861
Anno XVIII • n° 861 Venerdì 31 luglio 2015 Periododal31luglio al6agosto2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:Archivio SalentoinTasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
vivi salento
Opportunità da tutelare Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
861.15
Opportunità da tutelare Sicurezza e legalità: è que-
sto il binomio che caratterizza l’operazione Mare Sicuro 2015 della Guardia Costiera. Un’iniziativa che mira a sviluppare l’ economia e il benessere del Paese, restituendo serenità a quanti, anche per pochi giorni, frequentano il mare e la spiaggia, in una cornice di sicurezza per la vita, per l’ambiente e per le risorse ittiche. Il sistema mare è una grande ricchezza per l’Italia, ma la bellezza e la qualità dei suoi paesaggi e la posizione straordinaria e unica nel Mediterraneo hanno bisogno di una cura particolare, oggi fondamentalmente legata al tenace ed appassionato impegno profuso costantemente degli uomini e delle donne delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Una storia, scritta giorno dopo giorno, che racconta una grande
capacità di interagire con il Paese, con chi guarda al mare come all’Italia che continua, oltre la fine della terra, in acqua e sull’acqua. E lì vive, lavora, viaggia, trasporta persone e merci, gode della bellezza del Paese, dei suoi fondali e delle sue coste. Ne abbiamo parlato con il comandante del Compartimento marittimo di Gallipoli, il capitano di fregata (CP) Attilio Maria Daconto.
Una risorsa da tutelare! La tutela del mare, di chi ci lavora e di chi lo usa per finalità ludiche, è uno dei nostri compiti primari. Chiunque fruisce delle bellezze naturali del mare e della costa, però, deve farlo nel rispetto dellle regole e del prossimo. Una sorta di riscoperta del senso civico, senza il quale non si va da nessuna parte. Comportamenti rispettosi Dobbiamo sempre ricordare che ”abbiamo ricevuto il mondo non in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli”: e proprio questo deve essere il filo conduttore del nostro comportamento, in mare e sulla costa. Luoghi dei diritti e dei doveri e del rispetto della convivenza: risorse che donano quotidianamente importanti opportunità di vita e di economia da tutelare all’ insegna della sicurezza e della legalità. Dobbiamo tutti remare nella stessa direzione!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 31
Festa
Seclì - Proseguono fino a sabato prossimo i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio da Padova. Ricco il calendario civile e religioso allestito per l’occasione, con momenti di svago, musica e divertimento.
Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.
Sagra
Acquarica del capo - Appuntamento con i sapori , i suoni e la cultura del basso Salento con Sagra del Grano. Una location medievale ospita l’ evento, per richiamare alla memoria l’antico ciclo di semina, mietitura e lavorazione del grano. Una tre giorni con visite guidate, degustazioni, lezioni di pizzica e un fitto programma musicale. Per ricevere altre notizie: www.sagradelgrano.it.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba.Per ricevera maggiori informazioni in merito: 0832.242838.
dal 24 al 30 luglio 2015 Evento
Tricase - Alle 18 tornano, presso la Chiesa dei diavoli, sulla via vecchia per il porto, i laboratori teatrali gratuiti, nell’ ambito del Sac Porta d’Oriente e gestiti dalla compagnia Alibiartisti liberi indipendenti. L’argomento di confronto e creazione in tutti i linguaggi artistici è “l’Ulivo è il Salento”. Uno spettacolo che al linguaggio teatrale intreccia anche musica, danza, pittura e videoarte. L’iniziativa è gratuita ed aperta a tutte le età. Per altre informazioni: 328.4224666.
Sagra
Degustazione Corso Botrugno - Incontro con il Ve-
Caprarica di Lecce - Fino al prossimo 2 agosto la cittadina ospita la dodicesima edizione della Festa te la Uliata, evento che celebra uno dei prodotti più tipici e casarecci della cucina salentina: la puccia con le olive nere. Degustazioni, incontri e tante musica live.
nerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Festa
Castiglione - La piccola frazione di Andrano è sede, fino a domenica 2 agosto, dei festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Antonio e Sant’Oronzo. Il calendario propone musica e divertimento fino a tarda sera.
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
Corsi
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, allestito negli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Mostra
Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere maggiori notizie: 0833.262775.
Evento
Casarano - Appuntamento alle ore 21 in piazza Garibaldi per Vini & Vinili, la kermesse che ospita 40 cantine abbinate a 40 brani da ascoltare, in un percorso di degustazione.
8 salentointasca
Mostra
Tricase -Palazzo Gallone ospita, fino al prossimo 13 settembre, le mostre di scultura di Beppe Labianca, le opere pittoriche di Roberto Sparascio e le mostre fotografiche a cura dell’associazione PIC - People in Cooperation e I Colori della natura salentina con foto di Gino Bleve e le ceramiche di Renzo Fascì. Per info: 0833.777303.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione e della buona musica, con “La vie en rose”, omaggio a Edith Piaf. Info: 368.958324.
Mostra
Otranto - Fino al 30 settembre il castello ospita l’esposizione delle opere di Ferdinando Scianna.
Festival Fino al prossimo 4 agosto la Puglia ospita la decima edizione del Locomotive Jazz Festival. Venerdì 31 luglio alle 21 il Castello di Acaya ospita il Concerto Kaleidoscopic Arabesque, con Bebo Ferra e Javier Girotto; sabato 1° agosto alle 21,30 all’ anfiteatro Romano di Lecce l’ Equilibistra, con Raffaele Casarano e Valentina Franchino e, a seguire, alle 22,30 il concerto di John Surman e Vigleik Storaas; sabato 2 agosto alle 20,30 open stage Locomotive Giovani 2015 e alle 22 il concerto di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura; lunedì 3 agosto alle 21,30 il concerto di Paolo Fresu, Chirstophe Wallemme, Diederik Wissels, Davide Linx e altri. Info: www.locomotivejazzfestival.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Puntuale come ogni anno torna il Mercatino del Gusto di Maglie, una delle manifestazione dedicate alla cultura enogastronomica più longeve e importanti della Puglia e d’Italia. Da sabato 1° a mercoledì 5 agosto, gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti provenienti da tutto il mondo si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze agricole ed enogastronomiche pugliesi. Per cinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua identità, l’inclusione attenta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Per notizie: www.mercatinodelgusto.it
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano per il periodo estivo visite guidate alla città. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 335.7785856.
Evento
Porto Cesareo - L’antica Torre costiera di Torre Lapillo ospita dalle ore 21 una serata di degustazione dedicata al pesce povero: i piatti, realizzati a chilometro zero, sono abbinati ai vini della Cantina Apollonio ed alla musica della flautista Giorgia Santoro. Per ricevere informazioni: 334.3008941.
Mostra
Otranto - Negli spazi di largo Porta Alfonsina sono presenti, fino al prossimo 20 settembre, le opere fotografiche della mostra dal titolo Perla d’ Oriente, l’esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina, a cura del fotografo Dino Longo.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
vivisalento settegiorni di... Corsi
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta”, e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.
Lecce - Sono ripresi gli incontri bisettimanali di yoga e meditazione. Per ricevere maggiori informazioni: 329.0240367.
Arnesano - Sul grande parco del rione Riesci va in scena la Notte dei Bambini: laboratori, momenti di svago e approfondimento, giochi, letture creative e altro. Info: 334.9949621.
Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Corso Evento Lecce - L’ASD Bridge, sita in via
10 salentointasca
Rassegna Pizzica, blues, jazz e musica animano dal 6 all’8 agosto il centro storico di Cursi. Nel suggestivo scenario della cittadina salentina si rinnova l’appuntamento con Trioti, la kermesse dedicata al gusto degli antichi sapori, con la riapertura dei vecchi forni a legna, delle corti e degli antichi frantoi ipogei. Il percoso culinario si snoda tra i vicoli del centro, proponendo a visitatori e curiosi la possibilità di apprezzare i piatti tipici della terra accompagnati da buon vino e dalla musica di tradizione.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Rassegna L’area mercatale di Leverano ospita dal 3 al 9 luglio l’XI edizione di Birra e Sound, la rassegna enogastronomica dedicata all’universo birraio, proposta da Mebimport. Tantissimi gli spazi a disposizione, per apprezzare al meglio la produzione delle birre artigianali, sapientemente abbinate ai piatti del territorio. Ricco il programma della rassegna con musica, spettacoli, momenti di approfondimento e confronti sulla birra. Numerosi gli ospiti musicali della manifestazione. Per altre notizie: www.birraesoundfestival.com
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò. Per ricevere informazioni : 0833.1822255.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le proposte live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.
Rassegna Musica Gagliano del Capo - Palazzo
Cutrofiano - Musica e parole dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per info: 327.8453459.
Daniele ospita l’aperitivo e la proiezione del Cinema del Reale. Appuntamento alle 21,30.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Iniziativa Lecce - “Un viaggio nel tempo” è il titolo della visita guidata con incursioni teatrali in abiti d’epoca proposta da Improvvisart e Theutra negli spazi del castello Carlo V. Si parte alle ore 20: i visitatori vengono accolti alle porte del maniero da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontrano diversi personaggi in abiti d’ epoca, che conducono i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. Gli attori accompagnano gli ospiti lungo le sale e le torri medievali e nei sotterranei. Per altre informazioni: 0832.682985.
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Alighieri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Formazione
Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare allo Sportello per i diritti degli animali della locale Amministrazione comunale, al seguente numero: 800.101108.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.
Musica
Cursi - Altra serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo del consueto appuntamento con la musica ed il divertimento del Tesoretto Grill Music. Per notizie: 328.1934011.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.
Laboratorio
Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove continua la rassegna di allestimenti che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Info: 0836.812999.
Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Corsano - Prende il via stasera la nuova edizione della rassegna Ti racconto a Capo: musica, proiezioni, performance teatrali, incontri e tanto altro ancora. Per info: 347.7013952.
Concerto
San Foca - Musica alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.
Sagra
Gallipoli - Ultimo appuntamento con la 12a edizione della Sagra del Pesce Spada, allestita sul lungomare G. Galilei: degustazioni di paitti tipici a base di pescato locale, grigliate di pesce e tanta musica: in scena stasera la band de I Criamu.
14 salentointasca
Mostra
Gallipoli - Il circolo la Fenice è sede della mostra di Dario Ferreri dal titolo “Occhi-Eyes”: l’esposizione rientra nella rassegna d’arte contemporanea allestita negli spazi del circolo e propone la più recente produzione dell’ artista, a cavallo tra surrealismo, pop e street art. Per conoscere altre informazioni: 338.7776015.
Musica
Lecce - Appuntamento anni 70/80 a Masseria Miele con Honey dj: musica intramontabile che fa ballare. Per ricevere informazioni sulla serata e/o prenotare, telefonare al seguente numero: 388.4474496.
Raduno
Monteroni - Prende il via alle ore 20 da piazza Falconieri la biciclettata in famiglia: 10 Km che si concludono alle ore 22 in piazza della Repubblica. Per ricevere più dettagliate informazioni: 328.7574423.
Musica
Lecce - Gli Alfonsina Swing (Sofia Romano e Marco Papadia) sono i protagonisti della serata live del BarRito, in via De Mura.
Evento
Santa Maria di Leuca - La movida salenina si accende al ritmo della Brazilian Night di Passoa. Dalle 17,30 il lido Loquita ospita l’evento promosso dalla storica azienda Branca.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Lecce - Fino al prossimo 2 agosto, in piazza Mazzini, si svolge la prima edizione di Lecce Pizza Village, con gustose degustazioni curate da oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani che si alterneranno dietro 11 forni a legna. Ingresso gratuito.
Rassegna
Lucugnano - Oggi e domani la frazione di Tricase ospita la seconda edizione di Slow Sud, arti, musica e produzioni a km0. Ricco il programma della rassegna con diversi spettacoli musicali alternati a degustazioni e momenti di appprofofondimento professionale con artisti, espositori ed esperti.
