede impegnato come docente Domenico Del Sorbo, esperto di economia e internazionalizzazione d’ impresa della Faculty del’ Ice Agenzia. La seconda giornata propone un check up aziendale tramite colloquio con un esperto di internazionalizzazione d’impresa della Faculty dell’Ice Agenzia. Quest’attività sarà personalizzata e riservata solo alle aziende che ne faranno specifica richiesta. L’ obiettivo è quello di verificare l’ efficacia dei processi aziendali per la penetrazione del

mercato estero prescelto. Per l’occasione, viene utilizzata un’apposita piattaforma informatica. La partecipazione alla prima giornata del seminario costituisce condizione imprescindibile al fine di fissare il colloquio per il check up aziendale; questo, inoltre, è riservato ad un numero limitato di aziende, in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste, nonchè sull’ esaustivo completamento di un modulo che sarà sottoposto preliminarmente. La partecipazione al seminario è gratuita. Le schede di adesione devono essere inviate entro il 3 luglio 2015 all’indirizzo formazione.pianosud@ice.it.


Un grande successo per l’XI edizione del Premio Tutti d’accordo: una qualità che cresce di edizione in edizione, per una serata che anche quest’anno ha regalato emozioni uniche. Un grande successo per gli ideatori del riconoscimento, Marcello e Massimiliano Apollonio, ma anche e soprattutto per Lecce e il Salento, cui il Premio ha assicurato grande visibilità, con servizi televisivi del Tg1, del Tg5, del Tgcom24 e presenze davvero importanti nel campo del giornalismo e della comunicazione. Ricco di stelle, infatti, il parterre dell’undicesima edizione del Premio Apollonio, tenutosi venerdì 26 giugno negli antichi spazi del rettorato dell’Università del Salento. Il premio, istituito come omaggio ai pugliesi che

foto: Massimino

36 salentointasca

foto: Massimino

foto: Massimino

danno lustro alla loro terra affermandosi nel campo del cinema, della musica, dello spettacolo, della letteratura, del giornalismo, è andato quest’anno a Ennio Capasa, guru creativo della maison di moda CoStume National. Super ospite di questa edizione, invece, il cantante Francesco De Gregori, per il quale il pubblico del rettorato si è alzato in piedi. Ma non è stato il solo: sul palcoscenico del Premio Apollonio, infatti, anche il direttore del Tg2 Marcello Masi, grande esperto e appassionato di enogastronomia e dintorni, inventore delle rubriche del Tg2 “Eat parade” e “Sì, viaggiare” e autore e conduttore della trasmissione “I signori del vino”, in onda su Raidue nei


Apollonio mesi scorsi e da domenica scorsa in replica per dieci settimane (ore 17.30). Ancora, direttamente da “Quelli che il calcio”, l’attrice e imitatrice Virginia Raffaele, che con la Banda Osiris – e con la sua grande simpatia, oltre che bellezza - ha riscaldato l’atmosfera della serata. Lo spettacolo è stato sapientemente condotto da Neri Marcorè (affiancato sul palco dal cantante Luca Barbarossa) che, con il suo talento multiforme, ha saputo creare anche quest’anno siparietti e gag che hanno mandato in visibilio il pubblico. Una collaborazione virtuosa, quella tra Marcorè e il Premio Apollonio, che dura dal 2012, con evidenti benefici per la Puglia artistica e i suoi

foto: Massimino

foto: Massimino

infiniti talenti. Un’attività sottolineata dal riconoscimento che l’Amministrazione comunale di Lecce ha voluto riconoscere all’artista marchigiano, con una targa consegnata al termine dalla serata dal sindaco Paolo Perrone che recitava “A Neri Marcorè poliedrico talento, insostituibile artista che ha sposato, unico caso di bigamia tollerato, la gente della

foto: Massimino

nostra città”. In platea, tantissimi dei premiati delle scorse edizioni che sono diventati veri e propri amici del di Lecce: tra questi Ferzan Ozpetek, Antonio Caprarica, Sergio Rubini, il comico Andrea Perroni, il cantante Antonio Maggio, anche stavolta ospiti del premio. Sulla cui prossima edizione, gli organizzatori stanno cominciando a ragionare già in questi giorni.

foto: Massimino

salentointasca 37


Centro storico di Cursi. Una struttura della metà del ‘700, perfettamente recuperata nel rispetto dell’architettura di un tempo, adeguata ai bisogni attuali.Una ristrutturazione che ha tenuto presente l' importanza e la storicità degli ambienti. “L'idea nasce dall'attenzione per la tradizione e lo studio dei materiali e delle tecniche

costruttive di un tempo, in un contesto di riqualificazione e riuso anche dal punto di vista energetico -afferma Franco Maghenzani, che ha curato con grande attenzione il recupero dell' immobile- Con la collaborazione degli artigiani locali, sono state riprese le antiche tecniche di copertura, l'uso delle canne e degli “imbrici”, in un equlibrio eco-

Committente:

Residenza privata - Cursi Progettazione:

Sint 857.187

Fornitura Materiali:

www.abstilcasa.com

sostenibile che favorisce naturalmente all’interno degli ambienti il fresco d’estate ed il caldo d’inverno, mediante un lavoro sinergico tra la tecnologia impiantistica e lo studio dei materiali attuali e tradizionali. Una soluzione prodotta da un sapiente mix tra artigianalità, materiali e tradizione, con risultati assolutamente ineguagliabili”.


L'acciaio si abbina così con le canne, la pietra leccese con le moderne ceramiche: la struttura propone un gioco di materiali e di colori, capace di emozionare con semplicità. “Il gioco dei cromatismi ha dato vita a delle combinazioni, nel rispetto della tradizione e dell’innovazione, che si sposano secondo un criterio logico di riqualificazione del

patrimonio edilizio preesistente -aggiunge l’architettoL'intervento con il pastellone sui muri riporta alla mente le antiche modalità di lavoro, in comparazione con la modernità delle ceramiche di Etruria, in un abbinamento funzionale tra recupero ed adeguamento della struttura alle esigenze abitative contemporanee”. Attività sperimentali che par-

tono da lontano, frutto di una grande ricerca sul campo, dirette ad individuare le criticità del prodotto tradizionale rivedute e corrette. I sanitari installati sono quelli di Globo, nella serie Space Concept, pavimento filo parete; il box doccia è invece di Samo, mentre per le rubinetterie si è fatto ricorso a Fir, con la collezione New Cleo.


DB d’Essai Arena c/o cortile della Mediateca Officine Cantelmo

* sabato e domenica

Sala 1 TED 2 18,20 - 20,25 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 RUTH & ALEX L’amore ceca a casa 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 3 POLTERGEIST 18,40 - 20,30 - 22,20

Sala 4 TORNOINDIETROECAMBIOVITA 19,00 - 20,45 - 22,30

Sala 5 JURASSIC WORLD 2D 18,10 - 20,20 - 22,30

POLTERGEIST Sala 7 17,30 - 19,55 2D - 22,30 3D

* solo sabato e domenica

5 e 6 luglio IL SALE DELLA TERRA 21,00

7 e 8 luglio BOYHOOD 21,00


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

CHIUSURA ESTIVA

Sala 1 RIPOSO Sala 2 UNFRIENDED 19,30 - 21,30

Sala 3 TED 2 19,15 - 21,30

* domenica

Sala 1 POLTERGEIST 3D

CHIUSURA ESTIVA

18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 2 TED 2 18,15 - 20,30 - 22,45

TED 2

Sala 3 POLTERGEIST

19,30 - 21,45

18,45 - 20,45 - 22,45

CHIUSURA ESTIVA JURASSIC WORLD 18,15

PREDESTINATION

POLTERGEIST

20,45 - 22,45

19,30 - 21,30


42 salentointasca


salentointasca 43




Quattro chiacchiere

Salento, terra di cultura e di tradizioni antiche, di storia e di leggende popolari, di infiniti ricordi che si tramandano da secoli e si colorano di significati preziosi, vivi, attuali. Si dice che il bar non regali i ricordi, ma i ricordi portino sempre al bar. In una delle principali vie di Copertino, a poca distanza dal centro storico, in una nota caffetteria cittadina, ci fermiamo a parlare di sport, ricordi, aneddoti e progetti con il proprietario, Agostino Nobile.

