SALENTO IN TASCA 869

Page 1



869

Anno XVIII • n° 869 Venerdì 2 ottobre 2015 Periodo dal 2 all’8 ottobre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Occasioni culturali Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


869.15

Occasioni culturali Dopo la terna di mostre

realizzate a Cavallino, in collaborazione con il Comune di Ariccia, dove erano esposte prevalentemente opere provenienti da Palazzo Chigi, quest’anno la galleria del Palazzo Ducale dei Castromediano ospita una delle più significative raccolte private presenti in Italia: la collezione Amata. La mostra, promossa dall’ assessorato alla Cultura del Comune di Cavallino, grazie all’ impegno del vicesindaco ed assessore al settore, Gaetano Gorgoni, è curata dal conservatore della struttura museale romana, Francesco Petrucci, che ha selezionato con cura le tele esposte: la collezione ha infatti un taglio trasversale, con opere di varie scuole pittoriche, appartenenti a diversi generi. Ad inaugurare il nuovo evento, il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Cavallino culla di cultura! Sin dall’inizio della mia attività amministrativa a Cavallino, ho cercato di esaltarne i suoi tesori -risponde Gaetano Gorgoni- Dall’ area archeologica al recupero funzionale dei vari monumenti cittadini; abbiamo ristrutturato il centro storico e realizzato delle strutture aggregative, come il teatro e l’arena a Cavallino e la sala conferenze e l’arena a Castromediano. L’impegno

nella cultura mira ad esaltare le qualità della nostra città. Di mostra in mostra... ...siamo arrivati alla quarta! Gli eventi sono importanti perchè riescono a focalizzare l’attenzione sui beni culturali -aggiunge Francesco Petrucci- Una mostra realizzata grazie alla sensibilità ed al grande amore per la cultura, dimostrato dall’ amministrazione comunale di Cavallino. Un’esposizione di grande... ...interesse, che dimostra la vitalità del collezionismo italiano. I quadri esposti raccontano lo spirito di avventura di un vero cercatore appassionato che non va a caccia di grandi firme ma di qualità - conclude Vittorio Sgarbi- Un’ importante mostra di scoperta dove è possibile apprezzare tele realizzate da artisti nuovi del ‘600 che oggi stiamo scoprendo e rivalutando, grazie alla ricerca, allo studio, alla curiosità e alla passione che anima ogni collezionista.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui. Fiera

Venerdì 2 Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere altre informazioni: 335.7785856.

Taviano - Secondo ed ultimo giorno, in contrada Rine, per la Fiera della Madonna delle Rine, dedicata al bestiame, con un’esposizione dei migliori animali domestici e da cortile, locali e dei paesi limitrofi; per l’occasione, è allestita anche la Sagra del Vino (con assaggi enogastronomici) e la Mostra-mercato dei prodotti dell’ artigianato locale, con accompagnamento musicale.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba.Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.242838.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per altre informazioni: 0836.993706.

dal 18 al 24 settembre 2015 Festa

Ruffano - Tre giorni di festa, per San Francesco d’Assisi. Ricco il programma civile e religioso, allestito per l’occasione.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Musica

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il fitto programma: 368.958324.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso

San Cesario di Lecce - Riparte il laboratorio teatrale per adulti “Il corpo scenico: teatro e bioenergetica”, livello base e avanzato condotto da Alessandra Cocciolo Minuz. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno 2016. Per conoscere il fitto programma, gli esercizi e gli obiettivi da seguire e per altre notizie: 389.6986894.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0836.572824.

8 salentointasca

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività: 340.5541217.

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

Formazione Prende il via a novembre il terzo corso base di clownterapia, promosso dall’ associazione V.I.P. Lecce adatto a tutti. Un formatore specializzato insegnerà le regole per poter entrare negli ospedali, nelle case di cura e nelle case di riposo, con un alto livello di preparazione. Diventare clown V.I.P. significa divertirsi, far divertire e portare il sorriso nei luoghi dove esiste il disagio, perchè ridere è una cosa seria, ma far sorridere lo è ancora di più. L’ associazione V.I.P. Lecce ed i suoi volontari si prodigano costantemente a diffondere la cultura del Vivere In Positivo, dedicando parte del loro tempo libero ad andare a trovare ammalati, bambini ed anziani. Per notizie: 320.4552887.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Formazione Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2015/2016, promosso dal laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, con la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa è rivolta a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore; la frequenza è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ ammissione. Durante il corso, verranno analizzate e praticate varie discipline: dizione teatrale, voce e recitazione, tecniche di interpretazione, drammaturgia dell'attore, antropologia teatrale, mimo ed arte corporea, teoria e pratica della maschera e tanto altro ancora. Per altre informazioni: 0832.242838.

Degustazione Lecce - Al via, alle 18, l’ aperitivoFusion, allestito negli spazi del Manhattan, in via Salandra. Un viaggio culinario attraverso piccoli percorsi inediti ma sempre esistiti, offrendo scorsi di luce accecante e profumi di macchia mediterranea, che inebriano la vista e l’olfatto. A seguire, la cena alla scoperta dei profumi e dei sapori proposti dallo chef, accuratamente preparati: dal salmone selvatico affumicato ai gamberoni di Mazzara del Vallo con schiuma di mojito su mousse di limone al profumo di melograno; e poi, il sashimi fruit, i tortini di riso nero con filetti di sgombro profumati alla menta, gli involtini in carta di riso con tonno e frutta tropicale e tanto altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 392.2715563.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per ricevere informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Teatro

Ruffano - Il gruppo teatrale Giovani 2000 porta in scena alle ore 20,30 la commedia brillante dal titolo “Lu testamentu te li guai”, un spettacolo in tre atti di Vincenzo Abati. La serata rientra nel fitto calendario di eventi, allestito in occasione dei festeggiamenti di San Francesco d’Assisi.

Musica

Corigliano d’Otranto - Al via, alle ore 21, un nuovo incontro con la musica a Lu Mbroia, in via Marcello, dove ascoltare le selezioni live della serata, assaporando i piatti proposti dal menù del locale e dall’antica tradizione gastronomica.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0836.572824.

Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.

Evento Domenica 4 ottobre, il chiostro dei Domenicani a Lecce ospita il nuovo appuntamento con Lecce Wedding Show. L’evento, firmato LeccEventi wedding & event planner e patrocinato dalla locale Amministrazione comunale, è progettato per essere un’esperienza sensoriale, che intende trasmettere ai futuri sposi la concezione del matrimonio ispirato all’ arte, in ogni ambito che lo compone. Un’ emozionate giornata, dove i futuri sposi protranno ammirare in anteprima i più bei abiti da sposa.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Rassegna Proseguno gli appuntamenti allestiti negli spazi della masseria Miele, a Lecce. Domenica 4 ottobre si rinnova, nel rispetto della tradizione contadina, la festa d’iniziao autunno con numerosi appuntamenti che caratterizzano l’intera giornata. Martedì 6, dalle 20,30 alle 21,30 incontro zen: spazio a movimento, pensiero e respirazione. Mercoledì 7, primo appuntamento con English Gossiping and chatting dalle 20,30 alle 21,30 per migliorare, chiacchierando, il nostro inglese. Per ricevere maggiori notizie: 388.4474496.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere informazioni: 346.0890239.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere informazioni più dettagliate: 0833.513351.

Museo

Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per conoscere tutti i dettagli della serata: 800.551155.

Festa

Taviano - Al via i solenni festeggiamenti di Santa Teresa, che proseguono fino a domani, secondo un fitto calendario di eventi civili e religiosi.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative Fino al 13 dicembre la Galleria del Palazzo Ducale di Cavallino ospita i dipinti della Collezione Amata, da Bassano a Longhi a cura di Francesco Petrucci. L’evento è stato promosso dalla locale Amministrazione comunale. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Evento Lecce - Start-up weekend Lecce, tra cultura e turismo. E’ questo il titolo della tre giorni ospitata fino a domenica sera negli spazi delle Officine Cantelmo, in viale De Pietro. Un laboratorio di opportunità impreditoriali, per tutti coloro che hanno delle idee ma non sanno come fare a tradurle in realtà e necessita di formazione, consigli, condivisione ed esperienza tra sviluppatori, designer, esperti di business e marketing, product manager. L’obiettivo finale è sapere creare una start up vincente, promuovendo la creatività e l’innovazione digitale, a favore dello sviluppo dell’economia turistica e cultura del territorio salentino. Ognuno è invitato a lanciare la propria idea di avvio e ricevere feedback. Per informazioni: www.up.com.

Laboratorio

Otranto - Spazio alla fantasia ed alla voglia di fare alla masseria Panareo, dove continua la rassegna di allestimenti, che vedono protagoniste le eccellenze del territorio. Un viaggio alla scoperta di piatti, profumi, fragranze e piatti della cucina di tradizione. Per ricevere maggiori notizie: 0836.812999.

Visita

Lecce - Al via, alle 20, il nuovo appuntamento con le visite teatralizzate, proposte da Improvvisart nel castello Carlo V. Per ricevere maggiori notizie, telefonare al 347.8502529.

,Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Per ricevere maggiori informazioni sull’ evento, telefonare al: 328.1934011.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Evento

Villa Convento - L’autunno del Folie, il ristorante inserito nel parco di Verdalia, propone una serie di serate molto intriganti. Lo chef Antonio Raffaele, nei primi due weekend di ogni mese, lascia agli ospiti la libertà di seguire il menù à la carte o quello degustazione, o farsi guidare alla scoperta di un ingrediente speciale, che diventa protagonista di una cena fuori dall’ordinario. Al centro di questo primo fine settimana la disfida “Formaggi italiani vs formaggi francesi”: un’occasione imperdibile per intravedere un viaggio nel mondo caseario di altissima qualità, raccontato da Antonio Raffaele. Oltre ai week end gourmet, riprenderà a breve il programma delle cene a “tema “ del giovedì. Per altre informazioni: 340.5364024.

Lecce - Fino al 7 ottobre, l’ associazione PepeNero e Gap propongono, negli spazi del Museo ferroviario, in via Codacci Pisanelli, la mostra ed il libro “Moving landscape”. In esposizione, lavori di AnneMarie Creamer, Enoch Chen, Santiago Morilla, Tj Hospodar, realizzati durante il periodo di residenza a Lecce; di Maira Marzioni, che ha percorso la linea ferroviaria Sud Est, utilizzando i caselli come punti di sosta per raccogliere tracce di materia, suono e poesia. Il libro che accompagna la mostra è frutto di un processo drammaturgico collettivo.

Musica

Scorrano - La cantante Cecilia Ramone è la protagonista dalle 22 della serata live proposta dal Cafè 41, in piazza Vittorio Emanuele. Info: 389.1163979.

Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra Lecce - Prosegue, fino al 26 gennaio, la mostra internazionale sulle “Torture medievali”, allestita nelle sale del castello Carlo V. Attraverso fedeli ricostruzioni di strumenti di tortura medievale e dei processi inquisitori, si esaminano motivi e mezzi con cui per secoli l’uomo ha inflitto torture ad altri uomini. In mostra oltre 50 strumenti di dolore e morte, dalla sedia inquisitoria alla garrota, dalla “veglia” o culla di Giuda alla botte chiodata usata per uccidere Attilio Regolo. Apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 21; il sabato e la domenica: ore 9,30-21.

14 salentointasca

Evento

Lecce - Prosegue fino a domani a palazzo Vernazza il Festival della sessualità consapevole. “A far l’amore...” propone incontri e approfondimenti tematici, oltrea a mostre ed altri momenti di confronto.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per notizie: 0836.572824.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13 ,il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali.

