863
Anno XVIII • n° 863 Venerdì 14 agosto 2015 Periodo dal 14 al 27 agosto 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Fotodicopertina:YounessTaouilPhotographer Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
vivi salento
Questione di cuore! Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
863.15
Questione di cuore! Con l’arrivo della bella
stagione si ripresenta la piaga degli abbandoni degli animali domestici. Cani e gatti, durante il periodo estivo, vengono lasciati come fossero pacchi, lungo le strade, quando la partenza per le vacanze pone il problema della presenza di un quattrozampe. Ma non è l’estate l’unica causa di allontanamento: oltre il 30% dei cani viene abbandonato subito dopo l’apertura della stagione venatoria, perchè il cane non è bravo a cacciare. Si stima che, ogni anno in Italia, siano abbandonati una media di 80.000 gatti e 50.000 cani, più dell’ 80% dei quali rischia di morire di incidenti, di stenti o a causa di maltrattamenti. Ne abbiamo parlato con Mingo De Pasquale ed il suo fidato Spugna che, ogni estate, è protagonista di campagne di sensibilizzazione sociale.
L’abbandono è un reato... ...che raggiunge il suo apice nel periodo estivo, quando le persone, impegnate nel progettare le proprie vacanze, ritengono impossibile portare con sè il proprio animale domestico, o considerano troppo dispendioso lasciarlo custodito presso una pensione per animali. Possedere un cane o un gatto comporta doveri e responsabilità, sia di natura economica
che personale. Il tutto ricambiato dall’amore e dalla fedeltà che il nostro “amico” nutrirà per noi. Questo però si può provare solo con il cuore! Sensibile alla quotidianità. Mi viene spontaneo prestare grande attenzione al mondo che mi circonda: proprio per questo, sono testimonial di “messaggi sociali” che possono far riflettere. Dalla sensibilizzazione alla sicurezza stradale a quelli legati all’ abbandono. In questo caso, il suggerimento mi è venuto dal mio piccolo Boston Terrier Spugna. L’estate si fanno un sacco di cose stupide, come girare in macchina con i piedi fuori dal finestrino, o insabbiare lo stecco del gelato o il mozzicone di sigaretta sulla battigia... quella più stupida, però, è abbandonare i nostri amici, condannandoli ad una morte certa. Quando si sceglie di vivere con un cane è per sempre... Non lo si abbandona mai!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 14
Festa
Castro - Si concludono oggi i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario di Pompei, tra preghiera, tradizione, degustazioni, musica, divertimento e cabaret. Ampio il programma allestito per l’ occasione che anima le serate.
Festa
Otranto - Ricco il programma civile e religioso allestito in onore dei Ss. Martiri che si conclude oggi. Le diverse serate vegono animate da spettacoli di musica e cabaret, mentre tra le stradine del centro storico è possibile assaggiare la tradizionale cupeta.
Degustazione Degustazione Botrugno - Incontro con il Ve-
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.
nerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
dal 14 al 27 agosto 2015 Sagra
Montesardo - Al via, oggi, la 17a edizione della Sagra della Pasta fatta a casa e de lu porcu paesano Pri-pri, tra i profumi ed i sapori della cucina salentina. La rassegna aderisce al progetto Ecofesta Puglia.
Festa
Alezio - Apertura ufficiale in piazza Vittorio Emanuele II, delle celebrazioni religiose e civili in onore della Madonna della Lizza. Ricco il programma di eventi allestiti per l’occasione, con spettacoli pirotecnici, concerti bandistici e musica dal vivo.
Musica Corsi Calimera - Si rinnova il classi-
Festa Lecce - Sono aperte le iscrizio- co appuntamento del venerdì,
Santa Maria di Leuca - Numerosi gli eventi civili e religiosi in cartellone fino a sabato prossimo, in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna Maria Ss. di Leuca, protettrice della cittadina.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
ni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Festa
Surano - La cittadina ospita, fino a lunedì prossimo, i solenni festeggiamenti dedicati ai Beati Martiri idruntini, Maria Ss. Assunta e San Rocco: spettacoli, concerti di musica dal vivo, degustazioni di prodotti tipici e tanto altro ancora.
presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Festa
Specchia - Oggi e domani, la cittadina salentina ospita i festeggiamenti in onore della Madonna Assunta. Musica, divertimento, degustazioni, momenti di preghiera e altro.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Spettacolo
Tricase Porto - La rassegna estiva, promossa dalla locale Amministrazione comunale, propone per oggi alle ore 22,30 nella darsena del porto il concerto serale sul Caicco, allestito in occasione della Notte di Ferragosto. Degustazioni, musica e tanto svago.
Mostra
Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere maggiori notizie: 0833.262775.
Festa
Torre Suda - La marina di Racale è sede, oggi e domani, dei festeggiamenti in onore della Vergine Maris Stella, con momenti di preghiera e di svago.
8 salentointasca
Mostra
Tricase -Palazzo Gallone ospita, fino al prossimo 13 settembre, le mostre di scultura di Beppe Labianca, le opere pittoriche di Roberto Sparascio e le mostre fotografiche a cura dell’associazione PIC - People in Cooperation e I Colori della natura salentina con foto di Gino Bleve e le ceramiche di Renzo Fascì. Per info: 0833.777303.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione e dei sapori d’eccellenza. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 368.958324.
Mostra
Otranto - Fino al 30 settembre il castello ospita l’esposizione delle opere di Ferdinando Scianna.
Festival Fino al 19 agosto, il festival della Notte della Taranta, nella sua sezione itinerante, ha luogo in 16 paesi con 60 gruppi partecipanti, 7 progetti speciali e ospiti internazionali. Venerdì 14 agosto il festival fa tappa a Lecce con il concertodei mascarimirì i Claudio Cavallo Giannotti, Lucilla Galezzi Quartetto e Bombino; domenica 16 i Malicanti, Sciacuddhuzzi e Kalascima sono protagonisti a Soleto, mentre lunedì 17 tappa a Cutrofiano dove si esibiscono Anna Cinzia Villani e Tony Esposito. Martedì 18 agosto il festival è di scena a Sternatia con gli Strittuli, Officina Zoè, Mari Boine e Spakka Neapolis 55. Si chiude mercoledì 19 a Martano. Per l’intero programma: www.lanottedellataranta.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Festival Il piazzale antistante l’ex convento degli agostiniani sabato 22 agosto ospita la 18a edizione del Concertone de La Notte della Taranta. L’evento conclusivo del festival itinerante vede salire sul palco numerosi artisti della scena musicale nazionale ed internazionale, accompagnati dall’Orchestra della Notte della Taranta, diretta per l’occasione dal maestro concertatore Phil Manzanera, assistito da Enza Pagliara e Antonio Marra. Voci: Enza Pagliara, Alessia Tondo, Ninfa Giannuzzi, Maria Mazzotta, Alessandra Caiulo e Antonio Amato. Voci e tamburelli: Antonio Castrignanò, Pietro Balsamo e Giancarlo Paglialunga. Tra i numerosi ospiti sul palco dell’edizione 2015 anche il cantante Luciano Ligabue.
Festa
Martano - Oggi e domani, si svolge la festa patronale in onore di Maria Ss. Assunta e di San Domenico. Le principali vie della cittadina sono state addobbate con le caratteristiche luminarie e le tipiche bancarelle, dove si può trovare di tutto.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano per il periodo estivo visite guidate alla città. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 335.7785856.
Evento
Porto Cesareo - L’antica Torre costiera di Torre Lapillo ospita, dalle ore 21, una serata di degustazione dedicata al pesce povero: i piatti, realizzati a chilometro zero, sono abbinati ai vini della Cantina Apollonio e a interessanti spettacoli di musica live. Per ricevere maggiori informazioni: 334.3008941.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta”, e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.
Degustazione
Specchia - Nuovo appuntamento al Nachiro, la birreria wine bar in via Matteotti, con gli apericena al ritmo della musica proposta dal locale. Per altre notizie: 389.1910138.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Festa
Trepuzzi - Tre giorni di festa dedicati alla Madonna Ss. Assunta, con il tradizionale corteo, che percorre largo Margherita. Tanti, per l’occasione, gli eventi civili e religiosi.
Mostra
Otranto - Negli spazi di largo Porta Alfonsina sono presenti, fino al prossimo 20 settembre, le opere fotografiche della mostra dal titolo Perla d’Oriente, l’esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina, a cura del fotografo Dino Longo.
Festa
Merine - Oggi e domani, hanno luogo i festeggiamenti in onore di Maria Ss. Assunta.
Rassegna Il ricco calendario del Festival Decò propone diversi appuntamenti alla scoperta di ville e giardini del Salento. Venerdì 21 dal Barocco all’ eclettismo - Le Cenate di Nardò; giovedì 20 e 27 Intorno al parco di Porto Selvaggio - Masseria dell’Alto; giovedì 20 Ville Eclettiche e palazzi di Galatone; giovedì 27 Ville e Giardini di Sannicola; martedì 25 Ville e Giardini di Alezio; da venerdì 21 a domencia 23 I giardini del vintage e non solo... mostra mercato su moda, accessori e altro. Info: 0833.572657.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Rassegna Proseguono gli appuntamenti proposti dalla nuova edizione dell’Estate Cavallinese, la rassegna di teatro, musica e spettacoli a cura dell’ Amministrazione comunale di Cavallino. Martedì 18 agosto alle 20,30 viene proiettato in piazza Mater Ecclesiae il film “I pinguini del Madagascar”; venerdì 21 a Casina Vernazza alle 20,30 è possibile apprezzare la pellicola “Sei mai stata sulla luna?”; sabato 22 agosto spazio allla commedia dialettale con “Cocco di Mamma” di W. Fiorentino, che va in scena in piazza Mater Ecclesiae alle 20,30.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge. Per ricevere informazioni: 333.1121800.
Escursione
Lecce - Dalle 17 alle 19 si effettuano visite guidate a Rauccio. Per altre notizie: 347.0041896.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul jazz e bossa live al Bakayokò. Info: 0833.1822255.
Festa
Torrepaduli - Nella piccola frazione di Ruffano, prendono il via oggi per concludersi lunedì prossimo i festeggiamenti dedicati a San Rocco. Tra musiche e canti della tradizione, si rinnova il suggestivo rito della “danza delle spade”.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Musica
Cutrofiano - Musica e parole dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8453459.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le selezioni live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.
Divertimento
Galatina - Si rinnova l’ appuntamento del venerdì notte all’ Amarcord wine bar, in piazza Alighieri. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0981758.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Formazione
Lecce - L’Anpana, in collaborazione con Asl veterinaria, propone un corso, certificato ASL, per il personale adibito al soccorso ed al trasporto di animali su ambulanza veterinaria, valido su tutto il territorio nazionale. Per ricevere maggiori dettagli in merito: 800.101108.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo del consueto appuntamento con la musica ed il divertimento del Tesoretto Grill Music. Per notizie: 328.1934011.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.
Laboratorio
Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove continua la rassegna di allestimenti che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Info: 0836.812999.
Concerto
San Foca - Musica alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.
Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Cutrofiano - Il centro storico ospita dalle 18 alle 24, fino al prossimo 20 agosto, la nuova edizione della Mostra mercato della Ceramica Artigianale, che vede impegnati nei vari stands allestiti in giro per le vie e le piazze della cittadina numerosi artigiani locali.
Teatro
Miggiano - Alle 21 in piazza Giovanni Paolo II va in scena la commedia “Il povero Pietro”.
Sagra
Spongano - Appuntamento dalle 21 in piazza Vittoria con la Sagra de la cunserva mara, tra piatti, profumi e sapori della cucina di tradizione salentina.
14 salentointasca
Concerto
Gallipoli - Al Parco Gondar ha inizio, alle ore 21, il concerto che vede protagonista Giorgio Moroder. Ingresso: 30 euro. Per altre notizie: 327.8215783.
Sagra
Teatro
San Foca - Ultimo appuntamento in piazza d’Oriente con Pesce & Sound: degustazioni di piatti della cucina marinara accompagnati da buon vino e dalla musica degli Alla Bua.