46 salentointasca

Il tuo rapporto con il calcio... Da un pò di anni a questa parte, la passione è venuta meno: ci sono troppi soldi e, soprattutto, troppi scandali... Oltre al Lecce, che è la squadra della mia terra, un tempo tifavo per il Milan. Ho anche giocato nella scuola calcio del mio paese, da terzino destro, alla Tassotti... Il tuo giallorosso preferito! Mirko Vucinic. Ho sempre apprezzato la voglia di migliorarsi e la sua tecnica. Ha un buon rapporto con la gente, con i tifosi e appena ha l’occasione torna volentieri nel Salento. Calciatori straordinari... Credo che, oggi, Leo Messi e Cristiano Ronaldo siano nettamente i più forti nel panorama mondiale. Facendo un salto nel passato, mi vengono in mente Ronaldinho e Kakà! Parliamo di allenatori! Mi è simpatico Zeman, perchè con lui i calciatori devono correre tanto ed allenarsi duramente. Ammiro la professionalità di Antonio Conte... A chi offriresti il caffè? Ad Ilaria D’Amico, è una gior-

nalista in gamba e con lei sarebbe piacevole scambiare qualche battuta in relax... Un cocktail da gustare... In questo periodo, ne preparo uno molto dolce e fresco, che ricorda i gusti tropicali. Lo offrirei a Ilary Blasi, ma non a Totti: lui è un professionista serio e non lo deve bere, perchè è leggermente alcolico... Una gara memorabile? La finale di Champions League vinta per 2 a 1 dal Barcellona contro l’Arsenal, nel 2006. Andai a Parigi, allo Stade de France, per assistere con amici a quell’evento emozionante. Cosa ti aspetti dal Lecce? Auguro alla nuova società di riportare il Lecce ai fasti di una volta. C’è grande entusiasmo, spero che l’ambiente si compatti e si investa sui giovani. È tempo di saluti... Saluto la mia ragazza Barbara, il mio ex datore di lavoro Luca Capilungo, a cui voglio un bene dell’anima, l’inimitabile Peter Pan Angelo Calogiuri, il mitico Francesco Di Pinnella e tutti i clienti: buona estate!


foto: M. Santoro

Regolarizzata, come prevedibile, l’iscrizione al campionato di Prima Divisione, anche per il Lecce e la società giallorossa è ormai tempo di scelte e di programmi, per quello che sarà il futuro dei salentini. Dopo aver risolto -per l’ultima volta- le comproprietà (al momento, è rimasto nel Salento il 23enne Falco, riscattato dal Trapani), è partito ufficialmente il calciomercato, ma prima di definire le trattative si dovrà scegliere il nuovo allenatore. A questo proposito, il profilo tracciato dal ds Trinchera è che si tratti di un tecnico capace e motivato, con esperienza positiva nella categoria e soprattutto abituato a lavorare con

i giovani, anche se nella rosa giallorossa non dovrebbero mancare neanche gli elementi più esperti e navigati. Si penserà poi all’eventuale conferma di alcuni tra i tanti giocatori ancora sotto contratto, in particolare dei più rappresentativi (tra i vari Moscardelli, Papini, Salvi, Lepore, Mannini, Doumbià, Abruzzese, Beduschi etc) oltre che utili al prossimo progetto tecnico. E sono sicuramente giorni e ore fondamentali anche per l’ appassionato popolo giallorosso, ansioso più che mai di tornare tutti insieme a lottare ed a tentare di riscattare le ultime deludenti, per un motivo o per un altro, 4-5 stagioni.

E senza illudersi più di tanto, per non rischiare di fare la brutta, e spesso incredibile, fine delle altre volte, bisognerà nel frattempo pure aspettare quali saranno gli esiti dell’ ennesimo scandalo che affligge e mortifica ancora una volta l’intero movimento calcistico. Se alla fine si vorranno davvero punire, come prescritto dalla legge -e prima ancora, dalla Morale- i veri colpevoli, o se si assisterà ai soliti ‘palliativi’ o addirittura ‘omissioni’, com’è purtroppo accaduto in tante, troppe occasioni in tutti questi anni, soprattutto forse se nell’occhio del ciclone finiscono i nomi di certi personaggi e di altrettanti interessi... nr.

salentointasca 47


Successo per 10.000 Vigne del Negroamaro L’Azienda agricola Conti Zecca, in collaborazione con il GAL Terra d’Arneo, ha organizzato il secondo trofeo 10.000 Vigne del Negroamaro, un’ ecocorsa di 10,5 km tra i vigneti di proprietà aziendale. L’aspetto tecnico è stato curato dall’ASD Podistica Salicese e non è mancato il supporto del Comune di Leverano, oltre quello di tante aziende che hanno voluto associare il loro nome a questa manifestazione pioneristica per il territorio salentino. Dopo l’ inaspettato successo del primo anno, alla seconda edizione hanno partecipato 600 atleti prevalentemente pugliesi ma non sono mancate associazioni di altre regioni. A partire dalle 16:30 i partecipanti si sono recati presso la cantina Conti Zecca per ritirare il pacco gara; la partenza è avvenuta puntuale alle 18:30. Gli atleti hanno percorso parte della strada urbana di Leverano per poi immergersi in piena campagna, attraversando una delle tenute aziendali, la tenuta Saraceno e in particolare la zona chiamata Ri48 salentointasca

fugio. Nonostante il forte vento e le nubi, il tempo è stato clemente e ha permesso di vivere pienamente una giornata di sport e amicizia immersi nella natura. Il commento della gara è stato affidato a Cronogare, quest’anno accompagnati dalla travolgente carica di La Radio Sale che ha trasmesso in diretta i momenti salienti dell’evento. I primi a raggiungere il traguardo nella classifica maschile e femminile, sono stati Santino Zaminga (Gymnasium San Pancrazio) e Paola Bernardo (Atletica Capo di Leuca), proprio come lo scorso anno. Dopo la ceri-

monia di premiazione la festa è proseguita non solo per i corridori ma anche per le loro famiglie con musica e stand enogastronomici. L’Azienda Conti Zecca, ubicata in un punto strategico della Terra d’Arneo dal punto di vista pedoclimatico, ha voluto fortemente realizzare quest’iniziativa che cerca di coniugare il benessere psicofisico al vino, importante elemento inserito nella dieta mediterranea ma anche per creare sinergia tra i vari operatori del settore enogastronomico e turistico, in modo da far conoscere ancora di più le ricchezze e le bellezze del nostro territorio.


