SALENTO IN TASCA 860

Page 1



860

Anno XVIII • n° 860 Venerdì 24 luglio 2015 Periodo dal 24 al 30 luglio 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Silvio Bursomanno Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

vivi salento

Jazz e dintorni Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


860.15

Jazz e dintorni Unriccocalendariodieventi,

allestiti in palcoscenici naturali ed architettonici mozzafiato, caratterizza la decima edizione del Locomotive Jazz Festival. Sei date itineranti e quattro eventi a Lecce, frutto della collaborazione con l’Amministrazione comunale leccese e con il FAI, Fondo Ambiente Italiano, per dieci giorni di festa dal 26 luglio al 4 agosto. Partita da Sogliano Cavour, poi approdata a Lecce, quest’anno la manifestazione coinvolge l’intera regione e festeggia il decennale sotto il segno de L’equilibrista, il tema prescelto, colui che con mente, corpo e passione porta avanti i sogni. Alla vigilia del primo concerto, abbiamo incontrato il direttore delfestival organizzato dall’ associazione Locomotive, il sassofonista Raffaele Casarano. Un traguardo prestigioso... ...da festeggiare come merita! Un sogno che, nel cor-

so di questi anni, si è trasformato in realtà: la rassegna è nata a Sogliano come un momento dedicato alla musica jazz. Un evento qualificato che nel corso delle successive edizioni ha saputo conquistare sia il pubblico che la critica, con una programmazione variegata che ha visto protagonista la musica proveniente da varie parti del mondo, che di volta in vol-

ta si confrontava sia con il jazz che con progetti originali nati ad hoc nel corso delle varie edizioni del festival. Tanti i protagonisti! Dal pop, al rock per finire con la musica popolare sono stati tanti, in questi anni, gli artisti/amici che si sono confrontati con il mondo jazz: un obiettivo raggiunto con umiltà, passione e grazie al supporto fondamentale dell’amico Giuliano Sangiorgi, che per primo mi ha aiutato a creare quest’ evento, aprendo agli altri generi il mondo jazz. Riconoscersi nel territorio! La musica è un ottimo veicolo per incontrarsi, conoscersi e comunicare le emozioni ed i luoghi: un mondo vasto e ricco di possibilità di crescita, sia personali che per il territorio che ci ospita. Aprirsi agli altri permette di scoprire e scoprirsi facendo ritornare il jazz nella sua vera natura madre: la musica popolare!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 24 Festa

Gallipoli - Fino a sabato la cittadina jonica ospita i solenni festeggiamenti, in onore della patrona Santa Cristina. Ricco il cartello civile e religioso dell’atteso appuntamento di fede e tradizione. Il programma propone, infatti, numerosi momenti di preghiera, riflessione, svago e divertimento.

Degustazione

Caprarica di Lecce - Proseguono le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.

Festa

Caprarica del Capo - La frazione di Tricase ospita fino a domenica i festeggiamenti in onore di Sant’Andrea Apostolo.

Festa

Giuggianello - Tre giorni di festa, in onore del patrono San Cristoforo: le celebrazioni religiose sono accompagnate dalle classiche luminarie e da concerti bandistici, per concludersi con fuochi pirotecnici. Per l’occasione è stata allestita la Sagra dell’anguria: il programma propone, oltre alla degustazione di piatti tipici locali, svago, musica dal vivo e tanto divertimento.

Corso

dal 24 al 30 luglio 2015 Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Musica

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba.Per informazioni: 0832.242838.

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

San Foca - La rassegna di in-

settembre, il Castello della cit-

Mostra Incontri Gallipoli - Fino al prossimo 27

Corso contri del Mora Mora Beach tadina jonica ospita la perso-

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

propone alle ore 19,30 l’ incontro con Fabio De Nunzio che presenta il suo libro dal titolo “Sotto il segno della bilancia. L’evento è patrocninato dal comune di Melendugno.

nale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere maggiori notizie: 0833.262775.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Corsano - Denso il calendario civile e religioso allestito in onore di San Biagio: eventi di svago e divertimento e momenti di preghiera e fede.

Esposizione

Minervino - Negli spazi delle Cantine Menhir, in via Scarciglia, fino al prossimo 23 luglio è possibile apprezzare la mostra fotografica di Badà Paradiso dal titolo “Anime d’ulivo”. Per altre notizie: 0836.818199.

Mostra

Tricase -Palazzo Gallone ospita, fino al prossimo 13 settembre, le mostre di scultura di Beppe Labianca, le opere pittoriche di Roberto Sparascio e le mostre fotografiche a cura dell’associazione PIC - People in Cooperation e I Colori della natura salentina con foto di Gino Bleve e le ceramiche di Renzo Fascì. Per info: 0833.777303.

8 salentointasca

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, ospita una nuova serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione e della buona musica, che vede protagonista lo swing italiano. Per informazioni e/o prenotazioni: 368.958324.

Mostra

Otranto - Largo Porta Alfonsina ospita fino al prossimo 20 settembre la mostra fotografica “Perla d’Oriente”, con esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina , a cura del fotografo Dino Longo.

Festa

Castiglione d’Otranto - Nel rispetto della tradizione si rinnovano i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena, con un fitto programma civile e religioso.

Festival Dal 26 luglio al 4 agosto la Puglia ospita la decima edizione del Locomotive Jazz Festival. Il 26 luglio, a Santa Maria di Leuca, viene inaugurata la rassegna, diretta dal sassofonista salentino Raffaele Casarano, con una suggestiva “Preghiera in mare”. Lunedì 27, la carovana jazz si sposta in provincia di Taranto, a Leporano, presso il Parco Archeologico Saturo. “Racconti in equilibrio” è la passeggiata poetica in programma il 28 luglio a Corigliano d’Otranto. Il 29 luglio è la volta di Torre Lapillo. Giovedì 30 luglio, torna e si sdoppia “From Station to Station”, il viaggio in musica che dalle Ferrovie salentine si allarga a quelle pugliesi. Per notizie: 345.1089622.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Rassegna Specchia ospita fino a sabato 25 luglio la dodicesima edizione della Festa del Cinema del reale, che propone il cinema più spericolato, curioso ed innovativo d’Italia. Quattro all day and night long di proiezioni, vernissage, happening, concerti, mostre, food experience, installazioni, design, aperitivi musicali e dj set. La cornice è, ancora una volta, il suggestivo centro storico della cittadina salentina, recentemente insignito della bandiera arancione del Touring Club. Il castello Risolo, il convento dei Francescani Neri, i frantoi ipogei, le piazze e tanti altri luoghi ospitano le proieizioni e gli altri momenti della rassegna, secondo un fitto calendario.

Sagra

Castrì di Lecce - Dalla tradizione enogastronomica salentina, nasce l’appuntamento con Marangiane in festa: quattro giorni di degustazioni di piatti tipici della cucina locale, accompagnati da musica, svago e spettacoli d’intrattenimento.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.

Sagra

San Cesario - Da oggi a domencia la cittadina salentina è sede del nuovo appuntamento con la Festa della pizza: la rassegna propone per tre giorni degustazioni di un vasto numero di pizze preparate dagli esperti pizzaioli. Le serate vengono animate da diversi gruppi musicali di tradizione.

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

Sagra

Cursi - Oggi e domani la cittadina ospita il tradizionale appuntamento con la Sagra del pane, tra piatti della tradizione e eccellenze enogastronomiche.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta”, e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0836.572824.

Sagra

Scorrano - Fino a domani si rinnova l’appuntamento con la Festa Paisana, tra piatti della tradizione locale, esibizioni musicali , svago e divertimento.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Corsi

Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori informazioni: 329.0240367.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.

Evento Venerdì 24 luglio alle 19 (ingresso gratuito), al Lido York di San Cataldo di Lecce, si svolge la presentazione del volume “Il suono che vorrei. Uno studio sui consumi musicali nel Salento” a cura di Coolclub e del Gruppo di ricerca di Statistica del Dipartimento di Scienze dell’ Economia dell’Università del Salento. La presentazione rientra nell’ambito della programmazione del Sud Est Indipendente che, dal 24 al 26 luglio, ospita tra l'Ostello del Sole e il Lido York tre giornate ricche di musica e incontri.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Rassegna Si svolge ad Aradeo, fino al 27 luglio, “Il teatro dei luoghi fest 2015”. Le origini, il presente e un progetto artistico lungo trent’anni. Un filo, un lungo ponte che non consente di vedere l’approdo. Venerdì 24 alle 20 e alle 21 a palazzo Grassi il “Pasto della tarantola”; alle 21 “La tavole del teatro, Aradeo: il cuore del tabacco”, racconto teatrale. Sabato 24 palazzo Gassi ospita dalle 20 “Le stanze segrete di S.”; alle 1930 Riccardo Lanzarone e alle 22,30 i Teatrini di Escher in concerto. Per gli altri eventi, telefonare allo 0832.242000.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò. Per ricevere informazioni : 0833.1822255.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Musica

Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le proposte live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.

Proiezione Musica Gagliano del Capo - Alla Sta-

Cutrofiano - Musica e svago dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per info: 327.8453459.

zione, dalle 21, è possibile assistere alla proiezione del film dal titolo “I resti di Bisanzio”.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Degustazione

Iniziativa

Escursione

Lecce - “Un viaggio nel tempo” è il titolo della visita guidata con incursioni teatrali in abiti d’epoca proposta da Improvvisart e Theutra negli spazi del castello Carlo V. Si parte alle ore 20: i visitatori vengono accolti alle porte del maniero da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontrano diversi personaggi in abiti d’ epoca, che conducono i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. Gli attori accompagnano gli ospiti lungo le sale e le torri medievali e nei sotterranei. Per altre informazioni: 0832.682985.

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239. Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.

Divertimento

Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Alighieri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La Vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con gustose specialità casarecce. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 328.9863938.

Formazione Cursi - Altra serata diMusica musica

Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare allo Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al seguente numero: 800.101108.

e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.

Divertimento

Poggiardo - Friday Night è il titolo del consueto appuntamento con la musica ed il divertimento del Tesoretto Grill Music. Per notizie: 328.1934011.

Musica

Cutrofiano - Appuntamento al Jack’n’Jill con Balla Italia. Per informazioni: 0836.542238.

Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Museo

Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.

Laboratorio

Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove prosegue la rassegna di allestimenti che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Info: 0836.812999.

Evento

Martano - Nell’ambito di Cortili Aperti, è possibile visitare i cortili locali fino a domenica.

14 salentointasca

Teatro

Cavallino - Il cartellone dell’ Estate Cavallinese, propone alle ore 21, in piazza Mater Ecclesiae, lo spettacolo brillante dal titolo “Parienti... serpenti”: in scena la compagnia Epidauro. Per notizie: 366.6385829.

Musica

San Foca - Musica e divertimento alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.

Evento

Torre Lapillo - L’antica torre costiera della marina di Porto Cesareo ospita la serata dal titolo “Pesce a miglio zero” con degustazioni accompagnate dal vino della cantine Apollonio.

Rassegna

Leverano - Nuovo appuntamento con I Venerdì dell’ Enoteca targati Conti Zecca, all’ insegna del bere bene, dei piatti della tradizione e della buona musica dal vivo. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Mostra

Gallipoli - Il circolo la Fenice ospita, fino al prossimo 31 luglio, la mostra personale di Dario Ferreri dal titolo “OcchiEyes”: l’esposizione rientra nella rassegna d’arte contemporanea allestita negli spazi del circolo e propone la più recente produzione dell’artista, a cavallo tra surrealismo, pop e street art. Info: 338.7776015.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Trepuzzi - Andrea Baccassino e gli Scemifreddi sono i protagonisti della serata di spettacolo e risate, presso gli impianti sportivi di viale Europa.

Evento

Martano - Oggi e domani serata dedicata a “Birra é Festa”, con degustazioni e spettacoli di musica. Info: 366.3751465.

Festival

Ruffano - Oggi e domani appuntamento con il Trend & Blues Festival, che in piazza Libertà propone un fitto calendario di eventi musicali con diversi artisti e gruppi blues. L’inizio è fissato per le ore 21, con ingresso libero.

Musica

Scorrano - Il palazzo Ducale della famiglia Guarini è sede, dalle 21, del concerto dei fratelli Mari e Hakon Samuelsen. Per altre notizie: 335.5977171.

Festival

Otranto - Appuntamento con l’Otranto Jazz Festival. In Piazza degli Eroi, dalle ore 21,15 con ingresso libero, sono previste le performance musicali.

Incontro

Lecce - Il bar Sofia, in via Lequile, ospita il nuovo saggio filosofico nell’ ambito della rassegna Happy different. Per una filosofia del benessere. Ospite della serata Alessandra Peluso che dialoga con Mauro Ragosta. La serata è organizzata da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.

