SALENTO IN TASCA 888

Page 1



888

Anno XIX • n° 888 Venerdì 19 febbraio 2016 Periodo dal 19 al 25 febbraio 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Alessia Rollo - Lecce Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

editoriale

Innovative tradizioni

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


888.16

Innovative tradizioni Successo salentino al Cam-

pionato italiano Baristi 2016, che al Sigep di Rimini ha visto trionfare Angelo Segoni del team Quarta Caffè, guidato da Edoardo Quarta. Il campione rappresenterà l’Italia alla finale del World Barista Championship, in programma a giugno a Dublino in occasione del World of Coffee. Giunta alla 37a edizione, la manifestazione ha confermato la sua leadership mondiale nel settore della gelateria artigianale, del comparto dolciario e del caffè. Per quasi un anno il team salentino ha lavorato per preparare, assaggiare e miscelare i vari caffè: un impegno affrontato con impegno, determinazione e passione che hanno permesso al gruppo di raggiungere l’importante risultato. Ne abbiamo parlato con il capitano, Edoardo Quarta.

Passione, determinazione... ...direi quasi ossessione del caffè! Dietro ad ogni prodotto c’è sempre una grande attività di ricerca del risultato perfetto. Un fervore utile per valutare ed incrementare il controllo qualitativo all’interno dell’ azienda e a monitorare il processo produttivo, per dar vita sempre ad un caffè di grande qualità da tutti i punti di vista. Un dinamismo alla

base del bel successo che abbiamo conseguito a Rimini, e che ci permetterà di partecipare al campionato mondiale di Dublino. Un risultato da dedicare a tutto il gruppo aziendale. ...alla base della ricerca! Il progetto nasce seguendo i parametri internazionali di assaggio stabiliti dalla Speciality Coffee Association of America: una scelta diretta a garantire quotidianamente la qualità del prodotto finale. Sono, infatti, tante le variabili che siamo chiamati a gestire, nelle varie fasi nel ciclo produttivo di ogni singola miscela: il lavoro del torrefattore è molto difficile, così come tutti i processi legati al comparto agricolo, che risentono delle mutevoli condizioni climatiche. Il nostro impegno conferisce al prodotto una qualità costante nel gusto per garantire a tutti i consumatori un’ esperienza inconfondibile!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 19

Musica

Degustazione

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere maggiori informazioni: 348.3925580.

Escursione

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi per imparare a degustare allestiti dall’Onav, l’ organizzazione nazionale degli assaggiatori di vino in programma presso Malcandrino ed articolato su 18 lezioni teorico pratiche. Per maggiori informazioni: 347.3116712.

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100. Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 335.7785856.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Corso

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per caltre informazioni 0836.993706.

Corsi

Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per ricevere maggiori informazioni in merito 328.7686080.

dal 19 al 25 febbraio 2016 Evento

Lecce - Da oggi a domenica, il blogger ed economista romano Andrea Ferraretto è nel Salento per presentare “Viaggi naturali. Luoghi, racconti, meraviglia”. Nel volume, con la prefazione di Fulco Pratesi, l’autore propone una geografia fantasiosa e ispirata, fatta di paesaggi, parchi e città, attraverso una selezione dei suoi articoli apparsi su LaStampa.it. Stasera, alle ore 20,30 appuntamento al ristorante Lilith, negli spazi della masseria Copertini di Vernole (S.p. Strudà Vanze - cell. 393.9962150) per una cena/presentazione, a cura di Slow Food Lecce. Domani, alle 19,30 incontro a cura di Marialba Pandolfini presso il Cts Messapia, in via Principi di Savoia. Alle 15, il blogger è uno degli ospiti del BTM Puglia organizzato presso l’ex convento dei Teatini. La seconda edizione della manifestazione propone una serie di momenti di confronto e ascolto dei principali attori dell’ offerta turistica, i collettori della domanda e i vettori dei flussi.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Musica

Lecce - Serata di gusto e divertimento all’Accademia della Birra, in viale Japigia, dove alle ore 21 prende il via un nuovo evento musicale. Per maggiori informazioni: 327.0191661.

Spettacolo

Salve - “Giusto la fine del mondo” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 20,30 a palazzo Ramirez, nell’ ambito della rassegna Punto al Capo. Per info: 328.1695933.

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma delle varie attività: 0832.242838.

8 salentointasca

Rassegna

Copertino - Il centro storico della cittadina ospita, fino al prossimo 28 febbraio, la prima edizione del Festival del Paesaggio Quinte Visive. Si tratta di una manifestazione che intende valorizzare e promuovere il paesaggio, dando risalto ai singoli elementi che lo compongono, contrestualizzandoli nel territorio di riferimento, con la sua storia, le sue tradizione e il suo immaginario intriso di ruralità. La prima edizione del festival è dedicata all’albero, con un particolare attenzione a quello d’ulivo, che rappresenta l’anima del territorio pugliese. La rassegna è ideata ed organzizata da Foreste Urbane, con un ricco calendario di eventi e momenti di confronto e discussione. Per ricevere maggiori notizie: www.foresteurbane.simply.net

Rassegna Il museo Faggiano ospita un ciclo di incontri dedicati ai pilastri della Rosacroce, sul tema della conoscenza e dello spirito. Mercoledì 24 febbraio il Lectorium Rosicrucianum offre uno spunto di riflessione sul tema della conoscenza divina rivelata al’uomo. Si parte dagli aspetti più generali, fino ad analizzare nei dettagli i pilastri della Rosacroce, per comprendere le origini di questa realtà spirituale. La pietra di costruzione del Lectorium Rosicrucianum venne posata in Olanda ne 1924. In quell’ anno, i fratelli Zwier Willem Leene e Jan Leene si unirono alla Het Genootschap Rozekruisers, la sezione tedesca fondata da Max Heindel nel 1909.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Spettacolo “We all love Ennio Morricone” è il titolo della serata proposta da Amopuglia, sabato 20 febbraio, al Politeama Greco di Lecce. Alle ore 20,45 prende il via il concerto che vede in scena la Jazz Studio Orchestra con le voci soliste Cinzia Anglani, Stefania Dipierro, Fabio Lepore e Cinzia Eramo, alla fisarmonica Pino Di Modugno. Per notizie: 0832.241468. ______________ “Don Giovanni” è il titolo dello spettacolo teatrale di Molière che va in scena martedì 23 febbraio alle ore 20,30 sul palco del teatro Politeama Greco di Lecce con Alessandro Preziosi, Nando Paone, Lucrezia Guidone, Barbara Giordano e Roberto Manzi. Regia di Alessandro Preziosi. Per altre informazioni: 0832.241468.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.

Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

Convegno

Maglie - Alle ore 10 presso l’istituto tecnico professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente Vito Circolone, sede associata dell’istituto Egidio Lanoce, prende il via il convegno sul tema “Il futuro dell’ agroalimentare: prospettive per i giovani imprenditori”. Il momento di confronto viene moderato dalla preside Albarosa Macrì.

Evento

Copertino - Alle ore 20, Don Paste propone, negli spazi del Castello angioino, la performnce multimediale sulla cucipa popolare: musica di Marco bardoscia. L’evento rientre nella rassegna Quinte Visive.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Mostra Copertino - Fino al prossimo 20 febbraio, la stazione ferroviaria, in largo Elisa Springer, ospita la mostra dei disegni dei bambini di Terezin, dal titolo “Children’ story”. All’ interno di tre vagoni del periodo bellico, è possibile apprezzare poesie e disegni esposti negli spazi delle antiche vetture. Con le opere dei piccoli artisti del ghetto di Terezin, dove erano rinchiusi ebrei di Boemia e Moravia, è allestita una mostra capace di far volare e ottenere attraverso la fantasia un pezzo di libertà. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al numero: 338.9241979.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Spettacolo

Lecce - Il Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, ospita dalle ore 19 la serata dal titolo “Macchine per lo sterminio umano”, che vede impegnati l’attore Renato Grilli ed i musicisti Rocco Nigro e Rachele Andrioli. Ingresso libero. Per altre notizie: 0832.304522.

Teatro

Lecce - Prosegue al teatro Antoniano, in via Monte San Michele, la rassegna di teatro brillante Lu ciucciu porta la pagghia... e iddhru stessu se la ragghia. Alle ore 21, la compagnia Lo Scenario di Surbo propone “Mannaggia li sordi”. Per altri dettagli: 0832.392567.

Laboratori Ritornano anche quest’anno i laboratori ludico- creativi, organizzati dall’Associazione culturale Antoniano, in via Monte San Michele, a Lecce. L’iniziativa, a cura della pedagoga teatrale Yvonne Mazzotta, lavora sulla favola “I musicanti di Brema” (dei fratelli Grimm). Questa favola è una guida che permette di fare delle riflessioni sui cambiamenti da affrontare, sul potenziamento della fiducia in se stessi, sull’arte come risorsa personale e sul coraggio per cercare nuove soluzioni. Per info: 329.1321839.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Esposizione Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ’60, ’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti che visitando il vasto spazio potranno trovare oggetti eleganti e particolari, dal fascino antico ed intramontabile.

Evento

Lecce - Serata di musicae divertimento negli spazi della concessionaria Renault Salentauto, dove alle 20,30 in occasione della presentazione della nuova Megane prende il via il concerto di Raffaele Casarano.

Teatro

Vignacastrisi - “Sorridi” è il titolo dello spettacolo, che alle 20,30 va in scena negli spazi della biblioteca Maria Paiano, nell’ambito della rassegna TeatroEssenza. In scena l’attrice Carla De Girolamo. Al termine dello spettacolo, una degustazione di carne di maiale Or.Vi. accompagnata da vini locali. Per altre notizie: 329.3173865.

Incontro

Caprarica di Lecce - Al via alle ore 19 negli spazi dell’ Auditorium dell’ex scuola media il convegno dal titolo “Caprarica e gli ulivi: tradizione, passione, olio e futuro”, al quale partecipano diversi esperti e studiosi della materia, oltre ai rappresentati istituzionali locali.

Teatro

Tricase - Va in scena, alle ore 20,30 nella sala del Trono di palazzo Gallone, lo spettacolo dal titolo “Amore e psiche”, con Daria Paoletta. La serata rientra nell’ambito della rassegna Punto al Capo. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare al 328.1695933.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Glocal Editrice ha indetto un concorso fotografico sul tema “Uniamo il Grande Salento con un’immagine”, in vista dell’imminente pubblicazione della nuova edizione della guida di turismo e cultura del territorio “Il grande Salento”, che, per la prima volta, comprenderà insieme le tre province di Brindisi, Lecce e Taranto. Con questa iniziativa, che verrà ripetuta annualmente in occasione dell’ uscita delle successive edizioni aggiornate della guida, la casa editrice di Lecce intende promuovere lo spirito unitario, l’amore e la conoscenza di questa Terra, attraverso la consapevolezza della sua unicità storica, geografica e culturale. Per ricevere altre notizie: www.glocaleditrice.it

12 salentointasca

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma con musica, tanto divertimento e animazione, la pazza messaggeria con le postine. L’incontro vede impegnati dj Roberto Serra e Luca Conti con uno show di danza contemporanea. Per ricevere altre informazioni: 328.1934011.

Mostra

Lecce - “Da Otranto a Santa Maria al Bagno. 2000 anni di presenze ebraiche in provincia di Lecce” è il titolo della mostra allestita negli spazi del castello Carlo V, in viale XXV Luglio. L’esposizione resta al pubblico fino al prossimo 28 febbraio. Per ricevere maggiori informazioni in merito, e/o prenotare un visita guidata 0832.246517.

Degustazione

Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 19 alle 23, negli spazi della cantina Moros, per un’ esperienza enoligica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. La serata viene animata dalla musica live, proposta da giovani artisti accompagnata da bontà enogastronomiche e vino. Per info: 0832.704398.

Corsi

Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per ricevere altre informazioni sulle varie attività: 340.5541217.

Musica

Copertino - Serata di musica a La caffetteria, in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere altre informazioni: 346.0890239.

Escursione

Danza

Incontro

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni: 0836.572824. Lecce - In occasione dell’avvio dei corsi di formazione in Naturopatia, Artedo - Polo mediterraneo delle Arti terapie e delle Discipline olistiche, organizza per oggi l’ope day dedicato alla naturopatia. Dalle ore 16 negli spazi della sala Tersicore, in viale Oronzo Quarta è possibile partecipare all’ interessante iniziativa. Per altre informazioni: 0832.601408.

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Spettacolo

Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per altre informazioni: 368.958324.

Lecce - Il teatro Paisiello, in via Palmieri, ospita dalle ore 21 lo spettacolo dal titolo “Opera nazionale combattenti”. Si tratta di un eteronimo di Principio Attivo Teatro: partendo da un testo classico, è stata ricritta la parte incompiuta. Per altre informazioni: 0832.246517.

Calimera - Fino al prossimo 28 febbraio, è possibile visitare, negli spazi del Museo di Storia naturale del Salento, la mostra “Dinosauri in scala 1:1”. Per informazioni sulle attività proposte e sulle visite, conoscere gli orari: 345.6186364.