Successo di Skenè all’Anfiteatro romano di Lecce “Vie di fuga” è il titolo del saggio spettacolo, della Scuola di Teatrodanza Skenè, diretto da Patrizia Rucco, portato in scena il 25 giugno nella splendida cornice dell’Anfiteatro romano a Lecce. Un mondo fatto di “sè”, di possibilità ancora da esplorare, di forze generatrici di cambiamento, di volontà che si concretizzano. La fuga è un atto di evasione, di fantasia, di estro. Fuggire, in questo senso, è creare un modo fantastico, un’alternativa onirica o

pragmatica ad uno stato di cose che è altro da noi. CosÏ le piccolissime (I e II corso) hanno giocato ad essere grandi, i rapporti umani si cristallizzano in un vortice di frenetiche ritualità (III corso), le bambole decidono di prendere forma e vita (avanzato) e le tarantate si evolvono mescolandosi alla contemporaneità, pur se ancora legate alla tradizione tabacchina (Compagnia Skenè). Come sempre, l’espressività del linguaggio artistico del teatrodanza di Skenè narra

di storie del cuore, movimenti impercettibili dell’ anima umana che accompagnano ognuno nel proprio percorso di vita. La scuola ha sede a Lecce, in via Nino Bixio 19. Le iscrizioni per a.a. 2015-16 si apriranno dal prossimo 7 settembre.

E se domani... le canzoni italiane degli anni ‘60 Dopo aver scritto il successo sanremese “Le mille bolle blu”, Carlo Alberto Rossi - coautore oltre che editore del brano – s’impegna non poco per convincere Mina a incidere “E se domani”. Dopo qualche tempo, Mina accetta di registrarla e la inserisce nel suo primo omonimo 33 giri ufficiale, realizzato per la Ri-Fi. Un successo strepitoso: l’ album diventa miglior disco dell’anno e Mina vince l’ Oscar del Disco ‘64. E proprio da questo celeber-

rimo brano, prende spunto lo spettacolo “E se domani… le canzoni italiane degli anni 60”, in scena mercoledì 8 luglio, alle 21.30 nel cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli Ammirati 11). E’ il primo dei sei concerti della terza edizione del ciclo Must in song che, all’interno della rassegna estiva del Comune di Lecce Lecc’è, realizzata dall’ assessorato alla Cultura, turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite, è organizzata

dal critico musicale Eraldo Martucci. Un viaggio musicale che vede protagonista la straordinaria voce di Rachele Andrioli, accompagnata da: Daniele Vitali, piano, Massimo Donno, chitarra, Stefano Rielli, contrabbasso, Francesco Pellizzari, percussioni. A Eraldo Martucci, il compito di “raccontare”, tra un brano e l’altro, quel favoloso decennio della canzone italiana. Ingresso: 13 euro. Prevendita: castello Carlo V. Telefono: 0832.246517. salentointasca 49


Io non l’ho interrotta: due giorni di analisi Marco Damilano, Riccardo Luna, Marianna Aprile, Massimo Bray, Vittorio Alvino, Luca Bottura sono alcuni degli ospiti di “Io non l’ho interrotta. La seconda Repubblica parla troppo?”, rassegna dedicata al giornalismo e alla comunicazione politica, in programma venerdì 3 e sabato 4 luglio tra Lecce e San Cesario di Lecce. Il numero zero della rassegna vuole indagare, tra il serio e il faceto, l'attuale situazione della comunicazione politica in Italia attraverso l'analisi del linguaggio e dei social, delle parole e dei comportamenti dei giornalisti e della classe politica ma soprattutto analizzare le contraddizioni tra "il dire" e "il fare". Venerdì 3 luglio, si parte alle 20.30 nell'ex distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce con una breve presentazione della manifestazione. Suibito dopo, Massimo Bray (direttore editoriale Treccani), Riccardo Luna (giornalista e Digital Champion), Dino Amenduni (esperto in comunicazione politica) e Serena Fortunato 50 salentointasca

(esperta di comunicazione), introdotti e moderati dalla giornalista Alessandra Lupo, parleranno de “Le parole della politica”, prendendo spunto dal recente ebook curato da Bray e pubblicato da Alfabeto Treccani. Alle 22.00 il giornalista de L'Espresso e volto noto di Gazebo e altre trasmissioni televisive, Marco Damilano, rispondendo alle sollecitazioni di Pierpaolo Lala e Ubaldo Villani Lubelli, presenterà “ La Repubblica del selfie. Dalla meglio gioventù a Matteo Renzi” (Rizzoli). La lunga giornata di sabato 4 luglio prenderà il via dalle 10 alle 12 nell’ Open Space di palazzo Carafa a Lecce con il seminario Open Data: Leggere, Comprendere, Informare. Cosa sono gli open data? Cos’è che rende questi dati davvero aperti e accessibili? Di quale tipo di dati stiamo parlando? Cosa devono fare i giornalisti per leggere, comprendere e trasferire ai propri lettori/utenti le informazioni nel miglior modo possibile? A queste e altre domande risponderà

Vittorio Alvino, presidente dell'Associazione Open Polis (www.openpolis.it).Dalle 20.30 si torna a San Cesario di Lecce per un incontro con lo stesso Alvino, Alessia Rotta (responsabile comunicazione del Partito Democratico), Elisabetta Piccolotti (responsabile comunicazione di Sinistra Ecologia e Libertà), Maurizio Buccarella (senatore del Movimento 5 Stelle) e Federica De Benedetto (vicecoordinatrice regionale di Forza Italia) che, coordinati dal giornalista del TgrPuglia Fulvio Totaro, discuteranno di politica, comunicazione e trasparenza. Dalle 21.30 il giornalista Gabriele De Giorgi presenta “La fine dei talk show e il futuro della televisione”, un instantbook sulla televisione di oggi e sul suo rapporto con la politica e la crisi degli ascolti dei talk-show.


Torna TuglieIncontra,ilFestivalnazionaledelLibro Per il quinto anno consecutivo, torna il Festival nazionale del Libro Tuglie Incontra, che si svolge, dal 4 al 20 luglio, in piazza Garibaldi a Tuglie. Curato nell’ organizzazione e nella direzione artistica dal giornalista Gianpiero Pisanello, l’evento mira a mettere al centro l’autore, coinvolgendo un pubblico quanto mai folto e variegato, con un occhio di riguardo ai giovani. Si inizia sabato 4 luglio, alle 21, con “Sulla strada della legalità”, un’intervista a Rita Borsellino, con Lara Napoli e Annarita Corrado. Si prosegue l’8 luglio, con la presentazione del libro “La vita è un ballo fuori tempo” di Andrea Scanzi, intervistato dal giornalista Rai Antonio Gnoni. Ferzan Ozpetek è il protagonista assoluto del

festival, sabato 11 luglio, alle ore 21. A lui, insieme a Patrizia Cesari, il compito di presentare il libro “Sei la mia vita”. Federico Rampini e Albano Carrisi i protagonisti di domenica 12 luglio. Il primo presenta “All you need is love”, l’artista di Cellino, invece, “La cucina del sole. Le libro “Alla salute!”, mentre alle 22.30, tocca al musicista Gianluca Longo presentare in anteprima assoluta l’ ultimo lavoro discografico Aubergine. Fabio Zavattaro è il protagonista di mercoledì 15 luglio, dove presenta il nuovo libro insieme a Cecilia Leo. Domenica 19, la storia di don Tonino Bello è racmie ricette del cuore” insie- contata dal vescovo di me alla giornalista Azzurra Ugento, mons. Vito Angiuli, De Razza. Lunedì 13, alle ore insieme al direttore di Fami20.30, presso Cantine Rosa glia Cristiana don Antonio del Golfo di Alezio si svolge Sciortino. Il festival si conclula Notte Rosa del Golfo in de con una grande festa in collaborazione con il festival piazza, prevista per lunedì tugliese. A salire sul palco 20 luglio, alle ore 21, con letAdua Villa, che presenta il ture animate per bambini, libro “Vino rosso tacco 12” The Sprockets, Girovaghi, Liinsieme ad Azzurra De Razza bri in Piazza, Trip – Viaggio e Damiano Calò, titolare del- nel Salento tra santi e fanti, la cantina. Martedì 14, alle Salento Funk Orchestra e ore 20.30, Paola Maugeri tor- degustazioni. Per ricevere na a Tuglie per presentare il informazioni: 348.5465650 salentointasca 51