Mostra Musica Lecce - Si inaugura stasera, ne-

Lecce - Appuntamento anni 70/80 a Masseria Miele con Honey dj: musica intramontabile che fa ballare. Per ricevere informazioni sulla serata e/o prenotare, telefonare al seguente numero: 388.4474496.

gli spazi del Castello Carlo V, la mostra Retrospection: un progetto espositivo promosso da Theutra, Oasimed e Novamusa con la collaborazione di A100 Gallery (Galatina) e Gagliardi Art System (Torino).

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Sabato 25 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

16 salentointasca

Laboratorio

Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.

Rassegna

Guagnano - Musica e gusto negli spazi del museo del Negroamaro. Info: 333.1137368.

Festa

Zollino - Si svolgono oggi e domani, nella cittadina salentina, i festeggiamenti in onore di Sant’Anna. Nel corso delle serate, è possibile degustare i piatti tipici, ascoltando la musica proposta da vari gruppi.

Festa Da sabato 25 a lunedì 27, Cellino San Marco festeggia San Marco e Santa Caterina. Tre giorni di festa secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi. La cittadina per l’occasione è stata addobbata con le caratteristiche luminarie che illuminano a giorno l’intero centro cittadino. Dopo la processione e la celebrazioni delle messe a devozione dei Santi, il programma propone diversi eventi musicali, che animano le tre serate con musica di tradizione, danze, gusto e tanto altro.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Festa

Galatone - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Sant’Anna e San Gioacchino. Ricco il programma civile e religioso predisposto per l’ occasione, con momenti di svago, musica, divertimento e degustazione. Il calendario propone anche l’ appuntamento di gusto con la Sagra della Frisa: un’ occasione per apprezzare i piatti della cucina tipica salentina.

Concerto

Lecce - La Camerata musicale Salentina propone alle ore 21 nell’anfiteatro romano di piazza Sant’Oronzo “Il Barbiere di Siviglia”. Info: 0832.309901.

Teatro

Cavallino - Presso Casina Vernazza, dalle ore 21, va in scena la commedia brillante “Le bugie dell’onorevole”. Per ricevere altre notizie: 366.6385829.

Degustazione

Cutrofiano - Dalle ore 20,30 appuntamento con il gusto e la musica live negli spazi della biosteria Piccapane, che ospita per l’occasione i Sea Shepherd. Ingresso libero. Per maggiori informazioni: 0836.549196.

Festa

San Simone - La frazione di San Nicola celebra i festeggiamenti in onore di San Biagio, attraverso un fitto calendario di eventi civili e religiosi.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Corso Ipermedia, Scuola Europea d’Informatica di Lecce, Ente accreditato Aica, ha aperto i termini per l’iscrizione al Corso di Informatica finalizzato al conseguimento della Patente europea del Computer (Nuova Ecdl). Le attività formative, della durata di circa tre mesi, si svolgono presso la sede di via Imbriani, 30 a Lecce e si articoleranno con 2 lezioni settimanali da 2 ore ad incontro, dalle 17 alle 19. Ogni partecipante avrà a disposizione una singola postazione pc per tutto il corso. Info: 0832.455513.

18 salentointasca

Escursione

Festa

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.

Parabita - Fino a domenica prossima, la cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Sant’Anna e San Pantaleone. Ampio il programma per l’occasione, con vari momenti di musica, svago e divertimento. Luminarie e bancarelle caratterizzano le principali vie del luogo.

Castro - Il centro storico ospita due serate dedicate alla musica jazz: il ricco cartellone delCastro Jazz propone diversi ed interessanti concerti allestiti tra le bellezze architettoniche locali. Per info: 0836.947005.

bato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per un’altra serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere informazioni dettagliate e/o prenotare: 0836.993706.

Degustazione Festival Botrugno - Incontro con il Sa-


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Escursione

Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per ricevere altre e più dettagliate notizie in merito: 0832.305522.

Evento

Torre Chianca - La marina leccese ospita la prima edizione della Notte Bianca,, tra musica live, dj set e momenti di svago.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.

Evento

Santa Maria di Leuca - Parte alle ore 17 dal porto vecchio il Summer Boat party: a bordo musica con Cesare Dell’Anna, Guido Nemola e MauroTre. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 392.3021461.

Corso Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso per diventare “Educatore di asilo nido e sezione primavera”, promosso ed organizzato dall’Inap di Lecce. L’attività formativa è rivolta ai soggetti che vogliano acquisire nuove competenze professionali. Il corso, ai sensi della legge 845/78, è valido per operare nei nidi d’infanzia, ludoteche e micronidi. Per ricevere altre informazioni in merito, e/o per conoscere l’intero programma dell’iniziativa, chiamare al seguente numero di telefono: 0832.348605.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento

Mostra

Iniziativa

Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano la mostra dal titolo “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo: la carta. Questa infatti, rappresenta il materiale con cui gli interessati hanno saputo esprimere idee e progetti, studi e riflessioni. Per altre notizie: 0836.567491.

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica ricercata. Per ricevere ulteriori informazioni: 347.2139848. Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.

20 salentointasca

Sagra

Nociglia - Si rinnova, nel rispetto della tradizione, l’ appuntamento con la Sagra de lu noce: piatti e sapori tipici realizzati con noci, accompangati da musica e svago.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Mostra

Gallipoli - Il Castello ospita, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento

Supersano - Prende il via alle 18 in piazza Maglie la seonda edizione della Notte Bianca dello Sport: tantissime le discipline coinvolte... per una serata che termina in musica.

Sagra

Rassegna

Tiggiano -La rassegna Antiqua Manent propone alle ore 21,30 negli spazi del palazzo Serafini Sauli un nuovo appuntamento con la musica. Per altre notizie: 340.4066282.

Sagra

Castiglione - Nel piccolo centrosalentino viene festeggiato lu Taraddhru: la sagra propone eccellenze enogastronomiche locali accompagnate da buon vino, musica, svago e danze.

Patù - Si rinnova il tradizionale appuntamento con la Sciuscella. Il piatto, di origine contadina, viene proposto accompagnato da buon vino.

Cutrofiano - Serata di musica e gusto alla biosteria Piccapane dove dalle ote 20,30 è possibile ascoltare i Baffodoro. Per informazioni: 0836.549196.

dina salentina l’Otranto Jazz Festival. L’evento si svolge a villa Tamborino con un doppio concerto, con Luz ( 21) e Antonio Ancora Spritz Band (23).

Festival Degustazione Maglie - Fa tappa nella citta-

Sagra

Frigole - La marina adriatica leccese ospita, oggi e domani, il tradizionale appuntamento con la Sagra del Pesce: tanti e gustosi i piatti proposti realizzati utilizzando il pescato locale, accompagnati da vino e birra e tanta gustosa musica.

Musica

Lecce - La masseria Miele, in via Anna d’Austria è sede dalle ore 21 della serata musicale che vede protagonisti i Berimbao, con la cantante Valentina Madonna ed il chitarrista Andrea Favatano. Vasto il repertorio musicale proposto. Per ricevere altre informazioni, telefonare al 388.4474496.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i 12 anni, finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco, allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.

22 salentointasca

Domenica 26 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. Piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto ospitano i numerosi stands dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Festa

Collemeto - Oggi e domani, nella frazione di Galatina, si festeggia la Beata Vergine Maria di Costantinopoli, attraverso un denso programma civile e vari momenti religiosi.

Escursione

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Info: 327.8410214.

Festa

Mancaversa - La marina di Taviano festeggia , fino a domani, la festa di Sant’Anna.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Musica

Lecce - Nuova serata di musica e sapori alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5366317.

Mercatino

Iniziativa

Degustazione

E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

Lecce - Si rinnova l’ appuntamento dell’ultima domenica del mese con il Mercatino dell’ antiquariato allestito in via XX Settembre, dove sono esposti mobili antichi, vecchi cimeli, tele, libri, sedie, tavoli, librerie, letti ed altri oggetti in ferrobattuto e tanto altro ancora. San Cataldo - Gustare i piatti della chef di Lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove è possibile trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per altre informazioni: 340.8711158.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per saperne di più: 329.8315714.

Mercatino

Cavallino - In viale Cicerone (rione Castromediano), si svolge oggi per l’intera giornata il tradizionale Mercatino dei Ricordi, dell’antiquariato, del collezionismo e degli oggetti di una volta, tra libri, lampade, libri, tele, mobili, sedie, scrivanie, orologi e tanto altro.

24 salentointasca

Festa

San Cesario di Lecce - Nel rispetto della tradizione, la quarta domenica di luglio propone l’appuntamento con la festa del patrono, San Cesario. Tre giorni di solenni festeggiamenti con un programma civile e religioso molto ricco, con vari momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di musica, svago e divertimento.

Fiera

Casarano - La cittadina ospita, oggi e domani, la Fiera ed il Palio di Sant’Antonio ti miluni. Un’antica tradizione che si rinnova all’insegna delle angurie, che vengono degustate per l’occasione, e dei tanti giochi.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Festa

Alessano - Nella cittadina si festeggia il patrono San Trifone. Ampio il programma per l’occasione che propone anche la “Fera nova” , la fiera dedicata ad oggetti ed attrezzature agricole e dell’artigianato.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13, è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Escursione

Giurdignano - Itinerario al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: sia la mattina che il pomeriggio, su prenotazione. Per notizie: 0836.572824.

Sagra

Divertimento

Ugento - Serata di gusto, musica e divertimento in piazza San Vincenzo, con piatti della tradizione, accompagnati da vino, birra e tanta musica.

Poggiardo - Sunday Night del Tesoretto Grill Music, tr a musica, divertimento e altro. Per informazioni: 0836.904353.

Cavallino - L’Estate Cavallinese propone alle ore 21 in piazza Marter Ecclesiae lo spettacolo di cabaret che vede salire sul palco Le Ciciri e Tria. Per altre notizie: 366.6385829.

giamenti in onore di San Pantaleone, che proseguono fino a domani. Per l’occasione, le vie cittadine sono state addobate con le tipiche luminarie.

Galatone - Spazio al gusto ed alla buona musica in occasione della frisellata: tanti i paitti tipici proposti relaizzati con i prodotti coltivati localmente, accompagnati da buon vino.

nea incontri la luce: otto affermati artisti danno vita al progetto Luce 01, allestito nell’ elegante palazzo Mongiò dell’ Elefante della Torre. Il progetto è a cura di Antonella Marino.

Festa Teatro Martignano - Al via i festeg-

Mostra Sagra Galatina - L’arte contempora-

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Castro - Joyce Yuille è la protagonista del nuovo appuntamento con il Castro in Jazz. Per altre notizie: 0836.947005.

Festa

Nardò -Si concludono oggi i festeggiamenti in onore di Sant’Anna, secondo un fitto calendario civile e religioso.

Rassegna

Lunedì 27 Festa

Palmariggi - La cittadina festeggia la protettrice Maria Ss. della Palma, con un ricco programma di eventi civili e religiosi. I festeggiamenti proseguono fino a marcoledì 29.

Sagra Concerto Specchia Gallone - Le vie del

Lecce - La Giovane Orchestra del Salento è la protagonista della serata di musica allestita dalle 21 al teatro romano.

Festa

Vernole - Secondo ed ultimo giorno per i festeggimaneti dedicati a Sant’Anna. Ricco il calendario allestito per l’evento.

26 salentointasca

centro ospitano la Sagra della Friseddhra, giunta alla XXX edizione. Un appuntamento con i sapori della tradizione, caratterizzata da elementi semplici, testimoni di una tavola povera e genuina di un tempo ma sempre ricca di storia, identità e buon gusto.

Maglie - La rassegna Chiari di Luna propone da oggi a mercoledì lo spettacolo dal titolo “Come vi piace”. Negli spazi di Villa Tamborino, la Compagnia Corte de’ Miracoli propone una serata divertente e rilassante. Appuntamento dalle ore 21. Notizie: 0836.484092.

Danza

Lecce - Il teatro romano ospita dalle ore 21 la serata di danza a cura della Compagnia nazionale Raffaele Paganini. Per altre informazioni: 389.6241547.

Festa

Salve - Fino a giovedì si festeggiano San Nicola e Santa Teresa, secondo un fitto calendario.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Martedì 28 Festa

Calimera - Oggi e domani la ridente cittadina salentina festeggia solennemente il protettore San Brizio. Ricco il calendario civile, allestito per l’ occasione, con eventi alternati ad altri di preghiera e riflessione.Le vie cittadine sono state addobbate con le caratteristiche e coloratissime luminarie, sotto le quali trovano posto le tipiche bancarelle, dove acquistare oggetti dell’artigianto tipico, giocattoli e tanto altro.

Evento

Serrano - Si rinnova l’ appuntamento con l’Olio della Poesia.

Teatro

Novoli - Il teatro comunale ospita dalle ore 21 la messa in scena della commedia dal titolo “Miseria e nobiltà”, a cura della compagnia teatrale L’ Oscenario; regia di Giuseppe Piccinno. Il ricavato della serata viene devoluto a favore della Fondazione ANT per i progetti di assistenza oncologica gratuita e prevenzione.

