SALENTO IN TASCA 859

Page 1



859

Anno XVIII • n° 859 Venerdì 17 luglio 2015 Periodo dal 17 al 23 luglio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Ufficio stampa Antinori Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Scelte di successo Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


859.15

Scelte di successo Qualità, innovazione, cre-

atività, design, passione, abnegazione, umiltà e tanta voglia di mettere a frutto le proprie capacità, rendendo onore alla storia del Paese, rappresentano alcune delle peculiarità che stanno permettendo alle aziende italiane di conquistare i mercati globali. Gli italiani, all’ ombra dei campanili, sono capaci di produrre prodotti con l’anima, che piacciono al mondo. Storie di famiglie come quella degli Antinori, che da più di seicento anni si dedicano alla produzione vinicola: ventisei generazioni caratterizzate da tradizione, passione ed intuizione che hanno permesso all’ azienda toscana, di affermarsi a livello mondiale come uno dei principali produttori italiani di vini. Ogni annata, ogni terreno, ogni idea che si voglia mettere in atto è un nuovo inizio,

una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Il vino, in Italia, è cultura ed è determinate nell’ attrattività di una terra, quando è di qualità. Peculiarità che rendono la Puglia una delle regioni italiane più apprezzate e stimate. Ne abbiamo parlato con il marchese Piero Antinori, a margine di un interessante incontro allestito negli eleganti spazi di Borgo Egnazia.

Puglia, una regione... ...che mi ha sempre impressionato per la potenzialità dei suoi vini, non solo dal punto di vista della qualità ma anche per le possibilità di valorizzazione dei suoi prodotti. E’ importante comunicare tutto quello che c’è dietro ad una bottiglia: un mondo fantastico, fatto di storia, arte, bellezze naturali, grastronomia e vitigni autoctoni, fondamentali per conferire la giusta personalità ai vini. Un connubio di elementi che fanno della Puglia una terra di successo. Emozioni autoctone! Il vino nasce per regalare emozioni: per questo, deve avere un’ anima, capace di trasmettere le caratteristiche dei luoghi da dove proviene. L’ approccio artigianale alla produzione enologica permette di dar vita a bottiglie di grande qualità e di lunga vita.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 17 Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ricco il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Festa

Tuglie - Proseguono i solenni festeggiamenti allestiti in onore della Madonna del Carmelo. Un importante momento di partecipazione popolare e di fede che si rinnova nel tempo e che mantiene vivo l’interesse di tutta la comunità, per una festa che fa parte delle antiche tradizioni della cittadina.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Il corso è diretto da Enrico Honnorat, insegnante madrelingua nativo dello Yemen, profondo conoscitore dell’ arabo classico e moderno, già insegnante a Tunisi, Cairo e Johannesburg, con 25 anni di esperienza nel campo delle scienze dell’arabo parlato, scritto, letto e tradotto. Info: 0832.242838.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Corsi Festa Lecce - Sono aperte le iscrizio-

Miggiano - Si concludono oggi solenni i festeggiamenti allestiti in onore di Santa Marina e della Madonna del Carmelo.

ni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

dal 17 al 23 luglio 2015 Festa

Carmiano - Prosegue il fitto calendario di eventi civili e religiosi, allestito in occasione della festa della Madonna del Carmine. Il centro cittadino è addobbato con le caratteristiche luminarie e le tipiche bancarelle dove trovare oggetti di ogni genere, dalle ceramiche ai giocattoli, dai prodotti agroalimentari all’artiginato locale senza dimenticare dolci, zucchero filato, noccioline e scapece.

Musica

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Mostra

Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere maggiori notizie: 0833.262775.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Ruggiano - Prosegue anche oggi il ricco programma allestito in onore di Santa Marina e Sant’Elia, tra momenti di svago, divertimento e preghiera.

Esposizione

Minervino - Negli spazi delle Cantine Menhir, in via Scarciglia, fino al prossimo 23 luglio è possibile apprezzare la mostra fotografica di Badà Paradiso dal titolo “Anime d’ulivo”. Per altre notizie: 0836.818199.

Mostra

Tricase -Palazzo Gallone ospita fino al prossimo 13 settembre le mostre di scultura di Beppe Labianca, le opere pittoriche di Roberto Sparascio e le mostre fotografiche a cura dell’associazione PIC - People in Cooperation e I Colori della natura salentina con foto di Gino Bleve e le ceramiche di Renzo Fascì. Per info: 0833.777303.

8 salentointasca

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione e della buona musica, che vede protagonista gli Italian Standard. Per informazioni e/o prenotazioni: 368.958324.

Mostra

Otranto - Largo Porta Alfonsina ospita fino al prossimo 20 settembre la mostra fotografica “Perla d’Oriente”, con esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina , a cura del fotografo Dino Longo.

Incontro

Otranto - Il Castello aragonese ospita dalle 19 il nuovo incontro letterario a cura del Club Unesco: stasera spazio a “La navigatrice” di Italo Magno e “L’albero di albicocco”.

Bando L’associazione turistica Pro loco Surano ha bandito la XII edizione del concorso di poesia “Un momento di...verso”, per dare la possibilità a poeti già affermati, artisti sconosciuti e a giovani alla loro pima esperienza poetica di manifestare ad altri la propria sensibilità. Le opere dovranno pervenire entro il prossimo 20 luglio, presso la sede della Pro loco o inviate tramite posta prioritaria al seguente indirizzo: Concorso di poesia “Un momento di...verso” - Associazione turistica Pro loco “Surano” - Via Roma, 4 73030 Surano (Le). Ogni partecipante può presentare fino a tre poesie per sezione. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al numero 339.2423803.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Bando Sulla Gazzettta Ufficiale della Repubblica n. 40 del 26 maggio 2015 - 4a Serie Speciale- sono stati pubblicati i concorsi, per titoli ed esami, separati in ciascuna parte e qualifica, per il reclutamento di 9 esecutori nella Banda musicale del corpo della Guardia di Finanza. Vi possono partecipare tutti i cittadini italiani, uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, nonchè del diploma conseguito in un conservatorio di Stato, relativo allo strumento musicale per cui si concorre o per strumento affine. Le domande devono essere compilate mediante procedura informatica disponibile su www.gdf.gov.it

Mostra mercato

Escursione

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta”, e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0836.572824.

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.

una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Corsi

Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori informazioni: 329.0240367.

Escursione Corsi San Foca - Al via, alle ore 9,

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Degustazione

vivisalento settegiorni di... Divertimento

San Cesario di Lecce - La Vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità e karaoke. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 328.9863938.

Tricase Porto - Ballando sotto le stelle è il titolo della serata che prende il via alle ore 21 nella marina adriatica, con usica, danze e divertimento.

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.

soptia dalle ore 21 la presentazione del libro dal titolo “Due parole in croce” di Giuseppe Semeraro. Accompagnamento musicale di Leone Marco Bartolo e Andrea “pupillo” De Rocco (Negramaro).

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò. Per ricevere informazioni : 0833.1822255.

Incontro Corso Tricase - Piazzetta dell’Abate

10 salentointasca

Rassegna Proseguono in giro per il Salento gli appuntamenti di "avvicinamento" alla seconda edizione del So What Festival che, dal 5 all'8 agosto, ospita a Melpignano, in provincia di Lecce, Alessandro Mannarino, post Csi, Mezzosangue, Uochi Toki, Fonokit, Black Star line e molti altri. Sabato 18 Luglio, al Lido BuenaVentura di San Foca il Festival è ospite del Sabatone di Tobia Lamare. Domenica 19 luglio alla Villa Comunale di Martano spazio alla musica dei Float a Flow. Info: sowhatfest@gmail.com.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Evento Sabato 18 e domenica 19 luglio, a Lucugnano e Depressa, viene presentato il volume dal titolo “Lucugnano e Depressa, tra separazioni, aggregazioni e autonomia dall’antica Madre Patria (1861-1950)”. Il volume scritto da Francesco Accogli, direttore della Biblioteca comunale di Tricase, viene proposto alle ore 19,30 sabato negli spazi della biblioteca Comi, mentre domenica, sempre alle ore 19,30, l’incontro si svolge presso la Comunità educativa per Minori. Le due serate sono dedicate alla memoria di Sergio Torsello.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Musica

Cutrofiano - Musica e svago dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per info: 327.8453459.

Proiezione

Lucugnano - Palazzo Comi dalle ore 21 ospita la proiezione del docu-film dal titolo “Kore La danse de Perséphone”.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Musica

Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le proposte live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.

Proiezione

Gagliano del Capo - Alla Stazione dalle 21 è possibile assistere alla proiezione del film dal titolo “I resti di Bisanzio”.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Degustazione

Iniziativa

Escursione

Lecce - “Un viaggio nel tempo” è il titolo della visita guidata con incursioni teatrali in abiti d’epoca proposta da Improvvisart e Theutra negli spazi del castello Carlo V. Si parte alle ore 20: i visitatori vengono accolti alle porte del maniero da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontrano diversi personaggi in abiti d’ epoca, che conducono i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. Gli attori accompagnano gli ospiti lungo le sale e le torri medievali e nei sotterranei. Per altre informazioni: 0832.682985.

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239. Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.

Divertimento

Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Alighieri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Formazione

Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare allo Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al seguente numero: 800.101108.

Musica

Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.

Divertimento

Poggiardo - Friday Night è il titolo del consueto appuntamento con la musica ed il divertimento del Tesoretto Grill Music. Per notizie: 328.1934011.

Musica

Specchia - Il Nachiro propone Jazz e dintorni la rassegna che vede in scena rinomati musicisti salentini. Per ricevere altre informazioni: 389.1910138.

Rassegna

Santa Maria di Leuca - Al via alle 21 sul lungomare “Il cuore e la Luna - Artemare 2015”.

Museo

Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.

Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per informazioni: 0836.542238.

Laboratorio

Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove prosegue la rassegna di allestimenti che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Per ricevere maggiori notizie: 0836.812999.

Musica

San Foca - Musica e divertimento alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.

14 salentointasca

Laboratorio

Lecce - Ritorna il Cantiere dei piccoli Estate, il laboratorio teatrale proposto da Koreja e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. L’iniziativa prosegue fino al prossimo 11 luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Per altre notizie: 0832.242000.

Mostra

Novoli - Fino al prossimo 20 luglio, nell’ex mercato coperto di piazza Regina Margherita, è possibile visitare la mostra fotografica dal titolo “40 anni in cammino”, a cura del gruppo Cngei sez. “Stefano Costa”. Numerose le foto esposte nel locale contenitore culturale.

Rassegna

Leverano - Nuovo appuntamento con I Venerdì dell’ Enoteca targati Conti Zecca, all’ insegna del bere bene, dei piatti della tradizione e della buona musica dal vivo. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Mostra

Gallipoli - Il circolo la Fenice ospita, fino al prossimo 31 luglio, la mostra personale di Dario Ferreri dal titolo “OcchiEyes”: l’esposizione rientra nella rassegna d’arte contemporanea allestita negli spazi del circolo e propone la più recente produzione dell’artista, a cavallo tra surrealismo, pop e street art. Info: 338.7776015.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Sagra

Sternatia - Da oggi a domenica, la cittadina grika ospita la XVI edizione della rassegna Pizzica in festa, sagra dei sapori salentini organizzata dalla Pro loco per promuovere e valorizzare le tipicità artistiche, culturali ed enogastronomiche della Grecìa salentina. Fitto il calendario degli eventi allestiti presso la Villa comunale.

Festa

Ruffano - Nel rispetto della tradizione si concludono oggi i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Ricco il programma civile e religioso allestito, con diversi momenti di divertimento.

Incontro

Festa

Sagra

Novoli - Nel rispetto della tradizione, la terza domenica di luglio è dedicata ai solenni festeggiamenti, allestiti in onore della madonna Ss. del Pane. Quattro giorni di festa, che da oggi a lunedì, caratterizzano la cittadina. Ricco il programma civile e religioso: dalla solenne benedizione del pane, alla processione del simulacro della Vergine per le principali vie cittadine. Piazza Regina Margherita viene addobbata con le caratteristiche luminarie, così come le vie che conducono al santuario della Madonna. Ricco il programma civile con musica e svago.

