865
Anno XVIII • n° 865 Venerdì 4 settembre 2015 Periodo dal 4 al 10 settembre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
vivi salento
Passione e appartenenza Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
865.15
Passione e appartenenza Il campionato di Lega Pro
2015-16 è pronto al via. Dopo la formalizzazione dei tre gironi sono stati presentati i relativi calendari, che prenderanno il via nei prossimi giorni.Tra le protagoniste del girone C, l’U. S. Lecce, che si presenta ai nastri di partenza con numerose novità, la principale delle quali è rappresentata dall’ avvicendamento societario che dopo tre anni di guida da parte della famiglia Tesoro vede protagonisti un gruppo di imprenditori del territorio, sapietemente guidati e coordinati da Saverio Sticchi Damiani, che abbiamo incontrato per l’occasione. Ricomincia il campionato! Si parte con una società completamente rinnovata, che sta lavorando intensamente per affrontare al meglio questa nuova sfida. Sono cambiate già tante cose nell’ organizzazione societaria,
dove sono intervenute tante rilevanti novità che hanno riguardato la struttura amministrativa, il tecnico della prima squadra, il settore giovanile e gli atleti che vestiranno la maglia giallorossa. Passione e tanta voglia... ...di far tornare protagonisti i colori giallorossi, nell’ interesse sia della formazione che del territorio, che crede di nuovo in se stesso e nel mezzo sportivo per farsi ap-
prezzare a livello nazionale: abbiamo avuto un appoggio incondizionato da parte della gente nel corso della campagna abbonamenti che ha fatto registrare numeri importanti da subito, prima ancora che fosse allestita la squadra. La nostra vera bandiera è il pubblico ed il suo senso di appartenenza. Abbiamo fatto molta attenzione alla qualità delle persone da inserire nell’organico preferendo, ove possibile, qualificate figure del territorio, sia dal punto di vista tecnico che amministrativo. Una programmazione che ci riporti ad essere un “modello” , inteso come unico sentimento che lega squadra, società e tifosi. Alla base esiste un progetto che mira a riportare l’ U.S. Lecce dove merita, senza viverlo nell’ esasperazione del risultato da raggiungere a tutti i costi, già domani mattina. Un lavoro da svolgere insieme nell’ interesse del Salento.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Corso
Venerdì 4 Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
Mostra
Lecce - Termina oggi la mostra allestita negli spazi della galleria Foresta, in via Federico d’ Aragona, dal titolo “La Carrozza, 1969-2015: Lecce la sua storia tra satira ed umorismo”. La rassegna curata da Loryolga Vantaggiato e da Alfredo Foresta, per la prima volta vede esposte circa 60 illustrazioni, scelte tra oltre 1.000 caricature e vignette pubblicate nei vari decenni, raffiguranti i personaggi che hanno caratterizzato gli ultimi 45 anni.
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba.Per informazioni: 0832.242838.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
dal 4 al 10 settembre 2015 Festival
Zollino - Fino a lunedì 7 settembre, l’Auditorium della cittadina grika ospita la nona edizione del Festival internazionale Moisycos. L’evento è dedicato alla musica classica con solisti pugliesi, italiani e stranieri di livello internazionale, sotto la guida di Marco Delisi. Ricco il programma allestito. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 366.5306518.
Mostra
Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere maggiori notizie: 0833.262775.
Campus
Lecce - Fino all’11 settembre, si rinnova il campus di danza Uni-tanz a cura dell’Istituto di danza contemporanea Folkwang Universitat der Kunste, ospitato al teatro Paisiello e da Koreja. Per ricevere altre notizie in merito: 335.5913430.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Tricase - Palazzo Gallone ospita, fino al prossimo 13 settembre, le mostre di scultura di Beppe Labianca, le opere pittoriche di Roberto Sparascio e le mostre fotografiche a cura dell’associazione PIC - People in Cooperation e I Colori della natura salentina con foto di Gino Bleve e le ceramiche di Renzo Fascì. Per info: 0833.777303.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per info: 368.958324.
Mostra
Otranto - Fino al 30 settembre, il Castello ospita l’esposizione delle opere di Ferdinando Scianna.
8 salentointasca
Evento
Galatone - Al via, alle ore 19, “Ogni stagione ha il suo pesce”, lo show cooking proposto dal progetto “I love Gac: Great Autenthic Cooking”, ideato e relaizzato per il Gac Ionico Salentino dal Gruppo di ricerca Dedalos. L’intento è quello di accrescere la conoscenza dei prodotti della gastronomia, delle tradizioni, della cultura e dell’artigianato tipici dell’area costiera. La serata prende il via alle ore 18, con l’apertura dell ostand Info Point Gac. Alle 19, al via lo showcooking dedicato al tema della stagionalità delle specie ittiche. Nel corso dell’ evento, vengono realizzati dei piatti a base di pesce fresco che sono offerti gratuitamente in degustazione ai presenti. Nel corso della serata, viene distribuito materiale informativo sulla rassegna, che prosegue con altri 3 eventi.
Formazione Scadono il 15 settembre le iscrizioni al primo corso di progettazione in Permacultura organizzato nel Salento, in programma dall’11 al 23 ottobre presso la Fondazione Le Costantine a Uggiano la Chiesa, Lecce. Il terzo in Puglia con la presenza di Rhamis Kent e il suo traduttore, l’agronomo pugliese Ignazio Schettini, entrambi formatisi dal consulente in permacultura, progettista e insegnante Geoff Lawton, fondatore dell'Istituto di Ricerca sulla Permacultura (Permaculture Research Institute) in Australia. Il corso, della durata di 72 ore, intende fornire gli strumenti per progettare, costruire e coltivare ecosistemi produttivi. Per maggiori notizie: marinella.bozzetti@mediperlab.com
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Terrarossa Cooperativa Sociale e il Parco naturale regionale Costa Otranto S.Maria di Leuca – bosco di Tricase presentano “Eh vengo anch'io!”, programma integrato per una fruizione del territorio lenta, partecipe, attenta e aperta a tutti. La due giorni dedicata a sapori e paesaggi dell’area naturale protetta si svolgerà nel primo weekend di settembre nei giorni del 5 e 6. Si parte il 5 settembre dal Palazzo baronale di Tiggiano (h8.45). La carovana prosegue a Marina Serra (h12.30) per uno spuntino agreste dal sapore autentico. Altro scenario quello del boschetto Unico Biotopo di Tricase(h17.00). Domenica 6 settembre (h15.30) l' appuntamento si rinnova sulla Banchina di Tricase Porto.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano per il periodo estivo visite guidate alla città. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 335.7785856.
Sagra
Villa Baldassarri - Tre giorni dedicati alla tradizione: in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Monte Carmelo, vengono organizzate invitanti degustazioni di prelibata carne di maiale. La sagra è uno dei più antichi eventi enogastronomici inseriti nella realtà rurale del territorio salentino. Nelle tre serate, il cuore del borgo antico si trasforma in un accogliente e suggestivo luogo, dove si possono degustare le prelibatezze tipiche del territorio, con particolare riguardo alla carne di maiale, tutto accompagnato da vino locale.
Evento
Porto Cesareo - L’antica torre costiera di torre Lapillo ospita, dalle ore 21, una serata di degustazione dedicata al pesce povero: i piatti, realizzati a chilometro zero, sono abbinati ai vini della Cantina Apollonio ed alla musica dal vivo proposta da artisti locali. Per ricevere informazioni: 334.3008941.
Mostra
Otranto - Negli spazi di largo porta Alfonsina, sono presenti, fino al prossimo 20 settembre, le opere fotografiche della mostra dal titolo Perla d’Oriente, l’esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina, a cura del fotografo Dino Longo.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 340.5541217.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Evento Scade il 4 settembre il termine ultimo per aderire al 4° Concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia su autorizzazione del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della Vite e del vino ed Unioncamere Puglia. L’ iniziativa vede protagonista tute le cantine nazionali. Per ricevere maggiori notizie: www.concorsorosatiditalia.it
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Rassegna Prosegue fino al prossimo 8 settembre a Vaste di Poggiardo, in località Ss. Stefani, la quinta edizionedel Baxta - Festival del Teatro antico, con la direzione artistica dell’attore e regista Salvatore Della Villa. La rassegna è organizzata dal Comune di Poggiardo in collaborazione con il Sistema ambientale e culturale Serre Salentine e il Centro di Educazione ambientale e propone diversi spettacoli di grande rilievo artistico. Ingresso alle ore 20,30 con inizio degli spettacoli alle ore 21. Ingresso: 10 euro. Per info: 327.9860420.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò. Per ricevere informazioni : 0833.1822255.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’ escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le selezioni live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.
Incontro Musica Gallipoli - Oggi e domani, si
Cutrofiano - Musica e parole dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per info: 327.8453459.
svolge l’incontro “Salento: (Ri) parliamone” a cura del gruppo giovani di Confindustria Lecce.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per info: 348.3925580.
Divertimento
Poggiardo - Friday Night è il titolo del consueto appuntamento con la musica ed il divertimento del Tesoretto Grill Music. Per notizie: 328.1934011.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.
Laboratorio
Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove continua la rassegna di allestimenti, che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Info: 0836.812999.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
Concerto
San Foca - Musica alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.
Degustazione
Specchia - Nuovo appuntamento al Nachiro, la birreria wine bar in via Matteotti, con gli apericena al ritmo della musica proposta dal locale. Per altre notizie: 389.1910138.
Musica
Poggiardo - Cena concerto al Tesoretto Grill con i Big Shot Gang: tutta la musica più bella degli anni 70/80, divertentismo italiano, da cantare e ballare. Pre & after robbie serra. Per altre notizie: 328.1934011.
Teatro Musica Botrugno - “La fortuna ete de
Lecce - Ananda day duo live, con Chiara Triggiani alla voce e Alessandro Contino alla chitarra, dalle 21 al BarRito con un repertorio internazionale.
quiddhri ca la ziccane pe capiddhri” è il titolo della commedia in tre atti, che va in scena alle ore 21,30 nell’ atrio del Palazzo marchesale.
Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Lecce - Il chiostro dei Teatini ospita dalle ore 21 la messa in scena della “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. L’evento rientra nel ricco cartellone di Lecce Capitale italiana della Cultura 2015. Ingresso libero. Per info: 0832.246517.
Escursione
Acaya - “Atmosfere da sogno in una notte di mezza estate” è il titolo dell’escursione in programma negli spazi dell’Oasi WWF Le Cesine. La serata prende il via alle ore 20,30 è rivolta ad un pubblico eterogeneo amante della natura. Per ricevere maggiori informazioni: 329.8315714.
14 salentointasca
Incontro Acaya - Tre giorni per apprezzare e toccare da vicino il mondo vegano, con il workshop pratico “Vegan Burger”: i burger vegani di cereali, vegetali e legumi sono di una particolare squisitezza, facili da preparare e portano tutti i nutrienti necessari. Nel corso della tre giorni, è possibile apprendere le diverse tecniche di preparazione, utilizzando nuove idee per legare con gli ingredienti vegetali e sperimentando diverse forme per attrarre i più piccoli. Ricco il programma della tre giorni, con momenti di approfondimento. Info: 380.5268526.
Evento
Nardò - Piazza Castello ospita, dalle ore 21, la 17a edizione del Premio Battisti. Ricco il programma musicale della serata.
Rassegna
Otranto - I globetrotter della Ghironda sbarcano nella cittadina idruntina portando “La ghironda Summer Festival” tra i vicoli e le piazze del borgo antico. Un’invasione di colori, musica, linguaggi del mondo ed artisti provenienti dai cinque continenti. Sono decine le performances proposte nel corso della serata, dalle ore 20. Numerose le presenze previste, come la cantante Anita Camarella e tanti altri.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festival
Tricase - Al via oggi la 12a edizione del SIFF - Salento Internationl Film Festival, la kermesse per chi ama il vero cinema libero - Cinema indipendente, libere visioni. 52 opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo tra lungometraggi, cortometraggi e documentari. Palazzo Gallone ospita l’evento fino al 13 settembre. Ingresso gratuito.
