871
Anno XVIII • n° 871 Venerdì 16 ottobre 2015 Periodo dal 16 al 22 ottobre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Pierpaolo Schiavone Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
vivi salento
Suggeritori di idee Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
editoriale
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
871.15
Suggeritori di idee Il patrimonio musicale ita-
liano è enorme: questo ha creato numerose basi di incontro fra musicisti, generando importanti confronti tra generi musicali del Vecchio Continente che non si contrappongono a quelli provenienti da altri luoghi del mondo, ma dialogano con essi. Il jazz, per esempio, è una musica libertaria sempre in continuo movimento. Essere jazzisti oggi significa avere raccolto il pensiero, il messaggio dei grandi del passato ed averlo reso contemporaneo. In occasione della sua ultima tappa salentina, ne abbiamo parlato con Paolo Fresu, musicista, jazzista e produttore discografico con la Tuk Music. Divertimento e passione! Il jazz è un grande senso di libertà, che si manifesta comunicando liberamente con il pubblico che ti ascolta e con chi ti è al fianco sul palco.
Una musica coinvolgente... ...che tocchi con mano nel corso della serata, quando accadono delle cose condivise e ti rendi conto che si va tutti insieme nella stessa direzione, senza che nessuno lo abbia deciso, parlando insieme la stessa lingua. ...ricca di emozioni! La bellezza della musica è legata anche ai luoghi che diventano suggeritori di idee. E’ bello quando si riesce a
dialogare bene sul palco e con il luogo che ti ospita. Questo ti permette anche di amplificare le emozioni, non solo le nostre ma anche quelle che il pubblico recepisce. Eventi come il Locomotive e gli altri festival estivi hanno grandi responsabilità e onori, in quanto capaci di riportare il pubblico verso la musica in genere. Un modo per condividere, per incontrare, per scambiare esperienze: è bella la metafora della musica in grado di aprire le porte del cuore e della mente di tanta gente che vive così delle emozioni intense! Le pecualirità essenziali? Credo che la passione sia fondamentale: senza, casca tutto! Passione, curiosità e amore sono alla base di ogni cosa: sia nella musica che in ogni attività! Quando si fa arte la passione è una peculiarità necessaria! Passione significa emozione e non c’è musica senza emozione!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 16 Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere altre informazioni: 335.7785856.
Evento
Lecce - Le Officine Cantelmo ospitano, fino a domenica 18 ottobre, la prima edizione del Lecce World Festival. L’ articolata programmazione della rassegna propone incontri, concerti, presentazioni, proiezioni, danze e una mostra sugli oggetti sonori della tradizione popolare pugliese. Si parte alle ore 17 con “Da Sud a Sud. La musica popolare come elemento di congiunzioone tra il Salento e l’Argentina”, una presentazione delle ricerche di Marina Gabrieli. Alle ore 18, il ricercatore GIovanni De Zorzi e l’etnomusicologo Maurizio Agamennone propongono “Musica ed estasei. L’ascolto mistico nelle tradizione sufi”, nuovo volume di Jean During. A seguire, During e De Zorzi si esibiscono in un concerto di musiche sufi e spirituali d’area mediorientale e centroasiatica. Alle 20, Nicola Scaldaferri presenta il volume “Spania Pipa e la canzone urbana di Korca”. In chiusura di serata, Passo a Sud, tra danza e musica. Info: 0832.303707.
dal 16 al 22 ottobre 2015 Workshop
Lecce - Al via, alle ore 19, il workshop con Agata Ewa Kordecka, allestito negli spazi dell’Ammirato Culture House. Nel corso della due giorni, la compagnia Ammirata anima la città di letture, anticipando il tutto con un workshop dedicato al libro. Per ricevere maggiori notizie: 327.7357690.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.242838.
Mostra
Lecce - Durante i tre giorni di Lecce World Festival, le Officine Cantelmo, in viale De Pietro, ospitano la mostra“La Puglia fra oggetti, immagini e suoni”, un percorso fra gli oggetti sonori della tradizione popolare pugliese, arricchito da immagini e rappresentazioni. Per informazioni: 0832.303707.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0836.993706.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per maggiori informazioni: 368.958324.
8 salentointasca
Corso
San Cesario di Lecce - Riparte il laboratorio teatrale per adulti “Il corpo scenico: teatro e bioenergetica”, livello base e avanzato, condotto da Alessandra Cocciolo Minuz. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno 2016. Per conoscere il fitto programma, gli esercizi e gli obiettivi da seguire e per altre notizie: 389.6986894.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0836.572824.
Formazione Prende il via, a novembre, il terzo corso base di clownterapia, promosso dall’ associazione V.I.P. Lecce adatto a tutti. Un formatore specializzato insegnerà le regole per poter entrare negli ospedali, nelle case di cura e nelle case di riposo, con un alto livello di preparazione. Diventare clown V.I.P. significa divertirsi, far divertire e portare il sorriso nei luoghi dove esiste il disagio, perchè ridere è una cosa seria, ma far sorridere lo è ancora di più. L’ associazione V.I.P. Lecce ed i suoi volontari si prodigano costantemente a diffondere la cultura del Vivere In Positivo, dedicando parte del loro tempo libero ad andare a trovare ammalati, bambini ed anziani. Per notizie: 320.4552887.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Corso Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2015/2016, promosso dal laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, con la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa è rivolta a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore; la frequenza è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ ammissione. Durante il corso, verranno analizzate e praticate varie discipline: dizione teatrale, voce e recitazione, tecniche di interpretazione, drammaturgia dell'attore, antropologia teatrale, mimo ed arte corporea, teoria e pratica della maschera e tanto altro ancora. Per altre informazioni: 0832.242838.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività: 340.5541217.
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.
Festa
Seclì - La cittadina ospita oggi i festeggiamenti allestiti in onore della Madonna degli Angeli. Ricco il calendario degli eventi religiosi e civili.
Musica
Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere informazioni in merito e conoscere nel dettaglio i diversi programma proposti dalla diverse escursioni, telefonare allo 0836.572824.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per ricevere informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Per ricevere maggiori informazioni sull’ evento, telefonare al: 328.1934011.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Festa
Arnesano - Due giorni di festa in onore della Madonna dell’ Assunta: è questo quello che propone il ricco calendario di eventi allestito in programma. Diverse le celebrazioni eucaristiche e gli interessanti momenti di confronto previsti.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.
Evento Tra laboratori, rassegne ed eventi, riprende l’attività dell’Ammirato Culture House, centro d’eccellenza culturale, concepito per attivare processi di aprtecipazione e di collaborazione tra diversi attori culturali, locali e internazionali grazie ad un accordo tra il Comune di Lecce, l’associazione culturale Loop House e Musagetes Foundation, fondazione canadese che sostiene il cambiamento sociale attraverso le pratiche artistiche. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 327.7357690.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Rassegna Fino al 25 ottobre, l'arte e la letteratura per ragazzi saranno al centro di mostre, workshop, attività didattiche, laboratori per famiglie, con l'obiettivo di affermare e promuovere l'importanza culturale e la valenza pedagogica del libro illustrato, in un territorio come quello del Salento, dove negli ultimi anni è in crescita l'interesse per l'albo illustrato come momento decisivo per la nascita di nuovi lettori. Lecce ospita la prima edizione del Picturebook Fet Festival dell’Arte e della letteratura per ragazzi. Info: www.leccepicturebook.it
Festa
Matino - In programma i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Rosario. Per l’ occasione, il Comitato festa ha predisposto un fitto calendario.
Fiera
Miggiano - Modernità e tradizione a braccetto, negli stands di Expo 2000, la campionaria allestita negli spazi del Centro fieristico della cittadina s alentina dedicat ad Industria, Agricoltura ed Artigianato. Tantissimi gli espositori presenti. Il fitto programma di eventi propone inoltre diversi momenti di intrattenimento e musica, che animano le tre serate in programma fino a domenica.
Sagra
Martano - La cittadina grika ospita, fino a domenica, la 26a edizione della Sagra de la Volia cazzata. La rassegna, promossa dall’associazione culturale Cosimo Moschettini, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, segna l’inizio della raccolta delle olive. Un evento nato nel rispetto delle antiche tradizioni, per augurarsi una buona raccolta e portare a tavola l’olio e le numerose eccellenze coltivate nel Salento. Ricco il calendario delle rassegna, con momenti di gusto, svago e divertimento: diversi gli artisti musicali, coinvolti nelle tre serate.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Fino al 13 dicembre, la Galleria del Palazzo ducale di Cavallino ospita i dipinti della Collezione Amata, da Bassano a Longhi, a cura di Francesco Petrucci. L’evento è stato promosso dalla locale Amministrazione comunale. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Degustazione Lecce - Al via, alle 18,30 l’ aperitivoFusion, allestito negli eleganti spazi del Manhattan, in via Salandra. Un viaggio culinario attraverso piccoli percorsi inediti ma sempre esistiti, offrendo scorsi di luce accecante e profumi di macchia mediterranea, che inebriano la vista e l’olfatto. A seguire, la cena alla scoperta dei profumi e dei sapori proposti dallo chef, accuratamente preparati: dal salmone selvatico affumicato ai gamberoni di Mazzara del Vallo con schiuma di mojito su mousse di limone al profumo di melograno; e poi, il sashimi fruit, i tortini di riso nero con filetti di sgombro profumati alla menta, gli involtini in carta di riso con tonno e frutta tropicale e tanto altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni: 392.2715563.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere informazioni: 346.0890239.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari d iteoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per altre informazioni: 0832.756021.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.
Sagra
Miggiano - In occasione della fiera Expo 2000, viene allestita la Sagra de la Carne de porcu: per tre giorni, piatti della tradizione a base di questa tipologia di carne, accompagnati da fritture, insalate, piatti della tradizione vino, birra e musica.
Degustazione
Monteroni - Tenuta Malcandrino, sulla via per Lecce, ospita dalle ore 21 “A cena con Aubergine. Melanzana a suon di mandola”. Gianluca Longo, eclettico musicista salentino presenta il suo ultimo lavoro “Aubergine”. Ed è proprio la melanzana (il vocabolo tradotto dall’inglese) il filo conduttore della cena, durante la quale assaggiare pietanze ricercate, accompagnate dai vini della cantina Apollonio. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare un tavolo: 328.1492261.
Corsi Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Museo
Poggiardo - Venerdì, sabato e domenica, il Sistema museale di Vaste-Poggiardo propone una serie di visite guidate. Per altre notizie: 800.551155.
Degustazione
Lecce - In occasione della Giornata mondiale dell’ Alimentazione, masseria Miele propone “Cibo & cibo... il cibo, noi e il pianeta”. Appuntamento alle 21 presso la Casa del Contadino. Info: 388.4474496.
14 salentointasca
Mostra Lecce - Prosegue, fino al 26 gennaio, la mostra internazionale sulle “Torture medievali”, allestita nelle sale del castello Carlo V. Attraverso fedeli ricostruzioni di strumenti di tortura medievale e dei processi inquisitori, si esaminano motivi e mezzi con cui per secoli l’uomo ha inflitto torture ad altri uomini. In mostra oltre 50 strumenti di dolore e morte, dalla sedia inquisitoria alla garrota, dalla “veglia” o culla di Giuda alla botte chiodata usata per uccidere Attilio Regolo. Apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 21; il sabato e la domenica: ore 9,30-21.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.
Corsi
Santa Maria di Leuca - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato per apprendere i segreti dai primi passi alla navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Danza Lecce - Al via negli spazi dei Cantieri teatrali Koreja, la rassegna Open Dance. Per l’ occasione, viene proposta la prima assoluta di Equilibrio dinamico Youthful Dance Company con “Tueri In, un viaggio verso la luce-intelletto di Platone, Sant’ Agostino e Schopenhauer”, cui fa seguito “Confini disumani”, spettacolo ispirato al testo “Solo andata” di Erri De Luca: si tratta di un percorso del corpo e della mente nella brutalità umana. Inizio serata: ore 21. Ingresso: 5 euro. Per conoscere altri dettagli e/o prenotare, telefonare al numero 0832.242000.
Degustazione
Lecce - Due relatori d’ eccezione, Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli, degustatori ufficiali e relatori A.I.S. guidano la serata dal titolo “Cantele, negroamaro vocazione di un terroir. L’evento promosso dall’ Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con l’ azienda Cantele, propone la degustazione di sette eccellenti etichette. Il wine tasting si conclude con l’ abbinamento dei negroamaro ai prodotti gastronomici d’eccellenza salentina. Per ricevere altri dettagli in merito e prenotare la propria partecipazione, telefonare al numero: 347.4847606.
Evento
Lecce - Nuovo appuntamento con “Relazioni e Comunicazione nel privato e in azienda”, la rassegna di incontri dedicati alla comunicazione e alla PNL. Per altre notizie: 0832.601408.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italo-tedesca. Per ricevere altre informazioni: 0832.346549.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna Gallipoli - Da oggi al 22 ottobre, la cittadina jonica ospita la Settimana della Cultura del mare, che mira ad esaltare l’inscindibile legame esistente tra cultura, risorse del mare e promozione del territorio. Tantissimi gli eventi allestiti per l’occasione, dal concerto di beneficenza organizzato presso la cattedrale di Sant’Agata, a diversi incontri d’ approfondimento dedicati all’ambiente ed alle risorse naturali. E poi inagurazioni, proiezioni di film e diversi momenti di festa e divertimento. La galleria dei Due mari ospita per l’ occasione delle mostre fotografiche.
16 salentointasca
Musica
Lecce - Al via, alle 21, la nuova serata musicale proposta dal Mad Lounge bar, in piazza Vittorio Emanuele. Music Invaders con Flavio Santoro, Veronica Moscara, Kokoria, mr. Walker e Mattia Sorrento.