Salvatore Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere maggiori informazioni in merito, e conoscere il progamma degli incontri: 333.1121800.

Corso Mostra Lecce - L’ASD Bridge, sita in via

14 salentointasca

Degustazione

San Foca - Gustare le bontà del pescato a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un caldo salotto sul mare, dove degustare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef dal giovedì alla domenica, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per ricevere informazioni in merito e/o riservare un tavolo, telefonare al 393.8294228.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività, a cura di Improvvisart, mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione, basata su poche regole: l’ascolto, l’ attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. La metodologia dell’improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili, attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali, a sostegno dello svilupo della capacità espressive e aggregative. Info: 328.7686080.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per ricevere informazioni sulle escursioni: 0836.572824.

Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per altre informazioni: 0836.549196.

Escursione

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.

Evento

Alessano - Termina oggi la 41a Settimana teologica diocesana, allestita presso l’ auditorium Benedetto XVI. Dalle 18 alle 20,30 viene approfondito il tema pastorale dell’anno “La famiglia cristiana, chiesa domestica”. Nel corso dei laboratori, oggi vengono analizzati i temi che riguardano la missione degli sposi nella comunità ed il servizio dei genitori.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso

Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere nel dettaglio il programma dei vari corsi avviati: 0832.756021.

16 salentointasca

Corso

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italotedesca. Info: 0832.346549.

Musica

Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per info: 320.0113404.

Formazione

Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione e aggiornamento, per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per info: 320.3521494.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.

Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.

Degustazione

Lecce - Al via alle ore 21,30 Jazz for dinner, nelle sale del Shui Wine, in via Umberto I.

Incontro

Nardò - Antonia Arslan è la protagonista, dalle ore 10, al Teatro comunale dell’incontro sul tema “Genocidio armeno”.

Corso

Santa Maria di Leuca - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.

Rassegna

Galatina - Al via, alle 20,30 al Circolo Arci Europia la piccola rassegna di scritture vive.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Formazione Il Must, Museo Storico di Lecce, ospita i corsi rivolti ai ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi per fasce d'età a cura di Improvvvisart. La metodologia dell'improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali. Obiettivo primario del percorso è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l'utilizzo di tecniche teatrali, al fine di confrontarsi coi processi emozionali e con la propria espressività verbale e corporea. Info: 328.7686080.

18 salentointasca

Incontro

Alessano - “Berlin, i fuochi di Tegel” è il titolo del nuovo libro scritto a quattro mani da Fabio Geda e Marco Magnone, che viene presentato agli studenti del Salvemini. Un ricco progetto editoriale, che consta di sette volumi già in cantiere in distribuzione a sei mesi di distanza. L’incontro rientra nel progetto “Dialoghi” ,curato da Valeria Bisanti con Idrusa.

Divertimento

Lequile - Musica, divertimento e gusto al Re Artù, in via IV Novembre. Dalle 20,30 piano bar con Eugenio e Marcello e menù alla carta. Per ricevere informazioni: 349.1321728.

Evento

Leverano - Al via la due giorni dedicata al 1° Memorial Trofeo nazionale Mauro Margiotti Campionato nazionale di Arte floreale. Oggi e domani, il centro storico della cittadina ospita le diverse fasi della competizione, che vede impegnati i partecipanti nelle varie prove.

Concerto

Specchia - Martin Jacobsen Quartet è il protagonista della serata di musica, gusto e divertimento, allestita alle Macinate Cantine. In scena, Martin Jacobsen (sax), Francesco Negro (pianoforte), Matteo Maria Maglio (contrabbasso) e Alberto Stefanizzi (batteria).


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Sabato 20 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.

Evento

Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere meglio i dettagli della serata e/o altre notizie sui vari eventi allestiti: 388.4474496.

Formazione Prosegue il fitto calendario di eventi formativi proposti da Liberrima Kids. Dai corsi d’inglese con “Kids & us language school”, ai laboratori “Little chefs” dedicati ai bambini da 3 agli 8 anni. Sabato 20 febbraio, dalle 10 alle 12, negli spazi della libreria sita nel centro storico di Lecce, in corte dei Cicala, si svolge il laboratori odi cucina dal titolo “Jungle e bars”, prepara la tua barretta energetica di frutta e cerali 100% in inglese. Per altre informazioni e conoscere l’intero programma: 0832.242626.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento

Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per notizie347.2139848.

Degustazione

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

20 salentointasca

Escursione

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info 331.3418469.

Divertimento

Castrignano dei Greci - Musica e divertimento al l’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio della serata è per le 22,30.

Corso

Lecce -Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola, organizzati dalla Biblioteca interculturale del Salento. Per altre notizie: bibliointerculturale@gmail.com.

Festa

Nardò - Si concludono o ggi i solenni festeggiamenti, allestiti nella cittadina neretina in onore di San Gregorio Armeno. Ricco il programma civile e religioso, con vari momenti di preghiera ed altre occasioni di svago e divertimento.

Concerto

Lecce - Serata di musica e divertimentoalle Officine Cantelmo, che da ore 22 ospitano il concerto dei Diaframma. Per informazioni: 0832.304896.

Evento

Gallipoli - Il Joli Park hotel ospita dalle ore 20,30 la Cena con il delitto, a cura di Improvvisart. Per info: 328.7686080.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa

Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere informazioni in merito e conoscere il programma, telefonare al numero 393.8438170.

Escursione

Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere informazioni più dettagliate sull’attività indicata, telefonare al 328.0728542.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di massaggio indigeno. Info: 347.9332905.

Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.

Divertimento

Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. La serata prende il via alle ore 21, con una cena di gusto, animata da spettacolo musicale. Per informazioni: 328.1934011.

Festa

Botrugno - La cittadina salentina ospita il ricco calendario di eventi allestiti in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Oronzo piccinnu. Dopo la processione per le principali vie cittadine, spazio alla tradizione ed ai sapori tipici del territorio, con degustazioni di piatti tipici. In chiusura, uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Iniziativa

Lecce - Ricco il programma di iniziative didattiche e formative proposte da Art&Co, in via Salvatore Nahi, con l’ obiettivo di fornire una lettura attiva dell’ arte contemporanea. Per informazioni: 320.9654542.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.

22 salentointasca

Corso

Teatro

Lecce - Palazzo Turrisi ospita gli incontri del corso di danze e musiche dal Salento. L’ iniziativa mira alla riscoperta e alla valorizzazione di forme di ballo legate alla tradizione, analizzandone figure, gestualità e storia. Nel corso degli incontri, è possibile approfondire il significato originario. Per altre informazioni: 349.2561471.

Aradeo - “Le fuggitive” è il titolo dello spettacolo proposto, alle ore 21, al teatro Modugno. Per info: 0836.553718.

Santa Maria di Leuca - La scuola di vela Smarè propone, alle ore 18, l’incontro sul tema “allenamento mentale e comunicazione nello sport”, a cura di Alessandra Mattioni per atleti, tecnici e genitori.

Teatro comunale di piazza Regina Margherita. Alle ore 21, Francesco Del Prete e Laura Ingrosso portano in scena il loro progetto “Respiro”. Per ricevere maggiori informazioni, telefonare al 340.3129308.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per notizie 347.7036977.

Concerto Incontro Novoli - Serata di musica al


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro

Lecce - Palazzo Turrisi ospita la due giorni di incontri e presentazioni letterarie, che vede protagonista GInaluca Magi e i suoi libri “Il gioco dell’eroe” e “Lo stato intermedio”. Per ricevere notizie: 327.8410807.

Spettacolo

Cavallino - Carmine Faraco è il protagonista del nuovo appuntamento con il cabaret, allestito sul palco del teatro Il Ducale. Per info: 0832.611208.

Evento

Racale - Alle 19, prende il via la cerimonia di inaugurazione della Biblioteca comunale di palazzo D’Ippolito, alla presenza delle autorità del territorio.

Rassegna Lecce - Al via la due giorni dedicata al turismo, con BTM Puglia 2016, Business Tourism Management. Il contenitore dinamico di assistenza e promozione che connette tutti gli attori dell’offerta turistica (alberghi, strutture ricettive e servizi) con i collettori della domanda (tour operator) e con i vettori dei flussi (compagnie aeree) ponendosi al contempo come efficace strumento di supporto locale per le agenzie istituzionali. Startup e nuove idee, strategie, sociale media marketind, training e workshop: ricco il programma, da consultare su bmtpuglia.it

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Domenica 21 Spettacolo

Lecce - “Povera Petra” è il titolo dello spettacolo che Scena Muta porta in scena alle ore 21 sul palco del teatro Paisiello, nell’ambito della rassegna Teatro a 99 cents. Per ricevere informazioni: 0832.246517.

Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

24 salentointasca

Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.

Escursione

Calimera - La Masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.

Evento

Lecce - Masseria Aperta è il nuovo appuntamento proposto da Masseria Miele, per una giornata da trascorrere all’aria aperta. Info: 388.4474496.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro

Novoli - Luigi D’Elia e Francesco Nicolini sono i protagonisti della nuovo spettacolo “André e Dorine”, in scena dalle ore 17,30 sul palco del Teatro comunale di piazza Regina Margherita. Per info: 331.3477311.

Incontro

Copertino - Al via alle 18 nella sala civica di via Verdi l’incontro con Antonio Prete, nell’ ambito della rassegna Quinte Visive.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per info: 328.0728542.

Degustazione

Teatro

Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.

Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna Strade Maestre che alle ore 20,45 propone ai Cantieri teatrali Koreja lo spettacolo di Motus Teatro dal titolo “MDLSX”. Per ricevere informazioni: 0832.242000.

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per ricevere notizie 0836.572824.

della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Escursione Escursione Cutrofiano - Il frantoio ipogeo

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per ricevere altre notizie in merito cotnattare il numero : 0832.925613.

Teatro per ragazzi

Lecce - La rassegna Teatro dei bambini & Musical propone, alle ore 16 sul palco del teatro Db d’Essai, in via dei Salesiani, lo spettacolo “Aladin”, a cura della compagnia Piccola Luna. Una trama fatta dai bambini per i bambini. Per ricevere altre informazioni: 0832.390557.

26 salentointasca

Festa

Taviano - La cittadina ospita i solenni festeggiamenti, allestiti in onore della Madonna del Miracolo. La tradizione vuole che la terza domenica del mese di febbraio sia dedicata alla Vergine. Ricco il programma religioso e civile allestito per l’occasione, con la processione del simulacro della Vergine per le principali vie cittadine, addobbate con le caratteristiche e coloratissime luminarie e il consueto spettacolo di fuochi d’artificio.

Corsi

San Pietro in Lama - Al vie le lezioni di disegno e pittura. Per altre notizie: 388.6916797.

Concerto

Lecce - La biblioteca Roberto Caracciolo, in via Imperatore Adriano, ospita dalle ore 19,30 il concerto dal titolo “Une soir à Paris”. La serata proposta nell’ ambito della rassegna dei Concerti del Conservatorio vede impegnati in scena il contraltista Gianluca Belfiori e al pianofrte Filippo Farinelli.

Lunedì 22 Mostra

Patù - Palazzo Liborio Romano ospita, fino al 27 febbraio, la mostra “Arte viva”. Grazie all’eccelsa fantasia di un gruppo di artisti locali, è possibile rivivere la magia della natura.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Martedì 23

Mercoledì 24 Teatro

Nardò - Michele Riondino è il protagonista del nuovo appuntamento teatrale, ospitato sul palco del Teatro comunale. “Euridice e Orfeo” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle 21. Info: 0833.571871.

Evento

Lecce - Si rinnova l’ appuntamento con il Martedì Zen alla Masseria Miele: appuntamento dalle 20,30 alle 21,30. Per informazioni: 388.4474496.

Rassegna

Lecce - Alle ore 21, va in scena all’ Ammirato Club House, “Christopher the conquered”.

Corsi Lecce - La Scuola Ammirata propone ogni mercoledì dalle 19,30 alle 22,30 il laboratorio teatrale per adulti, condotto da Ippolito Chiarello e Mariliana Bergamo. Per ricevere altre informazioni: 327.7357690.

Corsi

San Cesario di Lecce - Per risvegliare il corpo dopo la pausa invernale, mobilizzare la colonna e coltivare il benessere, proseguono gli incontri di yoga e tecniche di meditazione. Corsi collettivi e individuali. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 329.0240367.

Giovedì 25 Teatro

Lecce - Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai e Franco Branciaroli sono i protagonisti sul palco del teatro Paisiello dello spettacolo dal titolo “Dipartita finale”. Appuntamento alle ore 21. Per informazioni: 0832.246517.