Scorrano in festa per Santa Domenica,

foto: N. Pacella

Scorrano è rinomata per le celebrazioni religiose e civili dedicate alla Santa Patrona, festeggiata quest’anno dal 4 al 9 luglio prossimi. Nel Martirologio romano, il 6 luglio si festeggiava la martire greca Ciriaca, martirizzata sotto Diocleziano e latinizzata in Domenica. Il suo

corpo fu portato dagli angeli a Tropea, in Calabria, dove si conservano le sue reliquie. A Scorrano, invece, ai primi di luglio del 1600, durante un’epidemia di peste, apparve in sogno ad un’anziana donna sulle mura di porta Terra, chiedendo di diventare protettrice di Scorrano e foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

52 salentointasca

di liberarla dalla peste in segno di benevolenza. Fu subito amore e grande devozione. Il cammino religioso è iniziato il 27 giugno scorso, con l’esposizione delle reliquie, novena e preparazione a cura del passionista Padre Cosimo Chianura. Il 6 luglio, alle messe delle foto: N. Pacella


Vergine di Tropea ore 7, 8 e 9 seguirà la processione per le strade cittadine, il bacio della reliquia a palazzo Guarini, la consegna delle chiavi a porta Terra e alle 19 messa con panegirico. I giorni di festa sono caratterizzati da maestose luminarie accese, tutte le sere dal 5 al 9 luglio, a partire dalle ore 21; maglifici fuochi pirotecnici e concerti bandistici il 5 e 6 luglio. Fiore all’occhiello dell’appuntamento festaiolo sono le luminarie di antichissima tradizione. Gli artigiani salentini, anche quest’anno, hanno addobbato a festa la città. In piazzetta Caduti scorranesi, Antonio Santoro di Alessano ha realizzato la doppia elica del DNA umano. Il “Mito di Icaro”è racconfoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

tato sulla via per Leuca da Luminarie Cesareo De Cagna di Maglie, con forme slanciate e raffinate che esaltano il coraggio del giovane Icaro. Piazza Vittorio Emanuele è appannaggio di Massimo Mariano, che ha scelto con mille cuori di raccontare il sentimento universale dell’Amore nella sua forma romantica, pura e ingenua e di Lucio Mariano (Marianolight), che ha montato la Piramide May le Rotating Tower. Nel suggestivo centro storico, all’ombra di chiese e palazzi, Eventi Marketing &Communication di concerto con il Comitato Santa Domenica, ha organizzato dal 4 al 9 luglio, “M’illumino di Gusto”, progetto di promo-

zione dell’artigianato agroalimentare d’eccellenza. Sotto le stelle si terranno laboratori di pasticceria che rappresenta uno degli aspetti più apprezzati della tradizione gastronomica dove i maestri dell’ Associazione Pasticceri Salentini ammalieranno il pubblico con la preparazione del gustoso pasticciotto salentino. foto: N. Pacella

salentointasca 53


Cerimonia di consacrazione di Arcadia Arcadia Lecce e Provincia di Lecce, con il patrocinio morale dell’Augusta Imperiale Real Casa Tiberio Dobrynia di Russia di Roma- Byzantium e d'Aragona di Sicilia Retta da S.A.R.I. Principe don Antonio Tiberio Dobrynia Dimitrijevich di Russia, domenica 28 giugno hanno presentato alla comunità salentina e pugliese i sette novizi divenuti poi cavalieri nella cerimonia di consacrazione “Muore un uomo, sorge un cavaliere”. Dopo un lungo percorso di studio, attraverso l’ apprendimento di vari principi e tradizioni, i Cavalieri di Arcadia hanno compiuto il giuramento pubblico dinanzi alla comunità e a seguire sono stati consacrati Cavalieri. Nella cerimonia, hanno affrontato quattro prove, che racchiudono il risultato del loro percorso di ricerca e della volontà di essere “uomini diversi”, persone in grado di migliorare chi sta loro vicino. “Arcadia non nomina e non veste Cavalieri – dichiara il gran maestro di Arcadia, Valentino Zanzarella - Arcadia 54 salentointasca

li crea. Creiamo uomini e donne che indossando i principi e agendo con uno spirito iniziatico, vivono in una società moderna, pur non essendone parte. Arcadia una volta addestrati, ritemprati e aperto gli occhi dei novizi, accompagna gli iniziandi alla simbolica soglia del giardino: da quel momento in poi, essi saranno in grado di scegliere e percorrere il loro sentiero. Noi non attribuiamo titoli o onoreficenze, in rispetto della Legge Italiana (legge 3 marzo 1951, n. 178), Arcadia consacra (unisce al sacro, rende sacro come riporta il diz. Treccani). Si tratta di uomini e donne che faranno della loro vita non un titolo onorifico, ma un emblema distintivo di fratellanza, di impegno civile e sociale ma ancor

più di continua evoluzione verso il giusto e il vero. Questi sono i Cavalieri di Arcadia”. Ecco i nomi dei novizi: Orlando Gentile, Leonarda Capasa, Agostino Palmisano, Filomena Pucci, Oxana Petrova, Alberti Emiliano, Mariana Cecilia Molina Del Castillo. S.A.R.I. il Principe don Antonio Tiberio Dobrynia Dimitrijevich di Russia ha con suo decreto nominato l'Ordo Equestris Templi Arcadia Ordine cavalleresco sovra/nazionale nobiliare e iniziatico di gemmazione reale, ovvero nascente dalla Augusta Imperiale Real Casa Tiberio Dobrynia di Russia di Roma-Byzantium e d' Aragona di Sicilia ma autonomo e indipendente. Ora Ordo Equestris Templi Arcadia sarà fons honorum ed ente morale di Diritto internazionale.


A Lecce Lù Mière Calicidicinema Premia Domenica 5 luglio, il suggestivo cinquecentesco palazzo Cezzi Tamborino di Lecce, ospita Lù Mière Calicidicinema Premia. Nato su idea e progetto di Antonio Manzo e presentato insieme al Salotto culturale Samà di Lecce, l’evento viene organizzato per dare merito e riconoscimento a personaggi che si sono contraddistinti nel mondo cinematografico con il loro lavoro e il loro talento. Tre i professionisti del cinema che saranno ospiti della rassegna: Luca Verdone, sceneggiatore e regista di noti film, che viene premiato per aver dimostrato una certa sensibilità verso il territorio salentino con il suo corto “Il miracolo di Sant’ Oronzo” e Stella Gasparri, doppiatrice e attrice, figlia di Franco Gasparri, icona di fotoromanzi e film polizieschi negli anni 70; ultimo riconoscimento, infine, a Raffaello Saragò, produttore cinematografico di circa ottanta pellicole che hanno fatto la storia del cinema tra cui “Sotto il vestito niente” e “La messa è finita”

di Nanni Moretti. A questi ospiti d’ eccellenza, verrà consegnato un premio esclusivo, mentre a condurre l’incontro sarà Giovanna Ciracì, blogger ed esperta di comunicazione. Al termine della serata, una degustazione di vini a cura dell’azienda vitivinicola Palamà di Cutrofiano e un prelibato rinfresco allestito dall’enoteca Mamma Elvira di Lecce. Una serata che si pone come inizio di un importante appuntamento cinematografico, progettato con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica in tutti i suoi generi.