Premio
Laboratorio
Evento
Lecce - Dalle 17 alle 20 al Castelo Carlo V appuntamento con “Viaggio tra le danze popolari del Sud Italia”. L’ iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Pizzica pizzica e danze popolari del Sud Italia”. La lezione è curata da Silvia De Ronzo. La serata prosegue alle ore 21 con il concerto di Gianni Amati e li Senature, un gruppo di giovani suonatori, cantatori e ballatori, nato in situazioni spontanee di feste rituali, serenate e situazioni conviviali. Per conoscere nel dettaglio il programma della rassegna, visitare il sito www.tarantarte.it oppure 349.2561471.
Castro - Nella cittadina adriatica ha luogo fino a domenica 2 agosto la nuova edizione del Premio Castrum Minervae. Il programma propone momenti d’incontro, dialogo e confronto negli spazi del Castello aragonese, dove sono state allestite esposizioni di opere. Neviano - Oggi e domani la cittadina propone la Notte bianca e degli emigranti: un evento di musica, spettacolo, divertimento e confronto destinato a conivolgere residenti e turisti, lungo un percorso di qualità. Diverse le band che si esibiranno nel corso delle serate.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Premio
Tuglie - Serata finale del Premio Calandra, la rassegna teatrale nazionale giunta alla sua X edizione. In piazza Garibaldi alle ore 21, la compagnia teatrale Calandra sale sul palco proponendo al pubblico lo spettacolo fuori concorso dal titolo “Raccunti”. Per notizie: www.calandrateatro.it.
Incontro
Otranto - Prosegue il ricco calendario di incontri allestito dal Club Unesco, nell’ambito della rassegna estiva promossa dall’Amministrazione comunale. Nel centro storico alle ore 20 ha luogo la presentazione del libro “I fichi in tasca”.
16 salentointasca
Evento
Torre Specchia - Il Puntarenas nella località marina di Vernole, ospita dalle 18,30 “Alla scoperta di Rohesia”. Un aperitivo mordi e fuggi che apre la strada alla note fresche e intense del Rohesia, il vino rosato prodotto da Cantele, che trae la sua forza dall’identità dei luoghi di provenienza.
Spettacolo
Galatina - A Villa San Francesco, prende il via alle ore 21 una rappresentazione teatrale nell’ambito della rassegna La scena dei ragazzi. Il teatro Le Giravolte propone lo spettacolo “Mangiafuoco, Pinocchio e...”. Per notizie: 349.4638560.
Premio c'è tempo sino al 31 luglio per partecipare al concorso “Una foto per gli Ucci” che nasce con l’intento di tradurre in fotografia le visioni evocate dai canti popolari e rientra nella sezione Arti Visive de “Li Ucci Festival”. Dal 13 al 19 settembre, infatti, torna a Cutrofiano, per la quinta edizione, Li Ucci Festival, organizzato dall' associazione culturale Sud Ethnic con la direzione artistica di Antonio Melegari. Una settimana di convegni, workshop, mostre, estemporanee di pittura. Per informazioni: 377.6954833
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Sabato 1° agosto Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Laboratorio
Lecce - Dalle ore 18, la libreria Palmieri ospita nel suo spazio un laboratorio di lettura. I bambini possono ascoltare racconti e fiabe, colorare, leggere e tanto altro. Per maggiori informazioni: 0832.314144.
Rassegna
Guagnano - Musica e gusto negli spazi del museo del Negroamaro. Info: 333.1137368.
Degustazione
Cutrofiano - Dalle ore 20,30 appuntamento con il gusto e la musica live negli spazi della biosteria Piccapane, che accoglie per l’occasione i Sea Shepherd. Ingresso libero. Per informazioni: 0836.549196.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.
18 salentointasca
Festa
Cannole - Oggi e domani, la cittadina celebra i solenni festeggiamenti in onore di San VIncenzo Ferreri e della Madonna di Costantinopoli. Il programma si chiude domani, con lo sparo dei fuochi d’ artificio.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per un’altra serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere informazioni dettagliate e/o prenotare, contattare il seguente numero: 0836.993706.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Nardò - Oggi e domani, nella cittadina si tiene la tradizionale cavalcata storica e la Fiera dell’ Incoronata. Il primo sabato di agosto offre a residenti e turisti uno storico evento del territorio, capace di rievocare antiche tradizioni popolari.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La Vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Sagra
Supersano - Piazza IV Novembre, nel centro storico, è sede della XXI edizione della Sagra ta Puccia. Fino a domani sera, degustazioni, musica e svago. Per altre notizie: 348.4740832.
Escursione
Carpignano Salentino - Si parte, alle ore 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Per altre informazioni: 0832.305522.
Mostra
Gallipoli - Da oggi all’11 agosto il circolo La Fenice ospita “Emozioni” di Patrizia Spada.
Evento Torna il Festival dell’estate leccese: Niurumaru Festival, dal 6 all’11 agosto la rassegna dedicata al vitigno negroamaro ed alle sue diverse peculiarità nel cuore del barocco leccese. Una sei giorni immersa tra le bellezze del centro storico in compagnia di un calice di vino: 40 le cantine partecipanti delle quali i visitatori potranno degustare ogni singola etichetta in un’atmosfera di inebriante festa in un percorso che tocca tutte le principali location cittadine. E inoltre musica, eccellenze gastronomiche e altro.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti proposti dallo chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per ricevere ulteriori informazioni: 347.2139848.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.
20 salentointasca
Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo: la carta. Per altre notizie: 0836.567491.
Cabaret
Lecce - La rassegna Summer Cabaret dell’Outline propone alle ore 21 la serata con Giobbe Covatta. Info: 351.1999491.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Mostra
Gallipoli - Il Castello accoglie, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.
Evento
Supersano - Prende il via alle 18 in piazza Maglie la seconda edizione della Notte Bianca dello Sport: tantissime le discipline coinvolte... per una serata che termina in musica.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Nardò - Schola Sarmenti ospita dalle ore 21,30 il nuovo appuntamento musicale dal titolo “Spacca il silenzio. Fea. L’ora dell’ onironauta”. Per maggiori informazioni: 348.4988323.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
Degustazione
Cutrofiano - Serata di musica e gusto alla biosteria Piccapane dove dalle ote 20,30 è possibile ascoltare i Baffodoro. Per informazioni: 0836.549196.
Domenica 2 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Musica
Lecce - Nuova serata di musica e sapori alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5366317.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i 12 anni, finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco, allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.
22 salentointasca
Degustazione
Escursione
San Cataldo - Gustare i piatti della chef di Lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove è possibile trascorrere un pò di tempo in relax e svago. Per altre informazioni: 340.8711158.
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Info: 327.8410214.
Lecce - Si rinnova l’ appuntamento dell’ultima domenica del mese con il Mercatino dell’ antiquariato allestito in via XX Settembre, dove sono esposti mobili antichi, vecchi cimeli, tele, libri, sedie, tavoli, librerie, letti ed altri oggetti in ferrobattuto e tanto altro ancora.
lazzo comunale ospita dalla ore 20,30 il Gan Galà del Premio Soleluna 2015. L’iniziativa mira ad assegnare un riconoscimento ai cittadini che si sono particolarmente distinti in vari ambiti per il loro lodevole impegno contribuendo allo sviluppo economico e culturale.
Evento Mercatino Sogliano - Il chiostro del pa-
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Sagra
Melendugno - Da oggi a mercoledì, si svolge la nuova edizione della Sagra te lu Purpu: succulenti piatti, preparati nel rispetto della antiche ricette della tradizione. Il programma prevede diversi eventi di musica e divertimento con i live di Ritmo Binario e Rewind (2agosto), Riviera Salentina e Briganti di Terra d’Otranto (lunedì 3); Folkalore e Alla Bua (martedì 4) e Ta Korassia e Boom da bash (mercoledì 5).
Mercatino
Lequile - Nei pressi della villetta Padre Pio, ha luogo oggi il tradizionale Mercatino dello Scambio, della pulce e del gusto.
Festa
Taurisano - Fino a martedì sera, si svolgono i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santo Stefano. Ricco il programma religioso e civile predisposto per l’occasione, con numerosi momenti di svago, divertimento e degustazione.
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per saperne di più, telefonare al seguente numero: 329.8315714.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Tiggiano - Oggi e domani si festeggia Sant’Ippazio.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Festa
Zollino - Due giorni di festa in onore della Sceblasti, il piccolo pane condito con verdure di stagione. L’evento, promosso dalla locale Pro loco, propone lungo le vie del centro storico cittadino la possibilità di assaggiare ed apprezzare i profumi ed i sapori della tradizione contadina, legata a piatti semplici ed identitari. Il programma è completato da una serie di eventi di musica live.
Mercatino Divertimento Copertino - Nel centro storico
Porto Cesareo - La Brazilian Night di Passoà fa tappa al Tabù fashion beach per una serata di musica e divertimento.
24 salentointasca
si svolge il Mercatino di Copertino: un evento ideato ed organizzato su una nuova filosofia, alternativa e creativa.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13, è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.
Escursione
Giurdignano - Appuntamento al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per altre notizie: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Caprarica del Capo - Fino a martedì, si svolgono i festeggiamenti di Sant’Adrea Apostolo. Ricco il calendario di eventi civili e religiosi allestiti.
Mercatino
Tricase - Piazza Cappuccini è sede dalle ore 8,30 del tradizionale appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’ antiquariato, dove trovare oggetti antichi e tanto altro.
Festa
Bagnolo del Salento - Nel rispetto della tradizione, prende il via la tre giorni di festa, in onore del patrono della cittadina, San Giorgio Martire. Vari gli eventi civili e religiosi.
Sagra
Lucugnano - Appuntamento con la Sagra della Terracotta e delle ricette di papa Galeazzo, tra gusto e tanto divertimento. Ricco il programma proposto per l’occasione, con la possibilità di degustare i piatti e le eccellenze tipiche della zona.
Mercatino
Acaya - L’antico borgo fortificato ospita il Mercatino dell’ Antiquariato. Tra i vari stands, è possibile apprezzare oggetti, mobili antichi, libri, quadri e numerosi altri cimeli.
Rassegna
Matino - Proseguno gli appuntamenti con la rassegna musicale Jazz Week 2015.
Lunedì 3 Festa
San Dana - Al via i festeggiamenti in onore della patrona San Dana. Ricco il programma degli eventi allestiti nella frazione di Gagliano del Capo. Domani sera, un colorato e fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio conclude l’evento.
Festa
Cavallino - Prendono il via oggi i solenni festeggiamenti in onore del patrono, San Domenico Guzman. Assai fitto il calendario degli eventi civili e religiosi, che richiama, ogni anno, un gran numero di fedeli e si conclude domani sera.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Copertino - Al via i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna della Neve.
Festa
Montegrappa - Fino a mercoledì, nella frazione di Tuglie, si festeggia la Madonna del Grappa. Denso di eventi il programma civile e religioso.
Festa
Andrano - Da oggi a giovedì hanno luogo i festeggiamenti in onore della Madonna dell’ Attarico. Ricco il calendario di eventi allestiti per l’occasione.
Sagra
Ruffano - Il piazzale del Convento dei Cappuccini ospita la tradizionale Sagra del Convento.
26 salentointasca
Concerto
Martedì 4 Evento
Marina Serra - La ridente località marina di Tricase ospita dalle ore 4 il concerto di Fiorella Mannoia accompagnata per l’occasionedal Raffaele Casarano 6tet (William Greco, Marco Bardoscia, Marcello Nisi, Alessandro Monteduro e Carlo Di Francesco). Il concerto evento rientra nel ricco calendario del Locomotive Jazz Festival. Ingresso libero. Per info: www.locomotivejazzfestival.it
Festa
Soleto - Si celebrano oggi e domani i festeggiamenti della Madonna delle Grazie.