Evento
Maglie - J-Ax è il protagonista della serata musicale che prende il via alle ore 22 presso Km 1. Ingresso 20 euro. Per informazioni: 328.7421412.
Casalabate - La lega Navale ospita dalle ore 21 la messa in scena dello spettacolo “Meglio sepolto che vivo”, a cura della compagnia La Calandra. Caprarica di Lecce - La rassegna Caprarica in Jazz propone alle ore 21 negli spazi della Masseria Stali la serata musicale che ha per protagonista Michele Hendricks. Per altre informazioni: 328.4989227.
Musica
Rassegna
Presicce - Serata conclusiva a Casa Turrita della rassegna Musica nel Borgo. Il programma propone il minitour del borgo, incontri letterari e musica. Per info: 339.2618769.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Sabato 15 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Rassegna
Guagnano - Musica e gusto negli spazi del museo del Negroamaro. Info: 333.1137368.
Degustazione
Cutrofiano - Dalle ore 20,30 appuntamento con il gusto e la musica live presso la biosteria Piccapane. Ingresso libero. Per ricevere ulteriori informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0836.549196.
Festa
Maglie - Si festeggia la Madonna Ss. Assunta: ricco il programma predisposto, con momenti di preghiera alternati ad altri di musica e svago. In serata il concerto del Trio Salentino e dei Nessuna Pretesa.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.262775.
Mercatino
Poggiardo - Il borgo antico ospita il tradizionale appuntamento estivo con il Mercatino swl sabato. Il programma della serata si completa con i due eventi musicali: Luigi Mariano Duo e Evy Arnesano.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Marina Serra - Si rinnovano, nel rispetto della tradizione, nella piccola marina di Tricase i festeggiamenti religiosi in onore della Madonna Ss. Assunta.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per un’altra serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Mostra
Gallipoli - Il Castello accoglie, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.
16 salentointasca
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La Vecchia Curte propone una s piacevole serata, da vivere all’ insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per notizie: 328.9863938.
Evento Diventato ormai uno degli appuntamenti più attesi dell'estate salentina, il Concertone della Notte di San Rocco di Torrepaduli vede quest' anno la partecipazione di numerosi volti noti del mondo dello spettacolo, tra cui Michele Placido, Beppe Fiorello ed Eugenio Bennato. L’ evento si svolge a Torrepaduli, piccola frazione di Ruffano, dalle ore 21 di martedì 18 agosto. La serata è presentata dall’attrice e regista Rosaria Ricchiuto, affiancata dal giornalista Attilio Romita e da Valerio Merola.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Festa
Andrano - In zona Botte, si svolge la festa dell’Assunzione della B.V. Maria e Sant’Andrea.
Escursione
Carpignano Salentino - Si parte, alle 16 da largo Madonna delle Grazie, alla scoperta della cripta di Santa Cristina, l’interessante centro storico e il tratto superstite delle mura difensive. Info: 0832.305522.
Sagra
Palmariggi - Tre giorni di festa e divertimento, in occasione della Sagra della Bruschetta.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
Festa
Sternatia - Oggi e domani, la cittadina è sede delle celebrazioni in onore di San Rocco.
Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per ricevere ulteriori informazioni: 347.2139848.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.
18 salentointasca
Festa
Aradeo - Oggi e domani, hanno luogo i festeggiamenti in onore di San Rocco e della Madonna dell’Assunta.
Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo: la carta. Per altre notizie: 0836.567491.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma dell’iniziativa, telefonare allo 0836.572824.
Evento
Acaya - Si rinnova l’evento della dormizione della Vergine.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Domenica 16 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Festa
Tricase - Oggi e domani appuntamento con la festa di San Rocco. Per l’occasione sono stati organizzati dei concerti, che vedono protagonista il gruppo bandistico Città di Scorrano con un ricco programma.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Spettacolo
Montesano - “Il pescatore di perle” è il titolo dello spettacolo teatrale che la compagnia Alibi Teatro mette in scena alle ore 21, a Palazzo Bitonti.
Mercatino
Otranto - Il lungomare degli Eroi ospita per tutta la giornata il nuovo appuntamento con il tradizionale Mercatino delle opere del proprio ingegno.
Iniziativa Proseguono nel Palazzo Baronale di Giurdignano gli incontri nell'ambito dei Laboratori del Sac Porta d'Oriente gestiti dalla Coop. Terradimezzo e dall'Associazione Terra- Archeorete del Mediterraneo, in collaborazione con l'Ass. GAS (Gruppo Astrofili Salentini). Il 23 e il 30 agosto, dalle 20 alle 23, si svolge una passeggiata nel Giardino Megalitico di Giurdignano, attraverso la quale, è possibile comprendere l’importanza dell’ Archeoastronomia. Per informazioni: 320.1535235.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Musica
Lecce - Nuova serata di musica e sapori alla masseria Ospitale, tra gusto e divertimento. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 328.5366317.
20 salentointasca
Teatro
Torre dell’Orso - La compagnia La Calandra propone alle 21 alla Torre Saracena lo spettacolo “Ditegli sempre di si!”
Degustazione
San Cataldo - Gustare i piatti della chef di Lido York, comodamente seduti a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il ristorante dello storico lido balneare, dove è possibile assaporare la tradizione abbinata alla fantsia ed all’innovzione. Per ricevere altre informazioni: 340.8711158.
Teatro
Poggiardo - Spettacolo teatrale in piazza Giovanni Paolo II a partire dalle ore 21.
Festa
Leverano - Oggi e domani, si svolgono i festeggiamenti del patrono San Rocco. Ricco il calendario di eventi civili e religiosi preparati per l’occasione dal Comitato festa.
Escursione
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Info: 327.8410214.
Festa
Cutrofiano - La cittadina è sede dei solenni festeggiamenti in onore di San Rocco.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria riceve, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Festa
Surano - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti in onore di San Rocco Confessore, che proseguono fino a domani, secondo un ricco calendario di eventi civili e religiosi e spettacoli di musica live.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13, è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.
Escursione
Giurdignano - Appuntamento al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per altre notizie: 0836.572824.
Musica
Martano - Nel suggestivo scenario del Naturalis Bio Resort, immerso nella campagna salentina fra ulivi, piante aromatiche e coltivazioni di Aloe Vera si svolge la serata musicale “Tornare”, con Anna Cinzia Villani e l’ ensemble Finibus Terrae. Per info: 320.8874898.
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa “Quest’estate si parte... in viaggio nella storia” è il titolo del campo estivo per bambini dai 6 a i 12 anni, finalizzato alla conoscenza della civiltà del passato attraverso il gioco, allestito nei Musei dell’Università del Salento. IIl Museo storico archeologico (Musa) e quello papirologico ospitano una serie di cicli settimanali, articolati su attività ludiche e creative incentrate sui diversi aspetti della vita quotidiana degli antichi popoli. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare all’ 800.961993.
22 salentointasca
Evento
Porto Cesareo - Si rinnova l’atteso appuntamento con il Palio dei Rioni in barca, che ogni anno entusiasma abitanti e turisti della cittadina jonica.
Danza
Lecce - La rassegna estiva promossa dalla locale Amministrazione comunale propone alle ore 21 nell’anfiteatro romano “Il lago dei Cigni”. In scena la compagnia Balletto del Sud. Per info: 0832.453556.
Musica
Martano - Piazza dei Caduti è sede, dalle 22, di un nuovo appuntamento musicale proposto dalla rassegna estiva comunale. in scena gli Abrasivi.
Stagione Sinfonica
Lecce - Nuovo appuntamento nell’atrio di palazzo dei Celestini con la Stagione Sinfonica d’Estate 2015 dell’Orchestra Tito Schipa. La serata, diretta da Michele Carulli, propone una carrellata di composizioni “dal nuovo mondo”. Inizio alle 21:30. Info: 0832.246517.
Lunedì 17 Sagra
Depressa - La piccola frazione di Tricase ospita stasera la tradizionale Sagra della Pasta Fatta a Casa: gusto, svago, divertimento e musica con l’ Ensemble di Antonio Amato e il Gruppo degli Zimbaria.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Martano - “Attraversando il griko” è l’evento di cultura che prende il via alle 20,30 in via degli Uffizi. La serata rientra nel cartellone di eventi estivi promosso dal Comune.
Teatro
Alessano - Spettacolo teatrale in piazza S. Antonio dalle 21.
Sagra
Botrugno - Piazza Indipendenza e il palazzo Marchesale ospitano la 36a edizione della Sagra dell’Anguria. Nel corso dell’evento è possibile assaggiare i piatti tipici della cucina di tradizione e l’anguria servita fresca. E poi, canti e balli di tradizione. Info: 339.2406983.
Festa
Ortelle - Al via la 3 giorni dedicata alle celebrazioni dei Ss. patroni Giorgio e Fortunato.
Teatro
Vaste - La compagnia Auser porta in scena, alle ore 21, sul palco allestito in piazza Dante tre atti unici “La colpa è dell’ ascensore”, “La gelosia si diverte” e “Spacca il centesimo”.
Sagra
Serrano - Gusto e tradizione caratterizzano le quattro serate della Festa te lu Contadinu. Suoni, sapori, tradizioni, cultura e artigianato si intersecano in un programma ricco di eventi, con degustazioni di piatti tipici ed esibizioni live.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Martedì 18 Teatro
Mercoledì 19 Festival
Tricase - In piazza don Tonino Bello alle 21 lo spettacolo “Teatro a Km0 - Non è vero ma ci credo” di Pasquale Santoro.
Tricase - Piazza Pisanelli è sede alle ore 21 del Festival Global Melting Pot Festival 2015.
Tricase - Piazza Cappuccini, ospita dalle 21 la serata dal titolo “Ballando sotto le stelle”.
piazza Unicef, la Sagra dell’arte culinaria salentina, con degustazioni di piatti e prodotti tipici.
Sagra Spettacolo Andrano - Al via alle ore 20 in
Rassegna
Poggiardo - Piazza Giovanni Paolo II ospita dalle 21,30 la rassegna jazz’in Poggiardo con R. Galliano e V. Abbracciante.
Cabaret
Spongano - In piazza Vittoria alle 21,30 gli Alti e Bassi, gli imitatori più apprezzati del Salento.
24 salentointasca
Giovedì 20 Teatro
Lecce - Il teatro Romano ospita il primo appuntamento della rassegna Mitika, teatro e mito nella contemporaneità. Alle ore 21 in scena la compagnia Pambieri con lo spettacolo dal titolo “Tanzi in Antigone”.
Rassegna Evento Poggiardo - Al via alle ore
Tuglie - “Arte in piazza” è il titolo dell’evento che anima il centro storico, con mostre d’arte ed enogastronomia.
Festa
Porto Cesareo - Al via oggi i festeggiamenti in onore della patrona Santa Cesarea.
21,30 in piazza Giovanni Paolo II un nuovo appuntamento con la rassegna Jazz’in Poggiardo. Questa sera il palco è per l’Eugenio Macchia Trio.
Degustazione
Surano - Gusto e musica alle ore 21 in piazza Santi Martiri.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica
Tricase - “Amore ed altre storie” è il titolo della serata che, dalle 21, vede protagonista Maurizio Petrelli e la sua Band Soul Brothers, in piazza don Tonino Bello, impegnato nella presentazione del suo nuovo album.
Rassegna
Martano - Largo Pozzelle fa da scenario al musical dal titolo “Forza venite gente”. L’ evento rientra nel cartellone estivo promosso dal Comune.
Festa
Gagliano - Al via la due gironi di festa, allestiti in onore di San Rocco Confessore. Ricco il programma, che propone momenti di gusto e di svago.
Venerdì 21 Danza
Tricase - Il Balletto del Sud è protagonista dello spettacolo “Sheherazade e le mille e una notte” che va in scena alle ore 21 in piazza Pisanelli nell’ ambito della rassegna Itinerario danza, giunta alla XIX edizione.
Evento
Tricase - Oggi e domani negli spazi antistanti la chiesa del Gonfalone si svolge la Festa del Gonfalone, con concerti di pizzica, musica e degustazioni.
