SALENTO IN TASCA 866

Page 1



866

Anno XVIII • n° 866 Venerdì 11 settembre 2015 Periodo dall’11 al 17 settembre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Andrea Stella Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

vivi salento

Intramontabili tradizioni Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


866.15

Intramontabili tradizioni Duecentomila cuori, so-

spesi nella piazza dell’ex convento degli Agostiniani, hanno celebrato il rito del morso della taranta e della purificazione attraverso il ballo. La XVIII edizione del concerto finale del festival de La Notte della Taranta ha proposto in scena un ricco giro del mondo musicale: il violino londinese di Anna Phoebe, il ritmo della batteria del nigeriano Tony Allen, il basso di Paul Simonon, storico bassista dei The Clash, la chitarra spagnola di Raoul Rodriguez per poi puntare verso la Colombia di Andrea Echeverri. Una maratona di musica, poesia e ballo che ha visto in scena una nutrita pattuglia salentina, coordinata da Antonio Marra ed Enza Pagliara e un grande maestro concertatore, Phil Manzanera, che ha saputo proporre uno spettacolo ad alto impatto emotivo, potente e catartico.

Un’intensa serata... ...all’insegna del rock, della musica elettronica e di tanta pizzica, contaminata dalle sonorità sudamericane. Il tutto accompagnato dall’ Orchestra della Notte della Taranta e dalla mia chitarra elettrica. Un successo da condivere con quanti hanno appoggiato e sostenuto questo progetto, che ha eliminato ogni barriera linguistica, culturale e musicale dando vita ad una

cosa unica, con una dedica particolare a Sergio Torsello con il quale è nata quest’idea. Tante, le voci in scena! Tantissime e molto apprezzate, partendo da quella di Luciano Ligabue, che ha saputo regalare istanti di grande musica e passione, per proseguire con quelle dei vari artisti salentini che si sono avvicendati sul palcoscenico, contribuendo a rendere unica questa diciottesima edizione. Sono contento di essere nel Salento al fianco di persone di grande spessore, con le quali abbiamo dato vita a questo spettacolo che ha visto ballare e danzare tantissima gente. Un confronto tra stili, culture, generi musicali che hanno messo in evidenza la storia e la grande tradizione di questa Terra. La musica è cultura, capace di unire le persone, in un confronto attivo e profondo, così come siamo riusciti ad unire generi musicali diversi!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 11 Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

Evento

Galatina - Prende il via alle ore 19,30 negli spazi delpalazzo della Cultura la presentazione del libro di poesie “Tracce di Eden” di Daniela D’Errico.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba.Per informazioni: 0832.242838.

Evento Mostra Nardò - Giornata di sensibiliz-

Lecce - Termina oggi la mostra allestita negli spazi della galleria Foresta, in via Federico d’ Aragona, dal titolo “La Carrozza, 1969-2015: Lecce la sua storia tra satira ed umorismo”. La rassegna curata da Loryolga Vantaggiato e da Alfredo Foresta, per la prima volta vede esposte circa 60 illustrazioni, scelte tra oltre 1.000 caricature e vignette pubblicate nei vari decenni, raffiguranti i personaggi che hanno caratterizzato gli ultimi 45 anni.

zazione ed informazione sull’ uso della compostiera domestica, organizzata da Bianco Igiene Ambiente, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale e con la partecipazione di EMS - Ente Modelli Sostenibili. Il programma del “Compost fest” propone workshop, laboratori, degustazioni, la musica di Mino De Santis e la distribuzioni di eco-gadget. Appuntamento negli spazi della saletta di via Volta a partire dalle ore 20.

dall’11 al 17 settembre 2015 Congresso

Lecce - Fino al prossimo 12 settembre, palazzo Turrisi ospita il settimo congresso nazionale di Archeologia medievale, appuntamento triennale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI). Organizzato dal Dipartimento di Beni culturali e dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia Dinu Adamesteanu dell' Università del Salento, il congresso è curato da Paul Arthur, direttore della scuola e dalla sua équipe. Per quattro giorni, si ritrovano circa cento specialisti per discutere, all'interno di sei sezioni tematiche, i principali campi di ricerca della disciplina: “teoria e metodi”, “insediamenti urbani e architettura”, “territorio e ambiente”, “luoghi di culto e a rc h e o l o g i a f u n e r a r i a”, “economia e società” e, per concludere, “l'Italia bizantina”, sezione appositamente introdotta in occasione del congresso nel Salento, territorio bizantino fino alla metà dell'XI secolo. Per ricevere altre informazioni: www.unisalento.it.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Festa

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

Diso - Terminano oggi i solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna dell’ Uragano. Il vario programma civile si conclude in serata con uno spettacolo di musica live.

Miggiano - Il palco allestito in piazza Giovanni Paolo II ospita, dalle ore 21, la messa in scena dello spettacolo teatrale dal titolo “Petra - Artigiani del ciel sereno, Le ceneri di mamma”.

co appuntamento del venerdì, presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Musica Evento Calimera - Si rinnova il classi-

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Rassegna

Poggiardo - Serata culturale in piazza Umberto I, dove dalle ore 21 è possibile assistere all’iniziativa“Dialoga estate”.

8 salentointasca

Mostra

Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Per ricevere altre informazioni: 0833.262775.

Formazione Scadono il 15 settembre le iscrizioni al primo corso di progettazione in Permacultura organizzato nel Salento, in programma dall’11 al 23 ottobre presso la Fondazione Le Costantine a Uggiano la Chiesa, Lecce. Il terzo in Puglia con la presenza di Rhamis Kent e il suo traduttore, l’agronomo pugliese Ignazio Schettini, entrambi formatisi dal consulente in permacultura, progettista e insegnante Geoff Lawton, fondatore dell'Istituto di Ricerca sulla Permacultura (Permaculture Research Institute) in Australia. Il corso, della durata di 72 ore, intende fornire gli strumenti per progettare, costruire e coltivare ecosistemi produttivi. Per maggiori notizie: marinella.bozzetti@mediperlab.com


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Rassegna Fino al prossimo 13 settembre, palazzo Gallone a Tricase ospita l’annuale appuntamento con il SIFF - Salento International Film Festival, la kermesse cinematografica dedicata al vero cinema libero, giunta alla sua 12a edizione. Ricco il calendario delle proiezioni, che mira a far scoprire al pubblico un vasto numero di film indipendenti, italiani ed internazionali, pellicole rare e prime visioni, capaci di raccontare stoerie appassionate, divertenti, con uno sguardo rivolto all’attualità e all’i mpegno sociale. Per consocere nel dettaglio il programma delle proiezioni e degli incontri giornalieri, si può consultare il sitointernet della rassegna www.salentofilmfestival.com dove trovare ogni indicazione.

Festa

Pisignano - Prende il via oggi la due giorni di festa patronale allestita in onore del Mater Domini. Numerosi gli eventi in programma, tra musica, svago e tanto divertimento.

Campus

Lecce - Fino all’11 settembre, si rinnova il campus di danza Uni-tanz a cura dell’Istituto di danza contemporanea Folkwang Universitat der Kunste, ospitato al teatro Paisiello e da Koreja. Per ricevere altre notizie in merito: 335.5913430.

Festa

Nardò - Nella località turistica neretina, si svolgono, oggi e domani, i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta. Il programma civile e religioso allestito per l’occasione prosegue fino a sera, tra i vari appuntamenti di musica, svago e divertimento.

Mostra

Tricase - Palazzo Gallone ospita, fino al 13 settembre, le mostre di scultura di Beppe Labianca, le opere pittoriche di Roberto Sparascio e le mostre fotografiche a cura dell’ associazione PIC - People in Cooperation e I Colori della natura salentina con foto di Gino Bleve e le ceramiche di Renzo Fascì. Per altre notizie: 0833.777303.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per notizie: 368.958324.

Mostra

Otranto - Fino al 30 settembre, il Castello ospita l’esposizione delle opere di Ferdinando Scianna.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Festa

Santa Cesarea Terme - Al via i solenni festeggiamenti allestiti in onore di Santa Cesarea, protettrice della cittadina termale adriatica. Ricco il calendario di eventi, con musica, divertimento e spazio all’ artigianato artistico. Le due serate vengono animate da spettacoli di musica popolare.

Mostra

Otranto - Negli spazi di largo porta Alfonsina, sono presenti, fino al prossimo 20 settembre, le opere fotografiche della mostra dal titolo Perla d’Oriente, l’esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina, a cura del fotografo Dino Longo.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano per il periodo estivo visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E’ inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ambiente rurale che circodna la città per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze.Per notizie: 335.7785856.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Evento “Percorso olfattivo tra moda e territorio” è il titolo delle due serate evento, allestite venerdì 11 e sabato 12 settembre negli spazi della profumeria Liguori, in piazza Mazzini. I profumi del territorio, le sue piante aromatiche e spezie incontrano le collane ed i monili di Marine Arena, per fondersi in un “abbraccio” autentico. Grafica, designer e stilista di origine francese, Marine Arena crea e brevetta una nuova collezione di “Abbracci di spezie”, dedicata al Salento. Per notizie: 347.3582725.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Rassegna Prosegue il ricco calendario di incontri letterari, allestito nella suggestiva corte della biblioteca comunale Martino Abatelillo. La rassegna, dal titolo “A cena con...”, propone una serie di eventi, dove il cibo diviene strumento capace di rappresentare e amplificare emozioni e sensazioni degli ospiti. Sabato 12 settembre, alle 20, i Cantieri teatrali Koreja propongono “Il pasto della tarantola” e “I fratelli di Terra di Taviano”. La serata viene accompagnata dalla musica di Alberto Manzo e Antonio De Pascalis. Modera Prisca Manco.

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.

Divertimento

Poggiardo - Cena concerto al Tesoretto Grill Music, dove dalle 21 è possibile ascoltare i Code di Lupo, tribute band di Fabrizio De Andrè. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Evento

Lecce - Prende il via alle 18,30 da porta Napoli la Marcia delle Donne e degli Uomini scalzi. Inizia così l’appello lanciato da alcuni personaggi dello spettacolo e della cultura, a sostegno dei migranti. Un invito a camminare scalzi, per esprimere solidarietà verso chi “ha bisogno di mettere il proprio corpo in pericolo per poter sperare di vivere o di sopravvivere” . Info: marciascalzilecce@gmail.com.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò. Per ricevere informazioni : 0833.1822255.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Musica

Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le selezioni live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù e dalla tradizione.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.

Teatro

Lecce - “Saul” è il titolo dello spettacolo che va in scena al Teatro romano alle ore 21,15 nell’ambito del cartellone della rassegna Mitika, teatro e mito nella contemporaneità. Sul palco, la compagnia del Loto, per la regia di Stefano Sabelli. Ingresso: 6 euro. Per maggiori informazioni: 0832.246517.

Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.

Museo

Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.

Musica

Cutrofiano - Musica e parole dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per info: 327.8453459.

Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

14 salentointasca

Laboratorio

Sagra

Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove continua la rassegna di allestimenti, che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Info: 0836.812999.

Cocumola - La cittadina ospita da oggi a sabato il tradizionale appuntamento con la Sagra della Puccia e del maiale: nel corso delle tre serate, è possibile degustare i piatti della tradizione, accompagnati da buon vino e tanta musica.

Lecce - Al via, alle 20, il nuovo appuntamento con le visite teatralizzate, proposte da Improvvisart nel castello Carlo V. Per altre notizie: 347.8502529.

in una notte di mezza estate” è il titolo dell’escursione in programma negli spazi dell’ Oasi WWF Le Cesine. La serata prende il via alle ore 20,30 è rivolta ad un pubblico eterogeneo amante della natura. Per ricevere più dettagliate notizie in merito: 329.8315714.

Escursione Visita Acaya - “Atmosfere da sogno

Concerto

San Foca - Musica alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa Cocumola - Ricco il programma dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna dell’ Uragano e di San Nicola, allestiti nella cittadina. Il vario cartellone prosegue fino a domenica sera, proponendo numerosi incontri di preghiera e di riflessione, alternati ad altri di svago e divertimento. Musica, mostre, degustazioni dei sapori e dei profumi tipici della cucina di tradizione oltre a diversi momenti dedicati ai più piccoli. Domenica, la cittadina ospita la tradizionale fiera mercato, dove è possibile trovare di tutto: dall’ artigianato ai tanti attrezzi agricoli.

Degustazione

Specchia - Nuovo appuntamento al Nachiro, la birreria wine bar in via Matteotti, con gli apericena al ritmo della musica proposta dal locale. Per altre notizie: 389.1910138.

