SALENTO IN TASCA 892

Page 1



892

Anno XIX • n° 892 Venerdì 18 marzo 2016 Periodo dal 18 al 24 marzo 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: FlavioeFrank Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.

5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94

editoriale

A ritmo di musica

vivi salento

Settegiorni di...

qui regione

L’attività della Giunta regionale

qui provincia

Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa

qui comune

qui aci

Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti

salento al cinema

Tutti i film in programmazione

sportivamente

Notizie flash sulle Salentine

lu passatiempu

Tradizione e simpatia

arcudepratu

Curiosità e cunti de casa noscia

gli appuntamenti

Eventi da non perdere

locali & ritrovi

I posti dove incontrarsi

sortenoscia

Vorrei dire a... Saluti e scherzi

servizi utili

Orari e numeri da ricordare

oroscopo

La parola alle stelle

qui camera


4 salentointasca


892.16

A ritmo di musica Semplice, spontanea e

con una grande voglia di vivere: sono queste le peculiarità che ti colpiscono appena la incontri. Carolina Bubbico, con la sua voce evocativa, frutto di qualità naturali, ma anche di studi serissimi, rende la sua musica pulsante e capace di emozionare l’ ascoltatore: in una sola parola, carismatica. Giovane pianista, cantante, compositrice, musicista dalla formazione versatile, fra i più giovani direttori d’orchestra della storia del festival di Sanremo, è cresciuta a pane e musica grazie ad un’intera famiglia di musicisti, che le ha trasmesso il grande amore verso questo mondo: “l’arte di far musica ti permette di vivere la vita con più intensità ed emozione, raggiungendo sensazioni indescrivibili”: queste le parole con le quali ci accoglie.

La musica, un’emozione... ...intensa, in quanto rappresenta per me l’arte che ho scelto di condividere con gli altri, ed è non solo il mio lavoro ma anche e soprattutto la mia ragion d’essere! ...e un sogno divertente! Il mio modo di vivere quest’ universo parte da un atteggiamento introspettivo: quindi, in un certo senso, metto a nudo me stessa ogni volta che compongo

qualcosa e la condivido con il pubblico. La passione per la musica mi caratterizza da sempre: fare questa scelta è stato faticoso all’inizio, sia dal punto di vista dell’ impegno personale che dello studio. Una responsabilità affrontata con costanza e voglia di apprezzare il mondo che mi circonda, senza trascurare le piccole cose che, alla fine, sono quelle più importanti. Sono all’inizio di un percorso che mi sta facendo apprezzare, giorno dopo giorno, le infinite possibilità che quest’universo può donare. Una vita a ritmo di musica! Un viaggio che ogni giorno mi regala emozioni intense: un sogno che continua a svilupparsi, da vivere con lo sguardo rivolto al futuro. Oltre a far musica, bisogna anche e soprattutto saper ascoltare gli altri, per dar vita a quella rete di condivisione, utile a crescere: sostenenere gli altri per farsi sostenere!

salentointasca 5


6 salentointasca


vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.

Venerdì 18 Degustazione

Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.

Escursione

Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della “Firenze del Sud”. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al 335.7785856.

Corsi

Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.

Sagra

San Cassiano - Entrano nel vivo i festeggiamenti allestiti in onore di San Giuseppe. La tradizionale sagra, giunta quest’anno alla 40a edizione, propone un fitto calendario di eventi di musica e gusto.Dopo i numerori eventi promossi nei giorni precedenti per tutelare e diffondere le consuetudini ed i riti che in passato caratterizzavano questo periodo, la giornata di oggi propone oltre a degustazioni di sapori e profumi tradizionali anche la musica di Antonio Castrignanò e Mama Ska. IL programma prosegue con dj set a cura di Nico Montdure, nel centrale parco attrezzato dedicato a San Pio.

Spettacolo

Lecce - “Mio genero o mia nuora?” è il titolo dello spettacolo teatrale che va in scena alle ore 21 al teatro Antoniano, in via Monte San Michele. La serata, che vede in scena la compagnia degli Anonimi salentini, rientra nell’ ambito della rassegna Lu ciucciu porta la pagghia... e iddhru stessu se la ragghia. Info: 0832.392567.

dall’11 al 17 marzo 2016 Convegno

Lecce - “Quale futuro per l’ olivicoltura salentina” è il titolo del convegno in programma negli spazi dell’hotel Hilton Garden Inn, in via C. De Giorgi. L’evento prende il via alle ore 9 e vede la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti della materia. Una tavola rotonda, che mira a sensibilizzare le istituzioni, i produttori e le varie organizzazioni a definire scelte e strategie comuni d’ azione a tutela di un comparto dal grande valore, al fine di difenderne e conservarne la ricchezza.

Degustazione

Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 19 alle 23, negli spazi della cantina Moros, per un’ esperienza enoligica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. La serata viene animata dalla musica live, proposta da giovani artisti accompagnata da bontà enogastronomiche e vino. Per info: 0832.704398.

salentointasca 7


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Lecce - Proseguono i Venerdì culturali di Laica. Alle ore 18, negli spazi dell’associazione in via Cesare Abba, prende il via l’incontro “Viaggio attraverso la massoneria”. Dopo i saluti di Roberto Fatano, intervengono Domenico Ripa di Montesano, Anna Colaci e i dignitari, le sorelle ed i fratelli delle Obbedienze massoniche presenti sul territorio. Per maggiori informazioni: 0832.318080.

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.

Incontro

Lecce - L’ Ammirato Culture House accoglie dalle16 alle 20 un nuovoincontro dell’ associaizone di Psicologia Cognitiva Integrata. Info: 327.7357690.

8 salentointasca

Musica

Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare, telefonare al numero 348.3925580.

Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450.

Spettacolo Arriva a Lecce il nuovo atteso spettacolo di Rosario Fiorello “L’ora del Rosario”, in scena al teatro Politeama Greco nei giorni 1, 2 e 3 aprile. Rosario Fiorello torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Protagonista al teatro Politeama Greco di Lecce nei giorni 1 e 2 aprile alle 21 e 3 aprile alle 18.30, tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno musica, gag, inediti e duetti di grande spessore, con artisti del calibro di Mina e Tony Renis. Per notizie: 0832.241468.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Rassegna “Vita, opera prima” è il titolo dello spettacolo a cura del Raggiungendounsogno Onlus, che va in scena venerdì 18 marzo alle ore 21 sul palco del teatro Politeama Greco di Lecce. Protagonisti dlela serata i musicisti Cesko (Après La Classe) and the Banane Swing, impegnati in un raffinato concerto, volto a reinterpretare brani famosi della musica contemporanea, in chiave vintage. Per informazioni: 0832.241468. _______________ Mercoledì 23 marzo, il palco del teatro Politeama Greco ospita il concerto di Daniele Silvestri. Una serata di musica e divertimento, all’ insegna della musica italiana. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 0832.241468.

Degustazione

Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per caltre informazioni 0836.993706.

Divertimento

Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con musica, tanto divertimento e animazione, la pazza messaggeria con le postine, la notte rosa, lo spettacolo di Capoeira di Samba Per ricevere informazioni: 328.1934011.

Musica

Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.

Corsi

Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per informazioni: 328.7686080.

Incontro

Lecce - Appuntamento letterario alla libreria Pensa l’altro Spazio, in via Bachelet. Alle ore 18 prende il via la presentazione del libro “Nonno voglio volare” di G. Paladini e M. Longo

Corso

Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per informazioni: 0832.242838.

salentointasca 9


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Musica

Corigliano d’Otranto - Nuovo appuntamento con il Venerdì pianobar al lounge bar Dolci emozioni, in piazza Vittoria. Per info 328.0692119.

Incontro

Cavallino - Il tour del romanzo di Giancarlo Picci “Le figlie dello speziale” , fa tappa presso la Sala consiliare Gorgoni del Palazzo ducale di Cavallino alle 19. All’incontro partecipano il sindaco Michele Lombardi, la docente dell’Università del Salento Maria Vittoria dell’ Anna, Amedeo Calogiuri. Nel corso dell’evento, è presentato il volume, con letture e un confronto tra gli intervenuti.

10 salentointasca

vivisalento settegiorni di... Degustazione Lecce - Tenuta Monacelli & Masseria Giampaolo propongono una serata di gusto, basata sui piatti preparati dallo chef Andrea Serravezza. I piatti a km zero reinterpretano sapori e profumi del territorio, modulandoli in inedite e raffinate combinazioni, all’insegna della freschezza, della genuinità e del condimento principe del Salento: l’olio extravergine d’oliva, selezionato nelle sue varie declinazioni in base al piatto. Appuntamento alle ore 20,30 con il benvenuto dello chef e un ricco ed interessante menù. Per ricevere informazioni: 0832.382037.

Formazione Al via, lunedì 21 marzo, l’ edizione 2016 del corso di formazione professionale per barman, organizzato dal C.A.T. Centro Assistenza Tecnica - Confcommercio Lecce, in collaborazione con F.I.P.E. (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Docente F.I.P.E. Pierluigi Cucchi, apprezzato professionista con una lunga esperienza nel settore e vincitore di numerosi concorsi a livello nazionale ed internazionale. Il corso, in programma dal 21 marzo al 4 aprile, si sviluppa su 60 ore. Per altre informazioni: 0832.345146.


LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO

Esposizione Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ’60, ’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti che visitando il vasto spazio potranno trovare oggetti eleganti e particolari, dal fascino antico ed intramontabile.

Musica

Copertino - Serata di musica a La caffetteria, in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.

Degustazione

Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Info: 349.7439463.

Incontro

Lecce - “Beati i puri” è il titolo del volume di Luciano Pagano, protagonista dell’incontro letterario al via alle 18,30 negli spazi della libreria Mondadori, in piazza Sant’ Oronzo a Lecce. Dialoga con lo scrittore Chiara Cordella. Ingresso libero.

Degustazione

Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 346.0890239.

salentointasca 11


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa Sino a domenica 27 marzo, è possibile partecipare alla quarta edizione del concorso fotografico “Uno scatto per il primo Maggio”, in occasione della prossima festa del Primio Maggio a Kurumuny. Il concorso è aperto a fotografi di tutte le età e livelli ed è gratuito. La foto vincitrice verrà utilizzata per tutta la campagna di comunicazione cartacea e web. Gli scatti verranno selezionati da una giuria composta da Luigi Chiriatti, Valeria Potì e Carlo Bevilacqua. Inoltre, i più significativi, tra quelli in concorso, saranno esposti nella mostra che verrà allestita in occasione dell’evento. Per consultare il regolamento e le modalità d’iscrizione, visitare il sito internet www.kurumuny.it.

12 salentointasca

Escursione

San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

San Foca - Gustare le bontà del pescato a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un caldo salotto sul mare, dove degustare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef dal giovedì alla domenica, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per maggiori informazioni e/o riservare un tavolo: 393.8294228.

Escursione

Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.

Teatro

Lecce - La rassegna Strade Maestre propone alle ore 20,45 sul palco dei Cantieri teatrali Koreja lo spettacolo dal titolo “Edith, Edith. Canzoni e racconti di vita della Piaf”: in scena la voce di Daniela Piccari e il pianofrte di Dimitri Sillato. Per altre notizie: 0832.242000.

Incontro

Galatina - Prosegue presso l’Arci Eutopia la Piccola rassegna di scritture vive, che dalle ore 20,30 ospita “Io donna... come io mi vuoi”, un reading per voce e mosaico. Per altre informazioni: 339.1927502.

Spettacolo

Galatina - “Io sono Misia” è il titolo dello spettacolo, che va in scena alle ore 21 al Cavallino Bianco. In scena, Lucrezia Lante della Rovere, diretta da Francesco Zecca. Per maggiori informazioni: 0836.569984.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Degustazione

Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 368.958324.

Escursione

Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma: 0836.572824.

Incontro

Lecce - La libreria Icaro Bookstore, in via Cavallotti, ospita dalle ore 19 la presentazione del libro di Simone Mele dal titolo “Lo scemo del villaggio”. Per altre notizie: 0832.331999.