Evento
Galatina -Piazzetta Orsini ospita, dalle 20, la proiezione dei film “La Puglia che non ti aspetti” di Giuseppe Albano e “La svolta - Donne contro l’Ilva” di Valentina D’Amico.
Musica
Festival
Martano -”MIles gloriosus. Ovvero: morire di uranio impoverito” è il titolo dello spettacolo di Antonello Taurino e Orazio Attanasio, che va in scena alle ore 21 nell’ Anfiteatro comunale. Per maggiori informazioni: 329.9665906.
Andrano -Tre giorni dedicati al Festival delle Culture Mediterranee. Il castello Spinazzola Caracciolo ospita dalle ore 20,30 le tre serata di musica, arte, cultura e approfondimento. Per info: 349.1963390.
Lecce -Al via, alle 20, il nuovo appuntamento con le visite teatralizzate proposte da Improvvisart nel castello Carlo V. Per altre notizie: 347.8502529.
ospita dalle ore 20,30 Fabio Tolledi, che propone il concerto recital dal titolo “El ingenioso hidalgo Don Quixote de la Mancha”. Info: 347.0581386.
Spettacolo Visita Martignano -Palazzo Palmieri
Teatro
Maglie -”E mo’... fazza Diu!” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle 20,30 in piazza Bachelet. Info: 0836.427455.
Festival
Salice Salentino -Piazza Plebiscito fa da scenario alla 7a edizione del Salice Jazz Wine Festival. Info: 329.6531651.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Sabato 5 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
16 salentointasca
Incontro
Matino - Dalle ore 10, presso il quartier generale di Meltin’ Pot, nella Zona industriale, si svolge il convegno “Salento (Ri) parliamone”. L’ iniziativa mira a fare il punto sullo stato dell’arte della filiera del tessile salentino, con particolare riferimento alle prospettive per la crescita e lo sviluppo del manifatturiero in un’ ottica regionale, nazionale e internazionale. Info: 347.1921129.
Mostra
Gallipoli - Il Castello accoglie, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.
Iniziativa C’è tempo fino al prossimo 17 settembre per presentare la domanda di indennizzo per i danni provocati dalla Xylella. Tutte le Imprese agricole le cui aziende ricadono in determinati fogli di mappa catastale che hanno subito danni di entità non inferiore al 30% del valore della produzione lorda vendibile aziendale, possono usufruire di queste provvidenze. Le aziende interessate potranno presentare domanda al Comune dove ricadono i terreni improrogabilmente entro e non oltre il 17 settembre.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Iniziativa
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al concorso di moda “Stilisti in vetrina”, che mira a promuovere e premiare talenti emergenti attraverso dirette collaborazioni ed inserimenti presso prestigiosi showroom. Per altre notizie: 366.3240154.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, guidati da esperti, che forniscono ai partecipanti tutte le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per info: 0833.262775.
Concerto
Gallipoli - Evento fuori calendario per parco Gondar, che ospita a partire dalle ore 20,30 il concerto dei Sud Sound System. La celebre band di San Donato torna per regalare al pubblico una grande dance hall, con un o spettacolo ricco di sorprese. Info: 327.8215783.
Musica
Lecce - Dalle 21 musica e divertimento al BarRito con la cover band di Elvis Presley.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.
18 salentointasca
Degustazione
Musica
Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per un’altra serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere altre informazioni in merito e/o prenotare un tavolo, telefonare allo 0836.993706.
Poggiardo - Nuova serata evento al Tesoretto Grill, che dalle ore 21 propone Disco Inferno Party, con musica anni 70.80.90 e divertentismo. Dj Roberto Serra e voice Marco Abati, con gadget e animation. Per notizie: 328.1934011.
Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
chia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Degustazione Mercatino San Cesario di Lecce - La vec-
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Lecce - Prende il via alle ore 9,10 dalla stazione - binario 5 l’esursione proposta da Cicloamici Lecce, alla scoperta della ciclovia dell’Acquedotto tra trulli e colline della Valle d’ Itria. Per l’occasione, si viaggia sul treno storico Salento Express. Rientro previsto per le ore 21. Per altre notizie: 328.8828228.
Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per info: 347.2139848.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma: 0836.572824.
Evento
Lecce - Il Teatro romano ospita dalle ore 21 il Premio internazionale Vittorio Bodini. Per altri dettagli: 0832.246517.
Concerto
Lecce - Nell’Atrio di palazzo dei Celestini, è possibile assistere dalle 21,30 al nuovo appuntamento con la rassegna Festival Salento Classica.
Formazione Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore di cui 80 di Lezioni frontali e 30 di stage presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso forniscere uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Info: 0832.498025.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Festa
Collepasso - Al via i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna delle Grazie, che proseguono fino al 9 settembre, secondo un fitto calendario di riti religiosi ed eventi civili. Per l’occasione, si rinnova l’appuntamento con la XXXV edizione della Fiera della Madonna delle Grazie, allestita negli spazi della zona industriale per tutto il giorno.
20 salentointasca
Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta al pubblico fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo: la carta. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.567491.
Incontro
Botrugno - Al via alle ore 21,30 la presentazione del libro dal titolo “Non sono tuo”.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.
Escursione
Porto Selvaggio - Prende il via, alle ore 21, “Porto Selvaggiodi notte”, l’escursione sotto la luna piena nel parco naturale. Per notizie: 347.9527701.
Danza
Campi Salentina - La rassegna Itinerario Danza fa tappa nella cittadina proponendo la serata dal titolo “Sheherazade e le mille e una notte”, ospitando per l’occasione Carla Fracci. Per info: 0832.453556.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Domenica 6 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Festa
Mercatino
Sanarica - I festeggiamenti patronali, allestiti i onore della Madonna delle Grazie, si arricchiscono anche quest’anno con il tradizionale appuntamento con “lu lacciu (sedano)”, ortaggi oda sempre coltivato in questa zona del Salento. Nel corso della serata, che prende il via alle ore 21, è possibile inoltre degustare i diversi piatti della cucina tipica della zona. Il ricco programma civile e religioso prosegue fino a mercoledì, con diversi momenti di preghiera abbinati ad altri di musica, svago e divertimento. Ricco il programma, allestito per l’occasione.
Acaya - La masseria della Riserva naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine ospita l’ appuntamento mensile (ogni prima domenica del mese) con il Mercatino della Comunità del cibo sostenbile “Le Cesine”, nata dalla collaborazione con la Condotta Slow Food di Lecce, l’oasi e cinque produttori di Vernole, Melendugno, Lizzanello e Lecce. Nel corso della giornata, è possibile apprezzare le eccellenze prodotte dalle aziende coinvolte, parlando con i produttori e ascoltando segreti de consigli d’uso. Per altre notizie: slowfoodlecce@gmail.com.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Formazione Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.
22 salentointasca
Festa Magliano - Prende il via la quattro giorni dedicata ai festeggiamenti della patrona, la Madonna dell’8 settembre. Ricco il programma civile e religioso, che propone momenti di svago e musica, abbinati ad altri di preghiera e devozione. Domani (lunedì 7),dopo la Ss messa delle 19, è prevista la processione con fiaccolata, presso la cappella della Vergine. Martedì 8, alle 19,30 si svolge la Santa messa, presieduta dall’arcivescovo i Lecce Domenico D’Ambrosio; mercoledì mattina, alle 11, tradizionale benedizione delle biciclette e di tutti i mezzi a motore.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Mercatino
Copertino - Come ogni prima domenica del mese, il centro storico cittadino ospita il Mercatino dedicato al riuso, al recupero, al riciclo ed al rivendo.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa Otranto - Nel rispetto della tradizione, la prima domenica di settembre è dedicata alla Madonna dell’Altomare. La chiesa, dedicata alla Vergine, diventa centro spirituale e d’identità per tutta la città. Nel corso della mattinata, si svolgono numerose funzioni eucaristiche, mentre la solenne celebrazione pomeridiana è presieduta dall’arcivescovo, nel piazzale sottostante la chiesetta. A seguire, la processione a amre della statua della Madonna. Scintillanti luminarie addobbano le vie della cittadina e, al termine, uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Mercatino
Tricase - Piazza Cappuccini ospita, oggi dalle ore 8, il tradizionale appuntamento di ogni prima domenica del mese, con il Mercatino delle Pulci e dell’antiquariato. In esposizione mobili antichi, oggetti, libri, tele, dischi in vinile e altro.
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 329.8315714.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Mercatino
Otranto - Il lungomare degli Eroi, dalle 9 al tramonto, ospita il Mercatino dell’Antiquariato con l’esposizione di oggettistica antica e pezzi d’ antiquariato. Per ricevere altre informazioni in merito: 328.4822707.
24 salentointasca
Escursione
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per altre e più dettagliate notizie: 327.8410214.
Mercatino
Lequile - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, allestito negli spazi della villetta padre Pio. Diversi gli espositori coinvolti nell’iniziativa, che vede protagonisti anche i prodotti tipici della gastronomia.
Festa
Noha - Nella piccola frazione di Galatina, si svolgono i festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna della Grazie: ricco il programma civile e religioso, che propone, in mattinata la Fiera dei Cavalli dedicata alla Vergine. Per l’ occasione, ha luogo anche un mercatino, dove trovare tutto l’occorrente per l’equitazione, le attrezzature, i finimenti, l’abbigliamento e tanto altro.
Sagra
Ruffano - “Maru, il peperoncino in festa” è il titolo della serata di gusto e divertimento, allestita nel centro della cittadina, tra musica e svago.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.
Festa
Galatone - Al via oggi i festeggiamenti della Madonna delle Grazie. Tre giorni di festa, preghiera, divertimento e musica: vari gli eventi allestiti, che si concludono martedì con uno spettacolo di fuochi d’artificio. Tanti i momenti allestiti per l’occasione , tra degustazioni e momenti di svago.
Mercatino
Acaya - Si rinnova, nel piccolo borgo fortificato, il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato e del baratto, tra mobili antichi, vecchi cimeli, pizzi, dischi e poltrone. Il tutto esposto tra le vie e le piazze del centro cittadino.
Escursione
Giurdignano - Appuntamento al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per altre notizie: 0836.572824.
Festa Melissano - La cittadina ospita i festeggiamenti dedicati al protettore, Sant’Antonio da Padova, che si rinnovano ogni prima domenica di settembre. Il fitto calendario, partito già ieri, prosegue fino a domani e propone una serie di eventi civili e religiosi: musica, divertimento e degustazioni di prodotti del territorio si alternano a celebrazioni eucaristiche e momenti di riflessione. Spicca la fiera mercato, dove traovere tante tipologie di oggetti, comprese le varie creazioni dell’ artigianato tipico locale, attrezzature agricole, abbigliamenti e prodotti gastronomici.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Fiera
Lunedì 7 Festa
Specchia - Da oggi a mercoledì, si svolgono i festeggiamenti in onore della Madonna del Passo. Fitto il calendario di eventi civili e religiosi allestiti per l’occasione, con diverse occasioni di riflessione e divertimento. La festa si conclude con un fragoroso e colorato spettacolo di fuochi d’artificio.
Incontro
Sternatia - Erri De Luca è il protagonista della serata, allestita negli spazi del chiostro de Domenicani. Tanti i temi trattati dallo scrittore di fama nazionale, nel corso dell’evento.
26 salentointasca
Taviano - Nello spazio antistante la cappella della Madonna delle Grazie, ha luogo oggi e domani il tradizionale appuntamento con la Fiera della Cappeddra, dedicata all’artigianato figulo. Vari artigiani espongono le proprie produzioni frutto delle antiche tecniche e della loro fantasia.
Corso
Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti per tutte le età. Per ricevere maggiori informazioni: 39.1103063.
Festa
Sannicola - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti allesti in onore della Madonna delle Grazie. Ricco il programma, che si sviluppa fino a mercoledì prossimo con diversi eventi civili e religiosi. Vari gli eventi dedicati alla tradizione, come la passeggiata in carretto in programma martedì mattina, al termine della quale è possibile assistere ad un colorato spettacolo di fuochi d’artificio.