Martano - Nuovo appuntamento con “Sentieri a Sud”, la rassegna di incontri, musica e letteratura al chiaro di luna, allestita negli spazi di Kurumuny. Nel corso della serata, viene presentato il nuovo disco de La Rocha, intervista alla band a cura di Ennio Ciotta. Vernole - Al via la nuova edizione della rassegna Birra and friends. Tre serate di musica e degustazioni, con vari gruppi musicali: venerdì 17 gli Zimbaria e i Toromeccanica; sabato 18 Rewind e i Bundamove e domenica 19 la musica degli Alla Bua e dei Mistura Louca.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Lecce - Liberrima ospita dalle 19 la presentazione del volume “Il romanzo di Londra. Storie, segreti e misfatti di una capitale leggendaria” a cura del giornalista Antonio Caprarica.

Mostra

Lecce - L’arte contemporanea abita i luoghi dell’Università, con “blitz” in biblioteche, aule studio ed altri luoghi della didattica. Oggi si svolge l’ultimo appuntamento allestito nella sala Lettura della biblioteca di Giusrisprudenza (complesso Ecotekne),dove è possibile visitare la mostra dal titolo “Blitz d’arte a Giurisprudenza. Quadreria di Mario Pellegrino”.

16 salentointasca

Concerto

Santa Maria al Bagno - Nitro è il protagonista del nuovo appuntamento musicale allestito negli spazi de Le Quattro Colonne. L’unica tappa pugliese del suo Summer Live Tour, vede impegnato il rapper della Machete Crew, accompagnato da Dj Ms. Inizio: ore 21,30. Per informazioni: 327.6573545.

Evento

Lecce - Appuntamento anni 70/80 dell’estate a Masseria Miele, con Honey Dj e un vasto repertorio di musica intramontabile per una serata divertente. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 388.4474496.

Evento Il Museo di storia naturale del Salento di Calimera ospita venerdì 17 luglio alle ore 20,30 una cena di beneficenza in favore del Centro Recupero Fauna selvatica. La serata è dedicata alle volpi: accoglierele e curarle non è una questione di importanza ecologica, né di amore senza ragione, è un dovere etico verso che vorrebbe vivere. Nel corso dell’evento verranno toccatti proprio questi argomenti nella piacevole convivialità del luogo. Il bosco è sito sulla S.P. CalimeraBorgagne. Info: 389.1326102.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Sabato 18 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Evento

Copertino - Il castello angioino ospita il 4° Festival internazionale delle arti. Start: ore 21.

Laboratorio

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.

Incontro

Corsano - Piazza Umberto I dalle 21 ospita la presentazione letteraria del volume “Lasciami volare” con l’autore Gianpietro Ghidini. Nel corso della serata premiazione delle opere della mostra “L’arte di vivere”.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accreditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente europea del Computer (Nuova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Info: 0832.455513.

18 salentointasca

Rassegna

Guagnano - Musica e gusto negli spazi del museo del Negroamaro. Info: 333.1137368.

Evento

Tricase - Vivi la notte in masseria, tra percorsi e laboratori all’insegna della sostenibilità. Si svolge oggi la V edizione di Masserie sotto le stelle: appuntamento dalle 10 in Contrada Palane (Marina Serra), dove è possibile partecipare ai numerosi momenti creati per l’occasione: passeggiata in carrozza trainata da cavalli, degustazioni, esibizioni musicali, svago e divertimento. Per ricevere altre informazioni e/o prenotazioni: 347.9129776.

Degustazione

Cutrofiano - Dalle ore 20,30 appuntamento con il gusto e la musica live negli spazi della biosteria Piccapane, che ospita per l’occasione i Sea Shepherd. Ingresso libero. Per maggiori informazioni: 0836.549196.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per un’altra serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Festival

Galatone - Il Palazzo Marchesale ospita dalle ore 20,30 la decima edizione del Festival nazionale del cortometraggio scolastico e per giovani filmaker Gabriele Inguscio.

Incontro

Santa Maria di Leuca - Al via alle ore 20,30 la rassegna di incontri nella Terra del Capo, allestita a Punta Ristola.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, via IV Novembre ospita il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio, formaggi e altro presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Escursione

Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per ricevere altre e più dettagliate notizie in merito: 0832.305522.

Corso Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare “Educatore di asilo nido e sezione primavera”, promosso ed organizzato dall’Inap di Lecce. L’attività formativa è rivolta ai soggetti che vogliano acquisire nuove competenze professionali. Il corso, ai sensi della legge 845/78, è valido per operare nei nidi d’infanzia, ludoteche e micronidi. Per ricevere altre informazioni in merito, e/o per conoscere l’intero programma dell’iniziativa, chiamare al seguente numero di telefono: 0832.348605.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festival

Ruffano - Piazza San Francesco, ospita dalle ore 21 una lunga maratona di musica e danza, allestita in occasione del Ruffano Pizzica Festival. Nel corso dell’evento si esibiscono: Ionica Aranea, Officina Zoè, Cesare Dell’Anna e Opa Cupa per una serata di svago, divertimento e gusto, con le bontà della cucina locale.

Musica

Gallipoli - “Radio Movida” è il titolo dell’appuntamento musicale allestito sul veliero attraccato presso La Darsena Portolano. All’incontro intervengono Fernando Proce, Paolo Mele e diverse autorità.

20 salentointasca

Divertimento

Alliste - Proseguono gli appuntamenti live negli spazi del Cafè Noir in via I Maggio. Start: ore 22. Per ricevere maggiori informazioni: 348.9369383.

Sagra

Vitigliano - Oggi e domani, il piccolo centro salentino ospita la tradizionale Sagra della Bruschetta: per l’occasione, vengono proposti tanti piatti e profumi tipici della tradizione.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

Divertimento

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica ricercata. Per ulteriori informazioni: 347.2139848.

Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano la mostra dal titolo “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo, la carta. La carta, infatti, rappresenta il materiale con cui gli interessati hanno saputo esprimere idee e progetti, studi e riflessioni. Per notizie: 0836.567491.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Mostra

Gallipoli - Il Castello ospita, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.

Corsi

Lecce - Pizzica pizzica e danze popolari del Sud Italia sono al centro del laboratorio allestito al castello Carlo V, per avvicinarsi al mondo delle tarantelle. Per notizie: 349.2561471.

Concerto

Leverano - Torna JazzOil la serata dedicata al jazz dell’ oleificio Cooperativo. Giunta alla quarta edizione, quest’anno, dopo la degustazione, prevede il concerto di Fabio Accardi “20 anos de saudade” featuring Maria Pia De Vito alla voce. Orario inizio: 21. Per altre informazioni: 346.6699082.

Evento

Lecce - Stornelli e chitarra di Andrea Cataldo alla Masseria Miele per il festeggiamenti del 70° della Liberazione in collaborazione con Anpi. Durante la serata proiezione di immagini e filmati. Per ricevere altre informazioni: 388.4474496.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i 12 anni, finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.

22 salentointasca

Festival

Veglie - Al via alle ore 21,30 l’8a edizione di JazzinVeglie, nel chiostro dell’ex convento dei Francescani. In scena il trio Trithonia e una guest star d’ eccezione: il sassofonista Roberto Ottaviano. Per maggiori informazioni: 338.8005249.

Sagra

Sant’Isidoro - Appuntamento oggi e domani con la “Sagra di li cozze alla riticula” con stands enogastronomici ed artigianali. Tante le tipicità salentine proposte, con gustosi piatti e buon vino. La serata viene animata dalla musica del gruppo Gli Scattacore, con danzatori di pizzica in costume.

Domenica 19 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Andrano - Nel rispetto della tradizione, in occasione della terza domenica di luglio, si rinnovano nella cittadina i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine.

Escursione

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Info: 327.8410214.

Sagra

Felline - La piccola frazione di Alliste ospita l’appuntamento con la Sagra della Patata.

Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Musica

Lecce - Nuova serata di musica e sapori alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5366317.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

San Cataldo - Gustare i piatti della chef di Lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove è possibile trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per altre informazioni: 340.8711158.

Escursione

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per saperne di più: 329.8315714.

24 salentointasca

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Spettacolo

Poggiardo - Spettacolo, teatro e musica dalle 15 alle 24 in piazza Giovanni Paolo II.

Rassegna

Tricase - Piazza don T. Bello ospita dalle 21,30 lo spettacolo “Biancaneve e i sette nani”.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Escursione

Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per notizie: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento e altro. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.904353.

Mercatino

Otranto - Lungomare Terra d’Otranto ospita il Mercatino delle Opere del proprio ingegno, appuntamento che si rinnova ogn iterza domenica.

Mostra

Galatina - L’arte contemporanea incontri la luce: otto affermati artisti danno vita al progetto Luce 01, allestito nell’ elegante palazzo Mongiò dell’ Elefante della Torre. Il progetto è a cura di Antonella Marino.

Spettacolo

Trepuzzi - Dalle ore 20 presso il piazzale antistante il centro Anzioni, alle spalle del Monumento dei Caduti, la compagnia Nord Salento Teatro porta in scena lo spettacolo dal titolo “La uardia”, commedia brillante di Raffaele Protopapa.

Raduno

Gallipoli - Piazza Tellini ospita dalle ore 17 il 2° raduno mostra-scambio di vespe, lambrette e moto d’epoca. Nel corso della serata si svolge anche un tour nella cittadina jonica. Al rientro prende il via la cerimonia di premiazione dei mezzi e uno show di artisti di strada. Per info: 340.1755494.

Evento

Spongano - Al via alle ore 21,30 la VI edizione del Torneo dei Rioni. Ricco il programma della giornata inaugurale, che vede coinvolte diverse location cittadine. Al termine della serata saranno premiate le famiglie e le figure più originali.

Festival

Veglie - L’ex convento dei Francescani ospita il nuovo appuntamento con la rassegna JazzinVeglie, giunta alla sua VIII edizione. In scena uno spettacolo di teatro e canzone dal titolo Curcitumbule, con Mino De Santis e Antonio Calò. Per ricevere ulteriori informazioni: 338.8005249.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Lunedì 20 Concerto

Melpignano - Piazza San Giorgio fa da cornice al concerto che vede protagonista il coro della Diocesi di Otranto, che alle ore 21 propone la serata di musica sacra dal titolo “A coloro che hanno vinto”.

Festa

Castiglione - Al via la due giorni, organizzata per festeggiare Santa Maria Maddalena, secondo un fitto programma.

Spettacolo

Lecce - Alle 20,30 nell’ anfiteatro di piazza Sant’ Oronzo va in scena la commedia in vernavolo “Quando nasciu Lecce”

26 salentointasca

Uggiano la Chiesa - Quattro giorni di solenni festeggiamenti civili e religiosi, in onore di Santa Maria Maddalena, patrona del piccolo centro.

Evento

Tuglie - Serata conclusiva di Tuglie incontra, il festival dedicato ai veri sognatori. Dalle ore 21, in piazza Garibaldi, spazio agli spettacoli ed alle performances di strada, con letture, giochi, degustazioni e altro. Per notizie: 348.5465650.

Festa

Montesano Salentino - Prende il via, alle ore 19, la solenne cerimonia di intronizzazione della statua di San Donato.

Martedì 21 Festa

Melpignano - Entrano nel vivo i festeggiamenti di Santa Maria Maddalena. L’effige della Santa, dopo la messa mattutina, viene portata in processione nella cappella a Lei dedicata. Alle 19 nuova processione per le vie della cittadina. A seguire uno spettacolo di fuochi pirotecnici. La serata viene animata dalla Sagra dell’anguria, con degustazioni di prodotti tipici e musica. Ricco il programma che prosegue fino a giovedì sera: mercoledì un nuovo spettacolo pirotecnico, mentre giovedì sono di scena I Malfattori.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Parabita - Oggi e domani, si svolgono i solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Anime. Cospicuo il programma civile e religioso.

Mercoledì 22 Festa

Morciano di Leuca - La cittadina è sede dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Elemosiniere. Sempre ricco il programma allestito per l’ occasione, con diversi momenti di preghiera alternati ad altri di svago e divertimento.

Evento

Otranto - Appuntamento in città con il caravan del Clown.

Escursione

Otranto - Al via, alle 10 dal porto della cittadina idruntina, una giornata itinerante di geoturismo, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.

Festival

Nardò - Prende il via stasera la rassegna FestivalDecò, che da dodici anni accende i riflettori sul tema della villa salentina e su tutto il mondo che ruota intorno alle belle dimore, che popolano la campagna e non solo. Il rogramma propone una visita guidata ed un concerto ambientati alle Cenate, località sita fra il centro e le marine. Appuntamento alle 17,30. Info: 0833.572657.

