882
Anno XIX • n° 882 Venerdì 8 gennaio Periodo dall’8 al 14 gennaio 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Archivio Salento in Tasca Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Impegno di squadra
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
882.16
Impegno di squadra La sicurezza a livello locale
passa attraverso la collaborazione tra pubblico e privato. L’attività di controllo, prevenzione e programmazione della Prefettura di Lecce è affidata ad incontri, riunioni operative, accordi ed investimenti da attuare sul territorio. Un’azione che vede impegnato in prima fila il prefetto Claudio Palomba che con cura e dedizione è interessato nell’ ascolto delle varie istanze provenienti dal territorio, per garantire sempre la massima tranquillità a chi abita, vive e frequenta il Salento. Una Terra intensa! Il miglior metodo per raggiungere, nel minor tempo possibile e con il massimo successo, ogni obiettivo è lavorare tutti insieme nella stessa direzione. I risultati si ottengono non attraverso l’azione del singolo ma con un’ attività coordinata. Le istituzioni devono, in un mo-
mento come quello che stiamo vivendo, collaborare per raggiungere obiettivi precisi, definiti e condivisi. La provincia salentina ha delle potenzialità enormi che vanno indirizzate e governate: da qui nascono i progetti come Estate Sicura 2015, che ci ha consentito di affrontare un momento delicato a fronte di trend di crescita importante dei flussi turistici che hanno interessato il Salento.
Il Distretto Turistico del Salento è un esempio di lavoro congiunto sia delle realtà istituzionali che delle associazioni e dei privati, perchè oggi i risultati si ottengono in una commistione pubblico privato. Gli obiettivi non si raggiungono da soli: le prospettive ci sono, dobbiamo solo lavorare a fondo. Un impegno globale! L’obiettivo è lo sviluppo e la crescita: per ottenerla dobbiamo prepararci. Si tratta di una sfida importante e la squadra c’è! E’ necessario incentivare, soprattutto, i giovani a restare, dando loro una prospettiva ed una speranza: occorre mettere a frutto al meglio e nel rispetto delle regole, le peculiarità di cui disponiamo. Le startup, l’accesso al credito, la trasparenza e la semplificazione delle procedure: ci sono tante possibilità e ottime potenzialità per far sì che il tessuto socio economico possa crescere nel modo migliore.
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 8
Incontro
Mostra
Ruffano - “Mater meravillosa” è il titolo della mostra firmata dal poesta e scultore Elio Talon allestita negli spazi della Pinacoteca comunale fino al 15 gennaio. Le sculture, realizzate in terracotta refrattaria bianca, carta e ceramica raku, conducono ad uno sguardo intimo e delicato sul femminismo.
Lecce - Paolo Labombarda è l’ospite dell’incontro letterario, allestito dalle ore 18,30 negli spazi della Fondazione Palmieri, in vico dei Sotterranei. Letture a cura di Patrizia Ugolotti, accompagnamento musicale dei flautisti Luigi Bisanti e Lucia Rizzello. La serata prende il via alle ore 18,30. Per ulteriori notizie: 320.8136981.
Teatro Degustazione Melendugno - Il cartellone
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Mostra
Lecce - Fino al prossimo 10 gennaio, Scaramuzza Arte contemporanea propone una ricognizione dell’arte italiana del Novecento, con opere appartenenti ad una collezione privata, a cura di Lorenzo Madaro. Gli artisti selezionati tracciano un possibile percorso artistico molto intenso. Per altre informazioni: 329.7325036.
della Stagione Teatrale propone alle ore 21 sul palcoscenico del Nuovo Cinema Paradiso lo spettacolo dal titolo “Ieri è un altro giorno”. La commedia vede impegnati in scena Antonio Ramazzotti, Antonio Cornacchione e Milena Miconi. Per altre notizie: 0832.832217.
Spettacolo
Nardò - Nuova serata di divertimento e gusto al Mind The Gap dove dalle ore 21,30 è possibile assistere allo spettacolo dei Malfattori dal titolo “Tutti a Vancouver”. Per ricevere maggiori dettagli sulla serata e conoscere il programma degli eventi: 0833.561313.
dall’8 al 14 gennaio 2016 Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 335.7785856.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per conoscere nei dettagli il programma della serata, telefonare al numero 0836.993706.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il programma delle attività formative: 0832.242838.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824.
8 salentointasca
Incontro
Tuglie - “Dal Mezzogiorno al Mediterraneo. Il lungo tempo della rinascita” è il titolo del libro che viene presentato a partire dalle ore 18 negli spazi del frantoio ipogeo, presso il museo della Radio. Oltre all’ autore Piero Antonio Roma, intervengono Luigi Scorrano e Alessandra Moscatello. Le letture sono curate da Antonio Calò, mentre la serata è coordinata da Antonio Imperiale.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Per ricevere altre informazioni: 347.9332905.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3925580.
Iniziativa Anche l'Amministrazione comunale di Lecce sostiene la campagna #30 e lode lanciata dalla FIAB, per riportare l'attenzione dell'opinione pubblica sul problema della sicurezza stradale nei centri urbani. Nell’ambito dell’ inziativa, gli alunni delle scuole scriveranno al presidente del Consiglio, per proporre nuove idee sulla mobilità su due ruote in città. Al concorso nazionale, sono chiamati a partecipare i bambini di tutta Italia, tra i 6 e i 13 anni; in palio, ogni settimana, una bicicletta, un kit luci, un caschetto per bimbi, un libro e dell’ abbigliamento tecnico. Per partecipare al concorso e per ricevere maggiori informazioni sulle varie attività proposte: 347.0636857.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Spettacolo “Di mamma non ce n’è una sola” è il titolo del nuovo spettacolo proposto sabato 9 gennaio dalla Stagione Teatrale del Politeama Greco di Lecce. Alle ore 20,30 Max Tortora e Paola Tiziana Cruciani portano in scena la simpatica commedia che racconta di Massimiliano Piccioni, che vive una vita tranquilla con la giovane moglie. Nonostante la differenza di età, il matrimonio sembra funzionare. La giovane moglie deve partire per lavoro e chiede alla madre di trasferirsi nella sua casa per accudire e tenere compagnia al marito. Suocera e genero, quasi coetanei, sono così costretti a convivere. Quale occasione migliore per conoscersi meglio e sotterrare vecchi rancori. Per informazioni: 0832.241468.
Iniziativa
Parabita - Si rinnova l’ appuntamento con il contest fotografico amatoriale, dal titolo “Impressioni di Vino”, organizzato dall’enoteca Salentusole. La quinta edizione è aperta, come al solito, ad appassionati, dilettanti, fotografi o amanti della fotografia, senza limiti di età, che hanno tempo fino al 5 dicembre per inviare i propri scatti, prendendo spunto dal tema “In vino veritas”. Per ricevere altre notizie 349.4551695.
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per ricevere informazioni in merito e conoscere nel dettaglio i diversi programmi proposti dalla diverse escursioni, telefonare allo 0836.572824.
Divertimento
Lecce - Appuntamento con il gusto ed il divertimento al Corto Maltese, in via Giusti. La serata propone un vasto repertorio di musica live, accompagnato da una ricca scelta di piatti a base di carne e salumi e formaggi, oltre che da numerose etichette di vino nazionali ed internazionali e birre. Per notizie: 327.8782454.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere maggiori informazioni sulle varie attività e conoscerne il programma, telefonare al seguente numero : 340.5541217.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Mostra mercato
Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma con la pazza messaggeria, animazione, musica e tanto divertimento. Per ricevere altre informazioni 328.1934011.
Corsi
Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 328.7686080.
Rassegna Fino a domenica 10 gennaio, le sale del Castello di Gallipoli ospitano la seconda edizione della mostra dal titolo “Presepi d’autore”, con una ventina di opere provenienti dal museo della Ceramica di Grottaglie. Si rinnova, così, l’incontro tra cultura e tradizioni, con le esposizioni delle opere premiate nell’ ambito della mostra del Presepe, la rassegna trentennale dedicata all’arte del presepe in ceramica. Curata da Daniela De Vincentis, l’ evento espositivo è realizzato dalla società Orione.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Spettacolo La Stagione Teatrale del Nuovo teatro Verdi di Brindisi propone, mercoledì 13 gennaio alle ore 21, lo spettacolo dal titolo “La bisbetica domata” di William Shakespeare. In scena, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Franco Ferrante, Antonio Guadalupi, Filippo Paolasini, Luca Pastore e Fabio Tinella; musiche originali di Paolo Coletta; regia di Tonio De Nitto. La salentina Factory Compagnia Transadriatica affronta al Verdi il suo terzo Shakespeare, rafforzandone la lettura visionaria. Info: 0831.229230.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre informazioni: 368.958324.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere utilizzando diverse tecniche espressive. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.
Spettacolo
Martano - Il ricco cartellone della rassegna natalizia propone, alle ore 18,30 nella sala K. Wojtyla, in piazza Caduti, lo spettacolo teatrale “Parole spensierate”, a cura dei Ragazzi del Trichese, attori per caso.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziative Il Castello di Otranto ospita fino al prossimo 30 gennaio la mostra dal titolo “Il grand tour da Napoli ad Otranto. Il turismo prima del turismo, il viaggi odi formazione”. La mostra conduce il visitatore tra immagini ed atmosfere. _______________ Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50,’60,’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti.
12 salentointasca
Degustazione
Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 18 alle 23, negli spazi della Cantina Moros, per un’ esperienza enoligica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. La serata viene animata dalla musica live, proposta da giovani artisti accompagnata da bontà enogastronomiche e vino. Per info: 0832.704398.
Mostra
Calimera - Fino al prossimo 28 febbraio, è possibile visitare negli spazi del museo di Storia naturale del Salento la mostra “Dinosauri in scala 1:1”. Per altre informazioni sulle attività proposte e sulle visite, conoscere gli orari e altro, telefonare al numero 345.6186364.
Corso
Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno accademico si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per altre informazioni: 0832.756021.
Divertimento
Novoli - Musica e divertimento all’Area 51, in via Veglie, con una cena buffet accompagnata dalle performances musicali di Mino Schiavone ed Enzo Vet. Per ricevere maggiori notizie in merito: 333.1464749.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, la masseria Palmento propone un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’allevamento di scottone e animali da pascolo, cresciuti all’insegna della più assoluta genuinità. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere informazioni: 346.0890239.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Taviano - Prima tappa ufficiale del Circuito della buona Cucina: dopo la serata di prtesentazione della nuova iniziativa, il ristorante Casa tu Martinu ospita l’evento itinerante che propone una serie di ricercati piatti ispirati alla tradizione curati dai tre differenti chef. La serata propone un menù ricercato e particolare abbinato agli ottimi vini locali. Per ricevere maggiori informazioni e/o conoscere le altre date del percorso: 0833.913652.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere il programma degli incontri: 333.1121800.
Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Corso
Mostra
Musica
Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività a cura di Improvvisart mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione, basata su poche regole: l’ascolto, l’ attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. La metodologia dell’improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili, attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali, a sostegno dello svilupo della capacità espressive e aggregative. Info: 328.7686080.
