891
Anno XIX • n° 891 Venerdì 11 marzo 2016 Periodo dall’11 al 17 marzo 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Ufficio Stampa artista Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Spirito di verità
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
891.16
Spirito di verità Prosegue con successo la
nuova Stagione del teatro Paisiello di Lecce, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Tra i principali protagonisti, l’attore Ettore Bassi, impegnato nel portare in scena “Il sindaco pescatore”, tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo. La storia di un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l’impegno di amministrare, difendere e migliorare la sua terra e la gente che la vive. Ne abbiamo parlato con l’attore pugliese. In scena un eroe di oggi! Non esiste un codice prestabilito o una procedura per diventare eroi, anche perchè, spesso, lo si diventa proprio malgrado. Essere normali, coerenti, giusti, di-
retti nelle cose e logici porta a sconquassare un sistema ed un equlibrio che in realtà è falso, finto e illusorio: quindi si viene additati come cellule impazzite, da eliminare. Questo genera agli occhi di chi rimane una dimensione eroica che, in realtà, in un mondo normale sarebbe la giusta e reale condizione di essere. Una storia intensa e vera! Il libro racconta semplice-
mente il susseguirsi di eventi ed opportunità che Angelo Vassallo ha esercitato: narra quello che è, da dove viene fuori lo spirito di giustizia e la logica dell’uomo. Momenti di riflessione che nel corso dello spettacolo portano a ragionare su quanto accade spesso intorno a noi. In scena, tra il pubblico! Nonostante la tecnologia, il teatro continua a sopravvivere e a creare utili momenti di valutazione. La gente ha bisogno di pensare e riflettere, immergersi dentro a qualcosa che la riporti al vero. Il teatro è il luogo migliore per antonomasia per offrire al pubblico utili momenti di crescita. Ogni spettacolo è la vera e propria espressione della vita, dove ogni passaggio è sempre nuovo: ed è per questo che il teatro avrà sempre un valore profondo perchè...è molto importante riportare i piedi per terra, ritrovando le radici!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 11 Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 335.7785856.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
dall’11 al 17 marzo 2016 Musica
Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 19 alle 23, negli spazi della cantina Moros, per un’ esperienza enoligica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. La serata viene animata dalla musica live, proposta da giovani artisti accompagnata da bontà enogastronomiche e vino. Per info: 0832.704398.
Lecce - I riflettori del Like, in via Lamarmora, si accendono sul Cesare dell’Anna Trio: il maestro, accompagnao per l’ occasione da Rocco Nigro alla fisarmonica e Gino Semeraro alla chitarra, porta in scena una miscela di sonorità jazz e musiche dei Balcani e del Sud Italia, in una formula originale, che dà vita ad un incontro emozionante e coinvolgente. Start: ore 22. Ingresso libero. Per altre notizie: 392.3021461.
Lecce - “La donna nelle periferie urbane” è il titolo della mostra di mosaici di Donatella Nicolardi, allestita presso il conservatorio di Sant’Anna, fino al prossimo 13 marzo. La rassegna, proposta nell’ ambito di Itinerario Rosa, resta aperta al pubblico ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20,30.
Sant’Anna ospita fino a domani il laboratorio di formazione per la Pace sociale. Conoscere per agire. Il master di formazione politica al femminile rientra nell’ambito del ricco programma della rassegna Itinerario Rosa, promossa dalla locale Amministrazione comunale. Per info: 0832.682554.
Evento Mostra Lecce - L’ex conservatorio di
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare, telefonare al numero 348.3925580.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450.
Mostra
Lecce - “La donna e la terra, la carta, il filo, i colori: antichi mestieri tramandati” è la mostra di artigianato, allestita ai Teatini fino al 15 marzo.
8 salentointasca
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per caltre informazioni 0836.993706.
Laboratorio
Lecce - Itinerario Rosa propone dalle 18 alle 19,30 il laboratorio esperienzale di tangoterapia. Per info: 349.5860045.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con musica, tanto divertimento e animazione, la pazza messaggeria con le postine, la moda del venerdì e Batgirl vs Supergirl. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 328.1934011.
Spettacolo Arriva a Lecce il nuovo atteso spettacolo di Rosario Fiorello “L’ora del Rosario”, in scena al teatro Politeama Greco nei giorni 1, 2 e 3 aprile. Rosario Fiorello torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Protagonista al teatro Politeama Greco di Lecce nei giorni 1 e 2 aprile alle 21 e 3 aprile alle 18.30, tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno musica, gag, inediti e duetti di grande spessore, con artisti del calibro di Mina e Tony Renis. Per notizie: 0832.241468.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Rassegna Prosegue la ricca stagione del teatro Politeama Greco di Lecce che giovedì 17 marzo propone lo spettacolo “Una famiglia quasi perfetta” con Carlo Buccirosso. Si può ridere pensando alle incongruenze della vita quotidiana? Ci si può divertire affrontando qualcuno sui temi più scottanti della cronaca? Inizio spettacolo: ore 21. Per informazioni: 0832.241468. _______________ “My fair lady” è il titolo dello spettacolo proposto dalla Stagione della Camerata Musicale Salentina, mercoledì 16 marzo alle ore 21, sul palco del teatro Politeama Greco di Lecce. La serata vede impegnata in scena la compagnia di Corrado Abbado. Per info: 0832.309901.
Evento
Lecce - Il rettorato di piazzetta Tancredi ospita, dalle ore 17, l’incontro sul tema “Violenza nelle relazioni e violenza economica: riconoscere nessi, dare vita alle alternative” che rientra nell’ambito della rassegna Percorsi contro la violenza sulle donne. Ospite della serata Marco Deriu, che viene introdotto da Elisa Rubino; coordina Marta Vignola. Per altre informazioni: 349.2195145.
Teatro
Lecce - Nuovo appuntamento con la rassegna di teatro in vernacolo allestita sul palco del teatro Antoniano, in via Monte San Michele, dal titolo Lu ciucciu porta la pagghia... e iddhru stessu se la ragghia. La compagnia Lu curtigghiu, alle ore 21, porta in scena lo spettacolo “Giuralo su Titina”. Per altre notizie: 329.1321839.
Incontro
Lecce - “Lo scemo del villaggio” è il titolo della cena cabaret con Simone Mele, in programma al ristorantecaffè All’ ombra del Barocco. Una serata di divertimento e spensieratezza con lo scrittore e l’attore comico. Per notizie: 0832.242626.
Corsi
Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per ricevere maggiori informazioni in merito 328.7686080.
Musica
Lecce - Serata di gusto e divertimento all’Accademia della Birra, in viale Japigia, dove alle ore 21 prende il via un nuovo evento musicale. Per maggiori informazioni: 327.0191661.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Incontro
Lecce - Liberrima ospita, dalle ore 19, l’incontro con la scienza dal titolo “La scoperta del Bosone di Higgs”. Dialogano via skype con l’autore Guido Tonelli, uno dei padri della scoperta del Bosone di Jiggs al Cern di Ginevra, Andrea Parlangeli, caporedattore centrale Focus - Mondadori Scienza e Andrea Ventura, docente di fisica dell’Università del Salento. Per notizie: 0832.242626.
Spettacolo
Lecce - La rassegna Punto al Capo propone alle ore 20,30 nella sala del Trono di palazzo Gallone lo spettacolo dal titolo “Che fine ha fatto Andrea?”
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Mostra
Copertino - “Olio d’artista” è la mostra ospitata al convento delle Clarisse fino al 13 marzo.
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per informazioni: 0832.242838.
Rassegna Prosegue l'impegno internazionale di Koreja, orientato a consolidare le reti culturali e ad esportare il nome della Puglia all'estero. Fino al 12 marzo infatti, grazie al sostegno del Teatro Pubblico Pugliese - Internazionalizzazione della scena teatrale e coreutica pugliese 2015 - la compagnia torna in India con “Il pasto della tarantola”, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini. Due le tappe previste (da Mumbai, la vecchia Bombay, fino a Nuova Delhi) per un totale di 9 repliche.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Esposizione Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ’60, ’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti che visitando il vasto spazio potranno trovare oggetti eleganti e particolari, dal fascino antico ed intramontabile.
Musica
Corigliano d’Otranto - Nuovo appuntamento con il Venerdì pianobar al lounge bar Dolci emozioni, in piazza Vittoria. Per info 328.0692119.
Spettacolo
Melendugno - Alle ore 21, al Nuovo cinema Paradiso, va in scena lo spettacolo “Morsi d’amore”, a cura della compagnia Alephtheatre. Giusy Frallonardo ed Enrico Romita raccontano una storia ambientata nella campagna pugliese. Per informazioni: 0832.832217.
Musica
Copertino - Serata di musica a La caffetteria, in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 346.0890239.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Glocal Editrice ha indetto un concorso fotografico sul tema “Uniamo il Grande Salento con un’immagine”, in vista dell’imminente pubblicazione della nuova edizione della guida di turismo e cultura del territorio “Il grande Salento”, che, per la prima volta, comprenderà insieme le tre province di Brindisi, Lecce e Taranto. Con questa iniziativa, che verrà ripetuta annualmente in occasione dell’ uscita delle successive edizioni aggiornate della guida, la casa editrice di Lecce intende promuovere lo spirito unitario, l’amore e la conoscenza di questa Terra, attraverso la consapevolezza della sua unicità storica, geografica e culturale. Per ricevere altre notizie: www.glocaleditrice.it
12 salentointasca
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
San Foca - Gustare le bontà del pescato a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un caldo salotto sul mare, dove degustare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef dal giovedì alla domenica, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per maggiori informazioni e/o riservare un tavolo: 393.8294228.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 368.958324.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per notizie: 333.1121800.
Incontro
Neviano - Palazzo Renna ospita, dalle ore 19, l’incontro letterario di presentazione del volume dal titolo “Dimmi a che serve restare”. L’assessore comunale alla Cultura Antonio Megha dialoga con l’autrice del volume Maria Pia Romano.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per altre notizie 0836.572824.
Incontro
Galatina - Nuovo incontro alle 20,30 al circolo Arci Eutopia. Dopo le parole, pane e vino.
Corso
Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per ricevere altre informazioni in merito: 0832.756021.
Degustazione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.549196.
Danza Sono aperte le iscrizioni ai corsi di danza del Balletto del Sud. Il centro propone una vasta gamma di opportunità di formazione, con qualificati insegnanti, dove i giovani talenti possono iniziare a studiare l’arte del balletto o perfezionare la propria tecnica e completare gli studi. Le discipline studiate sono principalmente: la danza classica, repertorio classico, pas de deux e la danza contemporanea. La scuola offre la possibilità di carriera artistica ed è anche un luogo dove far crescrere la voglia di partecipare, esibirsi e stare insieme. La direzione artistica è del maestro Fredy Franzutti. Per ricevere maggiori informazioni in merito e conoscere nel dettaglio l’offferta, tel.: 0832.453556
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per notizie: 0833.513351.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
Formazione
Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione e aggiornamento, per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per altre notizie: 320.3521494.
14 salentointasca
Degustazione
Botrugno - Appuntamento di gusto alla Locanda dei Camini, dove è possibile partecipare al viaggio tra sapori e fragranze, appositamente creato dallo chef del locale. “Pesce, vino e cioccolato” è il titolo dell’ evento. Per info: 0836.993733.
Corso
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italotedesca. Info: 0832.346549.
Musica
Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per info: 320.0113404.
Corso Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività, a cura di Improvvisart, mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione, basata su poche regole: l’ascolto, l’ attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. La metodologia dell’improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili, attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali, a sostegno dello svilupo della capacità espressive e aggregative. Info: 328.7686080.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro Lecce - Secondo appuntamento con la rassegna A regola d’arte, organizzata dalla libreria Palmieri e dall’ ass.culturale Festinamente. Come un juke-box, l’incontro con l’ arte si trasforma in Art-box in cui ciascuno sceglie un autore su cui chiaccherare con Mariella Agostinacc h i o, i m p e g n a t a n e l l a presentazione de “Il gioco della pittura”, l’ultimo saggio di Daverio. La pittura, come la musica, non richiede traduzioni. Una serata per raccontare delle storie eccentriche, leggere o impegnate. Appuntamento dalle ore 19 alle 20,30 alla libreria Palmieri, in via Trichese.
Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.
Incontro
Cavallino - “La maledizione di Toledo” è il titolo del nuovo lavoro letterario di Giuseppe Pascali, che viene presentato dalle 19 presso la galleria del Palazzo ducale dei Castromediano. Dopo i saluti istituzionali, dialogano con l’autore Carlo Alberto Augeri, docente dell’Università del Salento ed Alessandro Laporta, direttore del museo Castromediano.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro
Cavallino - Il Womb ospita, dalle ore 21, la serata di musica e divertimento che vede protagonista il regista Enrico Bisi. Per notizie: 347.5026641.
Musica
Novoli - Alle ore 19, al Teatro comunale di piazza Regina Margherita, prende il via il nuovo appuntamento con la rassegna NovoliMusica, “I love transcriptions”. Ingresso libero.
Divertimento
Lequile - Musica, divertimento e gusto al Re Artù, in via IV Novembre. Dalle 20,30 piano bar con Eugenio e Marcello e menù alla carta. Per ricevere informazioni: 349.1321728.
16 salentointasca
Evento Sternatia - Prende il via, alle ore 19,30 in piazza Castello, la Festa della Donna, allestita all’interno del Palazzo marchesale Granafei. All’incontro promosso dal Lions Club Lecce Sallentum Universitas in collaborazione con Chora-Ma, viene trattato il tema “Donne in polizie e lotta alla criminalità”. Interviene Sandra Meo, dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Lecce, introdotta per l’ occasione dalla giornalista Silvia Cazzato. La serata prosegue con la musica folkloristica del gruppo Asteria e il reading teatrale a cura dell’ attrice Annarita Manigrasso.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Iniziativa Ogni lunedì, la libreria Palmieri in via Salvatore Trinchese 62 a Lecce, ospita i "Lunedì de iQdB Edizioni". L'editore Stefano Donno incontra presso la storica libreria leccese lettori, critici, scrittori, poeti e altri editori che vorranno costruire un dialogo operativo e fattivo attorno alla cultura, al fare cultura, al libro. L'idea, sposata con entusiasmo da Daniela e Anna Palmieri, vuole essere un punto di partenza per riportare il valore del libro e della lettura nella vita di ogni giorno nella divulgazione editoriale.