Giovedì 23 Festa

Gallipoli - Fino a sabato, la località jonica ospita i solenni festeggiamenti per celebrare la patrona Santa Cristina. Ricco il programma civile e religioso dell’atteso appuntamento di fede e tradizione, che propone numerosi momenti di preghiera, svago e musica in cui diventano protagoniste diverse location della cittadina.

Concerto

Caprarica del Capo - Negli spazi della chiesa di Sant’ Andrea sita nella piccola frazione di Tricase ha inizio, alle 20, il Concerto dei giovani organisti.

salentointasca 27


28 salentointasca


PugliaOpenDays: proseguono gli appuntamenti Partenza con il botto per il progetto Puglia Open Days, il programma di aperture straordinarie e visite guidate gratuite dei luoghi dell’arte e della cultura pugliesi voluto dall’Assessorato regionale al Turismo e alla Cultura e attuato da Pugliapromozione, Agenzia regionale del turismo. Sono stati oltre 12.000 i visitatori che in tutta la regione, in sole tre ore, dalle 20 alle 23, hanno varcato le porte di castelli, cattedrali, chiese, musei, pinacoteche, biblioteche, teatri, torri nel primo dei 13 sabati targati Puglia Open Days, che sino al 26 settembre, offriranno in 125 Comuni un’ occasione imperdibile per lasciarsi sedurre dal fascino di oltre 280 beni culturali o per scoprire la bellezza di 108 borghi e centri storici. In molti hanno accettato l’invito a trascorrere un sabato sera all’ insegna dell’arte e della cultura, visitando le aree archeologiche o i siti della civiltà rupestre; compiendo un tour tra monumenti, piazze, vie e vicoli di

borghi e centri storici, lasciandosi accompagnare da guide professioniste, diventando spettatori e spesso ignari protagonisti di perfomance teatrali, partecipando a laboratori esperienziali, entrando in contatto con comunità pronte ad accogliere e desiderose di raccontarsi. Insieme all’ arte, protagonista sono stati ovviamente anche l’artigianato e il gusto, in alcuni luoghi anche i riti e le tradizioni. Le attività del progetto Puglia Open Days riservano sempre una particolare attenzione ai bambini, con laboratori didattici e visite guidate animate, e hanno un approccio inclusivo verso i turisti con esigenze specifiche, prevedendo itinerari accessibili a tutti, guide LIS per gli ospiti sordi, servizi dedicati ai disabili. Inoltre, molte attività possono essere svolte dai turisti in compagnia del proprio amico a quattro zampe. “È vincente il grande e comune lavoro di squadra, la voglia costante e diffusa di accogliere e di confrontarsi

per migliorare, il piacere e l’orgoglio di mostrare le bellezze del proprio territorio, spesso coniugandole e integrandole a quelle dei territori vicini, per proporre un’esperienza turistica positiva, unica, esclusiva” ha commentato Giancarlo Piccirillo, direttore generale di Pugliapromozione. “Da calendario di aperture straordinarie e visite guidate, negli anni Puglia Open Days è diventato un’ occasione per prendere coscienza della ricchezza che è ovunque in questa regione, per mappare e animare i luoghi e siti del nostro patrimonio culturale materiale e immateriale, per sperimentare vecchie e nuove idee per la loro fruizione turistica” ha affermato Stefania Mandurino, responsabile regionale del progetto Puglia Open Days. salentointasca 29


Pizzica in festa a Sternatia Dal 17 al 19 luglio alle ore 21.30 (ingresso gratuito) nella villa comunale di Sternatia, appuntamento con la sedicesima edizione di Pizzica in festa. Sagra dei sapori salentini. Organizzata dalla locale Pro loco, con il patrocinio del Comune di Sternatia, la manifestazione intende promuovere e valorizzare le tipicità artistiche, culturali e gastronomiche della Grecìa salentina e del Salento. Tra le prelibatezze salentine è possibile gustare la bruschetta pizzicata, il piatto contadino, il

tipico piatto aspri-ce-mavri, i plammi, le pittule, e tanto altro. Alla gioia del palato si aggiunge il coinvolgente suono della musica tradizionale salentina con Antonio Castrignanò, Ariacorte, Kamafei, Tammuria, Asteria, Fabbrica Folk. Pizzica in festa apre la programmazione della Rete dei Festival Puglia Sounds Musiche del Salento

che prosegue sino a settembre con Sud Est Indipendente, Etnica Diso Folk Festival e Li Ucci. Venerdì 17 luglio sul palco si alterneranno i Tammurria e i Kamafei. Sabato 18 luglio la seconda serata si apre con gli Asteria e a seguire i Fabbrica Folk. Domenica 19 luglio, infine, si parte con il timbro inconfondibile di Antonio Castrignanò, voce e tamburo de La notte della taranta. A seguire l’esibizione della Compagnia Ariacorte, con il loro repertorio di musica popolare. Per ricevere informazioni: 328.6759704.

Jazzoil a Leverano con Fabio Accardi Sabato 18 luglio torna JazzOil, la serata dedicata al jazz all’interno dell’Oleificio Cooperativo a Leverano. Giunto alla quarta edizione, quest’ anno, dopo la degustazione, prevede il concerto di Fabio Accardi“20 anos de saudade” featuring Maria Pia De Vito alla voce. Il progetto nasce dal desiderio del batterista barese Fabio Accardi, grande appassionato di musica brasiliana, di ricordare la scom30 salentointasca

parsa di Tom Jobim avvenuta 20 anni fa, celebrando la sua musica prima con un concerto a Bari e poi con la produzione dell’omonimo disco in cui sono contenuti 11 tra i suoi brani più significativi e più ricercati. In occasione del concerto a Leverano, dove ad accompagnare Accardi ci saranno Marco Bardoscia al contrabbasso e Mirko Signorile al piano e oltre a questi, saran-

no eseguite un paio di versioni strumentali di “Chega” e “Surfboard” contenuti nel disco per proseguire con “ Fa l a n d o d e a m o r ”, “Caminhos cruzados”,“Brigas nunca mas” e due cavalli di battaglia della De Vito come “Olha Maria” e “Imagina”. Appuntamento all’Oleificio Cooperativo Leverano alle ore 21. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotazioni: 346.6699082/ 368.633035.


Al via Salentoin Bus 2015 Con le sue“tradizionali”nove linee e la novità di un maggior numero di corse sulla tratta Lecce - Torre dell’ Orso – Otranto, fino al 5 settembre, riparte SalentoinBus, il servizio di trasporto estivo della Provincia di Lecce che, ogni estate, offre sia ai turisti che ai residenti un rapido, comodo ed economico collegamento fra il Capoluogo e le maggiori località di richiamo turistico e quasi tutti i centri, grandi e piccoli, dell’ entroterra salentino. “SalentoinBus è un progetto che si è affinato nel corso del tempo, sulla scorta dell’ esperienza degli anni precedenti, per cui è migliorato dichiara il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone- E’facile muoversi quando ci sono risorse. Quest’anno no. Ma attraverso un meccanismo molto complesso siamo riusciti a trovarne una parte. Riteniamo, infatti, che il trasporto sia un punto nodale del ragionamento complessivo sullo sviluppo del territorio. Continuiamo a scommette-

re su questo servizio. Siamo riusciti a farlo anche grazie all’intervento di soggetti privati coinvolti dal consigliere Stabile. Questa è la nostra forza: la capacità di fare gioco di squadra, di fare rete”. Nel 2014 su 72 giorni di servizio la media dei passeggeri si è attestata su una stima di 300mila. In particolare, la linea ionica è passata da 53mila passeggeri nel 2013 a 63mila nel 2014, con un aumento del 10%. La linea adriatica ha registrato l’estate scorsa ben 40mila passeggeri in totale. Tra il 2013 e il 2014, il numero medio di viaggiatori per autobus è passato da 40 a 44. Anche quest’anno SalentoinBus si articolerà su nove linee principali, che rappresentano i colori del marchio “Salento d’Amare”, integrate da altre linee secondarie di interesse locale, che consentono ai viaggiatori di raggiungere non solo le principali località turistiche e balneari, ma anche tutte le altre località dell’intero territorio salentino. Garantito anche il colle-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

gamento con il City Terminal di Lecce, dal quale partono le navette per gli aeroporti di Brindisi e Bari. I risultati positivi raggiunti negli anni scorsi, i suggerimenti e le segnalazioni formulati dagli utenti, hanno consentito anche per la stagione 2015 di migliorare ancora il servizio di trasporto. Novità di quest’ anno l’ incremento delle corse sulla Linea 101 (Adriatica) Lecce - Torre dell’Orso, Otranto. Nei centri dei Comuni di Lecce, Gallipoli, Otranto e Porto Cesareo sono stati installati i totem informativi. A supporto del servizio SalentoinBus sono stati attivati, una casella di posta elettronica salentoinbus@provincia.le.it, a cui inviare richieste e segnalazioni sul ser vizio ed un sito (www.salentoinbus.provincia.le.it), con tutte le informazioni su orari, costi, notizie utili. www.provincia.le.it salentointasca 31


Aspettando So What Festival Proseguono in giro per il Salento gli appuntamenti di "avvicinamento" alla seconda edizione del So What Festival che, dal 5 all'8 agosto, ospita a Melpignano, in provincia di Lecce, Alessandro Mannarino, post Csi, Mezzosangue, Uochi Tok i, Fonokit, Black Star line e molti altri. Sabato 18 Luglio al Lido BuenaVentura di San Foca il Festival è ospite del Sabatone di Tobia Lamare. Domenica 19 luglio alla Villa Comunale di Martano spazio alla musica dei Float a Flow, un collettivo hip-hop nato a Bologna e formato da tre rapper salentini D.one, Karlino e Neos. Sabato 25 luglio all’ Agricampeggio Darwin di Otranto (Le) serata con Treble Lu Professore, Ena Ghema aka One Blood, Gsq, The Loop Train Station e altri ospiti. So What - organizzato dall' Associazione culturale Altatensione con il patrocinio del Comune di Melpignano - è un festival di musica indipendente, crocevia di culture ed emozioni. È una grande festa che ospita ar32 salentointasca

tisti distanti da schemi mainstream e un’ opportunità per artisti emergenti. Mentre spesso l’etichetta conta più del contenuto, So What Festival vuole raccontare il lavoro di persone che decidono di intraprendere percorsi “scomodi”, spesso in salita, pur di tutelare l’autenticità e la credibilità del loro operato. So What Festival intreccia forme d’arte diverse e apparentemente distanti, rafforzandole e creando uno spazio magico e fuori dal tempo, un luogo in cui lo spettatore smette di essere tale e vive un’immersione creativa lunga tre giorni. Il sipario di questa seconda edizione si aprirà mercoledì 5 agosto alle ore 21.30 (ingresso 15 euro + dp) con un'anteprima del festival organizzata in collaborazione con Sud Est Indipendente Festival, Coolclub e Molly Arts, che vedrà sul palco Alessandro Mannarino per la sua unica data pugliese del tour " Corde 2015". Dopo un giorno di pausa si ricomincia con una due gior-

ni tra i suoni del rock indipendente italiano e le vibrazioni del raggae e dell’hip hop. Venerdì 7 agosto alle ore 21.30 (ingresso 8 euro + dp) il palco del So What ospiterà la musica dei post CSI (Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli, Giorgio Canali e Angela Baraldi); in apertura spazio alla cantautrice Sofia Brunetta e ai Fonokit, storica band indie – rock salentina. Sabato 8 agosto alle 21.30 (ingresso 6 euro + dp) serata conclusiva con Mezzosangue, rapper romano; Uochi Toki, duo rap/ elettronico; Black Star Line Sound System, attivo sulla scena italiana e internazionale sin dal 1998; Indubstry, la dub band campana attiva dal febbraio 2010 e dub, e Float a Flow, un collettivo hip-hop formato dai tre rapper salentini D.one, Karlino e Neos e da GSQ aka Ventreianca.