Mercoledì 29 Escursione

Otranto - Al via, alle 10 dal porto della cittadina idruntina, una giornata itinerante di geoturismo, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.

Rassegna

Corsano - La rassegna I dialoghi di Corsano propone alle ore 20,30 in piazza San Giuseppe l’incontro con Concitam De Gregorio. Per ricevere altre informazioni: 0833.533289.

Incontro

Lecce - Prende il via alle ore 22, negli spazi della Masseria Ospitale, la prima dello spettacolo “Una frisella sul mare”. Per altre notizie: 348.5463001.

Giovedì 30 Festa

Seclì - Tre giorni di festa, in onore di Sant’Antonio da Padova, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi.

salentointasca 27


28 salentointasca


Al via il terzo evento di EXPOrtando la Puglia Cresce l’attenzione dei paesi esteri verso la meccanica made in Puglia. Con l’ausilio della meccatronica le imprese crescono in produttività, fatturato, innovazione tecnologica. Per la Puglia meccanica e meccatronica rappresentano il 29,3% dell’ intero fatturato export regionale. La Regione Puglia punta a promuovere nuove collaborazioni tecnologiche e commerciali tra le imprese estere e quelle pugliesi, e con il terzo evento di EXPOrtando la Puglia, il progetto speciale che l’assessorato regionale allo Sviluppo economico ha realizzato in occasione di Expo Milano 2015, ha portato a Bari ventisei operatori del settore dei macchinari per l’industria alimentare provenienti da Egitto, Albania, Romania, Polonia, Serbia e Russia. L’intervento regionale, in programma fino al 24 luglio, ha coinvolto ventitré imprese di settore locali ed è organizzato dalla Regione Puglia (assessorato allo Sviluppo economico, Servizio Interna-

zionalizzazione), in collaborazione con gli uffici ICE dei Paesi target, il Distretto Produttivo della Meccanica Pugliese, e con il supporto operativo di Puglia Sviluppo Spa. “Il settore della meccanica in Puglia è rappresentato da una filiera altamente specializzata – ha detto Loredana Capone, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia - dove agli ambiti più tradizionali, come la produzione di macchinari per l’ agricoltura e per l’industria alimentare, i componenti meccanici e la lavorazione dei metalli, si affianca il comparto altamente innovativo della meccatronica, traino per tutto il settore della meccanica pugliese”. Queste le imprese pugliesi che partecipano alla missione: Amenduni Nicola Spa di Modugno (Ba); Costruzioni Acciaio Inox-Cai srl di Andria (Bt); De Palma Thermofluid di Bari (Ba); Dodatek srl di Monopoli (Ba); Emitech srl di Corato (Ba); Fpm Coop-Camtek di

Casarano (Le); F.lli Resta srl di Gioia del Colle (Ba); Idromeccanica Ramtec di Molfetta (Ba); Industrie Fracchiolla spa di Adelfia (Ba); Ingel srl di Conversano (Ba); Irma ing. Potito Ruggiero di Stornarella (Fg); Mbl Solutions srl di Corato (Ba); Meridional Plast di Andria (Bt); Metalmeccanica Lamura di Ruvo di Puglia (Ba); Minox di Minervino Murge (Bt); Novus srl di Brindisi (Br); Oliva service di Amato di Lecce (Le); Pack sud srl di Ruvo di Puglia (Ba); Plasmapps srl di Modugno (Ba); Procma srl di Modugno (Ba); Ram Elettronica srl di Andria (Bt); Stc srl di Mesagne (Br), TecnoMulipast srl di Gravina (Ba). salentointasca 29


30 salentointasca


Dal Cuis 120mila euro di contributi per i comuni Nuova opportunità per i Comuni salentini che vogliono realizzare progetti di studio e ricerca rivolti alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio, alla difesa e alla riqualificazione del patrimonio ambientale e allo sviluppo economico e sociale, allo studio dell' identità storica, antropologica e sociale del Salento. Il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (Cuis) ha indetto un concorso per il finanziamento di progetti d'iniziativa locale da realizzare sul territorio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, d'intesa con l'Università del Salento, l'Accademia delle Belle Arti di Lecce e il Conservatorio Musicale di Lecce. L'importo complessivo messo a disposizione è di 120mila euro. Il finanziamento massimo del Cuis per ciascun progetto è di 20mila euro. Il concorso è riservato esclusivamente agli enti locali consorziati, che possono presentare un solo proget-

to. L'ammissione dei raggruppamenti comprendenti enti non consorziati è condizionata alla deliberazione di adesione al Consorzio da parte di questi ultimi, da produrre unitamente al progetto. I progetti saranno realizzati, a pena di esclusione, o dall'Università del Salento o dall'Accademia delle Belle Arti di Lecce o dal Conservatorio Musicale di Lecce, oppure congiuntamente da questi istituti e dai soggetti proponenti. Gli enti, inoltre, si impegnano a incentivare esclusivamente i giovani ricercatori salentini, assegnisti, dottori di ricerca e dottorandi di ricerca, dell'Università del Salento, dell'Accademia delle Belle Arti di Lecce e del Conservatorio Musicale di Lecce. Sono esclusi dai compensi i professori ordinari e associati. La domanda di finanziamento deve essere inviata tramite raccomandata, o consegnata a mano, agli uffici del Cuis, entro le 12 del 30 settembre 2015.

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

Il bando integrale è disponibile sul sito istituzionale della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) e su quello dello stesso Cuis (www.cuislecce.it). Il presidente delegato del Cuis, Antonio Del Vino, ha dichiarato: “In tempi così difficili, in cui è raro avere opportunità di finanziamento, il Cuis, che come mission il progresso civile, sociale ed economico del Salento, assicura un contributo, seppur modesto, a quei Comuni che vogliono realizzare progetti, con ricadute senz'altro vantaggiose per gli stessi e per tutto il territorio salentino”. www.provincia.le.it salentointasca 31


Riapre il Must, il Museo Storico della città di Lecce Il 17 luglio il MUST- Museo Storico Città di Lecce ha riaperto gli spazi al pubblico con un nuovo allestimento per le sue collezioni permanenti e con l'inaugurazione di due nuove mostre. Sono state presentate le mostre: "GoodWood Revival" del fotografo di origine tedesca e londinese di adozione Uli Weber e "Taranterra", che con le opere della collezione del coreografo Toni Candeloro documenta la cultura della "taranta" attraverso i secoli e i suoi personaggi. Le sale del primo piano ospiteranno le collezioni permanenti del Must: "De Sculptura", che riunisce opere di alcuni scultori pugliesi del XX secolo; "Cosimo Carlucci: Opere e Restauri" con 59 tra i più significativi lavori del geniale scultore salentino; e "Dreamscapes" , con le strabilianti interpretazioni fotografiche dell'architettura leccese ad opera della fotografa americana Jenny Okun. Taranterra è il titolo della mostra dedicata al fenomeno della “taranta” e il suo mi32 salentointasca

stero che invade da secoli il territorio salentino propagandone di questo un' affascinante e suggestiva ritualità conosciuta in tutto il mondo. Le opere provengono dalla preziosa collezione del danzatore e coreografo Toni Candeloro, famosa e conosciuta nel mondo grazie alle numerose mostre ospitate in prestigiosi musei come il Mart di Rovereto, il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, il Museo di Stato di Perm, i Musei Civici Veneziani, il Museo del Teatro alla Scala ed altri. E' ritenuta una delle collezioni più im-

portanti nel panorama della danza, e offre al pubblico una straordinaria raccolta di documenti e opere sul Tarantismo dal '5oo sino alle spedizioni di Ernesto De Martino e Diego Carpitella che esplorarono, nel 1959, il fenomeno salentino. Documenti inediti, incisioni e reperti storici di assoluta evocazione che Toni Candeloro ha collezionato per nutrire attraverso la sua ricerca l'esigenza di conoscenza in merito alla ormai famosa “danza primitiva” che lo portò a realizzare Morso Reale una creazione che coin-


foto: A. Stell

volge l'arte della danza, della musica e del teatro ispirata ai simboli e ai personaggi della “taranta salentina”. La rarità dei pezzi fanno si che questa mostra ideata da Toni Candeloro e curata dallo storico del costume Federica Tornese apra un nuovo filone evocativo sulla storia ed il mistero della Taranta, del Tarantismo e della Tarantella. Taranterra è un'idea che segna un momento di particolare interesse nel fermento “pizzica” e “taranta”, revival che fa parlare del Salento e che investe oggi buona parte della nuova ge-

nerazione. E' una mostra che documenterà sulla cultura della “taranta” attraverso i secoli e i suoi personaggi, magari stimolerà uno spunto di riflessione in più intorno al mondo della “cultura” e dell'arte per la Taranta, sotto la spinta di questa danza che ricorda più che altro una sottomissione storica oggi in fase di trasformazione e diremmo di liberazione concettuale e corporea. Il Goodwood Revival è uno dei più importanti appuntamenti sportivi al mondo per le auto e le moto d'epoca. Come ogni anno, si è ricrea-

ta la magica atmosfera delle corse dei tempi d'oro, tra l'inizio degli anni Trenta e la fine dei Sessanta, quando il circuito del West Sussex era uno dei più prestigiosi d'Inghilterra, insieme a quello di Silverstone. Per tre giorni, si sono sfidate in venti competizioni di velocità macchine da Grand Prix, auto GT e le rare Formula Juniors. Al volante, alcuni dei grandi nomi di ieri e di oggi, come Sir Stirling Moss, Nick Mason, John Surtees, Sir Jackie Stewart, Jean Alesi, Giacomo Agostini, Emanuele Pirro, David Coulthard e altri. salentointasca 33


Al via a Gallipoli la XII Sagra del Pesce Spada

Torna a Gallipoli, da lunedì 27 a venerdì 31 luglio presso il lungomare Galilei, la XII edizione della Sagra del Pesce Spada, dai pescherecci alla griglia, ideata e promossa dall’agenzia Altamarea e patrocinata dalla locale Amministrazione comunale e dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia. Arrostito o alla griglia, fritto o alla mugnaia (con pomodorini, patate, olive e capperi), il pesce spada viene preparato in tutte le salse. Oltre al re della sagra, sono tantissimi gli altri piatti al profumo di mare preparati per l’occasione, da gustare in riva allo Jonio. Dalle fritture di paranza alle 34 salentointasca

pittule con la seppia, dalle orecchiette fatte in casa con gli scampi alle polpette di polpo, dalla taieddha alla pignata, alla zuppa con patate e purpu, fino alla “ricca” zuppa del pescatore. Uno degli appuntamenti più attesi dell’estate salentine, che quest’anno si svolge a fine luglio. Una vera e propria “festa del mare” che richiama ogni anno migliaia di appassionati e turisti, attratti dal suggestivo taglio del pesce spada (normalmente, un esemplare da circa 50 kg.), che viene approntato in diretta, per la gioia e la curiosità dei presenti. Uno dei principali notivi di successo dellamanifestazio-

neè dato dalla freschezza del pesce: sono infatti, più di 100 i pescherecci che mettono a disposizione dei vari stands i prodotti appena pescati, poi accompagnati da buon vino salentino e birra fresca. Ricco anche il cartellone musicale, all’insegna della più genuina e apprezzata tradizione popolare del Salento:lunedì 27 spazio a I Calanti di Ugento; martedì 28 è di scena lu Rusciu Nosciu con canti e stornelli; mercoledì 29 la serata è animata da I Scianari, mentre giovedì 30 si esibiscono gli Alla Bua. La chiusura di venerdì 31 vede protagonisti sul palcoii Criamu con iul loro vasto repertorio musicale.


