867
Anno XVIII • n° 867 Venerdì 18 settembre 2015 Periodo dal 18 al 24 settembre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86
vivi salento
Sfide entusiasmanti Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
867.15
Sfide entusiasmanti Otranto ospita fino al pros-
simo 20 settembre il 52° Campionato Italiano di Traina d’Altura Assoluto 2015, organizzato dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività subacquee in collaborazione con Joe Black Fishing Group A.s.d. e della Fipsas, sezione provinciale di Lecce. Alla competizione partecipano trentuno equipaggi provenienti da tutta Italia che si contenderanno la vittoria nella fascia di mare antistante la cittadina idruntina, che si conferma polo di enorme interesse per le attività sportive legate al mare. Due giornate di gara, che vedono impegnati esperti pescatori sportivi che puntano a catturare più tonni possibile nel rispetto del “catch and release” (cattura e rilascia), che non è solo una ferrea regola da rispettare ma una vera e propria filosofia con-
divisa da tutti i pescatori. Le imbarcazioni si sfideranno oltre le 12 e fino alla 24 miglia dalla costa, con l’ obiettivo di raggiungere la maggiore quantità di pescato possibile. Alla vigilia dell’ evento, abbiamo incontrato il presidente dell’ associazione organizzatrice Joe Black, Giuseppe Negro e il già campione del mondo di Traina d’ altura, l’ imprenditore Antonio Quarta.
Otranto protagonista! Finalmente, dopo tanti anni, riusciamo a riportare nel Salento una competizione di così alto livello -risponde Giuseppe Negro- Un impegno importantissimo per la città, il territorio e le associazioni che hanno fatto sì che questo sogno si trasformasse in realtà: un nutrito gruppo di appassionati di tutte le età che amano il mare e la pesca, nello specifico. Un mondo da conoscere, apprezzare e rispettare, tenuto conto che lo specchio acqueo antistante Otranto è sempre stato considerato, dai pescatori sportivi a livello nazionale, uno tra i migliori “hot Spot” per la traina d’altura. Utili eventi di promozione... ...per dare immagine all’ intero territorio -conclude Antonio Quarta- Oltre all’aspetto agonistico, la vera vittoria sarà veder tornare tutti gli appassionati coinvolti, per una nuova vacanza nel Salento!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 18 Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano per il periodo estivo visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E’ inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 335.7785856.
Mostra
Lecce - Il Corto Maltese, in via Giusti, ospita fino al prossimo 30 settembre l’esposizione delle opere di Ugo Tapparini. Non solo la mecca del jazz, ma un luogo in cui la musica incontra l’arte, creando un ambiente ancora più unico e sensazionale. Un posto dove trascorrere una serata in compagnia all’insegna della buona musica, dell’arte e dei gustosi piatti proposti dal menù del locale. Per info: 327.8782454.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba.Per informazioni: 0832.242838.
dal 18 al 24 settembre 2015 Evento
Calimera - Cena di beneficenza, alle ore 20,30 negli spazi del Museo di Storia naturale del Salento, sito sulla via che conduce a Borgagne al km. 1. “Edvige non deve morire” è il titolo della serata, che mira a raccogliere i fondi necessari per sostenere tutti gli animali che restano in custodia presso la struttura salentina.Il guadagno viene infatti devoluto alle attività dei centri di recupero fauna. Prenotazione obbligatoria. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero: 389.1326102.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Musica Degustazione Calimera - Si rinnova il classi-
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.
co appuntamento del venerdì, presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Gallipoli - Fino al prossimo 27 settembre, il Castello della cittadina jonica ospita la personale di Michelangelo Pistoletto. L’evento, curato da Manuela Gandini, propone le opere del pittore e sculture con alcune installazioni. Info: 0833.262775.
Incontro
Lecce - “Tecnologie & Storytelling per la valorizzazione dei beni culturali” è il titolo dell’ interessante momento di confronto, allestito negli spazi del Must - il museo storico della città, in via degli Ammirati. A partire dalle ore 17 ,è possibile partecipare all’evento allestito nell’ambito del fitto calendario di Must Experience. Per conoscere nel dettaglio il programma dell’evento e/o consultare il cartellone completo delle varie iniziative avviate, telefonare al numero: 0832.241067.
8 salentointasca
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il fitto programma di eventi allestiti: 368.958324.
Corso
San Cesario di Lecce - Riparte il laboratorio teatrale per adulti “Il corpo scenico: teatro e bioenergetica”, livello base e avanzato condotto da Alessandra Cocciolo Minuz. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno 2016. Per conoscere il fitto programma, gli esercizi e gli obiettivi da seguire e per altre notizie: 389.6986894.
Evento Otranto rappresenta storicamente uno scenario evocativo per eccellenza: luogo d’incontri e contaminazioni, tra culture mediterranee e orientali. L’Otranto Film Found Festival diventa, così, per analogia il luogo d’ incontro tra le produzioni cinematografiche europee realizzate con il sostegno di film commission e film fund. Fino al 20 settembre, la cittadin a idruntina ospita la settima edizione della rassegna cinematografica dedicata a cinema e territorio. Il Castello aragonese e porta Alfonsina fanno da scenario al ricco calendario di incontri e proiezioni, allestiti per l’occasione. Per ricevere maggiori dettagli e conoscere il programma www.otrantofilmfundfestival.it
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Evento Dopo tanto tempo, tornano a competere nelle acque dello splendido mare idruntino gli atleti italiani di magior caratura della categoria Big Game, per un evento che fino al 20 settembre propone una sfida non da poco: il 52° Campionato Italiano Assoluto di Traina d’Altura, organizzata dall’ associazione sportiva idruntina Joe Black Fishing Group e dalla Fipsas, e patrocinata dal Coni. Per due giorni, 31 equipaggi, provenienti da tutta Italia e vincitori delle gare selettive provinciali, si sfideranno, a notevole distanza dalla costa,nella cattura di pesci mediamente di peso intorno ai 10kg. Per ricevere maggiori informazioni e/o conoscere nel dettaglio il programma: joeblackfishing@libero.it
Mostra
Otranto - Fino al 30 settembre, il Castello ospita l’esposizione delle opere di Ferdinando Scianna.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.
Mostra
Otranto - Negli spazi di largo porta Alfonsina, sono presenti, fino al prossimo 20 settembre, le opere fotografiche della mostra dal titolo Perla d’Oriente, l’esposizione di immagine vecchie e nuove della cittadina, a cura del fotografo Dino Longo.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività: 340.5541217.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Sagra
Sanarica - Si rinnova questa sera nel centro cittadino il tradizionale appuntamento con la Sagra della servola, tra piatti e profumi tipici locali accompagnati da vino e musica.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo : 0833.1822255.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Musica
Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le selezioni live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù del locale e dalla antica tradizione gastronomica.
Evento Sabato 19 settembre, alle ore 19,30 negli antichi spazi del teatro Paisiello di Lecce, prende il via la quarta edizione del Premio Le Eccellenze del Territorio promosso dall’associazione Arcadia e realizzato in collaborazione con l’associazione Salento in Progress, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Lecce. L’iniziativa mira a premiare tutte quelle realtà territoriali che con impegno valorizzano e promuovono il territorio oltre i confini regionali, contribuendo alla crescita del Salento.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Rassegna Scatta l’ora di ArtLab 2015: tanti gli appuntamenti in programma e una sola parola chiave: cultura. Da mercoledì 23 a sabato 25 settembre, quattro giorni di incontri, workshop, momenti di confronto e approfondimento, con protagonisti oltre 100 relatori. Il ricco programma vede alternarsi tavoli di discussione a momenti di formazione e conoscenza. I “Progetti sotto la lente”permetteranno di analizzare modalità rivolusionarie di fare cultura. Per conoscere i vari appuntamenti nei dettagli: www.fotzcarraldo.it
Rassegna Cutrofiano - Prosegue il fitto programma di workshop, mostre, estemporanee di pittura, presentazioni letterarie, bike tour e concerti per ricordare i cantori dello storico gruppo salentino Li Ucci, custode delle tradizioni popolari degli stornelli, dei canti d’amore e di lavoro. Alla ore 18,30 presso il caffè Saracino, si svolge il torneo di carte, allestito in collaborazione con Le Salentine; mentre, alle ore 22 negli spazi del Jack’n’Jill, appuntamento con la voce di Enza Pagliara e con il suo vastro repertorio di musica di tradizione. Per altre informazioni: 377.6954833.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative “Il Sud e le donne” è il titolo della mostra del fotografo Ferdinando Scianna, allestita nel Castello aragonese di Otranto fino al prossimo 30 settembre. In rassegna 30 magnifici scatti, realizzati in anni diversi e in varie regioni. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni sera e a pranzo su prenotazione. Per informazioni: 346.0890239.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere altre informazioni in merito: 0833.513351.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.
Musica
Cutrofiano - Musica e parole dalle 20,30 alla biosteria Piccapane. Per info: 327.8453459.
Concerto
San Foca - Musica alla birreria Birreghe, dove dalle 21,30 è possibile ascoltare un concerto live.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratorio Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano “Capire il copyright”, un ciclo di incontri -ogni giovedì e venerdì- sui nuovi strumenti di tutela e diffusione delle opere creative e sulla pratica applicazione dei principi del copyleft in materia discografica, editoriale e relativamente all’organizzazione di eventi dal vivo. Gli incontri organizzati da Sum Project, associazione culturale che opera nella promozione di modelli di fruibilità culturale alternativi, rientrano nell’articolata programmazione di Officine della Musica, progetto promosso dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili, in collaborazione con Officine Cantelmo e Coolclub e con il sostegno di Puglia Sounds. L’ appuntamento è fissato dalle 16 alle ore 19, con ingresso gratuito.
Festa
Copertino - La cittadina, fino a domani, ospita il ricco programma di festeggiamenti civili e religiosi allestiti in onore di San Giuseppe da Copertino, tra momenti di preghiera e riflessione ed altri di svago e divertimento. Le principali vie sono addobbate con le tipiche e coloratissime luminarie, sotto le quali trovano posto le bancarelle, dove acquistare gli oggetti più svariati , accompagnati da noccioline, specialità di vario tipo e cupeta.
Laboratorio
Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove continua la rassegna di allestimenti, che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Info: 0836.812999.
Laboratori "Estate ad arte" é il programma del campus estivo di Leda laboratori, all'interno dei servizi educativi del MUST Museo storico di Lecce, sito in via degli Ammirati. Esplorare. Sapere. Fare. Sono le tre parole con cui i bambini scopriranno l'arte ed i suoi linguaggi, sempre con allegria e curiosità. Ogni settimana, i laboratori di pittura e le esperienze creative saranno accompagnate da attività - gioco sul teatro, yoga, orto, oltre che da momenti dedicati a divertenti attività di gruppo e affascinanti racconti su morbidi pouf, tra libri, opere d'arte e nel suggestivo cortile, all'ombra del campanile del Duomo. Merenda al sacco. Per ricevere altre informazioni in merito: 393.8438170.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Lucugnano - La piccola frazione di Tricase ospita, per tre giorni, i solenni festeggiamenti della Madonna Addolorata. Diversi gli eventi civili e religiosi allestiti per l’occasione, dalle celbrazioni eucaristiche alla tradizionale fiera (in programma domenica mattina) dove trovare gli oggetti che vanno dall’artigianato tipico agli attrezzi da lavoro, senza trascurare capi d’abbigliamento e prodotti enogastronomici.