Teatro

Lecce - Va in scena, alle ore 21 sul palcoscenico del teatro Paisiello, lo spettacolo dal titolo “Ammazza che... coppia” per la regia di Giulio Cancelli. In scena Giulio Neglia, Giulio Cancelli ed Elisa Nitti. La storia è ambientata in una camera d’abergo ed i protagonisti sono solo tre: una donna sposata, che ha una relazione extraconiugale con un dentista, annoiata dal rapporto con il marito, venditore di auto usate.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento Salice Salentino - Negli spazi del museo intitolato a Piero e Salvatore Leone De Castris, presso le antiche cantine site in via senatore De Castris, prende il via nel terdo pomeriggio il talk show moderato da Bruno Vespa, per festeggiare il traguardo dei 350 anni di attività della pluriseconare azienda pugliese. Intervengono: Piernicola De Castris, Mario Aguglia, Riccardo Cotarella, Paolo De Castro, Michele Emiliano, Leonardo Pinto, Adriana Poli Bortone e Dario Stefano. Per l’occasione, è presentato in anteprima il Susumaniello “Per lui”, la nuova linea dell’azienda.

Musica

Galatina - L’Officina del Gusto, in via Pascoli 40, ospita dalle 22 il progetto Mediterranean Psychedelic Session, guidato dal chitarrista e cantante Luigi Bruno. Al suo fianco, Andrea Doremi (trombone/basso tuba), Lorenzo Ronzino (basso) e Spadino Greco (batteria). Ingresso gratuito. Per maggiori informazioni: 328.8451688.

Rassegna

Lecce - La rassegna Storie a Sud - Gran Bazar propone, alle 17,30 nel parco di Belloluogo, “Qui se mai verrai... il Salento dei poeti”, festa dei poeti e degli autori. Per conoscere tutto il programma: 0832.242334.

Sabato 3 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Collepasso - Proseguono fino a domani i festeggiamenti allestiti in onore di San Francesco. Ricco il programma civile e religioso, organizzato per l’occasione dal comitato festa.

Corsi

San Donato di Lecce - Al via i nuovi corsi base dei laboratori urbani “S.A.R.E.M.O.”. Per informazioni: 389.6820892.

Festa

Salice Salentino - Prosegeguno fino a domani i solenni festeggiamenti allestiti in onore del patrono della cittadina, San Francesco d’ Assisi. Numerosi gli eventi civli e religiosi, predisposti per l’occasione.

16 salentointasca

Iniziativa

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al concorso di moda “Stilisti in vetrina”, che mira a promuovere e premiare talenti emergenti attraverso dirette collaborazioni ed inserimenti presso prestigiosi showroom. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 366.3240154.

Festa

Lecce - Il calendario di eventi religiosi, predisposti in onore di San Francesco, prosegue fino a domani negli spazi della chiesa dedicata al patrono d’Italia. Momenti di confronto e riflessione, alternati a celebrazioni eucaristiche e ad altri eventi dedicati alla preghiera.

Formazione Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfazione nella quotidianità professionale, una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per info: 0832.318559.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Concerto Cutrofiano - Anna Cinzia Villani è la protagonista della nuova serata di musica e gusto, proposta dalla masseria Piccapane, sita sulla S.p. che conduce ad Aradeo. La Voce del Salento propone un percorso di ricerca mosso da profondo interesse per la memoria sonora e corporea del proprio territorio, che ha condizionato tutte le sue scelte artistiche, volte a divulgare e salvaguardare caratteristiche e sfumature. “Canti di donne, terra e sale” è il titolo della serat, che prende il via alle 20,30 con una cena; a seguire, ilconcerto. Per info: 327.8453459.

Laboratori

Tricase - Al via i laboratorio teatrale “Piccoli attori”, allestiti al Piccolo teatro Paradiso. Per ricevere maggiori informazioni in merito:349.4467210.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, in compagnia di esperti, che forniscono ai partecipanti le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nei dettagli il programma dell’evento: 0833.262775.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie, tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.

18 salentointasca

Spettacolo

Mostra

Festa

Lecce - Nella suggestiva sede della chiesa di San Sebastiano (alle spalle del Vescovado), è possibile apprezzare, fino a fine settembre, i lavori di Leonardo Viola, ormai un affezionato amico del Salento. Le sue opere più recenti sono caratterizzate dalla variegata armonia degli azzurri, dei blu, delle sfumature più accattivanti, che sono, ormai, caratteristica ineludibile del suo fare pittorico. Il fascino delle luce delle contrade salentine è per l’ artista di origine lombarda un irresistibile richiamo a cui non può a sottrarsi, dando vita ad opere cromaticamente intense.

Lecce - Il castello Carlo V ospita alle ore 19,30 - 20,30 e 21,30 la messa in scena della degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini “Il pasto della tarantola”, a cura di Koreja. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, al numero 0832.242000. Campi Salentina - Diversi i momenti di preghiera e riflessione, allestiti in onore di San Francesco d’Assisi: il programma religioso prosegue fino a domani, con diverse celebrazioni eucaristiche, alternate a momenti di confronto, approfondimento e preghiera.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento

Poggiardo - Saturday Night Fever al Tesoretto: il fitto programma della serata propone una cena con gusto e a seguire musica anni 70.80.90, divertentismo con Bobbie Serra & Ivan Bonetti. Ingresso libero. Per altre notizie: 328.1934011.

Evento

Lecce - Il centro storico cittadino ospita la 1a Giornata salentina del Biologo nutrizionista, organizzata dall’Abisa. Correggere gli errori alimentari ed indicare i corretti stili di vita attraverso l’ educazione alimentare: è questa la priorità del progetto. Per maggiori informazioni: www.abisa.it

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Festa

Lequile - La cittadina ospita, oggi e domani, i festeggiamenti di San Francesco d’ Assisi, con vari momenti di preghiera.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni in merito, consultare il numero: 331.3418469.

Iniziativa Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base, organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore, di cui 80 di lezioni frontali e 30 di stage, presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso fornisce uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Per info: 0832.498025.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Divertimento

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per ricevere maggiori informazioni: 347.2139848.

20 salentointasca

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

Festa

Gemini - Proseguono, fino a domani, i solenni festeggiamenti in onore di San Francesco, secondo un fitto calendario di eventi religiosi e di iniziative. Dopo la musica e lo svago, in chiusura un colorato e fragoroso spettacolo di fuochi d’ artificio.

Mostra

Ruffano - Mater Meravilliosa è il titolo della mostra firmata dal poeta e scultore Elio Talon, allestita nella pinacoteca cittadina. Le sculture, realizzate in terracotta refrattaria bianca, carta e ceramica raku, invitano ad uno sguardo intimo.

Corso

Maglie - La British Schools, sita in via Fratelli Piccinno, ospita tutti i giorni dalle ore 16 le lezioni dei corsi di formazione obbligatori per l’ apertura di un’attività commerciale nel campo della ristorazione. Le attività sono promosse dall’associazione Formazione&lavoro. Info: 329.3943439.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

San Pietro in Lama - Nel rispetto della tradizione, si svolgono nel primo fine settimana di ottobre i festeggiamenti della Madonna del Rosario. Ricco il programma allestito per l’ occasione, che si conclude domenica, con la caratteristica fiera dedicata alla Santa.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di Bioenergetica. Per altre notizie: 347.7036977.

Sagra

Giurdignano - Oggi e domani, si rinnova il tradizionale appuntamento con la Fiera.

Mostra

Mercatino

Lecce - “Taranterra” è il titolo della mostra documentaria dedicata al fenomeno del tarantismo allestita negli spazi del Must, in via degli Ammirati. La rassegna resta aperta al pubblico fino al prossimo 31 ottobre. Per ricevere maggiori dettagli in merito e per gli orari, telefonare allo 0832.241067.

Caprarica di Lecce - Dalle 18, in piazza Vittoria si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere meglio il programma: 0836.572824.

servatorio di Sant’Anna ospita il nuovo appuntamento con la rassegna Storie a Sud - Gran bazar. Il programma propone un omaggio alla poesia di Franco Loi e poi teatro musica e poesia di e con G. Rapanà, per le musiche di R. Gagliardi.

Rassegna Iniziativa Lecce - Dalle ore 19,30 il con-

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: Assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); Educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); Ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; Guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.

22 salentointasca

Laboratorio

Lecce - Al via, alle ore 17 in via Sozy Carafa, il laboratorio di teatrodanza, proposto dalla compagnia Duende. Nell’ occasione, è possibile partecipare ad una lezione gratuita di prova. Il laboratorio, condotto dalla danzatrice e coreografa Enza Curto, è rivolto ad un massimo di venti partecipanti, anche senza alcuna esperienza pregressa di teatro e danza e si svolge fino al mese di giugno, nei giorni di martedì e sabato, dalle 17 alle 19. Per ricevere maggiori informazioni e conoscere nel dettaglio il programma dei corsi, telefonare al numero 338.2709666.

Domenica 4 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Evento

Lecce - Alle ore 21, al parco Rudiae, prende il via “Come vogliamo vivere?”, a cura degli attori della compagnia Ammirata. Per notizie: 0832.246517.

Mercatino

Iniziativa

Escursione

E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

Lequile - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, allestito presso la villetta Padre Pio. Gli espositori propongono oggetti e prodotti antichi, dell’ artigianato e dell’enogastronomia locale, nei vari stands presenti. Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Scorrano - Giornata dedicata a San Francesco d’Assisi: ricco il cartellone civile e religioso, allestito per l’occasione. Presenti vari stands gastronomici e diversi gruppi musicali. Al mattino il mercato tipico, dove viene venduto il bestiame ed oggetti dell’artigianato locale.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo: 0832.925613.

24 salentointasca

Festa

Vignacastrisi - Per tre giorni, il centro salentino ospita i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna del Rosario, protettrice della cittadina salentina. Le vie principali sono addobbate con le carattristiche luminarie e le tipiche bancarelle, tra momenti di festa e musica dal vivo. In chiusura, un colorato spettacolo di fuochi d’artificio. La piazza ospita i numerosi eventi proposti nel corso delle tre serate, tra musica e altre occasioni di svago.

Rassegna

Lecce - Proseguono, al concervatorio di Sant’Anna, gli appuntamenti con Storie a Sud.

Mercatino

Tricase - Piazza Capuccini ospita, per tutto il giorno, il tradizionale appuntamento con il Mercatino delle Pulci e dell’antiquariato. Tanti gli espositori che propongono mobili antichi, cimeli d’epoca, lampade, quadri, cornici, ceramiche e tanto altro ancora.

Escursione

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere informazioni: 327.8410214.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Fiera

Ruffano - Nell’ambito dei solenni festeggiamenti allestiti in onore di San Francesco d’ Assisi e Santa Chiara, ha luogo la tradizionale Fiera mercato, giunta alla dodicesima edizione. Nei numerosi stands allestiti, diversi e gustosi i prodotti in esposizione. A seguire, la “camminata” dedicata ai Santi.

Rassegna

Lecce - Appuntamento alle ore 18 a masseria Miele, per l’ Aperiorto, preparato con prodotti naturali e trasformati nei laboratori condivisi di Arci Miele. Ingresso libero e gratuito. Per conoscere i dettagli dell’ evento: 388.4474496.

Festa

Nardò - Si concludono oggi i festeggiamenti in onore di San Francesco d’Assisi. Ricco il calendario di eventi civili e religiosi, allestito per l’occasione.

Evento

Lecce - “Nutriamoci di cultura per crescere” è il titolo della Giornata nazionale delle Famiglie al museo, in programma dalle ore 15,30 alle 19,30 negli spazi del museo Musa UniSalento, sito in via di Valesio, angolo viale San Nicola. L’ ingresso agli spazi espositivi e la partecipazione ai laboratori è gratuita. E’ necessaria la prenotazione. Per ricevere altre informazioni: 0832.294253.

Mercatino

Copertino - Come ogni prima domenica del mese, il centro storico ospita il Mercatino dedicato al riuso, al recupero ed al riciclo ed al rivendo. Numerosi gli stands allestiti per l’occasione con tante curiosità.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mercatino

Acaya - SI rinnova nel rispetto della tradizione, in occasione della prima domenica del mese, il Mercatino dell’ Antiquariato e del baratto, allestito per le viuzze e le piazze dell’ antico borgo fortificato. Numerosi gli espositori che propongono a curiosi ed appassionati del settore mobili d’epoca, dischi in vinile, libri, pizzi, quadri e altro.

Festa

Lecce - A partire dalle 10,30 negli spazi della parrocchia di San Massimiliano Kolbe, nella zona 167 B, bambini vestiti da angeli, momenti di riflessione, palloncini in cielo e distribuzione del pane degli angeli.