Lecce - Prosegue, fino al 26 gennaio, la mostra internazionale sulle “Torture medievali”, allestita nelle sale del castello Carlo V. Attraverso fedeli ricostruzioni di strumenti di tortura medievale e dei processi inquisitori, si esaminano motivi e mezzi con cui per secoli l’uomo ha inflitto torture ad altri uomini. In mostra, oltre 50 strumenti di dolore e morte, dalla sedia inquisitoria alla garrota, dalla “veglia” o culla di Giuda alla botte chiodata, usata per uccidere Attilio Regolo. Apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 21; il sabato e la domenica: 9,30-21.
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per informazioni in merito a quest’escursione ed al fitto programma di eventi allestiti, sempre su prenotazione, telefonare al numero 0836.572824. Copertino - Serata di musica a La caffetteria, in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.
Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
14 salentointasca
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per altre informazioni: 0836.549196.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italo-tedesca. Per ricevere altre informazioni: 0832.346549.
Formazione
Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione /aggiornamento per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per notizie: 320.3521494.
Corso
Santa Maria di Leuca - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi alla navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.
Musica
Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per info: 320.0113404.
Master Lecce - Il gusto di saperne di più... Slow Food Lecce propone, venerdì 15 e domenica 17 gennaio, presso il Distretto agroalimentare di Qualità jonico-salentino, in piazzetta Panzera. un Master of food sul caffè. Un progetto culturale e sociale di granda valore finalizzato ad aumentare la consapevolezza intorno al caffè con l’obiettivo ultimo di migliorare le condizioni di vita dei produttori dei presidi.La due giorni è guidata da Alfredo Orlando, utile ad approfondire i segreti di questa bevanda e gli aspetti organolettici. Per informazioni: 347.6758177.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica Lecce - La masseria Ospitale, sulla S.p. per Torre Chianca propone, in collaborazione con Lobello Records, la serata dal titolo “Artusi remix”. Cucina e regia di Daniele De Michele, alias Don Pasta e Davide Di Gandolfo. Immagini: Antonello Carbone. Dalle 20,30 è possibile partecipare ad un progetto multimediale e multidisciplinare, che attraverso immagini, interviste e suoni racconta il cibo italiano, quale minimo comune denominatore di storie, ricette e persone. Per conoscere nei dettagli il programma della serta, telefonare al numero 328.5366317.
16 salentointasca
Sabato 9 Escursione
Lecce - Al via alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Iniziativa
Divertimento
Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 393.8438170.
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per info: 347.2139848.
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
chia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Degustazione Mercatino San Cesario di Lecce - La vec-
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Formazione Il Must, Museo Storico di Lecce, ospita i corsi rivolti ai ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi per fasce d'età a cura di Improvvvisart. La metodologia dell'improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali. Obiettivo primario del percorso è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l'utilizzo di tecniche teatrali, al fine di confrontarsi coi processi emozionali e con la propria espressività verbale e corporea. Info: 328.7686080.
18 salentointasca
Spettacolo Lecce - Proseguono gli appuntamenti con il ricco cartellone di Strade Maestre 2015/2016, la stagione di teatro, danza e musica proposta dai Cantieri teatrali Koreja. Alle ore 20,45 Silvia Gallerano porta in scena “La merda” di Cristian Ceresoli. Il brutale, disturbante e straordinario testo sulla condizione umana già tradotto in numerose lingue di Ceresoli attraverso l’interpretazione sublime e da ‘strapparti la pella di dosso’ di Silvia Gallerano si manifesta come uno stream of consciousness, dove si scatena la bulimica e rivoltante confidenza di una donna. Info: 0832.242000.
Divertimento
Castrignano dei Greci - Musica e divertimento al l’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio serata è per le 22,30.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info : 331.3418469.
Corso
Lecce - Al via le lezioni di prova gratuite dei corsi di arabo, cinese e spagnolo, organizzati dalla Biblioteca interculturale del Salento. Per altre notizie: bibliointerculturale@gmail.com.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo Nardò - Si presenta estremaente varia la nuova Stagione di Prosa del Teatro comunale, che alle ore 21 propone lo spettacolo dal titolo “Ieri è un altro giorno”, con Antonio Cornacchione, Gianluca Antonio Ramazzotti e Milena Miconi. Una serata divertente, che narra di un incontro improbabile che cambia la vita dei protagonisti dello spettacolo. Una giornata strana, assurda, dove niente va come previsto, niente è prevedibile, dove tutto è possibile e tutto può accadere. Per ricevere altre informazioni sulla serata e sul programa della rassegna: 0833.571871.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere informazioni più dettagliate sull’attività indicata, telefonare al 328.0728542.
Spettacolo
Lecce - “Neve” è il titolo della rappresentazione teatrale, che Federico De Giorgi posta in scena negli spazi del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso. Una pièce di senso compiuto tratta dal romanzo di Maxence Fermine. Inizio: ore 21. Per ricevere maggiori informazioni: 380.5268526.
Laboratorio Nell’ambito di “Integrazione senza barriere”, il progetto di servizio civile nazionale promosso dal Centro per l’Integrazione - area studenti dell’ Università del Salento, prende il via, giovedì 14 gennaio, il laboratorio teatrale “Supereroi”, rivolto agli studenti abili e disabili dai 18 ai 99 anni. Un’ interessante occasione di conoscenza, di espressione e di relazione perchè nel teatro si legittimano le differenze e si creano le condizioni perchè ciascuno sia riconosciuto autenticamente nelle sue diversità.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Corso
Martano - Ultimo appuntamento con la rassegna natalizia. Alle ore 18,30 presso la biblioteca comunale P. Stomeo va in scena la “Favola di Natale... per non dimenticare”.
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per notizie 347.7036977.
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di massaggio indigeno: Info: 347.9332905.
18,30 nel salone Maestre Pie FIlippini, lo spettacolo teatrale dal titolo “Lu pouru Paulu”. La commedia brillante vede impegnati in scena il gruppo dei Teatranti delle Orte.
Spettacolo Corso Otranto - Prende il via, alle ore
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per conoscere meglio il programma: 0836.572824.
20 salentointasca
Presepe
Cutrofiano - Fino a domani, è possibile visitare il Presepe artistico permanente, realizzato nel tempio delle Opere Antoniane, in via XXV Aprile.
Teatro
Vignacastrisi - La Biblioteca ospita dalle ore 20,30 la messa in scena dello spettacolo dal titolo “Penso che un sogno così”, a cura della compagnia In-Disciplinati per la regia di Mino Profico. Al termine della rappresentazione una degustazione di piatti d’eccellenza, preparati utilizzando la carne di qualità Or.Vi., accompagnata da altre bontà e da vini Doc. Per altre notizie: 329.3173865.
Mostra
Otranto - “Uliando Uliando” è il titolo della mostra fotografica, allestita negli spazi del Castello aragonese, fino al prossimo sabato 30 gennaio.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Evento Maglie - “Sposi e non solo in tour” è il titolo della manifestazione, allestita oggi e domani nella suggestiva cornice del palazzo Arabesco Aprile, nel centro storico della cittadina. L’evento, curato da Kutra Viaggi Events, regala atmosfere da mille e una notte e vede protagoniste alcune delle principali aziende del settore: Casa della Sposa di Lecce, Sposanova di Parabita, Gioia Spose di Taviano e altre imprese leader del comparto specializzate in bomboniere, liste nozze, decorazioni e servizi floreali, gioiellerie, foto video, hair style e make up, musicisti e tanto altro.
Domenica 10 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Spettacolo per ragazzi
Nardò - Il cartellone della rassegna Piccoli sguardi propone, oggi alle ore 17,30 al Teatro comunale, lo spettacolo per ragazzi dal titolo “La bambina librata” di Angela Iurilli. Prima dello spettacolo, una simpatica merenda viene offerta a tutti i bambini. Per maggiori informazioni: 0833.571871.
Musica Iniziativa Lecce - La domenica è... jazz
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
jam session al Corto Maltese, in via Giusti. Una serata che nasce dalla volontà di creare aggregazione, attraverso un unico ed estasiante linguaggio, quello della musica. Per informazioni: 327.8782454.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Spettacolo Domenica 10 gennaio, alle 16, terzo appuntamento per il DB Teatro dei Bambini, rassegna del DB d'Essai con la direzione di Franco Ungaro. Il nuovo anno ricomincia con una storia antica, ma anche divertente 'La vera storia di San Nicola...e Pulcinella' della compagnia 'Il carro dei comici' di Molfetta. Pulcinella nel suo lungo vagare in cerca di un padrone, spingendosi al di là degli Italici confini, arriva a Mira, città della Turchia, dove conosce Nicola, uomo generoso e buono. Info: 0832.390557.
22 salentointasca
Escursione
Calimera - La masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Evento
Lecce - Masseria Aperta è il nuovo appuntamento proposto da masseria Miele, per una giornata da trascorrere all’aria aperta. Per info: 388.4474496.
Escursione
Acaya - Domenica ricca di eventi, negli spazi della Riserva naturale dello Stato Oasi Wwf Le Cesine. Si parte alle 10,15 con un percorso a piedi lungo i sentieri della zona ed osservazione della palude costiera. Durata di 2 ore circa. Per informazioni: 329.8315714.
Degustazione
Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.456111.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro
Ruffano - “Taxi a due piazze “ è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 20 al teatro Paisiello. In scena la compagnia La Busacca. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata e conoscere i dettagli della rassegna: 328.2233833.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere notizie 0836.572824.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere informazioni: 0832.925613.
Spettacolo
Lecce - Il teatro Paisiello ospita dalle ore 18 il nuovo appuntamento con la rassegna Le parole del teatro, organizzata da Astràgali. L’evento vede protagonista Daniel Bausch, che parla di pedagogie teatrali e residenze artistiche. Per conoscere maggiori dettagli sullo spettacolo: 0832.306194.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra
Degustazione
Concerto
Cavallino - Viene inaugurata stasera, negli spazi della Galleria del Palazzo ducale dei Castromediano, la mostra delle opere di Arnaldo Miccoli “With war on my mind. Con la guerra nella mente e con la speranza dell’arte nel cuore”. L’ esposizione viene aperta dal presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone e dal sindaco della cittadina, Michele Lombardi. La personale del pittore cavallinese, da anni trapiantato a New York, permette di apprezzare l’arte epsressa dall’artista che nel corso degli anni ha saputo imporsi a livello internazionale.
Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali proposte nei nuovi spazi di masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.
Lecce - La biblioteca Caracciolo, in via Imperatore Adriano, ospita dalle ore 19,30 il nuovo appuntamento con la rassegna I concerti del Conservatorio. Dall’intrattenimento all’ Accademia nell’800: in scena Marcello Baldassarre al violino, Rosa Andriulli al violoncello e Antonio Scarinzi alla chitarra. La serata rientra nel fitto programma della Stagione Concertistica 2015-2016, che vede impegnati diversi artisti fino al prossimo 19 giugno. Tutte le serate sono ad ingresso libero e sono organizzate dal conservatorio Tito Schipa. Info: www.conservatoriolecce.it
24 salentointasca
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per ricevere maggiori dettagli sull’iniziativa: 0836.572824.
Mostra
Gallipoli - Ultimo giorno per visitare la collettiva d’arte dal titolo “L’arte aiuta a vivere meglio”, a cura di Malota Art Group allestita presso il Circolo La fenice. Info: 338.7776015.
