Il team Quarta Caffè protagonista al Sigep Angelo Segoni del team Quarta Caffè guidato da Edoardo Quarta ha conquistato il campionato italiano baristi 2016 svoltosi a Rimini in occasione del Sigep. Il campione rappresenterà l'Italia alla finale del World Barista Championship in programma a giugno a Dublino in occasione del World of Coffee. La gara che prevedeva la preparazione di 4 espressi, 4 bevande a base di caffè e latte caldo e di un signature drink, ovvero una bevanda analcolica a base di caffè ha specialmente premiato il team Quarta per l'eccezionale bontà, lavorazione e preparazione del caffè monorigine Etiopia Nekisse. Per quasi un anno
Angelo Segoni - formatore ufficiale di tutti i corsi bar Quarta Caffè - ha lavorato insieme al team capitanato da Edo Quarta e per le prove di preparazione, assaggio e miscelazione dei vari caffè, che hanno poi portato ad un importante risultato di squadra. Il vincitore, forte di una preparazione a tutto campo, ha curato tutti gli
aspetti della gara somministrando ai giudici, ad esempio, tre tipologie differenti di acqua con caratteristiche diverse per ogni bevanda servita. Angelo Segoni e il Team Quarta Caffè si preparano ora con la passione e la grande competenza dimostrata a stupire e conquistare i giudici di Dublino World Barista Championship.
Il fotografo e il fisco: un seminario gratuito Nuovo appuntamento di formazione e informazione per Officine della Fotografia: dopo aver affrontato gli aspetti legali legati alla professione fotografica, venerdì 29 gennaio alle 18.30 la commercialista Stefania Potì tiene un seminario 28 salentointasca
gratuito per fare il punto sulle norme fiscali e previdenziali con cui devono cimentarsi i fotografi professionisti. Materia molto vasta e dettagliatamente inquadrata, della quale verranno affrontati gli argomenti fondamentali,
con il proposito di programmare un nuovo incontro su tematiche specifiche anche in relazione alle criticità che emergeranno durante l'incontro. La partecipazione è gratuita, è necessario prenotarsi: info@officinedellafotografia.it
Mese della Memoria Oltre 80 iniziative in 60 Comuni pugliesi con il coinvolgimento di 50 scuole e una storia sempre da raccontare e da far conoscere lunga un mese, fino al 26 febbraio. E’ questo il programma dell’ ottava edizione del Mese della memoria 2016. Una rassegna di incontri con autori, concerti, mostre, reading e letture teatrali sul tema della Shoah, progettata e organizzata dall’ Associazione Presìdi del libro, su affidamento dell’ Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia. “La Regione Puglia, con la collaborazione dei Presìdi del libro, organizza -ha sottolineato l’assessore all’ Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone- durante l’ arco di un mese, un numero incredibile di appuntamenti che hanno come protagonisti intellettuali, giornalisti, docenti universitari, scrittori, illustratori, artisti, sia pugliesi che italiani ed anche stranieri, che diventano per giovani, studenti
e pubblico adulto un momento di riflessione sul tema della Memoria. E gli appuntamenti quest’anno coinvolgono, scuole, biblioteche e librerie, ed anche luoghi storici, con un calendario di appuntamenti molto ricco che si allargherà quest’anno al tema dei migranti in una terra di frontiera e di attraversamento come la Puglia”. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario la frase di Primo Levi (da “Se questo è un uomo”) è il titolo di questa edizione, che pone il focus sulla attuale diffusione dei movimenti antisemiti, xenofobi e razzisti, pur mantenendo salda la memoria della Shoah che ha caratterizzato il Novecento per la sua tragica dimensione di fenomeno universale. Il percorso che l'Associazione Presìdi del libro intende proporre parte dunque dal passato prossimo fino ad arrivare alla società contemporanea, all'interno della quale si delinea, negli anni duemila, il
drammatico tema delle guerre fratricide, dei genocidi, dei grandi flussi migratori di popolazioni dai luoghi dei conflitti e di morte ai paesi europei più forti, evoluti, economicamente benestanti. Il Mese della Memoria, che ha sempre trovato accoglienza e interesse da parte di un largo pubblico, delle istituzioni, dei giovani e dei media, ha l’obiettivo di creare una rete di iniziative quanto più estesa possibile, all’insegna della conoscenza, della analisi critica, della riflessione etica e dell’impegno contro il razzismo, il fondamentalismo, l'antisemitismo. In programma incontri e presentazioni di libri, appuntamenti di letture in musica, concerti, mostre fotografiche, laboratori per bambini e studenti. salentointasca 29
Abito, territori di tessuto Improvvisart, in collaborazione con Officine culturali Ergot, venerdì 29 gennaio alle ore 21,30 negli spazi delle Officine culturali Ergot, in piazzetta Falconieri a Lecce, propone “Abito” Territori di tessuto, reading musicale di e con Erika Grillo - parole e Walter Pulpito - musica. Un progetto che Erika Grillo porta avanti da alcuni mesi, sul modo di abitare i luoghi e gli spazi pubblici della città di Taranto, al centro delle recenti questioni legate al tema
della tutela dell'ambiente e della salute dei cittadini. Uno spettacolo che nasce da un desiderio: abitare. Il nostro corpo, lo spazio pubblico, le relazioni con gli altri individui… i luoghi. C'è chi si occupa di ripensare il ruolo dei centri storici, ci sono 'guerrieri' nelle strade che piantano alberi, altri che costruiscono luoghi di incontro sotto i cavalcavia, chi ricostruisce modelli socioeconomici aggrappandosi alla storia, chi semplicemente propo-
ne il ritorno alla terra o ad altre forme di autosostentamento. Il mondo ha sempre avuto il bisogno di fermarsi a respirare, di partire e poi di tornare. Per altre informazioni: 347.8502529.
Improjunior, i corsi di improvvisazione per ragazzi Il Must, Museo storico di Lecce, in via degli Ammirati a Lecce, ospita venerdì 29 gennaio a partire dalle ore 18,30 il nuovo appuntamento con i corsi di improvvisazione teatrale rivolti a bambini e ragazzi dai 10 ai 17 anni. L'improvvisazione ha poche regole, semplici, ma fondamentali: l'ascolto, l'attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva; queste sono le principali 30 salentointasca
tappe del percorso formativo. L'acquisizione di codici di lavoro e di linguaggio comuni serve per arrivare a realizzare scene teatrali improvvisate, utilizzando in maniera costruttiva ogni tipo di stimolo dato. La metodologia dell' improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali. Obiettivo primario del percorso è lo sviluppo delle ca-
pacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l'utilizzo di tecniche teatrali, in particolare attraverso esercizi di improvvisazione, al fine di confrontarsi coi processi emozionali, con la propria espressività verbale e corporea, facendo emergere la creatività personale. Per ricevere notizie in merito, conoscere il programma degli incontri e altri dettagli, telefonare al seguente numero: 347.8502529.