Sagra
Cutrofiano - Piazza Cavallotti ospita dalle 20,30 la Sagra della pittula, tra gusto e tradizione.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione e della buona musica, con “Anima lunae. El son Salentino”. Per altre notizie: 368.958324.
Sagra
Melendugno - La Cooperativa Rinascita Agricola, in viale Einaudi, ospita fino al 24 agosto, la Sagra dell’Ulivo con degustazioni e visite guidate.
Fiera
Vaste - Al via la XXI edizione della Festa delle Trozzelle, con mostra mercato e musica.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Sabato 22 Musica
Tricase - Dalle ore 21 l’atrio di palazzo Gallone ospita il concerto di musica corale “W.A. Mozart tra Sacro e Profano” a cura dell’ass. Spirito d’Armonia.
Sagra
Spongano - Dalle ore 21 in parco Rini, è possibile assaggiare i sapori tipici del territorio, in occasione della nuova edizione della Festa della Peperonata.
Corigliano d’Otranto - Due giorni di festeggiamenti in onore del patrono San Nicola, con un ricco programma di musica, svago e degustazioni.
Evento
Botrugno - “Una risata per un sorriso” è il titolo della serata allestita da Pitulini Puzzulenti dalle ore 21,30 negli spazi del Parco Funnu de la Curte.
Domenica 23 Festa
Corsano - Piazza Santa Teresa è sede dei festeggiamenti in onore di San Bartolomeo. Il programma, oltra a tutta una serie di momenti civili e religiosi, propone la tradizionale fiera con la vendita del bestiame, di dolciumi e merci varie.
Sagra Sagra Salve - Gusto e musica con la
Aradeo - I sapori tipici della
Sagra della Taranta: degusta-
Evento cittadina salentina animano zioni di piatti tipici e live con il
Giurdignano - Per promuovere il Salento, dal punto di vista dell’artigianato e dell’ enogastronomia, il centro storico ospita oggi e domani Gust’arte.
26 salentointasca
la Sagra taraddota, con tre giorni di gustose mangiate all’insegna della riscoperta dei prodotti locali, ricavati con ingredienti semplici e genuini.
gruppo dei Kalascima.
Evento
Sogliano - Il centro storico ospita Le corti del Gusto, il percorso artistico e musicale.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Lunedì 24 Festa Lecce -Al via i solenni festeggiamenti patronali, in onore di Sant’Oronzo, Giusto e Fortunato. Piazza Sant’ Oronzo è addobbata con le caratteristiche luminarie, mentre le principali vie del centro vedono protagoniste le tipiche bancarelle, dove è possibile trovare tantissimi oggetti ed attrezzature di ogni genere. Il ricco programma si conclude con l’atteso sparo dei fuochi d’artificio, previsti mercoledì sera. Nello spazio antistante lo stadio Via del Mare è allestito un ampio Luna park.
Nardò - In località Cenate, si svolgono, oggi e domani, i festeggiamenti della Madonna Addolorata. Ricco e divertente il programma civile e religioso, pronto per l’occasione.
Martedì 25 Danza
Tricase - Dalle 21 in piazza Pisanelli è possibile assistere allo spettacolo di danza “Terramea” a cura di Elena De Donno.
Festa
Botrugno - Proseguono fino a giovedì i festeggiamenti allestiti nella cittadina salentina in onore di Sant’ Oronzo, secondo un fitto programma.
Festa
Muro Leccese - Da oggi a giovedì, si celebrano i festeggiamenti dedicati a Sant’ Oronzo.
Festa
Diso - Oggi e domani, si svolgono i festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Oronzo.
Giovedì 27 Musica
Tricase - Musica a Palazzo Gallone, a partire dalle ore 21, con il Gran Galà Lirico e il concerto della classe di canto dell’ Istituto di cultura musicale Bach.
Teatro
Tricase - Alle ore 21, al Castello di Tutino va in scena lo spettacolo “Il teatro del sorriso”.
salentointasca 27
28 salentointasca
Giovani in agricoltura: i primi interventi Approvati i primi provvedimenti di concessione dei bandi delle misure 112, 111 e 121 inseriti nel “Pacchetto Giovani” del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 - Asse I Miglioramento della competitività nel settore agricolo e forestale. Il primo provvedimento di concessione riguarda il bando della misura 121 Insediamento di giovani agricoltori (pubblicato nel B.U.R.P. n. 61 del 30 aprile 2015) con la specifica finalità di favorire il ricambio generazionale e dare nuovo impulso, in termini di innovazione e sostenibilità, al settore agricolo, strategico per l’economia pugliese. La misura 121 è inserita nel Pacchetto Giovani, insieme alla Misura 111, Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione– Azione 1 “Formazione”, e la Misura 121, “Ammodernamento delle aziende agricole”. “Con questo primo provvedimento -spiega l’assessore alla Agricoltura della Regione Puglia Leo Di Gioia- si
avvia un percorso virtuoso, soprattutto, in termini occupazionali per i giovani dai 18 ai 40: sono stati, difatti, concessi, ai sensi della misura 112 , premi di primo insediamento in favore di 248 giovani, per un importo complessivo di 7 milioni e 105 mila euro. Obiettivo: favorire il ricambio generazionale in agricoltura e lo sviluppo dell'imprenditorialità agricola giovanile”. A valere, inoltre, sulla Misura 111 “Azioni nel campo della formazione professionale e dell’informazione”– Azione 1 “Formazione”, sono stati concessi a 237 giovani agricoltori voucher formativi pari a 3 mila euro al fine di “accompagnare, attraverso un adeguato percorso formativo - aggiunge Di Gioianell’acquisizione di conoscenze e competenze professionali, che consentano di rilanciare il settore in termini d’innovazione, sostenibilità economica e ambientale, competitività”. L’importo complessivo dei voucher ammonta a euro 711 mila.
Per quanto riguarda la misura 121 “Ammodernamento delle aziende agricole”, finalizzata alla realizzazione d’investimenti nell’azienda oggetto d’insediamento, il provvedimento rende note concessioni in favore di 241 imprese agricole condotte da giovani per una spesa complessiva di euro 16 milioni e 439 mila circa e un aiuto pubblico complessivo di euro 8 milioni e 656 mila circa. Inoltre, delle risorse aggiuntive “health check”, a valere sulla misura 121, sono stati concessi aiuti in favore di 34 imprese beneficiarie, destinati alla ristrutturazione degli allevamenti bovini da latte, al fine di abbattere costi di produzione, migliorare la qualità e l’efficienza aziendale per la produzione di latte. salentointasca 29
30 salentointasca
Al via la Stagione Sinfonica d’Estate 2015 E' stata presentata a Palazzo Adorno a Lecce, la Stagione Sinfonica d'Estate 2015 della Fondazione Ico Tito Schipa. Undici i concerti, partiti l’8 agosto, in programma fino al 30 settembre, allestiti nella cornice dell'atrio di Palazzo dei Celestini a Lecce (con inizio alle 21.30). Tutti i particolari del calendario, che segna la ripresa dell'attività della Fondazione Ico Tito Schipa di Lecce, sono stati llustrati dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dall' assessore regionale al Lavoro Sebastiano Leo, dalla consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca, dall'assessore al Turismo e al Marketing territoriale del Comune di Lecce Luigi Coclite, dal vice presidente Ico Eraldo Martucci, dal direttore amministrativo Ico Grazia Manni e dal direttore artistico della Ico Ivan Fedele. Il programma della rassegna propone: - Domenica 16 agosto alle 21,30 nell’atrio di palazzo dei Celestini la serata "dal
Nuovo Mondo"; diretta da Michele Carulli. Dal 20 agosto al 9 settembre Festival Salento Classica: - Giovedì 20 agosto il concerto diretto da Josè Ramon Encinar vede al violoncello: Fernando Caida Greco; - Giovedì 27 agosto il concerto è diretto da José Ramon Encinar; Violoncello: David Geringas; - Martedì 1° settembre la serata diretta da Josè Ramon Encinar vede al violoncello Nicola Fiorino; - Sabato 5 settembre, il concerto è diretto da José Ramon Encinar, affiancato al Violoncello da Asier Polo; - Mercoledì 9 settembre il concerto è diretto da José Ramon Encinar, violoncello: Asier Polo.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
- Martedì 15 settembre, la serata è diretta da Carlo Tenan, al pianoforte William Greco. - Sabato 19 settembre spazio al direttore Alfonso Girardo ed alle Voci Rachele Andrioli, Serena Spedicato impegnate nella prima esecuzione assoluta dell’ Omaggio a Edith Piaf; - Venerdì 25 Settembre il cortile dei Celestini alle 21.30 vede in scena il Coro Gospel A.M. Family di Elisabetta Guido, diretto da Marco Della Gatta e al pianoforte: Carla Petrachi e Gospel & Gospel for your soul (arrangiamenti per coro e orchestra di Marco Della Gatta); - Mercoledì 30 settembre la Stagione si chiude con la serata diretta da Paolo Silvestri, alla tromba: Fabrizio Bosso, voce: Barbara Casini Duke Ellington The River, suite Musiche di E. Morricone, A. C. Jobim, Edu Lobo, Guinga (arrangiamenti di Paolo Silvestri). Per ogni richiesta, scrivere a: infoico@provincia.le.it. www.provincia.le.it salentointasca 31
32 salentointasca
Un castello da riscoprire Tutti i venerdì di agosto agosto, alle ore 20, è possibile partecipare alla visita guidata serale del Castello Carlo V di Lecce, a cura della Cooperativa Improvvisart e della Cooperativa Theutra. I visitatori saranno accolti alle porte dell’ antico maniero cittadino da una guida/attore e, lungo il percorso di visita, incontreranno diversi personaggi in abiti d'epoca che condurranno i presenti alla scoperta delle bellezze del luogo, delle sue storie e degli aneddoti. I 4 attori in
foto: A. Stell
abiti d'epoca accompagneranno i presenti lungo le sale e le torri medievali al piano superiore, interpretando i principali personaggi storici che lo hanno abitato nel corso dei secoli, per poi concludere la visita nei sotterranei del Castello, recentemente resi fruibili al pubblico. Si realizzeranno delle vere e proprie incursioni teatrali che sorprenderanno i presenti e, grazie all'interazione possibile tra i partecipanti e gli attori stessi, porteranno a vivere l'esperienza della visita alla città in maniera attiva e partecipativa. L'iniziativa è un'attività di “Edutainment”, una formula anglosassone che coniu-
ga apprendimento e intrattenimento, storia, arte e teatralizzazione. Il suo successo risiede nel mescolare spettacolo teatrale e visita guidata in senso stretto, creando una trama che racconta indirettamente la storia del luogo (museo, centro storico, sito o territorio) che si intende valorizzare e dei personaggi storici che ne hanno determinato le vicende. Il valore aggiunto sta nel fatto che l'edutainment usa lo spettacolo come formula e linguaggio per far dialogare pubblico, storia e beni culturali. Prenotazione obbligatoria. Per ricevere maggiori informazioni e costi: 0832.682985-0832.521877. salentointasca 33
34 salentointasca
Un viaggio nei comuni delle Serre Salentine Percorsi guidati e in bicicletta tra i quattordici comuni che compongono il colorato mosaico delle Serre Salentine, tra borghi barocchi e colline terrazzate, tra morbide scogliere, musei e chiese, tra parchi archeologici, naturalistici e castelli. “Un viaggio di emozioni nei comuni delle Serre Salentine” è la nuova iniziativa messa in atto dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine al fine di accogliere, attraverso un percorso organico ed integrale, le presenze turistiche che, durante questo periodo, scelgono il territorio salentino come meta delle proprie vacanze. “Storia, natura, tradizione, cultura, enogastronomia e artigianato - afferma il Presidente del GAL, Francesco Pacella - rendono la scoperta delle Serre Salentine un' esperienza multisensoriale unica e indimenticabile. Per questo, come Gruppo di Azione Locale abbiamo deciso di offrire un servizio di visite guidate che possa comprendere l'intero territorio, coinvolgendo i princi-