Musica
Lecce - Al via, alle 20 al Play Sushibar, in piazzetta Regina Maria, la serata di musica dal titolo “Alegria gitana”. In scena, Massimo Ciracì (chitarra solista), Orazio Milli (percussioni e cajon) e Tonio Corba (chitarra e voce). Info: 0832.309526.
Incontro
Seclì - La sala Giuseppe Carrisi del Palazzo ducale, in piazza San Paolo, ospita dalle 19 la presentazione di “Salento Quante storie 3”. Una interessante raccolta di dieci racconti ambientati nel Salento e scritti da altrettanti autori pugliesi. L’incontro è coordinato da Concettina Bongiorno.
Sabato 12 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Formazione Il Must, Museo Storico di Lecce, ospita i corsi rivolti ai ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi per fasce d'età a cura di Improvvvisart. La metodologia dell'improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali. Obiettivo primario del percorso è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l'utilizzo di tecniche teatrali, al fine di confrontarsi coi processi emozionali e con la propria espressività verbale e corporea. Info: 328.7686080.
18 salentointasca
Mercatino
Degustazione
Evento
Gallipoli - Dalle ore 19, negli spazi del ristorante Il giardino segreto, è possibile partecipare ad un viaggio tra i sapori vegani: finger food saporiti, profumati ed orginali, caratterizzati dall’utilizzo del Vincotto Primitivo, condimento balsamico “made in Salento”, dal sapore morbido e rotondo. Nel corso della serata, Elena Venneri, produttrice, approfondisce le origini del vincotto, mentre Alessandro Boellis, esperto in Medicina naturale, ne illustra le caratteristiche nutrizionali e salutistiche. Il tutto è accompagnato dai vini Apollonio. Per informazioni: 0833.264430.
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione. Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere meglio i dettagli della serata e/o altre notizie sui vari eventi allestiti: 388.4474496.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Divertimento
Gallipoli - Stile, classe ed eleganza caratterizzano la serata allestita negli spazi del Première Lounge, dove gustare i raffinati piatti dello chef, accompagnati da una vasta carta di vini e da musica selezionata. Per notizie:347.2139848.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Incontro
Arnesano - “Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla” è il titolo del libro presentato alle 18,30 nel Palazzo marchesale.
Iniziativa
Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere informazioni: 393.8438170.
Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info 331.3418469.
Iniziativa Masseria Melcarne propone due appuntamenti di degustazione delle erbe spontanee: sabato 12 e sabato 19 marzo, a pranzo, è possibile trascorrere una simpatica ed educativa pausa nelle campagne circostanti la masseria, per raccogliere le varie erbe che la caratterizzano. Le stesse saranno poi protagoniste del ricco menù studiato per far apprezzare gli antichi sapori della cucina tipica salentina. L’evento è organizzato dall’Ass. Salento Sapori e Dintorni. Per altre informazioni: 346.7037268.
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Divertimento
Castrignano dei Greci - Musica e divertimento al l’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio della serata è per le 22,30.
Escursione
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per ricevere informazioni sull’ attività indicata: 328.0728542.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di massaggio indigeno. Per ricevere maggiori informazioni: 347.9332905.
20 salentointasca
Spettacolo
Cavallino - La Stagione teatrale de Il Ducale propone, alle ore 21, lo spettacolo di Gigi Vigliani. Per info: 0832.611208.
Incontro
Lecce - L’Ammirato Culture House ospita, dalle ore 11, l’ incontro dedicato alla Piccola biblioteca Ammirata, al quale partecipano e rappresentanti istituzionali e studiosi.
Iniziativa
Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.
Concerto
Lecce - Alle 21,30 negli spazi delle Officine Cantelmo prende il via il concerto di Dimartino. Per notizie: 0832.304896.
Corso
Santa Maria di Leuca - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.
Divertimento
Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. La serata prende il via alle ore 21, con una cena di gusto, animata da spettacolo musicale. Per informazioni: 328.1934011.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo
Gallipoli - “Gramsci. Antonio detto Nino” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 21 al teatro Garibaldi. In scena, Fabrizio Saccomanno con Francesco Nicolini. Per altre informazioni: 0833.263007.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per ricevere maggiori notizie, telefonare al 347.7036977.
Spettacolo
Aradeo - Alle 21, la compagnia La busacca porta in scena al teatro Modugno “L’isola”. PEr altre notizie: 328.3149259.
Iniziativa
Lecce - Ricco il programma di iniziative didattiche e formative proposte da Art&Co, in via Salvatore Nahi, con l’ obiettivo di fornire una lettura attiva dell’ arte contemporanea. Per informazioni: 320.9654542.
Corso
Lecce - Palazzo Turrisi ospita gli incontri del corso di danze e musiche dal Salento. L’ iniziativa mira alla riscoperta e alla valorizzazione di forme di ballo legate alla tradizione, analizzandone figure, gestualità e storia. Nel corso degli incontri, è possibile approfondire il significato originario. Per altre informazioni: 349.2561471.
Incontro
Alessano - La libreria Idrusa ospita, dalle ore 19, la presentazione del colume dal titolo “Beati i puri”, di Luciano Pagano, che per l’occasione incontra Michela Santoro e la scrittrice Tiziana Cazzato. Per altre informazioni: 0833.781747.
Musica
Tricase Porto - Al Menamè, dalle 22 sono di scena i Noon, quartetto musicale salentino. Per altre notizie: 328.9540754.
Concerto
Lecce - Palazzo Turrisi, nel centro storico, ospita dalle 19,30 alle 21,30 il concerto dell’ Erasmus Festival, a cura del conservatorio musicale Tito Schipa.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
22 salentointasca
Mercatino
Lecce - Itineario Rosa propone, dalle 17 alle 20, al Mercatino etnico, “Donne e antichi mestieri dal Salento al mondo”.
Spettacolo
Galatina - La Stagione teatrale del Cavallino Bianco propone, alle 21, lo spettacolo dal titolo “Milite ignoto”, che vede impegnato in scena Mario Perrotta. Per info: 0836.569984.
Concerto
Cutrofiano - La biosteria Piccapane ospita dalle ore 21,30 la nuova serata di musica e gusto che vede protagonisti gli Alfonsina Swing, con il loro vasto repertorio. Per ricevere informazioni: 0836.549196.
Evento
Sternatia - L’attrice Lorena Cacciatore è la protagonista dell’incontro, allestito dalle ore 19 negli spazi del centro femminile Antàma. L’evento è organizzato dalla locale Amministrazione comunale e dal Centro Antàma, in collaborazione con l’associazione UP.
Domenica 13 Evento
Lecce - L’hotel Hilton Garden Inn ospita, dalle ore 19, la presentazione delle collezioni della stilista Emanuela Conte. All’evento, partecipano critici giornalisti, autorità e personaggi del mondo della moda.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Degustazione
Spettacolo
Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce. Soleto - Il centro Artci Artelica ospita, dalle ore 20, “Senza voce”, spettacolo di Valentina Diana, per la regia di Silvia Lodi. Per notizie: 335.5772274.
Musica
Cavallino - Al Womb, il Food Sunday Market. Per ricevere informazioni: 392.1035453.
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Calimera - La Masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Un’ occasione per trascorrere alcune ore all’aria aperta, in compagnia di familiari ed amici, apprezzando le bellezze della struttura, come il laghetto delle bufale, la cripta bizantina ed il percorso degli odori. Per informazioni: 0836.572824.
Incontro
Lecce - “Da Bacco all’ imprenditoria femminile” è il titolo dell’incontro, allestito dalle ore 17,30 negli spazi della Fondazione Palmieri per Itineario Rosa.
24 salentointasca
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per informazioni: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Laboratorio
Lecce - Dalle 10 alle 12, è possibile partecipare a “Donne... emozioni ed arte”, il laboratorio di cartapesta e creazione di monili, a cura di Adelina Sposato. L’iniziativa rientra nel programma di Itineario Rosa.
Teatro per ragazzi
Lecce - La rassegna Teatro in Tasca propone alle ore 11 ed alle 17,30 lo spettacolo dal titolo “Kindur. La vita avventurosa delle pecore in Islanda”, a cura della compagnia Tpo di Prato. Per info: 0832.242000.
Concerto
Zollino - Il festival dei Suoni delle Grecìa fa tappa nella chiesa madre alle 17,30 e 19,15.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni : 0832.925613.
Corsi
San Pietro in Lama - Al via le lezioni di disegno e pittura. Per altre notizie: 388.6916797.
Incontro
Monteroni - “Il vecchio e l’ ombra” è il titolo del libro di Giovanni Bernardini, che viene presentato alle ore 18 presso il laboratorio urbano di piazza Falconieri. Info: 328.3090629.
Teatro per ragazzi
Lecce - “La bella e la bestia” è il titolo dello spettacolo, che va in scena al teatro Db d’Essai. Appuntamento alle ore 16. Per informazioni: 0832.390557.
Incontro
Galatina - Dalle ore 20, il palazzo della Cultura ospita il recital ispirato all’opera di George Brassens, dal titolo “I tuoi occhi il più bel paesaggio”. Per informazioni: 347.4492147.
Raduno
Lecce - Appuntamento alle ore 9 con il raduno dei motociclisti, organizzato dal Motoclub I Lupi. l’ottava edizione del bike meeting viene allietata dai clown della Bimbulanza.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Lecce - Al via, dal piazzale antitante il Catasto, alle ore 9, la nuova passeggiata proposta da SpeleoTrekkingSalento, alla scoperta di Sant’Eufemia e del territorio circostante. Per altre informazioni: 333.3051934.
Teatro per ragazzi
Casarano - Appuntamento alle ore 17,30 all’Auditorium comunale per la messa in scena dello spettacolo “La lavagna fantastica”. Info: 349.4638560.
Laboratorio
Otranto - “Le piante viaggiano. Soprattutto le erbe. Si spostano in silenzio, in balia dei venti” è il titolo dell’incontro al via alle 10,45 alla stazione.
26 salentointasca
Lunedì 14
Martedì 15 Corso
Lecce -Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola, organizzati dalla Biblioteca interculturale del Salento. Per altre notizie: bibliointerculturale@gmail.com.
Convegno
Lecce -”I sogni delle donne - I progetti anticrisi” è il titolo del convegno a cura dell’ associazione Donne del Sud, che prende il via alle 18 negli antichi spazi di palazzo Turrisi.
Mostra
Lecce -”L’arte in rosa” è il titolo dell’esposizione allestita negli ambienti di palazzo Turrisi.
Spettacolo
Lecce - Alle ore 21, è l’attore Antonio Rezza a salire sul paco con “Io”, lo spettacolo interpretato dallo stesso attore. La serata rientra nbell’ambito della Stagione teatrale, promossa dalla locale Amminostrazione comunale. Info: 0832.246517.
Evento
Lecce - Si rinnova l’ appuntamento con il Martedì Zen alla Masseria Miele: appuntamento dalle 20,30 alle 21,30. Per ricevere maggiori dettagli in merito e/o conoscere l’intero programma dela rassegna, telefonare al 388.4474496.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Concerto
Lecce - Nuova serata di musica e divertimento al Club dell’ascolto, la rassegna dell’ Ammirato Culture House, in via di Pettorano. Ospiti della serata, i Coffee or Not. Start: ore 21. Per info: 0832.303707.
Laboratorio
Racale - Al via la nuova edizione del corso per la potatura dell’ulivo. Tre giorni a cura dell’ associazione Staiterraterra. Per informazioni: 320.7709937.
Spettacolo
Brindisi - Silvio Orlando è il protagonista de “La scuola”, il nuovo appuntamento con la rassegna del Nuovo teatro Verdi. Start: 21. Info: 0831.229230.
Mercoledì 16 Corsi Lecce - La Scuola Ammirata propone ogni mercoledì dalle 19,30 alle 22,30 il laboratorio teatrale per adulti, condotto da Ippolito Chiarello e Mariliana Bergamo. Per ricevere altre informazioni 327.7357690.
Corsi
San Cesario di Lecce - Per risvegliare il corpo dopo la pausa invernale, mobilizzare la colonna e coltivare il benessere, proseguono gli incontri di yoga e tecniche di meditazione. Corsi collettivi e individuali. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 329.0240367.
Giovedì 17 Evento
Lecce - Ritorna, puntale come ogni anno negli spazi del Joyce Irish Pub, l’ appuntamento con la festa di San Patrick. Una serata in verde, con musica e tante occasioni di divertimento. Per altre notizie: 0832.279443.
