SALENTO IN TASCA 872

Page 1



872

Anno XVIII • n° 872 Venerdì 23 ottobre 2015 Periodo dal23 al 30 ottobre 2015 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Uff. stampa Falesco Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 40 46 67 69 70 72 79 84 86

vivi salento

Autoctonie e ricerca Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

editoriale

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


872.15

Autoctonie e ricerca L’Italia è un paese ricco di

vitigni autoctoni, vigneti eccezionali e vignaioli capaci di dar vita a vini di prestigio mondiale. Un prodotto quest’ ultimo che rappresenta una delle risorse nazionali più importanti, fattore di cultura e di esaltazione della terra. Ne abbiamo parlato con Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale, presidente di Assoenologi e del Comitato scientifico del padiglione Vino di Expo e al primo posto nella Wine Power List dei cento personaggi più importanti del mondo del vino. Il vino italiano fa parlare... ...il mondo o il mondo parla del vino italiano! Come la mettiamo, la mettiamo bene. Il mondo oggi parla di noi e ne parla bene, molto incuriosito, attento e volenteroso di scoprire le peculiarità che caratterizzano i nostri vini. Un risultato frutto della passione e delle cono-

scenze, maturate soprattutto negli ultimi trent’ anni. I terreni sono infatti gli stessi da secoli: l’unica cosa che è cambiata è proprio l’ uomo, con la sua cultura e la continua voglia di migliorarsi. Un patrimonio di valore! L’universo enologico italiano è caratterizzato da aziende con grandi storie alle spalle: strutture antiche che nel corso degli anni hanno saputo rinnovarsi, per affrontare al

meglio i mercati nazionali e mondiali. E’ un pò come guidare una macchina d’ epoca, ma con il motore e la tecnologia di oggi. Questa è la raffigurazione di quello che dovrebbe essere, e in molti casi lo è, il vino italiano. Ancorarsi alla passione, alla storia millenaria, pronti a misurarsi con le nuove sfide. Identità, autoctonia, terroir! Elementi che esistono da sempre! Le uve sono quelle di prima e laddove non lo sono è perchè si è capito che quelle che c’erano non erano all’altezza di far esprimere quel territorio. Sono scelte fatte dagli uomini, i produttori ed i tecnici che operano in questo settore. L’Italia è oggi forte della sua grande forza di volontà, della non rassegnazione ad un ruolo di comparsa che esisteva fino a qualche decennio fa. Una volta aperte le pentole, tutto è stato più facile con un’ esplosione di successi frutto della ricerca.

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 23 Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il Vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per info: 338.7646100.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.

Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere altre informazioni: 335.7785856.

Festa

Gallipoli - Al via i solenni festeggiamenti, allestiti in onore di Santa Maria della Purità. Ricco di eventi e momenti di preghiera e riflessione il programma promosso per l’occasione che si conclude sabato con un’ importante cerimonia allestita nella chiesa di Sant’Agata.

Fiera

Ortelle - La cittadina salentina, fino a domenica, diviene capitale del maiale, ospitando la secolare fiera di San Vito, una delle più antiche del Sud Italia. Un appuntamento di rilievo, per espositori, produttori ed estimatori della carne suina, che viene preparata, servita e venduta in tanti modi diversi, che ne valorizzano sapore e proprietà. I maiali sono di provenienza locale (Or.Vi. indicava, infatti, Ortelle e Vignacastrisi) ed il programma, che prosegue fino a domenica 25, è ricco di eventi e momenti di svago e divertimento, con degustazioni di diversi piatti e sapori tipici, legati alla tradizione gastronomica locale, accompagnati da vino e birra.

dal 18 al 24 settembre 2015 Sagra

Ortelle - Si rinnova nella cittadina l’appuntamento con la Sagra del Maiale. Per l’ occasione, si possono gustare le diverse ricette con cui viene declinata questa tipologia di carne, da quelle più autentiche e tradizionali, fino alle classiche collane di salsicce, braciole e costolette. Per i più coraggiosi, c’è il “sanguinaccio”, insaccato di interiora, cervella e sangue, sapientemente preparato dagli allevatori locali. Mentre sfrigolano le carni sulla brace, accompagnate da bicchieri di vino e birra, si può ballare e divertirsi con il vasto repertorio di musica popolare proposto dal vivo e seguire le iniziative, allestite per l’occasione.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.242838.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 0836.993706.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per maggiori informazioni: 368.958324.

8 salentointasca

Corso

San Cesario di Lecce - Riparte il laboratorio teatrale per adulti “Il corpo scenico: teatro e bioenergetica”, livello base e avanzato, condotto da Alessandra Cocciolo Minuz. Le lezioni si svolgono da ottobre a giugno 2016. Per conoscere il fitto programma, gli esercizi e gli obiettivi da seguire e per altre notizie: 389.6986894.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0836.572824.

Formazione Prende il via a novembre il terzo corso base di clownterapia, promosso dall’ associazione V.I.P. Lecce adatto a tutti. Un formatore specializzato insegnerà le regole per poter entrare negli ospedali, nelle case di cura e nelle case di riposo, con un alto livello di preparazione. Diventare clown V.I.P. significa divertirsi, far divertire e portare il sorriso nei luoghi dove esiste il disagio, perchè ridere è una cosa seria, ma far sorridere lo è ancora di più. L’ associazione V.I.P. Lecce ed i suoi volontari si prodigano costantemente a diffondere la cultura del Vivere In Positivo, dedicando parte del loro tempo libero ad andare a trovare ammalati, bambini ed anziani. Per notizie: 320.4552887.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Formazione Sono aperte le iscrizioni a Hypocrites, il corso di formazione professionale per attori, sessione 2015/2016, promosso dal laboratorio teatrale Prosarte di Lecce, con la direzione artistica di Mino Castrignanò. L’iniziativa è rivolta a quanti vogliano intraprendere professionalmente il mestiere di attore; la frequenza è a numero chiuso e gli aspiranti allievi dovranno sottoporsi ad un colloquio d’ ammissione. Durante il corso, verranno analizzate e praticate varie discipline: dizione teatrale, voce e recitazione, tecniche di interpretazione, drammaturgia dell'attore, antropologia teatrale, mimo ed arte corporea, teoria e pratica della maschera e tanto altro ancora. Per altre informazioni: 0832.242838.

Sagra

Melendugno - Gli spazi adiacenti al campo sportivo ospitano, da oggi a domenica 25 ottobre, la festa della Castagna di Rionero e del vino salentino. Alla corte della regina della serata, vengono proposti tantissimi piatti locali, realizzati utilizzando le materie prime a km0. Ad accompagnare le degustazioni di vino e birra, un ricco programma di spettacoli e appuntamenti musicali.

Divertimento

Lecce - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Corto Maltese, in via Giusti. La serata propone un vasto repertorio di musica live, accompagnato da una ricca scelta di piatti a base di carne e salumi e formaggi, oltre che da numerose etichette di vino nazionali ed internazionali e birre. Per notizie: 327.8782454.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività: 340.5541217.

Mostra mercato

Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.911450.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Musica

Calimera - Si rinnova il classico appuntamento del venerdì, presso gli spazi del Fusioncafè, in piazza Caduti, dove alle 21,30 prende il via una serata di musica live. Aperitivi, dj set con ospiti speciali e tanto divertimento. Ingresso libero.

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere informazioni in merito e conoscere nel dettaglio i diversi programma proposti dalla diverse escursioni, telefonare allo 0836.572824.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per ricevere informazioni e/o prenotare un tavolo: 0833.1822255.

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Per ricevere maggiori informazioni sull’ evento, telefonare al: 328.1934011.

Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori notizie in merito: 348.3925580.

Evento Tra laboratori, rassegne ed eventi, riprende l’attività dell’Ammirato Culture House, centro d’eccellenza culturale, concepito per attivare processi di aprtecipazione e di collaborazione tra diversi attori culturali, locali e internazionali grazie ad un accordo tra il Comune di Lecce, l’associazione culturale Loop House e Musagetes Foundation, fondazione canadese che sostiene il cambiamento sociale attraverso le pratiche artistiche. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 327.7357690.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Rassegna Fino al 25 ottobre, l'arte e la letteratura per ragazzi saranno al centro di mostre, workshop, attività didattiche, laboratori per famiglie, con l'obiettivo di affermare e promuovere l'importanza culturale e la valenza pedagogica del libro illustrato, in un territorio come quello del Salento, dove negli ultimi anni è in crescita l'interesse per l'albo illustrato come momento decisivo per la nascita di nuovi lettori. Lecce ospita la prima edizione del Picturebook Fet Festival dell’Arte e della letteratura per ragazzi. Info: www.leccepicturebook.it

Corsi

Lecce - RIpartono i nuovi corsi di improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per informazioni: 328.7686080.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, contattare la segreteria organizzativa al numero: 0836.572824.

Spettacolo Lecce - Il cartellone di Open Dance, la rassegna proposta negli spazi dei Cantieri teatrali Koreja, in via Dorso 70, propone, alle ore 21, la Trilogia a cura della compagnia Menhir di Ruvo di Puglia. Il programma presenta tre spettacoli: Romeo e Giulietta, giovani generazioni resistono; La tempesta, Ariel, canto funebre per le tragedie del mare e Lady Macbeth, corpo femminile fra avidità, potere, folla e perdita. La serata viene proposta in anteprima nazionale. Per conoscere l’intero programma della serata e/o gli eventi proposti dalla rassegna: 0832.242000.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziative Fino al 13 dicembre, la Galleria del Palazzo ducale di Cavallino ospita i dipinti della Collezione Amata, da Bassano a Longhi, a cura di Francesco Petrucci. L’evento è stato promosso dalla locale Amministrazione comunale. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.

12 salentointasca

Degustazione Lecce - Al via, alle 18,30 l’ aperitivoFusion, allestito negli eleganti spazi del Manhattan, in via Salandra. Un viaggio culinario attraverso piccoli percorsi inediti ma sempre esistiti, offrendo scorsi di luce accecante e profumi di macchia mediterranea, che inebriano la vista e l’olfatto. A seguire, la cena alla scoperta dei profumi e dei sapori proposti dallo chef, accuratamente preparati: dal salmone selvatico affumicato ai gamberoni di Mazzara del Vallo con schiuma di mojito su mousse di limone al profumo di melograno; e poi, il sashimi fruit, i tortini di riso nero con filetti di sgombro profumati alla menta, gli involtini in carta di riso con tonno e frutta tropicale e tanto altro ancora. Per ricevere maggiori informazioni: 392.2715563.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere informazioni: 346.0890239.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro

Lecce - Alle ore 19 negli spazi di Art&Co Gallerie, in via Salvatori Nahi 27, prende il via la serata che propone la presentazione della silloge poetica “In amore, per amore, con amore” e del romanzo di Rossella Maggio, dal titolo “Fata del cuore mio”, un percorso teso a conoscere ed amare, sia pure attraverso l’altro e con diverse modalità, la propria fata interiore, la presenza più intima che è la nostra essenza profonda, rischiarata, a tratti, solo dai lampi del sentimento e dell’ intuizione. Dialogano con l’autrice Mariella Agostinacchio ed Eraldo Martucci.

Musica

Squinzano - I Teenage Riot sono i protagonisti del nuovo appuntamento musicale, proposto dall’Istanbul Cafè. Inizio: ore 22,30. Info: 349.6429342.

Corso

Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari d iteoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per altre informazioni: 0832.756021.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni: 333.1121800.

Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Musica

Nociglia - Serata di musica, svago e divertimento al Barra Ottanta Quattro, dove dalle ore 22,30 è possibile assistere al concerto dei The Boulevard

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italo-tedesca. Per ricevere altre informazioni: 0832.346549.

14 salentointasca

Mostra Lecce - Prosegue, fino al 26 gennaio, la mostra internazionale sulle “Torture medievali”, allestita nelle sale del castello Carlo V. Attraverso fedeli ricostruzioni di strumenti di tortura medievale e dei processi inquisitori, si esaminano motivi e mezzi con cui per secoli l’uomo ha inflitto torture ad altri uomini. In mostra, oltre 50 strumenti di dolore e morte, dalla sedia inquisitoria alla garrota, dalla “veglia” o culla di Giuda alla botte chiodata usata per uccidere Attilio Regolo. Apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 21; il sabato e la domenica: 9,30-21.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0836.572824.