Musica

San Cesario di Lecce - Musica e divertimento in piazza con il nuovo appuntamento con la rassegna Bande a Sud: dalle ore 21, è possibile ascoltare la musica proposta da Claudio Prima con Bandedamare, con un vasto repertorio di sonorità e proposte di ultima generazione. Nel corso della serata, degustazione di prodotti tipici. Per notizie: 393.9122997.

Sagra Magliano - La piccola frazione di Carmiano ospita, oggi e domani, la due giorni dedicata ai sapori ed ai profumi tipici del territorio proposti dal panino: nel corso delle serate è possibile assaggiare in piazza degli Eroi il panino proposto secondo varie ricette: con i salumi, i tipi di patè o ortaggi vari, pomodoro e mozzarella e tanto altro anora. Vario il programma musicale delle due serate, che vedono in scena la pizzica degli Alla Bua (venerdì 11 settembre) e le esilaranti battute comiche di Pippo Franco (sabato 12), che propone il suo vasto repertorio.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna

Giuggianello - Ultimo appuntamento con la rassegna Provincia meccanica, negli spazi del Parco della cittadina salentina. Start: ore 22. Per maggiori informazioni: 328.8195201.

Incontro

Nardò - “Dalle tradizioni dei popoli alle terapie del futuro” è il titolo del convegno nazionale, organizzato dalla Rete euromediterranea per l’ Umanizzazione della medicina. Il chiostro di Sant’Anna ospita la tre giorni, che prosegue fino a domenica. Il programma propone per sabato sera in piazza Salandra, un concerto di arte e cultura. Per info: 347.2737181.

16 salentointasca

Evento

Veglie - “Polvere di stelle” è il titolo della rappresentazione, che viene proposta questa sera nell’ambito della rassegna di promozione territoriale. La Pro loco, infatti, propone un itinerario guidato alla scoperta della cripta della Madonna della Favana, dell’ex convento dei Francescani e al frantoio ipogeo di largo San Vito.

Solidarietà

Calimera - La locale delegazione Lilt propone, da oggi a domenica in piazza del Sole, un torneo di calciobalilla umano. L’evento si conclude domenica sera con il Piero Ciakky show con Federica Dell’Anna.

Iniziativa C’è tempo fino al prossimo 17 settembre per presentare la domanda di indennizzo per i danni provocati dalla Xylella. Tutte le Imprese agricole le cui aziende ricadono in determinati fogli di mappa catastale che hanno subito danni di entità non inferiore al 30% del valore della produzione lorda vendibile aziendale, possono usufruire di queste provvidenze. Le aziende interessate potranno presentare domanda al Comune dove ricadono i terreni improrogabilmente entro e non oltre il 17 settembre.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Evento Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Sabato 12 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Iniziativa

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al concorso di moda “Stilisti in vetrina”, che mira a promuovere e premiare talenti emergenti attraverso dirette collaborazioni ed inserimenti presso prestigiosi showroom. Per altre notizie: 366.3240154.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, in compagnia di esperti, che forniscono ai partecipanti le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per info: 0833.262775.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.

18 salentointasca

Mostra

Gallipoli - Il Castello accoglie, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info: 331.3418469.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Sabato sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per un’altra serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere notizie: 0836.993706.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Musica

Poggiardo - Nuova serata evento al Tesoretto Grill, che dalle ore 21 propone Disco Inferno Party, con musica anni 70.80.90 e divertentismo. Dj Roberto Serra e voice Marco Abati, con gadget e animation. Per ricevere maggiori notizie in merito: 328.1934011.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

Divertimento

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per info: 347.2139848.

Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere nei dettagli il programma: 0836.572824.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Concerto

Lecce - Concerto dei Cantori di Ippocrite, nel chiostro dei Teatini, a partire dalle ore 21.

Iniziativa Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base, organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore, di cui 80 di lezioni frontali e 30 di stage, presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso fornisce uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Per info: 0832.498025.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo: la carta. Per info: 0836.567491.

Musica

Calimera - Ninfa Giannuzzi e Massimo Donno sono i protagonisti della serata di musica, allestita nel giardino della scuola elementare, dalle 21.

20 salentointasca

Rassegna

Cavallino - Nell’ambito del ricco programma Bande a Sud for Expo, questa sera alle ore 21 la rassegna itinerante fa tappa nella cittadina s alentina per proporre il suo vasto repertorio musicale, sotto la direzione del maestro Luigi Bubbico. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare: 393.912297.

Incontro

Otranto - Ricco il programma della settima edizione del concorso internazionale Giornalisti del Mediterraneo. Alle ore 18,30 prende il via a porta Alfonsina la cerimonia di premiazione della rassegna. Per informazioni: 346.8262198.

Mostra

Otranto - “Il sud e le donne” è il titolo della mostra di Ferdinando Scianna allestita negli spazi del Castello, aperta al pubblico fino al 30 settembre..

Evento

Castrì di Lecce - Appuntamento con la nuova edizione del Premio Civetta, che alle ore 21 vede sfilare diverse personalità esemplari per il loro impegno civico e la solidarietà. Per notizie: 329.8018003.

Escursione

Porto Selvaggio - Prende il via, alle ore 21, “Porto Selvaggio di notte”, l’escursione sotto la luna piena nel parco naturale. Per info: 347.9527701.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Galugnano - “Note di sapori e cultura” è il titolo della serata alla riscoperta di prodotti e piatti tipici della tradizione salentina, accompagnati da vini e birre artigianali. Ricco il programma dell’incontro, che dalle ore 20 vede impegnati in scena Giampaolo Morelli, P40, Mino De Santis e i Nidi d’Arac. Per info: 392.0403236.

Musica

Poggiardo - Il Sabato notte al... Tesoretto, con cena spettacolo, animazione e gadgets per tutti: musica anni 70/80/90 e divertentismo italiano. Dj RobertoSerra; voice Marco Abati. Start:ore 21.Info: 328.1934011.

Laboratorio

Tricase - “Secoli tra gli ulivi” è il titolo del laboratorio di memorie su carta, allestito presso la chiesa dei Diavoli a cura delle associazioni Archès, Meditinere e Sac Porta d’Oriente Parco Otranto-Leuca e bosco di Tricase. Alle 20,30 lo scrittore Antonio Errico fornisce un excursus sulle sperimentazioni poetiche e letterarie nel secolo scorso del territorio. Letture a cura di Giuliana Paciolla. Per informazioni: 347.0605983.

Evento

Gallipoli - MIchelangelo Pistoletto è il protagonista alle 17 all’ Ecoresort Le Sirenè di una performance collettiva.

Festa

Acquarica del Capo - Due giorni di festa, in onore della Madonna del Ponte. L’evento si rinnova ogni anno, la domenica successiva alla data dell’ otto settembre. Per l’ occasione, è allestito un calendario di eventi civili e religiosi, che proseguono fino a domani. Nel pomeriggio, la cittadina ospita la solenne processione della Vergine per le principali vie del centro cittadino. Al termine, un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio. A seguire, il programma propone momenti di svago e divertimento, tra musica e le tante bancarelle, dove trovare di tutto.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.

22 salentointasca

Domenica 13 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Cabaret

Cocumola - Serata di risate e divertimento, con l’esibizione in piazza del trio comico delle Ciciri e Tria. Inizio previsto per le ore 21,30. Ingresso gratuito.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto

Lecce - Ultimo appuntamento con la rassegna Lecce Chamber Music Festival. Alle ore 21,30 nel chiostro dei Teatini, prende il via il concerto di Aylen Pritchin, accompagnato da Francesco Libetta, Alberto Manzo, Danilo Mattioli, Ennio Coluccia ed Eleonora Fullone. Per ulteriori notizie: 0832.246517.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Festa

Taviano - Fino a martedì, la cittadina salentina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Maria Addolorata. Ricco il programma civile e religioso, con momenti di preghiera alternati ad altri di svago, musica e divertimento.

Escursione

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 329.8315714.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Sagra

Taviano - In occasione della festività della Madonna Addolorata, si rinnova il tradizionale appuntamento con la Sagra te la Mennula bbrustulita, tra tanti piatti ed i profumi della tradizione culinaria locale.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

24 salentointasca

Festa

Sagra

Matino - Il santuario del ‘700, dedicato a Maria Santissima Addolorata, ospita due giorni di festeggiamenti in onore della Vergine. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, con diversi momenti di preghiera, alternati ad altri di svago e musica.

Supersano - Secondo ed ultimo giorno della Festa te lu Porcu. La rassegna, giunta alla sua 23a edizione, propone la possibilità di assaggiare ed apprezzare profumi e sapori tipici locali, preparati nel rispetto delle antiche ricette.

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8410214.

to al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per altre notizie: 0836.572824.

Escursione Escursione Giurdignano - Appuntamen-


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Lecce - Nel rispetto della tradizione, in occasione della seconda domenica di settembre, si svolgono i solenni festeggiamenti in onore di Santa Rosa.

Festival

Martano - L’atrio del Palazzo comunale fa da scenario al nuovo appuntamento con MareTerra Festival, la rassegna dedicata alle eccellenze della cultura salentina. Appuntamento alle ore 20,30. Per altre informazioni: 320.8874898.

Festa

San Ligorio - Il piccolo borgo leccese ospita la festa di San Ligorio. Alle 20, corteo medievale e serata sulla piazzetta.

Evento

Melpignano - “Siamo uomini o caporali” è il titolo dell’ evento, allestito nel tardo pomeriggio in piazza San Giorgio. Per informazioni: 339.4888128.

Festa

Melendugno - Al via il ricco calendario di eventi, in onore di San Niceta di Gesù: il programma, allestito per l’ occasione dal Comitato festa, propone diversi momenti di preghiera e confronto alternati ad altri di musica, svago e divertimento. Le serate vengono animate da spettacoli di fuochi d’artificio, concerti musicali ed in chiusura il lancio di colorati palloni aerostatici.

Evento

Cutrofiano - Da oggi a sabato 19 settembre, torna Li Ucci Festival. La rassegna, giunta alla quinta edizione, propone sette giorni di concerti, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni letterarie, bike tour, incontri per ricordare non solo i cantori dello storico gruppo salentino, custode degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro, ma anche un’intera generazione di cantori, capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. L’ articolato programma prende il via alle 20 presso la masseria L’astore, con la presentazione del libro “Interviste sul tarantismo”.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Concerto

Lequile - Nuovo appuntamento con la rassegna itinerante Bande a Sud for Expo. Alle ore 21, la fanfara del Salento Brass Project anima la piazza e le vie del centro cittadino. Per altre notizie: 393.9122997.

Lunedì 14 Corso

Surbo - L’Unione dei Comuni del Nord Salento patrocina per l’anno scolastico 2015-2016 dei corsi di lingua straniera, inglese e spagnolo, con frequenza gratuita. La domanda di partecipazione va presentata entro il prossimo 24 settembre. Per notizie: 339.2248591.

26 salentointasca

Convegno

Otranto - La sala triangolare del Castello ospita dalle 21 il convegno sull’Anisakis, il pericolo batterio, che colpisce il pesce crudo. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere nel dettaglio il programma dell’ evento, telefonare al seguente numero: 335.8451700.

Corso

Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o sul programma: 389.1103063.

Martedì 15 Rassegna

Lecce - Il calendario della Stagione Sinfonica d’estate propone, alle ore 21,30 nel chiostro di palazzo dei Celestini, un nuovo appuntamento con l’orchestra Tito Schipa. Il programma della serata è dedicato ad un omaggio a George Gershwin, una vera e propria icona della musica del Novecento. Per info: 0832.246517.

Festival

Cutrofiano - Lecce Accordeon Project, il trio di fisarmoniche del Conservatorio di Lecce, è il protagonista della serata proposta da Li Ucci Festival.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Mercoledì 16 Festival

Cutrofiano - Prosegue il ricco programma della 5a edizione de Li Ucci Festival. In collaborazione con la locale Pro loco e con i bar ed i locali di piazza Cavallotti, si svolge “La chiazza ca sona e ca vive”, un serie di concerti di Mino De Santis, Criamu, Scazzacatarante, Carlo Canaglia Ensemble e Balkanìa.

Festa

Sant’Eufemia - Nella piccola frazione di Tricase, si svolgono i festeggiamenti in onore di Sant’Eufemia, che proseguono fino a domani, secondo un fitto e divertente programma.

Festa Copertino - Proseguono fino a sabato i solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Giuseppe da Copertino. Per la festa del Santo dei Voli, la cittadina registra la presenza di un folto numero di fedeli e pellegrini, provenienti da vari centri della provincia e non solo. Denso di eventi il programma civile e religioso: ai diversi momenti di incontro, preghiera e riflessione, fanno seguito quelli all’insegna dello svago e del divertimento. Immancabili i fuochi d’artificio ed i concerti di musica live, che allietano le varie serate su cui è articolata la festa.