Musica
Salve - Prende il via, alle ore 20,30 negli spazi della Chiesa madre, il concerto d’organo che vede impegnato in scena il maestro Gianluigi Spaziani.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Sagra
Galatone - La cittadina ospita stasera il tradizionale appuntamento gastronomico proposto dalla Sagra della Pagnotta e del vino, tra profumi e sapori della cucina tipica della zona ed un fitto programma di musica e divertimento, negli spazi adiacenti al santuario di Santa Maria delle Grazie.
Martedì 8 Rassegna
Lecce - Al via, alle ore 21,15 negli spazi del Teatro romano, il nuovo appuntamento con la rassegna Mitika. “Lisistrata” di Aristofane è lo spettacolo proposto dalla Corte dei Miracoli.
Sagra
Magliano - Prende il via, alle ore 21, la 30a edizione della Sagra della Friseddhra ncapunata. L’evento propone la degustazione delle tipiche frise salentine, magistralmente condite e preparate da esperti volontari. Il tutto, accompagnato da vino e birra e da numerosi altri prodotti d’ eccellenza del territorio. Una serata di gusto ospitata in piazza degli Eroi, nel cuore della cittadina.
Festa
Gagliano del Capo - La cittadina ospita oggi i festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, con un fitto programma di eventi.
Festa
Taurisano - Oggi e domani, si festeggia nella cittadina salentina Santa Maria della Strada. Dopo la processione per le vie cittadina, al rientro è possibile assistere ad un fragoroso spettacolo di fuochi artificiali.
Festa
Squinzano - Oggi e domani, la cittadina ospita i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna di Loreto. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con momenti di preghiera e svago.
Festa
Lequile - Due giorni di festa e divertimento in onore di Maria Ss. della Consolazione.
salentointasca 27
28 salentointasca
Puglia: tutta la luce del mondo Grande successo per la Puglia delle eccellenze, protagoniste nella settimana di permanenza al Cardo Nord Ovest della Regione dal 21 al 27 agosto scorsi, e non solo. Dalla cultura all' enogastronomia, il sapere e il fare della Puglia si sono distinti nei diversi ambiti, che hanno rappresentato il territorio a Milano. Ad essere presentato in occasione della presenza della Puglia all' Esposizione universale, uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti dei rosè, la IV edizione del Concorso enologico nazionale dei vini rosati. La prestigiosa competizione, che nel 2014 ha visto la partecipazione di Cantine di tutte le 20 regioni d'Italia e ha premiato i rosati pugliesi con cinque medaglie, si terrà a Bari il 19 e 20 settembre prossimi. “Il tema dei vini rosati ci sta molto a cuore -ha dichiarato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo Di Gioia- Presentare questo concorso a un pubblico qualificato nell'ambito di una rassegna mondiale
deve essere da stimolo a tutti i nostri produttori perché, attraverso la partecipazione alle selezioni, colgano una straordinaria opportunità. Il compito della Regione è quello di accompagnare le aziende che vogliono affrontare questa sfida e avviare un lavoro capillare di marketing per conquistare il mercato nazionale e internazionale”. Il concorso è stato presentato all'interno del padiglione “Vino - a Taste of Italy”, il primo dedicato al vino nella storia dell'Esposizione universale, che per tutto il semestre ospita una rassegna permanente di prodotti enologici delle regioni italiane. Grande spazio quello riservato ai vini di Puglia, presente con oltre cento fra vini rossi, bianchi e rosati, proposti da 56 aziende. Una scommessa vincente per la Regione Puglia che ha fortemente sostenuto l'iniziativa: si stima infatti che nei primi due mesi di Expo 2015, ben 84 mila visitatori, circa 1.400 persone al giorno, abbiano degu-
stato i vini pugliesi. Numeri importanti che permettono di prevedere la presenza complessiva in tutto il semestre di oltre 250.000 visitatori nello spazio Puglia. Un ottimo bigliettino da visita, per una terra che punta a rendere sempre più internazionali i propri mercati. Showcase aziendali, mostre, presentazioni cinematografiche, proiezioni, dibattiti hanno animato gli spazi allestiti presso l'ex albergo diurno Cobianchi in Piazza Duomo a Milano, nel Fuori Expo “Lungo la Puglia Rurale", organizzato nell'ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel Mondo”. Un percorso lungo sei giorni predisposto dal Servizio Internazionalizzazione - Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, in collaborazione con il GAL Meridaunia, per approfondire il tema dei pugliesi nel mondo. salentointasca 29
30 salentointasca
Dal Cuis contributi ai Comuni salentini Nuova opportunità per i Comuni salentini che vogliono realizzare progetti di studio e ricerca rivolti alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali del territorio, alla difesa e alla riqualificazione del patrimonio ambientale e allo sviluppo economico e sociale, allo studio dell' identità storica, antropologica e sociale del Salento. Il Consorzio Universitario Interprovinciale Salentino (Cuis) ha indetto un concorso per il finanziamento di progetti d'iniziativa locale, da realizzare sul territorio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, d'intesa con l'Università del Salento, l'Accademia delle Belle Arti di Lecce e il Conservatorio musicale di Lecce. L'importo complessivo messo a disposizione è di 120mila euro. Il finanziamento massimo del Cuis per ciascun progetto è di 20mila euro. Il concorso è riservato esclusivamente agli enti locali consorziati, che possono presentare un solo progetto. L'ammissione
dei raggruppamenti comprendenti enti non consorziati è condizionata alla deliberazione di adesione al Consorzio da parte di questi ultimi, da produrre unitamente al progetto. I progetti saranno realizzati, a pena di esclusione, o dall'Università del Salento o dall'Accademia delle Belle Arti di Lecce o dal Conservatorio musicale di Lecce, oppure congiuntamente da questi istituti e dai soggetti proponenti. Gli enti, inoltre, si impegnano a incentivare esclusivamente i giovani ricercatori salentini, assegnisti, dottori di ricerca e dottorandi di ricerca, dell'Università del Salento, dell'Accademia delle Belle Arti di Lecce e del Conservatorio musicale di Lecce. Sono esclusi dai compensi i professori ordinari e associati. La domanda di finanziamento deve essere inviata tramite raccomandata, o consegnata a mano, agli uffici del Cuis, entro le 12 del 30 settembre. Il bando integrale è disponibile sul sito
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
della Provincia di Lecce (www.provincia.le.it) oltre che su quello del Cuis (www.cuislecce.it). “In tempi così difficili, in cui è raro avere opportunità di finanziamento, il Cuis, che come mission ha il progresso civile, sociale ed economico del Salento, assicura un contributo, seppur modesto, a quei Comuni che vogliono realizzare progetti, con ricadute senz'altro vantaggiose per gli stessi e per tutto il territorio salentino”, ha dichiarato il presidente delegato del Cuis, Antonio Del Vino . www.provincia.le.it salentointasca 31
32 salentointasca
Nel segno di Bodini: al via la 2a edizione del Premio Sono Fabio Pusterla per la sezione Poesia e Nicola Crocetti per la sezione Traduzione i vincitori del “Premio internazionale Vittorio Bodini”, organizzato dall' omonimo Centro Studi (presieduto da Valentina Bodini, figlia del poeta) e giunto quest'anno alla sua seconda edizione. I vincitori delle due sezioni del Premio, rispettivamente autore del volume “Argéman” (pubblicato da Marcos y Marcos) e della nuova traduzione delle “Poesie” di Costantino Kavafis, edite da Einaudi Torino, sono stati individuati da una giuria internazionale presieduta dalla docente Anna Dolfi, ordinaria di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Firenze e socia corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei. Il Premio, consistente in una somma in denaro e nelle medaglie in cartapesta e fusione in argento realizzate dalla designer Francesca Mazzotta su un disegno ori-
ginale di Vittorio Bodini (oggi logo ufficiale del Centro studi), è stato infatti attribuito, per regolamento, al poeta di lingua italiana più significativo che abbia pubblicato un nuovo libro nel biennio 2014-2015, nonché alla migliore nuova traduzione di classici di poesia uscita sul mercato nello stesso biennio, a sottolineare la doppia veste di Bodini poeta e traduttore. “I turisti - ha sottolineato l' assessore al Turismo e Marketing territoriale, agli Spettacoli e agli Eventi, Luigi Coclite - hanno scoperto Lecce e le sue incredibili bellezze. Un risultato reso possibile grazie alle politiche intelligenti, messe in atto dall'Amministrazione comunale con il recupero del centro storico e grazie anche alla forte spinta degli eventi culturali che sono stati proposti. Il 2015, anno che identifica Lecce come Capitale italiana della Cultura, abbiamo voluto a maggior ragione valorizzare i tanti talenti e i conte-
nitori culturali del nostro territorio. Non a caso, questo evento è inserito nel cartellone di Lecce 2015. Sono felice che un uomo e un grandissimo artista come Bodini possa ricevere i giusti riconoscimenti, che non ha avuto un tempo”. Il riconoscimento quest' anno si sdoppia: la prima serata del Premio, dedicata alla poesia, si svolge infatti sabato 5 settembre alle 20.30 al Teatro romano di Lecce, presentata da Antonio Caprarica, giornalista e scrittore; il giorno dopo, domenica 6 settembre, il Premio si sposta invece a Bari, alla stessa ora, presso il Fortino Sant'Antonio, si avvarrà della conduzione del giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Pasquale Bellini e sarà dedicato alla traduzione. salentointasca 33
Successo per la tappa salentina dell’Aci Golf Oltre sessanta golfisti hanno partecipato, sabato 29 agosto, sul green dell'Acaya Golf & Country Club, alla tappa pugliese del Campionato italiano Aci Golf 2015, circuito tra i più prestigiosi del panorama golfistico amatoriale d'Italia, organizzato dall'Automobile Club Italia e riservato ai Soci Aci, con il patrocinio della Federazione Italiana Golf. E' stata una competizione di buon livello tecnico e il vento che soffiava sotto il sole caldo ha contribuito a renderla ancora più interessante. Nella classifica della 1a categoria (medal) il primo posto è andato a Davide De Pascalis, con 71 colpi, seguito da Pierguido Durini, con un solo colpo in meno e Luigi Mariano, 75. A registrare il primo Lordo, con 82 colpi, è stata Giovanna Foglia, già campionessa italiana Aci Golf nel 2011 e 2014. Nella 2a categoria (stableford) si è imposto Dario De Pascalis, con 37 punti, anche lui appena uno in più del secondo classificato, Sergio Gelsomino, men-
tre Giuseppe Rossi ha ottenuto il terzo piazzamento con 34 punti. Nella 3a categoria (stableford), la classifica è composta da Aldobrando Boccolini, primo con 37 punti, Luigi Bolognini, 36 punti, Regula Gujer 34 punti. Tra i premiati, anche la 1a Lady, Mariarita Montagna, con 31 punti, e il 1° Senior, Eugenio Villani Miglietta, con 33 punti. La posta in palio di questa selezione è stata molto alta, perchè i Soci Aci vincitori delle 3 categorie nette hanno guadagnato il diritto di partecipare alla super-finale al Club de Golf Son Servera di Maiorca (Spagna), ospiti dell'organizzazione presso la struttura alberghiera Beach Club Font de Sa Cala. Giunto alla 24a edizione, il Campionato è iniziato il 25 aprile scorso al Garlenda Club di Savona e terminerà
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
34 salentointasca
803.116
il 6 settembre al Glof Club Montecatini di Pistoia, per complessive 25 gare. Le gare, con formule a 18 buche medal 1a cat (0-12) stableford 2a (13-24) e 3a (2536), sono aperte a tutti i golfisti dilettanti, soci e non soci ACI, italiani e non, in possesso di handicap e regolarmente tesserati presso le rispettive Federazioni, e prevede due classifiche separate: una comprenderà solo i giocatori Soci Acimaggiori di diciotto anni; l'altra tutti i partecipanti alla gara, senza limiti di età. Anche i Soci qualificati previsti dal regolamento potranno partecipare di diritto alla finale. Il soggiorno a Maiorca è aperto agli iscritti all'ACI ed ai loro accompagnatori, anche ai non golfisti, a tariffe particolarmente vantaggiose grazie agli sponsor. Info: www.acayagolfclub.it. www.acilecce.it
Poker di Rizzello al 6° Rally dei 5 Comuni
Sulle strade del basso Salento, con cuore della gara il Quartiere fieristico di Miggiano, si è disputata lo scorso weekend la sesta edizione del Rally dei 5 Comuni, prova del TRN ACI Sport di quinta zona. L'equipaggio salentino, composto da Francesco Rizzello e Fernando Sorano, a bordo della Peugeot 208 R5 portacolori della Casarano Rally Team, ha percorso le 8 Prove speciali in programma, con un tempo di 46'20”8 aggiudicandosi per la quarta volta la competizione organizzata dalla Scuderia Salento Motor Sport (con i patrocini di Regione Puglia, Comune di Miggiano, Unione dei Comuni Terra di Leuca bis). Con un distacco di 2'19”8, hanno ottenuto un
importante secondo posto, ai fini della classifica del TRN, i foggiani Giuseppe Bergantino e Massimo Sansone (Peugeot 207 S2000 New Jolly Motors), sempre all'inseguimento dei salentini. E' stata serrata anche la lotta per il terzo gradino del podio, solo nel finale aggiudicato da Albino Pepe (Salento Motor Sport), in coppia con Davide Rizzo (Lancer Evo 9 N4), sui fratelli Claudio e Fabrizio D'Amico (Lancia Delta A8 per la Colombi Racing). Seguono nella classifica assoluta: 5.Passaseo-Fiorito (Peugeot 207 S2000); 6. AscaloneAscalone (Reenault Clio RS Light); 7. Martina-Memmi (Renault Clio RS); 8. Adamuccio-Milello (Peugeot 207 S2000) ; 9. Garzia-
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
Longo (Peugeot 106); 10. Cipolla-Margiotta (Renault Clio RS Light); 11. LiguoriLiguori 12. Pisacane-Della Monaca; 13. Forte-Leone (tutti su Renault Clio); 14. Santantonio -Scorrano (Peugeot 106 Maxi); 15. Petracca-Gaetani (Renault Clio RS); 16. Costa-Passaseo (Peugeot 106); 17. Iacobelli-Forte (Citroen C2); 18. De Matteis-De Matteis (Renault Clio RS Light); 19. Di Totero-Bello (Renault Clio); 20. Ferilli-Marzo 21. Branca-Di Benedetto, 22. Formosi-Margherita, 23. Borgia- Coletta (Peugeot 106); 24. Farina-Mastrogiovanni (Citroen C2); 25. De NuzzoOrlando (Renault Clio RS); 26. Papaleo-Zezza (Peugeot 106); 27. Parrotto-De Rosa (Citroen Saxo). www.acilecce.it salentointasca 35
36 salentointasca
Un viaggio di emozioni nelle Serre Salentine Continuano con successo i percorsi guidati e in bicicletta tra i quattordici comuni che compongono il colorato mosaico delle Serre Salentine, tra borghi barocchi e colline terrazzate, tra morbide scogliere, musei e chiese, tra parchi archeologici, naturalistici e castelli. Un viaggio di emozioni nei comuni delle Serre Salentine è la nuova iniziativa messa in atto dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine al fine di accogliere, attraverso un percorso organico ed integrale, le presenze turistiche che, durante questo periodo, scelgono il territorio salentino come meta delle proprie vacanze.