Musica
Alliste - Nuova serata di musica al Sunset Cafè di Capilungo, a partire dalle ore 22. Per altre informazioni: 347.4466314.
14 salentointasca
Teatro
Santa Cesarea Terme - “A coloro che hanno vinto” è il titolo della rappresentazione, che viene proposta dalle ore 21 nell’oasi Santi Martiri. Per altre informazioni: 320.3076957.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Alle ore 21, prende il via il party più colorato e divertente per salutare insieme l’estate. Hippie flower power party propone l’ animazione delle hippie girls e tanti gadgets. Per ricevere maggiori informazioni: 328.1934011.
Rassegna Lecce - Due giorni di festa in musica: è questo quello che propongono tra via Matteotti e Via Umberto I la bottiglieria Il Banco, il caffè Matteotti e il Joyce pub. Un piccolo festival di strada, con postazione di birra artigianale 3/4, Guinnes e vini dell’ Agricola Vallone. Dalle 21, la serata viene animata dalle selezioni balcaniche proposte da Sorge; a seguire, alle 22,30 BeDixie Dixieland jass band. Il “Bamajo’ Fest” nasce con l’obiettivo di dar vita ad una piccola rassegna da vivere in maniera intensa: un’ occasione per bere in compagnia, all’insegna della buona musica.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro Melendugno - Prende il via, alle 20,30 in piazza monsignor Durante, la presentazione del libro di Raffaele Polo, dal titolo “Altre storie dal Salento” (Lupo Editore). Nel testo, ispirato in parte alla cittadina salentina di Melendugno e ad alcuni suoi cittadini, tra storia e fantasia, sono riportati svariati soprannomi (’ngiurie), eredità culturali di tutte le comunità. Alcuni brani del testo vengono interpretati, nel corso della serata, dagli attori appartenenti al gruppo teatrale “Modesto Cisternino”. La serata è organizzata dall’ associazione Pro Civitate e dal Comitato Feste.
Visita
Lecce - Al via, alle 20, il nuovo appuntamento con le visite teatralizzate, proposte da Improvvisart nel castello Carlo V. Per altre notizie: 347.8502529.
Degustazione
Specchia - Nuovo appuntamento al Nachiro, la birreria wine bar in via Matteotti, con gli apericena al ritmo della musica proposta dal locale. Per altre notizie: 389.1910138.
Incontro
Gallipoli - Il Circolo della Vela, nell’area portuale, ospita dalle 20 lo scrittore Marcello Simoni, che presenta il libro dal titolo “L’abbazia dei cento delitti”. Introduce Ennio De Bellis.
Evento Lecce - Il monastero degli Olivetani ospita, fino ad oggi, la 1a edizione della Scuola estiva in Human rights in the Mediterranean. L’iniziativa è promossa dall’ Euro Mediterranean University Institute della Universidad Complutense de Madrid, in collaborazione con il Dipartimento di Storia, società e studi sull’ uomo dell’Università del Salento e con la Fundaciòn de Derechos Humanos. L’ interessante iniziativa, di collaborazione interistituzionale a livello internazionale, ha registrato un interessante numero di partecipanti, che hanno potuto approfondire i temi al centro dell’incontro.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro Tiggiano - Il circuito TurismEtica e la cooperativa sociale Terrarossa si incontrano in un nuovo entusiasmante percorso. “A cena senza un senso” è il titolo del ciclo di appuntamenti, inseriti nella progettualità Sapori del SAC. Il palazzo baronale ospita oggi le attività ludiche finalizzate al risveglio ed al pieno utilizzo dei sensi, nel tentativo di sensibilizzare alla difficoltà di vita di chi vive disabilità sensoriali. Dalle ore 20, Frisellata al buio, con giochi e prove di abilità nell’utilizzo degli alimenti tipici della gastronomia povera della tradizione. Per notizie: 333.6224507.
16 salentointasca
Evento
Lecce - In occasione della XXII Giornata mondiale Alzheimer, le Officine Cantelmo ospitano la giornata di sensibilizzazione sul tema della demenza, sottolineando gli aspetti clinici della malattia, ma anche e soprattutto i risvolti psicologici e relativi alla gestione familiare. L’evento “Still you” propone, dalle 17, un approfondimento delle tematiche, alla presenza di un medico e di uno psicologo. Per notizie: 333. 5754224.
Mostra
Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano, fino al 20 settembre, la personale di mosaico a cura dell’artista Donatella Nicolardi
Iniziativa Sabato 19 e domenica 20 settembre, si svolge ad Aradeo il Motoraid dei Menhir - Trofeo di Regolarità su strada per moto d’epoca - 7a prova del Campionato italiano FMI. Non una gara di velocità ma di regolarità, dove gli equipaggi, ad una velocità media di 40 km, toccheranno i punti più significativi del Salento. Sabato 19, dalle 14 alle 20, apertura delle verifiche tecniche presso la villa comunale. Domenica 20, spazio alla gara, che si chiude alle 16 con le premiazioni. Per notizie: 389.9960079.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Sabato 19 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Iniziativa
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al concorso di moda “Stilisti in vetrina”, che mira a promuovere e premiare talenti emergenti attraverso dirette collaborazioni, ed inserimenti presso prestigiosi showroom. Per altre notizie: 366.3240154.
Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, in compagnia di esperti, che forniscono ai partecipanti le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per notizie: 0833.262775.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie, tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.
18 salentointasca
Mostra Lecce - Nella suggestiva sede della chiesa di San Sebastiano (alle spalle del Vescovado), è possibile apprezzare, fino a fine settembre, i lavori di Leonardo Viola, ormai un affezionato amico del Salento. Le sue opere più recenti sono caratterizzate dalla variegata armonia degli azzurri, dei blu, delle sfumature più accattivanti, che sono, ormai, caratteristica ineludibile del suo fare pittorico. Il fascino delle luce delle contrade salentine è per l’ artista di origine lombarda un irresistibile richiamo a cui non può a sottrarsi, dando vita ad opere cromaticamente intense.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
Mostra
Gallipoli - Il Castello accoglie, fino al 27 settembre, la personale di Beppe Labianca, nell’ ambito della mostra “Sognando Itaca”, di Carmelo Cipriani.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni: 331.3418469.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Martano - Largo Primo Maggio ospita, dalle 9 alle 19, il tradizionale appuntamento con “Come nuovo”, il mercatino dell’usato e del baratto, organizzato dal Consorzio Operatori Aree pubbliche e dalla locale Amministrazione comunale. Diversi gli oggetti in mostra. Per ricevere altre informazioni: 329.6920442.
Corso
Lecce - Si concude il programma dell’8° corso di Restauro del Papiro, promosso dall’ Università del Salento. L’edificio ex Sperimentale Tabacchi ospita la cerimonia diconsegna degli attestati di partecipazione.
Festa Surbo - Al via i festeggiamenti allestiti in onore di Sant’ Oronzo. Ricco il programma della due giorni, con diversi momenti di riflessione e preghiera alternati ad altri di svago, musica e divertimento. Alle ore 17,30 prende il via la solenne processione del simulacro del Santo per le principali vie cittadine; in chiusura, un colorato e fragoroso spettaolo di fuochi d’artificio. Domenica spazio alla “cuccagna” e alle 20,30 al progetto Bande a Sud con Raffaele Pastore. A seguire “Al centro del gusto” percorso enogastronimico locale, con prodotti tipici e degustazioni.
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base, organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore, di cui 80 di lezioni frontali e 30 di stage, presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso fornisce uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Per info: 0832.498025.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per ricevere maggiori informazioni: 347.2139848.
20 salentointasca
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere meglio il programma: 0836.572824.
Mostra Galatina - Gli spazi della A100 Gallery, in piazza Alighieri, ospitano “It’s all about paper”. La rassegna resta aperta fino al 30 settembre, ed è curata da Lorenzo Madaro. Diciassette artisti, italiani e stranieri, tra nomi storici attivi nel contesto internazionale e giovani consolidati, si confrontano con un supporto sorprendente, insieme antico e contemporaneo: la carta. Per info: 0836.567491.
Escursione
Porto Selvaggio - Prende il via, alle ore 21, “Porto Selvaggio di notte”, l’escursione sotto la luna piena nel parco naturale. Per info: 347.9527701.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento Andrano - Il castello Spinola Caracciolo ospita il secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna Sapori autentici di Comunità. Alle ore 18, prende il via il seminario/confronto dal titolo “In ogni senso - verso l’accessibilità del territorio”, un interessante momento di confronto sui temi dell’ accessibilità. Alle ore 20, al via la prima cena al buio di presentazione del ciclo di appuntamenti “A cena senza un senso”, momento utile per la presentazione del programma completo di cene esperienziali. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 333.6224507.
Degustazione
Galugnano - “Note di sapori e cultura” è il titolo della serata, alla riscoperta di prodotti e piatti tipici della tradizione salentina, accompagnati da vini e birre artigianali. Ricco il programma dell’incontro, che dalle ore 20 vede impegnati in scena Giampaolo Morelli, P40, Mino De Santis e i Nidi d’Arac. Per info: 392.0403236.
Laboratorio
Lizzanello - Villa Diana ospita il laboratorio di pizzica e tamburello del basso Salento: sotto la guida di Dea Casto e Gianni Romano, è possibile apprendere a danzare e suonare in maniera semplice e autentica.
Teatro
Taviano - La biblioteca comunale Martino Abatelillo ospita dalle ore 20,45 la rappresentazione da ltitolo “Grazie dei fiori #2 Taviano: i fratelli di Terra di Taviano”. Il racconto teatrale dedicato alla cittadina salentina ed alle sue produzioni tipiche viene portato in scena da Koreja, nell’ambito del S.A.C., Salento di Mare e di pietre.
Iniziativa
Miggiano - Termina oggi il laboratorio sperimentale allestito negli spazi dell’azienda agricola Merico, nell’ambito del laboratorio “Lulettu della zita”. Per ricevere altre deludicazioni in merito: 347.0605983.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: Assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); Educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); Ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; Guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.
22 salentointasca
Rassegna Lecce - Alle 19, apre i battenti, presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, la rassegna d’arte sacra contemporanea “Pro Arte Pro Deo”: la mostra, partita in agosto da Monteroni di Lecce, ripropone in questa seconda tappa, visitabile fino al 27 settembre, le opere del pittore Pantaleo Musarò e dello scultore Vincenzo Congedo. L’ iniziativa organizzata dal C.I.C. di Monteroni in collaborazione con l’Università del Salento, la Diocesi di Lecce e il Comune di Monteroni. L’obiettivo di fondo è ancora una volta quello di sensibilizzare la comunità al connubio tra linguaggi.