pali luoghi di interesse che da sempre hanno un forte appeal turistico. Non solo; infatti, il nostro obiettivo è quello di raccontare, attraverso i luoghi e le emozioni, la vera essenza della quotidianità, animata da gente disponibile, dedita ad una vita semplice e genuina. In programma sono previste visite guidate e percorsi in bicicletta che consentono di scoprire le bellezze paesaggistiche, agronomiche e culturali dei quattordici comuni delle Serre Salentine, collocati nella fascia centro occidentale della provincia di Lecce che va dal Mar Jonio alla Serra di Casarano e precisamente i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie. A ciò si aggiungono anche le cantine del territorio, le opere di street art, le aziende agricole e i laboratori rurali arricchendo, in questo modo, l'offerta turistica”. I Percorsi Guidati (per info e prenotazioni: 392.6571732) prevedono una visita gui-
data che parte alle 18 ed ha una durata di circa tre ore ed è diretta a un max di 25 partecipanti che dovranno raggiungere i luoghi di d'incontro con mezzi propri anche per eventuali spostamenti presso aziende tipiche del territorio. I Percorsi in Bicicletta (info e prenotazioni: 346.0862717 392.1144073 - 329.5896245) prevedono delle escursioni che si svolgeranno nel tardo pomeriggio e avranno durata di circa tre ore. Sono a disposizione gratuitamente n. 20 biciclette, guida specializzata, assicurazione RC, borse e caschi, degustazione o visita al museo (dove previsto). salentointasca 35
36 salentointasca
Must in song dedica una serata a Lelio Luttazzi “Sentimentale. Dedicato a Lelio Luttazzi” è lo spettacolo che va in scena giovedì 27 agosto alle 21.30 nel Cortile del Must, il Museo storico della città di Lecce (in via degli Ammirati 11). E' l'ultimo dei sei concerti della terza edizione del ciclo Must in song che, all' interno della rassegna estiva del Comune di Lecce Lecc'è realizzata dall' assessorato alla Cultura, turismo e spettacolo guidato da Gigi Coclite, è organizzata dal critico musicale Eraldo Martucci, in questo caso in collaborazione con Dodicilune. Natalino Otto nel 1944 lancia con grande successo “Il giovanotto matto”, un motivo semplice e ricco di swing scritto da Lelio Luttazzi, che nel dopoguerra sarà uno degli eredi più nobili della corrente jazz nella canzone italiana. E proprio il grandissimo artista triestino è stato l'ispiratore del recente cd “Sentimentale. Dedicato a Lelio Luttazzi”, nuovo progetto discografico della cantante friulana ma
di origini salentine Barbara Errico, prodotto da Koinè, collana editoriale dell' etichetta salentina Dodicilune. Cd che viene appunto presentato in concerto nello spettacolo del 27 agosto. La poliedrica artista, che spazia dal jazz al blues, dal gospel al cantautorato ricostruirà lo spirito, le sonorità e lo swing del grande Lelio Luttazzi con grande
eleganza e personalità, in questo caso affiancata da un formidabile terzetto jazz salentino formato da William Greco al pianoforte, Luca Alemanno al contrabbasso e Giulio Rocca alle percussioni. La canzone del titolo, “Sentimentale”, fu scritta da Luttazzi nel 1959 appositamente per Nicola Arigliano, e se anche poco più tardi la reinterpretò anche Mina, il primo a renderla famosa fu appunto il grande crooner salentino che proprio allora cominciava a raccogliere i suoi primi successi. Ha fatto parte anche del repertorio di Corrado Lojacono e Marino Barreto jr. Ingresso: 13 euro. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Gift, Via 140mo Reggimento Fanteria, 14; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832 302050; Damaè, Piazzetta Verdi 9, 0832 242606. Parte dell' incasso sarà donato alla Comunità Emmanuel per il Pronto Soccorso Sociale. salentointasca 37
Cupertinum: visite e degustazioni in cantina Nella lista delle mete da non perdere della vacanza in Salento sicuramente una visita alla Cupertinum è tra quelle irrinunciabili. Conoscere la più antica Cantina della provincia di Lecce e degustare i suoi vini contribuisce ad entrare appieno nel genius loci del territorio. Qualità e progettualità, è su questi concetti che ruota la nuova stagione della Cupertinum, Antica Cantina del Salento. Prima di tutto vengono i vini, il loro racconto e la ricerca della massima qualità: i Copertino Doc (Rosso, Rosso Riserva, Settantacinque); e i Salento Igt (Negroamaro, Glykòs Passito, Spinello dei Falconi Rosato, Cigliano Bianco, Primitivo, Squarciafico Bianco
e Rosato), sono etichette apprezzate dagli appassionati e dalla critica, che ha assegnato loro i più ambiti premi. I Vini della Cupertinum, curati dell' enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, raccontano la terra -la vocatissima zona enoica della Doc Copertino, parte nobile del Salento - e il lavoro dei trecento fieri soci che curano i vigneti. “La Cantina racconta il presidente Francesco Trono- sta sviluppando un importante circuito virtuoso tra vino, cultura, territorio, turismo, che ha il suo culmine nel progetto (unico al mondo e che sta avendo risonanza internazionale) del Vigneto sul Castello. Il progetto è nato nel 2013 da una proposta della a
Cupertinum alla direzione del Castello di Copertino (uno dei più belli dell'Italia del Sud) e alla Soprintendenza di Lecce. Sono 200 le viti di Negroamaro Cannellino, impiantate sui bastioni del Castello e per la vendemmia 2017 è prevista la produzione del primo Vino del Castello. La Cupertinum è in Via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino. Degustazioni: 9-12.30; 16 -20. Per visite guidate: telefonare allo 0832.947031. o www.cupertinum.it.
Tuttoprontoperla3 edizionediJazzin’Poggiardo Tre concerti danno vita alla terza edizione di Jazz'In Poggiardo, il festival organizzato dall'Associazione Oltretromba Jazz Club, sotto la direzione artistica di Riccardo Coratelli, in collaborazione con il Comune di Poggiardo /Assessorato alla Cultura. 38 salentointasca
Anche quest'anno location della rassegna è la scenografica piazza Giovanni Paolo II nel borgo di Poggiardo. Apre il 18 agosto, alle 21.30, un gigante della musica mondiale, Richard Galliano che duetta con la fisarmonica del giovane e talentuosis-
simo Vince Abbracciante. Marimba e batteria sono protagonisti della serata del 19 agosto, alle 21.30, con il Di Gregorio/Manzi Quartet. Chiude il 20 agosto, sempre alle 21,30, l’ Eugenio Macchia Trio. Per notizie e/o prenotazioni: 329.8236668.
Orecchiette allo sgombro di Alessandro Pascali Le orecchiette soia e sesamo con sgombro al vapore, fichi secchi biologici e succo di limone impreziosite da poche gocce di cotto di fichi è il piatto che il creativo Alessandro Pascali, chef del ristorante Il ficheto di Furnirussi Tenuta a Serrano, frazione di Carpignano Salentino, propone quest' estate ai turisti in vacanza nel resort più “in” di Puglia di Annamaria Balena, giovane imprenditrice magliese. Tutti i piatti dello chef, cresciuto alla scuola di Carlo Cracco e Stefano Baiocco, sono ispirati dalle svariate cultivar di fico che crescono rigogliose nel ficheto più grande d'Europa. Fichi freschi, secchi, composta e cotto di fichi sono gli ingredienti foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
presenti in tutte le preparazioni. L'ultimo nato, il piatto di orecchiette appunto, ha già riscosso un lusinghiero successo ai primi di agosto nell'evento “Orecchiette nelle gnostre” a Noci. Notevole è il gioco di equilibri di sapori e colori che lo chef ha saputo mettere insieme in un piatto a dir poco delizioso dal gusto delicato e dai profumi dei fiori eduli o commestibili. Piatto da dieci e lode. Non di meno sono: i fichi in tempura con alici e capocollo di Martina Franca, caldi e croccanti, preparati da Lucio Vergine; i gamberi viola di Gallipoli al sale, fichi biologici, latte di mandorla salato, stracchino e misticanza all'aceto pregiato; la sogliola panata con grissini, pupuneddha e fichi biologici sempre preparati
da Alessandro con l'aiuto dello chef de partie Simone Cappilli. Dulcis in fundo, il tortino caldo di cioccolato fondente, gelato allo zabaione, caramello salato di arachidi e fichi biologici presentato dalla simpatica pasticcera milanese Cristina Spedalieri. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 39
40 salentointasca
Le Quattro Stagioni di Vivaldi al Teatro Romano
Dopo il grandissimo successo del concerto inaugurale con Francesco Libetta e Massimo Quarta, prosegue la rassegna Lecce Chamber Music Festival organizzata dal Comune di Lecce nell' ambito della attività di Lecce capitale italiana della cultura 2015, in collaborazione con Associazione Nireo e Festival del XVIII secolo. Martedì 18 agosto, alle 21.30 al Teatro Romano, saranno eseguite “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi ed altri brani di musica barocca. Protagonista l'Orchestra da camera del Festival con Stefan Biro violino solista e Scipione Sangiovanni al cembalo. Di recente Sangiovanni si è aggiudicato il 2° premio
al Hastings International Piano Concerto Competition. È risultato inoltre uno dei 30 finalisti dell'ultima edizione del celebre Concorso Van Cliburn. Il primo disco da solista, dedicato alla sua trascrizione per pianoforte solo de Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi (Urania Records, 2013), ha ottenuto lusinghiere critiche sulla stampa musicale nazionale ed estera. Ingresso: 10 euro. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832 302050; In programma dunque il celeberrimo ciclo delle Quattro stagioni di Vivaldi. Se c'è un musicista la cui enorme po-
polarità è strettamente legata ad una sola composizione, ebbene quello è Antonio Vivaldi, le cui “Quattro stagioni” ancora oggi fanno il giro del mondo e toccano vertici da record nel mercato discografico. Il ciclo di Vivaldi, che tratta del rapporto tra l'umanità e la natura (benigna in primavera ed autunno, maligna in estate ed inverno) può essere considerato uno dei primi esempi di musica a programma. I quattro concerti ebbero sin dalle prime esecuzioni un successo straordinario, in particolare la “Primavera”, già nel 1730 uno brani più ammirati nella vita concertistica parigina e fatto oggetto di vari arrangiamenti. salentointasca 41
Dalla tenacia di un uomo, Fernando De Lorenzis, rinasce dopo anni di abbandono il Terenzano. Acquistato negli anni 80 per farne una residenza estiva di campagna, dopo qualche anno è stato trasformato in Terenzano Club: un esclusivo ristorante con piano bar ed una mega discoteca che ha ospitato dj di fama internazionale e i concerti dei
più importanti cantautori italiani. Negli anni sono state messe a dimora centinaia di piante mediterranee e sono stati salvaguardati il frantoio ipogeo, le antiche tombe ed un monumento di ignota provenienza. I lavori di ristrutturazione hanno trasformato ed inglobato le parti superstiti della vecchia masseria. Nell' ultimo decennio è avve-
nuta la conversione in struttura ricettiva: i primi bungalows sono nati sulle macerie del vecchio insediamento. Qui suggestive tracce del passato svegliano curiosità ed attenzione: un insediamento d'epoca romana, tombe che non hanno liberato del tutto i loro segreti, un frantoio in uso già dal XVIII secolo. Una traccia, quest' ultimo, della fer-
Committente:
Terenzano Club Vacanze - Ugento Progettazione piscina:
arch. Stelvio Carpentieri
Sint 863.193
Fornitura Materiali:
www.abstilcasa.com
Francesco De Lorenzis
Walter Bruno
vida attivitĂ olearia di una regione ricca di risorse naturali. E ancora: uno strano monumento di pietra, collocato in un singolare scavo di roccia tufacea simmetrico per profonditĂ e diametro. Nasce cosĂŹ il Terenzano Club Vacanze, che oggi offre 28 monolocali, bar, ristorante, piscine, area camper e l'esclusiva Masseria Terenzano con 7 ca-
mere ben curate e dotate di tutti i confort. Le suite si trovano all'interno della Masseria, un'antica struttura finemente restaurata. Sobrie in fine stile mediterraneo, essenziali ma dotate di tutti i confort. Arredate con pezzi di antiquariato originali, curate nella scelta dei dettagli e dei tessuti. I bagni sono particolarmente curati, confortevoli con docce
extra large, dove spiccano i rivestimenti di Ceramica Bardelli con la collezione di Marcel Wenders. Di particolare pregio le piscine, dove sono state utilizzate le piastrelle di Floorgres in vari colori nel formato 12x24. Sempre del gruppo Florim ma con il marchio Cerim è il gres porcellanato effetto legno, utilizzato per pavimentare la sala colazione.