Spettacolo
Cavallino - Paradossi, contraddizioni e falsi miti del vivere quotidiano raccontati in chiave ironica dal giudice attore Salvatore Cosentino. Alle ore 20,30 sul palco del teatro Il Ducale va in scena “Mozioni ed emozioni”, lo spettacolo che lo vede protagonista, accompagnato per l’occasione dal canto e dalle note musicali proposte da Carla Petrachi. Una serata di teatro canzone, durante la quale vengono narrati sul filo della satira vari temi del vivere quotidiano: uno spettacolo sui torti del potere e sulle ragioni della vita. Per informazioni: 0832.611208.
Escursione
Lecce - SpeleoTrekkingSalento propone la nuova escursione domenicale, dal titolo “Le tre pajare”. PArtendo dal piazzale antistante il Catasto (alle ore 9) si giunge a Caprarica, da dove prosegue l’itinerario panoramico, fino alla serra di Ossano. Per info: 333.3051934.
Cicloescursione
Lecce - I Cicloamici partono alle ore 9 da piazza Sant’ Oronzo alla volta della Fòcara di Novoli. Quaranta chilometri per apprezzare le ultime fasi di costruzione della grande pira di fascine eretta in devozione di Sant’Antonio Abate. Per altre notizie: 347.0636857.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Lunedì 11 Mostra
Copertino - Fino al prossimo 20 febbraio, la stazione ferroviaria, in largo Elisa Springer, ospita la mostra dei disegni dei bambini di Terezin dal titolo “Children’ story”. All’interno di tre vagoni del periodo bellico, è possibile apprezzare poesie e disegni. Con le opere dei piccoli artisti del ghetto di Terezin, dove erano rinchiusi ebrei di Boemia e Moravia, è stata allestita una mostra capace di “far volare e ottenere” attraverso la fantasia un pezzo di libertà. Per ricevere maggiori informazioni: 338.9241979.
26 salentointasca
Rassegna
Martedì 12 Corso
Lecce - Presso la chiesetta Balsamo, in via Pozzuolo, riaprono le iscrizioni al corso di cartapesta. Le lezioni sono tenute dal maestro Carmelo Schipa e sono aperte a tutti e per ogni età. Per notizie: 389.1103063.
Mostra
Galatina - Palazzo Di Lorenzo, in via Mory, ospita fino al prossimo 22 gennaio la mostra dal titolo “Praesepe”. La collettiva d’arte contemporanea, che indaga in chiave moderna il tema della Natività allacciandolo ai fatti di cronaca che segnano l’era contemporanea.
Lecce - Prosegue negli spazi del Fondo Verri la rassegna di scrittura “Filosofia a distanza ravvicinta”, a cura di ILaria Caffio. Protagonista del nuovo appuntamento Mimo Pesare ed il suo ultimo libro “Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume. Start: ore 19. Per altre informazioni: 0832.304522.
Mostra
Acaya - “Donne che nutrono il mondo” è il titolo della personale di Valentina D’Andea, allestita nelle antiche sale del Castello. L’esposizione, curata da Anna Cirignola, è visitabile fino al prossimo 31 gennaio. Per altre notizie: 338.2582527.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Mercoledì 13 Corsi Lecce - La Scuola Ammirata propone ogni mercoledì dalle 19,30 alle 22,30 il laboratorio teatrale per adulti, condotto da Ippolito Chiarello e Mariliana Bergamo. Si parte dalla riappropriazione delle proprie facoltà umane: dire, fare, sentire. Età di riferimento: dai 16 ai 100 anni. Per ricevere altre informazioni: 327.7357690.
Mostra
Lecce - Fino al prossimo 17 gennaio, è possibile visitare negli spazi del Must, in via Degli Ammirati, la mostra fotografica “The cinema show”.
Spettacolo
Novoli - Il Teatro comunale di piazza Regina Margherita ospita, dalle ore 21, il duo Coniglioviola, con Brice Congilio e Andrea Raviola, per la voce di Antonella Ruggiero. Un requiem elettronico, che propone diverse canzoni, con un delicato lavoro di arrangiamento.
Formazione
Lecce - La scuola serale di disegno e plastica Maccagnani, annessa alla Società operaia, in corso Vittorio Emanuele 56, propone, da novembre a maggio, dei corsi di scultura su pietra leccese e sulla lavorazione della cartapesta e della ceramica. Per notizie: 0832.304520.
Giovedì 14 Concerto
Galatina - Nuovo appuntamento con il cartellone della Stagione Concertistica, proposta dall’associazione Amici della Musica. Alle ore 19, nella sala Contaldo del palazzo della Cultura, in piazza Aligheri, spazio per il Trio ArmoniEnsemble, con Palma di Gaetano al Flauto, GIordana Murolo al clarinetto e Vincenzo Zecca alla chitarra per concerto.
Incontro
Leverano - Simone Mele è il protagonista dell’incontro letterario in programma dalle ore 21 negli spazi del Mujmunè.
salentointasca 27
A Roma festa in rosa per la premiazione del 4°
Roma si è tinta di rosa per un giorno in occasione della premiazione dei vincitori del 4° Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’ Italiache, si è tenuto all'hotel Rome Cavalieri. Il concorso, promosso dall’assessorato alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, con l'autorizzazione del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e realizzato in partenariato con Assoenologi, Accademia italiana della vite e del vino e Unioncamere Puglia, ha visto la partecipazione di 176 cantine, per 235 campioni, provenienti da 16 regioni d'Italia. A fare la parte del leone, nel medagliere 28 salentointasca
sono stati Veneto e Puglia, con cinque premi ciascuno, seguiti dall'Emilia Romagna. Delle sei medaglie d'oro, due sono andate in Veneto e una a testa in Puglia, Abruzzo, Sicilia ed Emilia Romagna. “Congratulandomi con i vincitori di questa quarta edizione – sottolinea l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia - confermo il valore strategico che hanno le azioni di promozione e valorizzazione per il settore agroalimentare. Il rosato si conferma prodotto di qualità, da Nord a Sud del nostro Paese. Con la Puglia e il Veneto, già pluripremiate nelle scorse edizioni, sono state
riconosciute, per la prima volta, regioni come Calabria e Sicilia. Un risultato che rafforza la qualità del rosato italiano, sempre più competitivo anche sul panorama internazionale. Il rosato è rappresentativo delle nostre regioni d’Italia: in un calice di rosè ci sono l’esperienza dei nostri produttori, le tecniche di vinificazione sempre più all’avanguardia e le varietà altissime di uva che raccontano ogni singolo territorio. Se il consumo e la produzione italiana è in aumento è segno che la qualità sta aumentando, e che si sta investendo bene e nel lungo periodo anche fuori i confini nazionali”.
Concorso nazionale dei vini dei Rosati Nel corso dell'evento, i partecipanti hanno avuto la possibilità di scoprire oltre 250 vini in degustazione, costruendo un percorso che, da Nord a Sud, ha coinvolto tutta la penisola. Ad accompagnare il meglio della produzione dei rosati italiani c'erano anche tantissimi prodotti tipici pugliesi e non, come focacce, pasticcio della tradizione di Natale, caciocavalli, manteche, Canestrato, lampascioni e pomodori secchi sott'olio, zuppe di legumi, capocollo di Martina Franca, salsiccia dei Monti Dauni, paste reali alle mandorle di Toritto e Cartellate al vincotto e miele. Il IV Concorso Nazionale dei
Vini Rosati d’Italia è un’ attività del progetto “Apulia Felix in masseria – Il Tratturo dell’olio e del Rosato”, una delle due proposte con cui la Regione Puglia partecipa all’iniziativa “Expo e Territori”, l’intervento dedicato alla scoperta delle eccellenze agroalimentari italiane, coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione. L’Italia è il quinto Paese al mondo per consumo di rosati, tipologia comunque dalla domanda in espansione. Secondo uno studio francese, la domanda dei rosati subisce una forte stagionalità: tra primavera ed
estate si consuma quasi il 70% della produzione. Oggi, nel mondo, i vini rosati rappresentano più del 9% dello stock enoico di cui il principale produttore rimane la Francia, seguita da Italia, Stati Uniti, Spagna e Germania. La Francia è anche il principale Paese consumatore (34% della produzione mondiale), seguita da Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna e Italia, solo quinta (5%), nonostante ne sia il secondo produttore. L’Italia quindi, sul versante rosato, è soprattutto un Paese esportatore, in 10 anni infatti, ha incrementato la sua quota export dal 26% al 40%. salentointasca 29
30 salentointasca
Alla scoperta dei Parchi naturali del Salento “Quando i territori decidono di lavorare bene, si trovano idee, risorse e competenze per fare bene. Questo è il risultato dal quale si parte per competere insieme come sistema, per promuovere le nostre migliori eccellenze. La valorizzazione dei nostri parchi è stato per noi un preciso obiettivo politico. Infatti, sono tutte aree straordinarie, in cui la biodiversità è ricca e per lo più sconosciuta. Bellezze naturalistiche, enogastronomia, beni architettonici, sono un mix vincente che, con questo progetto pilota, potrà offrire ai tour operator delle opportunità uniche per far vivere il Salento”. Con queste parole, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha introdotto, la conferenza stampa di presentazione dei risultati territoriali di EPA “Environmental Park”, realizzato nell'ambito del programma Interreg GreciaItalia 2007-2013, e “Live your tour”, realizzato nell' ambito del programma
ENPI-CBCMED. I due progetti europei puntano allo sviluppo del turismo sostenibile e alla sua destagionalizzazione attraverso la valorizzazione e la promozione dei parchi e delle aree naturali. Le principali novità presentate riguardano l'utilizzo di duecento “beacon”, piccoli dispositivi che attraverso la tecnologia bluetooth trasmettono informazioni a smartphone e tablet, che saranno collocati nelle dieci aree parco, di cui otto nella provincia di Lecce, e il nuovo servizio di valorizzazione delle aree parco che prevede, tra l'altro, il trasporto con due autobus ecologici (uno da 28 posti e uno da 19), ciascuno con a bordo una guida naturalistica abilitata. Il servizio è già operativo su richiesta per alcuni itinerari che saranno organizzati dalla Provincia di Lecce d'intesa con i Parchi e le Aree protette. In Italia, i Parchi e le Aree protette interessate dai due progetti comunitari sono stati: la Riserva naturale statale Le Cesine, la Riserva na-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
turale orientata Palude del Conte e Duna costiera Porto Cesareo, il Parco naturaleregionale Bosco e paludi di Rauccio, il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, il Parco naturale regionale Litorale di Ugento, il Parco naturale regionale Portoselvaggio-Palude del Capitano, il Parco naturale regionale Isola di Sant' Andrea Litorale di Punta Pizzo, l'Area marina protetta Porto Cesareo, Area marina protetta di Torre Guaceto, Parco regionale naturale Dune Costiere, Riserva naturale regionale Laghi di Conversano, Parco naturale regionale di Lama Balice. www.provincia.le.it salentointasca 31
32 salentointasca
Itinerario Rosa 2016 Torna anche quest'anno Itinerario Rosa, la manifestazione (giunta alla diciottesima edizione) che mira a valorizzare il ruolo sociale e culturale della donna attraverso una serie di iniziative di recupero delle principali espressioni artistiche, utilizzando contesti di grande pregio storico ed architettonico della città e coinvolgendo le associazioni femminili operanti sul territorio. Come ogni anno, per diverse settimane nel corso della prossima primavera (anche in coincidenza della Festa della Donna), numerosi “percorsi al femminile” caratterizzeranno l'offerta culturale, sociale ed artistica dell'Amministrazione comu-
nale. Le associazioni femminili interessate possono offrire il proprio contributo nella programmazione dell'edizione 2016, presentando proprie idee e proposte progettuali presso l'assessorato alla Cultura (corso Vittorio Emanuele, 16) entro il 31 gennaio 2016 nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 11.30 alle ore 13.30. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al dirigente del Settore Cultura Nicola Elia (tel. 0832 682981) o al funzionario responsabile dell' iniziativa Annamaria Margiotta (0832 682102). Tutte le associazioni femminili interessate sono invitate all’incontro con l'assessore al Turismo e Marketing terri-
toriale, Spettacoli ed Eventi, Luigi Coclite in programma il giorno 12 gennaio, alle ore 16, nella sala Conferenze al primo piano dell'ex conservatorio di S. Anna.