Mimprendo Italia 2015: vince un team salentino “Sono veramente felicissimo. Questo risultato è la testimonianza di quanto la nostra comunità sia viva. Ho letto la notizia della premiazione di questi ragazzi e ho voluto conoscerli , facendo apprezzare, al contempo, all’ intero territorio il loro lavoro, un po' per un fatto di orgoglio, in quanto amministratore della Provincia di Lecce, ma anche per dare un segnale di attenzione a chi si è veramente impegnato”. Con queste parole il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone ha aperto l'incontro con il team composto da tre universitari dell'Università del Salento e dal tutor dell'azienda tarantina Asepa Energy s.r.l. che, con il progetto SolarFertigation, si sono aggiudicati la seconda edizione nazionale di Mimprendo Italia 2015, l'incubatore di imprenditorialità promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria e dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito. Il gruppo che ha conquistato il Premio nazionale, e che
ha illustrato in conferenza stampa i dettagli dell' innovativo progetto, è formato da Marco Apollonio, 26 anni di Lecce, specializzando in Ingegneria meccanica all'Università del Salento, e da Lucia Alemanno e Sarah Quarta, di 24 e 25 anni, originarie rispettivamente di Copertino e Monteroni, entrambe specializzande in Ingegneria gestionale dell' Ateneo salentino. A guidarli nel percorso l'ingegnere e amministratore di Asepa Energy Sergio Strazzella. Il progetto vincitore di Mimprendo 2015, sviluppato su proposta di Asepa Energy, (azienda operativa nel campo delle energie rinnovabili), propone la realizzazione su scala industriale di un sistema alimentato ad energia solare, tramite pannelli foto-
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
voltaici, che consente l' irrigazione e al tempo stesso la fertilizzazione dei terreni agricoli. Il prodotto, già brevettato nel 2014, permette un abbattimento dei costi a carico delle aziende agricole, una riduzione dell' inquinamento ambientale e la gestione ottimizzata delle colture. In base allo studio di fattibilità tecnica ed economica del team salentino, il mercato di riferimento dell'innovativo fertirrigatore a energia solare è rappresentato principalmente dai Paesi del BRICST (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica e Turchia), alcuni dei quali stanno già manifestando interesse. Il sistema, infatti, consente di portare la fertirrigazione dove non vi è energia elettrica fornita dalla rete nazionale. www.provincia.le.it salentointasca 31
La bicicletta incontra Lecce L’Open space del Comune di Lecce in piazza S.Oronzo, lunedì 1° febbraio, a partire dalle 17, ospita il workshop “La bicicletta incontra Lecce: le proposte FIAB per la mobilità urbana”. Migliorare la qualità della vita, assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età - attraverso la promozione di attività fisica legata all'uso della bicicletta, recuperare la vivibilità degli spazi urbani, garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, promuovere spostamenti sostenibili, ridurre i fattori inquinanti: sono obiettivi che vedono oggi
impegnate città, enti e associazioni attraverso interventi e progetti di notevole impatto sociale e individuale. Su questi argomenti, l'associazione FIAB Lecce Cicloamici, in collaborazione con gli Assessorati (Traffico e Mobilità, Pubblica Istruzione e Lavori Pubblici) del Comune di Lecce, ha organzizato un confronto tra amministratori, tecnici e protagonisti della città, impegnati nei processi di cambiamento, con l' obiettivo di approfondire i temi e raccogliere contributi. Tra i relatori presenti: Giulietta Pagliaccio, presidente della Federazione Italiana
Amici della Bicicletta, Giuseppe Dimunno, coordinatore regionale FIAB di Puglia e Basilicata e il Parlamentare Diego Delorenzis, componente della IX Commissione Trasporti e membro dell' Intergruppo parlamentare Mobilità nuova e Mobilità ciclistica.
Il bosco in un click: tutti a caccia fotografica Nuovo appuntamento escursionistico negli spazi del parco di Rauccio, dove domenica 31 gennaio è possibile partecipare alla caccia fotografica, per scoprire gli angoli più belli e suggestivi dell’intera struttura. La caccia fotografica è un'attività a basso impatto ambientale, a patto di 32 salentointasca
rispettare alcune semplici regole, affinché si svolga nel rispetto di tutte le forme di vita e del loro habitat. Per questo si distingue dalla caccia tradizionale, oltre al fatto che essa non interferisce con la selezione naturale. la Natura è ovunque: basta cercarla e portarla via in uno scatto
fotografico. Appuntamentoalle ore 10 presso il centro Fillirea - Centro di Esperienza del Parco, situato nell’ area preparco. L’evento è organzizato dalla cooperativa Terradimezzo. Per ricevere altre dettagli in merito e conoscere il programma degli eventi allestiti a Rauccio: 347.0041896.
Shoah, frammenti di una ballata Per ricordare l'Olocausto agli studenti, torna nella settimana in cui ricorre la Giornata della memoria 2016 nel 71° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz - lo spettacolo teatrale itinerante multimediale Shoah- Frammenti di una ballata, promosso dal Consiglio regionale della Puglia, curato dal Servizio consiliare comunicazione istituzionale- biblioteca e prodotto da Farm Lecce. Collaborano l'Ufficio regionale scolastico e gli assessorati alla Cultura dei comuni interessati. Fino al 2 febbraio lo spettacolo andrà in scena in otto comuni delle sei province pugliesi. A Lecce l'appuntamento è fissato per venerdì 29 genna-
io, al teatro Antoniano di Lecce. Nel 2015, sono stati 4mila gli allievi di 80 istituti scolastici che hanno assistito alla toccante rappresentazione dell'attore e regista Fabrizio Saccomanno, con le musiche dal vivo del violoncellista Radi Hasa e la partecipazione sullo schermo degli attori Michele Placido, Cosimo Cinieri, Emilio Solfrizzi, Brizio Montinaro e Rino Cassano. Sono programmati due spettacoli per ogni data, alle 9.30 e alle 11, con ingresso gratuito su prenotazione per le scolaresche. In una scena scarna, sotto un grande schermo sul quale scorrono immagini, Saccomanno interpreta con grande impatto emotivo le testimonianze di quattro piccole vittime dell' Olocausto:
lo smarrimento, il dolore, l'umanità travolta dall' odio di un bambino ucraino che sopravvive da solo in un bosco per sottrarsi ai nazisti, di uno scolaro ungherese deportato da un villaggio, di un tredicenne polacco che affronta le selezioni vita-morte ad Auschwitz e di un orfano di dieci anni, che attende di partire per la Terra promessa, ma non sa dov'è.
Lecce ebraica: itinerario della memoria L'Amministrazione Comunale - in collaborazione con la R.T.I. cooperativa TheutraOasimed- Novamusa - ha organizzato alcune visite guidate alla Lecce ebraica - Itinerario della memoria e alla
mostra “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce” promossa dal R.T.I. cooperativa Theutra Oasimed - Novamusa e allestita nelle sale del castello
Carlo V dal 22 gennaio al 28 febbraio. La presenza ebraica a Lecce è legata al momento di massima espansione commerciale della città, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. salentointasca 33
Bagliori d’Ombra: al via la seconda parte Bagliori d'Ombra… e dieci, parte seconda. Dopo i cinque appuntamenti autunnali del teatro Domenico Modugno di Aradeo, ecco pronta la seconda parte della decima edizione della rassegna teatrale della domenica pomeriggio, da assaporare con mamma e papà, curata ed organizzata da Francesco Ferramosca, direttore artistico del Teatro Le Giravolte di Aradeo. Si sposta quindi più Sud il poliedrico carrozzone del divertimento dei bambini e con esso il palcoscenico, per la precisione presso l'Auditorium comunale di Casarano in piazza San Domenico, che ospiterà le cinque rappresentazioni della rassegna, da domenica 31 gennaio fino al prossimo 3 aprile. Si parte (domenica 31 gennaio, ore 17.30) con “La fiaba del Leonconiglio”, messa in scena dalla compagnia Teatrino dell'Es di Bologna. Fra mostri, streghe, fantasmi, ed orchi, ciò che spaventa di più ogni bimbo è il timore dell' abbandono e della perdita dei 34 salentointasca
genitori. Lo scopo del viaggio attraverso il bosco che Eugenio, bimbo coraggioso, compirà, è proprio quello di trovare i suoi genitori, che sono stati rapiti dall' Orco Magone e richiusi nel tenebroso castello di Rocca Nera. Lungo la strada Eugenio incontrerà il terribile orco, ma anche Florabella, una bimba astuta che lo affiancherà nel suo percorso. Mamma Leonessa racconterà la storia di Eugenio a suo figlio Felino Leoncino, piccolo leone senza un briciolo di coraggio, deriso da tutti gli animali della foresta con il nome di Leonconiglio, perchè visto scappare a gambe levate di fronte ad un coniglietto. Riuscirà Leonconiglio a prendere esempio dal coraggioso Eu-
genio, diventando così un vero Re della foresta?Si rinnovano, anche a Casarano, gli appuntamenti con due finestre che popolano le attese dei bambini: “Un disegno per Bagliori d'Ombra” e “Fiabe con merenda”. Ovvero, fermare su carta le proprie sensazioni andando a teatro ed, assistendo ad uno spettacolo, farne un disegno che potrà poi essere premiato. Ed ancora, l'invito alla lettura attraverso “Fiabe con merenda”, brevi narrazioni fungenti da anteprima di ogni spettacolo con annessa distribuzione gratuita, per la gioia dei bambini, di una merendina. Ingresso agli spettacoli € 4,00. Per ricevere maggiori informazioni 349.4638560 e www.teatrolegiravolte.it.