Festival
Cutrofiano - Termina, questa sera con un concerto evento, la nuova edizione de Li Ucci, il fetival dedicato alla memoria dei cantori dello storico gruppo salentino, custode delle tradizioni popolari. Dalle ore 21, in piazza Municipio, salgono sul palco tra gli altri P40 e Donna Lucia, Armonauti e Canusìa, Menamenamò, Li Ucci Orkestra e tanti altri. Spazio alla danza e all’arte con Francesco Cuna e Teresa Gravili. Per altre informazioni: 377.6954833.
Musica
Gallipoli - Il risto-bar Pineta ospita dalle 21 il live dei Resina Sonora. Per info: 347.6876870.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento
Campi Salentina - Serata di musica e divertimento negli spazi della pasticceria Cherì AoB, in via Stati Uniti d’ America (Zona industriale). La serata viene animata dalla musica dei Rocking Fingers, la prima, srtorica e più longeva Dire Straits Tribute Band in Puglia. La band porta in scena una matura e raffinata celebrazione live dei Dire Straits, facendorivivere le leggendarie sonorità e le emozioni di una delle rock band più amate.
Corso
San Donato di Lecce - Sono aperte le iscrizoni ai corsi base proposti dal Teatro dei Veleni.
Danza
Castrì di Lecce - Piazza Municipio ospita, dalle ore 21, il Gran Ballo ottocentesco.
Musica
Lecce - Omaggio a Edith Piaf, negli spazi del chiostro dei Celestini. In scen,a l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa, diretta per l’occasione da Alfonso Girardo, impreziosita dalle voci delle soliste di Rachele Andrioli e Serena Spedicato. Per altre informazioni: 0832.246517.
Concerto
Novoli - Piazza Regina Margherita ospita il progetto Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni della Valle della Cupa. Info: 393.9122997.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Gallipoli - Il Bitume Photofest propone una passeggiata pubblica, durante la quale vengono illustrate le opere esposte e gli artisti presenti. L’evento si svolge per le vie della cittadina jonica. Per altre informazioni: 331.3548243.
Concerto
Ugento - Dalle ore 21, negli spazi della Cattedrale, è possibile assistere al concerto “La messa di Ratisbona”. La serata è diretta da Steven Heelein, che propone la composizione relaizzata dal pugliese Biagio Putignano. L’incontro rientra nell’ambito della rassegna dal titolo Note sacre lungo la via.
24 salentointasca
Domenica 20 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Evento
Lecce - Alle ore 21, al parco Rudiae prende il via “Come vogliamo vivere?” a cura degli attori della compagnia Ammirata. Per notizie: 0832.246517.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 329.8315714.
Concerto
Surbo - La rassegna Bande a Sud propone, alle ore 21 nella centrale piazza, l’omaggio a Tito Schipa nel 50° dalla morte. Per altre notizie: 393.9122997.
Mostra canina
Monteroni di Lecce - Dalle 17 alle 23, in piazza della Repubblica, si svolge la terza edizione del Dog Festival, manifestazione pubblica organizzata dall’associazione l’Impronta al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica al rispettoper gli animali e per l’ ambiente. Dalle 18,30 prende il via l’ esposizione cinofila con Best in Show. In conclusione, uno spettacolo di danza. Info: 339.2807641.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Per ricevere notizie: 0836.572824.
Sport
Arnesano - Al via alle 9 la gara podistica di 10 km valida come Salento Tour - Trofeo Due Mari. Per info: 368.565731.
Evento
Giurdignano - Dalle 9 alle 12, è possibile visitare il palazzo Alfarano Capece, sede dei laboratori del SAC Porta d’ Oriente, guidati dalle esperte guide della cooperativa Terradimezzo e di Archeorete.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Rassegna
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere maggiori informazioni: 327.8410214.
Lecce - Appuntamento alle ore 18 a masseria Miele, per l’ Aperiorto, preparato con prodotti naturali e trasformati nei laboratori condivisi di Arci Miele. Ingresso libero e gratuito. Per conoscere i dettagli dell’ evento: 388.4474496.
Lecce - Per tutto il mese di settembre, il Centro di Esperienza del parco regionale Bosco e Paludi di Rauccio propone, dalle 10 alle 12, una passeggiata in area parco accompagnati dalle esperte guide, che illustrano i diversi ecosistemi. Per altre notizie: 333.9855341.
giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per altre notizie: 0836.572824.
Escursione Visite guidate Giurdignano - Incontro al
26 salentointasca
Sport
Surbo - Prende il via alle ore 8,30 (con raduno alle 8 in piazza Unità Europea) del 1° Free Bike Città di Surbo. Il raduno di appassionati di mountain bike per vivere insieme mezza giornata tra rito, cultura, tradizione, gastronomia e sport. Il rientro è previsto per le 12 con un rinfresco per tutti. Percorso di 40km di facile percorrenza.
Vela
Gallipoli - Appuntamento alle ore 8, con il XVII Trofeo Rivellino. La cittadina jonica fa da scenario alla nuovo evento, che rientra nell’ambito del progetto di superamento delle barriere del disagio giovanile.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Lunedì 21
Martedì 22 Corso
Surbo - L’Unione dei Comuni del Nord Salento patrocina per l’anno scolastico 2015-2016 dei corsi di lingua straniera, inglese e spagnolo, con frequenza gratuita. La domanda di partecipazione va presentata entro il prossimo 24 settembre. Per notizie: 339.2248591.
Corso
Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per info: 389.1103063.
Mercoledì 23 Festa
Giorgilorio - Proseguono fino a domani i festeggiamenti allestiti in onore di San Pio da Pietralcina. Ricco il calendario degli eventi, con momenti di preghiera alternati ad altri di svago e divertimento. In serata, si svolge in piazza uno spettacolo di musica dal vivo.
Festa
Cutrofiano - Oggi e domani, la cittadina ospita i festeggiamenti in onore di San Pio. Ricco il calendario civile e religioso preparato per l’occasione, che si conclude con uno spettatocolo di fuochi d’artificio.
Convegno
Lecce - L’aula Ferrari, a palazzo Codacci Pisanelli, ospita dalle ore 9,30 il convegno sul tema “Le radici islamiche dell’ Occidente, le radici occidentali dell’Islam”, alla presenza di numerosi studiosi della materia. I lavori sono divisi in due sessioni: la prima dalle 9,30 alle 13,30 dal titolo “Tra matematica e Dio” e la seconda dalle 15,30 alle 18,30 “Tra tradizione e diritti umani”. Un confronto culturale tra Islam e Occidente, analizzando le influenze reciproche, senza sottacere le differenze esistenti tra i due mondi.
salentointasca 27
28 salentointasca
Discovering Puglia: percorsi a piedi o in bici In autunno la Puglia è tutta da scoprire, lentamente. Tra chiese rupestri, torri storiche, muretti a secco, masserie, castelli, tratturi, santuari, borghi antichi, siti megalitici, boschi, jazzi e aree protette grazie a Discovering Puglia Vie e Cammini , il progetto di valorizzazione e fruizione dell'offerta turistica territoriale che permette di compiere un viaggio lento tra i paesaggi, i borghi, i luoghi di arte e di fede di Puglia. A piedi o in bici lungo le vie dei pellegrini, le strade dei crociati e le rotte dei mercanti, alla scoperta di territori nascosti. Promosso e organizzato dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, e dall’ Agenzia Regionale del Turismo, Pugliapromozione, il progetto si svolge in partenariato con il Segretariato Regionale della Puglia presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Conferenza Episcopale Pugliese, l'Anci Puglia, l'Unpli Puglia e l' Associazione Europea delle Vie
Francigene. L’ appuntamento è ogni domenica, dal 20 settembre al 1° novembre, per scoprire, grazie ad attività gratuite, 66 itinerari in 118 comuni di tutta la regione, le antiche vie di Puglia. “Se è importante promuovere il brand Puglia e comunicare, altrettanto lo è offrire ai turisti prodotti di qualità in grado di legarli alla nostra terra. I percorsi a piedi o in bici di Discovering Puglia Vie e cammini possono attrarre turisti diversificati: appassionati di natura, ma anche di cultura e di gastronomia, famiglie, giovani e turisti della terza età -commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, Gianni Liviano - I turisti soprattutto stranieri che amano venire in Puglia al di fuori della stagione più “calda” e gli stessi pugliesi potranno scoprire in autunno le tracce di una Puglia insolita e ricca di suggestioni. Con Discovering Puglia operatori e associazioni del territorio offrono non solo attraversamenti fisici, ma
anche artistici e culturali. La cooperazione tra pubblico e privato, oltretutto, può anche aiutare a qualificare l’offerta turistica regionale e a sviluppare il senso della comunità”. Discovering Puglia Vie e Cammini promuove l’ immagine della Puglia, facendo perno sui valori dell’ accoglienza, dell’ospitalità, della qualità, rafforzando altresì l’attenzione sulle Vie Francigene di Puglia e, più in generale, sui Cammini d’Europa quali modello ideale per la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale della regione, valorizzandone le eccellenze. salentointasca 29
Pro Arte pro Deo: tappa leccese della rassegna Sabato 19 settembre, alle ore 19, presso la chiesa di Santa Maria della Grazia di Lecce, apre i battenti la rassegna d'arte sacra contemporanea “Pro Arte pro Deo”: la mostra, partita in agosto da Monteroni di Lecce, ripropone in questa seconda tappa, visitabile fino al 27 settembre, le opere del pittore Pantaleo Musarò e dello scultore Vincenzo Congedo. La rassegna, organizzata dal C.I.C. di Monteroni (Comitato Iniziative Culturali) presieduto da Maurizio Celi, in collaborazione con l' Università del Salento (Dipartimento di Beni culturali), la Diocesi di Lecce e il Comune di Monteroni di Lecce, è corredata da un catalogo pubblicato da Edizioni Esperidi, con l'introduzione di Lucio Galante e testi critici a cura di Massimiliano Cesari e Maria Agostinacchio, che hanno puntualmente analizzato il percorso artistico dei due artisti, con particolare riferimento ai risvolti della produzione presentata in mostra. Le opere di Congedo rievoca30 salentointasca
no, attraverso un marcato plasticismo informale, una spiritualità estremamente simbolica (“spiritualità pietrificata” la definisce Maria Agostinacchio), in un sapiente equilibrio tra materia e forma. Musarò, invece, affida questo potere evocativo al colore, condensando l'idea della forza generatrice nella semplicità di poche tinte e di “segni che accentuano l'impianto semantico” (Massimiliano Cesari). Novità importante di quest' anno è stata la realizzazione di una medaglia (la prima di una serie) realizzata dallo scultore Marco Mariano, per la ventottesima edizione della rassegna: l' artista ha creato con la semplicità di alcuni stilemi iconici il logo identificativo della manifestazione, ma anche un simbolo di premialità e riconoscenza per gli artisti che si cimentano e confrontano ogni anno con il tema e con
il pubblico coinvolto. L'obiettivo di fondo è ancora una volta quello di sensibilizzare la comunità al connubio tra i linguaggi contemporanei e contenuti sacri promuovendo l'impegno degli artisti a cimentarsi con il tema e la dimensione sociale che la rassegna riveste, avvicinare i visitatori all'arte contemporanea nella sua dimensione spirituale, coinvolgerli sensorialmente ed emotivamente in questa incessante ricerca plasticovisiva. Traguardo importante per Pro Arte pro Deo, inoltre, sarà l'apertura, prevista per la fine dell'anno, del “Pro Arte pro Deo Museum”, spazio museale interamente dedicato alla collezione raccolta in tutti questi anni di mostre, a partire dall' originale ideazione ad opera di don Adolfo Putignano e di Giulio Caprioli. Un progetto ambizioso, che arricchirà ulteriormente il territorio. a.a.