Via libera alla biciclette sulle corsie preferenziali Dopo l'esito positivo avvenuto lo scorso 11 settembre in occasione della Settimana europea della Mobilità, l'assessorato al Traffico e alla Mobilità ha deciso di riproporre l'iniziativa relativa all'uso promiscuo della bi-
ciclette nelle corsie preferenziali della città. Per sei mesi, in via sperimentale, è consentito “il transito ai velocipedi, in deroga all' attuale disciplina di corsia riservata ai mezzi pubblici di trasporto”, nei seguenti
tratti di strada: viale Otranto, da viale Don Minzoni a via F. Cavallotti; via F. Cavallotti; via San Francesco d'Assisi; via G. Garibaldi; viale M. De Pietro, lato destro, da via G. Garibaldi a piazza dei Bastioni. salentointasca 33
34 salentointasca
In crescita l’export salentino Da inizio 2015, la crescita tendenziale dell'export salentino rimane sostenuta, realizzando un incremento di circa il 14%, rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. In termini assoluti, le esportazioni leccesi da gennaio a settembre 2015 sono state oltre 365 milioni di euro contro i 225 milioni di importazioni (+14,3%), con un saldo positivo di oltre 140 mln. “I risultati dimostrano che la strada intrapresa dall' Ente camerale -dichiara il presidente Alfredo Pretenell'affiancare e sostenere le imprese del territorio che intendono portare il made in Salento nei mercati esteri, sia quella giusta. L'Ente, nonostante la grave mancanza di risorse finanziarie, nel corso dell'anno ha organizzato una serie di seminari, di recente l' International Forum. Focus on Asia Pacific in collaborazione con l'Unicredit, e il 15 dicembre scorso Il mercato svizzero dell'HighTech e Med-Tech - Focus
Cantone di Svitto, rivolti alle imprese salentine che vogliono approcciarsi ai mercati esteri con un' informazioni adeguate. Inoltre le nostre aziende possono contare durante tutto l'anno sull' assistenza fornita gratuitamente dallo Sportello internazionalizzazione, un punto unico di contatto per le imprese che necessitano di assistenza specialistica e di un primo orientamento per esportare i loro prodotti”. Le esportazioni italiane, invece, tra gennaio e settembre hanno registrato una variazione del 4,2%; l'Italia meridionale ha conseguito l'incremento più ampio anche se sono le regioni settentrionali e centrali a fornire un contributo rilevante alla crescita tendenziale dell'export nazionale, con il Piemonte (8,7%) in pole position, seguito dal Veneto (+5,8%) e Lazio (+13%). La provincia di Lecce, nell' ambito della regione Puglia, ha realizzato la migliore performance, anche se l' appor-
to all'export regionale è solo del 6,1%. Il capoluogo pugliese, ha registrato, rispetto al 2014, un incremento del 2,2% e un saldo negativo di oltre 94 mln. Le altre province pugliesi hanno registrato tutte delle flessioni, in particolare la provincia di Brindisi (-10,4%) che ha esportato merci per circa 600 mln, realizzando un saldo negativo di 319,5 mln. Le esportazioni della provincia di Foggia ammontano a 523 mln, diminuite del 9,8% rispetto all' analogo periodo del 2014, il saldo è comunque positivo e pari a oltre 124 mln. Anche l'export di Taranto, con oltre un miliardo di merci vendute all'estero registra una flessione dello 0,7% e un saldo negativo di oltre 545 mln. Infine la BAT il cui export è stato pari a 357 mln (-0,7%) ha registrato un saldo negativo di 1,3 mln di euro. salentointasca 35
36 salentointasca
Due Palme: fatturato e produzione in crescita Più di 26 milioni di euro il fatturato, quasi 8 milioni le bottiglie prodotte, più di 8 milioni gli euro liquidati ai soci, 40 Paesi che tirano l’export e un fatturato Italia che cresce a doppia cifra. Questi i numeri del Bilancio che l’assemblea dei soci di Cantine due Palme ha approvato all’unanimità. Un’annata difficile la 2014. Condizioni meteoclimatiche che hanno condizionato le quantità di uve raccolte e che hanno reso più complesse le attività in vigna. Nonostante in campagna la raccolta abbia rilevato un segno meno, il saldo registrato a fine anno ha portato alla chiusura di un bilancio che è riuscito a sostenere le difficoltà oggettive e che si chiude con +12% rispetto al 2013. Più di 26milioni di euro il fatturato registrato dal bilancio 2014 di Cantine Due Palme segno di un’ azienda in buona salute tanto da essere in grado, grazie alle proprie forze, di far fronte a un’annata difficile per il tutto il territorio nazionale senza risentire degli scosso-
ni ambientali. Al centro delle priorità della cooperativa di Cellino san Marco la massa dei soci, una risorsa imprescindibile nelle politiche di sviluppo aziendali. “I soci sono lo scheletro della nostra cooperativa – commenta il presidente Angelo Maci – I soci sono il fulcro intorno al quale si costruisce ogni fatica e ogni successo”. Ammonta a 8.461.994 € la quota liquidata ai soci per i conferimenti. Sono quasi 8 milioni le bottiglie prodotte e mantiene con un trend sempre verso la crescita l’export all’estero. “Ormai il 70% della produzione raggiunge l’estero, siamo presenti in 50 paesi nel mondo, anche il mercato italiano risponde positivamente”. Una rete fatta di 26 punti vendita monomarca diretti, Horeca e GDO, ristorazione e grande distribuzione, che tutte insieme contribuiscono a un fatturato Italia che supera i 12,2 milioni di euro. Intanto, sono stati resi noti i primi dati ufficiali della raccolta 2015. “Si attesta sui 258 mila quintali la quantità di
uve conferite dai soci in questa vendemmia – conclude il presidente Maci - un +49% che fa presagire sicuramente un’ottima annata”. Nel corso dell’assemblea sono stati ratificati l’incarico di vicepresidente nella persona di Cosimo Fortunato, e del nuovo consigliere nel CDA, Rocco Caliandro. L’incontro con i soci è stata l’occasione anche per salutare il ritorno di Assunta De Cillis all’intero della dirigenza di Due Palme. All’incontro hanno preso parte anche il neo sindaco di Cellino San Marco, Salvatore De Luca, e il senatore Dario Stefàno che dal palco della sala Selvarossa ha ricordato come Due Palme si un modello da seguire «perché partendo dai limiti del piccolo hanno colto l’ opportunità dello stare insieme. La Puglia – ha concluso il senatore De Stefàno – deve riportare il concetto di innovazione non solo nelle tecnologie da applicare, ma soprattutto nei modelli organizzativi e di produzione. In quel momento si farà il vero salto culturale”. salentointasca 37
38 salentointasca
La buona cucina a Casa tu Martinu a Taviano Il Circuito della Buona Cucina nel Salento promosso dal sodalizio gastronomico composto da A Casa tu Martinu di Vincenzo Portaccio a Taviano , Masseria Melcarne di Francesco Leo e Betty Grassi a Surbo, La Locanda dei Camini di Oronzo Rizzello e Giuseppe Erriquez a Botrugno, sbarca venerdì 8 gennaio a Taviano. Questo circuito virtuoso di ristorazione di qualità serve a tavola eccellenze gastronomiche preparate con prodotti di terra e mare del territorio salentino. Il Circuito, è stato presentato venerdì 18 di-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
cembre 2015 a Masseria Melcarne, in occasione della cena di beneficenza per la raccolta fondi destinati alla “Casa della Carità” dell'Arcidiocesi di Lecce. Ora, si parte da Taviano con la prima tappa che vede protagonisti ai fornelli de A Casa tu Martinu lo chef residence Stefano Previtero con la storica sous chef Giorgina Rizzo, Oronzo Rizzello de La Locanda dei Camini e la brigata di Masseria Melcarne composta da Matteo Taurino, Rosanna Elia e Federico Losito. La Locanda dei Camini preparerà i crudi (gamberi rossi e zenzero con sale a scaglie di Cipro; filetto di sarago
con mostarda di pere piccante; tartara di alalunga con pompelmo rosa) ed i cotti (fagottino con ortiche e gamberi rossi; totano ripieno con cicoria selvatica e mandorle e pasta kataifi con zucchine e seppioline); Masseria Melcarne preparerà tortelli alla paparina selvatica con pesto all' extravergine d'oliva e maccheroncini di grano con paté di oliva Cellina di Nardò su purea di fave; A Casa tu Martinu preparerà cosciotto d'agnello servito a tavola con erbe aromatiche e insalatina di carciofi. Dulcis in fundo: “Dolcezze a Tre Mani”. Si consiglia prenotare (Info: 0833.913652). salentointasca 39
40 salentointasca
Piccoli capolavori d’arte orafa La rinomata boutique Rocca 1794, sita in Via V. Emanuele 45 a Lecce, ha raccontato nello storico Patria Palace hotel il dietro le quinte dell'arte orafa di Damiani, brand leader nel mercato italiano nella produzione e commercializzazione di gio-
ielli di alta gamma e di design, con un evento- performance tenutosi lo scorso 12 dicembre. All'interno dell'hotel, uno storico maestro orafo della Maison ha fatto rivivere l' appassionante processo artigianale, che porta alla creazione dei gio-
ielli Damiani. Un'occasione unica per assistere in prima persona al percorso che conduce alla realizzazione dei piccoli capolavori di un'arte orafa nota in tutto il mondo.