Lanciato il Premio Impresa Responsabile 2015 Unioncamere, in collaborazione con Terzocanale e Il Salone della CSR e dell’ Innovazione sociale e con il contributo delle Camere di Commercio, ha lanciato il Premio Impresa Responsabile per valorizzare l’impegno delle imprese che sanno conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali, creare modelli di sviluppo sostenibile, facilitare il dialogo tra gli attori della filiera, nel rispetto della trasparenza e legalità. Il premio è strutturato in tre categorie:

-Premio Grande impresa Responsabile; - Premio PMI Responsabile; - Premio Start-up innovativa Responsabile Il premio per la prima classificata di ciascuna delle tre categorie consiste in un cortometraggio realizzato da Sky Reteconomy sull' impresa e sarà assegnato in occasione de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale a Milano il 7 ottobre 2015. Per partecipare le imprese possono rispondere, previa registrazione via email, ad un questionario online con

una sezione anagraficae a seguire 26 domande che riguardano la strategia aziendale, l’impegno per la legalità, la politica ambientale, le risorse umane, i rapporti con il mercato e i rapporti con il territorio. Le candidature scadono il prossimo 7 agosto. Per ricevere maggiori informazioni in merito, consultare il sito internet: www.le.camcom.gov.it

La 13a Giornata dell’Economia Venerdì 24 luglio alle ore 10.30, presso la Sala Consiglio, ha luogo la 13a Giornata dell'economia in occasione della quale verrà presentato il Rapporto economico 2015, realizzato dal Dipartimento di Scienze dell' Economia dell'Università del Salento con la collaborazione del Servizio Statistica e Studi dell'Ente camerale. Verranno illustrati i principali dati ma-

croeconomici del Salento rapportati con quelli regionali e nazionali e dei focus realizzati su settori di particolare rilevanza per il territorio salentino: l' agroalimentare, il turismo, il TAC. Verrà, inoltre,

presentato il progetto di Google - Unioncamere "Made in Italy-Eccellenze in digitale", che ha come punto di partenza l'impegno di due giovani talenti altamente qualificate nel campo dell'ICT. Le giovani digitalizzatrici offriranno supporto gratuito alle imprese locali nell'adozione di soluzioni digitali finalizzate all' incremento della visibilità e delle vendite via internet. salentointasca 35


Ritorna il Rally dei 5 Comuni Il Trofeo Rally Nazionali ACI Sport di 5a zona ritrova nel suo calendario la prova de “Rally dei 5 Comuni” che ritorna, dopo un anno di assenza, per la sua sesta edizione: la gara organizzata dalla Scuderia Salento Motor Sport di Ruffano, valevole quale sesta tappa stagionale delle otto in programma, si correrà il 29 e 30 agosto prossimi, pronta ad assegnare a piloti, navigatori e scuderie di centro e sud d'Italia (Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia e Calabria) punti che potrebbero essere determinanti ai fini della vittoria del torneo ma, soprattutto, a far vivere ai partecipanti e agli appassionati momenti

di emozioni e adrenalina che questa disciplina motoristica è in grado di liberare. «Siamo veramente felici di tornare nuovamente “in gara” - dichiara Antonello Casto, presidente del Comitato Organizzatore - Il nostro staff, un gruppo di persone affiatate e sempre pronte a venirmi incontro per fronteggiare le difficoltà che si presentano nell' organizzazione dell'evento, sta lavorando alacremente”. La sfida in terra salentina, appuntamento che segue il Rally di Ceccano (FR) e precede il Rally Roma Capitale, radunerà molti piloti locali e richiamerà concorrenti a caccia di punti per la classifica generale, aper-

tissima, presentando come cartellino il coefficiente 1 e come biglietto da visita il fascino e l'appeal del territorio che ospita la kermesse, patrocinata dall'Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis”: Miggiano, Montesano, Ruffano e Specchia saranno i comuni direttamente coinvolti nell'accogliere le vetture in gara e il pubblico presente per assistere allo spettacolo lungo il tracciato disegnato dal Comitato Organizzatore. Il via alle iscrizioni è fissato per il 30 luglio.

Il barbonaggio teatrale a Bagni Marinelli Teatro in riva al mare a Marinelli Bagni di San Gregorio. L'appuntamento è con l'attore e regista Ippolito Chiarello che presenta lunedì 27 luglio alle ore 19.30 lo spettacolo Fanculopensier'off, un progetto di Barbonaggio teatrale, un modo ori36 salentointasca

ginale di incontrare il pubblico in luoghi solitamente non deputati per il teatro, svendendosi a pezzi per creare nuovo contatto con la gente, per sostenere una proposta di “impegno” per il teatro. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 366.5051358.


TappaadAcayaper ilCampionatoItalianoACIGolf

Si rinnova anche per il 2015 l'appuntamento con il Campionato Italiano ACI Golf, circuito tra i più prestigiosi del panorama golfistico amatoriale d'Italia, organizzato dall' Automobile Club Italia e riservato ai Soci Aci con il patrocinio della Federazione Italiana Golf. Giunto alla 24a edizione, il Campionato è iniziato il 25 aprile scorso al Garlenda Club di Savona e terminerà il 6 settembre al Golf Club Montecatini di Pistoia, per complessive 25 gare. L'unica tappa nel Sud Italia, fatta eccezione la prova del 7 giugno ad Acireale, è quella dell'Acaya Golf & Country Club, in provincia di Lecce, in programma sa-

bato 29 agosto. L’occasione per partecipare alla selezione provinciale salentina è ghiotta: i Soci vincitori che all'Acaya Golf si distingueranno nelle diverse categorie, guadagneranno il diritto ad essere ospiti della superfinale al Club de Golf Son Servera di Maiorca (Spagna), struttura alberghiera Beach Club Font de Sa Cala, compresa. Le gare sono aperte a tutti i golfisti dilettanti, soci e non soci ACI, italiani e non, in possesso di handicap e regolarmente tesserati presso le rispettive Federazioni, e prevede due classifiche separate: una comprenderà solo i giocatori Soci ACI maggiori di diciotto anni; l'altra tutti i par-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

tecipanti alla gara, senza limiti di età. Anche i Soci qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare di diritto alla finale. Il soggiorno a Maiorca è aperto agli iscritti all'ACI ed ai loro accompagnatori, anche ai non golfisti, a tariffe particolarmente vantaggiose grazie agli sponsor quali Golf Television, Alpitour, Wilson Staff, Auricchio, E+ Energia, MG.K VIS, Soldateschi &Co., Mulberry & Murier. La Formula di gara è a 18 buche medal 1a cat (012) stableford 2a (13-24) e 3a (25-36). Per ricevere maggiori informazioni, telefonare allo 0832.309066 oppure www.aci.it - sezione Golf o www.acayagolfclub.it. www.acilecce.it salentointasca 37


BoomdipresenzeaOtrantoperlamostradiScianna Successo di presenze e di consensi a Otranto per la Mostra fotografica “Il Sud e le donne” di Ferdinando Scianna, allestita nel Castello Aragonese fino al prossimo 30 settembre. Inauguratasi lo scorso 23 giugno e visitata finora da migliaia di curiosi e appassionati, la mostra del grande fotografo siciliano è una delle iniziative della rassegna culturale itinerante “Tu non conosci il Sud”, a cura del giornalista e saggista Oscar Iarussi. La mostra è prodott a d a l l ’a s s o c i a z i o n e “Veluvre – Visioni culturali” in collaborazione con il Comune di Otranto e si va confermando come uno degli eventi più rilevanti

dell’ estate pugliese, concepito in un luogo-simbolo del Mezzogiorno quale è il millenario castello idruntino da poco restaurato e caro anche alla letteratura (da Horace Walpole a Carmelo Bene, da Maria Corti a Roberto Cotroneo). Inoltre “Tu non conosci il Sud” ha appena ottenuto il prestigioso patrocinio del MIBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, concesso dal ministro Dario Franceschini. Un riconoscimento che premia e incoraggia l’impegno della rassegna dal respiro nazionale, lungi dai campanilismi e dal folclore, ma anche dagli stereotipi negativi sul nostro Mezzogiorno.

Nata a Bari nell’autunno del 2014,“Tu non conosci il Sud”, nell’aprile scorso ha fatto tappa a Matera designata capitale europea della Cultura 2019 e adesso è appunto a Otranto, dove i cittadini e i moltissimi turisti ne stanno conoscendo i contenuti.

Al Castello Carlo V di Lecce Retrospection La sala d’Enghin del Castello Carlo V di Lecce e gli ambienti limitrofi ospitano fino al prossimo 6 settembre la mostra dal titolo Retrospection. In esposizione opere, soprattutto inedite e site-specific, di quattro artisti contemporanei che per l aprima volta espongono in città all’ inter38 salentointasca

no di un progetto espositivo così complesso, grazie al sotegno di Theutra, Oasimed e Novamusa ed al patrocinio del Comune di Lecce. Retrospection è una riflessione sul lavoro di Giuseppe Capitano, Eva Caridi, Davide Coltro e Saniele D’Acquisto, autori di sculture e installa-

zioni concepite con linguaggi e approcci complessi e diversi tra loro. Tutti, con modalità plurali, propongono nel presente ricerche legate ad uno scandaglio continuo delle proprie origini e delle radici culturali e visive di determinate aree. La mostra resta aperto fino al 6 settembre.


Appuntamento a Nociglia con la Sagradelunoce La Pro loco Farnese, in collaborazione con il comune di Nociglia, sabato 25 luglio, organizza la 9a edizione della Sagra de lu noce , rinnovando anche quest'anno il legame che c'è tra la cittadina salentina e la preziosa pianta del noce, raffigurata anche nel suo stemma civico. L'appuntamento è per le ore 18,30 con l'apertura del suggestivo mercatino tradizionale; alle ore 20,30 fa seguito la degustazione di pietanze a base di noce: una festa in tavola a partire dal nocino, proseguendo con

“pasta fantasia alle noci, arrosto in crema di noci, formaggio alle noci, dolci alle noci, pane alle noci e tante altre prelibatezze”. Dalle ore 21.00 saliranno in cattedra i ritmi della pizzica magistralmente suonati da due importanti gruppi appartenenti al panorama della musica popolare salentina, gli Ariantica e, a seguire, i Vento del Sud. E’, inoltre, ospite della serata il nuovo direttore artistico della Notte della Taranta, Luigi Chiriatti. Il tutto ha luogo nella splendida cornice del palazzo ba-

ronale. Una sagra a filiera corta con le noci dapprima raccolte sui campi e poi portate in tavola come dispensatrici del gusto e del piacere, con ricette legate a questo frutto; e per finire, naturalmente, brindisi a base di nocino. Durante la serata , inoltre, è possibile visitare il patrimonio artistico -culturale della cittadina .

A Cursi la Sagra del Pane Sapori di grano e della tradizione salentina venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 luglio, a Cursi per la XXXV edizione della Sagra del Pane. Un appuntamento che si ripete per gustare i piatti tipici accompagnati dal re della tavola il pane di grano. Quest'anno per la prima volta la festa si svolgerà presso l'area mercatale. La sagra del pane, ormai giunta a 35 edizioni, nel corso degli anni si

è arricchita sempre più di profumi e sapori del territorio, con un menù caratterizzato da specialità salentine come le “pille” e le focacce dal gusto inconfondibile, che accompagneranno le varie pietanze. I più curiosi esploratori di tradizioni avranno di che gioire perché si potranno assaporare le diverse varietà di pane locale, pizze, focacce e le specialità tipiche dell' enogastronomia salen-

tina. Non sarebbe una vera festa senza una scorpacciata di buona musica: venerdì appuntamento con Il Festival canoro itinerante per la Prima semifinale del concorso, di Canta Salento Voice (21.30). Sabato, in prima serata, la seconda semifinale di Cantavoice e dopo spazio ai Mustici. Domenica 26, la musica dei Briganti di Terra d'Otranto tra pizzica, melodia grika e tradizione popolare. salentointasca 39


40 salentointasca


Libetta e Quarta: un duo d’eccezione ai Teatini Due grandi artisti salentini tra i più famosi a livello internazionale, il pianista Francesco Libetta ed il violinista Massimo Quarta, saranno i protagonisti d' eccezione dell' appuntamento di giovedì 30 luglio alle ore 21.30 nel Chiostro dei Teatini a Lecce. Un concerto straordinario in collaborazione con S.I.M.A. - Salento International Music Academy, la cui direzione artistica è affidata a Massimo Quarta ed a Francesco Libetta, e che ha come scopo primario la realizzazione di corsi di alto perfezionamento per giovani di talento, sostenuti da borse di studio pubbliche e private e seguiti nel loro percorso di avvio al mondo del concertismo. Il Salento si arricchisce così di una iniziativa di alto profilo a favore di giovani di ogni parte del mondo. Il concerto è organizzato dall'associazione Nireo e dal Festival del XVIII secolo, nell'ambito delle attività estive di Lecce capitale italiana della Cultura 2015. In programma musiche di

Beethoven, Brahms e Ravel. Violinista di fama mondiale, vincitore del premio Paganini nel 1991, Massimo Quarta si è esibito per le più prestigiose istituzioni concertistiche, suonando tra l'altro a Parigi, Monaco di Baviera, Berlino, Tokyo, Varsavia, Mosca e Milano. La naturale propensione all' approfondimento di tutti gli aspetti che offre la partitura lo ha portato a ricoprire il duplice ruolo di direttore e solista collaborando regolarmente con orchestre come quelle, tra le altre, della Royal Philharmonic Orchestra. Pianista straordinario, Francesco Libetta è oggi uno dei massimi interpreti degli ottantotto tasti, fatto ben noto ai tantissimi che in tut-

to il mondo ne ammirano l'eccellente tecnica, il tocco vellutato e la straordinaria sensibilità. L'attività musicale del musicista salentino si è però arricchita con la direzione d'orchestra e con la composizione, dove spicca l'opera teatrale “Ottocento - Il Martirio di Otranto”, eseguita in prima assoluta nel Castello Aragonese di Otranto nell'agosto 2009. Ingresso: 15 euro intero, 10 ridotto studenti. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832.246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, telelefono 0832.301570; Gift, Via 140° Reggimento Fanteria, 14; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832.302050; Damaè, Piazzetta Verdi 9, telefono 0832.242606. salentointasca 41


Nel cuore della località turistica di Sant'Isidoro, sulla costa jonica, lo stabilimento Lido Oasi, è un luogo dove immergersi nei colori, nei suoni e nei profumi del mare salentino. Una struttura che da circa quarant'anni è al servizio della propria clientela, garantendo tutti i confort necessari per chi decide di trascorrere nel Salento le proprie vacan-

ze o una pausa di relax. Una baia privilegiata, parte integrante di un'area marina protetta, con acque cristalline basse e quiete e sabbia bianca e finissima: cordialità e cortesia, oltre ad un'attenta e professionale accoglienza, fanno di questo stabilimento balneare un posto unico ed ideale.Tra le novità di quest' anno, l'Oasi del benessere,

Committente:

Lido Oasi - Sant’Isidoro - Nardò

Sint 860.190

Fornitura Materiali:

www.abstilcasa.com

un attrezzato e moderno centro estetico, pronto ad accogliere gli ospiti in un' atmosfera curata nei minimi particolari ed esclusiva, fornendo una vasta gamma di trattamenti di bellezza personalizzati. Un luogo ideale sublimare viso e corpo e per vivere un'autentica esperienza sensoriale tutta benessere. Una struttura curata che vede


protagonisti i pavimenti delle Antiche Fornaci D’Agostino serie Riflessi di Cava - colore Blu mare. Il lavabo è di Globo mentre la doccia con cromoterapia è di Gessi - linea Private Wellness, che insiste su una ritrovata relazione tra acqua e la piacevolezza. Un rituale nel quale celebrare il contatto con l’io per una rinnovata soddisfazione dei sensi.