Le vecchie glorie festeggiano la prima serie A E' tutto pronto per la grande festa allo stadio Via del Mare in occasione del trentennale dalla storica promozione in serie A. Il 20 luglio prossimo, alle 20,30, spazio ai protagonisti della splendida cavalcata che si concluse con la storica promozione in nella massima serie. In campo ci saranno anche Barbas, i fratelli Di Chiara, Pasculli, Chevanton, Pasquale Bruno, il procuratore sportivo Pasqualin e l'allenatore Eugenio Fascetti e tanti altri big di ieri e di oggi, La manifestazione, intitolata Memorial Franco Jurlano, è stata presentata a Palazzo Carafa alla presenza del sindaco Paolo

foto: A. Stella

Perrone, dell'assessore alle Politiche giovanili, Alessandro Delli Noci, dell presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, dell presidente pro tempore dell' Unione Sportiva Lecce, Saverio Sticchi Damiani, Corrado Liguori, componente del Consiglio d' amministrazione dell'Us Lecce, Corrado Jurlano, presidente costi-

tuente Fondazione "Franco Jurlano", Giuliana Jurlano del direttivo della stessa Fondazione e Flavio De Marco, responsabile per la comunicazione. L'evento è rivolto anche alla sensibilizzazione verso l'Admo (Associazione donatori midollo osseo" e Asdovos (Associazione salentina donatori volontari di sangue).

Soggiorni climatici-termali per anziani Il Comune di Lecce ha assunto l’impegno di curare, per l’anno 2015 l’organizzazione dei soggiorni climatici- termali per i cittadini anziani della città, garantendone il trasporto. I soggiorni si svolgeranno presso le località di Montecatini Terme, Cattolica e Rimini nel mese di settem-

bre per un periodo di 12 giorni, di cui 11 di pernottamento con trattamento di pensione completa. L’Amministrazione Comunale garantisce il servizio trasporto con pullman gran turismo, mentre le quote alberghiere rimarranno a totale carico degli utenti.

Possono partecipare ai soggiorni climatici i cittadini ultrasessantaquattrenni residenti nel Comune di Lecce. Gli interessati potranno ritirare e far pervenire la domanda di partecipazione presso l' ufficio di Servizio Sociale sito in Lecce Viale Marche, 13 (Villa Citty) fino al 23 luglio. salentointasca 33


Note di viaggio al teatro Romano di Lecce La voce solista di Nicola Piovani al teatro Romano di Lecce per una serata musicale d’eccezione. Appuntamento il 23 luglio alle 21 con “Note di un viaggio”, spettacolo nato appunto da un’idea di Pino Ingrosso, artista salentino da sempre al fianco di Piovani: non da ultimo per il "Concerto di Natale" dalla Basilica di Assisi, trasmesso al termine dell'Angelus del Papa su Raiuno e in mondovisione. Un viaggio musicale (firmato dall'associazione Nany Music, dal Comune di Lecce, Cantine due Palme e AV Motors) per scandire con leggerezza tradizioni, costumi e usanze del Salento, attraverso i ricordi d’ infan-

zia, i racconti degli anziani, la poesia narrata e la fantasia, rievocando la memoria di quella civiltà ancestrale non solo del Sud d’Italia, o del Sud d’Europa, ma dei Sud del mondo. La poetica della terra, quindi, e la filosofia dei saperi antichi. Insomma un percorso fruibile che aiuti a riflettere su “come siamo” per meglio comprendere “come dovremo essere”. Pino Ingrosso è accompagnato in scena da Andra Favatano alle chitarre, Gianluigi Oliva al basso e cori, Davide Chiarelli alle percussioni e tamburi e Daniela Guercia voce recitante, cori e colori percussivi. Ingresso 12 euro, prevendi-

te tutte a Lecce presso Cantine Due Palme (viale Japigia 11), Enogastronomia Povero (via Rubichi 4), Bar Trecentomila (via 140° Rgt. Fanteria), Edicola di Giannone Rosanna (piazza Mazzini 47) (per info 380 5275443).

Kurumuny presenta Sentieri a Sud Sentieri a sud, la rassegna dedicata alle produzioni e agli attraversamenti culturali, tra musica e poesia, documentario e racconto, cultura antica ed evoluzioni moderne, organizzata dalla casa editrice Kurumuny, prosegue con il terzo sentiero. Venerdì 17 luglio 34 salentointasca

alle ore 21.00 (ingresso gratuito), a Martano, località Kurumuny prende il via la presentazione del disco d' esordio omonimo del collettivo folk punk salentino La Rocha. La band salentina viene intervistata nell’occasione dal giornalista Ennio Ciotta. Nel corso della serata viene

proiettato il videoclip tratto dal primo singolo dell' album, Un re (regia di Lucio Toma) visibile qui. A seguire il musicista e producer No Finger Nails (Andrea Presicce), accompagnato dalla tromba di Luigi Miacola, presenterà il remix del brano Un'altra questione.


Un progetto per valorizzare i vini pugliesi Dopo il positivo riscontro da parte delle aziende vitivinicole per i precedenti Progetti “Negroamaro & Qualità” e “Qualità salutistiche del vino rosso salentino”, l’Azienda Speciale Multilab della Camera di Commercio di Lecce per confermare il proprio impegno a sostegno delle aziende vinicole del territorio, al fine di valorizzare i prodotti locali di qualità ha lanciato il progetto “Promozione, valorizzazione e qualità salutistiche dei vini salentini”. Il Multilab in collaborazione con l’ Università del Salento, intende, così, continuare a valorizzare i vini pugliesi e in particolare

quelli salentini, attraverso la determinazione del contenuto in composti fenolici e conseguente valutazione delle proprietà benefiche di tali composti nei confronti di patologia oncologiche, neurodegenerative, autoimmuni e di malattie metaboliche come il diabete. Il progetto quest’ anno ha esteso la ricerca delle suddette molecole bioattive a tutti i vini rossi salentini. Le aziende vinicole interessate possono manifestare la propria disponibilità a fornire campioni di vino rosso prelevato in loco dagli esperti del Laboratorio chimico Merceologico o fatti recapitare presso

il laboratorio. I risultati del progetto saranno comunicati alle aziende aderenti mediante apposita documentazione rilasciata dall’Azienda speciale Multilab. La partecipazione al progetto non comporta alcuna spesa per i soggetti aderenti. La scheda di adesione deve essere inviata via fax (allo 0832.684380) o via e-mail (a multilab@le.camcom.it) entro il prossimo 25 luglio.

Le donne imprenditrici si raccontano Il Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Lecce, nell’ottica di valorizzare e promuovere le imprese rosa, ha avviato un progetto per il maggiore coinvolgimento del territorio provinciale nell’ individuazione di storie di successo, raccontando le

esperienze imprenditoriali delle donne nei campi strategici per il rilancio dell’ economia reale del Paese. Le donne salentine possono raccontare la loro “impresa” nel campo del Made in Italy di qualità (agroalimentare, moda, ecc.), d’ innovazione (di processo, di prodotto, di mercato), di sviluppo soste-

nibile (green economy, valorizzazione del territorio e del patrimonio storico-culturale, ecc.), presenza sui mercati esteri e capacità di aggregazione. Le storie raccolte verranno promosse e valorizzate in una pubblicazione. Le segnalazione vanno fatte entro il 20 luglio. Per altre notizie:0832.684232. salentointasca 35


Fede, luce, musica e gusto a Scorrano per

foto: N. Pacella

La fede della gente per la Santa che ammansì i leoni e spense le fiamme accese da Diocleziano, le luci delle grandiose luminarie e dei fuochi pirotecnici che hanno illuminato il cielo giorno e notte, la musica delle bande e il gusto delle eccellenze enogastronomiche salentine di “M’illumino di Gusto”, sono stati gli ingredienti che hanno fanno grande anche foto: N. Pacella

36 salentointasca

foto: N. Pacella

quest’anno i sei giorni di festa organizzati dal Comitato di Scorrano in onore di Santa Domenica. Grande emozione per la strade cittadine al passaggio della Santa, lunedì 6 luglio. Anziane ed invalide l’hanno aspettata sull’uscio di casa per appuntargli sul vestito quei pochi risparmi della pensione. Il

parroco don Gino De Giorgi ha fatto baciare la reliquia a sofferenti e invalidi sulla sedia a rotelle. Maria ha sparso fiori per strada e gridato “evviva Santa Domenica!”. Il devotissimo Italo oltre ad aver inondato la stradina di Porta Terra di fiori e coloratissime striscioline, ancora una volta ha urlato “avanti la vergine!”, nel tentativo di governare la gran calca di gente assiepata intorno alla scaletta su cui è salito don Gino per consegnare alla Santa le chiavi della città. Fiori, fuochi d’artificio, palloni aerostatici, musica delle bande Città di Scorrano e Rutigliano, applausi a non finire hanno salutato la Santa al suo passaggio. Il rito, anno dopo anno, piuttosto foto: N. Pacella


festeggiare Santa Domenica che spegnersi si va consolidando sempre più non solo tra gli anziani ma soprattutto tra giovani e giovanissimi. Il culto per la Santa è vivo in città. Al ritiro della processione mattutina la festa è continuata tra le mura di casa, a tavola, con l’ottimo pranzo per Santa Domenica. Alla breve "pennichella" pomeridiana è seguita alle 17,30 la gara pirotecnica diurna vinta da Big Bruscella Italian Group di Modugno. La sera poi tutti col naso all’insù per l’accensione delle luminarie e, dopo mezzanotte, per lo spettacolo piromusicale di Angelo Mega di Scorrano e per quello tradizionale di Giacomo Del Vicario di San Severo. La Capitale mondiale delle foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Luminarie non si è smentita. Fantastica l’accensione musicale dei colossali allestimenti di Massimo Mariano (L’ Amore), Marianolight di Lucio Mariano (Antiche architetture, dai dolmen alla piramide Maya), Cesario De Cagna & C. (Il mito di Icaro) e Antonio Santoro di Alessano (Dna, Scienza e Vita).

La ciliegina sulla torta è stato l’evento M’illumino di Gusto organizzato dal 4 al 9 luglio nel centro storico dall’a genzia leccese Eventi Marketing & Communication di concerto con il Comitato Santa Domenica. Certo, lo street food tira, e il filoncino con i pezzetti di carne di cavallo al sugo della Trattoria degli Amici resta il più ricercato. foto: N. Pacella

salentointasca 37




DB d’Essai Arena c/o cortile della Mediateca Officine Cantelmo

* sabato e domenica

Sala 1 SPY 18,45 - 21,00 * solo sabato e domenica

Sala 2 JURASSIC WORLD 19,00

Sala 3 TED 2 18,20 - 20,25 - 22,30

Sala 4 GIOVANI SI DIVENTA 18,50 - 20,40

Sala 5 TERMINATOR: genesys 18,45 - 21,00

BABADOOK VM14 Sala 3 17,40 - 20,05 - 22,30

* solo sabato e domenica

dal 16 al 19 luglio LA TEORIA DEL TUTTO 21,00

dal 20 al 21 luglio HUNGRY HEARTS 21,00


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

CHIUSURA ESTIVA

Sala 1 RIPOSO Sala 2 BABADOOK 19,30 - 21,30

Sala 3 TERMINATOR: genesys 3D 19,30 - 22,00

* domenica

Sala 1 SPY

CHIUSURA ESTIVA

18,15 - 20,30 - 22,45

Sala 2 TERMINATOR: genesys 18,15 - 20,30 - 22,45

TERMINATOR: genesys 19,30 - 21,45

Sala 3 BABADOOK VM14 18,45 - 20,45 - 22,45

CHIUSURA ESTIVA

IL RACCONTO DEI RACCONTI

BABADOOK

18,15 - 20,30 - 22,45

19,30 - 21,30


42 salentointasca


salentointasca 43




Quattro chiacchiere

Il territorio salentino è caratterizzato da numerose diversità e da un vasto numero di eccellenze enogastronomiche. Prodotti da far conoscere ed apprezzare con cura e dedizione, sia a chi li vive quotidianamente, sia a chi viene nel Salento per una vacanza. In quest’ ambito svole un ruolo molto importante lo studio e la formazione professionale. Ne parliamo con Ernesto Pezzulla, docente ed esperto salentino di enogastronomia.

46 salentointasca

Dalla cucina allo sport! Nonostante la mia passione per il calcio si sia affievolita, a causa dei numerosi scaldali e del business che lo attanaglia, tifo con orgoglio per il Lecce. Simpatizzo anche per la Juve, ma i colori giallorossi vengono prima. Da ragazzo, giocavo da terzino destro, poi l’amore per il mare ha prevalso e ho iniziato a praticare kite e windsurf. Dal Salento nel mondo... La mia sete di conoscenza mi ha portato a viaggiare tanto, appena maggiorenne ho lavorato con Costa Crociere. Ricordo l’emozione nel passare a bordo della nave sotto la Statua della Libertà. Poi, mi sono stabilito a Verona, dove dormivo nella sacrestia, di fronte allo storico bar Pantalona, dove ho visto nascere il Chievo: un vero miracolo calcistico. Il suo bomber Cossato è stato mio allievo. C’è una gara che ricordi? La promozione in serie A del Lecce di Ventura sul campo di Cesena. Vincemmo 3 a 0: ho ancora negli occhi l’invasione festosa dei tanti tifosi...