Formazione

Lecce - La scuola serale di disegno e plastica Maccagnani, annessa alla Società operaia, in corso Vittorio Emanuele 56, propone, fino a maggio, dei corsi di scultura su pietra leccese e sulla lavorazione della cartapesta e della ceramica. Per informazioni: 0832.304520.

salentointasca 27


Man in past: successo del Fuori Salone alla Bit Per parlare di Puglia quest' anno l'appuntamento clou del “Fuori salone”, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia in collaborazione con l'assessorato alle Risorse agroalimentari, in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, ha dato spettacolo con la presentazione di piatti tipici della regione, accompagnati dalle note della musica tradizionale e racconto dei territori. Giovedì 11 febbraio, alle ore 19, i sapori di Puglia sono stati i protagonisti al centro di Milano, nella particolare cornice dell'open space InKitchen Loft, in zona Porta romana. Un “viaggio gastrofonico popolare”è sta-

28 salentointasca

to il tema di una serata all' insegna della tradizione con uno show-cooking spettacolare a cura di un trio di artisti d'eccezione: lo chef Domenico Cilenti, il musicista Enzo Cavalli e il dj Luciano Castelluccia. Una food experience che la stampa specializzata, opinion leader, ristoratori e operatori del settore enogastronomico hanno potuto vivere fuori dagli spazi espositivi della Bit, attraverso le sensazioni della cultura popolare: dalle tradizioni musicali al racconto del territorio, passando per i sapori di una Puglia tutta da gustare. Due le tappe saporite di questo straordinario percorso gastrofonico. Da un lato, la benedizione podolica con l'esaltazione e

la descrizione del caciocavallo podolico come simbolo della più antica tradizione casearia pugliese, legata alla vita quotidiana della popolazione locale; dall'altro la trilogia del pane: pan' m'buss, acqua sal' e oggj pummdor e spirt' sant. Tra i principali protagonisti dell'evento, non solo il vino, ma anche l'olio extravergine d’oliva, l’oro verde di Puglia. Per promuovere questo prodotto regionale, il Movimento Turismo dell' Olio con gli extravergine d'oliva di alta qualità dei “produttori artigiani” ha reso ancora più gustosi i piatti preparati durante la serata, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’ olio di qualità in tutto il mondo.


Puglia365, laboratorio turismo per l’Italia che verrà Grande successo di pubblico e critica per l’incontro dal titolo “Puglia 365: un laboratorio di turismoper l’Italia che cambia”, organizzato dalla Regione Puglia in occasione della Bit, Borsa Internazionale del Turismo di Milano e coordinato dal Commissario straordinario di Pugliapromozione, Paolo Verri. “Per la Puglia del turismo ha sottolineato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - questo è un momento insieme di continuità e di rivoluzione: continuità nella promozione e rivoluzione nella organizzazione dell’industria turistica in modo da ottenere risultati consistenti anche nell’economia regionale in un settore come quello del turismo che è il secondo al mondo per importanza.“a noi in Pugliasi fa turismo esperienziale. Si diventa parte di una civiltà mediterranea antichissima che però è anche molto moderna e che è capace di farti vedere cose straordinarie della storia dell'uomo

e dell'umanità, ma pure portarti a visitare una fabbrica in cui costruiamo satelliti pugliesi per lo spazio”. Politici e tecnici sono stati a confronto: presenti, con gli assessori regionali Loredana Capone, Industria Turistica e Culturale, e Leonardo di Gioia, Risorse Agroalimentari, e Francesco Palumbo, direttore del dipartimento turismo del MiBACT, Serafino Lo Piano di Trenitalia e Salvatore Nappi di Tim. “Abbiamo – ha proseguito il presidente Emiliano - la fortuna di poter declinare le azioni dello sviluppo del turismo in modo che abbiano un ritorno in termini di Pil e di occupazione lavorando con l’obiettivo della

sostenibilità. Attraverso la tutela dell’ambiente non solo valorizziamo la nostra terra e le nostre tradizioni, ma possiamo anche produrre ricchezza, e nello stesso tempo promuovere l’ immagine di una Puglia smart. Occorre l’impegno di tutti, di sindaci, presidenti di Provincie, dell’Istituzione regionale, degli operatori. Gli operatori pugliesi si stanno muovendo con grande intelligenza, grande capacità di innovazione e, soprattutto, rispettando la vocazione della Puglia che non è un luogo di turismo di massa, ma un luogo dove, nel giro di pochi minuti, quando si arriva, si viene inseriti in uno stile di vita unico al mondo”. salentointasca 29


I ragazzi del 4° Circolo adottano il Castromediano Far vivere un'emozione; piacere ai più piccoli; comunicare il museo in maniera diversa, immediata e rivolta ad un target familiare; con queste finalità, il Museo Sigismondo Castromediano ha aderito al progetto “La scuola adotta un monumento”, iniziativa promossa dal Comune di Lecce in collaborazione con la Fondazione Napoli Novantanove. E così, oltre 100 ragazzi di età compresa tra i 9 e 10 anni frequentanti il 4° Circolo didattico di Lecce (classe 5a A del complesso di via Cantobelli e 5a U del complesso di Aria sana) hanno “adottato” il museo provinciale scelto per l'interesse storico che l'edificio ha in se e per la rilevanza che il patriota, archeologo e letterato salentino riveste per il Risorgimento italiano le-

30 salentointasca

gando, indissolubilmente, il suo nome sia al Museo che alla scuola. “La visita al museo non è necessariamente una noia mortale o un dovere scolastico, ma può diventare esperienza interessante, alternativa e, perché no, divertente - così commenta l' iniziativa il direttore del Museo Massimo EvangelistaMa faremo di più: abbiamo in piedi una vera e propria collaborazione con la scuola 4° Circolo che prevederà la presenza dei giovani studenti in qualità di piccole guide del nostro museo in occasione delle giornate di apertura eccezionale di primavera. Ancora, i ragazzi daranno una mano al nostro personale specializzato durante la “4a Giornata nazionale delle Famiglie al

Museo, appuntamento oramai tradizionale per la nostra struttura”. Sulla stessa lunghezza d'onda, il dirigente scolastico Tiziana Faggiano e la docente referente del progetto Maria Lucia Panico che evidenziano come “il progetto porti con sé finalità importanti, come educare alla tutela e alla valorizzazione delle risorse ambientali ed artistiche del territor i o e s v i l u p p a re l e competenze chiave per la cittadinanza attiva e consapevole. Pertanto, la motivazione alla partecipazione al progetto scaturisce dalla convinzione che conoscere, apprezzare e rivalutare il patrimonio culturale della propria città aiuta a mantenere saldo il filo della memoria storica”.


Mobiproeu 4.0, apprendistato in Germania Hanno preso il via, a Lecce, i corsi di preparazione linguistica previsti nell'ambito del progetto Mobipro-Eu 4.0 (Earn while you learn!), apprendistato in Germania 2015-2016, che Eures Lecce, servizio della Provincia di Lecce che si occupa di politiche attive del lavoro in materia di mobilità internazionale, in collaborazione con i colleghi dello ZAV, Servizio Internazionale per l'Impiego della Bundesagentur für Arbeit, Agenzia Federale per il Lavoro tedesca ed un pool di aziende tedesche, ha promosso e organizzato sul territorio salentino. I colloqui di selezione, svoltisi circa un mese fa, hanno individuato 47 candidati apprendisti, che da subito avranno l' opportunità di studiare la lingua e la cultura tedesca nella loro città, per poi intraprendere l'esperienza formativa dell'apprendistato in Germania, nelle regioni di Rhine Westfalia e del Baden Wurttemberg. I 47 candidati prescelti, su oltre 90 aspiranti, sono così

suddivisi: 25 per la professione di tecnico meccatronico, 16 per la professione di fornaio, 5 per la professione di addetto vendita-banconista, 1 per la professione di tecnico gastronomico. La preparazione linguistica sarà curata dall'ICIT Lecce, Istituto di Cultura Italo- tedesca, selezionato dai partner tedeschi, per una full immersion nella lingua e cultura del paese ospitante: 600 UD, unità didattiche a carico del progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e degli Affari sociali tedesco. Tre le sedi svolgimento dei corsi: 3 classi presso l'Istituto Galileo Galilei, in piazza Palio a Lecce (datore di lavoro GBB); 1 classe presso Spazio

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

comune a Nardò e 1 classe presso lo studio di Econsulting, in via Adriatica Lecce (datore di lavoro BBQ). I datori di lavoro tedeschi, rappresentati da Hans Schreiber, project manager del GBB, Gesellschaft für Bildung und Beruf e.V., con sede a Dortmund dal 1986, e da Steffen Malecki,project manager della BBQ, con sede ad Aalen, saranno al fianco dei ragazzi sin dall'inizio del corso e per l' intera durata dell' apprendistato. I giovani salentini avranno l'opportunità di sperimentare realmente la cittadinanza europea e scoprire che grazie ad essa, possono studiare e formarsi in uno dei 28 paesi UE, ed entrare a pieno titolo nel mercato unico del lavoro europeo. Completato il corso intensivo e gratuito di tedesco, i giovani selezionati effettueranno un tirocinio orientativo nella futura sede dell' apprendistato dell'azienda in Germania; infine, a settembre inizieranno il percorso di apprendistato vero e proprio. www.provincia.le.it salentointasca 31


Alessandro Preziosi in scena al Politeama Martedì 23 febbraio alle ore 21 Alessandro Preziosi è in scena al teatro Politeama di Lecce con “Don Giovanni” di Molière, che ritrae Don Giovanni come un personaggio raffinato, cinico, dissacrante, in aperta opposizione con le convenzioni sociali, pronto a burlarsi anche della religione. Don Giovanni è interpretato da Alessandro Preziosi, reduce dai successi teatrali, impegni televisivi e premi cinematografici, che raccoglie la sfida tutta teatrale nel mettere in scena un personaggio, che come

qualcheduno ha felicemente definito è “il carattere più teatrale che abbia attraversato la scena”, prototipo del seduttore senza scrupoli, che fa dell’ inganno ai danni delle donne da lui disonorate un vero e

proprio vanto, non si cura delle classi sociali e dei ruoli precostituiti ed è spinto da un desiderio di conquista inesauribile e mai sopito. La Compagnia è composta da circa 20 persone tra tecnici ed artisti. Alessandro Preziosi è attorniato da un cast di creativi dalla comprovata esperienza e professionalità al fine di concretizzare una innovativa visione dell’ adattamento e della messa in scena in linea con un teatro realmente europeo. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.241468.

Il jazz di Raffaele Casarano per la nuova Megane Venerdì 19 febbraio alle ore 20,30 negli spazi della concessionaria Renalut Salentauto di Lecce in viale Grassi, prende il via la serata di presentazione della nuova Megane. Un evento esclusivo durante il quale è possibile scoprire la nuova vettura della casa francese ascoltando per l’occasione le note jazz di Raffaele Casarano e Mirko Signorile. Il vulcanico 32 salentointasca

sassofonista propone il suo vasto repertorio musicale. Una serata affascinante e divertente, nel corso della quale ascoltare le musiche contenute nel suo ultimo album “Medina”. Nel corso dell’evento è possibile apprezzare la vasta gamma proposta da Renault: dalla nuova Megane agli altri modelli della casa francese con lina Talisman. Ingresso liCaptur, Kadjar, Clio e la ber- bero. Info: 0832.359590.