Corso

Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per notizie: 333.1121800.

Escursione

Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per altre notizie 0836.572824.

Iniziativa

Acaya - Da oggi a domenica, il borgo fortificato ospita la settima edizione di “Sono nata il 21 a primavera”. Per notizie sul programma: 329.6494346.

Evento L’Università del Salento organizza, per venerdì 18 marzo, la prima edizione delle Giornate dei musei Unisalento, con visite guidate, conferenze e attività laboratoriali gratuite. L’iniziativa, partita giovedì 17 marzo, permette di conoscere il Sistema museale di Ateneo che si compone di 7 strutture museali, afferenti a diversi ambiti disciplinari: archeologia, papirologia, biologia marina, paleontologia, ecologia e botanica. Per la sua varietà, l’eccellente livello scientifico-didattico e il pregio delle collezioni tale complesso costituisce certamente un unicum: pochi Atenei italiani estranieri possono vantare contemporaneamente una simile offerta. Per informazioni: www.unisalento.it

salentointasca 13


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Corso Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per ricevere altre informazioni in merito, conoscere il programma dei corsi e le materie trattate: 0832.756021.

14 salentointasca

Degustazione

Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.549196.

Festa

Escursione

Salignano - Proseguono fino a domani, nella piccola frazione di Castrignano del Capo, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe: ricco il programma predisposto per l’occasione, con momenti di preghiera alternati ad altri di riflessione.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italotedesca. Info: 0832.346549.

Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0833.513351. Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.

Corso

Musica

Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per info: 320.0113404.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Formazione

Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione e aggiornamento, per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per altre notizie: 320.3521494.

Festa

Trepuzzi - L’antica chiesa di San Giuseppe ospita i festeggiamenti in onore del Santo. Ricco il programma della due giorni, con diversi momenti che vedono protagonisti i piatti della tradizione. Fitto il programma civile e religioso allestito, con momenti di svago, gusto e divertimento.

Corso Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività, a cura di Improvvisart, mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione, basata su poche regole: l’ascolto, l’ attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. La metodologia dell’improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili, attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali, a sostegno dello svilupo della capacità espressive e aggregative. Info: 328.7686080.

Tradizione

Palmariggi - Due giorni di festa, dedicati a San Giuseppe: per l’occasione sirinnova il tradizionale appuntamento con le Tavole allestite in onore del Santo, con prodotti e piatti tipici della tradizione. Dopo la celebrazione pomeridiana, viene benedetta la grande tavola allestita in via Sant’ Antonio, alla presenza delle varie autorità ed altri personaggi.

Festa

Uggiano la Chiesa - Due giorni di festa, dedicati a San Giuseppe, nel rispetto della tradizione e degli antichi usi locali. Degustazioni e le tipiche tavole allestite nelle case private.

salentointasca 15


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione

Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.

Corsi

Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.

16 salentointasca

Tradizione

Cocumola - Si rinnova il rito delle Tavole di San Giuseppe, allestite con i piatti della tradizione, per devozione al Santo. Piazza San Nicola ospita nel tardo pomeriggio la tavola, alla presenza delle autorità.

Festa

Nardò - Si festeggia fino a domani San Giuseppe Patriarca, tra musica, svago e degustazione dei tanti piatti tipici.

Tradizione

Giurdignano - Appuntamento oggi e domani con tradizionali Tavole di San Giuseppe, allestite nelle varie abitazioni, aperte per l’occasione al pubblico e nella centrale piazza.

Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!

Concorso “Sud, parola perduta nell’ Italia di oggi?” è il tema della quinta edizione del Premio Giornalistico Antonio Maglio. Sono ammessi al concorso articoli e inchieste pubblicati su quotidiani, periodici e testate on-line che abbiano come oggetto l’irrisolta questione meridionale. Possono partecipare i lavori inviati dall’autore medesimo e quelli segnalati da terzi. La partecipazione è gratuita e l’ articolo con il curriculum dell’ autore, spedito a mezzo raccomandata, dovrà pervenire entro il prossimo 31 maggio.

Festa

Casamassella - Ricco il progamma della due giorni alelstita in onore di San Giuseppe, con momenti di svago e le tradizionali Tavole, che vedono protagonisti i piatti locali.

Tradizione

MInervino - Oggi e domani, si svolgono i riti delle Tavole di San Giuseppe: degustazioni di piatti tipici abbinate a momenti di preghiera e riflessione.

Fiera

Maglie - La cittadina ospita la storica Fiera dei Campanelli.

Tradizione

Cerfignano - Oggi e domani, si rinnova l’appuntamento con le Tavole di San Giuseppe.

Mercatino

Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.

Incontro

Cavallino - Il Womb ospita, dalle ore 21, la serata di musica e divertimento che vede protagonista il regista Enrico Bisi. Per notizie: 347.5026641.

Divertimento

Lequile - Musica, divertimento e gusto al Re Artù, in via IV Novembre. Dalle 20,30 piano bar con Eugenio e Marcello e menù alla carta. Per ricevere informazioni: 349.1321728.

salentointasca 17


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Formazione Il Must, Museo Storico di Lecce, ospita i corsi rivolti ai ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi per fasce d'età a cura di Improvvvisart. La metodologia dell'improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali. Obiettivo primario del percorso è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l'utilizzo di tecniche teatrali, al fine di confrontarsi coi processi emozionali e con la propria espressività verbale e corporea. Info: 328.7686080.

18 salentointasca

Sabato 19 Escursione

Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.

Festa

Tuglie - Si festeggia oggi San Giuseppe. Ricco il programma della giornata, tra luminarie, bancarelle e dolci tradizionali.

Tradizione

Surano - Nel rispetto delle antiche usanze, si rinnova il rito della Taula de San Giuseppe, tra piatti e prodotti tipici.

Mercatino

Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olio e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Nociglia - Si festeggia oggi San Giuseppe: nel pomeriggio la processione del simulacro del Santo per le vie cittadine.

Degustazione

Evento

San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.

Festa

Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere informazioni: 393.8438170.

Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere meglio i dettagli della serata e/o altre notizie sui vari eventi allestiti: 388.4474496. Cutrofiano - Giornata dedicata ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe Patriarca, tra piatti e dolci della tradizione.

Iniziativa

Iniziativa Masseria Melcarne propone un nuovo appuntamento di degustazione delle erbe spontanee: sabato 19 marzo, a pranzo, è possibile trascorrere una simpatica ed educativa pausa nelle campagne circostanti la masseria, per raccogliere le varie erbe che la caratterizzano. Le stesse saranno poi protagoniste del ricco menù studiato per far apprezzare gli antichi sapori della cucina tipica salentina. L’evento è organizzato dall’Ass. Salento Sapori e dintorni. Per altre informazioni: 346.7037268.

salentointasca 19


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Festa

Divertimento

Supersano - Hanno luogo oggi i festeggiamenti in onore di San Giuseppe: per l’ occasione, nei vari quartieri sono allestite le focareddhre, che in serata vengono accese in segno di devozione al Santo.

Castrignano dei Greci - Musica e divertimento al l’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio della serata è per le 22,30.

Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per info 331.3418469.

oggi i festeggiamenti allestiti in onore di San Giuseppe. Ricco il calendario degli eventi, predisposti per l’occasione.

Ruffano - In occasione dei solenni festeggiamenti in onore di San Giuseppe, è possibile assistere all’antico rito delle focareddhre dedicate al Santo.

per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.

Festa Escursione Guagnano - Si concludono

Corso

Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di massaggio indigeno. Per ricevere maggiori informazioni: 347.9332905.

Iniziativa

Otranto - Trekking a caccia di tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.

Escursione Corso Festa Veglie - Passeggiata culturale, Santa Maria di Leuca - Sono

20 salentointasca

aperte le iscrizioni ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per informazioni: 0833.758110.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Festa

Otranto - Si festeggia oggi San Giuseppe, la cui devozione si concretizza nella tradizione delle Tavole e della Massa. Le Tavole sono predisposte nelle case private ed offerte al Santo per ricevere la sua protezione, per chiedere una grazia o adempiere ad un voto. La tradizione propone anche la preparazione della Massa.

Divertimento

Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. La serata prende il via alle ore 21, con una cena di gusto, animata da spettacolo musicale. Per informazioni: 328.1934011.

Musica

Aradeo - Il Palarock si accende per una straordinaria jamrock, la reggae night che per l’ occasione ospita i pionieri del raggamuffin italiano, oltre che simbolo della “salentinità” nel mondo: i Sud Sound System. Sul palco anche Sentinel Sound. Per info: 328.9677055.

Cena concerto

Lecce - Proseguono le cene concerto allestite negl i spazi del ristorante caffè All’Ombra del Barocco, in corte dei Cicala. Alle ore 21, prende il via la serata che vede protagonista il Deluxe Duo. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare allo 0832.242626.

Incontro

Santa Maria di Leuca - Alle 16, presso la sede di Smarè, in via Doppia Croce, prende il via l’incontro con Lucio Bellomo, fisico oceanografico. Per altre informazioni: 0833.758110.

Spettacolo

Aradeo - Biagio Izzo è il protagonista del nuovo spettacolo teatrale, che alle ore 21 va in scena al teatro Modugno. Per informazioni: 0836.553718.

Corso

San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per ricevere maggiori notizie, telefonare al 347.7036977.

salentointasca 21


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm

Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.

22 salentointasca

Iniziativa

Lecce - Ricco il programma di iniziative didattiche e formative proposte da Art&Co, in via Salvatore Nahi, con l’ obiettivo di fornire una lettura attiva dell’ arte contemporanea. Per informazioni: 320.9654542.

Corso

Lecce - Palazzo Turrisi ospita gli incontri del corso di danze e musiche dal Salento. L’ iniziativa mira alla riscoperta e alla valorizzazione di forme di ballo legate alla tradizione, analizzandone figure, gestualità e storia. Nel corso degli incontri, è possibile approfondire il significato originario. Per altre informazioni: 349.2561471.

Concerto

Cutrofiano - La biosteria Piccapane ospita dalle ore 21,30 la nuova serata di musica e gusto che vede protagonisti gli Alfonsina Swing, con il loro vasto repertorio. Per ricevere informazioni: 0836.549196.

Spettacolo

Lecce - “La distruzione della Torre Eiffel” è il titolo dello spettacolo in scena dalle ore 20,45 ai Cantieri teatrali Koreja. Per altre notizie: 0832.242000.

Concerto

Lecce - Marian Sobula è l’ ospite della serata proposta dalla Camerata Musicale Salentina presso il teatro Antoniano. Start: 20,45. Info: 0832.309901.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Spettacolo

Lecce - Appuntamento al teatro Paisiello, dove alle ore 21 va in scena il nuovo appuntamento con la rassegna di imrprovvisazione teatrale, Imprò. Per altre notizie: 328.7686080.

Concerto

Maglie - I’M Industrie Musicale, nella Zona industriale, ospitano dalle ore 21 il concerto dei Negrita. Ingresso: 25 euro +dp. Per info: 329.4499610.

Evento

Lecce - Oggi e domani, la città ospita l’edizione numero 24 delle Giornate Fai di Primavera. Diversi i luoghi d’arte, che sono aperti per l’ occasione alla libera fruizione pubblica.

Incontro

Lecce - Art&Co Galleria, in via Nahi, ospita dalle ore 17,30 la presentazione dei seminari di crescita personale, ipnosi e mentalismo e sessuologia. Si tratta di una serie di seminari esperenziali diretti a migliroare la qualità dell’esistenza e le relazioni con le persone.Per informazioni: 347.6382988.

Teatro

Novoli - Il palco del Teatro comunale ospita dalle 21 lo spettacolo dal titolo “Digiunando davanti al mare”, con Giuseppe Semeraro; regia di Fabrizio Saccomanno e drammaturgia di Francesco Nicolini. Per altre informazioni: 340.3129308.

Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.

salentointasca 23


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Evento

Lecce - Giornata dedicata a Creart, il progetto comunicatario dedicato alla creatività. Appuntamento alle 10,30 all’ Open space di piazza S.Oronzo.