26 salentointasca

Visite guidate

Lecce - Per tutto il mese di settembre, il Centro di Esperienza del parco regionale Bosco e Paludi di Rauccio propone, dalle 10 alle 12, una passeggiata in area parco accompagnati dalle esperte guide, che illustrano i diversi ecosistemi. Per altre notizie: 333.9855341.

Mercatino

Otranto - Il lungomare degli Eroi, dalle ore 9 al tramonto, ospita il Mercatino dell’ Antiquariato con l’esposizione di oggettistica antica e pezzi d’antiquariato e modernariato. Numerosi gli espositori presenti. Per ricevere maggiori informazioni: 328.4822707.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per maggiori notizie: 0836.572824.

Laboratorio

Lecce - Fino al 25 ottobre, l’arte e la letteratura per ragazzi sono al centro di mostre, attività didattiche e laboratori per famiglie, in occasione del Picturebook Festival negli spazi della biblioteca Bernardini, del Must e della galleria Foresta.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso

Lunedì 5 Incontro

Lecce - La libreria Feltrinelli ospita, dalle 19 ,la presentazione di “Corale”, il disco di esordio di William Greco. Eraldo Martucci presenta il primo lavoro discografico, un percorso frutto di una sintesi di tutte le sue esperienze musicali, dalla classica al jazz. Per informazioni inmerito: 0832.279476.

Corso

Lecce - La bellezza del tango argentino sotto la sapiente guida del maestro Gianni Sicuro. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività avviate, telefonare al 335.8421182.

Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per info: 389.1103063.

Martedì 6 Festa

Guagnano - Al via oggi i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario. Fitto il programma civile e religioso predisposto per l’occasione, con vari momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di musica e divertimento. La festa prosegue fino a giovedì.

Festa

Leverano - Ricco il programma civile e religioso, allestito per due giorni dedicata alla Madonna del Rosario. La festa propone vari momenti di musica e svago e si conclude domani, con un fragoroso spettacolo di fuochi d’artificio.

Mercoledì 7 Evento

Lecce - Lo Spazio, shopping e tempo libero, in via Bachelet, apre i suoi spazi. Una grande piazza a disposizione per la promozione del proprio evento. Le selezioni sono aperte. Per ricevere maggiori informazioni: www.spaziolecce.it

salentointasca 27


Concorso enologico nazionale dei Vini rosati:

Sono 235 i campioni di vino rosato, pervenuti da 176 cantine, che hanno partecipato alla quarta edizione del Concorso enologico nazionale dei Vini rosati, promosso dall’assessorato alle Risorse agro-alimentari della Regione Puglia, in partenariato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Unioncamere Puglia e autorizzato dal ministero delle Politiche agricole. I vini provengono da ben 16 regioni e, come da previsioni, è la Puglia (regione organizzatrice e leader nazionale nella produzione di questa categoria di vino) a fare la parte del leone, per numero di cantine ed etichette partecipanti. Alle spalle della Puglia, per numero di campioni, Abruzzo, Veneto, Lom28 salentointasca

bardia, Toscana ed Emilia Romagna. All’appello, mancano solo le cantine di Friuli, Trentino, Liguria e Valle d’Aosta. I vini presentati passeranno al vaglio delle sei commissioni di valutazione, composte ognuna da quattro esperti enologi e un giornalista enogastronomico, che si cimenteranno in tre diverse sessioni di analisi sensoriale dei vini in gara. Al termine delle valutazioni, saranno 18 i vini rosati tranquilli, frizzanti e spumanti ad essere premiati, divisi in sei categorie, con medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. “Vogliamo raccontare il nostro territorio e il nostro modo di intendere la vita anche attraverso le tipicità enogastronomiche pugliesi e il buon vino -afferma l’ asses-

sore regionale all’ Agricoltura, risorse agroalimentari e alimentazione, Leonardo Di Gioia- In questo percorso, un posto di primo piano lo ricopre il vino rosato, sul quale l’Amministrazione regionale ha deciso di puntare già da anni con attività promozionali, per valorizzarlo e farlo competere sia a livello nazionale che internazionale, dove fino a ora i rosati francesi hanno dettato legge. Attraverso iniziative come il concorso, si richiama l’attenzione di un pubblico qualificato su questa specialità e si rende un grande servizio al sistema produttivo del rosato, non solo pugliese ma nazionale. Sono soprattutto Stati Uniti e alcune regioni dell’Asia, Paesi in cui la Puglia è sempre più apprez-


235 i campioni di vino pervenuti zata anche come meta turistica, i mercati cui guardiamo con più attenzione e lo facciamo raccontando il punto di equilibrio che abbiamo raggiunto tra alimentazione di qualità e natura”. A dare il via alle selezioni anche il presidente della Regione PugliaMichele Emiliano che ha ricordato che “il vino si vende insieme al suo territorio e, infatti, il nostro impegno deve essere sempre quello di trasferire un’ idea positiva del nostro habitat in cui si producono non solo prodotti integri ma si possa anche costruire con il marketing una percezione complessiva del prodotto e del suo territorio di origine, proprio come viene fatto attraverso il concorso dei vini rosati”. Nonostante quest'anno il concorso sia stato lanciato solo nell'ultima settimana di agosto - in occasione della presenza della Regione Puglia all'Expo - e molte cantine avessero già esaurito il prodotto, il riscontro è stato estremamente positi-

vo, tanto che il 30% circa delle cantine partecipanti rappresentano delle new entry per l'iniziativa. Il crescente interesse e consumo di vino rosato è confermato anche dall' Osservatorio mondiale dei vini rosati (a cura del Consiglio interprofessionale dei vini della Provenza e France Agrimermarzo 2015), secondo cui i rosati nel 2013 hanno superato la soglia del 10% sul consumo di vino a livello mondiale. Una scalata che, nonostante un generale trend ribassista, nel 2013 non ha subito rallentamenti e si è attestata a 24 milioni di ettolitri, equivalenti a circa 3,2 miliardi di bottiglie, con una crescita superiore al 20% nell'ultimo decennio. Il IV Concorso nazionale dei Vini rosati d'Italia - che vivrà il momento finale della premiazione in Puglia entro la fine dell'anno - è una delle ultime attività del progetto “Apulia felix in masseria - Il tratturo dell' olio e del Rosato”, una delle due proposte con cui la Regione

Puglia partecipa all' iniziativa “Expo e Territori”, l' intervento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche di Coesione. “Il progetto -ha ricordato Rosa Fiore del servizio Alimentazione area Politiche per lo sviluppo rurale - assessorato Agricoltura, risorse agroalimentari, alimentazione Regione Puglia- ha coinvolto i comuni, gli enti locali, le scuole assieme con le masserie didattiche e i GAL affinché si desse vita a un modello sinergico che raccontasse un'idea univoca di Puglia, rappresentata soprattutto dal vino rosato e dall'olio. Nei sei mesi dell'Expo si sono programmati in Puglia 23 eventi con visite alle cantine produttrici di vino rosato oltre che ad aziende olivicole, frantoi e masserie didattiche per celebrare il racconto delle produzioni di eccellenza dell' intero territorio regionale”. salentointasca 29


Nutrirsi di cultura per crescere: al via la terza Al via la terza Giornata nazionale delle Famiglie al museo: il Museo provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce (con ingresso da viale Lo Re) ospita e promuove le attività didattiche e ludiche della manifestazione, in programma domenica 4 ottobre.Bambini e genitori potranno ‘Nutrirsi di Cultura per Crescere’. E' infatti questo il tema scelto, nell'anno dedicato all'Expo e all' alimentazione, per l'annuale appuntamento con le famiglie nei musei. Per consentire un apprezzamento a misura di bambino delle collezioni d'arte e di archeologia del museo ed offrire ai piccoli visitatori un posto in prima fila, gli appuntamenti saranno due: dalle ore 11.30 alle 13.30 e dalle ore 16.30 alle 18.30. Gli incontri sono dedicati in particolare a famiglie con bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione. Si può inviare una mail con numero ed età dei partecipanti agli

indirizzi di posta elettronica: museo@provincia.le.it, gfranco@provincia.le.it , indicando nell'oggetto “Il Vino dei Messapi”; oppure telefonare ai numeri 0832.683531 o 683594, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30. E’ possibile sperimentare,

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

30 salentointasca

800-242.815

giocare e imparare a conoscere tutto sul “Vino dei Messapi” e sui “rituali del bere e del mangiare”. Sarà un viaggio affascinante attraverso le ceramiche del Museo provinciale, un itinerario insieme archeologico, artistico, enologico e ludico. Ogni www.provincia.le.it


Giornata nazionale delle Famiglie al museo attività prevede una parte didattica, una sperimentale ed un momento ludico conclusivo. Durante la visita guidata negli spazi espositivi archeologici al piano terra ed al primo piano del Museo, i piccoli visitatori ed i loro genitori, accompagnati da un Simposiarca (“maestro” del banchetto), saranno iniziati alla pratica del simposio tra i Messapi del V secolo a.C., apprenderanno i rituali della cultura della vite e della vinificazione, le consuetudini della distribuzione e del consumo del vino, i luoghi e i contesti dove la bevanda sacra veniva consumata in antico. Insomma, scopriranno, guardando le forme e le raffigurazioni sui vasi, tutto ciò che in antico succedeva a tavola, intorno ad un buon bicchiere di vino, lasciandosi raccontare per ogni vaso una storia diversa ed affascinante. Impareranno quanto fosse importante per gli antichi il mangiare ed il bere insieme, dal momento che anche loro -come tutti noi amavano farlo bene. In que-

sta parte didattica della visita, i bambini potranno interagire oltre che con il maestro di banchetto, anche con l'archeologo. Sempre guidati del simposiarca, si avvieranno nella parte sperimentale dell' incontro, cimentandosi a “fare” il vino, preparando con le loro mani la bevanda sacra che si consumava sulle tavole dei Messapi. Nella terza ed ultima parte dell'attività, i piccoli visitatori potranno dedicarsi alle attività ludiche con le “Parole Intrecciate del Museo” ed altri giochi di enigmistica, negli spazi antistanti l'ingresso ai percorsi museali. Giocando a trovare le parole, in realtà, potranno mettersi a confronto e verificare tutto ciò che è stato raccontato durante la visita. Nel frattempo i genitori potranno continuare a godere della grande varietà e ricchezza di forme vascolari in ceramica, maiolica, porcellana e vetro, che artigiani e artisti dal '600 in poi hanno inventato e adattato per il consumo del vino, il traspor-

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

to, la conservazione, il dono. Nella Pinacoteca barocca e nella Sala degli artisti salentini dell'800 e del '900, troveranno allestita una mensa popolare dell'Ottocento, e potranno ammirare alcuni trattati settecenteschi di culinaria ed una selezione di Nature Morte di '800-'900. Gli spazi del Museo saranno adeguatamente preparati e allestiti per accogliere i piccoli visitatori ed i loro familiari, in modo da consentire una partecipazione attiva. Proprio per garantire la qualità dell'esperienza didattica offerta, i ragazzi saranno distinti in due squadre ed i giochi distinti in più manche. Nell'organizzazione e nella realizzazione delle attività didattiche saranno impegnate le diverse professionalità del Museo Provinciale. Inoltre, l'evento è possibile anche grazie al generoso intervento di privati, che metteranno a disposizione del Museo Provinciale il vino per il brindisi conclusivo della serata (solo per partecipanti over 18). www.provincia.le.it salentointasca 31


Un’esperienza sensoriale dedicata ai futuri sposi Domenica 4 ottobre, il chiostro dei Domenicani a Lecce ospita il Lecce Wedding Show. Non una fiera, ma un progetto che mira a far vivere ai futuri sposi un’ esperienza sensoriale che punta a trasmettere la concezione del matrimonio ispirato all’ arte, in ogni ambito che lo compone. La serata firmata LeccEventi – wedding & event planner è patrocinata dal Comune di Lecce. Un'emozionante giornata dove i futuri sposi, con un bicchiere di bollicine e raffinate delizie per il palato, potranno ammirare in anteprima i più belli abiti da sposa

per il 2016 delle più grandi griffes nazionali ed estere di Idea Sposa, come Alberta Ferretti, Blumarine, Pronovias, Valentino, Carlo Pignatelli e tanti altri, il tutto ascoltando della buona musica dal vivo. Nel pomeriggio, il debutto dell’esclusiva collezione 2016 sposa, sposo e cerimonia di Idea Spos a con entusiasmanti sfilate. Durante l’evento, i wedding planners di LeccEventi e tutti i professionisti del matrimonio, che hanno contribuito alla creazione del LWS 2015, saranno a disposizione del pubblico, per informazioni sui servizi per le nozze.