Il Salento al Festival dei Giochi di strada di Verona Ci sarà anche il Salento a “Tocatì”, il Festival internazionale dei giochi in strada (in programma fino al 20 settembre nel centro storico di Verona), grazie all' associazione socio culturale Gli Amici del Salento di Verona, che partecipa all' evento con il patrocinio della Provincia di Lecce. Ideato e organizzato dall' Associazione Giochi Antichi, con la collaborazione dell'assessorato alla cultura del Comune di Verona, il Festival, giunto alla sua XIII edizione, si propone di stimolare la ricerca e la divulgazione del gioco tradizionale, espressione della cultura popolare che rappresenta un patrimonio immateriale da salvaguardare, come riconosciuto dall' Unesco nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale del 2003. L'associazione Gli Amici del Salento di Verona, attiva nella città di Giulietta e Romeo dal 2004, torna ad essere presente con alcune iniziative che animeranno
il già ricco programma della manifestazione. Il presidente Giovanni Martes, originario di Cerfignano, frazione di Santa Cesarea Terme dichiara: “Nelle diverse attività collaterali che animano il Festival, anche quest'anno, avremo il piacere e l'onore di “aprire le danze” nella prima delle quattro giornate, con canti, suoni e balli della tradizione musicale salentina proposti dal gruppo musicale Tremulaterra, nell' incantevole location di Lungadige San Giorgio, dove già tanti partecipanti si sono dati appuntamento, impazienti di essere coinvolti dal ritmo della pizzica”. Il programma “salentino” prosegue sabato 19 e domenica 20 settembre nella centralissima piazza delle Erbe, dove si svolge un in-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
contro sul tema“Tarantismo: tra Mito e Patrimonio” con l'intervento dell'illustre antropologo di origine salentina Eugenio Imbriani. Al termine, viene proposta una delle forme di rievocazione del mito del tarantismo con una performance della danzatrice Sabrina Brescia. Alle sequenze di gioco, praticate come uno spettacolo dagli esperti, si affiancano momenti in cui il pubblico è invitato a partecipare in prima persona, “mettendosi in gioco” e scoprendo il valore culturale di antiche e vive tradizione ludiche. Un ampio panorama di mostre, convegni e incontri culturali offre, inoltre, l' occasione per approfondire tematiche legate al mondo ludico, alla tradizione, alla didattica, all'arte e a far conoscere abitudini e usanze che caratterizzano ogni territorio. La Provincia di Lecce ha già patrocinato, nella primavera di quest'anno, la partecipazione alla XIII edizione di Le Piazze dei Sapori, sempre nella città scaligera. www.provincia.le.it salentointasca 31
Tre chilometri regalati alle bici fino al 22 settembre
In occasione della Settimana europea della Mobilità, il Comune di Lecce dà il via libera all'utilizzo in via sperimentale delle corsie preferenziali ad uso promiscuo. L’ Amministrazione comunale del capoluogo ha, infatti, aderito all'edizione 2015 della Settimana Europea della Mobilità promossa dalla Commissione Europea fino al 22 settembre, con l' obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani. L'idea di fondo è quella di incoraggiare gli europei a un ripensamento 32 salentointasca
della gamma di opzioni di trasporto disponibili, scegliendo il modo giusto per spostarsi, e invitandoli a combinare tra loro i differenti mezzi di trasporto, adottando quindi delle soluzioni che possono comportare risparmi di tempo e di denaro negli spostamenti urbani. Per diversi anni le politiche di mobilità realizzate in tutta Europa hanno privilegiato la circolazione delle vetture private a scapito di altre forme di trasporto, quali la mobilità ciclistica, pedonale o il trasporto pubblico locale. Come risultato, le città europee hanno visto cre-
scere i livelli di traffico ed inquinamento, a fronte di una riduzione degli spazi per la ricreazione e il tempo libero, con il conseguente e inevitabile abbassamento della qualità della vita. “L'obiettivo - ha spiegato l' assessore al Traffico e alla Mobilità, Luca Pasqualini - è di incentivare l'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi e compatibili con una mobilità rispettosa dell'ambiente e della salute del cittadino. Il tema di quest'anno è la multimodalità ed è accompagnato da uno slogan: choose, chang, combine' (scegli, cambia, combina)”.
per la Settimana europea della Mobilità Numerose sono le iniziative in programma che verranno realizzate dall' Amministrazione Comunale in collaborazione con l'associazione Fiab Cicloamici, a cominciare dall'attivazione, in via sperimentale delle corsie preferenziali ad uso promiscuo, ovvero l'uso delle corsie preferenziali anche alle biciclette. In particolare, fino al 22 settembre verrà consentito il transito ai ciclisti nei seguenti tratti di strada: viale Otranto, da viale Don Minzoni a via F. Cavallotti; via F. Cavallotti; via San Francesco d'Assisi; via G. Garibaldi; viale M. De Pietro, lato destro, da via G. Garibaldi a piazza dei Bastioni.Durante l'evento sono previsti, inoltre, l' inserimento di slogan di promozione della Settimana Europea della Mobilità negli impianti di comunicazione luminosa posti sui viali cittadini gestiti dal settore Ambiente del Comune di Lecce; l'affissione di manifesti 6x3 nei punti di accesso alla città con slogan di sensibilizzazione alla sicurezza stradale
a tutela della mobilità ciclistica; una mostra di bici d'epoca dal titolo “Due ruote per diletto e per necessità”; infine, sabato 19 settembre, dalle ore 17 alle ore 22, in piazza Mazzini, è in programma l'installazione di gazebo informativi sulla Mobilità sostenibile. Domenica 20 settembre alle ore 8,30 prende il via dal Catello Carlo V “In bici per l’ambiente”, la passeggiata attraverso le tranquille strade della Riforma Fondiaria in direzione della marina di Frigole per visitare l' Acquatina, un'area di 45 ettari di origine artificiale, creata nell'ambito di interventi di bonifica eseguiti all'inizio del '900. Il bacino di acqua
salmastra, separato dal mare da una lingua di terreno, riveste notevole importanza dal punto di vista ambientale tanto da essere inclusa tra i Siti d' Importanza Comunitaria (S.I.C.). Lunedì 21 settembre appuntamento con l’ iniziativa dal titolo “Bike to work”: promozione dell'i niziativa presso l'INPS di Lecce, con l'obiettivo principale di incoraggiare i dipendenti ad utilizzare una forma più sostenibile di pendolarismo nel tragitto casa-lavoro. Martedì 22 settembre invice “Bike to School”, per promuovere ed incentivare tra le scolaresche l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto pulito, silenzioso e sicuro. salentointasca 33
Ad Otranto il 52° Campionato di Traina d’altura Otranto si conferma polo di enorme interesse per le attività sportive legate al mare e viene selezionata dalla FIPSAS come sede di un Campionato Italiano fra i più attesi delle acque marittime. Dopo lungo tempo, torneranno a competere nelle acque dello splendido mare idruntino gli atleti italiani di maggior caratura della categoria Big Game, per un evento che fino al 20 settembre 2015 propone una sfida non da poco: il 52° Campionato Italiano Assoluto di Traina d’Altura, organizzata dalla associazione sportiva idruntina Joe Black Fishing Group e dalla Fipsas, e patrocinata dal Coni. Lo specchio acqueo antistante Otranto è sempre stato riconosciuto, dai pescatori sportivi a livello nazionale, uno tra i migliori “hot spot” della traina d’altura. In passato queste acque hanno accolto 2 campionati italiani, nel 1993 e nel 1997, e un campionato del mondo nel 1998, e oggi con la neonata associazione sportiva Joe Black Fishing Group, Otranto si vede ancora una volta centro di divulgazione della cultura marinara. L’ associazione dichiara di sentirsi lu34 salentointasca
singata da quest’ assegnazione, e sa di dover dare il massimo per l’ organizzazione di questo importante evento a livello nazionale. Per questo motivo si è, anche, assunta l’impegno di provvedere alla divulgazione della cultura marinara in tutti i sui aspetti: dalla protezione e il rispetto dell’ ambiente marino, oltre che la promozione dei principi di solidarietà sociale e di promozione del territorio. Per due giorni dunque, 31 equipaggi, provenienti da tutta Italia e vincitori delle gare selettive provinciali, si sfideranno, a notevole distanza dalla costa, nella cattura di pesci, mediamente di peso intorno ai 10 kg., soprattutto di alalunghe, ma anche di tonni e di aguglie imperiali, pesci, questi ultimi, per i quali è previsto il rilascio obbligatorio per la loro salvaguardia e tutela, con
assegnazione di un punteggio bonus per la loro cattura, e in ossequio alla filosofia di pesca oramai improntata, quando possibile, al “no kill” e al “catch and release”.Ogni equipaggio è composto da uno skipper, tre pescatori e un ispettore di bordo addetto al rispetto della normativa e dei regolamenti Fipsas, che, per la cattura del pesce, si avvarrà di canne e mulinelli di elevato standard qualitativo in considerazione dell’utilizzo di lenze estremamente sottili, con carico di rottura pari a 12 libbre, cioè 6 kg. La competizione coronerà vincitrice la squadra che di diritto ci rappresenterà al campionato mondiale, che nel 2016 si svolgerà in Messico. Nella serata di sabato è prevista quindi, la cerimonia di premiazione sul piazzale all’Umanità Migrante, nei pressi del porto idruntino.