Appuntamento con il teatro Tanti gli appuntamentiteatrali proposti nei prossimi giorni al teatro Paisiello dalle due rassegne a cura dell’Amminsitrazione comunale di Lecce. Venerdì 19 febbraio Principio Attivio Teatro propone lo spettacolo “Opera nazionale combattenti presenta I Giganti della Montagna Atto III”, drammaturgia di Valtina Diana, con Leone Marco bartolo, Dari oCadei, Carla Guido, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti e Giuseppe Semeraro. Opera Nazionale Combattenti è un eteronimo di Principio Attivo Teatro. ”Ci siamo presi la sana libertà di riscrivere la parte incompiuta di un testo classico, I giganti della montagna di Pirandello. Siamo partiti dalle parole dell'autore agonizzante mentre descrive a suo figlio la parte finale del dramma; e a queste parole ci siamo attenuti in maniera fedele”. Ne è venuta fuori un'incosciente opera teatrale, che dal teatro nel teatro pirandelliano ambi-

sce ironicamente a fare teatro per il teatro, l'arte per l'arte. Come se questi desolati attori vogliano assumersi l'infausto compito di fare un massaggio cardiaco al teatro morente. Quando l'ironia ha la lama affilata, basta un niente a toccare la tragedia. Domenica 21 febbraio Scena Muta porta in scena lo spettacolo “Povera Petra” con chiara Dell’Anna, Anna Grazia Murciano, Pinuccia Nestola, Maria Antonietta Vacca, Federica Leo e Dalila Grandioso; regia di IVan Raganato. La serata rientra nel calendari odi “Teatro a 99 cents” e vede in scena sei donne in scena, vittime e testimoni di una lacerante storia d'amore che intriga semplicemente, perché riguarda le sfere emozionali, indipendentemente da chi si ama o si crede d'amare... confondendo con la voglia di possesso! Lasciando offuscare la ragione, Petra sviscera, svuota e scaglia i rancori di una vita verso i suoi ex uomini,

verso l'amica del cuore, verso la madre e verso la propria figlia... Sentimenti che accompagnano, sovrastano, rincorrono e si alternano in battute spesso pungenti, acidi, forti ma comprensibili perché dettate da grande dolore e tanta fragilità. Giovedì 25 febbraio, sempre nell’ambito della Stagione Teratrale va in scena “Dipartita finale” con Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai e Franco Branciaroli. Per ricevere altre inforamzioni in merito: 0832.246517. salentointasca 33


34 salentointasca


Il futuro dell’Agroalimentare Venerdì 19 febbraio, alle ore 10, presso l'Istituto tecnicoprofessionale per l' Agricoltura e l'Ambiente Vito Circolone, sede associata dell 'Istituto Egidio Lanoce di Maglie, si svolte il convegno sul tema “Il futuro dell' Agroalimentare: prospettive per i giovani imprenditori”. In Puglia, il settore agroalimentare riveste, da sempre, un ruolo importante nell' economia regionale ed ha un peso rilevante a livello nazionale. La Puglia, inoltre, si contraddistingue per la presenza di aree di specializzazione agricola di qualità e per la presenza di un sistema di ricerca diffuso sul territorio e, potenzialmente, in grado di offrire alle aziende agricole e all'intero sistema agroalimentare una qualificata offerta di innovazioni in tutti i settori di attività. In questo contesto, il supporto che il mondo della formazione può fornire, e, in parte già fornisce, al sistema produttivo è di fondamentale importanza per il suo sviluppo. Anche in un settore tradizionale come quello agro-

alimentare, è possibile aumentare la competitività delle imprese sui mercati internazionali. Il convegno, moderato dalla dirigente scolastica, Albarosa Macrì , vede la partecipazione del sindaco di Maglie, Ernesto Toma e di Sabrina Sansonetti, già presidente di InnovaPuglia, con un intervento su “Prospettive, Condivisione e Innovazione”. Numerosi gli interventi delle aziende del settore che attraverso i loro rappresentanti parleranno della loro esperienza. L' azienda agricola Caricato (S. Pietro in Lama) tratta il tema del valore delle aziende locali vs le multinazionali nel settore oleicolo, della qualità intrinseca e sensoriale degli oli e delle tendenze di mercato per valorizzare il comparto. L'azienda La Madia Salentina (Miggiano) illustra la differenziazione assortimentale e il valore del packaging e del servizio, le nuove formule commerciali e organizzative per la distribuzione moderna. L'azienda Margarito (Racale) approfondisce la filiera del miele dalla materia

prima al prodotto finito e il valore delle organizzazioni commerciali. L'azienda Pralina (Melpignano) sviluppa l'importanza della certificazione, ricerca e sviluppo per l'innovazione di prodotto per conquistare la GDO nazionale ed internazionale. Il Pastificio Benedetto Cavalieri (Maglie) analizza la qualità delle materie prime e il processo di produzione per una qualità di alto profilo come leva competitiva commerciale. L'azienda Le Lame (Cutrofiano) parla della propria trentennale esperienza nel mondo dell'agricoltura biodinamica. Chiude l’incontro Fernando Manca, docente dell'I.I.S.S. Lanoce che affronta l'importanza del contoterzismo e lo sviluppo della Private Label nella filiera agroalimentare e nella distribuzione moderna. salentointasca 35


36 salentointasca


L’arte floreale di scena nel Salento Venerdì 19 e sabato 20 febbraio Leverano ospita la 1a edizione del memorial Trofeo Nazionle Mauro Margiotti - Campionato nazionale di Arte Floreale. L’ iniziativa è organizzata dall' Ateneo Europeo di Arte Floreale in collaborazione con il Comune di Leverano. Una fucina di idee e progetti che vedono protagonste le scuole, le associazioni, i mercati floricoli, gli operatori del settore e tutti coloro che hanno voluto contribuire alla buona riuscita dell’evento. Il Campionato Nazionale di Arte Floreale “Art & Flowers”vede impegnati i migliori fioristi nazionali, provenienti da ogni regione, che si sfideranno a “colpi di fiori” in una emozionante gara che

decreterà il miglior fiorista nazionale. Inoltre il programa propone: il seminario Florcert per la certificazione Europea di Floral Designer,(saranno presenti esponenti provenienti da diversi Paesi Europei), quest'ultimo interamente finanziato dalla Comunità Europea: gli esami per la Certificazione Europea di Floral designer per la certi-

ficazione europea di di 7 fioristi italiani. Nel corso della due giorni Leverano diventerà un originale e importantissimo Parco tematico ricco di allestimenti floreali lungo le strade del borgo storico. Inoltre il programma propone sfilate di abiti floreali, musica, danze, in un emozionante spettacolo serale, e tanto...tanto altro ancora.”

Ali di donna, suoni teatrali in scena a Maglie “Ali di donna - Suoni teatrali”: musiche di Carolina Bubbico (piano e voce), testo originale di e con Gabriella Margiotta, testi di Frida Kahlo letti da Mariella Agostinacchio. Questo lo spettacolo organizzato

dall'Associazione Festinamente che debutta a Maglie giovedì 25 febbraio alle 21 presso la Corte de' Miracoli in via Sante Cezza 5. Biglietto 6 euro, info: 328.3951335 (la successiva tappa a Lecce il

18 marzo). Tre donne in scena. Amore, dolore e speranza di rinascita raccontati attraverso il diario di un'artista, Frida Kahlo, la storia di una donna comune, Chiara, e le note di un pianoforte. salentointasca 37


Banca Popolare Pugliese: utile netto oltre Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare Pugliese ha approvato la situazione economica e patrimoniale al 31 dicembre 2015, che si chiude con un utile netto di 10,12 mln. La raccolta diretta ascende a 2.878,51 mln di euro, in crescita del 4,22% su dicembre 2014. La raccolta indiretta è pressochè stabile a 1.144,53 mln di euro (0,60%), mentre quella complessiva a 4.023,04 mln di euro registra un incremento del 2,80%. A tal proposito, va considerato che il dato della raccolta diretta è stato interessato dalla conversione della II tranche del Prestito Obbligazionario Subordinato Convertibile per circa 21 mln. Al lordo di tale conversione la crescita della raccolta diretta si sarebbe attestata al 4,97%. I crediti totali netti ascendono a 2.373 mln di euro (+4,81% ). Sotto controllo il rapporto fra sofferenze nette e impieghi a clientela netti, che è al 5,7%, sostanzialmente in linea con la media nazionale e ben al di sotto della media regionale. 38 salentointasca

Quanto ai dati di conto economico, il margine d' interesse è di 88,22 mln di euro (-5,47%), quello d' intermediazione è di 146,84 mln di euro (+3,43%). Dopo aver scontato, fra l'altro, rettifiche su crediti e accantonamenti al fondo rischi e oneri per 44,87 mln di euro e rilevato imposte positive per 1,57 mln di euro, l'utile netto si attesta a 10,12 mln di euro, consentendo, così, da un lato di sottoporre ai Soci, che si riuniranno in assemblea domenica 17 aprile, alle ore 9,30, in Gallipoli presso il Teatro Italia, la distribuzione di un dividendo di euro 8 centesimi per azione e dall'altro di rafforzare il patrimonio netto -che, comprensivo dell'utile realizzato, passa da 344,37 mln di euro a 368,49 mln di euro (+7,0%) e la

solidità patrimoniale della stessa Banca. In conseguenza di ciò i coefficienti patrimoniali della Banca Popolare Pugliese, che mettono in relazione i diversi livelli di capitale con l'attivo ponderato per i rischi di credito, operativo e di mercato, si attestano al 14,63% il Cet 1 Ratio (Coefficiente di capitale primario di classe 1) ed il Tier 1 Ratio (Coefficiente di capitale di classe 1) ed al 15,03% il Total Capital Ratio (Coefficiente di capitale totale). “Tali coefficienti patrimoniali -afferma il direttore generale Mauro Buscicchio - si collocano sui livelli più alti fra quelli di sistema, come si legge sull'ultimo bollettino economico di Banca d'Italia, e sono di gran lunga al di sopra del livello minimo richiesto alla


10 milioni. Assemblea dei soci il 17 aprile Banca dall' Autorità di Vigilanza a seguito dello SREP”. Una gestione particolarmente attenta e la realizzazione di proventi finanziari hanno permesso di fronteggiare gli effetti causati da un'economia territoriale ancora in difficoltà e gli oneri derivanti dalle novità normative che hanno interessato il sistema bancario in materia di classificazione del credito deteriorato e di contribuzione ex-ante al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo di Risoluzione Nazionale, recentemente istituito, in favore del quale, alla contribuzione ordinaria, si è aggiunta la contribuzione straordinaria di euro 3,0 mln per la risoluzione delle quattro banche in crisi. Nel 2015 si è assistito, infatti, ad un incremento delle sofferenze lorde e più in generale dei crediti deteriorati lordi con rettifiche su crediti crescenti (41,5 mln), perseguendo, in sintonia con gli indirizzi della Vigilanza, il rafforzamento degli indici di copertura/di rettifica che si sono portati al 61,64% per

le sofferenze ed al 47,61% per i crediti deteriorati. Aumenta il numero dei Soci a quota 33.254 (+366) e quello dei clienti attivi che ascende a 229 mila, mentre il numero delle filiali, grazie all'acquisizione dei sei sportelli da Banca Carim, passa a 101, con rafforzamento della rete territoriale in Molise ed espansione in Abruzzo. Proseguono anche gli investimenti sulle risorse con l'assunzione di 30 giovani a fronte di 28 cessazioni del rapporto di lavoro. In linea con gli obiettivi del Piano strategico 2015-2018, volti a rafforzare l'autonomia del Gruppo ed ampliare la propria area di operatività in territori limitrofi e contigui a quelli già presidiati per favorire una migliore diversificazione del rischio e lo svi-

luppo della produttività, nel IV trimestre del 2015 è entrata a far parte del Gruppo la Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio di Benevento, con i suoi sette sportelli dislocati in due regioni (Campania e Molise). Sulle prospettive dell' esercizio in corso, il Presidente Vito Primiceri afferma con convinzione: “Anche se la ripresa in Italia procede fra luci ed ombre, l'evoluzione dell'attività della Banca pure nel 2016 sarà positiva e frutto della strategia aziendale che vuole assicurare la crescita del Gruppo attraverso il potenziamento della rete di vendita, investimenti sulle risorse umane e tecnologiche, solidità patrimoniale autofinanziata e consolidamento dei coefficienti patrimoniali già ampiamente al di sopra dei minimi richiesti. Sono questi i capisaldi che ci consentiranno di continuare a fare banca in modo sano ed equilibrato per creare valore nel tempo, permettendoci diessere di supporto alle famiglie e alle piccole e medie imprese”. salentointasca 39


Al via a Lecce la 2a edizione di BTM, Business

Il 20 e il 21 febbraio, torna a Lecce il BTM Business Tourism Management. L'evento, ospitato lo scorso anno nel castello di Carlo V, si svolge presso l'ex convento dei Teatini, a due passi da piazza del Duomo. Ideato, organizzato e promosso dall' agenzia di comunicazione Password AD, nell'ambito del progetto 365 giorni in Puglia, il BTM prende il via il 20 febbraio, alle ore 9.30, con i

40 salentointasca

saluti istituzionali e registra la partecipazione di professionisti del settore, di alcuni tra i maggiori marchi dell' industria turistica, anche internazionale e di big player del web. Per questa seconda edizione, sono stati inseriti incontri B2B, occasioni di networking e business matching che coinvolgeranno 40 buyers provenienti da tutto il mondo per partecipare ad un Educational

Tour. Accompagnati dallo staff del BTM Puglia e grazie alla collaborazione di strutture ricettive e ristoranti pugliesi di alto livello, gli ospiti internazionali visiteranno le bellezze del territorio pugliese, in un programma stabilito ad hoc, basato non solo sul vedere e scoprire, bensĂŹ sul vivere esperienze ed emozioni legate all' autenticitĂ dei luoghi. L'iniziativa si conclude il 19 presso la scuola di cucina Salento Travel, dove i protagonisti impareranno a cucinare i piatti tipici salentini e assaggeranno le loro stesse creazioni. Gli espositori saranno 80: Alitalia, Ryanair, Vueling, Air Dolomiti, Air Berlin e Turkish Airlines; enti di promozione turistica; Costa Crociere ed Msc; aziende di fornitura al-