Corsi

Santa Maria di Leuca - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi alla navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro Caprarica di Lecce - Nella cornica naturale della masseria Stali, in via Cisterna vecchia, alle ore 20,30 Vincenzo Rotino presenta la sua ultima guida enogastronomica salentina, dal titolo “Il Salento del Gusto”. 35 ristoranti, 10 masserie e agriturismi, 30 boutique del gusto, 15 cantine e un ricettario con 30 piatti salentini tra i più golosi di terra e mare. Una conversazione affascinante, moderata dal giornalista Marco Renna, esperto di territorio; a seguire, una degustazione con assaggi di alcuni dei piatti segnalati nella guida, abbinati ai vini Cantele. Info: 349.7439463.

Corso

Parabita - L’enoteca Salentusole propone un nuovo corso base, dedicato agli appassionati del mondo del vino e non solo. Nel corso degli incontri, è possibile apprendere le tecniche della raccolta, della vinificazione e dell’affinamento dei vini, la tecnica per una corretta degustazione, e conoscere il mondo dei distillati. Diversi momenti di incontro, che vedono protagonisti i produttori salentini. Info: 348.2430123.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali.

Evento

Lecce - “Il mercato giusto: per umanizzare l’economia” è il titolo dell’incontro che si conclude oggi, promosso dall’ Istituto superiore di Scienze religiose, insieme ad altre prestigiose istituzioni. All’ iniziativa, partecipano numerosi studiosi, proveninienti da strutture nazionali ed internazionali, che mirano ad approfondire le tematiche su un’economica di tipo etico. La sessione odierna prende il via alle ore 9 e vede tra gli altri gli interventi di Stefano Zamagni, Stefano Adamo, Roberta Fasiello, Laura Paladino, Riccardo Roni, Sara Ciancioso e diversi altri.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna

Lecce - Prosegue, fino al prossimo 25 ottobre, negli spazi del Must, il museo storico cittadino, in via degli Ammirati, il Picturebook Fest 2015. La rassegna di appuntamenti, sempre all’insegna dell’arte e della letteratura per i più piccoli, mira a valorizzare i linguaggi dell’istruzione contemporanea per l’infanzia, attraverso la promozione della lettura e della scrittura. Oltre al Must, vengono utilizzati per gli incontri della rassegna anche la biblioteca provinciale Nicola Bernardini, in corte Sabatino de Ursis e la galleria Francesco Foresta, in via Federico d’Aragona.

16 salentointasca

Incontro

Lecce - Prende il via, alle ore 18,30 negli spazi della Tipografia del Commercio, la presentazione del nuovo romanzo di Maria Pia Romano, dal titolo “Dimmi a che serve restare”. L’evento è curato dall’ associazione culturale teatrale Mario Perrotta. La serata è condotta da Oronzino Invitto, mentre il libro viene presentato da Gina Pennetta; intermezzi musicali a cura della violinista Vera Andrea Longo, letture a cura di Paolo Stanca e M.Giovanna De Leo.

Corso

Casarano - Hano preso il via i laboratori creativi. Per ricevere informazioni: 329.6553124.

Formazione Il continuo evolversi della professione di acconciatore richiede un costante aggiornamento, utile a comprendere e conoscere tutti gli aspetti della moda, come taglio, tendenze, volumi e colori. S.TE.P.P. l’università della bellezza globale propone una serie di corsi, utili non solo a nuove idee di hair styling, ma anche a migliorare ai massimi livelli le capacità dei corsisti, al fine di soddisfazione nella quotidianità professionale, una clientela sempre più consapevole ed esigente. Per info: 0832.318559.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Rassegna

Musica

Lecce - Prende il via la seconda serata della rassegna di Musica Invaders. Si parte alle 20.30 dal Wonderland (via Taranto, 2 d) con la serata Man vs Food e a seguire Orb dj set. Dalle 22 circa, la musica coinvolge Play Sushibar (piazzetta Regina Maria, 1) con Laura Delle Rose, Original Coffeeandcigarettes (via G. Paladini, 23) con Cesko & The Banana Swing, Mad (Piazza V. Emanuele II, 9) con dj set di Mattia Sorrento, Kokoria (percussioni elettroniche) e Walker (voce), Santa Cruz (via Umberto I, 25) con Marco Ancona (chitarra) e Angelo Fumarola (chitarra e voce).

Lecce - Tanti gli eventi proposti da Music Invaders, il progetto di Officine della Musica. Il New Douglas Hyde (via B. Ravenna, 19) ospita il blues e soul di Cristiano Montefusco, al Caffè letterario (G. Paladini, 40) Playontape, all’Obelisco (via Taranto, 8) Jd Akus, il Road66 (via dei Perroni, 8) fa da scenario al progetto Motor City (Dario Nigro e Giammarco Magno), al Verso Sud (piazza Vittorio Emanuele, 8) un Dj set, allo Shui (via Umberto I, 21/A) Gabriele Poso dj set & live performance, al Rubens (Via Matteotti, 36) è di scena la musica de The Blooms. L’ingresso è libero.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie, tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti. Chiunque può donare il sangue: occorre solo recarsi presso uno dei centri trasfusionali della provincia: Copertino tel. 0832.936279 Galatina telef. 0836.529222 Gallipoli telef. 0833.270533.

18 salentointasca

Rassegna Lecce - Numerosi i pub e luoghi di ritrovo coinvolti dal secondo ed ultimo appuntamento con Music Invaders. La vineria (via G. Giusti, 39/a) propone Taxidi and Friends, il Corto Maltese (via G. Giusti, 13) Renato Rocketh, il Silver caffè (via Campania, 24) Milena Pagliara (djset/karaoke), il Caffè dei Suoni (via G. Giusti, 16) l’ house music di Dj Luciano, l’ Urban cafè (piazza V. Emanuele II) il live di Luca Giannone (dj), Carlo Sazio (vocalist), Michele Calogiuri (violino), il Trumpet (via Principi di Savoia, 1) il Voyage Duo di Clarissa Colucci (voce) e Pier Andrea Capoccia (chitarra).

Musica

Lecce - Tantisimi i locali coinvolti nella seconda ed ultima serata di Music invaders, la rassegna di musica che propone oltre 50 appuntamenti allestititi in diverse location: il New caffè italiano (via B. Caroli, 7/9) ospita Water Jail in the Sea, il Molly Malone (via F. Cavallotti, 2) l’eclettic piano di Toni Tarantino, il Mood (viale Rossini, 44) la pianista e cantante Carla Petrachi e il batterista e percussionista Andrea Luperto, l’ Alibi (piazza Vittorio Emanuele, 15) il Recycle dj set di Dablok, Chico Perulli, Guido Nemola. Gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito. Info: 0832.304896.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento Lecce - Otto geoeventi giornalieri, cinque incontri d idivulgazione scientifica ed escursioni sul territorio: è questo quello che propone la “Settimana del pianeta Terra” dell’ Università del Salento. Anche l’Ateneo salentino ha infatti aderito alla terza edizione di quest’iniziativa nazionale, che mira ad avvicinare il pubblico alle geoscienze, con un focus particolare sui giovani, ai quali trasmettere l’ entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica. Per conoscere il programma e ricevere altri dettagli in merito, consultare il sito www.settimanaterra.org.

Corsi

Lecce - Ripartono i corsi di cucina per “Piccoli cuochi”, proposti dalla scuola di cucina Cooking Experience . Dal 7 novembre, tutti i sabati pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 in corte dell’Idume è possibile partecipare alle lezioni tenute da Gianna Greco. Per maggiori informazioni: 327.8537031.

Iniziativa

Tricase - La cittadina ospita, fino a domenica, il Simposio di artisti e laboratorio di ceramica Raku nel Salento. La botega Branca, in via Tempio e gli spazi esterni alla chiesa dei Diavoli ospitano i vari eventi alllestiti. Per info: 348.3960688.

Iniziativa Sono aperte le iscrizioni al corso in Criminologia ed Analisi della devianza di base, organizzato dal Cefass di Lecce. L’iniziativa si sviluppa su 110 ore, di cui 80 di lezioni frontali e 30 di stage, presso la Casa circondariale di Lecce. Patrocinato e accreditato dal Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Lecce, attribuisce 20 crediti formativi. Il corso fornisce uno stimolo alla ricerca, alla conoscenza del crimine e della devianza e si prefigge di far acquistare delle competenze specifiche. Per info: 0832.498025.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Sabato 24 Escursione

Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

20 salentointasca

Evento

Lecce - Una serata nella casa del Contadino a masseria Miele dedicata al mondo delle api. Nel corso della cena, vengono degustati piatti a base di miele e di discute in merito al fantastico mondo delle api.Per informazioni: 388.4474496.

Concerto

Aradeo - Il Palarock ospita, a partire dalle ore 22, l’ inaugurazione della nuova stagione di musica e divermento. Protagonisti di questo primo evento i BoomDaBash, con una serata a tinte dance hall e reggae. Un viaggi otravolgente tra Giamaica e Salento. Per informazioni: 328.9677055.

Iniziativa

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al concorso di moda “Stilisti in vetrina”. Per ricevere informazioni in merito: 366.3240154.

Danza

Lecce - “Rimembranze” è il titolo dello spettacolo proposto dalla rassegna Open Dance. Appuntamento alle 21 a Koreja.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, invia IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Trepuzzi - La cittadina festeggia, oggi e domani, San Raffaele. RIcco il programma della ricorrenza religiosa, con diversi momenti di riflessione e preghiera, alternati ad altri di svago e divertimento. Al rientro della processione, un colorato spettacolo di fuochi d’artificio.

Evento

Lecce - A tu per tu con la biodiversità è il titolo dell’evento degustativo, allestito negli spazi della Gastronomia Renna in piazzetta Congedo a cura di Slow Food Lecce. Diversi i prodotti in degustazione. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 347.6758177.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Escursione

Gallipoli - Visita guidata al Castello angioino, sito all’ ingresso del centro storico della cittadina jonica, in compagnia di esperti, che forniscono ai partecipanti le informazioni utili ad apprezzare al meglio gli antichi spazi, riportati dopo anni di lavori al vecchio splendore. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere il programma: 0833.262775.

Cerimonia

Lecce - Dalle 18,15 le manifatture Knos, in via Vecchia Frigole, ospitano la cerimonia di consegna del Premio Michele Frascaro per il giornalismo d’ inchiesta e la contro- informazione. Il momento della premiazione è anche un’ occasione di confronto, tra i partecipanti, sui temi trattati dalla manifestazione. Per notizie: 349.3413687.

Concerto

Novoli - “Amuri” è il titolo dello spettacolo che va in scena alle 21 sul palco delTeatro comunale di piazza Regina Margherita. In scena, Michela Marrazzi, Luca Buccarella e Massimiliano De Marco. Per info: 340.3129308.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi, con titoli finali validi a livello europeo e nei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 14 - Lecce 845/78 - L.R. 15/2002 e S.M.I. autorizzati dalla Regione Puglia e Provincia di Lecce per: Assistente di scuola dell’infanzia (durata 7 mesi); Educatore di asilo nido e sezione primavera (durata 4 mesi); Ausiliario del traffico; messo notificatore di atti; Guardia ecologica. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare Inap Lecce al seguente numero: 0832.348605.

22 salentointasca

Divertimento

Poggiardo - Saturday Night Fever al Tesoretto: il fitto programma della serata propone una cena con gusto e a seguire musica anni 70.80.90, divertentismo con Bobbie Serra & Ivan Bonetti. Ingresso libero. Per altre notizie: 328.1934011.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

Evento

Lecce - Nell’ambito del laboratorio di lettura la libreria Palmieri propone dalle ore 18 il Giardino de igiochi creativi Magazzini Salani: l’autore del libro Claudio Procopio presenta alcuni dei suoi giochi. Per ricevere maggiori dettagli telefonare allo 0832.391147.

Divertimento

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per ricevere maggiori informazioni: 347.2139848.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere meglio il programma, telefonare al seguente numero: 0836.572824.

Festa

Nardò - La cittadina ospita i festeggiamenti in onore di Santa Maria degli Angeli. Per l’occasione, viene predisposto un ricco programma, con diversi momenti di svago, divertimento, musica e spettacolo alternati ad altri di incontro e di riflessione.

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info : 331.3418469.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di Bioenergetica. Per altrenotizie: 347.7036977.

Festa

Racale - Si festeggia oggi e domani la Madonna Addolorata. RIcco il programma civile e religioso allestito per l’ occasione con intensi momenti di preghiera e riflessione, alternati ad altri di svago e musica.

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento

Galatina - Serata di musica, divertimento e gusto per le vie del centro storico della cittadina salentina, con la nuova edizione di Barocco Wine Music. Ricco il calendario di concerti allestiti per l’occasione nelle varie location cittadine. Inizio: ore 20. Per info: 0836.543700.