I calciatori preferiti... Mi piaceva particolarmente Moriero, per il suo stile e per l’energia vitale che metteva in campo. Ammiro Miccoli, per la carriera e l’attaccamento. Chi porteresti in cucina? Farei avvicinare alla cultura enogastronomica Conte e Chiellini, per il loro temperamento. La cucina è il rispetto dell’ingrediente, perciò vedrei bene Pirlo, uno capace di trovare sempre l’ingrediente giusto... Sarebbe il testimonial di un piatto genuino della dieta mediterranea: l’insalata...alla Pirlo, con il nostro olio d’oliva! Un augurio giallorosso! Spero che il Lecce torni presto protagonista. Lavorando con professionalità e competenza e sfruttando le varie sinergie ogni traguardo è realizzabile. Un grande saluto a... ...a mia moglie Paola ed a mia figlia Sofia; ai familiari di Casamassella, a Roberto e Maria Miceli, al dirigente scolastico Salvatore Fasano, ai colleghi e agli alunni dell’istituto alberghiero-agrario Columella.


foto: A. Stella

Definito lo staff tecnico e sanitario, il Lecce si concentra sulla prima importante fase della preparazione estiva, che quest’anno si svolgerà a Castel di Sangro. L’organico a disposizione del nuovo allenatore Asta non è ancora completo e necessita di fondamentali tasselli in ogni reparto, ma può avvalersi di alcune preziose riconferme come Moscardelli, Mannini, Papini, Salvi e Vinetot, che costituiscono un buon punto di partenza per costruire un gruppo solido e motivato. Il ds Trinchera è già al lavoro nel tentativo di portare nel Salento elementi di una certa “affidabilità” per la categoria ed anche giovani desiderosi

di imporsi all’ attenzione generale, in una piazza calcisticamente di rilievo e dalle risapute ambizioni come quella giallorossa. Va sottolineato che costruire una squadravincente in Lega Pro, categoria notoriamente ostica, non è affatto facile, come insegnano le prolungate esperienze di città blasonate... Questo perchè ci sono degli ostacoli oggettivi, legati sia ai fattori ambientali su campi dove occorre battagliare e “mordere le caviglie”, che alla naturale propensione delle giovani promesse ad accasarsi in categorie più prestigiose... Un ulteriore motivo per cercare con ogni sforzo di uscire

dall’inferno in cui il Lecce è sciaguratamente caduto negli ultimi anni. I mancati successi della gestione Tesoro a cui, però, va riconosciuto il merito di aver retto le sorti e di aver sfiorato in due occasioni la promozione (non bisogna dimenticare che Frosinone e Carpi, oggi, militano in serie A!) devono essere tenuti a mente, al fine di creare, far crescere e gestire un gruppo che non si sciolga come neve al sole davanti alle difficoltà che ogni torneo riserva. Il tecnico Asta sembra avere le idee chiare e tanta energia per riportare fiducia ed entusiasmo in tutto l’ambiente. Speriamo bene... avanti Lecce! u.b.

salentointasca 47


48 salentointasca


Festival Déco, in giro tra ville e giardini salentini Al via il 22 luglio, con una visita guidata ed un concerto ambientati alle Cenate di Nardò il Festival Déco, la rassegna che da dodici stagioni, accende i riflettori sul tema della “villa salentina”, e su tutto un mondo che ruota intorno alle belle dimore, che popolano la campagna e non solo. Il programma completo della nuova edizione del Festival Decò è consultabile sul sito www.salentofestivaldeco.it. Nardò, Galatone, Sannicola e Alezio, sono le location protagoniste del Festival. Sul versante jonico, si concentrano una moltitudine di ville e tenute che attraversano le varie epoche e si presentano negli stili più vari. Sobrie e sinuose casine e casini in stile Barocco nascosti nel tipico paesaggio di ulivi e vigneti e scenografiche ville eclettiche dal fascino esotico, secondo quella moda imperante in tutta Europa tra ‘800 e ‘900. Domina su tutto quell’arte del costruire data dalla lungimiranza di antiche committenze e dall’ abilità di mastri muratori e

scalpellini, di cui oggi il Salento sembra aver perso memoria, ma che sopravvive in queste splendide dimore. Di tappa in tappa e in oltre 16 appuntamenti, ville ma anche palazzi, diventano l’ambientazione di percorsi guidati, concerti, mostre e proposte culturali che accompagnano il visitatore alla scoperta delle origini, di personaggi, stili di vita, spaccati di storia collettiva, che ricordano che il Salento è da sempre un ponte sul Mediterraneo. Così, ad esempio, visitare le ville delle Cenate a Nardò, vuol dire anche scoprire che, da luoghi di diletto e svago, le stesse divennero centri destinati all’utilità e all’accoglienza di popoli in fuga, quei profughi scampati allo sterminio nazista, che qui trovarono pace e ristoro. Non mancano, all’interno del Festival, quei momenti di convivialità e di puro piacere, assaggiando un profumato extravergine o sorseggiando un bicchiere di quel vino sincero e robusto che queste terre fertili e soleggiate producono. Mercoledì

22 luglio il Festival inaugura questa nuova stagione con un doppio appuntamento alle Cenate.Si comincia con una visita guidata pomeridiana, che dalla Chiesa della contrada (raduno h. 17:30) conduce il visitatore dapprima fino ai confini con il vicino Parco di Portoselvaggio, dove si concentra il nucleo settecentesco. Ritornando sulla strada principale in direzione S. Caterina si ritrovano le dimore più scenografiche, dalle ville della famiglia Personè a Villa Saetta, vero trionfo dell’ eclettismo. Sempre Mercoledì 22 (alle ore21), nell’accogliente contesto di Villa Saetta si festeggia l’apertura del Festival Déco con le travolgenti sonorità Balcan Gipsy degli Ajde Zora. Info: 0833572657. salentointasca 49


Omaggio musicale a Domenico Modugno “Penso che un sogno così”, è lo spettacolo che va in scena mercoledì 22 luglio alle 21.30 nel Cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli Ammirati 11). E’ terzo dei sei concerti della terza edizione del ciclo Must in song che, all’interno della rassegna estiva del Comune di Lecce “Lecc’è” realizzata dall’ assessorato alla Cultura, turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite, è organizzata dal critico musicale Eraldo Martucci. Cosa direbbe Domenico Modugno se fosse qui, oggi, nell’Italia e nel Sud della crisi e della rassegnazione? Cosa può

raccontarci, Mr. Volare, in un tempo in cui “avere i piedi per terra” sembra essere l’unica cosa da fare? Penso che un sogno così non è un omaggio a Domenico Modugno, né uno spettacolo sulla sua vita o il suo percorso artistico. Modugno è uomo di pancia, che ama fare, e andare incontro al mondo. Lo spettacolo ci porta nel cuore degli amori del cantautore, è un viaggio attraverso i suoi desiderata – il

successo, la musica, la bellezza, le donne. Un viaggio fatto in pienezza, dentro la macchina desiderante dell’uomo di san Pietro Vernotico. Con Mino Profico, Maria Meerovich, Davide Sergi. Regia Mino Profico. Ingresso: 13 euro. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Gift, Via 140mo Reggimento Fanteria, 14; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832 302050; Damaè, Piazzetta Verdi 9, 0832 242606. Parte dell’incasso sarà donato alla Comunità di accoglienza per ragazze madri con bambini “Chiara Luce”.

Il pane e le rose: appuntamento a Castiglione Una cena solidale, ma anche di resistenza: "Il pane e le rose" è l'evento che si terrà in piazza della Libertà, a Castiglione d'Otranto, sabato 18 luglio a partire dalle 20.30. Un convivio voluto dall' associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino per confrontarsi con gli ospiti sul programma della Notte Ver50 salentointasca

de, in programma nel piccolo centro salentino il 29 agosto. Una formula originale, una tavolata nel bel mezzo del centro storico, per condividere, appunto, "il pane e le rose", i progetti e le idee, gli slanci e gli strumenti che stanno rendendo utopia vissuta l' esperienza del ritorno collettivo alla terra in questa piccola

comunità del Capo di Leuca. Saranno presentate in anteprima le novità della quarta edizione della Notte Verde, gli ospiti d'onore, i percorsi, con possibilità di integrarli con ulteriori idee dal basso. La cena è a base di pietanze locali e a "cm0", con prodotti degli orti castiglionesi, e tanto vino. Info: 320.0710681.


In aumento il traffico passeggeri negli scali pugliesi Nei primi sei mesi del 2015 i passeggeri (arrivi e partenze) sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati, complessivamente, 2.881.619, ossia il +7,9% rispetto allo stesso periodo del 2014 quando il totale era stato di 2.670.633. Più marcato (+22,6%) l’ incremento riferito ai soli passeggeri di linea internazionale, passati dai 581.464 del 2014 ai 712.874 di quest’ anno, mentre il dato della linea nazionale si attesta al +3,8%. Dalla prima lettura dei dati si evidenzia, quindi, come Il segmento internazionale rappresenti l’ elemento trainante del traffico aeroportuale pugliese. La capillarità dei collegamenti con quasi tutte le più importanti destinazioni continentali, associata alla costante crescita in termini di attrattività della nostra regione, è un fattore fondamentale alla base di questo risultato. Un dato, peraltro, che non considera la quota parte del traffico di linea nazionale, il 10% circa del totale, riconducibile a passeggeri che utilizzano altri

aeroporti italiani - principalmente Roma Fiumicino e Milano Linate - per transitare verso altre destinazioni oltre confine. Un altro aspetto da rimarcare è quello della migliorata accessibilità aerea garantita da collegamenti stabili con hub strategici (Monaco, Zurigo, Istanbul, Londra) operati da primari vettori, i cui network consentono ai pugliesi, e a quanti raggiungono la Puglia, di connettersi a un numero altissimo di destinazioni mondiali. Per una corretta valutazione dell’andamento del traffico va altresì tenuto conto delle 84 cancellazioni operate nel mese di maggio da Alitalia e Ryanair sui voli da/per la capitale -a causa dell’i ncendio al Terminal 3 di Fiumicino- che hanno, di fatto, determinato una contrazione del traffico stimata in circa 12.000 passeggeri, pari a circa il 3% della linea nazionale del solo mese di maggio. Per l’aeroporto del Salento di Brindisi gli indicatori riportano per il primo semestre un miglioramento ri-

spetto al risultato dello scorso anno: 1.043.666 passeggeri -tra arrivi e partenze- contro i 998.429 dello stesso periodo 2014, pari a un +4,5%. Al conseguimento di questo risultato ha contribuito in maniera preponderante la linea internazionale i cui 171.405 passeggeri hanno determinato un incremento del +21,2%. Meno consistente la crescita della linea nazionale (831.437 i passeggeri del 2014, 852.761 quelli del 2015, +2,6%). Il dato del solo mese di giugno registra 226.746 passeggeri (+1,2%) tra arrivi e partenza. Ottimo (+71%) l’incremento del segmento charter, passato dai 4.183 passeggeri di giugno 2014 ai 7.151 di giugno scorso; bene anche la linea internazionale cresciuta del 16,4%. salentointasca 51


Esplorando: ecoturismo nel Salento Proseguono giovedì 23 luglio le escursioni guidate per gli amanti del trekking, che Lido Pineta propone in collaborazione con Avanguardie, alla scoperta del Parco Litorale di Ugento, che si estende per oltre 700 ettari e comprende zone umide, pineta, macchia mediterranea, dune costiere ricoperte di rosmarino aromatico e sabbia dorata. L’ appuntamento con Esplorando, ecoturismo tra il mare, i bacini e la serra, seguendo le tracce del tempo è ogni giovedì, fino al 30 luglio. Si parte alle

17 da Lido Pineta in compagnia delle guide ambientali professioniste Emanuela Rossi e Totò Inguscio di Avanguardie (per informazioni 349.3788738) con l’escursione ai bacini (lunghezza: 7 km circa; dislivello: 3 m s.l.m.); Lido Pineta nel Salento è l’ideale per chi cerca mare cristallino, sabbia dorata e relax nel verde. Tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, immerso nel Parco Litorale di Ugento, si trova uno stabilimento balneare eco-friendly, con ombrelloni in tessuto bianco ben distan-

ziati o in canne d’Africa per chi vuole maggiore spazio. Rispetto dell’ambiente, servizi di qualità, cura e attenzione al dettaglio sono i segni distintivi. Si arriva in spiaggia lungo una passerella, che attraversa la pineta secolare, attrezzata con tavoli da pic nic e giochi per bambini, con un chiosco in legno che ospita il bar-caffetteria-self service. Si possono degustare piatti tipici, come la parmigiana, la frisa e puccia salentina: gustosa quella con pomodori, alici e rucola o con verdure grigliate e pomodori secchi.