Evento
Lecce - I negozi Avio Selezione ospitano, fino al prossimo 18 ottobre, la rassegna “Ti sposi? inizia a sognare il tuo giorno più bello per un “Sì tutto da vivere!”. Un’intera settimana dedicata agli sposi con idee, consigli e la degustazione di confetti di tendenza. Appuntamento presso lo store in via Vito Fazzi. Info: 0832.240779.
Formazione Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfazione nella quotidianità professionale, una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per info: 0832.318559.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Musica
Rassegna
Lecce - Musica e divertimento al BarRito in via F. De Musra, dove dalle ore 22 è possibile ascoltare le note di Max Vigneri & Band live. Il raccontastorie propone piccoli e grandi racconti di vita quotidiana. Nel corso dell’evento, viene riproposto qualche decennio di storia musicale, con brani scritti presenti nel primo cd realizzato dal cantautore leccese ed altri del prossimo lavoro. “Tempo” vede impegnati in scena oltre a Max Vigneri, anche Joah Chiriatti, Egy Presicce e Paolo Cesano. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 334.9098912.
Muro Leccese - Il convegno “Sua maestà il maiale “ è il titolo del convegno che apre la tre giorni dedicata a U porcu meu. La trentaduesima edizione della sagra propone un ricco calendario di eventi e momenti di svago e divertimento: il tutto all’insegna della carne di maiale, proposta in tutte le salese. Sabato e domenica, la festa procede con gli appuntamenti classici: la cuccagna, degustazioni di piatti tipici, musica di tradizione e domenica mattina anche la fiera mercato. Per l’occasione, lo chef stellato Michelin, Donato Episcopo, propone dei piatti ricercati.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie, tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.
18 salentointasca
Sabato 17 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Evento
Lecce - Per due giorni, la città ospita la Festa della Letteratura “LecceLegge” : l’intera città viene animata da varie e diverse attività culturali aperte al pubblico, tutte mirate a promuovere la lettura e a valorizzare le strette relazioni esistenti tra la letteratura, la musica, il teatro e le arti visive. Per la prima edizione dell’evento, viene dato ampio spazio alle opere di Italo Calvino. Per altre informazioni: 327.7357690.
Sport
Lecce - Alle 15 lo stadio Via del Mare ospita la sfida che vede scendere in campo le formazioni dell’U.S. Lecce e dell’Ischia.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al concorso di moda “Stilisti in vetrina”, che mira a promuovere e premiare talenti emergenti, attraverso dirette collaborazioni ed inserimenti presso prestigiosi showroom. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 366.3240154.
Evento
Lecce - Dalle ore 16,30 il centro storico cittadino ospita “Letture nei cortili”: l’evento è allestito nell’ambito di LecceLegge, il festival della letteratura. Scrittori e attori si esibiscono nelle suggestiva cornice dei palazzi antichi cittadini. Per altre notizie: 371.1645858.
Musica
Lecce - Parla spagnolo il nuovo appuntamento con l’ apericena dell’Oscar Cafè in via Taranto. Per info: 347.1787131.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Mostra
Lecce - L’ex conservatorio di Sant’Anna ospita, dalle ore 18, il vernissage di Elevata Concezione di Francesco Zavattari.
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base, organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore, di cui 80 di lezioni frontali e 30 di stage, presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso fornisce uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Per info: 0832.498025.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
Lecce - “Riflessioni sulla natura dell’arte e dell’artista” è il titolo del volume che viene presentato presso la libreria Trenta e lode, in via don Bosco, 35, alla presenza del’autore Vincenzo Pisanò. Intervengono Giovambattista Cervo e Alessandro Cingolani. Nel corso della serata, espongono le loro opere Maria Gabriella Marra, Antonio Acanfora e Benedetta Longo.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
20 salentointasca
Festival
Musica
Lecce - Proseguono, alle Officine Cantelmo, gli appuntamenti con Lecce World Festival. Alle ore 17, al via “L’Italia delle tradizioni, dei saperi, delle pratiche locali”, A seguire, il concerto del cantautore Mino De Santis. Alle 19, Paolo Apolito e Maurizio Agamennone presentano il volume “Lettere da una tarantata” di Annabella Rossi. A seguire, lo spettacolo “L’antropologo a domicilio” nel quale l’autore Apolito si interroga sulle ragioni più profonde delle pratiche musicali e delle relazioni di fratellanza che la musica è solita generare. Per notizie: 0832.303707.
Lecce - Ricco il programma musicale proposto negli spazi delle Officine Cantelmo da Lecce World Festival. Si parte alle ore 21, con la musica dek Trio Mirkovic, con le vibrazioni tra matrici balcaniche e repertori antichi. In chiusura, Rachele Andrioli, Vito De Lorenzi, Dario Muci, Rocco Nigro, Mauro Semeraro e le sorelle Gaballo che propongono un viaggio sonoro fatto di storia, cultura e suoni provenienti da zone differenti del Salento. Per conoscere nel dettaglio l’ intero programma della rassegna e tutti gli altri eventi musicali in programma: 0832.303707.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, in compagnia di esperti, che forniscono ai partecipanti le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nei dettagli il programma dell’evento: 0833.262775.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di Bioenergetica. Per altre notizie: 347.7036977.
Divertimento
Poggiardo - Saturday Night Fever al Tesoretto: il fitto programma della serata propone una cena con gusto e a seguire musica anni 70.80.90, divertentismo con Bobbie Serra & Ivan Bonetti. Ingresso libero. Per altre notizie: 328.1934011.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per ricevere maggiori informazioni: 347.2139848.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere meglio il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: Assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); Educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); Ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; Guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.
22 salentointasca
Corso
Maglie - La British Schools, sita in via Fratelli Piccinno, ospita tutti i giorni dalle ore 16 le lezioni dei corsi di formazione, obbligatori per l’ apertura di un’attività commerciale nel campo della ristorazione. Le attività sono promosse dall’associazione Formazione&lavoro. Per ricevere informazioni più dettagliate in merito, telefonare al 329.3943439.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere maggiori informazioni : 331.3418469.
Mercatino
Caprarica di Lecce - Dalle 18, in piazza Vittoria si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Evento
Galatina - Serata di musica, divertimento e gusto per le vie del centro storico della cittadin salentina, con la nuova edizione di Barocco Wine Music. Ricco il calendario di concerti allestiti per l’occasione nelle varie location cittadine. Inizio: ore 20. Per info: 0836.543700.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa
Festa
Iniziativa
Rassegna Musica Lecce - Due giorni di letture e
E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
Campi Salentina - Al via oggi i solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna della Mercede. Ricco il programma civile e religioso, con diversi momenti di approfondimento, preghiera, musica, divertimento e degustazione, che vedono protagoniste varie location cittadine.
Alezio - La cittadina festeggia oggi e domani, San Rocco. Ricco il programma civile e religioso allestito per l’occasione, che si conclude con uno spettacolo di fuochi d’artificio. Domenica il programma propone la tradizionale fiera accompagnata da complessi bandistici.
Cutrofiano - Serata di musica e gusto alla biosteria Piccapane. Per notizie: 0836.549196.
cultura in giro per diverse location cittadine. E’ questo quello che propone LecceLegge 2015, il Festival della Letteratura. Ricco il programma, allestito fino a domani. per ricevere maggiori informazioni in merito: 371.1645858.
Festa
Casarano - Nella cittadina salentina, per due giorni si festeggia la Madonna della Croce con un fitto programma di eventi.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa
Felline - La frazione di Alliste ospita, oggi e domani, i festeggiamenti in onore di Sant’ Antonio da padova. Ricco il programma civile e religioso allestito: le principali vie cittadine sono addobbate con le caratteristiche luminarie.
Evento
Lecce - La masseria Miele propone l’Oktober Fest, con birra, wurstel e salsiccia. Si parte alle ore 21. Per ricevere altre notizie in merito: 388.4474496.
Festa
Nardò - Due giorni di festa in onore di San Gerardo Maiella. Per l’occasione, è allestito un fitto calendario di eventi.
24 salentointasca
Domenica 18 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Corso
Uggiano la Chiesa - Al via il corso di formazione teorico di progettazione in Permacultura, alla Fondazione Le Costantine, della durata di 72 ore.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Fiera
Degustazione
Campi Salentina - Si rinnova nel rispetto della tradizione, l’ appuntamento con la Fiera mercato dedicata alla Madonna della Mercede. L’ evento, che si rinnova ogni terza domenica di ottobre propone in viale Nino di Palma tantissimi stands dove trovare di tutto: dagll’abbigliamento ai prodotti della tradizione, dall’ artigianato agli utensili agricoli, senza trascurare i prodotti dell’enogastronomia. Sono tantissimi i visitatori ed i curiosi, protagonisti della consueta baraonda commerciale. In esposizione, anche animali domestici e da cortile.
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714. Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare allo: 0832.925613.
Escursione
Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere informazioni: 327.8410214.
Musica
Poggiardo - Tesoretto Monday tribute band con Moda’ live. E’ questo quello che propone il Tesoretto Grill music hotel, dove dalle ore 21 è possibile trascorrere una serata di allegria e divertimento. Pre & after Robbie Serra dj. Per altre informazioni: 328.1934011.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Evento
Lecce - La città ospita oggi la FAImarathon, promossa dalla locale delegazione FAI, per far apprezzare i beni artisti ed architettonici cittadini. Diversi i luoghi riaperti per l’occasione, con visite guidate ed incontri
26 salentointasca
Festa
Gallipoli - Nell’ambito della Settimana della Cultura del mare, la cittadina jonica ospita oggi la tradizionale Festa dei Pescatori, con la partecipazione di rappresentati dei vari comuni costieri salentini. Per l’occasione, si svolge anche il Gozzo International Festival, con la presenza di gozzi armati con vela latina, provenienti da diverse parti d’Italia, che possono essere ammirati attraccati alla banchina del seno del Canneto e durante le regate e veleggiate allestite per l’evento.
Mercatino
Galatina - In piazza Aligheri, il Mercatino dell’Antiquariato.
Festival
Lecce - Giornata conclusiva di Lecce World Festival, negli spazi delle Officine Cantelmo. Il programma propone dalle 18 la presentazione del volume “Roberto Leydi e il sentite buona gente. Musica e cultura nel secondo dopoguerra” di Domenico Ferraro. A seguire lo spettacolo “Il pane sotto la neve. Omaggio ad Antonio Verri” con Rocco De Santis, Simone Franco, Mattia Manco e Doriano Longo. Alle 20 Alessandro Portelli, il più originale e infaticabile esploratore dell’ America e delle sue profonde radici culturali. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.303707.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Musica Lecce - Ricco programma musicale alle Officine Cantelmo, in occasione dell’ ultimo appuntamento con Lecce World Festival. Alle 21, l’Ensemble di Terra d’Otranto propone il progetto speciale che mira a riportare alla luce e diffondere le opere più significative degli autori dell’antica Terra d’ Otranto. Alle ore 22, presenta Alan Lomax e il “Viaggio in Italia” . Il festival si cuonclude con il concerto Suoni e canti della Bassa Murgia, progetto speciale diretto da Giovanni Amati, con una piccola orchestra popolare composta da 15 elementi. Info: 0832.303707.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per maggiori notizie: 0836.572824.
Laboratorio
Lecce - Fino al 25 ottobre, l’arte e la letteratura per ragazzi sono al centro di mostre, attività didattiche e laboratori per famiglie, in occasione del Picturebook Festival negli spazi della biblioteca Bernardini, del Must e della galleria Foresta.
Lunedì 19 Corso
Lecce - La bellezza del tango argentino sotto la sapiente guida del maestro Gianni Sicuro. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività avviate, telefonare al 335.8421182.
Martedì 20 Corso
Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per ricevere maggiori informazioni: 389.1103063.