“Lù Mière Calicidicinema”, sostenuto da partner importanti che credono nel suo progetto, da tempo organizza con successo enoproiezioni in tutto il Salento, unendo il fascino del cinema d’autore con l’unicità di pregiati vini salentini delle migliori aziende vinicole. La serata prende il via alle ore 19,30 nel suggestivo atrio di Palazzo Cezzi Tamborino in Via Paladini, 50 a Lecce. L’ingresso è libero. La manifestazione è aperta a un numero di pubblico limitato, per questo è obbligatoria la prenotazione da effettuare al 340.0866591. salentointasca 55


Charme in Rosa, per celebrare i vini rosati e Due grandi appuntamenti, per celebrare i rosati e gli oli extravergine di Puglia, in questi giorni, per l’ Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino. Torna anche quest’ anno Charme in Rosa, la kermesse organizzata per valorizzare i vini rosati e gli oli extravergine di Puglia. Appuntamento venerdì 3 luglio alle 20.30, nella dimora storica di Torre del Parco, con una degustazione aperta al pubblico durante la quale appassionati e turisti potranno testare le caratteristiche dei vini rosati di oltre 100 cantine e degli extravergine di 50 aziende olearie pugliesi. Il costo di partecipazione all’evento è di 12 € a persona, e comprende la possibilità di degustare a piacimento tutti i vini rosati e gli oli extravergine presenti nella manifestazione, abbinati a prodotti da forno, salumi, formaggi e spiedini di carne. Si inizia a parlare di vino già a partire dalle 19.30, sempre a Torre del Parco, con la presentazione dell’ultimo libro di Giusep56 salentointasca

pe Baldassarre, responsabile nazionale AIS dell’ osservatorio Vino e Salute: “Negroamaro di Puglia – Il gusto nascosto”. L’occasione è propizia per celebrare anche i primi 50 anni di storia dell’ Associazione Italiana Sommelier, di cui quest’anno ricorre appunto l’anniversario della fondazione. Modera Michele Peragine, presidente dell’ Associazione Giornalisti Gastronomici Pugliesie intervengono: Vito Sante Cece-

re, presidente Ais Puglia, Amedeo Pasquino, vicepresidente regionale e delegato AIS Lecce, Giuseppe Bald a s s ar re, do cente e membro della Commissione nazionale alla Formazione AIS, Paolo Perrone, sommelier e sindaco di Lecce, Dario Stefàno, sommelier e senatore della Repubblica. A seguire, un concorso tra stilisti, con sfilata di abiti di alta moda dedicata ai vini rosati: "Passaporto di Bacco in Rosè", realizzata dagli Isti-


gli olii extravergine d’oliva di Puglia

tuti di moda di Lecce, Brindisi, Taranto e Matera. A premiare i vincitori, due stilisti di fama internazionale come Regina Schecker e Stefano Cavalleri, che avranno il compito di scegliere l'abito più originale, destinatario del premio speciale della giuria della 1° edizione del concorso. Alla manifestazione, saranno presenti anche Nicoletta Calabrese, presidente dell' associazione culturale Diotima e ideatrice e coordinatrice del concorso e Giuseppa Antonaci, presidente dell' ARTIS,

Primo Polo Tecnico Professionale Regionale sui Turismi, che con le dirigenti scolastiche delle quattro scuole coinvolte ha coordinato la

ce, con Charme in Rosa première, kermesse cui ha preso parte come ospite d’ onore Marcello Masi, direttore del Tg2, grande appassionato di

presentazione delle creazioni delle giovani stiliste. La manifestazione ha regalato agli appassionati un “anticipo” sabato 27 giugno, presso l’hotel Tiziano di Lec-

enogastronomia, inventore delle rubriche “Eat parade” e “Sì, viaggiare” e autore e conduttore della trasmissione “I signori del vino”, in onda su Raidue nei mesi scorsi e in queste settimane in replica per dieci domeniche (ore 17.30). Obiettivo, festeggiare i neo sommelier 2015 e dare il benvenuto alla stagione estiva, degustando oltre 100 etichette di rosati del Salento e oltre 30 oli extravergine di oliva salentini, in abbinamento alle eccellenze locali. salentointasca 57


Un momento di... verso: un concorso di poesia L’associazione turistica Pro loco Surano ha bandito la XII edizione del concorso di poesia “Un momento di...verso”, per dare la possibilità a poeti già affermati, artisti sconosciuti e a giovani alla loro pima esperienza poetica di manifestare ad altri la propria sensibilità. L’iniziativa è articolata nelle seguenti sezioni: - a) poesia a tema libero in lingua italiana o in vernacolo per giovani e per adulti (dai 14 anni in su); - b) poesia in lingua italiana o in vernacolo per autori salentini. Ogni partecipante può presentare fino a tre poesie per sezione (ognuna delle quali non deve superare i trenta versi), che devono essere il frutto di elaborazione per-

sonale. Le poesie sospette di plagio saranno escluse dal concorso. I poeti salentini che volessero partecipare anche per la sezione a, possono farlo versando la quota d’ iscrizione. La quota di partecipazione individuale, quale contributo alle spese di segreteria, è di 10 euro per sezione, da versare secondo le modalità prescritte dal Bando. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il prossimo 20 luglio presso la sede della Pro loco o inviate tramite posta prioritaria all’indirizzo: Concorso di poesia “Un momento di...verso” - Associazione turistica Pro loco “Surano” - Via Roma, 4 73030 Surano (Le). Fa fede il timbro postale di spedizione. Ogni poesia deve essere

inviata in n° 4 copie datiloscritte e 1 contenente dati anagrafici, età, firma, indirizzo, numero telefonico ed eventuale email. Nella busta va allegata anche la copia della ricevuta dell’avvenuto versamento dei diritti di partecipazione all’iniziativa. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Surano a fine estate 2015. Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi: 150 euro e coppa ai primi classicifati delle due sezioni: 100 euro, coppa e targa ai secondi classificati delle due sezioni. La commissione giudicatrice e la Pro loco potranno decidere di assegnare altri riconoscimenti e Premi Speciali. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 339.2423803.

Concerto di Andrea Sabatino per Ant Sabato 4 luglio, alle 21 (ingresso 15 euro) il Teatro romano di Lecce ospita il concerto di presentazione di Bea, nuovo progetto discografico del trombettista salentino Andrea Sabatino. Parte del 58 salentointasca

ricavato della serata - realizzata in collaborazione con l'etichetta discografica salentina Dodicilune, che ha prodotto il disco - andrà a favore della Fondazione ANT Italia Onlus e ai progetti di assi-

stenza domiciliare e prevenzione oncologica. Il trombettista sarà affiancato sul palco da Gaetano Partipilo, Eugenio Macchia , Giuseppe Bassi, Giovanni Scasciamacchi. Per informazioni: 0832.241570.