Musica

Cutrofiano - Serata di musica e gusto alla biosteria Piccapane, con il cantautore salentino Massimo Donno, che propone il suo vato repertorio musicale. Per l’occasione, il musicista è accompagnato da Giorgio Distante. Cena: 20,30. Concerto: 22,3 Per notizie: 0836.549196.

24 salentointasca

Domenica 25 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Festa

Carmiano - Nella quarta domenica di ottobre, si rinnova la tradizionale festa allestita in onore del patrono, San Vito. Un modo per ringraziare dei raccolti della vendemmia, che vede protagonista l’intera citadina: le principali vie sono addobbate, per l’occasione, con le tipiche luminarie. Ricco il programma civile e religioso, con varie occasioni di svago, divertimento e musica.

Evento

Castiglione - Si rinnova l’ appuntamento con la Giornata della Semina, al serie di iniziative condivise da tutta la cittadinanza. Info: 320.0710681.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Lecce - Al cinema Db d’Essai, va in scena, alle ore 16, lo spettacolo per bambini “Alice nel paese delle meraviglie”. Per informazioni: 0832.390557.

Escursione

Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Mercatino

Escursione

Lecce - Si rinnova il tradizionale appuntamento dell’ultima domenica del mese, con il Mercatino dell’Antiquariato allestito in via XX Settembre. Tantissimi gli espositori provenienti da diverse regioni italiane, presenti con mobili, pezzi d’arredo, ceramiche, dischi, libri, tele e tanto altro ancora.

Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.

Lecce - “Omaggio musicale al popolo armeno” è il titolo del concerto in programma alle ore 19,30 presso il monastero di San Giovanni Evangelista in piazzetta Conte Accardo, nelle vicinanze del tribunale. Ingresso libero. Info: 347.9862774.

stegiamenti allestiti in onore di San Raffaele, nel rispetto della tradizione, si rinnova l’ appuntamento con la fiera mercato, allestita sulle vie Kennedy e Papa Giovanni XXIII. Nella zona industriale, le sezioni dedicate al bestiame e all’artigianato.

Fiera Concerto Trepuzzi - In occasione dei fe-

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per maggiori notizie: 0836.572824.

26 salentointasca

Mercatino

Cavallino - Il rione Castromediano ospita, dalle ore 8, l’ appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato e del modernariato, allestito in viale Cicerone e le altre vie limitrofe, dove trovano posto i numerosi stands, che espongono mobili antichi, quadri, artigianato e altro.

Escursione

Otranto - Viaggio guidato alla scoperta della cittadina idruntina e delle sue bellezze architettoniche e naturalistiche. Protagonista indiscusso, il mosaico della Cattedrale; nel pomeriggio, la visita alla valle delle memorie. Per ricevere informazioni: 327.8410214.

Musica

Poggiardo - ‘Tesoretto la pazza domenica! Tutti esauriti, presenta The mummy’. E’ questo, quello che propone dalle ore 21 il Tesoretto Grill music hotel, per una serata di allegria e svago. Info: 328.1934011.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Formazione

Lunedì 26 Corso

Lecce - La bellezza del tango argentino, sotto la sapiente guida del maestro Gianni Sicuro. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività avviate, telefonare al 335.8421182.

Martedì 27

Lecce - La scuola serale di disegno e plastica Maccagnani, annessa alla Società operaia, in corso Vittorio Emanuele 56, propone, da novembre a maggio, dei corsi di scultura su pietra leccese e sulla lavorazione della cartapesta e della ceramica. Per notizie: 0832.304520.

Mercoledì 28 Laboratorio

Lecce - Ogni mercoledì, dalle 17 alle 19, l’Ammirato Culture House ospita il laboratorio teatrale Piccolo Teatro Ammirato con “Viaggio all’isola che non c’è”, a cura di Francesca Russo. Per altrre notizie: 327.7357690.

Concerto Fiera Corso Lecce - Il palco del teatro Poli- Sannicola - Al via la due giorni

Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per ricevere maggiori informazioni: 389.1103063.

teama Greco, in viale XXV Luglio, dalle ore 21, ospita il concerto del cantautore italiano Nek, che propone il suo vasto repertorio, fatto dei brani che negli anni hanno riscosso grande successo, oltre alle nuove melodie. Info: 0832.241468.

dedicata alla Fiera di San Simone: l’evento, allestito in piazza della Repubblica, propone oggetti dell’artigianato tipico, olio, vino, pasta, salumi, formaggi, dolci, liquori prodotti da forno, attrezzature da lavoro e tanto altro ancora.

salentointasca 27


Medimex: il mondo della musica in Puglia Tre giorni al centro della musica: dal 29 al 31 ottobre, alla Fiera del Levante di Bari, appuntamento con la quinta edizione del Medimex – il Salone dell’innovazione musicale, promosso da Puglia Sounds. Esperienza, scambio e conoscenza sono le parole chiave della manifestazione, aperta a tutti, che ospita i più autorevoli protagonisti del mercato mondiale: dai grandi artisti ai direttori dei festival internazionali di maggior rilievo, dalle major alle etichette indipendenti, sino alle più autorevoli istituzioni culturali. Una vera e propria città della musica, progettata su una superficie di 20mila metri quadrati, con 100 espositori da tutto il

28 salentointasca

mondo, oltre 200 ospiti provenienti da 27 Paesi e 150 eventi (escluse le iniziative collaterali) in tre giorni, tra cui 40 concerti su 5 palchi e 70 appuntamenti in 6 spazi, tra incontri d’autore, panel, case history, face to face(s) e presentazioni. Tra gli ospiti, Gianna Nannini, David Lang, Deproducers, Carmen Consoli, Natalie Imbruglia, Hindi Zahra, Erri De Luca, Ludovico Einaudi, Sud Sound System, Vinicio Capossela e Brian Eno, leggenda vivente del rock, che il pubblico del Medimex apprezzerà anche in veste di visual artist, nella prima mondiale di Light Paintings, installazione in programma dal 29 ottobre al 14 novembre al teatro Margherita. Il Medimex da un lato diventa sempre più manifestazione di tutta la Puglia, con il coinvolgimento di operatori dell’intera regione e dall’altro si conferma punto di riferimento per la scena musicale italiana ed internazionale. Inoltre, il Salone propone

due importanti momenti formativi per i giovani, Music Up, sulle connessioni tra musica, creatività e progettualità e Medimex Kids, progetto che prevede per 10mila studenti pugliesi tra i 10 e 18 anni un incontro ravvicinato con i big della musica italiana e internazionale nel salone espositivo e un faccia a faccia tra i banchi di scuola. Per altre notizie www.medimex.it.


Agrilevante 2015: bilancio da grande evento

L'edizione 2015 di Agrilevante si chiude con un successo pieno e con il nuovo record di visitatori. Apertasi giovedÏ 15 ottobre alla Fiera del Levante, la rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per l'agricoltura, l' agroindustria e la cura del verde si è conclusa domenica pomeriggio, con un numero complessivo di 58.400 visitatori (il 10% dei quali di provenienza estera) pari ad un incremento del 17% rispetto ai 50 mila dell' edizione scorsa (2013). Un risultato che conferma il trend positivo di questa esposizione, che ha ormai

consolidato il proprio ruolo di evento guida nel Mediterraneo, punto di riferimento per gli operatori dell'Europa meridionale, dei Balcani, del Medioriente, del Nordafrica e dell' Africa sub-sahariana. Una folla composta da agricoltori, contoterzisti, rivenditori di macchine agricole, ma anche di giovani, famiglie e bambini, affascinati dalle poderose macchine in mostra (oltre 300 le aziende espositrici) ha visitato i padiglioni della fiera, partecipando anche ai numerosi incontri (oltre 40) di taglio in parte tecnico in parte divulgativo, su temi

di economia agricola, di finanziamenti per le imprese agricole, di cura del verde, di ecosistema e di energie rinnovabili. Tra gli incontri d'affari, grande rilievo hanno avuto quelli con gli operatori economici delle delegazioni ufficiali estere, organizzati in collaborazione con l' agenzia ICE, che hanno visto la partecipazione di oltre 100 operatori e di 160 aziende espositrici. Nei tre giorni di business-tobusiness, si sono contati piĂš di 1.700 incontri fra aziende e operatori, svolti in un' apposita Area internazionalizzazione, allestita all' interno del Quartiere fieristico. salentointasca 29


CinqueGrappoli:successoperCantinaDuePalme Cantine Due Palme è l’unica azienda vinicola in Puglia ad aver ricevuto due “Cinque Grappoli” per i suoi vini. Si tratta di uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel mondo vitivinicolo. «È il terzo anno che Selvarossa riceve l’ambito premio – commenta Angelo Maci, presidente ed enologo della cooperativa di Cellino san Marco - ma quest’anno la massima valutazione è arrivata anche per 1943, un Salice salentino di grande prestigio, un vino eccellente sul quale puntiamo molto. È il mio vino, quello che celebra la mia vita, ma d’altronde cos’è il vino se non la vita stessa per un produttore?» È commosso il presidente Maci quando riceve la comunicazione di Franco Maria Ricci, dominus di Bibenda che ogni anno seleziona e valuta i migliori prodotti sul territorio italiano. “E’ incredibile il lavoro dei degustatori, è difficilissimo, ma anche quest’anno abbiamo incontrato il loro favore e abbiamo dimostrato che l’ abnegazione e la professionalità vengo30 salentointasca

no premiate” ha detto Maci. Selvarossa costituisce la punta di diamante di Cantine Due Palme sin da quando è stato pensato e imbottigliato e da subito ha trovato il riscontro delle guide e dei degustatori. Un vino accessibile a tutti sebbene abbia la struttura di un grande vino. “Essere alla portata di tutti è nelle nostre corde e nella nostra mission – continua Angelo Maci- noi non possiamo mai dimenticare di essere una cooperativa e di ispirarci a dei valori che nella cooperazione e nella diffusione popolare trovano la loro vocazione. Con il 1943 abbiamo fatto un ulteriore passo avanti verso un prodotto ancora più

pregiato dalla grande eleganza. Un Salice Salentino del 1997, un’annata incredibile, tra le più straordinarie in Italia. Un vino che è nato per celebrare un anniversario e che oggi diventa un baluardo di un sogno che si realizza nel segno della volontà e della convinzione che anche in Salento siamo capaci di produrre grandi vini che vengono apprezzati da chi il vino è abituato a raccontarl”. Il 21 novembre il presidente Angelo Maci sarà a Roma per ritirare i due prestigiosi premi direttamente dalle mani di Franco Maria Ricci in occasione della presentazione della guida Bibenda – I Tesori d’Italia 2016.


Rete degli Stretti europei La Provincia di Lecce rafforza i suoi rapporti con i Paesi europei che aderiscono alla Rete degli Stretti europei e, in particolare, con l'Albania. Nei giorni scorsi, a Valona, il consigliere provinciale Mauro Gaetani, delegato dal presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone e il dirigente del Servizio Politiche comunitarie Carmelo Calamia, hanno partecipato alla Conferenza politica dell' iniziativa sugli Stretti europei e al tavolo tecnico sul Turismo sostenibile e i Beni culturali, in cui sono state illustrate le diverse esperienze ed approfondite le prossime opportunità offerte dai bandi europei. L'Ente provinciale, infatti, partecipa ai lavori della Commissione permanente Turismo sostenibile e Beni culturali, istituita dalla Conferenza politica. Le altre due Commissioni permanenti sono dedicate a Trasporti e Mobilità e ad Ambiente, Biodiversità e cambiamenti climatici. La

Conferenza, vista anche l'attualità del problema, ha deciso di creare una nuova Commissione sul tema dell'immigrazione. A margine della Conferenza politica, inoltre, si è tenuto un incontro trilaterale tra Provincia di Lecce, Regione di Valona e Dipartimento Pas de Calais, per definire ulteriori attività in comune in ambito turistico. La Repubblica albanese, infatti, sta concludendo l'iter legislativo per la nuova legge sul turismo. Lo scambio di informazioni e buone prassi, quindi, è in questa fase molto importante per la definizione della nuova legge. Durante la riunione, infine, sono state anche valutate nuove ipotesi di collaborazione sul nuovo programma di cooperazione interregionale Interreg Italia-Albania-Montenegro 2014-2020, che dovrebbe essere approvato entro fine anno. La Provincia di Lecce ha aderito alla Rete degli Stretti europei nel novembre del 2010, con la