Formazione
Lecce - La scuola serale di disegno e plastica Maccagnani, annessa alla Società operaia, in corso Vittorio Emanuele 56, propone, fino a maggio, dei corsi di scultura su pietra leccese e sulla lavorazione della cartapesta e della ceramica. Per informazioni: 0832.304520.
salentointasca 27
I vini pugliesi protagonisti al ProWein La Puglia torna a Düsseldorf, dal 13 al 15 marzo per la 21a edizione della ProWein, l'importante manifestazione internazionale che richiama nel cuore dell' Europa buyers, giornalisti e operatori da tutto il mondo. Punto di riferimento per i produttori di vino pugliesi sin dalla sua nascita, da quindici anni la ProWein vede la Regione Puglia e l' Unioncamere Puglia organizzare la presenza collettiva di un numero di aziende sempre in aumento. Infatti, di anno in anno è crescente l'interesse delle aziende a partecipare a questa manifestazione che è ormai un appuntamento di rilievo internazionale. “Un appuntamento strategico per i nostri vini di qualità, tra le eccellenze a marchio Puglia – spiega l’ assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia - La Puglia a Düsseldorf ha l’occasione di rafforzare il suo brand, facendo conoscere ad un pubblico internazionale i migliori prodotti enologici rappresentativi di ogni 28 salentointasca
singolo territorio pugliese. Come azione di promozione e valorizzazione del comparto vitivinicolo, sostenuta dal Governo regionale e Unioncamere, la fiera offrirà a produttori e aziende importanti opportunità in termini di visibilità e commerciali. Per la nostra Regione un ulteriore riconoscimento della qualità e del valore dei nostri prodotti e di tutto il settore, nevralgico per la crescita economica pugliese”. Cresce il numero di espositori e anche l'offerta di etichette di qualità, da degustare presso i desk di ciascuna azienda. Quest' anno saranno ben 56 le aziende che esporranno nell'area istituzionale della Regione Puglia nel Padigione 16 (Sud Italia) stand A 31, con una ricca proposta di vini ottenuti principalmente da vitigni autoctoni. Ad accogliere gli espositori, uno stand che già nella grafica racconta il legame fra la tradizione vinicola di Puglia e il suo patrimonio storico, rappresentato da Castel del Monte e i
Trulli di Alberobello, i due monumenti Patrimonio dell'umanità Unesco da sempre immersi in splendidi vigneti. Inoltre, durante i tre giorni di lavoro la Puglia proporrà due attività per catalizzare l'attenzione di buyer e giornalisti sulla sua offerta. Al centro dell'area espositiva, lo spazio Enoteca è presidiato dalla De.S.A. - Deutschland Sommelier Association che conduce degustazioni e aperitivi pugliesi in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia. Quest'anno, accanto ai grandi rossi - Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro -, la Puglia presenta anche il Fiano, recentemente riscoperto tra i suoi vitigni a bacca bianca, e le tante uve meno note che rappresentano l' immensa ricchezza della regione.
La Puglia alla Itb di Berlino 2016 La Regione Puglia partecipa fino al prossimo 13 marzo alla nuova edizione della Itb di Berlino, una delle più importanti fiere europee del turismo, con oltre diecimila espositori da oltre 180 Paesi e oltre 114 mila visitatori. La rassegna tedesca festeggia quest’anno i suoi cinquant’ anni con il motto “From Berlin with Love”. L’ evento rappresenta un’ importante occasione per incontrare partner commerciali e per fare affari, e al contempo è anche molto visitata dai viaggiatori internazionali. Per tutti rappresenta una possibilità di scoprire il mondo nel giro di poche ore, e naturalmente di scoprire anche la Puglia. “La Puglia guarda sempre con molto interesse al mercato tedesco che resta uno dei più importanti per il turismo pugliese -commenta l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone- Con più di 120mila arrivi e 678mila pernottamenti la Germania ha continuato a essere anche nel
2015 il primo mercato turistico di riferimento per la Puglia, seguita da Francia, Svizzera, Regno Unito e Belgio. Un mercato incoraggiante per la buona destagionalizzazione dei flussi: i picchi di arrivi e presenze in Puglia di turisti tedeschi premiano i mesi di maggio, giugno e settembre. D’altronde in Puglia vi sono importanti aziende tedesche che hanno fatto investimenti rilevanti in questi anni e ne stanno programmando di nuovi: Bosch, Getrag, Porsche, solo per citarne alcune. Anche queste aziende, insieme con le famiglie di dirigenti e dipendenti tedeschi, contribuiscono indirettamente a far conoscere il fascino della Puglia turistica in Germania”. L’incoming tedesco, infatti, è cresciuto nel 2015 del +2,5% rispetto al 2014, secondo i dati dell’ Osservatorio sul Turismo della Regione Puglia. I tedeschi prediligono le località balneari del Gargano e del Salento, oltre alle zone dell’entroterra in
corrispondenza dell’area della Valle D’Itria e optano per gli alberghi a 4 stelle (37%) per trascorre il proprio periodo di vacanza, in alternativa i 3 stelle (15%) o i campeggi a 3-4 stelle (13%). Le principali motivazioni che spingono i tedeschi a scegliere la Puglia sono legate ai prodotti balneare, cultura e natura ed enogastronomia. Alla ITB Pugliapromozione è presente con un proprio stand e partecipa, come è ormai strategia consolidata per le fiere, insieme con gli operatori privati pugliesi: 15 co-espositori, ciascuno con un desk personalizzato, oltre ad altre 35 aziende che saranno comunque presenti in fiera. salentointasca 29
Salentoinbus 2016: il nuovo progetto per La Provincia di Lecce punta a prolungare SalentoinBus 2016 di almeno venti giorni, dal 15 giugno e fino al 15 settembre, e ad aumentare il numero di corse giornaliere nel periodo più “caldo”, dal 15 luglio al 15 agosto. Sono queste le principali novità contenute nell' ambizioso progetto di estensione e potenziamento di SalentoinBus per l' estate 2016, che la Provincia di Lecce ha già condiviso con i 35 Comuni interessati al servizio di trasporto estivo su gomma, e presentato alla Regione Puglia con una richiesta di finanziamento complessivo di 352.971 euro. La proposta, insieme agli altri interventi migliorativi previsti nel progetto e ai dati delle edizioni passate, sono stati illustrati a palazzo Adorno, a Lecce, dal presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, dal consigliere provinciale con delega alle Politiche della Mobilità Renato Stabile e dal dirigente del Servizio Trasporti e Mobilità Luigi
Tundo. Presenti anche alcuni sindaci e i rappresentati delle società di trasporto che effettuano il servizio. Nel suo intervento il presidente Antonio Gabellone ha evidenziato: “Nel 2009 SalentoinBus non raggiungeva i 200mila viaggiatori. Lo scorso anno si sono sfiorati i 600mila. Sono i turisti che ci chiedono di estendere il servizio perché c'è un allungamento della stagione. Al tempo stesso sono necessari interventi infrastrutturali per rendere dignitose le aree di sosta. Il nuovo progetto, istituzionalmente inquadrato e riconosciuto, condiviso con tutti i Comuni interessati, mira a stimolare un confronto con la Regione e acquisire la disponibilità a sostenerlo. Non ci rassegniamo all'ipotesi che, in attesa della riorganizzazione istituzionale dell'Ente prevista dalla riforma, i servizi possano essere brutalmente azzerati. Noi vogliamo addirittura migliorare la qualità di quelli esistenti”.
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
30 salentointasca
800-242.815
Il consigliere provinciale delegato Renato Stabile ha spiegato: “Il progetto elaborato dalla Provincia di Lecce punta a prolungare la durata di Salentoinbus in bassa stagione ed a intensificare le corse in alta stagione. Queste proposte nascono dai risultati più che positivi ottenuti nelle precedenti edizioni con il progressivo e costante aumento dei turisti. Vogliamo dare un ottimo servizio con un investimento minimo. Basta pensare che con un biglietto di 4,50 euro si possono percorrere 150 km. Puntiamo all'eccellenza”. In base ai rilevamenti sulla vendita dei titoli di viaggio, www.provincia.le.it
estendere e potenziare il servizio di trasporto SalentoinBus è passato da circa 400mila passeggeri complessivi del 2014, a circa 600mila nel 2015, dei quali circa il 46% sulla direttrice Lecce-Gallipoli, il 25% sulla direttrice LecceOtranto-Torre dell'Orso e il 18% sulla direttrice LeccePorto Cesareo-Gallipoli. Nella stagione estiva 2015 SalentoinBus si è articolato su 9 linee attive giornalmente dal 25 giugno al 5 settembre compresi, per un periodo complessivo di 73 giorni, con percorrenze chilometriche annuali pari a circa 522.000km. Il nuovo progetto messo a punto dal Servizio Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecce prevede di incrementare il periodo del servizio anticipandone l'inizio al 15 giugno e posticipandone il termine al 15 settembre, portando i giorni di effettuazione da 73 a 93, suddivisi in periodo di bassa stagione (dal 15/06 al 30/06 e dal 01/09 al 15/09, per un totale di 31 giorni), di media stagione (dal 01/07 al 15/07
e dal 16/08 al 31/08, per un totale di 31 giorni) e di alta stagione (dal 16/07 al 15/08, per un totale di 31 giorni). Parallelamente l'Amministrazione Gabellone ha previsto la realizzazione dei seguenti interventi per migliorare e rendere più comode le aree di sosta disseminate su tutto il territorio salentino: allestimento presso tutti i punti di fermata di tabelle identificative del servizio riportanti le informazioni utili; realizzazione di una pensilina di fermata in corrispondenza delle principali fermate di interscambio tra le varie linee e di maggior carico scarico di passeggeri (Lecce
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
stazione, Maglie stazione, Otranto zona porto, Santa Maria di Leuca piazzale Le Terrazze, Gallipoli parcheggio cimitero, Porto Cesareo via Rizzo), previa intesa con i Comuni interessati; sistemazione delle aree di fermata di maggior transito; realizzazione di due biglietterie in corrispondenza delle fermate di Lecce - stazione e di Gallipoli - parcheggio cimitero, previa intesa con i Comuni interessati; fornitura di servizio igienico autopulente agibile anche da portatori di handicap, da installare in corrispondenza della fermata “Gallipoli parcheggio cimitero”, che risulta la più frequentata. www.provincia.le.it salentointasca 31
Bagliori d’Ombra propone La lavagna fantastica È il Teatro del Buratto di Milano a mettere in scena la quarta rappresentazione della seconda parte della stagione di Bagliori d'Ombra, la rassegna teatrale della domenica pomeriggio curata ed organizzata da Francesco Ferramosca, direttore artistico del Teatro Le Giravolte di Aradeo. “La lavagna fantastica”, una storia alla maniera di Gianni Rodari per la regia di Renata Coluccini, va in pedana domenica 13 marzo alle 17.30 presso l'Auditorium comunale di piazza San Domenico a Casarano. Un'aula vuota dopo che è suonata la campanella, la cattedra, i banchi e… il buco nero di una lavagna
che diviene un quadro perfetto per l'animazione di oggetti e personaggi! Ed ecco che numeri e parole si disegnano, vivono, assumono colore secondo il proprio carattere. Perché, naturalmente, anche loro hanno una personalità…! A guidare quest’ avventura due gessetti e un cancelletto, da sempre gli abitanti della lavagna. Dalle filastrocche e dai racconti poetici e geniali di Gianni Rodari, uno spettacolo dove la tecnica dell'animazione su nero e quella d'attore si fondono per dare vita a personaggi e invenzioni fantastiche. Si rinnovano, anche a Casarano, gli appuntamenti con
due finestre che popolano le attese dei bambini: “Un disegno per Bagliori d'Ombra” e “Fiabe con merenda”. Ovvero, fermare su carta le proprie sensazioni andando a teatro ed, assistendo ad uno spettacolo, farne un disegno che potrà poi essere premiato. Ed ancora, l'invito alla lettura att r ave r s o “ Fi a b e co n merenda”. Info 349.4638560 e www.teatrolegiravolte.it.
Laboratorio di cosmesi naturale a Rauccio Domenica 13 marzo, alle ore 10 la cooperativa Terradimezzo organizza un Laboratorio di cosmesi naturale presso il Centro Fillirea nel Parco di Rauccio. Come fare per capire se si è comprato o se si sta per comprare un buon cosmetico naturale? Il primo gesto 32 salentointasca
di attenzione da avere per il corpo è quello di rispettarlo con l'uso di prodotti cosmetici naturali fai da te, fatti esclusivamente con prodotti biologici. E non è qualcosa che nasce dalla rinnovata sensibilità verso l'ambiente, il consumo ecosostenibile, i prodotti natu-
rali, la qualità e la sicurezza delle materie prime. Fin dall'antichità, infatti, si sono sempre utilizzate le piante in virtù delle loro proprietà e dei principi terapeutici per preparare cosmetici e prodotti per la cura del corpo. Per infiormazioni: coop. Terradimezzo 347.0041896.