Giovedì 17 Corso

Lecce - Arthas Culture propone un corso annuale di modellistica e sartoria base, diretto a principianti e non. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma dell’ iniziativa formativa, contattare il numero: 366.3240154.

Festival

Cutrofiano - Il Parco verde ospita dalle ore 21 il nuovo appuntamento con la rasegna Li Ucci Festival. “La tradizione musicale salentina” vede protagonisti in scena i giovanissimi Echi’Ssemà e Cardisanti. Per informazioni: 377.6954833.

salentointasca 27


Istat, 33mila occupati in più rispetto al 2014 Gli occupati in Puglia aumentano di circa 33mila unità rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, passando da un milione 157mila del secondo trimestre 2014 a un milione 190mila del secondo trimestre 2015. È la migliore performance d’Italia. Cresce anche il tasso di occupazione che nella fascia 15-64 anni sale dal 42,5% al 43,8%, contestualmente scende il tasso di disoccupazione dal 21,3% al 20,3%. “Sono dati positivi che lasciano ben sperare per il futuro –ha commentato l’assessore al Lavoro della Regione Puglia, Sebastiano Leo- È certamente necessaria prudenza e non lasciarsi andare ad entusiastici proclami, ma i numeri pugliesi, particolarmente felici, sono spiegabili attraverso due fenomeni strettamente collegati tra loro: un generalizzato miglioramento, su quasi l’intero territorio italiano, degli indici di occupazione che in Puglia incrocia gli esiti di tutta una serie di poli28 salentointasca

tiche attive per il lavoro e di sostegno all’ occupazione. Penso, ad esempio, ai progetti di welfare to work, che nella prima edizione hanno coinvolto circa 20mila disoccupati immessi in percorsi di formazione e riqualificazione professionale per accrescerne l’occupabilità, percependo, al contempo un’indennità di frequenza. In queste settimane, grazie alla seconda edizione dell’avviso, saranno avviati a formazione altri 17mila disoccupati in percorsi formativi individuati dalle imprese. Il finanziamento complessivo per il bando welfare to work ammonta a circa 40 milioni di euro, di cui - grazie al meccanismo che incrocia richieste delle imprese e fabbisogno formativo dei disoccupati - sono già stati impiegati circa 21 milioni. Oppure penso a Cantieri di Cittadinanza e Lavoro Minimo di Cittadinanza, che prevedono l’attivazione di cantieri di lavoro promossi dai Comuni, da organismi pubblici,

da imprese e organizzazioni del Terzo Settore, ad integrazione - e non in sostituzione - di attività di produzione di servizi o di manutenzione del patrimonio pubblico. Ad oggi sono in fase istruttoria 511 cantieri per cui hanno presentato domanda oltre 9mila cittadini. Stiamo inoltre studiando soluzioni per dare dignità alle fragilità presenti e aggravate dalla crisi, attraverso forme di sostegno al reddito e azioni strutturali di inserimento socio- lavorativo come il Reddito di dignità per l’inclusione attiva”.


Aumenta la produzione del vino rosato italiano Per il 2015, si prevede una produzione di vino rosato in Italia superiore a 2,2 milioni di ettolitri con una crescita del 25% circa nell'ultimo triennio e un valore di mercato di circa un miliardo e mezzo di euro (secondo Assoenologi il valore medio del prodotto a bottiglia è di 3 euro, con punte di 5 euro per i prodotti di fascia alta e anche 10 euro per gli spumanti metodo classico). Pur non esistendo dati ufficiali sui vini rosati (a livello nazionale e comunitario non esistono statistiche su di essi in quanto rientrano nel più ampio gruppo “vini rossi e rosati”, anche perché ottenuti da una specifica vinificazione delle uve a bacca rossa) le stime confermano che questa specifica tipologia rappresenta il 5% della produzione totale di vino in Italia, con un trend di crescita che si consolida annualmente e sorride soprattutto ai territori che ne producono maggiormente. Sempre secondo Assoenologi sono Puglia, Abruzzo e Veneto le regioni

leader nella produzione di vini rosati, con la Puglia - unica regione ad avere una specifica Docg di vino rosato (Castel del Monte Bombino Nero) - che rappresenta la culla di questo prodotto con la percentuale maggiore di produzione e con la tipologia “rosato” che compare in ben quattordici Denominazioni di origine e in sei Indicazioni geografiche. Se sulle quantità prodotte di vini rosati italiani esistono solo stime, sulla loro qualità faranno luce con certezza le selezioni del 19 e 20 settembre a Bari per il IV Concorso enologico nazionale dei vini rosati d'Italia, promosso dall'Assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, su autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia. Anche a questa edizione del Concorso sono ammessi vini rosati italiani tranquilli, frizzanti e spu-

manti divisi in sei categorie: vini tranquilli, sia a denominazione di origine (Doc Dop) che a indicazione geografica (Igt -Igp); vini frizzanti, sia a denominazione di origine (Doc - Dop) che a indicazione geografica (Igt - Igp), vini spumanti a denoDoc Dop) e vini spumanti a indicazione geografica protetta (Igp) e di qualità (Vsp). Il IV Concorso nazionale dei Vini rosati d'Italia - che vivrà il momento finale della premiazione in Puglia entro la fine dell'anno - è un'attività del progetto “Apulia Felix in masseria - Il Tratturo dell'olio e del Rosato”, una delle due proposte con cui la Regione Puglia partecipa all'iniziativa “Expo e territori”, l'intervento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le Politiche di coesione. salentointasca 29


30 salentointasca


Dirigentiscolasticitranuoviarriviepensionamenti Nella Sala consiliare di palazzo dei Celestini, a Lecce, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha incontrato i dirigenti scolastici degli istituti d' istruzione secondaria superiore in pensione da quest'anno e i nuovi dirigenti in servizio dall'inizio di settembre. Erano presenti anche il dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Lecce Vincenzo Nicolì e il componente dello staff del presidente Antonio Del Vino. “Un semplice grazie, ma sentito, a quei dirigenti che vanno in pensione, ma che continueranno a rappresentare una risorsa per il territorio. E un benvenuto ai dirigenti che iniziano questa nuova esperienza e che rappresenteranno il punto di riferimento per l'istituzione Provincia nei giorni a venire. Un ringraziamento per quello che è stato fatto e per quello che verrà fatto -ha detto il presidente della Provincia Antonio Gabellone- Occorre continuare a stare insieme,

come sistema ProvinciaScuola, per elaborare proposte che fanno crescere il mondo scolastico”. La cerimonia ha visto protagonisti, in particolare, i sei dirigenti uscenti Addolorata Bramato (“G. Salvemini” di Alessano), Maria Rosaria Conte (Istituto superiore di Casarano), Bruno Contini (Istituto tecnico economico “A. De Viti De Marco” di Casarano), Franco Fasano (“F. Bottazzi” di Casarano), Giuseppa Antonaci (“A. De Pace” di Lecce) e Maria Rosa Rizzo (“E. Vanoni” di Nardò), ai quali la Provincia ha donato una targa in ricordo della lunga carriera lavorativa vissuta nel mondo della scuola e in segno di riconoscenza per l'impegno e la dedizione profusi in tanti anni di servizio trascorsi a

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

stretto contatto con docenti e studenti. L'incontro è stato anche l'occasione dare il benvenuto sia ai neo dirigenti che subentrano alla guida degli stessi istituti superiori e, cioè, rispettivamente Chiara Vantaggiato, Antonio Lupo, Maria Grazia Cucugliato, Salvatore Negro, Silvia Madaro Metrangolo, Angelo De Stradis, che agli altri nuovi dirigenti Marino Campa (Istituto tecnico economico “M. La Porta” di Galatina), Fernando Iurlaro (Liceo statale “Don Tonino Bello” di Copertino), Raffaele Capone (“L. Scarambone G. Marconi”di Lecce), Patrizia Colella (Istituto tecnico economico “A. Olivetti” di Lecce) e Dario Cillo, che lascia la guida dello Scarambone Marconi per passare al Liceo classico “Virgilio” di Lecce. www.provincia.le.it salentointasca 31


32 salentointasca


Successo per la 2a edizione del Premio Bodini Grande successo per la seconda edizione del Premio internazionale Vittorio Bodini, tenutosi nei giorni scorsi in doppio appuntamento tra il Teatro romano di Lecce e il fortino di Sant' Antonio a Bari. La prima serata, dedicata alla poesia e condotta da Antonio Caprarica, ha visto premiato Fabio Pusterla, autore di lingua italiana più significativo nel biennio 2014-2015 - con il volume “Argéman”, edito da Marcos y Marcos - ai sensi del regolamento del Premio e secondo il verdetto della giuria presieduta di Anna Dolfi, ordinaria di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Firenze. Un altro riconoscimento è stato invece

consegnato alla famiglia del pittore Lino Paolo Suppressa, grande amico di Bodini; “Le mani del Sud”, in vini della Cantina Apollonio (che ha realizzato una linea di prodotti dedicati al poeta), infine all'artista Francesco Ferreri, autore del murales su Bodini che campeggia su un palazzo di via Taranto a Lecce. A fine serata, è stato inoltre presentato in anteprima il cd “La luna dei Borboni”: 11 canzoni scritte sui versi dell'omonimo libro poetico di Vittorio Bodini dal gruppo romano “Ecovanavoce”, uscite per l'etichetta salentina Kurumuny in collaborazione con Besa Editrice. Domenica 6 settembre, invece, il Premio si è spostato a Bari, dove - con la condu-

zione del giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno Pasquale Bellini - è stato premiato per la migliore nuova traduzione di classici di poesia 2014-2015 - ovvero per le Poesie di Costantino Kavafis - Nicola Crocetti. Riconoscimento alla memoria, invece, per lo scrittore e critico letterario Arcangelo Leone de Castris; le “Le mani del Sud”, sempre in vini della Cantina Apollonio, all'artista Nicola Elia per l'opera “Sulle pianure del Sud non passa mai un sogno”. Il Premio internazionale Vittorio Bodini è sostenuto dall' assessorato all' Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali della Regione Puglia, dal Comune di Lecce e dal Comune di Bari. salentointasca 33


Un viaggio tra le eccellenze delle Serre Salentine Il Museo della Civiltà contadina di Tuglie ha ospitato, venerdì 4 settembre, alle ore 21, “Serre Salentine in gusto”, una degustazione guidata tra le eccellenze enogastronomiche delle Serre Salentine. L'evento, organizzato da “Tuglie Incontra - Festival Nazionale del Libro” in collaborazione con il Gruppo di Azione Locale Serre Salentine, ha concluso le iniziative culturali organizzate dal giornalista Gianpiero Pisanello, direttore artistico del festival letterario. La serata, che ha avuto l'obiettivo di valorizzare i prodotti tipici d'eccellenza delle Serre Salentine, ha visto la parteci-

pazione di Francesco Pacella, presidente GAL Serre Salentine; Massimo Stamerra, sindaco di Tuglie e Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce. Ad introdurre la serata Gianpiero Pisanello, mentre a coordinare il tutto la giornalista Azzurra De Razza. Durante la serata, invece, sono stati degustati i seguenti prodotti: pane di grano e “mpille” a cura dell'Antico Forno di Chiesanuova (Sannicola) ed olio ex-

travergine d'oliva a cura della Cooperativa Olearia Sannicolese di Sannicola; “scapece” a cura di Scapece Manno di Sannicola; patata novella di Galatina con vincotto balsamico a cura di Terra Apuliae di Melissano; “pasticciotto”, “bocca di dama”e “fruttone” a cura di Provenzano - Arte Pasticcera di Tuglie; vini a cura della Cantina Mottura e vellutata di mandorle pugliesi a cura di Alda sempre operante su Tuglie.

La vendemmia delle donne a tenute Rubino Sabato 12 settembre, tenute Rubino apre le porte del vigneto di Jaddico per “La vendemmia delle Donne”. Una grande festa in campagna, aperta alle famiglie e agli appassionati in cui tutti avranno la possibilità di scoprire una storia che affonda le radici nella cultura contadina salentina, riscritta con 34 salentointasca

la passione e i valori produttivi della famiglia Rubino. Dalle ore 10 alle ore 12 va in scena la Vineyard Experience: Tutti gli ospiti raggiungeranno la squadra di donne al lavoro tra i filari, per partecipare alla raccolta manuale delle uve Susumaniello e assaggiare gli acini direttamente dalla

pianta. Gli enoturisti potranno ascoltare direttamente dalla loro voce i segreti e le storie di questo antico rituale, tramandato da padre in figlio. Dalle 12 alle 14.30 spazio al food & wine. Dalle ore 15 alle 18 in scena il momento riservato al divertissement. Per notizie: 333.9228010.