Tourism Management 2016 berghiera, tour operator nazionali, metamotori di ricerca e prenotazione online come Trivago e Skyscanner ed alcune tra le aziende del settore ricettivo alberghiero ed extralberghiero di Puglia e di tutto il Mezzogiorno. Oltre allo spazio espositivo, l'evento vanta un ricco programma di workshop, animati da relatori qualificati tra cui i top manager d' importanti imprese del turismo, trainati da un ospite di fama nazionale, Robert Piattelli, co-founder di BTO Educational e che, grazie alla sua collaborazione scientifica, fa da mediatore tra speaker e pubblico. Gli argomenti trattati variano dalle strategie commerciali con azioni e monitoraggio del risultato, al marketing and promotion, alla valorizzazione del territorio attraverso strumenti appropriati. Presenti i massimi rappresentanti di Aeroporti di Puglia, delle compagnie aeree, di Puglia Promozione, ma anche esperti per la formazione turistica come Teamwork, ente nazionale di

formazione turistica e consulenza alberghiera e Arfotur, azienda certificata in formazione, orientamento e ricerca e ancora alcuni tra i professionisti nazionali del Social Media Strategy. Per consultate il programma visitare www.btmpuglia.it. Nel piano terra dell'ex Convento dei Teatini, i visitatori troveranno uno spazio dedicato al turismo eno- gastronomico dove si svolge un originale show cooking durante il quale si rivisiteranno le ricette della tradizione tipica salentina con prodotti a chilometro 0. Un'altra novità di questa seconda edizione è il “percorso sensoriale enogastronomico” dedicato esclusivamente a

buyers, blogger e addetti ai lavori. L'obiettivo è di offrire l'essenza di un'esperienza di viaggio, quella che non può essere riprodotta altrove perché frutto di tradizioni secolari e delle condizioni ambientali che rendono unici i prodotti locali. I due eventi, che saranno un'occasione di formazione, ma anche di divertimento, sono a cura di Club House e Salento Travel, presentato della presidente Paola Puzzovio. BTM Puglia 2016 è patrocinata dalla Regione Puglia, Comune di Lecce, Provincia di Lecce, Camera di Commercio, Aeroporti di Puglia, ConfCommercio di Lecce, Puglia Promozione, Università del Salento, Imprese di Puglia, Gal Terra D'Arneo, Gal Terre Salentine, Comune di Melendugno, Comune di Vernole, Comune di Carovigno. BTM Puglia è live su tutti i social network dedicati. Per accedere gratuitamente all'evento, è possibile scaricare i biglietti all'indirizzo web www.btmpuglia.it, entro e non oltre il 19 febbraio. salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo sabato e domenica

* sabato e domenica

* solo sabato e domenica

Sala 1 PERFETTI SCONOSCIUTI

fino a lunedì 22/2 IL CASO SPOTLIGHT

16,50 - 18,45 - 20,40 - 22,30

dom. 21 TEATRO DEI BAMBINI ALADIN

Sala 2 ONDA SU ONDA 16,40 - 18,30 - 20,40 - 22,30

Sala 3 ZOOTROPOLIS 16,30 - 18,40 - 20,40 - 22,35

Sala 4 THE DANISH GIRL 16,40 + 18,50 - 21,00

Sala 5 DEADPOOL 16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30

ZOOTROPOLIS Sala 1 15,30 - 18,10

Sala 5 16,40 3D

44 salentointasca

18,30 - 21,00

16,00

martedì 23 IL CASO SPOTLIGHT 18,30 - 21,00 original version

mercoledì 24 - Cineforum L’ABBIAMO FATTA GROSSA 18,30 - 21,00


THE DANISH GIRL 19,00* - 21,00

PERFETTI SCONOSCIUTI 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30 non in programmazione ven 19/2

Sala 1 ZOOTROPOLIS

16,00* - 18,05 - 20,10 - 22,15

Sala 2 THE DANISH GIRL

17,50 - 20,05 - 22,20

Sala 3 ONDA SU ONDA

16,20* - 18,20 - 20,25 - 22,25 * domenica

Sala 1 DEADPOOL

Sala 4 DEADPOOL

16,05* - 18,10 - 20,20 - 22,25

* domenica

Sala 4 PERFETTI SCONOSCIUTI

16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 2 ONDA SU ONDA 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

PERFETTI SCONOSCIUTI

16,15* - 18,15 - 20,15 - 22,15

17,30* - 19,30 - 21,30

Sala 3 (escluso 22 e 23/2) ZOOTROPOLIS 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 3 (22 e 23/2) ZOOTROPOLIS

PERFETTI SCONOSCIUTI 17,30* - 19,30 - 21,30

18,30

LUPIN III - Il film 20,30 - 22,30

Sala 1 DEADPOOL 18,00 - 20,00 - 22,00

Sala 2 ZOOTROPOLIS 17,00 - 19,00 - 21,00

ZOOTROPOLIS 17,15 - 19,30 - 21,30

Sala 3 PERFETTI SCONOSCIUTI 18,00 - 20,00

ONDA SU ONDA

DEADPOOL

22,00

17,30 - 19,30 - 21,30

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


La schedina, le partite e le classifiche

Serie A 26ª

concorso

16

GIORNATA

21/02/16

Fiorentina Udinese Empoli Carpi Lazio Palermo Cittadella Teramo Akragas Cuneo Ancona Santarcang. Catania Ischia

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

X1 X1 X1 X1

X

X 2 X 2

X

X 2 X 2

2 1 X X X1 X 2 X1 X X2 X1 XX 2 1 X X 2 X1 X X2 X1 XX 2 1 X X 2 X1 X X2 X1 X 2

Il pronostico è di Gianni T. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Higuain Bacca Dybala Eder Kalinic Icardi Ilicic Insigne Maccarone Pavoletti

24 13 13 12 10 10 10 10 10 10

50 salentointasca

16 12 10 10 10 10 10 10 9 9

ore 15,00

Fiorentina Juventus (ven 19) Lazio*** Udinese Chievo* Sampdoria** Milan (lun 22) Palermo**** Empoli Carpi

*Sab 20 • h 18,00 **Sab 20 • h 20,45 ***Dom 21 • h 18,00 ****Dom 21 • h 20,45

Serie A

Squadre Juventus Napoli Fiorentina Roma Inter Milan Sassuolo Lazio Empoli Bologna

Lega Pro

best10

Lapadula Budimir Caputo Farias Ganz Geijo Raicevic Vantaggiato Caracciolo Evacuo

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

Atalanta Genoa Sassuolo Torino Frosinone Roma Padova Lupa Roma F. Andria Mantova Maceratese R. Siena Catanzaro Melfi

Atalanta Bologna Frosinone Genoa H. Verona Inter Napoli Roma Sassuolo Torino

21/02/16

C

Casertana Catanzaro F. Andria Juve Stabia Lecce Matera Melfi Monopoli Paganese

57 56 49 47 45 43 35 36 34 33

Chievo Torino Atalanta Udinese Palermo Genoa Sampdoria Frosinone Carpi H. Verona

23ª

31 31 29 27 26 25 25 22 19 15

21/02/16

GIORNATA

Cosenza Catania Akragas Martina F. Foggia Messina Ischia Benevento Lupa Cast.

Serie B 27ª GIORNATA

Ascoli Bari Cagliari Livorno Modena Novara Perugia Pro Vercelli Salernitana Spezia Vicenza

20/02/16 ore 15,00

Como Latina* Pescara Cesena Brescia Ternana Trapani*** V. Entella Crotone** Lanciano Avellino

*Ven 19 • h 20,30 **Dom 21 • h 12,30 ***Lun 22 • h 20,30

Squadre Cagliari Crotone Pescara Novara (-2) Cesena (-1) Bari Brescia Spezia V. Entella Avellino Perugia

58 55 48 42 41 40 39 37 37 36 34

Squadre Beneven. (-1) 42 Foggia 41 Casertana 40 Lecce 39 Cosenza 38 Matera (-2) 33 Messina 30 Paganese(-1) 29 F. Andria 28

Serie B

Trapani Ternana Latina Livorno Vicenza Ascoli Pro Vercelli Lanciano (-1) Modena Salernitana Como

33 33 32 30 29 28 28 27 26 24 21

Lega Pro

C

Akragas (-3) 25 Catanzaro 25 Catania (-10) 24 Juve Stabia 24 Monopoli 24 20 Ischia (-4) Melfi 19 Martina (-1) 13 Lupa Cast. (-1) 8


E’ stata davvero una prestazione convincente -quella del Lecce di mister Braglia, a Catania- come in casa giallorossa non si vedeva da tempo. Scesi in campo finalmente sin da subito con il piglio giusto, i salentini hanno spesso costretto gli avversari nella loro area, subendo anche a volte qualche pericolosa iniziativa avversaria, in una gara emozionante e a viso aperto da ambo le parti, con il portiere giallorosso Perucchini come sempre vigile e attento. Alla fine, però, al di là del 6° pareggio ottenuto negli ultimi 12 turni positivi, il rammarico è stato maggiore per i salentini, che hanno avuto dalla loro parte le migliori occasioni, dal rigore calciato a lato da Moscardelli alla traversa dello stesso bomber romano (che si prodiga e corre da una parte all’altra, ma che -oltre a essere forse un pò troppo ‘isolato’quest’ anno sembra avere un conto in sospeso con la dea bendata, in fase di realizzazioni) ed a diverse altre palle-gol.

foto M. Santoro

A seguito dei risultati delle più dirette concorrenti -tutte racchiuse in 3 punti- il Lecce è ora 4° in classifica, e la prova gagliarda di sabato dovrà necessariamente essere da sprone per tutti, in campo e fuori, per avere sempre più consapevolezza nei propri mezzi. Rispettando ovviamente ogni avversario, ma nello stesso tempo magari senza avere troppa prudenza iniziale o timore riverenziale su nessun campo, così come avvenuto finora tra le mura amiche.

Quella di sabato si presenta come una gara di fondamentale importanza per il futuro del Lecce, giacchè al Via del Mare sarà ospite il Foggia, avanti di 2 punti ed una delle squadre più agguerrite, all’ andata protagonista di una clamorosa vittoria, che costò tra l’altro la panchina a mr. Asta. Servirà un pubblico all’altezza -ma su questo non ci sono mai dubbi- e soprattutto un grande grandissimo Cuore, da gettare tutti insieme oltre l’ ostacolo, senza se e senza ma... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


54 salentointasca


Musica e gusto a Macinate Cantine a Specchia Venerdì 19 febbraio, alle ore 21,45 prende il via negli eleganti spazi di Macinate Cantine 1931, in via Deledda 111 a Specchia, la serata di musica e gusto che vede protagonista il Martin Jacobsen Quartet. Martin Ja-

cobsen (sax), Francesco Negro (pianoforte), Matteo Maria Maglio (contrabbasso) e Alberto Stefanizzi (batteria) sono i protagonisti di quest’appuntamento elegante allestito nelle ampie ed eleganti sale del locale

salentino. Ricco il menù accompagnato da una selezione di vini principalmente del territorio e birre artigianali internazionali. Per ricevere informazioni in merito e/o prenotare, telefonare al 320.4017947.

GianlucaLongoinconcertoAll’OmbradelBarocco Sabato 20 febbraio, alle ore 21 al ristorantecaffè All’ ombra del Barocco, prende il via una nuova serata di musica e gusto, che vede protagonista Gianluca Longo. Nel corso della serata, il musicista brindisino propone, accompagnato da Giuseppe Spedicato al basso, il suo

ultimo album dal titolo “Augergine”. Un romanzo sonoro affidato alla “voce” della mandola, affascinante strumento della famiglia dei liuti, di cui Longo è uno dei più conosciuti interpreti in Puglia. Nei dieci brani solo mandola e chitarra da lui scritti e interpretati, spa-

zia tra i generi, da una rumba balcanica a un tango, da un valzer parigino alla musica cortigiana, dall’ ambient al minimalismo contemporaneo. Alcuni di essi sono già stati utilizzati nel cinema e nel teatro. Per ricevere informazioni in merito: 0832.242626.