L’Eleg(d)anza delle allieve di Lilla Melillo

Tecnica classica, linee contemporanee, energia moderna, il tutto racchiuso nello stile della “Eleg(d)anza”. E’ questo il titolo dello spettacolo 2015 che le allieve del Centro Formazione Danza di Lecce, diretto dalla coreografa e danzatrice Lilla Melillo hanno proposto con successo domenica 28 giugno nell’Atrio dei Teatini a Lecce. “Eleg(d)anza)” è un lavoro in due tempi che ha portato in scena le danzatrici della storica scuola leccese che ha superato i 30 anni di attività e si impone oggi come preziosa realtà del panorama artistico-culturale salentino, forte anche della Compagnia “Panta Rei Ballet”, composta da giovani danzatori, meritevole di prestigiosi riconoscimenti

e con in repertorio numerose ed applaudite produzioni. Ecco le protagoniste. I Corso: Lucrezia Musano, Giorgia Abbrescia, Mariolina Ancora, Giorgia Elia, Laura Angelelli, Bianca Felline, Vittoria Felline, Arianna Cudazzo, Vittoria Tomacelli, Aurora Ingrosso. II Corso: Miriana Giangreco, Sara De Rinaldis, Barbara Abati, Angelica Lionetti, Anna Leila Bouadra, Chiara Maria Mazzotta, Gemma Sciolti, Andrea Falcione, Giulia Sciarra, Carolina Vergine, Deva Pantaleo, Flaminia Guacci, Gaia Pettaroli, Giorgia Caracciolo, Maria Tondi Della Mura. III Corso: Chiara Pagliara, Gaia Pagliara, Federica Lacava, Matilde Rucco, Maddalena Congedo, Maria Sole Caggia, Luna Benedetto, Ange-

lica Giosa, Laura Capoccia, Martina Capoccia, Aurora Nocco, Giorgia Perrone, Benedetta Cretì, Maria Mazzotta, Martina Margiotta, Elena Cavallo, Giorgia Calogiuri, Francesca Zacà. Corso Avanzato: Eleonora Guidato, Federica Falconieri, Martina Stenti, Elena De Rosa e Silvia Maurilio, Antonio Pompameo, Eleonora Falconieri, Marta Girardo, Giorgia Greco. IV Corso: Anna Chiara Ampolo, Francesca Lacava, Sveva Quarta, Chiara Cino, Silvia Serra, Ludovica Lisi, Gaia Bray, Isabella Russo, Giulia Papini, Maria Chiara D’Amone, Ludovica Mazzotta, Benedetta Palumbo, Marisol Quarta, Marta Franco, Afra Pantaleo, Ludovica Frascella, Claudia Ferruccio, Giacomo De Vitis. salentointasca 59


60 salentointasca


M’illumino di gusto, tra le luminarie scorranesi Dal 4 al 9 luglio, in occasione dei solenni festeggiamenti allestiti a Scorrano in onore di Santa Domenica, si svolge “M’illumino di gusto”, il progetto di promozione dell’artigianato agroalimentare d’ eccellenza, rivolto alle aziende di produzione che, in uno scenario spettacolare, potranno presentare i propri prodotti ad un pubblico di dimensioni eccezionali. La manifestazione si svolgenel centro storico di Scorranno, che per l’ occasione viene addobbato con luci e colori di particolare splendore. Il tutto, arricchito da un laboratorio a cielo aperto di pasticceria salentina che rappresenta uno degli aspetti più apprezzati della

nostra gastronomia. Per l’occasione viene allestito infatti un vero e proprio laboratorio artigianale dove i maestri dell’Associazione Pasticceri nalentini ammalieranno il pubblico con la preparazione in diretta del famoso pasticciotto salentino, prodotto tipico del territorio, inserito nell’elenco mi-

nisteriale dei prodotti tipici nazionali ed emblema della storia pasticcera salentina. Il pubblico avrà così modo di degustare al meglio le peculità gastronomiche locali in abbinamento ai migliori vini. Un’occasione per presentare le produzioni gastronomiche d’ eccellenza, tra profumi e sapori di una volta.

Astrattismo delle origini: Bettini al Castello CarloV Fino al prossimo 18 luglio il Castello Carlo V di Lecce ospita la mostra di Andrea Bettini intitolata “Astrattismo delle origini”, allestita con venticinque opere su tela e la presentazione dell’opera di videoarte dal titolo “essentia”.

“Astrattismo delle orini” è un progetto promosso e patrocinato dal Comune di Lecce, dal Must - Museo Storico di Lecce, dall’associazione culturale Italian Art Promotion e dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese Theutra,

Oasimed e Novamusa e curata da Toti Carpentieri. La mostra nasce dalla ricerca creativa di Bettini che coinvoglia la propria esperienza nel progetto, mescolando sensazioni visive ed acustiche. salentointasca 61


A Brindisi il campionato di Motonautica Dal 3 al 5 luglio, il lungomare Regina Margherita di Brindisi ospita la tappa Italiana del Campionato mondiale di Motonautica InShore F2 ed F4. L’ appuntamento sportivo, organizzato dal Circolo nautico Porta d’Oriente in collaborazione con la FIM, la Federazione Italiana Motonautica, la UIM, Union Internationale Motonautique, il Comune di Brindisi, la Camera di Commercio di Brindisi, l’Autorità Portuale di Brindisi, la Capitaneria di Porto di Brindisi, in tre anni è diventato uno degli appuntamenti più im-

portanti del comune capoluogo, non solo in termini di partecipazione di pubblico, ma anche sotto il profilo squisitamente organizzativo. Saranno in tutto 34 i piloti, in rappresentanza di 15 Paesi del mondo, che si sfideranno nello specchio d’acqua del porto interno dinanzi alle colonne romane: Norvegia, Italia, Ungheria, Svezia, Finlandia, Francia, Monaco, Spagna, Estonia, Germania, Lituania, Lettonia, Gran Bretagna, Austria e Portogallo. Sempre la stessa location ospiterà dal 2 al 5 luglio la

terza edizione de “I sapori del mediterraneo” evento gastronomico organizzato dall’associazione Puglia Insieme si può, con la quale il Circolo Nautico Porta d’ Oriente ha avviato una collaborazione per organizzare al meglio i due eventi concomitanti. Altra new entry è il Festival dei Giovani 2015- Trofeo Coni dedicato ai ragazzi fra gli 8 e i 14 anni.

Artè propone le opere di Sara Marati A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino. (Pablo Picasso). Il Caffè Matteotti , sito nell’omonima via del centro storico di Lecce, esce dal torpore invernale e si ripropone con una mostra, come sempre minimale ma esaustiva, con 5 tele di Sara Marati. Restauratrice di tele, mobili e oggetti, pittrice, 62 salentointasca

ha studiato a Palazzo Spinelli e La Bottega di Via Santo Spirito in Firenze. La sua pittura affonda radici nella fanciullezza, passa dal figurativo al surreale, al sogno. Rievoca miti e giochi. “La luna del Pianista”(La luna sobre el pianista) è essa stessa sogno, la figura su fondo nero sembra volare con la matericità dell’ acrilico, echeggia in sottofondo una musica jazz che ripor-

ta a ricordi sperduti in qualche anfratto della memoria. Le altre tele, tutte con doppio titolo italiano e spagnolo per le frequentazioni di Sara che espose nel 2007 a Barcellona, nel Caffè degli Artisti, sono veri voli e invitano, come dice l’artista stessa, a fari si che nel dipinto “… l’occhio percepisce è ciò che è”. Colori “velati” quasi opacizzati che lasciano trasparire la loro potenza.