salentointasca 27
Veneto e Puglia le regioni più medagliate del Veneto e Puglia si confermano, con cinque medaglie ciascuna, esattamente come l'anno scorso, le regioni più rosate d'Italia. E' questo il verdetto principale del Concorso enologico nazionale dei vini rosati d'Italia, promosso dall'assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, che ha visto andare a medaglie cantine di ben otto diverse regioni, un record. Dietro Veneto (due ori, due argenti e un bronzo) e Puglia (un oro, due argenti e due bronzi) è l'Emilia Romagna con le sue cantine a conquistare le tre medaglie di un intero podio (quello dei frizzanti DOC DOP’), mentre l'Abruzzo brinda a un oro e un bronzo. Dopo anni di predominio delle regioni del CentroNord Italia e della Puglia, la grande novità della quarta edizione del concorso, realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Unioncamere Puglia e autorizzato dal ministero delle Politiche agricole, è l' ingres28 salentointasca
so nel palmares di Cantine di due regioni del Sud: la Sicilia con un oro e la Calabria con un bronzo. “Il Concorso nazionale dei Rosati -spiega l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia- è, prima di tutto, un'azione di promozione e valorizzazione di un prodotto importante, quale è il vino rosato, che sta crescendo esponenzialmente negli ultimi anni. Il concorso, in particolare, ha confermato la straordinaria capacità di attrarre esperienze imprenditoriali e territoriali diversificate, da Nord a Sud del nostro Paese. Ha confermato la qualità e il valore dei produttori di regioni, quali Puglia e Veneto, già pluripremiate nelle scorse edizioni e dato merito e riconoscimento a nuove, come Sicilia e Calabria. Un segnale significativo, che ci fa capire come il rosato, per troppo tempo rimasto in ombra, stia diventando, a livello nazionale, prodotto strategico di qualità, tanto
da poter competere anche sui mercati internazionali”. Molto Abruzzo sul podio della categoria “Vini rosati tranquilli DOC - DOP”; all’oro conquistato dal 'Cerasuolo d'Abruzzo DOP Superiore “Omen” 2014' della cantina Citra di Ortona (Ch) si è aggiunta la medaglia di bronzo conquistata, ex-aequo, dal 'Cerasuolo d'Abruzzo DOC “Mallorio” 2014' della società cooperativa Olearia Vinicola Orsogna di Orsogna (Ch) insieme al 'Cirò DOC Rosato 2014' della società agricola Tenuta Iuzzolini di Cirò Marina (Kr). L'argento di questa categoria è andato all''Irpinia DOC Rosato 2014' della società agricola Borgodangelo di Sant' Angelo all'Esca (Av). Ingresso trionfale per la Sicilia nel medagliere del concorso: nella ca-
Concorso enologico nazionale dei vini rosati tegoria 'Vini rosati tranquilli IGT - IGP' è, infatti, il 'Terre siciliane IGP Rosato “C'D'C' Cristo di Campobello” 2014' della cantina Baglio del Cristo di Campobello di Campobello di Licata (Ag) ad aggiudicarsi la medaglia d'oro. Medaglia d'argento e di bronzo rispettivamente al 'Salento IGP Negroamaro Rosato 2014' della Cantina Vecchia Torre di Leverano e al 'Daunia IGP Rosato “Il Melograno” 2014 dell' azienda agricola Grasso Sergio Lucio cantina La Marchesa di Lucera (Fg). L'Emilia Romagna resta leader indiscussa nella categoria 'Vini rosati frizzanti DOC -DOP' conquistando l'intero podio. La società agricola Garuti Dante, Elio e Romeo di Sorbara di Bomporto (Mo) ha ottenuto la medaglia d'oro con il 'Lambrusco di Sorbara DOP Rosato vino frizzante secco “Rosa” 2014'; le cantine Lombardini di Novellara (Re) si sono aggiudicate la medaglia d'argento con il 'Reggiano DOC Lambrusco Rosato vino frizzate secco “Il Campanone” 2014'
mentre la società cooperativa agricola Emilia Wine di Scandiano (Re) ha portato a casa una medaglia di bronzo con il 'Colli di Scandiano e di Canossa DOP Lambrusco Rosato frizzante secco “Rosaspino” 2014'. Nella categoria 'Vini rosati frizzanti IGT - IGP' è la Puglia a fare la parte del leone con due medaglie. Quella d'oro va al 'Puglia IGT Rosato vino frizzante “Mare Mosso” 2014' della cantina Torrevento di Corato mentre quelle d' argento e di bronzo vanno, rispettivamente, al 'Verona IGP Rosato vino frizzante 2014' dell' azienda agricola Righetti Enzo Cavaion Veronese di Cavaion Veronese e al 'Puglia IGP Rosato vino frizzante “Amale” 2014' della cantina Cirimannu di Spongano . Predominio veneto nella categoria 'Vini rosati spumanti DOC -DOP': oro al 'Bardolino DOC Chiaretto vino spumante brut 2014' dell' azienda agricola Benazzoli Fulvio di Pastrengo; secondo classificato il 'Salice salentino DOC Negroamaro vino spumante
brut Rosè metodo classico “Five Roses anniversario” 2011' dell' azienda agricola vitivinicola dei Conti Leone De Castris di Salice Salentino; terzo piazzato il 'Bardolino Doc Chiaretto vino spumante brut' dell'azienda agricola Righetti Enzo Cavaion Veronese di Cavaion Veronese, vincitrice anche di una medaglia d'argento nella categoria 'Vini rosati frizzanti IGT - IGP'. Infine la categoria 'Vini rosati spumanti IGT e VSQ' dove si è aggiudicato la medaglia d'oro il 'Manzoni moscato vino spumante di qualità dolce rosato 2014' della società agricola Ca'Salina di Bortolin Massimo e Michele di Valdobbiadene ; medaglia d'argento e di bronzo rispettivamente al 'Manzoni moscato 13.0.25 vino spumante aromatico di qualità dolce 2014' della società agricola Luigino Molon S.s. di San Donà di Piave e al 'Pinot nero vino spumante di qualità brut Rosè metodo classico millesimato 2009' della cantina Colletto di Picchi Graziana di Adrara S. Martino (Bg). salentointasca 29
FAImarathon: gli itinerari a Lecce Con l’arrivo dell’autunno ritorna la FAImarathon, evento nazionale a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Per la prima volta affidata ai giovani del FAI, domenica 18 ottobre FAImarathon apre al pubblico, con visite a contributo libero, oltre 500 luoghi in 130 città di tutta Italia, grazie all' entusiasmo di 3.500 volontari che, in molti casi, proporranno eventi e iniziative speciali. Palazzi, chiese, teatri, giardini, cortili, frammenti di bellezza della nostra vita quotidiana, spesso inaccessibili o poco conosciuti: i luoghi proposti nei diversi itinerari tematici, urbani ed extraurbani, sono di interesse artistico, paesag-
gistico e sociale e rappresentano l’identità del territorio. Anche la Delegazione FAI di Lecce, guidata da Rossella Galante Arditi di Castelvetere, partecipa alla manifestazione, con un itinerario interessante dal titolo "Tancredi conte di Lecce, re di Sicilia, ultimo discendente degli Altavilla ed il suo amore per questa terra (Lecce 1138 – Palermo 1194)”. Diversi iluoghi apertip er l’occasione: - Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, sita all’interno del Cimitero monumentale di Lecce. Apertura:10.00 – 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30). Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo scientifico “C. De Giorgi” di Lecce.
- Chiesa di Aurio, fondata da Tancredi insieme al casale di Aurio, ai Benedettini di San Niccolò e Cataldo. Apertura: 10.30 – 12.00 (ultimo ingesso ore 11.30) / 15.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Scuola media statale Elisa Springer di Surbo. Eventi musicali a cura del Coro della Scuola media statale Elisa Springer di Surbo; - Torre dei Cavallari, sitanelle immediate vicinanze della chiesa di Aurio. Apertura: 10.00 – 12.00 (ultimo ingresso ore 11.30) / 15.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30) Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni® Scuola media Springer di Surbo.
Un viaggio tra i negroamaro di Cantele Al via la stagione 2015/2016 dell'Associazione Italiana Sommelier di Lecce. Venerdì 16 ottobre alle 19.30, presso il Grand hotel Tiziano di Lecce, è la volta infatti di“Cantele Negroamaro - Vocazione di un terroir”, a cura di due relatori d'eccezione, Aldo Spec30 salentointasca
chia e Fabrizio Miccoli, degustatori ufficiali e relatori AIS. Durante la serata, organizzata da AIS Lecce in collaborazione con l'azienda vitivinicola di Guagnano, si potranno degustare: Negroamaro rosato Salento Igt 2014; Rohesia Negroamaro rosato Sa-
lento Igt 2014; Negroamaro rosso Salento Igt 2013; Salice Salentino riserva doc 2011; Teresa Manara Negroamaro Salento Igt 2012; Teresa Manara Negroamaro Salento Igt di un'annata a sorpresa; Etichetta a sorpresa. Per altre informazioni: 347.4847606.
Biblioteca Bernardini: al via le visite didattiche Anche per quest'anno, la Biblioteca provinciale “N. Bernardini” di Lecce invita i bambini e i ragazzi delle scuole salentine a visitarla, così come avviene, ormai, da ben sedici anni. Le visite scolastiche in Biblioteca permettono ai giovani visitatori e utenti non soltanto di conoscere funzionamento, fruibilità e opportunità della storica istituzione culturale leccese, ma, soprattutto, di venire a contatto con un patrimonio di enorme valore. Gli istituti scolastici interessati possono contattare la segreteria organizzativa della Biblioteca provinciale Bernardini telefonando ai numeri 0832.683524 oppure 683528 o scrivendo a biblioteca@provincia.le.it
per concordare orari e date di svolgimento delle visite; successivamente, sarà cura dello stesso Istituto far pervenire la richiesta ufficiale. Anche grazie a queste visite didattiche, la Biblioteca provinciale “N. Bernardini” di Lecce si conferma come uno dei luoghi più frequentati da coloro che svolgono una qualsiasi attività di studio o di ricerca. Ogni anno, infatti, è visitata da oltre quattromila persone; vengono consultati oltre ottomila testi, più di mille giornali dell' Emeroteca Storica Salentina e almeno cento manoscritti. Un successo che dimostra come la biblioteca sia una tappa obbligata per quanti vogliono condurre attività di studio
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
o di ricerca a qualsiasi livello. “La presenza costante di giovani e giovanissimi continua ad essere una delle caratteristiche della sua utenza. Anche gli studenti comprendono le potenzialità che un'istituzione come la “Bernardini” mette a disposizione di chiunque. L'interesse che questa occasione di incontro e conoscenza suscita sul territorio, la sua longevità, il numero degli studenti partecipanti ogni anno, dimostrano come non potrà esserci nessuna moderna tecnologia capace di far scomparire il libro e conferma la “vocazione” della storica biblioteca”, dichiara la consigliera provinciale con delega alla Cultura Simona Manca. www.provincia.le.it salentointasca 31
Poliziamunicipale:nuovosuccessodelgrupposportivo Due bronzi, un argento e un terzo posto assoluto come gruppo: è questo il significativo bottino raccolto dal gruppo sportivo della Polizia municipale di Lecce al 47° Campionato nazionale di tiro a segno riservato alla Polizia locale italiana, svoltosi nei giorni scorsi a Ravenna. Un risultato straordinario, se si pensa che per la prima volta in assoluto da quando esiste il gruppo i Vigili urbani di Lecce sono riusciti a salire sul podio. Durante la gara, sono stati realizzati bersagli fissi di tiro con difficoltà crescenti in modalità dinamica e statica dove il tiratore colpiva bersagli cartacei fissi e multipli posizionati a varie distanze. Elementi valutativi sono stati i punteggi conse-
32 salentointasca
guiti sui bersagli, il tempo e il rispetto delle norme di sicurezza durante lo svolgimento delle prove. Alla competizione si sono confrontati numerosi operatori di polizia locale provenienti da tutta Italia: oltre a Lecce anche da Milano, Torino, Firenze, Bologna, Faenza, Ravenna e Bari. Appena due gli atleti dei Vigili urbani di Lecce (Antonio Grassi e Michele Lorusso) che hanno partecipato alla competizione nazionale cimentandosi in alcune specialità di tiro arrivando secondi di squadra e raggiungendo il terzo posto assoluto come gruppo: carabina a 10 metri ad
aria compressa, carabina 60 colpi a terra, carabina tre posizioni. Per Grassi argento e bronzo (in aria compressa e 60 colpi in tre posizioni), terzo gradino sul podio anche per Lorusso nella specialità 60 a terra. Sugli scudi anche gli atleti che si sono cimentati nel 24° Campionato nazionale di Corsa campestre disputatosi a Rimini e riservato Polizie locali italiane. Ottime le prestazioni fornite da Tommaso Prete e Pino Sabatino, classificatisi al 3° e 4° postonelle rispettive categorie. Alla manifestazione hanno preso parte anche Eugenio Lisi e Giuseppe Ciccarese.
Riparte il tour di Casa Corepla Il Centro commerciale di Cavallino, fino al prossimo al 24 ottobre, ospita la struttura itinerante CasaCorepla, aperta alle scuole del territorio e a tutti i cittadini che vorranno visitarla. Quasi 1.000 bambini appartenenti alle scuole primarie dei Comuni di Caprarica, Cavallino, Lecce, Lizzanello, Monteroni e Vernole hanno già confermato la loro presenza nelle prossime due settimane. Una nuova e più ricca esperienza didattica promossa da Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica in partnership con l'Assessorato alle Politiche Ambientali della città di Lecce e con Monteco finalizzata alla divulgazione del ciclo completo dell' imballaggio in plastica: dalla prevenzione alla raccolta differenziata, dalla selezione al riciclo, per finire con gli oggetti che si producono con la plastica riciclata. CasaCorepla riproduce l'
interno di un vero e proprio appartamento, luogo familiare per eccellenza in cui si compiono le fondamentali azioni che danno il via alla raccolta degli imballaggi in plastica: il loro riconoscimento, la successiva separazione e il conferimento al servizio di raccolta differenziata. Per questo motivo ogni locale è teatro di una fase: il salotto permette un focus sulla funzione odierna dell' imballaggio e la consapevolezza di quanto ha profondamente cambiato i consumi, la cucina è invece dedicata all' apprendimento e al riconoscimento di ogni singolo oggetto per il suo corretto conferimento nella raccolta differenziata, la stanza dei giochi mostra infine cosa diventa l' imballaggio una volta riciclato. In ognuno di questi ambienti il visitatore sarà coinvolto in attività ludico-didattiche, inclusa un' esperienza innovativa di realtà aumentata, che potrà poi essere replicata a casa o a scuola.
“Una nuova esperienza didattica finalizzata alla divulgazione del ciclo completo dell'imballaggio in plastica: dalla prevenzione alla raccolta differenziata, dalla selezione al riciclo, per finire con gli oggetti che si producono con la plastica riciclata -dichiara l'assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce Andrea Guido- Ritengo che attività come questa volte a promuovere e sostenere politiche ambientali basate sul riuso e riciclo nei rifiuti, siano strategiche. Attraverso il coinvolgimento delle scuole si può davvero sperare che in un futuro i cittadini diventino più consapevoli e garanti del patrimonio ambientale e della stessa salute”. salentointasca 33
La Guida de L’Espresso parla salentino Presentata nei giorni scorsi alla stazione Leopolda di Firenze l'edizione 2016 della Guida dell'Espresso “I ristoranti d'Italia”, curata da Enzo Vizzari. Ristorante salentino con punteggio più alto quello di Ippazio Turco - “Lemì” - a Tricase, miglior locale leccese l'Alex ristorante di Alessandro Libertini, chef Alessandra Civilla (a 14,5); per ciò che attiene al resto del territorio salentino, procedendo in ordine alfabetico, conferma ad Alezio per “Le Macàre” e “Alogne” a Cursi. Nuovo inserimento, invece, per la “Grotta marinara” a Gallipoli, poi si passa subito a Lecce città, dove oltre all’ Alex, in elenco con “All'ombra del barocco”, il “Gambero rosso”,
34 salentointasca
la new entry Malcandrino (a 14) e l'Osteria degli Spiriti (che aumenta di punteggio e va anch'essa a 14). Tra gli altri, “Inoltre”, “Alle due corti” e “Locanda Rivoli”, poi nuovo tuffo in provincia: “Barriques” a Martano, “Osteria Origano” a Minervino, “Folie” a Villa Convento (con 14), “Laltro Baffo” a 14 a Otranto, dove è in Guida anche il “Peccato di vino”. A Poggiardo a 14, ancora, c'è “La Piazza”; chiudono il 15 di “Lemì” a Tricase e la new entry di “Don Fausto - Cucina e passione” a Vernole. Insomma, la ristorazione salentina cresce: “Un risultato che mi spinge a perseverare -commenta Ippazio Turco- come ho sempre fatto. La buona cucina promuove l'intero territorio, quella cattiva fa danni”.