Karting: ad Ugento, appuntamento tricolore
Si corre da venerdì a domenica ad Ugento, sul Circuito Internazionale Pista Salentina, la terza e ultima prova del Campionato Italiano ACI Karting Prodriver Under, Prodriver Over e 60 Baby, e il contemporaneo Trofeo Nazionale KZ2, KF Junior e 60 Mini. All'appuntamento che chiude la stagione tricolore si presentano quasi tutti i contendenti del torneo perchè dopo la seconda prova di Castelletto di Branduzzo solo nella Prodriver Over il titolo è stato vinto in antici-
po da Andrea Tonoli, 39 anni di Roè Volciano (Brescia). In testa alla classifica del campionato Italiano Prodriver Under si presenta Michele Gregori, 26 anni di Pieve Santo Stefano (Arezzo), davanti a Francesco Alfiniti. Nel Campionato Italiano 60 Baby Alfio Andrea Spina, 8 anni di Trecastagni (Catania), è il campione in pectore, ma non ancora ufficiale, davanti a Bagnardi e Filaferro. Nel Trofeo Nazionale di KZ2 in vetta alla classifica proverà ad aggiudicarsi il titolo Luigi Musio, 26 anni di san Giorgio Jonico, inseguito da Tellone. Entrata in scena nella prova di Castelletto, la KF Junior è dominata da Marzio Moretti, 13 anni di Mantova. Nel Trofeo Nazionale 60 Mini il
favorito è Leonardo Marseglia, 12 anni di Ostuni. Il suo vantaggio è di ben 55 punti sul suo più immediato inseguitore, Francesco Raffaele Pizzi, e di 62 punti su Jacopo Guidetti. Il programma inizia al mattino di venerdì 18 settembre con le verifiche sportive e le prove libere, e prosegue nel pomeriggio con le verifiche tecniche e il birefing. Sabato 19, si corre alle 10 e alle 16.40 con le prove ufficiali e le manche di qualifica. Domenica 20 i piloti scenderanno in pista alle 8 per il warmup e dalle 9.30 si sfideranno nelle 6 gare e nelle 6 finali a punti, con termine previsto alle ore 16 circa, e successiva premiazione. L'ingresso è libero. Per altre informazioni: 0833.931311. salentointasca 35
Capire il copyright: una serie di incontri FIno a venerdì 25 settembre (dalle 16 alle 19 - ingresso gratuito), le Officine Cantelmo di Lecce ospitano “Capire il copyright”, un ciclo di incontri (venerdì 18, giovedì 24 e venerdì25 settembre) su i nuovi strumenti di tutela e diffusione delle opere creative e sulla pratica applicazione dei principi del copyleft in materia discografica, editoriale e relativamente all’organizzazione di eventi dal vivo. Gli incontri, organizzati da Sum Project, associazione culturale che opera nella promozione di modelli di fruibilità culturale
alternativi, rientrano nell' articolata programmazione di Officine della Musica, progetto promosso dall' assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Lecce in collaborazione con Officine Cantelmo e Coolclub con il sostegno di Puglia Sounds. Come definire il momento della creazione dell’opera? Quali le possibilità di utilizzazione economica? Cosa c'è oltre l’orizzonte tracciato dalla Siae? Quali e quanti sono i canali alternativi in materia di diritto d’autore? Quali i campi di applicazione pratica? Quali sono vantaggi
derivanti da una forma alternativa di tutela per musicisti, produttori e gestori di locali e spazi live? Questi sono alcuni dei temi attorno ai quali si articoleranno gli incontri tenuti da Andrea Verardi , fondatore e responsabile del progetto Centro Servizi Licenze Libere (CeSLL) e presidente dell'associazione Sum. Il ciclo è aperto a venti partecipanti tra musicisti, operatori discografici, editori, producer, gestori di locali. Al termine del percorso sarà consegnato un attestato di partecipazione. Per info: 329.6115941.
A cena senza un senso: al via la rassegna Il progetto Sapori autentici di Comunità realizza un'altra delle attività già sperimentate da Terrarossa Cooperativa Sociale: venerdì 18 e sabato 19 settembre prende il via la serie di appuntamenti “A cena senza un senso” volti alla riscoperta della relazione tra i nostri sensi e il gusto, o meglio i Sapori Autentici. Per due giorni saranno realizzate attività esperienziali e multi 36 salentointasca
sensoriali per i più piccoli, ma non solo. Venerdì 18 i laboratori si svolgeranno, a partire dalle 16, nel palazzo Baronale di Tiggiano, con attività ludiche finalizzate al risveglio ed al pieno utilizzo dei sensi, nel tentativo di sensibilizzare alla difficoltà di vita di chi vive disabilità sensoriali. Dalle ore 20 Frisellata al buio, dove ci saranno giochi e prove di abilità nell'utilizzo degli
alimenti tipici della gastronomia più povera della tradizione salentina. Sabato 19, il Castello Spinola - Caracciolo di Andrano, alle 18 ospitail seminario / confronto “In ogni senso - verso l' accessibilità di un territorio”. Dalle 20 al via la prima cena al buio di presentazione del ciclo di appuntamenti “A cena senza un senso”. Per ricevere altre informazioni: 333.6224507.
L’Agriaperitivo a km zero di Campagna Amica Settembre nel segno dei Mercati di Campagna Amica. Entra a pieno regime l' attività dei mercati dei coltivatori di Coldiretti Lecce, che organizzano, domenica 20 settembre, per i tanti affezionati clienti e per tutti gli amanti delle bontà “made in Salento”, un gustoso e genuino agri-aperitivo a “km zero”. A partire dalle 9 sino alle 13, è possibile come sempre fare il pieno di bontà in piazza Bottazzi e in piazza Ariosto a Lecce, mentre dalle 11 alle 12 si potranno gustare i deliziosi agro-aperitivi a base di formaggi, uova, verdura, salumi, prodotti da forno, tutti offerti dai coltivatori.
Gli stand dei coltivatori saranno come sempre gremiti di tanti prodotti e specialità del territorio, tutti freschi, stagionali, convenienti e gustosi. La verdura che si può acquistare nei mercati di “Campagna Amica” è raccolta la mattina stessa nelle campagne del Salento per poter arrivare sulle tavole dei consumatori con il massimo carico di nutrienti ed un gusto ineguagliabile. Stesso dicasi per la frutta, tracciata al cento per cento, ed anche conveniente perché si tratta sempre di prodotti di stagione e del territorio. E poi, una grande selezione di formaggi freschi e stagionati, di mozzarelle, pecorini, certose e burrate, di prodotti da forno, ed an-
cora il buon vino delle cantine del Salento e l'olio delle aziende di Campagna Amica, il miele, i salumi e tante altre specialità. La spesa dai mercati di Coldiretti non è solo buona ma anche etica e solidale. Etica perché comprando prodotti locali si abbattono le emissioni nocive di anidride carbonica derivanti dai trasporti nazionali ed internazionali; solidale perché scegliendo i produttori locali si incrementa l'economia del territorio. I nsomma, tanti buoni motivi per fare la spesa nei Mercati di Campagna Amica, non ultimo la possibilità di “stringere la mano che ci nutre”, ovvero di conoscere direttamente i produttori dei cibi che portiamo in tavola. salentointasca 37
Tra antichi muri a secco, immersa nel verde dei boschi di lecci e dei campi di ulivi secolari, protetta dalla storica collina del “Vereto” la Masseria Palane è ritornata al suo originario splendore grazie ad un'attenta ristrutturazione. La struttura si trova tra i comuni di Patù e Castrignano del Capo, al centro del Capo di Leuca estremo lembo
meridionale della penisola salentina. Conservazione e valorizzazione degli elementi dell'antica architettura slocale, volte a stella settecentesche, chianche, tufi, antiche mura tinte a calce, profonde cisterne per la raccolta delle acque piovane sono solo alcuni dei tanti elementi che fanno rivivere agli ospiti della dimora, la magia del passato
Committente:
Masseria Palane - Castrignano del Capo Progettazione: arch. Paola Covi Tortora
Sint 867.197
Fornitura Materiali:
38 salentointasca
www.abstilcasa.com
con i confort più moderni. Un'atmosfera piacevole e rilassante arricchita dal grande giardino esterno, tipicamente mediterraneo, dove spicca la piscina a sfioro di acqua salata riscaldata e l'area relax dove gustare ottimi aperitivi. La struttura si articola in due B&B: Le Antiche Stanze e Il Patio. Le Antiche Stanze, si affacciano su una corte sa-
lentina interna a cielo aperto. Dotate di ogni comfort, coniugano perfettamente eleganza e tradizione tipicamente salentina, grazie ad elementi antichi e moderni allo stesso tempo. Dal romantico letto a baldacchino agli arredi Art Decò e tocchi d' argento e bianco. Tra gli altri spicca la doccia con elementi in vetro di Murano a spirale
creati da un maestro vetraio. Le tre camere hanno un sistema di condizionamenti climatico caldo e freddo, e inoltre sono dotate di riscaldamento a pavimento realizzato con i materiali della Ceramiche Leonardo- serie Cassia, capace di coniugare con naturalezza la ricchezza cromatica della tradizione con le nuove avanguardie del colore. Nei bagni,
spaziosi e luminosi e dotati delle tecnologie piÚ avanzate, spiccano le ceramiche della serie Retrò di Codicer95, che reinterpretano in chiave contemporanea le tradizionali piastrelle in cemento. Diverse le fantasie utilizzate in abbinata con i rubinetti di Gessimodello Ovale, i sanitari Paestum di Globo, ed il cristallo doccia trasparente di Samo.