Jam Studio a Maglie L’associazione culturale Jazz Bud Powel a Maglie propone, il 17 e 24 febbrabio e il 2 e 9 marzo, il laboratorio di Jam Studio a cura di Dionisia Cassiano. Il corso ha l' obiettivo di far conoscere gli standard della musica jazz attraverso degli incontri di musica d'insieme. Per poter partecipare, è necessaria

una conoscenza base dello strumento. Gli incontri futuri sanno guidati dal flautista Antonio Cotardo e dal pianista Francesco Negro. Appuntamento presso la sede dell’ associazione Bad Powel, in piazzetta Stazione 5 a Maglie. Per ricevere maggiori informazioni, visitare il sito: www.magliejazz.it salentointasca 55


Noli me tangere, l’ultimo libro di Camilleri L'Associazione culturale Festinamente e la Libreria Palmieri presentano la rassegna A regola d'Arte. Il primo appuntamento, venerdì 19 febbraio alle 19 nella sede della libreria, è con “Noli me tangere” di Andrea Camilleri (in absentia). Il romanzo viene illustrato dalla storica dell'arte Mariella Agostinacchio e dal musicologo Eraldo Martucci. Nel 1992 all'età di 67 anni Camilleri decise di pubblicare il suo primo romanzo intitolato “La stagione della caccia”, che ottenne fin da subito un buon successo di vendite, ma il “boom” definitivo arriva nel 1994 con “La forma dell'acqua”. Fu il primo libro che vide protagonista il suo personaggio più celebre, Montalbano. Da qui ebbe inizio la saga di questo commissario siciliano che fino ad oggi ha visto ben 37 volumi pubblicati ed una fiction televisiva seguita da milioni di italiani. Oggi Andrea Camilleri, che ha compiuto 90 anni lo scorso settembre, torna in libreria con il suo 56 salentointasca

ultimo romanzo intitolato “Noli me tangere”. Laura è una giovane e bella storica dell'arte, sposata con un celebre scrittore innamorato perso di lei tanto da avere quasi una sorta di venerazione nei suoi confronti. Laura invece si concede spesso ad altri uomini, cedendo alla passione ma senza farsi sopraffare dai sensi di colpa verso il marito. E' una donna generosa che ama offrire se stessa e i suoi beni materiali agli altri. In alcuni momenti però su di lei scendono delle ombre che la fanno sentire come se venisse travolta dal “ghibli”, uno dei venti più temuto del deserto, e in queste giornate si chiude in se stessa senza uscire di casa e non vuole che nessuno la tocchi. Passato tutto questo, Laura torna ad essere la giovane donna solare e volubile che tutti ammirano e apprezzano. All 'improvviso però una notte lei scompare e iniziano così le indagini del commissario Maurizi, un uomo colto e garbato, che ben presto ca-

pirà che ogni persona che ha conosciuto Laura ha di lei un ricordo di una persona diversa. Inizialmente il ritratto che il commissario si fa della donna è quello di una persona facile, che si gode il momento e si prende ciò che desidera quando vuole. Andando avanti con le indagini però riesce a scavare e ad andare oltre l' apparenza. Le tracce che portano a lei sono del tutto invisibili e dovrà ricercarle dietro le tensioni nascoste in ogni suo gesto. Quest' ultime sembrano quasi evocare il ricordo di quelle dei corpi dell'affresco del Beato Angelico che Laura, la storica dell'arte, aveva interpretato grazie alle parole che disse Gesù a Maria Maddalena dopo la resurrezione: “Noli me tangere”, ovvero non toccarmi.


Concluso il corso d’inglese per il Turismo

Si è concluso con la consegna degli attestati il “Corso di ingleseper il Turismo”, organizzato dal CAT Confcommercio Lecce e finanziato dal Comune di Lecce attraverso l’imposta di soggiorno. Un’iniziativa finalizzata a professionalizzare le risorse umane che lavorano nel settore ricettivo, innalzando così il livello complessivo di accoglienza che il territorio salentino può offrire ai turisti internazionali. Da un’analisi dei dati sui flussi turistici realizzata dall’Ufficio Studi Confcommercio Lecce è emerso chiaramente come il mercato straniero rappresenti oggi una straordinaria opportunità per il sistema turistico salentino, soprattutto in vista di un’autentica destagionalizzazione.

“Il corso si inserisce in una programmazione formativa che Confcommercio già da anni ha messo in campo a favore delle imprese del settore turistico-ricettivo -ha dichiarato il direttore di Confcommercio Lecce, Antonio Rizzo- ritenendo strategico l’innalzamento della qualificazione professionale degli operatori per lo sviluppo del nostro territorio”. Il corso è stato un grande successo con la partecipazione di ben 50 “allievi” tra titolari e dipendenti delle strutture turistico ricettive del Comune di Lecce i quali, partendo da un livello base di conoscenza dell’inglese turistico, guidati dalla docente Anna Luperto, hanno potuto accrescere le competenze linguistiche e comunicative,

acquisendo maggiore dimestichezza con la terminologia utilizzata nel contesto dell’accoglienza turistica. Le attività didattiche, infatti, sono state fortemente interattive, basandosi sulla metodologia del “learning by interacting” e il coinvolgimento attivo dei partecipanti, alternando lezioni teoriche frontali con il supporto di mezzi audiovisivi a moduli di didattica attiva.Grande soddisfazione ha espresso l’Assessore ai Tributi del Comune di Lecce, Attilio Monosi, che ha assistito al test finale, per l’iniziativa formativa del CAT Confcommercio Lecce, sottolineando come “il livello raggiunto da tutti i partecipanti sia da considerarsi straordinario, considerato il loro punto di partenza”. salentointasca 57


58 salentointasca


Confcommercio: corso per Guida turistica È previsto per martedì 23 febbraio -dalle ore 15 alle 19- l'inizio della V edizione del corso preparatorio per sostenere l'esame abilitante alla professione di Guida turistica, come previsto dalla D.G.R. n° 1069 del 27/05/2014. L’iniziativa è destinata a cittadini italiani, cittadini di stati membri dell'U.E. o extracomunitari in regola con le norme di permesso di soggiorno che abbiano compiuto la maggiore età. I candidati devono essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Durante il corso verranno affrontate le aree tematiche -Archeologia e Storia dell' arte, Storia d'Italia e della

Puglia, Geografia economica, turistica e ambientale del territorio, Legislazione turistica, Tecnica professionale, simulazioni di visite guidate - che da regolamento regionale saranno oggetto delle prove d' esame di abilitazione. Con il sostegno di un corpo docente altamente qualificato, infatti, i partecipanti potranno approfondire e perfezionare la propria pre-

parazione per superare l'esame di abilitazione. Il corso di Guida turistica ha una durata di 100 ore, inizierà martedì 23 febbraio 2016 ed è un'ottima base per la preparazione dell' esame di abilitazione, così come previsto dalla D.G.R. n° 1069 del 27/05/2014. Le lezioni avranno frequenza giornaliera e si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19. Per ulteriori informazioni e per richiedere la domanda di iscrizione è possibile contattare la segreteria organizzativa dei corsi: CAT Confcommercio, via Cicolella, 3 a Lecce - tel. 0832/345146 oppure email formazione@confcommerciolecce.it.

Cozza e ostriche: profumo di mare da Moros Le cozze e le ostriche tarantine regine dell’happy hour del venerdì a Cantina Moros. Una serata al profumo di mare, il 19 febbraio, con ricette a base di cozze tarantine, dal gusto inconfondibile e unico al mondo e le ostriche allevate a Taranto. Tradizione an-

tichissima che risale al IV secolo d.C., da sempre fiore all’occhiello della miticoltura locale di qualità internazionale, ha ripreso a rifiorire grazie all’ausilio di moderne tecnologie. In abbinamento viene proposta una grande selezione vinicola: Anima di

Chardonnay, in abbinamento ai crudi, Greco di Tufo Claudio Quarta, la pregiata etichetta per due anni consecutivi 3 bicchieri Gambero Rosso, oltre ad un terzo inaspettato abbinamento, il QU.ALE il vino rosso democratico. Info:342.9738931. salentointasca 59


Quattro giovani salentini innamorati del mare Nel giorno di San Valentino, domenica 14 febbraio, all'Agrimercato di piazza Ludovico Ariosto a Lecce non sono stati venduti solo i prodotti di Campagna Amica Coldiretti ma sono state raccontate storie autentiche, belle e vincenti di speranza, coraggio e passione autentica per le proprie radici e la propria terra, che hanno appassionato Salvatore Capone e Teresa Bellanova neo vice Ministro allo Sviluppo Economico. Introdotti da Giuseppe Brillante, direttore di Coldiretti Lecce ha raccontato la sua esperienza l'apicoltore Daniela Margarito, l'allevatore di pesci in mare aperto a Torre Suda Aldo Maria Reho, Federica Pascali che ha lasciato il dorato mondo mila-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

60 salentointasca

nese dove operava in un' azienda di informazione digitale per tornare a lavorare nell'impresa agricola di famiglia, in vita da quattro generazioni e Marcello Rossetti (Oscar Green 2013) che dal cuore di fibra del Fico d' India realizza una materia prima di grande fascino e bellezza prodotta dalla sua azienda: Sikalindi. “Nel Tacco d'Italia - afferma Pantaleo Piccinno presidente di Coldiretti Lecce - gli operatori agricoli professionali crescono del 16,2 per cento ma sostenendo tante piccole realtà con idee e progetti nuovi si può ripartire alla grande. Il trend che vive ormai da anni il Salento è quello di una continua crescita della professiona-


e della campagna

foto: N. Pacella

lizzazione in agricoltura. Questa tendenza va sostenuta perché è l'unico progetto di cui la Terra d' Otranto ha davvero bisogno”. “Il governo Renzi crede molto nell'agricoltura - ha affermato Teresa Bellanova- Nell' ultima legge di stabilità ha fatto scelte che lo dimostrano: dall'abolizione dell'Imu agricola, all'esenzione dell' Irap per il settore pesca, al fondo di 45 milioni all'Inail foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

per il rinnovo delle macchine agricole, ai sei miliardi per l'accesso al credito delle imprese rurali. Va messa a punto la cabina di regia per contrastare il caporalato perché lo sfruttamento della manodopera in questo settore c'è, inutile nasconderlo, anche se il fenomeno è contenuto. La maggior parte delle imprese agricole è fatta di gente che lavora duramente per portare in questo

settore innovazione, per garantire ai consumatori cibo sano e genuino, elemento fondamentale per la salute”. San Valentino è stato di buon auspicio perché i due parlamentari del Pd, Salvatore Capone e Teresa Bellanova, hanno ribadito al mondo agricolo, la totale disponibilità ad ascoltare le problematiche dell' agricoltura salentina e ad elaborare possibili soluzioni. c.p. foto: N. Pacella

salentointasca 61


62 salentointasca


A Il Ducale va in scena Cabarock

Una minuziosa ed esilarante analisi, cantata dei testi più conosciuti degli artisti nostrani, che hanno raggiunto il successo nazionale nonostante siano pieni di incongruenze e bizzarrie di senso. Ecco “Cabarock”, lo spettacolo che Carmine Faraco, cabarettista noto

per le sue apparizioni alla trasmissione Colorado Cafè di Italia 1, porta in scena al teatro Il Ducale di Cavallino sabato 20 febbraio alle ore 20.30, nell'ambito della Stagione Teatrale 2015/2016, siglata dall' Amministrazione comunale. Dopo due ore di intrattenimento colorito e coinvolgente, lo spettacolo di cabaret musicale, come in apertura, si ritrasforma in un concerto puro. L'uomo dei pecchè analizza, grazie all’originale vena di comicritico rock, decenni di mu-

sica italiana e internazionale in tutte le loro contraddizioni. Carmine Faraco, con acuta analisi e battute al vetriolo, smaschera le ingenuità e le incongruenze di canzoni famose, senza tralasciare le ultime hit. In questo spettacolo il palco è allestito come un vero concerto, con band al seguito costituita da Pino del Zio (batteria), Luigi Gissi (tastiera), Riccardo Mastantuono (chitarra) e Fabrizio Gallina (basso). Ingresso 12 euro, ridotto 10 euro. Per notizie: 0832.6171208.

Cena con delitto al Joli Park hotel di Gallipoli Sabato 20 febbraio alle ore 20 il Joli Park Hotel di Gallipoli ospita un evento intrigante ed appassionante, unico nel suo genere, la “Cena con delitto”. Si tratta di un format-spettaolo che si svolge completamente davanti agli occhi degli invitati: gli attori di improvvisart si uniscono ai clienti, mischiandosi al personale addetto al servizio o alla cucina o addirittura fingendo di es-

sre i proprietari del locale. All’inizio della serata tutto sembra normale fino a qundo un terribile omicidio avviene proprio davanti a tutti i commensali, lasciandoli senza fiato! Da quel momento, ogni tavolo diviene un’equipe di investigatori che deve risolvere il misterioso caso tra una portata e l’altra. Enigmi, menzogne, misteri, doppi giochi, tradimenti e colpi di scena. La

serata è allestita da Improvvisart. Copioni originali a cura di Pino Belgioioso. Per altre notizie: 347.8502529. salentointasca 63