Hai scelto Unisalento? Adesso pedala
Centocinquantacinque biciclette gratuite ad altrettanti studenti neo-iscritti all' Università del Salento: a conclusione dell'apposito concorso, bandito per l' assegnazione (con un' iniziativa che ha origine dal programma “crea-attiva-mente”, evoluzione del progetto promosso dall' assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione
Puglia per la promozione della mobilità ciclistica degli Atenei), le biciclette sono state consegnate sabato 23 gennaio in Rettorato (piazza Tancredi 7, Lecce) nel corso di una“cerimonia”che ha dato il via a una “ciclopasseggiata” aperta alla cittadinanza e organizzata in collaborazione con la UISP Unione Italiana Sport Per tutti e il Comune di Lecce.
“Hai scelto UniSalento? Adesso pedala!” è il simpatico slogan che ha caratterizzato la passeggiata che ha visto in sella anche il rettore dell’ Università del Salento, Vicenzo Zara. “Auspichiamo che possano essere realizzate più piste ciclabili e un percorso sicuro fino a Ecotekne - ha dichiarato il rettore Zara- Una passeggiata splendida che ha messo assieme studenti, docenti, personale e cittadinanza, per sottilineare il valore dello sport per la salute e il benessere psico-fisico e il senso di comunità. E’ importante che si investa maggiormente sulla mobilità sostenibile e vivibilità della città”. salentointasca 35
36 salentointasca
Fòcara e taraddhru cu lu pipe a Villa Convento A Villa Convento (Cumentu o Nòvule e Nòule piccinnu) frazione della provincia di Lecce divisa tra i comuni di Novoli e Lecce, sabato 30 gennaio, si festeggia Sant' Antonio Abate, detto anche Sant'Antonio del Fuoco. Il Santo, di origine egiziana, un eremita, ritenuto il fondatore del Monachesimo, il primo Abate, vissuto per oltre 100 anni dal 251 al 357 d.C. viene onorato con messe, processione per le vie cittadine addobbate da luminarie, fòcara, fuochi pirotecnici, musica e la Sagra te lu Taraddhru cu lu pipe... e mieru a volontà offerto dai
viticoltori locali.I festeggiamenti civili e religiosi promossi dal comitato festa coordinato da don Massimiliano Mazzotta parroco della Chiesa Maria Santissima del buon Consiglio, prenderanno il via all'alba di sabato con una fragorosa salva di bombe a cannone che annuncia il giorno di festa. Nel pomeriggio, alle foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
16,30 il parroco don Massimiliano Mazzotta benedice la fòcara realizzata da Massimo Pagano in piazza De Luca di fronte alla chiesa del Buon Consiglio addobbata a festa con luminarie e subito dopo, alle 17, avvia
la processione con il simulacro del Santo portato a spalla dai fedeli per le strade cittadine; al rientro alle 18 viene celebrata la messa con panegirico predicato da don Stefano Spedicato, rettore del Seminario Arcivescovile di Lecce. In serata, alle 19, ha luogo in piazza uno spettacolo per i più piccoli e le famiglie in attesa dell'accensione della fòcara che prende il via alle 20, sparati i fuochi pirotecnici e si a seguire la Sagra te lu taraddhru cu lu pipe, generosamente offerti dal Gruppo Enzo Ferì di Lecce, patron di Dimeglio e Sidis. salentointasca 37
38 salentointasca
salentointasca 39
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 L’ABBIAMO FATTA GROSSA * solo sabato e domenica
16,30 - 18,25 - 20,30 - 22,35
17,30
Sala 2 JOY
dal 28 gen. al 2 feb. STEVE JOBS
16,40 - 18,50 - 21,00
Sala 3 DORAEMON 16,30
THE REVENANT 18,45 - 21,30
Sala 4 LA CORRISPONDENZA 16,25 - 18,35
SE MI LASCI NON VALE 20,45 - 22,35
Sala 5 QUO VADO? 17,00 - 18,45
POINT BREAK 20,30 - 22,25
L’ABBIAMO FATTA GROSSA Sala 1 16,10 - 19,00 - 21,50
40 salentointasca
dal 28 gen. al 2 feb. IL FIGLIO DI SAUL
19,15 - 21,30 mart. 2 spettacolo in lingua originale
dom. 24 Teatro dei Bambini MANGIAFUOCO E PINOCCHIO 16,00
mer. 3 CINEFORUM CHIAMATEMI FRANCESCO 18,30 - 21,00
* domenica
Sala 1 L’ABBIAMO FATTA GROSSA
L’ABBIAMO FATTA GROSSA
IL PICCOLO PRINCIPE
17,00* - 19,00* - 21,00
17,30
CREED 19,30 - 21,30
18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 2 DORAEMON - 16,15 QUO VADO? - 18,00 - 20,00 SE MI LASCI NON VALE - 21,30 Sala 3 REVENANT 18,00 - 21,00
* domenica
Sala 1 L’ABBIAMO FATTA GROSSA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 DORAEMON 16,30* - 18,15
LA CORRISPONDENZA 20,30 - 22,30
Sala 3 REVENANT 17,45
POINT BREAK 20,30 - 22,30
Sala 1 POINT BREAK
16,00* - 20,30 - 22,40
STEVE JOBS 18,10
Sala 2 DORAEMON
20,05 - 22,25
Sala 3 QUO VADO?
16,20* - 18,20 - 20,15
STEVE JOBS
SE MI LASCI NON VALE 16,45
REVENANT 18,15 - 21,00
22,10 17,30
DORAEMON
20,25 - 22,25
CAROL
STEVE JOBS
SE MI LASCI NON VALE
16,00* - 18,00
Sala 5 L’ABBIAMO FATTA GROSSA
20,30 - 22,30
17,30* - 19,30 - 21,45
16,00* - 18,00
LA CORRISPONDENZA
Sala 4 REVENANT
SE MI LASCI NON VALE
L’ABBIAMO FATTA GROSSA
16,00* - 18,10 - 20,20 - 22,30
17,30 19,30
POINT BREAK 21,30
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
44 salentointasca
salentointasca 45
La schedina, le partite e le classifiche
46 salentointasca
Serviva una pronta reazione, per il Lecce di mr. Braglia, dopo i non troppo entusiasmanti pareggi rimediati ad Andria e (soprattutto) a Rieti. E, ancora una volta, i salentini sono riusciti a regalare una gioia al popolo giallorosso, per la sesta volta su 6, da quando è in panchina il tecnico toscano, ottenendo il 9° risultato utile consecutivo e confermando il 4° posto in classifica. Grazie anche ad un modulo tattico parzialmente rinnovato, con Moscardelli unica punta centrale, affiancato da due esterni in buona giornata come Surraco e Doumbia, la gara non ha avuto storia, malgrado un avversario ostico e che, specie in trasferta, aveva ottenuto diverse soddisfazioni. Particolarmente ispirata si è rivelata la prova del francese, autore di degli assist vincenti per Surraco e Cosenza e di altre buone giocate, come quella conclusa da un ottimo Moscardelli con un mirabile gesto tecnico, che avrebbe di certo meritato migliore fortuna.