DB d’Essai Arena * sabato e domenica
CHIUSURA ESTIVA
* solo sabato e domenica
ANTEPRIMA 19 AGOSTO MISSION IMPOSSIBLE ROGUE NATION Sala 1 18,20 - 21,30
44 salentointasca
c/o cortile della Mediateca Officine Cantelmo * solo sabato e domenica
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
CHIUSURA ESTIVA
* domenica
Sala 1 JOKER - Wild Card
CHIUSURA ESTIVA
18,45 - 20,45 - 22,45
Sala 2 PIXELS 18,45 - 20,45 - 22,45
Sala 3 LEFT BEHIND - La profezia
ANT MAN 19,30 - 21,45
18,45 - 20,45 - 22,45
CHIUSURA ESTIVA STAGIONE LIRICA ESTIVA Venerdì 7 agosto TOSCA
CHIUSURA ESTIVA
21,00
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
Quattro chiacchiere
Creatività e passione per l’arte pasticcera, ricette e lavorazioni tradizionali, sapiente manualità ed ingredienti scelti con scrupolosa attenzione. Per creare un “dolce” è necessario abbinare conoscenze individuali a competenze acquisite. Ne è consapevole Roberto Donno, che nella sua pasticceria a Cutrofiano è impegnato in un viaggio tra vecchie tradizioni e sapori antichi, ma anche tra nuove tecniche, nuove interpretazioni e idee innovative.
50 salentointasca
Il gusto del buon calcio! Sono amante dello sport, nella sua forma più romantica. Non mi piacciono l’esasperazione e l’accanimento che ne fanno dimenticare i valori. Da ragazzo, ho giocato a livello amatoriale, ero un portiere alla Zenga... Simpazzo per la Juve, ma per genetica tifo Lecce! Calciatori apprezzati... Franco Baresi per stile, correttezza professionale ed umana. Ho sempre ammirato tutti gli atleti capaci di trasmettere un messaggio positivo: educare testimoniando è bellissimo. Del calcio di casa nostra, ricordo Franco Causio ed il mio compaesano Dario Levanto. A proposito di ricordi... Il Mondiale dell’82, in Spagna, rimane incancellabile. Ho ancora intatta la bandiera tricolore della finale con la Germania: un tessuto dai colori vivaci che era appesa nella “puteca” di mio nonno. Ricordo i festeggiamenti sfilando con la Fiat 127 rossa, carica di persone, i cori, i clacson e le trombe dell’ auto che alla fine si bruciarono.
Calciatori e tecnici in cucina! Sarebbe bello mettere come capo pasticcere il ct Antonio Conte e, come aiutanti, 2 calciatori, 2 ultras e 2 autorevoli dirigenti della FIGC. Credo che solo cooperando insieme si possa creare un dolce di gusto: ingredienti e metodo per un risultato comune e vincente! Sapori da raccontate con... ...Edoardo Winspeare! Attraverso il cinema, ha narrato le difficoltà, le tradizioni e la crescita del Salento. Ha raggiunto fasce trasversali di persone, ovunque. Un altro grande ambasciatore dell’autenticità è Zeman, un vero esempio di coerenza e professionalità. Un augurio per il Lecce? Spero che la nuova dirigenza riesca a riportare tante famiglie allo stadio, tornando al calcio fatto di valori e lealtà. Un affettuoso saluto a... ...mia moglie Barbara, alle mie figlie Maria, Marta ed Elisabetta, al gruppo gnam-gnam di watshapp, a tutti i golosi che mi conoscono ed agli sportivi di calcio e volley di Cutrofiano.
Dopo il pesante ko rimediato in terra romagnola, il Lecce è tornato al lavoro, per prepararsi al meglio in vista di settembre, quando avrà inizio il campionato di Lega Pro. La gara di domenica scorsa al Manuzzi ha fatto registrare più luci che ombre per gli uomini di mister Asta, apparsi meno brillanti rispetto alla prestazione tra le mura amiche contro il Catanzaro. C’è subito da sottolineare che si giocava al cospetto di una formazione con una caratura tecnica più significativa, dal momento che alcuni elementi bianconeri, lo scorso anno, militavano in serie A, ma sul piano della tenuta in campo era lecito aspettarsi qualcosa in più. Nulla di particolarmente allarmante, comunque, se si considera che il Lecce ha, al momento, un organico incompleto: i ritardati verdetti della giustizia sportiva hanno, inevitabilmente, costretto la società ad affrontare tutte le incertezze di compravendita legate alla categoria di appartenenza, sia per la scelta degli elementi che
foto M. Santoro
per la risaputa poca disponibilità dei calciatori ad accasarsi in Lega Pro piuttosto che nelle categori maggiori. Ciò che conta, ora, è registrare i segnali emersi dalla gara e provvedere di conseguenza, dal punto di vista tattico e su ciò che concerne gli eventuali “tasselli” da riempire. Il calcio d’estate, si tratti di partite amichevoli o con posta in palio, lascia sempre il tempo che trova: sarebbe, quindi, sbagliato attribuire troppo peso a successi o insuc-
cessi di questo periodo, in cui tra l’altro la condizione atletica e gli automatismi in campo non possono certo risultare al top. Nel frattempo, continua la campagna abbonamenti che sembra stia riaccendendo qualche entusiasmo andato perduto e che potrebbe regalare al Lecce un rinforzo preziosissimo, spesso mancante negli ultimi campionati: il pubblico. L’augurio è che i primi segni dell’attesa riscossa partano proprio dal Via del Mare... Avanti! u.b.
salentointasca 51
52 salentointasca
La notte di San Rocco a Torrepaduli La lunga notte di Torrepaduli del 15 agosto 2015, si apre alle 21, con la processione in onore di San Rocco per le strade cittadine accompagnata dalla banda di Ruffano, l'incendio del santuario seguito dallo spettacolare fuoco pirotecnico, alle 23,30, al rientro della processione, e la “Danza delle spade”. Dopo mezzanotte, quando il Santo è in chiesa e le porte del santuario sono sbarrate, sul sagrato della chiesa tra gli archi delle colorate luminarie di Mariano Light di Scorrano si formano “ronde” spontanee. Il cerchio magi-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella foto: N. Pacella
co che ne scaturisce si disfa al ritmo del tamburello e si danza fino all'alba, quando il sagrestano spalanca le porte della chiesa per far entrare i devoti, che nel frattempo sono arrivati a Torrepaduli da un gran numero di paesi pugliesi ma anche delle regioni confinanti, per la visita devozionale a San Rocco. I tamburelli tacciono, il fragore della musica si spegne, i danzatori cadono sfi-
niti per terra. Il rito della Danza delle spade o Danza dei coltelli ma anche Scherma salentina e Pizzica scherma o Schermata, è finito. Un tempo nella ronda duellavano con lunghi coltelli gli zingari, commercianti di cavalli importati dall'altra sponda dell'Adriatico, ed i contadini del luogo per regolare vecchi rancori. Oggi, invece, si mima un duello di scherma a mani nude al ritmo ripetitivo e ossessivo del tamburello battuto anche da tamburellisti improvvisati. Nella ronda si buttano tutti, grandi e piccoli, donne comprese. Qualcuno addirittura si muove con scarso garbo, è sgraziato, goffo. Ma poco importa. Nella “Notte di San Rocco”, a tutti, turisti compresi, è consentito danzare. salentointasca 53
Giovanna e Antonio Stifani al Carpino Folk Giovanna e Antonio Stifani, figli del neretino Luigi, Mesciu Gigi, più noto come il “dottore” delle tarante, perché con la sua orchestrina terapeutica guariva le donne pizzicate della taranta, hanno raccontato il padre, la sera di mercoledì 5 agosto 2015, in occasione della ventesima edizione del Carpino Folk Festival, organizzato nella “Città dell'olio” dal 3 al 9 agosto con la direzione scientifica di Salvatore Villani del Centro Studi Tradizioni Popolari di Capitanata e quella artistica di Luciano Castelluccio. Un pezzo di Salento è approdato sul Gargano non solo per la frizzante ed esuberante esibizione di una effervescente Giovanna ma perché afferma Luigi
foto: N. Pacella
Chiriatti, direttore artistico della Notte della Taranta, “Il Festival di Melpignano si confronta con diverse sonorità, tutte caratterizzate dalla matrice popolare, fra le quali le sonorità campane, sicule e quelle del Carpino Folk Festival”. Salento e Gargano, dunque, sono uniti dalle sonorità della tradizione popolare dove le cantatrici di Ischitella che si sono esibite subito dopo la performance della Stifani, ricordano le
melodie dei canti di lavoro delle donne salentine dalla schiena curva per il duro lavoro nelle coltivazioni di tabacco, negli uliveti e vigneti. “Il festival di Carpino - dice Stefano Pecorella, presidente del Parco Nazionale del Gargano - è per i turisti un buon motivo per scoprire le bellezze naturalistiche, architettoniche e paesaggistiche dei territori del parco, unitamen-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
54 salentointasca
foto: N. Pacella
Festival del Gargano te alle tradizioni e alle eccellenze enogastronomiche”. Colpisce a Carpino, famosa per il suo olio, la convivialità della gente che in piazza nei caldi pomeriggi estivi gioca a carte e beve vino per guadagnarsi una bevuta a buon mercato. Il turista, a spasso tra il groviglio di case, supportici, scalinate e vicoli, scopre originali forme d'arte fatte di pietre, quelle del Gargano, raccontate da Michelangelo Di Mauro o passeggiando sul “Corso” si imbatte nella panetteria di Luciana Di Cosmo che sforna cornetti caldi al mattino e croccanti pizze al taglio la sera. Certo, tutto il gusto di Carpino è in quella bianca fava, Presìdio Slow Food, preparata con l'amore della
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
tradizione da Maria Antonietta Di Viesti a Cannarozzi. Ma il Gargano non finisce qui. C'è Cagnano Varano con la miracolosa acqua della grotta di San Michele; Vico del Gargano, la città delle arance e dell'amore, dove anche i sospiri di donna diventano “pizzicati” dolci come l'olio, estratto un tempo nel trappeto Maratea. La ciliegina sulla torta delle bellezze garganiche è quel paradiso di Peschici e quel
foto: N. Pacella
buon cibo del Trabucco di Monte Pucci preparato da sei generazioni dalla famiglia dei Fasanella. Oggi, quella prelibata eredità è stata raccolta da Valentina che con la sorella Arianna e il fratello Marco gestiscono il vetusto trabucco sul mare dove si consuma il pescato del giorno accompagnato da un “Ironico” vino bianco frizzante firmato PaoloLeo.
foto: N. Pacella
salentointasca 55
56 salentointasca
Mitika, teatro e mito nella contemporaneità Si svela un altro prezioso tassello che arricchisce il variegato programma di Lecce capitale italiana della cultura 2015 ad opera dell' Amministrazione comunale in collaborazione con l'A ssociazione culturale Aletheia teatro. Carla Guido, che ne firma la direzione artistica, con Mitika, teatro e mito nella contemporaneità inaugura le fila di una prima programmazione sul mito classico unitaria, in uno dei contenitori più giusti e suggestivi della città, il Teatro Romano, conchiglia preziosa affondata nel cuore antico della città, chiusa tra vicoli e palazzi, vicina e pure isolata dalla movida cittadina. Mitika propone una selezione di opere ispirate al mito e al dramma classico dove
il mito è padrone dell'azione scenica e sublima le variegate vicende narrate fornendo una spiegazione generale della vita dell'uomo, delle sue speranze, delle sue effimere e pur presenti gioie, delle sue sofferenze, quasi un catalogo dei destini in cui ciascuno di noi può incorrere. Il programma prevede 5 spettacoli dal 20 agosto all'11 settembre con in apertura l'atteso ritorno di uno dei protagonisti più acclamati della tradizione come Giuseppe Pambieri diretto da Lia Tanzi in “Antigone cronache da un teatro di guerra” (20 agosto), Daria Paoletta, giovane sorpresa della narrazione teatrale con “Amore e psiche” (31 agosto), Flavio Albanese con “I numeri dell’anima”
lavoro ispirato al Menone di Platone (3 settembre), la corte dei Miracoli diretta in questa occasione da Tonio De Nitto con una versione divertentissima di “Lisistrata” di Aristofane (8 settembre) e in chiusura “Saul” di Vittorio Alfieri messo in scena dalla compagnia del Loto di Stefano Sabelli (11 settembre). L'ingresso a tuti gli spettacoli è di 6 euro, la prevendita in corso al Castello Carlo V. Info: 0832.246517.