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

firma del Protocollo d' intesa (European Straits Initiative) con diverse autorità locali dei territori che si affacciano su 8 Stretti di mare europei: lo Stretto di Dover, lo stretto di Messina, il Kvarken, lo stretto di Sicilia, il golfo di Finlandia, lo stretto di Otranto, il Fehmarnbelt e lo stretto di Bonifacio. Tutti questi territori condividono numerosi problemi comuni (trasporti, sviluppo economico, sicurezza marittima) che hanno un impatto notevole sul patrimonio naturale. I partner hanno, quindi, deciso di scambiare esperienze, con l'obiettivo di attuare politiche più efficienti e rispettose dell'ambiente a livello di Stretto. www.provincia.le.it salentointasca 31


E’nata Apuliamoving, la piattaforma della E' stata presentata al Must di Lecce Apuliamoving, la piattaforma tecnologica della mobilità pugliese, nata in seno al progetto Infocity - Infomobilità al Servizio degli Utilizzatori delle Città e realizzata da Pluservice.net, in grado di supportare l'utente nella scelta del percorso e delle modalità di spostamento sulla base del suo profilo, delle sue esigenze e delle condizioni esterne. Navigando su l sito www.apuliamoving.it o sull'app MyCicero -quindi da pc, tablet o smartphone - è possibile scegliere i percorsi migliori, più comodi e veloci, per raggiungere la destinazione di interesse. Grazie alle soluzioni fornite da Apuliamoving, si viaggia finalmente in modo multimodale (mezzo privato, trasporto pubblico, ecc.) e in funzione dei criteri scelti dall'utente (tragitto più breve o più veloce, mezzo più economico, ecc.) e dello stato in tempo reale dell' offerta di mobilità (traffico, incidenti, lavori in corso, ecc.). 32 salentointasca

Il sistema è in grado inoltre di fornire informazioni sui luoghi di interesse, sugli eventi e sui luoghi dove soggiornare, rappresentando uno strumento insostituibile anche per i turisti. Un travel- planner completo, che risponde a ogni esigenza di mobilità in Puglia, per lavoro, svago o altra necessità, e che rappresenta la soluzione ottimale a un contesto di sostanziale inefficienza del sistema dei trasporti, con servizi non capillari, tempi incerti, informazioni scarse e difficili da reperire, utilizzo integrato delle modalità di trasporto pressoché nullo. Non solo, nella prospettiva

di enti e soggetti pubblici, Apuliamoving permette di monitorare il traffico, migliorare la sicurezza stradale, gestire le emergenze, diffondere in tempo reale informazioni relative ai servizi di Trasporto pubblico locale (orari, tragitti, ecc.), migliorare la visibilità e la fruibilità dei più importanti attrattori turistici. La presentazione di Apuliamoving è avvenuta durante il convegno sul tema Muoversi informati in Puglia, alla presenza del viceministro ai Trasporti e Infrastrutture Riccardo Nencini, dell' assessore allo Sviluppo economico e Innovazione della Regione Puglia Loredana


mobilità leccese

Capone, oltre ai vertici di Pluservice.net, ai rappresentanti istituzionali locali e non, ai vertici delle aziende di trasporto e agli operatori del settore in Puglia. Ha introdotto i lavori Alessandro Delli Noci, assessore all'Innovazione tecnologica e Politiche comunitarie e responsabile del programma Smart City del Comune di Lecce. L'amministrazione di palazzo Carafa, infatti, è ente di coordinamento e capofila territoriale in Puglia del progetto Infocity, che vede coinvolto un partenariato nazionale, con la Provincia di Napoli ente capofila ed enti partner i Comuni di Torino, Roma, Perugia, Bari, Brindisi

e Lecce e le Province di Torino, Potenza, Firenze, Milano, Bari, Brindisi e Lecce. Infocity è finanziato dal programma Elisa del Dipartimento per gli Affari regionali (attraverso Invitalia, soggetto attuatore del programma) e gli enti pugliesi godono anche di un co-finanziamento da parte dell'assessorato alle Politiche giovanili e Innovazione della Regione Puglia a valere con il P.O. F.E.S.R. Puglia 2000-2006, misura 6.2 azione c). “E' un punto di partenza commenta Delli Noci - e da qui costruiremo un “sistema di infomobilità multimodale personalizzato” per le città pugliesi del futuro. Ammini-

strazioni pubbliche e operatori del settore devono contribuire concretamente. La prospettiva è quella di indurre tutti ad alimentare il sistema realizzato, ad aggiornarne i contenuti e a popolarlo di nuovi e più evoluti servizi. A Lecce, grazie alla collaborazione con il settore Mobilità e con Sgm, avremo da subito i dati sui tempi di arrivo alle fermate in tempo reale e saremo d'esempio per tutti. E' indubbio che sia nato in Puglia un servizio fondamentale per i turisti e city users e il Comune di Lecce è orgoglioso di averne coordinato il progetto, finalista di Smau 2015 per la categoria “Smart Communities”. salentointasca 33


Ais Lecce: profumi e sapori d’eccellenza Villa Russiz Wine Experience è il tema della serata a cura dell'Associazione Italiana Sommelier di Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, in programma giovedì 29 ottobre alle ore 19.30 presso il Grand hotel Tiziano. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Villa Russiz di Capriva del Friuli (Gorizia) (“…. azienda friulana con esperienza secolare e capacità di coniugare numeri importanti ad eccelsa precisione stilistica, con il merito di aver saputo progredire anno dopo anno, tenendo il passo del mercato sempre più esigente”), la serata, condotta dall'enologo Giovanni Genio e da Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli, degustatori ufficiali e relatori AIS, prevede l'assaggio di ben sei etichette d'eccellenza, ovvero “Les Enfants 2014”, “Collio Friulano 2014”,“Collio Ribolla Gialla 2014”, “Collio Sauvignon 2014”, “Collio Sauvignon De La Tour 2012”, “Collio Merlot 2013”. Il wine-tasting si conclude con l' abbinamento dei vini friulani ai prodotti gastro34 salentointasca

nomici dell'eccellenza salentina; prenotazioni contattando Giovanni Bruno (responsabile eventi AIS Lecce) all'indirizzo di posta avvgiovannibruno1963@g mail.com, o telefonando al numero 347.4847606, attendendo la conferma della prenotazione. A grande richiesta, ripartono anche le attività didattiche di AIS Lecce: i corsi di primo e secondo livello di qualificazione professionale per sommelier avranno infatti inizio il prossimo martedì 10 novembre, sempre presso il Grand hotel Tiziano di Lec-

ce e quest'anno si svolgeranno per entrambi i livelli in sessione serale (ore 2022.15) e in sessione pomeridiana (16.15-18.30; quest' ultima solo al raggiungimento di 20 partecipanti). Per entrambi i corsi, il numero massimo di partecipanti é di 40 persone, pertanto gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione, sono pregati di curare l'iscrizione rivolgendosi ad Aldo Specchia, responsabile Didattica della delegazione AIS Lecce (al numero 347.7326512 oppure inviando un’email a: aldo.specchia@alice.it).


Aperte le iscrizioni ai Master di Unisalento C’è tempo fino al 26 ottobre, per iscriversi al master di primo livello in “Mediazione linguistica interculturale in materia di immigrazione e asilo”. Promosso dal Dipartimento di Studi umanistici in collaborazione con il Consiglio italiano per i Rifugiati, il master garantisce una preparazione specialistica com-

pleta alla professione di mediatori linguistico interculturali in situazioni di comunicazione con immigrati e rifugiati, che include: il raggiungimento di una buona competenza nelle lingue inglese e/o francese utilizzate come 'lingua franca' in contesti migratori, nonché lo studio di lingue native dei

migranti e una specifica preparazione in materia di giurisprudenza sul diritto all' asilo e al lavoro degli immigrati, così da poter operare in modo efficace in contesti istituzionali. Previsti stage guidati da consulenti legali del C.I.R. presso enti e centri di assistenza a immigrati e richiedenti asilo.

La cultura come ecosistema Accademici, ricercatori, studenti e professionisti che studiano e lavorano nel vasto e multiforme settore della “cultura” provenienti da 28 Paesi di tutto il mondo si incontrano a Lecce, a palazzo Turrisi-Palumbo, fino al 23 ottobre per la 23a Conferenza annuale di ENCATC – the

leading European network on cultural management and cultural policy education, un’occasione unica di incontro e confronto della rete europea di formazione sul management e le politiche culturali. Saranno infatti 194 i partecipanti che giungeranno dall’Europa, dall’Asia,

dagli Stati Uniti e dal Sud America, per la tre giorni leccese organizzata da ENCATC in collaborazione con l’Università del Salento – Dipartimento di Scienze dell’Economia e la fondazione Fitzcarraldo, con il patrocinio del Comune di Lecce e il supporto di Creative Europe.

Premio internazionale Guido Dorso Targa del presidente della Repubblica “assegnata annualmente a una istituzione scientifica, economica, culturale che operi per favorire il processo di sviluppo del Mezzogiorno d'Italia” all' As-

sociazione per la Storia del Mezzogiorno e dell'Area mediterranea (Potenza), presieduta dal 2002 da Bruno Pellegrino, professore emerito dell'Università del Salento. La cerimonia di consegna si

è svolta nei giorni scorsi a Roma, nella sala “Zuccari” di palazzo Giustiniani, nell' ambito della XXXVI edizione del Premio internazionale “Guido Dorso”, patrocinato dal Senato della Repubblica. salentointasca 35


Al via l’8a edizione del Festival del XVIII secolo Apre la stagione autunnale dell'ottava edizione del Festival del XVIII secolo la conferenza su “Et in Arcadia ego: musica e arte a Roma tra barocco e arcadia”. Un titolo affascinante, che viene sviluppato dalla storica dell' arte Maria Agostinacchio e dal critico musicale Eraldo Martucci, con esemplificazioni audio e video. L' appuntamento si svolge domenica 25 ottobre alle 19 presso l'Open Space di palazzo Carafa in piazza Sant' Oronzo a Lecce. Il festival, ideato da Corrado de Bernart, e da lui coordinato con Maria Eugenia Congedo, è organizzato dall'A.R.A.M. - Associazione Romana Amici della Musica e dal Conservatorio “Schipa” di Lecce in collaborazione con l' assessorato alla Cultura del Comune di Lecce, le associazioni Nireo e Festinamente, con vari partner in altre città ed in collaborazione con enti ed associazioni prestigiose. Il grande mecenatismo romano ed i fasti del Barocco si combinano in una città dove, oltre al magistero mu36 salentointasca

sicale di Corelli, sono visibili espressioni artistiche diverse. Unite in uno scenografico “affresco”. Il Settecento si apre sotto il segno dell' Arcadia, l'accademia letteraria nata nel 1690 come ritorno a una norma illustre, alla ragionevolezza, al buon gusto contro le esuberanze del tardo barocco. La città si trasforma sotto il pontificato di Clemente XI Albani, arricchendosi di impianti architettonici come il porto di Ripetta e la piazza del Pantheon. Si trasforma anche la pittura, grazie a maestri come Chiari, Luti e Trevisani. Il “Settecento d'Arcadia” è profondamente innovatore ed educativo, con la sua costante attenzione ai contenuti. Il promotore più autorevole di questo rinnovamento è papa Albani, che riunisce attorno a sé una corte di artisti, scienziati, archeologi, letterati. Tra questi, il cardinal Pietro Ottoboni che scelse di vivere per quarant'anni su una scena mondana dove musica, teatro, arredi preziosi e grande pittura si mescolano in una cor-

nice di ineguagliabile ricchezza. Ammesso in Arcadia nel 1706, il violinista Arcangelo Corelli si trovò a contatto con circoli classicisti che consideravano musica e pittura arti sorelle. Corelli aveva una importante collezione di dipinti, tra i quali spiccavano quelli di Brueghel, del Domenichino e di Dughet, cognato di Poussin. Quest' ultimo, francese di nascita, può considerarsi un artista italiano a tutti gli effetti. E' autore fra l'altro del celeberrimo dipinto “Et in Arcadia ego”, la cui scritta, in realtà, aveva già dato il titolo a una nota opera di Giovanni Francesco Barbieri, detto anche il Guercino, realizzata nel 1618. La particolarità di questo quadro è che diventò presto elemento chiave dell'accademia Arcadia.