“Storia, natura, tradizione, cultura, enogastronomia e artigianato – afferma il Presidente del GAL, Francesco Pacella – rendono la scoperta delle Serre Salentine un’ esperienza multisensoriale unica e indimenticabile. Per questo, come Gruppo di Azione Locale abbiamo deciso di offrire un servizio di visite guidate che possa comprendere l’intero territorio, coinvolgendo i principali luoghi di interesse che da sempre hanno un forte appeal turistico. Non solo; infatti, il nostro obiettivo è quello di raccontare, attraverso i luoghi e le emozioni, la vera essenza della quotidianità, animata da gente disponibile, dedita ad una vita semplice e genuina. In programma sono previste
visite guidate e percorsi in bicicletta che consentono di scoprire le bellezze paesaggistiche, agronomiche e culturali dei quattordici comuni delle Serre Salentine, collocati nella fascia centro occidentale della provincia di Lecce che va dal Mar Jonio alla Serra di Casarano e precisamente i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie.A questo si aggiungono anche le cantine del territorio, le opere di street art, le aziende agricole e i laboratori rurali arricchendo, in questo modo, l’offerta turistica”.
salentointasca 37
Parte da Galatone la rassegna I love Gac Quanto è importante mangiare pesce fresco di stagione in una corretta alimentazione? La risposta a questa domanda cercherà di darla il GAC Ionico Salentino - in cui GAC sta per Gruppo di Azione Costiera - durante lo show cooking sul tema “Ogni stagione ha il suo pesce”, in programma venerdì 4 settembre, alle ore 19, in piazza San Demetrio a Galatone. Lo show cooking è il primo dei quattro eventi che compongono il progetto di comunicazione “I love Gac: Great Autenthic Cooking”, ideato e realizzato per il Gac dal Gruppo di ricerca Dedalos di Lecce. L'intento è quello di accrescere la conoscenza dei prodotti della gastronomia, delle tradizioni, della cultura e dell' artigianato tipici dell'area costiera che interessa i comuni di Porto Cesareo, Nardò, Galatone e Gallipoli, facenti parte, appunto, del Gac. La serata inizierà già alle 18 con l'apertura dello stand “Info Point Gac”, all'esterno del quale sarà allestito un 38 salentointasca
laboratorio dimostrativo a cura di pescatori, impagliatori e ricamatrici locali. Alle 19, quindi, inizierà lo show cooking a cura di un ristoratore locale e di un moderatore, che approfondiranno il tema della stagionalità delle specie ittiche. Il ristoratore preparerà dei piatti a base di pesce fresco, che saranno offerte in degustazione ai presenti. Durante la serata, sarà presentato anche il calendario dei pesci. Altri tre sono gli eventi a marchio Gac con filo conduttore la pesca che si terranno nelle prossime settimane nelle altre città del Gruppo: “Il cibo povero
del Mediterraneo”, una serata all'insegna dello streetfood marinaro per spingere al consumo del pesce azzurro, poi, “Sano come un pesce”, il seminario sull' importanza del consumo del pesce ai fini della corretta alimentazione, abbinato a un laboratorio del gusto sulla salatura delle sardine, infine, “Le erbe del Mediterraneo”, altro seminario sul riconoscimento e il corretto impiego delle erbe aromatiche e officinali, anch'esso abbinato a un laboratorio del gusto sulla conservazione sott' aceto delle specie vegetali costiere più diffuse.
Escursione alla Ciclovia dell’Acquedotto Torna la tradizionale escursione di FIAB Lecce Cicloamici in Valle d'Itria, che quest’anno per la prima volvede protagonista il treno storico "Salento Express" dell'AISAF e delle Ferrovie del Sud Est con i suoi carri attrezzati per il trasporto delle bici. In un meraviglioso connubio tra viaggiare lento del treno e mobilità dolce delle bici, il TReno TRa i TRulli conduce i partecipanti a Martina Franca, cuore della Valle d'Itria, da dove prende il via il percorso che, nellaprima parte, propone la Ciclovia dell'Acquedotto, per poi attraversare il borgo di Serre, con il monumentale Trullo sovrano, la deliziosa stazioncina di Pascarosa e giungere a Ceglie Messapica. Qui i cicloescursionisti
potranno entrare nel centro storico e fermarsi per gustare un caffè accompagnato dai tradizionali “piscquettl cigghies” (il famoso biscotto cegliese che ha ottenuto il riconoscimento di “presidio” da parte di Slow Food). Da Ceglie, inizia il tratto finale, tutto e solo in discesa, che attraverso il borgo di Bax e la stazioncina di Capece si conclude a Francavilla Fontana, dove si risale sul treno. Il biglietto del treno storico, comprendente anche generi di conforto a bordo e assicurazione FIAB, costa 17 euro e va fatto presso il Museo ferroviario. Sul treno vi saranno anche partecipanti senza bici, che visiteranno Martina Franca. Il raduno è fissato alle ore 9.10 alla Stazione di Lecce - binario 5,
solo con biglietto precedentemente fatto presso il Museo. Partenza alle ore 9,35. Rientro alle ore 21 circa. Percorso: unidirezionale km 45 circa da Martina Franca a Francavilla F., tutto su strade secondarie asfaltate prevalentemente in discesa; difficoltà: medio-alta per la presenza di circa 280 m di dislivello in salita. Per altre informazioni: 320.5306412.
Tutto pronto per l’8° Salice JazzWine Festival Ritmo jazz e calici di vino pregiato per due eleganti serate animate da artisti di talento. Venerdì 4 e sabato 5 settembre, a Salice Salentino, nella centrale piazza Plebiscito, si svolge l'ottava
edizione di Salice JazzWine Festival, l'appuntamento di fine estate salentina curata dal trombettista Andrea Sabatino, direttore artistico della rassegna. Sul palco si alterneranno musicisti di pri-
mo piano, protagonisti della scena jazzistica nazionale ed internazionale. Oltre a Sabatino, si esibiranno Gegè Telesforo, il trio Di ModugnoPalmitessa-Napolitano, Gianna Montecalvo e altri. salentointasca 39
Un viaggio nel tempo nel castello CarloV di Lecce Venerdì 4 settembre, alle ore 20, Improvvisart e la sua Scuola di Improvvisazione teatrale, in collaborazione con Theutra, a grande richiesta, apriranno le porte del castello Carlo V di Lecce per “Un viaggio nel Tempo”, una visita-evento speciale e unica. Si tratta infatti di un’ attività che rappresenta un’assoluta novità per visitare il castello Carlo V di Lecce, coniugando apprendimento ed intrattenimento, storia, arte e teatralizzazione. Il suo successo risiede nel mescolare spettacolo teatrale e visita guidata in senso stretto, creando una
trama che racconta indirettamente la storia del luogo che si intende valorizzare e dei personaggi storici che ne hanno determinato le vicende. Una guida attore, un bellissimo castello e alcuni dei più importanti personaggi che lo hanno abitato, tutti in costumi d' epoca, condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze di un luogo d' eccellenza, delle sue storie e dei suoi aneddoti. Vere e proprie incursioni teatrali sorprenderanno i visitatori e, grazie all'interazione possibile con gli attori stessi, porteranno i presenti a vivere
l'esperienza della visita al Castello in maniera attiva e partecipativa. I 4 attori in abiti d'epoca accompagneranno gli spettatori lungo le sale e le torri medievali al piano superiore e la visita si concluderà con un percorso guidato nei sotterranei del Castello. Info: 347.8502529.
Un evento dedicato a tutte le forme d’arte Spazio Arte in Fiera è il titolo della prima edizione della manifestazione dedicata alle diverse forme di arte dallo storicizzato alle avanguardie, dalla street-art alla popart, digital-art, fotografia, performance. Il programmasi sviluppa dal 9 all’11 ottobre e si articola su Workshop sulle tecniche artistiche tenuti da artisti, do40 salentointasca
centi, professionisti dell’ arte, laboratori e visite guidate per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, incontri, presentazioni, dibattiti con i diversi attori del sistema dell’arte. Spazio Arte in Fiera si propone, così, come importante appuntamento artistico-culturale per collezionisti e appassionati del settore. La partecipazione
è riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi, compatibilmente con le esigenze di assicurare un’equilibrata presenza di tutte le competenze artistiche richieste al fine della buona riuscita della manifestazione. Per altre informazioni sulle modalità di partecipazione e per maggiori informazioni: 320.9654542.