Fiera

Lecce - Lo Spazio, in via Bachelet, ospita oggi e domani Vinyldays, la settima mostra mercato del vinile e della musica.

Degustazione

Porto Cesareo - Ultimo appuntamento con la rassegna enogastronomica #chef to the future. Alle 21, lo chef Cosimo Russo propone una serata di gusto negli spazi del ristorante Aqua Le Dune, in via dei Bacini. Per notizie: 0833.560660.

24 salentointasca

Domenica 20 Mercatino

Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.

Teatro per ragazzi

Lecce - “La signorina Mezzopunto e il drago” è il titolo dello spttacolo di teatro per ragazzi che va in scena alle ore 17,30 al teatro Paisiello, a cura del teatro Le Giravolte. Per altre informazioni: 0832.306194.

Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione

Calimera - La Masseria didattica San Biagio propone, dalle 10, la passeggiata escursionistica, alla scoperta dei segreti e degli animali ivi presenti. Per informazioni: 0836.572824.

Incontro

Lecce - Il Fondo Verri ospita dalle 19 il reading di/con Elisabetta Liguori, dal titolo “Porzia e le altre” tratto dal romanzo “Se gli uomini sapessero”. Per informazioni: 0836.618232.

Teatro per ragazzi

Novoli - “Il principe felice con lieto fine” è il titolo dello spettacolo in scena alle 17,30 al Teatro comunale. Per ricevere informazioni: 340.3129308.

Iniziativa

Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.

Escursione

Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.

Degustazione

Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.

Escursione

Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per informazioni: 0836.572824.

salentointasca 25


vivisalento settegiorni di...

Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Incontro

Lecce - “Ali di donna. Suoni teatrali” è il titolo dell’incontro allestito negli spazi della Fondazione Palmieri, dedicato al Frida Kahlo. Inizio ore 19. Per Informazioni: 0832.246517.

Degustazione

Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni : 0832.925613.

Corsi

San Pietro in Lama - Al via le lezioni di disegno e pittura. Per altre notizie: 388.6916797.

26 salentointasca

Mercatino

Lecce - Aspettando la primavera alle Officine Cantelmo va in scena dalle 16 alle 23,30 il Mercatino dedicato alla nuova stagione con tante idee nuove e riciclate. Apertura prolungata con aperitivo musicale, accompagnato dal dj set di Davide Sorge. Info: 349.4693346.

Lunedì 21 Sport

Lecce - Lo stadio Via del Mare ospita dalle 20,00 l’ importante gara calcistica tra le formazioni dell’U.S. Lecce e Catanzaro, valida per il campionato nazionale di Lega Pro - girone C.

Corso Escursione Lecce -Sono aperte le iscrizio-

Lecce - Parte alle ore 9 dal piazale antistante il Catasto, in viale Gallipoli, la nuova escursione proposta da SpeleoTrekkingSalento, che tocca l’area di Castro marina e la serra di Tricase. Percorso di circa 13 km. Per ricevere altre notizie in merito: 333.3051934.

ni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola, organizzati dalla Biblioteca interculturale del Salento. Per altre notizie: bibliointerculturale@gmail.com.

Mostra

Lecce -”L’arte in rosa” è il titolo dell’esposizione allestita negli ambienti di palazzo Turrisi.


fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Teatro

Martedì 22 Lecce - Si rinnova l’ appuntamento con il Martedì Zen alla Masseria Miele: appuntamento dalle 20,30 alle 21,30. Per ricevere maggiori dettagli in merito e/o conoscere l’intero programma: 388.44s74496.

Lecce - La rassegna teatrale promossa dalla locale Amministrazione comunale, in collaborazione con il teatro Pubblico Pugliese, propone alle 21 sul palco del teatro Paisiello lo spettacolo “Il matrimonio”, per la regia di Salvatore Tramacere. Per notizie: 0832.246517.

Mercoledì 23

San Cesario di Lecce - Per ri-

Evento

Giovedì 24 Evento

Lecce - “Le allergie” sono il tema del nuovo incontro di approfondimento, allestito presso Naho, in viale Japigia, per approfondire il tema molto delicato. Info: 0832.520122.

Formazione Corsi Lecce - La scuola serale di disegno e plastica Maccagnani,

Corsi svegliare il corpo dopo la pau- annessa alla Società operaia, Lecce - La Scuola Ammirata propone ogni mercoledì dalle 19,30 alle 22,30 il laboratorio teatrale per adulti, condotto da Ippolito Chiarello e Mariliana Bergamo. Per ricevere altre informazioni 327.7357690.

sa invernale, mobilizzare la colonna e coltivare il benessere, proseguono gli incontri di yoga e tecniche di meditazione. Corsi collettivi e individuali. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 329.0240367.

in corso Vittorio Emanuele 56, propone, fino a maggio, dei corsi di scultura su pietra leccese e sulla lavorazione della cartapesta e della ceramica. Per ricevere altre e più dettagliate informazioni: 0832.304520.

salentointasca 27


La Puglia punta sugli short breaks I colori degli affreschi della chiesa di Santa Caterina d’ Alessandria a Galatina, un unicum nell’arte pugliese, il verticalismo della secolare vegetazione del Parco nazionale del Gargano, le immagini della passione di Cristo e delle processioni della Settimana santa e naturalmente la cultura del cibo. Sono queste, le immagini scelte per i quattro temi della campagna di comunicazione, arte, natura, eventi ed enogastronomia, installata nel circuito delle Grandi Stazioni (MI, TO, VE, RM, NA, BO, BA, FI) e invogliano i viaggiatori italiani interessati ai viaggi brevi a venire in Puglia, associando la promozione del brand ai maggiori eventi della Pasqua. Attraverso la campagna, inoltre, i potenziali viaggiatori vengono condotti sul portale regionale di promozione turistica www.viaggiareinpuglia.it, ed in particolare sulla relativa landing page, dove reperiscono le informazioni pratiche per organizzare la vacanza in Puglia; tra queste, 28 salentointasca

le offerte economiche promosse dalle strutture ricettive e dagli operatori dell’ intermediazione (TO, AdV, OLTA, DMC). “La Pasqua in Puglia ha una sua particolare magia, legata ai riti della settimana santa, alle tradizioni religiose e non, culinarie e artigianali e alla natura che solitamente comincia a svegliarsi donando tutta una gamma di nuovi colori al paesaggio. Per tutto questo abbiamo avuto gioco facile nella scelta dei temi della campagna Pasqua in Puglia con la quale viene rafforzato il brand Puglia come destinazione di viaggio breve e fuori stagione, ma in associazione agli eventi, in questo caso a quelli del periodo di Pasquaha dichiarato l’ assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana CaponeCon il risultato anche di portare i potenziali viaggiatori sul portale istituzionale dove scoprire tutto sulla Puglia e costruire il proprio viaggio. L’obiettivo naturalmente è l’aumento di arrivi e presen-

ze in Puglia nei periodi di minore afflusso, grazie anche alla possibilità attraverso il portale di conoscere le offerte delle strutture iscritte al DMS della Regione e quindi di poter prenotare”. L’hashtag associato alla campagna sarà l’ormai noto #WeareinPuglia, quale ulteriore strumento per generare engagement e conversione verso il portale, oltre che per stimolare il potenziale viaggiatore a giocare d’anticipo, scegliendo la Puglia per una vacanza breve senza aspettare l’estate.


Wearecreativeinpuglia: assegnato il Premio Nello stand della Puglia alla ITB di Berlino, una delle più importanti fiere europee del turismo, si è svolta alla presenza dell’ assessore all’ Industria turistica e culturale, Loredana Capone e del commissario straordinario di Pugliapromozione, Paolo Verri, la premiazione del vincitore del social contest Wearecreativeinpuglia, ad un anno dalla realizzazione dell’ opera di street art dell’artista pugliese Agostino Iacurci a Berlino, in occasione dei venticinque anni della caduta del muro. L’opera, realizzata a maggio 2015 a Moritz Platz, Kreuzberg, rappresenta con un linguaggio diretto ed immediato un ponte ideale fra Berlino e la Puglia. In quella occasione fu lanciato un social contest: fotografando l’opera e inventando un “ inspiring” hashtag legato a We are in Puglia si poteva vincere un viaggio in Puglia. Il voucher è stato vinto da George Pavlopoulos con #DiscoverYourInnerLandscape. “Ormai la street art a Berlino,

designata “Città del Design” dall’Unesco, parla anche pugliese, grazie all’opera di Agostino Iacurci. Dopo il cinema e la musica la Puglia “viaggia” all’estero e fa sognare un viaggio in Puglia attraverso un’opera d’arte – ha commentato l’ assessore Capone che prima della premiazione aveva incontrato gli oltre cinquanta operatori turistici presenti a Berlino in Fiera nello stand della Puglia- Abbiamo lanciato un social contest : un hashtag per promuovere la Puglia. Abbiamo pensato di farlo con un partner culturale, turistico ed economico molto importante per noi come la Germania. Un

hashtag legato al lavoro di Iacurci e alla campagna Wearecreativeinpuglia che mette a confronto due volti che simboleggiano l' incontro tra mondi diversi e tuttavia profondamente simili. L’albero di ulivo sullo sfondo suggerisce l’origine dell’ artista e rimanda allo sponsor dell’operazione, la regione Puglia che ha donato l’opera alla città di Berlino per l’ anniversario dei 25 anni dalla caduta del muro. Credo che sia questo il modo migliore per valorizzare al contempo l’arte e la collaborazione fra due luoghi così belli e che tanto puntano sulla cultura e sullo sviluppo economico che ne può derivare”. salentointasca 29


Giornate Fai di Primavera nel Salento L'ex convitto Palmieri a Lecce, la congrega della Maria Assunta in Cielo a Botrugno, la chiesa della Madonna dell'Alto a Campi Salentina e l'abbazia di Santa Maria di Cerrate, tra Squinzano e Casalabate. Sono questi, i quattro straordinari luoghi di arte, cultura e architettura che apriranno le loro porte ai visitatori sabato 19 e domenica 20 marzo, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, 24a edizione. A presentare la straordinaria due-giorni sono stati Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce, Simona Manca, consigliere provinciale delegato alla Cultura, i sindaci Pasquale Barone (Botrugno) e Egidio Zacheo (Campi Salentina), Adriana Bozzi Colonna, capo delegazione FAI di Lecce e Loretta Martella, responsabile FAI Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Le aperture in provincia di Lecce fanno parte dei 900 siti visitabili in tutta Italia, in 380 località diverse.