salentointasca 39
DB d’Essai Arena Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 TUTTE LO VOGLIONO 18,50 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 INSIDE OUT 18,15 - 20,10 - 22,00
Sala 3 MINIONS 18,30
SANGUE DEL MIO SANGUE 20,35 - 22,30
Sala 4 L’ATTESA 18,40 - 20,30 - 22,20
Sala 5 I FANTASTICI 4 18,30
DOVE ERAVAMO RIMASTI 20,40 - 22,30
INSIDE OUT Sala 1 17,00 - 19,35 - 22,20
Sala 7 16,30 3D - 19,10
40 salentointasca
NON ESSERE CATTIVO 19,15 - 21,00
* domenica
SOUTHPAW L’ULTIMA SFIDA
INSIDE OUT
21,00
17,30 - 19,30 - 21,30
* domenica
Sala 1 INSIDE OUT 18,45 - 20,45 - 22,45
Sala 2 I FANTASTICI 4 18,45
NO ESCAPE COLPO DI STATO 20,45 - 22,45
Sala 3 TUTTE LO VOGLIONO
Sala 1 RIPOSO Sala 2 TUTTE LO VOGLIONO
CHIUSURA ESTIVA
INSIDE OUT 17,30 - 19,30 - 21,30
18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 3 INSIDE OUT 18,00 - 20,00 - 22,00
TUTTE LO VOGLIONO 17,30* - 19,30 - 21,45
18,45 - 20,45 - 22,45
MINIONS 17,30 - 19,30
DOVE ERAVAMO RIMASTI 18,45 - 20,45 - 22,45
I FANTASTICI 4 21,30
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
La schedina, le partite e le classifiche
46 salentointasca
Con l’Andria giocavamo come indossassimo il frac, con la Juve Stabia siamo usciti dal campo con la maglia strappata... Sono forse queste parole, pronunciate a fine gara da capitan Papini, quelle che fotografano meglio la gara del Lecce in terra campana, in cui i giallorossi sono riusciti a riscattare il deludente esordio in campionato. Qualche novità si era potuta notare, come forse già prevedibile alla vigilia, dalla formazione inizialmente schierata da mr. Asta, con il ritorno di Perucchini in porta, Freddi in difesa al fianco di Camisa e Lepore esterno offensivo. Ma quello che è sembrato subito fortunatamente diverso è stato proprio l’ atteggiamento della squadra, apparsa finalmente corta e determinata a vendere cara la pelle su ogni pallone, pur disputando la parte finale dell’incontro in inferiorità numerica, per l’ ingenua espulsione di Liviero. E anche stavolta il tecnico siciliano ha dimostrato di non voler andare troppo per il sottile,
foto A. Stella
indicando a tutti quella che dovrà essere la giusta mentalità in questa categoria, inserendo il 5° difensore, in previsione del forcing avversario. La gara è stata così controllata a dovere dall’undici giallorosso, che grazie ad un gol di Papini -oltre a 2 clamorosi legni colpiti da Lepore e qualche altra buona occasione- è riuscita a portare a casa i 3 punti, da un campo comunque storicamente ostico. Certo, ora bisognerà andare avanti su questa strada e crescere sempre di più, senza illudersi -così come prima abbattersi- troppo: la squadra sembra infatti esserci, il campionato è solo all’inizio (basta vedere anche i risultati di diverse potenziali concorrenti) ed alcune compagini non sono ancora scese in campo. Una pronta conferma il Lecce dovrà darla ai suoi tifosi già domenica contro la Casertana, reduce dal successo col Melfi ed al momento prima in classifica: ma servirà un’altra prestazione da Uomini... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
A Magliano il panino è stato il re della festa foto: N. Pacella
È stato un successo la prima edizione della Festa del Panino, che ha aperto la tre giorni di Magliano in Festa (11,12 e 13 settembre), dove il gusto è stato assicurato dalla bontà dei saporitissimi “panini imbottiti”, accompagnati dal generoso vino salentino, dalla musica degli Alla Bua, dal concerto popfoto: N. Pacella
50 salentointasca
rock dei Benèrika, dalla travolgente comicità di Pippo Franco e dal Gran concerto bandistico Città di Surbo. Gli appuntamenti sono stati organizzati in piazza degli Eroi, con inizio alle 21, dall' associazione socio culturale Magliano Eventi, guidata da Enzo Ferì e da un gruppo di amici imprenditori: Raffaele Sperti, Daniele Carrozzo, Giovanni Vetrugno e Franco Scatigna. Enzo Ferì, patron del gruppo Dimeglio e Sidis, opera da diversi anni nell' ambito della Gdo e si occupa della distribuzione e della logistica di prodotti food e non food con una rete di 65 punti vendita nelle province di Lecce Brindisi, Taranto. Nel più ampio contesto nazionale, Ferì, rappresenta la Pu-
glia nel Gruppo VéGé, terzo gruppo nella classifica nazionale, con un volume di affari di quasi due miliardi di euro, con i circa 1.700 punti vendita tra supermercati, ipermercati e cash & carry. Numeri e dati in continua evoluzione. Il panino di Madia Salentina di Miggiano è stato il “re”
foto: N. Pacella
dello street food che ha aperto la festa di Magliano. Ad imbottirlo in piazza con prosciutto crudo di Parma, prosciutto cotto e mortadella Delizie, formaggio occhiato bavarese, filato Bayernland e provolone piccante Soresina, sono stati i gastronomi Dimeglio di Salice Salentino (Andrea Petrelli), di Lecce (Massimiliano Arseni) e Gianni Petrelli del Ce.Di. del Gruppo Enzo Ferì, con la collaborazione di un gran numero di volontarie, coordinate da Daniela Scatigna. Un panino, un bicchiere di vino o una bibita fresca, una mozzarellina di latte 100% italiano a marchio Delizie VéGé o San Lazzaro di Cavallino, per dirla con Albano e Romina, hanno fatto felici il gran numero di partecipanti alla festa di Magliano. Quasi 4000 sono stati i panini distribuiti nel corso della serata. Gusto, vino, comicità e buona musica sono stati i pezzi forti del successo di Magliano in festa. Il vino, è stato quello buono e sincero dei Conti Zecca di Leverano, della cantina so-
foto: N. Pacella
ciale La Cellinese di Cellino San Marco e dell'azienda agricola Casilli di Salice Salentino. La musica è stata quella degli Alla Bua, gruppo etnomusicale dedito alla ricerca e diffusione del patrimonio culturale della tradizione musicale salentina e dei Benèrika, giovane band salentina nata a Copertino nel 2007; la comicità quella
di Pippo Franco, pseudonimo di Francesco Pippo, attore romano, cantante, cabarettista, conduttore televisivo italiano, rappresentante della commedia all'italiana, che ha fatto parte della storica compagnia di varietà Bagaglino e la tradizione classica quella del Gran concerto bandistico Città di Surbo diretto da Sabina Stella. c.p. foto: N. Pacella
salentointasca 51
52 salentointasca
Arcadia propone Le Eccellenze del territorio Giunto al quarto anno di attività, l’appuntamento istituzionale per l’assegnazione del riconoscimento L’ Eccellenze del terrritorio promosso dall’ass. Arcadia Lecce, anche quest’anno è stato realizzato in collaborazione con l’associazione Salento in Progress, con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Lecce (Lecce 2019 – Capitale Europea della Cultura), e con la collaborazione di Co.Me.Edil Lecce, Trio Calcestruzzi srl e Fior di Idee di Piera Comi. L’ iniziativa prende il via nel 2011 con lo scopo di premiare tutte quelle realtà territoriali, rappresentate da associazioni, aziende o persone individuali, che con impegno nel proprio lavoro, hanno valorizzato e promosso il Territorio oltre i confini regionali, contribuendo a far crescere e sviluppare l’intero territorio. Numerose sono state le eccellenze premiate in questi anni, da quelle più note a quelle meno note, ma tutte caratterizzate da un’ importante operato sul territorio. Illustri personaggi sono
stati premiati anche quest’ anno: Sud Sound System, pasticceria Chery (nota per il suo famoso pasticciotto Obama), Maria Rosaria di Lecce, Luca Capilungo e l’azienda Cioccolato Maglio. Appuntamento sabato 19 settembre alle 19,30 negli spazi del teatro Paisiello a Lecce in via Giuseppe Palmieri. La serata viene animata dalla performance danzante di Caterina Rizzelli e del duo di tamburellisti Mattia Grazioli e Massimiliano Vagliani del gruppo Arannèa. Verranno consegnati, al contempo, i riconoscimenti per la sezione a cura di Francesca G. Conte “La legge è uguale per tutti” alla
memoria di Angelo Pallara; per la sezione di Arti, Mestieri, Artigianato e Designl a cura di Gianni De Benedittis (designer Futuro Remoto) a Mattia Povero. Il riconoscimento come vincitore morale della quarta edizione del Premio L’ Eccellenze del territorio verrà consgnato alla memoria del giornalista Sergio Vantaggiato. Alla serata intervengono Elio Donno (vice presidente del Consiglio di Disciplina nazionale dell’Ordine dei Giornalismi), Raffaele Fatano (presidente Ordine degli Avvocati di Lecce), Francesca G. Conte, Gianni De Benedittis e il consigliere della Regione Puglia Saverio Congedo. salentointasca 53
54 salentointasca
A Scorrano ritorna la Sagra de Frate Focu La “Famiglia Francescana di Scorrano” organizza sabato 19 e domenica 20 settembre la 36a edizione della Sagra de Frate Focu in occasione dei solenni festeggiamenti di San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia. Nei due giorni di festa a farla da padrone sono i “fratelli” “piparussi cornulari” che più del fuoco accendono corpo e anima, anzi la lingua e per “spegnerla” è consigliabile bagnarla continuamente con abbondante vino rosso. La sagra celebra l'elegia del “cornularo”, tipico peperone carnoso dal colore rosso vermiglio coltivato a Scorrano. L'appuntamento con i peperoni nell'Oasi San Francesco adiacente al Convento dei Cappuccini e alla Chiesa di Santa Maria degli
Angeli è alle ore 20,30. I piccantissimi peperoni sono preparati in tutte le salse da esperte massaie scorranesi e dai fraticelli che di buon' ora, nei giorni della sagra, nella cucina del Convento li lavano, tagliano e preparano fritti, gratinati, alla “conza”, a salsa e “scattarisciati”nell'olio bollente insieme a pomodorini a pennula. Fiore all'occhiello della due giorni “piccante” scorranese sono i “piparussi a sciotta” (a bro-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
dino) insaporiti con olive celline nere snocciolate e capperi che, per devozione, sono offerti nei giorni della sagra ai partecipanti in una saporitissima pagnotta di grano. Oltre ai peperoni si possono degustare negli stand allestiti nell'Oasi, carne di maiale lessa insaporita con sale e pepe, carne alla brace e fette di pane di grano con ricotta forte e sardine.Sabato si esibirà il “Gruppo Mediterraneo”, domenica invece è in programma lo spettacolo di “Musica in allegria” con tango, valzer, mazurca e balli di gruppo. salentointasca 55
Claudia Amendola e Claus Pedersen della La rete televisiva nazionale danese DK4 di Stig Holbøll Hasner, con sede a Copenaghen, ha recentemente realizzato una serie di documentari su città italiane minori, dal titolo: "La vera Italia" (Det ægte Italien), in onda in Danimarca, dove la giovane coppia di video reporter Claus Pedersen (chef) e Claudia Amendola di origine livornese raccontano le tipicità della cultura culinaria italiana. La prima puntata è stata dedicata alla cucina labronica. Ora è stata la volta di quella salentina. Nei giorni scorsi (11, 12 e 13 settembre) Claus e Claudia hanno scoperto piatti e prodotti della tradizione salentina.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
56 salentointasca