foto A. Stella
Insomma, una buona prestazione di tutto il gruppo (compreso il nuovo arrivato Sowe e gli altri, subentrati nel finale) che ha dimostrato che, quando c’è la giusta mentalità, il Lecce è in grado di fronteggiare alla pari qualsiasi avversario. Ben venga quindi la media di una vittoria in casa e un pareggio fuori, ma se si vuole tenere il passo delle dirette concorrenti e tentare di scalare la vetta della classifica, ogni tanto bisognerà forse avere maggiore consapevolezza delle pro-
prie possibilità ed osare un pò di più, pure in trasferta. Un’immediata e fondamentale conferma del proprio valore e delle ambizioni di tutti il Lecce la potrà e dovrà avere già sabato sera, nello scontro diretto in casa della capolista Casertana, reduce dalla vittoria di Melfi ed a 4 punti di vantaggio. Non risulterà magari decisivo per l’esito finale, ma sarà certo già una sorta di spareggio, da giocare con la massima attenzione e intensità possibile, per la classifica e non solo... nr.
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
50 salentointasca
Lu jurnu te la merla a Masseria Melcarne A Masseria Melcarne a Surbo, venerdì 29 gennaio, si riaccendo i camini della tradizione nei giorni della merla. I cosiddetti giorni della merla, secondo la tradizione, sono gli ultimi tre giorni di gennaio: 29, 30 e 31, oppure gli ultimi due giorni di gennaio e il primo di febbraio. Sono i tre giorni più freddi dell'anno e se saranno veramente freddi, la primavera sarà bella mentre al contrario se saranno caldi la primavera si farà attendere. Previsioni del tempo a parte, i giorni della merla affascinano ancora e soprattutto in-
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
triga, grandi e piccini, la leggenda di quella superba merla che si sporcò per sempre di nera fuliggine quel candido ed immacolato piumaggio bianco riparandosi con i suoi pulcini nel comignolo di un camino. Nacquero così davanti al fuoco scoppiettante dei camini, racconti, leggende animate da dispettosi folletti, amori impossibili e soprattutto gustosi piatti preparati dalle nonne in generose pignate per resistere al freddo e alla fame. A Masseria Melcarne di Francesco Leo e Betty Grassi a Surbo l'ultimo venerdì di gennaio si onora “Lu jurnu
te la merla”accendendo tutti i camini e cucinando i piatti della tradizione. In capienti pignate e grandi tegami di terracotta, a vista nei camini e sulle stufe di ogni camera della masseria in un' atmosfera di calda convivialità, tra un buon bicchiere di vino e l'altro si potranno degustare: cauteddhru con la cazzateddhra di Surbo, muersi fritti, pezzetti di carne al sugo alla pignata, spiedoni di carne alla brace e legumi in tutte le salse cotti in pignata sotto i camini. Le serata si chiuderà in bellezza, con le gustoseciambelline fritte di batata di Frigole spolverate di zucchero.Info: 368.958324. c.p. salentointasca 51
Il gusto salentino a tavola a Masseria Melcarne
foto: N. Pacella
Il Circuito della buona Cucina nel Salento è stato promosso dal sodalizio gastronomico tra Masseria Melcarne a Surbo di Francesco Leo e Betty Grassi, La locanda dei Camini a Botrugno di Oronzo Rizzello e Giuseppe Erriquez e A casa foto: N. Pacella
52 salentointasca
tu Martinu a Taviano di Vincenzo Portaccio. Il circuito virtuoso ha organizzato con successo il viaggio enogastronomico in tre venerdì di gennaio: il primo a A casa tu Martinu l'8; il secondo il 15 a La locanda dei Camini e l'ultimo, il 22 a Masseria
Melcarne. Nell'ultimo appuntamento con il gusto salentino ai fornelli di masseria Melcarne a Surbo gli chef del Circuito: Matteo Taurino con la cuoca per passione Rosanna Elia e il sous chef Federico Losito, Stefano Previtero e Oronzo Rizzello hanno preparato i crudi (gamberi rossi e zenzero con sale a scaglie di Cipro; filetto di sarago con mostarda di pere piccante; tartara di alalunga con pompelmo rosa) ed i cotti (fagottino con ortiche e gamberi rossi; totano ripieno con cicoria selvatica e mandorle; pasta kataifi con zucchine e seppioline) accompagnati da “Vivovi” Bianco vivace Salento I.G.P.
Cantine Petrelli; tortello alla paparina selvativa con pesto all'extravergine d'oliva; maccheroncini di grano con paté di Cellina di Nardò su purea di fave serviti a tavola con “Cavarletta” Rosato S.G.P. Vendemmia 2015 Cantine Petrelli; cosciotto d'agnello alle erbe aromatiche degustato con “Teresa foto: N. Pacella Manara” Salento Negroamaagrumi con biscotto di manro I.G.T. Cantine Cantele. dorle e salsa ai fichi; spumoncino al pistacchio di Bronte con cuore di mandarino caramellato accompagnate da “Le passanti” Fiano Passito Cantine Cantele. Il servizio ai tavoli è stato organizzato in tutti gli appuntamenti dall' instancabile maitre de La Locanda dei Camini di Botrugno Giuseppe Erriquez, che ha coordinato i colleghi maitre e sommelier che si sono alternati foto: N. Pacella nel corso delle serate. In piatto unico sono state I padroni di casa, Francesco servite le “Dolcezze a tre Leo e Betty Grassi, hanno mani” cioè preparate dagli fatto degustare agli ospiti, chef dei tre ristoranti del Cir- La cazzateddhra di Surbo, cuito: sfere di ricotta calde prodotto tradizionale del aromatizzate al limone; luogo riconosciuto dal minimousse di primo sale agli stero dell'Agricoltura e dalla
Regione Puglia tra i Pat d'Italia. Il panetto dalla forma schiacciata impastato semplicemente con farina, acqua e lievito tuttora in auge nei paesi arabi è stato servito con olio, sale e pomodorini da serbo giallo e frittini di verdure. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 53
Analisi sensoriale e masterclass cocktail Botran Al Cafè Dei Napoli di Giovanni Venneri ad Alliste e a Frigorgrassi a Maglie, il gustosofo Michele Di Carlo, docente distillati e liquori Master of Food di Slow Food e presidente del Cocktail Classic Club, assistito da Francesca Mannis, bar lady pluripremiata e vincitrice di concorsi nazionali di cocktail, ha accompagnato i corsisti, mercoledì 20 gennaio, ad Alliste e venerdì 22 gennaio a Maglie, attraverso una lezione di analisi sensoriale, a scoprire il mondo dei liquori e dei distillati. “I nostri sensi -sostiene Di Carlo- se correttamente stimolati, ci daranno più informazioni di quanto possia-
foto: N. Pacella
54 salentointasca
foto: N. Pacella
mo immaginare su cosa ci può raccontare il liquido contenuto nel bicchiere”. La serata a Cafè Dei Napoli di Michele Di Carlo, più noto come MichelOne, nel senso che è numero uno e grande esperto di superalcolici e consulente di aziende di
prestigio tra cui la distilleria Bonaventura Maschio di Gaiarine in provincia di Treviso, incaricata di distribuire in Italia il guatemalteco Ron Botran, prodotto da canna da zucchero coltivata nelle fertili e minerali piantagioni di Casa Botran, famiglia del Guatemala di lunga tradizione imprenditoriale, ha entusiasmato gli ospiti, tra cui Antonella Millarte, giornalista e coordinatrice della Guida al buongusto di Puglia e Basilicata della Gazzetta del Mezzogiorno. MichelOne ha accompagnato con mano gli ospiti bendati lungo il percorso di analisi sensoriale per riconoscere Vodka, Prime Uve