Buonandamentoperlanati-mortalitàdelleimprese Tiene la struttura imprenditoriale salentina, con 1.609 imprese iscritte tra aprile e giugno 2015, a fronte di 920 cessate con un saldo positivo di 689 imprese. In termini relativi lo stock delle imprese è cresciuto dello 0,97%, contro lo 0,83% del secondo trimestre 2014 e lo 0,66% dell' analogo periodo del 2013. Le imprese registrate nella provincia di Lecce, pertanto, sono 71.904 al 30 giugno 2015, mentre le localizzazioni raggiungono le 84.108 unità. Il tasso di crescita (0,97%) registrato dalle imprese salentine tra aprile e giugno 2015, colloca la provincia di Lecce alla quarta posizione su scala nazionale, preceduta da Foggia che si colloca al secondo posto (1%) con un saldo di 709 aziende; Brindisi e Taranto registrano tassi di sviluppo pari allo 0,76% e 0,74% con un saldo, rispettivamente, di 271 e 353 imprese. Bari, invece, con un saldo di 858 nuove aziende, realizza un tasso di crescita dello 0,57%.

Il tasso medio nazionale è pari a 0, 63%, quello regionale è 0,76%.Nel trimestre considerato quasi tutti i settori economici hanno registrato saldi positivi ad eccezione di quello manifatturiero (-20 imprese) e i settori estrattivo e delle public utilities con un saldo entrambi di -1. Da sottolineare che il saldo complessivo comprende ben 479 imprese non classificate, alcune delle quali potrebbero essere riconducibili a tali settori, ragion per cui il loro saldo cambierebbe di segno. Positivi, invece, i saldi del comparto costruzioni con 62 imprese in più, dell' agricoltura (+55) del commercio (+38) e dei servizi di alloggio e ristorazione (+25). In termini assoluti sono le società di capitale e le imprese individuali a costituire prevalentemente il saldo positivo del trimestre determinandone il 38% le prime, con 265 imprese, e il 54% le seconde. Le società di capitale hanno

contribuito al saldo in maniera superiore al loro peso sul totale delle imprese registrate, che al 30 giugno era del 19%. Viceversa il contributo delle imprese individuali al saldo è stato inferiore al loro peso sullo stock, esattamente del 66%. D'altra parte il tasso di sviluppo delle società di capitale, nel trimestre considerato, è stato del 2%, mentre quello delle imprese individuali dello 0,78%. Il contributo al saldo delle società di persone è stato di appena sei imprese (0,08%), 48 quello delle altre forme societarie (1,6%). salentointasca 35


Un viaggio di emozioni nelle Serre Salentine Si appresta alla conclusione Un viaggio di emozioni nei comuni delle Serre Salentine, l'iniziativa messa in atto dal Gruppo di Azione Locale (GAL) Serre Salentine al fine di accogliere, attraverso un percorso organico ed integrale, le presenze turistiche che, durante questo periodo, scelgono il territorio salentino come meta delle proprie vacanze. Percorsi guidati e in bicicletta tra i quattordici comuni, che compongono il colorato mosaico delle Serre Salentine, tra borghi barocchi e colline terrazzate, tra morbide scogliere, musei e chiese, tra parchi archeologici, naturalistici e castelli. “Storia, natura, tradizione, cultura, enogastronomia e artigianato -afferma il presidente del GAL, Francesco Pacella- rendono la scoperta delle Serre Salentine un’ esperienza multisensoriale unica e indimenticabile. Per questo, come Gruppo di Azione Locale abbiamo deciso di offrire un servizio di visite guidate che possa comprendere l’intero territo36 salentointasca

rio, coinvolgendo i principali luoghi di interesse che da sempre hanno un forte appeal turistico. Non solo; infatti, il nostro obiettivo è quello di raccontare, attraverso i luoghi e le emozioni, la vera essenza della quotidianità, animata da gente disponibile, dedita ad una vita semplice e genuina. In programma sono previste visite guidate e percorsi in bicicletta che consentono di scoprire le bellezze paesaggistiche, agronomiche e culturali dei quattordici comuni delle Serre Salentine, collocati nella fascia centro occidentale della provincia di Lecce che va dal Mar Jonio alla Serra di Casarano e precisamente i comuni di Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie. A questo si aggiungono anche le cantine del territorio, le opere di street art, le aziende agricole e i laboratori rurali arricchendo, in questo modo, l’offerta turistica”. I prossimi appuntamenti per

i percorsi guidati a piedi (inizio ore 18.00; per info e prenotazione: 392.6571732) sono previsti l'11 settembre con Alliste, Melissano, Racale e Taviano; sabato 12 settembre con Collepasso, Matino, Parabita e Sannicola; domenica 13 settembre Alezio, Casarano, Neviano e Galatone. Giovedì 17 settembre, invece, tocca al percorso in bicicletta tra Taviano, Sannicola e Galatone per un totale di 14 chilometri. Il punto di partenza è la stazione di Tuglie; per prenotarsi basta contattare i seguenti recapiti telefonici: 346.0862717; 392.114073; 329.5896245.


europe direct A Lecce il primo International Youth Camp 20 giovani, 10 nazionalità, 7 giorni: questi i numeri del primo International Youth Camp Beyond Europe:Youth is EU promosso e coorganizzato da Europe Direct dell'Università del Salento, Comune di Lecce e associazioni VulcanicaMente e Formicaio. I giovani saranno ospitati fino al 14 settembre presso l'Ostello del Sole di San Cataldo e avranno una settimana per conoscere altre culture europee, imparare di più sulla cittadinanza attiva e la sostenibilità ambientale e per scoprire il Salento. Italia, Polonia, Croazia, Germania, Estonia, Portogallo, Spagna, Lituania, Svizzera e Grecia sono i paesi coinvolti nell' evento, in un mix che permetterà un ricco scambio culturale attraverso lavori in gruppo, escursioni ed interessanti laboratori. Coinvolte nel progetto anche le associazioni locali Salento Bici Tour, Le n' ticchie catering etico e SEI. “Nell'anno europeo per la cooperazione allo sviluppo conoscersi l'un l'altro diventa l'elemento essenziale an-

che per comprendersi afferma il responsabile dell'Europe Direct del Salento, Andrea Filieri- ed ecco perché mostrare tutte le peculiarità di una cultura rende più semplice la convivenza e la comprensione dell'altro. Informare, sensibilizzare, coinvolgere i cittadini europei sui temi della cooperazione e dello sviluppo globale. Sono questi gli obiettivi dell' Anno Europeo per lo Sviluppo proclamato per il 2015 con una decisione del Consiglio e del Parlamento Europeo, con il motto “il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro”. Questo percorso culturale delineato si svolge attraverso la ricerca della conoscenza reciproca in una società sempre più eterogenea e multiculturale in una maniera non convenzionale.” "L'Europa e i giovani" è un binomio dal quale non si può prescindere -dichiara Ales-

sandro Delli Noci, assessore alle politiche comunitarie del Comune di Lecce- Anzi, è un faro a cui occorre tendere per sviluppare un nuovo e proficuo senso di appartenenza, valori identitari comuni, nonché nuove opportunità di crescita umana e professionale. In qualità di assessore alle politiche giovanili e di quelle comunitarie, ritengo l' International Youth Camp Beyond Europe:Youth is EU un' occasione importante per favorire conoscenza reciproca, scambi, cooperazione, crescita. Un laboratorio che ha l' obiettivo di sensibilizzare sui temi europei e favorire l' inserimento dei giovani all' interno di un contesto sociale che fa del multiculturalismo e l' integrazione le sue linee direttrici e di sviluppo.” E' in questa ottica di partecipazione, condivisione, coinvolgimento e educazione europea che parte, l' International Youth Camp. salentointasca 37


Il Gal Serre Salentine ad Expo 2015 Partono le iniziative del GAL Serre Salentine all' Esposizione universale di Milano Expo 2015, con un ricco e variegato programma che ha l'obiettivo di mettere in vetrina, a livello mondiale, il territorio, le tipicità enogastronomiche e i produttori dei quattordici comuni delle Serre Salentine: Alezio, Alliste, Casarano, Collepasso, Galatone, Gallipoli, Matino, Melissano, Neviano, Parabita, Racale, Sannicola, Taviano, Tuglie. “Presenteremo le Serre Salentine al Mondo”. Con queste parole il presidente del GAL, Francesco Pacella, commenta la partecipazione ad Expo 2015.“Dal primo momento -continua il presidente- abbiamo considerato prioritario prendere parte come GAL all' Esposizione Universale di Milano, perché la riteniamo fondamentale sia ai fini della promozione dei prodotti locali che della promozione del territorio. Un patrimonio inestimabile di tipicità, i cui ingredienti base sono quelli tipici della Dieta Mediterranea”. Fino al 13 settembre, Puglia 38 salentointasca

Rurale: la Puglia sposa il mondo, all'interno del Padiglione di Alessandro Rosso, nell'ambito del medesimo progetto di cooperazione, le Serre Salentine saranno in vetrina con i propri sapori, saperi, culture, tradizioni e le tipicità. Si degusteranno la scapece e i prodotti ittici sottolio di Scapece Manno, il vino di Torre Ospina, il vincotto di Terre Apuliae, la patata sieglinde, il pisello riccio di Sannicola di Tenuta Mosè, i prodotti da forno dell' Antico Forno e l'olio extra vergine di oliva dell'azienda Adamo. Sabato 12 settembre è previsto un doppio appuntamento. Dalle 15 alle 17, sempre all'interno del Padiglione di Alessandro Rosso, lo spettacolo “Il pasto della tarantola” degustazione teatralizzata dei prodotti tipici salentini a cura dei Cantieri Teatrali Koreja. Alle ore 22, sulla terrazza beach

del Padiglione di Alessandro Rosso per “Calici sotto Stelle”: serata dedicata alla storia ed alla degustazione dei vini rossi, rosati e bianchi della Puglia e delle Serre Salentine in particolare. Dall'11 al 13 settembre 2015, “Bee Global, Eat Local”, iniziativa di street marketing fuori Expo, nell'ambito del Progetto di Cooperazione Interterritoriale “Penisole d'Italia” realizzata con l'obiettivo di promo commercializzare i prodotti della Puglia e della Basilicata. Un'ape girerà lungo le strade di Milano e sosterrà in piazza Cadorna (11 settembre: dalle 10 alle 18) e piazza San Babila (12 settembre: dalle 11 alle 19; 13 settembre: dalle 11 alle 19), dove un gruppo di teatranti intratterrà i passanti con storie, racconti e aneddoti legati ai prodotti e ai territori della Puglia e della Basilicata, distribuendo prodotti del Paniere Penisole d'Italia, sampling e cartoline. Da lunedì 14 a domenica 20 settembre 2015, nel padiglione Copagri, sfilano i prodotti delle Serre Salentine.