La Guida Michelin incorona il Salento Sono quattro i risotoranti leccesi premiati nell’ edizione 2016 della Guida Michelin. Le quattroSpezierie (tre forchette), La torre di Merlino, L’osteria degli Spiriti ed il Folie (con due forchette) sono le quattro strutture leccesi che hanno saputo conquistare l’interesse degli ispettore della rionamata Guida. Un riconoscimento che premia la qualità del
prodotto, la tecnica di preparazione, l’equilibrio fra gli ingredienti, la creatività dello chef,l’ambiente, il comfort e il servizio. “La cucina cambia rotta e torna ad esprimere la sua territorialità, con prodotti, sapori e colori della terra salentina; Molto confortevole”, il giudizio espresso su Le quattro Spezierie. “Nel centro storico della città, un caratteristico
ristorante dall’eclettica proposta: dalla pizza ai gamberoni rossi di Gallipoli, la cucina non è mai banale con una carta dei vini particoalrmente attraente” il giudizio espresso su La torre di Merlino. “Una trattoria dagli alti soffitti e una cucina mediterranea. Buon comfort” la descirzione riservata all’osteria degli Spiriti. New entry 2016 il Folie a Villa Convento. salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica
* sabato e domenica
* solo sabato e domenica
Sala 1 QUO VADO?
fino a dom. 10 e mart. 12 CAROL
16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30
dom. 10 TEATRO DEI BAMBINI LA VERA STORIA DI SAN NICOLA... E PULCINELLA
Sala 2 MASHA E ORSO 16,30 - 17,45
LA GRANDE SCOMMESSA
16,00
lun. 11 CINEMA RITROVATO IL GRANDE DITTATORE
19,00 - 21,30
19,00 - 21,00
Sala 3 ALVIN SUPER STAR
mer.. 13 CINEFORUM IO CHE AMO SOLO TE
17,00
IL PONTE DELLE SPIE 19,00 - 21,30
Sala 4 LA GRANDE SCOMMESSA 16,30
ASSOLO 18,40 - 20,30 - 22,20
Sala 5 IL PICCOLO PRINCIPE 16,50 - 18,45
MACBETH 20,30 - 22,35
44 salentointasca
17,00* - 19,15 - 21,30
19,00 - 21,00
NATALE COL BOSS 17,00* - 19,00* - 21,00 - 22,45*
IL PICCOLO PRINCIPE 16,15 - 18,15
IL PONTE DELLE SPIE 20,00 - 22,30
* domenica
Sala 1 QUO VADO?
* domenica
16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 IRRATIONAL MAN 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
QUO VADO? 17,15 - 19,30 - 21,45
Sala 3 LA GRANDE SCOMMESSA
QUO VADO? 17,15 - 19,30 - 21,45
17,30 - 20,00 - 22,30
Sala 1 QUO VADO?
QUO VADO? 16,00 - 17,45 - 20,00 - 22,15
16,00 - 18,00 - 20,15 - 22,30
Sala 2 QUO VADO? 17,00 - 19,30 - 22,00
Sala 3 IL PICCOLO PRINCIPE
MASHA E ORSO 16,00
IL PICCOLO PRINCIPE
16,30 - 18,30
17,15 - 19,30
QUO VADO?
IL PONTE DELLE SPIE
20,30 - 22,45
21,30
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
La schedina, le partite e le classifiche
Squadre
50 salentointasca
Archiviata la sosta di fine anno, è ripresa nei giorni scorsi la preparazione del Lecce di mr. Braglia, 3° in classifica a 2 lunghezze dal Foggia ed a 4 dall’ attuale capolista Casertana. Ad una giornata dalla fine del girone d’andata, il ruolino di marcia del tecnico toscano è stato finora più che positivo, con 29 punti nelle ultime 16 giornate (ad una media di 2,3 a partita) che di questo passo proietterebbero i giallorossi alla testa del girone. Ma il campionato è ancora molto lungo, e i salentini dovranno soprattutto pensare a continuare su questa strada con la massima umiltà e determinazione- e ad incamerare più punti possibile, al di là del gioco, dei moduli e dell’ avversario. E i conti si faranno, come al solito, soltanto alla fine. Fondamentale sarà anche, per chi di competenza, riuscire in questi giorni a rafforzare, completare e magari sfoltire al meglio l’organico, anche per consentire i ricambi necessari nei ruoli strategici (probabilmente
foto M. Santoro
un elemento per reparto) in vista della fase decisiva del torneo, in cui il popolo giallorosso darà come tradizione il suo apporto determinante. Dopo un prevedibile periodo di ‘assestamento’ per tutti, in campo e fuori, il gruppo al momento a disposizione sembra essere affiatato e compatto come pochi ed all’altezza delle antagoniste: indispensabile a questo punto continuare a correre e lottare tutti insieme, facendo un passo alla volta e senza ripetere gli errori del re-
cente passato, per uscire finalmente da questa categoria. Domenica, intanto, i giallorossi saranno di scena in casa della Lupa Castelli, reduce dall’ ennesima sconfitta di Matera e ultima in graduatoria. Un impegno apparentemente agevole, ma che non può distrarre i protagonisti da quello che deve essere l’unico vero obiettivo, che spesso passa pure da gare di questo tipo, a volte rivelatesi, specie dopo le soste, più insidiose del previsto. All’ attacco, Lecce... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
54 salentointasca
Godersi la natura in mountain bike Pedalare, godersi la natura, divertirsi sono le parole chiave della Salento ECycling, l'associazione sportiva dilettantistica che da 1 anno e mezzo a questa parte anima il settore delle escursioni in mountain bike a Lecce e dintorni. L'incontro di 4 amici per una semplice passeggiata nella macchia costiera tra Lecce e San Cataldo ha dato vita a una vera e propria associazione, che al momento comprende circa 70 persone tra soci regolari e simpatizzanti. La filosofia della Salento E-Cycling è quella di mettere in sella quante più persone possibili, rubarle alla vita sedentaria e condurle nel meraviglioso mondo dell’off-road e del mountain biking. Il tutto incastonato in una cornice di amicizia, amore per la natura, solidarietà sociale, condivisione di esperienze e senso dell’ avventura. L’attività escursionistica è continua e distribuita su tutti i giorni della settimana. Il livello delle escursioni è sempre commisurato alle
condizioni atletiche di chi ha meno esperienza e preparazione fisica, si parte insieme e si torna sempre insieme. Solitamente una domenica al mese si organizza un’ escursione definita “ecumenica” aperta ad ospiti o neofiti che vogliono scoprire il mondo della Mountain Bike e della bicicletta in genere. Il motto è che “se non puoi comprare la felicità puoi sempre comprare una bicicletta! Per imparare a usarla bene e in sicurezza ci pensiamo noi”. Il luogo di ritrovo è il Barrito di Via F. De Mura a Lecce, di norma alle 8 di ogni sabato e domenica. La principale novità del 2016, è rappreserntata dal fatto che la Sa-
lento E-Cycling è l' Associazione che organizza la tappa di Lecce del 4° Freebike Tour del Salento Macchia&Barocco. Appuntamento domenica 10 gennaio per un incontro con tutte la Associazioni Ciclistiche del Salento per trascorrere una mattinata tra amici attraversando zone rurali, rupestri e marine in una immersione totale nella natura. La tappa parte da piazza Sant’ Oronzo alle 8.30 per raggiungere la Riserva Protetta WWF delle Cesine, le Tombe Ipogee dei Monaci Basiliani e il Castello di Acaya per poi rientrare in oiazza S. Oronzo alle 12.00 dove verrà allestito un punto ristoro con frutta e dolci. salentointasca 55
56 salentointasca
Il Risorgimento resort ospita la sede della FIS 'Il Negroamaro secondo Severino Garofano' è il primo di una serie di eventi organizzati dalla Fondazione Italiana Sommelier Puglia, che lo scorso 18 dicembre ha inaugurato la propria sede salentina. Il nome di Severino è legato a doppio filo alla rinascita del Sud vitivinicolo, ha contribuito a segnare la strada del rinnovamento culturale e produttivo del vino di qualità nel Salento. L'azienda con sede in Masseria Li Monaci a Copertino oggi è guidata dai figli Stefano e Renata. In degustazione Le Braci nelle annate 2007, 2006, 2004, 2003, 2001, 2000 e a sorpresa l' anteprima della 2015 condotta da Massimo Billetto, relatore della Fondazione Italiana Sommelier.
“La nascita della nostra sede su Lecce rappresenta un passaggio fondamentale per la crescita e la valorizzazione del patrimonio enoico salentino -sottolinea Giuseppe Cupertino, presidente regionale Fondazione Italiana Sommelier in Puglia- Abbiamo voluto organizzare un evento magico con il Negroamaro "Le Braci" anche per onorare il lavoro e la straordinaria persona di Severino Garofano.La sede è il Risorgimento Resort. Nello stile di Fondazione Sommelier, il gruppo alberghiero Vestas, con a capo il general manager Giuseppe Mariano, e il proprietario Andrea Montinari, hanno sposato la nostra filosofia associativa e la qualità della nostra offerta formativa, così da condivi-
dere e divenire parte fondamentale di questo nostro grande progetto e gliene sono realmente grato! Un luogo di eccellenza, di condivisione, di programmazione, di valorizzazione, d' informazione, di accoglienza per i nostri amici e per tutti coloro che vorranno avvicinarsi e conoscere i nostri corsi di formazione professionale, oltre al territorio salentino e ai vini pugliesi, assicurando un legame diretto con i produttori e le loro produzioni. Oltre alla sede istituzionale del Risorgimento resort, i nostri corsi da sommelier saranno anche tenuti all' hotel President, della stessa compagnia alberghiera e sempre nella centralissima Lecce facilmente raggiungibile e con tutte le comodità di un hotel di altissima categoria”. salentointasca
57
58 salentointasca
Nuove destinazioni per l’Aeroporto del Salento Per l'aeroporto del Salento di Brindisi, la prossima stagione estiva si annuncia con interessanti novità. Queste, al momento, riguardano essenzialmente i collegamenti con la Germania che rappresenta uno dei principali mercati fonte per l'industria turistica pugliese, e del Salento, che ha nello scalo di Brindisi un punto di accesso strategico. Dal prossimo 7 maggio, e sino al 29 ottobre 2016, Eurowings, vettore del gruppo Lufthansa, aprirà, un nuovo collegamento tra Brindisi e Colonia. Il volo opererà ogni sabato, con un Airbus da 150 posti, con i seguenti orari: Colonia - Brindisi p. 11.50 a. 14.10 Brindisi - Colonia p. 14.50 a. 17.15 L'annuncio del nuovo collegamento di linea s' inserisce in un quadro caratterizzato dagli ottimi risultati sul fronte del traffico internazionale che non solo hanno registrato sull' aeroporto del Salento, così come su quello di Bari, indici d'incremento
che per tutto l'anno si sono attestati su percentuali superiori al 20%, ma ha anche visto la crescita delle destinazioni collegate e delle frequenze operate. Ma non sarà solo questo segmento a trarre benefici del nuovo volo che assume un particolare significato per il fatto che collegherà direttamente il Salento con una delle zone più ricche della Germania (Regione della Renania Settentrionale - Westafalia) e con il maggior centro della grande Regione metropolitana Reno-Ruhr, un'area altamente urbanizzata di oltre 11 milioni di abitanti, che nel suo bacino di utenza include anche Bonn, Leverkusen, Düsseldorf e Duisburg. Tra l'altro Colonia,
essendo anche il principale hub di Eurowings, migliora l'accessibilità e la mobilità aerea da e per l'intera Germania. Sempre in tema di nuovi collegamenti, anche in questo caso frutto della collaborazione sempre più stretta tra Aeroporti di Puglia e Eurowings, il vettore tedesco ha già previsto nel proprio operativo della summer 2016, e sempre dal prossimo mese di maggio, il raddoppio delle frequenze su Stoccarda. Nello specifico l'incremento dei voli, viene incontro alle specifiche esigenze di una delle più importanti case automobilistiche mondiali, Porsche, che proprio nel Salento ha un proprio avanzato centro di prova e test per autovetture. salentointasca 59
Le opere di Arnaldo Miccoli in mostra a Cavallino Le opere di Arnaldo Miccoli in mostra alla Galleria del Palazzo ducale dei Castromediano. Si chiama “With war on my mind. Con la guerra nella mente e con la speranza dell'arte nel cuore” la personale del pittore cavallinese da anni trapiantato a New York e la cui fama ormai ha varcato ogni confine. Le opere di Miccoli, infatti, sono in collezioni pubbliche e private sia in Europa che negli Stati Uniti. Ad inaugurare la mostra, domenica 10 gennaio, sarà il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabello-
60 salentointasca
ne. Ad aprire la cerimonia, i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi. Interverranno Ludovico Malorgio, giornalista, Lucio Galante, docente dell' Università del Salento e Toti Carpentieri, curatore della mostra. Scrive lo stesso Carpentieri sull'artista: “Preso totalmente dalla figura umana, Arnaldo Miccoli inventa una sequenza infinita di singoli ritratti, quasi una galleria di protagonisti/ tipi/emblemi: persone normali, miti, sportivi paludati, donne aggressive, generali pluridecorati, amici, autoritratti, e perfino mostri; e con essi approda, poi, alla costruzione di immagini di
gruppo contraddistinte da una ricchezza di cromie, tra chiare identità tonali ed altrettanto evidenti contrasti. Sorta di immagini forti, maschere dialoganti al limite della visionarietà, ma anche figure e corpi dall'esplicita sessualità (quella di Romeo&Juliet, di Go-go girl e di The red pillow della metà degli anni Settanta) , che, oltre ogni ipocrisia, mettono a nudo la vera natura dell'uomo (e della donna), tra simboli e metafore, tra citazioni e recuperi, tra analogie e contrasti». La mostra resterà aperta sino al 7 febbraio, ogni giorno escluso il lunedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.