Il mare in un click! Escursione fotografica Il Centro di esperienza Fillirea, gestito dalla cooperativa Terradimezzo, propone per domenica 25 ottobre un'escursione lungo la costa del parco regionale di Rauccio, per scoprire curiosità e biologia di animali e vegetali tipici della costa mediterranea. Il litorale, grazie alla presenza di una bassa duna, è frequentato prevalentemente da uccelli e rappresenta un punto ideale per l'osservazione dell' avifauna migratoria, soprat-

tutto in autunno e in primavera. Le fasce retrodunali costituiscono, assieme al litorale, habitat estremi dove solo poche comunità faunistiche riescono a vivere. Il percorso lungo la costa è un'occasione per parlare dell'ambiente marino, sempre più fragile, che spesso viene maltrattato dall' attività dell'uomo. E' un' occasione per individuare tracce animali che offrono lo spunto per conoscere la loro etologia. Durante l' escur-

sione, i partecipanti potranno documentare in un click l'impronta ecologica lasciata da ognuno di noi. L'appuntamento è alle ore 10, presso l'area pic-nic del parco, sede del Centro di esperienza Fillirea. Termine delle attività alle ore 12.00 E' prevista una quota di partecipazione. Come sempre, inoltre, c'è la possibilità di noleggiare le biciclette per un giro in autonomia lungo i sentieri del parco. Per altre informazioni: 347.0041896.

Radici racconta: storie di musica e cibi gustosi La cultura e la buona tavola possono convivere in modo piacevole e divertente. A dimostrazione di ciò, il ristorante Radici, in via San Lazzaro a Lecce, propone una serie di incontri serali, in cui l'arte del racconto, il piacere del convivio, la buona musica, i celebri vini italiani, i piatti realizzati con ingredienti sani e il calore dell’accoglienza si uniscono per regalare agli avventori un momento indimenticabile e coinvolgente. “Radici racconta” è il titolo

dell’appuntamento autunnale, dedicato a chi vuole uscire da casa per sentirsi a casa, circondato da suoni, profumi e sapori che soddisfano il palato e scaldano il cuore. I primi due incontri avranno luogo il 29 ottobre ed il 12 novembre e il protagonista assoluto sarà il vino. Il vino sulla tavola, il vino nelle cantine, il vino nei bicchieri e soprattutto il vino nelle canzoni. Giovedì 29 ottobre, la rassegna propone un incontro/ confronto tra due impor-

tanti cantine: Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE) e La collina dei ciliegi di Grezzana (VR). I vini sfidanti: Vigne vecchie (Duca Carlo Guarini) vs Valpolicella classico (La collina dei ciliegi); Boemondo (Duca Carlo Guarini) vs Valpolicella Ripasso superiore (La collina dei ciliegi); Primitivo 900 (Duca Carlo Guarini) vs Amarone (La collina dei ciliegi). I produttori parleranno delle origini e delle peculiarità dei vini degustati. Per altre informazioni: 328.3888082. salentointasca 37


38 salentointasca


salentointasca 39


DB d’Essai Arena Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

* domenica

Sala 1 IO CHE AMO SOLO TE 17,00* - 18,50 - 20,45 - 22,35 * solo sabato e domenica

Sala 2 THE WALK 16,40* - 18,40 - 20,30 - 22,20

Sala 3 HOTEL TRANSYLVANIA 2 16,45* - 18,30

LO STAGISTA INASPETTATO 20,20 - 22,30

Sala 4 INSIDE OUT 16,40*

SUBURRA 18,30 - 21,00

Sala 5 GAME THERAPY 17,00* - 18,50 - 20,40 - 22,30

IO CHE AMO SOLO TE Sala 5 19,35

Sala 6 17,40 - 20,10 - 22,35

40 salentointasca

da ven 23 a mart 27 ottobre

WOMAN IN GOLD 17,30 - 19,30

THE LOBSTER 21,30 merc 28 - CINEFORUM

LA BELLA GENTE 18,30 - 21,00


* domenica

PADRI E FIGLIE 19,00* - 21,00

GAME THERAPY 17,15 - 19,00

CHIUSURA ESTIVA

SUBURRA 21,00

* domenica

Sala 1 IO CHE AMO SOLO TE

Sala 1 CRIMSON PEAK

16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

17,30 - 19,45 - 22,00

Sala 2 CRIMSON PEAK

Sala 2 IO CHE AMO SOLO TE

18,00 - 20,15- 22,30

17,30 - 19,30 - 21,30

Sala 3 MAZE RUNNER

Sala 3 GAME THERAPY

17,45

17,30 - 19,15

SUBURRA

SUBURRA

20,00 - 22,30

21,30

IO CHE AMO SOLO TE 19,30 - 21,30

CRIMSON PEAK 19,30 - 21,45

GAME THERAPY THE WALK 16,00* - 18,00 - 20,15 - 22,30

17,30 - 19,30

SUBURRA 21,30

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43




La schedina, le partite e le classifiche

Serie A 9ª

concorso

78

GIORNATA

Juventus Atalanta Milan Sassuolo Udinese Frosinone Fiorentina Roma Lazio Torino Chievo Napoli Alessandria Renate Ancona Savona Cosenza Matera Lumezzane Pordenone Reggiana Cremonese L’Aquila Carrarese Pistoiese Tuttocuoio Robur Siena Maceratese

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

X1 X 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X X2 X1 XX 2 2 1 X X X1 X 2 X1 X 2 X1 XX 2 X1 XX 2 X1 X X2 X1 X 2 X1 X 2 X1 XX 2

Il pronostico è di Piero S. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Eder Higuain Insigne Kalinic Paloschi Bacca Baselli Pjanic Quagliarella Salah

6 6 6 5 5 4 4 4 4 4

46 salentointasca

Carpi Chievo Empoli Fiorentina Juventus Lazio Milan Palermo Sampdoria Udinese

5 5 4 4 4 4 4 4 3 3

ore 15,00

Bologna* Napoli**** Genoa Roma (18,00) Atalanta Torino (18,00) Sassuolo Inter** H. Verona*** Frosinone

*Sab 24 • h 18,00 **Sab 24 • h 20,45 ***Dom 25 • h 12,30 ****Dom 25 • h 20,45

Serie A

Squadre Fiorentina Inter Roma Napoli Lazio Sassuolo Atalanta Torino Chievo Sampdoria

Lega Pro

best10

Gabionetta Vantaggiato Farias Geijo Lapadula Ragusa Raicevic Sau De Luca Trotta

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

25/10/15

25/10/15

C

Akragas Benevento Catania Cosenza Foggia Ischia Melfi Messina Monopoli

18 17 17 15 15 15 14 14 12 10

Genoa Milan Palermo Juventus Udinese Empoli Frosinone Carpi H. Verona Bologna

10 10 10 9 8 7 7 5 5 3

Serie B 9ª Ascoli Bari Brescia Cagliari Como Livorno Pescara Salernitana Spezia Ternana Vicenza

ore 15,00

Crotone V. Entella Lanciano Trapani Latina Modena Pro Vercelli* Cesena Avellino Perugia Novara**

*Ven 23 • h 19,00 **Ven 23 • h 21,00

Squadre Crotone Cagliari Cesena Spezia Bari Livorno Trapani Vicenza Latina Pescara Ascoli

24/10/15

Squadre

Juve Stabia Catanzaro Martina F. Matera F. Andria Casertana Lecce Lupa Cast. Paganese

Casertana Akragas Messina F. Andria Benevento Foggia Cosenza Ischia Monopoli

GIORNATA

24/10/15

GIORNATA

17 16 16 14 14 13 13 11 12 12 10

Serie B

Brescia Modena V. Entella Lanciano Novara (-2) Pro Vercelli Salernitana Perugia Ternana Avellino Como

Lega Pro 14 13 13 12 12 11 10 10 10

10 10 10 9 9 8 8 7 7 6 5

C

Monopoli Lecce Melfi Catania*(-9) Lupa Castelli Martina F. Juve Stabia Catanzaro Matera (-2)

9 9 7 5 5 5 5 5 4


Ed é arrivata finalmente la prima vittoria davanti al pubblico amico, per il Lecce del neotecnico Braglia, contro l’Ischia, al termine di una gara incerta e combattuta fino alla fine. I giallorossi sono scesi in campo con un tradizionale 4-4-2, con i bomber Moscardelli (ancora un infortunio, speriamo meno grave del previsto) e Curiale in avanti, offrendo tutto sommato una buona prestazione, soprattutto nel primo tempo. Non sono infatti mancate grinta e determinazione, concluso in extremis in vantaggio grazie al 2° gol decisivo stagionale di Papini. E’ ancora presto, siamo ancora solo alla VII giornata, ma per il Lecce era più che mai fondamentale tornare a muovere la classifica, specie dopo la brutta sconfitta subita a Foggia. Senza voler addossare tutte le responsabilità al tecnico Asta (non sarebbe giusto, oltre che corretto) i salentini sono scesi in campo da subito con la dovuta cattiveria, con una squadra apparsa corta e compatta.

foto M. Santoro

In mancanza dello squalificato Freddi, in difesa si è registrato l’esordio di Cosenza, inizialmente al fianco di Gigli, con Legittimo e Lepore sui lati e Surraco nell’inedita posizione di esterno alto, fino alla sua uscita forzata, dopo mezzora. Nella ripresa, il Lecce ha pagato forse un pò gli sforzi profusi nel 1° tempo, badando più a contenere l’avversario e ad amministrare il vantaggio, e Perucchini in qualche occasioni è stato particolarmente attento e provvidenziale.

L’augurio è che la strada intrapresa sia quella giusta, già a partire dalla prossima trasferta di sabato pomeriggio a Melfi, reduce dalla sconfitta di Monopoli e scavalcato ora in classifica dai giallorossi. Una gara da affrontare con la massima attenzione, per confermare i progressi e riprendere la marcia, anche fuori casa. Assenze a parte, il Lecce ha le potenzialità per far bene ma, come ha detto il capitano giallorosso, per riuscirci ’bisogna dare l’anima’, sempre... nr.

salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


A tu per tu con la Biodiversità Sabato 24 ottobre, dalle 21, nella Gastronomia Renna in piazzetta Congedo 15 a Lecce, la condotta leccese di Slow Food organizza una serata di degustazione delle produzioni di eccellenza dell'enogastronomia pugliese, che si inseriscono nel progetto dei presidi e delle comunità del cibo Slow Food. Una realtà nata dalla convinzione che il cibo rappresenti l'espressione più profonda del rapporto uomo-natura e che costituisce la dimostrazione concreta dell' impegno dell' associazione a tutela della Biodiversità e delle produzioni di piccola scala. La serata fornisce l' opportunità di apprezzare non solo prodotti dalle caratteristiche uniche e distintive, ma anche esperienze di assoluto rilievo raccontate da chi la biodiversità la "vive" quotidianamente. La degustazione prevede i due presidi Slow Food Caciocavallo Podolico del Gargano prodotto dall' Azienda agricola Bramante di San Giovanni Rotondo (con la partecipazione di Giuseppe 50 salentointasca

Bramante); Capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro di Cisternino (con la partecipazione di Giuseppe Santoro). Inoltre due prodotti della comunità del cibo Slow Food "Le Cesine”: P ecorino "stagionato in pozzo" e Ricottine dell'Azienda agricola "Le Sarei" di Melendugno (con la partecipazione di Andrea Camassa). In abbinamento vini dell' Azienda vitivinicola Cardone di Locorotondo (Castillo, Prost bianco e Prosit Rosè), con la gentile presenza di Marianna Cardone. Il costo è di 20 euro per i soci Slow Food in corso di validità e di 25 euro per i non soci. Slow Food è un'associazione non-profit che conta 100.000 membri in 150 paesi del mondo. Fondata da Carlin Petrini nel 1986, si pone l’obbiettivo di promuovere nel mondo il cibo buono, pulito e giusto. Buono da mangiare, per le sue qualità organolettiche, ma anche per i valori identitari e affettivi che si porta dietro. Pulito perché prodotto in modo ecosostenibile e rispettoso

dell’ambiente. Giusto perché conforme all’equità sociale durante la produzione e la commercializzazione. La sede di Slow Food Lecce è ospitata all'interno del Crap (Centro Residenziale di Assistenza Psichiatrica) dove vivono ben 14 persone che hanno costantemente bisogno delle cure del dottor Sergio Longo (Psichiatra e coordinatore del progetto) e del suo staff. La condotta, in collaborazione con ASL Lecce, partecipa al progetto Ortoporto che prevede la riqualificazione dell'area verde adiacente al Crap - villa Libertini e la sua riconversione in un orto per l' autoconsumo interno e per l' eventuale commericializzazione di prodotti biologici. Per altre notizie: 347.6758177.