“Il mezzo punto in più che abbiamo ottenuto premia il nostro impegno, da quindici anni a questa parte, in quest'avventura -dicono all'unisono Piero Merazzi e Tiziana Parlangeli dall' Osteria degli Spiriti- Certo, si tratta di un percorso in salita, perché nel Salento la ristorazione è spesso intesa solo come business. Ma noi non abbiamo mai mollato con la nostra ricerca della qualità, proponendo piatti espressione della cultura del Salento, ottenuti utilizzando sempre materie prime d’eccellenza. Abbiamo investito anche tanto dal punto di vista enologico, in collaborazione con AIS Lecce. Inoltre la presenza di nostro figlio in sala è per noi lo stimolo a guardare al futuro con tanta voglia di fare”.
Tourism Day: un seminario di approfondimento
Nell'ambito delle iniziative a supporto del sistema turistico imprenditoriale del Salento, la Camera di Commercio di Lecce organizza, in collaborazione con Unicredit, una giornata formativa dal titolo “Tourism Day Lecce” . Il seminario, a cui possono partecipare fino ad un massimo di 50 strutture turistico-ricettive della provincia di Lecce, è in programma il prossimo 20 ottobre dalle 9.45 alle 13.30 presso la sala conferenze dell'Ente camerale e prevede la partecipazione, in qualità di relatori, di esperti di settore oltre che di docenti universitari studiosi di trend turistici e analisi del
comparto come prodotto del territorio. Dopo il saluto del presidente della Camera di Commercio di Lecce Alfredo Prete e del Regional manager Sud di Unicredit Felice Delle Femine, saranno approfonditi i temi: - Ripensare l'offerta turistica tra innovazione, tecnologia e nuovi modelli di consumo; - Tecnologie e trend turistici; - Web marketing e reputazione on line; - Innovare processi e strumenti: una buona pratica possibile; - Il turismo come prodotto del territorio. Interveranno per approfondire i temi indicati: Alessan-
dro Inversini - senior lecturer Faculty of Management at Bournemouth University; Mirko Lalli - founder & Ceo Travelappeal; Massimiliano Vavassori - direttore Centro Studi TCI; Silvia Gravili - docente Università del Salento; Giancarlo Carniani - direttore Scientifico e Responsabile Concept Creativo BTO, General Manager to Florence Hotels. Chi desidera partecipare, deve inviare le schede di adesione al seminario al seguente indirizzo e- mail: internazionalizzazione@le.camcom.it. Il seminario è destinato a un numero limitato di partecipanti: quindi le domande verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili. Alle aziende turistiche ammesse a partecipare all'iniziativa formativa verrà inviata una e-mail di conferma. Per ulteriori informazioni è a disposizione il Servizio “Promozione e Sviluppo delle Imprese” dell' ente camerale ai numeri di telefono: 0832-684231-332. salentointasca 35
Patto di amicizia in nome del melograno Tre comuni, dal 10 ottobre, sono uniti dal “Patto di amicizia” sottoscritto a Palmariggi nei giorni de “Lu paniri te e Site”. Si tratta di Palmariggi in Puglia, Capaccio Paestum in Campania e Palazzo Adriano in Sicilia. A firmare il patto di amicizia in nome del melograno sono stati Franco Zezza sindaco di Palmariggi dove appunto si organizza la seconda domenica di ottobre Lu paniri te e site, Italo Voza sindaco di Capaccio Paestum dove il 15 agosto si festeggia la Madonna del Granato che in un' apparifoto: N. Pacella
36 salentointasca
foto: N. Pacella
zione miracolosa si mostrò con il Bambino in braccio ed una rossa melagrana in mano e Francesco Bufalo, assessore alla Cultura in rappresentanza del sindaco di Palazzo Adriano Carmelo Nicola Cuccia, dove nel giorno di San Martino, l'11 novembre, si ripete un'antica usanza d'origine balcanica di regalare agli sposi novelli cesti e canestri foderati con teli ricamati adorni di addobbi floreali con in bellavista La Pitta (pane circolare ricco di simboli religiosi, filosofici e politici che riassumono i valori della famiglia) e regali d'ogni genere tra cui dolci, fiori, frutta secca e melagra-
ne per affrontare l'inverno alle porte. Palmariggi, Capaccio Paestum e Palazzo Adriano partendo dal presupposto che le rispettive comunità sono unite nella riscoperta del proprio patrimonio culturale e dei propri prodotti tipici, primo fra tutti il melograno, hanno sottoscritto il patto di amicizia “al fine di instaurare una proficua collaborazione ed uno scambio interistituzionale che punti alla promozione turistica, allo sviluppo socioeconomico dei territori e all'amicizia reciproca”. Galeotto fu il melograno e il suo frutto salutare, simbolo di benessere e fecondità.
Le meraviglie del Salento su Rai3 La Puglia in due puntate è raccontata in ottobre da Alberto Angela su Rai3 nel programma Ulisse: il piacere della scoperta, in onda il sabato alle 21,30. La prima puntata trasmessa il 10 ottobre, è stata seguita da 1milione 887mila spettatori con uno share pari all'8,98. La seconda puntata: “Le meraviglie del Salento” andrà in onda sabato 17 ottobre alle 21,30. Il racconto di Alberto Angela per la regia di Gabriele Cipollitti sarà sulle meraviglie salentine: Lecce (piazza Duomo, Anfiteatro romano e cartapesta leccese del laboratorio di Mario Di Donfrancesco); Otranto (mosaico, paesaggio e faro di Punta Palascia il punto più ad est d'Italia); Castro (grotta
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
della Zinzulusa e costa ricca di grotte); Galatina (chiesa di Santa Caterina d' Alessandria). Qua e là tra un intervento e l'altro, ci saranno gli affascinanti racconti fuori campo delle antiche strade del Salento; dei menhir e dolmen dell' esteso giardino megalitico di Giurdignano e Giuggianello; delle coloratissime feste popolari con processioni, fuochi pirotecnici e maestose luminarie dei maestri paratori salentini; della tradizione di taranta e pizzica; della Grecìa Salentina, area linguistica ellenofona dove ancora si parla il griko e si conservano riti e macarìe d'ogni genere; del lago rosso di Otranto, già miniera per l'estrazione di bauxite; del mare dalle spiagge cristalline e dai mille anfratti marini; dei
pizzi e merletti della Fondazione Le Costantine a Uggiano La Chiesa; delle ricchezze a tavola e degli antichi mestieri incastonati nella suggestiva cornice di Masseria Le Stanzie a Supersano; del mare del Golfo di Taranto dove giocano i delfini tra le cozze salvate ed i tesori del Marta ed infine i set cinematografici che ci raccontano un Salento meraviglioso e tutto da scoprire.
foto: N. Pacella
salentointasca 37
LecceLegge 2015: il festival della Letteratura Per Lecce capitale italiana della Cultura 2015, sabato 17 e domenica 18 ottobre, il capoluogo salentino ospita leccelegge 2015 festival della letteratura, un' iniziativa delle associazioni culturali Nireo, Arteverso e LecceLegge realizzata in collaborazione con il Comune di Lecce, assessorato agli eventi e spettacoli e con tante altre istituzioni e associazioni culturali pubbliche e private della città. Per la sua prima edizione leccelecce festival della letteratura dedica ampio spazio alle opere di Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori e intellettuali del 900, scomparso prematuramente nel 1985. Dalle sue opere verranno tratte le letture ad alta voce che, nel pomeriggio di sabato 17 e domenica 18, a partire dalla 16,30, attori e scrittori terranno in cinque bellissimi cortili di altrettante dimore storiche leccesi, aperte ancora una volta alla città grazie alla preziosa collaborazione dell' associazione Dimore Storiche. Gli attori Fabrizio Saccomanno, Angela De Gaetano, Ma38 salentointasca
ria Chiara Provenzano e Gianluca Preite e gli scrittori Omar Di Monopoli, Elisabetta Liguori, Luisa Ruggio e Vittorio Vernaleone, accompagnati dalle note discrete dello Schipa Wind Quintet, presteranno la loro voce per far conoscere al pubblico opere come Marcovaldo, Il Cavaliere Inesistente, Palomar, Le Città Invisibili, Le Cosmicomiche e altre ancora. Gli incontri con gli ospiti per la sezione leccelegge incontra, invece, si terranno nei locali completamente ristrutturati dell'ex Ufficio Anagrafe del Comune di Lecce, oggi sede del Distretto Agroalimentare Jonico Salentino (DAJS), in piazzetta Panzera. Domenica 18 ottobre alle 11 Roberto Cotroneo tiene un incontro su“La nitidezza nella fotografia e nella letteratura”, mentre alle 19 Massimo Bray, direttore Generale della Treccani, e Lea Durante, dell' Università degli Studi di Bari, terranno un incontro su “Calvino e la scoperta di nuovi mondi. Dal barone rampante alle lezioni americane”. Il Must ospita “I sentieri di carta”, la sezione
del festival dedicata ai bambini e alla famiglie e realizzata in stretta collaborazione con il Lecce Picturebook fest e l' associazione Aremu. Tre diversi incontri si svolgono la mattina di sabato 17 ottobre presso il Liceo Artistico Ciardo Pellegrino, il Liceo Scientifico Banzi ed il Liceo Classico Palmieri. Sono invece a intera cura dell' Università del Salento i Dialoghi su Calvino, due diversi incontri multidisciplinari sulla scrittura e l' interpretazione e sui rapporti tra letteratura e scienza. A chiudere il festival è l' evento musicale del Cantacronache, domenica 18 ottobre, dalle 21,30 in cinque diversi locali della città Rachele Andrioli e Rocco Nigro (Caffè letterario), Paola Petrosillo e Vito De Lorenzi (Enogastronomia Povero), Carla Petrachi (La cantina delle streghe), Massimo Donno e Giorgio Distante (Il Banco), Carolina Bubbico e Daniele Vitali (Santa Cruz), riproporranno le canzoni del circolo letterario e musicale del Cantacronache, per il quale Calvino scrisse diverse canzoni.
AcenaconAubergine:melanzanaasuondimandola Slow Food Neretum ha scelto “Aubergine” per scrivere una nuova storia di gusto. Venerdì 16 ottobre , alle ore 21, il romanzo sonoro del musicista brindisino Gianluca Longo viene presentato nelle sale di Malcandrino (sulla via Lecce-Monteroni, 500 metri dopo Ecotekne) suggestivo ristorante, completamente scavato nella roccia di tufo, caratterizzato da immense botti di rovere. Qui va in scena “A cena con Aubergine”, percorso tra suoni e sapori ideato dalla condotta di Nardò di Slow Food. A caratterizzarlo saranno, infatti, da una parte le note della mandola, affa scinante strumento della famiglia dei liuti, di cui Longo
è uno dei più conosciuti interpreti in Puglia, dall’altra i piatti del raffinato menù messo a punto dallo chef di Malcandrino, Alfredo De Luca, seguendo il tema della serata. Il cd “Aubergine” (dall’ inglese e dal francese melanzana) contiene dieci brani, tutti scritti e interpretati, solo mandola e chitarra, da Gianluca Longo, spaziando tra diversi generi, da una rumba balcanica a un tango, da un valzer parigino alla musica cortigiana, dall’ ambient al minimalismo contemporaneo. Allo stesso modo la melanzana è l’ ingrediente simbolo del variegato percorso di gusto messo appunto da Malcandrino. In menù, dopo l’ aperitivo di benvenuto in galleria con
frittini e focacceria, burratina affumicata, capocollo di Martina Franca, chips di melanzane al vincotto; soufflé al pecorino giovane, crema di melanzana alla menta e pomodorini canditi; maccheroncini di Grano Senatore Cappelli con melanzane affumicate, pesto leggero di basilico e cacio ricotta; caponatina di Melanzane in agrodolce, tortino di melanzane al cioccolato fondente e salsa inglese agli agrumi. Alle diverse portate saranno abbinati i vini della cantina Apollonio di Monteroni. Il costo della serata è di 60 euro per le coppie e di 33 euro a persona. Nella quota è compresa una copia del cd. Per info e prenotazioni 328.1492261 - 388.0493511. salentointasca 39
Learning Bus, per imparare l’inglese da piccoli E se per imparare l’inglese bastasse salire su un Learning Bus? E’ la fantasia a fare la differenza e su questo i bambini hanno tanto da insegnare. Allora è sufficiente immaginare davvero un caratteristico autobus a due piani inglese capace, all’ occorrenza, di tirar fuori le ali e prendere il volo per pianeti ancora inesplorati, oppure trasformare i pneumatici in ruote del treno e ospitare al suo interno comode cuccette, o ancora sigillare i finestrini e immergersi nel mare. Insomma, è il mezzo di trasporto ideale per chi vuole viaggiare con la fantasia e divertirsi imparando una nuova lingua. Learning Bus è il nome dei gruppi di gioco in inglese,
40 salentointasca
per bambini dai 6 ann,i che a Lecce e Galatina, per il secondo anno consecutivo, sono guidati da Manuela Tricarico. “Ad ogni incontro, i bambini vengono introdotti attraverso il gioco nel mondo dell'inglese. Nel corso dei playgroup, saltano, corrono, cantano, oppure si siedono a fare un gioco di società, o ad ascoltare la lettura di un libro (i libri per bimbi madrelingua). E tutto sempre e solo in inglese. In questo modo il bambino impara senza accorgersene, ma soprattutto sperimenta l'inglese non più come materia di studio, ma come strumento per divertirsi, conoscere altri bambini, socializzare” spiega teacher Manu. Iniziando a frequentare la scuola primaria il bambino prosegue il suo percorso di
crescita e viene ancor più stimolato all'autonomia. Proprio in quest'ottica il corso è pensato per i bambini, senza la partecipazione dei genitori ai playgroup, che si svolgono settimanalmente, per 50 minuti cadauno. Mamma e papà, però, non sono esclusi: attraverso un' area a loro riservata sul sito www.learningbus.it ricevono supporto e materiali per riproporre le attività anche a casa, anche tutti i giorni, proprio per far sì che la nuova lingua entri a far parte del quotidiano del bambino nel modo più naturale. Le iscrizioni sono aperte. I posti sono limitati. Si può fare un giro di prova. Teacher Manu 347.3140290 oppure scrivere a manu@learningbus.it o consoltare il sito www. learningbus.it. Come on board!