Letture sotto le stelle a Bagni Marinelli Marinelli Bagni propone un nuovo modo di vivere l’estate, all’insegna del benessere e del buon gusto, della cultura e del divertimento per grandi e bambini. Di sera, spazio alla cultura con appuntamenti per tutti i gusti. L’attore e regista Ippolito Chiarello presenta il 27 luglio Il barbonaggio e il 24 agosto lo spettacolo Oggi Sposi. Fino al 28 agosto per gli amanti della lettura, la 52 salentointasca

rassegna Letture sotto le stelle a cura di Luigina Paradiso. Una serie di incontri d’ autore per abbandonarsi non solo al piacere del mare, ma anche a quello delle letture, della poesia e della musica, guardando la luna. Alle 18, tutti i giorni, aperitivo con live o dj set e gustosi dinner buffet. Ogni martedì appuntamento per i più piccoli ai baby aperitivi con favole raccontate, spettacoli di magia

e laboratori creativi. Il prossimo appuntamento è per sabato 18 luglio, alle ore 21, con il reading poetico con Rossella Maggio, Pina Petracca, Maria Felicita Cordella, Imma Melcarne e Claudia Piccinno, accompagnate dalla chitarra di Daniele Nuzzo.


La Puglia ad Expo con Coldiretti Le eccellenze enogastronomiche pugliesi approdano ad Expo Milano 2015 per iniziativa di Coldiretti Puglia. Gli eventi speciali della settimana meneghina dal 20 al 26 luglio 2015 sono stati messi a punto lunedì mattina nella sede Coldiretti di via Lucera a

foto: N. Pacella

do sud del Decumano. La festa a tema si svilupperà, giorno dopo giorno, attraverso work shop sul grano Senatori Cappelli, pane Dop di Altamura e patata di Galatina Dop; laboratori sul lievito madre, conserve della nonna, filatura del fior di latte della burrata, matrimonio tra formaggi, miele e marmellata, vini di Puglia a gogo oltre a mille altri eventi foto: N. Pacella tra cui il confronto, venerdì produttori più simpatici di 24 luglio alle 16, con MichePuglia, il casaro biccarese le Emiliano su: “La Puglia che Domenico Ioanna e Ercole vogliamo ad Expo”. Santarella patron e chef del ristorante “l’Orecchietta” di Candela che con la sua brigata di cucina preparerà con prodotti pugliesi deliziosi piatti per gli ospiti del ristorantino al roof garden di Palazzo Coldiretti sul Car- foto: N. Pacella Suda, seminate e coltivate in mare aperto tra le praterie di Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 popolata da gigantesche Pinna nobilis (Linnaeus 1758). Tra i

foto: N. Pacella

Bari con i produttori pugliesi, coordinati dal direttore Angelo Corsetti e Teresa De Petro, responsabile Comunicazione e Organizzazione eventi Campagna Amica. Il Salento sarà presente a Milano con i prodotti da forno di Donato Caroppo di Specchia Gallone, le angurie di Cosimo Lisi di Copertino, la patata novella di Galatina Dop, i vini dell’Azienda agricola vitivinicola Falconieri di Nardò e le sapide orate di Maricoltura Reho di Torre

salentointasca 53


Paracadutismo sportivo a Melpignano Dal 17 al 19 luglio l’avio superficie Corte, ospita il nuovo appuntamentoorganizzato da Sunflyers. La scuola di paracadutismo propone un tuffo tra le nuvole, con

paracadute biposto: il lancio da 4.200 metri con istruttore permette di vivere un’ esperienza intensa carica di adrenalina. Per ricevere maggiori informazioni: 392.5961723.

Silenzi di porpora a La locanda Rivoli Giovedì 23 luglio alle ore 20,30 gli spazi della Locanda Rivoli, in via Augusto Imperatore a Lecce, ospitano la presentazione del nuovo thriller di Carlo Romano dal

titolo “Silenzi di Porpora”. Il maggiore del Ris di Messina ha scritto un libro avvincente, che si sviluppa lungo le tecniche e le modalità investigazione degli esperti del

Reparto di Investigazioni Scientifiche dei Carabinieri. Una serie di delitti legati da un miserioso velo di porpora messi in scena con cruda efferatezza. Info: 0832.331678.

Lecce vs Latina: la sfida dell’improvvisazione Sabato 18 luglio alle ore 21.30 (ingresso 5 euro) le Officine culturali Ergot di Lecce ospitano la tappa della sesta edizione del Campionato Nazionale Amatori di improvvisazione teatrale. Il torneo - organizzato dall' associazione nazionale Im-

proteatro - coinvolge numerose città italiane con le relative squadre di giovani improvvisatori che si incontrano per stabilire quale sarà il campione 2015 di Improvvisazione Teatrale. Nel corso della serata la squadra leccese di Improv-

visart sarà chiamata a competere con Nova Urbs di Latina nella sfida di ritorno valida per il superamento della prima fase. Quattro giovani improvvisatori saletini si confronteranno sul palco, assieme a quattro giovani laziali. Info: 328.7686080.

Un viaggio nel tempo al castello CarloV di Lecce Improvvisart e Theutra riaprono le porte del Catello Carlo V di Lecce per un viaggio nel tempo: una visita guidata divertente e interessante con incursioni teatrali 54 salentointasca

in abiti d’epoca. I visitatori saranno accolti alle porte dell’antico maniero da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontreranno diversi personaggi in abi-

ti d’epoca che condurranno i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.682985.


Torna l’allegria con tanti giochi a Spongano Riparte in un tripudio di colori la 6ª edizione del Torneo dei Rioni di Spongano. La manifestazione, patrocinata dell’Amministrazione Comunale è organizzata dall’ associazione culturale Comitato dei Rioni “ e mira a far trascorrere insieme e in allegria le calde serate estive a tutti i residenti della cittadina. L’iniziativa è unica nel suo genere a Spongano, e mette in competizione i quattro rioni in cui è suddivisa la cittadina, in un entusiasmante torneo, nel caratteristico scenario di piazza Vittoria nel centro storico del paese. L’evento prende il via domenica 19 luglio con una spettacolare serata di apertura e prosegue nelle serate successive sino ad arrivare alla chiusura, in programma, giovedì 6 agosto con la premiazione dei vincitori. In occasione della serata inaugurale, ogni Rione è impegnato nella rappresentazione del tema scelto per questa edizione, ovvero i personaggi e la atmosfere divertenti e fiabesche di Braccio di Ferro, Lupen III,

Heidi, Pinocchio nonché altri personaggi dei fumetti come Biancaneve e sette nani, Frozen, Tarzan e Candy Candy. I Rioni sfileranno in prima serata per le principali strade del paese con un nugolo di “spiritosi” personaggi mascherati… il divertimento è assicurato. Successivamente dopo il ritrovo in piazza Vittoria in prima serata i rioni Palummi, Frasche e Puzzulongu lanceranno la sfida al rione Lizze detentore del primato nella scorsa edizione. La scaletta della serata del 19 luglio prevede anche una divertente parodia della famosa trasmissione “Italian’s Got Talent” nonché un esilarante balletto del gruppo di danzatori classici denominato “Il Tutù D’Oro” e la partecipazione funambolica dei “The Tenores”. Le gare, inserite nel calendario del torneo, consistono in molteplici tipi discipline. I partecipanti, suddivisi in 3 fasce di età maschili e femminili, si affronteranno in svariate competizioni che misureranno sia le loro gesta atletiche che la robustezza

dei loro palati; il programma propone i classici percorsi ad ostacoli, tiro alla fune, giochi di carte, calcetto misto, tiro con l’arco ecc. passando per i divertenti giochi con l’acqua sino alle sfide di resistenza mangereccia e spassose sfide di pura abilità o fortuna. Sono previste anche delle gare podistiche in serale e diversi giochi dedicate ai più piccini. Tutti gli approfondimenti, il calendario dettagliato e il regolamento dei giochi sono disponibili sul profilo dell’ associazione: h t t p : / / w w w. fa ce b o o k . com/comitato.rioni. salentointasca 55


Andar per grotte con Onda Blu dal Il Salento, tra sole, vento e mare. E per apprezzarlo al meglio Onda Blu, società fondata dall’armatore e skipper Luigi Schifano, che opera da anni in campo turistico porta per mare visitatori di ogni nazionalità alla scoperta della meravigliosa costa salentina. La vasta offerta propone escursioni di un’ora con partenza dal Porto di Enea o Porto vecchio di Castro in direzione Santa Cesarea Terme, Cisaria in gergo marinaresco; escursioni di due ore con partenza dal Porto di Andrano in direzione Castro o Santa Cesarea Terme; escursioni di mezza giornata con partenza dal Porto di Otranto per Castro

foto: N. Pacella

56 salentointasca

foto: N. Pacella

alle 9,00 e rientro alle 13,30 oppure alle 13,30 e rientro alle 17,30; escursioni giornaliere per Otranto o Santa Maria di Leuca con partenza da Castro alle 9,30 e rientro alle 17,30 con pranzo e servizio bar a bordo, visite alle grotte marine e preistoriche con soste a richiesta per un tuffo in acqua nelle calette

foto: N. Pacella

costiere più suggestive; escursioni personalizzate, solo su prenotazione, sono previste per gruppi ma anche per poche persone oppure minicrociere, per un massimo di 12 persone, sempre a richiesta e su prenotazione, sulla costa a bordo di bellissime e prestigiose pilotine di 13 metri in legno.

foto: N. Pacella


Porto di Enea a Santa Cesarea Terme

foto: N. Pacella

Onda Blu propone anche una ricca scelta di servizi per l'immersione subacquea, in un mare ricco di meraviglie e offre una vasta gamma di servizi, con professionalità e massima affidabilità. Luigi Schifano, patron di Onda Blu, coordina tutti i servizi vigilando sul buon esito delle escursioni a mare e dei servizi a terra e mare. All’ombra dell’Infopoint nel Porto di Enea, Barbara Ciriolo giovane moglie di Marco Schifano, figlio di Luigi, governa con piglio e determinazione prenotazioni ed imbarchi. In mare ci pensa Marco, anche eccellente cuoco per passione, che nelle escursioni giornaliere a mezzogiorno suona la campana per servire agli

ospiti a bordo un eccezionali piatto di linguine ai frutti di mare, pardon una gustosa zuppa ai frutti di mare e pasta quanto basta. Certo, non si può andar per mare ad ammirare le mille grotte costiere, senza tuffarsi nelle acque trasparenti e cristalline come ha fatto la sirenetta friulana Marzia, prima a Porto Miggiano, poi con mam-

ma Claudia nelle acque termali della Grotta Solfatara a Cisaria. Nel frattempo che le sirene si bagnavano, papà Alessandro di San Pietro al Natisone in provincia di Udine, sulla prua della pilotina “Barbara” sorseggiava un fresco Elfo Bianco D’Alessano Salento IGP di Cantine Apollonio di Monteroni e degustava un altrettanto fresco riccio di mare che Francesco Milo, capitano di piccolo cabotaggio, si preoccupava di pulire. Nelle escursioni di qualche ora Onda Blu, coccola i suoi ospiti con eccellenti vini, ricci, cozze o crudité di vario tipo. Insomma, gusto e bellezza tra grotte e paesaggi mozzafiato, sono di casa sulle barche targate Schifano.