Videosorveglianza mobile contro i rifiuti Sono entrate in funzione tre videocamere digitali da parabrezza correlate di sistema di geolocalizzazione in tempo reale installate sugli automezzi comunali in dotazione agli Ispettori Ambientali che permetteranno di filmare le infrazioni dei cittadini incivili che abbandonano rifiuti per strada. Ogni infrazione potrà essere contestata al momento, ove possibile, o tradursi in una sanzione che verrà recapitata nei giorni successivi. Le multe andranno da 30 a 300 euro. Lo scorso 18 gennaio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n.221 del 28 dicembre 2015 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali). Il provvedimento, in vigore da questo mese, è volto a contrastare il fenomeno dell'abbandono nell' ambiente dei rifiuti di prodotti da fumo e di altri rifiuti di
piccolissime dimensioni (scontrini, fazzoletti di carta, gomme da masticare), prevedendo il divieto di abbandono di tali rifiuti nel suolo, nelle acque e negli scarichi (articolo 40). L'utilizzo delle videocamere non necessita del parere preventivo del Garante della Privacy, ai sensi dell' art. 5.2 del Provvedimento in Materia di Videosorveglianza - 8 aprile 2010 (Gazzetta Ufficiale n. 99 del 29 aprile 2010). “Questo sistema mobile di videosorveglianza - spiega l'assessore alle Politiche Ambientali, Andrea Guido - è rivolto non soltanto ad arginare il fenomeno dell' abbandono dei rifiuti nelle campagne, negli angoli o ai margini delle strade ma anche a prevenire e combattere certe cattive abitudini che oggi, finalmente, la legge n.221 del 28 dicembre 2015, ha deciso di perseguire. In particolare, fino ad ora, per esempio, non esistevano normative nazionali che limitassero la dispersione nell'ambiente
dei mozziconi di sigaretta, ma solo singole iniziative da parte di alcuni comuni più attenti come il nostro. A partire da questo mese è arrivata quindi una svolta importante. Anche le semplici cicche di sigaretta sono riconosciute come un rifiuto pericoloso per l' ambiente e non facilmente biodegradabile; le fibre di acetato di cellulosa, di cui è composto il filtro, una volta immesse nell' ambiente, non scompaiono ma si accumulano nel suolo e nelle acque superficiali e in quelle marine. II danno ambientale viene aggravato dalle 4000 sostanze chimiche che il filtro ha assorbito durante la combustione della sigaretta”. salentointasca 33
Il gioco della pittura alla libreria Palmieri di Lecce Secondo appuntamento, venerdì 11 marzo alle ore 19, con la rassegna A regola d'arte, organizzata dalla libreria Palmieri e dall' associazione culturale Festinamente. Philippe Daverio non parla mai di “Storia dell'Arte” e anche quando affronta, come in questo caso, artisti fra i più grandi della pittura internazionale, racconta delle “storie”: eccentriche, trasversali, leggere o impegnate, note o mai sentite. E sarà la storica dell'arte Mariella Agostinacchio a raccontare, nella sede della libreria, “Il gioco della Pittura”, l'ultimo saggio di Daverio. Come in un Juke-box, l'incontro con l'arte si trasformerà in ArtBox in cui ciascuno sceglierà un autore su cui chiacchierare con Mariella Agostinacchio. Da Antonello da Messina a Watteau: 50 artisti in libreria! “La pittura, come la musica, non richiede traduzioni ma conoscenza delle tradizioni. La musica esige però d' essere suonata e quindi interpretata. La pittura è. E alla 34 salentointasca
percezione immanente l'infinita sua eredità serve in modo eccellente. Ha bisogno lei del percorso iniziatico ed esoterico che ogni persona che la guarda deve intraprendere da sola. Questi piccoli testi, ma soprattutto queste immagini, ambiscono solo a essere compagni di viaggio.” Lo sguardo laterale di Daverio ci fa vedere molto di più, ci concentra sui dettagli e ci rivela uno scenario più complesso e variegato di quello che tutti abbiamo imparato a scuola. Dettagli
biografici, microstorie sociali, temi iconografici, curiosità legate a un capolavoro diventano cinquanta itinerari nella pittura, esercizi di stile e di curiosità, una narrazione vivace e appassionata che apre la mente a nuovi giochi e conduce su strade inesplorate. Se nell'arte, come l'autore spiega nell'introduzione, si riflette un pezzo della nostra anima individuale, guardando queste opere, leggendo le sue parole, apprendiamo anche qualcosa di più su noi stessi e sulla nostra storia: l'arte del passato “diventa un armadio della memoria nel quale trovare i diversi istrumenti che servono a stimolare e forgiare la sensibilità attuale”. Cosa dire infine di Philippe Daverio, ormai conosciutissimo personaggio pubblico, dalle numerose presenze televisive, libri pubblicati e articoli vari su giornali e riviste, oltre ad essere direttore di Art e dossier e ordinario alla Facoltà di architettura dell' Università di Palermo?
Strategie e strumenti digitali Fino al prossimo 14 marzo, la sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce ospita una serie di interessanti percorsi formativi dedicati al tema delle “Strategie e strumenti digitali” rivolti agli studenti di scuola media superiore. Nel corso degli incontri verranno trattati i seguenti argomenti: Fondamenti di web marketing e content marketing; Creazione e gestione social per le aziende; Strumenti di Google per le aziende e opportunità del web: nuove professioni di-
gitali. Ricco il programma dei momenti di confronto che dopo aver visto protagonisti i ragazzi dell’I.I.S.S. P. Colonna di Galatina, I.I.S.S. E. Medi di Galatone, I.I.S.S. S. Trinchese di Martano (mercoledì 9 marzo) e quelli dell’ I.I.S.S. A. De Pace di Lec-
ce (10 marzo), vedono impegnati gli studenti dell’ I.I.S.S. "G. Salvemini di Alessano (venerdì 11 marzo) e quelli dell’ I.I.S.S.E. Mattei di Maglie, I.I.S.S. E.Vanoni di Nardò (nell’ ultimo appuntamento in programma lunedì 14 marzo).
Spazio ai nuovi Archimede Lunedì 22 febbraio, la sala Conferenze della Camera di Commercio ha ospitato la cerimonia di premiazione degli studenti degli istituti di istruzione secondaria che hanno partecipato al concorso di idee Spazio ai nuovi Archimede (I e II edizione), promosso dalla Camera di Lecce con l' obiettivo di trasferire ai ragazzi la cultura della proprietà intel-
lettuale e industriale, il valore dell'innovazione e far comprendere l'importanza della sua tutela. Il presidente dell’Ente camerale salentino ha consegnato i premi agli studenti degli istituti Galilei – Costa di Lecce; Quinto Ennio di Gallipoli; Enrico Giannelli di Parabita; Egidio Lanoce di Maglie e G. Stampacchia di Tricase. Gli istituti che sono stati pre-
miati hanno creato un marchio o logo originale e inedito che esprime e valorizza il territorio del Salento, evidenziandone gli aspetti naturali, paesaggistici, ambientali e culturali s del Salento. Un riconoscimento, dunque, alla fantasia e alla creatività espressa dai giovani salentini che in maniera originale hanno espresso il forte legame con la terra natìa. salentointasca 35
Sindrome delle apnee notturne La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è una patologia cronica associata al russamento, caratterizzata dalla comparsa di ripetuti episodi ostruttivi durante il sonno, che provocano l'interruzione del respiro. L'OSAS può essere correlata a fattori di rischio, quali obesità, ipertensione, diabete, che causano gravi ripercussioni per la salute, come l'infarto miocardico o l'ictus cerebrale. Le apnee determinano alterazioni respiratorie e cardiocircolatorie, e frammentano la fisiologica funzione del sonno, con conseguente sonnolenza diurna e riduzione delle performance in-
36 salentointasca
tellettive. L'OSAS ha un'alta prevalenza, e si stima che in Italia sia affetta circa il 20% della popolazione; è facilmente diagnosticabile e curabile, con impatto socio-sanitario simile a patologie come l'asma e il diabete. Numerosi lavori definiscono l'OSAS come il Silent Killer della strada. Secondo l'ISTAT, sono 40.000 in Italia e circa 240.000 in tutta l'UE gli incidenti stradali causati dalla sonnolenza diurna. Nel 2014 è stata emanata una direttiva europea, che affronta questa problematica in relazione alla sicurezza stradale. La normativa, che è entrata in vigore dal primo gennaio di quest'anno, obbliga tutti
gli Stati Membri dell'UE, ad attuare misure di screening nei confronti di coloro che soffrono di patologie legate al sonno e si apprestano al conseguimento o al rinnovo della patente di guida di veicoli motorizzati, rendendone obbligatoria la diagnosi e favorendo le procedure terapeutiche necessarie. Allo screening si accede tramite richiesta del medico, o accesso diretto presso il centro specializzato. Lo screening richiede pochi minuti, e prevede la compilazione di alcuni questionari e la visita di un medico esperto del sonno che proporrà i vari percorsi diagnostico-terapeutici. dott. Giulio Filograna Pignatelli
Giovanni Cillo Casco d’oro 2015 76 anni, di cui 54 di carriera nell'automobilismo sportivo: il leccese Giovanni Cillo è stato premiato nei giorni a Fasano, in provincia di Brindisi, con il titolo di “Veterano del Motore 2015”. A consegnargli personalmente il riconoscimento, in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori delle varie classifiche del Campionato Rally & Velocità, la serie interregionale che coinvolge le Delegazioni AciSport di Basilicata, Molise e Puglia, è stato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell'Automobile Club d'Italia e della Federazione Sportiva Automobilistica Nazionale AciSport, ma anche vicepresidente di FIA (Federazione Internazionale dell' Automobile) Sport. Giovanni Cillo “inizia l'attività sportiva nel 1962 come pilota e successivamente continua come presidente della Scuderia Piloti salentini, quindi è copilota, organizzatore e Direttore di gara, divenendo il più importante punto di riferimento nel Salento rallistico”,
queste le parole riportate sulla targhetta della coppa a lui conferita. Nel 1973 è stato uno dei fautori della rinascita del Rally del Salento, al quale ha partecipato in diverse edizioni come navigatore (secondo assoluto nel 1973 al fianco dell' indimenticato campione Gigi Tommasi) e come direttore di gara. In qualità di presidente e consigliere della Scuderia Piloti Salentini, è organizzatore del Rally del Salento fin dal 1973, di oltre 30 edizioni dello Slalom di
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
Santa Cesarea Terme, di gare come il Rally Città di Casarano, Rally dei 4 Comuni e di numerose gare di regolarità sportiva e storica. Cillo ha validato numerosi record mondiali stabiliti dalle case automobilistiche sulla pista di Nardò ed è stato anche delegato regionale della FIK (Federazione Italiana Karting). Nel 2010 stella di bronzo Coni al merito sportivo, attualmente è presidente della Scuderia Piloti Salentini e direttore di gara internazionale. www.acilecce.it salentointasca 37
38 salentointasca
Selvarossa secondo grande rosso di Puglia Per la top list dei vini rossi d’Italia stilata da Gentleman, il Selvarossa di Cantine Due Palme è il secondo grande rosso di Puglia. La classifica enoica più attesa –che incrocia le preferenze delle maggiori guide (Gambero Rosso, L’ Espresso, Veronelli, Bibenda, Luca Maroni) trasformando le valutazioni delle guide in punteggi finalizzati alla redazione della più interessante delle classifiche – vede il Salice Salentino DOP Riserva dell’azienda di Cellino San Marco correre tra i primi cento grandi rossi dello Stivale e portare alta la bandiera dei vini pugliesi al fianco del primitivo. Nella classifica in cui la Puglia è presente con tre grandi vini – di cui due da primitivo– il Selvarossa è
sicuramente un orgoglio tutto salentino. Sì perché se la Puglia apre la classifica con il vitigno autoctono della Doc Manduria, nella pole position guidata dalla Toscana con molti super tuscans ottenuti da vitigni alloctoni, il blend da negroamaro e malvasia nera di Brindisi della cantina sociale più grande del Sud Italia ha da dire la sua tra i primi 21 rossi. “Un bel successo per la nostra realtà cooperativa che vede nel Selvarossa un’ etichetta che racconta il territorio e la sua tradizione - il commento di Angelo Maci, presidente di Cantine Due Palme- Il lavoro costante sulla qualità che da anni portiamo avanti nelle vigne dei nostri soci e poi in cantina, evidentemente,
premia e la posizione raggiunta in questa prestigiosa classifica parla chiaro: è il risultato di uno staff dinamico e preparato ma è anche il lavoro di 1200 soci che lavorano in vigna lasciandosi guidare dai nostri tecnici. Un riconoscimento per il negroamaro e per la DOP Salice Salentino che siamo orgogliosi di potere rappresentare tra i 100 vini rossi d’Italia”.