Lecce - Prosegue il ricco calendario proposto dalla X edizione del Locomotive Jazz Festival. Alle ore 20,30 all’anfiteatro romano il Locomotive Giovani 2015 con Danilo Tarso; a seguire alle ore 21,30 il concerto evento con Fabio Concato, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello. Per altre notizie: www.locomotivejazzfestival.it.
Rassegna
Lecce - Dalle 23,30 l’anfiteatro romano ospita la festa di chiusura della X edizione del Locomotive Jazz Festival. Dalle 18 parata musicale della Funk Off band per le vie cittadine. Info: www.locomotivejazzfestival.it.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Neviano - Fino a giovedì, hanno luogo i festeggiamenti della Madonna della Neve.
Sagra
Alessano - Serata dedicata alla Sagra dei peperoni alla Ficandò
Escursione
Otranto - Al via, alle 10 dal porto della cittadina idruntina, una giornata itinerante di geoturismo, fino a Santa Maria di Leuca. Info: 0836.572824.
Festa Festa Trepuzzi - Al via oggi i festeg-
Parabita - Al via il ricco programma di eventi, in onore di San Domenico Guzman.
giamenti della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo, che proseguono fino al 16 agosto.
Mercoledì 5
Giovedì 6
Tradizione
Ruffano - Al via alle 9 in località Zoccalio (Torrepaduli) la giornata dedicata alla Madonna delle Neve, con antichi giochi, sfilate di traini, sciarrette e spazio ad arti, mestieri e musica.
Evento
Lecce - La Masseria Ospitale fa da scenario ad Appunti di viaggio, il laboratorio di scrittura e lettura dal vivo. La serata si conclude con una cena degustativa. Info: 328.5366317.
Festa
Montesano - Prendono il via oggi i festeggiamenti, allestiti in onore di San Donato.
Danza
Festa
San Donato - Al via i solenni festeggiamenti in onore del patrono della cittadina, San Donato: ricco il calendario allestito per l’occasione, con momenti ludici ed altri di gusto.
Galatone - Shéhérazade è lo spettacolo che va in scena alle 21 al palazzo Marchesale.
Festa
Casamassella - Ampio il programma preparato in occasione dei festeggiamenti per San Gaetano di Thienne.
salentointasca 27
28 salentointasca
Sul web la Puglia regina delle vacanze 2015 Il fronte web continua a confermare l'appeal della Puglia per questa estate 2015. Dopo Summer Trend di google.com che, in generale, conferma la Puglia fra le mete più desiderate subito dopo la Grecia, arriva adesso booking.com: “La Puglia mostra un positivo trend di prenotazioni con la migliore performance della penisola” -dichiara Andrea D'Amico, Regional director di Booking.com per l'Italia- in un articolo del Sole 24 Ore di oggi in cui si riporta anche il commento di Federturismo, che stima che un settanta per cento di turisti italiani sceglierà le località marittime con in testa la Puglia. Già altri motori di ricerca del turismo come tripadivisor e l'Osservatorio di hoteltrivago.it avevano citato la Puglia come la regione più ricercata dagli italiani. Segno non solo dell'appeal della Puglia, ma anche delle trasformazioni radicali in atto nel turismo, con il web ed i colossi della prenotazione on-line al centro del mercato.
“E' un momento positivo per la nostra regione - commenta l'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Gianni Liviano- La insperata ripresa del turismo italiano sembra premiare la Puglia, già da alcuni anni in fortissima crescita sui mercati stranieri. La strada per diventare una regione che fa veramente del turismo il suo settore di punta è ancora lunga e la sfida è soprattutto anche quella dei servizi. Ci impegneremo al massimo insieme agli operatori del settore perché questa sia un'estate da non dimenticare e nello stesso per fare in futuro del turismo in Puglia una vera industria portante dell'economia “. L' incoronamento della Puglia a regina delle vacanze degli italiani viene confermato quest'anno dai più importanti istituti di ricerca (Doxa per Europcar, Piepoli per Confurismo, SWG per Confesercenti). Queste tendenze pare si stiano trasformando in flussi effettivi: i dati provvisori dell' Osservatorio del Turismo regionale
confermano che già a maggio e giugno il trend è stato più che positivo rispetto al 2014 con un + 7,4 % di arrivi e un + 10,7 % di presenze nel mese di maggio. L'estate turistica pugliese, dunque, è iniziata a maggio e si mostra in crescita anche nel mese di giugno con un incremento stimato del +2% circa degli arrivi e del +4% delle presenze. Questi i primi dati provvisori trasmessi dal 65% circa delle strutture ricettive del territorio, attraverso SPOT (Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico, il software per la rilevazione dei dati introdotto nel 2013). Si tratta di dati dunque ancora incompleti e non definitivi, ma già in grado di segnalare un robusto segno positivo sull'estate pugliese. salentointasca 29
Una foto per Li Ucci C'è tempo sino al 31 luglio per partecipare al concorso “Una foto per gli Ucci” che nasce con l’intento di tradurre in fotografia le visioni evocate dai canti popolari e rientra nella sezione Arti Visive de “Li Ucci Festival”. Dal 13 al 19 settembre, infatti, torna a Cutrofiano, per la quinta edizione, Li Ucci Festival, organizzato dall' associazione culturale Sud Ethnic con la direzione artistica di Antonio Melegari. Una settimana di convegni, workshop, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni di libri, bike tour e concerti per ricordare i cantori dello storico gruppo sa-
lentino, custode delle tradizioni popolari degli stornelli, dei canti d'amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello. In attesa del programma ufficiale, tra gli ospiti ci saranno anche Armonauti e Canusìa, vincitori della prima edizione di UcciFolkontest, dedicato a esperienze italiane nel folk e nella world music, organizzato nell' ambito del festival in collaborazione con Mei - Meeting degli indipendenti di Faenza e Scuola di musica popolare di Forlimpopoli. Il tema della seconda edizione di “Una foto per gli Ucci” è “Sulla finestra tua
vorrei venire”, ovvero la voglia, l’anelito, la speranza che ci spinge a perseguire un obiettivo. La partecipazione al concorso è gratuita, aperta a fotografi di tutte le età e livelli residenti in Italia. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie (a colori o in bianco e nero). Li Ucci Festival fa parte della Rete dei Festival Puglia Sounds "Musiche del Salento" che coinvolge anche Pizzica in festa, Sud Est indipendente ed Etnica. Diso Folk Festival. Per ricevere maggiori informazioni in merito consultare il sito: www.liuccifestival.it oppurre 377.6954833.
La Corrida di Castrì: dilettanti allo sbaraglio Squillo di trombe, fischi, tamburelli, piatti e bicchieri pronti all'azione nello show più divertente di sempre: dodici dilettanti allo sbaraglio si cimenteranno, martedì 4 agosto, in piazza Municipio a Castrì. La giuria, in collaborazione col pubblico, assegnerà il Premio Corrado in onore dell'inventore del 30 salentointasca
programma di successo prima radiofonico poi approdato negli anni ‘80 sulle reti Mediaset, al dilettante che avrà riscosso il più rumoroso e poderoso applauso da parte del pubblico in piazza. La conduzione è affidata a Manuel Cast, direzione artistica e regia a Catia Giannotta. Quest' anno, ci sarà anche
l'elezione del dilettante “più improvvisato”, un coraggio sicuramente da premiare, tanto che sarà proprio questo tipo di concorrente che accederà alla finale. L'evento, organizzato dall'ass.ne Penelope col patrocinio del comune di Castrì fa parte del Progetto " Crescere Insieme". Per info: 0832.612682.
A Gagliano del Capo la mostra di Sound Art Non ci sono opere d'arte visive. Quest'anno sono i suoni “a mettersi in mostra” nella sesta edizione di Altrove, la mostra di arte contemporanea promossa da Capo d'Arte (organizzazione no profit per la promozione dell'arte contemporanea in Puglia), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Gagliano del Capo, del Fai e dell'Associazione dimore storiche italiane e il sostegno, tra gli altri, dell' Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, dell'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e dell' azienda “Daa”. L'evento di “sound art” è stato presentato, a Palazzo Adorno a Lecce, dalla consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca, dal coordinatore di Capo d'Arte Francesco Petrucci, dai curatori della mostra Massimo Torrigiani e Luca Cipelletti, e dagli artisti Stephan Crasneaski e Kamran Sadeghi L'allestimento nelle suggestive stanze del settecente-
sco Palazzo Daniele Romasi a Gagliano del Capo ha come protagonista Soundwalk Collective, gruppo di artisti compositori internazionali, che si muovono tra Berlino e New York, composto dal fondatore Stephan Crasneanscki (Russia - Francia), Simone Merli (Italia) e Kamran Sadeghi (Iran USA). La mostra è il secondo appuntamento della trilogia di mostre Altrove, inaugurata l'anno scorso con le installazioni video dell'artista cinese Yang Fudong. La consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca evidenzia: “Anche quest'anno la Provincia di Lecce è presente accanto alla meravigliosa macchina organizzativa di Capo d'Arte, che è riuscita a realizzare, in un piccolissimo paese come Gagliano del Capo, una mostra degna delle principali capitali mondiali d'arte, come New York o Shanghai. L' allestimento del collettivo di sound art all'interno di un edificio storico recuperato
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
quale è Palazzo Romasi, ex archivio della Asl, rappresenta un binomio originalissimo, che porta il Salento al centro della scena artistica e culturale internazionale, quale luogo capace di osare, di esplorare, creare e sperimentare idee nuove, riuscendo a superare i propri confini geografici”. Curata da Massimo Torrigiani, direttore artistico di Capo d'Arte per il triennio 2014 - 2016, la mostra si avvale dell'allestimento dell’ architetto milanese Luca Cipelletti. L’evento è ospitato nello storico Palazzo Daniele Romasi a Gagliano del Capo fino al 29 agosto, con ingresso dalle ore 19 alle 23 (entrata libera). www.provincia.le.it salentointasca 31
Aperto al pubblico il Centro Ambientale Canali Ha aperto i battenti il nuovo polo turistico-culturale Centro Ambientale Canali, in quell'area denominata appunto Parco Canali; nei pressi del centro abitato di Vignacastrisi, frazione di Ortelle. Geolocalizzazione: 40°00'40.7"N 18°25'04.8"E . Comprende una caffetteria e un punto ristoro per la degustazione di prodotti tipici locali; un anfiteatro centrale che ospita gli eventi culturali e che rappresenta uno snodo per i turisti, cui sono suggeriti itinerari per addentrarsi nel parco, escursioni e passeggiate al chiaro di luna e una ricca e varia programmazione di incontri, attività, laboratori.
32 salentointasca
Il progetto, coordinato, nell' ambito del bando SAC, da Espéro srl, azienda spin off dell'università del Salento, propone un modello di sviluppo territoriale basato sulla consapevole responsabilità della comunità nei confronti del turista interessato ad immergersi nella cultura locale. Si è già entrati nel vivo dei diversi laboratori aperti a tutti e gratuiti. I prossimi appuntamenti: il 31 luglio, chiusura del Festival del Cittadino con, in mattinata, la tavola rotonda su Comunità, patrimonio immateriale e paesaggio e, in serata, dalle 20.30 incontro con gli esperti che hanno preso parte ai laboratori di cittadinanza ed esibizione del
violinista Luigi Mengoli. A seguire, dibattito su Cittadinanza, politica e istituzioni e concerto finale di Barss di Fiati “Comunità creativa”. Il 1° agosto, incontro con i produttori enogastronomici locali dalle 16.30 alle 20.30 e passeggiata serale dalle 21, lungo il sentiero Li Canali-CastroMarina con arrivo alle mura del Castello di castro e merenda del contadino. Il 4 e 5 agosto, presso l' Agriturismo Lu Campu e Parco San Vito a Ortelle, dalle ore 23.00 laboratorio esperienziale “Prepariamo …la pirilla” in collaborazione con l' Associazione Ippocampo. Per ricevere informazioni: canalicreativi@netespero.it o telefonare 338.5374849 oppure FB CanaliCreativi.