Si estende la raccolta differenziata a Lecce La raccolta differenziata porta a porta della spazzatura cittadina si estende anche nelle zone comprese tra viale Grassi, via Vecchia Carmiano, via Monteroni, Torre Mozza, Via Novoli fino a Villa Convento, viale della Repubblica, Belloluogo e Borgo Pace. Congiuntamente gli obsoleti cassonetti stradali vanno in pensione. Gli eco informatori sono impegnati nella distribuzione del kit ad attività commerciali, condomini e utenze domestiche e nell’incontro, ascolto e dialogo continuo con la cittadinanza per chiarire dubbi, ricevere segnalazioni, ottimizzare i servizi erogati. I cittadini che non sono stati trovati in casa al momento della consegna del kit di raccolta hanno ricevuto apposita cartolina nella buca delle lettere con le indicazioni su dove ritirare personalmente kit e materiali informativi o di delegare altra persona in caso di impossibilità a recarsi personalmente. Per agevolare i cit-

tadini che ancora non sono provvisti di kit, oltre alla distribuzione a domicilio, dallo scorso 31 agosto è stato allestito un punto mobile di distribuzione del kit alla via Monteroni nei pressi dell’Acquedotto pugliese, di fronte al bar Stop, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 (festivi esclusi) presidiato dagli eco informatori. In alternativa, è sempre attivo il Front Office ubicato in Chiesetta Balsamo alla via Pozzuolo e attivo dal lunedì al sabato (festivi esclusi) dalle 9 alle 17. Essere in possesso del kit e dei materiali informativi

è indispensabile per non trovarsi impreparati al momento dell’avvio del nuovo servizio. Il 21 settembre il servizio di raccolta porta a porta sarà avviato nelle zone comprese tra via San Cesario - viale Grassi, viale Grassi - via San Pietro in Lama, via Massaglia - Piazzale Rudiae. Per ricevere maggiori informazioni e comunicazioni, scrivere ad un o dei seguenti indirizzi: lecce.montecosrl.it, comunicazione@montecosrl.it, oppure telefonare al Numero Verde 800 801020 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e sabato dalle 9 alle 14). salentointasca 39


Progetto PresidiAmo migliorare la qualità della vita,

Il GAL Capo S. Maria di Leuca nei suoi venticinque anni di attività ha realizzato numerosi progetti di valorizzazione e riqualificazione di siti di alto valore ambientale, finalizzati a un recupero funzionale per una fruizione sostenibile dei beni ed al contempo per la loro salvaguardia e manutenzione. Molti di questi siti sono stati inseriti al centro di affascinanti itinerari e sentieri naturalistici, che il GAL sta valorizzando al fine di creare un territorio fruibile che possa essere leva per incentivare nuove forme di turismo ecosostenibile ed ecosolidale. Contemporaneamente il GAL ha attivato importanti azioni di animazione territoriale finalizzate al coinvolgimento di tutta la popolazio40 salentointasca

ne locale, allargando sempre più la conoscenza dei siti e l'importanza strategica della loro preservazione e tutela. Sono state inoltre attivate azioni di partenariato con tutti gli enti e istituzioni locali che a vario titolo operano nel territorio di intervento (amministrazioni comunali, Provincia, Diocesi, Parchi, scuole, associazioni e operatori economici), nella convinzione che un'attività congiunta possa migliorare l'efficacia degli interventi e possa facilitare le attività di gestione, di tutela, di manutenzione e di fruizione. Tali obiettivi hanno ricoperto un ruolo primario nella strategia del Piano di Sviluppo Locale “Capo di Leuca 2015” che il GAL sta attuando e specificatamente nell' ambi-

to del Progetto di Cooperazione Interterritoriale Ideas, realizzandolo in partenariato con altri 2 GAL salentini (Terra d'Arneo e Serre Salentine) e 3 GAL lucani (Le Macine, COSVEL e Bradanica). Ideas ha come obiettivi prioritari proprio la diffusione della conoscenza dei siti naturalistici e la sperimentazione di azioni congiunte per la loro valorizzazione, tutela e fruizione, attraverso azioni mirate a salvaguardare la qualità dell'ambiente rurale, a recuperare le caratteristiche identitarie del territorio del Capo di Leuca, a creare un sistema di vivibilità e fruibilità integrato del territorio e delle sue risorse. Con l'intento specifico di promuovere il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, quale presidio della biodiversità naturale e agronomica, il GAL Capo S. Maria di Leuca ha promosso, nell' ambito di Ideas, l'attuazione in partenariato con l' Amministrazione comunale di Ugento, il Parco e Slowfood, del Progetto PresidiAmo che rispecchia pienamente la fi-


valorizzando il territorio locale

losofia di interventi promossa dal GAL. Il Progetto prevede la realizzazione di una serie di iniziative tra agricoltura, enogastronomia e artigianato di qualità, finalizzate ad aggiornare la mappa degli habitat del Parco Naturale di Ugento, per aumentare le conoscenze sulla biodiversità e sulle specie vegetali di valore conserva-zionistico che caratterizzano i differenti ambienti dell'area protetta. A tal fine PresidiAmo prevede la realizzazione di itinerari enogastronomici e laboratori del gusto in alcu-

ne masserie ubicate nelle campagne di Ugento. Durante i laboratori, i produttori-agricoltori e i pescatori locali presentano i loro prodotti, accompagnando i visitatori alla scoperta dei cibi identitari, frutto della straordinaria interazione positiva tra l'uomo raccoglitore-trasformatore e l' ambiente che lo circonda, una rara occasione per parlare di ambiente, tutela del paesaggio e del territorio. Di rilevante importanza anche i laboratori e gli incontri tematici sull'agricoltura e sull' artigianato di qualità come il laboratorio “Dalla pietra alla tavola”, che intende approfondire le conoscenze sulle più antiche varietà locali di grano e sul loro utilizzo in cucina con il laboratorio sulla pasta fatta in casa, e i laboratori “di tintura e colore”, dove creatività e passione, arte e artigianato, entrano in contatto diretto con il ter-

ritorio al fine di sperimentare l'estrazione di tinte naturali per la colorazione sostenibile di stoffe di seta. Il patrimonio ambientale può costituire un volano per lo sviluppo di un turismo sostenibile, a condizione però che sia accompagnato da sani principi di rispetto, salvaguardia e tutela delle emergenze naturalistiche, ed essere quindi fattore strategico per uno sviluppo integrato del Capo di Leuca.

Aggiungi Valore al tuo Territorio

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai Arena Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 I FANTASTICI 4 18,30 - 20,30 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 MINIONS 18,00 - 19,50

MISSION IMPOSSIBLE Rouge Nation 21,30

Sala 3 SANGUE DEL MIO SANGUE 18,40 - 20,35 - 22,30

Sala 4 DOVE ERAVAMO RIMASTI 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 5 CITTÀ DI CARTA 18,30 - 20,30

SOUTHPAW L’ULTIMA SFIDA 22,30

15/9 e 16/9 AMY 18,30 - 21,00

I FANTASTICI 4 Sala 8 17,00 - 19,35 - 22,10

44 salentointasca

NON ESSERE CATTIVO 19,15 - 21,00


* domenica

CHIUSURA ESTIVA

CITTÀ DI CARTA

CHIUSURA ESTIVA

19,15 - 21,00

* domenica

Sala 1 I FANTASTICI 4 18,30 - 20,45 - 22,45

Sala 2 MINIONS

Sala 1 RIPOSO Sala 2 MINIONS

I FANTASTICI 4 19,30 - 21,30

18,00

CITTÀ DI CARTA

18,30

CITTÀ DI CARTA

SOUTHPAW L’ULTIMA SFIDA

19,30 - 21,30

19,30 - 21,45

20,30 - 22,45

Sala 3 I FANTASTICI 4

15/9 e 17/9 AMY

Sala 3 CITTÀ DI CARTA

18,00 - 20,00 - 22,00

19,15 - 21,30

18,30 - 20,45 - 22,45

MINIONS 17,30 - 19,30

OPERAZIONE U.N.C.L.E. 18,30 - 20,45 - 22,45

IN UN POSTO BELLISSIMO 21,30

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47




La schedina, le partite e le classifiche

50 salentointasca


Doveva essere l’inizio convincente di un nuovo ciclo , quello del Lecce con l’Andria, e invece si è trasformato in una cocente delusione per gli oltre 10mila tifosi presenti. C’erano tutte le condizioni, infatti, per un esordio più che positivo, dalla cornice di pubblico ad una società ed una squadra rinnovate, per concludere con un avversario sulla carta non certo irresistibile. E invece, si è presto capito che non sarebbe stata una passeggiata, per l’undici di mister Asta, a causa forse anche del diverso approccio alla gara, malgrado la differenza di caratura, delle due formazioni. Ovviamente è solo l’inizio e ci sarà tutto il tempo per recuperare: è difficile dire se per Benassi & Co. si sia trattato più di una condizione fisica ancora approssimativa o di un affiatamento da perfezionare, visto l’arrivo di diversi giocatori in fasi successive, o magari l’ eccessiva pressione dell’ ambiente, per molti di loro, alla prima esperienza a certi livelli.

foto M. Santoro

Al di là poi delle assenze, per infortuni e squalifiche, in casa giallorossa, l’organico a disposizione del tecnico siciliano sembra comunque competitivo, anche se forse il modulo 4-3-1-2, usato di recente al posto del 4-2-3-1, ha bisogno ancora di un pò di tempo, per poter rendere al meglio. Ma l’aspetto principale, da non sottovalutare, specie in questa categoria, è di tenere sempre e comunque alta la guardia e di non ritenersi mai superiori, nè in campo e nè fuori.

Umiltà, grinta, voglia di correre e lottare fino alla fine dovranno essere necessariamente le priorità principali ed imprescindibili, sperando che questa sconfitta sia stata solo un incidente di percorso, salutare per tutti, per ritrovare il pallino del gioco e le giuste determinazione e cattiveria. La riprova si potrà avere già domenica , sull’ insidioso campo della Juve Stabia, reduce dalla sconfitta di Melfi, dove il Lecce dovrà subito tornare ad essere il ‘vero’ Lecce... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


Il castello Carlo V ospita Un viaggio nel tempo “Un viaggio nel tempo” è il titolo della visita evento allestita venerdì 11 settembre, dalle ore 20, al castello Carlo V di Lecce da Improvvisart e dalla sua Scuola di Improvvisazione teatrale, in collaborazione con Theutra. Si tratta di un’ attività che rappresenta un’assoluta novità per visitare il castello Carlo V di Lecce, coniugando apprendimento ed intrattenimento, storia, arte

e teatralizzazione. Il suo successo risiede nel mescolare spettacolo teatrale e visita guidata in senso stretto,

creando una trama che racconta indirettamente la storia del luogo che si intende valorizzare e dei personaggi storici che ne hanno determinato le vicende. 4 attori in abiti d'epoca accompagneranno gli spettatori lungo le sale e le torri medievali al piano superiore e la visita si concluderà con un percorso guidato nei sotterranei del Castello. Per ricevere altre notizie: 347.8502529.

Permacultura: un corso nel Salento Scadono il 15 settembre le iscrizioni al primo corso di progettazione in Permacultura organizzato nel Salento, in programma dall’11 al 23 ottobre presso la Fondazio-

ne Le Costantine, ad Uggiano la Chiesa. Il corso, della durata di 72 ore, intende fornire gli strumenti per progettare, costruire e coltivare ecosistemi produttivi. L’ ini-

ziativa è dedicata a chi desidera ritrovare se stesso entrando in contatto con la natura. Per ricevere maggiori informazioni: marinella.bozzetti@mediperlab.com

Spazio arte in Fiera per tutte le forme d’arte Dal 9 all’11 ottobre, si svolge Spazio arte in Fiera, la prima edizione della manifestazione dedicata alle diverse forme di arte dallo storicizzato alle avanguardie, dalla street-art alla pop-art, digitalart, fotografia, performance. L’iniziativa si articola su workshop su tecniche arti54 salentointasca

stiche tenuti da artisti, docenti, professionisti dell’ arte, laboratori e visite guidate per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, incontri, presentazioni, dibattiti con i diversi attori del sistema dell’arte. La partecipazione è riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti

e collettivi, compatibilmente con le esigenze di assicurare un’equilibrata presenza di tutte le competenze artistiche richieste al fine della buona riuscita della manifestazione. Per altre informazioni sulle modalità di partecipazione e per maggiori informazioni: 320.9654542.


Michelangelo Pistoletto a Gallipoli Sabato 12 settembre, dalle ore 17, il maestro Michelangelo Pistoletto, uno tra i più importanti artisti contemporanei al mondo, torna a Gallipoli per una suggestiva performance collettiva. La spiaggia dell' Ecoresort Le Sirenè, nella riserva naturalistica Torre del Pizzo, ospita, infatti, un Terzo Paradiso davvero speciale, al quale potranno partecipare tutti (unica richiesta quella di indossare una maglietta bianca e un costume da bagno). Il simbolo - ospitato in questi anni da centinaia di città sparse per il mondo - scaturisce da una riconfigurazione del segno matematico d’infinito e si pone come opera relazionale. Tra i due cerchi opposti, assunti rispettivamente a significato di natura e artificio, viene inserito un cerchio centrale, a rappresentare il grembo generativo del Terzo Paradiso, ideale superamento dell’ attuale conflitto tra natura e artificio. Il segno centrale diviene l’auspicio urgente di una risoluzione nel quale armonizzare le due parti.