Salgono a venticinque i punti vendita Due Palme Si chiama Pasquale Pio Francescano, ha 22 anni, una grande una passione per il vino tramandata dai suoi genitori, e ha deciso di affrontare una grande sfida per un
giovane della sua età: dar vita a un wine store nel cuore di Torremaggiore in provincia di Foggia. Diventano così 25 i punti vendita a marchio Due Palme presenti sul
territorio nazionale. “Siamo orgogliosi per questa nuova apertura, per un presidio in un territorio che sta indubbiamente crescendo” commenta Angelo Maci. salentointasca 39
Franciacorta: un viaggio alla scoperta delle grandi
“Franciacorta. ll valore del - Guido Berlucchi Franciacorta Millesimato tempo alla scoperta delle Brut 2011 grandi riserve” è il nome dell'importante seminario - Contadi Castaldi Dosaggio Zero Pinot Nero con degustazione tecnica, Natura 2009 organizzato il 28 febbraio scorso presso Borgo Egnazia - F.lli Berlucchi Casa delle Colonne a Savelletri, dalla FondazioBrut 2008 ne Italiana Sommelier della Puglia in partnership con il - F.lli Berlucchi Casa delle Colonne Consorzio di Tutela della Zero 2008 Franciacorta. L'evento è stato condotto con grande savoir faire e competenza da Luciano Mallozzi,docente ai corsi Fondazione Italiana Sommelier e redattore della Guida Bibenda. Notevole è stata l'affluenza con oltre 130 partecipanti provenienti da tutta la Puglia. In degustazione le riserve e millesimati di alcune delle cantine franciacortine: 40 salentointasca
- Majolini Valentino Majolini 2005 millesimato riserva - Ca del Bosco Franciacorta Vintage Collection Brut RS 2002 - Ca del Bosco Franciacorta Vintage CollectionDosageZéroRS2001 - Marchese Antinori Contessa Maggi Riserva 2007 “E' severamente vietato chiamarle bollicine - ha sottolineato Luciano Mallozzi-
riserve guidati dalla Fis Puglia
L'origine del nome deriva da Courtes Francae. Franciacorta è il termine scelto per rappresentare il territorio, la zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del lago d'Iseo,il metodo di produzione quello classico e il vino ottenuto con rifermentazione naturale in bottiglia e successiva lenta maturazione e affinamento sui lieviti, non inferiore ai 18 mesi, 30 per i millesimati e ben 60 per le riserve”. La Franciacorta è una terra che con i suoi vini spumanti in tempi relativamente brevi è riuscita ad imporsi contro il primato dello champagne francese, avvantaggiati da oltre 300 anni di esperienza. Il Consorzio nasce nel 1990
dente della Fondazione Italiana Sommelier della Puglia- Competenza, professionalità, stile ed eleganza contraddistinguono i nostri percorsi formativi e le manifestazioni che, con grande impegno, organizziamo sul territorio per la valorizzazione del patrimonio enoico regionale e non socon lo scopo di garantire e lo. Auspico una costante e controllare il rispetto della proficua collaborazione disciplina di produzione del con gli attori del settore”. vino Franciacorta ottenuto esclusivamente con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. “Sono soddisfatto dell' ottima riuscita della manifestazione e ringrazio tutti i miei collaboratori - ha affermato Giuseppe Cupertino, presi-
salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 FOREVER YOUNG 16,50 - 18,45 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica
Sala 2 AVE CESARE 16,50 - 18,45 - 20,40 - 22,35
16,00
18,45 (no sab e dom) - 20,40 - 22,30
19,00 - 21,00
Sala 4 ROOM 16,40 - 21,00
THE DANISH GIRL 18,50
Sala 5 PERFETTI SCONOSCIUTI 18,45 - 20,40
ATTACCO AL POTERE 2 16,50 - 22,30
44 salentointasca
domenica 13/3 - Db Musical LA BELLA E LA BESTIA mercoledì 16/3 - OneDay LITTLE SISTER
16,30* - 18,45*
17,30 - 20,00 - 22,3
19,00 - 21,00 martedì 15/3 spettacolo in lingua originale
Sala 3 MI RIFACCIO IL TRULLO KUNG FU PANDA 3
FOVERER YOUNG Sala 3
fino a martedì 15/3 SUFFRAGETTE
* domenica
da sabato 5 marzo FUOCOAMMARE 19,00* - 21,00
Sala 1 IL CASO SPOTLIGHT THE DANISH GIRL 19,30 - 21,45
KUNG FU PANDA 16,00 - 17,45
17,45 - 20,00 - 22,00
Sala 2 SUFFRAGETTE
19,00 (no sab e dom) - 21,00
KUNG FU PANDA 3
17,00* - 19,00*
VASCO ROSSI: TUTTO IN... 20,30 (dal 14 al 16 marzo)
* domenica
Sala 3 FOREVER YOUNG
Sala 1 FOREVER YOUNG
16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 THE DANISH GIRL
18,00 - 20,00 - 22,00
Sala 1 THE DIVERGENT SERIES 17,50 - 20,10 - 22,30
16,00* - 18,00 - 20,15
KUNG FU PANDA 3
IL CASO SPOTLIGHT
16,10* - 18,10* - 20,10* - 22,10*
22,30
Sala 3 MI RIFACCIO IL TRULLO 16,30* - 18,30 - 20,30 (no 14/15/16)
ATTACCO AL POTERE 2 22,30 (no 14/15/16)
VASCO ROSSI: TUTTO IN... 21,00 (dal 14 al 16 marzo)
Sala 2 MI RIFACCIO IL TRULLO 16,20* - 18,15 - 20,20
LEGEND
22,15
ATTACCO AL POTERE 2 19,30 (no sab e dom) - 21,30 KUNG FU PANDA 3 17,30* - 19,30* VASCOROSSI-21,15 dal14al16
Sala 3 ZOOTROPOLIS
16,00* - 18,05 (no sab e dom)
FOREVER YOUNG
20,30* - 22,30 (no sab e dom)
17,30* - 19,30 - 21,30
TIRAMISU’
Sala 4 ATTACCO AL POTERE
16,25* - 18,25 - 20,25 - 22,25
AVE CESARE 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 5 FOREVER YOUNG
16,20* - 18,20 - 20,20 - 22,20
IL CASO SPOTLIGHT 17,15* - 19,30 - 21,45 (no 11/3)
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
48 salentointasca
A Cavallino l’ultimo libro di Giuseppe Pascali Accuse, superstizione, processi inquisitori e condanne sullo sfondo di una Spagna flagellata dalla caccia alle streghe. Si chiama “La maledizione di Toledo” (Lupo Editore) il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Giuseppe Pascali, che venerdì 11 marzo alle ore 19 viene presentato nella Galleria del Palazzo ducale dei Castromediano a Cavallino. Ad aprire l'incontro, saranno i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi e dell'assessore alla Cultura, Gaetano Gorgoni. A presentare il romanzo, Carlo Alberto Augieri, docente di Critica letteraria ed Ermeneutica del testo dell 'Università del Salento e Alessandro Laporta, direttore emerito della Biblioteca Bernardini di Lecce. Ospite della serata è Michele Mirabella, volto noto della
televisione italiana soprattutto per le sue trasmissioni quali Elisir, oltre ad essere attore e regista. Ad arricchire la presentazione, è la lettura di pagine scelte del romanzo a cura dell'attrice Carla Guido, con musiche eseguite al flauto dal maestro Gianluca Milanese. Modera il giornalista Danilo Siciliano. La trama: Spagna, regione della Navarra, anno 1610. I borghi di Zugarramurdi e di Urdax sono tormentati da una spietata caccia alle streghe che culminerà, il 7 novembre di quello stesso anno, nell' autodafé di Logrono, il più grande che la storia dell' Inquisizione spagnola ricordi. In quel clima di terrore, delazioni e persecuzione il Grande Inquisitore, il cardinale Bonifacio Medina, è ossessionato dalla maledizione lanciatagli un anno
prima a Toledo da una strega prima di ardere sul rogo: avrebbe avuto la sua stessa morte per mano di una donna dai capelli rossi. Cos'ha in comune con lei la dolce Isabel, la raffinata ricamatrice a sposa del contadino Gaspard, che sta per rendere padre?
Il cantautore Dimartino in scena alle Cantelmo Sabato 12 marzo, alle ore 22, (ingresso 8 euro, 5 euro ridotto studenti universitari fino alle 22.30) alle Officine Can-
telmo di Lecce fa tappa “ Un Paese ci vuole tour", viaggio live del cantautore siciliano Dimartino, come sempre, in
trio, con al basso e alla voce Dimartino, Angelo Trabace al piano e Giusto Correnti alla batteria. Info:0832.304896. salentointasca 49
La schedina, le partite e le classifiche
Serie A 29ª
concorso
24
GIORNATA
13/03/16
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
X1 X1
X 2 X 2
XX X2 2 1 X X X X1 XX 2 2 1 X X X1 X 2 2 1 X X X 1 X X 2 X1 XX 2 X1 XX 2 X1 X X2 1 X X 2 X1 X 2 1
Il pronostico è di Paolo C. di Lecce
capocannonieri
A
B
best10
Higuain Bacca Dybala Eder Icardi Kalinic Ilicic Insigne Maccarone Salah
26 13 13 12 12 11 11 11 11 11
50 salentointasca
17 13 13 12 12 10 10 10 10 10
ore 15,00
Frosinone Milan*** Sampdoria* H. Verona Torino Bologna** Sassuolo (ven 11) Atalanta**** Napoli**** Roma
*Sab 12 • h 18,00 **Sab 12 • h 20,45 ***Dom 13 • h 12,30 ****Dom 13 • h 20,45
Serie A
Squadre Juventus Napoli Roma Fiorentina Inter Milan Sassuolo Lazio Bologna Empoli
Lega Pro
best10
Lapadula Budimir Ganz Caputo Farias Coda Evacuo Geijo Raicevic Vantaggiato
Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.
Carpi Frosinone Fiorentina H. Verona Genoa Torino Udinese Roma Lazio Atalanta Palermo Napoli Vicenza Trapani Lumezzane Cremonese Santarcang. L’Aquila Bassano V. Pordenone Ancona Arezzo Pistoiese Prato R. Siena Pontedera Benevento Casertana
Carpi Chievo Empoli Fiorentina Genoa Inter Juventus Lazio Palermo Udinese
13/03/16
C
Akragas Benevento Catania Cosenza Ischia Matera Melfi Messina Monopoli
64 61 56 53 51 47 44 38 36 34
Chievo Torino Genoa Sampdoria Atalanta Udinese Palermo Frosinone Carpi H. Verona
26ª
34 31 31 31 30 30 27 26 22 18
13/03/16
GIORNATA
Lupa Cast. Casertana Juve Stabia Paganese F. Andria Catanzaro Martina F. Foggia Lecce
Serie B 31ª GIORNATA
Ascoli Bari Brescia Cagliari Como Livorno Pescara Salernitana Spezia Ternana Vicenza
12/03/16 ore 15,00
Avellino Pro Vercelli Crotone* Perugia*** V. Entella Livorno Novara Lanciano Modena Latina Trapani**
*Ven 11 • h 30,30 **Dom 13 • h 17,30 ***Lun 14 • h 20,30
Squadre Crotone Cagliari Novara (-2) Pescara Cesena Spezia V. Entella Brescia Bari Trapani Avellino
63 62 49 49 47 47 47 45 44 41 40
Squadre Beneven. (-1) 47 Lecce 46 Casertana 46 Foggia 44 Cosenza 44 Matera (-2) 38 Messina 34 F. Andria(-1) 33 Paganese(-1) 33
Serie B
Perugia Ternana Ascoli Modena Latina Lanciano (-1) Pro Vercelli Livorno Vicenza Salernitana Como
40 36 35 35 34 33 33 32 31 30 23
Lega Pro
C
Akragas (-3) 31 Juve Stabia 30 Monopoli 28 Catanzaro 27 Catania (-10) 25 Melfi 23 20 Ischia (-4) Martina (-1) 19 Lupa Cast. (-1) 8
Peccato... sembrava un’ occasione favorevole, per il Lecce di mr. Braglia, impegnato in casa col ‘modesto’ Melfi, per approfittare degli impegni della capolista Benevento e di qualche diretta concorrente. Ma in serie C, si sa, non esistono partite facili e così, come in parte all’andata, i lucani hanno reso la vita difficile ai giallorossi (grazie anche ad un arbitraggio... di categoria, a tratti a dir poco imbarazzante) che solo in extremis sono riusciti a riequilibrare il risultato e la classifica, con il 2° gol stagionale dell’ex Caturano. Malgrado gli appelli in settimana del tecnico toscano, che invitava tutti a non sottovalutare l’impegno e a scendere in campo con la solita cattiveria, il Lecce ha probabilmente sbagliato proprio l’approccio alla gara, come successo in altre occasioni, dove magari le motivazioni erano minori e spettava al Lecce ‘fare’ la partita. Nota positiva della giornata sono state la voglia di cercare a tutti i costi il pareggio fino
foto M. Santoro
all’ultimo secondo e la solita grinta di Cosenza & Co. nel reparto difensivo, mentre pochi palloni giocabili sono stati serviti da chi di dovere agli attaccanti di turno, apparsi spesso poco incisivi e determinati. Altro aspetto incoraggiante è stato l’atteggiamento della Curva e del pubblico in generale, che -malgrado la prestazione non certo esaltante della squadra- non hanno fatto mancare il loro incondizionato sostegno, fino a gioire comunque tutti insieme, a fine partita, al ritmo di ‘Siamo sempre con voi, non vi lasceremo mai’! Sabato pomeriggio, il Lecce sarà di scena sul campo del Monopoli, reduce dal pareggio di Pagani e in lotta per evitare la zona dei play-out. Un altro impegno delicato, per i salentini, da affrontare col massimo dell’attenzione e della concentrazione, per riscattare l’ultimo (mezzo) passo falso e scalare la classifica in vista di un avvincente finale, che si spera vedrà i giallorossi tra i principali protagonisti... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
54 salentointasca
Al via a San Cassiano la 40a Sagra di San Giuseppe E' partito ormai il conto alla rovescia per la 40a edizione della Sagra di San Giuseppe a San Cassiano. Da settimane, ha preso il via il programma dei riti in onore del Santo, tanto venerato dalla comunità sancassianese. Anche quest'anno, grazie alla puntuale laboriosità dei sancassianesi devoti al Santo e alla fattiva collaborazione delle associazioni coinvolte, l' Amministrazione comunale farà rivivere le tavole e la loro festa. Sabato scorso c'è stata la tradizionale raccolta per tutte le vie dei quattro rioni (Scazzamurreddhu, Zona, Cuccuascia e Paduli) del grano, dell'olio, dei peperoni e di tutti i prodotti necessari per l'allestimento della sagra di San Giuseppe. Sabato 12 marzo, è in programma la cottura del grano “stumpatu”, che verrà distribuito a tutta la cittadinanza. Infine, venerdì 18 marzo, in occasione della festa, avverrà la preparazione dei piatti tipici (dalle pittule al pesce fritto, dalla massa alla zuppa di pepe-
foto: U. Caputo
roni e zucchine, dal granu stumpatu cotto con metodo tradizionale alle tradizionali zeppole). Con la collaborazione del locale Circolo delle Donne, l' Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gabriele Petracca e coordian-
foto: U. Caputo
ta dall'assessore alla Cultura Roberto De Giorgi sta cercando di recuperare e ravvivare questa tradizione, impegnandosi ad allestire in occasione della sagra una bellissima tavola pubblica completa di tutti i piatti tipici tradizionalmente in numero di tredici. La serata di venerdì 18 marzo viene animata dai concerti musicali di Antonio Castrignanò e Mama Ska (ingresso libero); con dj set Nico Montdure nel centralissimo parco attrezzato San Pio (a pochissimi passi da piazza Cito). L' evento musicale rappresenta la prima tappa del Festival Esco di Radio Live 2016 e viene trasmesso in diretta su Mondoradio Tuttifrutti. salentointasca 55
56 salentointasca
Massa e granu stumpatu a San Giuseppe
foto: N. Pacella
A Vitigliano di Santa Cesarea Terme e a San Cassiano, sabato 12 marzo 2016, è il giorno della solidarietà. In nome di San Giuseppe, i volontari distribuiranno, a partire dalle ore 15 in tutte le famiglie di Vitigliano comprese le case abitate da anziani, infermi e diversamente abili, la “massa”, mentre a San Cassiano la distribuzione porta a porta del “granu stumpatu cottu” avviene dalle 10,30 alle 13 a rione Zona e Scazzamurreddhu e dalle 16,30 alle 19 al rione Cuccuascia e Paduli. Si tratta di due piatti tradizionali delle Sagra San Giuseppe. Quella di Vitigliano, giunta all'undicesimo anno
è organizzata da Circolo Cittadino con il patrocinio del Comune e la collaborazione delle Terme di Santa Cesarea mentre a San Cassiano per il quarantesimo anno è organizzata dal Comune in collaborazione con le associazioni sancassianesi. A Vitigliano la “massa” è il più tradizione piatto di “ciceri e tria” o "massa cu li ciciri" dall'arabo "itrya" al salentino "tria", "pasta fritta" che ben si accompagna ai ceci. È un piatto molto ben bilanciato e meravigliosamente armonico cha a Vitigliano, nei giorni della fes t i v i t à d e l S a n to, è ulteriormente insaporito
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
con “mùgnulu”, anzi “mugnulettu” tradizionalmente coltivato in terreni leggeri tendenzialmente aridi e poco fertili. A San Cassiano, il grano precedentemente “stumpatu” (pestato) dopo essere stato a bagno per qualche ora si mette a cuocere nell'acqua in grandi pentoloni. Al primo bollore si cola e si aggiunge dell'altra acqua calda. Si sala e si lascia cuocere lentamente aggiungendo di tanto in tanto acqua sempre calda. A cottura ultimata si insaporisce con olio extravergine d'oliva fritto e si lascia mantecare per bene. Si serve nel piatto spolverato di cannella. c.p. salentointasca 57
58 salentointasca
Appuntamento al teatro Paisello con Improvviva
Sabato 19 marzo al teatro Paisiello di Lecce va in scena il secondo appuntamento di “Improvviva! Rassegna Nazionale di Improvvisazione Teatrale”, la rassegna di
spettacoli organizzata da Improvvisart giunta alla sesta edizione, che prevede un prestigioso cartellone di format in esclusiva per la Puglia, una rassegna in collaborazione con gli attori professionisti della compagnia transregionale QFC Teatro e l'Associazione Nazionale di Improvvisazione Teatrale Improteatro. Imprò è la sfida teatrale più giocata al mondo! Ha una cornice frizzante e divertente, un notaio puntiglioso, un brillante presentato-
re e massima interazione con il pubblico. Due agguerrite squadre di improvvisatori provenienti da tutta Italia cercheranno di aggiudicarsi la vittoria improvvisando su temi, generi teatrali e “games” suggeriti dal pubblico. Il notaio aggiungerà limitazioni e/o difficoltà, deciderà la tipologia di improvvisazione e la lunghezza della stessa. Alla fine di ogni improvvisazione il pubblico voterà la squadra preferita. Per notizie: 0832.246517.