La troupe della DK4 television composta da Mie Heldam (regista), Anne Absalonsen (giornalista), Allan Gullev, Nicolai Nielsen, Andreas Liddle (operatori tv) hanno filmato a Gallipoli la raccolta e la preparazione delle attinie; a Maglie, il calzone fritto; a Melissano, il cotto di fichi; a Supersano e Ruffano la carne di cavallo. Le attinie, animali marini che per forma, colore e aderenza al fondo marino sono paragonati a fiori e chiamati rose di mare o anemoni di mare dal corpo molle, contrattile e metabolico, sono state pescate al molo San Giorgio da Luigi Carretta (Pici tappu) e dal figlio Vincenzo (sciabula) e preparate al ristorante “Al Pescatore” da
televisione danese scoprono la cucina salentina Luciano Corciulo. Il delicatissimo piatto degustato da Claudia e Claus è stato degustato con “Rocci” Coppola, Negroamaro bianco dal sapore asciutto, colore giallo paglierino e profumo delicato fruttato, ricavato da uve raccolte nel vigneto Santo Stefano, in agro di Alezio. Il calzone fritto è stato lavorato da Saverio De Iaco del Bar 2001 di Maglie. Il cotto di fichi è stato preparato nel fondo Paduli a Melissano all'ombra di un grande fico da Antonio e Silvia Venneri e degustato, servito da Rossella Magliarella, su croccanti cartellate di semola Casillo dal pasticciere Giovanni Venneri di Alliste. La tradizione tutta foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentina di consumare carne di cavallo è stata raccontata dai conduttori de "La vera Italia" attraverso le immagini di cavalli al pascolo nel bosco Belvedere e in stalla amorevolmente accuditi da Antonio Scalese e dal piccolo nipote Mosè, da Diego Gualtieri di Ruffano, da Giuseppe Frascaro esperto nel taglio di sottili fettine di carne equina arrostite alla griglia tra i profumi delle erbe selvatiche da Antonietta a Masseria Le Stanzie di Supersano. “Racconteremo in Danimarca a fine anno -ha detto Claudia Amendola- un Salento magico, fatto di luoghi stupendi, persone meravigliose e generose, piatti saporiti e prodotti buoni e sani”. salentointasca 57
58 salentointasca
Suoni tra i due mari: gli eventi di Bande a Sud La IV edizione di Bande a Sud. Suoni tra i due mari, il festival degli immaginari bandistici, associata all' evento di Expo 2015, prosegue con un programma di appuntamenti enogastronomici e incursioni musicali in tour nei 12 Comuni della Valle della Cupa (fino al 29 settembre), inserendosi nel cartellone degli eventi promossi dal Gal Valle della Cupa a Milano in occasione di EXPO 2015, con il progetto Bande a Sud for Expo, musica, sapori e tradizioni nella Valle della Cupa. L'obiettivo è valorizzare le tipicità della Valle della Cupa attraverso i sapori e le musicalità legate alle tradizioni, come le feste patronali, in cui le bande trovano il loro habitat naturale. Il programma salentino prevede musica e degustazioni di prodotti tipici dell' enogastronomia locale con il progetto Bande a Sud for Expo. Sabato 19 settembre la rassegna è di scena a Novoli. Il centro storico della cittadina ed il teatro comunale sito in piazza Regina Margherita ospitano prima la proieizio-
ne del fiulm documentario dal titolo “La banda” di Klaus Voswinckel in partenariato con Cinema del Reale e Paolo Pisanelli. Il concerto bandistico vede invece impeganta la Banda Città di Monteroni, diretta dal maestro Marco Grasso. La Banda propone un concerto dal taglio innovativo, che apre ad un repertorio diverso da quello della tradizionale banda da giro per andare sempre più verso quello dell'orchestra di fiati e della symphonic band. In quest' ottica si pone la proposta, inedita per il nostro territorio, della Rhapsody in Blue di George Gershwin che, inizialmente pensata per pianoforte con l' accompa-
gnamento di una big band, è stata successivamente ripensata e trascritta per organici diversi, fino all'orchestra sinfonica, nella versione di Ferde Grofè, universalmente nota ed eseguita. Domenica 20 invece il festival fa tappa a SUrbo, dove alle ore 21 propone il progetto pensato per il 50° anniversario dalla scomparsa di Tito Schipa. La serata pensata e curata da Raffaele Pastore vuole essere un omaggio al grande tenore leccese, Tito Schipa, e ha come finalità quella di avvicinare il grande pubblico al repertorio lirico, fiore all' occhiello della cultura italiana. Il tenore Raffaele Pastore, accompagnato dal Salento Wind Ensemble, diretto dal Mº Francesco Leone (arrangiatore dei brani che si eseguiranno), ripercorrerà la vita artistica del tenore di grazia, famoso in tutto il mondo, con le arie tratte dalle opere nelle quali si distinse, l'Elisir d'Amore, L'Arlesiana, Martha, Werther, L'Amico Fritz, ecc. a.a. salentointasca 59
Alberto Angela folgorato dalle decorazioni Alberto Angela, paleontologo, divulgatore scientifico, scrittore e giornalista italiano, alla ripresa del programma di Rai3, “Ulisse, il piacere della scoperta”, in prima serata, il sabato alle 21,30 ci porterà a fine ottobre alla scoperta della Puglia amata, non solo dai turisti ma anche dagli archeologi, dagli storici e dagli intellettuali. In due puntate, racconterà ai telespettatori i Castelli federiciani (il più famoso di tutti è quello di Castel del Monte) ma anche Alberobello, Barletta con la sua la famosa e celebre“disfida”, le meraviglie foto: N. Pacella storiche e architettoniche del Salento, gli ori di Taranto, gli e Galatina e la grotta Zinzulusplendidi edifici barocchi di sa a Castro. L e numerose Lecce, le Cattedrali di Otranto troupe di Rai3, nelle riprese in Puglia, sono state seguite foto: N. Pacella da Pugliapromozione, che ha coordinato con Comuni, Parrocchie, Università e operatori culturali l' assistenza sui territori. A Lecce, dell' Università del Salento ha collaborato l' archeologo medievale Paul Arthur, direttore della Scuola di specializzazione in Beni archeologici. La troupe che ha operato in 60 salentointasca
foto: N. Pacella
questi giorni a Lecce era composta da: Gabriele Cipollitti (regista), Luca Lepone (aiuto regista), Francesco Ambrosino (direttore fotografia), Aldo Piro (autore), Caterina Del Papa e Lucia Madia (curatrici), Marina Mancusi (assistente programma) e Fulvio Cellucci (capo elettricista). Angela, è rimasto incantato dal trionfo barocco degli edifici civili e religiosi (Santa Croce e Pafoto: N. Pacella
dell’Anfiteatro romano di Lecce lazzo dei Celestini), da piazza Duomo, raccontata in notturna in tutto il suo splendore (Cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, Vescovado, Seminario e Campanile costruito tra il 1661 e il 1682 dall'architetto leccese Giuseppe Zimbalo su incarico del vescovo dell'epoca Luigi Pappacoda), dalla statuaria sacra in cartapesta ripresa in tutte le fasi, restauro compreso, nel laboratorio di via D'Amelio del maestro cartapestaio leccese Mario Di Donfrancesco. Nell'Anfiteatro romano, monumento di età augusta, in piazza Sant'Oronzo, Angela è rimasto “folgorato” dalla bellezza artistica del fregio marmoreo, decorato con
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
scene scolpite a bassorilievo ispirate agli spettacoli ospitati nell’ arena: i combattimenti dei gladiatori con le belve e delle belve tra loro (leoni, orsi, pantere, cervi, daini e cinghiali) in quanto costituiscono un esempio non comune di decorazioni degli anfiteatri. Non meno interessante, per Angela, la Lecce a tavola, con i suoi gustosi piatti della tradizione della cucina povera salentina.
foto: N. Pacella
salentointasca 61
62 salentointasca
Riprende l’attività sportiva del CUS Lecce E’ ripresa l’attività del Centro Universitario Sportivo di Lecce. Per l’occasione, fino al prossimo 30 settembre, tutti i corsi vengono proposti con delle interessanti promozioni. Tantissime le attività proposte dai corsi Green open (tutte le attività aerobiche: Cardio Pump, Easy Pilates, Fit Shock, Functional Circuit, Jump to Slim, Piloxing, Zumba Fitness, Zumba Step e Zumba Toning) alla possibilità di utilizzare al meglio la sala attezzi cardiofitness; ci sono poi i corsi di nuoto (condue allenamenti a settimana)e quelli di Tennis (sempre con due allenamenti a settimana). L'iscrizione si può effettuare presso gli uffici del CUSL, all'interno del Palazzetto dello sport universitario Mario Stasi (superstrada
Le-Br), tel. 0832.309115. I documenti necessari all’ iscrizione da consegnare in segreteria sono: - documento anche in fotocopia attestante l' iscrizione all'Università o all'Accademia di belle arti oppure al Conservatorio (solo per gli studenti); - certificato medico in originale d'idoneità alla pratica sportiva non agonistica (per il corso di nuoto occorre anche il certificato der-
matologico in originale); - attestazione in originale del versamento sul conto co r re n te p o s t a l e n ° 15098734 delle quote associativa e d'iscrizione ai corsi - foto tessera recente e copia del codice fiscale (esclusivamente per la 1a iscrizione) Tra le tante novità che caratterizzano l’offerta del Cus Lecce spicca la ristrutturazione completa degli spogliatoi, sia quelli femminili che quelli maschili.
A Lecce il Biker party targato Dark kru Riders Sabato 19, si svolge il DarKnight, il Biker Party targato Dark kru Riders Lecce Support Black Devils MC Salento in programma negli spazi di tenuta Solicara, a Lecce. Un
party che vede l'incontro di due band e due generi The Maniac Lovers (rockabilly) e whiskey & Roll (rock & roll), che si misceleranno tra loro per concludere in una sim-
patica jam session. Nell’ occasione è possibile degustare ottimo cibo. E’ presente, inoltre, uno spazio per i più piccoli, con baby parking. Per notizie: 393.9252450. salentointasca 63
64 salentointasca
Da ottobre al via i nuovi corsi di Foto scuola Lecce Prenderanno il via a ottobre i corsi accademici targati FotoScuolaLecce. E’ possibile iscriversi fino a fine settembre, scrivendo a info@fotoscuolalecce.it o chiamando il 334 8615548. Un corso di formazione di base propone un corso annuale di formazione fotografica per coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo fotografico o desiderano affinare una passione; un corso di formazione di base per ragazzi avvicina alla fotografia i ragazzi dai 10 ai 13 e dai 14 ai 17, in formula annuale; si ripropone il for-
tunato corso biennale, nato lo scorso anno, che offre la formazione fotografica professionale per coloro che intendono specializzarsi, anche a conclusione di un ciclo di studi. Prosegue inoltre il programma delle mostre fotografiche promosse da Foto Scuola Lecce: da venerdì 18 a domenica 27 la mostra fotografica degli allievi Chiara Cavallo, Carmelo Mazzone e Raffaella Valente, risultato di un anno di studio nella scuola e in esposizione anche “Angoli”, di Francesco Sciolti e Giovanni Galante, una nuova
visione dei colori che caratterizzano il paesaggio salentino, presentandosi come una alternativa agli standard canonici con cui essi vengono di solito veicolati. I due fotografi, dopo aver frequentato la scuola, hanno appena avviato la strada della professione fotografica. Per ricevere altre informazioni: 334.8615548.