Nel Salento, in particolare, è possibile accedere liberamente all'ex convitto Palmieri a Lecce, interamente riportato al suo originale splendore e lustro dalla Provincia di Lecce. La chiesa settecentesca di Santa Maria Assunta in Cielo a Botrugno, nata su una fabbrica medievale di rito grecobizantino dedicata a San Nicola di Mira e ricostruita in forme barocche nel 1726, svelerà, invece, gli affreschi riferibili al XIV secolo. La chiesa della Madonna dell'Alto a Campi Salentina, immersa nell' inconfondibile paesaggio salentino porterà il visitatore a fare un tuffo in un glorioso passato

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

30 salentointasca

800-242.815

medievale. Risalente ai secoli XIII e XIV, infatti, costituisce un esempio eccezion a l e d i a rc h i te t t u r a romanica. Infine, l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate (Bene FAI aperto per tutto l'anno). L'abbazia è stata affidata al FAI nel 2012 attraverso un bando di concessione della Provincia di Lecce. A partire da giugno 2014, grazie all'importante stanziamento europeo confermato alla Provincia di Lecce, sono stati avviati i restauri relativi al primo lotto d'intervento, che hanno avuto la durata di circa un anno. Tante le iniziative speciali previste nei luoghi aperti: all'ex convitto Palwww.provincia.le.it


mieri saranno esposti documenti originali relativi al monumento, eccezionalmente concessi dalla dirigente del Liceo Palmieri Loredana Di Cuonzo; gli alunni del Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, domenica 20 marzo, allieteranno i visitatori con momenti musicali. L'abbazia di Santa Maria di Cerrate accoglierà i visitatori con un particolare allestimento e un'interessante iniziativa per celebrare l'arrivo della bella stagione: in programma un mercatino di florovivaismo, a cura di Oasi Fiorita di Sonia Petrachi e un'escursione guidata in bicicletta alla scoperta del paesaggio tra il complesso ab-

baziale e la chiesa della Madonna dell'Alto, a cura di Salento Bici Tour. I visitatori di Botrugno, invece, avranno eccezionalmente la possibilità di poter apprezzare gli ultimi restauri del Palazzo marchesale (già aperto al pubblico nelle GFP del 2007). Tutta la documentazione delle due giornate della Delegazione

Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

800-242.815

FAI di Lecce sarà curata dagli studenti del settore grafico e audiovisivo del IISS “A. De Pace” di Lecce. Infine, i visitatori, anche quest' anno avranno a disposizione guide d' eccezione: nel Salento saranno circa 600 gli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti degli Istituti superiori di Lecce e provincia (Licei Scientifici G. Banzi e C. De Giorgi, Istituto Marcelline, Liceo Classico G. Palmieri di Lecce; IC di Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano; Liceo classico F. Capece di Maglie; IISS De Marco Valzani, di San Pietro Vernotico), che illustreranno aspetti storici e artistici dei tanti rinomati monumenti. www.provincia.le.it salentointasca 31


Teatro per ragazzi al Paisiello di Lecce Una antica fiaba cinese raccontata da attori, ombre e animazione: è questo quello che propone la compagnia Le Giravolte domenica 20 marzo alle 17,30 sul palco

del teatro Paisiello con lo spettacolo “La signorina Mezzopunto e il drago”. Un appuntamento di teatro per i più piccoli a cura di Astràgali Teatro. Info: 0832.306194.

Prosegueladistribuzionedelkitperladifferenziata Prosegue ininterrottamente la distribuzione del kit necessario per permettere a tutti i cittadini una corretta raccolta differenziata porta a porta a Lecce a cura di Monteco Srl. La raccolta ha preso il via nei giorni scorsi nel perimetro della zona 4 quartiere San Lazzaro. La suddetta zona è delimitata nel seguente modo: le vie

comprese tra via Don Minzoni e Torre del Parco, si prosegue su viale Rossini e viale Japigia fino a via 95° Reggimento fanteria. Si procede fino a via Nazario Sauro (escluso) e si va su viale Otranto andando ad intersecare via Don Minzoni e chiudendo il cerchio. Chiunque non dovesse trovarsi in casa al momento della consegna

del kit, può ritirare tutto il necessario presso il Presidio Monteco sito in via Pozzuolo (Chiesetta Balsamo) dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il sabato dalle 9 alle 14 provvisti della cartolina, che rilasceranno gli eco informatori, unitamente all'ultima ricevuta del pagamento Ta.Ri e al codice fiscale dell' intestatario dell' utenza.

Un torneo di burraco a sostegno di Ail Salento Alle ore 17 di domenica 20 marzo, presso la sala Bernini del Grand hotel Tiziano e dei Congressi di Lecce, prende il via il quarto torneo di burraco organizzato da AIL Salento, i cui proventi andranno interamente a sostegno dei Centri Oncoematologici della Provincia di Lecce. Scopo dell’ iniziati32 salentointasca

va, oltre il fund raising, è quello di far rete intorno al progetto per far crescere sempre di più i centri Ematologici, vista l'enorme richiesta da parte dei pazienti. Dirige il torneo Antonio Starace, arbitro regionale A.S.C. (Associazioni Sportive Confederate); alle 17 inizia la raccolta delle adesioni. E'

obbligatoria la prenotazione dei biglietti , da effettuarsi tramite telefonata ai numeri 320.0473185 (Luciana), 393.9461921 (Cristina), 393.9941669 (Silvia). La gara si svolge in quattro turni da tre smazzate della durata di 35 minuti cd.; dopo il terzo turno verrà offerto un ricco buffet.


Premiati gli studenti più creativi La scuola primaria S. Ammirato-G. Falcone, di via Abruzzi, ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso “Pensieri in un' immagine: l'anno scolastico che verrà” per l'anno scolastico 2015/2016. L'iniziativa - promossa dall' Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce e rivolta alle scuole di primarie e secondarie di primo grado della città premia la creatività degli alunni nell'ideazione del manifesto augurale del nuovo anno scolastico. “E' un'occasione - ha spiegato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Nunzia Brandi per far riflettere la comunità, non solo scolastica, sull' importanza della scuola come esperienza personale e collettiva del proprio percorso di crescita”. Ad aggiudicarsi l’ undicesima edizione del Concorso è stato il disegno con lo slogan “La scuola apre… verdi orizzonti”, realizzato dalla classe IV B della prima S.Ammirato-G. Falcone (do-

cente referente Agata Trono). Alla scuola vincitrice è andato un premio in denaro del valore di 500 euro. I lavori sono stati giudicati da una giuria popolare. I primi dodici lavori più suffragati sono stati esaminati da una commissione tecnica. Sono state inoltre assegnate quattro menzioni: per l'idea, all' elaborato con lo slogan La scuola ti fa volare sulle ali del sapere, realizzato da Caterina Piccinno, alunna dell'Istituto Gesù Eucaristico (docente referente Stefania Mele); per lo slogan è stato scelto Pedaliamo sorridendo verso la scuola, realizzato da Clarissa Masella, Maria Gentile e Giulia Castrì, alunne della scuola secondaria di primo grado S. Ammirato - G. Fal-

cone (docente referente Maria Grazia Capolongo); per la tecnica, è stato selezionato l'elaborato con lo slogan I libri sono ali che aiutano a volare, realizzato da Sara Leggio, alunna della scuola secondaria di primo grado A. Grandi (docente referente Caterina Fanciullo); infine, per la grafica, è stato premiato l'elaborato con lo slogan Chi semina cultura raccoglie i frutti, realizzato da Benedetta Caracciolo, Giorgia Zunno, Martina Caracciolo e Arianna Caracciolo, alunne della scuola secondaria di primo grado S. Ammirato-G. Falcone (docente referente Gerarda Camassa). Ai premiati sono state consegnati targhe, attestati di partecipazione e libri di narrativa. salentointasca 33


L’archivio Palumbo del Castromediano in digitale Con 458 fotografie digitalizzate e catalogate, il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano occupa, grazie al fondo fotografico Palumbo, un posto di primo piano nel Sistema degli Archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della regione Puglia presentato ed inaugurato nei giorni scorsi nel Castello Svevo di Bari. Il Salento visto, non soltanto nei suoi aspetti paesaggistici, ma anche attraverso le sue tradizioni e la sua identità artistica e sociale, è questa la più pregevole eredità fotografica e documentaria che lo scrittore e fotografo Giuseppe Palumbo lascia al termine di una infaticabile attività durata oltre un cinquantennio. L'archivio riferibile al territorio salentino nei suoi aspetti monumentali, urbanistici e, in parte, anche antropologici, è conservato presso il Museo Castromediano grazie ad una donazione avvenuta nel 1959. Si tratta di 1740 immagini (negativi su lastre di vetro e pellicola e provini a contatto) che raccontano la storia e le 34 salentointasca

tradizioni salentine dal 1889 sino agli anni '60. In un contesto di conservazione e valorizzazione delle fonti cartografiche, fotografiche e documentarie si inserisce il progetto ministeriale del “Sistema degli Archivi del patrimonio cartografico e fotografico storico della Regione Puglia” realizzato dal Segretariato regionale del Mibact per la Puglia nell'ambito del Programma Operativo Fesr 2007 - 2013 Asse Iv - Linea d'intervento 4.2 - Az. 4.2.1 " Una “memoria” digitale, quindi, che afferma il ruolo storico culturale della foto-

grafia e della sua capacità di trasmettere il territorio e la sua trasformazione. E permette, grazie ad una teca virtuale via web, la comoda fruizione di una corposa documentazione storica appositamente catalogata, schedata, digitalizzata. “Abbiamo collaborato volentieri con il Segretariato regionale del Mibact perché ci era chiara, fin dall'inizio, la grande importanza per la tutela, la conservazione e la valorizzazione che una corretta catalogazione dei propri beni culturali riveste per una istituzione museale come il Castromediano di Lecce -afferma il direttore del Museo Massimo Evangelista- Il lavoro è partito dalla digitalizzazione e dalla catalogazione, secondo le rigorose norme dell'Istituto centrale per la catalogazione digitalizzata del Ministero, di una parte del patrimonio documentale ma il nostro ambizioso obiettivo è di estendere questo lavoro anche ai materiali archeologici e storici artistici presenti nelle nostre collezioni”.


A Lecce il XXI Premio Biol Evo always healthy: extravergine sempre sano. E' all’ insegna di questo slogan che dal 18 al 21 marzo Lecce sarà capitale mondiale dell'olio biologico. Per la prima volta il capoluogo salentino ospiterà infatti il XXI Premio Biol, la più grande kermesse internazionale dedicata all' olivicoltura bio che pone la Puglia al centro dello scenario mondiale del settore, grazie alle eccellenze olivicole selezionate nei vari continenti. La rassegna è organizzata da Unioncamere Puglia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Lecce e le altre camere pugliesi, e con C.I.B.I. Consorzio Italiano per il biologico, “Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento Biol, evento atteso da olivicoltori, produttori - ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano- e da tutti i consumatori attenti alla qualità del nostro olio. Un momento di formazione e informazione qualificata, che permette di scandagliare i processi innovativi legati

alla realtà dell'olio bio. Per noi il biologico, in particolare nell'olivicoltura, è un settore strategico dal punto di vista sia economico sia culturale, antitetico all'abuso della chimica in agricoltura. Come Regione Puglia continueremo a incoraggiare la cultura bio: vogliamo essere gli attori di una nuova rinascita economica e sociale basata sul rispetto dell'ambiente”. Dopo le ultime edizioni andriesi e baresi “la scelta di portare il Biol a Lecce -ha sottolineato l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Leonardo Di Gioa - è un chiaro segnale: il mondo dell'olivicoltura bio riaccende i suoi fari proprio sul Salento, epicentro del caso Xy-

lella, lanciando il messaggio insito nel citato payoff del Biol 2016, Evo always healthy. Dunque, la qualità del prodotto resta indiscutibile, e non è minimamente intaccata dal batterio killer. Serve un'azione mirata e intensa di comunicazione a difesa del nostri prodotti, e Biol è un'occasione preziosa. Il comparto dell'olio è determinante nella programmazione dei nostri fondi comunitari, tant'è che assieme al partenariato, alle associazioni agricole, lo abbiamo ritenuto un asset strategico. Il nostro PSR 2014-2020 valorizza con premialità, e quindi con più risorse, il settore dell'olio, a cui dedica una misura specifica”. salentointasca 35


Un viaggio dentro la conoscenza Un viaggio dentro la conoscenza, alla scoperta delle splendide collezioni custodite nei sette musei dell' Università del Salento: l’ appuntamento giovedì 17 e venerdì 18 marzo con la prima edizione delle “Giornate dei musei UniSalento”. Sette le strutture dell' Ateneo salentino aperte per l’occazione: Museo dell' Ambiente MAUS Storia della Scienza e della Natura (diretto da Genuario Belmonte); Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo (diretto da Ferdinando Boero), Museo Diffuso di Cavallino (diretto da Grazia Semeraro), Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei di Otranto (diretto da Alberto Basset), Museo Papirologico (diretto daMario Capasso), Museo StoricoArcheologico MUSA (diretto da Mario Lombardo), Orto Botanico (diretto da Antonella Albano). Venerdì 18 marzo i musei saranno aperti alla cittadinanza e alle scuole, con visite guidate e attività labora36 salentointasca

toriali gratuite, dalle ore 8.30 alle ore 13, in collaborazione con Sistema Museo (prenotazione obbligatoria: telefono 080 8910777; fax 080 8917073; e-mail: didatticasalento@sistemamuseo.it). L'iniziativa è organizzata anche grazie al contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena. Con ambiti disciplinari che vanno dall' archeologia alla papirologia, dalla biologia marina alla paleontologia, dall'ecologia alla botanica, i musei dell' Università del Salento, organizzati dal 2009 nel “Sistema Museale di Ateneo”, per varietà, livello scientificodidattico e pregio delle col-

lezioni presenti costituiscono un unicum nel complesso dei musei universitari italiani e stranieri. Il Sistema Museale è stato istituito nel 2009 allo scopo di promuovere e valorizzare l'attività delle strutture museali dell'Università del Salento nello svolgimento dei loro compiti istituzionali nei settori della ricerca scientifica, della promozione della cultura, dell'acquisizione e conservazione di reperti e documenti, della loro efficace utilizzazione nell'ambito della didattica universitaria e scolastica e della collaborazione ad attività di formazione permanente.