L’ingresso è gratuito su invito ed è riservato ai futuri sposi ed ai loro accompagnatori. Per richiedere l’ invito è sufficiente registrarsi su: www.lecceweddingshow.it. Orari di apertura:mattina, dalle ore 11 alle 13; pomeriggio, dalle 15.30 alle 21.30

Afarl’amore...ilfestivaldellasessualitàconsapevole Palazzo Vernazza a Lecce ospita, fino a sabato 3 ottobre, “A far l’amore... il festival della sessualità consapevole”. Un lungo programma di approfondimenti sulla sessualità tra piacere e benessere, incontri d’autore e allestimenti tematici. L’evento rientra nell’ambito della Settimana del Benessere sessuale, istituita a livello nazionale 32 salentointasca

dalla Fiss - Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e giunta alla sua seconda edizione. Venerdì 2 ottobre, dopo l’avvolgente musica di Gianni Rotondo, è la volta di “Un calice di vino con la sessuologia”, un dialogo su piacere e protezione. Sabato 3 ottobre, apre la serata un happening musicale con Blow Up Duo, a cui fa seguito

la presentazione del libro “Bagnami” di Le Staroccate in cui sette autrici, prima di tutto amiche, raccontano l’eros, l’amore, la passione, la libertà, la voglia di esprimersi nelle propria totalità. Ogni giorno, si potranno visitare le suggestive installazione allestite a palazzo Vernazza dal titol o”La sensualità in uno scatto” e “I corpi di Edoardo”.


Mensa scolastica, consegna buoni pasto Lunedì 5 ottobre, prende il via il servizio di mensa scolastica nelle scuole dell' infanzia statali e comunali e nelle scuole primarie, secondarie di 1° grado statali a tempo pieno. La gestione del servizio è affidata al Rti (Raggruppamento temporaneo d'impresa) La Cascina global service s.r.l. e P & C Consorzio stabile arl. I buoni pasto potranno essere acquistati da coloro i

quali hanno già regolarmente effettuato l' iscrizione presso l'Ufficio scuolaDiritto allo studio, in viale Ugo Foscolo, 31/a secondo le seguenti modalità: previa consegna dell' attestazione di avvenuto versamento sul conto corrente postale n. 12462727, intestato a “Comune di Lecce Serv. Tes. Settore Educazione Formazione Lavoro Servizio scolastico Mensa

e Trasporto 73100 Lecce”, della retta stabilita al momento dell'iscrizione, indicando nella causale nome e cognome dell'alunno e la scuola frequentata oppure con il pagamento mediante carta di credito o bancomat. I buoni pasto potranno essere ritirati dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 12.15; il martedì pomeriggio dalle ore 15.15 alle ore 17.30.

ScambioculturaletraglistudentidiLecceeDulmen “Vi auguro di avere successo nella vita, ma non successo economico, ma quello che viene dall'amore e dal rispetto verso il prossimo. Il resto verrà da sè”. Con queste parole, il vicesindaco e assessore alla Pubblica Istruzione, Carmen Tessitore, ha dato il benvenuto della città di Lecce ai 28 studenti tedeschi provenienti dal liceo tedesco Annette von Droste Hülshoff di Dülmen. La visita rientrava nel progetto di scambio linguistico culturale avviato dal liceo Siciliani

di Lecce con la scuola tedesca. Lo scorso aprile, infatti, 28 alunni italiani delle classi terze e quarte del liceo linguistico Siciliani sono stati osptiati per dieci giorni in altrettante famiglie tedesche. La seconda fase dell’ iniziativa si è svolta a Lecce

dal 21 al 28 settembre ed ha visto protagonisti gli studenti dell’istituto leccese, che si sono trasformati in guide turistiche per accompagnare i loro colleghi tedeschi nelle visite alla città di Lecce, in alcune località salentine e ad Alberobello. salentointasca 33


La Giornata nazionale del Biologo nutrizionista Sabato 3 ottobre, il centro storico di Lecce ospita la “1a Giornata salentina del Biologo nutrizionista”, organizzata dall’ABiSa. Correggere gli errori alimentari ed indicare corretti stili di vita attraverso l’educazione alimentare è la priorità del progetto, che vede l’impegno di Biologi nutrizionisti del Salento consapevoli dell’importanza di diffondere una corretta informazione sul proprio territorio. La prevenzione e l’educazione alimentare sono al momento gli unici strumenti per favorire il benessere di una popolazione, in cui l’obesità e le sue criti-

che conseguenze continuano a destare preoccupazione e a rappresentare una spesa sanitaria considerevole. Con questa finalità, presso lo stand ABiSa sito in via V. Emanuele II, esperti nutrizionisti presteranno il loro contributo professionale, volontario e gratuito ai cittadini interessati all’iniziativa, rilevando individualmente le abitudini alimentari e valutando lo stato nutrizionale. Molti individui compiono degli errori alimentari non eclatanti e manifesti, ma sottili e spesso taciuti. Diviene a tal proposito di fondamentale importanza il lavoro del

nutrizionista che renda consapevole e cosciente la persona, attraverso un’attenta analisi delle abitudini alimentari e dello stile di vita, degli errori alimentari e dei rischi potenziali a essi connessi.Durante la mattinata, inoltre, presso l’ Open Space del Comune di Lecce, in piazza Sant’ Oronzo, avranno luogo degli incontri a tema con gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a cura di Elisabetta Raganato, Martino Martellotta e Chiara Bracciale, esperti Biologi nutrizionisti. Per ronoscere nel dettaglio il programma: www.abisa.it

Al via i nuovi corsi di improvvisazione teatrale Riprendono a Lecce i corsi della Scuola nazionale di Improvvisazione teatrale “Improvvisart”! Sabato 3 ottobre, presso il cineteatro Db D'Essai, in via dei Salesiani 4, ha luogo la lezione di prova gratuita aperta a tutti coloro che vogliano entrare nel fantastico mondo dell'i mprovvisazione! Per partecipare è sufficiente inviare 34 salentointasca

un’email all’indirizzo info@improvvisart.com con i propri dati e contatti per prenotarsi. I posti sono limitati! Il corsoha luogo da ottobre a maggio, ogni sabato pomeriggio, con lezioni da quattro ore a settimane alterne. La durata complessiva del percorso è di 80 ore suddivise in 8 mesi. Le attività sono aperte a tutti, con

esperienza teatrale e non. Il docente è Massimo Ceccovecchi, docente della Scuola Nazionale d' Improvvisazione Teatrale Verba Volant di Roma. La scuola Improvvisart è ufficialmente affiliata ad Improteatro, l’ associazione nazionale di improvvisazione teatrale. Per ricevere altri dettagli in merito: 328.7686080.


LaConcaproclamaiCampionidelmondodikarting Sono il polacco Karol Basz e l'americano Logan Sargeant i nuovi campioni del mondo di karting nelle categorie KF e KF Junior. Il torneo iridato si è disputato in prova unica in Italia, sul circuito internazionale La Conca di Muro Leccese, dal 24 a 27 settembre scorsi, ed ha attirato in Puglia i migliori piloti di 4 continenti, con 36 Paesi rappresentati dai 162 piloti in gara: una vera elite del karting, che ha dato grande spettacolo nell'intero weekend, fino a esaltarsi nelle Finali, ricche di appassionanti vicende di gara. A fregiarsi del titolo di Campione del mondo KF è stato Karol Basz, che ha dovuto lottare

nei primi giri con tanti campioni decisi a darsi battaglia fino alla fine, dovendo poi controllare le proprie emozioni, nella cavalcata solitaria delle ultime tornate. Al via il polacco scatta bene dalla pole position, seguito dal danese Nicklas Nielsen che le ha provate tutte per rimanere in scia al polacco. Ma, a sua volta, è stato poi attaccato da un terzetto agguerrito, composto dai britannici Ben Hanley, Tom Joyner e Jordon LennoxLamb. E' solo nelle ultimissime tornate che la situazione si stabilizza e la classifica finale vede un raggiante Karol Basz tagliare il traguardo in prima posizione, seguito da Lennox-Lamb e Nielsen a completare il po-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

dio. Sono giovani, ma hanno le idee chiare, i piloti della KF Junior, che hanno dimostrato di saper mantenere il sangue freddo anche in una Finale molto accesa. A dominare la gara un terzetto composto da Logan Sargeant, dal francese Clement Novalak e dal brasiliano Caio Collet. Sargeant, partito in testa dalla pole position, è riuscito a prendere il largo dopo qualche schermaglia iniziale, lasciando il brasiliano e il francese a duellare tra loro e conquistando il traguardo, seguito da Sergeant, Novalak e Collet nell'ordine. Quarto si è classificato l'inglese Sami Worship, al termine di una rimonta dall'undicesima posizione di partenza. www.acilecce.it salentointasca 35


A Lecce, il Joyce festeggia i suoi primi 20 anni Vent'anni e non sentirli! Un traguardo importante, quello tagliato nei giorni scorsi dal Joyce pub, la struttura nata nel 1995 per volontà di un affiatato gruppo di amici che ancora oggi lo guida con attenzione e dedizione. Marco Povero, Claudio Luperto, Paolo Bizzotto, Primo Maragliulo e Mirella Russo: un unicum che, sia a pranzo che a cena, accoglie gli ospiti con attenzione e voglia di far trascorrere ad ognuno una serata di relax e svago, all'insegna dei profumi e dei sapori tipici del territorio. Un'attività che negli anni si è evoluta, adeguandosi alle richieste del mercato locale e all'aumento dei flussi turistici che caratterizzano, ormai da anni, il Salento. Un luogo dove classico e mo-

36 salentointasca

dernità si incontrano con discrezione, complice l' attento management, che coniuga la gestione della struttura ad un servizio dinamico e ricco di proposte. Prima fra tutte, quella gastronomica, con i piatti della tradizione salentina, ben abbinati a taglieri di formaggi e salumi e ad una vasta gamma di tipologie di secondi a base di carne. Ricca di proposte interessanti la cantina dei vini e delle birre artigianali. “Negli anni, il Joyce si è evoluto -dichiara Marco Povero-Siamo partiti dal mito dell'I rlanda, per poi trasformarci in un luogo dove gustare anche i piatti tipici del territorio salentino, preparati con cura nel rispetto delle antiche ricette

tipiche e delle materie prime d' eccellenza. Una menzione a parte la meritano i vini, le birre e la musica. Da questo punto di vista, infatti, cerchiamo di offrire ai nostri ospiti una variegata scelta di soluzioni, che sappiano ben rispondere alle aspettative di chi ci sceglie per trascorrere una serata di relax o divertimento, anche se la birra Guinness rimane sempre il nostro credo”. a.a.


Leone De Castris festeggia i 350 anni di attività

Negli spazi del museo intitolato a Piero e Salvatore Leone De Castris, presso le antiche cantine in via senatore De Castris a Salice Salentino, prende il via nel tardo pomeriggio del 2 ottobre il talk show, moderato da Bruno Vespa, per festeggiare il traguardo dei 350 anni di attività della pluriseconare azienda pugliese, sempre radicata nel territorio e all'insegna della valorizzazione delle tipicità.