Approvata la semestrale della BPP Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Pugliese ha approvato la situazione patrimoniale ed economica al 30 giugno della Banca e dell' omonimo Gruppo bancario. Gli impieghi a clientela si portano a 2.281 milioni di euro, +0,75% rispetto al 31 dicembre 2014. Il costante controllo della qualità del credito ha consentito di mantenere il rapporto sofferenze nette/impieghi economici netti (pari al 4,87%). Quanto agli altri aggregati patrimoniali, la raccolta tradizionale (c/c, +6,99%, e depositi a risparmio, +12,37%) cresce dell' 8,91%, portandosi a 1.781 milioni di euro. La raccolta complessiva ammonta a 3.833 milioni di euro. Circa l'andamento del conto economico, il margine d' interesse è di 44,25 milioni di euro (-3,24% su giugno 2014), il margine d' intermediazione ammonta a 64,63 milioni di euro (-4,78% rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio) e l'utile lordo a 7,74 milioni di euro. Dopo aver scontato
imposte per 2,55 milioni di euro, l'utile netto si attesta ad euro 5,19 milioni (-6,25%). “La semestrale conferma il conseguimento di un apprezzabile utile netto, frutto delle scelte operate dal Consiglio e definite nel nuovo piano strategico - commenta il direttore generale Mauro Buscicchio- volte a valorizzare la vocazione della Popolare Pugliese. Stiamo lavorando con grande determinazione sul lancio di nuove iniziative commerciali, sulla formazione del personale e sulla razionalizzazione del nostro posizionamento territoriale, al fine di migliorare l'efficienza e la qualità dei nostri servizi. Alla luce dei risultati registrati nel primo semestre, ci aspettiamo il consolidamento della performance positiva”. Cresce anche la solidità patrimoniale della Banca: il patrimonio netto a fine giugno 2015, comprensivo dell'utile in formazione, ammonta a 361,31 milioni di euro (+4,92 % rispetto al 31 dicembre 2014), mentre i Fondi propri si portano a 330,70 milioni (+10,35%). Cresce pure il nu-
mero dei Soci (+340), passato da 32.888 (31.12.2014) a 33.228 (30.06.2015). I ratio di vigilanza in materia di Fondi Propri si attestano su livelli brillanti: il Tier 1 al 14,326% ed il Total Capital Ratio al 15,139% . “Mi piace evidenziare - commenta il presidente Vito Primiceri - il costante miglioramento dei già buoni coefficienti patrimoniali, come il TIER 1 e il Total Capital Ratio; risultato questo ascrivibile all'attenta politica perseguita negli anni volta a conseguire il rafforzamento patrimoniale e la riduzione dei costi. Il merito di tutto questo è da attribuirsi agli oltre 33.000 soci, che continuano a gratificarci del loro consenso e della loro fiducia”. salentointasca 41
Sint 871.201
Il Cersaie, il Salone Internazionale della ceramica per l'architettura e dell'arredo bagno ha chiuso l'edizione 2015 superando le 101.000 presenze. Ăˆ questa la principale evidenza della manifestazione allestita negli spazi del quartiere fieristico di Bologna. Un evento di natura commerciale completato ed arricchito da iniziative a favore del mon-
42 salentointasca
do dell'architettura, dell' interior design, della posa e dei consumatori finali. RappresentativitĂ ed internazionalitĂ sono i tratti salienti dell' evento che ha visto quest'anno consolidarsi la presenza anche di espositori di altri settori, quali in particolare il legno. “Il materiale ceramico italiano ha dimostrato nel tempo la sua attitudine di rinnovarsi,in
un continuo processo di evoluzione del prodotto e delle sue applicazioni in ambito architettonico in grado di soddisfare le esigenze interpretative da parte dei progettisti e dei clienti finali commenta Walter Bruno, amministratore unico di AB Stilcasa- Un luogo dove incontrarsi e confrontarsi con i produttori di materiali per
l'arredo casa ed ascoltare le future tendenze: un' attitudine di ricerca ed innovazione che come AB Stilcasa abbiamo sposato appieno coinvolgendo tutte le principali aziende attive nel settore nei vari corner presenti nel nostro vasto showroom. Una modalità utile ad immaginare nuove forme e soprattutto a tradurre in realtà i progetti di
vita di quanti quotidianamente visitano i nostri spazi. Eccellenze, innovazione, entusiasmo, estetica, competenze e affidabilità: sono queste le peculiarità che caratterizzano la sala espositiva di AB Stilcasa, capaci di far vivere e toccare dal vivo i materiali da utilizzare per arredare al meglio i propri ambienti. La capacità innovativa
dell'azienda si basa, infatti, sulla continua sperimentazione e ricerca che, grazie allo sviluppo di importanti partnership con le principali aziende del settore, ci permettono di proporre ai nostri clienti una vasta gamma di prodotti di altissima qualità che si pongono al vertice del mercato per eccellenti prestazioni tecniche e contenuto di design”.
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 LO STAGISTA INASPETTATO 18,10 - 20,20 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 HOTEL TRANSYLVANIA 2 16,45* - 18,30
BLACK MASS 20,20 - 22,30
Sala 3 INSIDE OUT 16,30* - 18,20
PADRI E FIGLIE 20,30 - 22,30
Sala 4 POLI OPPOSTI 17,15* - 19,00 - 20,45 - 22,30
Sala 5 SUBURRA 17,45 - 20,10 - 22,30
LO STAGISTA INASPETTATO Sala 5 16,15 - 19,15 - 22,10
44 salentointasca
dal 15 al 18 ottobre WOMAN IN GLOD 17,30 - 19,30 - 21,30
sab. 17 ottobre - DB Musical IL MAGO DI OZ 16,00
lun. 19 ottobre - Cinema Ritrovato I PUGNI IN TASCA 19,00 - 21,00
merc. 21 ottobre - Cineforum IL RACCONTO DEI RACCONTI 18,30 - 21,00
* domenica
INSIDE OUT 17,00*
PADRI E FIGLIE 19,00* - 21,00
* domenica
Sala 1 HOTEL TRANSYLVANIA 2 18,45 - 20,45 - 22,45
HOTEL TRANSYLVANIA 2 17,30 19,15 - 21,45
Sala 1 SUBURRA 17,45 - 20,00 - 22,15
Sala 2 INSIDE OUT
Sala 2 POLI OPPOSTI
POLI OPPOSTI
18,45 - 20,45 - 22,45
20,00 - 22,00
Sala 3 THE MARTIAN
Sala 3 HOTEL TRANSYLVANIA 2
17,30 - 20,00 - 22,30
CHIUSURA ESTIVA
THE MARTIAN
HOTEL TRANSYLVANIA 2 17,30 - 19,30
BLACK MASS 21,30
18,00
SUBURRA 19,00 - 21,00
18,00
BLACK MASS 20,00 - 22,15
INSIDE OUT 17,30
CHIUSO PER MANUTENZIONE
POLI OPPOSTI 19,30 - 21,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
Fiera dell’Agricoltura del Salento a Miggiano Fino a domenica 18 ottobre, Miggiano ospita l’edizione 2015 di EXPO 2000, Fiera regionale dell' Industria, Artigianato, Agricoltura del Salento. L'area espositiva di merci d'ogni tipo nel quartiere fieristico esteso 45mila metri quadrati, compreso tra via Calvario, Provinciale, Verdi e Pio XII, ospita quest' anno oltre 200 espositori, con un incremento notevole di quelle del settore agroalimentare, provenienti da tutta Italia: dal Trentino Alto Adige fino alla Sicilia. Torna anche quest'anno l' appuntamento con il Premio Miggian” assegnato al vescovo di Ugento - Santa Maria di Leuca monsignor Vito Angiuli per l'impegno e l'attenzione per i problemi del territorio.
“L'operosità di tante persone - afferma il sindaco Miggiano Giovanni Damiano - fa crescere Expo 2000 e migliorare l'offerta venendo incontro alle aspettative sempre più crescenti di espositori e visitatori. Tante le novità nell'ambito dell' industria, ma soprattutto dell' agricoltura e dell' artigianato, volano per la ripresa dell' economia locale”. Durante i quattro giorni della “Fera de Miscianu” nel quartiere fieristico si svolge
anche la tradizionale “Sagra de la carne de porcu” per rifocillare mercanti e avventori con la carne di maiale 'ndilissata (lessa) messa a cuocere nei pentoloni e servita insaporita con sale, pepe e qualche goccia di limone oppure alla brace (capocollo, costolette, braciole e salsicce alla salentina). Tanta bontà è accompagnata da generoso vino paesano, musica e pizzica. Grande spazio anche alla musica. Venerdì 16 a partire dalle 21 si esibiranno i gruppi Officine Musicali Rock Fest e Green Soul, Sabato 17 Indiano Salentino e domenica 18 l'Accademia Musicale Thimos di Vincenza De Rinaldis. La fiera potrà essere visitata dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 22.30.
La schedina, le partite e le classifiche
50 salentointasca
Ancora una sconfitta -la seconda, in 6 gare disputate- domenica a Foggia, per il Lecce, che si trova ad avere 6 punti in classifica, frutto di una sola vittoria e 3 pareggi, con 4 gol all’attivo e ben 9 al passivo. Non mancano forse le attenuanti, a mr. Asta e al suo staff, come quelle di una squadra quasi totalmente rinnovata e man mano completata da una società insediata (e non ancora ufficialmente) da poco, oltre alle troppe ripetute assenze, per squalifiche e infortuni. La ‘serie C’, si sa, è un campionato particolarmente insidioso ed incerto, basti pensare alle costanti difficoltà incontrate, nel recente passato, da tante squadre blasonate e date per strafavorite alla vigilia. Ne sanno qualcosa anche e soprattutto i frastornati (7 allenatori cambiati in poco più di 3 anni) e delusi tifosi giallorossi, ma il Lecce -senza presunzione, sfruttando appieno le sue obiettive potenzialitàpoteva e doveva possibilmente fare comunque di più.