La Sagra del Diavolo a Tuglie Giovedì 20 agosto, dalle 20 (ingresso 5 euro) Villa Prandico a Tuglie, ospita la quarta edizione della Sagra del Diavolo. Nata nel 2012 da un’ idea di Luigi Bruno e Giulio Vaglio, la rassegna negli anni
ha visto avvicendarsi ospiti come Claudio Simonetti (Goblin), Aldo Tagliapietra (Le Orme), Vincenzo Vasi e Valeria Sturba , Dome La Muerte, The Cyborgs oltre a numerosi artisti locali, foto-
grafi, performer, e agli insoliti personaggi che hanno animato un’atmosfera carica di zolfo e divertimento. La lineup di quest’anno prevede il ritorno sul palco di Richard Sinclair. Info: 0833.597931. salentointasca 57
58 salentointasca
Si rinnova a Palmariggi la Festa della Bruschetta Si rinnova a Palmariggi l' appuntamento con la “Festa della Bruschetta”!!! Divenuta una delle più belle ed attese feste dell'estate salentina, la manifestazione accoglie ogni anno migliaia di visitatori in una location meravigliosa: il santuario di Montevergine, immerso fra gli uliveti e la rigogliosa pineta. La rassegna, curata dall' associazione Mons Jovis, si svolge come ormai di consueto sabato 15, domenica 16 e lunedì 17 agosto e sarà, per tre notti, il luogo di ritrovo prediletto da migliaia di turisti e di visitatori che hanno fatto crescere nel
corso degli anni la sua notorietà, sino a renderla uno degli eventi più attesi e popolati della movida estiva salentina. Il sorriso dei volontari, il cibo prelibato e l' ottima musica sono gli ingredienti fondamentali che fanno della Festa della Bruschetta un evento unico e indimenticabile! Golosità autentica e genuina: bruschette, formaggi, carni, olio e verdure a Km 0, rigorosamente prodotti dagli agricoltori locali rappresentano il marchio di fabbrica della manifestazione. L'Associazione Mons Jovis Palmariggi che, dall'inizio della sua attività si dedica alla valorizzazione del territorio e alla promozione dei prodotti della terra (pane, ortaggi, formaggi, carni e soprattutto olio) dedica
l'edizione 2015 della rassegna ai patriarchi del Salento: gli ulivi! Per tre giorni la rassegna si svolge tra una vastità di uliveti secolari e ancora una volta, anche dal palco, attraverso le immagini e i canti della terra salentina, si affermerà “iostocongliulivi” perché fare festa significa, anche e soprattutto, onorare e rispettare la Terra che ci ospita. Diversi i musicisti che si avvicenderanno sul palco, rendendo roventi le tre serate di festa. Aprirono le danze il 15 agosto Dario Muci- Barberìa e i canti del Salento e Antonio Castrignanò. Domenica 16 agosto si esibiscono Mute Terre e il Canzoniere Grecanico Salentino, mentre lunedì 17 agosto la chiusura dell’annuale rassegna è affidata ai Briganti di Terra d’Otranto e ai Mascarimiri. salentointasca 59
Fuck Normality Festival: nuovo evento Seconda tappa per il Fuck Normality Festival, la rassegna che propone le molteplicità sonore più fresche e ricercate del momento, ospitando esponenti di spicco della nuova scena elettronica italiana ed internazionale. Una squadra di forte impatto musicale, che apre la strada alla seconda data del festival, quella del 19 agosto al Postepay Parco Gondar di Gallipoli, dove sul palco si susseguiranno i live di PHON.O pupillo dei Modeselektor, formatosi musicalmente con il suo compare Apparat, che fa il suo debutto sulla BPitch Control Records di Ellen Allien con il suo 'ultimo EP, “Velvet Rag” e strizza l’occhio alla nuova club culture, tra escursioni dark dub e future garage; Capibara un tribale ibrido di
hip hop, elettronica spastica e world music, sull' internazionale scrivono di lui “baccano reggaeton electro romano – domenicano”; Sgamo resident del Kode_1 una delle migliori realtà pugliesi per quanto riguarda la scena elettronica, i suoi set, carichi di bassi pieni e profondi, ti ricordano che la musica prima di arrivare all'orecchio, attraversa tutto il corpo; Dont Sleep aka David Shaboo eclettico dj con un background variegato che abbraccia diversi stili e generi musicali e che ha diviso il palco con ospiti del calibro di Apparat, Simian Mobile Disco, Andy Fletcher (Depeche Mode) e Marco Valletta sound fatto di synth ruvidi e sinuosi, avvolgenti e psichedelici che ricordano una certa tradizione ameri-
cana, il tutto sostenuto da una struttura ritmica percussiva e pulita; apriranno il festival i live di Idea e Inude giovani promesse made in Salento; a chiudere in bellezza ci pensa invece Robert Crash grande estimatore della vecchia scuola e fondatore insieme a Marcello Napoletano dell’ etichetta Fottute Registrazioni, si è fatto apprezzare soprattutto per il suo disco sull’ americana Dog In The Night, “Under Party”, un mix di sonorità calde fra synth minimali, ritmi da Detroit 80 e bassi fangosi. Per notizie: 320.5343310.
Sagra dell’Anguria: tutto pronto a Botrugno Lunedì 17 agosto piazza Indipendenza e il Palazzo Marchesale a Botrugno ospitano la 36a edizione della Sagra dell’Anguria. A far da contorno alla regina della serata (che viene distribuita 60 salentointasca
gratuitamente) ci saranno altri piatti tipici della cucina salentina: pezzetti di carne di cavallo al sugo, vari spiedini di carne, fettine di capicollo, salsiccia, le frise, le peperonate, le pittule, i gustosi
antipasti casarecci, le pittule, le patatine, i dolci, i gelati e tanto buon vino locale. Nel corso della serata, si svolge la gara dei mangiatori d’anguria, insieme a canti, musiche e pizziche.
Itinerario Danza: alla scoperta dei borghi Ha preso il via la XIX edizione di Itinerario Danza, il progetto artistico, culturale e turistico del Balletto del Sud, volto alla riscoperta e valorizzazione dei borghi e centri storici del Salento che diventano suggestive scenografie e palcoscenici all’aria aperta. Oltre ai teatri di città note come Lecce, capitale del barocco, si accendono i riflettori anche sui piccoli centri: Galatone, Tricase, Ugento. Squinzano, Campi Salentina e poi le scenografie naturali della marina di San Foca. Gli spettatori possono così, seguendo la rassegna, ammirare le interpretazioni degli artisti e scoprire monumenti che diventano, con studiate soluzioni illuminotecniche, cornici e scenografie naturali degli spettacoli.
L’appuntamento è alle 20 per la visita guidata alla scoperta del borgo a cura di Pugliapromozione, quindi alle 21.30 segue il balletto e dopo, chi lo vorrà, potrà gustare l’ottima cucina della tradizione, proposta nei ristoranti locali. Info: tel. 0832.453556, www.ballettodelsud.it. Questo il calendario: 21.30 – Ugento, piazza San - Domenica 16 agosto, ore Vincenzo, Shéhérazade e 21.30 - Lecce Anfiteatro le mille e una notte Romano,Il Lago dei Cigni; - Venerdì 21 agosto, 21.30 - - Sabato 29 e domenica 30 agosto, ore 21.30 – Lecce, Tricase, p. Pisanelli, ShéhéraTeatro Romano, Fedra; zade e le mille e una notte - Sabato 22 agosto, 21.30 – - Lunedì 31 agosto, Squinzan o, Vi l l a C l e o p a z zo, San Foca, piazza d’Oriente, Shéhérazade e le mille e Il Lago dei Cigni una notte - Martedì 25 agosto, 21.30 – Gallipoli, chiostro San Do- - Sabato 5 settembre, ore 21.30 – Campi Salentina, menico, Che ieri m’illuse, piazza Libertà, ShéhérazaChe oggi t’illude; de e le mille e una notte. - Giovedì 27 agosto, ore
A Castrì di Lecce la Sagra delle Pappaiottule Da venerdì 21 a domenica 23 agosto Castrì di Lecce ospita la nuova edizione della Sagra delle Pappaiottule. La rassegna promossa dalla locale Pro loco è dedicata ad un piatto dagli in-
gredienti semplici, nato dalla necessità di non buttare via nulla. Pane raffermo bagnato, uova e formaggio per poi fare delle polpettine fritte in abbondante olio di oliva; arricchito con carciofi
o zucchine viene, poi, sistemato dentro le terrine per essere cotto al forno. Le tre serate vengono animate da diversi gruppi di musica di tradizione: I Calanti (venerdì) e Tammurria (23/8). salentointasca 61
62 salentointasca
Corti a mezzanotte, tra misteri, simboli e rituali Venerdì 21 agosto dalle 20 torna a Galatina, Le Corti a Mezzanotte. Per le strade del centro storico antico, le più belle corti della città aprono le porte al pubblico, svelandosi in tutta la loro bellezza, animandosi inaspettatamente grazie alle performance d'arte che si svilupperanno lungo il percorso. L'evento espressione dell' arte e della cultura della terra salentina, anima la serata con canti, eventi culturali, estemporanee, enograstronomia tipica che consentono di vivere, tra vicoli e corti, uno dei centri antichi più belli del Salento. Quest'anno ampio spazio sarà dato all' intrattenimento musicale, con il gruppo di musica popolare e pizzica salentina Imaè; la piazza della Basilica
ospita “Note di un Viaggio”, un percorso musicale, che scandisce con leggerezza sonora e un pizzico di nostalgia, tradizioni, costumi e usanze del Salento mentre alla Torre dell'orologio è possibile assistere allo spettacolo “Vocal Sinergy”, un coro Pop Gospel, che per l' occasione propone repertorio vario con i grandi successi della musica italiana e straniera dagli anno '60 ad oggi. In piazza San Pietro, cinque giovani talenti, già premiati al Barocco Talent, si esibiranno con lo spettacolo“Cinque Voci per Mina”, rivisitando i brani della grande Mina. Immancabili gli artisti di strada, che animeranno il percorso con spettacoli sorprendenti. Grande attesa per l' inaugurazione della mostra diffusa nelle vie del centro storico “Memorie” a cura di Katia Olivieri. Il fil rouge che lega quattordici artisti coinvolti nel progetto espositivo con opere site-specific che si snoda da via G.Lillo, Via Cavour e via Umberto I tra pittura, performance, installazione, fotografia, video,
parte da una profonda riflessione sul concetto di memoria del territorio, ribadendo l'importanza della cultura, della storia, del paesaggio, non solo come traino al turismo, ma ancor prima come elemento identitario e anima dei luoghi. Lungi dall' essere una banale “operazione nostalgia”, gli artisti Paola Marzano, Helen Spackman, Mina D'Elia, Alessandro Passaro, Carlo Cofano, Giuseppe Zilli, Franco G.Livera, Massimiliano Manieri, Maurizio D'Anna, Fabrizio Fontana, Paolo Loschi, Alcide Romano Rizzo, Massimo Maci, Pierpaolo Gaballo, Sara De Carlo, sono stati invitati a riflettere sul senso della memoria storica del territorio salentino. salentointasca 63
64 salentointasca
6° Rally dei 5 Comuni: aperte le iscrizioni Sono aperte le iscrizioni alla 6a edizione del Rally dei 5 Comuni, gara organizzata dalla Scuderia Automobilistica Salento Motor Sport di Ruffano e valevole quale sesta prova stagionale del Trofeo Rally Nazionali ACI Sport 2015 di 5a zona (comprendente le regioni Lazio, Abruzzo, Campania, Molise, Puglia e Calabria), in calendario il 29 e 30 agosto prossimi. L'appuntamento realizzato con il patrocinio dell'Unione dei Comuni Terra di Leuca Bis, coinvolge il territorio compreso tra Miggiano, Montesano, Ruffano e Specchia, “cuore” del basso Salento, lungo un percorso di alto livello tecnico
e con sede logistica il quartiere fieristico di Miggiano. Alla competizione che segue il Rally di Ceccano (FR) e precede il Rally Roma Capitale, a coefficiente 1, sono ammesse le vetture dei Gruppi N (tutte le classi), A (tutte le classi con esclusione delle WRC), R (tutte le classi), Super 2000 (2.0 atmosferico - 1.6 turbo), 1600 (per queste vetture sarà possibile utilizzare degli “errata” scaduti, senza penalità), A8, K11, RGT con omologazione FIA, Racing Start e R1 Nazionale. Un' importante agevolazione è prevista per gli equipaggi interamente Under 23 (nati dopo il 31 dicembre 1991) la cui
tassa di iscrizione sarà ridotta del 40% circa. Per iscriversi, è necessario compilare, in ogni sua parte, l'apposito modulo, scaricabile in formato pdf direttamente dal sito internet ufficiale della manifestazione: www.salentomotorsport.it. Per informazioni: Antonello Casto tel. 331.3698671. Le iscrizioni si chiuderanno alle ore 20 del 24 agosto.