DB d’Essai Arena * sabato e domenica

CHIUSURA ESTIVA

c/o cortile della Mediateca Officine Cantelmo * solo sabato e domenica

dal 23 al 26 luglio SECOND CHANCE * solo sabato e domenica

21,00

dal 27 al 29 luglio BIRDMAN 21,00

IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO VM14 Sala 1 22,00

Sala 7 17,40 - 19,50

44 salentointasca


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

CHIUSURA ESTIVA

Sala 1 RIPOSO Sala 2 BABADOOK 19,30 - 21,30

Sala 3 TERMINATOR: genesys 3D 19,30 - 22,00

* domenica

Sala 1 IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO VM14

CHIUSURA ESTIVA

18,45 - 20,45 - 22,45

Sala 2 BABADOOK VM14 18,45 - 20,45 - 22,45

PIXEL 19,30 - 21,30

Sala 3 BIG HERO 6 18,30

BIRDMAN 20,30 - 22,45

CHIUSURA ESTIVA

SPY

IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO VM14

18,15 - 20,30 - 22,45

19,30 - 21,30

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47




Quattro chiacchiere

Sono passati trent’anni dalla prima promozione del Lecce in serie A ed i caroselli assordanti, i festeggiamenti prolungati, i cori celebrativi ancora riecheggiano nelle memorie di chi ha vissuto quella gloriosa pagina. Un’occasione per fare un tuffo nella storia del calcio leccese in compagnia di Elio Donno, memoria storica del giornalismo sportivo, nonchè attuale vicepresidente del Consiglio di Disciplina nazionale dell’Ordine dei Giornalisti.

50 salentointasca

Una vita da raccontare... Paravo nella Juventina ed aiutavo il mitico Attilio Adamo, occupandomi, al contempo, di comunicare i tabellini della partita ad un noto settimanale “Mercoledì Sport”... a cui seguì il Corriere del Giorno di Taranto. Firmavo gli articoli con lo pseudonimo Eldon! Nel 1961, divenni corrispondente da Lecce del Corriere dello Sport. Un ricordo lontano? Il mio primo articolo sul Lecce: un Lecce - Bari, del 1954, amarissimo! La sconfitta interna per 0 a 3 sancì la retrocessione giallorossa nei Dilettanti. Ci furono, in quegli anni, diverse gestioni commissariali, fino alla rinascita sotto la presidenza dell’avvocato Indraccolo, con l’inaugurazione del campo al cospetto del Santos di Pelè. L’avvento della televisione... Le riprese televisive erano private e avvenivano nei modi più rocamboleschi: bisognava chiedere ospitalità, magari portando i pasticciotti, a qualche residente con un balcone davanti al terreno di gioco!

Aneddoti in tv! Ricordo la trasmissione del sabato “Anteprima Sport” in compagnia di Bruno Petrachi che, tra un commento e l’altro, cantava allegramente i suoi brani: un cabaret sportivo! Presidenti ed allenatori... Franco Jurlano era viscerale, un autentico vulcano. Fu il pioniere della battaglia per il riconoscimento dei diritti Rai e del Totocalcio! Tra gli allenatori, non posso certo dimenticare i sanguigni Eugenio Bersellini e Carletto Mazzone. Calciatori indimenticabili? Michele Lorusso aveva un animo straordinario: chiedeva voti in pagella più bassi per non sembrare un privilegiato. Una volta, intervistai in fretta e furia Paolo Rossi al termine di Foggia-Lanerossi Vicenza e Gianni Rivera, in partenza sui binari della stazione di Lecce. Un immenso saluto a... ...ai miei nipoti Antonio Donno e all’ex telecronista Antonio Solimene. Ringrazio gli appassionati che mi hanno seguito e saluto la tifoseria giallorossa!


foto M. Santoro

Prosegue a pieno ritmo il ritiro del Lecce a Castel di Sangro, in attesa che si definisca la rosa a disposizione di mister Asta per la nuova stagione a fronte di partenze e cessioni. Come ormai accade da anni in tutte le squadre e le categorie, i ritiri precampionato sono un cantiere aperto in cui allenatori e preparatori atletici si ritrovano a lavorare con calciatori che vanno e vengono... Un tempo, il gruppo di atleti partenti per la preparazione estiva aveva la prerogativa della stabilità e, salvo rare eccezioni, veniva scelto con tempistiche diverse, oggi inconciliabili con le esigenze di un mercato all’ insegna del cambiamento

continuo. Di conseguenza, lavorare su una condizione atletica comune o su schemi tattici funzionali ed assimilati da ogni componente in rosa diventa quasi impossibile. Il Lecce è comunque chiamato a trovare una sua identità, sia tecnica che agonistica, in vista di un torneo insidioso che va affrontato con determinazione. L’arrivo di De Feudis costituisce un prezioso tassello per il centrocampo giallorosso, non solo per la qualità del calciatore, ma anche in virtù della sua esperienza in categorie superiori, che potrà servire come riferimento ai più giovani. In attesa che altre frecce vengano messe a disposizione

nell’arco di mister Asta, l’intera tifoseria leccese sogna di poter tornare a recitare un ruolo da protagonista in palcoscenici più prestigiosi, come ha ricordato il festoso ritrovo di lunedì scorso al Via del Mare. In una calda sera d’estate, tanti nostalgici appassionati hanno ripensato ai millimetrici lanci di Barbas, ai guizzi vincenti di Pasculli, alle geometrie di Orlandi, alle sgroppate sulla fascia di Moriero, alle impressionanti accelerazioni di Alberto Di Chiara e, soprattutto, a quel viscerale attaccamento di leccesi doc come Luperto, Maragliulo, Rizzo, Levanto, rappresentanti di un calcio d’altri tempi, ricco di poesia... u.b.

salentointasca 51


52 salentointasca


A Frigole la Sagra del Pesce Sabato 25 e domenica 26 si rinnova a Frigole l’ atteso appuntamento gastronomico dell’estate salentina: la Sagra del Pesce. L’evento giunto alla 15a edizione è organizzato dalla locale sezione della Pro Loco . “La manifestazione ormai rappresenta un appuntamento atteso e qualificante dell’estate salentina -ha commentato la presidente della Pro Loco di Frigole Ele-

onora Ripa- Un modo per riscoprire ed esaltare da una parte l’antica arte della pesca, lo spirito marinaro, l’amore per il mare, l’ impegno ed il rispetto per la tutela delle coste e dell’ ambiente marino e delle sue risorse e dall’altra un’occasione per gustare la gastronomia con i piatti tipici della tradizione”. Pietanze e specialità preparate al momento dai pescatori del luogo, ma non solo.

Le mattine del 25 e 26 Luglio i barconi dei pescatori, previa prenotazione, offriranno gratuitamente la possibilità di una passeggiata lungo il litorale leccese. La manifestazione si svolgerà in piazza Bertacchi a Frigole con 12 stands gastronomici. Le due serate saranno allietate da diversi gruppi musicali, che si esibiranno in piazza, e dalla presenza di artisti di strada.

Aspettando Mundi, incontri d’arte e musica Il 26, 27 e 28 luglio, a Campi Salentina, in Piazza Libertà, si svolge la terza edizione di Aspettando Mundi. Tre serate promosse dall’ Associazione Salvatore Calabrese Onlus, con Ettore Mocchetti, Enzo Gragnaniello, Furio Colombo e Stefano Gueresi trio, per raccogliere fondi da destinare alla realizzazione di una comunità alloggio per mamma con bambino presso l’Istituto Mamma Bella di Campi Salentina. In Piazza Libertà, la mostra di Traveller Wonderful Italy -La Bella Italia, con

venti fotografie che celebrano le meraviglie italiane delle 20 regioni, installate su pannelli retroilluminati di grande dimensioni, e cento immagini dell’Italia più bella proiettate su di un grande schermo, farà da cornice alla manifestazione organizzata dall’Associazione campiota. Ad aprire la tre giorni, in piazza Unita d’Italia, il progetto di musica-poesia: Sinestesia Notturna - parole, suoni, immagini di una notte d’estate. Nel corso della seconda serata, dopo un dialogo sulla bellezza con

il direttore di Condè Nast Traveller e de La Cucina Italiana Ettore Moccchetti, e a seguire, della presentazione dei progetti della Salvatore Calabrese Onlus, dalle ore 22.00, al via il concerto di Enzo Gragnaniello. Il 28 luglio, in piazza Libertà, dopo il racconto, tra passato e futuro, di “Mundi”, spazio al giornalista e scrittore Furio Colombo. Subito dopo, alle ore 22, spazio al compositore e pianista Stefano Gueresi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per informazioni: 392.6369038. salentointasca 53


Il Sud Est indipendente sbarca a San Cataldo Il bassista degli Editors Russell Leetch, Is Tropical, Populous, Giuda, Fast Animals and Slow Kids, Donpasta, Sofia Brunetta, le band dell'etichetta Rivolta Records sono alcuni dei protagonisti della nona edizione del Sud Est Indipendente, festival nato nel 2006 dall’ esperienza della Cooperativa CoolClub. Dal 24 al 26 luglio la marina leccese di San Cataldo ospita tre giornate ricche di musica, incontri e presentazioni di libri, showcase, at-

tività sportive e per bambini. Si parte venerdì 24 luglio con la band londinese Is Tropical, Populous, ovvero Andrea Mangia, musicista e producer nato e cresciuto in Salento, il duo indie elettronico INude, il trio brindisino phNegativo. After party a cura di Insintesi e No Figers Nails. Ospite principale della serata di sabato 25 luglio sarà Russell Leetch, con un dj set tutto da scoprire. Sul palco anche la band romana Giu-

da, Bistouries , Moustache Prawn e Noon. Domenica 26 luglio il festival si chiude con La Rivolta Night che vede la partecipazione di IFad, The Clippers, Departure Ave, di alcuni gruppi prodotti dall'etichetta salentina Rivolta Records e dei Fast Animals and Slow Kids. Il festival vive anche durante il giorno con attività sportive, showcase, presentazioni di libri al Lido York e prove gratuite di Paddle Surf e Surf da onda.

Una frisella sul mare, canzoni, ricordi e ricette Mercoledì 29 luglio alle ore 22 (ingresso gratuito) la Masseria Ospitale di Lecce ospita l'anteprima dello spettacolo “ Una frisella sul mare. Canzoni, ricordi e ricette da spiaggia”. L’attrice Alessandra De Luca, accom-

pagnata alla chitarra e alla voce da Giuseppe Pezzulla, porta in scena, infatti, una personale “riscrittura” di alcune storie contenute nel volume pubblicato nell’ estate 2013 nella collana tore a cura di Pierpaolo Lala. Fornelli Indecisi di Lupo Edi- Per notizie: 328.5366317.

La cultura del cibo a Corigliano d’Otranto Martedì 28 e mercoledì 29 luglio appuntamento a Corigliano con “La cultura del cibo”, un gustoso percorso enogastronomico per le vie del centro storico, che colle54 salentointasca

ga ristoranti e bar, riproponendo le ricette della tradizione culinaria salentina, ognuna abbinata ad un vino locale. Arte e pizzica itinerante daranno da cornice al-

la serata. L’evento è organizzato dalla locale associazione commercianti e artigiani con il patrocinio del Comune. Inizio percorso: ore 19. Per notizie: 328.1411311.