L’attività vitivinicola prende il via, infatti, nel lontano 1665, per arrivare al primo imbottigliamento, con la nascita del marchio, nel 1925. Nel 1943, viene imbottigliato il primo rosato in Italia. Con la vendemmia 1954, nasce il Salice Leone de Castris e grazie alla sua commercializzazione ventennale, in Italia e all'estero, prende vita la Doc nei primi anni '70. I successi e la ricca storia di questa importante realtà produttiva saranno gli ingredienti fondamentali del confronto, alla presenza di Piernicola Leone de Castris; Mario Aguglia, medico e caro amico di famiglia; Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi ed enologo consulente Leone de Castris; Paolo de Castro,

già ministro dell' Agricoltura; Michele Emiliano, presidente Regione Puglia; Leonardo Pinto, enologo; Adriana Poli Bortone, già ministro dell'Agricoltura e Dario Stefàno, senatore della Repubblica. Per l’ occasione, viene presentato in anteprima mondiale il Susumaniello "Per lui", la nuova linea dedicata al padre di Piernicola Leone de Castris. Dopo questo primo appuntamento, il nutrito calendario di festeggiamenti prevede altri incontri riservati ai clienti e ai fedeli appassionati che durante tutti questi anni hanno contribuito a far crescere e a consolidare il prestigio aziedale a livello territoriale, nazionale e intnernazionale. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


DB d’Essai Arena Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

* domenica

* solo sabato e domenica

Sala 1 INSIDE OUT

da ven 2 a dom 4, mar 6 e mer 7

16,25* - 18,20 - 20,30 - 22,15

18,00 - 20,00 da ven 2 a dom 4, mar 6 e mer 7

Sala 2 PADRI E FIGLIE 16,25* - 18,30 - 20,35 - 22,35

Sala 3 MINIONS 17,00*

EVEREST 18,40

L’ESIGENZA DI UNIRMI... 20,50

SICARIO 22,30

Sala 4 IO E LEI 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30

Sala 5 SOPRAVVISSUTO 16,30* - 19,00 - 21,30

SOPRAVVISSUTO Sala 7 16,10 - 19,10

Sala 7 22,10 3D

40 salentointasca

PER AMOR VOSTRO RITORNO ALLA VITA 22,00 lun 5 - CINEMA RITROVATO

IL TERZO UOMO 19,00 - 21,00


* domenica

PER AMOR VOSTRO

INSIDE OUT

21,00

17,30 - 19,30 - 21,30

Sala 1 PADRI E FIGLIE

Sala 1 PADRI E FIGLIE

CHIUSURA ESTIVA

* domenica

18,15 - 20,30 - 22,45

18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 2 EVEREST

Sala 2 INSIDE OUT

18,15 - 20,30 - 22,45

18,00

Sala 3 SOPRAVVISUTO

L’ESIGENZA DI UNIRMI...

18,15 - 20,30 - 22,45

Sala 3 EVEREST - 3D

20,00 - 22,00

INSIDE OUT 17,30 - 19,30 - 21,30

PADRI E FIGLIE 19,30 - 21,45

19,00 - 21,30

INSIDE OUT 16,30* - 18,30

SICARIO 20,30 - 22,45

EVEREST 19,30 - 21,45

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43




La schedina, le partite e le classifiche

Serie A 7ª

concorso

70

GIORNATA

04/10/15

1

1

2

X1 X X1 XX X1 X X1 X X1 X X1 XX X1 X 1 X X X1 X X1 X X1 X 1 X X 1 X X

3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

X X2

X 2

2 2 2 2 2 2

X2 X2 X2 X2 2 2

Il pronostico è di Alessandro P. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Eder Higuain Kalinic Paloschi Quagliarella Bacca Baselli Floro Flores Jovetic Saponara

6 5 4 4 4 3 3 3 3 3

46 salentointasca

5 5 4 3 3 3 3 3 3 3

ore 15,00

Torino* H. Verona** Sassuolo*** Atalanta (20,45) Bologna**** Frosinone**** Napoli (20,45) Roma Inter Genoa

*Sab 03 • h 18,00 **Sab 03 • h 20,45 ***Dom 04 • h 12,30 ****Dom 04 • h 18,00

Serie A

Squadre Fiorentina Inter Torino Lazio Sassuolo Atalanta Roma Chievo Sampdoria Milan

Lega Pro

best10

Gabionetta Vantaggiato Ragusa Castiglia De Luca Farias Fedato Giannetti Morosini Sau

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

Palermo Roma Sampdoria Inter Udinese Genoa Juventus Bologna Lazio Frosinone Fiorentina Atalanta Milan Napoli Spal L’Aquila Santarcang. Pisa Lupa Roma Pistoiese Maceratese Pontedera R. Siena Rimini Savona Arezzo Tuttocuoio Teramo

Carpi Chievo Empoli Fiorentina Juventus Lazio Milan Palermo Sampdoria Udinese

04/10/15

C

Catanzaro F. Andria Ischia Juve Stabia Lecce Matera Melfi Monopoli Paganese

15 15 13 12 12 11 11 11 10 9

Napoli Palermo Udinese Genoa Juventus Empoli Frosinone H. Verona Bologna Carpi

9 7 6 6 5 4 4 3 3 2

04/10/15

GIORNATA

Cosenza Lupa Cast. Akragas Casertana Catania Foggia Benevento Martina F. Messina

Serie B 6ª

03/10/15

GIORNATA

Avellino Brescia Cesena Como Crotone Lanciano Latina Pescara Ternana Trapani V. Entella

ore 15,00

Vicenza Modena Livorno Ascoli Salernitana* Spezia Bari Cagliari Novara Perugia** Pro Vercelli

*Ven 02 • h 20,30 **Lun 05 • h 20,30

Squadre Cagliari Livorno Cesena Spezia Crotone Trapani Salernitana Bari Vicenza Latina Pescara

13 12 10 10 10 9 8 8 7 6 6

Lega Pro

Squadre Benevento Casertana Paganese F. Andria Ischia* Messina* Lecce Cosenza* Juve Stabia

Serie B

Modena Como Lanciano Pro Vercelli Brescia Perugia Avellino Ascoli Novara (-2) V. Entella Ternana

8 8 8 6 6 4 5 4 4

6 5 5 5 5 5 4 4 3 3 1

C

Melfi Akragas* Monopoli* Foggia Lupa Castelli Martina F. Matera (-2) Catanzaro Catania*(-9)

4 4 4 4 2 2 2 1 0


Secondo pareggio consecutivo, ancora per 1 a 1, per il Lecce sabato, a Martina Franca, al termine di una gara combattuta ed incerta (fortunatamente) fino all’ultimo secondo. I giallorossi, malgrado le assenze e gli ultimi 20 minuti giocati in inferiorità numerica in seguito all’ espulsione di Papini, hanno offerto tutto sommato una buona prestazione, cogliendo per 2 volte i pali avversari e riacciuffando il risultato grazie al 1° gol italiano del centrocampista ungherese (25 anni dopo Vincze, nell’ indimenticabile derby di Bari!) Vecsei. Buone, in particolare, le prestazioni di De Feudis e Beduschi, all’esordio da titolari in campionato, ma tutta la squadra è sembrata più tonica e compatta, anche se forse si è sofferto un pò troppo sulle (rare) ripartenze avversarie. Siamo ancora alla IV giornata e l’ augurio è che la strada fin qui intrapresa sia quella giusta, sempre nella massima umiltà ma soprattutto consapevoli delle proprie possibilità.

foto M. Santoro

Determinazione, grinta e voglia di non arrendersi mai dovranno essere infatti le priorità assolute, per gli uomini di mr. Asta, in questo campionato, per evitare di propinare un’ ennesima clamorosa delusione al popolo giallorosso, presente sempre e comunque al fianco degli amati colori. Ci sarà poi tempo, da parte di chi di dovere, per rimediare a qualche eventuale lacuna tecnico-tattica, ma ora l’organico (in attesa di recuperare prima possibile qualche infortunato) può e deve essere comunque all’ altezza della situazione. Un’importante conferma la si potrà avere già sabato pomeriggio, quando al Via del Mare sarà ospite il Catania, reduce dalla terza vittoria consecutiva e senz’altro una delle principali concorrenti alla vittoria finale, malgrado i 9 punti (già annullati, nelle sole 3 gare finora disputate) di penalizzazione. Servirà una gara il più possibile perfetta, dentro e fuori dal campo, dando tutti l’anima, e fino all’ultimo secondo... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


I gustosi piatti di Ippazio Turco del Lemì di Tricase

foto: N. Pacella

Ippazio Turco, chef del Lemì di Tricase, per tutto il mese di ottobre sarà ai fornelli del ristorante pugliese di Eataly di patron Oscar Farinetti che ad Expo Milano 2015 ha messo in campo una iniziativa semplice ma efficace, ribattezzata “Italy is Eataly”. Farinetti ha realizzato in otto mila metri quadri venti ristoranti, uno per ogni regione d'Italia. A maggio, all' apertura di Expo, i fornelli pugliesi furono accesi dal cuoco contadino Peppe Zullo del ristorante Villa Jamele di Orsara di Puglia mentre, a fine ottobre, a spegnerli, sarà il salentino Ippazio Turco. Lo chef tricasino del Lemì, acronimo di Luca e Eugenio

(figli), Margherita (moglie) ed Ippazio naturalmente, che evoca accoglienza e tanta passione per la cucina familiare, è tra gli interpreti più brillanti della “nuova cucina pugliese”che rivitalizza i piatti della tradizione con preparazioni stravaganti, geniali e un po' naïf che trasferisce nei suoi coloratissimi piatti. A Milano è salito con tutta la sua brigata: Natale Gencarelli, architetto e sous chef per passione formato all'Alma di Gualtiero Marchesi, Anna Condò, Alessandro Coppola e la moglie Margherita Scarnera. Nei trentuno giorni di Expo presenterà un vero e proprio trionfo di sapori, profu-

mi e soprattutto colori, quelli nazionali in particolare (bianco, rosso e verde) che raccontano il territorio pugliese attraverso la pasta, quella della storica famiglia Cavalieri che già nel 1800 era dedita alla coltivazione del grano duro; i prodotti freschi dell'orto dalla parmigiana, al pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto, alla menta, al timo e basilico di Leuca, ai funghi cardoncelli di Acquaviva delle Fonti, alle mandorle di Ceglie Messapica, ai fichi d'India; l'olio ex-

foto: N. Pacella


all’Expo di Milano travergine Donna Oleria di Monteroni; i ceci di Calò & Monte di Zollino; il Vincotto di Primitivo ingentilito prodotto a Melissano da Terra Apuliae di Antonio Venneri. I piatti che preparerà Ippazio Turco per Expo, dall' antipasto al dessert, sono: parmigiana bianca di ortaggi pugliesi con pennellate di passata di melanzana e peperoni; maritati Cavalieri con fiaschetto e burrata, colorata con pesto alla salentina (mandorle, basilico e olio); ruote medie Cavalieri ai car-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

doncelli su letto di ceci e foglie di timo selvatico, sedano e prezzemolo; mousse di ricotta con menta, pasticciotto sbriciolato e sorbetto di fichi d'India. Nei piatti di Ippazio Turco c'è anche sperimentazione e innovazione. I ceci su cui “riposeranno” le ruote, saranno prima ammollati e poi messi a cuocere con un cucchiaio di vincotto per favorirne la digestione. “Il vincotto -afferma Luigi De Bellis del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell' Università del Salento migliora la digeribilità del legume riducendo la consistenza e durezza della parete vegetale. L'ambiente acido,

infatti, è in grado di determinare il rilascio di particolari carboidrati (raffinosio, stachiosio e verbascosio) difficili da digerire, in quanto mancano nel nostro intestino gli enzimi in grado di degradarli”.

foto: N. Pacella


Nonno, voglio volare il libro di Giovanni Paladini Un libro pensato per i ragazzi, ma che incanta anche i grandi. ‘Nonno, voglio volare’, il lavoro letterario firmato da Giovanni Paladini, con le illustrazioni di Massimo Longo (Libreria Pensa Editore) viene presentato venerdì 2 ottobre alle ore 19 al teatro comunale Il Ducale di Cavallino (ingresso libero). Ad aprire la serata, saranno i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi, dell' assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni, di Francesco D'Andria dell'Università del Salento e di don Gaetano Tornese, parroco della chiesa dell'Assunta di Cavallino. Seguiranno gli interventi di Ludovico Malorgio, giornalista, di Caterina Marenaci, dirigente scolastico dell 'Istituto comprensivo Leonardo

da Vinci di Cavallino, di Giovanna Rosato, responsabile della Biblioteca comunale Gino Rizzo di Cavallino e degli allievi dell' Istituto. Letture a cura di Giovanni Bruno, Francesco Quarta, Anna Maria Rizzo ed Elisa Rollo. Conduce Tina Turco. Scrive Luigi Cucugliato nella sua presentazione: “Questo racconto di Giovanni Paladini, illustrato con gli splendidi disegni di Massimo Longo, è tutt'altro che un semplice racconto. È un inno alla vita, anzi un inno ad una nuova vita. È vita che trasforma e fa crescere, è vita che non inizia con la nascita e non finisce con la morte, ma che, semplicemente, proviene e procede e nel suo scorrere incontra un nonno ed un nipotino […]. Il bambino si trova nell'età dei

“perché”, un passaggio in cui sta sviluppando le proprie capacità intellettive, mosso dal desiderio di identificare se stesso, gli altri ed il mondo esterno. È affascinato dalle risposte del nonno, soprattutto quelle “fantasiose”, quelle che allargano i suoi orizzonti consentendogli di “volare”. Sullo sfondo del Parco archeologico di Cavallino e delle sue ricchezze”.