Innamorati con gusto a Tenuta Monacelli Tenuta Monacelli & Masseria Giampaolo, residenze d' epoca, in località Cerrate a Lecce a pochi passi dal Parco di Rauccio e dall'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, gioiello architettonico e centro di cultura bizantina, fondata da re Tancredi di Altavilla a cui apparve la Madonna dopo aver inseguito una cerbiatta in una grotta, sono tra quelle meraviglie del magico Salento di cui è facile innamorarsi. Circondate da un suggestivo bosco di querce e lecci, fitto di profumata macchia mediterranea: lentisco, salvia, mirto, piante dalle valenze mitologiche e simboliche, sono ricche di ulivi secolari, ortaggi e frutti tipici della ter-

foto: N. Pacella

64 salentointasca

foto: N. Pacella

ra di Puglia dove si snodano oltre cinquanta chilometri di sentieri e percorsi per passeggiate salutari che rinnovano il corpo e lo spirito. Se a tanta bellezza si aggiunge anche il buon cibo, l'olio extravergine di olive molite a freddo nel frantoio aziendale che declina le diverse note dal vellutato al piccante fino al fruttato, ingrediente primario anche degli esclusivi prodotti di bellezza (scrub, creme, shampoo, bagnoschiuma firmati Tenuta Monacelli), le mille altre delizie naturali come miele, confetture, vini e dolci rigorosamente fatti in casa, allora l' innamoramento è completo. A San Valentino poi, dome-

nica 14 febbraio, galeotta è stata la cena al lume di candela dedicata a un bel numero di innamorati che nel romantico scrigno sotterraneo del frantoio ipogeo sistemato da un' impeccabile Lucia Buttazzo, si è degustato il menù esclusivo appositamente studiato e preparato dal giovane chef foto: N. Pacella


dell'Alberghiero di Otranto Carmelo Calò con l'aiuto di Patrizia Taccone, sorseggiando il vino rosso Cardinale di Cantine Monacelli. Impeccabile il servizio in sala coordinato dal maitre Giovanni Rampino con l'aiuto di Claudio Manca, Katia Pagliara, Ilaria e Emanuele Marino, Matteo Durante, Fabio Stabile e le suggestioni della musica live di “Fulvio Palese Vocal Quartet” con i saxofoni di Palese, la voce di Giusy Colì, il piano di Andrea Rossetti e la batteria di Francesco Pennetta. Le magiche atmosfere tutte da gustare sono state quelle nei piatti: dell'antipasto in piatto unico (quenelle di ricotta alla menta e arancia

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

basilico spadellati con carboncelli arrostiti su vellutata di Pomodori regina di Torre Canne); al secondo (bombette di pesce spada gratinate su insalatina di erbette tenere e caponatina all'agrodolce); al delizioso dessert (tortino al fondente 75% su coulis di lamponi e gelato alla vaniglia). c.p.

foto: N. Pacella

amara, riccioli di calamaro, gambero rosso di Gallipoli bardato al guanciale su zuppetta speziata di zucca, baccalà in tempura su crema di rape); ai primi (maritati di grano arso con calamaretti croccanti, frutti di mare e pomodorini infornati su vellutata di ceci, ravioli rossi con barbabietole al

foto: N. Pacella

salentointasca 65


66 salentointasca


A lezione di peperoncini piccanti a Maglie L'associazione Sapori Oriente d'Italia presieduta da Fabio Bandello ha organizzato nella mattinata di lunedì 15 febbraio, a Frigorgrassi di Maglie un appuntamento piccante, anzi piccantissimo con vari cultivar di Habanero, Lemon Drop del Perù al gusto di limone (30mila

foto: N. Pacella

SHU), Aji Amarillo, Fatalii, i Moruga Skorpion yellow e chocolate (1milione 300mila SHU), il Trinidad Moruga Skorpion (1milione400mila SHU) e Carolina Reaper (1milione 570mila SHU) dal caratteristico sapore di cannella, cioccolato e ciliegia, il più piccante peperoncino al mondo nel 2013. In cattedra sono saliti Marcella Palese e Giuseppe (Pip-

foto: N. Pacella

pi) De Pascali del club Amici del Peperoncino in Terra d' Otranto, Delegazione dell' Accademia Italiana del Peperoncino. Obiettivo della lezione è stato spiegare quel “maru” fastidioso che provoca lacrimazione, singhiozzo e brucia in bocca, masticando il più comune varda'ciulu salentino che è cosa ben diversa dal gusto dei peperoncini americani la cui piccantezza, ancorché elevatissima misurata in Scoville Heat Units (SHU) ma anche semplicemente Scala Scoville, è dovuta all'alcaloide capsaicina, principio attivo dalle mille proprietà benefiche e fitoterapiche, correlata alle sostanze naturali, dette capsaicinoidi. La tradizione popolare racconta che per contrastarle non bisogna

mai bere acqua ma masticare pane o bere latte. Tanta piccantezza è stata gustata con focaccia, crostino di pane di semola di grano duro Senatore Cappelli, cozze tarantine e delicatissimi gamberi viola di Gallipoli baciati da mostardina di peperoncino Lemon Drop che ha esaltato la bontà della polpa del gambero. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 67


68 salentointasca


Benefici nutrizionali e cultivar autoctone Nell'Anno internazionale dei legumi, lanciato dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite con lo slogan “semi nutrienti per un futuro sostenibile”, Masseria Le Stanzìe a Supersano organizza, venerdì 19 febbraio alle ore 18,30 con il patrocinio del Comune di Zollino, l ' i n co n t ro s u l te m a : “Benefici nutrizionali e cultivar autoctone”. Ai saluti del sindaco di Supersano Bruno Corrado e del sindaco di Zollino Antonio Chiga seguiranno gli interventi di Paola Tagliaferro (gastronoma-nutrizionista) sul tema: “Cenni storici, proprietà nutrizionali, varietà di legumi e cultivar au-

foto: N. Pacella

toctone: il cece nero” e Annamaria Pasquadibisceglie (biologa nutrizionista - specialista in genetica medica ed esperta in alimentazione per la prevenzione dei tumori) sul tema: “Le proteine vegetali nella prevenzione oncologica”. Il cece (Cicer arietinum L.) deriva dal latino Cicer, antenato di Cicefoto: N. Pacella

foto: N. Pacella

rone che aveva una caratteristica verruca a forma di cece sul naso mentre arietinum nasce dalla somiglianza dei semi al profilo della testa di ariete. Il cece coltivato, una delle prime colture domesticate, deriva da forme selvatiche

di Cicer, originate probabilmente in Turchia, mentre le prime testimonianze archeologiche della coltivazione del cece risalgono all'età del bronzo e sono state rinvenute in Iraq. In Puglia ci sono cultivar autoctone di ceci neri lisci e rugosi della Murgia carsica (Presidìo Slow Food) e l' ecotipo rugoso Muro Leccese coltivato anche nei terreni de Le Stanzìe a Supersano. A seguire, si degusteranno legumi in tutte le salse, dolci e gelato compresi. c.p. salentointasca 69


Impastareparole:laboratoriodicucinaemozionale

La cooperativa Terradimezzo e l'associazione TerraArcheorete del Mediterraneo, nell'ambito del SAC Porta d'Oriente, organizzano presso il palazzo del Principe a Muro Leccese, il laboratorio di cucina emozionale: impastare parole Si tratta di un laboratorio di produzione partecipata di pasta fresca e di condivisione esperta di vissuti emotivi, significati, pensieri ed esperienze personali; un corso sperimentale che coniuga, da una parte, i saperi salutistici della tradizione culinaria salentina, le sensa70 salentointasca

zioni e il valore simbolico legato al cibo e, dall'altra, una recuperata condivisione umana: mangiare non solo cibi materiali, ma anche affetti e alimenti per spirito. Tre esperte del settore, due psicologhe ed una biologa nutrizionista, condurranno tanto la produzione della pasta fresca quanto la conversazione su temi prefissati, uno per ciascun singolo incontro, all' insegna della convivialitĂ , dello scambio costruttivo e generativo di emozioni, significati e pensieri. Nel corso del laboratorio sarĂ , inoltre,

redatto un ricettario con le esclusive produzioni culinarie e le libere suggestioni dei partecipanti. Il laboratorio prevede 5 incontri, della durata di circa 3 ore ciascuno, durante i quali verranno prodotti, con differenti farine, diversi formati di pasta e affrontati temi prestabiliti, secondo il seguente calendario: 03 marzo: Desiderio 12 marzo: Conflitto 17 marzo: Fiducia 24 marzo: Pregiudizio 07 aprile: Amore 16 aprile: appuntamento conclusivo dedicato alla Valutazione del laboratorio e ad un momento conviviale di saluto, con consegna dei ricettari. Le date potrebbero subire variazioni in accordo con le esigenze del gruppo. Il costo del laboratorio è di 15 euro per il primo incontro del 3 marzo e di 60 euro per i successivi cinque incontri. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 348.0384381. Numero massimo di partecipanti: 12 persone. Iscrizioni entro il prossimo25 febbraio. a.a.


Alla ricerca della terra dei nostri avi a Rauccio “La Terra dei nostri avi” è il titolo dell’escursione in programma domenica 21 febbraio dalle ore 10 alle 12 nel parco di Rauccio. Si tratta di un percorso guidato multitematico, che consente di apprezzare i molteplici aspetti, paesaggi ed usi del comprensorio del parco. Rauccio comprende diverse unità paesaggistiche che testimoniano la trasformazione successiva del territorio: dall'originaria medioevale

copertura boschiva del suolo alla trasformazione agricola e rurale cinquecentesca con masserie fortificate, carrarecce, pagghiare, muretti a secco, inconfondibili testimonianze del “paesaggio della pietra” e patrimonio culturale salentino; dalla “bonifica idraulica” degli anni '50 alla suddivisione fondiaria dei terreni. Questo e tanto altro durante la passeggiata con le guide della Coop. Terradimezzo, che,

partendo dall'area parcheggio, toccherà i siti più significativi ed evocativi del Parco. L'appuntamento è alle ore 10, presso l'area picnic del parco, sede del Centro di esperienza Fillirea. Termine attività: ore 12.00. Per notizie: 347.0041896.

A passeggio tra San Cataldo e le Cesine Domenica in mountain bike tra San Cataldo (Fondone) e la riserva naturale Oasi WWF Le Cesine: è questo, quello che propone CicloAmici Fiab Lecce, con partenza domenica 21

alle ore 8,30 da piazza Sant’ Oronzo a Lecce e rientro verso le ore 12 ca. Muniti di mountainbike, passione e tanta voglia di pedalare si va alla scoperta degli angoli più particolari della co-

sta adriatica, fino a giungere negli spazi della riserva naturale Le Cesine. Il percorso è di circa 30 chilometri di media difficoltà. Per ricevere dettagli in merito, telefonare al 347.0636857.

Alla scoperta della Madonna del latte Nuovo appuntamento escursionistico con SpeleoTrekkingSalento, che domenica 21 febbraio propone la passeggiata escursionistica alla scoperta della chiesetta della Madonna del latte, al cui cospetto le donne in dol-

ce attesa snocciolavano le loro preghiere. Si parte alle ore 9 dal paizzale antistante il Catasto di Lecce, in viale Gallipoli per procedere verso Salice SAlentno, dove è prevista una seconda tappa di sota (alle ore 10 alla Caf-

fetteria Kalù). Si prosegue poi tra stradine sterrate e ulivi possenti, masserie e vigne profumate. Guida la passeggiata Stefano De Donatis. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 333.3051934. salentointasca 71


Pala di fico d’India nel piatto da Beniamino a A Scorrano, tra le mille gustose specialità della Trattoria degli amici, nella centralissima piazza Vittorio Emanuele II, del simpaticissimo Antonio Rizzo più noto come “Beniamino” dal none del fratello grande e dell'eccellente cuoca Silvana Stefanelli, spunta una delizia di stagione tutta scorranese: pala di fico d'India o ficodindia tagliata à la julienne, detto anche alla "filangè", fritta in pastella lavorata con birra; filetti, sempre di pala di ficodindia, impanati e fritti e la gustosissima insalata di pala di ficodindia tagliata à la julienne condita con olio, sale e Vincotto Ingentilito prodotto da Terra Apuliae

foto: N. Pacella

72 salentointasca

di Antonio Venneri di Melissano. Si tratta dell'antica ricetta che Addolorata Schito ha lasciato in eredità alla figlia Donata Montagna e da questa a figli e nipoti, recuperata in questi giorni

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

da Beniamino per prendere per la gola i suoi avventori abituati a consumare morbidi gnummareddhri e salsiccia alla salentina cotta

foto: N. Pacella


Scorrano alla brace. Un tempo, era il cibo preferito dei carrettieri che sostavano all'ombra della Porta di Santa Domenica per rifocillarsi prima di proseguire il viaggio per Gallipoli per scaricare nelle stive di capienti bastimenti l'olio lampante prodotto nell'otrantino che avrebbe illuminato mezzo mondo dalla Russia alle Americhe appena scoperte. A dire il vero era anche la fresca insalata condita con vincotto nei giorni della festa in onore della Madonna di Castantinopoli, il primo martedì di marzo, davanti alla chiesetta lungo via vicinale Silva. Infatti, in questo periodo si raccolgono le pale “fimmine”, così le chiamano

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

a Scorrano le pale giovani, tenere, fresche e sapide di ficodindia che crescono copiose lungo i muretti a secco della chiesa della Madonna di Costantinopoli. La pala, cladodio ma anche cladofillo o fillocladio, è il ramo trasformato, spesso di consistenza coriacea, che assume l'aspetto e la funzione di una foglia. Svolge la fotosintesi clorofilliana nelle piante che hanno ridotto l'apparato fogliare come l'Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768 originaria del

Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania. Le pale giovani dal color verde brillante cono commestibili, utilizzate comunemente in Messico come cibo, oggi e fin dall' antichità, prima dell' avvento degli spagnoli, al tempo degli Aztechi. Sono buonissime. Sanno di fagiolino e asparago e soprattutto sono un cibo salutare, fonte di fibre, pectine e favoriscono la digestione. c.p. salentointasca 73