Torna a Otranto la Ghironda Summer Festival I globetrotter della Ghironda sbarcano a Otranto. Venerdì 4 settembre, la manifestazione che porta lo spettacolo nei vicoli e nelle piazze dei borghi antichi di Puglia, torna nella cittadina adriatica, dove aveva lasciato uno straordinario ricordo quattro anni fa. E invade nuovamente il centro storico con la sua festa di colori, linguaggi del mondo e artisti dei cinque continenti: non semplicemente artisti «di» strada, piuttosto artisti provenienti da Paesi diversi, e anche molto lontani, che generano insieme un confronto multietnico «per» strada. Saranno, infatti, decine i performer del Ghironda Summer Festival che si esibiranno nelle postazioni dislocate nell'affascinante dedalo
di viuzze di Otranto, esempio unico di bellezza urbanistica e architettonica, per l' occasione chiamato a trasformarsi in palcoscenico naturale. Tutti gli spettacoli di questa festa, che è partecipazione ed entusiasmo, vero collante tra artisti, pubblico e organizzatori e motivo del successo della manifestazione, avranno inizio alle ore 20 con ingresso gratuito. Si annunciano, tra le tante, le presenze degli acrobati della Fucina del circo, il collettivo fondato da Martina Nova che realizza spettacoli visuali all'interno dei quali si mescolano differenti tipi di linguaggio, la danza, il circo e, per l' appunto, il teatro, in un rapporto dialettico finalizzato alla ricerca di nuove forme di espres-
sione del corpo. Previste anche le esibizioni della cantante Anita Camarella e del chitarrista Davide Facchini, in arte Anita & Davide, duo premiato negli Stati Uniti con il LadyLake Music Indie Awards, che fonde voce e suono della sei corde in un vasto repertorio di brani tratti dallo swing Italiano e americano degli anni Quaranta. Tra le esibizioni anche quella della Popular Band di Paolo Giancola, un gruppo juke-box che riproporne, il repertorio della canzone napoletana.
Il Balletto del Sud in scena a Campi Ultimo appuntamento a Campi Salentina con Itinerario Danza, il progetto artistico, culturale e turistico del Balletto del Sud, giunto alla sua XIX edizione. Sabato 5 settembre, alle 21.30 in piazza Libertà,va inscena lo
spettacolo “Shéhérazade e le mille e unanotte “, su musiche di Nicolaj RimskijKorsakov. Danzano i protagonisti del Balletto del Sud: Nuria Salado Fustè, Carlos Montalván, Alessandro De Ceglia, Francesco Cafforio,
e Alexander Yakovlev e i solisti Monica Verì, Francesca Bruno, Luca Carannante, Angelo Egarese, Martina Minniti, Marianna Monteleone, Francesca Raule, Federica Resta, Francesco Rovea. Per altre notizie: 0832.453556. salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Arena c/o cortile della Mediateca Officine Cantelmo
* sabato e domenica
* solo sabato e domenica
Sala 1 MINIONS 18,00 - 19,50 - 21,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 CITTÀ DI CARTA 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 3 OPERAZIONE U.N.C.L.E. 18,10 - 20,20 - 22,30
Sala 4 SOUTHPAW L’ULTIMA SFIDA 18,10 - 20,20 - 22,30
Sala 5 MISSION IMPOSSIBLE Rouge Nation 18,30 - 21,00
OPERAZIONE U.N.C.L.E. Sala 3 17,05 - 19,40 - 22,20
44 salentointasca
dal 3 al 6 settembre TAXI TEHERAN 21,00
* domenica
CHIUSURA ESTIVA
MINIONS 17,30 - 19,30 - 21,30
Sala 1 RIPOSO Sala 2 CITTÀ DI CARTA 19,00 - 21,30
Sala 3 MINIONS 3D 18,00 - 20,00 - 22,00 * domenica
Sala 1 CITTÀ DI CARTA
CHIUSURA ESTIVA
18,30 - 20,45 - 22,45
Sala 2 OPERAZIONE U.N.C.L.E. 18,30 - 20,45 - 22,45
Sala 3 MINIONS
MINIONS 17,30 - 19,30 - 21,30
18,45 - 20,45 - 22,45
CITTÀ DI CARTA 19,30 - 21,45
SOUTHPAW L’ULTIMA SFIDA
SINISTERS 2
18,15 - 20,30 - 22,45
19,30 - 21,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
La schedina, le partite e le classifiche
50 salentointasca
E siamo così arrivati ai nastri di partenza del nuovo campionato (speriamo sia l’ultimo, per il Lecce) di Prima Divisione. Ovviamente, l’unico responso che poi conterà davvero sarà quello del campo, ma ai nastri di partenza la formazione salentina appare molto rinnovata, oltre che attrezzata e competitiva in ogni reparto. Quattordici, infatti, sono stati i nuovi arrivi messi a disposizione di mister Asta dal d.s. Trinchera, oltre a quelli rientrati e trattenuti nel Salento, come i portieri Bleve e Perucchini, che potranno rivelarsi utili in ogni momento. Agli elementi confermati dopo una stagione positiva in maglia giallorossa, ne sono stati aggregati altri di valore ed esperienza, come De Feudis, Curiale, Surraco, Freddi e buon ultimo il salentino Camisa, reduce da diversi campionati in serie B, con Varese e Vicenza e già capitano della prestigiosa Primavera guidata da Roberto Rizzo ed esordiente poi con Zeman in serie A.
foto A. Stella
Accanto a questi esponenti più navigati, sono presenti diversi giovani di prospettiva, come l’ungherese Vecsei, Pessina, Liviero, il senegalese Diop e tanti altri, che potranno consentire al tecnico siciliano di adeguare schemi e moduli a seconda delle esigenze. Insomma, sulla carta sembrerebbero esserci i presupposti per poter far bene, sempre mantenendo le giuste motivazioni, professionalità e soprattutto la massima umiltà da parte di tutti, in campo e fuori. E il pubblico, dal canto suo, ha già dimostrato di gradire questo nuovo corso, basato certo sul valore e sull’abiltà degli interessati, ma anche su quell’ identità tutta salentina da rinsaldare ed esaltare, grazie alla sottoscrizione di un ingente numero di abbonamenti, che ci riporta ad un passato (non troppo?) lontano, che speriamo possa presto ritornare. Si ricomincia -salvo nuove sorprese e rinvii dell’ ultimissima ora- domenica sera, al Via del Mare, con l’Andria... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
A Villa Baldassarri la 34a Sagra del Maiale Dal 4 al 6 settembre, si rinnova a Villa Baldassarri l’ appuntamento con la Sagra del Maiale, giunta alla sua 34a edizione. La Manifestazione viene allestita durante i festeggiamenti in onore della Madonna del monte Carmelo e propone invitanti degustazioni di prelibata carne di maiale. Nelle tre serate, il cuore del borgo antico si trasforma in un accogliente e suggestivo luogo, dove si possono degustare le prelibatezze tipiche del territorio, accompagnate dai vini delle Terre del Negroamaro. Luci di festa, arte, musica ed enogastronomia gui-
dano turisti e visitatori in un nuovo percorso tracciato nel centro storico, alla scoperta di luoghi e antiche tradizioni: l’affascinante palmento utilizzato per la lavorazione dell’uva accoglie le degustazioni di negroamaro, gli antichi forni in pietra dove è possibile assistere alla cottura del pane, delle frise e tanti altri prodotti che esaltano la tradizione locale. L’evento è organizzato dalla Proloco di Villa Baldassarri insieme al Comune di Guagnano ed al Comitato Festa della parrocchia Santa Maria del monte Carmelo. L’inaugurazione è prevista per venerdì 4 set-
tembre alle ore 20,30 in piazzetta San Pio, alla presenza di personalità militari, civili e rteligiose e viene animata dagli Sbandieratori e musici della Città di Oria. Le tre serate vengomo animate da gruppi di musica di tradizione: venerdì 4, in piazza Dante, spettacolo musicale a cura degli InTRiGo Live; sabato 5, dalle 20,30 sul palco San Lorenzo salgono gli Après la Classe con La Rocha, mentre in via Dante spettacolo a cura dell’Orchetsra Sapore d’ Estate; domenica 6 settembre, il palco San Lorenzo ospita i dj di Ciccio Riccio e in via Dante Sapore d’estate.
Slow Food propone il Mercatino alle Cesine Da domenica 6 settembre (dalle 10 alle 12.30) nella masseria della Riserva naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine prende il via l' appuntamento mensile (ogni prima domenica del mese) con il Mercatino della Comunità del cibo sostenibile "Le Cesine", nata dalla collaborazione tra la Condotta Slow Food di Lecce, l'oasi e cinque 54 salentointasca
produttori di Vernole, Melendugno, Lizzanello e Lecce. Le aziende coinvolte nella Comunità e nel mercatino sono: Le Sarei di Melendugno, con giuncate, ricotta, pecorino e marzotica; masseria Fossa di Lecce, che ospita anche il Centro ippico I-qe-ja. Qui Giacomo e Michela producono olio, olive, miele e formaggi; Azienda
Agricola Raffaele Linciano di Lizzanello, che coltiva e vende grano, cereali, verdure e ortaggi; l' azienda agricola zootecnica Li Scucchi di Lizzanello con una produzione di "uova da bere", cereali e formaggi, grazie al latte delle proprie mucche; Azienda agricola Toseo di Pisignano, specializzata nella coltivazione dell'aglio.
Lecce Capitale della danza La città di Lecce, capitale italiana della cultura per il 2015, diventa capitale della danza grazie ad Unitanz, evento internazionale giunto alla sua terza edizione. Unitanz Lecce 2015 è un campus di danza contemporanea tenuto dai Maestri del prestigioso Istituto di danza FolkwangUniversitetderKunste di Essen, tra i
più rinomati al mondo per la formazione di danzatori. L'obiettivo di Unitanz è quello di accogliere i giovani talenti italiani, e non, e offrire loro una formazione universitaria che potrebbe regalare alla Puglia e al Salento un futuro artistico-culturale di respiro europeo. Il workshop è rivolto a un gruppo ristretto allievi, già in possesso di
una formazione di base in danza classica e /o contemporanea, provenienti da ogni parte del mondo. Il 6 settembre al Teatro Romano di Lecce, alle ore 21, si svolge lo spettacolo Unitanz Dance Evening , proposto all' interno della rassegna Lecc'è del Comune di Lecce, cui parteciperanno ospiti internazionali del campus Unitanz.