Appuntamento a Surbo con Mille e una puccia

L’estate surbina riparte con la prima edizione di “Mille e unapuccia”, organizzata contestualmente all’ intramontabile “Sagra della Piscialetta”, manifestazione enogastronomica ospitata nel centro storico cittadino con un ricco programma di momenti di cultura e di tradizione. La manifestazione ha preso il via giovedì 2 luglio con l’esibizione degli sbandieratori e musici Marchesi di Serranova e l’ intrattenimento con animazione per bambini ,offerta da Tik Tok. Venerdì 3 luglio, il ricco programma allestito per l’ occasione propone il grup-

po musicale di pizzica salentina, Alla Bua e l’ esibizione della scuola di ballo Dance School; sabato 4 luglio invece la serata è allietata dai musicisti di Ritmo binario e Skarlat; infine, domenica 5 luglio, chiudono la manifestazione il gruppo musicale Io, te e Puccia e l’esibizione della scuola di ballo Butterfly dance. Tutte le diverse serate saranno caratterizzate dalla presenza di una variegata offerta gastromonica: dai piatti tipici salentini come le cazzeteddrhe (pucce), cotte al forno a legna e condite con prodotti agroali-

mentari, prodotto genuino e in linea con le indicazioni della dieta mediterranea, a ciciri e tria, fave e cicorie, Mpanata, gli arrosti di carne, pittole e patatine, maritati e carne di cavallo al sugo. Una sorta di viaggio alla scoperta dei prodotti tipici del territori o salentino, realziati secondo le atncihe tecniche produttive. Prodotti che un tempo erano preparati dai nonni, cibi che fanno riassaporare la freschezza di una volta, pietanze che riportano alla mente i momenti trascorsi in allegria: insomma cibo “antico”, semplice, buono e genuino. salentointasca 63


Viaggio di Francesco De Gregori tra i sapori foto: N. Pacella

Nella notte sotto le stelle di Cantine Apollonio a Monteroni di Lecce, il 25 giugno 2015, alla vigilia dell’XI edizione del Premio Apollonio, Francesco De Gregori, ha apprezzato con un calice di buon vino in mano, firmato Apollonio naturalmente, le eccellenze gastronomiche dei produttori della rete infoto: N. Pacella

64 salentointasca

formale salentina piùGusto. L’arrivo del mito eterno, Francesco De Gregori, era atteso con emozione ed eccitazione dai pochi fortunati, al massimo una ottantina, invitati da Marcello e Massimiliano Apollonio tra le loro profumate barriques di rovere dove si affinano le uve rosse raccolte nelle vigne, baciate dal caldo e generoso sole del Salento. A stemperare l’ attesa ci hanno pensato il cantautore romano Luca Barbarossa, capocannoniere della Nazionale cantanti con 221 gol segnati in 259 partite giocate, il regista Ferzan Ozpetek e l’attore e presentatore marchigiano Neri Marcorè che hanno fatto passerella tra le golosità in

bella vista, concedendosi simpaticamente a qualche quadretto di famiglia con i produttori ben lieti di portarsi a casa un selfie con questi miti del cinema e della televisione. Poi, di colpo, un gran silenzio. L’attesa è finita. Dal buio è spuntato il leggendario Francesco De Gregori, accompagnato, novello Virgilio, da Loris Coppola, gran cerimoniere della sera in casa Apollonio che ha raccontato le bontà messe a tavola dai produttori. Il goloso racconto è iniziato dalle friselline colorate di Paola Tagliaferro di Corsano e dai sott’olio Vizzino di Minervino di Lecce. Incuriosito da tanta bravura ha osservato con attenzione la perfor

foto: N. Pacella


d’eccellenza salentini mance di Francesco Cito, presidente della Comunità dei Produttori Caseari dell’ Alto Salento, che ha filato con grande abilità la pasta per intrecciare mozzarelle live e degustato con parsimonia il treccione affumicato , cacio ricotta fresco, ricottine, giuncata bianca speziata, crema di burrata, stracciatella , rotolini di mozzarelle farciti, pecorino canestrato, pecorino a latte crudo, caciocavallo , dessert di ricotta e ciliegina. Accompagnato dalle graziose e simpatiche “Santorine” (Micaela e Angela del Salumificio Santoro di Cisternino) ha pizzicato con garbo il capocollo di Martina Franca Presidio slow food, il filetto larfoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

dellato, la “Santorella”, la mortadella artigianale della valle d’Itria e il salame casereccio della Murgia. Il viaggio è finito! No, è appena cominciato, perché non si può restare indifferenti davanti a quel trionfo di rosso rappresentato dal pomodoro fiaschetto prodotto da Mario Di Latte a Torre Guaceto in tutte le salse (friselline, acquasanta, orecchiette alla crudaiola con fiaschetto fresco e cacio ricotta caprino). Galeotto il capocollo o la Santorella, il pomodoro convolò a notte con le bianche mozzarelline. Una novellina al vincotto di Antonio Venneri di Melissano ci sta tutta prima di stupire un grande, come De Gregori,

con la pignatona di pisello nano di Zollino e cicureddhre te fore (di campagna) di Antonio Calò. Dulcis in fundo i prodotti di Giovanni Venneri di Cafè dei Napoli di Alliste: pasticciotto, vincottino con passata di fichi e pasta di mandorla al vincotto, capricci, mustaccioli, quaresimali, pepite ai fichi e all'arancia, purceddhruzzi, pansorriso ai fichi cotti nel miele e baci di Alliste. Manca l’abbraccio! C’è pure quello. Le mille torte senza glutine e derivati preparate da Agnese Cimino di Mandorle&Miele di Alliste con pesca tabacchiera, albicocche, mandorle, pera petrucina, ciliegia ferrovia, uva e glassa al vincotto primitivo. c.p. salentointasca 65


66 salentointasca


salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... La chiesa di Santa Maria dei Fiumi, a Racale, sorge ai piedi della collina “Li specchi”. Secondo la leggenda, fu costruita dai Turchi in ringraziamento alla Vergine implorata, dopo essere scampati alla tempesta marina. A Ruffano nacque, nel 1671, il teologo e predicatore Alberto Valente. Nel Seminario di Ugento, studiò Scienze profane e sacre ed insegnò Teologia nel Convento di Lecce. Predicò instancabilmente in tutta Italia.

Figghiu de giutice nu’ time tribbunale. (Figlio di giudice non teme tribunale). Appartenere a importanti ceti sociali permette di vivere con maggiore tranquillità...

lu proverbiu

Gli abitanti di Galatina venivano chiamati con due appellativi: cuccuàsci e carzi larghi. Il primo si rifà al “cuccuiu” della civetta e vuole indicarli come creduloni; il secondo ne sottolinea la parlata a guance larghe... Secondo alcuni studiosi, Cannole sorse come centro abitato nel XII secolo, quando Guglielmo il Malo distrusse molti villaggi della Terra d’Otranto ed alcuni superstiti si rifugiarono nei canneti dell’attuale zona...

lu dialettu

In ritardo bloccano l’areo in pista.... (locandina di un quotidiano locale) n.d.r.: ...e, per la fretta, perdono pure una vocale...

M’aggiu nquazzatu de fiche... Mi sono riempito di fichi...

la frase

Arcèra: beccaccia. Cagnisciare: schifare, aborrire. Cucùmmaru: cetriolo. Ertulusu: virtuoso. Lattarulu: dente di latte. Mbojacatu: frattaglie di carne nel budello. Messère: medico, dottore. Nquazzare: riempire smisuratamente. Rrancatu: rattrappito, intirizzito. Otranto affittasi settimanalmente appartato ristrutturato arredato (su un periodico salentino, del 28/04/14) n.d.r.: appartato arredato? Forse, qualcosa si è persa nella ristrutturazione... salentointasca 69


venerdì 3 Calimera- Must Rewind in concerto Info 331.2572354 Castrignano del Capo- Vuddhie Cafè Chinaski in concerto Info 349.2326963 Collepasso- Roadhouse Golden River Acoustic Trio in concerto Info 349.0953216 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Vincenzo Maggiore in concerto Info 338.3651843 Gallipoli - Blanc Serata di musica live Info 327.7037330 Porto Cesareo - Isola Beach Club Opening Party conElodie Di Patrizi Info 328.6287549 Porto Cesareo - Mykonos The Dude Duo Blues in concerto Info 338.8625743 Torre Pali - Sunshine Serata di musica live Info 334.9914368 Uggiano La Chiesa - Skafè Serata di musica live Info 334.3710037