foto: N. Pacella

salentointasca 57


58 salentointasca


salentointasca 59


60 salentointasca


A Novoli si festeggia Maria Ss. del Pane Fede, tradizione, storia ma anche un ricco calendario di appuntamenti, con musica, ospiti, cabaret e tante novità. L’estate di Novoli entra nel vivo con i tradizionali festeggiamenti in onore della patrona e protettrice Maria Ss. del Pane, venerata dalla Comunità già dal 1707, data ricordata dal popolo per il miracoloso intervento della Vergine durante una terribile epidemia. Quattro giorni clou della più sentita festa mariana del Nord Salento (dal 17 al 20 luglio), anticipati da un intenso percorso spirituale sulla figura di “Maria, Donna Eucaristica” tenuto dal giovane parroco don Luigi Lezzi e da padre Maurizio Cino, passionista della Comunità Passionista di Laurignano (Cs). Altri momenti religiosi da non perdere, soprattutto per il grande coinvolgimento dei novolesi, sono la veglia di preghiera per i giovani “Il pane del Cielo...da Maria per Te” (venerdì 17, ore 21 all’ interno del Santuario di via Veglie) e la solenne processione del simulacro mariano

per il centro cittadino di sabato 18, preceduta da una celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo leccese monsignor Domenico D’Ambrosio (ore 19) e seguita dall’esecuzione della Salve Regina composta dal maestro novolese Tonio Calabrese, eseguita dalla grande Orchestra del Salento di Poggiardo in piazza Regina Margherita e cantata dal soprano Cristina Fina. Folklore, musica popolare e ospiti illustri, invece, saranno i punti di forza del calendario degli eventi, che si svolgerà interamente nella cornice di piazza Regina Margherita impreziosita dalle creazioni luminose della ditta Luminarie Perrotta e dai fuochi d’artificio firmati Pirotecnica Salentina. Si parte venerdì 17 con “Novoli Balla Tango” (ore 22), milonga aperta ai tangueri del Salento coordinata dalla maestra Anna Rita Grande dell’associazione Tango Lecce, poi spazio alla musica lirico-sinfonica del Concerto bandistico Città di Poggiardo (sabato 18 in piazza e la

mattina seguente all’interno del Teatro Comunale), ai live del Gruppo Folk 2000 Anima Popolare (sul palco con i Kababò, domenica 19) e de I Scianari, ospiti della grande festa di chiusura di lunedì 20 luglio con Uccio De Santis, Umberto Sardella e Antonella Genga con il loro divententissimo show targato “Mudù”. Sport e solidarietà, infine, completeranno il cartellone dei festeggiamenti, con la donazione straordinaria di sangue dell’Avis Novoli presso l’Ospedale di Campi Salentina (19 luglio) e la Festa Rossoblù dell’asd Novoli Calcio, che nel preserata di lunedì 20 presenterà il progetto per il campionato di Eccellenza Pugliese 2015-2016. salentointasca 61


AppuntamentoaSpecchiaconilCinemadelreale La Festa di Cinema del reale torna a Specchia da mercoledì 22 a sabato 25 luglio con la dodicesima edizione all'insegna del cinema più spericolato, curioso e inventivo d'Italia. Quattro all day and night long di proiezioni, vernissage, happening, concerti, mostre, food experience, installazioni, design, aperitivi musicali e dj set. La cornice sarà ancora una volta il suggestivo centro storico della cittadina salentina, recentemente insignito dalla bandiera arancione del Touring club. I luoghi che ospiteranno le proiezioni saranno Castello Risolo, palazzo cinquecentesco trasformato in una vera e propria sala cinematografica sotto le stelle e, novità di questa edizione, l'ex convento dei Francescani Neri di Specchia. Corpi/inganni/ movimenti sono le parole guida scelte da Paolo Pisanelli, filmmaker e direttore artistico della Festa, per cucire il fil rouge di una manifestazione che è un laboratorio di immagini e visioni. Una festa di contaminazioni 62 salentointasca

creative ideata da Big Sur, in collaborazione con le associazioni OfficinaVisioni e Cinema del reale, che promuove le narrazioni del reale mettendo in dialogo film e musica, fotografia e scrittura, cibo e arti visive. Nel corso degli anni La Festa di Cinema del reale si è trasformata in un punto di riferimento per tutto il cinema documentario internazionale e in uno degli eventi più attesi dell'estate in Puglia. Film sperimentali, filmsaggio, diari personali, film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, narrazioni classiche, racconti frammentari. Più di 50 proiezioni, tante anteprime italiane omaggi ed eventi speciali. La Festa di Cinema del

reale 2015 è dedicata a Franco Corlianò, artista griko, scrittore saggista poeta pittore e autore della canzone scritta in lingua grika (grecosalentino) Klama-Andramu pai (Pianto - Il mio uomo parte), dedicata a chi deve partire dalla propria terra per poter lavorare. Klama è una canzone famosissima in Grecia e fu cantata per la prima volta nel 1975 dalla grande Maria Farandouri. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo l'omaggio al documentarista Gian Vittorio Baldi, scomparso nel marzo scorso. Pioniere di un nuovo cinema documentario italiano, produttore di alcuni film di Pasolini e originale sperimentatore, Baldi sarà ricordato con la proiezione di tre suoi documentari: Il pianto delle zitelle, premiato alla mostra internazionale del cinema di Venezia, e due suoi lavori meno conosciuti, Ritratto di Pina e Vigilia di mezz'estate. Grande spazio sarà dedicato, anche, ai documentari musicali. Per altre notizie: www.cinemadelreale.it


LanottedelpomodorofiaschettoaTorreGuaceto Nei giardini dell’Azienda agricola Calemone in contrada Baccatani, a Torre Guaceto, sabato 18 luglio 2015, a partire dalle ore 21,00 la Condotta Slow Food Alto Salento organizza, in collaborazione con l’Azienda agricola Calemone di Mario Di Latte, produttrice d’ eccellenza del pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, un viaggio emozionale e gustativo tra i presidi Slow Food e la Comunità di Terra Madre. La notte del pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto sarà tutta una scoperta di piatti e abbinamenti con il fiaschetto, nati dall’estro creativo e artistico di Antonio Errico, cuoco di Terra Madre e chef dell’Osteria “La Locanda di Nonna Mena” di San Vito dei Normanni che ha sempre riposto particolare foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

attenzione ai prodotti del territorio, con occhio di riguardo alla ricerca delle materie prime e all'innovazione. Il menù, rigorosamente a base di fiaschetto, è da esplorare e gustare, in compagnia di appassionati e

foto: N. Pacella

amici, sotto il cielo stellato di una sera di mezza estate nella incantevole cornice di Torre Guaceto. I gustosi piatti saranno accompagnati da "Susumaniello Sum Torre Guaceto" un vino rosso, fermo e secco vinificato con l’utilizzi di uve prodotte dal

foto: N. Pacella

riscoperto vitigno autoctono salentino: il Susumaniello. Per i celiaci c’è l’isola felice con altrettanti prodotti d’eccellenza. L’ appuntamento della notte del fiaschetto segna l’inizio dell’estate e l’avvio della raccolta del pomodoro dolce, succoso e serbevole, frutto esclusivo coltivato nei campi della Riserva naturale statale Torre Guaceto, situata sulla costa adriatica dell'alto Salento, a pochi chilometri dai centri di Carovigno e San Vito dei Normanni. c.p. salentointasca 63


Il 3° Trofeo Zeus, nuoto in acque libere Domenica 19 luglio, dalle ore 11, si svolge il 3° Trofeo Zeus - Nuoto in acque libere, manifestazione non competitiva di mezzo fondo (2,5 Km), organizzata dalla Lega Navale Italiana - sezione di Torre S. Giovanni di Ugento. Forte della partnership con l'azienda Pasian, main sponsor dell’appuntamento, anche quest'anno si rinnova l'appuntamento con la suggestiva gara di nuoto in acque libere, evento sportivo patrocinato dalla Città di Ugento - Assessorato allo Sport, valevole quale prima tappa del 7° GiroNuotoSalento, in programma a S. Cesarea Terme presso il circolo nautico Frisullo (2a tappa il 26/7) e tappa finale a S. Maria di Leuca il 2 agosto p.v. Sulla scia dei brillanti risultati conseguiti nelle precedenti edizioni, l'evento sportivo si prefigge l'obiettivo di promuovere la disciplina del nuoto in mare, coniugando lo sport con le tematiche legate alla cultura del mare, alla salvaguardia dell' ambiente e alla sicurezza. Sono ammessi a partecipare

al 3° Trofeo Zeus tutti gli atleti di ambo i sessi, tesserati (a partire dalla categoria Esordienti A e master) e non tesserati (amatori) a partire dai 13 anni di età. L'intento primario degli organizzatori è quello di coinvolgere gli appassionati e i vacanzieri presenti nella pratica di uno sport in forte ascesa, capace negli ultimi anni di regalare grandi soddisfazioni anche a livello mondiale al nuoto azzurro. Le acque cristalline di Torre S. Giovanni sono pronte ad accogliere le vigorose bracciate dei tantissimi nuotatori provenienti dalle più prestigiose società di nuoto pugliesi. Gli atleti si cimenteran-

no in un percorso davvero suggestivo intorno alle isolette nello spettacolare specchio d'acqua prospiciente il Parco Litorale di Ugento. Il ritrovo dei partecipanti è previsto a partire dalle ore 9 presso il lido Onda Marina in contrada Poseidone; inizio della gara alle ore 11. La cerimonia di premiazione prende il via alle 13 presso la storica Torre Carlo V (la prima torre eretta nel Salento nel 1565), sede sociale della Lega Navale Italiana. I primi classificati assoluti (maschile e femminile) si aggiudicheranno il Trofeo Zeus. Per informazioni e iscrizioni: www.leganavale.it o telefonare allo 0833.931111.


Coinvolgente viaggio tra musica jazz, soul e funk Tutti i colori della musica nel concerto in programma domenica 19 luglio al Teatro Romano di Lecce, nell’ambito di Jazz Around Festival First Edition per la rassegna di eventi estivi del Comune di Lecce “Lecc’è”, che vede alternarsi sul palcoscenico Maurizio Petrelli & Friends e Camera Soul, special guest il sassofonista Fulvio Palese che presenta alcuni brani del suo album “The comics Tunes”. Lo storico scenario leccese, perla del centro cittadino, dalle 21.30 svela i suoni dal repertorio classico jazz allo swing passando per il soulfunk, regalando sensazioni coinvolgenti. L’ appuntamento è speciale: il cantautore e pianista Maurizio Petrelli, con la sua band di sette elementi, presenta ufficialmente nell’ occasione il suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Amori e altre storie”, prodotto e pubblicato da Alfa Music e distribuito da Egea. Il disco sarà nei principali store di musica tra circa tre settimane ma è possibile

acquistarlo in anteprima durante il concerto il 19 luglio. JazzUp ha definito l’ album un vero e proprio caleidoscopio musicale che racconta le passioni di un artista: l’emozione che suscita il palco, la melodia e tutte le sensazioni che il pubblico regala. Conduce Pino Lagalle. La direzione artistica della serata è affidata a Piero Lombardo. Maurizio Petrelli è appassionato di musica sin da bambino, ha suonato la batteria, in seguito il pianoforte a cui ha affiancato il canto e la composizione. Dal 1983 ha fondato gruppi swing soul, traendo ispirazione dai grandi italiani come Sergio Caputo, Renzo Arbore, esibendosi in Italia e all’estero. Gli anni Novanta sono all’insegna di soul e R&B con i Soul Brothers, con cui prende vita il primo album Supercovers. Nei primi anni Duemila un progetto più allargato vede protagonista per un periodo al fianco di Maurizio il grande Guido Pistocchi. Seguono moltis-

simi concerti, esibizioni e serate da ballo fino ad arrivare al 2010 con la nascita di “Pugliamerica a/r”, lavoro discografico che ha riproposto in chiave swing i grandi classici di Sinatra e Modugno. Camera Soul è una potente macchina soul-funk generata dai fratelli Pippo e Piero Lombardo. Caratteristica distintiva del gruppo è il riferimento al soul-funk degli anni Ottanta, arricchito attraverso una forte contaminazione jazzistica negli arrangiamenti e nei “solo” di tutti i brani. Fulvio Palese è un musicista poliedrico, suona tutti i saxofoni dal sopranino al basso ed il clarinetto basso. Info: 329.62 79 837