Teresa Sambati nuovo direttore dell’A.C. Lecce Primo direttore donna nella storia dell'Automobile Club Lecce, dal 1926 ad oggi, Teresa Elvira Sambati, 57 anni nata a Roma ma da tempo residente a Nardò, il 15 marzo scorso si è insediata alla direzione dell'Ente subentrando a Pasquale Elia, che lascia la sede leccese dopo 13 anni per assumere la direzione dell'A.C. di Foggia. L'incarico è stato conferito direttamente dalla sede centrale dell'Automobile Club d'Italia. "Esprimo un sincero augurio di buon lavoro al nuovo direttore - dichiara il presidente dell'A.C. Lecce Aurelio Filippi Filippi - sono certo che Elvira Sambati svolgerà il proprio ruolo con impegno e dedizione nell' interesse dell' Ente, del personale dipendente e dei nostri 15mila Soci". Laureata in scienze della formazione, sposata con due figlie, Teresa Sambati nel 1982 è nell'A.C. di Reggio Emilia, poi nei ruoli del P.R.A. di Lecce e dal 2003 formatrice dell'ACI. “Con grande entusiasmo e consapevole

delle responsabilità e dell' impegno che tale ruolo richiede - afferma il neo direttore-ho accettato la direzione dell'A.C. Lecce, che vanta 90 anni di storia e che è tra i più prestigiosi Automobile Club d'Italia. Da parte mia, cercherò di portare avanti nuovi progetti e iniziative in tutti gli ambiti di attività dell'Ente, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo dell'A.C. Lecce come effettivo punto di riferimento per gli automobilisti”. “Dal punto di vista operativo -conclude il presidente Filip-

Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568

803.116

pi Filippi- la sua preparazione e la sua competenza saranno determinanti per intraprendere un' operatività essenziale e fondamentale per il nostro territorio e sono felice di poter avviare un percorso di collaborazione e di condivisione delle scelte. Auspico che la guida di Elvira Sambati, alle prese con le complesse e delicate problematiche del settore, possa produrre ottimi risultati per la tutela, il supporto e la crescita del movimento associativo e automobilistico". www.acilecce.it salentointasca 37


Osvaldo Bevilacqua torna nel Salento per

foto: N. Pacella

Osvaldo Bevilacqua, famoso conduttore televisivo, per la regia di Manola Romizi, racconterà il Salento, sabato 19 marzo 2016 dalle 17,10 su Rai2, a Sereno Variabile recentemente entrata nel Guinness World Records come programma televisivo di viaggi di più lunga durata del mondo. Bevilacqua, come Enea protagonista dell'

foto: N. Pacella

38 salentointasca

foto: N. Pacella

Eneide di Virgilio che fuggì da Troia portando con sé il padre Anchise sulle spalle e il figlio Ascanio sbarcò a Castro, ha scelto di iniziare il viaggio alla scoperta di alcuni paesi del sud est del Salento, partendo dal porticciolo di Castro. Impavido, dritto sulla poppa di un gozzo, scruta gli scogli e scende a terra dove incontra i pesca-

tori. Sulla battigia trova la prima giurata Maurizia Cezza, studentessa del serale dell'Alberghiero di Santa Cesarea che degusta i ricci di mare, una delle specialità di Castro pescata da Vincenzo Ciullo con l'asta tradizionale (“cannuga”), “specchio” (batiscopio) e coppo. Poco più avanti davanti alla friggitoria del Porto Vecchio di Daniele Capraro incontra gli altri due giurati: il giornalista del settimanale Salento in Tasca Loris Coppola e la giamaicana Benedicta Chika Iheme che con un gruppo di turisti mangiano gamberi e calamari fritti e bevono vino. Il viaggio può iniziare. La guida Maria Coluccia racconta a Bevilacqua, alla giu-

foto: N. Pacella


raccontarlo a Sereno Variabile su Rai2 ria e ad un gruppo di turisti la rocca di Castro (Casciu in dialetto salentino), anzi Casciu de susu da non confondere con Castro Marina Casciu de sutta, dove gli scavi archeologi condotti nel 2007 sull'acropoli di Castro, hanno portato alla luce il santuario dedicato a Minerva, l'Atena dei Greci. Passeggiando tra i vicoli scoprirà mille simpatiche curiosità e sulla terrazza vista mare del Panoramico, i piatti della cucina castrense di Graziella Panarese. Ancora archeologia nella vicina Poggiardo con il racconto di Antonio Ciriolo, responsabile Affari Generali del Comune, e la scoperta dei tesori custoditi nel Museo Archeologico di

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

Vaste. Poi il viaggio continua tra la gente del mercato settimanale del mercoledì che affonda le sue radici nel Rinascimento, quando non solo le arti e le scienze, ma anche le condizioni finanziarie ed economiche delle popolazioni si risvegliarono. Qui, Bevilacqua, incontra artigiani del ferro battuto, i giovani artisti dell' Istituto

Statale d'Arte Nino della Notte e il simpatico cantastorie Pasquale Quaranta, in arte “P40”. Prima del gran finale di puntata a San Cassiano con il rito della “taula” di San Giuseppe, ex voto per grazia ricevuta e la pizzica dei Menamenamò di Luigi Mengoli, Bevilacqua si tuffa nella natura raccontando il Parco dei Paduli. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 39


I sarvietti di Vincotto&lode ad Eataly Bari di

foto: N. Pacella

La magliese Maurizia Cezza e Eleonora Turco della quinta classe serale dell' Alberghiero di Santa Cesarea Terme, vincitrici il 21 gennaio scorso del concorso Vincotto&lode, hanno preparato con l'aiuto delle colleghe Luisa Marsella e Cosima Ferlicchia, l'assistenza dei docenti Giovanni Bono e Ivan Marzo e dello chef Mario

Santamaria e della Natural Vegan chef Simona Volo di Eataly, martedì 15 marzo, a partire dalle ore 12,30 ai fornelli del ristorantino di Eataly Bari di patron Oscar Farinetti, il gustosissimo piatto che ha conquistato il podio del concorso: “Sarvietti al vincotto con sapori del contadino su crema di ceci” con la benedi-

foto: N. Pacella

40 salentointasca

zione di Paolo Marchi che nel gennaio del 2004 ha dato vita a “Identità Golose”, il meglio della cucina e pasticceria italiana d'autore. Il sarvietto, ovvero il più comune tovagliolo quadrato di stoffa orlata usato per pulire mani e bocca a tavola, piegato con i quattro vertici annodati, evoca il fagott o d e l l a “m a r e n n a” (merenda) dello zappatore, infilato nel manico della zappa che portavano a spalla i contadini salentini. Quella zappa, il piatto la racconta con un filo di pasta, sempre al vincotto, fritta e infilzata in ciascun sarvietto.Vincotto&lode, prima edizione del concorso di cucina creativa per studenti


patron Oscar Farinetti degli Alberghieri salentini vinto da Cezza e Turco ha riacceso le luci della ribalta sul vincotto, antico prodotto pugliese, un tempo, in uso in tutte le famiglie e a portata di mano in dispensa, prodotto in Salento da Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano della rete informale “più Gusto”. I buon gustai di Eataly Bari hanno degustato ed apprezzato i “sarvietti al vincotto”, fagottini impastati con due farine, quella di semola di grano duro, selezione Casillo, e la doppio zero, uova e “Cuettu” vincotto d'uva prodotto da Venneri.I sapori del contadino, ovvero il ripieno, è stato preparato con ricotta fresca,

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

burrata e pecorino del Caseificio Lanzillotti di San Vito dei Normanni (Comunità Slow Food) pomodorino fiaschetto semisecco dell' Azienda Calemone di Torre Guaceto di Mario Di Latte (Presìdio Slow Food), menta fresca, sedano, cipolla, pestanaca te Santu Pati di Tiggiano, olio extravergine d'oliva, sale marino grosso e fino di Trapani (Presìdio Slow Food), ceci di Zollino (Comunità Slow Food) prodotti da Calò&Monte. Soddisfazione per tanto gusto è stato espresso da Luigi Pispero in rappresentanza del dirigente scolastico

dell'Alberghiero Paolo Aprile, dal produttore di Vincotto PrimitivO Antonio Venneri, da Madia Svezia e Mirko Salemi rispettivamente responsabili degli Eventi e della Ristorazione di Eataly Bari.

foto: N. Pacella

salentointasca 41


42 salentointasca


salentointasca 43


DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica

* sabato e domenica

Sala 1 FOREVER YOUNG 16,50* - 18,45 - 20,40 - 22,30 * solo sabato e domenica

Sala 2 THURTH, IL PREZZO DELLA... 18,15 - 20,25 - 22,35

mercoledì 23/3 - OneDay MR HOLMES

16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 7

44 salentointasca

19,00

16,30* - 18,20 - 20,10 - 22,00

Sala 5 RISORTO

16,10 - 18,35

lunedì 21/3 TARDA PRIMAVERA VIAGGIO A TOKYO

16,45* - 18,45 - 20,40 - 22,35

17,00 - 19,30 - 22,00

19,00 - 21,00 martedì 22/3 spettacolo in lingua originale

Sala 3 KUNG FU PANDA 3 Sala 4 AVE CESARE

KUNG FU PANDA 3 Sala 1

fino a domenica 20/3 SUFFRAGETTE

21,00

19,00 - 21,00


* domenica

THURTH, IL PREZZO ... 19,00* - 21,00

KUNG FU PANDA 3 17,45 - 19,30 - 21,15

Sala 1 IL CASO SPOTLIGHT 17,45 - 20,00 - 22,00

Sala 2 KUNG FU PANDA 3 17,00 - 19,00 - 21,00 * domenica

Sala 3 FOREVER YOUNG Sala 1 KUNG FU PANDA 3

16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 2 THE DANISH GIRL 16,00* - 18,00 - 20,15 - 22,30

Sala 3 FOREVER YOUNG 16,30* - 18,30 - 20,30 - 22,30

Sala 1 FOREVER YOUNG

18,00 - 20,00 - 22,00

16,20* - 18,20 - 20,20 - 22,20

Sala 2 THE DIVERGENT SERIES 17,50 - 20,10 - 22,30

Sala 3 LO CHIAMAVANO JEEG ... 18,00 - 20,15 - 22,30

Sala 4 RISORTO

KUNG FU PANDA 3 17,45 - 19,30 - 21,15

16,05* - 18,10 - 20,25 - 22,30

Sala 5 KUNG FU PANDA 3

16,20* - 18,15 - 20,10 - 22,05

FOREVER YOUNG 17,30* - 19,30 - 21,30

AVE CESARE 16,30* - 18,30

LO CHIAMAVANO JEEG ...