Dalle 19, inoltre, viene presentato il catalogo della mostra “ Michelangelo Pistoletto a Gallipoli”, personale dell'artista curata da Manuela Gandini, ospitata per tutta l'estate dal Castello di Gallipoli. Pittore e scultore, esponente della Pop Art, animatore e protagonista del movimento dell'Arte povera, autore negli anni Sessanta e Settanta dei “Quadri specchianti” e degli “Oggetti in meno”, ideatore con Maria Pioppi, di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto a Biella, luogo di interazione tra l’arte, l’ educazione, l’industria e la società, Michelangelo Pistoletto ha ideato per il Castello tre grandi installazioni site-specific (il Terzo Paradiso nella piazza d' Armi, un labirinto di cartone e il tavolo specchiante Lo-

veDifference nella sala ennagonale), che stimolano simbolicamente lo spazio di relazione tra le persone e la storia, riconnettendo il passato al presente. Grazie al grande successo di pubblico e di critica, la mostra - che ha ottenuto il patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, prodotta dall' agenzia di comunicazione Orione, che gestisce il Castello con la direzione artistica dell'architetto Raffaela Zizzari - è stata prorogata sino al 1 novembre, per dare la possibilità agli studenti delle scuole della provincia di ammirare le opere di Pistoletto. Domenica 13 settembre, alle 18.30 l'artista è in piazza Salandra a Nardò per un incontro con l' autore, attore e regista Alessandro Bergonzoni. salentointasca 55


56 salentointasca


Si conclude l’N&B Mareterra Festival Arte e musica il 13 settembre, per l'ultimo appuntamento nella Grecìa Salentina con l'N&B Mareterra Festival di Martano, l' evento nato da un'idea di Domenico Scordari (imprenditore nel settore della cosmesi naturale), del fratello musicista Gilberto e del maestro cartaio e incisore Andrea De Simeis. Novità del 2015 è stata l'estensione del festival a un ciclo di tre appuntamenti, che ruotano attorno a tre verbi - partire, tornare, restare - particolar-

mente cari alla cultura salentina, a cui è stato dedicato un trittico di pubblicazioni, in collaborazione con Kurumuny Editore. Dopo il primo appuntamento del 26 luglio, dedicato al “partire” e il secondo del 16 a g o s t o, d e d i c a t o a l “tornare” nel suggestivo scenario del Naturalis bio resort, la parola- chiave dell'ultimo appuntamento del festival, il 13 settembre, è “restare”. L'atrio del Palazzo comunale di Martano ospita alle ore 19 l' installa-

zione Noir Mediterraneo, realizzata dalla designer Michela Bidetti , un percorso sensoriale al buio dedicato ai luoghi e ai sapori del Salento. Alle 21, invece, si accenderanno i suggestivi Origami luminosi , installazione di luci di carta sospese nell'aria della designer Onelia Greco al suono delle note del chitarrista Giacomo Susani, vanto del panorama musicale italiano nel mondo, che si esibirà in un concerto di chitarra classica.Notizie: 320. 8874898.

Il BellEssere particolare, biologico e certificato “BellEssere particolare, biologico e certificato” è stato il titolo dell’evento che nai giorni scorsi si è svolto negli spazi dell’Expo di Milano. L’iniziativa, organizzata da Natrue, l’associazione internazionale per la cosmesi naturale e biologica con sede a Bruxelles, ha visto protagonista l’azienda salentina N&B di Martano, una delle poche al mondo in grado di seguire direttamente tutta la filiera produttiva. Allestito presso

il Teatro della Terra nel Parco della Biodiversità, lincontro ha valorizzato la cosmesi naturale per aiutare i consumatori a difendersi dal greenwashing, la crescente tendenza a spacciare per naturale e bio quello che in realtà non lo è. La forte domanda di naturalità da parte dei consumatori che si riflette non solo nelle scelte alimentari, ma anche in quelle per la cura della persona e più in generale in un

approccio più sostenibile al consumo è stato uno dei temi al centro dell' incontro milanese, moderato da Maria Vittoria Pozzi, vicedirettore beauty, moda e benessere di Marie Claire. salentointasca 57


58 salentointasca


Li Ucci Festival a Cutrofiano Da domenica 13 a sabato 19 settembre, a Cutrofiano, torna Li Ucci Festival. Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, che hanno coinvolto centinaia di artisti e musicisti e migliaia di appassionati provenienti da tutta Italia e dall'estero, per il quinto anno consecutivo torna la kermesse che propone sette giorni di concerti, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni di libri, bike tour, incontri per ricordare non solo i cantori dello storico gruppo salentino custode degli “stornelli”, dei canti d'amore e di lavoro, spesso improvvisati al ritmo del tamburello, ma anche un’intera generazione di cantori capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino. Uccio Bandello, Uccio Aloisi e Narduccio Vergaro sono stati depositari e interpreti di una tradizione raccolta e coltivata da una nuova generazione di musicisti, cantori e ricercatori. Nel corso degli anni, il gruppo ha coinvolto anche Uccio Melissano, Uccio Casarano, Uccio Malerba, Pippi Luceri,

Giovanni Avantaggiato, Pino Zimba e Ugo Gorgoni. Studiosi, musicologi, musicisti e musiciste, cantanti, danzatrici, artiste e fotografi parteciperanno a questo evento organizzato dall’ Associazione Culturale Sud Ethnic con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari che si chiuderà con il concerto-evento di sabato 19 settembre. L'articolato programma (info su www.liuccifestival.it) prende il via domenica 13 settembre dalle 20 alla Masseria L’Astore con la presentazione del libro “ Interviste sul Tarantismo” (Kurumuny) di Sergio Torsello, ricercatore e direttore artistico della Notte della Taranta, prematuramente scomparso; il concerto a km0 con Giovanni Avantaggiato, uno degli ultimi cantori della tradizio-

ne musicale salentina e l’anteprima del primo lavoro discografico del progetto Ethnos. Corde dal Mediterraneo con Stefano Calò, Donatello Palermo, Claudio Miggiano, Stefano Bianco, Antonio Murciano, Giusy Colì. Durante la serata un percorso enogastronomico e la Performance Live Carving Thai (Intaglio Thailandese) di Emanuele Specchia. Martedì 15 settembre alle 21 il Laboratorio Urbano Sottomondo ospita Lecce Accordeon Project, trio di fisarmoniche del Conservatorio di Lecce (Michele Bianco, Francesco Coluccia, Giovanni Panizza). Mercoledì 16 dalle 21, in collaborazione con la Pro Loco di Cutrofiano e con i bar e locali di piazza Cavallotti, appuntamento con “ La chiazza ca sona e ca vive” una serie di concerti con Mino De Santis, Criamu, Scazzacatarante, Carlo Canaglia Ensemble e Balkanìa. Giovedì 17 settembre dalle 21 nel Parco verde spazio a La tradizione musicale salentina con i giovanissimi Echi’ Ssemà e Cardisanti. a.a. salentointasca 59


Conclusa la XII edizione di Unmomentodi...verso Si è svolta domenica 30 agosto, nella cornice di largo Ugo Foscolo di Surano, condotta da Tiziana Colluto, la serata di premiazione del Concorso nazionale di poesia“Un momento di…verso” XII Edizione, organizzato dalla locale Pro loco. A dire delle numerose testimonianze di stima e apprezzamento la serata è risultata uno spettacolo di sorprendente livello sociale e culturale, dove si sono coniugate espressioni di cultura, arte e solidarietà nel segno della poesia. Uno dei premi è stato devoluto per volontà del poeta vincitore Enzo Bacca di Larino (Cb) a Cuore Amico Progetto Salento Solidarietà, ed è stato consegnato nelle mani di Annarita Mele, delegata di Cuore Amico del Comune di Lecce. La Giuria, composta da Oronzo Russo (presidente), Maria Grazia Bello e Giuseppe Martina, ha selezionato attentamente le poesie pervenute da varie parti d'Italia e tra i poeti premiati ai primi posti oltre a Enzo Bacca vi è il salentino Giuseppe Barba salentointasca

di Gallipoli. Altri premiati sono Vito Ricchiuto di Bari, Francesca Giovelli di Caorso (Piacenza), Alessandra Gatto di Lecce, Dario Rizzo di Surano e gli ospiti del Reparto di Pschiatria dell'Ospedale di Scorrano che, con il sostegno del dottor Macrì e dei volontari dell'A.V.O. di Maglie, hanno partecipato al premio con alcune loro poesie tratte dalla raccolta “Briciole di sole”. Altro momento toccante, infatti, è stato proprio l'ascolto delle poesie di questi pazienti, lette dal generale Nicola Russi, e l'intervento del dottore Macrì, di Giulia Negro e Marisa Refolo dell'A.V.O. di Maglie. Insomma, un susseguirsi di emozioni legate alla poesia e alla sensibilità di chi scrive e fa poesia anche con le azioni e non solo con le

parole. Nel corso della serata, inoltre, è stato consegnato il Premio Pro loco che ogni anno l'associazione conferisce a cittadini di Surano che si sono particolarmente distinti. Quest'anno il riconoscimento è stato dato al comandante Luigi Manesi, in prima linea nelle operazioni di salvataggio della Norman Atlantic, all'archeologo Amedeo Galati, al regista-attore Salvatore Della Villa, alla cantautrice Cristiana Verardo e alla piccola cantante Ines Rizzo, anche lei nei primi posti all'ultima edizione dello Zecchino d'oro. E a sorpresa un altro premio Pro Loco speciale è stato conferito a Pina Petracca, poetessa e organizzatrice da ben 12 anni della manifestazione “Un momento di…verso”. 60


0

Nuovo appuntamento live alla masseriaOspitale Venerdì 11 settembre, Emanuela Barbati è il protagonista del nuovo evento live organizzato e promosso dalla masseira Ospitale, sulla strada provinciale LecceTorre Chianca, al km 4,5. Una serata di musica e divertimento, ad ingresso gratuito, nel corso della quale il cantautore pugliese presenta “Sfumature Vol.1” (Scirocco Music/Believe), il suo nuovo Ep disponibile in digital download, sulle princiapli piattaforme streaming e nei negozi tradizionali arrangiato per il tour in una nuova versione acustica. Emanuele Barbati nasce nella provincia di Taranto, a due passi dal mare. Studia musica fin da

bambino e, dopo la folgorante scoperta del punk rock californiano, inizia la sua attività artistica: la sua gavetta musicale comincia nell’ adolescenza con i Ranks, band

con cui realizza più di dieci tra dischi e compilation di ska e punk e con cui si esibisce live in tutta la Puglia. Nel 2010, dopo aver sedimentato la nuova realtà da solista, pubblica il suo primo EP “Come Sempre”, che contiene sette brani scritti, composti ed arrangiati da Emanuele. Il disco riceve critiche più che positive dalla stampa e dalle radio. Dopo aver portato in giro il suo primo EP con concerti e presentazioni, nel 2011 partecipa a due importanti concorsi: è infatti semifinalista del premio De Andrè e finalista del prestigioso premio Lunezia. Per ricevere maggiori notizie in merito: 328.5366317.

Biker party targato Dark kru Riders DarKnight è il titolo del Biker Party targato Dark kru Riders Lecce Support Black Devils MC Salento in programma a Tenuta Solicara, appena fuori la città di Lecce. Una festa dove degustare ottimo cibo accompagnato da fiumi di birra. Un party che vede l'incontro di due band e due

generi The Maniac Lovers (rockabilly) e whiskey & Roll (rock & roll), che si misceleranno tra loro per concludere in una simpatica jam session. E’ presente, inoltre, uno stand tattoo ed un spazio per i più piccoli, con baby parking attrezzato con gonfiabili. Info: 393.9252450. salentointasca 61


62 salentointasca


Suoni tra due mari, prosegue Bande a Sud Continuano gli appuntamenti di Bande a Sud, che per la sua IV edizione diventa itinerante e fa tappa nei paesi della Valle della Cupa, grazie al progetto promosso dallo stesso GAL. Obiettivo di Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa è la valorizzazione di prodotti e tipicità, attraverso stand di prodotti tipici dell'enogastronomia e dell'artigianato che raccontano sapori e storie legate alle tradizioni, in cui le bande trovano il loro habitat naturale. Si riparte venerdì 11 settembre, alle ore 21.00, da piazza Garibaldi a San Cesario di Lecce, con il progetto a cura di Claudio Prima, Bandedamare. Una jam session per strumenti emotivi, che vede esibirsi, per la prima volta insieme, due dei più importanti artisti del Salento, Claudio Prima e Cesare Dell'Anna, insieme con numerosi musicisti provenienti dalle bande salentine più rappresentative del movimento di riscoperta e rivalutazione della banda tradizionale (Bandadriatica, Opa

Cupa, Girodibanda). Un mix inedito, in cui musicisti metteranno in gioco i propri percorsi artistici, cercando, nell' incontro, nuove possibilità espressive e interpretative, entrando in relazione con nuove sonorità. Sabato 12 settembre, si continua a Cavallino, alle ore 21, con la Swing Big Band , diretta da Luigi Bubbico. La Swing Big Band è una formazione orchestrale unica nel suo genere. La sua forza e la sua versatilità provengono dalle professionalità che vi ruotano intorno. Sebbene la formazione classica delle orchestre da ballo americane degli anni Quaranta preveda 17 elementi, nella Swing Big Band i musicisti non sono mai gli stessi. In ogni concerto c'è una rotazione di partecipanti che offre spazio formativo e occasioni di lavoro e confronto fra professionalità provenienti da Puglia, Basilicata e Molise. Ad oggi il numero di musicisti che hanno suonato, che suonano e che hanno dato la loro disponibilità a suonare, è arrivato a 140.