Dalle erbe spontanee ai sapori dei piatti tipici L'Associazione Salento Sapori e Dintorni propone presso la Masseria Melcarne una passeggiata serena e spensierata, alla ricerca di alcune delle preziose erbe spontanee salentine; con l'aiuto di esperti e riconoscitori saranno identificate e raccolte quelle specie che sono state protagoniste delle tavole negli anni passati e che oggi, per svariati motivi, sono state dimenticate. Grazie a mani esperte in cu-
cina, la Masseria Melcarne, farà riscoprire sapori unici e salutari di un tempo. Una giornata ricca di tante conoscenze e curiosità, che permetterà di apprezzare ancor di più ciò che la Natura dona quotidianamente! Il percorso prende il via sabato 12 marzo alle ore 11 con il ritrovo in Masseria; si va alla ricerca e raccolta delle specie spontanee e a seguire pranzo degustativo con ricette tipiche salentine a base di
erbe spontanee, cereali, legumi e altro. Per ricevere maggiori informazioni: 3465.7037268. salentointasca 59
Cucina vegana: salutare e gustosa con il Venneri di Melissano. A tavola si potranno degustare: carpaccio di carciofi al Vincotto PrimitivO con arancia, olive leccine, anacardi, limone, olio extravergine, prezzemolo, aglio, sale e pepe; vegburger con legumi assortiti, orzo, grano saraceno, farro perlato, barbabietola, porro, pangrattato, carota, cipolla, sedano, sale, olio extravergine accompagnati da vegmaio al Vincotto PrimitivO, latte di soia,olio di girasole bio,limone e sale; frittata vegana con ceci, alghe marine himanthalia elongata, porro, Vincotto PrimitivO, prezzemolo,menta, sale e pepe, accompagnata da salsa al basilico con olive verdi,anacardi,capperi ,olio ex-
foto: N. Pacella
Nella CittĂ Vecchia di Gallipoli, su via Antonietta De Pace al civico 116, sabato 12 marzo 2016, Il Giardino Segreto di Pietro, detto Piero, Zaccaria e della moglie Anna Maria Pisanello, eccellente cuoca, propone un viaggio enogastronomico a tappe per degustare quattro finger food vegani e, a richiesta anche finger di ma60 salentointasca
re, in abbinamento con calici di vino Apollonio di Monteroni di Lecce. I finger food vegani saporiti, profumati e originali preparati dalla Pisanello saranno lavorati con Vincotto PrimitivO, condimento balsamico “made in Salento� dal sapore morbido e rotondo, e Cuettu, vincotto dolce d'uva prodotti da Terra Apuliae di Antonio
foto: N. Pacella
Vincotto PrimitivO e i vini Apollonio travergine, limone e sale; pettole di farina 00,patata, sale, zucchero e cuettu di mosto di uva. La cucina vegana ben si sposa con il Vincotto PrimitivO e il Cuettu Venneri.Tra un boccone e un sorso di Elfo (bianco e rosato) Apollonio, Elena Venneri racconta la storia del vincotto salentino mentre Alessandro Boellis, esperto in Medicina Naturale, illustra le caratteristiche nutrizionali e salutistiche. “La cucina vegana - evidenzia Boellis - predilige piatti
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
senza carne, pesce, uova, latticini, miele e pappa reale. Il Vincotto Venneri, prodotto con mosto d'uva cotto, vino primitivo e aceto di vino, è
adatto alla dieta vegana perché privo di coloranti, addensanti e conservanti, non contiene zuccheri aggiunti, né caramello ed è analcolico. Contiene un'elevata quantità di polifenoli dalle capacità antiossidanti che riducono i radicali liberi e flavonoidi, potenti antiossidanti che garantiscono un buon funzionamento di fegato, sistema immunitario e capillari. Il vincotto influenza la salute cardiovascolare per la sua ricchezza di flavonoidi e di altri polifenoli come il resveratrolo che si trova nella buccia dell'uva e soprattutto nel vino rosso”. (Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare: 0833.264430). c.p. salentointasca 61
62 salentointasca
Arriva la festa di San Giuseppe Fine settimana di festa in onore di San Giuseppe, sabato 12 marzo 2016, a Poggiardo e Vignacastrisi, frazione di Ortelle, mentre, domenica 13, è festa in piazza a Cocumola, frazione di Minervino di Lecce. A Poggiardo il pesce a “sarsa” (vope infarinate insaporite con aglio, mentuccia, pane raffermo e aceto rosso) è il piatto forte della XXVII edizione della Sagra di San Giuseppe organizzata in Largo Santa Croce dall'Associazione Rione Santa Croce presieduto da Damiano Pezzuto con il patrocinio del Comune. Il Comitato allestisce per l’ occasione la tradizionale Tavo-
foto: N. Pacella
la di San Giuseppe di nove santi in via Kennedy 1, angolo via Santa Croce. Alle 18 viene celebrata la Messa e alle 19 si dà inizio alla sagra, allietata dal fisarmonicista Enzo Vergari di Botrugno, con distribuzione di pesce a “sarsa”, pittute, pampasciuni lessi, lupini, taralli con semi di finocchio, massa e ceci, sarde sotto sale e zeppole.
foto: N. Pacella
A Vignacastrisi il gruppo Fratres organizza negli spazi della biblioteca Maria Paiano la Sagra di San Giuseppe. Alla messa delle 18,30 celebrata all'interno della biblioteca segue la benedizione della Tavola San Giuseppe e la distribuzione gratuita di pesce a “sarsa”, frittura di paranza e calamari, “massa” e ceci e generoso vino rosso paesano.
foto: N. Pacella
A Cocomola, invece, domenica a partire dalle ore 17, in piazza San Nicola, la locale sezione della Fratres allestirà la Tavola di San Giuseppe di tredici santi e a seguire dopo la benedizione, la distribuzione gratuita di vermiceddhri, pesce, pane, fritti di San Giuseppe, pampasciuni. L' Associazione Donatori e Volontari di Sangue promuove la tipicità del paese: “puccia” con i peperoni.
foto: N. Pacella
salentointasca 63
Festa de li Pampasciuni: un trionfo a Galugnano Piatti da dieci e lode quelli presentati alla Festa de Li Pampasciuni di Galugnano da chef, street cuoco, cuochi e casalinghe a “Delizie di Pampasciuni” a mezzogiorno al Dancing Days a giornalisti, operatori turistici e rappresentanti Fice (Federazione italiana circoli enogastronomici) presieduta da Marco Porzio compresi quel- gna da Antonio Rotondo li della Confraternita del con il padre Pompilio, detto Pampascione Salentino di Alezio presieduta da Vinicio Malorgio, e la sera, alla Gara Gastronomica allestita nel Salone parrocchiale, vinta da Anna Calcagnile. È stato un vero e proprio trionfo del tenero e saporito pampasciune galugnanese foto: N. Pacella appena raccolto in campa- 'Mpiju, lavorati con prodotti
foto: N. Pacella
64 salentointasca
foto: N. Pacella
di qualità ed eccellenza della rete informale salentina “più Gusto” e coniugati ai fornelli con tecnica, nelle forme tradizionali ma anche innovative, e soprattutto presentati nel piatto con il profumo e i colori dei fiori edibili di primavera. Innovativa l' interpretazione della cuoca casalinga Daniela Terzi nella preparazione dei Filetti di orata alla piastra con crema di fagiolo piattello di Soleto e pampasciuni in agrodolce al vincotto e dello chef Cosimo (Mimino) Simmini e del suo aiutante Francesco Innocenti del ristorante Myosotis del President di Lecce nell'allestimento dello Strudel salato di pampasciuni, zanguni e caciotta, involtini di sgombro, cipolla rossa
all'aspretto di mele e gocce di vincotto. Gli chef di Sapori Oriente d'Italia Mario Graziano Manconi e Costantino De Santis hanno meravigliato non poco con le loro preparazioni stravaganti di cipolla rossa di Tropea, petali di rosa disidratati, cialde di pane casereccio croccante e yogurt aromatizzato al basilico. Manconi ha raccontato il piatto della tradizione galugnanese: Coniglio, pampasciuni e cipolla rossa, mentre De Santis ha giocato con tre piatti: Insalata tiepida di pampasciuni, cipolla rossa aromatizzata alle erbe, capperi di Leuca e cialde croccanti; Zuppetta di pampasciuni, pomodori da serbo gialli, filetti di triglia di
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Porto Cesareo al profumo di rosa e Petto di pollo a libro cotto in Carta Fata alle erbe con pampasciuni e yogurt. Hanno stupito per gusto, raffinatezza e preparazione le: Ruote pazze Cavalieri al ragĂš di polpa di cosciotto d'agnello battuto al coltello e scattarisciata di pampasciuni e verdure caponate Vizzino dello chef Mimmo Persano e dello street cuoco Francesco Manco. Tanta bontĂ ha stupito gli studiosi di pampasciuni, Massimo Vaglio e Giancarlo Leuzzi, meravigliato il sindaco Ezio Conte ed i suoi collaboratori Maria Rosaria Tucci e l' infaticabile Emanuele Dell' Anna, entusiasmati gli ospiti del Fice.
foto: N. Pacella
salentointasca 65
66 salentointasca
Barman: al via un nuovo corso Confcommercio Prende il via lunedì 21 marzo l’edizione 2016 del corso di formazione professionale per barman, organizzato da C.A.T. Centro Assistenza Tecnica – Confcommercio Lecce, in collaborazione con F.I.P.E. (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Docente F.I.P.E. sarà Pierluigi Cucchi, apprezzato professionista con una lunga esperienza nel settore e vincitore di numerosi concorsi a livello nazionale e internazionale. Il corso, in programma dal 21 marzo al 4 aprile 2016 per una durata complessiva di 60 ore (10 lezioni di 6 ore ciascuna), consentirà agli allievi di acquisire le competenze necessarie e le tecniche fondamentali per diventare un barman pro-
fessionista. Il percorso formativo è articolato in lezioni di teoria su tutte le tematiche che riguardano il mondo del bar e la professione di barman, dalle attrezzature professionali in uso, come shaker, mixing-glass, diverse tipologie di bicchieri, alle conoscenze tecniche per distinguere vini, riconoscere distillati e liquori, imparare le dosi di miscelazione e la corretta adattabilità dei prodotti per la preparazione di aperitivi e long drink. Le le-
zioni teoriche verranno affiancate da numerose esercitazioni pratiche grazie alle quali gli allievi si eserciteranno nella preparazione di cocktail dai diversi ingredienti. Il corso si concluderà con una Cocktail Competition, una vera prova finale dal carattere prevalentemente pratico, che vedrà i partecipanti coinvolti nella preparazione di cocktail e long drink di fronte ad una giuria di esperti che premierà il migliore.Il corso, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione, si svolgerà presso la sede di Confcommercio Lecce, in via Cicolella 3. Per altre informazioni e iscrizioni si potrà contattare la segreteria organizzativa al 0832.345146.