74 salentointasca


ORIZZONTALI 1.”Padrone” dialettale 8.L’ebreo del racconto popolare 9.La città di Alessia Merz 10.Nota musicale 11.La sua frazione è Marittima 13.Ci sono giuridici e teatrali 15.L’ex targa automobilistica di Trieste 16.Pronome relativo 17.Si può comprimere ed espandere 18.Le notizie di Radio Uno 20.Bastardo, meticcio 23.Poveri, infelici 25.Le iniziali del poeta e scrittore Wilde 26.Genova 27.Era il partito politico di Fini 28.Le iniziali di Scamarcio 30.Lo dice chi è indeciso 31.Piano d’abitazione in un edificio 35.A volte, possono essere tesi 37.Preposizione semplice 38.Dentro il, all’interno di 39.Varietà opaca e semi-opaca del calcedonio 41.Spirito, parte incorporea di un vivente 43.”Spegnamo” nel Salento 45.Esercito Italiano 46.Al centro del coro 47.Uno dei cinque sensi 50.Errori, cause, responsabilità

1

2

3

4

5

6

7

8 9 10

11

13

14

15

16

17 18

20

12

19

21

22

23

24

25

26 27

VERTICALI Gianluca, direttore sportivo salentino (ne lla foto) 2.”Dietro” per un leccese 3.Compagnia telefonica 4.”Enormi” a Lecce 5.Macchiati, sporchi 6.”Tieni duro!” per un salentino 7.Unione Europea 12.Parti anatomiche dei vertebrati 14.Antico fiume asiatico 17.André, scrittore francese 19.Reparto dell’Arma dei Carabinieri 21.Famosa casa automobilistica tedesca 22.Strumento musicale con tastiera 24.”Vieni” leccese 25.La storica città dei Martiri 29.Tra San Donato e Zollino 32.”Calesse a due posti” in vernacolo 33.Quattro degli antichi Romani 34.Arte performativa dello spettacolo basata sulle immagini 36.Articolo plurale 40.Querelato, menzionato, evocato 42.Lo utilizza chi va a pesca 43.Fibra proteica di origine animale 44.”Volpe” in dialetto 48.Simbolo del tecnezio 49.Oreste Lionello

28

29

31

30 32

33

34

35

36

37

38

39

40 41

42

43

44

45 47

46 48

49

50

salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... Alli saputi nni catenu li causi. Secondo la leggenda, Nardò fu fondata da un gruppo di Cretesi-Micenei, che la chiamarono Nerìton. Le prime ipotesi relative al centro abitato risalgono, invece, ad un insediamento messapico, nel VII sec. a.C. A Lecce nacque, nel 1904, il celebre autore di teatro dialettale leccese, Raffaele Protopapa. Amante del palcoscenico e cultore del dialetto, si esibì sin da giovane come comico e compose divertenti commedie.

(Ad i sapienti cadono i calzoni).

Spesso, proprio chi dispensa giudizi severi e sentenze sugli altri finisce con il compiere errori grossolani...

lu proverbiu

Nel Giardino comunale di Cannole, si può ammirare la colonna Osanna. Si narra che essa sorge dove fu sepolto un turco di alto rango che, in seguito all’apparizione della Vergine, si convertì al Cristianesimo. Secondo alcuni studiosi, Leverano deriverebbe da Liberanium (dal greco, zona umida), in riferimento alla zona paludosa del territorio. Per altri, invece, sarebbe legato al nome Liberius e ad un prediale romano.

lu dialettu

Se la porta è chiusa non abbattetela, suonate il campanello! (cartello in un negozio del Salento) n.d.r.: la dolcezza e l’educazione aprono tantissime porte...

Mintime nna ‘nticchia de mieru! Versami una goccia di vino!

la frase

Affitu: cattivo odore. Bià: avena selvatica. Durmicchiaru: dormiglione. Nnacquaturu: innaffiatoio. ‘Nticchia: pezzettino, goccia, frammento. Pizzillu: merletto. Rrrefiatu: affanno, respiro affannoso. Speranzusu: fiducioso. Zangune: cicoria selvatica. Tagliare il petto di pollo a dandini, unire alla cipolla e cuocere per 10 minuti (ricetta su un periodico salentino, gennaio 2015) n.d.r.: Dandini chi, Serena? Iniziamo a “tagliare”... la lettera in più! salentointasca 77


venerdì 19 Casarano - The Shakespeare Pub Disorder in concerto Info 338.4572803 Cutrofiano - Jack’n Jill V17 in concerto (Pink Floyd tribute) Info 0836.542238 Galatina - The Club 362 Superheroes: inaugurazione Info 328.8007758 Gallipoli - Aputea Natural Mystic in concerto Info 349.5049038 Maglie - L’allegra Scottona Venerdì Groove Live Info 320.8696779 Nardò - Mind the Gap Musica Popolare Salentina Info 392.6720213 Poggiardo - Tesoretto Grill Dance All Night: dj R. Serra e F. Politi Info 328.1934011 Tricase - Farmacia Balboa Serata di musica live Info 0833.772585 Veglie - Gianna Rock M. Carluccio, U.Busatto, A. Aloisi live Info 328.6625949

78 salentointasca

sabato 20 Alezio - El Rojo Pub Negrita Tribute in concerto Info 320.6178673 Alezio - Tequila Bum Bum Gli Sband in concerto Info 320.6178673 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Cutrofiano - Naitendì Special Party con F. Santoro e P. Mele dj Info 349.1036357 Cutrofiano - Piccapane Trio Le 13 live: 3 donne e 3 chitarre Info 327.8453459 Galatina- Amarcord Serata di musica live Info 328.0981758 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj M. Rollo e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Cool Plecs in concerto Info 349.5049038 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723

Gallipoli- Première Memories of Love con M. Macrì Info 329.7644208 Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205 Maglie- Industrie Musicali Velvet Darkedition: dj Ayarcana Info 328.2784014 Novoli - Area 51 Saturday Night Party Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Saturday Disco Love con T. Tinelli Info 328.1934011 Squinzano - Istanbul Cafè Diaframma in concerto Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 345.0912218 Torre San Giovanni - Baxter Feel the Sound con dj Tello Info 347.2963730 Ugento - Terenga Rock Cafè I Misteri del Sonno live Info 0833.1826664


domenica 21 Calimera- Must Serata di musica live Info 331.2572354 Carmiano- Burlesq Sunday... i’m happy: djset P.Peluso Info 329.4235960 Cursi - Prosit Bar Balla Italia: dj Stefano Marra Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill Canzoni a Manovella live Info 0836.542238 Gallipoli- Première Apericena & Latin Night Info 0833.275080 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Tricase - Movida Club Serata Latina Info 347.7082195 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949

lunedì 22 Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012

martedì 23 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Lecce - Road 66 Serata di musica live Info 0832.246568 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739

mercoledì 24 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Nardò - Mind the Gap Serata di musica live Info 392.6720213 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011

giovedì 25 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano - Jack’n Jill Il Cervellone: social quiz Info 0836.542238 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce- Bottiglieria Il Banco Il giovedì della Bottiglieria: live Info 0832.1690012 Lecce - Offside Serata di musica live Info 0832.246568 Lecce - Pulp La Grigliata dell’Amicizia Info 380.7446722 Nardò - Donegal Public House Jam Session Info 342.7319505 Tricase- Menamè Serata di musica live Info 0833.771588

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

Kingallo

Radici

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

82 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso

salentointasca 83


GALLIPOLI

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Sempre aperto

Blu Notte

BOTRUGNO

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Locanda dei Camini

Cube Restaurant

Chiuso il martedì

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860

CORIGLIANO d’OT.

La Cutura

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiusodomenicaseraelunedì

Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

CUTROFIANO

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

NOVAGLIE

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì

VERNOLE

Lo Scalo

Lilith

Sempre aperto

Sempre aperto

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

84 salentointasca

OTRANTO

L’Aragosta

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Ro berto Anni: 50 Segno: Pe sci Caratterist Cuore d’o iche: sempre crro, eterno gioeativo, vanotto...

Inizia a cantare, sta volta il festeggiato

sei tu... Auguroni !

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

alla cara festeggiare, tanti auguri Ogni occasione è bella pere da papà Diego! - Giorgia e Carola mamma Francesca... pur

Tantissimi au guri buon viaggioad Elisa e Daniele e... verso la felic ità!

vorrei dire a... Gianfranco De Santis: di anno in anno le sorprese non mancano mai... per adesso “beccati” gli auguri di buon compleanno!

88 salentointasca

La festa e le sorprese non sono ancora finite... Tanti auguri Diego!!! Luca Cavallo: nel rispetto della tradizione siamo tutti pronti a festeggiarti con fuochi d’artificio e una grande vittoria! Auguri


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

... che ti nascondi Carla è inutile festeggerti! Auguriiii ti a siamo tutti pron

Alla ‘riservatissima’ Elisabetta... Auguri da mamma, papà e Ricky!

ogni Con il passare degli anni la passione, le determinazione e la voglia di fare Auguri mo!!! festeggia però Adesso più... sempre no aumenta cosa al meglio Leo M. da Melendugno: ora che hai fatto pure l’ultimo esame (complimenti amico!) chissà se ti farai offrire ancora l’aperitivo...

Paolo Baldieri: ci hai fatto stare in ansia, ma fortunatamente è andato tutto per il meglio... Bentornato, magico Bomber! salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

anni ato per i tuoi 3 Tanti auguri Don tti ne gi da nonni, zii e cu

Prima il concorso, ora e poi chissà... Auguri, il compleanno dolce Vanessa!

vorrei dire a... Paolo Taurino: stile, passione, personalità, hai tutte le qualità dell’ottimo arbitro, ma sei soprattutto un grande amico... Auguri!

90 salentointasca

Al grande Pietro... tantissimi auguri per il suo 36° compleanno! Tvb

ti crescono... Piccoli diavolet ilde e Giacomo! at M Tanti auguri a Cummare Rita: non potevo proprio rimanere “immobile” in occasione del tuo compleanno... Tantissimi auguri ed a prestissimo!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

so un dono prezio Mamma Rita èguri con 90 candeline Au per i suoi figli... vorrei dire a...

Pensavi di farla franca? La laurea si festeggia ancora... auguri Silvia!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

re il mondo... Pronta a conquista 18 anni! oi tu i Auguri per

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 20 febbraio orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 21 febbraio orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


Come segno sei finalmente sotto la protezione di Mercurio, hai la possibilità di dedicarti agli impegni quotidiani con la mente serena ottenendo risultati interessanti, magari arrivando a realizzare un progetto. Niente appanna la lucidità e sei in grado di affrontare gli eventuali contrattempi quotidiani con maggiore serenità, indirizzando l’energia indicata da Marte in modo razionale. Attenzione alla parte finanziaria! Mercurio lancia influenze positive che ti vedono abile nella comunicazione, nel lavoro sei in grado di risolvere con intelligenza eventuali contrattempi, eliminando ciò che non ti garba. Occhio a qualche acciacco! Ecco un periodo che ti vede filare in linea retta come una saetta, seguendo gli impegni quotidiani ma con la possibilità che si aprano nuove prospettive. Venere, Marte e Giove parlano di grande dinamismo psicofisico.

Per non intralciarti da solo, dovresti evitare di cambiare idee e organizzazione. Le nuove idee non sono migliori delle precedenti e la tendenza a forzare le situazioni permane all’orizzonte. Ti è vietato seguire l’istinto! Per non essere facile preda dei malumori personali, delle sviste, della scarsa organizzazione, devi fare una cosa per volta, agire in modo trasparente in prima persona e stare alla larga da chiacchiere e pettegolezzi... Non manca il favore del caso nel quotidiano e sei pieno di energia, ma le idee sono relativamente chiare e rischi di smarrirti nel dedalo dei particolari inutili perdendo di vista l’essenziale. Ascolta le persone giuste! Periodo ambiguo: da un lato non manca la lucidità, dall’altro possono nascere problemi regalati dal caso e altri creati da te che ti organizzi alla perfezione e, al momento di agire, lo fai alla carlona e con troppa foga...

Cerca di sfruttare subito l’influenza di Mercurio, all’insegna di ottime predisposizioni di spirito, di maggiore e più costante fiducia nelle tue possibilità. È il caso di capire cosa hai in mano di sicuro per un bel risultato... Hai la possibilità di agire al meglio delle tue qualità, in modo lucido e con programmi accurati, sollecitando eventuali appoggi. Se hai l’impressione di forzare la mano, prenditi una piccola pausa e sfrutta la dialettica. Mercurio indica che è una fase costruttiva quella che ti aspetta, magari non si presenta accompagnata dalla banda ma ti vede in grado di capire cosa va fatto e come. Sai scovare le difficoltà e risolverle con astuzia. Sei reduce da una fase positiva, in cui sei riuscito a seminare bene ed anche a raccogliere i frutti. Non commettere l’errore di adagiarti sugli allori, alimenta la tua voglia di successo e tieni d’occhio la sfera sentimentale...




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.