La XX edizione dell’Olio della Poesia Il popolo della poesia, come ogni anno dal 1996, si ritroverà, in piazza Lubelli a Serrano a partire dalle ore 21 di martedì 28 luglio, per la consegna de L’Olio della Poesia alla poetessa Biancamaria Frabotta, per l’occasione introdotta al pubblico da Stefano Verdino dell’Università di Genova. La manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione è organizzata dal Comune di Carpignano - Sindaco ed assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Regione Puglia ed altri sponsor privati ed è presentata da Ludovico Malorgio. Come è ormai tradizione, l’editore Manni pubblicherà il quaderno con i testi della Frabotta in 999 copie numerate e fuori commercio, “Per il giusto verso”, curato da Massimo Melillo e Antonio Errico. Il quaderno, come ogni anno, sarà distribuito gratuitamente ai partecipanti all’evento del 28 luglio e la lettura dei testi sarà effettuata dallo stesso autore e dall’attore Francesco Piccolo, del teatro stabile La Busacca. Il prestigioso premio

Salento d’Amare, invece, quest’anno è stato assegnato a Paola Pitagora, e sarà consegnato nella stessa serata del 28 luglio all’attrice e artista che da anni ha scelto di vivere nel Salento, nella pace di un piccolo paese, a contatto diretto con la sua gente, con la sua natura, con le sue pietre. Il premio Millennium, che consiste in un riconoscimento che va ad un soggetto salentino che promuove la poesia, in tutte le sue forme, quest’anno è stato destinato al Raggio Verde di Lecce, per la sua opera di editoria particolarmente attenta alle giovani generazioni di poeti, non solo salentini. I momenti musicali saranno a cura del giovane musicista salentino GIorgio D’Amico, che al pianoforte

eseguirà brani da lui scelti. La manifestazione, coordinata da Peppino Conte, è organizzata dal Comune di Carpignano Salentino, con alcuni sponsor privati, tra cui Furni Russi Tenuta Resort Serrano, la Soc. Cooperativa San Giorgio di Carpignano Salentino, l’Hotel SanLu di Serrano, Eolica Energia; e con il patrocinio e/o contributo di Regione Puglia, Città di Lecce e Comune di Cursi. Il due premi - che consistono in una gran quantità di olio extravergine di olive prodotto dalle locali aziende agricole - è stato offerto dall’ Oleificio cooperativo San Giorgio di Carpignano. Il premio Millennium, invece, consiste in un manufatto artistico di pietra leccese, offerto dal Comune di Cursi. salentointasca 55


56 salentointasca


La VII edizione del Vecchia Torre Wine Festival

Apre i battenti venerdì 24 luglio, a Leverano, la VII edizione del Vecchia Torre Wine Festival. Nato nel 2009 per celebrare il 50° Anniversario della Cantina Vecchia Torre, la rassegna è diventata, ormai, un appuntamento fisso dell'Estate Salentina. Da ben sette anni, infatti, chiama a raccolta tutti gli appassionati del buon vino , salentini e non solo, che intendano trascorrere momenti piacevoli, sorseggiando vini pregiati e ascoltando buona musica. La stagione turistica ormai all'apice, diventa occasione propizia per far conoscere alle migliaia di turisti che affollano le spiagge e le diverse location del Salento, le eccellenze del territorio:

una folla di appassionati o di semplici curiosi, invade pacificamente la Cantina Vecchia Torre di Leverano, sorseggiando ottimo vino e divertendosi con un parterre di ospiti davvero eccezionale: il 24 luglio ad aprire le danze saranno i Briganti di Terra d' Otranto; il 25 sarà la volta degli Scazzicapiedi; il 26 gli Ipergalattici Cartoons cover band e Stella Grande e Anime Bianche; il 27 Vasco Live tribute band, martedì 28 Opa Cupa e mercoledì 29 la chiusura è affidata alla band degli Alla Bua. Sei serate straordinarie di musica, vino e gastronomia salentina. “Non è mai semplice organizzare un grande evento

della durata di sei giorni, riuscendo a conciliare la festa, con le esigenze produttive dello stabilimento -ha dichiarato il presidente della Cantina Vecchia Torre, Antonio Tumolo, che esprime entusiasmo per il grande risultato ottenuto per il settimo anno consecutivoIl grande affetto e la straordinaria partecipazione che ogni anno anima e circonda questa festa ci spinge ad andare avanti; con la certezza che anche quest' anno l'intero Salento non ci farà mancare il proprio affetto. Vi aspetto, dunque, tutti in Cantina per questa straordinaria settima edizione del Vecchia Torre Wine Festival, dal 24 al 29 Luglio “ salentointasca 57


Viaggio nei sapori e Nuova Generazione Il Viaggio nei sapori del Salento, è stato organizzato da Agricola Nuova Generazione a Corigliano d' Otranto (zona artigianale) per conoscere, preparare ed assaporare i prodotti della tradizione. Si è partiti raccontando il pisello nano e la cuccìa di Zollino, il vasto mondo dell'

foto: N. Pacella

olio extravergine d'oliva, i frutti perduti come fichi, corbezzoli, sciscule (giuggiole), cornule (carrube) pesca sanguigna e pera petrucina e si finirà, venerdì 31 luglio alle ore 19, tra i verdi campi di ortaggi, fiori e erbe del Salento. Tutti gli incontri sono stati coordinati da Sergio D'Oria, già presidente della Camera di Commercio di Lecce. Nella terza tappa, ve58 salentointasca

foto: N. Pacella

nerdì 17 luglio 2015, nell' incontro “Fatti di frutta” si è parlato dei frutti perduti con Agnese Cimino, Roberto Donno, Alessandra Ferramosca, Francesco Minonne, Nunzio Pacella e Anna Maria Sticchi. Minonne, collaboratore dell'Orto Botanico dell'Università del Salento, ha raccontato le varie tipologie di fichi e ficheti esistenti sul nostro territorio e il contributo prezioso di validissimi ricercatori per salvare e recuperare decine e decine di cultivar in pericolo di estinzione. Per corbezzolo, giuggiole, pesca sanguigna e pera petrucina raccontata da Cimino, il rischio dell' oblio è dietro l'angolo , ha ricordato il giornalista gastronomico Pacella. Interessante la dimostrazio-

ne di Sticchi dell'estrattore e non della centrifuga per preparare un ottimo estratto di mela verde e pupaneddhra. Eccellente per gusto e morbidezza il gelato di frutta dagli aromi intensi preparato da Donno, talentuoso pasticcere di Cutrofiano. La serata delle bontà si è conclusa con le accattivanti preparazione di frutta, della food blogger magliese Ferramosca. c.p.

foto: N. Pacella


Sagra della friseddhra a Specchia Gallone L'associazione culturale e ricreativa Sant'Anna di Specchia Gallone, frazione di Minervino di Lecce, organizza, lunedì 27 luglio 2015, a largo Sant'Anna la trentesima edizione della tradizionale Sagra della friseddhra per valorizzare e far conoscere le tradizioni del territorio facendo assaporare le prelibatezze della terra salentina. Le frisella della sagra sono state lavorate dall'azienda agricola Caroppo di Specchia con semola di grano duro, varietà Senatore Cappelli coltivato in agro di Scorrano località Silva, acqua, lievito madre e sale marino. Il frumento Senatore Cappelli è un'antica varietà di grano che ebbe la maggior diffusione in Italia, fino al 1975, quando, attraverso una sua modificazione ge-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Puglia per cercare di salvaguardare un prodotto di qualità. La frisella sarà condita con i prodotti genuini dell'orto come pomodori freschi, melanzane fritte, peperoni arrostiti e peperonata. Le frise 'ncapunate saranno distribuite gratuitamente ai turisti. Negli stands saranno in distribuzione bibite, panini, pittule, patatine fritte e birre artigianali prodotte foto: N. Pacella dalla locanda “Uccera” di stato reintrodotto in alcune Piazza del Popolo a Speczone di poche regioni italia- chia Gallone. La serata sarà ne, come la Basilicata e la allietata dalla musica e dai brani di pizzica del gruppo salentino “Zimbaria”. Nel giorno della sagra sarà possibile visitare la Cappella di Sant'Anna, del XIII sec. d.C., piccolo gioiello d'arte sacra dove si conserva un interessante ciclo pittorico di dipinti murali del XIV sec. d.C. netica, venne introdotta la varietà "creso", che pose a rischio di estinzione il grano Cappelli. Negli ultimi anni è

salentointasca 59


Al Vizio del Barone torna la cena del turista L'offerta turistica del Salento è ricca di novità e la crescita del settore si percepisce anche attraverso il consolidamento di alcuni segmenti strategici come quello della ristorazione. La qualità è la parola d'ordine che può fare la differenza e che può essere supportata da iniziative di promozione della quota culturale del territorio. Il caso del Vizio del Barone di Caprarica di Lecce è emblematico, un ristorante di eccellenza che negli anni ha accresciuto notevolmente il suo appeal nei confronti dei salentini e dei vacanzieri, con diverse azioni come, ad esempio, La cena del turista, una strategia di promozione

delle tradizioni locali dedicata a quanti vivono l'estate salentina, raggiungendo la Terra d'Otranto da tutta Italia e dall'estero. Un viaggio tra i piatti caratteristici della tradizione salentina che saranno oggetto della “cena del turista 2015” al Vizio del Barone, ogni lunedì e giovedì di luglio e agosto. Antonio Aprile, titolare del ristorante, insieme a sua moglie accolgono gli ospiti per proporre un menù tutto salentino che spazia dalle pittule ai ciceri e tria, dalle fave e cicorie ai muersi fritti, dalla parmigiana leccese alle sagne ncannulate, dai pezzetti di cavallo ai magnifici turcinieddhi di agnello e tanto altro. An-

tipasti, primi e secondi innaffiati dall'ottimo vino locale e festeggiati a fine serata dai dolci tipici del Salento, lo spumone e la cupeta. Appuntamento quindi ogni lunedì e giovedì con la cena del turista, e da quest'anno, per la prima volta, anche il venerdì con “il venerdì del pescato”.

Il Salento e i suoi mestieri, i canti e li cunti Una serata dedicata alla cultura e agli antichi mestieri del Salento quella organizzata da Kairòs per martedì 28 luglio, alle 21 nella zona industriale di Ruffano, neipressi del Cristo Redentore. Un viaggio tra gli antichi mestieri del Salento che saranno raccontati grazie alla collabo60 salentointasca

razione con il Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli e di Francesca RuppiDue gli appuntamento con lo spettacolo: alle 21 il gruppo dei ragazzi del laboratorio teatrale Green Kairòs, diretti dall’ attore, autore e pedagogo teatrale Fabrizio Saccomanno, porta in scena “Il

viaggio dei viaggi”. Il teatro incontra i ragazzi e diventa un potente strumento educativo e didattico, un’ occasione di condivisione di un percorso di riscoperta individuale e allo stesso tempo dell’importanza del fare gruppo. Alle ore 22 lo spettacolo di Mino De Santis.


La sciuscella, regina di Patù è diventata molle, quasi liquida come un brodo; in quello napoletano la voce femminile “sciuscella” sta ad indicare cose molli e cedevoli come brodi; “luscellum” in latino è salsa, sugo, brodo o zuppa. Tutto questo ha il sapore di un mangiare avidamente e rumorosamente, come dire nel linguaggio dei fumetti,“slurp”, onomatopea spontanea davanti ad un piatto irresistibile come quello della sciuscella di Patù. C'è poi la variante fritta che, nella forma, è simile alla più tradizionale pittula salentina. La gran kermesse del gusto parte alle 20 nel centro storico di Patù con piatti della cucina povera del Capo di Leuca e la musica popolare salentina degli Ariacorte.

foto: N. Pacella

La sciuscella si gode, meritatamente, la sua annuale festa a Patù. La quinta edizione de la Sagra de la sciuscella è organizzata dalla locale Pro loco, sabato 25 luglio, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Comunità di Riabilitazione Psichiatrica (CPU, Cento Pietre Unite), Sagre del Capo di Leuca, Avis e Mondoradio. “Regina” per un giorno è da sempre preparata in casa dalle cummàri. Nel Capo di Leuca, questo piatto tipico della cucina contadina è conosciuto anche come “pittula all' acqua”. La pastella informe che non è una polpetta né una cocula, preparata con pangrattato, formaggio grattugiato, uova, farina, prezzemolo tritato,

foto: N. Pacella

sale, pepe e abbondante menta, si mette a sobbollire per una buona mezz'ora in brodo di salsa di pomodoro di Morciano di Leuca, al profumo di soffritto di cipolla e basilico fresco. Nel dialetto salentino è diffuso il detto: “ssà fatta 'nna sciuscella” come ad indicare una cosa che

foto: N. Pacella

salentointasca 61


Locomotive 2015. Dieci anni. Dieci giorni. Prende il via domenica 26 luglio per arrivare al 4 agosto e festeggiare il suo decennale il Locomotive Jazz Festival, organizzato dall' associazione Locomotive in collaborazione con la Città di Lecce e la direzione del sassofonista Raffaele Casarano. Dieci anni e dunque dieci giorni di spettacoli, i primi sei dei quali saranno itineranti, su palcoscenici naturali di particolare valore. Il 26 start da Santa Maria di Leuca con una “Preghiera in mare”, in collaborazione con lo Yacht Club Leuca e con il Comune di Castrignano del Capo, con la musica di Raffaele Casarano, Marco Bardoscia e Antonello Salis, dedicata ai migranti.