IL CASO SPOTLIGHT

20,30 - 22,30

17,15* - 19,30 - 21,45

salentointasca 45


46 salentointasca


salentointasca 47


48 salentointasca


salentointasca 49


La schedina, le partite e le classifiche

Serie A 30ª

concorso

26

GIORNATA

20/03/16

Fiorentina Carpi Chievo Udinese Juventus Genoa Lazio Pescara Bassano V. Renate Lucchese Rimini Catania Monopoli

4

X1 X1 X1 X1

5

1

6

X 2

8

X1 X1 X1

9

1

XX

10

X1 X 2 X1 XX 2 X1 X X2 1 X X 2 X1 XX 2

1 2 3

7

11 12 13 14

X X

X 2 X 2 X 2

2 X X XX X2

X 2 X 2 2

Il pronostico è di Antonio S. di Lecce

capocannonieri

A

B

best10

Higuain Dybala Bacca Eder Icardi Kalinic Ilicic Insigne Maccarone Salah

27 14 13 12 12 11 11 11 11 11

50 salentointasca

17 13 13 12 12 11 11 10 10 10

ore 15,00

Bologna*** Palermo* Fiorentina Carpi Lazio**** Genoa Inter** Chievo Udinese Juventus

*Sab 19 • h 18,00 **Sab 19 • h 20,45 ***Dom 20 • h 12,30 ****Dom 20 • h 20,45

Serie A

Squadre Juventus Napoli Roma Fiorentina Inter Milan Sassuolo Lazio Bologna Empoli

Lega Pro

best10

Lapadula Budimir Ganz Caputo Farias Evacuo Mokulu Geijo Maniero Vantaggiato

Il costo del sistema del Totocalcio è di € 64,00 partecipando al 9.

Frosinone H. Verona Sampdoria Sassuolo Torino Napoli Milan Crotone Mantova Pavia Pontedera Prato Akragas F. Andria

Atalanta Empoli Frosinone H. Verona Milan Napoli Roma Sampdoria Sassuolo Torino

20/03/16

67 64 59 54 54 48 44 41 36 35

C

Akragas F. Andria Foggia Juve Stabia Lecce Lupa Castelli Martina F. Messina Paganese

Chievo Genoa Sampdoria Torino Atalanta Udinese Palermo Frosinone Carpi H. Verona

27ª

35 34 32 31 30 30 27 26 25 19

20/03/16

GIORNATA

Catania Monopoli Ischia Matera Catanzaro Cosenza Casertana Melfi Benevento

Serie B 32ª GIORNATA

Avellino Crotone Lanciano Latina Modena Novara Perugia Pro Vercelli Trapani Vicenza V. Entella

19/03/16 ore 15,00

Ternana*** Pescara** Cesena Brescia Como Bari Salernitana Ascoli Livorno Cagliari Spezia*

*Ven 18 • h 30,30 **Dom 20 • h 17,30 ***Lun 21 • h 20,30

Squadre Crotone Cagliari Novara (-2) Cesena Spezia Pescara Brescia V. Entella Bari Trapani Avellino

63 62 52 50 50 49 48 48 47 44 43

Squadre Beneven. (-1) 50 Lecce 49 Casertana 46 Cosenza 45 Foggia 44 Matera (-2) 41 Messina 37 F. Andria(-1) 34 Paganese(-1) 34

Serie B

Perugia Ternana Lanciano (-2) Ascoli Modena Latina Pro Vercelli Livorno Vicenza Salernitana Como

43 37 36 35 35 35 33 33 31 30 23

Lega Pro

C

Akragas (-3) 34 Juve Stabia 31 Monopoli 28 Catanzaro 27 Catania (-10) 26 Melfi 24 21 Ischia (-4) Martina (-1) 20 Lupa Cast. (-1) 8


Serviva più che mai un pronto riscatto, per il Lecce di mister Braglia, dopo il pareggio interno dell’altra domenica. E i giallorossi sono stati di parola, cogliendo un preziosissimo successo a Monopoli, che ha permesso di guadagnare 3 punti sulla Casertana e sul Foggia e 2 sul Cosenza, grazie al primo gol di Alcibiade. La gara, che ha visto la presenza in panchina pure del presidente Sticchi Damiani -su invito del tecnico toscano, ancora squalificato- per dare il maggior sostegno possibile a tutti, in campo e fuori, è stata come prevedibile vibrante e poco spettacolare, con varie novità nello schieramento iniziale. Positive soprattutto le prove del reparto difensivo, che al solito ha bloccato sul nascere ogni velleità degli avversari, tentando anche spesso di spingersi in avanti, considerata anche la giornata di scarsa vena degli attaccanti. Un’altra grande dimostrazione di ‘gruppo’, che rafforza la convinzione nelle proprie poten-

foto A. Stella

zialità e l’entusiasmo incontenibille del sempre presente popolo giallorosso, oltre che di chi, per un motivo o per l’ altro, non ha potuto esserci. Unica nota stonata della giornata è stato poi il clamoroso punteggio tennistico in terra campana, tra 2 contendenti così ‘vicine’ e di solito agguerritissime, oltre che entrambe in lotta per la promozione, che speriamo abbia definitivamente ‘acceso i riflettori’ di tutti su questo avvincente ed incertissimo finale di stagione, in cui non mancheranno certo ancora le sorprese. Nel posticipo di lunedì sera, intanto, il Lecce ospiterà il Catanzaro, reduce dalla sconfitta di Matera e in lotta nella zona calda della classifica. A 8 battaglie dalla fine, un’ altra occasione per i giallorossi per tornare alla vittoria davanti al pubblico amico e mantenersi il più possibile in alto, facendo corsa solo su stessi senza pensare troppo agli altri, augurandosi che alla fine vincano davvero i ‘migliori’... nr.

salentointasca 51


52 salentointasca


salentointasca 53


Tavole, sagre, processioni, mercatini e fòcara A San Giuseppe in molti paesi del Salento, venerdì 18 e sabato 19 marzo, si festeggia il Santo della provvidenza che si è preso cura di Gesù Bambino. Nelle piazze e nella case si imbandiscono le “taule”, ex voto per grazia ricevuta o da ricevere. Si tratta di generose mense coperte da candide tovaglie di lino ricamato, simbolo di purezza, ornate di fresie, narciso selvatico, gigli e ceri accesi dove troneggia la statua o il quadro del Santo. Stupiscono i grandi pani decorati, i generosi cibi cotti e crudi, le zeppole e i fritti di San Giuseppe. A tavola i santi, sempre in numero dispari, vanno da un minimo di tre (Sacra Famiglia) ad un mas-

foto: N. Pacella

54 salentointasca

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

simo di tredici. Oltre alla Sacra Famiglia composta da Giuseppe, Gesù Bambino e la Madonna siedono a tavola le sante: Anna, Elisabetta, Maria Cleofe, Agnese ed i santi: Gioacchino, Zaccaria, Filippo, Giovanni, Giacomo e Giuseppe d'Arimatea. A Giurdignano, venerdì, vigilia della festa mentre la processione si snoda per le vie del paese, si spalancano le porte delle case in attesa della benedizione e in piazza Municipio la Pro Loco Sant'Arcangelo de Casulis allestisce la grande Tavola di 13 Santi e prepara la sagra. Quest'anno l' appuntamento con San Giuseppe è arricchito da Mercatini e Artigianato tipico nel palazzo Baronale, in piazza Caduti e


per San Giuseppe via Madonna del Rosario a cura di Giuseppe Vergine. Sabato a mezzogiorno, il padre putativo di Gesù con il suo bastone fiorito dà il via al banchetto secondo un antico e consolidato cerimoniale, fatto di gesti e piccoli segni rituali come il tintinnare di una posata sul bordo del piatto per dare inizio agli assaggi. Già, assaggi, perché i piatti del Santo vanno solo assaggiati, incartarti e portati a casa per tutta la famiglia. Nei due giorni, tavole grandi e piccole saranno allestite a Palmariggi, Cerfignano, Uggiano La Chiesa e nella vicina frazione di Casamassella e Minervino di Lecce. A Cocumola, frazione di Minervino di Lecce, a benedire

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

le tavole casa per casa sarà il Santo che dopo la messa vespertina, venerdì 18, uscirà dalla parrocchia di San Nicola accompagnato dalla banda e dai fedeli per entrare nelle case dove devote e

devoti hanno allestito le ricche tavole da assaggiare a pranzo, il giorno dopo. A San Cassiano, quest'anno si festeggiano i quarant'anni della Sagra di San Giuseppe. Alle 20, viene accesa la fòcara, simbolo importante e maestoso per la comunità sancassianese e a seguire la sagra con la distribuzione di pittule, pesce fritto, bruschetta con le rape, puccia con i peperoni o con la ricotta forte e alici, pampasciuni, lupini, massa, granu stumpatu cotto e zeppole e il concerto musicale di Antonio Castrignanò e Mama Ska a San Pio. Il 19 marzo a partire dalle 10 messa a San Leonardo Abate e processione per vie di San Cassiano.

foto: N. Pacella

salentointasca 55


La Corazzata capovolta: una mostra a Lecce Il Gruppo ANMI - Associazione Nazionale Marinai d'Italia di Lecce in collaborazione con l'Arsenale Militare Marittimo di Taranto, in un ambiente già ricco di tradizioni navali, cimeli e vive testimonianze di storia e cultura del mare, nell' ambito delle commemorazioni della Grande Guerra e in occasione della ricorrenza dell'anniversario dell'Unità d'Italia, ha allestito fino al prossimo 20 marzo nelle sede dell’Associaizone Marinai d’Italia - Castello Carlo V a Lecce una mostra sulle attività di recupero della Corazzata Leonardo da Vinci, affondata lo 02/06/1916

nel Mar Piccolo di Taranto a causa di un sabotaggio, ma straordinariamente recuperata dall'Arsenale Militare Marittimo di Taranto. La corazzata da Vinci, a seguito di un’ esplosione si capovolse e affondò, ma grazie alla competenza e maestria del personale della Regia Marina e dell' Arsenale di Taranto venne riportata al galleggiamento e ancora capovolta venne introdotta in bacino, riparata e riportata in assetto. L’evento, che si sviluppa attraverso un ricco percorso di fotografie, cimeli e modelli che rappresentano la guerra sul mare ed il recupero

della corazzata, mira a rivalutare l'incredibile attività di recupero di una grande nave e la Guerra navale nel basso Adriatico, temi di grande rilievo strategico nel teatro bellico e attraverso i quali, si intende recuperare la memoria storica del conflitto e i valori di identità nazionale e patriottismo. Non trascurabile è stata l' importanza di questo teatro operativo per il territorio salentino, perché a Brindisi, Otranto, Santa Maria di Leuca e Taranto erano dislocate importanti basi aeronavali ed il blocco navale del Canale d'Otranto si sviluppava proprio tra Salento e Albania.

Presentato al Prowein il Vegamaro E’ stata presentata a Düsseldorf in occasione del Prowein, la prima bottiglia di Vegamaro 2015, il primo Negroamaro in purezza al mondo per vegani e vegetariani.La sfida lanciata da questo vino è tutta racchiusa nel suo nome che è la sintesi della parola vegano/ vegetariano e negroamaro. Infatti, il Vegamaro è il primo vino 56 salentointasca

ottenuto da uve negroamaro e destinato principalmente a quella fascia di consumatori, che scelgono cibi vegani e vegetariani alla base della propria alimentazione. Questo prodotto, destinato anche al consumatore "convenzionale", non presenta alcuna differenza gusto-olfattiva rispetto a un normale vino. Cambia inve-

ce il modo di ottenerlo. Infatti, nei vini vegani è fatto assoluto divieto di utilizzare sostanze di origine animale durante tutte le fasi del processo produttivo come per esempio l'albumina d'uovo o la caseina. Anche il packaging, dall'etichetta alla bottiglia, dal tappo alla scatola, sono stati concepiti nell' ottica della eco sostenibilità.