Alla scoperta del canalone del Ciolo Sull'onda del benessere, di sentirsi in pace con se stessi, domenica 4 ottobre, si svolge il secondo appuntamento con le escursioni di Salento Faber Trekking: meta il canyon del Ciolo a Gagliano del capo.Si percorre il sug52 salentointasca

gestivo canalone in ripidi pendii, pareti calcaree ricche di grotte risalenti al Neolitico e al Paleolitico, che delimitano la piccola spiaggia e l'incantevole insenatura. Una passeggiata alla scoperta dei colori, dei profumi di

questo periodo e della caratteristica macchia mediterranea. Si sale fino a 100 metri sul livello del mare da dove si potrà godere della vista meravigliosa della costa frastagliata fino a Leuca. Per informazioni: 392.4950091.


Doppia inaugurazione a Cavallino

Due inaugurazioni a Castromediano: piazza Beatrice d'Aragona, in via Vecchia San Donato e gli Orti urbani comunali, di via delle Querce. Doppia cerimonia sabato 3 ottobre, a partire dalle ore 17.30. Si comincia con il taglio del nastro della piazza intitolata a Beatrice Acquaviva d'Aragona, prima marchesa di Cavallino, in via Vecchia San Donato, per proseguire poi con gli Orti urbani comunali di via delle Querce. I due interventi sono stati realizzati nell'ambito di un finanziamento della Regione Puglia (POR 20072013) per un importo di € 480.000,00 per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria

nell'insediamento di edilizia residenziale pubblica del Comparto PEEP di Castromediano. Alla cerimonia, saranno presenti il sindaco di Cavallino Michele Lombardi, l'assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni e il progettista Francesco Baratti. Si tratta di interventi volti a migliorare la qualità della vita della popolazione residente in termini di comfort ambientale e di risparmio energetico. La piazza ha permesso di definire architettonicamente lo spazio pubblico di un' ampia area residenziale, che oggi viene restituita ai cittadini dotata di fontana a raso, illuminazione al led, giochi per bambini ed una gradonata per manifestazioni all' aper-

to. Il secondo lotto ha interessato invece via delle Querce, con la realizzazione di 10 orti urbani. Nel corso della cerimonia, verranno consegnate le chiavi di ciascun lotto ai rispettivi assegnatari, che hanno partecipato al Bando pubblico promosso dal Comune di Cavallino che con questo intervento si propone di stimolare e accrescere il senso di appartenenza alla comunità, creando un luogo di aggregazione sociale che favorisca i rapporti interpersonali, la conoscenza e la valorizzazione dell' ambiente urbano, migliorare lo spazio pubblico urbano è l'abitabilità di Castromediano, favorire l' hobby dell' agricoltura. salentointasca 53


Piccole Bolle, lo spumante salentino firmato Nel giorno di Cantine Aperte in Vendemmia promosso dal Movimento Turismo del Vino, domenica 25 settembre 2015, a Scorrano, nella cantina dell'Azienda Agraria Duca Carlo Guarini della blasonata famiglia normanna dal 1065 in Terra d'Otranto, è nato Piccolebolle. Il vino spumante è ottenuto da vinificazione in bianco di vigorosi grappoli d'uva a bacca nera di Negroamaro (o Negramaro da nero, niger in latino, mavros in greco antico e maru in dialetto), coltivato e vendemmiato in Salento nonché lavorato e

foto: N. Pacella

54 salentointasca

foto: N. Pacella

spumantizzato nella storica cantina di Scorrano. È figlio delle sole uve salentine provenienti dai vigneti di famiglia e degli esperti vignaioli guidati dallo scrupoloso enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi. Le bollicine sono

nate e cresciute in cantina con il metodo del casalese o villanovese Federico Martinotti che, nel 1895 direttore dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti, inventò e brevettò la rifermentazione controllata in grandi recipienti, poi adottato dal francese Eugène Charmat che intorno al 1910 costruì l'attrezzatura. Da qui il doppio nome, metodo Martinotti-Charmat, che prevede una seconda fermentazione del vino in autoclavi, grandi silos di stabilizzazione in acciaio Inox a temperatura e pressione controllata. Questi conferiscono al vino spumante la tipica effervescenza (perlage) apprezzabile con la formazione di tante piccole


Cantina Guarini di Scorrano bollicine che corrono dalla base del bicchiere verso l'alto causate dalla liberazione dell'anidride carbonica formatasi nella seconda fermentazione che avviene all'interno dell'autoclave nel metodo Martinotti e, in bottiglia, in quello classico. Se il “pallino” di vinificare in bianco il Negroamaro fino a farne uno spumante è di Giovanni Guarini assecondato da Giuseppe Pizzolante Leuzzi, il miracolo dell' autoclave in cantina è magliese. A costruirla, a Maglie, nella zona artigianale è l'Officina Marotta dei fratelli Luigi e Graziano, originari di Muro Leccese. Ebbene, come nel

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

caldo ventre materno, Piccolebolle, nasce e cresce controllato giorno e notte attraverso lo schermo del computer in questo freddo gigante d'acciaio dove i lieviti fermentando fanno ballare la temperatura, le bollicine scoppiano e la pressione ondeggia. I padri-

ni di battesimo di questo leggero ed elegante spumante extra dry tendente al brut (più secco) dal gusto pieno, rotondo e fruttano sono stati Giovanni Guarini e Giuseppe Pizzolante Leuzzi presentati al numeroso pubblico di Cantine Aperte da Mariella Piscopo, brillante grand chambrier della serata scorranese che ha presentato anche il giovane illustratore e graphic designer Pierpaolo Gaballo che ha raccontato, pastello su tavola, le bollicine e dialogato con Vincenzo Rotino autore della guida gastronomica: “Il Salento del Gusto”, viaggio tra ristoranti, masserie, agriturismi, cantine e proposte per orientare il turista lungo le strade gustose del Salento.


A Lecce la 1a convention di Ecosistema camerale

Con lo slogan “Pensare richiede tempo libero” si è tenuta a Lecce dal 25 al 27 settembre presso l’8più hotel la prima convention nazionale di Ecosistema camerale, l'associazione di advocacy del Sistema camerale italiano, costituita nell'ottobre 2014 con gli obiettivi di valorizzazione sviluppo delle persone, delle professionalità e dei servizi erogati dalle Camere di Commercio alla luce della recente riforma della PA e del processo di riordino del sistema delle

Camere di Commercio italiane voluto dal Governo. Due giornate di intenso lavoro che ha visto i partecipanti provenienti da tutto il sistema camerale italiano confrontarsi su temi della riforma, in particolare sulle tematica del riordino delle funzioni degli enti camerali, sull’utilizzo di tecnologie e piattaforme di lavoro che accrescano la ricchezza professionale degli enti camerali e favoriscano un modello nuovo di condivisione delle idee. Interessante il confronto tenutosi nella giornata del 26 settembre tra esperti locali e nazionali di comunicazione, di open data e di utilizzo di piattaforme di lavoro nella Pubblica Amministrazione. La EsCon-

vention ha rappresentato una straordinaria occasione di incontro, confronto e crescita sul futuro del sistema camerale secondo il metodo EsC: coworking, contaminazione, execution, forte innovazione nei processi lavorativi edecisionali. Gli operatori delle Camere di commercio hanno ragionano delle proprie competenze nell' ambito di un ecosistema di livello nazionale, di nuove metodologie e tecniche di lavoro, di nuovi ambiti di intervento e redatto un documento di lavoro sulle proposte operativa da sottoporre al Governo in visione di una prossima scrittura ed attuazione dei decreti legislativi del Governo sulla riforma delle Camere di Commercio.


NuovoriconoscimentoperConfcommercioLecce

Confcommercio Lecce è stata l’unica associazione del Sud Italia ad essere premiata nel corso dell’annuale Conferenza di Sistema Confcommercio, tenutasi nei giorni scorsi a Chia, in Sardegna, a cui hanno preso parte i presidenti e i direttori di tutte le Confcommercio attive sul territorio nazionale. A consegnare lo speciale riconoscimento al direttore dell’Associazione leccese, Antonio Rizzo, per il progetto Marco Polo – L’ Associazione al servizio del territorio presentato nell’ambito del “Premio Innovazione di Sistema”, sono stati il presidente nazionale di Confcommercio Carlo Sangalli

e il direttore generale Francesco Rivolta. Il Premio Innovazione di Sistema costituisce un’occasione preziosa per le Confcommercio di tutta Italia per presentare progetti innovativi e replicabili sul territorio, capaci di portare cambiamenti positivi in seno alla struttura associativa e di rimando all’ intero sistema imprenditoriale in ognuno dei settori produttivi rappresentati. Del progetto “Marco Polo – L’Associazione al servizio del territorio”, è stata apprezzata la capacità di dare avvio ad un processo di radicamento della presenza di Confcommercio Lecce sul vasto territorio salenti-

no, divenendo un punto di riferimento anche per gli imprenditori del terziario che operano nelle zone più a Sud e nell’ entroterra. Grande soddisfazione ha espresso il Presidente di Confcommercio Lecce, Alfredo Prete che ha voluto sottolineare “l’impegno dell’Associazione di portare avanti progetti volti a sostenere il tessuto imprenditoriale salentino in un’ottica generale di crescita e sviluppo del territorio”, ed elogiare “il costante lavoro dell’intera squadra Confcommercio finalizzato quotidianamente a soddisfare le esigenze degli imprenditori salentini”.


La patata dolce di Surbo e Frigole è salutare La patata dolce, conosciuta anche come patata americana e meno comunemente come batata (Ipomoea batatas L.) è una specie appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae con circa 1100 specie distribuite prevalentemente nelle regioni tropicali. Non c'è nessun rapporto tra la patata dolce o americana con le comuni patate coltivate nel Salento tra cui la patata novella di Galatina Dop che appartengono alla famiglia delle Solanaceae, come i pomodori. Nativa delle aree tropicali delle Americhe dove era coltivata già 5000 anni fa, si diffuse in modo rapido in tutta la regione, Caraibi inclusi. Dopo la colonizzazione

foto: N. Pacella

58 salentointasca

foto: N. Pacella

delle Americhe, arrivò anche in Europa e Asia. In Cina la coltura è documentata già nel tardo XVI secolo. Più del 95% di Ipomoea batatas è prodotta nei paesi in via di sviluppo. I rizotuberi della pianta commestibili, dolci e ricchi di amido sono cucinati bolliti, fritti e al forno. Anche le foglie e i giovani germogli sono commestibili.