Musica e divertimento a Diso Ha preso il via a Diso, in piazza Rimembranza, la settimana più calda dell’anno: un fitto programma di appuntamenti promossi dal Bar Portici, in una piacevole atmosfera estiva. La giusta occasione per lasciarsi andare assistendo a spettacoli di cabaret o ascoltando i vasti re-
pertori musicali proposti dai vari gruppi impegnati in scena. Venerdì 14 il programma propone la musica di Miss Mykela Insentesi e sabato 15 la voce inconfondibile e le musiche travolgenti dell’ Antonio Amato Ensemble. Domenica 16 agosto spazi ai Malfattori, mentre lunedì 17
si torna aridere con Gianluca Giugliarelli da “Zelig”. Martedì 18 appuntamento con le dolci note di De Andrè, rievocate dai Creuza de ma tribute band. La rassegna si chiude mercoledì 19 agosto con la comicità di Fabian Grutt, anche lui approdato a Diso da “Made in Sud”. salentointasca 65
66 salentointasca
Pizzica ipnotica al Concertone della Taranta “Ci sarà la musica elettronica, il rock e tanta pizzica, contaminata dalle sonorità sudamericane”. Lo annuncia Phil Manzanera, nuovo maestro concertatore de La Notte della Taranta, in vista del concerto finale della manifestazione in programma a Melpignano il 22 agosto. Sul palco anche Ligabue, che canterà quattro brani di cui uno in dialetto salentino e uno in griko, lingua minoritaria del Salento. “Sarà una sorpresa che la gente gradirà -spiega Manzanera- Ligabue è un artista di grande esperienza, molto carismatico e anche un brillante cantautore. Ed io amo il timbro della sua voce”. Lo storico chitarrista dei Roxy Music promette: “Porterò una ventata di freschezza in questo spettacolo non solo perché ho con me un’ orchestra fantastica, ma anche perché ho musicisti diversi come Ligabue, Paul Simonon, Tony Allen, Andrea Echeverri, Anna Phoebe e Raul Rodriguez. Li ho scelti per creare una conversazione musicale fra culture e ra-
dici diverse e la musica popolare salentina. Mi sono concentrato sugli elementi percussivi della pizzica, derivati dal tarantismo e incorporati nella musica popolare salentina, e ho creato una trance ipnotica, una sorta di fusione fra il tamburello e i ritmi sudamericani, in mezzo ai quali sono cresciuto. Qualcosa che non è mai stato fatto prima. Naturalmente, io suonerò la mia chitarra elettrica su tutto questo!”. Manzanera è da alcuni giorni nel Salento, dove ha cominciato le prove con l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta. “I musicisti sono bravissimi, ce ne sono alcuni molto talentuosi ed è un piacere lavorare con loro. Qui nel Salento sono
stato accolto benissimo, ho scoperto una bellissima terra e una grandissima cultura. Sono stato morso dalla Taranta quando Juanjo e Dominic, i manager che seguono me e Brian Eno, sono venuti a trovarmi a Londra lo scorso novembre per spiegarmi la proposta di diventare il maestro concertatore. E’ un altro di quei progetti musicali interessanti e stimolanti, che rappresentano quasi una sfida, che mi sono trovato a fare negli ultimi 50 anni della mia vita”. La diciottesima edizione del festival itinerante che, dopo diverse tappe in alcuni comuni della provincia di Lecce si chiude sabato 22 agosto a Melpignano, è dedicata a Sergio Torsello, storico direttore artistico scomparso prematuramente il 19 Aprile scorso.“Quando ho spiegato a Sergio -ricorda Manzaneraquello che volevo fare lui era molto contento ed aveva un grande sorriso sul volto. E’ veramente un peccato che lui non sia qui e che non potrà assistere a quello che anche lui immaginava”. salentointasca 67
68 salentointasca
La tradizione si rinnova a Otranto e Leuca foto: N. Pacella
Gli 813 Martiri idruntini, canonizzati nel 2013 da papa Francesco, sono i protagonisti della festa di Otranto. Giovedì, 13 agosto 2015, si sono svolte le commemorazioni civili dell'eccidio con la deposizione della corona fiorita ai piedi del monumento ai Martiri, in piazza degli Eroi, e con la veglia sul colle della Minerva dove avvenne la decapitazione per mano dei turchi dei Beati Martiri che non vollero rinnegare la fede cristiana. Venerdì 14 luglio, alle 11 in cattedrale, si svolge il solenne pontificale presieduto dall' arcivescovo mons. Donato Negro alla
presenza delle autorità civili e militari, del presbiterio diocesano e di una larga partecipazione del laicato della diocesi e alle 19,30 la processione per le vie cittadine dell' Urna contenente le reliquie dei Martiri trasportata a spalla dai sacerdoti della diocesi. A Marina di Leuca, la Parrocchia “Cristo Re” organizza i festeggiamenti in onore della Madonna di Leuca dal 13 al 15 agosto 2015. Venerdì, alle ore 19, dalla chiesa di Cristo Re, parte la fiaccolata che attraverso le strade cittadine raggiunge la Basilica Santuario
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Santa Maria De Finibus Terrae dove si celebrerà la messa. Sabato, 15 agosto alle 17, accompagnata dalle musiche delle banda di Alessano, si svolgerà la solenne processione con la statua della Madonna dalla chiesa Cristo Re al porto, attraversando il Lungomare Cristoforo Colombo, per imbarco sul peschereccio. La processione a mare fino alla marina di San Gregorio viene accompagnata da festose esplosioni e piccole luci a pelo d'acqua. Bande, fuochi d' artificio, bancarelle di scapece e cupeta caratterizzeranno la festa di Otranto e Leuca. c.p. salentointasca 69
70 salentointasca
Paesaggi fra natura e memoria “Paesaggi tra natura e memoria” è il titolo della nuova guida realizzata dal Gal Terra d’Arneo. Le bellezze paesaggistiche, l’ identità culturale e le peculiarità di nove comuni (Campi, Guagnano, Salice Salentino, Veglie, Leverano, Carmiano, Copertino, Nardò e Porto Cesareo) sono illustrate, raccontate e proposte ai turisti in italiano ed in inglese, per avvicianre il visitatore alla scoperta di una comunità dove la dimensione rurale, religiosa e culturale si sono
fuse insieme dando vita ad un contesto unico. Un territorio tutto da scoprire, del quale la guida rappresenta non solo una mappa, ma un percorso organico che si snoda tra campagne, uliveti e litorali, rocciosi e sabbiosi.
Le 50 spiagge più belle del Salento Da spiagge e scogliere, un tuffo nel blu del mare salentino. Una passeggiata tra “Le 50 spiagge più belle del Salento” con la nuova guida di quiSalento, in edicola per tutta l'estate al prezzo di copertina di 5 euro. Dune, insenature, grotte, sorgenti sotterranee, antichi sentieri e masserie, a svelare i luoghi più incantevoli e popolari; 140 pagine tutte a colori, oltre 200 fotografie e la cartina turistica che consente
di individuare subito le località balneari di Terra d' Otranto. Dall'Adriatico di Torre Guaceto allo Jonio di Campomarino, lungo le centinaia di km di costa salentina, “un patrimonio di bellezza inestimabile - scrive nell' introduzione Sebastiano Venneri di Legambiente - e raccontare la bellezza è il modo migliore per difenderla”. Facile e veloce la consultazione, attraverso le quattro se- costa adriatica, costa del Cazioni: costa di Brindisi e Lecce, po di Leuca e costa ionica. salentointasca 71
72 salentointasca
Sagra della cuserva mara a Spongano Appuntamento a Spongano, in piazza Vittoria, venerdì 14 agosto con la Sagra della cunserva mara. L’attesa rassegna è organizzata dai Menamenamò con il patrocinio del comune di Spongano. I Menamenamò nascono nel 1995 in occasione della Festa di San Francesco ta nella raccolta e successiva pubblicazione di oltre 400 canti popolari salentini. Dal 2011, il gruppo è stato dichiarato dall' Amministrazione Comunale Patrimonio Culturale della Comunità di Spongano. Nell'anno del ventennale dei Menamenamò, dopo foto: N. Pacella due anni di fermo, ritorna a Spongano allorché un la “Sagra della cunserva gruppo di amici, accomuna- mara”, che racchiude la forti dalla passione per la buo- za e il sole del Salento. La na musica e per i canti della tradizione popolare, iniziò ad animare il proprio territorio con iniziative, rassegne, registrazioni, pubblicazioni e concerti. Diretto da Luigi Mengoli, è attualmente uno dei gruppi più rappresentativi della musica salentina, impegnato nella foto: N. Pacella ricerca etnomusicale sfocia-
foto: N. Pacella
cunserva mara è una salsa di pomodori coltivati in aridicoltura nei locali campi di San Vito, peperoni, basilico, cipolla e sale, ubriacata dal sole e dal vento sulle bianche terrazze delle case di Spongano. La preparazione è lunga perché va rimestato ogni giorno per almeno una settimana il focoso impasto fino ad impregnarsi dell' implacabile sapore di sole dell' estate salentina. La sera, i grandi piatti in terracotta, vanno portati in casa per preservarli dall' umidità notturna. La sagra, oltre a distribuire gratuitamente ottimo pane di grano con olio e cunserva mara, offre l' opportunità di ascoltare il vasto repertorio del gruppo sponganese dei Menamenamò. salentointasca 73
74 salentointasca
1
2
3
4
5
6
7
12
8
9
10
13
14
15
17
18
19
16 20
21
22 24
23
25
26
27
28
29 30
32
11
33
34
35
37
38 41
45
42 46
31
36 39
40
43
44
47
50
ORIZZONTALI 1.”Dove state andando?” in vernacolo 12.”Vino” nel Salento 13.”Sotto” in inglese 14.Uccello dal bel canto 16.Però, al contrario 17.Sigla di Como 18.Congiunzione latina 19.Mauro, attaccante dell’Inter 22.”Fare nodo alla gola” in dialetto 24.Notte francese 26.Quello di Reggio fu il primo storico dell’Occidente ellenico 27.Il nome del cantore salentino Aloisi 29.Cassa depositi e prestiti 30.Sono pari nei coni 31.Nota musicale 32.Maria, soprano greco 36.Il nome di Fermi 37.Il nome della Sastre 38.Imposte, tributi 40.Le iniziali della Némirovsky 41.Storica azienda giapponese 43.Coppia sul palco 44.Stati Uniti 45.Totale 46.Genere di narrativa popolare 49.Arezzo 50.La tavoletta degli editti dei pretori 51.Repubblica d’Irlanda
48
49
51
VERTICALI 1.”Abbiamo conosciuto” in dialetto 2.Tra Ortelle ed Andrano 3.Le divinità dell’Olimpo 4.Immediati, improrogabili 5.”Sono” a Lecce 6.Comune piemontese noto per il suo castello ducale 7.Simbolo del rame 8.Destare orrore, raccapricciare 9.Annus Domini 10.Argomenti, composizioni 11.Collera, furia 15.Occidentale in breve 20.Le iniziali di mister Asta 21.Johnny, attore e regista statunitense 22.Il nome della Braschi 23.Vocabolari, contenitori linguistici 25.Ugo Conti 28.Adesso, al momento 29.Carmen, cantautrice nei giorni scorsi nel Salento (ne lla foto) 31.”Discesa” salentina 33.Ancona 34.Droga sintetica 35.Iniziali della Tabasco 36.Emigrato, profugo 39.Il nome della Fiore 42.Servizi segreti russi 47.Pronome 48.Al centro del coro salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... La chiesa di San Salvatore, a Sanarica, risale all’XI sec. Costruita in conci di pietra locale, presenta un impianto basilicale a tre navate ed un campanile a vela. Su pareti e pilastri è visibile un ciclo pittorico dell’XI -XIII sec. A Otranto nacque, nel 1529, l’asceta e scrittore Lorenzo Scupoli. Indossò l’abito dei Teatini e, spinto dalla sua vocazione misericordiosa, si prodigò in molte città italiane. Scrisse l’opera “Combattimento Spirituale”.