con Michele Di Carlo Bianca, un rum competitor bianco e ron Botran Reserva Blanca e Reserva e insegnato come si fa un Daiquiri con Botran blanco e da questo cocktail di origini caraibiche a base di rum bianco, succo di lime e sciroppo di zucchero di canna come preparare un Moijto (Daiquiri + menta + ghiaccio + soda); un Cuba Libre (Daiquiri + ghiaccio e Coca Cola); un Medina (4 cl Botran Reserva e 1 bottiglietta di Ginger Ale ) e un Mediterraneo (3 cl Prime Uve bianca, 1 cl Prime arance, 2 cl spremuta di lime, 1 cl sciroppo di zucchero, foglie di basilico, 1 cedrata Tassoni) decorato con ciuffo di basilico e
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
menta, rosmarino e fiori di origano che richiamano i profumi del Mediterraneo. All'incontro magliese, promosso da Sapori Oriente d'Italia, presieduta da Fabio Bandello, MichelOne ha replicato la lezione di analisi sensoriale e masterclass cocktail Botran per i soci dell'associazione. Il finale però è stato a sorpresa. Nella città del Mercatino del Gusto, MichelOne ha proposto il suo drink: Uv&To che parla salentino, anzi magliese, perché Eurodonna, la società che produce la stellata gassosa Chiurazzi ha sede legale a Maglie e stabilimento di produzione a Calimera mentre il Vincot-
tO PrimitivO ingentilito con vino primitivo invecchiato è prodotto da Terra Apuliae di Antonio Venneri a Melissano. Insomma, con una gassosa, qualche goccia di vincotto e Prime Uve di Italo Maschio di Gaiarine, si può preparare drink fresco e dissetante. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 55
Tra sapori e profumi d’eccellenza, la rubiomanìa
foto: N. Pacella
Tutti pazzi in Salento per il trentaduenne frascatano più unto d'Italia, Gabriele Rubini con un passato da rugbista professionista e cuoco diplomato all'Alma di Gualtiero Marchesi, noto in quest'ultima veste con lo pseudonimo di Chef Rubio diventato nel 2013 un autentico fenomeno televisivo con il format Unti e bisunti, serie dedicata allo street food in onda su DMax (canale
foto: N. Pacella
56 salentointasca
52 digitale terrestre). La rubiomanìa ha conquistato giovani e meno giovani, sabato 23 gennaio 2016, in
foto: N. Pacella
mattinata ai fornelli del ristorante dell'hotel Leone di Messapia a Cavallino e in serata nella fantastica cornice della Galleria dei Sapori del Malcandrino a Monteroni di Lecce. I due appuntamenti culinari sono stati accompagnati dagli ottimi vini offerti
dell'azienda vitivinicola Francesco Candido di San Donaci serviti dall' esperta Valentina Attanasio. La giornata salentina è stata organizzata da TTevents di Titti Stomeo. Nella lunga lezione ai fornelli del Messapia durata circa quattro ore ad una ventina di fortunati corsisti, chef e semplici appassionati di cucina arrivati da tutte le province di Puglia che sono riu-
foto: N. Pacella
è andata in scena al Messapia e al Malcandrino
foto: N. Pacella
sciti ad iscriversi al Master Class, lo chef Rubio supportato da Valeria Margheriti chef dell'hotel Leone di Messapia di Cavallino e Mimmo Persano chef consulente del Fugu di Lecce, ha preparato con prodotti locali e materie prime di qualità due piatti: gamberoni saltati con verdure e un piatto lavorato con Capocollo di Martina Franca e verze. L'antichef per antonomasia,
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
nella suggestiva Galleria dei Sapori dell'ex cava a campana del Feudo di Malcandrino a Monteroni di Lecce di Luigi Costantini, è stato amorevolmente coccolato per tutta la serata da un gran numero di fan; riscaldato dai cocktail preparati da Andrea Carlucci, Rocco Ronzini e Diego Melorio del Quanto basta, prestigioso cocktail bar di Lecce, accompagnati
dalle pizze de il Pizzicotto farcite con Capocollo di Martina Franca prodotto da Giuseppe Santoro di Cisternino; conquistato, tanto da cantare e battere il tamburello, dalla band salentina Io,Te e Puccia (Marco Perrone cantante e fisarmonicista degli Après La Classe); stupito dal gusto salentino del buffet preparato dagli chef Valeria Margheriti e Mimmo Persano con i prodotti di qualità del circuito più Gusto, dalla scapece gallipolina Manno al vincotto Venneri, dalle conserve Vizzino al pisello nano di Zollino di Calò & Monte, dai mignon di Caffè Dei Napoli di Alliste al fiaschetto Calemone di Torre Guaceto, fino alla spadellata in galleria di maritati 'ncapunati salentini “dondolati” dallo street cuoco Francesco Manco. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 57
58 salentointasca
Olio in jazz, appuntamento con la 2a edizione Ogni portata, un brano musicale: accade questo sabato 30 gennaio alle 20,30 a masseria La cornula, dove l’olio d’oliva, protagonista della serata si unirà ai sapori della tradizione sulle note del jazz. La cura del menù e la proposta artistica sono il riassunto della seconda edizione di Olio in Jazz, evento che combina musica, cucina d’eccellenza, vino e soprattutto l’oro di Puglia prodotto da masseria La cornula, inserito nella guida Flos Olei 2016, manuale che raccoglie le 500 migliori aziende del mondo produttrici di olio extravergine. Un risultato conseguito anche grazie al prezioso apporto dell’ agronomo dell’azienda salentina Carmelo Buttazzo, che con passione ed abnegazione ha contribuito al raggiungimento dell’importante obiettivo che vede protagonisti i prodotti dell’azienda guidata dai fratelli Sabato. Ad accompagnare l’unione tra gusto e jazz, la voce di Marco Renna, direttore editoriale della web tv Leccenews24.it e conduttore
dell’edizione del mattino di Tr News, considerato uno dei massimi esperti del territorio salentino. La serata multisensoriale in cui la melodia è scritta e raccontata in sintonia con la proposta enogastronomica, è allietata dal Luciano Scalinci Group composto da Aquilino De Luca (piano), Claudio Grasso (guitar), Filippo Motole (bass), Roberto Cati (drum), Luciano Scalinci (saxophones), Franco Sgura (trumpet) e Giorgia Faraone (singer). I differenti piatti proposti nel corso della serata vengono accompagnati dai vini della cantina Schola Sarmenti, main sponsor insieme a Banca Patrimoni - Gruppo Sella dell’interessante serata. Per ricevere maggiori notizie e/o prenotare: 0832.947357. Localizzata tra Nardò e Copertino, fra gli antichi feudi di Ogliastro e Cambrò, in una delle aree più suggestive del Salento, Masseria La Cornula ha custodito intatto il fascino di un tempo. Oggi grazie ad un attento lavoro di recupero e di valorizzazione, la masseria ri-