100 eventi per Lecce Capitale Italiana della Cultura
foto: A. Stell
Presentati a Palazzo Carafa gli eventi legati a Lecce Capitale italiana della Cultura 2015. All'incontro hanno partecipato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, l' assessore alle Politiche giovanili, Politiche comunitarie e Innovazione tecnologica, Alessandro Delli Noci e l' assessore al Turismo e Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi, Luigi Coclite. “Abbiamo presentato circa 100 eventi, un calendario fittissimo di iniziative -ha affermato soddisfatto il sindaco Paolo Perrone- Grazie a Lecce 2015 abbiamo ottenuto dal Ministero un milione di euro. Sono soldi figli della candidatura a Ca-
pitale Europea della Cultura. Questa è una città strana: si arriva in finale superando città più blasonate, ma si parla apertamente di una sconfitta. La nostra proposta culturale rafforza il barocco, il paesaggio, il mare e i nostri monumenti riuscendo ad attirare numerosi turisti”. “Esiste - ha sottolineato l' assessore al Turismo e Marketing Territoriale, Spettacoli ed Eventi, Luigi Coclite - una contaminazione di iniziative culturali tra Lecce 2015 e Lecc'è, la rassegna estiva proposta dall'Amministrazione Comunale. Questa conferenza rappresenta solo il pri-
mo di una serie di step. Sono due gli aspetti che è necessario rimarcare: il recupero di contenitori nuovi, come il Parco Rudiae dove sono previste due incursioni teatrali, e il ritorno al passato per ciò che riguarda le opere liriche proposte in estate, è il caso della Traviata e della Tosca”. “Grazie agli eventi proposti -ha spiegato l'assessore alle Politiche giovanili, Politiche comunitarie e Innovazione tecnologica, Aless a n d ro D e l l i N o c i intendiamo alzare l' asticella della qualità, valorizzando tutti i contenitori culturali cittadini e le eccellenze del territorio”. salentointasca 33
PremioVraniaBorgagne,unpremioalleeccellenze
Borgagne, piccolo centro in provincia di Lecce, ha fatto da ottima cornice al Premio Vrani, il prestigioso evento che valorizza le personalità salentine che si sono contraddistinte per la loro attività professionale, imprenditoriale, artistica, sportiva, religiosa e sociale. La manifestazione, giunta alla sua XXV edizione, è organizzata dal Circolo Culturale di Borgagne con il patrocinio del Comune di Melendugno, della Provincia di Lecce, Regione Puglia. Quest'anno il riconoscimento è stato assegnato a quattro personaggi che si sono particolarmente distinti dei loro ambiti di per34 salentointasca
tinenza. Ad essere premiati: Benedetto Cavalieri, imprenditore e re della pasta, che porta il nome del discendente che costruì a Maglie, nel secolo scorso il “Molino e pastificio Benedetto Cavalieri”; Luciana Delle Donne, imprenditrice salentina che ha creato il marchio “Made in carcere”, l’ innovativo progetto che vede protagoniste le detenute che sul lavoro scommettono per cambiare lo stato delle cose a dimostrazione che una seconda via esiste; Carla Guido, artista melendugnese, ha ricevuto il premio per la sua carriera di attrice, che l'ha vista protagonista in tutta
Italia di diversi ruoli che spaziano dal cinema, al teatro allo spettacolo. L’ultimo riconoscimento, insignito con Medaglia d'Argento dal Presidente della Repubblica, è stato conferito a Vito Primiceri presidente della Banca Popolare Pugliese, l' istituto di credito nato dall' unione fra Banca Popolare Sud Puglia e Banca Popolare di Lecce. Il premio Vrani , inoltre, prevede un riconoscimento per merito e valore, che in questa edizione è stato assegnato a due ragazzi di Borgagne: Mario Corciulo, tenente dell'esercito Italiano e a Daniela Vizino, tenente della Guardia di Finanza.
Dal 1° al 5 agosto a Maglie il Mercatino del Gusto
Oltre 50 appuntamenti tra presentazioni di libri e incontri, degustazioni guidate e concerti, dj set e spettacoli di danza, laboratori del gusto e attività per bambini: da sabato 1° a mercoledì 5 agosto a Maglie va in scena la sedicesima edizione del Mercatino del Gusto, una delle manifestazioni dedicate alla cultura enogastronomica più longeve e importanti della Puglia e d’Italia. Per cinque giorni gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti provenienti da tutto il mondo si riverseranno nelle strade e nelle piazze della bella cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze agricole ed eno-
gastronomiche pugliesi. A Maglie la Puglia mette in mostra la sua identità, l’inclusione attenta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da nord a sud della regione passeggiando tra le oltre 100
bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell' enogastronomia. Questa edizione sarà dedicata al valore progettuale del concetto globale di “cura”, al profondo significato estetico di questo termine, all’attualità strategica dell’ idea di “coltivare e custodire” il nostro futuro. Un Mercatino specificamente sensibile e coinvolto verso l'ulivo e la sua cura, intesa come attenzione particolare nei confronti di "un essere speciale", di una presenza viva del territorio pugliese da secoli. Tra le novità di quest’anno, ci sarà proprio una piazza dedicata dell’Olio extravergine di oliva, nei pressi di un frantoio ipogeo (in via Garzia) risalente al XVI-XVII secolo recuperato e aperto al pubblico di recente, che ospita anche un ulivo luminoso firmato da Marianolight. Per notizie e prenotazioni telefonare al 380.1931680 (dalle 9.30 alle 14.00) o www.mercatinodelgusto.it salentointasca 35
A taste of Puglia ad Expo Milano 2015 Gusto e non solo nella settimana pugliese organizzata ad Expo Milano 2015 da Coldiretti Puglia dal 20 al 26 luglio 2015 che ha visto la partecipazione convinta di molti produttori pugliesi a Palazzo Coldiretti e la presenza dell'assessore regionale Loredana Capone, del presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo e del regionale Gianni Cantele. Il Salento è stato rappresentato dal presidente e direttore Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno e Giuseppe Brillante. Tanto entusiasmo nello staff Coldiretti nazionale, regionale e provinciale, quello delle Province di Puglia, e nei giovani
foto: N. Pacella
volontari in giallo, arrivati da tutta Italia, per organizzare al meglio le giornate messe a punto dal direttore regionale Angelo Corsetti e Teresa De Petro, responsabile Comunicazione e Organizzazione eventi Campagna Amica. Nelle giornate tematiche sono state raccontate con mille iniziative le eccellenze enogastronomiche pugliesi, sia nel roof garden
foto: N. Pacella
36 salentointasca
con cucina e ristorante chee negli spazi espositivi esterni con il fresco giardino di Palazzo Coldiretti: grano (La poesia di una spiga di grano); frutta (Cuore di ortofrutta); olio (Evo & benessere); formaggio (Formaggi d' autore); pesce (Ad Expo come un pesce…fuor d'acqua); patata novella di Galatina che fresca di Dop si è affacciata ad Expo con Beer and chips; vino (Percorsi diVini). Le colazioni del mattino e le merende pomeridiane offerte ai visitatori a spasso nel Decumano e Cardo, sono state preparate con fette di pane di Altamura Dop prodotto da DiGesù con una croce d'olio; friselle di grano e orzo di Donato Caroppo di Minervino di Lecce; pane e miele o marmellata; pesche, anguria e melone. Ap-
foto: N. Pacella
prezzati i gustosi assaggi di cia Favino e Carmen Mene- tanee della generosa camformaggi del casaro di Bic- sperti ha preparato gustosi pagna pugliese: ciambotta cari, Domenico Ioanna dell' piatti con i prodotti della sua fresca e a frittata; minchiareddhri al ferretto e orecchiette al pomodoro bianche e nere di grano arso; pancotto con patate; mugnoli con salsiccia di Faeto; filetti d'orata RehoMare al forno con pomodoro e patafoto: N. Pacella ta (principessa di Galatina) Azienda agricola Molino a dispensa, fatta di verdure con contorno pizzicato dalle Vento; il pesto di foglie di fresche dell'orto e erbe spon- Impronte di Puglia di Fasano. dolce vite prodotto a Castellaneta Marina dall' agriturismo Tocchi di Puglia di Giuseppe Lillo e la sorprendente bevanda di ciliegia prodotta da Sapori di Casa a Conversano. Ai fornelli, è stato insuperabile e brillante Ercole Santarella, chef e patron dell'Orecchietta di Candela foto: N. Pacella che insieme alla moglie Lusalentointasca 37
Ombrine, orate e spigole di Maricoltura Reho Come un pesce fuor d' acqua. Questo era il tema scelto da Coldiretti Impresa Pesca per raccontare nel pomeriggio di venerdì 24 luglio 2015, a Palazzo Coldiretti di Expo Milano, le profonde e gustose eccellenze dell' impianto di Maricoltura offshore realizzato a Torre Suda, Marina di Racale, in provincia di Lecce, dai fratelli Reho (Aldo, Andrea, Angelo, Giovanni e Giulio). L'appuntamento promosso da Coldiretti Puglia era inserito nell'evento “A taste of Puglia” che si è svolto, in luglio, da lunedì 20 a domenica 26. Una settimana ricca di appunta-
foto: N. Pacella
38 salentointasca
foto: N. Pacella
menti e coronata da grande successo. Successone anche per il pesce fuor d'acqua che ha meravigliato non poco l'assessore regionale Loredana Capone con delega allo Sviluppo economico, Com-
petitività, Attività economiche e consumatori, Energia, Reti e Infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca Industriale e Innovazione, e Roberto Moncalvo, giovane presidente nazionale di Coldiretti. Tutto merito del racconto appassionato dell' operoso amministratore dell' azienda agricola RehoMare, Aldo Maria Reho, e della bontà del suo pesce preparato da Ercole Santarella, chef e patron del ristorante tipico L'Orecchietta di Candela assistito in cucina dalla sua brigata composta dalla moglie Lucia Favino e dall'assistente Carmela Menesperti e dai volontari di
ad Expo Milano 2015 Coldiretti. L'impianto in mare aperto, dotato di 14 gabbie galleggianti del diametro di 22 metri ciascuna profonde 40 metri con reti a sacco di 18 metri dove pascolano in mare, in ogni gabbia 250mila pesci, pesca in acque profonde dove rigogliosa cresce la Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 punteggiata da giganteschi esemplari di Pinna nobilis (Linnaeus 1758). Crescono sane e sapide, spigole, orate e un pesce di tutto rispetto: l'ombrina boccadoro (Argyrosomus regius Asso,
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
1801) del peso di un paio di chili ma, nella fase adulta può raggiungere una lunghezza massima superiore ai 2 metri ed un peso di oltre 50 chili. E' una delle specie più recenti nel panorama delle produzioni ittiche dell'area mediterranea. Le prime prove di allevamento avvennero in Francia con esemplari catturati in ambiente naturale e poi allevata a Cannes e Camargue ed in Italia a La Spezia, Orbetello e Marina di Racale in Puglia. Insomma, a Milano, dopo 131 anni, si è ripetuto il successo delle tipicità del basso Salento, pesce dello Jonio in testa, come accadde nel lontano 1884 allorché il Comizio Agrario gallipoli-
no allestì la collezione di prodotti di terra e mare per l'Esposizione Generale di Torino del 1884 che fu una grande occasione per l'Italia.