Lingua inglese per gli operatori del commercio Nuove date per il corso base di lingua inlgese per gli operatori del commercio promosso da Confcommercio Lecce. Le attività formative prederanno il via lunedì 14 marzo e prevedono 40 ore di lezione con frequenza bi-
settimanale (il lunedì ed il mercoledì dalle 10 alle 14). Si tratta di una nuova iniziativa promossa dall’ associazione salentina per rispondere al meglio alle richieste degli operatori del commercio. L’aumento del frusso di
turisti stranieri richiede infatti una preparazione adeguata per far fronte alle necessità di comunicazione con una clientela sempre più internazionale, soprattutto nelle località ad alto tasso turistico. Info: 0832.345146. salentointasca 67
Sul palco del Ducale il talento di Gigi Vigliani Mille voci in un solo showman: sul palcoscenico del teatro Il Ducale di Cavallino, per la Stagione 2015/2016 siglata dall' Amministrazione comunale, sabato 12 marzo alle ore 20.30 c'è Gigi Vigliani, con il suo spettacolo dal titolo “Diffidate dalle imitazioni”, inserito nell' ambito della rassegna cabarettistica realizzata con la direzione artistica di Piero Ciakky. Gigi Vigliani è uno dei talenti più singolari e complessi che lo scenario italiano abbia mai espresso: attore, cabarettista, showman, entertainer, mattatore della scena, performer, ma soprattutto,imitatore cantante, definito per questo “il cantante dei cantanti”. Lo spettacolo ideato, scritto ed interpretato da Gigi Vi-
gliani, viene riproposto, tutto o in parte, nelle performance che lo vedono come unico protagonista in un serrato racconto musicalsatirico dell'Italia di ieri e di oggi sull'onda delle canzoni che ne hanno segnato il tempo. Verdone, Celentano, Abatantuono ed altri personaggi resi da Vigliani alla sua maniera, intrattengono il pubblico conducendolo per mano in un lungo viaggio attraverso la musica italiana. Si arriva così al piatto forte con cantanti e cantautori da lui stesso emulati come testimoni e simboli dei giorni nostri. Grande interprete e comico, nei suoi show lascia molto spazio all'improvvisazione. Spiegare in poche righe quale sia il mestiere di Gigi
Vigliani è difficile. Le risposte sono tre: la prima è banale quanto scontata. È un imitatore! Suona male e non rispecchia esattamente la verità perché sono in tanti, veri o presunti tali a portarsi sulle spalle questa definizione. È un cantante con una voce straordinaria! Esatto, ma limitativo, perché non tutti i grandi cantanti riescono a cantare con la voce di Gigi. Diciamo che è un comico! Ingresso 12 euro, ridotto 10 euro. Info e biglietteria: 0832.611208.
Al teatro Verdi di Brindisi arriva La scuola Attesissima, arriva al teatro Verdi di Brindisi, dove sarà in scena martedì 15 marzo (sipario ore 20.30), “La scuola”, commedia diretta da Daniele Luchetti, che vede protagonista uno strepitoso Silvio 68 salentointasca
Orlando, affiancato da un cast di attori popolari. Per l'interprete partenopeo, un ritorno nel panorama brindisino, dopo il successo con il “Mercante di Venezia” del 2013. Per info: 0831.229230.
Un giovane salentino a Junior Masterchef Il dodicenne Rodolfo Cazzato di Lecce parteciperà alla nuova edizione (3 edizione) di Junior Masterchef Italia che approderà su Sky dal 10 marzo 2016. Il giovanissimo salentino sarà tra i 40 piccoli talenti d’italia che hanno conquistato l’ambito grembiule blu. Proviene dalla scuola di cucina Cooking Experience di Gianna Greco dove ogni anno nei mesi invernali si tengono corsi di “Piccoli Cuochi” che
coinvolgono bambini e ragazzi. Anche per la prossima edizione la scuola sarà lieta di poter suggerire, alla redazione di J.M.I., ragazzi dagli 8 ai 13 anni che potranno partecipare ai casting del talent di successo. Divertimento e passione per la cucina sono fondamentali per diventare un piccolo chef come Rodolfo, con la speranza di poter vedere presto un nuovo allie- l’esempio di Rodolfo. Per alvo della scuola seguire tre infornazioni: 327.8537031.
I campionimatematici dell’I.C. E.Spinger di Surbo Si è svolta a Racale la finale provinciale dei Giochi matematici del Mediterraneo 2016 , organizzati dall' Università degli studi di Palermo.I finalisti, accompagnati dalle docenti referenti Clara Schioppa (per la scuola secondaria di 1°grado) e Daniela Tondo (per la primaria), sono: Lorenzo Leopardi 5aA, Pierluigi Calabrese 4aB, Yasmine Annichiarico 3aA, Aurora Brescia 1a A , Luca Frisenna 1aE, Marco Zasso 1aD, Martina Calvara 2aA, Giacomo Scalinci 2aA , Simone
Getti 3aD, Andrea Colucci 3aA.Uno di loro, Giacomo Scalinci, ha realizzato il suo sogno: si è classificato al 2° posto e andrà a Palermo il 23 aprile per partecipare alla finale nazionale.
Congratulazioni a tutti sono state espresse dalla dirigente scolastica dell’I.C. E. Springer Maria Rosaria Manca, dai docenti e da tutto il personale. Adesso un grosso in bocca al lupo al piccolo campione. salentointasca 69
Successo a Roma per l’A.S.D. Skating Lety A Roma, durante il Trofeo Internazionale Roll Line 2016 svoltosi dall'11 al 14 febbraio, la A.S.D. Skating Lety fa incetta di podi e medaglie. La città del Colosseo, storica scenografia delle vittorie dei gladiatori, ha ospitato più di 700 atleti e 60 nazioni durante la competizione che ha avuto luogo alle piste del Campo dei Miracoli e al PalaTorrino. La scuola di pattinaggio salentina ha presentato una formazione di atlete ben variegata per età e categorie di appartenenza. 13 atlete e tra la più piccola di 5 anni e la più grande di 15, molti po-
di e buoni piazzamenti. La più piccola, anche mascotte della squadra, Noemi Arcadi (5 anni) guadagna con orgoglio il gradino più alto del podio portando a casa la coppa del primo posto. Altri due primi posti anche per Giada Balena (6 anni) con la sua meravigliosa interpretazione della colonna sonora di Frozen e Eleonora Marra (11 anni) che ha danzato sulle note di Ricky Martin. Ma non sono le uniche stelle della Skating Lety a brillare: le accompagnano Alessia Duma (6 anni), Swami Murrone (7 anni) e Maria Chiara Lan-
ciano (14 anni) piazzatesi tutte e tre al secondo posto. Si aggiudica il terzo posto Aurora Taurino (7 anni). L'allenatrice Letizia Rubichi si mostra fiera anche delle performances delle altre atlete Sara Apollonio , Beatrice Colazzo , Melany Misciali, Virginia Marra , Rebecca Sergio e Vittoria Blanco che hanno comunque raggiunto buoni risultati. A Roma gli occhi degli spettatori hanno visto una squadra unita e delle atlete istruite dalla propria preparatrice atletica a vivere la competizione con spirito critico e voglia di migliorarsi.
Appuntamento a Lecce con l’8° Bike Meeting Al via l’8a edizione del Bike Meeting, organizzato dal Motoclub I Lupi di Lecce: motociclisti e appassionati delle due ruote si danno appuntamento nella suggestiva cornice di Piazza Sant’Oronzo per la manifestazione oramai divenuta riferimento per il contenuto di solidarietà. Raduno domenica 13 Marzo alle ore 9,30 con il ritrovo dei parte70 salentointasca
cipanti e la disposizione in ordine delle moto. Alle 11,00 è prevista la Benedizione dei caschi officiata da padre Luca Fracasso, priore del Convento dei Padri Passionisti di Novoli. Successivamente il al ringraziamento dei gruppi intervenuti ed la degustazione dell’aperitivo. Il tutto allietato dai clown della Bimbulanza e le loro Uova e gli speaker di Queen Hit Radio.
“La benedizione dei caschi è il nostro modo di essere vicini ai motociclisti - commenta Nuccio Ippolito, vicepresidente del Motoclub I Lupi- Ci teniamo a sottolinearne l’importanza, considerati i rischi che si corrono in strada. Motivo per il quale riceviamo riscontro e solidarietà da tutti coloro che, come noi, vive questo mondo con passione, rispettandolo”.
Dall’Amarone ai nuovi corsi dell’Ais Lecce Non si è ancora spenta l'eco dell'ultimo corso di primo livello - che ha superato i cento iscritti - e già ripartono, a grandissima richiesta, le attività didattiche dell' Ais - Associazione Italiana Sommelier di Lecce. E' di nuovo tempo in infatti di corsi di qualificazione professionale per sommelier, i cui corsi di primo e terzo livello avranno inizio martedì 22 marzo 2016 presso il Grand Hotel Tiziano di Lecce, come sempre preceduti da un brindisi collettivo con una delle migliori etichette del territorio. Anche stavolta previsti per entrambi i livelli la sessione serale (20.00-22.15) e quella sessione pomeridiana (16.15-18.30, quest'ultima solo al raggiungimento di 20 partecipanti). Per entrambi i corsi il numero massimo di partecipanti é di 40 persone; gli interessati, al fine di garantirsi la partecipazione, sono pregati di curare l'iscrizione, con ogni possibile urgenza, a Lecce presso Enoteca Centro Liquori, viale Marconi (0832.246614) ed Enoteca Linciano Liquors,
via Duca degli Abruzzi (0832.331968); a Maglie all’ Enoteca Carlino, via San Giuseppe (0836.428575); a Cavallino presso Enoteca Principe Emanuele, corso Umberto I (392.6288718); a Gallipoli presso B&B Corti Carmela, via Franza (per notizie 0833.262100 oppure 338/9843870); a Sternatia presso Bar Litari, via B. Ancora (331.6029684). Per notizie Aldo Specchia (telefono 347.7326512, oppure scrive-
re a aldo.specchia@alice.it ), responsabile della didattica della delegazione AIS Lecce. AIS Lecce, guidata da Amedeo Pasquino, è tra l'altro reduce dal grande successo di In Valpolicella con l' Amarone, tenutasi giovedì 3 marzo presso l'Hotel Tiziano. Centosessanta i partecipanti, presenti Alberto Aldegheri e Gianmaria Zanella, proprietario ed enologo della Cantina Aldegheri; in degustazione Custoza Le Rune 2015, Ca' Perlar Lugana 2014, Valpolicella classico superiore I Lastari 2013, Valpolicella classico Ripasso Santambrogio 2013, Amarone della Valpolicella classico 2010, Amarone della Valpolicella Santambrogio classico 2010, Pietradolce 2012, con l'ausilio dei relatori AIS Aldo Specchia e Fabrizio Miccoli. salentointasca 71
Inaugurata la nuova Pizzeria Mauro a Cutrofiano Il sindaco di Cutrofiano Oriele Rosario Rolli, sabato 5 marzo, ha tagliato il nastro tricolore alla Pizzeria Mauro di Mauro Ripa. Subito dopo, don Mirko Lagna, parroco della parrocchia di San Giuseppe Patriarca, ha benedetto i nuovi locali e fatto i migliori auguri al giovane proprietario, ai familiari e al personale della pizzeria: i pizzaioli Emanuele Giuri e Giuseppe Vizzino, la giovanissima maitre Alessia Marra aiutata in sala e in cucina da Lucia Montinari e Assunta Marsigliante. Parole di elogio sono state rivolte al coraggioso im- foto: N. Pacella prenditore dal sindaco Rolli un locale nuovo, molto ben per aver aperto a Cutrofiano arredato e attrezzato che arricchisce l'offerta gastronomica del territorio comunale fatta non solo di pizze classiche e di quelle con impasti alternativi ma di piatti preparati con prodotti di eccellenza e qualità del circuito informale Più gusto dove operano aziende delle province di Lecce, Brindisi e Taranto che producono tipicità firmate Slow Food come il Capocollo di Martina Franca foto: N. Pacella 72 salentointasca
foto: N. Pacella
e il Pomodoro fiaschetto di Torre Guaceto e oltre una ventina di Prodotti Agricoli Tradizionali pugliesi (Pat) riconosciuti dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Dalle parole ai fatti. Il ricco buffet che gli ospiti hanno potuto apprezzare è stato preparato con prodotti di qualità del territorio salentino. I dolci invece sono stati preparati da Roberto Donno, pasticciere “in” di DolceArte di Cutrofiano. Dopo il riposo domenicale, lunedì sera, il forno rotante della pizzeria ha lavorato a piano regime. Martedì, 8 marzo, è stato il gran giorno delle donne e poi la routine quotidiana fatta di buone pizze.
