Il patrimonio musicale italiano è enorme: questo ha creato numerose basi di incontro fra musicisti, generando importanti confronti tra generi musicali del Vecchio Continente che non si contrappongono a quelli provenienti da altri luoghi del mondo, ma dialogano con essi. Il jazz, per esempio, è una musica libertaria sempre
in continuo movimento. Essere jazzisti oggi significa avere raccolto il pensiero, il messaggio dei grandi del passato ed averlo reso contemporaneo. In occasione della sua ultima tappa salentina, ne abbiamo parlato con Paolo Fresu, musicista, jazzista e produttore discografico con la Tuk Music.