foto A. Stella
Il gioco espresso, e soprattutto i pochi punti ottenutii, non sono sembrati sufficienti a chi di dovere, che ha deciso così di sollevare dall’incarico l’allenatore siciliano, sostituendolo con Braglia, già in passato promosso in serie B con Catanzaro, Pisa e Juve Stabia. Al di là dello schema (3-4-3 o quello che sarà), l’augurio è che il vulcanico tecnico toscano -grazie anche al recupero degli assenti, oltre che Abruzzese- riesca a dare una vera identità alla squadra. A questo punto, non ci saranno più alibi per nessuno: la società ha intrapreso un progetto per tentare di riportare prima possibile il Lecce su palcoscenici più consoni a storia e tradizione, ma tutti dovranno profondere il massimo dell’ impegno, e sempre con grandi umiltà e professionalità. Sabato, al Via del Mare, sarà di scena l’Ischia: è arrivata l’ora di dimostrare che, oltre che sugli spalti (circa 10.000, con più di 6.000 abbonati), i ‘lupi’ ci siano anche in campo... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
Koreja:alviaTeatroinTascaelaStagionedeiragazzi A Koreja, partono il Teatro in Tasca 2015-2016, la stagione teatrale per grandi e piccini giunta alla XXI edizione e La Stagione dei ragazzi, matinée per le scuole. Da novembre e fino ad aprile, saranno 17 gli spettacoli rappresentativi delle più interessanti proposte teatrali che si avvicenderanno sul palcoscenico dei Cantieri Koreja, per un totale di 72 repliche. Impegnate 12 compagnie, di cui 5 pugliesi, 6 provenienti da tutta Italia e 1 internazionale a testimonianza di una progettualità, che vede al centro della programmazione il territorio e l'estero. In scena, storie classiche della narrativa per ragazzi e tante novità, teatro, circo acrobatico, musica,
54 salentointasca
danza e piccole magie. E inoltre, quest'anno ci saranno tante piccole sorprese e novità, ad accompagnare gli spettatori che sceglieranno di assistere alla replica delle 11.30. Il Teatro in Tasca parte con un appuntamento speciale, fuori abbonamento, domenica 8 novembre, alle ore 11 e alle 17.30: dalla Francia arriva “Pour la petite histoire…” Un vero e proprio
cadeau, riservato anche ai piccolissimi spettatori: solo 100 gli ammessi a partire dai 18 mesi in su. Una storia sui racconti e sulla fantasia, affinché i sogni restino a portata di pensiero. Ad inaugurare la rassegna, domenica 22 novembre, con la doppia replica delle ore 11 e delle 17.30 “Opera a stracci” , il nuovo spettacolo di Koreja con la regia di Enzo Toma. Lo spettacolo debutterà ufficialmente il 28 ottobre al Festival di Mantova Segni d'infanzia e Oltre. In scena tre attori, l'antica tradizione del Bunraku giapponese (30 metri di stoffa per confezionare una sola delle marionette fatte di stracci), musica e voci d' opera per raccontare il mistero
dei legami e degli affetti. Si prosegue domenica 13 dicembre con “Sinbad il viaggiatore” della Bottega degli apocrifi di Manfredonia, una storia su come si diventa grandi. Imperdibile l'appuntamento del 6 gennaio con la festa della Befana che ormai da anni costituisce un modo diverso per aspettare la vecchina più famosa del mondo. Quest' anno in scena “Kolok” di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, un gioco teatrale bizzarro che intreccia poesia e discipline circensi: scala acrobatica, cerchio e tessuti aerei e giocoleria luminosa per scoprirsi finalmente amici. In scena domenica 17 “I tre porcellini” di Giallomare Minimal teatro
di Empoli: il racconto della tradizione orale europea trascritto nel 1843 da James Orchard Haliwell è, in questa rilettura, un viaggio di crescita in cui la fiaba originale s'intreccia con le memorie d'infanzia del protagonista. Si prosegue domenica 14 febbraio con “La bottega dei giocattoli” del Crest di Taranto uno spettacolo in cui musica, danza, racconto e gioco daranno vita ai giocattoli. O saranno i giocattoli a dar vita agli attori? Appuntamento il 6 marzo con il Cada Die Teatro di Cagliari e “Più veloce di un raglio” una storia per riflettere e non fidarsi delle apparenze. Penultimo appuntamento della rassegna domenica 13 marzo con “Kindur”, vita avventurosa delle pecore in Islanda: tre danzatrici, un cuore di lana e il pubblico, invitato a far parte del grande gregge. Si conclude domenica 3 aprile col Teatro Pirata di Jesi e un classico di tutti i tempi Robinson Crusoe, l' avventura una storia su un naufragio e la solitudine, su un'amicizia importante e sul valore della
libertà. In scena la musica e due attori-narratori- animatori per dare vita alle due marionette di Robinson e Venerdì. Ad incrociare il “Teatro in Tasca”anche per questa edizione, “La stagione dei ragazzi”, la rassegna dedicata alle scuole di ogni ordine e grado e che vede, ogni anno, un transito di più di quasi 10.000 studenti provenienti da tutto il salento a sostenere la dignità e la bellezza dello spettacolo dal vivo, vissuto in una sala teatrale.Biglietto Teatro in Tasca euro 6. Abbonamento a 8 spettacoli euro 40 Scolaresche euro 4,50 e 7. Per altre informazioni: 0832.242000. salentointasca 55
56 salentointasca
Intitolata a Gino Rizzo la biblioteca di Cavallino Una cerimonia per ricordare la figura di Gino Rizzo, critico, filologo e docente di Letteratura Italiana all' Università del Salento. L' Amministrazione Comunale di Cavallino rende omaggio al docente scomparso nel 2015, a cui ha intitolato la Biblioteca Comunale di Cavallino e alla quale la vedova di Gino Rizzo fece dono dell'intero fondo librario, con una cerimonia in programma sabato 17 ottobre alle 18.30 nella sala consiliare Mario Gorgoni nel Palazzo Ducale dei Castromediano a Cavallino. Ad aprire l' incontro saranno i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi, dell'assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni e
di Antonio Lucido Giannone, presidente del Centro Studi Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo. A segue la presentazione del volume “Metodo e intelligenza”. Gli studi di Gino Rizzo tra filologia e critica (Congedo Editore). Relatore Giuseppe Bonifacino dell' Università degli studi di Bari. Intermezzo musicale al flauto a cura del maestro Gianluca Milanese. A seguire il conferimento della cittadinanza onoraria al professor Rizzo. La miscellanea intende ravvivare il ricordo di rizzo riconoscendo i meriti professionali e, attraverso di questi, anche i meriti dell' uomo, sempre spinto da una inappagabile
curiosità intellettuale e, al contempo, da sentimenti di disponibilità e di autentica solidarietà amicale, che ancora oggi, a dieci anni dalla sua morte, lo rendono caro a tutti coloro che abbiano avuto la fortuna di incontrarlo durante la sua vita. Di non minore rilievo anche le sue numerose iniziative organizzate in collaborazione con enti e associazioni attive sul territorio, in particolare quelle allestite su tematiche letterarie, storiche e artistiche in sinergia con il Comune di Cavallino, che in questa occasione intende onorarne la memoria con il conferimento della cittadinanza onoraria.
A Lizzanello un nuova struttura polivalente Apre i battenti a Lizzanello ”La Pellegrina”, un nuovo centro polivalente sito in via Circonvallazione.Il centro offre servizi di formazione e di intrattenimento per adulti e ragazzi dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21.30 ee è gestito dalla cooperativa Horizon in collaborazione con l' asso-
ciazione socioculturale Penelope. Le famiglie interessate potranno rivolgersi ,oltre che alla segreteria della struttura anche al “Punto ascolto”per ricevere tutte le informazioni riguardanti le attività programmate per ragazzi, adulti e anziani. Il centro si avvale di figure
professionali e ha lo scopo di federare le Associazioni culturali,formative e sportive del territorio con l’obiettivo di fornire all'utenza servizi utili e soddisfacenti nei vari campi di interesse. Per ricevere altre informazioni, contattare la segreteria al numero: 0832.612682. salentointasca 57
58 salentointasca
Nuovo spazio aggregativo a Cavallino Un nuovo spazio di aggregazione sociale e un mercato coperto per Cavallino. Domenica 18 ottobre 2015 alle ore 17.00 si tiene la cerimonia di inaugurazione della piazza intitolata a Francesco Castromediano di Lymburgh in via Columbi a Cavallino e dell'adiacente Mercato Coperto “Li Columbi” su via Casalegno. La realizzazione della piazza rientra nei Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie PIRP - I stralcio, e che ha visto interventi di completamento delle aree periferiche nell'intorno di via Togliatti e via Columbi. La piazza è stata costruita su un'area ci circa 2000 mq. che risultava in
stato di abbandono. L' intervento che ha portato alla realizzazione dello slargo ha riqualificato l'intera area attraverso la sistemazione e la piantumazione di aree a verde con piante e arbusti e la realizzazione di aree pavimentate con pietra viva nel rispetto dei comuni materiali locali, mentre l' illuminazione è garantita da pali artistici in ghisa e corpi illuminanti a led. Il mercato coperto si compone di tredici box, di cui 11 destinati ad attività alimentari, assegnati attraverso selezione. Cavallino si dota, dunque, di un nuovo spazio aggregativi, che al tempo stesso recupera uno spazio urbano un tempo la-
sciato in abbandono e considerato marginale rispetto al centro. Con la creazione della piazza e del mercato coperto, quindi, Cavallino riscopre il gusto del vivere la periferia. Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti il sindaco di Cavallino Michele Lombardi e l' assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni.
Nuova escursione al Parco di Rauccio “Quate zampe hai?” è il titolo della nuova passeggiata in giro per il bosco di Rauccio, lungo i sentieri e i percorsi che si snodano in un paesaggio culturale e naturale di particolare fascino e suggestione mirata alla conoscenza del patrimonio naturalistico del territorio locale e all'
importanza del bosco per la vita degli altri esseri viventi.I visitatori saranno guidati alla scoperta degli abitanti del parco attraverso l'utilizzo delle tracce in modo da porre le basi di un buon rapporto con la realtà naturale che li circonda. Avvistare gli animali che non vogliono farsi
vedere non è facile, ma c'è un sistema molto semplice per capire quali sono gli ospiti di un bosco, è quello di osservarne le tracce: orme, resti di cibo, e altro. L’ appuntamento è alle 10 di domenica 18 ottobre presso l'area pic-nic del Parco. Info: 347.0041896 - 333.9855341. salentointasca 59
60 salentointasca
Al via la 10a edizione di Bagliori d’Ombra Bagliori d'Ombra… è dieci. Domenica 18 ottobre, prende il via la decima edizione della rassegna teatrale della domenica pomeriggio, da sorseggiare con mamma e papà, curata ed organizzata dal teatro Le Giravolte di Aradeo. Due tranche distinte, ognuna di cinque spettacoli, nel cartellone puntualmente strutturato dal direttore artistico Francesco Ferramosca. Stavolta si parte dal Domenico Modugno di Aradeo, con un pokerissimo di appuntamenti dal 18 ottobre al 29 novembre. Seconda fase all'Auditorium comunale di Casarano, prima rappresentazione il 31 gennaio 2016 e conclusione, sempre di domenica, il 3 aprile del prossimo anno. Un percorso articolato nel quale si intrecciano sapientemente pratiche e progettualità diverse - spettacoli, laboratori, incontri - che caratterizzano i vari aspetti della comunicazione teatrale. Un cartellone di grande pregio, che porterà al proscenio varie compagnie nazionali che presentano al
pubblico di bambini, ragazzi e famiglie, produzioni significative per l'infanzia, già messe in scena in diversi ed importanti teatri di città italiane. Confermati gli appuntamenti di massima interazione con i bambini: “Un disegno per Bagliori d'Ombra” e “Fiabe con merenda”. Il primo costituisce una sorta di concorso che chiama i più piccoli a fermare su carta le proprie sensazioni andando a teatro ed, assistendo ad uno spettacolo, produrne un disegno che potrà essere premiato con una targa ricordo e un abbonamento per la
stagione (ultima vincitrice Camilla Brigante di Aradeo). Il secondo (ore 17.30) è una gustosa anteprima allo spettacolo vero e proprio. Un invito all'ascolto di brevi fiabe, con annessa distribuzione gratuita, per la gioia dei bambini, di una merendina. Ouverture che porta in pedana proprio Ferramosca, insieme con Amelia Sielo, con “Mangiafuoco, Pinocchio e…”. Ingresso unico a tutti gli spettacoli 4 euro, abbonamento cinque spettacoli 18 euro. Per altre informazioni 349.4638560 oppure visitare il sito internet www.teatrolegiravolte.it. salentointasca 61
Sagra e fiera de Lu Porcu Meu a Muro Leccese
foto: N. Pacella
L' Associazione Ricreativa Pastorella presieduta da Antonio Spano con il patrocino del Comune organizza dal 16 al 18 ottobre 2015 la 32a edizione della sagra e fiera de “Lu Porcu meu”. Sua maestà il maiale, u Porcu meu appunto, è sempre al centro della attenzione dell'evento. “La chiave di tutto -spiega
il presidente Antonio Spanoè nella parola "meu", ovvero mio perché il maiale nella trasfigurazione sacrificale e iconografica è di tutti e di ciascuno. U Porcu è la sintesi di una comunità, una galassia di fatti, impegni, idee ed azioni che gravita attorno all'organizzazione di una festa, evento unico ed indiscufoto: N. Pacella
foto: N. Pacella
62 salentointasca
tibile nel conteso locale”. Tutto nasce con Totò, Salvatore Miggiano, che fonda nel 1984 la festa e l' associazione che guida da presidente fino a dicembre 2001 quando viene a mancare all'affetto della famiglia e degli amici. Franco Catamo che l'ha sostituito fino al 2013 ha contribuito in modo determinante al radicamento sul territorio salentino e all'identità de Lu Porcu meu. Quest'anno, c'è il salto di qualità. L'apertura, venerdì 16, è caratterizzata da un momento culturale importante mentre la chiusura, domenica 18 ottobre, è tutta appannaggio di uno chef stellato e di una delicatissi-
ma guanciola di maiale. Venerdì, alle 18,30 nei locali de La Bussola in via Malta, si discute in un convegno di “Sua Maestà il Maiale”. Ai saluti di Antonio Spano e del sindaco Antonio Lorenzo Donno seguirà l' introduzione di Pino De Luca, e(t)nogastronomo con una passione smodata per il suino e gli interventi di Filippo Pascuzzo imprenditore e hobbista della stagionatura da lungo tempo, Giuseppe Calabrese tagliatore /gourmet e agente di zona della Renzini Alta Norcineria, Francesco Carriero tecnologo alimentare e Ceo della Salumi Martina Franca. Confronti, sensazioni e bontà del maiale continueranno a tavola, alle 21, all' Agriturismo dei Panzanari con la cena a tema su prenotazione: “Fra tagli e frattaglie” di maiale naturalmente, teste e zampine comprese, oltre a gustosissime minestre e grigliate. Sabato, alle 20, apriranno gli stand gastronomici e dalle 20,30 sul palco saliranno: Uccio Aloisi Gruppu (musica tradizionale
foto: N. Pacella
salentina) e Terraemares (tarantelle e tammurriate campane). Domenica, in mattinata, la fiera mercato, e nel pomeriggio alle 17 la cuccagna; alle 19,30 l'apertura degli stand gastronomici; alle 20 Donato Episcopo, chef stellato Michelin, preparerà la guanciola di maiale cotta
a bassa temperatura guarnita con cipolla d'Acquaviva cotta sotto la cenere, purea di mela Fuji e vincotto di Antonio Venneri di Melissano. Sul palco si alterneranno, a partire dalle 20,30 Pathos (musica tradizionale salentina) e Mascarimirì (tradinnovazione salentina). foto: N. Pacella
salentointasca 63
A Martano s irinnova l’appuntamento con foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
L'associazione culturale Cosimo Moschettini in collaborazione con il Comune organizza a Martano dal 15 al 18 ottobre 2015, la XXVI edizione della Sagra de la Volìa cazzata.Ottobre segna l'inizio della raccolta delle olive e ancora una volta il paese della Grecìa Salentina rispetta l'antica tradizione di raccogliere a mano dall' albero le olive (volìe) non ancora mature, verdi, per schiacciarle (cazzate) e conservare in capienti “capase”
foto: N. Pacella
64 salentointasca
(contenitori) in terracotta per consumarle d'inverno. La schiacciatura avviene con un martello di legno o con una pietra piatta. Successivamente le olive vengono messe in acqua fredda, cambiata tutti i giorni per una settimana e condite con olio extravergine d'oliva, aglio, peperoncino (a discrezione) e sale. Le olive cazzate ben mescolate sono conservate in capase e capasuni ben coperti, nel buio delle cantine. Questa tipicità tutta salenti-
foto: N. Pacella
na viene esaltata e promossa per il XXVI esimo anno consecutivo a Martano nell'ampio spazio coperto di Largo Primo Maggio. La sagra cade ogni anno nella terza settimana di ottobre, per scelta dell'associazione Cosimo Moschettini, composta da un gran numero di volontari, che si dedicano a tempo pieno nelle giornate della festa alla preparazione delle squisite ricette da servire ai visitatori. Organizzazione logistica e cortesia so-
foto: N. Pacella
la sagra della Volì a cazzata no impaccabile; i piatti preparati con prodotti del territorio sono eccellenti. I visitatori potranno gustare gratuitamente le tipiche volìe cazzate oltre naturalmente ai prodotti della tradizione agroalimentare locale come cicureddhe (cicorie selvatiche) preparate alla salentina, a minescia (a minestra) insieme alla saporitissima carne di maiale, bollito di maiale spolverato con sale, pepe e una goccia di limone, carne alla brace, formaggi, cuiati (pane con olive), pittule e il pasticciotto all'olivotto. I piatti sono accompagnati dal vino dell' enoteca della volìa cazzata, molto ben fornita dei migliori vini prodotti dalle aziende del territorio martanese e salentino.