L'orchestra si avvale di docenti del Conservatorio Tito Schipa di Lecce oltre agli studenti che ogni anno si diplomano e che entrano nel giro di nuove figure a cui la Swing Big Band fa riferimento. La formazione si arricchisce di due docenti di canto jazz Gaetano Riccobono e Massimo Greco alla tromba. Domenica 13 Settembre, alle 21, invece, si esibirà nel centro storico di Lequile la Salento Brass Project. La recentissima formazione salentina vanta un repertorio originale, frutto di una sintesi che mescola il funk, il jazz, il blues, fino ad arrivare ai ritmi balcanici. Una sezione fiati versatile che in formazione da palco ha affiancato numerosi artisti di livello internazionale. ingresso gratuito. salentointasca 63


Processione a mare a Santa Cesarea Terme “Aprite munte e gnutti Cisarea” (aprite monte e ingoia Cesarea) è la frase che la spaventata Cisarea, fuggendo dal villaggio di Francavilla piccinna nell' entroterra tra Maglie e Cutrofiano, inseguita dal padre (Vinciguerra) bramoso di possederla, pronunciò in prossimità delle rupi costiere dell'amena località balneare e termale di Santa Cesarea foto: N. Pacella

64 salentointasca

Terme. Fu così che l'amorosa Madre Terra, intenerita dalla purezza della giovincella, aprendo un varco tra le rocce a picco sul mare l'accolse per l'eternità conservando intatta la sua virginale purezza. Nell'anniversario della leggendaria fuga della vergine Cisarea, il Comitato festa patronale presieduto da don Pasquale Fracasso della parrocchia Sacro Cuore di Gesù e il Comune, organizzano l'11 e 12 settembre 2015, la Festa patronale in onore della Vergine. Dopo il triduo, l'11 settembre alle 17,30 il simulacro della Santa muove in processione per le strade cittadine addobbate a festa dalle luminarie di Massimo Mariano di Scorrano fino all'imbarco per la processione a mare, alle 18,30 all' Archi e sbarco al Caicco. Alle 20,30 nel piazzale delle Terme, solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Alfonso Bentivoglio parroco di Francavilla Fontana e gemellaggio tra Francavilla Fontana e Santa Cesarea Terme, con consegna della simbolica

foto: N. Pacella

chiave della città alla Santa patrona da parte del sindaco Pasquale Bleve. Alle 21,30 la Santa in processione dal piazzale delle Terme raggiunge la Parrocchiale. La serata continua con il concerto bandistico Città di Racale e i fuochi d'artificio, alle 23, a cura di Francesco Mega di Scorrano. Il 12 settembre Sante messe alle 8,30, 11, 18,30 e spettacoli musicali alle 21,30.


AppuntamentoaMaglianoconlaFestadelPanino La prima edizione della Festa del Panino, venerdì 11 settembre, a Magliano, frazione di Carmiano, apre Magliano in Festa, la tre giorni (11, 12 e 13 settembre) all' insegna del buon gusto e del divertimento, organizzata in piazza degli Eroi, con inizio alle 21 dall' associazione socio culturale Magliano Eventi, guidata dall' illuminato imprenditore salentino patron dei supermercati Dimeglio e Sidis, Enzo Ferì, con Raffaele Sperti, Daniele Carrozzo, Giovanni Vetrugno e Franco Scatigna. Il panino, “re” dello street food, sarà farcito in tutte le salse, con salumi e formaggi delle migliori marche nazionali affettati al momento da

esperti maestri salumieri della rete dei supermercati del gruppo Ferì, arricchito da deliziose salsine e patè prodotte da EurOlive.

Più di 3mila panini caldi saranno sfornati in poche ore da La madia salentina di Miggiano, che da dieci anni ha iniziato a coniugare una lunga esperienza familiare nel campo dell' artigianalità, qualità e ricerca dell' innovazione. Durante la serata,

saranno presentate e distribuite mozzarelle di latte 100% italiano a marchio Delizie-VéGé, che andranno ad imbottire i gustosi panini. Insomma, per dirla con Albano e Romina, la felicità è anche “un panino con un bicchiere di vino”. Certo, il vino e la buona musica non mancheranno. Il vino è quello buono e sincero dei Conti Zecca di Leverano, della cantina sociale La Cellinese di Cellino San Marco e dell' azienda agricola Casilli di Salice Salentino; la musica degli Alla Bua. Sabato 12 settembre, c'è il concerto pop-rock dei Benèrika e la travolgente comicità di Pippo Franco. Domenica 13 settembre, la tradizione con la musica classica del Gran Concerto bandistico Città di Surbo, diretto da Sabina Stella. c.p. salentointasca 65


66 salentointasca


Tango, una storia di passione e divertimento Il tango non è solo "ballo": è cultura, è letteratura, è poesia, è storia, una storia che dura da più di cento anni e che ha tanto da raccontare attraverso un abbraccio. Il tango è complicità, equilibrio, gioco di ruolo in cui tutti e due partecipano, l'uomo e la donna. La magia di un tango dura circa tre minuti. In questo ballo l'abbraccio è molto importante la parte superiore del corpo; si tratta infatti di quella che si avvicina di più rispetto ad altri balli. Si può dire che nell' abbraccio del tango si avvicinano i cuori, la parte emotiva, forse quella più difficile da accostare a un'altra persona, per di più se si tratta di uno sconosciu-

to. Il suo fascino è anche questo, soprattutto in una società dove risulta sempre più difficile avere una qualsiasi forma di contatto fisico. La musica del tango nasce da un miscuglio di culture tra le strade malfamate di Buenos Aires, punto di raccolta di migliaia d'immigrati provenienti da ogni parte del mondo. Scomparso quasi del tutto durante la dittatura militare argentina, il tan-

go riemerge dagli scantinati con la fine del regime e da quel momento non smette più di crescere e trasformairs. La forza coinvolgente del tango non è legata solo alla sua musica, ma anche a quell'insieme di gesti, che sono di contorno al ballo. Chi vuole ballare deve accettare di toccare l'altro, di guardare e di essere guardato. Chi balla tango condivide comportamenti ben precisi a Lecce come a Mosca, non c'è niente da capire, non importa chi sei, non servono parole. A Lecce, l' associazione TraccediTango si occupa della diffusione di questo ballo così affascinante. Si organizzano corsi stabili di tango, milonga, tango vals e, nel corso dell'anno, stages, seminari ed eventi con importanti maestri, orchestre e artisti del panorama internazionale. TraccediTango svolge le sue attività sotto la guida e la direzione artistica di Dario Sacco e Alessandra Durante, coppia affiatata che balla e lavora insieme ormai da anni . Per info: www.tracceditango.it salentointasca 67


La troupe di Ulisse - Rai3 scopre il buon cibo

foto: N. Pacella

Domenica 6 e lunedì 7 settembre, la troupe di Ulisse Il piacere della scoperta, programma televisivo documentaristico condotto da Alberto Angela, in onda in autunno su Rai 3, ha scoperto il buon cibo preparato nella masseria Le Stanzie di Supersano. La troupe, guidata dalla regista Francesca

foto: N. Pacella

68 salentointasca

foto: N. Pacella

Bonanni, è approdata nella struttura salentina per iniziativa della promoter culturale salentina Annalisa Montinaro. Oltre alla Bonanni, la troupe era composta dagli operatori Marco Celiani e Fabio Cacciotti e dalle costumiste Silvia Bazzocchi e Cinzia Iacobelli. Già, perché i protagonisti, ancorché lavoratori e lavoratrici della masseria,

hanno indossato abiti di scena per raccontare l' attività del casaro, del fornaio, della brava massaia che prepara la pasta fatta in casa, il formaggio fresco e la giuncata con il latte appena munto nella stalla ed i vignaioli che hanno prima raccolto e poi pigiato a piedi nudi l'uva nella tinozza come si faceva

foto: N. Pacella


della masseria Le Stanzie a Supersano in passato. Sono state ricostruite con dovizia di particolari situazioni conviviali con piatti della tradizione in uso in campagna e in molti paesi salentini. Nell'oscuro trappeto della masseria, arredato con macina e torchi “alla calabrese” e “alla genovese” e illuminato dal fuoco di un grande camino, il casaro supersanese Alessandro Gualtieri ha raccontato con gesti antichi la burrata, formaggio fresco, di latte di mucca, a pasta filata, simile alla mozzarella

ma dalla consistenza molto più morbida e filamentosa, prodotto nelle Murge in particolare ad Andria, suo luogo di origine. L'invenzione della burrata, infatti, è frutto della sapiente arte casearia pugliese, in particolare di quella di Andria, dove sarebbe stata lavorata da Lorenzo Bianchino nel febbraio 1956,

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

presso la masseria Piana Padula, situata nei pressi di Castel del Monte. Si tratta di una sorta di fiasco di pasta di mozzarella con all'interno panna e mozzarella sfilacciata detta stracciatella. Più salentino, invece, il primo

sale e la giuncata preparata da Luciana Stanelli, il pane di grano Senatore Cappelli infornato da Mauro Bavone e la pasta fresca di Consiglia Stanelli. Performances divertenti, quella di Annalisa Montinaro, che nelle vesti di massaia ha pulito i ceci neri; di Giorgio Guidano e Antonio Scalese, che vestiti da contadini hanno raccolto i pomodori da serbo giallo e dei giovanissimi Alessandro Galati e Giuseppe Fersino, che hanno vendemmiato e pigiato l'uva a masseria Don Mosè di Gabriele e Paolo Nutricato di Supersano. c.p. salentointasca 69


Al Terminal di Leuca e Le Sirenè di Gallipoli Dalla prestigiosa Caroli hotels fondata da Attilio Caroli, nonno dell'intraprendente patron della catena alberghiera Attilio Caputo, l' ospitalità nel Salento passa anche attraverso una chicca culinaria, che si chiama: cena tipica salentina. Per tutta l'estate, e continuerà ancora in settembre, tutti i mercoledì all'hotel Terminal di Santa Maria di Leuca ed i giovedì all'hotel EcoResort Le Sirené, a pochi passi dalla meravigliosa spiaggia di punta della Suina di Gallipoli, ai turisti sono stati serviti piatti tipici della tradizione culinaria salentina con gustosi e simpatici “contorni” di scapeciari (Serfoto: N. Pacella

70 salentointasca

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

gio e Mario Manno di Sannicola), che hanno fatto degustare la scapece gallipolina, pasticcieri che hanno offerto il pasticciotto salentino, massaie esperte che hanno raccontato la manualità per preparare la pasta fresca dalle orecchiette ai minchiareddhi al ferretto fino alle sagne 'ncannulate e street food chef (Francesco Manco, Antonio ed Elena Venneri di Melissano) che hanno inondato di piacevoli profumi le sale dei due ristoranti, cuocendo la patata novella di Galatina Dop nel grande “pendolo” con vincotto balsamico, curry e mille altri aromi. Al Terminal, gli chef Anto-


vanno in scena i sapori tipici nio Mancarella da ventotto stagioni ai fornelli dell'hotel e Vincenzo De Giorgi hanno preparato antipasti rustici, orecchiette alla salentina con sugo al profumo di basilico e polpettine fritte, polpettoncini della nonna, pitta di patate, salamura o “ficandò”, piatto semplice e povero della cucina contadina del Capo di Leuca, dove i pomodori ed i peperoni ben si sposano in bocca e torta al limoncello. Tanta bontà, preparata dalla brigata di cucina, è stata presentata a tavola con il garbo del maitre del Terminal Donato Palma e dei suoi brillanti collaboratori. Stessa musica in gusto, or-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

ganizzazione e presentazione ai turisti in vacanza a Le Sirené di Gallipoli. Le orecchiette al sugo con le polpettine fritte, i minchiareddhi al ferretto spolverati di pecorino, le bietole a minestra con pomodorini e gli involtini di carne tenera di vitello al sugo sono stati i piatti forti dello chef Onofrio Terrafino e della giovane brigata, presentati ai turisti dal maitre Niccolò Carini e gli esperti collaboratori di sala. Dulcis in fundo: buccunottu gallipolino, dolce tipico a base di pastafrolla e crema pasticcera cotto in forno, mustazzoli, cupeta e spumone leccese, tipico rinomato gelato salentino. salentointasca 71