foto: N. Pacella
salentointasca 39
40 salentointasca
Nudi e crudi da Zio pesce a Lecce Il crudo sapore del mare e la fresca carne dei crostacei, gambero rosso e violetto di Gallipoli in particolare, ma anche aragosta, astice ed ostrica Fin De Claire sono i crudité più apprezzati dagli ospiti del ristorante Zio pesce Officina di Mare a Lecce in via Piero Gobetti, 19. Il patron del ristorante, Massimiliano Ingrosso, ha maturato la sua esperienza con i cruditè di ogni tipo a Nddèrr'a la lanze, il vecchio porto di Bari, dove ogni domenica si consuma l'antico rito di mangiar “l cozz pelos” (cozze pelose) e “l'alliv” o “allievi” ma anche “allìive”. Si tratta delle sapide e callose seppioline da consumare crude con qualche goccia di limone o “l'tagghiatedd”, ta-
foto: N. Pacella
gliatelle di seppioline crude o fritte. Alla freschezza e al profumo del mare si aggiunge la genuinità delle materie prime e la tecnica di cottura di Francesco Grassi, chef dell'Alberghiero di Brindisi che ai fornelli interpreta la cucina tradizionale salentina e mediterranea sfornando piatti di polpo con patate e pomodorini, crocchette di foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
pesce spada e melanzane, tartara di tonno rosso, dadolata di tonno, frittura di calamari e mille altri sapidi e delicati piatti serviti a tavola con stile e grande professionalità da Alessio Tufano, Francesco Pisanò e Angelo Turco. Gustosissimo il “Tagliolino alle ostriche fumé” con la “nuvoletta” di vapore, che affumica la pasta e conserva le proprietà organolettiche dell'ostrica Fine de Claire, dalle carni turgide al retrogusto di nocciola, accompagnato da un vino bianco fruttato, floreale e speziato come il Vintage Tunina, prodotto da Cantine Jermann del Friuli Venezia Giulia. salentointasca 41
DB d’Essai Arena * sabato e domenica
CHIUSURA ESTIVA
c/o cortile della Mediateca Officine Cantelmo * solo sabato e domenica
dal 30 luglio al 5 agosto WHIPLASH * solo sabato e domenica
21,00
dal 3 al 5 agosto TURNER 21,00
PIXELS Sala 1 17,40 - 20,05 - 22,30
Sala 7 3D 18,30 - 21,30
44 salentointasca
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
* domenica
Sala 1 PIXELS 3D
CHIUSURA ESTIVA
18,45 - 20,45 - 22,45
Sala 2 IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO VM14 18,45 - 20,45 - 22,45
PIXELS 19,30 - 21,30
Sala 3 LEFT BEHIND - La profezia 18,45 - 20,45 - 22,45
CHIUSURA ESTIVA
EX MACHINA
IL RAGAZZO DELLA PORTA ACCANTO VM14
18,45 - 20,45 - 22,45
19,30 - 21,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
Quattro chiacchiere
Passione, determinazione ed un grande patrimonio di eccellenze: l’Italia è una penisola baciata dal sole, dove l’amore per la natura ed il desiderio di trasmettere tutta la sua genuinità dalla terra alla tavola rappresentano un connubio meraviglioso, in cui la freschezza e la stagionalità dei prodotti si sposano con l’arte della cucina. Peculiarità di spicco negli agriturismi: ne parliamo con Giovanni Catamo, giovane imprenditore agricolo di Sanarica.
50 salentointasca
Il tuo rapporto con il calcio? Da adolescente l’ho praticato con risultati negativi: essendo di grande stazza fisica, ero troppo lento per correre e facevo interventi fuori tempo. Così, ho provato per un pò a parare... meglio il sollevamento pesi! Tifo per il Lecce e nutro una leggera simpatia per la Juve, legata a Del Piero e Buffon, due calciatori che stimo. Il tuo preferito? Ho sempre apprezzato Roberto Baggio per le sue eccezionali qualità tecniche. Se dovessi scegliere un giallorosso, direi Miccoli, perchè fa parte di quei personaggi, come Giuliano Sangiorgi, Emma Marrone ed Alessandra Amoroso, che hanno dato lustro alla nostra terra. Chi inviteresti a cena? Visto che, nei prossimi giorni, sarà nel Salento, mi farebbe piacere ospitare il rapper J-Ax. Se venisse Beckenbauer, potrebbe parlare in tedesco con mio padre ed il cuoco Nunzio, mentre Beckham sarebbe l’ideale per colloquiare in inglese con mia sorella Sofia...
Suggerimenti a tavola! C’è la tendenza generale ad abusare di fritture: io prediligo la cucina “sana”, magari a base di verdure coltivate e preparate in casa. Per un atleta è fondamentale il giusto apporto di proteine e carboidrati. Come vedi il Lecce? Spero sia l’anno giusto per tornare nel calcio che conta. Sarebbe bello festeggiare a suon di tamburello la promozione! Una aneddoto da narrare... La mia famiglia vanta una lunga tradizione di tamburellisti: mia nonna Stella Rena suonava alle tarantate. Ricordo, nel ‘96, uno storico raduno di tamburellisti nella nostra casa, che suonavano con papà e nonna, intorno ad un grande fuoco... Chi vogliamo salutare? Saluto mamma Bianca, papà Luciano, Sofia, la mia dolce metà Azzurra e la sua splendida famiglia; il nostro agronomo Sandro Ingrosso, tutti i preziosi collaboratori, sia in ambito ristorativo che agricolo, ed il mitico Andrea Ture di Castrignano dei Greci.
foto: A. Stella
Il Lecce si prepara, domenica 2 agosto alle ore 21, alla sua prima uscita ufficiale davanti al pubblico salentino, quando al Via del Mare sarà di scena il Catanzaro, in una gara valevole per il primo turno della Coppa Italia. Un impegno che, sul piano tecnico-tattico, potrà dire poco o nulla, in considerazione dei trenta giorni mancanti alla chiusura del calciomercato, con la conseguente improvvisazione degli schieramenti in campo, e con tutti i postumi dei carichi di lavori a cui gli atleti si sono sottoposti nei ritiri estivi, che ovviamente incidono sullo stato di forma e sulla brillantezza degli stessi. Difficile, pertanto, dare giudizi
veritieri sulla prova corale ed individuale dei protagonisti che scenderanno sul terreno di gioco; sarà comunque una prima occasione per testimoniare affetto e vicinanza a mister e squadra, con quel carico d’intensa passione che, per molti anni, è stata la vera arma in più del Lecce. Una caratteristica richiamata dal presidente dell’U.S. Lecce Saverio Sticchi Damiani e da Enrico Tundo, nel corso della presentazione della nuova campagna abbonamenti “Nella tana dei lupi” della società giallorossa. Una frase dal duplice auspicio: il primo è di rivedere undici lupi affamati di vittorie, in grado di sbranare i malcapitati avver-
sari di turno; il secondo è di avvertire l’impeto rabbioso dei lupi sugli spalti, in uno stadio di nuovo gremito e “caldo” (non da tutto esaurito come in tempi ormai lontani, ma almeno più popolato...), in virtù di prezzi a dir poco convenienti, che testimoniano la buona volontà da parte del nuovo sodalizio di avvicinare i tifosi e di ricreare quel feeling imprescindibile per vincere. Il resto, come sempre, lo dirà il campo... Ora, occorre fiducia nelle scelte tecniche e nelle capacità gestionali di ambiente e spogliatoio. Il tifoso vero è chiamato ad “ululare” la sua riscossa, rendendo inespugnabile la tana dei lupi! u.b.
salentointasca 51
52 salentointasca
Locomotive 2015, musica, emozioni e solidarietà Prosegue il Locomotive Jazz Festival. Il 31 luglio al Castello di Acaya alle 21.30 Bebo Ferra e Javier Girotto con “Kaleidoscopic Arabesque”. Dalle 23.30 al Museo Ferroviario, After Concert Locomotive Party con Live Jam Session. Sabato 1° agosto alle ore 11 all'Open Space in piazza Sant'Oronzo a Lecce presentazione del tema del decennale “L'equilibrista” con Raffaele Casarano e Gigi Mangia. Alle 20.30 open stage all'Anfiteatro romano con i ragazzi vincitori del bando Locomotive Giovani 2015, protagonisti anche il 2, il 3 e il 4. Alle 21.30 Raffaele Casarano incontra la performer
Valentina Franchino. Alle 22.30 Nordic Duo: John Surman e Vigleik Storaas. Alle 23.30 after concert Locomotive party al Museo Ferroviario (anche il 2 e il 3 agosto). David Linx e Diederik Wissels aprono il 2 agosto alle 18 all'ex Convento dei Teatini, mentre ritorna Paolo Fresu, che, alle 22 con Daniele Di Bonaventura, presenta il progetto discografico “In Maggiore” (ECM), all' Anfiteatro. Protagonista anche il 3 agosto Fresu per un “solo” in mattinata (11.30) alle Cantine Apollonio a Monteroni di Lecce e alle 21.30 all' Anfiteatro con il progetto Heartland con David Linx, Dieder Wissels, Christophe Walemme, Michele Rabbia e Alborada String Quartet. La
notte tra il 3 e il 4, alle 4, Alba in Jazz a Marina Serra di Tricase. Super ospite è Fiorella Mannoia, accompagnata da Casarano, William Greco, Marco Bardoscia, Marcello Nisi, Alessandro Monteduro e Carlo De Francesco. Il 4 agosto parata dei Funk Off per le vie del centro alle 18 e alle 21.30 concerto con Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzarello e Fabio Concato, in collaborazione con la onlus Triacorda: l'intero incasso della serata viene devoluto a favore della costruzione dell’ ospedale pediatrico di riferimento. Festa finale con i Funk Off all'Anfiteatro. Per info e prevendita biglietti: www.bookingshow.it e nelle rivendite autorizzate distribuite nel Salento. salentointasca 53
Taekwondo: il 1° Internazionale Grecìa Salentina Oltre 1000 atleti di 111 società provenienti da 11 Paesi si sono sfidati dal 24 al 26 luglio scorsi sui 7 tatami (campi di gara) in Largo 1° Maggio a Martano per il “1° Internazionale Grecia Salentina” di taekwondo, organizzato dal Team Chiriatti, sotto l'egida della Fita ed il supporto del Comune di Martano. Grande successo di sport, spettacolo e spettatori per l'evento che ha
avuto come madrina la 18enne Marina Rizzelli, di Trepuzzi, campionessa italiana e bronzo mondiale junior di Taipei 2014, insieme ai compagni di club dell' Olympic Giannone, i fratelli Lorenzo ed Alessio Toraldo. In gara anche i campioni mondiali Davide Spinosa e Vito Dell'Aquila della New Martial Mesagne, Nicolò Botrugno, oro europeo, Donato Cipolla, bronzo euro-
foto Anza e Marco Lezzi
peo, e il “Team D'Amico”, campioni d'Italia nelle Forme. Tra gli ospiti d'onore, Mauro Sarmiento, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2008 ed bronzo a Londra 2012.
I teatri della cupa:il festival del teatro e della arti Prosegue a Campi Salentina dal 1° al 3 Agosto “I teatri della Cupa” , il Festival del teatro e delle arti nella valle della Cupa, edizione pilota del 2015, nata all'interno
del programma di valorizzazione dei Beni Culturali dell'Unione Europea e della Regione Puglia e nello specifico del Teatro Comunale di Novoli affidato, alle due
compagnie residenti vincitrici del Bando Teatri Abitati, Factory e Principio Attivo. Tre serate ricche di eventi ed appuntamenti. Per altre informazioni 340.3129308.
Art Festival: Jazz Summer Week 2015 Art Festival Jazz Summer Week 2015 è la rassegna che dal 2 al 7 agosto, porta il jazz nella Città di Matino, trasformando la storica piazza San Giorgio e il Palazzo Marchesale dei Del Tufo-MACMa Museo d'Arte Contemporanea, in un Jazz 54 salentointasca
Club all'aperto, dove si esibiranno grandi musicisti jazz e soul del panorama nazionale e internazionale. Sei le serate, che dalle ore 22 vede protagonisti: Eric Marienthal Feat. Dominique di Piazza (2 agosto); Mission Formosa (3agosto);
Trace Elements (4 agosto); Gegé Telesforo & Soundzero 2015 (5 agosto); Tyra Juliette 5Et (6 agosto). La chiusura di venerdì 7 agosto è affidata a la Mala Waldron Trio. Per ricevere maggiori notizie in merito e/o prenotare: 0836. 234502.