Bitume Photofest Serre Salentine Si è svolta dal 21 al 30 Agosto 2015 la residenza artistica del progetto BItume Photofest Serre Salentine, organizzata dall’ associazione culturale Positivo Diretto e co-realizzata da GAL Serre Salentine, che vede il coinvolgimento di tutti i quattordici comuni dell’area. Alla residenza, guidata dalla docenza d'eccellenza del fotografo Gianpaolo Arena, hanno partecipato sette professionisti della fotografia selezionati tra le oltre 150 candidature provenienti da tutto il mondo: i fotografi sono stati Fabrizio Albertini, Luca Casonato, Iacopo Pasqui e
Arianna Sanesi dall’Italia, Marita Pappa dalla Grecia, Mika Sperling e Jan Stradtmann dalla Germania. I fotografi sono stati a contatto per dieci giorni con la vita quotidiana dei comuni del GAL Serre Salentine e invitati a produrre un racconto sull’esperienza attraverso il mezzo fotografico. Infatti, le Serre Salentine identificano l’area dalla costa Jonica di Gallipoli alla rigogliosa Serra di Casarano, una zona del territorio salentino tra le più rinomate per il turismo marittimo e rurale, che comprende i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli,
Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano e Tuglie. Ora, l' appuntamento è dal 19 al 27 settembre per il Bitume Photofest, il festival urbano internazionale di fotografia contemporanea nel Mezzogiorno che si svolgerà nella città di Gallipoli, con un lungo un percorso affacciato sul mare e pensato ad hoc per accogliere le installazioni fotografiche e gli eventi del festival. salentointasca 55
56 salentointasca
Corso di progettazione in Permacultura Scadono il 15 settembre le iscrizioni al primo corso di progettazione in Permacultura organizzato nel Salento, in programma dall’11 al 23 ottobre presso la Fondazione Le Costantine ad Uggiano la Chiesa. Si tratta del terzo evento in Puglia, con la presenza di Rhamis Kent e il suo traduttore, l’agronomo pugliese Ignazio Schettini, entrambi formatisi dal consulente in Permacultura, progettista e insegnante Geoff Lawton, fondatore dell'Istituto di Ricerca sulla Permacultura (Permaculture
Research Institute) in Australia. Il corso, della durata di 72 ore, intende fornire gli strumenti per progettare, costruire e coltivare ecosistemi produttivi. Saranno affrontati temi quali autosufficienza, rispetto per l' ambiente e per gli altri, sistemi di vita sostenibili per una grande varietà di paesaggi e climi con particolare attenzione al Mediterraneo; saranno comprese le applicazioni di principi etici in Permacultura, centrati su produzione alimentare, design e costruzione della ca-
sa, risparmio energetico, conservazione e generazione di energia, e verranno esplorate le strutture economiche alternative e le strategie legali che sostengono soluzioni permaculturali. Il corso, che è dedicato a chi desidera ritrovare se stesso entrando in contatto con la natura. Alla fine del corso, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto a livello internazionale dal PRI (Permaculture Research Institute) Australia. Per maggiori informazioni: marinella.bozzetti@mediperlab.com
Ehvengoanch’io,appuntamentoalParcocostiero Terrarossa Cooperativa sociale e il Parco naturale regionale Costa Otranto S.Maria di Leuca – bosco di Tricase presentano “Eh vengo anch'io!” programma integrato per una fruizione del territorio lenta, partecipe, attenta e aperta a tutti. La due giorni dedicata a sapori e paesaggi dell’area naturale protetta si svolgono nel primo weekend di settembre nei giorni del 5 e 6. Tante le no-
vità che caratterizzano questa edizione 2015. Si parte dal Palazzo baronale di Tiggiano, dove dopo una energetica degustazione di miele (h8.45) nel boschetto, si percorreranno in bici le vie del centro storico sino alla suggestiva Torre Nasparo. La carovana prosegue verso Marina Serra (h12.30) per uno spuntino agreste dal sapore autentico spuntino a cura di Terrarossa Cooperativa socia-
le presso il Celacanto. Altro scenario sarà poi quello del boschetto Unico Biotopo di Tricase (h17.00); qui, bambini di tutte le età, potranno partecipare al laboratorio di giochi tradizionali di Comunità. Infine un aperitivo autentico di frasocculi e mieru (h20.30), specialità per i fruitori di Eh vengo anch'io! Domenica 6 settembre (h15.30) l' appuntamento si rinnova sulla Banchina di Tricase Porto. salentointasca 57
58 salentointasca
Tracce di Tango, tra ballo e cultura argentina TraccediTango è un' associazione di promozione culturale, che mira a diffondere il Tango Argentino, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell' Umanità, con l'intento di costruire una fonte di aggregazione socio-culturale nel territorio Salentino. Tale obiettivo viene perseguito con l'organizzazione di una fitta rete di eventi in collaborazione con le realtà del territorio quali associazioni culturali e istituzioni pubbliche. Presso la sede dell' associazione, sita in Lecce, si organizzano corsi stabili di tango, milonga, tango vals e, nel corso dell'anno stage, seminari ed eventi con importanti maestri, orchestre e artisti
del panorama internazionale. TraccediTango svolge le sue attività sotto la guida e la direzione artistica di Dario Sacco e Alessandra Durante, coppia affiatata che balla e lavora insieme ormai da anni che, a dispetto della giovane età, vanta un'e sperienza di lungo corso, avendo seguito un ricco percorso
formativo sia in Italia che a Buenos Aires, dove i due maestri si recano periodicamente. L'entusiasmo dei due giovani maestri è contagioso e inesauribile e, grazie anche all'aiuto degli allievi che da più tempo frequentano i corsi, riescono a tenere l'Associazione in continuo fermento con un costante carico di novità nelle attività svolte. Il prossimo 15 settembre prendono il via, presso la sede di TraccediTango in via Pietro Cavallo n. 1 a Lecce, i nuovi corsi di tango che e saranno gratuiti fino alla fine del mese,. Gli appuntamenti si terranno secondo il seguente calendario: - Martedì: ore 20:30 principianti; ore 21:30 intermedi e avanzati; - Giovedì: ore 20:30 principianti; ore 21:30 intermedi e avanzati; Nel corso dell'anno sarà attivata la pratica libera e guidata e dal 3 ottobre verrà inaugurata la Milonga Loca, serata danzante che si svolge presso il Live Area Eventi di Monteroni di Lecce il sabato.Info: www.tracceditango.it salentointasca 59
I Gal pugliesi alla conquista di Expo Milano 2015 Venticinque Gal e l' Accademia Italiana della Vite e del Vino sono pronti a fare sistema e presentare le eccellenze del territorio nella prestigiosa vetrina milanese di Expo. Dal 7 settembre al 4 ottobre 2015 i Gal (Gruppi di Azione Locale) pugliesi saranno a Milano nell' ambito del progetto regionale di cooperazione interterritoriale: “Puglia rurale: la Puglia sposa il mondo”. Al centro, la forza attrattiva di un'intera regione, con la sua enogastronomia, gli itinerari naturalistici e culturali e l' attenzione alla tradizione, al mangiare sano e ad uno stile di vita sostenibile che rappresenta i valori della Dieta Mediterranea. Numerosi gli eventi in programma finaliz-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
60 salentointasca
zati a far conoscere le mille eccellenze del territorio. Nel Padiglione Alessandro Rosso, ogni settimana sei Gal nelle prime tre settimane e sette nell'ultima, faranno mostra di sé con eventi, cooking show, degustazioni e ospiti d'eccezione. Un percorso fotografico accoglierà i visitatori. Nell' auditorium si svolgeranno momenti di racconto dei prodotti tipici del comparto enogastronomico e sulla terrazza, che ha l'aspetto di una vera e propria spiaggia, una volta a settimana, la Puglia e i suoi prodotti saranno protagonisti di un particolare happy hour. Tantissime le attività in calendario nelle settimane di Expo: laboratori, degustazioni, installazioni artistiche, musica e rievoca-
zioni. Tutto questo è reso possibile dalla sinergia tra Regione Puglia, Autorità di Gestione Regione Puglia, Responsabile Asse III e IV PSR Puglia 2007-2013, Responsabile Misura 421 con capofila il GAL Terre del Primitivo, presieduto da Ernesto Soloperto e diretto da Rita Mazzolani, coordinatrice dell'intero progetto. I GAL coinvolti sono: Gal Terre del Primitivo, Gal Alto Sa-
foto: N. Pacella
Isola Salento, Terra dei Trulli e di Barsento, Fior d'Olivi, Terre di Murgia, Murgia Più. Il progetto è stato illustrato
foto: N. Pacella
lento, Meridaunia, Conca Barese, Colline Joniche, Daunia Rurale, DaunOfantino, Capo di Santa Maria di Leuca, Gargano, Le città di Castel del Monte, Luoghi del Mito, Piana del Tavoliere, Ponte Lama, Serre Salentine, Sud Est Barese, Terra d'Arneo, Terra dei Messapi, Terra d'Otranto, Valle della Cupa, Valle d'Itria,
a Bari, martedì 1° settembre 2015, nella sede dell' assessorato regionale all' Agricoltura dall'assessore regionale Leonardo Di Gioia, da Rita Mazzolani direttore Gal Terre del Primitivo, Ernesto Soloperto presidente Gal Terre del Primitivo, Cosimo Roberto Sallustio responsabile Asse III e IV PSR Puglia 20072013 e Giovanni Granatiero responsabile Misura 421 PSR Puglia 2007- 2013.
foto: N. Pacella
salentointasca
61
62 salentointasca
I nuovi appuntamenti proposti da Bande a Sud Dopo il successo degli appuntamenti musicali di agosto, Bande a Sud, il Festival degli immaginari bandistici, continua a celebrare il mondo banda fra tradizioni, contaminazioni e nuovi incontri nazionali e internazionali, unici nel panorama dell'offerta culturale del Nord Salento. La IV edizione, associata all'evento di Expo 2015, si estende con un programma di appuntamenti enogastronomici e incursioni musicali in tour nei 12 Comuni della Valle della Cupa (dal 3 agosto al 29 settembre) e si inserisce nel cartellone degli eventi promossi dal GAL Valle della Cupa a Milano, in occasione di EXPO 2015, con il progetto Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa. L'obiettivo è valorizzare le tipicità della Valle della Cupa attraverso i sapori e le musicalità legate alle tradizioni, come le feste patronali, in cui le bande trovano il loro habitat naturale. La tappa milanese è prevista dall'8 all'11 settembre e
prevede la partecipazione di gruppi salentini affermati come Giro di Banda e Bandadriatica, espressione della tradizione bandistica rivisitata in chiave contemporanea. Il programma salentino prevede musica e degustazioni di prodotti tipici dell'enogastronomia locale con il progetto Bande a Sud for Expo. I prossimi appuntamenti: venerdì 11 settembre San Cesario - Centro storico alle ore 21 Bandedamare a cura di Claudio Prima; jam session per strumenti emotivi. Le band si incontrano in una jam aperta a tutti i musicisti, alla totale insegna della sperimentazione. sabato 12 settembre Cavallino - Centro storico alle ore 21 Swing Big Band in concerto; conduce: luigi Bubbico. La Swing Big Band è una formazione orchestrale unica nel suo genere. La sua forza e la sua versatilità provengono dalle professionalità che vi ruotano intorno. Sebbene la formazione classica delle orchestre da ballo americane de-
gli anni Quaranta preveda 17 elementi, nella Swing Big Band i musicisti non sono mai gli stessi. In ogni concerto c'è una rotazione di partecipanti che offre spazio formativo e occasioni di lavoro e confronto fra professionalità provenienti da Puglia, Basilicata e Molise. domenica 13 settembre Lequile - Centro storico alle ore 21 Salento Brass Project, incursioni bandistiche. La recentissima formazione salentina vanta un repertorio originale, frutto di una sintesi che mescola il funk, il jazz, il blues, fino ad arrivare ai ritmi balcanici. Le piazze e le corti dei 12 Comuni in cui fa tappa il progetto Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa si trasformano in piccoli mercatini dove vengono presentati a turisti e visitatori, stand di prodotti tipici. salentointasca 63
Appuntamento a Frigole con la Sagra della foto: N. Pacella
Weekend “dolce” a Frigole per iniziativa dell' associazione di promozione sociale Allegria presieduta da Alessio Poso che con il patrocinio del Comune di Lecce organizza la quarta edizione della Sagra della patata zuccherina e di altre specialità tipiche contadine il 4, 5 e 6 settembre 2015. Negli stand
allestiti in piazza Bertacchi saranno servite cicorielle di campagna preparate a minestra con carne di maiale, faè janche nètte con crostini di pane fritto, fagioli con salsiccia alla salentina a punta di coltello, puccia con pezzetti al sugo di carne di cavallo e grigliate di carne. Il piatto forte della sagra so-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
64 salentointasca
no le ciambelline e le pittule fritte di batata o patata zuccherina passate nello zucchero. Le gustose ciambellin e p o t r a n n o e s s e re degustate anche domenica mattina dalle 10,30. Ciambelline e pittule dolci sono impastate con batate cotte al forno, farina per dolci, uova di galline ruspanti e mille
patata zuccherina altri segreti custoditi gelosamente da Gabriella Greco e Veronica Vergine, e fritte con garbo in olio bollente da Valentina Vergallo. Il gelatiere Roberto Donno di DolceArte di Cutrofiano preparerà con le patate zuccherine raccolte nei campi di Frigole il gustoso gelato alla batata per raccontare anche attraverso il cibo la cultura contadina e i prodotti tipici del territorio. Le tre serate all'insegna del buon cibo e del divertimento saranno allietate: venerdì 4 dalla pizzica degli Alla Bua; sabato 5 dalla musica “popolana” dei Ritmo Binario e domenica 6 settembre da Quelli della Taranta.