62 salentointasca

Lunedì 27 luglio a Leporano (Ta), alle ore 18.30 presso il Parco Archeologico Saturo, il fisarmonicista Luciano Biondini accompagnerà il sole nel suo tramonto con “L'equilibrista, senza fine”. L'evento ha la collaborazione del Comune di Leporano e Polisviluppo Società Cooperativa di servizi per i Beni Culturali.

“Racconti in equilibrio” è la passeggiata poetica guidata dagli scrittori Livio Romano e Aldo Nove per la giornata del 28 luglio, alle 11, presso la Quercia Vallonea, in collaborazione con il Comune di Corigliano D'Otranto e GAL Isola Salento. A seguire un pranzo sociale con la partecipazione di Don Pasta e il suo “Artusi Remix”, con la sonorizzazione live di Casarano e Bardoscia. Il 29 luglio, a Torre Lapillo, alle 18.30 è in programma “Aqustico” che vede esibirsi Luca Aquino (tromba) e Carmine Ioanna (fisarmonica) con la voce di Carla Casarano. L'evento è in collaborazione con Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo, Legambiente Porto


Le prime sei date itineranti

Cesareo, ItaliaNostra e il Comune di Porto Cesareo. Giovedì 30 luglio torna e si sdoppia “From Station to Station”, il viaggio in musica: il Salento Express sull'isola di Gallipoli festeggia al mercato ittico prima della partenza alle 17 verso Lecce, con fermate a Taviano, Casarano, Tuglie, Seclì, Zollino e infine l'arrivo a Lecce, al Museo Ferroviario. A bordo la resident band Larry Franco Jazz Society. Un secondo treno apre la strada regionale che da Bari conduce a Lec-

ce, in partenza alle 16 con fermate a Locorotondo (in collaborazione con Locus Festival) e Alberobello: ritmo e allegria con la resident band Cesare Dell'Anna & Opa Cupa “Littorina Version”. Festa finale al Museo Ferroviario con un djset live. Col sostegno di Puglia Sounds, FSE, Gal Serre Salentine e le associazioni Libera (Casarano), Tuglie Cultura, Club Gallery di Seclì, Rotaie di Puglia, Aisaf Onlus. Bebo Ferra e Javier Girotto sono i protagonisti di Kaleidoscopic Arabesque al Castello di Acaya, venerdì 31 luglio alle 21.30, in collaborazione con il Comune di Vernole. A Lecce, dalle 23.30 presso il Museo Ferroviario, un After

Concert “Locomotive Party” con Live Jam Session. Alle 19 sempre a Lecce, inaugurazione della mostra fotografica 10! Anni di Locomotive allestita negli spazi dell' ex Convento dei Teatini. Il 31 prendono il via un workshop fotografico tenuto da Andrea Boccalini, organizzato dalla Leica Akademie presso l'Istituto A. Antonacci e le degustazioni dei prodotti del benessere, con il Locomotive Food Experience, in programma fino al 4 agosto all'ex Convento dei Teatini. Prevendita biglietti per i concerti dal 1° al 4 agosto a Lecce presso: www.bookingshow.it e nelle rivendite autorizzate distribuite nel Salento.

salentointasca 63


La Festa di Cinema del Reale a Specchia fino È sempre in festa Cinema di reale: il laboratorio di scambi creativi ideato dalla società cooperativa Big Sur e realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, continua a macinare proiezioni, laboratori, happening, mostre tra le vie di Specchia, coinvolgendo il borgo e luoghi inediti come il convento dei Francescani Neri che accoglie un doppio schermo e trasforma la programmazione del festival in un multisala sotto le stelle. Bisognerà scegliere o più semplicemente dividersi, programma alla mano, tra la platea di Castello Risolo e del cortile dell'ex monastero, a partire da venerdì 24 lu-

64 salentointasca

glio. Nella serata, le proiezioni al Castello si inaugurano con Arrivano gli Americani Edoardo e continua con l' omaggio a Gian Vittorio Baldi. C'è grande attesa anche per i film delle registe greche Kostantina Kotzamani e Daphné Hérétakis, che pre-

sentano Washintonia e Archipels, Granites Dénudés, e per Roberto Nanni con Dolce Vagare in sacri luoghi selvaggi. Stesso discorso per Piccoli Così di Angelo Marotta e Dove nascono le leggende - Muscle Shoals, per la sezione Rock'n'doc in collaborazione con Wanted Cinema. Sempre venerdì sullo schermo del convento, sono le visioni di Cinema del reale a dare il via alle proiezioni che accolgono La Banda di Klaus Voswinckel, un film che narra la storia di Grazia Donadeo, prima direttrice di banda musicale del Salento, che spiega la collaborazione con Bande a Sud. I viaggi in Puglia si avviano


a sabato 25 luglio con Claudia Mollese e Amara, mentre a seguire compaiono Cinema Cielo con Danio Manfredini; This is the way di Giacomo Abbruzzese e Lo stato della follia di Francesco Cordio. Sabato 25 luglio, si ricomincia a Castello Risolo con Est Memoriale, LocalEuropa sempre di Cordio, Ella Maillart, film su una delle più grandi viaggiatrici e fotografe di viaggio, che precede Un viaggio a Lipari di Cecilia Mangini, un documentario inedito. Sullo schermo dell' ex Convento, alle ore 21, è invece tempo di Santa Famiglia Famiglia Santa, per poi continuare con The Box della greca Stefani, L'amore Vincitore di Nanni e Triangle di Costanza Quatriglio, girato in Puglia. Alle 23.30 qui le luci si spengono per dirigersi tutti a Castello Risolo per la premiazione e la salita al terrazzo, dove ha luogo la mitica Festa della Festa con live set di Mylous Johnson, sino al saluto all'alba. Da quest' anno poi continua il suo viaggio con Le Notti di Cinema del reale martedì 28 luglio a Pre-

sicce su invito del Festival Art&Craft, in cui verrà presentata una selezione di film documentari dedicati al tema dei luoghi, del lavoro e delle pratiche artigianali, e mercoledì 29 luglio a Gagliano del Capo, presso palazzo Daniele Romasi che ospita la mostra Altrove. Soundwalk Collective e dalle 21 presso Lastation (piazzale della stazione) in una serata in collaborazione con le as-

sociazioni Capo d'Arte e Ramdom, insieme a Cineteca Lucana. Ad agosto e a settembre le Notti di Cinema del reale arriveranno anche al Festival Bande a Sud, che ha sede a Trepuzzi, per una rassegna che punterà su cinema e musica, ed a Matino per una festa di danze e visioni in collaborazione con Meltin' Pot. Per ricevere maggiori notizie in merito: www.cinemadelreale.it salentointasca 65


66 salentointasca


salentointasca 67


68 salentointasca


La carbonara da Tartufi&Funghi ad Otranto La carbonara e i crostini al tartufo otrantino sono le due tipicità di Tartufi & Funghi, winebar e ristopub, che si affaccia sulla sponda sinistra dell'Idro, poco distante dalla foce. A raccogliere i tartufi tra i boschi dell'otrantino con i suoi sette lagotti e un bretoncino, è Aldo Borgia padre di Giuliano, giovanissimo patron del frequentatis- foto: N. Pacella simo locale che contribuisce le dello scorzone nero, detto anche tartufo estivo (Tuber Aestivum Vitt.) dalla scorza ruvida e verrucosa da non confondere con il nero pregiato in quanto, al taglio, la gleba non è scura ma giallo scuro. Più in là ci sarà anche il bianchetto (Tuber Borchi Vitt.) e in primavera il marzuolo (Tuber Albidum Pico). foto: N. Pacella Ai fornelli la preparazione non poco ad incrementare della carbonara è un rito. la movida estiva con le sue Il delicato lardo di Colonnata va appena ammorbidito; le prelibatezze a tavola. Dagli sfiziosi crostini prepa- uova rigorosamente di polrati dalla siciliana Stefania laio; il tuorlo ben sbattuto Scardaci alla deliziosa carbo- con la frusta a mano non nara della giovanissima chef ama il calore. La bontà nel Angela Siciliano dell' Alber- piatto è assicurata. ghiero di Otranto, sono tutti Il vino consigliato da Giuliano che ben si sposa con la al profumo di tartufo. Adesso le scaglie sono quel- carbonara è Leone de Ca-

stris Salice Salentino Riserva. Il connubio è di quelli importanti. Il croccante crostino e il caldo pizzico farcito da Stefania è meglio degustarlo con le mille birre artigianali alla spina seguendo i consigli di Giuliano. Ci sono poi i piatti del giorno come riso, patate e pollo da consumare anche in piedi affacciati sull'Idro, dissetandosi con un bel boccale di birra.

foto: N. Pacella

salentointasca 69


Il pomodoro fiaschetto protagonista della Sotto il cielo stellato di una sera di mezza estate nella incantevole cornice della riserva di Torre Guaceto il pomodoro fiaschetto prodotto dall'Azienda agricola Calemone di Mario Di Latte è stato protagonista indiscusso. L'iniziativa, nei freschi giardini di Calemone in contrada Baccatani a Torre Guaceto, si è svolta alla presenza di un pubblico delle grandi occasioni, sabato 18 luglio 2015, per iniziativa della Condotta Slow Food Alto Salento che in collaborazione con Calemone ha realizzato“La notte del pomodoro fiaschetto”, un viaggio emozionale e gustativo tra i prodotto d'eccellenza dei Presìdi Slow Food di Puglia e la Co-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

70 salentointasca

munità di Terra Madre. La grande kermesse del gusto è stata un susseguirsi di piatti e abbinamenti con il fiaschetto fresco e semisecco, nati dall'estro creativo e artistico di Antonio Errico, cuoco di Terra Madre e chef dell'Osteria “La Locanda di Nonna Mena” di San Vito dei Normanni e dagli stessi produttori come l'affascinante casaro Francesco Cito e il produttore di fiaschetto Mario Di Latte che hanno stupito non poco per le loro creazioni dove il fiaschetto è stato coniugato in tutte le salse. Non ha fischiato la “Novellina” (Patata novella di Galatina Dop) che a dire il vero non è arrossita davanti


notte di Torre Guaceto al bel pomodoro. Continua a rimanere inebriata dal Vincotto balsamico di Venneri di Melissano. Innamoramento o no, la Novellina cotta nel grande pendolo e servita in cartoccio è comunque piaciuta al pari del pomodoro. "Lanzilemone"(mozzarella e pomodoro semisecco) ha dato il benvenuto agli ospiti. Poi c'è stata una lunga teoria di prodotti conditi con fiaschetto: friselline con pomodoro semisecco; crostone di pane casereccio con crema di semisecco e ricotta aromatizzata con olio al limone; frise al pomodoro; spiedini di pomodoro con carciofi e formaggio primo sale; insalatina di farro con pomodoro e olio aromatizzato; salufoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

mi della Valle d'Itria; latticini con siero innesto; giuncata con rucola e pomodoro; fiordilatte con passata di pomodoro; cacioricotta fresco con pomodoro e basilico; fagottino di ricotta; caciocavallo e mozzarella "live" del casaro; acquasale dei Presìdi Slow Food di Puglia; patata novella di Galatina Dop al Vincotto balsamico; pasta “cazzata”; cornaletti e pomodoro; orecchiette di grano senatore Cappelli in rosso e cacioricotta caprino; maritati di grano senatore Cappelli al pomodoro;susumaniello e percoche e le dolcezze dei Presìdi Slow Food: sospiro di Bisceglie, fico mandorlato di San Michele Salentino e biscotto di Ceglie. salentointasca 71