Ad Acquarica dal Capo la Sagra del Grano Dal 31 luglio al 2 agosto ad Acquarica del Capo, torna la Sagra del grano, alla masseria cinquecentesca di Celso Rizzo. Uno scenario suggestivo per una iniziativa che in questi anni ha attirato oltre 30mila visitatori nella cittadina del Sud Salento, risultando una delle sagre più apprezzate e di successo. “Il grano è vita” è il messaggio dell’edizione 2015 dell’evento, promosso dal comitato Sagra del grano e patrocinato dalla locale amministrazione comunale e
dalla provincia di Lecce. Ricco il programma della tre giorni acquaricese: sul palco ci saranno i Sud Sound System, i Mascarimirì con la loro tradinnovazione. Dalla pizzica contaminata alla pizzica fedele alla tradizione di Sciacudduzzi Ensemble. Interessante anche l’ esibizione etnofolk di Indiano Salentino. Da sottolineare inoltre, la partecipazione della band Creedence Clear Water Revived, direttamente dagli Stati Uniti che propone un reper-
torio rock e blues. Non mancheranno le perfomances ormai consolidate, come la quadriglia e lo spettacolo delle majorettes. A chiudere la tre giorni, Festival Bar Italia. La direzione artistica è affidata a Rosanna Quarta.
Le periferie al centro nell’estate della Cuccuvàscia Per la nuova Estate della Cuccuvàscia l'assessorato alla Cultura e l'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Galatina con la collaborazione delle associazioni lo-
cali - Rete Informa Giovani Ambito Territoriale Esteso, ass. BiciVetta, ass. Guerriglia Culturale, ass. Gi.Ga. Giovani Galatinesi - mettono le periferie al centro creando la ras-
segna “Note a margine”: Lunedì 3 agosto alle ore 22 in p.iazzetta G. Fedele apre le danze Andrea Labanca che racconta “Spaghetti CouCHSURFING Tour 2015”.
ConCartonandoa Galatina protagonisti i bambini L'Assessorato alla Cultura del Comune di Galatina con la collaborazione della ludoteca Baobab organizza il cineforum “Cartonando” all'interno del calendario
della Cuccuvàscia 2015, rassegna di film d' animazione per bambini che coinvolgere grandi e piccini . Martedì 4 agosto alle 21 in piazzetta Fedele parte la breve rasse-
gna di film d' animazione con i corti dela Pixar, a seguire “Pinocchio” di Enzo D'alò (11 agosto) e con “Ernest e Celestine” del regista francese Renner (18 agosto) salentointasca 55
56 salentointasca
Lecce Pizza Village sbarca in piazza Mazzini Lecce ospita , fino al prossimo 2 agosto nella suggestiva cornice di piazza Mazzini, Lecce Pizza Village uno degli eventi più gustosi dell’anno. La rassegna nasce dal sodalizio tra A.Pi.Sa - Associazione Pizzaioli Salentini (diretta da Giuseppe Lucia, campione europeo di pizza acrobatica), Napoli Festival Pizza Tour ed Eventi Marketing&Communication. Per cinque giorni, nel cuore della città, si sono accesi i forni della più grande pizzeria a cielo aperto del Salento: oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani si alterneranno dietro 11 forni a legna. Circa 1200 i posti a sedere dislocati in piazza per l'occasione e ogni serata viene animata da concerti, spettacoli e dj set. Nel corso della manifestazione, si svolgeranno anche forum ed esibizioni a cura di A.Pi.Sa che grazie al confronto con la tradizione napoletana, promuove la cultura del mangiare sano nel mondo della pizzeria (è presente anche una sezione Gluten free con pizza e birra senza glutine).
“Ho voluto fortemente creare, per la prima volta a Lecce, un connubio tra pizza salentina e pizza napoletana – spiega Giuseppe Lucia, presidente di Apisa - in una manifestazione meravigliosa ideata dall’agenzia Eventi. Il più delle volte, la festa della pizza è dedicata esclusivamente alla Campania, ma anche nel Salento abbiamo da tempo ottimi pizzaioli pluripremiati, per cui credo da questo confronto possa nascere un’ opportunità di promozione importante per la nostra pizza di qualità. All’interno dei forum, ogni sera, spiegheremo le differenze tra le due tipologie di pizza, quella campana e quella salentina: il tipo di impasto e di lavorazione, nonché di cottura (molto veloce per la pizza napoletana, più lenta e blanda per quella salentina). Avremo anche un forno dedicato alla pizza senza glutine affidato ad Alessandra De Bellis”. Due le specialità da degustare in piazza: la pizza margherita e la pizza marinara,
sempre nelle due versioni, quella napoletana e quella salentina. “Pizzaioli salentini e campani – spiega ancora il presidente di Apisa - utilizzeranno la stessa mozzarella, polpa e farina di qualità, solo che nell’impasto della pizza salentina ci sarà l’aggiunta della farina di grano duro. Turisti e visitatori avranno quindi la possibilità di assaporare le due differenti tipologie di pizza realizzate dai migliori professionisti del Sud Italia famosi nel mondo, rigorosamente con ingredienti di prima qualità”. L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Stand aperti dalle ore 19 (inizio concerti e spettacoli, ore 21). salentointasca 57
58 salentointasca
Festa in Terra Allisti, tra cultura, musica e sapori Torna l'appuntamento dell'estate allistina tra buon cibo e musica tradizionale. Anche quest'anno s i rinnova per la seconda edizione Festa in Terra Allisti, l' appuntamento proposto nel panorama salentino degli eventi estivi nel piccolo comune di Alliste. Il filo conduttore di quest'anno è sicuramente il buon cibo, attraverso la linea maestra della tradizione. Negli stand gastronomici, allestiti durante le tre serate della manifestazione nell' area mercatale di Alliste dalle varie associazioni coinvolte, si potranno gustare prelibatezze e leccornie che si richiamano all'autenticità e alla tipicità locale, dove il gusto è guidato tra terra e mare, tra mille emozioni, come capita a qualsiasi visitatore del Salento nell'ammirare il tipico paesaggio marino e delle retrostanti campagne. Non si può restare indifferenti ai colori intensi contenuti nel panorama costiero, come non si riesce a rimanere distratti di fronte al caldo abbraccio della terra rossa e dei paesaggi di pietra. Elementi,
terra e mare, che dopo aver rapito lo sguardo, si uniscono in una serie di piatti e di ricette ispirate alla tradizione e proposte al pubblico, verso un exploit di emozioni. Inoltre, grazie alla collaborazione dei maestri pasticcieri di Alliste Giovanni Venneri (Cafè dei Napoli) e Quintino Maggio (Pasticceria Maggio), sono previsti show cooking sui dolci della tradizione locale, come il celebre Pasticciotto, e la migliore tradizione artigianale di gelateria. Tutto questo accompagnato dal buon vino e dalla travolgente passione musicale della Pizzica salentina, per tutte e tre le serate. Appuntamento dunque ad Alliste il 5, 6 e 7 agosto, presso l'area mercatale, per godere a pieno di una manifestazione autentica e coinvolgente, scoprendo tradizione e spirito festoso del popolare percorso musicale e culturale, con la pizzica salentina filo conduttore di tutte le serate. Il programma, nel dettaglio, prevede l'esibizione del gruppo di majorette Le Coccinelle, dei
gruppi musicali Cantine Garibaldi - Musica da due mondi e Indiano Salentino (5 agosto); il 6 agosto, la serata si apre con l'esibizione di gruppi cameristici del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, della scuola di ballo Oistros Salento Danza e la pizzica degli Aria Antica; nella serata conclusiva (7 agosto), apriranno il percorso musicale gli alunni de' La Scuola di Saxofono di Alliste, seguirà uno spettacolo della scuola di ballo Salento Danze, per concludere con la coinvolgente passione della musica salentina de' I Calanti. salentointasca 59
Alla scoperta di Rohesia: Puntarenas incontra Nel percorso di scoperta dei migliori rosati del Salento, Puntarenas propone la degustazione del Rohesia, il nuovo vino rosato dell’ azienda Cantele. Appuntamento venerdì 31 luglio , ore 18.30, presso il chioschetto del ristorante-spiaggia Puntarenas (Torre Specchia, Marina di Vernole, lit. San Cataldo - San Foca). Un aperitivo “mordi e fuggi” apre la strada alle note fresche e intense del vino salentino, che trae la sua forza dall’identità forte e orgogliosa del luogo di provenienza. Rohesia viene servito da sommelier professionisti e presentato in formato magnum (1,5 lt). In più, il gusto si unisce all’ avventura grazie alla parte-
60 salentointasca
cipazione speciale dei Maestri dell’Aria. L’evento gratuito è stato organizzato da Puntarenas Salento, molto più di un semplice stabilimento balneare. Nel cuore della costa adriatica, tra le basse scogliere della Marina di Torre Specchia, sorge il Chioschetto, ambiente rilassante - di legno e canniccio
- riscaldato dalla luce del tramonto e sfiorato dalla brezza. Uno spazio dedicato ai frutti di mare e agli aperitivi esclusivi, a pochi metri di distanza dal ristorante divenuto ormai punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Una storia, lunga 15 anni, costellata da eventi, piatti rinomati, servizi impeccabili e panorami incantevoli. Belli e coloratissimi gli arredi: sedie multicolor, divanetti in tek, tende soffici che si gonfiano al vento, donano brio e verve alla struttura, ai cui tavolini ci si può accomodare per gustare alcuni dei tanti piatti in menù, come i Maritati con cozze, pomodorini e rucola o le famose Ruote pazze ai
il nuovo rosato Cantele
frutti di mare. E’ possibile gustare ricci e crudità di mare seduti sugli scogli che incorniciano la piccola baia. “L’appuntamento si inserisce nel percorso di scoperta dei vini del Salento inaugurato alcune settimane fa - spiega Flavio Verri, titolare del Puntarenas - abbiamo deciso di invitare la prestigiosa azienda Cantele per permettere ai nostri clienti e ai turisti di scoprire le caratteristiche uniche del Rohesia, nell’ atmosfera tranquilla e spensierata di un aperitivo sul mare. Il modo migliore per assaporare il meglio dei prodotti che questa terra propone”. Venerdì 31 luglio saranno presenti, inoltre, i Maestri dell’Aria, eccellenze italiane
nel campo del volo. Partecipare ad uno degli aperitivi Puntarenas è un’ esperienza unica, in cui il gusto della tradizione incontra il profumo intenso e il carattere forte dei vini salentini, in cui i colori del tramonto incrociano spesso la magia dei fuochi o l’avventura nei cieli. Rohesia è il nuovo rosato di Cantele – vinificato dalle stesse uve che costituiscono il cuore del
Teresa Manara Negroamaro. E’ solo alla sua seconda vendemmia, eppure si lascia già riconoscere. Complice il riscontro più che positivo dell’ inizio, dovuto all’identità di un vino che non lascia margine a compromessi né si snatura per seguire gli orientamenti dettati dal mercato del momento. La forza del Rohesia sta proprio nella sua identità e nel suo luogo di provenienza, non la Provenza né un tentativo di emulazione vano, bensì il Salento e le sue caratteristiche uniche. La campagna pubblicitaria ideata per il Rohesia riprende questo concetto e lo sintetizza, caratterizzando al massimo grado il claim “For a Monochrome World”. In un plurale omologato, un vino rosato fuori dal coro.