Musica, cinema e tradizioni: al via i laboratori Scade il 30 settembreil termine ultimo per iscriversi ai tre laboratori gratuiti indirizzati a giovani di età compresa tra i 16 e i 35 anni, avviati nell'ambito di “Centrifuga Menti”, progetto dell' associazione O.R.S. Osservatorio Ricerca Sociale | Liquilab vincitore dell'avviso pubblico “Giovani per il Sociale”. “Taglia Corto”, laboratorio di
cinematografia a Giuliano, coordinato dalla regista Heidi Rizzo, per arrivare alla produzione di un documentario su legalità ambientale e cultura della bellezza dei luoghi. “Play&RePlay”, il laboratorio musicale curato da Simone Coluccia - conduttore e autore radiofonico - che si svolgerà presso l' Anfiteatro di Corsano. “CantiCunti”
è il laboratorio di cultura e musica popolare che si terrà a Tiggiano, tenuto da Manuela Fersini, Salvatore Alessio e Rocco Margiotta. Per partecipare è necessario scaricare i bandi, il regolamento e le schede di partecipazione da internet. Per informazioni, telefonare al 348 3467609 o scrivere a infoliquilab@gmail.com. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La chiesa di Maria SS. Assunta, a Surano, vanta pregevoli altari, tra i quali spicca il maggiore, decorato con stucchi policromi. Su quello della Sacra Famiglia, è visibile un tabernacolo ligneo, risalente al ‘500. A Campi Salentina nacque, nel 1937, Carmelo Bene, considerato uno dei più grandi attori e drammaturghi della storia teatrale italiana. Fu protagonista del noto lungometraggio del 1968, Nostra Signora dei Turchi.
La lepre ca fuce nu’ porta visacce an coddhru. (La lepre che corre non porta bisacce sul collo). Solo chi non ha responsabilità può scappare via veloce ...
lu proverbiu
A Carmiano, è possibile ammirare una bellissima fontana monumentale, alta circa 5 metri. Edificata nel 1922, mostra su un lato l’epigrafe: “L’acqua sgorghi copiosa su questa terra feconda e madre di eroi”. Secondo alcuni studiosi, il nome Vernole deriverebbe da ver in olae (primavera tra gli ulivi). Per altri, invece, sarebbe legato al verbo latino verno, che significa germogliare, o vernatio, cioè deporre le spoglie...
lu dialettu
Replica del 22/11/15 (in un filmato sul Salento) n.d.r.: replicare un programma non ancora andato in onda? Tutto è possibile...
Lassalu scire, stae ncagnatu... Lascialo andare, è imbronciato...
la frase
Cannizzu: parete di canne. Farnaru: staccio per la farina. Mungituru: vaso per raccogliere il latte. Ncagnatu: imbronciato, offeso. Pastidda: castagna secca. Pignataru: vasaio. Ramarèttu: rosmarino. Scurisciatu: frusta. Tragnu: secchio dei pozzi. Laureato in Lettere moderne impartisce lesioni private (su un periodico salentino, del 24/07/14) n.d.r.: senza essere violenti... bastano le “lettere” giuste! salentointasca 69
venerdì 18 Calimera- Must The Fillers in concerto Info 331.2572354 Casarano- Giardini Inside Inaugurazione con Tello dj e Toni Tinelli Info 349.4525996 Collepasso- Roadhouse Dj Soundflash in: Hip Hop Square Mixtape Info 349.0953216 Cutrofiano- Jack’n Jill Li Ucci in the Club con Enza Pagliara Info 0836.542238 Cutrofiano- Piccapane La Compagnie Ap’nez e Ronda Sonora Info 327.8453459 Lecce - CeliBlu B&B “Cena...con filosofia” Info 327.6880959 Località Capilungo - Sunset Cafè La Chirurgia Etica in concerto Info 347.4466314 Poggiardo - Tesoretto Grill Hippie Flower Power: party colorato Info 328.1934011 Veglie - Gianna Rock Celentarock in concerto Info 328.6625949
70 salentointasca
sabato 19 Acaya- Acaya Golf Club One Night Party Info 0832.861385 Casarano- The Shakespeare Pub Serata di musica live Info 338.4572803 Collepasso- Roadhouse Serata di musica live Info 349.0953216 Gallipoli- Gallipoli Resort La Cena Spettacolo con Vanny dj Info 328.6290408 Lecce - Corto Maltese Serata di musica live Info 327.8782454 Lecce - Hilton Garden Inn Party di Fine Estate Info 338.3819525 Marina Serra - Bonasciana Serata di musica live Info 389.2896517 Martano - La Vera Tipica Fresh Tunes & Fresh Cocktails Info 366.3751465 Otranto - Maestrale Il Sabato Predisco con djset Info 320.6137590
Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 San Cesario - La Vecchia Curte Serata di karaoke Info 328.1091974 San Foca - Birreghe Serata di musica live Info 393.4284702 Sannicola - Fat Boy Serata “Mangi quanto vuoi” Info 333.7966903 Santa Maria di Leuca- Lido Azzurro Serata di musica live Info 388.6534361 Torre Dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Torre San Giovanni- Petra Nera Serata con djset Info 327.7942517 Torre Specchia - Buena Ventura El Sabatone de Tobia Lamare Info 328.6170914 Tuglie - Villa Prandico Serata di musica live Info 0833.597931
domenica 20 Marina Serra - Bonasciana Aperitivo live Info 389.2896517 Poggiardo - Tesoretto Grill 88max in concerto Info 328.1934011 Sannicola - Fat Boy Serata “Mangi quanto vuoi” Info 333.7966903 Torre dell’Orso - Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647 Veglie - Gianna Rock Crossroads in concerto Info 328.6625949
martedì 22 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739
lunedì 21
mercoledì 23
Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275
Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo: Moretti in festa Info 339.3576880 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Torre dell’Orso- Casaccia Parabirr. Serata di musica live Info 333.1418647
giovedì 24 Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Gallipoli - Mivida Cafè Il Giovedì Gente da Mivida Info 340.7733710 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce - Urban Cafè Boom Black Party Info 0832.288388 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
72 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 75
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
76 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: An tonio Anni: 47 Segno: Ve rgine Caratterist Sempre so iche: molto pra rridente, la soluzio tico e con... ne in tasc a!
Datte nna bella pe
ttinata, prima cu
bbiessi de casa...
Augurissimi!
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
per il Salento! lia di stare insieme in giro Moto, biciclette e tanta vog uri di buon compleanno, Raffaele Ancora tantissimi aug
Tantissimi au guri 1° anniversa di buon rio!
vorrei dire a... Massimiliano Parisi: dalla pista agli impegni di tutti i giorni sempre con la stessa passione e voglia di fare... Auguri!
80 salentointasca
Auguri Aurora per la tua 4a candelina da Riccardo, mamma e papà! Carlo Moro: piccoli professionisti crescono... con 2 genitori così il New York è a portata di mano... Buon compleanno!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
mo?) tutti (vero, Eras Tutti, ma propriogiarti... Auguri, Sofia! pronti a festeg
Tantissimi auguri al nostro super papà... - Maria Rita e Cristina
Allo stadio, a tavola o in dolce compagnia, sei sempre nei nostri pensieri... Auguroni, Antonio! Nereo, Picuezzo e Novolesi: avete ripreso da dove avevate finito, con cuore, grinta e occhi della tigre... Avanti (giallo)rossoblù!
Federico De Carlo: augurissimi tutti salentini a papà Davide e a Barbara... per la sua ‘scommessa’ (finalmente) vincente! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
bacio agli te voi... un grosso Lo spettacolo sie berto e Giulia Marta! splendidi Um
Per la serie “campio ni senza tempo”, un saluto all’impareg giabile Rino!
vorrei dire a... Maddalena Pallara: il primo compleanno ha un sapore magico, tantissimi auguri e un bacio a mamma Giorgia e papà Lucio!
82 salentointasca
Tantissimi auguri per il tuo 7° compleanno, Yuri!
un grande mpre quello di Lo sguardo è se on compleanno Maurizio! personaggio... Bu Lily: non ti preoccupare, non ti abbiamo certo abbandonata e presto torneremo a farci sentire alla solita tarda ora...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ro di casa e al nost Alla principessa pleanno e tanti auguri! m co campione, buon vorrei dire a...
Ridi ridi, ma come vedi non è facile ‘liberarti’ di noi... Auguri, Valentina!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
denti... un caloroso Spumeggianti e sorri, Paola e Noemi! saluto a Rosaria
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 19 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica20 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
Urano è nel segno, Venere e Marte sono favorevoli e Mercurio in opposizione. Il rischio insito in questo aspetto è che pensi e ti organizzi in maniera superficiale, curando il particolare cavilloso con inutile pignoleria. Non ti manca certo l’intervento del caso a favore, ma in prima persona non sei al meglio della forma psicologica, le idee risultano un pò confuse e c’è il concreto pericolo che tu sia l’unico a non accorgertene proprio.. La mente è aperta, la creatività alle stelle, più intraprendente che mai sei in grado di agire in modo estremamente diplomatico, non mancano agganci che permettono di cogliere il massimo con il minimo sforzo. Mercurio e Venere indicano che le circostanze sono a favore, sei lucido e puoi giostrare con una certa facilità negli impegni quotidiani. Non ti fare prendere dal desiderio di novità in amore, rimani sempre cauto!
86 salentointasca
Marte e Saturno, che si sommano negativamente, all’orizzonte si profila e si fissa il pericolo di un pessimismo preconcetto nei riguardi di fatti e persone, senza validi motivi. Attenzione ai fantasmi della tua mente! Fantastica fase che ti vede magnificamente piazzato, sei in grado di sfruttare tutto l’arco delle le tue qualità di intelligenza, razionalità, diplomazia, strategia con circostanze esterne che ti assecondano alla perfezione. A non essere costante è la fiducia nelle tue possibilità che, a volte, può scendere sotto i livelli di guardia. In prima persona sai riconoscere il tuo valore, ma se qualcuno ti muove una critica, ecco che ti lasci condizionare! Hai le idee chiare, non ti difetta il dono d’osservazione ma, per non sciupare tutto questo bendiddio, dovresti prestare maggiore attenzione nei rapporti in famiglia e, soprattutto, alle questioni sentimentali...
La lucidità non manca, sei favorito dalle circostanze soprattutto nel quotidiano, ma potresti essere scontento di ciò che hai e di ciò che accade intorno a te, lasciandoti tentare da qualche impresa, a dir poco avventurosa... È possibile che nel sottofondo della mente serpeggi una certa dose di scontento, che ti prenda all’improvviso il desiderio di cambiare, magari anche di azzardare perché la tua vita ti sembra priva di emozioni e di certezze... Fa una cosa per volta senza saltare di qua e di là, attenzione allo spirito critico che potrebbe creare tensioni nei rapporti professionali. Mercurio e Urano negativi consigliano di prestare attenzione anche alle persone... Come segno, non ci sono aspetti favorevoli incisivi e il pericolo è che lavori troppo di fantasia, ingigantendo eventuali difficoltà ed elaborando strategie complicate per superarle. Attenzione a non perdere la bussola!
salentointasca 87