72 salentointasca


Un viaggio nel tempo... alle origini del Salento È grande l'attesa per quello che ormai è diventato uno dei più importanti e spettacolari appuntamenti dell' estate salentina. Sulla serra di Galugnano, a Caprarica di Lecce, il 10 Agosto prende il via la IV edizione de “Le notti del Mito. Un viaggio nel tempo… alle origini del Salento”. Quest' anno la manifestazione, forte del grandissimo successo delle passate edizioni, aggiunge una serata in più: quattro gli appuntamenti con la storia del nostro territorio. Nella location spettacolare del più grande museo a cielo aperto d'Italia, Kalòs-l' Archeodromo del Salento, prende vita la festa del Salento, delle genti che lo hanno animato, di quei popoli, tra cui i Messapi, che rappresentano una nicchia di storia e di cultura che ci appartiene direttamente. “Le notti del Mito” condurranno i visitatori nel cuore della storia della nostra terra grazie ai tanti rituali riproposti: danze ancestrali, la nascita del Sole rievocata dallo sciamano, la festa ed i rituali religiosi presso il san-

tuario di Demetra, dove rivivranno il culto dell'acqua e la Megalartia, antica festa del grano; ed ancora: scene di simposio, di soldati valorosi che si allenano, di sacrifici agli Dei e di mani che creano, dipingono, tessono, scolpiscono, intagliano. Il 10 agosto la serata inaugurale dell'evento che prende il via con una grande cerimonia: una sfilata di vestali e sacerdotesse accenderà il Fuoco Sacro, invocando la protezione degli dei. In seguito è possibile effettuare, accompagnati dalla magia di suggestive luci e giochi di colore, la visita guidata del parco con le sue maestose ricostruzioni storiche. Uno spettacolo unico in un paesaggio di impareggiabile bellezza che rende l'idea di quanto generosa sia stata la natura con noi umani. Inoltre, nella notte delle stelle Kalòs accoglie importanti “stelle” locali, spettacolo nello spettacolo per una serata ricca di emozioni; la notte di San Lorenzo, infatti, vede protagonista la danza, antichissima disciplina praticata

fin dagli albori della civiltà. Non è infatti un caso che sia stata scelta proprio la danza per aprire questi appuntamenti con il mito. Ospiti e protagoniste della serata saranno, infatti, importanti scuole di danza locali che si esibiranno in uno scenario unico. Uno spettacolo magico che farà sognare volteggiando su stupende coreografie. L'evento è presentato da Giampaolo Catalano Morelli, leader del gruppo dei Party Rock Salento che con i loro video hanno spopolato nel web. Dunque Le notti del Mito si preannunciano ancor più ricche di storia, magia, spettacolo e non solo! Buona musica allieta le serate fino a tarda notte e tanta gastronomia tipica per la delizia del palato. Per altre informazioni: 0832.659821. salentointasca 73


74 salentointasca


salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... Botrugno fu fondato dai Greci in una zona ricca di uve e vigneti (il nome, infatti, proviene da Botrumai, cioè grappoli d’uva). Il nucleo abitativo si sviluppò nel XII secolo, in seguito alla distruzione di Muro Leccese. A Copertino nacque, nel XVI sec., il pittore manierista Gianserio Strafella. Discepolo di Michelangelo, fu autore della Trinità (Basilica di Santa Croce), e di 5 tele visibili nella Chiesa di S. Maria ad Nives, a Copertino.

Lu figghiu mutu la mamma lu capisce. (Il figlio muto viene capito dalla mamma). Le persone molto “vicine” sono in grado di capire al volo esigenze ed intenzioni...

lu proverbiu

La Chiesa di Santa Sofia, a Corsano, risalente al XVI secolo, subì il crollo dell’ala destra il 17 aprile 1932, a causa del cedimento del campanile. Fu necessario demolirne i resti e ricostruirla dal 1934 al 1939. Galatina è il terzo centro della provincia per numero di abitanti. Il primo documento storico che parla del luogo è un atto notarile del 1178, in cui era identificato con il nome “Casale Sancti Petri in Galatina”...

lu dialettu

Senza Piombo 1629 (cartello in un distributore del Salento) n.d.r.: la benzina è cara... ma senza virgola diventa da mutuo!

L’aggiu cchiatu alla chiazza! L’ho trovato in piazza!

la frase

Bbinchiatu: sazio, satollo, riempito. Cchiare: trovare, individuare. Laccu: pozzanghera, laghetto. Malòta: scarafaggio. Petruddhruli: sassolini, pietre piccolissime. Saccuràfia: grosso ago usato per il tabacco. Sciutizziu: giudizio, senso. Talaru: telaio. Urdicula: ortica. Vendo auto Fiat quasi nuova prezzo fisso no trattative (annucio su un periodico salentino, del 18/01/15) n.d.r.: ...almeno il modello lo si può chiedere? salentointasca 77


venerdì 24 Campo di Mare- Calidoski One Night: In the Name of G. Info 349.2445166 Castrignano del Capo- Vuddhie Havana Quartet in concerto Info 349.2326963 Copertino- Maff Birrosteria Fun Box: special guest Michel Cottin Info 320.1123273 Gallipoli - Parco Gondar White Queen in concerto Info 327.8215783 Gallipoli - Praja Special guest Ellen Allien & Skizzo Info 348.6297999 Porto Cesareo - GrandItalia Lounge The Cool Blues Band live Info 0833.563094 Porto Cesareo - Isola Beach Club La Grande Bellezza: dj Paolo Mele Info 339.6023180 S. Pietro in Lama - La Loc. della Cupa Canto da Sud live Info 0832.634669 Torre San Giovanni - Macondo Pub Resina Sonora in concerto Info 334.3710037

78 salentointasca

sabato 25 Andrano Marina- Cochabamba Serata di musica live Info 320.7165407 Castro - Blu Bay Special guest Reboot Info 327.7449530 Collepasso - Roadhouse Serata di musica live Info 349.0953216 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Parco Gondar Crime Fest: James Ruskin Info 320.3812171 Gallipoli- Praja Special guest Roger Sanchez Info 348.6297999 Gallipoli- Riobò Special guest Paul Richard Info 329.7644208 Gallipoli- Samsara Baia Verde Beach Party Info 328.1154455 Laghi Alimini - Bahia Osvaldo Dell’Anna, Leandro Catanese dj’s Info 327.3104088

Lecce - Outline Summer Cabaret con Alberto Farina Info 351.1999491 Otranto - La Dolce Riva Serata di musica live Info 320.0112729 Pescoluse di Salve - Mosquito Special guest Lee Van Dowski Info 347.4710908 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Mamanera I Shence + Ghetto Eden liveset Info 335.7828866 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914 Torre Squillace - Da Rocco I Giardini di Marzo in concerto Info 333.3642457


domenica 26 Copertino- Maff Birrosteria Vasco Live Tribute Band in concerto Info 320.1123273 Corigliano d’Otranto - Lu Mbroia Jam session: musiche dal Mediterraneo Info 338.1200398 Gallipoli - Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.6662833 Gallipoli - Cave Tale of Us, Scuba, Pisetzky Info 329.3487846 Gallipoli - Santavè by Tequila Special guest Mahatma Trio Live Info 320.6178673 Gallipoli- Zen Lido Beach Party All Day con dj Tello Info 347.0546110 Otranto - Maestrale L’aperitivo con M. Macrì e S. Patisso Info 320.6137570 Pescoluse di Salve - Mosquito Inaugurazione Celebrities: A. Melchiorre Info 347.4710908 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647

lunedì 27 Gallipoli - Praja Nello Simioli, Gianni Morri, Faber voice Info 348.6297999 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Surbo - Bella Vie One Night con dj Diego Scarcella Info 329.0610910

martedì 28 Gallipoli- Parco Gondar Special guest Junior Kelly Info 327.8215783 Gallipoli - Rio Bo Il Martedì del Villaggio Info 329.7644208 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Laghi Alimini - Just I Love Tuesday: opening party Info 349.1036357 Pescoluse di Salve - Mosquito Bar Italia con Vanny dj e Max Baccano Info 349.2445166

mercoledì 29 Casalabate - Bahia Negra Il Mercoledì Live con Kykah Info 347.3781054 Gallipoli- Parco Gondar IIthaka - Mediterranea Student Forum Info 327.8215783 Laghi Alimini- Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 327.3104088

giovedì 30 Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Praja Special guest Bob Sinclar Info 348.6297999 Nardò- Corte Santa Lucia Serata di Pizzica nfo 349.7245974 Tuglie - Villa Prandico Bar Italia con Vanny dj Info 329.7644208

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

82 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 83


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

84 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Fra ncesco Anni: 50 Segno: Ca ncro Caratterist Verace, iche: parla pe’ sempre incentu... formato

Sbrigati a fare rif ornimento... c’è un a coppa che ti aspe tta! Auguri

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

anniversario... Finalmente è arrivato il 25° lla da Matteo! Ste e Tanti auguri a Roberto

21 anni fa è na ta della mia vitala persona più importan te ... Auguri am ore mio!

vorrei dire a...

Alessia Crusi: ci sono compleanni e compleanni, questo però dobbiamo festeggiarlo alla grande... tantissimi auguri!

88 salentointasca

Un mondo di auguri alla nostra vanitosa “angelo rosso” Miriam! Marcella Pina P.: e adesso che finalmente hai preso la patente c’è qualcuno che ci porta in giro... Tantissimi doppi auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

ee ri alle dolcissim Tantissimi auguGaia e Alessia! bellissime

Le tradizioni vanno sempre rispettate... auguri Vittorio!

Da gallipoli al cuore di Lecce... un mare di auguri a Gabriella da Antonella, Sandro e da tutti gli amici! Stefano Schipa: sei un autentico figlio d’arte e già a casa e all’asilo se ne sono accorti... Buon compleanno, capitano!

Paolo T.: con la giacchetta nera sei uno spettacolo, hai lo stile di chi sa dirigere... Ovviamente, parlo della foto in poltrona! salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

herai ci sarò quando mi cerc Sei grande, ma ri Matteo dal tuo papà! sempre... Augu

Conserva sempre la genuinità di questo sorriso, augu roni Checco!

vorrei dire a... Cesare P.: quando ti metti a martellare sei peggio della morsa infuocata di Caronte... ed il bello è che l’estate è ancora lunga!

90 salentointasca

Ti auguriamo di conquistare tutto quello che desideri! Auguri Giacomo

i e congratulazion Auguri Andrea gi si esce ogni sera! og Francesco... da Laura S.: la tua pazienza e la tua tenacia sono state premiate, meriti tutti i nostri complimenti per il traguardo raggiunto!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

ri Michael... Tantissimi auguare alla grande! gi eg Preparati a fest vorrei dire a...

Auguri di buon compleanno Letizia dalla tua mamma Anna!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

per i tuoi 14 anni! Tanti, tanti auguri Fabio e mamma , Ti vogliamo bene

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 25 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della Libertà,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 26 luglio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Messa Viale della Libertà,170 Tel. 0832 458025

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


È ancora una fase nella quale rischi di essere più fortunato che presente davanti ad eventuali contrattempi, che possono essere creati dal tuo comportamento e dalla relativa lucidità nei giudizi. Evita i troppi impegni! Niente appanna la lucidità, sei un vulcano di energia e puoi indirizzarla verso obiettivi ben precisi, tenendo occhi ed orecchie ben aperti perché le tue idee sono realizzabili, sai presentarle e puoi vederle accettate... È un momento durante il quale sarà saggia norma pensare sempre alle possibili conseguenze prima di esprimere giudizi e di prendere decisioni. Un attimo di riflessione in più può evitarti di fare pessime figure... Sono gli aspetti personali a reggere il gioco, come segno è il caso di limitarsi a dire e fare l’indispensabile nel miglior modo possibile. In prima persona, cerca di mantenere il giusto mezzo, senza prendere posizioni...

94 salentointasca

Hai le idee chiarissime in particolare sulle esigenze pratiche della vita. Osservando fatti e persone, attraverso la razionalità, sei perfettamente in grado di muoverti risolvendo i vari problemi e promuovendo le tue idee. Puoi portare avanti con solerzia e attenzione gli impegni in atto, risolvere eventuali problemi, ottenere risultati che possono essere sia traguardi raggiunti sia basi per nuove iniziative. Tieni alte le ambizioni! Per sfruttare al massimo Mercurio, è assolutamente necessario prestare attenzione alle cose veramente importanti, anzi sarebbe il caso di accantonando quei progetti che ti distraggono e che non portano a nulla... Sarebbe il caso di organizzare in modo razionale gli impegni delle prossime settimane, cercando subito di avere un’idea aderente alla realtà dell’affidabilità delle persone. Evita le questioni di poco conto!

È un periodo discreto, che ti permette di portare avanti il lavoro senza incontrare ostacoli che non possano essere superati agevolmente. Attenzione ad un piccolo flirt in amore, potrebbe far sorgere un problema... Ottimo periodo che ti vede pronto di mente e di parola, abilissimo nel dipanare le matasse e arrivare al dunque delle situazioni. Cerca di eliminare i sospesi, di qualunque tipo siano, dal burocratico ai rapporti amichevoli... Lucido, se c’è un problema trovi la soluzione che te lo toglie definitivamente di torno, con piccole mosse intelligenti mantieni le posizioni, ma se c’è uno spiraglio per avanzare su terreno solido lo sai cogliere. Mercurio e Saturno sono in somma positiva, puoi considerare il periodo è favorevole. Le predisposizioni di spirito risultano ottime e le circostanze esterne sono ideali per superare i piccoli contrattempi della quotidianità.


salentointasca 95



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.