salentointasca 61
Ortaggi, fiori ed erbe a Nuova Generazione L'ultimo “Viaggio nei Sapori del Salento”, prima della pausa estiva, promosso da Nuova Generazione a Corigliano d'Otranto, venerdì 31 luglio 2015 alle ore 19, è segnato dai profumi degli ortaggi, fiori edibili ed erbe aromatiche del territorio salentino tra cui un delizioso e fresco ortaggio: la pupuneddhra, Cucumis melo L., organo edùle del frutto immaturo (peponide) che vie-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
ne normalmente consumato in alternativa al più comune cetriolo (Cucumis sativus L., 1753). Gli esperti Antonio Bruno, Roberto Donno, Alessandra Ferramosca, Nunzio Pacella, Giuseppe Perbellini, Annamaria Sticchi, Vinicia Cota e 62 salentointasca
Pantaleo Rielli coordinati da Sergio D'Oria, chiacchiereranno su come si utilizzano, si cucinano, si conservano gli ortaggi e quali fiori sono commestibili e soprattutto quali erbe aromatiche che caratterizzano il nostro territorio si possono raccogliere in campagna. Un viaggio dunque tra vecchie tradizioni e sapori antichi, ma anche tra nuove tecniche, nuove interpretazioni e nuove idee. L'incontro è l'occasione per assaggiare verdure crude, finger food
di ortaggi e gustosi fiori, delicati sorbetti di pupaneddhra e chissà quanti altri mille gusti di gelato e sorbetto preparati dal mago Roberto Donno di DolceArte di Cutrofiano. Pupuneddhra ma anche minunceddhra e cucùmmaru, ortaggio coltivato nei territori di Nardò, Copertino, Corigliano d' Otranto, Cutrofiano e particolarmente apprezzato a San Donato di Lecce, è l'ingrediente più importante dell'insalata grika di Martignano entrata in questi giorni nell'elenco dei Prodotti Agricoli Tradizionali certificati dal Ministero delle Politiche agricole e Forestali, su proposta dell' assessorato regionale all' Agricoltura.
foto: N. Pacella
A Caprarica di Lecce la Festa te la Uliata Si scaldano i forni per la dodicesima edizione della Festa te la Uliata, l’evento che celebra uno dei prodotti più tipici e casarecci della cucina salentina, la puccia con le olive nere, riuscito incontro tra le olive nere dei secolari ulivi e la farina dei dorati grani. Questo vivace appuntamento estivo, è interamente organizzato da ActionAid Lecce a sostegno delle campagne di ActionAid Italia, la più grande ONG presente in Italia, impegnata in tutto il mondo contro la povertà e l'emarginazione sociale; un riuscito mix tra solidarietà e tradizione in queste ribattezzate “Notti della Solidarietà
Salentina”. I più coraggiosi potranno sfidarsi e vincere consumazioni nella divertente Gara dello Sputo del Nocciolo, un simpatico record, o pubblicando sui social il selfie più bello della serata (#selfieuliata). Sul palco la migliore musica tradizionale. Venerdì 31 luglio, il nuovo spettacolo de I Scianari, un misto tra ricercata tradizione e instancabile folklore. Sabato 1° agosto, il gradito ritorno sul palco della “uliata” degli Alla Bua, in una delle loro tappe preferite. Fino a tardi tamburelli travolgenti e tanta energia. Domenica 2 agosto, si chiude con la voce della tradizione musicale salentina, anima della Notte della Taranta:
Antonio Castrignanò. Lo accompagneranno i migliori musicisti salentini in uno spettacolo travolgente ed emozionante. La sapienza culinaria delle nonne è pronta a regalare delizie per i palati di migliaia di turisti e visitatori che, come ogni anno, invaderanno Caprarica di Lecce per questa imperdibile festa. Sarà difficile scegliere tra calde uliate appena sfornate, ottimi arrosti, tipiche bruschette, pittule e friselle, ricchi piatti di verdure fresche, parmigiana e grandi pucce da riempire in tutti i modi. Per finire dolci tipici come spumone e pasticciotto caldo, ottimo vino tipico, e un fresco sorso di birra alla spina. salentointasca 63
Birra e Sound 2015: appuntamento dal 3 al 9 Il conto alla rovescia è partito, pochi giorni e la festa entra nel vivo per l'undicesima edizione. Quest'anno, però, la macchina di Birra e Sound è già partita, con una serie di eventi che preparano all'esplosione del 3 agosto prossimo. Ma prima di svelare tutte le grandi novità dell'edizione 2015, è necessario ricordare che il filo conduttore dell'evento è sempre lo stesso: cultura birraia con particolare attenzione alle produzioni artigianali e qualità, declinata attraverso le vie del gusto, dello spettacolo, della voglia di stare insieme. Il festival europeo della birra creato da Mebimport “porterà nel Salento oltre 200 birre da ogni angolo del mondo - preannuncia il patron, Maurizio Zeccaraddoppiando così l'offerta delle passate edizioni. Grande attenzione anche alla gastronomia, con gli stand che ci racconteranno l'Italia a tavola, da nord a sud dello stivale, e Beef and Beer, un'altra gustosa novità. La birra unisce, è 64 salentointasca
una cultura. Che va conosciuta, approfondita, studiata. Per questo avremo esperti e mastri birrai negli spazi di Birrarte, pronti ad accompagnare i presenti in questa fantastica spumeggiante dimensione”. Birrarte è un progetto che si rivolge ad appassionati e neofiti, realizzato in collaborazione con numerosi partner, finalizzato a diffondere la cultura birraia nel sud Italia. Ogni giorno, per tutta la durata dell'
evento, workshop con esperti e mastri birrai e degustazioni guidate. Dal 3 al 9 agosto si alterneranno in diverse fasce orarie, nell'ordine: Interbrau, azienda italiana; Founders, birrificio di prodotti artigianali americani; birrificio agricolo Antoniano; birrificio Nursia che sorge in un monastero; birrificio Baladin nato come brewpub; birrificio artigianale del Ducato, il micro birrificio italiano più premiato al mon-
agosto a Leverano
do; birrificio artigianale Sorà Lamà, situato a Vaie, in Val di Susa; il birrificio pugliese Birranova; il gioiello dei monaci trappisti belgi Chimay; birrificio Birra del Borgo da Borgorose; micro birrificio Malatesta, di Lecce; Birra Salento. E poi Beef and Beer: degustazione di birre accompagnate da burger preparati con le carni più pregiate della gastronomia italiana ed estera. Fotocontest e concorsi: scatta, condividi e vinci il tuo peso in birra è solo uno dei concorsi organizzati per BeS 2015. Le foto più simpatiche realizzate con il tema Birra e Sound, saranno premiate con decine di chili di…bir-
ra. Durante i 7 giorni dell'evento, inoltre, i visitatori potranno dire la loro nel camera box- confessionale allestito nell'area mercatale. Ricco il programma musicale: due palchi per altrettante aree concerto. Si parte con gli Africa Unite. Gli ospiti sono tantissimi per tutti i generi musicali, dalla tradizione popolare salentina al divertentismo, al reggae e molto altro con Salento Calls Italy e numerosi gruppi (cfr.allegato). Sui social network la pagina ufficiale di Birra e Sound Mebimport Beer Festival, per essere protagonisti in tempo reale. L' inaugurazione dell'evento è fissata per le 20 del 3 agosto pros-
simo. Dopo il taglio del nastro e il primo Cin con i boccali in alto, le Harley del gruppo Indian Bikers Mc Taranto, saluteranno la festa con il rombo delle loro motociclette. Novità dell' anno, il fumetto che ha per protagonista Bikko, il simpatico boccale mascotte dell' evento. Dalla lavorazione dell' orzo alla produzione di birra alla sua distribuzione, Bikko percorre i meandri di questo meraviglioso mondo accompagnato da Oz e da Pignata.E poi, camera box: Bikkiamoci...dite la vostra, una sorta di confessionale in cui ognuno potrà raccontare la sua birra e sound, in diretta live durante le sette serate dell' evento. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
salentointasca 69
70 salentointasca
I Tamburellisti di Torrepaduli alla Cupertinum La Cupertinum, l’antica Cantina del Salento propone per martedì 4 agosto, dalle ore 20 presso la propria sede, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino, una serata di degustazione dei propri vini e dei prodotti tipici del territorio. L’evento viene allietato dal concerto di taranta e pizzica con il gruppo musicale salentino dei Tamburellisti di Torrepaduli. Il gruppo è tra i più amati ed apprezzati musicisti della tradizione pugliese: un risultato cui sono pervenuti dopo molti anni di ricerca e di impegno. Alla chitarra e alla voce Pierpaolo De Giorgi, autore delle musiche e dei testi. Il primo tamburello è quello di Roc-
co Frisullo detto Luca. Alla fisarmonica e al tamburello c’è Donato Nuzzo, coautore delle musiche. Il violino è suonato da Valentina Cariulo. La prima ballerina e coreografa è Serena D’Amato. Salvatore Crudo è primo ballerino e tamburellista. I Tamburellisti di Torrepaduli, hanno suonato nelle piazze e nei teatri di tutto il mondo, sorprendendo tutti con il virtuosismo delle percussioni, con le tecniche vorticose e della danza e con i contenuti artistici e poetici delle loro canzoni. Gli esaltanti ritmi dionisiaci della loro musica e della loro pizzica pizzica, straordinaria eredità della Magna Grecia e della tradi-
zione pugliese, hanno infiammato tantissimi animi in una travolgente partecipazione collettiva. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al numero 0832.947031 oppure su www.cupertinum.it
A Castro il X Premio Castrum Minervae Dal 31 luglio, a Castro, parte la X edizione del Premio Castrum Minervae, premio d’imprese culturali e creative di Puglia che quest’ anno ha scelto come tema “Cooperazione, sviluppo e nuove prospettive mediterranee - Incontri”. Il Premio Castrum Minervae, di-
retto da Luciano Schito, è una manifestazione promossa dal comune di Castro (Le) e prende il nome dall’antico insediamento messapico, luogo che ospita la rassegna, dove recenti ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di un santuario dedicato
alla dea Minerva, il Templum Minervae citato da Virgilio come approdo di Enea sulle coste della nostra penisola nel terzo libro dell’Eneide. La rassegna prende il via venerdì, presso il Castello aragonese di Castro, dove sono state allestite anche tre mostre. salentointasca 71
72 salentointasca
salentointasca 73
74 salentointasca
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
19
20 26
29
30
33
16 21
25
40
22
23
24 28
31
32 35
37
38 42 46
18
27
41
48
17
34
45
43
36 39 44
47
49
50
52 56
11
53 57
ORIZZONTALI 1.”Nemmeno mia sorella vuole” in dialetto 12.Si disputano ogni 4 anni 13.Le iniziali di Moscardelli 14.Quattro romano 15.Misura dell’intelligenza 16.Sassari 17.Simboli di carbonio e iodio 19.Catalogo europeo dei rifiuti 21.In nessun caso 23.Gioco con le carte 25.Il nome di Zimmer 27.Sottile, magro 28.Alberto Sordi 29.Le iniziali di Rakitic 30.Simbolo del tulio 32.Strumento da taglio 33.Le vocali 35.Valore aggiunto 36.Oristano 37.Arte latina 38.Videogioco multiplayer 40.Hugh, attore britannico 42.Le iniziali di Caputo 44.Ferro inglese 45.”Voi” a Lecce 46.Il giorno che celebra l’ambiente 48.Si mettono ai piedi 50.Il nome dell’attore Somerhalder 52.Private di scarpe 53.Per nulla 56.Firenze 57.”Slancio” leccese 58.Iniziali di Capossela
51
54
55 58
VERTICALI 1.”Adesso piango!” in vernacolo 2.La casa delle api 3.Nè sì, nè no 4.Comunque nei messaggi 5.Storica catena di grandi magazzini 6.Affermativo 7.gruppo rock inglese 8.Radio Dimensione Suono 9.Nota musicale 10.Rancore, disprezzo 11.Le iniziali dell’attrice Mascino 17.”Che sapevo io?” per un leccese 18.Raffaele, musicista salentino (nella foto) 20.Le iniziali del filosofo Nozick 22.”Va” a Lecce 23.Donna dell’Est europeo 24.Due cose insieme 26.Famosi quelli di Uccio Aloisi 31.”Baffo” salentino 34.Vocali in Gianna 39.Il nome di Adams e Ferry 41.Quelli di mare hanno i coralli 42.Le dispari di Satana 43.”Pieno” nel Salento 47.Niente in Francia 49.Le iniziali di Albanese 51.Impresa ferroviaria italiana 52.Stefano Fontana 54.Articolo 55.Le iniziali di Coveri salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... Carpignano Salentino fu abitato sin dalla preistoria, come testimoniano i menhir Grassi e Croce Grande (o Staurotomèa). In seguito, fu assoggettato ai Romani, ai Bizantini e, sotto gli Angioini, divenne feudo... A Lecce nacque, nel 1858, Antonio De Viti De Marco, considerato uno dei più grandi economisti italiani. Visse a Casamassella e si laureò a Napoli, dove divenne direttore del Giornale degli Economisti e deputato.