Gamberi, vino e cioccolato a Botrugno A Botrugno, l'incantevole ristorante La locanda dei Camini dello chef Oronzo Rizzello e del maitre Giuseppe Erriquez, ospita, venerdì 11 marzo, Arome de cacao, cioccolateria, pasticceria e gelateria di Salvatore Toma a Corsano per una degustazione ad alto tasso di bontà, tra gamberi, pesce, vino e cioccolato. Il gustoso viaggio inizierà dagli antipasti crudi (gambero rosso e zenzero, ala-
foto: N. Pacella
lunga e pompelmo rosa, ricciola e mostarda di mandarini, triglia con tartufo bianco salentino) e cotti (fagottini con trevigiano e gamberetti, totano con mandorle e verdurine di campagna, cartoccio di palamita e rape, tortino di sarago con vellutata di piselli novelli) accompagnati da Five Roses Metodo Classico Brut Rosè di Leone de Castris di Salice Salentino. Il primo piatto saranno le delicate e morbide bavettine preparato dallo chef artista Oronzo Rizzello con battuto di gamberi rossi freschi di Gallipoli e menta selvatica da degustare sorseggiando Mjere Bianco dell'Azienda vinicola Michele Calò & Figli di Tuglie. La serata si concluderà con i dolci di Salvatore Toma, figlio d'arte di uno dei più grandi maestri pasticcieri magliesi, Pippi Toma, che preparerà: gelato al cioccolato bianco profumato al limone e alla pregiata vaniglia del Madagascar; trilogia al cioccolato al bicchiere; un macarons al cioccolato; fava di cacao
foto: N. Pacella
bassinata del Perù, tostata al vapore, ricoperta con un sottile strato di zucchero croccante e rivestita di cioccolato fondente. Tanta dolcezza sarà accompagnata da grappa veneta di qualità della distilleria Roberto Castagner distribuita da Linciano Liquors, dal 1950 a Lecce. salentointasca 73
74 salentointasca
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
13
14
15
16
18
19
23
17
20
21 25
27
28
30
29
31
33
32
34
37
35
38
39
40
41
43
51
22
24
26
46
12
47
44
48 52
49
36 42
45
50
53
54
ORIZZONTALI 1.”Facciamo meglio” a Lecce 13.”Arrivò tardi” in dialetto 14.Il tasto di accensione 15.Età in inglese 16.Le iniziali del cantautore Gaetano 17.Termine, scopo 18.Felino assai vorace 20.Il nome della modella Campbell 22.Isernia 23.Sono a prova di nervi 25.Marchio di origine italiano 26.Le iniziali di Tomba 27.Esercito Italiano 28.Periodi lunghi, epoche 30.Città francese sul mare 31.Squadra di Madrid 33.Articolo maschile 34.Simbolo dello zinco 35.”Nuova” leccese 37.Manovalanza, personale, operai 42.Iniziali di Bonolis 43.Antenati 44.L’opposto dell’over 46.Le gemelle statunitensi attrici e stiliste 49.Realtà propria e immutabile 51.Lucio Dalla 52.Leader governativo 54.irritazione cutanea 55.Estremi in uomo 56.Sud Ovest
55
56
VERTICALI 1.”Suo fratello non vuole” per un leccese 2.Paese sudamericano 3.”Chi viene?” in vernacolo 4.Le iniziali del portiere Akinfeev 5.Le dispari di Mauro 6.Affinchè latino 7.Il mister del Chievo 8.Fungo parassita 9.Le iniziali della Deledda 10.Uccelli notturni 11.Il mare che bagna Gallipoli 12.Agenzia che tutela il patrimonio culturale 19.Città toscana 20.Napoli 21.”Vino rosso” per un salentino 24.Passeggero, viaggiatore 25.James, attore americano 29.Nota musicale 32.Massimo, attore nei giorni scorsi a Lecce (nella foto) 36.Il nome di Lincoln 38.Nucleo anti sofisticazioni 39.Le iniziali della Vanoni 40.Tema artistico biblico 41.Pianta erbacea 45.Il codice genetico 47.Consonanti nei ladri 48.Oriente 50.Affermativo 53.Le iniziali della Magnani salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... Secondo la leggenda, Trepuzzi sorse in epoca romana, laddove vi era un’ara dedicata al dio Bacco. Qui si svolgevano spesso feste e banchetti, in un autentico tripudium, da dove scaturì l’attuale toponimo. A Gallipoli nacque, nel 1818, Antonietta De Pace. Fervida ed intrepida rivoluzionaria, si distinse per l’impegno politico e per la cura dei bisognosi, con una straordinaria attenzione per la condizione delle donne.
Lu mieru buenu ete lu bastone te li ecchi. (Il buon vino è il bastone degli anziani).
Da sempre, genuinità e buon gusto aiutano a vivere meglio...
lu proverbiu
Il Palazzo marchesale di Melpignano fu costruito nel 1663 a scopo difensivo, per volontà di Giorgio Castriota Scanderberg. Nel corso dei secoli, divenne una ricca pinacoteca, dove esposero illustri pittori. Secondo alcuni studiosi, Veglie deriverebbe da Elos, parola greco-bizantina che indica la palude. Per altri, invece, sarebbe legato alla radice premessapica vel (altura), in riferimento alla collina su cui nacque il centro.
Venerdì mattina la copisteria è chiusa solo nel pomeriggio (cartello in un negozio salentino) n.d.r.: c’è qualcosa che proprio non quadra...
Passame li ccappetti pe lle rrobbe! Passami le mollette per gli indumenti!
la frase
lu dialettu Bruffalora: innaffiatoio in lamiera di zinco. Cannaliri: interno gola con corde vocali. Ccappetti: mollette per il bucato. Fore: fuori, campagna. Lèune: cumulo di ramoscelli, legna. Malòta: scarafaggio. Minaturu: bastone in legno per la farina. Pecuraru: pastore. Singàtu: rigato, tagliato. Vendo IPhone 3GS con scatola e cadetto ricarica batteria (su un settimanale salentino, del 6/12/15) n.d.r.: la scatola sarà grande, se deve contenere un cadetto... salentointasca 77
venerdì 11 Calimera- Must Afro Latino Night: Lele Kiz dj Info 331.2572354 Carmiano - Li Birbanti Hollywood Party Info 320.2515843 Casarano - The Shakespeare Pub Lemon Tree in concerto Info 338.4572803 Cutrofiano - Jack’n Jill Debby Lou & The Rockers in concerto Info 0836.542238 Maglie - L’allegra Scottona I Futura in concerto Info 320.8696779 Martano - La Vera Tipica Venerdj con Dub In Outta Insintesi Info 366.3751465 Poggiardo - Tesoretto Grill Super Friday Night: la pazza messaggeria Info 328.1934011 Torre Suda - Da Sasà Trio Joy in concerto Info 348.2535616 Tricase - Vesoma Cafè Le Luci dell’Est in concerto Info 345.3883600
78 salentointasca
sabato 12 Alezio - El Rojo Pub Io, te e Puccia in concerto Info 320.6178673 Alezio - Tequila Bum Bum Twilight Live (U2 show) Info 320.6178673 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever: Balla Italia Info 0836.542238 Cutrofiano - Piccapane Alfonsina Swing in concerto Info 327.8453459 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj M. Rollo e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Gallipoli- La Corte d’Angiò Serata di musica live Info 345.1578723 Gallipoli- Première Fashion Week: S. Vincenti e G. Ursoleo Info 329.7644208 Lecce- Corto Maltese Allegro Moderato Duo in concerto Info 327.8782454
Lecce- Urban Cafè Saturday Hight street sound Info 0832.288388 Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205 Maglie - Industrie Musicali Abstract Division con Gianni Sabato Info 340.3660866 Novoli - Area 51 Saturday Night Party con M. Sticky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Fluo Party: voice Ivan Bonetti Info 328.1934011 Squinzano - Istanbul Cafè Devotion + Ginkogo Dawn Shock live Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo Special guest Marcio & Kimi Info 345.0912218 Ugento - Terenga Rock Cafè The Trooper in concerto Info 0833.1826664 Uggiano La Chiesa - Skafè Food Serata di musica live Info 334.3710037
domenica 13 Alezio - Tequila Bum Bum Kumpagnissi in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Memories of Love: djset Mino Burlesq Info 329.8044277 Cavallino- Womb Food Sunday Market Info 389.4868868 Cutrofiano - Jack’n Jill Figli di Rock’n’Roll in concerto Info 0836.542238 Gallipoli- Première Apericena & Latin Night Info 0833.275080 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Tricase - Farmacia Balboa Serata di musica live Info 0833.772585 Veglie - Gianna Rock Battisti & Friends Trio live Info 328.6625949
lunedì 14 Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012
martedì 15 Galatina- San Pedro Saloon Serata “il Buono, il Brutto, il Cattivo” Info 338.1627749 Lecce- Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739
mercoledì 16 Lecce - Officine Culturali Ergot Feathers + Eyes in concerto Info 388.4875422 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011
giovedì 17 Alezio - Tequila Bum Bum Nick the Nightfly in concerto Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce- Pulp La Grigliata dell’Amicizia Info 380.7446722 Lecce - Road 66 Serata Beer Fest Info 0832.246568 Nardò - Donegal Public House Jam Session Info 342.7319505 Tricase- Menamè Serata di musica live Info 0833.771588
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
Kingallo
Radici
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 83
GALLIPOLI
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Sempre aperto
Blu Notte
BOTRUGNO
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Locanda dei Camini
Cube Restaurant
Chiuso il martedì
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
CORIGLIANO d’OT.
La Cutura
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiusodomenicaseraelunedì
Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
CUTROFIANO
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lo Scalo
Lilith
Sempre aperto
Sempre aperto
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
84 salentointasca
OTRANTO
L’Aragosta
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Ste fano Anni: 40 Segno: Pe sci Caratterist Grande la iche: cuore d’o voratore, tifoso giaro, llorosso
Autru ca paninu... questo compleanno va
festeggiato a ostri che e champagne!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
e festeggiamo il tuo e, Giuseppe arriva marzo Tantissimi auguri a!!! Nel rispetto della tradizion cen a ito inv magari, di un compleanno... in attesa,
Cara Annalis a, n Tanti auguri on ci siamo dimenticati ... di buon com pleanno!
vorrei dire a...
MimÏ Cantelmo: con ironia e tanta voglia di mettersi in gioco, è semplice festeggiare nel miglior modo ogni cosa! Auguriiiiiiiii
88 salentointasca
Siamo ancora sotto il segno dei pesci... Tantissimi auguri, Carola! Gilberto Maci: da un buon vino bianco ad un rosso stupefacente, per finire con delle spettacolari bollicine... Tantissimi auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
vera za e una grande Simpatia, dolcez ri Sara, da Federica! amicizia... Augu
In casa o in trasferta, sempre con il Lecce nel cuore... Auguroni Andrea!
Ci sono compleanni e compleanni! Quando poi si raggiungono, in due, i cento... i festeggiamenti sono sbalorditivi! Super auguri a Giulio e Iaia Saverio: ancora una volta sei stato di parola e hai sbaragliato tutti, ed ora che sarai ancora piĂš presente e ‘vicino’... Avanti!
Dino C. e Paolo T.: un applauso ai due rappresentanti del gruppo che hanno corso per una nobile causa... Complimenti! salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
perchè da arti da una vitai sogni! ie Posso dirti di am m ente nei sempre sei pres
Alla nostra frizz ‘prezzemolina’... Auante e briosa guri dagli amici!
vorrei dire a... Spedicato boys: il tempo scorre veloce e l’estate sta arrivando e non abbiamo il secchiello e la paletta... Ci pensate voi?
90 salentointasca
Arrivano i 18 anni... Tantissimi auguri da mamma e papà!
derica gli zii Diego e Fe Auguri Dario danetta Giada... Tvb! e dalla cugi Claudio Guarascio: fa sempre piacere vederti, soprattutto se capita nei punti di ritrovo di grandi giocatori del passato...
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
a candelina? spegnere la 4 Nicole pronta a nno da zio Dani e zia Ale Buon complea
vorrei dire a...
Tantissimi auguri Lorenzo per il tuo 4o compleanno da mamma e papà
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
tato traguardo... Un bellissimo e meri sa Verdiana! res Auguri, dotto
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 12 marzo orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Alemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 De Pace Licignano Via Oberdan,26 Tel. 0832 344490 De Pascalis Via D.Birago,11 Tel. 0832 300817 Grasso Via Ragusa, 13 Tel. 0832 316228 Greco Via Palmieri, 6 Tel. 0832 307882 Lolli Viale della Repubblica, 84 Tel. 0832 305450 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Montagna Via Leuca,74 Tel. 0832 345181 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Turno di Domenica 13 marzo orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 CAlemanno De Notaris Via S.Cesario,88 Tel. 0832 359887 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Ti attende un ottimo periodo in cui sei pieno di energia, con la possibilità di sfruttare le qualità personali affinate dalle molteplici esperienze acquisite negli anni. Sei in grado di compiere le mosse giuste in ogni ambito. Giove positivo non è la bacchetta magica, ma offre fantasia, originalità e concretezza per realizzare alcuni obiettivi di grande importanza. Hai carisma da vendere, il tuo nemico può rivelarsi solo l’eterna insicurezza... Gli impegni non mancano, nonostante una doverosa pausa di riepilogo il dinamismo è sempre l’arma migliore a tua disposizione. Puoi immediatamente rimettere in moto il fisico e lo spirito, i successi sono in arrivo... Mercurio e Venere ti suggeriscono di tenere in considerazione emozioni e sentimenti, perchè potrebbero esserci novità molto interessanti sia nelle amicizie che nel rapporto di coppia. Le motivazioni sono forti.
94 salentointasca
Alleggerito da Mercurio e da Marte, hai una visione più lucida di fatti e persone. Nel lavoro sai districarti abilmente, risolvendo tutti i malumori esistenti con tattiche diplomatiche, che spiazzano i tuoi interlocutori... Non è ancora il momento delle grandi decisioni, specialmente se di mezzo ci sono sentimenti e quattrini. Per mantenerti in perfetta forma fisica, dovresti seguire un regime alimentare privo di eccessi o di rinunce... Progettualità e rinnovamento sono le parole d’ordine per trasformare i sogni in solide realtà. Sfruttando gli appoggi giusti e gli strumenti necessari è possibile ottenere risultati impensabili, anche nei sentimenti... Allegro e stimolato da una bella energia propositiva, ti godi i bei risultati raggiunti, sentendoti più soddisfatto della vita. Marte ha iniziato un transito assai stimolante, che può significare ulteriore voglia di crescere.
È una fase da vivere con molta pazienza e prudenza. Per non scivolare sulle classiche bucce di banana disseminate sulla tua strada, occorre usare tutto il buon senso a disposizione, evitando le decisioni leggere... Sei distratto, insofferente alla routine, eccessivamente critico e tendente a cambiare giudizi con troppa facilità. Rischi di apparire incoerente e confusionario, trasmettendo un’idea di te che mal si concilia con la realtà. Potrebbero sorgere dubbi riguardanti la sfera privata, con il rischio di sentire le proprie idee ostacolate o non considerate. Il miglior atteggiamento, in questi casi, è quello di non sbilanciarsi con parole e polemiche... Le difficoltà di questo periodo vanno affrontate in modo meno passivo e rinunciatario. Hai l’occasione di sferrare un colpo decisivo alle circostanze negative, mettendo in mostra tutta la lucidità e l’abilità da segno.