L'industria utilizza la batata per l'estrazione di amido, alcol, produzione di farine e coloranti. In Italia è riconosciuta come Prodotto agroalimentare tradizionale (Pat). In Puglia è coltivata nell'agro leccese, in particolare nei territori di Surbo e Frigole; nel Veneto ad Anguillara, Stroppare e Zero Branco. foto: N. Pacella


con gusto “La batata dell'agro leccese afferma Roberto Fatano, presidente di Laica - va valorizzata perché è richiesta sui mercati nazionali ed internazionali”. Da qui l'iniziativa, venerdì 25 settembre 2015, promossa e organizzata da Terra Noscia di Surbo in collaborazione con il Gal Valle della Cupa e Laica (Libera Associazione delle Imprese e dei Professionisti). All'incontro tematico coordinato da Fatano è intervenuto Fabio Vincenti sindaco di Surbo, Giuseppe Taurino presidente del Gal Valle della Cupa, Cosimo Valzano presidente del Consorzio dei Comuni Nord Salento, rappresentanti di Cia e Coldiretti Lecce. Interessanti gli interventi dell'agronomo Francesco Ruggio, di Giovanni Leo sull'uso della batata in cucina e della biologa nu-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

trizionista Barbara Natalizio. “La batata - ha sostenuto Natalizio - è un concentrato di gusto e salute per le sue proprietà nutritive e preventive. È utile per anemia, ipertensione, diabete e per la prevenzione delle malattie da carenza di vitamina C e da quelle da raffreddamento con rafforzamento del sistema immunitario”.

foto: N. Pacella

Insomma, tanta bontà va valorizzata attraverso l' incentivazione, il miglioramento e l'organizzazione della produzione. A Frigole i coltivatori non mancano. Scarseggiano a Surbo. Arenzino Calò, 86 anni, un tempo piantava a ridosso del bosco di Rauccio 60mila piante, ora ne mette a dimora appena 500 per uso familiare. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 59


A Giurdignano la Madonna del Rosario Nel rispetto della tradizione la prima domenica di ottobre propone l’annuale appuntamento con la Fiera a Giurdignano presso il largo Madonna del Rosario. Nelle serate del 3 e 4 ottobre, è possibile gustare il tradizionale “Lesso di maiale”, bollito con tante verdure ed odori di stagione: un vero momento di accoglienza e convivialità gastronomica. Il maiale lesso, arrosto ed in porchetta o insieme alle cicorie saranno le portate principali, preparate tutte con cura e distribuite nei vari stands. Il programma

propone anche l’esibizione di gruppi musicali. Pietanze genuine, cucinate a dovere, servite con cortesia: tre le novità le “Bombette alla Tignusa” involtini di polpa di maiale farciti con scamorza ed arrotolati con pancetta. Il tutto accompagnato da birra nazionale ed estera, oltre al vino locale negramaro. Nel primo pomeriggio di sabato 3 ottobre gli allevatori di Giurdignano negli stand occasionali, metteranno in vendita le “produzioni suine del posto” a prezzo da “taglio unico”, vendita che prosegue anche nella mat-

tinata di domenica 4 ottobre, mentre, presso le pagode della Pro Loco è a disposizione il “Lesso di Maiale” fresco del momento. In serata la gastronomica riprende a pieno regime, con ampi spazi ed in comodità per gustare la “Porchetta o le Bombette alla Tignusa”, speziate con erbette di campagna, prelibatezze fatte in loco oppure le “Cicorie a minescia” con pancetta e costine, oltre alla carne alla brace della “grigliata mista” e panini farciti in vario modo, il tutto con sottofondo musicale.

Art:Film, tre giorni a Lecce di film ed incontri Da martedì 6 a giovedì 8 ottobre, la nuova sala Cinema de Cineporti di Puglia/Lecce ospita Art:Film, tre appuntamenti dedicati al documentario sull'arte contemporanea e al cinema d'artista, con proiezioni in edizione originale e sottotitoli in italiano, e incontri con gli autori. Il programma è curato dallo Schermo dell'arte Film Festival di Firenze, con il finanzia-

mento della Fondazione Apulia Film Commission e in collaborazione con la creative producer Lara Castrignanò. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Tre giorni di film e incontri con artisti e curatori introdotti da Silvia Lucchesi, direttrice dello Schermo dell'arte Film Festival, che intendono fare il punto sul ruolo delle moving images

nella pratica artistica contemporanea e la relazione che queste hanno con il mondo del cinema. La rassegna è incentrata sulla visione dei film accompagnata dal dialogo con autori e curatori e riunisce documentari su artisti di conclamata famaPer ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere il programma nel dettaglio: 349.3126423.


Viaggi alla scoperta di nuovi sapori al Manhattan Aria nuova al Manhattan, in via Salandra a Lecce. Trittico completo d'antipasto con filetti di sgombro in pesto di erbe selvatiche salentine con uvetta e mandorle, tortino di riso basmati dal profumo di menta e limone con dadolata di tonno rosso con olive calamate, basilico e capperi su crema di zucchine, tortino di patate con cozze gratinate al curry. Aria che viene da molto lontano, frutto della grande esperienza maturata dallo chef Mario Greco nella preparazione di sashimi ed altre specialità come i gambero-

ni di Mazzara del Vallo doc, con schiuma di mojito su mousse di limone al profumo di melograno e tante altre prelibatezze. “Non il solito fusion” è il motto che caratterizza la nuova offerta di piatti ricca di profumi e di orizzonti decisamente mediterranei, che fonde le suggestioni della terra natìa con le grandi ricchezze del sashimi e della cultura del pesce crudo. Seduzioni che nascono da giochi di contrasti tra consistenze e gusti, dove il sapore è sempre nitido e riconoscibile, mai ammorbidito o velato da eccessi di ingredienti ed

architetture. E nei piatti il “gioco delle parti” risalta ancora di più grazie ad una ben assortita tavolozza di colori. Appuntamento ogni sera dalle ore 18,30 con l’aperitivo e a seguire la cena. Info: 392.2715563

Giornata nazionale Famiglie al museo: il Must Domenica 4 ottobre si svolge in tutta Italia la F@MU Giornata Nazionale Famiglie al Museo e il MUST di Lecce, come ogni anno ne prende parte, proponendo attività e laboratori per bambini e famiglie per vivere e scoprire l'arte in maniera giocosa ed inusuale. Durante la giornata, per tutti il biglietto sarà ridotto e si potranno visitare

le collezioni museali ed il LivingLab con i filmati 3D del Teatro ed Anfiteatro Romani ed Ipogeo Palmeri. L'iniziativa è anche occasione per inaugurare al MUST il Picturebook Fest- Festival dell'arte e della letteratura per i ragazzi in programma a Lecce dal 4 al 25 ottobre In programma due laboratori a cura di LedA in colla-

borazione con DAF- Digital Art Factory e FabLab Lecce: il primo dalle 12 alle 13, per bambini dai 3 anni accompagnati dai genitori dal titolo “Intagli, incastri e colori: i libri scultura”; il secondo, dalle ore 16 alle 18, per bambini dagli 8 ai 14 anni dal titolo “Creatività digitale dall' illustrazione alla stampa 3D”. Per notizie: 393.8438170.


62 salentointasca


Alle Officine Cantelmo Startup weekend Lecce Startup weekend Lecce 2015 è un laboratorio di opportunità imprenditoriali, per tutti coloro che hanno delle idee ma non sanno come fare per tradurle in realtà e necessitano di formazione, consigli, condivisione di esperienze con sviluppatori, designer, esperti di business e marketing. L’obiettivo finale è sapere creare una startup vincente promuovendo, in questa edizione 2015, la creatività e l’innovazione digitale a favore dello sviluppo dell’economia turistica e culturale del nostro territorio. Tutti gli eventi Startup weekend seguono lo stesso modello di base: chiunque è invitato a lanciare la propria idea in avvio e ricevere feedback dai propri coetanei. Le squadre si formano attorno alle idee migliori (determinato dal voto popolare), e ci s’imbarca in una tre giorni di accelerazione pura. Si parte della creazione del modello di business, passando per la progettazione e la validazione di mercato. L’ultimo giorno culmina con la presentazione

dei progetti di fronte a leader imprenditoriali, con un'altra opportunità di ricevere feedback e consigli importanti! Appuntamento a Lecce, negl ispazi delle Officine Cantelmo da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. L’iniziativa è coordinata da The Qube, associazione che si occupa di avviamento di impresa e composta da un gruppo di giovani imprenditori coordinati dall’Ing. Speaker, mentor e giurati da tutta Italia raggiungeranno il Salento per supportare, analizzare e validare le migliori idee da sviluppare, nel weekend dal 2 al 4 ottobre. Tra gli ospiti: Pierfrancesco Paolicelli (esperto OpenData), Viola Margiotta (presidente Confindustria Giovani

Lecce), Rino Scoppio (consulente marketing), Raffaele Parlangeli (dirigente Comune di Lecce), Emma Taveri (ref. Destination maker), Giovanni de Caro (investment manager), Gianluca Pezzuto (consultant interreg), Roberto Covolo (CEO ExFadda), Valentina Giusto (ref. Città tra le mani), Federica Bozzetto (ref. Confindustria Giovani Taranto), Michelantonio Trizio (Google Developer group), Marco Minetti (CEO Novetica), Daniele Manni (docente. Galilei - Costa), Fabrizio Sammarco (presidente Italia Camp), Daniele Cassini (Fulbright Fellow), Marialba Pandolfini. (Tourango) e Fabio Fulvio (responsabile Innovazione Confcommercio Nazionale). salentointasca 63


64 salentointasca


In Puglia tra i filari la festa di fine vendemmia Sfumature amarcord e i ritmi balcanici della Bandadriatica per “Lu Capucanali”, la festa di fine vendemmia alle Tenute Eméra, la cantina di Claudio Quarta a Marina di Lizzano, in provincia di Taranto, in programma domenica 4 ottobre a partire dalle ore 16. Una rievocazione della vendemmia degli anni Cinquanta, con la raccolta manuale dell'uva, in cui tutti potranno cimentarsi, i tini trasferiti in cantina coi carretti d’epoca trainati dai cavalli e, momento atteso dai bambini, la pigiatura con i piedi. Lu Capucanali, usanza salentina

che si fa risalire ad almeno un paio di secoli fa, era la festa in cui i“padroni”banchettavano insieme ai braccianti per celebrare la conclusione di un lavoro particolarmente importante nei campi. “E la vendemmia lo è ancora oggi -spiega Claudio Quarta- con tutto il carico immutato di emozioni e di aspettative per quel che i grappoli sapranno diventare nelle botti. Ci piace l’idea di continuare a far vivere le tradizioni che hanno scritto la nostra storia, di non relegarle nell’album dei ricordi perché sono uno dei nostri tratti

più fortemente identitari”. Dopo la vendemmia, nel cortile della masseria si decreterà il vincitore del concorso “Giovane vignaiolo” e si darà inizio alla “Cena in Vigna”, percorso enogastronomico con piatti tipici in abbinamento ai vini Claudio Quarta e il concerto dell’ ensemble salentina Bandadriatica. Ingresso libero - kit degustazione e ticket percorso enogastronomico €15 (per prenotazioni 373.5243698).