70 salentointasca

sabato 4 Cursi- Prosit Saturday Night + djset Info 0836.332030 Cutrofiano - Piccapane Serata di musica live Info 0836.549196 Gallipoli - Dune Club P. Mele dj, S. Patisso, Lampara Club Trani Info 328.6190353 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Praja Guest Ema Stokholma & Andrea Delougu Info 348.6297999 Gallipoli- Riobò Special guest Hector Romero Info 329.7644208 Gallipoli- Smaila’s Cena spettacolo con Vanny dj Info 328.6290408 Laghi Alimini - Bahia Osvaldo Dell’Anna, Leandro Catanese dj’s Info 327.3104088 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 346.2392661

Pescoluse di Salve - Mosquito Opening Party: Satoshi Tomiie Info 347.4710908 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 S. Maria di Leuca- Lido Azzurro Serata con djset Info 388.6534361 Sogliano Cavour - Giardini di Giano Nine Months in concerto Info 338.8526582 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata con djset live Info 333.1418647 Torre San Giovanni - Lido Pazze Saturday Night: Lollipop Party Info 333.9753981 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914


domenica 5 Andrano Marina- Alborhè Serata di musica live Info 388.8912245 Casarano- Cafè Cortès Serata di musica live Info 333.9753981 Gallipoli - Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.6662833 Gallipoli - Praja Popfest con Silvio Carrano Info 348.6297999 Gallipoli- Smaila’s Vascolive in concerto Info 329.2241140 Lecce- Corto Maltese Jam Session Live Music Info 327.8782454 Otranto - Maestrale L’aperitivo con M. Macrì e S. Patisso Info 320.6137570 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre Squillace - Da Rocco L’aperitivo in musica Info 333.3642457

lunedì 6 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Nardò - Corte Santa Lucia Il lunedì di pizzica Info 349.7245974 Sant’Andrea- Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099

martedì 7 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Katerina Polemi in concerto Info 338.3651843 Melpignano - Plaza Cafè Serata di musica live Info 329.3374370

mercoledì 8 Lecce- Birrosteria Moretti Mercoledì a tutto baffo Info 339.3576880 Sant’Andrea- Babilonia Serata di musica live Info 0832.841099

giovedì 9 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce- Road 66 Festa della Birra Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Urban Cafè Il Giovedì di Lecce con A. Levante dj Info 0832.288388 Nardò - Corte Santa Lucia Artetika Duo in concerto Info 349.7245974 Porto Cesareo - Alexander L. Bar Serata di musica live Info 333.5252268 Torre dell’Orso - Banana Giò Serata di musica live Info 346.7975607 Tricase Porto - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588 Tuglie - Villa Prandico Bar Italia con Vanny dj Info 329.7644208

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

72 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Viale Stazione, 23 Tel. 0836.945259 Chiuso il lunedì

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Il Folletto

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: Cla udio Anni: 54 Segno: Ca ncro Caratterist Esperto d iche: sportivo pi musica, cuore gia raticante... llorosso!

Per festeggiare il

tuo compleanno,

puoi anche toglier

e l’elmo... Auguri!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

mai... Un abbraccione ! Cer ti amori non finiscono ielli’, Alessandro e Marco a papà Dino dai suoi ‘gio

Sei e sarai se mpr Buon compl e il nostro tesoro grande eanno Bianca ! Chiara

vorrei dire a...

Alessandro Lodico: in alto i calici, pronti a festeggiare quest’importante compleanno... Un caro abbraccio e tantissimi auguri!

80 salentointasca

Gianluca con te... è sempre festa! Tantissimi auguri Maurizio Guagnano: tra un’interessante lettura e un viaggio tra le eccellenze... Brindiamo al tuo compleanno! Auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

a mamma me... Auguroni Stavolta tocca apà Lucio da Maddalena! Giorgia e pa

È inutile che fai finta di niente... Siamo pronti a festeggiarti! Auguri

Un salutone sempre giallorosso ad Ervin, Lefter, Edoardo e Aldo... tra simpatia, allegria e saporitissima gastronomia! Piero Quarta: gli anni passano e i capelli bianchi escono, ma tu rimani il nostro eterno Alvarino... Buon 45° dagli amici!

Carlo P.: ormai sei il re incontrastato di facebook, il tuo compleanno è famoso come una festa nazionale... Tanti auguri! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

a e Simone gemellini Marzi Tanti auguri ai a, papà, zii e nonni! da mamm

Tutti 10 per la tua Auguroni da mamlicenza media! ma, papà e zii!

vorrei dire a... Gianni C.: un tempo si festeggiava con casse di birra, ora speriamo in un caffè giusto per abbracciare uno storico amico... Auguri!

82 salentointasca

Sei la nostra gioia! Buon compleanno Maria Vittoria

nto... ntrionali al Sale Dai confini setteanni per i tuoi 40 anni! ov Augurissimi Gi Tonio Pagliara: l’intervistatore ti ha fornito un ottimo assist, ma tu sei stato simpatico e disinvolto, a parte il primo giudizio...


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

per i loro i Marisa e Tonino Auguri ai nonn atrimonio! Cate e Ale 50 anni di m vorrei dire a...

...il prossimo ballo sarà per sempre!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

io a papà Bruno Buon 2° anniversar l vostro Mattia! da e mamma Elisa

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 4 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di Domenica 5 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Grazie a Mercurio, il piccolo pianeta messaggero degli dei, hai la possibilità di vivere una fase all’insegna del dinamismo psichico, con idee brillanti in prima persona e possibili novità anche nella sfera sentimentale. Se devi opporre un rifiuto, esprimere un giudizio negativo sai trovare le parole, i toni e i tempi giusti. Chi pensava di falciarti l’erba sotto i piedi considerandoti svagato, potrebbe avere una sgradevole sorpresa. Venere e Giove sono favorevoli. Hai la possibilità di vedere fatti e persone come se fossero trasparenti, sei abile nei contatti, risolvi rapidamente i problemi quotidiani, incanalando bene tutta l’energia in eccesso. Rischi di essere il tuo primo e peggiore nemico se non terrai presente che la lucidità mentale può risultare appannata da improvvise incertezze, perchè tendi a seguire una linea di comportamento disordinata...

86 salentointasca

Favorevoli Marte, Nettuno e Plutone, hai a disposizione una cospicua dose di energia, da sfruttare per mettere a segno alcune mosse importanti. La salute merita un occhio di riguardo, attenzione allo stress! Il periodo ti vede in eccellente forma, come segno sei magnificamente piazzato, il dinamismo psicofisico è mirato e ti permette di agire con rapidità e soddisfazioni immediate nel lavoro. Novità in campo amoroso... Eventuali tensioni nel privato sono in agguato e possono mandare in tilt l’organizzazione, stimolando un comportamento abborracciato: quello che a te sembra dinamismo diventa un mettere il carro avanti ai buoi... Devi fare affidamento sulla tua razionalità e sull’organizzazione più che sulle circostanze esterne, è il caso di dedicare qualche momento in più di riflessione prima di prendere una decisione di enorme valore...

È un momento importante in tutti i settori, lo è in modo particolare nei rapporti di lavoro. Mercurio e Marte, in somma, indicano il consolidamento di quelli esistenti e la nascita di nuove prospettive economiche... Sei pieno di energia e di intraprendenza, vorresti rivoltare il mondo, fare centomila cose ma le idee sono poco chiare, per non dire confuse, cambi programmi con una rapidità che non ti permette di ottenere risultati concreti. Non fidarti del tuo colpo d’occhio, di quello che ti raccontano e di ciò che sai. Più ti mantieni aderente alla realtà, per quanto banale e scontata possa sembrarti, e più puoi contribuire a non creare situazioni instabili. In prima persona rischi di pensare troppo e in modo superficiale, sei farraginoso, dispersivo, attaccato ad idee del momento che non hanno proizione futura. Con certi atteggiamenti, tendi a fomentare rivalità e contrasti.


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.