vive l’antica quotidianità della tradizione attraverso il lavoro, la passione ed il gusto di una nuova rinascita aziendale. La struttura ospita infatti una sala riunioni attrezzata, una sala ricevimenti, un ristorante alla carta, un oil bar, sei suites ed una confortevole SPA, con l'obiettivo di coniugare il mondo agricolo al mondo turistico. Masseria La cornula si trova sulla S.p. 17 a Nardò. Per info: www.masserialacornula.it. salentointasca 59
Vinitaly, cambia il modo di valutare i vini Con un logo geometrico, moderno, che ricorda stilizzata l’Arena di Verona, contenente il punteggio ottenuto espresso in centesimi, studiato per essere applicato alla bottiglia ed essere ben visibile da diverse angolazioni, il premio 5 Star Wines, che rappresenta l'evoluzione, dopo 22 edizioni, del Concorso enologico internazionale, si presenta nuovo esteriormente e nella sostanza. Con il nuovo premio, non ci saranno più primi, secondi e terzi posti con medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, e nemmeno gran menzioni, ma solo la dichiarazione del punteggio ottenuto, a patto che sia uguale o superiore a 90 centesimi. Questo renderà più trasparente il rapporto con il mercato, dove a un premio corrisponde un valore reale, immediatamente codificabile dal consumatore e dai buyer. Per rendere ancora più qualitativa e oggettiva la valutazione, le commissioni, formate da esperti internazionali coordinati da 60 salentointasca
Ian D'Agata (Direttore Scientifico di Vinitaly International Academy con 15 anni di esperienza nei più importanti concorsi enologici, tra cui l 'International Wine Challenge e il Decanter World Wine Awards, anche come panel chairman) saranno divise per macro aree: ad esempio Stati Uniti /Canada, Sud America, Francia, Germania/Austria, Italia (quest’ ultima articolata per zone di produzione) e Cina. Ciò significa che ogni campione, qualsiasi sia la sua origine, potrà contare su un giudizio basato sull' effettiva conoscenza degli specifici vini e delle area geografica di provenienza. Sono confermati, invece, i Premi Speciali pensati per dare un riconoscimento alle aziende che maggiormente si distingueranno: oltre al Premio Gran Vinitaly (assegnato alle due aziende, una
italiana e una estera, che conquisteranno i punteggi più alti), si aggiungono il Trofeo Vino Bianco, il Trofeo Vino Rosso, il Trofeo Vino Rosato, il Trofeo Vino Frizzante, il Trofeo Vino Dolce e il Trofeo Vino Spumante. Il Premio 5 Star Wines diventa così per i vini premiati una garanzia di qualità riconoscibile in tutto il mondo, spendibile dalle cantine per il proprio marketing. I vini vincitori del Premio Internazionale Vinitaly – 5 Star Wines, inoltre, saranno presentati durante apposite degustazioni inserite nell’ ambito di eventi organizzati nel corso di Vinitaly e Vinitaly International. Anche la scelta delle data, dall'1 al 3 aprile, a pochi giorni dell’apertura di Vinitaly (10-13 aprile), permette alle aziende vincitrici di presentare i propri prodotti comunicando così i premi ottenuti ai buyer.
Nuovo appuntamento al Galilei Costa di Lecce Domenica 31 gennaio, dalle ore 10 alle 12.30, l’Istituto Galilei - Costa apre al pubblico le sedi in piazza Palio (Tecnologico Galilei) ed in p.tta De Sanctis / Via Trinchese (Economico Costa). Un Open Day molto speciale in quanto, oltre alla consueta illustrazione del programma formativo 2016/ 2017 e dei locali di studio (aule, laboratori, palestre, aula magna, etc.), i docenti e gli studenti della scuola apri-
ranno i due importanti musei presenti presso la sede nel centro di Lecce, il Museo di Scienze Naturali, creato e curato dagli scienziati salentini Cosimo De Giorgi e Liborio Salomi e l’antico e prestigioso Gabinetto di Fisica. Non solo, tutti gli studenti della scuola leccese che si stanno cimentando nella creazione e gestione di micro imprese, le famose “startup”, mostreranno e dimostreranno agli studenti
di 3° media, alle loro famiglie e a tutti i curiosi che vorranno partecipare, quelle che sono le loro innovative e sperimentali idee di micro imprenditorialità, alcune già ben avviate e altre appena concepite e piene di aspettative.
La fòcara di San Biagio a Melissano Un nuovo evento a Melissano targato Flashback. Questa volta dedicato a tutti quei ragazzi che sono scomparsi in questi anni. Un evento per riscoprire anche quelle vecchie tradi-
zioni che ormai stanno scomparendo. Appuntamento martedì 2 febbraio a partire dalle 19,30. Nel corso della serata è possibile degustare un menù realizzato in collaborazione
con degli amici chef, abbinati a birre alla spina. La serata viene allietata dallo spettacolo di Bar Italia. Alle 19,30 accensione della fòcara; alle 20,30 inizio spettacolo Bar Italia.
Un premio alla scuola primaria Diaz di Lecce A conclusione della due giorni dedicata alla bicicletta, martedì 2 febbraio si svolge la cerimonia di premiazione della Scuola Primaria Diaz di Lecce che si è qualificata tra le dieci finaliste del Concorso Foto-
grafico Bimbimbici FIAB 2015, risultando tra le 10 scuole eccellenti d'Italia. La cerimonia si svolge alle ore 10.30 negli spazi dell' Istituto scolastico in via E.Reale 59, alla presenza della Dirigente, delle inse-
gnanti, degli alunni, della Presidente Nazionale FIAB Onlus, del Coordinatore FIAB di Puglia e Basilicata, dell'Assessore al Traffico e Mobilità e dell' Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce. salentointasca 61
Al ristorante Aqua di Porto Cesareo il gusto
foto: N. Pacella
Il ristorante Aqua, nello storico stabilimento Le Dune di Porto Cesareo, è il regno del giovane chef tarantino Cosimo Russo della scuola di pensiero di Sergio Mei, indiscusso maestro della cucina del Bel Paese. Il ristorante, rinnovato negli arredi e nel nome, di Dune Group di patron Tonino
foto: N. Pacella
62 salentointasca
Grandioso guidato dal general manager Giovanni Pizzolante che comprende il ventennale Lido Le Dune, Le Dune Suite hotel con la sua accogliente Beautylife Spa, Lido Tabù e hotel Tabù sulla spiaggia di Porto Cesareo con emozionanti tramonti, propone una gustosa cucina mediterranea a base di pesce fresco, ortaggi di stagione e prodotti di qualità. Tanto gusto è raccontato dalla brand ambassador Monica Caradonna, dalla giornalista Mariella Piscopo e da Francesca Saponaro, responsabile del marketing e comunicazione di Aqua Porto Cesareo. Indiscusso “re” di Aqua è lo chef Russo, abile nelle tec-
niche di preparazione, cottura e soprattutto raffinato nella scelta dei prodotti del territorio pugliese. Russo propone ai suoi ospiti piatti leggeri, colorati e ben presentati, che esprimono il giusto equilibrio di pregiati ingredienti come il tradizionale Vincotto Primitivo di Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano, il pane di Laterza prodotto naturale che racconta una tradizione antica al servizio dell'alimentazione moderna, il Capocollo di Martina Franca (Presìdio Slow Food), e il riso Carnaroli di Sibari cresciuto al caldo sole di Calabria in terreni di natura salmastra, dotato di superiori qualità organolettiche.