A piantare per primo la patata zuccherina nella Conca d'oro o Casa dei cacciatori nei terreni paludosi di Frigole nel comune di Lecce fu nel 1957 Giovanni Cardone. Oggi, è la figlia Giovanna con la sua azienda agricola di via Fiorini tra i più importanti produttori di questa tipicità. La batata dell'agro leccese è conosciuta anche come patata dolce, patata zuccherina, patàna e taràtufulu. La parte edule della batata (Ipomea batatas L. Lam.) è costituita dalla radice ingrossata o di riserva con peso variabile dai 150 a 1000 grammi. La corteccia è di colore giallo-scuro fino al bruno rossastro e violetto.
foto: N. Pacella
Il colore della polpa varia dal bianco crema, al giallo, all'arancio di diversa tonalità. Di origine americana, si è ben adattata alle condizioni territoriali e climatiche di alcuni paesi della provincia di Lecce come quelli compresi tra Lecce e il mare Adriatico.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentointasca 65
66 salentointasca
Spartaco arricchisce la storia patria di Gallipoli La presentazione del terzo volume della collezione del giornale “Spartaco”, avvenuta giovedì 27 agosto 2015 nella Cantina Coppola di Gallipoli, arricchisce di un ulteriore tassello il mosaico divulgativo della storia patria più recente di Gallipoli. “Spartaco” è il periodico pubblicato a Gallipoli dal 1887 al 1914. Edito, diretto e stampato da Giovanni Coppola diede corpo all'idea di disporre di un giornale divulgativo delle posizioni, sospese tra utopia politica e positivismo filosofico, di alcuni patrioti di Gallipoli, Alezio ed altri centri salentini. Posizioni che possono definirsi di sinistra - estrema, socialista, repubblicana, radicale e che avevano come
foto: N. Pacella
obiettivo le riforme in senso democratico dell' amministrazione locale e in senso repubblicano del governo centrale, combattive come recitava il sottotitolo del periodico: “Cum Spartaco pugnavimus”. La ri-pubblicazione di Spartaco è stata possibile per l' impegno dell' associazione Gallipoli Nostra presieduta dallo storico e ricercatore Elio Pindinelli che ha editato i volumi con il sostegno delle aziende La Masseria, Vec-
foto: N. Pacella
chia Torre e Cantina Coppola. Pindinelli davanti ad un folto pubblico ha presentato l'opera, insieme alla filosofa Daniela Mazzucca, già sindaco socialista di Bari nei primi anni '90. L'incontro è stato moderato dal giornalista Giuseppe Albahari. L'e ditoria è una passione di famiglia. Nel 1969, Niccolò Coppola pubblicò per oltre un lustro il periodico “La Vecchia Torre” e nel 2003 il figlio, Carlo Antonio Coppola avviò la ristampa anastatica in 4 volumi della raccolta. La ri- pubblicazione è nel solco della continuità della famiglia Coppola, oggi rappresentata dal più anziano dei fratelli Bruno Coppola, e del legame con il mondo dell' editoria che qualifica l' offerta turistica del territorio anche sotto il profilo culturale. salentointasca 67
Grande successo di pubblico per la NotteVerde Il cuore verde del Salento è tornato a pulsare. Ha riunito il mondo rurale, quello che crede nell'agricoltura naturale e nell'eco- artigianato; ha richiamato le buone pratiche in tema di rifiuti e mobilità lenta; ha parlato anche altre lingue, quelle del Medio Oriente e dell'Africa, nella cucina dei migranti ospiti del locale centro di accoglienza per richiedenti asilo. Sabato 29 agosto, a Castiglione d' Otranto, la Notte Verde ha tracciato la rotta alternativa per questo territorio: ricucire il rapporto città-campagna, ridare dignità a quel sapere contadino che per 9mila anni ha fatto la storia, garantire la sostenibilità ambientale del vivere quotidiano. Le migliaia di
visitatori che hanno popolato il centro storico della frazione di Andrano lo hanno capito. Ad attenderli hanno trovato innanzitutto
un dialogo su “Terra bene comune”, con un genetista di fama mondiale come Salvatore Ceccarelli e con il presidente della cooperativa pioniera del biologico italiano, Giovanni Girolomoni. E poi, dopo la riflessione, spazio al teatro degli agricoltori, alle installazioni nei vecchi frantoi, ai percorsi tra 68 salentointasca
nuove realtà economiche e attivisti a tutela del territorio. Filo conduttore: la tutela della biodiversità, declinata nelle diverse varietà di cereali, di legumi, di alberi da frutto. Il loro recupero è alla base del lungo lavoro che tutto l'anno si porta avanti a Castiglione d'Otranto, tramite la conversione naturale delle terre incolte cedute in comodato d'uso gratuito ai giovani del paese. Motore del cambiamento, infatti, è l'associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino, con il supporto del Comitato Notte Verde. Si pensa, adesso, già al prossimo passo: a ottobre la semina collettiva dei cereali antichi e il gemellaggio con Montebello, il luogo, nelle Marche, in cui la storia del bio ha avuto inizio.
Lecce Chamber Music Festival ai Teatini Quarto dei cinque appuntamenti di grande prestigio nel chiostro dei Teatini per la rassegna Lecce Chamber Music Festival organizzata dal Comune di Lecce nell' ambito della attività di Lecce capitale italiana della cultura 2015, in collaborazione con Associazione Nireo e Festival del XVIII secolo. Ingresso: 10 euro. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832.301570; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832.302050.Martedì 8 set-
tembre alle 21.30 nel Chiostro dei Teatini si esibisce il Duo L'Originale e la Copia: Külli Tomingas, mezzosoprano Luca Schieppati, pianoforte. Musiche di Gluck, Mozart, Rossini, Verdi, SaintSaens, Chabrier, Bizet, Offenbach. Il Duo compone i suoi programmi come un gioco di rimandi tra originali e trascrizioni, tra melodia cantata e canto simulato, tra Arte del canto applicata al pianoforte, secondo la lezione di Sigismund Thalberg e - perché no - arte del pianoforte
applicata al canto, nella misura in cui, “provocato” alla singolar tenzone, il cantante si vede costretto ad avvicinarsi alla logica del pianistaantagonista nella ricerca di equilibri formali e stilistici.
Prosegue il Cosmic Vegan Fest 2015 E' il Cosmic Vegan Fest è una nuova manifestazione che dà il via al primo festival in Puglia e nel Sud Italia che coniuga le tematiche dell' alimentazione vegan alle pratiche olistiche, all'edilizia ecosostenibile, alla salute, all'agricoltura. La manifestazione, dopo l'anteprima un anno fa nella magica Otranto, quest'anno si svolge ad Acaya (Vernole), piccolo borgo fortificato vicino Lecce, uno dei più autentici e ben
tenuti d'Italia , di rarissima poeticità, fino al prossimo 6 settembre. Quattro giornate all'insegna di conferenze, workshop, presentazione di libri, installazioni, concerti serali. Si potranno fare esperienze di apprendimento di cucina vegan & raw, di bioedilizia, workshop artistici, esperienze di danza e percorsi di crescita spirituale così come le mani potranno creare con la terra orti sinergici. Tanti i nomi che accompa-
gneranno i vari incontri, nomi conosciuti a livello nazionale nei vari ambiti, così come forte è il coinvolgimento delle realtà locali. a.a. salentointasca 69
Percorsi ciclo rurali alla riscoperta delle antiche vie Il Salento visto da un altro punto di vista. E’ questo quello che i turisti che sceglieranno i comuni di Minervino di Lecce e Uggiano la Chiesa potranno vedere, grazie al progetto Ciclo Salento, una rivisitazione del concetto di bike sharing, non urbano, ma rurale. Un evento realizzato a seguito della aggiudicazione del bando nazionale per la realizzazione di progetti di bike sharing associati a sistemi di alimentazione mediante energie rinnovabili e in particolare pensiline fotovotaiche. Il 6 settembre, a Minervino si svolge l’evento, organizzato e ideato di beproject, per la presentazione di un nuovo modello di turismo che punta su un nuovo sistema di mobilità turistica, quella ciclabile, l’unica che permette di apprezzare le bellezze delle campagne salentine e di godere anche dei profumi della terra. Per gli ospiti che sceglieranno di visitare i borghi salentini e scoprire le bellezze dei dolmen e menhir, ci sarà la possibilità di condivi70 salentointasca
dere anche lo stile di vita con chi ogni giorno sceglie la bicicletta come suo unico mezzo di locomozione. Domenica 6 settembre, in occasione della presentazione del servizio, sarà organizzata una giornata all’insegna della sensibilizzazione all’ uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e come veicolo promotore del turismo nei comuni di Minervino di Lecce e Uggiano la Chiesa. L’evento inizierà nel primo pomeriggio, con la presenza in piazza della Ciclo-officina popolare di Lecce, la quale darà assistenza e consulenza per la riparazione e la manutenzione delle biciclette in funzione della successiva biciclettata. La biciclettata parte da piazza 4 Novembre e si snoda nelle campagne limitrofe, seguendo i percorsi cicloturistici e segnando varie tappe in cui l’attore Simone Franco mette in scena alcune performance. In contemporanea, in piazza, alcune associazioni intratterranno i presenti con laboratori e animazioni. L’arrivo della bi-
ciclettata all’ultima tappa, nella piazza di Minervino, da il via alla festa Salento in movimento. Questa inizia con la presentazione ufficiale dei percorsi cicloturistici, per mezzo di un video che viene proiettato nella piazza stessa. A seguire l’intrattenimento continua con un concerto di musica gitana del gruppo “El Perro Andalù” e con degustazioni di piatti biologici e tipici del territorio. Durante tutta la giornata, sei artisti affronteranno le varie tecniche espressive in forma di coinvolgimento con il pubblico e la popolazione in vari ambiti: dal teatro narrativo alla pittura, dal disegno alla scultura, dal riciclo di materiali di scarto alle composizioni installative. Nel contesto della festa, sarà distribuito il materiale informativo, le info e i contatti utili.
Il cardinale De Giorgi a Cavallino Il cardinale Salvatore De Giorgi è protagonista a Cavallino (di cui è cittadino onorario) , venerdì 4 settembre alle ore 19.30 di un’ incontro nel corso del quale viene presentato il suo libro “Un servizio di amore per una Chiesa di frontiera” (Libreria Editrice vaticana). L'appunatemento, in programma nella Sala consiliare Mario Gorgoni, viene presentato da Giovanni Paladini, che dialoga con Maria Teresa De Giorgi, don Gaetano
Tornese, parroco della chiesa di Maria Ss. Assunta di Cavallino e con il viceparroco don Alberto Taurino. La pubblicazione si inserisce nella collana che raccoglie gli scritti, le riflessioni e i discorsi dei cardinali. In particolare, nel volume si trovano gli scritti e il pensiero del cardinale Salvatore De Giorgi su importanti tematiche religiose, quali la pastorale, l'evangelizzazione, l' importanza degli esercizi spirituali, la vita consacrata, il laicato. Il cardinal De Giorgi prende inoltre in esame questioni di carattere socio-politico, come il ruolo che svolgono nella società i mass media, i politici, la magistratura, tratta ancora di economia e di bene comune alla luce dell'Enciclica di Benedetto
XVI, Caritas in Veritate, e si sofferma infine su problemi sociali quali la violenza e la lotta della Chiesa contro la mafia, che egli ha combattuto energicamente col suo costante magistero. Il volume fornisce dunque, attraverso un'autorevole voce della Chiesa cattolica, una chiave di lettura religiosa che tutti fedeli (sacerdoti e laici) possono utilizzare, per affrontare importanti temi della società moderna.
I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento Ogni lingua ha una diversa prospettiva per interpretare il mondo, e dunque delle parole uniche, che non esistono in nessun'altra, che non si possono tradurre direttamente. “Mai pe iabbu.