Il Must a Lecce ospita CinematoGrafica Il Must- Museo storico di Lecce, in via degli Amirati, osptia fino al prossimo 13 giugno CinematoGrafica, la mostra di locandine originali e fotobuste di pellicole proiettate nel Teatro Apollo di Lecce durante gli anni '50 e appartenenti alla collezione privata della famiglia Manzo di Lecce. L’esposizione, a cura di Antonio Manzo e LedA laboratori, comprende un centinaio di manifesti di film proiettati al Teatro Apollo, tra il 1952- 1957, e mette in mostra diverse immagini tratte dal florido momento cinematografico vissuto a metà del ‘900 dal cinema internazionale ed italiano. La mostra è una selezione di pellicole che rappresentano veri e propri documenti significativi del costume e delle tendenze di un’epoca

e appartenenti a vari generi: dal noir al western, dalla guerra alla commedia, dal musicale al drammatico. Le locandine esposte costituiscono una parte della collezione iniziata da Antonio Manzo, commerciante leccese, dagli anni '20 agli anni ‘50, e portata avanti da suo figlio Dino. Oggi i manifesti, questi disegni pittorici di un’epoca così cruciale, tornano a parlare del passato grazie alla passione del nipote omonimo, Antonio Manzo, il quale continua a diffondere la passione cinematografica di famiglia con rassegne in tutto il Salento. La mostra propone anche un percorso parallelo arricchito da documenti della famiglia Cappello, fautrice della costruzione del teatro, da alcuni abiti femminili degli

anni ‘50 provenienti dalla collezione di Grazie Lepore, da documenti e articoli di giornale che narrano di alcune vicende legate al Teatro Apollo e, infine, da un vero e proprio gioiello delle sale cinematografiche, ossia un proiettore cinematografico 35 mm degli anni ‘30, funzionante fino agli anni ‘50 e gentilmente concesso da Carrafa “La bottega della foto”. Per altre informazioni rivolgersi al Must, in via degli Ammirati, tel. 0832.241067.

Al teatro Paisiello va in scena l’improvvisazione Sabato 19, marzo alle ore 21, al teatro Paisiello di Lecce va in scena il nuovo appuntamento con “Improvviva! la rassegna nazionale di Improvvisazione teatrale, orga-

nizzata da Improvvisart e giunta alla sesta edizione. “Imprò” è la sfida teatrale più giocata al mondo: ha una cornice frizzante e divertente e si svolge con la massima

interazione con il pubblico. Due agguerrite squadre di improvvisatori si sfideranno su temi, generi teatrali e games suggeriti dal pubblico. Per notizie: 347.8502529. salentointasca 57


58 salentointasca


Arriva la primavera: utili consigli da Naho Sta per arrivare la primavera, che porta con sé aria di festa. Celebrata nei calendari di tutto il mondo, sembra essere fra gli più antichi eventi dell'umanità. Cambiano i modi che attraversano epoche, culture e popolazioni differenti; immutata invece la volontà di omaggiare la rinascita della natura, proprio nei giorni a cavallo dell'equinozio di primavera. Anche a Lecce con Naho arriva la Festa di Primavera. Ricco il programma con stand e approfondimenti su rimedi fitoterapici, colorati live painting, animazione per i più piccoli, mentre i più grandi saranno deliziati da degustazioni di tè e tisane, musica e uno show cooking d'eccezione con Mimmo Persano, che sorprenderà i partecipanti cucinando piatti di cui si esalterà il sapore con erbe e fiori di stagione. L'appuntamento è per lunedì 21 marzo dalle ore 18 in viale Japigia 20, angolo via 95° Reggimento Fanteria. Nahò, a soli tre mesi dall' apertura, continua a dimostrare un fermento creativo

che si traduce in idee che favoriscono buone prassi sulla sostenibilità e iniziative su benessere e nutrizione. Questa la filosofia alla base del calendario di iniziative di approfondimento su i colori del tè, le allergie e la nutrizione. Sabato 19 marzo, alle 18.00 si svolge "I colori del té", in cui Weiying Sun, esperta del tè per Avio Selezione, traghetterà appassionati e curiosi in un percorso di degustazione tra gli odori, i colori e i sapori di diverse varietà tra tè e tisane. Sempre alle 18.00 il 24 marzo è la volta delle allergie. “Una scelta quasi necessaria -dichiara Stefania Quartavista la sempre maggiore incidenza di asma, rinite, anafilassi, dermatite, eczemi e allergie alimentari". Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infatti, oggi le allergie affliggono quasi il 40% della po-

polazione totale. Tutti ne soffrono, o quasi. Il fenomeno pare essere in aumento tanto che l'OMS ha posizionato le malattie allergiche al quarto posto tra le patologie più diffuse nei paesi industrializzati. Ma quali sono le ragioni? Come mai tutto sembra esplodere improvvisamente? I cibi responsabili di allergia alimentare sono gli stessi nel bambino e nell'adulto? Possiamo prevenirle? A queste e altre domande, darà una risposta Danilo Jesus De Mari, farmacista esperto in Fitoterapia Spagyrica. Infine il 31 marzo si parla di mangiare sano con i consigli giusti per iniziare o riscoprire il gusto di alimentarsi al meglio. Già, perchè non sempre è necessario fare decine di rinunce per stare bene; a volte la soluzione sta semplicemente nel mangiare consapevolmente, quindi conoscere i prodotti che la terra offre mese per mese e imparare semplici regole per esaltarne le proprietà nutrizionali e l'apporto di quello che si mette in tavola. Per informazioni: 0832.520122. salentointasca 59


Il Salento nel piatto al concorso degli Alberghieri

foto: N. Pacella

La seconda edizione del concorso nazionale degli Alberghieri riservata agli allievi del quarto e quinto anno di Enogastronomia, Servizi di Sala e vendita, Accoglienza turistica, dedicato ai fondatori della Caroli Hotels: Attilio Caroli e Gilda Nuzzolese; Mario Caputo e Maria Domenica Caroli, che si è svolta all'Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli dal 9 al 12 marzo 2016, ha premiato il paniere delle tipicità firmato “più Gusto”

in Salento. Per l' Enogastronomia, la giuria composta dagli chef di Caroli Hotels Onofrio Terrafino e Vincenzo De Giorgio, Antonio Del Vino, Michele Di Carlo ed Elena Venneri, ha premiato il piatto realizzato da Mattia Mazzoleni dell'Alberghiero di San Pellegrino Terme, Debora Gambalonga dell' Einaudi di Cremona e Giuseppe Destradis del Perrone di Castellaneta, dal titolo: “Lu sule, lu mare, lu jentu”, fortu-

nato slogan di Salento d'amare e della canzone degli Après La Classe eseguita con la partecipazione del molfettese Michele Salvemini, in arte Caparezza. Titolo, abusato, ma il piatto è un'altra cosa. Si tratta di turbantini di filetto d'orata pescata nel mare del Parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo farciti con ricotta del caseificio Lanzillotti, pomodorini semisecchi Calemone, capperi de I Contadini e olive, cultivar Cellina di Nardò di Vizzino, su letto di vellutata di Cuccìa di Zollino Calò&Monte pennellata con Vincotto PrimitivO Ingentilito di Venneri. Nella serata di gala condotta dal giornalista Bruno Conte, presente il Gran Camerlengo Attilio Caroli, con premiazioni, inter-

foto: N. Pacella

60 salentointasca


all’ecoresort Le Sirenè di Gallipoli

foto: N. Pacella

valli musicali del sassofonista Pino Sanasi e scatenati balli di gruppo degli euforici studenti, l'dea del turbantino è stata ripresa da Terrafino arricchendolo con spuma di pestanaca giallo viola de Santu Pati di Tiggiano. Per Sala e vendita, la giuria composta da Paolo Renna e Nunzio Pacella e dallo staff di Caroli Hotels: Nicola Carini, Franco Pisacane e Stefano D'Errico ha premiato Sara Marinò del Mediterraneo di

Pulsano, Jessica Cariglia del Mattei di Vieste, Francesco Spicola del Perrone di Castellaneta che hanno elaborato con tecnica flambé il piatto di medaglioni di maialino al rosso Negroamaro con quenelle di ricotta e miele. Il Salento a tavola è gustoso, ma l'arte barocca del capoluogo e i paesaggi mozzafiato della costa hanno ispirato agli alunni dell' Accoglienza turistica il sogno più dolce di sempre o il viaggio più bello

foto: N. Pacella

in assoluto. "The sweetest dream ever", infatti è il racconto di Aurora Circhetta dell'Aldo Moro di Santa Cesarea Terme, Nicola Argenio dell' Einaudi di Foggia, Silvia Casaluce del Moccia di Nardò e Melissa Turrini del Pastore di Varallo e Gattinara premiato dalla giuria composta da Gregg Holland della Morgan School e dallo staff di Caroli Hotels: Donato Renna, Maurizio Mighali, Gianni Menichelli e Stefano D'Errico.

foto: N. Pacella

salentointasca 61


62 salentointasca


Benvenuti a Gallipoli da Caroli hotels Puglia Colada, naturalmente fresca, saluterà gli ospiti in arrivo da Caroli hotels, la holding dell'ospitalità salentina che festeggia quest' anno il suo cinquantenario, diretta da Attilio Caputo. Si tratta della bevanda alcolica ispirata alla più famosa piña colada dal gusto esotico e dolce, messa in un bicchiere da Michele Di Carlo, l'ingombrante gustosofo che non disdegna il sostantivo numerale one MichelOne, alla Elton John, come dire “la persona giusta” per creare la Puglia Colada preparata con tecnica ed equilibrio con i prodotti del territorio salentino. Dieci anni fa la preparò insieme al direttore d'albergo Michele De Pascali, ora senior manager del gruppo Ria hotels di Taviano, al Mercatino del Gusto di Maglie. Oggi, la ripropone anzi la rilancia dal bar dell'Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli immaginando di ammaliare i turisti proprio come tentarono di fare le sirene con Ulisse oppure per proteggerli dai caldi soffi africani di un soffocan-

foto: N. Pacella

te “Caronte”. Il gustoso e dis- spellate e tritate grossolasetante long drink si prepa- namente (2,5 cl.) cultivar Filippo Cea di Toritto, prodotto da Maglio a Maglie, Vincotto PrimitivO Ingentilito (0,5 cl.) prodotto da Terra Apuliae di Antonio Venneri a Melissano, profumate pesche percoche o pescocche di Canosa varietà di pesca a polpa gialla, compatfoto: N. Pacella ta e non spicca, cioè non ra con Botran rum bianco aderente al seme, e abbon(5 cl.), latte di mandorle dante ghiaccio. Per prepararlo agli ospiti ci vogliono gli ingredienti giusti e la voglia di realizzare un cocktail d' autore per un ospite importante che ha scelto di trascorrere la sua vacanza nel magico Salento in un albergo dove l' ospitalità, la cortesia ed il buon cibo sono il fiore all' occhielfoto: N. Pacella lo della Caroli hotels. c.p. salentointasca 63


Campanelli, trozzule, pizzelle, palme e sabburchi Nel giorno dei Dolori di Maria, venerdì 18 marzo, a Maglie c'è la fiera della Matonna 'Ndolurata, istituita con decreto borbonico nel 1860. Passeggiando sul viale dell' Addolorata, tra bancarelle di fischietti, campanelli, panierini e trozzule (raganelle di Pasqua), si mangia scapece gallipolina mentre nell' oratorio adiacente la chiesa dell'Addolorata, eretta nel 1725, si degustano uova sode, fucazze caute (focacce calde) con pomodoro e olive, pitte di patate impastate con patate, formaggio, pan grattato, uova, ripiene di cipolla soffritta, sugo di podomoro, olive nere, origano e capperi e pizzelle alla pizzaiola preparate per devozione alla Madonna dalle “sorelle” della Confraternita dell'Addolorata. La pizzella, a forma di pizza appunto, è una pasta di una decina di centimetri, realizzata con farina, acqua tiepida e sale, lievitata, fritta in olio d'oliva e condita con sugo alla pizzaiola (pomodori, cipolle dorate in olio d'oliva, olive nere, capperi e tonno). Quella, gu64 salentointasca