Ci prima nu’ pensa all’urtimu suspira. (Chi prima non pensa alla fine sospira). È opportuno valutare prima le conseguenze delle nostre azioni...
lu proverbiu
Il palazzo Bacile di Castiglione, a Spongano, fu eretto nel XVI sec. ed era, originariamente, un castello. Nella seconda metà dell’800, il barone Filippo Bacile fece costruire un secondo piano per alloggiarvi i suoi 14 figli. Il simbolo dello stemma di Calimera è un sole splendente, in riferimento al toponimo. Secondo alcuni studiosi, infatti, proverrebbe dal greco kalos (bello) ed emera (giorno). Per altri, da kallà (bella) e merèa (contrada).
lu dialettu
Salzoni... crockè... birra dreer (cartello in una pizzeria salentina) n.d.r.: in modo genuino ed artigianale... ma c’è proprio di tutto!
Me sta ncrisce cu sciamu osce... Mi rincresce andiarci oggi...
la frase
Crepentatu: malandato, lesionato. Ncriscere: rincrescere, non aver voglia. Nicchiarulu: guardiano dei vitelli. Pedulu: calzino degli uomini. Pruulèdda: pulviscolo. Razziusu: fertile, prolifico. Scamusu: cisposo, sporco. Straccachiazze: sfaccendato. Trìfulu: fune vegetale a tre corde. Vendesi Tv color 32” lg con schermo pianto in perfetto stato (su un periodico salentino, del 3/03/14) n.d.r.: con uno schermo pianto... bisogna preparare i fazzoletti! salentointasca 77
venerdì Castrignano del Capo- Vuddhie Serata di musica live Info 349.2326963 Copertino- Maff Birrosteria Balla Italia Solo Musica Italiana Info 320.1123273 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli- Riobò Venerdì Samsara Tour Info 329.7644208 Gallipoli - Smaila’s Che spettacolo di Cena! Info 392.8921891 Località Ciolo - Gibò The Must Night: live set Info 348.5461088 Marina Serra - Jamao Serata di musica live Info 335.6528222 Porto Cesareo - Hookipa Beach We Love Music & Sunset: dj A. Levante Info 338.9194796 San Foca - Birreghe Serata di musica live Info 393.4284702
78 salentointasca
sabato Andrano Marina- Cochabamba Serata di musica live Info 320.7165407 Castro - Blu Bay M. Macrì, P. Mele, O. Dell’Anna dj’s Info 327.7449530 Copertino- Maff Birrosteria Serata di musica live Info 320.1123273 Gallipoli- Cave Eventi e concerti live Info 329.4235960 Gallipoli- Parco Gondar Eventi e concerti live Info 327.8215783 Gallipoli- Pepenero Beach Fashion Beach con djset e live music Info 329.9309037 Gallipoli- Praja Deejat Time Reunion Info 348.6297999 Gallipoli- Riobò Luca Cassani e Sarah Main Info 329.7644208 Gallipoli - Samsara Beach Party Info 328.1154455
Laghi Alimini - Bahia Osvaldo Dell’Anna, L. Catanese dj’s Info 327.3104088 Località Ciolo - Gibò Il Sabato Gibò: live set Info 0833.548979 Pescoluse di Salve - Mosquito Special Party Info 347.4710908 San Cesario- La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Mamanera Serata Reggae Info 335.7828866 Santa Caterina - Mayapan Serata con djset Info 393.9000129 Santa Cesarea Terme - Guendalina Carl Cox, Gianni Sabato, Dario Lotti Info 329.4235960 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914
domenica Gallipoli- Cotriero L’aperitivo con djset Info 340.1829533 Gallipoli - Parco Gondar Eventi e concerti live Info 329.3487846 Gallipoli - Santavè by Tequila Special guest Mahatma Trio Live Info 320.6178673 Gallipoli- Zen Lido Beach Party All Day con dj Tello Info 347.0546110 Lido Marini- Zona Franca L. Beach Special Party Info 333.9753981 Pescoluse di Salve - Mosquito Domenica Celebrities: Info 347.4710908 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre Lapillo - Togo Bay Sound & Happiness: Togo Spritz Info 327.6105084 Torre Squillace - Da Rocco L’aperitivo in Musica al calar del Sole Info 333.3642457
lunedì Gallipoli - Praja Gigi D’Agostino, Cristian Marchi Info 348.5990799 Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275
martedì Casalabate - Bahia Negra VinyListic con Cristian Carpentieri Info 347.3781054 Gallipoli - Cave Il Martedì Popfest Info 329.4235960 Gallipoli - Rio Bo Il Martedì del Villaggio Info 329.7644208 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Lecce - Urban Cafè Summer Festival: concerti live Info 0832.288388
mercoledì Casalabate - Bahia Negra Mercoledì Live Info 347.3781054 Gallipoli - Santavè by Tequila Serata di pizzica Info 320.6178673 Laghi Alimini- Bahia Il Mercoledì dell’Adriatico Info 327.3104088 Torre dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647
giovedì Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Gallipoli - Praja All Stars Pop Fest Info 327.7449530 Località Ciolo - Gibò I’M Here And U? House & Style Info 349.3451050 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 83
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
84 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: An drea Anni: 45 Segno: Le one Caratterist Preparati iche: ssimo, innovatore ama girare ... il mondo!
Iti ca face cautu...
spogliati e prepar ati a festeggiare
il tuo compleann
o!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
no festeggiati alla .. ci sono traguardi che van Dall’America al Giappone. cora tantissimi auguri Diana grande! An
Tra rimpatria te, spet Auguri tutti “ptacoli e l’amato Lecce... ugliesi”, Dario !
vorrei dire a...
Silvana Sarli: sempre in prima fila per raccontare quanto di bello accade nel Salento... Tanti auguri di buon compleanno!
88 salentointasca
Quando arriva il tuo compleanno la festa “scoppia”! Auguri Monica Angelo Arcobelli: una frisa col pomodoro, una fetta d’anguria e tanto vino salentino... il modo migliore per festeggiarti! Auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
onti a a siamo tutti pr In musica o in rimon compleanno Nino! festeggiarti... Bu
È passato un mese, ma è sempre festa... Auguri Luca e Maria Grazia!
Un pò di meritato riposo, prima di ripartire alla grande... Buon compleanno, inimitabile Massimo! Valerio L.: prima di tutto ci sono gli amici storici, poi vengono le nuove conquiste e, per ultimi, quelli occasionali... cioè noi!
Maria F.: l’estate è rovente, ma tu riesci a renderla piacevole con quel tocco di freschezza dettato dagli anni... Augurissimi! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
compleanno Auguri di buon de Santiago! an gr o al piccol
Francesco, ti ricordi diventare piĂš alto dequando volevi llo zio? Auguri!
vorrei dire a... Giovanni S.: i piatti della tradizione lasciali preparare a ci sape... tu è sufficiente cu bba ccatti la rosticceria e le birre frische!
90 salentointasca
Lascia stare Valencia o Savani... Fabiana festeggiamo i tuoi 18 anni!
e... Tantissimi 50 anni insiem o e Marilena! sc ce auguri Fran Claudia M.: ti sei distinta per classe e stile, a mare non facciamo altro che parlare della tua improvvisa apparizione in spiaggia...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
me al tuo brindiamo insie In alto i calici e o... Auguri Roberta! compleann vorrei dire a...
Dolce, dolcissimo, praticamente unico... Auguri papà Checco!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
conosce confini... Al sorriso che non on compleanno! bu ancora auguri di
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 15 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Turno di Domenica 16 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Turno di Domenica 23 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137
Turno di Mercoledì 26 agosto orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Si accentua il potenziale creativo, sei più che mai abile nel comunicare e soprattutto convincere, vedi bene oltre le apparenze, organizzi nel migliore dei modi i tuoi progetti, prendi decisioni rapide e opportune... Hai la possibilità di vivere un momento piacevolissimo, sono possibili piccole sorprese nel quotidiano come un intoppo che si sblocca naturalmente, un’occasione insperata nel settore lavorativo. Cogli la fortuna! Pensa a cosa vorresti ottenere, quali sono i progetti che ti stanno maggiormente a cuore e come realizzarli. Mentre elabori, non trascurare quanto si dice intorno, potresti intravvedere eventuali opportunità di livello. Sei pratico ma non meschino, difendi le tue posizioni con diplomazia, mettendo a segno mosse che possono dare risultati subito e in futuro. Il dinamismo psicologico ti rende invincibile davanti alle difficoltà...
94 salentointasca
Giove passa in positivo, eccellente la posizione di Mercurio che ti permette di avere un’idea finalmente chiara delle situazioni, se e quali ostacoli ti ha posto il destino e quali mosse attuare per superarli in scioltezza. Hai in previsione una fase che ti permette di esprimere le tue migliori qualità, sai essere discreto e determinato, puoi ottenere il massimo con il minimo sforzo, anche se tu tendi ad impegnarti a fondo per natura... Seguendo il filo bel buon senso, il più terra terra possibile, non hai difficoltà a capire che, se non ti lasci condizionare dai contrattempi quotidiani, puoi risolvere l’imprevisto. Sei intelligente, hai un dialogo convincente. Dovresti mantenere il massimo della concentrazione su ciò che è veramente importante, usare il buon senso e lo spirito pratico in tutte le salse, evitando di cedere alla tentazione di vedere sempre il bicchiere mezzo vuoto...
È necessario premettere sempre il ragionamento all’azione e ascoltare più che parlare. Non hai difficoltà a capire che, riflettendo, puoi evitare di commettere errori e di perdere un’occasione di grande importanza. Saturno ti permette di capire cosa va detto, cosa va fatto, ma bisogna anche saper ascoltare e non pensare che un comportamento maturo significhi rinunciatario, di chi non si aspetta più niente dalla vita e da nessuno... Venere non avrà la forza di Giove, però indica circostanze favorevoli nel quotidiano, ma in prima persona hai difficoltà a concentrarti, l’organizzazione non è delle migliori, ansioso e insoddisfatto tendi a criticare... Come periodo richiede la massima attenzione, perché giorno dopo giorno si affievolisce la concentrazione e sale l’insofferenza, hai difficoltà nei rapporti professionali e amichevoli dove perdi facilmente le staffe...
salentointasca 95