66 salentointasca


1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

12

13

14

15

18

16

19

21

23

24

26

27

29

28 30

32

33

36

37

42 45

17

20

22

25

31

11

38

43

40

35

41

44

46

49

39

34

47

48

50 52

ORIZZONTALI 1.”Saliamo domani” per un salentino 12.”Frantoio” dialettale 13.Le iniziali di Gratteri 14.Personaggio dell’Otello shakespeariano 15.”Nessuno” a Lecce 18.Divisione causata da discordia 20.Il nome della D’Amico 21.Le iniziali della Clerici 22.L’ex targa di Teramo 23.”Eccolo” leccese 24.Il nome di Affleck 25.Il nome dell’attore Lerman 27.Fenomeno atmosferico 29.Istituto in breve 30.Al centro di impostare 31.Ci salgono i primi tre 33.Iniziali dello scrittore Benni 34.Annus Domini 36.”Vai” dialettale 37.Sigla dei globuli rossi 40.Paniere, contenitore 42.Lo è stato Juan Carlos in Spagna 43.Lo è Fiumicino 45.Il fiore è anche chiamato giaggiolo 47.Vicende, avvenimenti, fatti 49.Pittore del nostro Rinascimento 51.Milano 52.Rozzo, buzzurro 53.Le prime lettere

51 53

VERTICALI 1.”Alza il muro!” in vernacolo 2.Carlo, noto cuoco italiano 3.Gheorghe, allenatore ed ex calciatore rumeno 4.Per Plotino sono l’Uno, l’intelletto e l’anima 5.Iniziali di Pacino 6.Il nome della Moric 7.”Avete” in dialetto 8.Ha scritto L’uomo senza qualità 9.”Ernia” salentina 10.Eliminato, raso al suolo 11.Rettile assai resistente 16.Squadra, circolo 17.Il genitivo di città in latino 19.Consigliere, educatore 26.André, scrittore francese 28.Il nome di Benigni 32.Doveri, obblighi 33.Lo chiede il cliente 35.Nota musicale 38.Gianni, storico giornalista sportivo 39.Reinterpretazione di un brano 41.”Questi” nel Salento 43.Antonino, nuovo allenatore del Lecce (nella foto) 44.Il nome del portiere Cech 46.Interno 48.Famosa penna 50.Il più sacro mantra induista 51.Megabyte salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... Il Palazzo dei Celestini a Carmiano, fu realizzato in periodi storici diversi: il nucleo più antico risale al XIV secolo. All’interno, presenta una cappella dai pregevoli dipinti ed un pozzo con decorazioni barocche. Ad Alessano nacque, nel XVIII sec, il letterato Agostino Urtica. Studiò a Napoli, dove insegno letteratura e, in seguito, nel Seminario di Ugento. Tradusse i Commentari di Giulio Cesare dal latino in lingua volgare.

Ci prima se ausa, prima se cconza. (Chi prima si alza, prima si sistema). Chi prima inizia, prima raggiunge i propri obiettivi...

lu proverbiu

Gli abitanti di Melendugno venivano chiamati dai vicini con l’epiteto musi moddhi (labbra molli). Secondo la tradizione contadina, erano considerati poco inclini alle dispute ed eccessivamente pacifici... Secondo gli studiosi, Serrano, frazione di Carpignano Salentino, si sviluppò come centro intorno al IX - X sec. Il suo nome deriverebbe da “serra”, una piccola altura su cui è posta la parte più antica del paese.

Chi ancora deve prendere i regali dalla vecchia raccolta cu se disscita... (cartello in un negozio del Salento) n.d.r.: il cliente è un tesoro... da tenere sveglio!

Dinni cu sse dae canza... Digli di rimanere paziente...

la frase

lu dialettu Canza: calma, pazienza. Filannara: filatrice. Mannalune: millepiedi. Ntufatu: inaridito, ammuffito. Puntune: angolo di via o di uno stabile. Rusciune: brontolone. Scunnigghiu: nascondiglio. Strafìcula: ramarro. Trapulisciare: spettegolare, imbrogliare. Laghi Alimini vendesi villetta con giardino periodo separatamente (su un periodico salentino, del 9/07/13) n.d.r.: manca certamente qualcosa.. per rendere chiaro il senso! salentointasca 69


venerdì 17 Calimera- Must Canzoni alla Radio live Info 331.2572354 Castrignano del Capo- Vuddhie Glorify in concerto Info 349.2326963 Copertino- Maff Birrosteria Balla Italia Solo Musica Italiana Info 320.1123273 Gallipoli - Parco Gondar Opening Party Info 327.8215783 Lecce - Molly Malone I Misteri del Sonno in concerto Info 329.4499610 S. Maria al Bagno - Quattro Colonne Special guest il rapper Nitro Info 327.6573545 Specchia - Nachiro Apericena in musica: Jazz e Dintorni Info 389.1910138 Torre Pali - Sunshine Serata di musica live Info 334.9914368 Torre San Giovanni - Macondo Pub Serata di musica live con Bija Info 334.3710037

70 salentointasca

sabato 18 Castro- Blu Bay Special guest Andro from Negramaro Info 327.7449530 Collepasso - Roadhouse Roana Noire in concerto Info 349.0953216 Copertino - Maff Birrosteria Figli di Rck’n Roll in concerto Info 320.1123273 Gallipoli - Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Praja Special guest Roger Sanchez Info 348.6297999 Gallipoli- Riobò Special guest Le Donatella Info 329.7644208 Gallipoli- Samsara Baia Verde Beach Party Info 328.1154455 Laghi Alimini - Bahia Osvaldo Dell’Anna, Leandro Catanese dj’s Info 327.3104088

Marina Serra - Bonasciana Madison Spencer Band in concerto Info 389.2896517 Parabita - Agriturismo Paradiso Tarantula Folk Festival 2015 Info 0833.509690 Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest dj Osso e Andrea Cerioli Info 347.4710908 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Birreghe TheRivati in concerto Info 393.4284702 Soleto - People Bar Serata di musica live Info 333.9753981 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914


domenica 19 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Riccardo Tesi e M. Donno in concerto Info 338.3651843 Gallipoli - Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.6662833 Gallipoli - Cave Popfest con Gigi D’Agostino Info 338.3819525 Gallipoli - Santavè by Tequila Special guest Mahatma Trio Live Info 320.6178673 Gallipoli- Smaila’s Serata di musica live Info 329.2241140 Lecce- Corto Maltese Jam Session Live Music Info 327.8782454 Otranto - Maestrale L’aperitivo con M. Macrì e S. Patisso Info 320.6137570 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre Squillace - Da Rocco L’aperitivo in musica Info 333.3642457

lunedì 20 Gallipoli - Praja Ange ou Demon: Pio & Amedeo Info 348.6297999 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Nardò - Corte Santa Lucia Il lunedì di pizzica Info 349.7245974

martedì 21 Gallipoli - Rio Bo Il Martedì del Villaggio Info 329.7644208 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864

mercoledì 22 Laghi Alimini- Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 327.3104088 Santa Caterina- Mayapan Andrea Maggino djset Info 393.9000129

giovedì 23 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli- Praja Popfest con Martin Solveig Info 348.5990799 Lecce- Road 66 Festa della Birra Info 0832.246568 Lecce- Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Urban Cafè Il Giovedì di Lecce con A. Levante dj Info 0832.288388 Località Capilungo - Sunset Cafè Piccoli e Fragili in concerto Info 347.4466314 Torre dell’Orso - Banana Giò Serata di musica live Info 346.7975607 Tricase Porto - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588 Tuglie - Villa Prandico Bar Italia con Vanny dj Info 329.7644208

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

72 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: An drea Anni: 18 Segno: Ca ncro Caratterist Determin iche: brillante, ato, cuore gia llorosso!

Non sprecare ener

gie inutili e prepar ati a festeggiare

alla grande! Augu

ri

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

arabile mamma Erika dall’insep Un augurio giallorosso atenatissimi Syria, Sofia e Stefano! mister Simone e dagli sca

Dopo tanto im vacanza... bu pegno finalmente un po on complean no, Giuseppe!di

vorrei dire a...

Gianluca Caricato: anche se gli anni passano i veri amici non si dimenticano mai... Tantissimi auguri di buon compleanno!

80 salentointasca

Tantissimi auguri Federico per le tue prime 5 candeline! Federico Rizzo: in giro per il mondo o con un calice di buon vino rosso, preparati a festeggiare alla grande il tuo compleanno!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

o... o, le veline restan Gli anni passan nti” auguri, Paola! Tanti “emoziona

Per una sera fermati... siamo pronti a festeggiarti! Auguri, Attilio

i! Da tre generazioni con passione e simpatia regalate quotidianamente emozion Un caro saluto a Gianluca, Pippi e Fabio Giuseppe, Sabina e Anita: la famiglia nel centro di Lecce è parte integrante della ricchezza architettonica... Siete favolosi!

Dino Ciurlia: l’età pensionabile è ancora lontana, dovrai stringere i denti e lavorare ancora tanto... pazienza e tanti auguri! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

sandro e go dagli zii Ales Tanti auguri Diedalla nonna Giovanna Francesca e

Sei la “Gioia” di tu auguri per il tuo 1° tti noi... Tanti compleanno!

vorrei dire a... Roberta M.: nessuna sorpresa può toglierti lo scettro di “regina delle improvvisate”, sei riuscita a lasciarci tutti senza parole!

82 salentointasca

Tantissimi auguri di buon compleanno Cinzia... sei unica!

iamo con le e alla fine, part ico Checco! or cu l de o ar m L’a mpleanno, mag birre... Buon co Alessandro C.: hai stabilito il nuovo record di entrata ed uscita dall’acqua, pensa un pò se ti fossi tuffato a maggio...- Gli amici


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

imenti realizza! Compl Un sogno che si ri a mamma e papà Gioara e augu vorrei dire a...

Auguri da tutta la famiglia alla nostra piccola, ora maggiorenne!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

giare tranquillo... Il gelato lo puoi man sta facimu! te u tanto sai com

salentointasca 83


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 18 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di Domenica 19 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Rischi di pensare e agire in modo distratto, disordinato, con un inutile dispendio di energie fisiche e psichiche. Poiché manca la concentrazione, è il caso di fare una cosa per volta, dando la priorità agli affetti... Hai più che mai gli occhi aperti sulle esigenze pratiche della vita, la fiducia nelle tue possibilità è a livello ottimale, permettendoti di mostrare le tue qualità e di vederle apprezzate soprattutto sul piano finanziario... Dovresti fissarti bene in mente che tendi a fraintendere più che ad essere frainteso. Prima di partire con la testa bassa come un ariete, prova almeno a riflettere se ne vale la pena, se non è meglio usare la diplomazia... Devi seguire i suggerimenti dello spirito pratico, che è una delle prerogative del tuo segno, evitando di allargarti con nuove iniziative, di lasciarti attrarre dalle novità che potrebbero essere più belle che buone.

86 salentointasca

Il periodo è all’insegna della lucidità e dello spirito pratico: hai la possibilità di vedere le situazioni, i fatti e le persone con estrema chiarezza, individuando le ragioni che, nel passato, hanno frenato i tuoi obiettivi. Sei lucido e intraprendente, determinato e abile nel condurre gli altri sul terreno che ti è più congeniale, sai ribaltare a tuo vantaggio anche ciò che appariva in dubbio. Se hai grandi ambizioni, è il momento giusto... Per non essere vittima di circostanze poco favorevoli, è consigliabile un comportamento impostato sulla massima razionalità, guardando le cose per ciò che sono veramente e con un grosso pizzicone di sana filosofia... È un periodo di fiacca, per non renderlo ancora più insidioso sarebbe il caso di viverlo con toni sfumati, muovendoti esclusivamente su terreno sicuro, facendo affidamento sulle tue risorse e non sul caso a favore.

Cerca di renderti conto di quanto ancora occorra alla realizzazione dei tuoi progetti, cosa si potrebbe migliorare, quali decisioni andrebbero prese con una certa fretta. È un’ottima fase di forma fisica ed estetica! Sei lucido, diplomatico, carismatico. Oltre ad agire splendidamente in prima persona, anche nell’ambiente di lavoro possono circolare occasioni. Sono possibili incontri con persone che ti apprezzano sotto ogni forma. Padrone dei tuoi mezzi, con un pizzico di autocritica, tieni il giusto mezzo, dicendo la tua a ragion veduta e ascoltando quanto hanno da dire gli altri, senza sentirti sminuito se qualche soluzione è migliore della tua. Finalmente Mercurio soffia buon vento nelle tue vele, si accentua il fascino, le tue qualità come l’intuito, il dono d’osservazione, il fiuto psicologico sono attive, le tue antenne si muovono come un radar e captano l’idea giusta...


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.