Un seminario di Management artistico creativo Lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 ottobre, dalle 15 alle 19 la Masseria Ospitale di Lecce, sita sulla sp Lecce/ Torre Chianca km 4,5 ospita S.M.A.C. il seminario di management Artistico-Creativo per la gestione e lo sviluppo creativo di attività ricettive turistico-culturali. SMAC è un incontro/studio, tarabile su diversi programmi volti a stimolare e formare manager

artistici, direttori di comunicazione, booking manager, direttori marketing, direttori di produzione, fornendo strumenti concreti utili a progettare strategie creative di lancio di un progetto artistico considerando tutti gli ambiti di sviluppo e di affermazione della vocazione artistica o talento specifico. SMAC è un laboratorio pratico con diversi livelli e programmi di lavoro

a step nel mondo del management e della pianificazione strategica-creativa di progetti artistici; i programmi consentono di entrare in contatto reale con vari strumenti utili a costruire Ad Hoc percorsi vincenti di valorizzazione e promozione di opere artistiche. SMAC è diretto da Teresa Mariano, già manager di Negramaro, Caparezza, Roy Paci ecc. Per info: 328.5366317. salentointasca 65


66 salentointasca


1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13 14

15

18

16

19

20

22

23

26 28 33

36

29 34

37

31

35 38

39

40 42

44

27

30

41 45

46

48 51

21 24

25

32

17

47 49

52

ORIZZONTALI 1.Tra Porto Cesareo e Gallipoli 13.Il primo fu tra Cesare, Pompeo e Crasso 14.Nell’opera di Nietzsche precedeva e seguiva troppo 15.Preposizione 16.Consonanti in Londra 18.I re del Natale 19.”Formaggio” salentino 21.Tre romano 22.Uso, consuetudine 23.Età, generazione 25.Prima di oggi 26.Più tardi, in seguito 28.Angolo in breve 30.Nota musicale 31.Le iniziali di Manzoni 32.Sono dispari nei cari 34.Tipo di farina 35.Storica città ionica 36.Il nome di Somerhalder 38.Frumento 40.Iniziali della Fallaci 41.Il nome del cantore Aloisi 42.Asse, cardine 44.”Va” a Lecce 45.Condensa in gocce d’acqua 48.Quota elevata 49.”Sedici” per un salentino 51.Bruce e Brandon, famosi attori 52.Uccelli dall’aspetto slanciato 53.Cagliari

43

50 53

VERTICALI 1.”Calpestio” dialettale 2.Fornire di oggetti contundenti 3.Le più popolari cascate del mondo 4.Abitante dell’Africa 5.Lo usa il pescatore 6.Le iniziali del cantante Villa 7.Opera di Verdi 8.”Entra” in vernacolo 9.Estremi nell’edera 10.Nota emittente radiofonica 11.Il versante di Torre Uluzzo 12.Acerbi, amarognoli 17.Strumento acustico per generare una nota standard 19.Centouno dei Romani 20.Iniziali di Pagliai 24.Piergiorgio, matematico e logico nei giorni scorsi nel Salento (nella foto) 27.Avversione agli omosessuali 29.Libro di Saviano 30.Io stesso 33.Comune salentino 37.”C’è” in dialetto 39.Ingegnere 42.Pane francese 43.Tv nazionale 46.”Guai” leccesi 47.Prefisso che significa uguale 48.Alessandria 50.Centimetri cubici salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... La Chiesa madre di Calimera è dedicata a San Brizio. Eretta nel 1689, presenta un prospetto rettangolare, diviso in due ordini, con un portale barocco, su cui è posta la statua in pietra leccese del Protettore. Ad Alessano nacque, nel 1730, il teologo e letterato Francesco Antonio Del Duca. Esponente di spicco della reale Accademia nazionale delle Scienze e Lettere, fu autore di un manoscritto sulla grotta Zinzulusa.

Prima cu canusci buenu l’ommu, tocca mangi nnu tumminu de sale. (Prima di conoscere bene l’uomo, devi mangiare un quintale di sale). Per conoscere bene una persona, è necessario molto tempo...

lu proverbiu

A Maglie, nella piazza antistante il Municipio, si può apprezzare un monumento in marmo bianco di Carrara, dedicato a Francesca Capece, nobildonna e benefattrice. Fu realizzato da Antonio Bortone di Ruffano. Secondo una leggenda, Racale fu salvata dall’aggressione dei Saraceni grazie ad un giovane, che impaurì gli invasori, dicendo che i suoi giganteschi concittadini lo avevano escluso dalla difesa perchè basso.

Piccola offerta x gattini bellissimi Grazie Guardare sotto (cartello su un muro, a Gallipoli) n.d.r.: in effetti guardando... si vede solo che il contenitore delle offerte è bucato!

Osce, nu’ stau de propiu de sciana... Oggi, non mi sta andando proprio...

la frase

lu dialettu Bbuzzu: bacio. Criscituru: lievito. Cuzzèttu: nuca, occipite. Llanzu: lancio, slancio. Matafune: cordicella per legare le vele. Mmalètecu: brontolone, irritabile. Petrata: sassaiola, lancio di pietre. Sciana: disposizione d’animo, umore Ssuppare: inzuppare. Vendesi robot da cucina moulinex 12 finzioni (su un periodico salentino, del 30/09/13) n.d.r.: con così tante finzioni... sarà un robot attore!!! salentointasca 69


venerdì 2 Calimera- Must Ritmo#3 in concerto Info 331.2572354 Casarano- Giardini Inside Maurizio Macrì dj e Toni Tinelli Info 349.4525998 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cursi- Prosit Bar Radiophonica in concerto Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill Toromeccanica in concerto Info 0836.542238 Lecce - Corto Maltese Le Virtù Indecenti in concerto Info 327.8782454 Lecce - Santa Cruz Cristian Romano in concerto Info 320.8722558 Maglie - L’allegra Scottona Le Tulipe Noir in concerto Info 320.8696779 Veglie - Gianna Rock My 3 in concerto Info 328.6625949

70 salentointasca

sabato 3 Alezio - Tequila Bum Bum The Cut in concerto Info 320.6178673 Aradeo- Caffè del Teatro Bianco presenta: “Guardare in aria tour” Info 346.1829533 Casarano- The Shakespeare Pub Serata di musica live Info 338.4572803 Cursi- Prosit Bar La musica di dj Merlino Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever con Roby Tex Info 0836.542238 Cutrofiano- Piccapane Anna Cinzia Villani in concerto Info 327.8453459 Galatina- Pepenero Crazy Party: anni ‘70 -’80 -’90 Info 0836.562511 Gallipoli - Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli - La Corte d’Angiò Donne in Canto live Info 345.1578723

Lecce - Corto Maltese Rachele Andrioli e Rocco Nigro live Info 327.8782454 Lecce - Hotel Tiziano Special guest Michel Cleis Info 320.3465523 Maglie - Bombetta Oktoberfest: serata di musica live Info 389.9270982 Muro Leccese - Pipà Serata di musica live Info 320.8242195 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Night Fever Info 345.6340397 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 Sannicola - Fat Boy Serata “Mangi quanto vuoi” Info 333.7966903 Surbo- Boogaloo Brazil Cuba Show Party Info 389.6847410 Uggiano la Chiesa - Skafè food Selezioni musicali Info 334.3710037


domenica 4 Lecce - Il Barroccio Il Raccattastorie con Max Vigneri Info 389.9270982 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Martano - Filia Pub Cafè Chinaski in concerto Info 391.3489151 Poggiardo - Tesoretto Grill Moday in concerto Info 328.1934011 Salice Salentino - Casina Ripa Serata di musica live Info 329.9736912 Torre Dell’Orso - Casaccia Parabirr. Opening Party Info 333.7966903 Veglie - Gianna Rock Contino & Fumarola: RockCountryBlues Info 328.6625949

lunedì 5 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275

martedì 6 Giuggianello - Il Giardino del Fòllaro Live in collina: serata di musica live Info 327.0417864 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Lecce - Il Barroccio Serata di musica live Info 389.9270982 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739

mercoledì 7 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo: Moretti in festa Info 339.3576880 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Poggiardo - Tesoretto Grill Il Cervellone: gioco a quiz Info 328.1934011

giovedì 8 Alezio - Tequila Bum Bum Balla Italia Info 320.6178673 Cerfignano - Hakuna Matata Animazione, musica e messaggeria Info 388.3480608 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Il Cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Gallipoli - Mivida Cafè Il Giovedì Gente da Mivida Info 340.7733710 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il giovedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275 Nardò- Mind the Gap Serata di musica live Info 0833.561313

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

72 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: Fra ncesco Anni: 56 Segno: Bil ancia Caratterist ic Grande la he: tradizionavoratore, amante del lista... l’eccellenza !

Per una volta lasc

ia stare tutto, e sta

ppa questa bottigl

ia... Auguri!

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

se pione regionale piemonte Complimenti Diego, cam oglio salentino a Torino!!! della 5 km di marcia... Org

Con il pass ragazzini! Bu are del tempo si diventa ... on complean no, Gianpaol o

vorrei dire a...

Roberta R.: in attesa che ci giunga una tua bella foto... beccat, per adesso i nostri migliori super auguri di buon compleanno!

88 salentointasca

Superlativa, stupenda, dolcissima, superfesteggiata... Augurissimi! Gianfranco V.: con attenzione hai delegato coinvolgendo le persone giuste per avere successo... Adesso ricordati anche di noi!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

di smorfie cangianti, un pò Capelli sempre patia... Auguri, Teresa! e tanta sim

Sorridentissima e dolcissima... Buon 9° compleanno Elena

Da Sant’Oronzo a Sant’Antonio, al di là della categoria e del risultato, i! sempre e comunque presenti... Complimenti a Tonino ed ai suoi fedelissim Roberta & Michela: visto che per un pò dividerete la camera, è anche giusto dividere i saluti, carichi di tanta fortuna...

Alì e Francesca: auguroni per un grande matrimonio ed uno splendido futuro insieme da chi vi vuole bene!- Diego e Francesca salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

o on compleann 12 anni di te... Bu ppo!!! tro re rre co n no Mirko e

Tantissimi auguri Adriana per i 42 annia Fernando e di matrimonio!

vorrei dire a... Giorgia S.: la nostra vita è piena di impegni professionali e di orari sballati, ma una serata in allegria si può sempre ritagliare...

90 salentointasca

Buon 2°compleanno Michel dai nonni Tonino e Beatrice!

la scuola... 6 anni ed inizia nonni e zia Ila! da le Auguri Danie Marco L.: non cercare il pelo nell’uovo, ma accontentati degli amici che il destino ha messo sulla tua strada... Che fortuna!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

ino di vita onio... un cammAuguri rim at m di ni an 50 grande festa! che merita una vorrei dire a...

Un bel sorriso è sempre gradito, e se poi è pure ‘vincente’... Ciao Raffaella!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

sso tetto... Un anno sotto lo ste tuo Ferdy Il ! tto pe Ti amo e ti ris

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 19 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952

Turno di Domenica20 settembre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


Con Mercurio confusionario, è bene tenere la concentrazione alta e le ambizioni basse. Non è il caso di frustrare ogni iniziativa, di accantonare i progetti, importante è non allontanarsi troppo dalla propria realtà. Più fai il pignolo, più ti distrai e crei complicazioni e meno consensi riscuoti. Se la diplomazia è latitante, dovresti dare retta allo spirito pratico, magari evitando di rispondere non appena ti senti contraddetto o attaccato... È consigliabile tenere le mire piuttosto alte perché hai la possibilità sia di consolidare i risultati ottenuti sia di promuovere nuove iniziative. Saturno permette di migliorare la consapevolezza nelle proprie possibilità. Finché Mercurio ti mostra il suo profilo meno fascinoso è il caso di mantenere alta la concentrazione, magari facendo una cosa per volta, senza pretendere troppo da te stesso, da chi ti circonda e dal destino...

86 salentointasca

In prima persona potresti portare nel lavoro, nella vita sociale, problemi provenienti dal privato dove, se non ci sono malumori, dovresti individuare cosa si cela pericolosamente. Non cercare lo scontro dialettico! È imperativo l’essere ambizioso, naturalmente senza cadere nei tranelli dell’utopia. Con tanta chiarezza in mente e con gli obiettivi prefissati, sai organizzare alla perfezione le mosse da realizzare, anche in anticipo... È il caso di prendere un bel respiro profondo ed incominciare a guardare le cose per quello che sono e non per quello che ti sembrano. Potresti accorgerti che hai trascurato un’opportunità di grande rilievo... Periodo eccellente, hai le idee chiare, vedi con lucidità le situazioni nel dettaglio e globalmente, non ti sfugge un particolare di ciò che è davvero importante e sai essere rapido nell’agire senza alcuna precipitazione.

Riesci a vedere fatti e persone con distacco, hai un’idea chiara dei tuoi punti di forza e sei in grado di ottenere risultati con la tattica invece di usare la forza. Sai capire quali sono le persone che possono crearti problemi. Nonostante qualche piccolo intoppo di natura professionale, le circostanze ti sono favorevoli e puoi ottenere grandi risultati con il minimo sforzo. Devi solo prestare attenzione a non eccedere con lo spirito critico... Hai un continuo dono d’osservazione, fallo lavorare e, davanti ad ogni novità, chiedi spiegazioni fino allo sfinimento, cerca garanzie perché con il peso di Marte e Giove in aspetto negativo è meglio non fidarsi... Come segno è una fase poco amichevole, il buon senso consiglierebbe di tenere due piedi in una scarpa per evitare decisioni che potrebbero sbilanciarti pericolosamente. Le azioni intempestive risultano dannose...


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.