Ci paca alla mmane se ffranca alla sira. (Chi paga al mattino si risparmia dal farlo di sera). È opportuno affrontare prima gli impegni gravosi, per vivere al meglio la giornata...
lu proverbiu
Nel 1743, un terribile terremoto sconvolse il Salento. A Galatone, il sisma fece crollare una parte delle mura cittadine, la porta di San Sebastiano (ricostruita nel 1748), il palazzo marchesale e molte abitazioni. Secondo alcuni studiosi, il nome Zollino deriverebbe da Soletino (piccola Soleto), trasformandosi in Solino e Sollino. Per altri, invece, sarebbe legato al termine grecobizantino tsuli, che significa cencio...
lu dialettu
Si può utilizzare anche come copri di vano (cartello in un negozio nel Salento) n.d.r.: sicuramente... ma non è possibile coprire l’errore!
Moi, m’aggiu ncaddhrisciatu... Adesso, mi sono stufato...
Candellinu: piccolo confetto per ricorrenze. Fommecare: vomitare. Mbrunelle: susine. Ncaddhrisciatu: annoiato, stufato. Sargeniscu: anguria. Scaurtare: rovistare, cercare oggetti. Trainieri: conducente del carretto. Uttàru: artigiano delle botti. Zzuccarinu: uomo dal carattere dolce. Insalata tiepida di spinaci e scappi (ricetta su un periodico salentino, del 22/04/15) n.d.r.: ...e perchè bisognerebbe scappare? La svista non è “scappata”...
la frase salentointasca 77
venerdì 31 Alezio- Agriturismo Santa Chiara Led Zeppeli vs Creedence live Info 388.6020270 Campo di Mare- Calidoski Les Folies de la Nuit: dj Mino Burlesq Info 349.2445166 Copertino- Maff Birrosteria Pretzel Logic Blues Band in concerto Info 320.1123273 Cutrofiano - Piccapane Daniele Contardo in concerto Info 327.8453459 Gallipoli - Praja Special guest FatBoy Slim Info 348.6297999 Gallipoli- Riobò Venerdì Samsara Tour Info 329.7644208 Porto Cesareo - Hookipa Beach Bacardi Summer Wave 2015 Info 338.9194796 Porto Cesareo - Isola Beach Club La Grande Bellezza: dj Paolo Mele Info 339.6023180 Torre San Giovanni - Macondo Pub Natural Mystic in concerto Info 334.2731731
78 salentointasca
sabato 1 Andrano Marina- Cochabamba Serata di musica live Info 320.7165407 Castro - Blu Bay Special guest Michel Cleis Info 327.7449530 Copertino- Maff Birrosteria Ferro Battuto live (tributo a Battiato) Info 320.1123273 Gallipoli- Cave Pan-Pot, Matador e Cristian Carpentieri Info 329.3487846 Gallipoli- Parco Gondar Boom Da Bash & Congorock Info 327.8215783 Gallipoli- Praja Special guest dj Antoine Info 348.6297999 Gallipoli- Publlik Cafè Serata di musica live Info 349.2931100 Gallipoli- Riobò Special guest Paul Richard Info 329.7644208 Laghi Alimini - Bahia Osvaldo Dell’Anna, Leandro Catanese dj’s Info 327.3104088
Lecce - Outline Summer Cabaret con Giobbe Covatta Info 351.1999491 Marina Serra - Bonasciana Emily is Pregnant live Info 389.2896517 Pescoluse di Salve - Mosquito Salento Calls Italy Live Show Info 347.4710908 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Mamanera Old Time Som’ting: Villada Posse Info 335.7828866 Santa Cesarea Terme - Guendalina Special guest Dubfire & Perc Info 329.4235960 Sternatia - Slurp Biagio Antonacci cover band live Info 329.8566837 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914
domenica 2 Aradeo- Caffè del Teatro Special guest Roberto Dell’Era Info 346.1829533 Gallipoli - Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.6662833 Gallipoli - Cave Riccardo Villalobos, Skizzo e Marco Guidi Info 329.3487846 Gallipoli- Riobò Special guest Ilario Alicante Info 329.7644208 Gallipoli- Zen Lido Beach Party All Day con dj Tello Info 347.0546110 Pescoluse di Salve - Mosquito Domenica Celebrities: Amedeo Andreozzi Info 347.4710908 Sternatia - Slurp Mino De Santis in concerto Info 329.8566837 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre Lapillo - Togo Bay Sound & Happiness: Togo Spritz Info 327.6105084
lunedì 3 Gallipoli - Parco Gondar Adam Beyer, Mano Le Tough, The Element Info 327.8215783 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: canti, suoni e balli Info 0833.835275 Sogliano Cavour- Giardini di Giano Spandau Ballet cover band live Info 338.8526582
martedì 4 Casalabate - Bahia Negra VinyListic con Cristian Carpentieri Info 347.3781054 Gallipoli - Rio Bo Il Martedì del Villaggio Info 329.7644208 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Laghi Alimini - Just I Love Tuesday Info 349.1036357 Lecce- Urban Cafè Francesca Romana Perrotta live Info 0832.288388
mercoledì 5 Casalabate - Bahia Negra Mercoledì Live con Blu di Metilene Info 347.3781054 Gallipoli- Cave Paul Ritch, C. Pisaturo, Rebekah, Fabluz Info 329.3487846 Laghi Alimini- Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 327.3104088
giovedì 6 Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Corigliano d’Otranto - Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Praja PopFest: special guest Gigi D’Agostino Info 348.6297999 Gallipoli - Zen Beach Special guest Dario Nunez Info 347.0546110 Tuglie - Villa Prandico Bar Italia con Vanny dj Info 329.7644208
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 83
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
84 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: An tonio Anni: 58 Segno: Le one Caratterist Precisissimiche: attento o o, ama la nasservatore, tura e la b ici
Ăˆ inutile che ti ab
bracci al palo ... sia mo
tutti pronti a feste
ggiarti! Auguri
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
cio entine, un grande abbrac Tra le cristalline acque sal splendide Giorgia e Carola! a Diego, Francesca e alle
Auguri Serena figlia d’ tra il gialloro arte e salentina doc... sso e il rosa!
vorrei dire a... Antonio Peciccia: a volte, basta solo qualche secondo per regalare un attimo di felicità... lascia stare l’orologio! saluti
88 salentointasca
Con questa compagnia puoi ben sorridere... Auguri Alessandra! Antonio Rizzo: avrai certamente sia l’ orologio che il telefono “rotti”... è da un mese che aspettiamo una telefonata! Auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
sca a giorno non si rie E chi sa che un a... Auguri Raffaele! conquistarne un
Enzo sei pronto per la festa? Tanti auguri di buon compleanno!
50 anni insieme con 4 figli e 7 nipoti... Tantisimi auguri a Marcello e Mariantonietta! Flavio, Gianfranco e Salvatore: rimanere con voi in un gruppo watshapp è davvero un’impresa... Ha fattu buenu l’Angelu!
Giorgia S.: è vero che l’estate ha ritmi frenetici e nuovi, ma non credi di dover riprendere la buona abitudine delle cene? salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
o, il sogno atteso è arrivat Il giorno tanto guri da Vittorio e Pamela! si realizza... Au
Un augurio special e speciale... Buon 45 ad una coppia ° anniversario!
vorrei dire a... Francesco Longo: le esperienze internazionali ti rendono più cittadino del mondo, ma incontrarti a Torchiarolo è megghiu...
90 salentointasca
Buon secondo compleanno Mattia da mamma e papà!
Sara per la do, tanti augurii e dagli zii! ar rit in se e ch An a a dai tuoi nonn tua 1 candelin Gemelli Franco & Giuseppe: buon compleanno agli affezionati zii tricasini, così diversi e così adorabili al tempo stesso!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
. sono 50 stri, 5 decenni.. 1/2 secolo, 10 lussimo! Auguri Valerio portati beni vorrei dire a...
Giordano100 volte complimenti da papà, mamma e Natalia!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
per i suoi 3 anni Tanti auguri a Suela nni e sorellina! no , da mamma, papà
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 1 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 2 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,20 a. 8,00 p. 9,25 a. 10,05 p. 11,25 a. 12,05 p. 13,55 a. 14,35 p. 15,40 a. 16,20 p. 16,40 a. 17,20 p. 18,15 a. 18,55 p. 21,30 a. 22,1 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 7,00 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 13,00 a. 13,40 p. 14,40 a. 15,20 p. 16,20 a. 17,00 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,50 a. 20,30 p. 23,20 a. 0,00 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Urano è nel segno, Venere e Mercurio favorevoli. La forma psicofisica migliora, sei assai elastico, lucido, in grado di esprimere potenzialità e pareri, senza forzare la mano. Sei guidato dalla razionalità e dall’esperienza. Marte è nel Segno, Saturno positivo, sei perfettamente in grado di organizzare tutti gli impegni, senza lasciarti destabilizzare dai piccoli contrattempi quotidiani. È un buon momento per le relazioni sentimentali... Cerca di prendere le cose con la necessaria calma, concedendoti sempre il tempo per riflettere, per capire se chi hai davanti è affidabile o meno. Non è il momento di agire, devi semplicemente individuare il da farsi. Non prendere decisioni dettate dalla frenesia o dall’impulsività, potresti commettere errori di un certo peso. Sei insofferente alla routine e facile alle attrazioni fatali, che ti creerebbero solo ulteriori noie e nervosismi.
94 salentointasca
La tendenza ad essere altalenante nell’umore e nelle idee ti rende impulsivo e poco concentrato. Potresti partire a razzo, attirato da una novità, ed accorgerti che stai prendendo una cantonata. Attenzione alle parole! Mercurio e Giove sono nel segno. Il caso a favore è abbondante, ma non devi pretendere che gli altri facciano sempre ciò che dici tu. Non cercare di avere ragione a tutti i costi, sei facilitato nei contatti e nel lavoro... Dovresti essere più metodico nel lavoro e più paziente con chi ti è vicino. Se i risultati tardano ad arrivare, è il caso di riflettere sui motivi e di apportare qualche cambiamento significativo. Circola una grossa novità... Riesci a leggere ogni situazione con splendida razionalità, senza cedere a preconcetti personali. Vivace, sereno e disponibile, puoi ambire a raggiungere alcuni obiettivi ritenuti irraggiungibili. Attenzione ai malanni di stagione!
Sei dinamico e propositivo, godi di aspetti astrali molto favorevoli, perciò ricorda di essere ambizioso, datti da fare per ottenere risultati importanti, di quelli che permettono di crearti spazi sicuri e di regalarti positività... Dal momento che nulla appanna la tua lucidità, è il caso di pensare a nuovi progetti ed originali iniziative. Recupera la serenità, superando quei malintesi che rischiano di offuscare la tua immagine. Hai la grande chance! Come segno, questo momento può essere considerato favorevole all’ennesima potenza. Saturno ti permette di avere una visione nitida della realtà che ti circonda, puoi finalmente capire i progetti degni di attenzione... Nettuno è nel segno, la fase che ti aspetta è discreta, le idee si fanno ogni giorno più chiare e la concretezza diventa la tua qualità più accesa. Non lasciarti bloccare da timori infondati, approfitta del tempo libero!
salentointasca 95