foto: N. Pacella
diventa un’eccellenza a tavola
foto: N. Pacella
Il maitre Cristian Murgese coadiuvato da Alessio Nestola e Mattia Strafella porge con grazia ai clienti già estasiati da un incantevole paesaggio costiero e da un mare cristallino solcato dalle onde di un coloratissimo gozzo di pescatore, quadri d'autore, ovvero piatti gourmet, ricchi di pennella-
foto: N. Pacella
te verdi di limone, gialle di pomodori da serbo giallo, decorati con croccanti chips di patata viola e artistica crema di castagne. Ecco allora l'entrè, tutto da contemplare, di crema cotta di ricci, tartare di canocchie, lime e prezzemolo presentato in un guscio di riccio su letto di ciottoli fumanti. Dopo il mare nel piatto arriva l'antipasto di uovo, capocollo di Martina Franca, spuntature di mugnuli, anguilla al vincotto ingentilito Venneri e pane di Laterza. A tavola, ritorna ancora il meraviglioso mare con il primo piatto di riso Carnaroli di Sibari mantecato al limone verde con anemoni croccanti e crudo di gam-
beri viola di Gallipoli e il secondo di baccalà con sponsale fondente, pomodoro d'inverno, olive infornate e chips di patata viola. Il gusto non finisce qui. C'è il pre-dessert di pomodoro farcito di grano stumpato dolce, cupeta e latte di pecora cagliato ed il dessert da selfie di castagne, cioccolato e rosmarino. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 63
Vincotto&lode: tra i profumi ed i sapori della
foto: N. Pacella
Ha vinto il vincotto perché pur etichettato come Pat, cioè riconosciuto dalla Regione Puglia tra i Prodotti Agroalimentari Tipici, è stato dimenticato. Vincotto&lode, la prima edizione del concorso di cucina creativa per studenti degli Alberghieri salentini ha riacceso le luci della ribalta contribuendo alla ri-scoperta di un antico prodotto pugliese, un tempo, in uso in ogni famiglia e a portato di mano in dispensa. La vittoria è dei tanti produttori salentini di vincotto. Già, perché, oltre alle bottigliette in bella vista negli scaffali di prodotti tipici ci sono migliaia di sconosciuti in tutta la Puglia che lo producono per passarlo 64 salentointasca
alla vicina di casa e alla comare per innaffiare chiacchiere a Carnevale e purciddhruzzi e cartellate a Natale. Antonio Venneri, produttore melissanese di vincotto ha avuto il coraggio di lanciare la pietra nello stagno dell'indifferenza. L' Alberghiero di Santa Cesarea Terme ha sposato l'idea. Il preside Paolo Aprile e i docenti Salvatore Urso e Fernando
foto: N. Pacella
De Vito sono scesi in trincea con Venneri ed i produttori del circuito informale più Gusto per combattere una battaglia disperata. La battaglia anzi la guerra è stata vinta. La giornata del 21 gennaio 2016 all'Alberghiero di Santa Cesarea Terme è stata memorabile, per l' adesione convinta di tantissima gente e soprattutto per la presenza autorevole di Paolo Marchi, Fabio Tacchella, Michele Di Carlo, Donato Episcopo, Domenico Maggi, Angelo Iaia, Luigi De Bellis e la giornalista Antonella Millarte che nella prima mattina ha coordinato la tavola rotonda (e apparecchiata) “Dal Salento a Paolo Marchi e ritorno”, ovvero una dotta disquisizione sulla cucina “pensata”.
tradizione salentina conditi al vincotto E mentre si disquisiva sul dotto libro di Marchi, le pentole gorgogliavano sui fornelli accesi. E alla fine il verdetto è arrivato. Piatti al vincotto naturalmente, tutti eccellenti e meritevoli di salire sul podio e portarsi a casa il voluminoso 1° Premio di prodotti tipici del circuito più Gusto. A vincere con 1103 punti è stato il piatto “Sarvietti al vincotto con sapori del contadino su crema di ceci” preparato da Maurizia Cezza e Eleonora Turco della quinta classe serale dell'Alberghiero di Santa Cesarea Terme con l' assistenza dei docenti Giovanni Bono e Ivan Marzo. Al secondo posto si è piazzato con 946 punti il “Tortino e neve de cuettu con dolcezze di mandorle,
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
crema di fichi d'India, fichi nostrani farciti e cupeta di Martano” preparato da Cristano Negro e Rosa Rizzelli dell'Alberghiero di Otranto con l'assistenza di Giuseppe Foscarini; al terzo con 865 punti il “Tortino al vincotto balsamico e peperoni secchi con zabaione malagrika” preparato da Marta Margari e Gabriele D'Amico dell' Alberghiero di Ugento con l'assistenza di Luigi Costantini; al quarto con 858 punti
le “Mezze maniche al vincotto con funghi cardoncelli su crema di pisello nano di Zollino” preparato da Francesco Leonetti e Francesco Muci dell'Alberghiero di Nardò con l'assistenza di Salvatore Bene; al quinto con 831 punti il “Tonno alle erbe con hummus di patate al vincotto” preparato da Giacomo Agrusa e Davide De Siena dell'Alberghiero di Santa Cesarea Terme con l'assistenza di Pietro D'Urso e al sesto e ultimo posto con 713 punti il “Petto d'anatra con cuore di carciofi sulla vellutata di vincotto e scaglie di mandorle croccanti” preparato da Antonio Campa e Emanuele Longo dell' Alberghiero di Lecce con l' assistenza di Pompeo De Paolis. c.p. salentointasca 65
66 salentointasca
salentointasca 67
68 salentointasca
lu sapiti ca... La Chiesa madre di Squinzano, dedicata al patrono San Nicola, fu eretta tra il 1590 ed il 1612 per sostituire la piccola chiesa della Visitazione. Presenta una facciata in carparo con un portale finemente decorato. Nel territorio di Martignano, esistono dei piccoli serbatoi scavati nella roccia per la raccolta dell’acqua. Si tratta delle pozzelle o pozzi di San Pantaleo che, secondo la leggenda, nessuno riesce a contare.
Lu tiempu passa e la faa se coce. (Il tempo passa e la fava si cuoce).
Il tempo passa velocemente, e spesso si perdono occasioni irripetibili...
lu proverbiu
Gli abitanti di San Pietro in Lama venivano chiamati stumpacrita (schiacciatori di creta) in quanto, un tempo, nel paese era molto diffusa la lavorazione dell’argilla e gli artigiani locali eccellevano nel modellarla. A Corigliano d’Otranto nacque, nel 1601, il poeta Andrea Peschiulli. Eccelso letterato ed amico del filosofo Tommaso Campanella, fu socio dell’Accademia dei Pellegrini di Parigi e degli Arcadi di Roma.
lu dialettu
È venuto a mancare Poi Passu (manifesto su un muro, nel Salento) n.d.r.: che sia di monito ai furbi... anche perchè, spesso, lu “poi” è parente de lu “mai”!
Ati spicciatu cu parlati de mie? Avete finito di parlare di me?