I vocaboli e le espressioni intraducibili del Salento” è il titolo del nuovo libro a cura di Piero Manni, che viene presentato alle ore 19,30 si sabato 5 settembre negli spazi della libreria Fel-
trinelli, in via Templari a Lecce. Queste gemme fioriscono ancor di più nei dialetti, e nel volume” Mai pe iabbu”, visto che è impossibile tradurre, prova a raccontarne alcune del Salento. salentointasca 71
72 salentointasca
ProcessioneamaredellaMadonnadell’Altomare
foto: N. Pacella
La prima settimana di settembre, il popolo otrantino rende omaggio alla Madonna dell'Altomare con solenni festeggiamenti civili e religiosi e la tradizionale processione a mare della statua, domenica 6 settembre 2015, alle ore 18,30 dopo la messa all'aperto celebrata da monsignor Donato Negro. Questa usanza è legata alla triste vicenda dell' invasione turca nel 1480. Si narra che la statua della Vergine venne trafugata dalle truppe ottomane e condotta lontano. Una giovane otrantina, ridotta in schiavitù presso il Califfo, lo supplicò ripetutamente di liberare l'icona sacra, rinunciando a qualsiasi pretesa sulla propria libe-
razione. La statua, posta su un'imbarcazione, senza equipaggio, attraversò il Canale d'Otranto. Vedendola arrivare, i pescatori otrantini tentarono invano di raggiungerla, ma riuscirono a recuperarla solo quando, da sola, entrò in porto tra i festeggiamenti della città. La statua è esposta per il triduo nella cappella ricostruita nel 1744 arroccata su uno sperone tufaceo che scende direttamente nel mare dedicata allo Spirito Santo. L'interno, a navata unica, presenta l'altare dedicato alla Vergine. Particolarità dell' edificio religioso sono le decorazioni che richiamano la tradizione marinara: dal cavalluccio marino al delfino;
dall'ancora alla conchiglia. A conclusione del triduo, sabato 5, le strade cittadine sono rischiarate dalle luminarie della ditta Micolani di Giurdignano e in serata si alle 22,30 si esibiscono i Briganti di Terra d'Otranto. Domenica invece presta servizio durante la processione per mare e per terra la banda Città di Racale. A mezzanotte al molo San Nicola c'è “Luci sul mare” spettacolo pirotecnico a più postazioni a cura di Angelo Mega di Scorrano. Lunedì 7, le risate sono assicurate dai MalfAttori.
foto: N. Pacella
salentointasca 73
74 salentointasca
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... La Guglia di Soleto costituisce un tipico esempio di campanile gotico. Voluta da Raimondello Orsini del Balzo, fu completata nel 1397. Presenta un piano base e quattro ordini successivi ed è alta oltre 40 m. A Galatina nacque, nel 1551, il missionario Lorenzo Mongiò. Divenuto presto frate cappuccino, studiò teologia a Bologna e ricevette importanti incarichi di predicatore da papa Gregorio XIII. Fu vescovo di Pozzuoli.
Ci nasce testinatu ince lu ternu senza aggia sciucatu. (Chi nasce destinato vince il terno senza aver giocato). Ci sono persone che hanno sempre la buona sorte dalla loro parte...
lu proverbiu
Secondo alcuni studiosi, Matino fu abitata sin dal Neolitico, come testimoniano i reperti ritrovati presso la grotta San Ermete. Il primo nucleo abitativo dell’era moderna si sarebbe formato a partire dall’XI secolo. Gli abitanti di Diso venivano chiamati dai vicini con l’appellativo unàgnuli (agnelli) in quanto, un tempo, in zona vi erano vari allevamenti di pecore e agnelli, che caratterizzavano l’economia del piccolo centro.
lu dialettu
La processione del 16 non va soppressa (su un quotidiano locale, del 3/04/15) n.d.r.: ogni mese c’è una processione il 16? A volte, la sintesi... sopprime la chiarezza!
Se sta gira mmaletiempu... Sta per arrivare il maltempo...
la frase
Cchiatura: tesoro nascosto. Cuèzzu: sporgenza, bernoccolo, macigno. Fièzzu: cattivo odore, fetore. Macchirulu: venditore di legna o frasche. Mmaletiempu: maltempo. Paddòscena: muffa. Pezzire: mendicare, elemosinare. Riugnusu: vergognoso. Sciusciare: soffiare, fregare. Affittasi in villaggio ad Otranto 600 metri mare sabbia e scoglio (su un periodico salentino, del 2/09/13) n.d.r.: qualcosa sfugge... si affittano 600 metri mare, sabbia e scoglio? salentointasca 77
venerdì 4 Calimera- Must Il Venerdì del Must: serata live Info 331.2572354 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Galatina- San Pedro Saloon Il Venerdì Beer & Grill: dj Roberto Lezzi Info 338.1627749 Lecce - BarRito Ananda Day Duo in concerto Info 334.9098912 Località Capilungo - Sunset Cafè Alter Ego in concerto Info 347.4466314 Porto Cesareo - Hookipa Beach We Love Music & Sunset: dj A. Levante Info 338.9194796 San Foca - Birreghe Serata di musica live Info 393.4284702 Santa Maria di Leuca - Bar del Porto Cafè Chinaski in concerto Info 391.3489151 Veglie - Gianna Rock Le Guerre di Faber in concerto Info 328.6625949
78 salentointasca
sabato 5 Andrano Marina- Cochabamba Serata di musica live Info 320.7165407 Aradeo- Caffè del Teatro Piero Matteo & Bemolle Acustic Trio live Info 346.1829533 Collepasso- Roadhouse Serata di musica live Info 349.0953216 Cutrofiano- Piccapane Nadì in concerto Info 327.8453459 Gallipoli- Parco Gondar Sud Sound System in concerto Info 327.8215783 Gallipoli- Pepenero Beach Fashion Beach con djset e live music Info 329.9309037 Gallipoli- Riobò Closing Party Info 329.7644208 Gallipoli - Samsara Beach Party Info 328.1154455 Otranto - La Dolce Riva Il Sabato Secreto: S. Patisso, Mirko dj Info 320.0112729
Pescoluse di Salve - Mosquito Closing Party con Emanuele Inglese Info 347.4710908 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Foca - Mamanera Serata Reggae Info 335.7828866 Santa Caterina - Mayapan Serata con djset Info 393.9000129 Torre Chianca- Divina Club Serata latino americana Info 345.0912218 Torre Dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre Dell’Orso- Piccolo Bar Serata di musica live Info 348.0182215 Torre San Giovanni- Petra Nera Serata con djset Info 327.7942517 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914
domenica 6 Copertino- Maff Birrosteria Serata di musica live Info 320.1123273 Gallipoli - Samsara Beach Party Info 328.1154455 Gallipoli - Santavè by Tequila Special guest Mahatma Trio Live Info 320.6178673 Gallipoli- Zen Lido Beach Party All Day con dj Tello Info 347.0546110 Lido Marini- Zona Franca L. Beach Special Party Info 333.9753981 Porto Cesareo - Hookipa Beach We Love Music & Sunset: Info 338.9194796 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre San Giovanni - Petra Nera Antonio Durante djset Info 327.7942517 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 7
mercoledì 9
Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275 Otranto - Borderline Cafè Serata cabaret con I Malfattori Info 0836.800000
Gallipoli - Santavè by Tequila Serata di pizzica Info 320.6178673 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo: Moretti in festa Info 339.3576880 Torre dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre S. Giovanni- The Phonogram Serata di musica live Info 380.5065099
martedì 8
giovedì 10
Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739
Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 83
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
84 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Fra ncesco Anni: 29 Segno: Ve rgine Caratterist Sa sempre iche: fantasioso cosa dire, ama viagg ... iare!
Prepara lo champa
gne... siamo pron
ti a festeggiare il
tuo 30째 compleann
o!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e Enrica ed al piccolo gigant Auguri alla sorridentissima o! ann ple com o Francesco per il lor
Piccoli Ultras giallorosso acrescono... un abbraccio Simone e a pa pà Luca!
vorrei dire a...
Ilaria Serrano: dal Salento alla Sardegna passando per Roma, con te ogni viaggio è un’avventura stupenda... Auguri mamma!
88 salentointasca
Pensa, pensa ca gli anni passanu! Auguri Pierpaolo Massimo Pitotti: in attesa di ricevere “quella” tua famosa telefonata... Tantissimi auguri di buon compleanno!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
nno, Ana... Buon complea ai di sognare! m e non smettere
Buon 14° compleanno, dolcissima Maria Elena
Con un team così, scendere in pista è un piacere! Un caro saluto a Gigi, Rudy, Stefano e Davide Sandro F.: una nuova stagione è iniziata, speriamo che sia ricca di successi e di festeggiamenti... In bocca al lupo!
Flavio Paladini & Giovanni Guida: gente che va e gente che viene...il prossimo appuntamento è fissato per Natale, a presto! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ro terina, sei il nost Tanti auguri Ca, mamma e Pippo pà amore! - Pa
Un anno di noi... Ta nt auguri amore, ti amissimi o!
vorrei dire a... Danila M.: finita la baldoria estiva, è tempo di ricominciare ad alzarsi presto per andare a lavorare, ma la sera si esce ancora...
90 salentointasca
L’Arma è un’esperienza bellissima e tu sarai all’altezza della situazione!
nno Giulio Buon complea cuginetti! e i zi i, dai nonn Bruno S.: sempre in ottima forma, sarà merito della corsa, dell’alimentazione o del lavoro anche nei caldi mesi d’estate?
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
e coccolato a William, semprDanilo... ri gu au ra co An ielmo e zio da nonno Gugl vorrei dire a...
Tra musica e poesia, all’insegna della passione... Augui Eraldo!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
issimi auguri Semplicemente tant no, Dina... an ple di buon com
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 5 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 6 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Devi prestare attenzione perché sei incline all’autoillusione che potrebbe portarti a gonfiare le possibilità di successo, i giudizi su fatti e persone non sono molto chiari, potresti lasciarti fuorviare dalle apparenze... Mercurio è positivo, dovresti sfruttare questi giorni per schiarirti la mente e osservare con distacco le situazioni, considerare se c’è qualcosa da cambiare, un rapporto da recuperare, per riorganizzare il percorso... Sei particolarmente lucido ed anche intuitivo, energico, in grado di rimuovere eventuali ostacoli esistenti, sgomberando la mente dai dubbi grazie alla giusta e costante fiducia nelle tue possibilità, che sono enormi... Devi essere razionale e disciplinato, seguire progetti chiari e semplici, non pretendere troppo da te stesso, dagli altri e dal destino. Non si tratta di accontentarsi, semplicemente di non ostinarsi in imprese titaniche...
94 salentointasca
In teoria le idee sono chiare, ma potresti essere preso dalle furie belluine e montare casi inutili. Attenzione, perché pur essendo il vincitore in pectore della guerra, perdi una battaglia dietro l’altra per la tua impazienza. Alle idee chiare si sommano le circostanze esterne favorevoli alle tue iniziative, niente appanna la tua intraprendenza, è un momento perfetto per lanciare un progetto che ti sta a cuore. Arriva un invito inatteso! All’improvviso può coglierti una grande voglia di protagonismo ed ecco la mossa sbagliata, la critica ingiusta che attira su di te l’attenzione altrui proprio mentre non sei nel migliore dei periodi. Evita le polemiche! Cerca di restare aderente alla realtà, senza pessimismo e senza entusiasmi eccessivi perché ti senti bloccato e vorresti correre, è il solo modo per affrontare con successo l’ostilità di Venere e Marte, che parlano di imprevisti...
Ti dimostri abilissimo nell’organizzazione, con un minimo di concentrazione nel lavoro sei in grado di individuare e superare gli intralci del passato e, rapidamente, recuperi terreno e non perdi un colpo nel presente. Vivi seguendo una falsariga impostata sulla razionalità, tenendo presente che la tua chiarezza di giudizio su fatti e persone è relativa, falsata da pregiudizi personali. Non eccedere con le interpretazioni in chiave negativa! Mercurio e i pianeti a favore indicano una creatività scatenata, idee sul filo della genialità, la possibilità di ottenere risultati molto importanti grazie al dinamismo psichico, che ti consente di convincere il prossimo. È una fase pasticciata perché, se da un lato non manca la lucidità indicata da Saturno, corri il rischio di inciampare nelle virgole, lasciandoti prendere da un attacco di mania di persecuzione. Non ignorare la ragione!
salentointasca 95