A Lecce quattro giorni di conversazioni sul futuro Angela Sun, Maria Kanellopoulou, Hozan Ibrahim, Marco Damilano, Sammy Basso, Max Casacci, Ivan Lobello, MariaRita Costanza, Lirio Abbate, Fabio Chiusi, Andrea Marcolongo, Stefano Cristante, Arturo di Corinto, Stefania Maurizi, Dino Amenduni, Antonio Iovane, Alberto Dambruoso, Spinoza, Lercio, Antonio Perdichizzi, Massimo Bray, Massimo Arcangeli, Pierfrancesco Curzi, Riccardo Noury sono alcuni degli oltre cento relatori pugliesi, nazionali e internazionali della rassegna "Xoff. Conversazioni sul futuro" in programma a Lecce da giovedì 5 a domenica 8 novembre, organizzata dall'

associazione Diffondere idee di valore. Quattro giorni di workshop, incontri, dibattiti, confronti, lezioni, proiezioni, musica, presentazioni di libri, l’Officina dei Bambini e delle bambine e le Officine del Futuro. Giornalisti, imprenditori, attivisti, blogger, ricercatori, musicisti, docenti universitari, scrittori, designer, amministratori pubblici discuteranno e si confronteranno negli oltre 50 appuntamenti (gratuiti) ospitati in una decina di location sparse nel centro storico di Lecce. L’unico evento a pagamento della rassegna sarà il TEDxLecce, giunto alla quarta edizione, che si terrà sabato 7 novembre (sipario ore 16) al teatro Politeama Greco di Lecce (ingresso da 7 a 22 euro - prevendite at-

tive nel circuito BookingShow). Dopo “Innovazione e i m p re n d i to r i a l i t à”, “Coraggio” e “Futuro” la manifestazione sarà dedicata al tema “Revolutionary roads”. Le strade rivoluzionarie sono quelle più difficili da percorrere, quelle che hanno segnato una svolta, quelle contrastate, quelle coraggiose. Questi gli speaker che hanno già confermato la loro presenza: Lirio Abbate, Sammy Basso, Max Casacci, Coro delle mani bianche & Giovane Orchestra del Salento, MariaRita Costanza, Io ci provo, Ivan Lo Bello, Giorgio Metta, Massimo Moretti, Neturalwalk, Andrea Pietrabissa, Marco Rainò, Vincenzo Rubano, Angela e Micaela Santoro, Angela Sun. Info tedxlecce.it - xofflecce.it salentointasca 51


Una pedalata a scopo benefico con Ant Domenica 25 ottobre, a Lecce, si respira aria di solidarietà: torna infatti la pedalata a scopo benefico della Fondazione Ant. Arrivata alla IV edizione “Biciclett-Ant” è quella manifestazione che aspetti e che lascia sempre un bel ricordo. E’ il giorno in cui i cittadini di Lecce e provincia, le varie istituzioni, le scuole e le associazioni di cicloamatori, si riuniscono per pedalare con lo scopo di aiutare Fondazione Ant Italia Onlus nella difficile raccolta fondi per finanziare il progetto EUBIOSIA (Buona Vita o Vita in Dignità) di assistenza domiciliare oncologica e prevenzione gratuita. Un buon motivo, quindi per partecipare al giro della Solidarietà di Ant Lecce, dal momento che si può cogliere l’occasione della passeggiata solidale per vivere la città barocca in modalità sostenibile, sapendo di pedalare con forza a sostegno della prevenzione dei tumori e di chi lotta per la vita. A tal proposito, soto l’arco del via della “IV edizione di 52 salentointasca

BiciclettAnt” (raduno in piazza Sant’Oronzo con partenza prevista per le ore 9.30) ci saranno i vessilli dell’ assessorato alla Mobilità del Comune di Lecce, Automobile Club Lecce e il suo progetto Safe Bike, Fiab Lecce CicloAmici, il Comitato provinciale Uisp Lecce, gruppi rappresentativi delle scuole elementari e medie e i giovani studenti dell’ISS A. De Pace di Lecce, che avrà l’ importante compito di realizzare un video di natura informativa/educativa finalizzato ad unire sotto un’ unica pedalata il progetto educativo di sensibilizzazione ed educazione alla solidarietà e alla prevenzione oncologica della Fondazione Ant e i com-

portamenti responsabili di educazione e sicurezza stradale del progetto Safe Bike dell’ Automobile Club d’ Italia.Il video verrà trasmesso durante la tavola rotonda prevista per il 29 ottobre nell’Aditorium dell’ISS A. De Pace con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Lecce e Provincia. Partenza alle ore 9.30 muniti di bicicletta e indossando una maglia verde (colore del logo ANT); arrivo previsto per le 12 al parco Trax Road. Breve ristoro sotto la tensostruttura e animazione per bambini con lo spettacolo del clown-circo teatro a pedali il Grande Lebuski (http://www.ilgrandelebuski.


Novoli, si corre la 30a edizione della Stracittadina Di corsa per la vita, per il sociale e per sostenere i veri valori dello sport. Occasione importante per tutto il territorio nord salentino è la Stracittadina novolese, gara podistica nazionale valida come 18a prova del Campionato “Corripuglia” promosso dalle sezioni regionali di Fidal e Coni, che chiamerà a raccolta oltre un migliaio di atleti appartenenti a gruppi sportivi e squadre provenienti da ogni angolo della Puglia. Festeggia i primi 30 anni di vita l'evento organizzato dall'Avis Sport Novoli e dal Comune di Novoli con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni Nord Salento e Pro Loco Novoli, continuando così la festa della comunità novolese per il trentennale della sezione avisina e rinnovando con forza e convinzione gli ideali che hanno dato vita a questa manifestazione, ovvero promuovere la cultura delle donazioni di sangue attraverso lo sport. Il percorso, poco più di 11 chilometri distribuiti su strade del centro storico

e strade extraurbane che toccano i territori limitrofi di Campi Salentina e Carmiano, si svolge domenica 25 ottobre (partenza ore 9.30) da piazza Regina Margherita. Diverse le prove previste nella 24esima edizione del Trofeo “Michele Martella” e del Memorial “Giovanni Riccardi”, due figure storiche e indimenticate del podismo avisino novolese, cui si affiancheranno l'annuale edizione del “CorriScuola” destinato agli alunni dell' Istituto Comprensivo di Novoli e l'ottava edizione del Campionato Italiano Donatori di Sangue, intitolato ai compianti Enzo Nitto e Fabio Epifani e riservato agli atleti del territorio nazionale in possesso della tessera Donatori di sangue. Novità dell' edizione 2015, a conferma della stretta sinergia organizzativa tra enti e associazionismo locale, sarà la promozione del marchio “Novoli, città della Fòcara”. L'idea, nata come strumento di promozione delle peculiarità del territorio novolese attraverso lo sport, verrà so-

stenuta anche durante la manifestazione podistica, coinvolgendo direttamente gli atleti e i gruppi sportivi che scenderanno in strada. “Grazie alla straordinaria disponibilità dei presidenti dell'Avis Novoli e dell'Avis Sport, Maria Stefanazzi e Antonio Paladini, abbiamo inteso rilanciare questo evento importante per tutto il territorio come occasione unica di promozione dello stesso - commenta l' assessore allo Sport del Comune di Novoli, Pasquale Palomba- Lo sport non solo è il mezzo per riflettere sul significato del dono e sull'attività trentennale dell'Avis sul nostro territorio a sostegno di questi valori, ma diventa un lancio promozionale di un marchio che vorremo rappresentasse la nostra Comunità, i suoi simboli e le sue peculiarità sotto tutti i profili”. salentointasca 53


cucina Mancina racconta a tavola un Salento Il Sac, Sistemi ambientali e culturali Porta d'Oriente, sta realizzando il progetto "Sapori accessibili del SAC", cioè la guida ai luoghi e prodotti, produttori e ristoratori sensibili ai temi delle diversità alimentari presenti nel territorio. Per realizzarlo, c'è Il Parco Otranto Leuca, che è capofila dei comuni di Alessano, Andrano, Bagnolo, Cannole, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano, Giuggianello, Giurdignano, Morciano, Muro Leccese, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Patù, Salve, Santa Cesarea Terme, Tiggiano, Tricase e Uggiano La Chiesa. Attraverso questo volume il SAC Porta d'Oriente, in collaborazione con cucina Mancina, la food communi-

foto: N. Pacella

ty per chi mangia differente, intende valorizzare le eccellenze gastronomiche e la biodiversità agroalimentare di un territorio, quello del Capo di Leuca, ricco di tradizioni e cultura. L'obiettivo è raccontare a tavola un Salento differente, attento a

tradizioni, biodiversità e diete speciali (senza glutine, senza lattosio, vegano, vegetariano e bio) e al mangiare consapevole. Chef, ristoratori e food blogger del territorio condivideranno con cucina Mancina ricette uniche e inclusive, ispirate ai quattro foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

54 salentointasca


sano e differente macro-temi portanti del SAC Porta d'Oriente: storia e mito; parole, suoni e visioni; mare; paesaggio valorizzando le produzioni agroalimentari locali, le antiche varietà orticole del territorio del SAC (dalla pastinaca di San Ippazio al fagiolo bianco di Alessano), e i prodotti delle aziende attente alle diversità alimentari. Partner tecnico del progetto è l'Istituto Alberghiero e Turistico Aldo Moro di Santa Cesarea Terme dove in questi giorni la fotografa Lorenza Dadduzio e Flavia Giordano co-fondatrici di cucina Mancina coinvolgendo cultori del territorio ai fornelli e a tavola stanno preparando e documentando ricette lavorate con i prodotti del territorio.

Dalla vicina Cerfignano, frazione di Santa Cesarea Terme, Tommaso De Palo della pizzeria Così Com'è ha preparato, in linea con le ultime tendenze nazionali in fatto di panificazione, pizze alternative lavorate con farine di origine legnosa e impasti innovativi per preparare uno dei più noti piatti del Made in Italy. Ecco, allora l'impasto di farro e curcuma. Se a qualcuno invece la pizza piace nera è pronta quella di carbone vegetale dove il gusto incontra il benessere e contribuisce anche al benessere dell'intestino. Eccezionali le polpette di frisa ai profumi del Mediterraneo con glassa di vincotto balsamico di Antonio Venneri di Terra Apuliae di Me-

foto: N. Pacella

lissano, semplici, gustose e salutari della food blogger magliese Alessandra Ferramosca di MyCoolKitchen e le frittelle di paparina dell' altra food blogger Chiara Cota di Le'nticche catering etico di Racale. c.p.

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

salentointasca 55


Or.Vi: il maiale di qualità alla Fiera di San Vito Ritorna ad Ortelle, dal 22 al 25 ottobre, la secolare Fiera di San Vito, uno degli appuntamenti più attesi e frequentati del Salento e di Puglia che vede protagonista il maiale di qualità Or.Vi. (acronimo di Ortelle e Vignacastrisi) nato e cresciuto sul territorio con antiche tecniche di allevamento secondo un disciplinare a cui aderiscono l'associazione degli allevatori di Ortelle, il Comune di Ortelle, la facoltà di Medicina veterinaria dell' Università di Teramo e la locale Azienda sanitaria. L'evento di parco San Vito, manifestazione che si fregia del riconoscimento di “Fiera regionale”, annoverato tra gli appuntamenti fieristici

foto: N. Pacella

56 salentointasca

foto: N. Pacella

più antichi del Sud Italia, è un appuntamento imperdibile per espositori, produttori (più di 400) e per gli estimatori del maiale la cui carne è preparata e servita in mille modi: dalle più tradizionali (sanguinaccio, gnommarièddhi, carne 'ndilissata insaporita con sale, pepe e una spruzzata di limone, capocollo, costate e pancetta alla brace, porchetta Or.Vi.) alle più stravaganti (aperitivo e panino gourmet di carne Or.Vi.) che valorizzano sapore, proprietà e prodotti salentini. I suini sono

allevati con mais, zucche e sfarinati di cereali e legumi da quattro aziende di Ortelle (Vittorio Circhetta, Maria Lucia De Luca, Raffaele De Luca e Armando De Pierri) e tre della frazione di Vignacastrisi (Marcella Coppola, Luigi Fiorentino e Vitale Nuzzo) che costituiscono l' Associazione degli allevatori di Ortelle. Punto di forza e di garanzia per il consumatore è la filiera controllata della produzione del maiale Or.Vi. che inizia dall'identificazione del capo suino in stalla o in porcilaia all'aperto e dall' ac-


a Ortelle certamento dell' alimentazione utilizzata nei vari allevamenti e si conclude a parco San Vito, quest'anno abbellito da luminarie. Alle tipicità gastronomiche dei quattro giorni in fiera sono abbinati: eventi culturali (convegni, mostre, concorsi fotografici, annullo filatelico con cartoline, apertura della Cripta Madonna della Grotta); appuntamenti musicali (dalla musica di strada di P40 & Lukia al concerto dei Menamenamò & Ronda Canaglia) e i solenni festeggiamenti religiosi. La fiera ha aperto i battenti giovedì 22 ottobre con il convegno su:“Il cibo giusto, alimentazione e sostenibilità nel terzo millennio”, chiaro

foto: N. Pacella

richiamo ai temi di Expo Mi- foto: N. Pacella lano 2015 e a seguire venerdì con la ricerca narrativa “Apulia”. Sabato, alle 9,30 il programma propone il convegno dal titolo “Dal cavallo delle Murge al cavallo murgese”; alle 12,30 al Vecchio chiosco per i palati più raffinati gli chef Uccio Cretì, Antonio Casciaro e Salvatore Urso prepareranno un ape- dagli allevatori tra gli stand foto: N. Pacella della fiera e dai devoti, da parco San Vito alla Chiesa matrice di Ortelle. Domenica, alla messa delle 6,30 seguirà, alle 7, l' apertura degli stand della mostra mercato e della rassegna Agroart e alle 10 il mercato agricolo con la partecipazione di Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri e Aprol. c.p. ritivo gourmet con deliziose pucce di semola di grano duro Senatore Cappelli cotte nel forno a legna e farcite con carne di maiale Or.Vi. e prodotti del territorio, dai sott'oli Vizzino all' extravergine Cazzetta fino a qualche goccia salutare di vincotto balsamico Venneri; alle 17 la processione della statua del Santo portata a spalla foto: N. Pacella salentointasca 57