Mozioni ed emozioni in scena a Cavallino Paradossi, contraddizioni e falsi miti del vivere quotidiano raccontati in chiave ironica dal giudice-attore. Al teatro Il Ducale di Cavallino, per la Stagione 2015/ 2016 siglata dall' Amministrazione comunale, domenica 10 gennaio è di scena Salvatore Cosentino con “Mozioni ed emozioni”, spettacolo scritto e interpretato dallo stesso Cosentino, di professione magistrato penalista, ma da sempre animato da una grande passione per il mondo dell'arte e del teatro in particolare. Con lo stile del teatro- canzone Cosentino narra sul filo della satira vari temi del vivere quotidiano, come il surreale linguaggio di giuristi e politici, le assurdità della “macchina burocrazia”, le storture del sistema fiscale
e, più in generale, del mercato ma non dimenticando l'importanza della poesia, nei momenti dello spettacolo dedicati al cuore, alle passioni, agli spazi di riflessione in cui l'uomo resta solo con se stesso e fa il bilancio della sua vita. Uno spettacolo, insomma, sui torti del potere e sulle ragioni della vita. Il tutto impreziosito dalle note del pianoforte e dalla splendida voce di Carla Petrachi. Lo spettacolo, nato da vent' anni di osservazioni di Cosentino sul campo parte nella sua analisi riflettendo su quanto il diritto, strumento che nasce a servizio dell' uomo, sia in realtà - e per tanti motivi - tanto lontano della dimensione umana. Così, preso atto di questa lontananza, Cosentino umanizza il mondo dei giuristi
ricordando tutte le volte che esso viene declinato dal mondo dell'arte (cinema, teatro, poesia e canzone in primis). E allora tra citazioni di Shakespeare e Roberto Vecchioni, Pirandello e De Andrè, Alberto Sordi e Tennessee Williams, Platone e Ennio Flaiano, Collodi e Vittorio De Sica, ricorda che la legalità non si fa solo con l'uso dei codici (o delle manette), ma anche con la diffusione della cultura, e con l'educazione al bello e all'arte. Per ricevere informazioni: 0832.611208.
Federico De Giorgi presenta Neve Federico De Giorgi riprende il suo spettacolo “Neve”, tratto dal romanzo di Maxence Fermine e lo propone sabato 9 gennaio alle ore 21 negli spazi del Fondo
Verri, in via Santa Maria del Paradiso, a Lecce. L’artista inizia il suo percorso con piccoli interventi aperti al pubblico di circa 25 minuti in forma di studio teatrale,
con l’obiettivo di coinvolgere quante più persone possibili nella produzione dello spettacolo stesso. Una nuova versione dello spettacolo da vivere intensamente. salentointasca 61
62 salentointasca
Mode e tendenze: mille modi di vestire Mode, tendenze, mille modi di vestire e abbinare. Sempre più donne sono al passo con la moda e con i tempi. Da un colore di abbigliamento, un tipo di tessuto di cappotto, accessori esterni quali scarpe e borse e accessori personali quali capelli e unghie. Perché sì, capelli e soprattutto unghi, che prima erano considerati da abbinare oggi sono veri e propri accessori abbinabili con un fermaglio, una particolare acconciatura o un determinato colore. Anch'essi sottoposti a mutamenti continui. A una donn a b a s t a a n d a re a l parrucchiere per farsi piega e smalto alle unghie per sentirsi bella e in ordine, trascurando una parte molto
importante che sono viso e corpo. Perché a volte la bellezza viene prima del benessere o semplicemente vedersi bella fa star meglio. Stili di abbigliamento diversi ai quali si guarda con ammirazione e vanità, se li si ritrova nei propri armadi anni dopo vengono visti con orrore e perplessità. Case madri di aziende di trucchi producono matite e ombretti di colori che poi non si trovano più avanti nel tempo perché la moda è cambiata. Ovviamente occorre tener presente che ciò che non è moda non è necessariamente brutto o out, dipende da cosa e come viene portato e abbinato. La moda oggi è l'Arte Incompiute, il Modern 70's,
Look Minimal, colori predominanti nero, crema, marrone e il focus è il collo, abbellito con magliette accollate, pashmine e colletti vari. Tanti sono gli aspettida tenere sotto controllo dal punto di vista dell'estetica. “L'unghia moda in questo momento è quella corta: pratica e comoda commenta Anat Cairo, pioniera ed esperta delle unghie - Tinta unita, con colore deciso. Colori rosso acceso, rosso profondo, bordeaux, rougenoir, nero. Tonalità nude, fango, terra e cioccolato. Va di moda anche il lucido matt, con effetto opaco. Divertitevi coi colori!” salentointasca 63
San Basilio, l’extravergine d’oliva di Giovanni foto: N. Pacella
L'olio che evoca il vescovo di Cesarea in Cappadocia, Basilius Magnum, che scrisse la Grande Regola (Fusius Tractatae) e la Piccola Regola (Brevis Tractatae) come orientamento per la vita dei monaci che da lui presero il nome di monaci basiliani, non può che essere importante. Il nome dell'olio, San Basilio appunto, è legato alla toponomastica dei fondi rustici olivetati dell'Azienda agricola Maggio Giovanni di Giovanni Maggio (42 anni) condotta insieme alla moglie Daniela Palma (38 anni) ubicati in agro di Giurdignano a ridosso delle vallate otrantine dove in passato si è sviluppata la Civiltà rupestre ad opera di monaci italo greci più comunemente noti come basiliani perché se64 salentointasca
guaci delle regole di San Basilio, che hanno scavato cripte dalle pareti affrescate, trappeti a grotta per produrre olio commestibile e lampante per illuminare sentieri, anfratti e cavità in rupe dove hanno vissuto. Gli ulivi che crescono rigogliosi a San Basilio e Contrada Colaturchio appartengono a due cultivar: Cellina di Nardò, pianta vigorosa che raggiunge l' altezza considerevole anche
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Maggio a Minervino di Lecce foto: N. Pacella
determinante della giovane moglie Daniela Palma e dei consigli generosi e preziosi dei genitori Luigi Maggio e Rita De Donno, del suocero, esperto nachiro, Antonio Palma e del compare Romano Guida. Dall' attrezzatissimo spaccio arredato con semplicità e buon gusto, redi 20 metri da cui si estrae cuperando attrezzi agricoli un olio dall'aroma fruttato e utensili in uso negli antichi di sapore amarognolo e Picholine, varietà di origine francese resistente al freddo e alla siccità da cui si estrae un olio di pregio. A Tenuta Filitti invece l' Azienda Maggio coltiva la Cima di Melfi, ulivo di recente valorizzazione in Puglia, originario del comune di Melfi ai piedi del Monte Vulture in Basilicata. La pianta foto: N. Pacella di elevata vigoria, portamento espanso e chioma folta, resistente al freddo e alla rogna, ha una elevata produttività. Il frutto ovoidale asimmetrico di colore nero vinoso a maturità, ha un alto contenuto in olio. Tanta eccellenza è gestita con grande intelligenza da Giovanni Maggio con l'aiuto foto: N. Pacella
trappeti, passa lo sviluppo aziendale in direzione di un turismo di qualità. L'obiettivo è portare in via Giovanni Macchi, 6 a Minervino di Lecce sulla provinciale (SP56) che collega Minervino a Poggiardo quei turisti in giro per il Salento, fidelizzandoli all'ottimo olio e al buon cibo innaffiato di San Basilio e Cima di Melfi come pane e pomodoro, legumi d'autore (pisello nano e Cuccìa di Zollino, pisello secco di Vitigliano, cannellino di Soleto, ceci e cece nero), cecore te fore dalla paparina alla borragine , caponata di verdure secche dell'orto, pinzimonio, sapidi piatti di ciceri e tria (fresca e fritta) e pasta (eliche integrali bio Benedetto Cavalieri) e piselli.