72 salentointasca


Lecce Chamber Music Festival: ultima serata Ultimo dei cinque appuntamenti di grande prestigio nel Chiostro dei Teatini per la rassegna Lecce Chamber Music Festival, organizzata dal Comune di Lecce nell'a mbito della attività di Lecce capitale italiana della cultura 2015, in collaborazione con Associazione Nireo e Festival del 18mo secolo. Ingresso: 10 euro. Prevendita: Castello Carlo V. Telefono: 0832 246517; Youmusic, Piazza Mazzini 71, tel. 0832 301570; Principe, Via V. Emanuele 7, 0832 302050; Domenica 13 settembre alle 21.30 nel Chiostro dei Teatini, il concerto di chiusura della rassegna con protagonista il violinista Aylen Pritchin, che suona con i pianisti Francesco Libetta e Alberto Manzo, il violinista Danilo Mattioli, il violista Ennio Coluccia e

la violoncellista Eleonora Fullone. In programma musiche di Beethoven, Schumann, Stravinsky. Chiusura con il botto dunque per la rassegna che ospita Aylen Pritchin, uno dei più interessanti e versatili violinisti russi della sua generazione. Il giovane musicista Pritchin si è recentemente aggiudicato il primo posto al concorso parigino “Thibaud Crespin”, la cui giuria era presieduta da Salvatore Accardo. Ulteriore testimonianza della sua bravura riconosciuta ormai in tutto il mondo. Nella prima parte della serata suona in duo con Francesco Libetta, oggi uno dei massimi interpreti degli ottantotto tasti, fatto ben noto ai tantissimi che in tutto il mondo ne ammirano l'eccellente tecnica, il tocco vellutato e la straor-

dinaria sensibilità. Nella seconda parte Pritchin si esibisce con il pianista Alberto Manzo, il violinista Danilo Mattioli, il violista Ennio Coluccia e la violoncellista Eleonora Fullone nel bellissimo quintetto op. 44 di Schumann, dove è possibile riscontrare una densità sinfonica di scrittura, una intonazione alta e complessa sconosciuta anche alla produzione cameristica con pianoforte di Schubert, e proiettata verso quell' idealismo romantico da cui Brahms prenderà direttamente le mosse.

I teatri di Torre Nova: una residenza teatrale Dal 19 al 25 ottobre la Masseria di TorreNova (Nardò) ospita uan maste class con Vladimir Olshansky L’ iniziativa chiude la 4a edizione di “I Teatri di Torre Nova” con un

appuntamento imperdibile per quanti vogliano approfondire e specializzare il proprio percorso di formazione attoriale: un seminario sul clown con uno dei più im-

portanti maerstri sulla scena internazionale. Nel corso della master class gli allievi apprenderanno i principi e le tecniche di un clownattore. Per notizie: 348.6722242. salentointasca 73


74 salentointasca


salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... La Guglia di Lequile è dedicata al patrono San Vito. Classico esempio di barocco napoletano, fu edificata in pietra leccese, nel 1694, dallo scultore locale Oronzo Rossi. Ha pianta piramidale ed è alta 15 metri.

Batti lu fierru quandu è cautu. (Batti il ferro quando è caldo).

Le buone occasioni vanno colte al volo...

Sul finire del Settecento, Martignano conobbe un periodo di preoccupante calo demografico, al punto che nel 1808 fu aggregato al comune di Sternatia, di cui rimase frazione fino all’autonomia del 1832.

lu proverbiu

Secondo alcuni studiosi, Parabita deve il proprio nome alla città messapica di Bavota, da cui scaturì Parabavota. Secondo altri, ha origine dal termine parabàtes, che indicava il soldato di appoggio alla cavalleria. Gli abitanti di Nociglia venivano chiamati craunàri (carbonari) e furcunàri (forcaioli), in riferimento alle attività dei carbonari e dei contadini muniti di forche per la paglia, che qui, un tempo, erano molto praticate.

lu dialettu

Chiuso per ferie dal 12 agosto al 26 agosto circa... (cartello di una pizzeria, a Surbo) n.d.r.: terminate le ferie... è “circa” tempo di riprendere il lavoro!

Nn’amu spartuti lu pane... Ci siamo divisi il pane...

la frase

Brustulutu: tostato, arrostito. Cavaturu: ferro per bucare la pasta. Cuppinu: mestolo. Lampisciare: lampeggiare. Mmuccatura: morso, imboccatura. Mustìsciu: sudiciume, bimbo sporco. Ncummu: appoggio, sostegno. Rrunchiare: rannicchiarsi, restringere. Spartutu: diviso, spartito. Vendo divano letto in tessuto sfoderabile una pizza e mezzo + 2 poltrone (su un periodico salentino, del 2/09/13) n.d.r.: una pizza e mezzo... ma margherita o capricciosa? salentointasca 77


venerdì 11 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Galatina- San Pedro Saloon Il Venerdì Beer & Grill: dj Roberto Lezzi Info 338.1627749 Gallipoli - Santavè by Tequila Il Venerdì afro latino Info 320.6178673 Lecce - Corto Maltese Latin Jazz Duets in concerto Info 327.8782454 Lecce - Manifatture Knos Indiefest 2015 Info 0832.394873 Lecce - Molly Malone Magic Duo in concerto Info 329.4499610 Località Capilungo - Sunset Cafè White Hours in concerto Info 347.4466314 Santa Maria di Leuca - Bar del Porto Cafè Chinaski in concerto Info 391.3489151 Veglie - Gianna Rock Figli di Rock’n’Roll in concerto Info 328.6625949

78 salentointasca

sabato 12 Casarano- The Shakespeare Pub Burning Guitars Heavy Rock Jam Show Info 338.4572803 Collepasso- Roadhouse Serata di musica live Info 349.0953216 Cutrofiano- Piccapane Corrado Visconte e Francesco Grisolia live Info 327.8453459 Gallipoli- Gallipoli Resort La Cena Spettacolo con Vanny dj Info 328.6290408 Gallipoli- Pepenero Beach Fashion Beach con djset e live music Info 329.9309037 Gallipoli - Samsara Beach Party Info 328.1154455 Lecce - Manifatture Knos Indiefest 2015 Info 0832.394873 Lecce - Outline Pool Party: party a bordo piscina Info 329.3778637 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517

Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Cesario - La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Mamanera Serata Reggae Info 335.7828866 Santa Caterina - Mayapan Serata con djset Info 393.9000129 Santa Cesarea Terme- Baraonda Closing Party con Fabio Loco & Massed Info 320.1904126 Torre Dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre San Giovanni- Petra Nera Serata con djset Info 327.7942517 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914 Tuglie - Villa Prandico Trio Joy in concerto Info 0833.597931


domenica 13 Corigliano d’Otranto- Lu Mbroia Dario Muci in concerto Info 338.1200398 Gallipoli - Samsara Beach Party: last date Info 328.1154455 Gallipoli- Zen Lido Beach Party All Day con dj Tello Info 347.0546110 Lido Marini- Zona Franca L. Beach Special Party Info 333.9753981 Lido Marini- Zona Franca L. Beach Special Party Info 333.9753981 Marina Serra - Bonasciana Aperitivo live Info 389.2896517 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre San Giovanni - Petra Nera Antonio Durante djset Info 327.7942517 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949

lunedì 14

mercoledì 16

Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275

Gallipoli - Santavè by Tequila Serata di pizzica Info 320.6178673 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo: Moretti in festa Info 339.3576880 Torre dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647

martedì 15 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739

giovedì 17 Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Mivida Cafè Il Giovedì Gente da Mivida Info 340.7733710 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Urban Cafè Opening Boom Black Party Info 0832.288388

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

82 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 83


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

84 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Ma riella Anni: 46 Segno: Ve rgine Caratterist Non sta m iche: carica di e ai ferma, sempre sonergia... rridente

Solo una? Non ba

rare, e prepara un

a grande-mega to

rta! Auguri

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

... arrivati al grande giorno Dalle pubblicazioni, siete ilio ed alla sua Francesca! Em Augurissimi al ‘direttore’

A 81 anni, se i Buon compl ancora un ragazzino... eanno, mitic o Tonino!

vorrei dire a...

Raffaele Caricato: Tra un giro in moto e un’escursione in bicicletta... fermati per festeggiare questo compleanno! Auguri

88 salentointasca

In alto i calici e tantissimi auguri a Lenka e Pino Antonio Crusi: Viaggi, cene, feste e divertimento... Quando la compagnia è quella giusta, il divertimento è assicurato! Auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

simo e cora auguri Masni! an È qui la festa? An ov Gi a o nn buon complea

50 anni insieme, nel rispetto e nell’amore... Auguri da figli e nipoti!

Tantissimi auguri Edoardo, sempre all’insegna della grande passione e della voglia di far crescere il Salento che, da sempre, ti caratterizzano! Agnese Bolognese: un augurio importante per una data importante e da festeggiare come si deve... Buon compleanno!

Marina Quarta: tranquilla, non lo ‘diciamo’ come al solito a nessuno, ma il nostro pensiero non può certo mancare... Auguri! salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

tto, plauso a Benede Un vigoroso aplataio di fiducia... il nostro ge

Ancora tanti augu Guglielmo, nonno ri al mitico e papà super!

vorrei dire a... Dajana Carrozzi: c’è sempre il modo per farti gli auguri, anche quando non sono tempestivi... ma restano calorosi e sinceri!

90 salentointasca

Tantissimi auguri di buon 8° compleanno piccolo campione!

porte... mpleanno è allesi deve! co o tu il le ie br e Ga eggiarlo com preparati a fest Giovanni M.: meglio tardi che mai, ciò che conta è la presenza negli appuntamenti decisivi per stilare un nuovo programma...


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

di gioia... n il cuore pieno di Greta! co i, zi i gl e i nn ita I no i genitori la nasc festeggiano con vorrei dire a...

Papà non scherzare... c’è il mio compleanno da festeggiare!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

ri del mondo... augu Agli sposi più belli mamma e papà! da Fabio e Daniela

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 12 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica13 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


Non manca il concorso del caso a favore, ma si tratta senza dubbio di una fase da vivere con attenzione perché corri il rischio di sbilanciarti, andandoti a ficcarti in situazioni poco limpide. Diffida dalle facili promesse! Non manca l’apporto del caso a favore, ma Mercurio consiglia di fare tutto con la massima calma, anche se si tratta di piccole mosse il rischio è quello di scattare e gettarti a capofitto senza calcolare le conseguenze. È un cielo generosissimo quello sopra la tua testa e sei perfettamente in grado di recepirne i suggerimenti. Hai una visione lucida delle situazioni, riesci a mantenere la giusta attenzione su ciò che è importante... Lucido, brillante ed energico, pieno di fascino, non aver paura di strafare, piuttosto impegnati al massimo perché in questa fase, e non solo, oltre ad ottenere risultati concreti, potresti essere baciato dalla fortuna...

94 salentointasca

Venere indica possibili contrattempi e Marte impulsività, qualche iniziativa ha difficoltà a partire, se aspetti una notizia potrebbe tardare ad arrivare, ma tu non allarmarti e cerca di ottenere ciò per cui stai lottando... Vedi fatti e persone come se fossero trasparenti, intuisci quali sono i tuoi punti forti e quelli deboli da rafforzare, dal lavoro all’amore all’amicizia sei in grado di migliorare anche quanto sembra già positivo... Improvvisamente potresti trovare insopportabile la routine, le difficoltà quotidiane potrebbero sembrarti più drammatiche di quanto siano in realtà e provare il desiderio di cambiare dalle amicizie fino all’amore... Grazie a Mercurio la mente è sveglia, mantenendo la concentrazione trovi soluzione alle situazioni più difficili e impreviste, sei abile nei contratti. Se c’è un modo per migliorare progetti e amicizie, lo cogli con prontezza.

Le idee sono chiare, sei in grado di organizzarti mirabilmente, sei pieno di energia, il caso è a favore ma in agguato c’è il rischio di novità che ti attraggono particolarmente e che possono nascondere trappole, insidie. Il periodo potrebbe essere assai positivo e lo sarà se premetterai sempre il ragionamento all’azione, mantenendoti piuttosto basso con le ambizioni ma senza andare troppo giù, perchè gli obiettivi vanno sempre fissati. La mancanza di diplomazia crea complicazioni in tutti i tipi di rapporto, dovresti applicarti con maggiore attenzione ai tuoi programmi. Se si presentano novità, dovresti riflettere bene prima di prendere decisioni. Non è il caso di fasciarsi la testa prima che si sia rotta, ma perché non si rompa è più che mai il caso di muoversi solo a ragion veduta, evitando di mettere troppa carne al fuoco. Non avanzare pretese di nessuna natura!


salentointasca 95



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.