58 salentointasca


BaroccoWine Music, appuntamento a Galatina Barocco Wine Music ritorna con la sua quarta edizione il 24 ottobre, grazie al grande successo del 2014 realizzando oltre 20.000 presenze, nella splendida cornice del centro storico di Galatina, non solo “Città del Vino” ma anche “Città d'Arte”, facendo degustare, con l'eccellente lavoro dei sommelier Ais, i grandi vini regionali. Anche quest'anno una selezione di oltre 170 etichette per 70 cantine regionali, viene distribuita per vitigno in diversi punti del centro storico, accompagnata da piatti tipici locali, realizzati appositamente dai ristoranti lungo il percorso. Una degustazione suddivisa tra Negroamaro, Primitivo,

Chardonnay, Fiano, Vino Spumante e Vino Dolce che ospita una grande novità intitolata “Brand New Wine” collocata in piazza San Pietro dove saranno messi in evidenza i vini che si sono distinti per innovazione, ricerca e nuove tecniche di trasformazione. Immancabili le performance musicali nel corso della serata: Black Vanity che proporranno un viaggio musicale all'insegna del jazz, dello swing e del funk; Tango Di…Vino che proiettano il pubblico in un angolo di Buenos Aires, per rievocare la magia di una musica senza tempo; PowerDrumEnsemble laboratorio di multi-percussioni e non solo, diretto dal maestro Raf-

faello Murrone; Arcoband un gruppo dal sound rock, unico in Italia a sostenere i bambini tanzanesi e Alchemian un gruppo acoustic pop rock. L'evento è organizzato dall'Agenzia Moodin collaborazione con l' Assessorato alle Attività Produttive e Commerciali della Città di Galatina, patrocinato dall' Associazione Nazionale Città del Vino e sostenuto dall' Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.

Note di Donna all’Accademia della Birra Nuovo appuntamento con Note di Donna, la rassegna musicale a sostegno del progetto “Pantaloni e dintorni.... ricomincio da casa!” a favore di donne che vivono disagi economici e donne vittime di violenza economica. L’Accademia della Birra, in viale Japigia 39/g a Lecce

ospita domenica 25 ottobre a partire dalle ore 21,30 il gruppo musicale Àlea (Duo con Pasquale Carrieri) per una serata di musica, svago, divertimento e confronto. Nel corso dell’evento è possibile gustare i piatti propo- tipologie di birra proposte. sti dal ricco menù del locale Per ricevere altre informazioabbinati alle numerosissime ni in merito: 320.3858016. salentointasca 59


Fra tagli e frattaglie di maiale, un serata di gusto

foto: N. Pacella

"La Testa del Porco tutta intera steccata di cannella e garofani si farà cuocere in vino bianco con salvia, pepe lungo, sale, rosmarino, timo e limon verde e cotta si servirà fredda con verdura intor-

foto: N. Pacella

60 salentointasca

no e qualche lavoro sopra”. Questa citazione colta del grande gastronomo Vincenzo Corrado autore de “ Il Cuoco Galante” scritto nel 1773 e definito all'epoca un libro di alta cucina e testo richiesto in tutto il mondo dalle principali autorità, ristampato per ben 6 volte, è stato il leitmotiv che ha accompagnato la 32a edizione de lu Porcu meu, la rassegna organizzata dal 16 al 18 ottobre 2015 a Muro Leccese dall'Associazione Ricreativa Pastorella e la cena a tema: “Fra tagli e frattaglie” di venerdì 16 ottobre all'Agri Hotel dei Panzanari di Eupremio D'Amuri. Frattaglie a parte, i tagli del maiale sono: filetto, lonza o lombata, car-

ré, capocollo, cosciotto, spalla, costoline, guanciola, pancetta, testa, piedini e grasso. Di questi tagli, i protagonisti sono stati: la guanciola percorsa da venature magre e una componente di grasso pregiato preparata in piazza, domenica, da Donato Episcopo, chef stellato Michelin; la testa, taglio poco pregiato ma gustosissimo se preparata come racconta Corrado; la zampina a minestra prima liberata dal grasso con una lessatura prolungata e poi finita di cuocere insieme a cicureddhe di campagna, finocchietto selvatico e qualche pomodorino oppure con cicoria di Galatina, finocchio e pomodorino.


ai Panzanari di Muro Leccese

foto: N. Pacella

Ebbene, intorno a queste tre gustose eccellenze, si è costruito l'appuntamento del Porcu Meu messo a punto dall'e(t)nogastronomo Pino De Luca assecondato in tutto dal presidente della Pastorella Antonio Spano. Naturalmente, abbondanti tagli del suino allevato in casa Panzanari, sono stati

foto: N. Pacella

interpretati dalla cuoca per passione da Virginia Maggio secondo la tradizione ma anche con un pizzico di innovazione come gli involtini alla verza. Alla fine, è stato un successo in piazza e a tavola dai Panzanari. A farne le spese è stato u Porcu Meu che è finito in padella per il gusto e il piacere di ospiti eccellenti seduti a tavola nella suggestiva cornice dei Panzanari. Se la presenza dei “padroni” di casa come Salvatore Negro, assessore regionale al Welfare e del sindaco Antonio Lorenzo Donno era scontata, quella di Michele Bruno, già presidente di

Slow Food Puglia, e dell' enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi, entrambi con un bel seguito di amici, tanto per citarne alcuni, è stata una felice sorpresa per gli organizzatori. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 61


62 salentointasca


La carne di maiale sposa il vincotto salentino Chissà se il monaco Pantaleone che su commissione del vescovo di Otranto, fra il 1163 e il 1165, realizzò il mosaico pavimentale della Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto, nel raccontare quella donna che con una mano gira il porcello infilzato allo spiedo sul fuoco non raccontò con le sue tessere colorate anche il grasso che cola, magari misto a vincotto. Non lo si potrà mai sapere, perché un restauro tiranno ha cancellato per sempre ogni traccia. Ebbene, in mancanza di quella testimonianza, che sarebbe stata preziosa per suggellare il connubio tra la carne del maiale e il vincotto foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

che la rende morbida, profumata e gustosa, occorre accontentarsi delle scelte moderne ed innovative di Donato Episcopo, chef stellato Michelin, che ha preparato una guanciola di maiale, cotta a bassa temperatura guarnita con cipolla d' Acquaviva cotta sotto la cenere, purea di mela Fuji e vincotto di Antonio Venneri di Melissano. Stessa scelta hanno fatto gli chef Uccio Cretì, Antonio Casciaro e Salvatore Urso, che alla Fiera di San Vito ad Ortelle, sabato 24 ottobre 2015, alle ore 11,30 prepareranno al Vecchio

Chiosco di parco San Vito, l'aperitivo gourmet dove gustosa protagonista sarà la deliziosa puccia di semola di grano duro Senatore Cappelli cotta nel forno a legna, farcita con carne lessa di maiale Or.Vi., misticanza cruda di erbette dell'orto dai sapori diversi, morbida crema di carciofi e pomodori secchi Vizzino, scaglie di pecorino stagionato, olio extravergine d'oliva Cazzetta e gocce di salutare vincotto balsamico Venneri. Insomma, ogni parte del maiale, meglio se di carne Or.Vi., ben sposa con il vincotto salentino. c.p. salentointasca 63


64 salentointasca


Al via a Nardò la 2a edizione di Quarta Parete Torna per il secondo anno la rassegna Quarta Parete che, in questa nuova edizione, si apre ai diversi linguaggi delle arti performative. Non solo teatro, ma anche musica e danza, per una programmazione sempre più ricca che possa portare al pubblico una esaustiva proposta delle più interessanti produzioni artistiche contemporanee. Dal 25 ottobre al 28 novembre TerramMare Teatro, in collaborazione con il Comune di Nardò, nell'ambito del progetto di residenza teatrale che la vede gestire il Teatro Comunale dal 2008, propone una rassegna con 7 appuntamenti, di cui alcuni in doppia replica, che vedranno alternarsi sulla scena rispettivamente: - Per il teatro, domenica 25 ottobre uno dei più importanti nomi dell'arte del clown, Vladimir Olshansky, che con la sua inarrestabile forza espressiva accompagnerà lo spettatore nelle delicate atmosfere della fantasia con lo spettacolo La strada di un clown - indagine

di un'identità; lunedì 2 novembre TerramMare ospita Toni Servillo, uno degli attori italiani contemporanei più importanti, con lo spettacolo Toni Servillo legge Napoli, un viaggio nelle parole di Napoli tratte dalle pagine dei suoi più grandi autori. - Per la danza, si esibiranno due compagnie salentine, la compagnia Balletto del Sud, con due spettacoli, rispettivamente, giovedì 29 e venerdì 30 ottobre, Che ieri m'illuse, che oggi t'illude, dedicato a Gabriele D' Annunzio nel quale la parola, la musica e la danza si integrano per celebrare uno dei principali poeti e drammaturghi del '900 italiano. La compagnia torna sabato 21 e domenica 22 novembre con Romeo e Giulietta, nella rilettura in musica di Sergej Prokof'ev. Ancora danza con la giovane compagnia, La Fabbrica dei Gesti, frutto di un lungo lavoro di ricerca artistico-espressiva internazionale, che venerdì 27 e sabato 28 novembre presenta Oltremundo, uno spettacolo sulla complessità delle rela-

zioni e la resistenza al cambiamento, con musiche originali eseguite dal vivo. - Per la musica, la compagnia Montecarlo Live presenta due differenti proposte. Il primo appuntamento venerdì 20 novembre con A qualcuno piace…Fred!, uno spettacolo musicale dedicato a Fred Buscaglione, Che notte, Teresa non sparare, Il dritto di Chicago, Che bambola, sono solo alcuni dei titoli di uno spettacolo frizzante e divertente. Giovedì 26 novembre, Me & Friends, concerto di presentazione di Me, progetto discografico contenente dieci tracce che abbracciano diversi generi musicali, dal rock al fusion, dal funky al blues, fino al jazz.Info: 0833.836240. a.a. salentointasca 65


66 salentointasca


ORIZZONTALI 1.Piero, allenatore del Lecce (nella foto) 7.”Altre” in dialetto 8.Fu fondata nel 1954 a Roma 9.Matto inglese 11.L’ex targa di Benevento 12.Splende nel cielo 13.”Dove” in vernacolo 15.Genere musicale 16.I sassi privati di vocali 18.Forma di espressione linguistica 20.Lo dice chi dissente 22.Il nome della scrittrice Negri 23.Ha 3600 secondi 24.Anteriore in breve 26.Le iniziali dell’attrice Ruah 27.Caserta 28.Nota musicale 29.Comunione e Liberazione 30.Fu rapita da Paride 35.Roberto, attore toscano 37.Francesco, cantautore italiano 38.Dove in latino 40.Figura della mitologia romana 43.Dimenticanza assoluta e duratura 45.Le iniziali di Carta 47.Estremi dell’albero 48.Mano letta al contrario 50.Simbolo chimico del cesio 51.La capitale è Dublino

1

2

3

4

5

7 8

9

11 13

14

15 18 20

10

12

21

16

17

24

25

19 22

23

26 27

VERTICALI 1.Quello del Capo è una frazione di Morciano di Leuca 2.La sua capitale è Kigali 3.”Avete” dialettale 4.Iniziali di Rodari 5.Popolare bevanda al limone 6.La cordigliera dell’America meridionale 10.Era anche detto il Grande ed il Macedone 12.Sopra 14.Consonanti nel doppio 17.Le iniziali di Accorsi 19.Sigla di Ravenna 21.Tra Poggiardo e Diso 25.Il numero perfetto 27.”Cosa vuoi adesso” per un leccese 31.Il nome di Brignano 32.”Neve” leccese 33.Il cucciolo della pecora 34.Il saluto più comune 36.Le iniziali del magistrato e scrittore Gratteri 39.Organizzazione terroristica di estrema sinistra 41.Il presidente degli Stati Uniti 42.Esercito Italiano 44.Quelle dello scheletro umano sono 206 46.Centro Nazionale delle Ricerche 49.Alessandria 50.Compact disc

6

28

29 30

31

32

35

33

34 36

37 38

39

40

41

42

43 45 48

46

44 47

49

50

51

salentointasca 67


68 salentointasca


lu sapiti ca... A Corigliano d’Otranto spicca in tutta la sua maestosa bellezza il castello de’ Monti, risalente al Medioevo. Presenta un impianto quadrangolare con quattro torri angolari circolari, tre livelli ed un profondo fossato. Nato nel XVI sec, Matteo da Lecce fu un valente pittore, che lavorò a Roma sotto il pontificato di Gregorio XIII. Fu autore della Caduta degli angeli ribelli, custodito nella Cappella sistina. Emigrò in Spagna e India.