salentointasca 65
66 salentointasca
Scorrano ha fatto il botto a Natale
foto: N. Pacella
Scorrano, la Capitale delle Luminarie, ha fatto il botto con l'evento “Natale 2015” organizzato dal Comune con l'Associazione di volontariato Promuovi Scorrano presieduta da Vito Maraschio. In Piazza Vittorio Emanuele, dove dall'Immacolata all'Epifania il divertimento per grandi e piccoli è volato tutti i giorni e in qualsiasi ora del giorno e della notte sul ghiaccio della grande la pista di cinquecento metri quadri, si è registrato in dicembre un susseguirsi di concerti per iniziativa dell' Orchestra Giovanile dell'I sti-
tuto Comprensivo di Scorrano il 18, della Schola Cantorum Francescana di Scorrano il 19, della Schola Cantorum Santa Domenica di Scorrano il 21 e del Coro Pop Gospel Dove c'è Musica diretto da Tony Frassanito il 23. Gli appuntamenti golosi sono stati con le distribuzioni gratuite di Vermiceddhri con baccalà il 29 dicembre 2015, Vin brulé il 2 gennaio 2016 e Cioccolata calda la sera dell'Epifania, il 6 gennaio. Spettacolari e affollatissime le accensioni musicali a cura di De Cagna Lunimarie con abbinati spettacoli piro-
musicali a cura di Angelo Mega Fireworks (6 dicembre 2015) e Francesco Mega di Scorrano (1° gennaio 2016) che hanno illuminato a giorno la centralissima facciata dell'ex Asilo di Mendicità in Piazza Vittorio Emanuele mentre la contigua piazzetta Caduti Scorranesi è stata illuminata tutte le sere dall' enorme albero di Natale allestito da Massimo Mariano Luminarie. Tra un appuntamento e l'altro di “Natale 2015” si sono svolti a Scorrano: la millenaria Fiera di Santa Lucia il 13 dicembre; i riti in chiesa la notte di Natale per la nascita del Bambinello ed i Mercatini natalizi in piazza il 12, 13, 19 e 20 dicembre. foto: N. Pacella
salentointasca 67
68 salentointasca
Cuore con le ali all’Aeroporto di Galatina Nell’ambito del tradizionale scambio di auguri per le festività natalizie, il 61° Stormo ha finalizzato il progetto “Cuore con le Ali”, l’iniziativa messa in piedi con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare in beneficenza alle strutture sanitarie del territorio salentino. Innanzitutto è stata ricordata la sfida lanciata un anno fa, nella stessa sede, dal colonnello Paolo Tarantino, Comandante del 61° Stormo, e dal colonnello Filippo Trigilio, Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli, i due reparti dell’Aeronautica Militare con sede sull’ aeroporto di Galatina: riuscire a raccogliere le somme sufficienti a finanziare il carburante necessario a far viaggiare, per tutto il 2015, la Bimbulanza, un’ ambulanza pediatrica, con allestimenti interni ed esterni diver tenti e colorati, utilizzata per il trasporto dei bambini, spesso per lunghi tragitti, nei luoghi di cura. L’obiettivo è stato raggiunto e superato lo
scorso mese di ottobre, con grande soddisfazione per tutto il personale dell’aeroporto e per i responsabili dell’ iniziativa, primo fra tutti, don Gianni Mattia, ideatore e responsabile dell’ associazione Onlus “cuore e mani aperte verso chi soffre”, in cui rientra il progetto Bimbulanza, nonché parroco dell’ospedale Fazzi di Lecce. Ma la generosità del personale militare e civile dell’aeroporto di Galatina è andata oltre: grazie alle somme raccolte, è stato infatti possibile donare all’ospedale Cardinale Panico di Tricase un pulsossimetro, uno strumento necessario a misurare, in modo non invasivo, l’ ossigeno all’interno del san-
gue. Inoltre sono stati consegnati due assegni: uno alla stessa azienda ospedaliera di Tricase e un altro al reparto oncologico pediatrico dell’ospedale Fazzi di Lecce. A consegnare la beneficenza il colonnello Tarantino e il colonnello Trigilio, che, dopo aver sottolineato i risultati operativi e addestrativi raggiunti nel corso dell’ anno dai rispettivi Reparti, anche grazie ad un eccellente lavoro di squadra, non hanno potuto fare a meno di ringraziare il personale della base aerea che, ogni anno dimostra altruismo, sensibilità e spirito di iniziativa con l’ obiettivo di sostenere i settori istituzionalmente impegnati ad aiutare chi soffre. salentointasca 69
La spurchia finisce in padella Bella, ma infida. È la spurchia foto: N. Pacella ma anche spòrchia, erba fiamma, erba tora, brucia legumi, lopa, lupa, lupu e man-giafáe. Il fiorire di tanti nomi dialettali deriva dalla cattiva fama di questo parassita in grado di compromettere i legumi in generale e la fava (Vicia faba L.) in particolare. Le specie di spurchia o succiamele delle fave più diffuse che parassitizzano i legumi, come piselli e fave, sono: Orobanche crenata Forssk,1775 (dal greco orobos, legume e ánchein, soffocare) e Orobanche ramosa L.1753. Si raccoglie abfoto: N. Pacella bondante tra le piante di fave, piselli e lenticchie. La rognolo ma ben pulita, cotta spurchia ha un sapore ama- in acqua bollente e deamarizzata, tenuta in cura una foto: N. Pacella mezza giornata in acqua fredda, è ottima da mangiare fritta con una pastella leggera o cotta in padella con olio, aglio, prezzemolo, uovo sbattuto spolverata di formaggio grattugiato per la gratinatura. Certo, è inutile nasconderlo, questo parassita ottimo a tavola è da molti tenuto lontano. Il luogo comune “porta 70 salentointasca
spurchia”, sorte avversa alla fortuna, è avvolto nella nebbia di credenze e superstizioni frutto d'ignoranza non verificabili razionalmente perché punti di vista di una e più persone che giudicano sfortunati eventi che colpiscono se stessi, parenti, amici e conoscenti. A portar spurchia è lo iettatore o menagramo che lancia un maleficio ad una persona perché patisca la fortuna avversa, cioè la sfortuna. Ebbene, questa specie edule spontanea è stata nobilitata dalla Regione Puglia che l'ha inserita nell' elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat). Da quest'anno non porterà più spurchia ma al contrario finirà in padella per la gioia dei gourmet.
Sposi e non solo in tour a Maglie “Sposi e non solo in tour” a Maglie, sabato 9 e domenica 10 gennaio, è organizzato da Kutra Viaggi Events di Cutrofiano, nella suggestiva cornice del palazzo Arabesco Aprile nel centro antico di Maglie che regala atmosfere da “mille e una notte”. Il 9 gennaio dalle 16 alle 21,30 e il 10 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 21,30 si foto: N. Pacella
potranno toccare con mano le collezioni di abiti da sposa e sposo degli atelier salentini: Casa della Sposa di Lecce, Sposanova di Parabita e Gioia Spose di Taviano e consultare aziende Leader della provincia di Lecce nel settore del matrimonio e delle cerimonie in genere: bomboniere, gioiellerie, foto video, viaggi di nozze, auto e
foto: N. Pacella
carrozze d'epoca, decorazioni e servizi floreali, hair style & make up, musicisti, arredamenti, liste nozze, servizi finanziari, animazione per eventi. Ad ospitare la kermes magliese dedicata ai futuri sposi sarà una delle di dimore storiche più affascinanti di Terra d'Otranto: il palazzo in stile foto: N. Pacella
arabesco in pietra leccese nato nei primi decenni dell'Ottocento, allorquando l'aspetto urbanistico di Maglie si arricchisce di splendide piazze, eleganti palazzi ricchi di arte e storia, edifici di culto in stile barocco e un gran numero di case a corte dove viveva la quotidianità il popolo magliese. Nel 1929, l'originario proprietario Giuseppe Tamborino Frisari, incaricò Antonio Montefusco di decorare le superfici murarie e voltate degli ambienti, ridisegnare la planimetria dell'interno edificio, giardino compreso, trasformare le precedenti strutture architettoniche, progettare la decorazione di interni ed arredi (Info:328.8680152). salentointasca 71
I nuovi pizzaioli di Confcommercio Lecce
Sono dieci i nuovi pizzaioli, formati dal Centro Assistenza Tecnica di Confcommercio Lecce, pronti per entrare nel mondo della ristorazione, grazie alle competenze tecnico-pratiche acquisite durante l'edizione autunnale del “Corso per pizzaioli”. Sotto la sapiente guida del maestro leccese Giuseppe Politi (pizzeria Pizza&core), che ha guidato gli allievi, i neo pizzaioli hanno potuto apprendere i segreti per la realizzazione della buona pizza, sperimentandone direttamente sul campo l'arte del pizzaiolo attraverso numerose esercitazioni pratiche. La giornata conclusiva 72 salentointasca
del corso è stata dedicata alla “Competition pizza”, una vera e propria competizione che ha visto gli allievi mettere in pratica quanto appreso, come il sapiente utilizzo degli ingredienti e la preparazione di pizza dal sapore davvero unico. Vincitrice della competition pizza è stata l'allieva Alessandra Romano di Copertino con la pizza denominata “Pizza Silvia”, realizzata su base bianca con mozzarella fior di latte, bresaola e rucola. Hanno partecipato al corso: Andrea Bonuso (Copertino), Vincenzo Caroppo (Giuggianello), Luigi Castrignanò (Calimera),
Giovanni Corsano (Matino), Cosimo Damiano Di Bari (Poggiardo), Omar Maccarini (Lequile), Simone Montefiore (Lecce), Luigi Montemurro (Matera), Franesco Vilei (Poggiardo). A seguito delle numerose richieste sono state aperte nuovamente le iscrizioni per la prossima edizione del corso per pizzaioli. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa del corso al numero: 0832/345146 - o scrivere un’ email all’indirizzo di posta elettronica formazione@confcommerciolecce.it - Ref. Sig. Anna Taddei.
Orientamento in campo a Rauccio Siete in un bosco, dotati solo di una bussola e di una cartina topografica, e dovete trovare il sentiero giusto per uscirne? Non avete né bussola, né cartina topografica? Ecco gli ingredienti dell' attività prevista per domenica 10 gennaio dal Centro di esperienza Fillirea, gestito dalla coop. Terradimezzo, presso il parco di Rauccio. L'esperienza consente di affinare le capacità logiche e di orientamento, di scoprire
a fondo le bellezze naturalistiche di un territorio e, soprattutto, di passare qualche ora immersi nella natura. L'attività consiste nell' imparare a utilizzare gli strumenti topografici di uso comune, ma anche ad orientarsi grazie al sole o a elementi naturali: per queste ragioni è particolarmente indicata per bambini e ragazzi. L'esperienza è, come sempre, patrocinata dal Presidente del Parco, Assessore
alle Politiche Ambientali Andrea Guido. L' appuntamento è alle ore 10 presso Fillirea Centro di esperienza del Parco, situato nell' area preparco e terminerà alle ore 12,00. E' prevista una quota di partecipazione. Per ricevere maggiori informazioni: 347.0041896.
Alleanza Slowfood dei cuochi Uno dei tanti progetti dell' associazione internazionale Slow Food, nata per ridare valore al cibo vero, è l' Alleanza Slow Food dei cuochi. Una rete di cuochi che, appunto, si alleano con i piccoli produttori locali per dare non solo visibilità e giusta importanza a questi ultimi, simbolo dello slogan slowfooddiano ''buono, pulito e giusto'', ma soprattutto per salvaguardare la biodiversità agroalimentare che è a rischio estinzione. Sono oltre 400 i cuochi che
impiegano nelle loro cucine i prodotti dei Presidi Slow Food (prodotti tutelati dall' associazione per evitarne l'estinzione), prodotti dell' Arca del Gusto (catalogo redatto da Slow Food di tutti i prodotti che rischiano di scomparire) e di ortaggi,
frutta, formaggi prodotti localmente. In Puglia i cuochi ''alleati'' sono 11, nella provincia di Lecce compare il nome del Ristorante Lilith che ha nuova sede nella masseria Copertini, sulla Provinciale Strudà- Vanze, a Vernole. Info: 393 9962150. g.t. salentointasca 73
74 salentointasca
ORIZZONTALI 1.Piero, allenatore del Lecce (nella foto) 8.Roberto, attore e regista 9.Il nome della Mazzamauro 10.Al centro della caduta 11.Agenzia di spionaggio statunitense 12.Citazione in breve 13.Il nome di Mengoni 15.Si distingue dalla fantasia 17.Industria che produce chitarre e bassi 18.Pronome 19.Extraterrestri, ufo 21.”Tua” nel Salento 22.Il nome della Zanicchi 24.Le iniziali di Pistorius 26.Lo dice chi fa ipotesi 27.Le iniziali di Rubini 28.Lo è Nicole Kidman 31.Abbreviazione di numero 32.Canale televisivo edito da Mediaset 33.”Proverbi” in vernacolo 35.Poeta greco antico 37.”Sporcizia” salentina 38.Epoca, fase temporale 40.Agenzia d’informazione multimediale 42.Le iniziali della Bergman 43.”Rughetta”dialettale 45.Famosa cantautrice britannica 47.Le iniziali della Fallaci 48.Gruppo terroristico islamista
1
2
3
4
5
6
7
8 9
10
11
12 13
15
14
16
17
18
19
20
21
22
23 24
25
VERTICALI 1.”Vatti a coricare!” in vernacolo 2.Gli organi escretori dei vertebrati 3.Il nome dell’attrice comica Barbera 4.Avverbio che indica accaduto da poco 5.Iniziali di Giurato 6.Modo verbale della lingua italiana 7.Lo chiede chi è nei guai 12.Tubo a raggi catodici 14.Elevate, lunghe 16.Uno dei sette nani 20.La risposta di chi è indeciso 23.Venuto a conoscenza, saputo 25.”Prezzemolo” per un leccese 26.Tra Lequile e Cavallino 27.L0 sport di Kristian Ghedina 29.C’è quello liturgico e quello scaramantico 30.Membrana del bulbo oculare di colore variabile 34.”Ci brucia” in dialetto 36.Lele, ex mediano campione del mondo 39.Le prime due lettere 41.Nota casa automobilistica tedesca, appartenente al Gruppo Volkswagen 44.Articolo plurale francese 46.Le iniziali del conduttore televisivo ed attore Silvestrin
26
27
28
29
31
32
33
30
34
35
36
37
38
40
41
43
42 44
45 47
39
46 48
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... Situata in piazza del Sole, la Chiesa madre di Calimera è dedicata a San Brizio e fu costruita nel 1689 sulle rovine di un vecchio tempio. Presenta un prospetto rettangolare, diviso in due ordini ed un portale barocco. A Presicce nacque, nel 1746, il letterato, giurista ed archeologo Michele Arditi. Uomo di straordinaria cultura, appartenne a ben 19 accademie di scienze, lettere ed arti, sia italiane che straniere. Morì nel 1838.