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Anche quest'anno si rinnova l' appuntamento con gli amici della Festa del risotto di Villimpenta (Mantova) che faranno degustare risotto, polenta, salumi, formaggi e un buon bicchiere d lambrusco naturalmente. Il “menu” musicale parte giovedì 15 ottobre, alle 21 con i Mustisci; venerdì invece alle 19,30 è la volta dei Radio Salentina & Friends e alle 22 di Salento All Stars; sabato si alterneranno i Kumpagnissi e Antonio Amato con la sua ensemble; domenica, la chiusura è affidata alle 20 ai Parkside e alle 22 fino a notte si balla con Disco Inferno. Domenica a mezzogiorno si potranno degustare a menu fisso, i piatti della tradizione salentina e villimpentese (Info:388.8598193). foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
salentointasca 65
Il capocollo è il re di Martina Franca I migliori insaccati di Puglia sono prodotti a Martina Franca. Tra questi il più celebre è sicuramente il capocollo o capicollo, il nome con cui nel meridione d'Italia si chiama la coppa o lonza, cioè quella parte del maiale che sta tra collo e costata. I capocolli, mondati e sagomati, posti a macerare sotto sale per 15-20 giorni, ben lavati con vincotto e spezie, insaccati nel budello di maiale, avvolti in panni e appesi su assi di legno, si lasciano riposare per una decina di giorni. Perfettamente asciutti vengono affumicati con la tecnica tradizionale, cioè con solo fumo di rametti di timo, mortella, alloro e altre piante della macchia medi-
foto: N. Pacella
66 salentointasca
foto: N. Pacella foto: N. Pacella
terranea tra cui il fragno (Quercus trojana Webb) dei boschi della Valle d'Itria, badando che bruciassero senza fiamma. A Martina Franca è il “re” indiscusso della città. Da qui, capocollo di Martina, prodotto comunque non solo nella cittadina del tarantino ma anche a Cisternino (provincia di Brindisi) e Locorotondo (provincia di Bari).
Angelo Costantini, con il suo impegno, sostanzialmente volontario, di carattere culturale e filologico durato oltre dieci anni, è la persona senza la quale il capocollo di Martina Franca non sarebbe diventato un salume di riferimento in Italia. Presiede e rappresenta legalmente l'Associazione Produttori Capocollo di Martina Franca, che con il Presidio Slow Food, nato nel 2000, sovrintende al rigido disciplinare di produzione che fissa la tradizione norcina martinese e della Valle d'Itria. I soci produttori sono: Raimondello di Michele Cito di Martina Franca; I Piaceri della carne di C.& L. Carni di Locorotondo; Macelleria Norcineria Romanelli di
Tommaso Romanelli di Martina Franca; Salumi Cervellera di Martina Franca; Salumi Martina di Martina Franca; Salumi Santoro di Cisternino; Salumi Semeraro di Nicola Semeraro di Locorotondo. Il capocollo è stato pensato per resistere alle condizioni climatiche della zona di origine, inadatta perché calda e umida piuttosto che fredda, alla produzione norcina. Da questo sapere antico è nata la pratica della leggera affumicatura, della lunga marinatura in salamoia, della concia con vincotto che lo conservano integro e sano conferendogli una notevole ricchezza organolettica. All'assaggio, ha un bel colofoto: N. Pacella
foto: N. Pacella
re rosso vinoso, sentori leggermente minerali al naso, uniti ad un marcato impatto delle spezie. Morbido e fragrante in bocca, stimola la sensazione acido-aromatica del vino, ben sostenuta dalla qualità della carne. Insomma, il “re” di Martina, fa perdere la testa. Da qui la terza edizione dell'affollato appuntamento dello scorso weekend in piazza XX Settembre: “Come perdere la testa per il capocollo di Martina” organizzata dall' Assessorato comunale alle Attività Produttive con il Gal Valle d'Itria e la partecipazione di Pro Loco e Condotta Slow Food Alberobello Valle d'Itria. A farla da padrone non è stato solo il ca-
pocollo ma anche le morbide bombette firmate Romanelli cotte al fornello da Tonino Martini e le patate novelle di Galatina Dop al profumo di vincotto ed erbe della macchia mediterranea di Antonio Venneri di Melissano con contorno dei suoni della Compagnia Stabile di Alberobello. foto: N. Pacella
salentointasca 67
Lecce World Festival: a Sud del Sud dei suoni Proseguono anche a Lecce gli appuntamenti che anticipano la quinta edizione del Medimex, il salone dell’ innovazione musicale ,in programma a Bari dal 29 al 31 ottobre. Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, le Officine Cantelmo ospitano, infatti, la prima edizione del Lecce World Festival, realizzato in collaborazione con la rassegna Folkbooks e con il progetto Dama - Danze e musiche dal Salento, con la direzione artistica di Antonio e Vincenzo Santoro e con il sostegno del Comune di Lecce nel ambito delle attività di Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015 e Puglia Sounds. L’articolata programmazione del festival propone incontri, concerti, presentazioni, proiezioni, danze e una mostra sugli oggetti sonori della tradizione popolare pugliese. Tra gli ospiti, Maurizio Agamennone, Officina Zoè, Mino De Santis, Trio Mirkovic, Rachele Andrioli, Vito De Lorenzi, Dario Muci, Rocco Nigro, Mauro Semeraro, le sorelle Gaballo, Rocco De Santis e Simone 68 salentointasca
Franco con un omaggio ad Antonio Verri, Alessandro Portelli, Ensemble di Terra d’Otranto, Giovanni Amati. L’ingresso è gratuito. Si parte venerdì 16, alle 17, con “Da Sud a Sud. La musica popolare come elemento di congiunzione tra il Salento e l’Argentina”, una presentazione delle ricerche di Marina Gabrieli. Alle 18, il ricercatore Giovanni De Zorzi e l’etnomusicologo Maurizio Agamennone presenteranno Musica ed estasi. L’ascolto mistico nella tradizione sufi nuovo volume di Jean During, etnomusicologo e orientalista di fama mondiale. A seguire During e De Zorzi si esibiranno in un concerto di musiche sufi e spirituali d’area mediorientale e centroasiatica. Alle 20, Nicola Scaldaferri, etnomusicologo dell’Università di Milano, presenta il volume con cd “Spania Pipa e la canzone urbana di Korça”, uno dei più rilevanti e meno conosciuti repertori dei Balcani, molto vicino al rebetiko greco. In chiusura di serata, Passo a Sud, una creazione
originale di danza e musica ispirata alla pizzica e al Tarantismo salentino. Lo spettacolo nasce dall'incontro tra la Nuova Danza Popolare della Compagnia Tarantarte, diretta da Maristella Martella, e la ricerca musicale degli Officina Zoè. Sabato 17 ottobre si parte alle 17 con L'Italia delle tradizioni, dei saperi, delle pratiche locali, presentazione dei progetti "Rete italiana per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale” e “Memorie immateriali” alla presenza di Gabriele Desiderio, responsabile Ufficio Progetti dell’Unione Nazionale Pro Loco Italiane. A seguire, concerto del cantautore Mino De Santis. Alle 19 Paolo Apolito e Maurizio Agamen-
Appuntamento alle Officine Cantelmo a Lecce none presenteranno il volume Lettere da una tarantata di Annabella Rossi. A seguire lo spettacolo L’antropologo a domicilio nel quale l’autore Apolito si interroga sulle ragioni più profonde delle pratiche musicali e delle relazioni di fratellanza che la condivisione della musica è solita generare. Dalle 20.30 Marco Lutzu presenta il suo recente volume Musiche tradizionali di Aggius. Alle 21 spazio alla musica del Trio Mirkovic con ibridazioni tra matrici balcaniche e repertori antichi. In chiusura Rachele Andrioli, Vito De Lorenzi, Dario Muci, Rocco Nigro, Mauro Semeraro e le sorelle Gaballo proporranno un viaggio sonoro, fatto di storia, cultura e suoni provenienti da zone differenti del Salento. Domenica 18 ottobre, la giornata conclusiva parte alle 18 con la presentazione del volume “Roberto Leydi e il Sentite buona gente. Musica e cultura nel secondo dopoguerra” di Domenico Ferraro (storico della filosofia dell’Università di Roma
2) su una memorabile esperienza di ricerca e spettacolo promossa dai due padri fondatori della moderna etnomusicologia italiana. A seguire lo spettacolo “Il pane sotto la neve. Omaggio ad Antonio Verri” con Rocco De Santis (voce e alla chitarra), affiancato dall’attore Simone Franco e da Mattia Manco (pianoforte e fisarmonica) e Doriano Longo (violino). Alle 20, Alessandro Portelli, il più originale e infaticabile esploratore dell ’America e delle sue profonde radici culturali, presenterà Badlands. Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni. Alle 21, appuntamento con Ensemble di Terra d’Otranto con un progetto speciale messo in scena con lo scopo di riportare alla luce e diffondere le opere più significati-
ve degli autori dell’antica Terra d’Otranto. Alle 22 sempre il professore Portelli presenterà Alan Lomax e il “viaggio in Italia” (1954-55), dialogo sulla prima campagna di ricerca sulla musica tradizionale italiana. Il festival si conclude con il concerto Suoni e canti della Bassa Murgia, progetto speciale diretto da Giovanni Amati con una piccola orchestra popolare di 15 elementi, fra anziani custodi della tradizione e giovani ripropositori di uno dei territori musicalmente più vivaci e interessanti della Puglia. Durante il festival, alle Officine Cantelmo è allestita anche la mostra “La Puglia fra oggetti, immagini e suoni”, un percorso fra gli oggetti sonori della tradizione popolare. Per è informazioni: 0832.303707. salentointasca 69
70 salentointasca
A Gallipoli la Settimana della cultura del mare Dal 16 al 22 ottobre, Gallipoli ospita la Settimana della Cultura del mare, organizzata dalla locale Amministrazione comunale guidata dal commissario prefettizio Guido Aprea e dall'associazione culturale no profit Puglia&Mare. L' evento mira ad esaltare, nei suoi vari aspetti, l' inscindibile legame esistente tra cultura, risorse del mare e promozione del territorio. L'evento celebra in chiave locale ricorrenze nazionali, quali il 150° di fondazione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, il Centenario della Grande Guerra e il Settantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Nel corso della rassegna, particolare attenzione verrà prestata alla tragedia dei migranti allo scopo di sensibilizzare le coscienze e raccogliere fondi per la Fondazione Migrantes. Nel foyer del Teatro Italia viene esposto un grande olio su tela (6 metri per 3) del maestro Salvatore Mercuri e nella serata del 16 ha luogo, nella Cattedrale di Sant'Agata, un con-
certo di beneficenza affidato alla direzione artistica del maestro Enrico Tricarico. In mattinata si svolgerà invece un incontro sull' ambiente destinato agli studenti con l'intervento di esperti. Sabato 17 saranno scoperte 3 targhe d' intitolazione di ambiti portuali: alla Guardia Costiera nel 150° di fondazione del Corpo delle Capitanerie di porto, a Niccolò e Carlo Coppola e a Salvatore Fitto. Le ricorrenze dei conflitti mondiali saranno ricordate anche con la proiezione del film di Francesco De Robertis “Fantasmi del mare” del 1948 con l'attore gallipolino Raf Pindi. In programma, oltre all' ormai tradizionale “Festa dei pescatori” di vari centri costieri salentini nella mattina-
ta di domenica prossima, ci sono anche: la proiezione in prima visione cittadina della pellicolla “Ci vorrebbe un miracolo” del regista gallipolino Davide Minnella e incontri e manifestazioni destinate agli studenti. L'evento comprende anche il “Gozzo International Festival” con la presenza di gozzi armati con vela latina provenienti da diverse parti d'Italia che potranno essere ammirati attraccati alla banchina del Seno del Canneto e durante regate e veleggiate organizzate con la collaborazione dei sodalizi nautici cittadini nonché mostre fotografiche e di oggetti marinari e manifestazioni collaterali allestite nella Galleria dei Due Mari di piazza Imbriani. salentointasca 71
72 salentointasca
Le divertenti attività del Must per le famiglie Il MUST è da sempre amico delle famiglie e propone l'accogliente Laboratorio d'arte, spazio pensato a misura di bambino che, oltre ad attività ludico-educative su tematiche d'arte, ospita al suo interno la “Libroteca d'Arte”, una collezione internazionale di libri illustrati per ragazzi. I servizi educativi del Must, attraverso i percorsi e le attività laboratoriali progettate per il sabato mattina, in occasione della “settimana corta”, continua-
no a proporre il museo come il luogo della meraviglia, cioè un luogo di ricezione e produzione di saperi dove i bambini sono invitati a un ruolo attivo nel processo di creazione e trasformazione. Ogni sabato, dalle ore 8 alle 13, lo staff dei servizi educativi del MUST organizza nuove attività laboratoriali d'arte suddivise a rotazione per tematiche. I laboratori sono: Atelier di pittura;Argilla e fantasia; Cartapesta;Con il riciclo io posso …;Storie ani-
mate;Cuc-in-Arte;Creatività Digitale: laboratorio di stampa 3D. Inoltre, in programma ci saranno altre attività come:Impariamo a studiare: percorso di potenziamento/supporto allo studio; Giardinaggio: sensibilizzare i bambini alla cultura e cura del verde, attraverso la realizzazione di un giardini/orto. Le attività sono aperte ad un max di 25 bambini, di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Per altre informazioni: 393.8438170.