Ognetunu tira acqua allu mulinu sou. (Ognuno tira acqua al suo mulino).

Ognuno pensa a coltivare i propri interessi personali

lu proverbiu

Gli abitanti di Minervino di Lecce venivano chiamati cappiddhuzzi (portatori di cappello). Un tempo, mentre i vicini indossavano la poco pregiata coppula, i minervinesi usavano il copricapo più elegante e signorile. Secondo alcuni studiosi, Matino sorse dalle distruzioni saracene di Alezio e Bavota (attuale Parabita). Per altri, nacque dai profughi provenienti da un antico centro sul Gargano, chiamato Apestene e poi Matinum.

Pneuomologia (cartello su un ascensore, nel Salento) n.d.r.: la “pneumologia” non fa distinzione di sesso...

Ccattamu nna rappa de ua? Compriamo un grappolo d’uva?

la frase

lu dialettu Cuccu: orciolo di creta per il vino. Mancinaru: uomo mancino. Nicare: nevicare. Portatura: portamento, condotta. Rappa: grappolo. Scìsciula: giuggiola. Semènte: seme, semenza. Teuzzione: devozione. Tùmmanu: misura di capacità per alimenti. Autista con patente B cerca portiere (su un periodico salentino, del 14/07/14) n.d.r.: portiere... magari per una partita di calcio? salentointasca 69


venerdì 23 Calimera- Must The Revolver in concerto Info 331.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub La Chirurgia Etica in concerto Info 338.4572803 Cutrofiano- Jack’n Jill V17 in concerto Info 0836.542238 Lecce - Molly Malone Toni Tarantino & Diego Martino live Info 329.4499610 Nardò - Sirà Futura in concerto Info 328.8851857 Novoli - Area 51 Vasco vs Liga live Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Fiesta Semaforo: Sexy Friday Info 328.1934011 Sannicola - Innuendo Red Blues Duo in concerto Info 328.2225367 Tuglie - Villa Prandico Celentarock in concerto Info 393.1492924

70 salentointasca

sabato 24 Alezio - Tequila Bum Bum Ohm in concerto Info 320.6178673 Aradeo- Charadd Pub Irish Coffee Music in concerto Info 338.1570836 Aradeo- Palarock Boomdabash in concerto Info 328.9677055 Cavallino- Womb Special guest Arnaud Le Texier, Uovo AKA Info 345.2259964 Cellino San Marco- Membì Big Opening Party. dj Filippo Marchesini Info 340.7581499 Cursi- Prosit Bar Old Style, vinil, djset, house music Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night : dj Marco C. Info 0836.542238 Cutrofiano- Piccapane Massimo Donno & Giorgio Distante live Info 327.8453459 Galatina- Pepenero Dance Revival anni ‘70 -’80 -’90 Info 0836.562511

Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli - Première Inaugurazione: A. Maggino, S. Vincenti Info 329.7644208 Lecce - Mendoza Social Club Andy Cat: Stornelli Salentini Info 380.5826355 Nardò - Sirà Heartbeat vinyl set Info 320.8242195 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Night Fever Info 328.1934011 Squinzano - Istanbul Cafè Kissusenti Mighty Bass Info 349.6429342 Surbo- Boogaloo El Sabado Latino: tropical & passion Info 345.0912218 Tricase - Movida Club La Banda del Liga in concerto Info 347.7082195 Ugento - Terenga Cafè Serata di musica live Info 0833.556826


domenica 25 Calimera- Must Le Guerre di Faber in concerto Info 331.2572354 Cursi- Prosit Bar Balla Italia con dj Stefano Marra Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill FreeZap in concerto Info 0836.542238 Galatina- Pepenero La Domenica Caraibica Info 0836.562511 Galatina- San Pedro Saloon Karaoke Night Info 338.1627749 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Poggiardo - Tesoretto Grill La Domenica Tutti Esauriti: The Mummy Info 328.1934011 Salice Salentino - Casina Ripa Hot Staff in concerto Info 329.9736912 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949

lunedì 26 Maglie - L’allegra Scottona Il lunedì della bombetta Info 320.8696779

martedì 27 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739

mercoledì 28 Lecce - Birrosteria Moretti Il Mercoledì del Baffo: Moretti in festa Info 339.3576880 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Maglie - Bombetta Serata di karaoke Info 389.9270982

giovedì 29 Alezio - Tequila Bum Bum Balla Italia Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Galatina- San Pedro Saloon Country Night Info 338.1627749 Lecce- Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce- Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Lecce - Rubens Porchetta Day Info 0832.247012 Lecce- Urban Cafè Santé. il giovedì dell’Urban Cafè Info 0832.288388 Tuglie- Villa Prandico Bar Italia Info 328.6290408

salentointasca 71


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

72 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 73


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

La gatta al lardo

Radici

Via dei Verardi, 7 Tel. 0832.1690452

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

74 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 349.1922148 Sempre aperto

salentointasca 75


CUTROFIANO

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Blu Notte

ACAYA

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Lilith

Chiusodomenicaseraelunedì

Lit. S.Cataldo-Otranto Tel. 393.9962150

Cube Restaurant

Sempre aperto

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860 Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

BOTRUGNO

Locanda dei Camini Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733 Chiuso il martedì

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

GALLIPOLI

OTRANTO

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205 Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164 Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

76 salentointasca

Sempre aperto

Umberto

La Cutura

Chiuso il martedì

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

L’Aragosta

CORIGLIANO d’OT. Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466

NOVAGLIE

Lo Scalo

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 77


78 salentointasca


;-) Nome: An drea Anni: 36 Segno: Sco rpione Caratterist ic Ha un’ide he: grande cua fissa, troppo ‘imore di papà, mediato’.. .

Prepara un piatto

più grande... ca dd

hri ddo pasticcini

nù bastanu pè tu

tti!

salentointasca 79


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

no un’attenzione a 30, ma certi ricordi merita un tempo! di cio Di anni ne sono trascorsi circ cal del ici am tanti particolare... Un saluto ai

Il “comanda rivolto al futunte” ha sempre lo sguard o tro... vero Ald o? Auguroni

vorrei dire a...

Ronzino: con la tua allegria e il fischietto sempre in bocca, rendi ogni serata più gustosa e vibrante... Complimenti giallorossi!

80 salentointasca

Un saluto all’impeccabile Francesco... ‘direttori’ si nasce! Caterina di Calimera: anche se in ritardo, i pensieri sinceri non ‘scadono’ mai... Tantissimi auguri a te, Pierpaolo e tutti voi!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

1.000 km Un bacio lungo rissimi Giuggy gu Au ! ni an 18 oi per i tu

E’ tempo di stappare lo champagne per festeggiare il tuo compleanno!

Con passione e tanta voglia di fare, sempre in prima fila per raccontare il bello ed il buono di questa magnifica Terra... Un caro saluto a tutti voi! Stefano C.: dopo un periodo passato in giro per il mondo, sei rientrato a tutti gli effetti e la tua presenza si sente...

Luca R.: nelle tue performances c’è tutta la parte più genuina di una volta, ma devi ampliare il repertorio e crederci sempre! salentointasca 81


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

r i tuoi 5 anni Auguri infiniti pe pà e nonni!! pa a, m da mam

50anni di matrimon io... Auguroni da Loredana, Antone lla, Ilenia Anna

vorrei dire a... Gianna A.: la prima ad arrivare e l’ultima ad andarsene, non ti smentisci mai e sei un esempio di grande professionalità!

82 salentointasca

Un sogno che è diventato realtà... Augurissimi a Claudia e Walter

steggiare... pensione da fe relio! e o nn ea pl m Co ri, mitico Au Tantissimi augu Daniela S.: è stato un compleanno memorabile e non solo per il taglio della torta... Adesso non aspettiamo l’anno prossimo!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

r averci venta! Grazie pe Maratoneti si di Barcellona vi aspetta! emozionato... vorrei dire a...

Passano gli anni, ma tu sei ancora l’amicone di sempre... Avanti Dario!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

viaggio insieme... E’ iniziato un lungoesca e Gianni! nc Auguri a Fra

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

84 salentointasca

Turno di Sabato 24 ottobre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 25 ottobre orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,45 p. 7,10 a. 7,50 p. 9,25 a. 10,05 p. 10,35 a. 11,15 p. 13,50 a. 14,30 p. 15,15 a. 15,55 p. 16,45 a. 17,25 p. 17,40 a. 18,20 p. 20,20 a. 21,00 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,20 a. 6,55 p. 8,40 a. 9,20 p. 10,45 a. 11,25 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,00 a. 16,40 p. 18,40 a. 19,20 p. 19,35 a. 20,15 p. 23,00 a. 23,40 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 85


I pianeti positivi scarseggiano, tendi ad essere distratto, ti lasci innervosire da piccole cose che non vanno, critichi il prossimo con una certa inflessibilità, senza accorgerti di essere proprio tu a risentire dell’umore nero... Gli attuali giorni necessitano della massima attenzione, perché gronda fortuna e contemporaneamente la strada è disseminata di trappole offerte dal caso. Attenzione alla distrazione e agli attacchi di insofferenza! È il caso di vivere questa fase con attenzione, perché potresti essere soggetto ad agire impulsivamente e sbadatamente, creando qualche danno e seria complicazione, soprattutto nella sfera delle storiche amicizie. Quanto a circostanze favorevoli non sei secondo a nessuno, ma sei distratto, insofferente, diffidente e suscettibile. Tendi a lamentarti, riconoscere i tuoi errori sarebbe il modo migliore per riprendere alta quota...

86 salentointasca

Hai in mano, per non dire in testa, tutto ciò che può permetterti di sfruttare al massimo sia le tue qualità sia le circostanze esterne. Puoi superare definitivamente eventuali ostacoli, con diplomazia, grinta e fermezza. Questa fase è tutta all’insegna di aspetti che ti permettono di agire al meglio delle tue qualità, con idee in linea con la situazione in corso e con possibili opportunità che giungono dall’esterno. Sei deciso e intuitivo. La somma tra Giove, Marte, Venere e Plutone indica che sei praticamente capace di sollevare il mondo anche senza la classica leva. Sei in grado di ottenere risultati concreti, anche in iniziative lanciate da poco... Gli occhi ben aperti sulle tue esigenze e la mente sempre lucida ti permettono di osservare fatti e persone con distacco, senza che nessuno si renda conto che stai valutando il tipo di affidabilità. Hai verve ed intuito.

È un periodo che, grazie all’influenza di Mercurio, puoi tenere bene in pugno, ti basterà sempre premettere il ragionamento all’azione, ricordando che il dinamismo non è precipitazione. La calma è l’arma in più! Sei lucido, razionale, lungimirante, oltre ad agire nel miglior modo possibile nel quotidiano sai cogliere tutti gli spunti che ti permettono di migliorare la qualità della tua vita, sia sul piano professionale sia in amore... Il dono d’osservazione è lo spirito guida e dovresti sfruttarlo al massimo per agire in modo assai costruttivo, evitando di lasciarti bloccare da eventuali intralci, per lanciarti poi a capofitto nel tentativo di superarli... Seguendo i suggerimenti del buonsenso, senza cercare di far andare le cose in un modo piuttosto che nell’altro, è la pazienza la virtù da esercitare in sommo grado, senza accelerare i risultati. Novità nei sentimenti!


salentointasca 87



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.