la frase
Bardàscia: giovanotto. Canigghiùla: forfora. Chianètta: trave. Fatìa: lavoro, fatica. Lagnu: lamento, cattivo odore delle capre. Malangu: critica, voce calunniosa. Mmulenire: impallidire, sbiancare. Rrambaggiu: furto, rapimento. Spicciatu: finito, terminato. Vendesi cd originali musica latino americana solo per serate a tema (su un periodico salentino, del 7/10/13) n.d.r.: sentirli da soli in auto o in casa è severamente vietato? salentointasca 69
venerdì 29 Calimera- Must Rocking Fingers in concerto Info 331.2572354 Casarano - Cafè Cortés Special guest Okee Ru Info 392.9472087 Cursi - Prosit Bar Gens Vibes in concerto Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill Thunderblack in concerto Info 0836.542238 Gallipoli- Aputea Beat Radio live Info 349.5049038 Maglie - L’allegra Scottona Venerdì Groove Live: Info 320.8696779 Nardò - Mind the Gap The M.I.L.F. in concerto Info 392.6720213 Nardò - Sirà Cool Plecs in concerto Info 329.8506723 Tuglie - Villa Prandico Balla Italia: Vanny dj & Fabio Marzo Info 328.6290408
70 salentointasca
sabato 30 Alezio - El Rojo Pub Serata di musica live Info 320.6178673 Alezio - Tequila Bum Bum Pazza Idea Live Tour (tributo a Patty P.) Info 320.6178673 Castrignano de’ Greci - Cult Pub Tobia Lamare vs dj War Info 331.5281284 Castrignano de’ Greci - Ice Il Sabato Latino Caliente Info 327.7449530 Cutrofiano- Naitendì Special Party: P. Mele & F. Santoro dj’s Info 349.1036357 Cutrofiano- Piccapane Viaggio intorno alla tarantella Info 327.8453459 Galatina- Amarcord Serata di musica live Info 328.0981758 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj Morris e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Illegal Trio in concerto Info 349.5049038
Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Première Samsara on Tour con Danilo Seclì Info 329.7644208 Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205 Novoli - Area 51 Saturday Night Party Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Evergreen Party Info 328.1934011 Racale - One Way Serata di musica live Info 345.6340397 Squinzano - Istanbul Cafè Three Eyes Left + The Inframen Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo Il Sabato Latino Info 345.0912218 Tricase - Movida Club Macchia Story: Street Angel, S. Barresi Info 347.7082195
domenica 31 Alezio - Tequila Bum Bum Exclusive Party Shisha Time Info 320.6178673 Carmiano - Burlesq Sunday Party: Cartoon Party Info 329.8044277 Cutrofiano - Jack’n Jill L’eccezione live: tributo a Carmen Consoli Info 0836.542238 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Monteroni - Live Area Eventi La Domenica In conBalla Italia Info 340.7581499 Tricase - Movida Club La Domenica Latina Info 347.7082195 Tuglie - Villa Prandico Carnival Party: festa in maschera Info 389.9245824 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 1 Lecce- Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012
martedì 2 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Lecce - Road 66 Voyage in concerto Info 0832.246568 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739
mercoledì 3 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011
giovedì 4 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- Jack’n Jill Il Cervellone: the social quiz Info 0836.332030 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce- Bottiglieria Il Banco Il giovedì della Bottiglieria: live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.1810125 Lecce - Road 66 Beer Festival Info 0832.246568 Tricase- I Frany Il Giovedì Universitario Info 347.5882472 Tricase- Menamè Serata di musica live Info 0833.771588
salentointasca 71
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
72 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 73
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
Kingallo
Radici
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
74 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 75
GALLIPOLI
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Sempre aperto
Blu Notte
BOTRUGNO
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Locanda dei Camini
Cube Restaurant
Chiuso il martedì
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
CORIGLIANO d’OT.
La Cutura
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiusodomenicaseraelunedì
Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
CUTROFIANO
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lo Scalo
Lilith
Sempre aperto
Sempre aperto
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
76 salentointasca
OTRANTO
L’Aragosta
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 77
78 salentointasca
;-) Nome: Be ppe Anni: 49 Segno: Acq uario Caratterist Bucolico, iche: super spo vive per i rtivo, suoi “teso ri�
Rifletti, rifletti e..
. preparati a feste
ggiare alla grande
! Augurissimi
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
ortanti, o i compleanni sono imp Wow che gruppo... Quand po! Tantissimi auguri Paolo tutti scendono in cam
Non sarà la ‘c av ma acconten alcata vittoriosa’ che sp er tati... Avanti Erasmo e So avi, fia!
vorrei dire a...
Stefano Alfarano: cu li scherzi e cu li risi, te sta faci rande! Evita di trovare scuse e preparati a festeggiare... Tanti auguri!
88 salentointasca
Cara Antonella, tocca a tutti... ma fai benissimo a sorridere! Mauro Tornese: con queste temperature prima o poi resteremo al “ghiaccio”... Tantissimi auguri di buon compleanno
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
.. manca di certo. Il fascino non ti tere! Auguri Brau lu Wal
Auguri alla nostra dolcissima mamma Francesca! A & E
Ottanta primavere, ma con la tempra di una ragazzina... Complimenti e ancora auguri a mamma/nonna Bruna! Ernesto Patti: tanti auguri a papĂ Pierpaolo e a mamma Pamela per il tuo attesissimo arrivo nella grande famiglia giallorossa!
Giuseppe Rollo: non sarà certo un malleolo fratturato ad impensierire un guerriero come te, avanti...il recupero è vicino! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
enticati? n ci siamo dim Hai visto che no ri di buon compleanno! gu Ancora tanti au
Auguri di cuore all a Greta! - Nonni, zii eprincipessa cuginetti
vorrei dire a... Cristina G.: ti è mai successo di sentirti protagonista anche quando non lo sei? Se è così, spiegaci il segreto e goditi gli applausi!
90 salentointasca
Un saluto al fedelissimo Carmelo... amante di giornali, agende e caffè!
che ampagne... ciò Vino, birra o ch , giusto Giancarlo? re conta è brinda Mauro Castelluzzo: Antonio e Giuseppe possono parlare dalla poltrona, tu sei ancora il miglior “zanna bianca” del Salento!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ri me! Tanti augu Finalmente insiee dalla famiglia on a Luca e Sim vorrei dire a...
Tantissimi auguri a Emma per la sua 4a candelina!
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
angono scritti I momenti storici rim emoria! Auguri m lla indelebilmente ne
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
84 salentointasca
Turno di Sabato 30 gennaio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 31 gennaio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 85
È una fase dall’aria corrucciata quella che ti aspetta, Mercurio e Venere negativi sono particolarmente insidiosi, meglio fare di necessità virtù. Lo spirito critico e le idee poco chiare possono darti noie su più fronti... Per non subire battute d’arresto o retrocedere di qualche posizione giocandoti Giove, è indispensabile mantenere la concentrazione e fare una cosa per volta, cercando di farla nel miglior modo possibile, con calma... È una fase difficile, da vivere con la massima attenzione perché, sia in prima persona sia a causa di circostanze estranee alla tua volontà, rischi di sommare una serie di passi falsi che potrebbero risultare fastidiosi... È un’eccellente periodo che esalta tutte le tue qualità più costruttive, oltre ad inserire un quantitativo imponente di fortuna nel quotidiano. Intelligenza, intraprendenza e abilità strategica sono le tue armi in più.
86 salentointasca
Cerca di avere costantemente aggiornato il polso delle situazioni e regolati di conseguenza, dosa l’energia e mantieniti su atteggiamenti determinati, senza cadere nella prepotenza. Ci sono in vista grandi successi. È il caso di ripiegare su posizioni razionali, mantenendo il giusto mezzo tra gli atteggiamenti rinunciatari e l’impulsività disordinata per superare le resistenze dovute al tuo comportamento non sempre lineare... Sei nella classica botte di ferro, non dico che potresti sollevare il mondo anche senza la classica leva ma se nella tua vita può esserci una svolta importante, questo è uno dei momenti buoni affinchè ciò accada sul serio. Cerca di prestare attenzione in generale, soprattutto le novità vanno guardate con sospetto, magari evitando ogni tipo di precipitazione. Occhio ai cambiamenti in campo professionale: potrebbero nuocerti!
Con Giove e Saturno disarmonici potresti esagerare andando oltre le tue stesse intenzioni e le conseguenze potrebbero lasciare segni e difficoltà da superare. Non è il caso di essere pessimista, hai intuito e destrezza. Il periodo è finalmente all’insegna della serenità, in prima persona sei in una straordinaria forma psicofisica, hai le idee chiarissime, sei intraprendente, ti rendi immediatamente conto delle esigenze di ogni situazione. È il momento di recuperare qualche preziosa ora di riposo, proprio per fare una sorta di pulizia e concederti così la possibilità di vedere il quadro della tua situazione con distacco e tanta chiarezza. Novità in amore! Porti avanti con determinazione quanto hai in corso, se è necessario uno scatto per cogliere un’opportunità o per stoppare qualcuno che stava per fartela sotto il naso sei velocissimo e conquisti grandi successi.
salentointasca 87