Li piccati su’ comu le fogghe, cinca li fàce cu sse li ccogghe. (I peccati sono come gli ortaggi, chi li fa che vada a raccoglierli). Spesso, le cattive azioni ricadono su chi le ha compiute.
lu proverbiu
Gli abitanti di Lequile venivano soprannominati dai vicini con l’epiteto mangia-racàli (mangia-rospi), in quanto al loro territorio apparteneva un’enorme voragine naturale, che diveniva acquitrinosa, regno di anfibi. Poggiardo deriva, probabilmente, dal nome proprio latino Boiardus, anche se alcuni studiosi sostengono la tesi che potrebbe nascere da Podium Arduum (Poggio Arduo), in riferimento alla serra omonima.
lu dialettu
Arane (cartello di un camion della frutta, a Lecce) n.d.r.: arane? Speriamo che la vitamina C...non manchi!
Moi ene, stae intra lu sciardinu... Adesso arriva, sta in giardino...
la frase
Burgu: borgo. Celòna: tartaruga, bernoccolo, enfiatura. Cenisa: brace mescolata con cenere. Dulore: dolore. Guarnamentaru: sellaio. Mannaluna: millepiedi. Mpiennirrobbe: attaccapanni. Sciardinu: giardino. Spasulatu: senza soldi, uomo al verde. Fittasi appartamento termonomo camere singole + doppia (su un periodico salentino, del 23/07/14) n.d.r.: Un appartamento “termonomo”? Chissà come sarà... salentointasca 77
venerdì 8 Calimera- Must Off the funk in concerto Info 331.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub Serata di musica live Info 338.4572803 Collepasso- Roadhouse Ohm in concerto Info 349.0953216 Cutrofiano - Jack’n Jill Serata di musica live Info 0836.542238 Gallipoli - Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Maglie - L’allegra Scottona Venerdì Groove Live Info 320.8696779 Nardò - Mind the Gap Serata cabaret con I Malfattori Info 392.6720213 Nardò - Sirà Serata di musica live Info 329.8506723 Novoli - Area 51 Trendy - New Friday: dj Alex Politi Info 328.3253425
78 salentointasca
sabato 9 Alezio - El Rojo Pub Serata di musica live Info 320.6178673 Alezio - Tequila Bum Bum Serata di musica live Info 320.6178673 Aradeo - Caffè del Teatro Serata live + djset Info 346.1829533 Castrignano de’ Greci - Ice Il Sabato Latino Caliente Info 327.7449530 Cursi- Prosit Bar Serata di musica live Info 0836.332030 Cutrofiano- Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj M. Rollo e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 342.8685717
Gallipoli- Première Il sabato Première: voice Ilaria Serio Info 329.7644208 Lecce - Mendoza Social Club Serata di musica live Info 380.5826355 Maglie - Industrie Musicali Z.I.P.P.O, G. Sabato, Wooden Crate Info 349.1036357 Martano - La Vera Tipica Closing Party con Dema Info 328.3253425 Novoli - Area 51 Saturday Night Party Info 328.3253425 Sogliano Cavour - Al Castellaccio Ray Campa e Diego Fischetto live Info 339.2464494 Squinzano - Istanbul Cafè Dancehall live + djset Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 345.0912218 Tricase - Movida Club Serata di musica live Info 347.7082195
domenica 10 Aradeo- Skatafashow L’aperitivo Rock Info 348.6612667 Calimera- Must Dinamo Duo in concerto Info 331.2572354 Galatina- Pepe Nero La Domenica Caraibica Info 0836.562511 Galatina- San Pedro Saloon Karaoke Night Info 338.1627749 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Monteroni - Live Area Eventi La Domenica In. M. Stiky e A. Levante dj Info 340.7581499 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 11 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012
martedì 12 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 338.7265709 Zollino - Krifò Serata di musica live Info 339.3444739
mercoledì 13 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: quiz multimediale Info 346.5751619
giovedì 14 Alezio- Tequila Bum Bum Balla Italia Info 320.6178673 Calimera - Must Serata con Dr Why: gioco a quiz Info 331.2572354 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Il Cervellone: the social quiz Info 0836.332030 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Poggiardo- Tesoretto Grill Christmas Party con le hit natalizie Info 328.1934011 Tricase- I Frany Il Giovedì Universitario Info 347.5882472
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
Kingallo
Radici
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 83
GALLIPOLI
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Sempre aperto
Blu Notte
BOTRUGNO
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Locanda dei Camini
Cube Restaurant
Chiuso il martedì
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
CORIGLIANO d’OT.
La Cutura
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiusodomenicaseraelunedì
Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
CUTROFIANO
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lo Scalo
Lilith
Sempre aperto
Sempre aperto
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
84 salentointasca
OTRANTO
L’Aragosta
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Gia nluca Anni: 24 Segno: Le one Caratterist Neolaurea iche: cuore gia to, esperto d llorosso... i playstati on
E adesso, datti un
a mossa... l’econo
mia salentina ha
bisogno di te! Augu
ri
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
le persone giuste! no sempre festeggiati con I momenti importanti van uri di buon compleanno Giorgio Tantissimi aug
Un saluto al grande barmmagico Carlo ed a Mauro an per tutti i gusti ed età. , ..
vorrei dire a...
Gigi Marchese: stai tranquillo non ci siamo dimenticati di te... in tempi non sospetti abbiamo fatto incetta di foto! Auguri
88 salentointasca
In alto i calici per brindare al tuo compleanno... Auguri Francesco Giuseppe Rizzo: vederti è quasi un miracolo... sentirti è molto più semplice... dimenticarti impossibile! Buon compleanno
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
occasione tti insieme, ogni Quando siete tu r festeggiare! Auguri è giusta pe
Gladis e Marta... il Natale è passato, ma con voi è sempre festa!
Ogni momento della vita va vissuto con il giusto entusiasmo e la grande passione che da sempre ti anima... Tantissimi auguri Ludovico, cuore giallorosso! Luca Calò: la vita da bravo papà ti costringe a fare qualche assenza, ma una bevuta con gli amici è obbligatoria... Tanti auguri!
Alessandro G.: è proprio quando pensi che ci siamo dimenticati di te che subito vieni smentito con i fatti... Augurissimi! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
compleanno per il tuo primo Auguri Matilde ola cuginetta Letizia dalla picc
Alla nostra principe ssa dai nonni Beatrice Grace auguri e Tonino!
vorrei dire a... Grazia S.: soffice e paffutella, bellissima e tenerissima, sei la bambina che tutti vorrebbero avere e noi ti vogliamo tanto bene!
90 salentointasca
Mamma infaticabile e poliedrica... Auguri da Lollo, Michey e Piero!
rtanti: traguardi impo In un anno, duequesti 40 papĂ Giacomo! r auguri anche pe Maria M.: nessun calcolo per la festa, nessuna spesa messa in preventivo... speriamo almeno che la seratona sia in arrivo!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
sci a ne ballerino ti rie Anche in versio bene... Auguri Fabio! disimpegnare vorrei dire a...
La ‘firma’ più bella è sempre la simpatia... Auguri ancora, Dina!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
o è giunto il moment Dopo tante fatiche guri Alessandro! au di festeggiare,
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 9 gennaio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 10 gennaio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Cerca di fare un rapido esame della situazione, per capire se e dove hai commesso errori per distrazione, per superficialità e precipitazione, per mancanza di diplomazia. Concediti una meritata pausa di relax psicofisico! La lucidità torna ad illuminare l’orizzonte, anche se fugacemente, ed a te conviene sfruttare questo spazio per capire quali sono come valutare le situazioni e le persone, senza avere timore di improvvise difficoltà. Venere e Saturno sono congiunti e favorevoli, ma il periodo va vissuto in punta di piedi, perché i Mercurio ed Urano negativi possono inclinare ad un eccessivo spirito ribelle e portare nel privato tensioni e dissapori... Le eccellenti predisposizioni di spirito aggiungono una bella dose di fascino alla tua personalità, susciti impressioni favorevolissime, sei stimolato ad agire da una bella ambizione che ti guida con grinta calibrata.
Per essere lucido e favorito dalle circostanze lo sei, ma al momento di agire ecco che potrebbe scattare l’impulsività. Potrebbe trattarsi solo di una sfumatura, ti conviene risolvere tutto ciò che richiede pazienza... È il caso di tenere le ambizioni a livello medio, tenendo presente che impazienza e imprudenza sono in agguato e che potresti prendere qualche cantonata perché non hai avuto l’accortezza di rispettare i tempi... È uno dei periodi che, come segno, ti vede in gran forma psicofisica, sei molto disinvolto e dinamico, determinato e insieme diplomatico. Sei abilissimo nel proporti, senza perdere una virgola in razionalità e credibilità. È una discreta fase quella che ti aspetta, è il caso di fare progetti che tengano conto delle tue reali possibilità, questo senza sentirti limitato nella tua libertà di espressione. Grazie a Venere, risulti intrigante e piacevole.
Sei esposto al rischio di autoillusioni, puoi avvertire il desiderio di novità e non scontare le conseguenze. Non mettere in preventivo l’intervento del caso a favore, ora devi fare affidamento solo sulle tue forze. Quello che può infastidirti sono i piccoli contrattempi quotidiani, in fondo è una questione di giusto mezzo e grazie al buonsenso da segno, al senso dell’opportunità e alla razionalità puoi risolvere ogni questione... Cerca di evitare ogni tipo di leggerezza sentimentale e finanziaria. Hai una certa tendenza a spendere, anche quando sarebbe più saggio risparmiare in attesa di tempi migliori. Attento alle facili lusinghe in amore! Le idee sono chiare, l’intraprendenza non manca ma con Venere sei soggetto a prendertela per le piccole complicazioni quotidiane, è possibile che inciampi burocratici rallentino la realizzazione dei tuoi progetti.