I nostri anni‘70. Libri per ragazzi in Italia “I nostri anni '70. Libri per ragazzi in Italia”, è il titolo della mostra allestita negli spazi del Must, il Museo storico della città di Lecce sito in via degli Ammirati, nell'ambito di Picturebook Fest- Festival dell'arte e della letteratura per ragazzi. L’evento è cura di Silvana Sola e Paola Vassalli, una produzione del Laboratorio d'Arte di Palazzo delle Esposizioni di Roma. Dal 17 ottobre al 7 febbraio 2017 dal martedì alla domencia dalle
12 alle 19 è possibile visitare l’esposizione che racconta gli anni cruciali in Italia dell' editoria per ragazzi, attraverso la quale esplorare il mondo dell'illustrazione e dei classici della letteratura per l'infanzia e fare esperienza dell'arte. Lìesposizione è un percorso lungo un decennio ( 1969 1979 ) con oltre cento titoli che testimoniano la ricerca editoriale nazionale e internazionale attraverso la “linea del tempo”. Gli anni Settanta del secolo scorso hanno vi-
sto una rivoluzione che ha cambiato radicalmente e innovato il panorama dell' editoria per ragazzi in Italia. salentointasca 73
74 salentointasca
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Muro Leccese è dedicata alla Madonna Annunziata. Costruita sul finire del XVII sec, presenta un prospetto in pietra leccese diviso in due ordini e custodisce un vero tesoro di opere pittoriche. A Melpignano nacque, nel XVI sec, il letterato Nicolò Majorano. Assai apprezzato dalla corte di Roma e da diversi Papi, fu custode della Biblioteca vaticana. Fu l’autore di “Lezioni varie sopra la Sacra Scrittura”.
All’altare spruitùtu se dice nna missa cantata. (All’altare senza arredo si dice una messa cantata). A volte, i luoghi meno indicati ospitano gli eventi importanti...
lu proverbiu
Gli abitanti di Lequile venivano soprannominati dai vicini con l’epiteto mangia-racàli (mangia-rospi). Un tempo, infatti, nel territorio di confine vi era un’ampia voragine acquitrinosa, sede naturale di rane e rospi... Secondo alcuni studiosi, Cutrofiano deriverebbe il toponimo dal nome proprio Oecotrophius. Per altri, nascerebbe da cutrubbu (dal greco Kutra, cioè vaso), tipico recipiente d’argilla dell’artigianato locale.
lu dialettu
Avvocato euro 250 (cartello su una bancarella, nel Salento) n.d.r.: 250 euro sono molti per un Avocado... pochi per un Avvocato
Ati bbire nnu picca de pacenzia... Dovete avere un pò di pazienza...
la frase
Cuppùtu: concavo, incavato. Friculature: residui della pasta lavorata. Pacenzia: pazienza. Rrefiatare: rifiatare, respirare. Scunnigghiu: nascondiglio. Sprittu: secco, arido, asciutto. Taragnòla: lodola. Umetu: umido. Vagnona: ragazza, fidanzata. Portone in ferro 2 enti buone condizioni vendesi prezzo vero affare (su un periodico salentino, del 30/09/14) n.d.r.: Portone in ferro 2 enti? Forse manca qualcosa per essere chiari salentointasca 77
venerdì 16 Calimera- Must The Story Tellers in concerto Info 331.2572354 Casarano- Giardini Inside Paolo Mele dj e Toni Tinelli Info 349.4525998 Casarano- The Shakespeare Pub Piero Matteo & Bemolle in concerto Info 338.4572803 Cutrofiano- Jack’n Jill La Rocha + Kalinka in concerto Info 0836.542238 Gallipoli - Aputea Rock Guitars Duo in concerto Info 349.5049038 Lecce - Coffeeandcigarettes Tony & The Mad Boxes live Info 347.3275754 Nardò - Sirà Kozmic Duo in concerto Info 328.8851857 Sannicola - Innuendo Gli Sband Trio in concerto Info 328.2225367 Surbo - Bella Vie Adventure Time 2.0 Info 329.0610910
78 salentointasca
sabato 10 Alezio - Tequila Bum Bum Raffaele Passiante Trio in concerto Info 320.6178673 Aradeo- Charad Pub Hit Radio Rock in concerto Info 338.1570836 Cavallino- Womb Kalibandulu & Special TY1 aka Tayone Info 333.2519619 Collepasso- Roadhouse Hell Dorado in concerto Info 349.0953216 Cursi- Prosit Bar Serata con djset Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill Single Party Info 0836.542238 Cutrofiano- Piccapane Claudio Procopio in concerto Info 327.8453459 Galatina- Pepenero Dance Revival anni ‘70 -’80 -’90 Info 0836.562511 Gallipoli - Aputea Gens Vibes in concerto Info 349.5049038
Lecce - Mendoza Social Club Dj War: roots-reggae, rocksteady, dub... Info 380.5826355 Lecce - Oscar Cafè Apericena spagnolo con Luca Perrone Info 347.1787131 Maglie - Industrie Musicali Inaugurazione: live, techno, disco... Info 349.1036357 Nardò - Sirà Vinyl & Selection: P. Leo & m. Strafella Info 320.8242195 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Night Fever Info 328.1934011 Squinzano - Istanbul Cafè Southern Cult & The Moregunfield live Info 349.6429342 Surbo- Boogaloo El Sabado Latino: tropical & passion Info 345.0912218 Tricase - Movida Club Super Reverb in concerto Info 347.7082195 Ugento - Terenga Cafè Serata di musica live Info 0833.556826
domenica 18 Carmiano- Burlesq Sunday...I’m happy: open party Info 329.4235960 Cutrofiano- Jack’n Jill Soleluna in concerto Info 0836.542238 Galatina- Pepenero La Domenica Caraibica Info 0836.562511 Lecce - Corto Maltese Jazz Jam Session Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Salice Salentino - Casina Ripa Hot Staff in concerto Info 329.9736912 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 19 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il lunedì a si pizzica: pizzica live Info 0833.835275
martedì 20 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Lecce - Il Barroccio Serata di musica live Info 389.9270982 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739
mercoledì 21 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo: Moretti in festa Info 339.3576880 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Maglie - Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982 Poggiardo - Tesoretto Grill Il Cervellone: gioco a quiz Info 328.1934011
giovedì 22 Alezio - Tequila Bum Bum Balla Italia Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Il Cervellone: gioco a quiz interattivo Info 0836.542238 Lecce- Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Nardò- Hostaria Corte Santa Lucia Il giovedì si pizzica: pizzica live Info 0833.835275 Nardò- Mind the Gap Serata di musica live Info 0833.561313 Tuglie- Villa Prandico Bar Italia Info 328.6290408
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
La gatta al lardo
Radici
Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto
salentointasca 83
CUTROFIANO
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Blu Notte
ACAYA
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Lilith
Chiusodomenicaseraelunedì
Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150
Cube Restaurant
Sempre aperto
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
BOTRUGNO
Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
GALLIPOLI
OTRANTO
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
84 salentointasca
Sempre aperto
Umberto
La Cutura
Chiuso il martedì
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
L’Aragosta
CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466
NOVAGLIE
Lo Scalo
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Na dia Anni: 47 Segno: Bil ancia Caratterist ic Un uraga he: dalle milleno, ama girare idee... il mondo!
Molla i giocattoli
e preparati a parti
re... ci sono tante co
se da fare! Auguri
salentointasca 79
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
voi è sempre festa... E’ passato un mese, e perbara per il magico Federico!! e e Bar Auguri giallorossi a David
Quando siam Ancora tanti o insieme, è sempre fest auguri mam a. ma! Benedet .. ta
vorrei dire a...
Nicolò Santangelo: dall’Etna al Salento sempre animato da grande passione e amore per le proprie radici! Super Auguri
80 salentointasca
Sempre sorridente e determinato, con il Salento nel cuore... Augurissimi! Giusy Bruno: una volta l’anno “tocca” anche a te essere festeggiata come meriti... tantissimi auguri di buon compleanno!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
imi... i, innamoratiss Concentratissimleria, Antonio e Diego! Augurissimi a Va
Buon 18° compleanno, amore! Papà, mamma e Mattia
2 ottobre: una data dai tanti significati che ha visto protagonisti l’amore, dolcezza e la gioia... Tantissimi auguri a Manuelemmatteo! Chiara Puglielli: sperando di poter partecipare ai “grandi” festeggiamenti in tuo onore... Tantissimi auguri! I tuoi fans
la
Robert ‘Bobby’ Montinaro: da Melendugno fino a Bucarest, passando per il Via del Mare... Super-auguri a Morris e Simona! salentointasca 81
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
useppe pareggiabile Gi Un saluto all’im llissima famiglia! e alla sua be
Al nostro piccolo auguri per il suo 1° Francesco, compleanno!
vorrei dire a... Franco Fasano: in attesa di rivederti di nuovo nel Salento, un saluto alla vera rivelazione del gruppo... autru ca lu Gp!
82 salentointasca
Dalla Colombia a Copertino... Giovanni numero uno!
giare... o tutto da festeg Un compleann gelo da Antonio & Co! Tanti auguri An Giorgia S.: con i tempi non ci azzecchi mai, cosa bisogna fare per ricevere in tempo la tua posta? Tu riprova e non ti scoraggiare!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
Auguri per mamma Elisa... de Mattia! e o un Br pà pa A a del piccolo gran la 1 candelina vorrei dire a...
Lorenzo 7 anni, 2.555 giorni, 61.320 ore... 1 milione di auguri! - Alessio
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
... amico, Un saluto a Marco llorossoblù! gia o os ristoratore e tif
salentointasca 83
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 17 ottobre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 18 ottobre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Serpeggia un pochino di malumore, potresti assumere troppi impegni senza tenere conto che la giornata è fatta di ventiquattro ore e qualcuna di queste è dedicata al lavoro. In questa fase, i giudizi sono distorti... Dai l’impressione di essere più fortunato che abile, ma questo non significa dover gettare al vento la fortuna. Cerca di fare tesoro delle esperienze passate, per non commettere più errori dettati dalla leggerezza! È una fase relativamente movimentata come segno, puoi seguire i tuoi ritmi sistemando le varie pedine secondo la tua ordinata geometria, puoi valutare con aderenza alla realtà l’affidabilità delle persone intorno. Come segno la tendenza è alla distrazione, l’organizzazione è al di sotto delle tue possibilità, la diffidenza ti fa guardare tutto con sospetto, ma non sei al sicuro dal commettere errori nel giudicare fatti e persone.
94 salentointasca
Le giornale sono finalmente all’insegna di un’atmosfera serena e dinamica, in prima persona sei in perfetta forma psicofisica, hai le idee chiarissime, ti rendi immediatamente conto delle esigenze di ogni situazione. Prova a fare una sorta di pulizia generale, per vedere il quadro della tua situazione con chiarezza e distacco, per avere un’idea precisa di come stanno le cose, ciò che è certo e ciò che ancora deve arrivare in porto... È un’eccellente periodo che esalta tutte le tue qualità più costruttive, oltre ad inserire un quantitativo di fortuna davvero imponente in ogni circostanza. Intelligenza, intraprendenza e abilità strategica abbondano. Sei razionale ma non ingessato, porti avanti con determinazione quanto hai in corso, se serve uno scatto per cogliere una buonissima opportunità o per stoppare qualcuno un pò furbetto, risulti celere e sempre attento.
È il caso di ripiegare su posizioni difensive, cercando di mantenere il giusto mezzo tra gli atteggiamenti passivo-pessimistici e l’impulsività aggressiva per superare gli ostacoli creati dal tuo comportamento... Sei un’autentica macchina da guerra con le idee chiare, abile nel cavalcare l’onda e assecondarla alle tue necessità o adeguarti se ti rendi conto che ciò che si offre può dare risultati migliori. Puoi entrare in ambienti diversi... Quella che si presenta è una fase difficile, da vivere con la massima attenzione perché, sia in prima persona sia a causa di circostanze estranee alla tua volontà, il rischio palese è di sommare una serie di passi falsi... Occorre mantenere la concentrazione e fare una cosa per volta, cercando di svolgerla nel miglior modo possibile, badando al sodo e senza lasciarsi condizionare dagli stati d’animo, dai giudizi su fatti e persone...
salentointasca 95