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella foto: N. Pacella

stosa e croccante che per devozione prepara Carmelina Colucci, è la più buona. L'impasto della pizzella è composto da farina di grano tenero, semola di grano duro Senatore Cappelli, pasta madre e crescente e un pizzico di sale. Fritte in olio extravergine d'oliva, sono farcite con sughetto di pizzaiola preparato da Carmelina con prodotti sani e genuini come pomodori da serbo giallo, cipolla, olive nere a drupa piccola cultivar Cellina di Nardò conciata a maturazione inoltrata, tonno gallipolino, capperi e caruselle (infiorescenze giovani della pianta di finocchio


alla Fiera della Matonna‘Ndolurata a Maglie selvatico) sott'aceto del Capo di Leuca. La sera, a tavola, il piatto della tradizione è la pasta alla pizzaiola con acciughe, capperi, tonno e peperoni sottaceto (allu suzzu). “Dumunica su lle Parme e all'autra duminica pane e ccarne”. Questo detto magliese è fin troppo eloquente. I morsi della fame durante la Quaresima, un tempo, si facevano sentire. Domenica delle Palme, 20 marzo 2016, davanti alle chiese della Presentazione del Signore, Sacro Cuore e Immacolata la gente si assiepa per la benedizione di rami d'ulivo e tenere foglie di palma. Nei tre giorni di silenzio che seguono la domenica delle Palme, nel buio dei sotto-

foto: N. Pacella

foto: N. Pacella

scala di case e chiese, si innaffieranno le “cene”, coppette di terracotta dove, piantati semi di ceci, orzo, lenticchie, grano e lupini, hanno prodotto germogli di forme diverse che decorati con fiori, drappi di velluto e nastri colorati, insieme

foto: N. Pacella

a candele e lumini addobberanno i sabburchi, sepolcri come liturgicamente sono chiamati i repositori di uno degli altari laterali delle chiese, dove è esposto il Santissimo Sacramento dopo la messa in Coena Dominis di Giovedì santo. c.p.

foto: N. Pacella

salentointasca 65


66 salentointasca


In edicola il secondo volume de La Carrrozza Dopo la pubblicazione del primo volume “La Carrozza, trent'anni di satira e umorismo”, che raccoglieva in ristampa e con procedimento anastatico le pagine relative ai primi trent'anni, dal 1969 al 1999, dell' omonimo giornale di satira e umorismo (in edicola tutti gli anni in occasione della festa del santo patrono e delle festività di fine anno), è ora disponibile il nuovo secondo volume, costituito da 280 pagine, che testimoniano in chiave satirica gli accadimenti cittadini di maggior rilievo di questo inizio di nuovo millennio. Il libro, che ha per titolo “La Carrozza, satira e umorismo a Lecce dal 2000 al 2015”, può definirsi un assemblaggio di personaggi noti e meno noti, immortalati in oltre mille esilaranti caricature, che hanno vissuto e caratterizzato gli ultimi 16 anni della città di Lecce. L'essenza del libro, come sempre, è la satira: quella del fuoco e del riso, che appartiene ai leccesi ed ai mediterranei tutti, che educa e

rende più tolleranti. Ridere e/o irridere: per una cultura della risata come incontro tra uomini di una stessa comunità, che si relazionano con la comunicazione attraverso il sorriso. Saper ridere prima di se stessi e poi degli altri, è la regola utile ad esorcizzare ciò che comunemente viene definito cinismo o cattiveria. Una scelta

utile a dare, al contempo, un contributo a chi soffre per le tegole che gli cadono o che gli vengono scagliate sulla testa e a tutti coloro che, nel corso dell'esistenza terrena, pensano di essere l'ombelico del mondo, senza considerare che ogni uomo è l'alba e il tramonto di un ogni singolo giorno che caratterizza la “vita”. a.a. salentointasca 67


L’Inferno di Dante in scena a Il Ducale Il mistero del mosaico pavimentale di Otranto, tra storia e mito. Al teatro Il Ducale di Cavallino venerdì 18 marzo alle ore 9.30 è di scena “L'Inferno di Dante ed il mosaico di Otranto tra Federico II e Bianca Lancia”, performance teatrale ideata dal regista e attore Pascal Pezzuto, tutta dedicata alla promozione culturale del territorio salentino e alle scuole in particolare. “L'Inferno di Dante ed il mosaico di Otranto tra Federico II e Bianca Lancia” è il titolo della performance teatrale in un atto ideata da Pezzuto su testi di Dante Alighieri e prodotta da Khàrisma Cineproduzioni, con un inserto poetico di Lara Carrozzo. Si tratta di un’originale performance

della durata di circa un’ora e mezza, con cui si fa un parallelismo tra l’Inferno dantesco (canti III e V) e l’odierna vita socio-politica. Lo spettacolo è caratterizzato da un’assoluta novità: la continua analogia tra gli endecasillabi danteschi, recitati da Pascal Pezzuto, ed alcune immagini proiettate su grande schermo, tratte dal mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, opera del monaco Pantaleone (1163-1165). La messinscena, introdotta e curata dall’attrice Marianna Murolo, regista della performance, vede come protagonista Pezzuto con l’ intervento della poetessa-attrice Lara Carrozzo, autrice ed interprete di un testo poetico dedicato a Federico II e

Bianca Lancia (”Io, Bianca”). Il coinvolgimento dell’ imperatore e della sua amata nel costrutto scenico è strumentale al fine di riportare le origini della lingua italiana nell’area siculo-calabrosalentina, in epoca federiciana. Scenografia di Gustavo Leo, costumi Accademia Sitam, acconciature Fabio Pignuni, consulenza musicale di Ennio Lecciso. Per informazione: 339.3338061.

Tutto esaurito per Daniele Silvestri a Lecce Tutto esaurito per il concerto di Daniele Silvestri, in programma mercoledì 23 marzo sul palco del teatro Politeama Greco di Lecce. Il cantautore romano propone alcune canzoni che hanno accom68 salentointasca

pagnato la sua carriera e i brani del suo ultimo lavoro discografico“ Acrobati”uscito pochi giorni fa per Sony Music. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 0832.241468


Giancarlo Picci protagonista a Cavallino C'è un giallo da risolvere, sullo sfondo di un assolato Salento degli anni Settanta nelle pagine de “Le figlie dello speziale”, il romanzo di Giancarlo Picci edito da Kurumuny che venerdì 18 marzo alle ore 19 viene presentato nella Sala consiliare Mario Gorgoni del Palazzo ducale dei Castromediano a Cavallino. Ad aprire la serata saranno i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi. Interverranno Maria Vittoria Dell'Anna, docente di Linguistica italiana all' Università del Salento e Amedeo Calogiuri, direttore di Radio Queen. La trama: è una mattina assolata di un estate salentina, quando «il Perugino», vicecommissario

di origine umbra, fa il suo arrivo nella piccola stazione di Cursi. È in una mattina come ce ne sono tante che nelle cave, appena fuori paese, lu 'Ntoni Sparapuddhasci viene ritrovato morto ammazzato. Affiancato dall'instancabile ed esuberante ispettore Nino Sanscitarra, il Perugino si getta a capofitto nelle indagini, con l'equilibrio incerto di chi è “nuovo”. Dovrà confrontarsi con usanze inconsuete e scoprire il sapore del mare, districarsi fra soprannomi impronunciabili e guadagnarsi il rispetto del brusco commissario Vercelli, imparare a ridisegnare la geografia degli affetti e dei sensi, imbattersi nelle personalità del paese: il dottore e sua

moglie, il veterinario di zona, il giovane parroco, la locandiera Marcella e il suo dolore. Soprattutto, farà la conoscenza dello speziale e le sue figlie, della loro bottega e del terribile segreto che custodisce. Velati da impalpabili foulard di seta, lo attendono un sospetto al profumo di zenzero, un amore al profumo di salvia, un segreto al profumo di alloro.

Appuntamento con i Vinyl days a Lo Spazio Sabato 19 e domenica 20 marzo, dopo il grande successo della precedenti edizioni, Spazio - Shopping & Tempo libero, sito a Lecce in Via Bachelet, ospita la 7a edizione di Vinyl Days, la Mostra mercato del Vinile e

della Musica. Nel corso delle due giornate è possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi vinile, cd, libro, poster, rivista, pezzi da collezione, gadget e tutto ciò che riguarda il mondo della musica con oltre 30

espositori provenienti da tutta Italia. L’ evento è aperto al pubblico sabato dalle 15 alle 21 e domenica dalle 9 alle 21. Ricco il programma allestito per l’occasione con eventi, incontri letterari e altro. Info: 328.7472033. salentointasca 69


I fichi in tasca a Masseria Melcarne Continua gli appuntamenti di gusto a Masseria Melcarne: sabato 19 marzo alle ore 11, l'Associazione Salento Sapori e Dintorni conduce un’escursione indietro nel tempo. La storia dell' alimentazione nel Salento, dalla preistoria alla metà del secolo scorso, con l’obiettivo di contribuire a costruire una nuova consapevolezza: assecondare, per quanto possibile, i percorsi storici e naturali del cibo, per migliroare la propria salute, la qualità della vita e la compatibilità ambientale

dello sviluppo. Ed è proprio lungo i sentieri di Masseria Melcarne, passeggiando all'aria pura e incontaminata, che sarà possibile riflettere sul futuro; e dopo, a pranzo, insieme all'ospite d'onore il Pie-

ro Manni, con le ricette antiche della cucina di Rosanna e Matteo, sarà possibile apprezzare pietanze che porteranno la mente indietro alle vecchie e sane abitudini alimentari. Per informazioni: 346.7037268.

Sulla stessa barca: arte, musica, bellezza Domenica 20 marzo, dalle ore 18.30, a Lequile, presso l'Istituto Andrioli, ha luogo l'evento di solidarietà "Sulla stessabarca", a sostegno dell'Associazione 2HE, Center for Human Health and Environment, per il progetto "Io Posso: Terrazza Tutti al mare". A promuovere l'iniziativa c'Ë l'hair stylist Roberta Apos che, profondamente colpita dall' attivi70 salentointasca

tà dell'Associazione, fondata da Gaetano Fuso, volta a migliorare la qualità delle giornate delle persone affette da SLA o altre malattie invalidanti, ha chiamato a raccolta il Comune di Lequile, alcuni commercianti della città e artisti del territorio, per dar vita ad un momento dove musica, danza, teatro e creatività diventano strumenti per sensibilizzare

la comunità e lanciare un messaggio d'amore e condivisione. Lo stesso titolo "Sulla stessa barca" è un invito a non voltare la testa di fronte a problemi che coinvolgono tante persone e tante famiglie, ma lasciarsi coinvolgere e dare un contributo. Sostengono l' iniziativa anche il fotografo Daniele Notaro e la web tv I Move Puglia.


Orientamento in campo a Rauccio Se si è in un bosco, dotati solo di una bussola e di una cartina topografica, e si deve individuare il sentiero giusto per uscire, o se manca la bussola e/o la cartina: sono questi gli ingredienti dell’attività prevista per domenica 20 marzo a cura del Centro di esperienza Fillirea, gestito dalla cooperativaTerradimezzo, presso il Parco di Rauccio. L'esperienza

consente di affinare le capacità logiche e di orientamento, di scoprire a fondo le bellezze naturalistiche di un territorio e, soprattutto, di passare qualche ora immersi nella natura. L' attività consiste nell' imparare a utilizzare gli strumenti topografici di uso comune, ma anche ad orientarsi grazie al sole o a elementi naturali: per queste ragioni è

particolarmente indicata per bambini e ragazzi. Appuntamento alle ore 10 presso Fillirea. Per maggiori notizie: 347.0041896.

Nuovi appuntamenti alla biosteria Piccapane Doppio appuntamento alla biosteria Piccapane a Cutrofiano, il 19 e 20 marzo. Sabato 19, la serata è allietata dalla musica della White Horse, la band country del Salento, che vede in scena Angelo Fumarola alla

chitarra e la splendida voce di Chiara Triggiani. Sonorità uniche made in U.S.A.. Domenica 20 invece alle ore 15,30 prende il via “Do-In e fegato”, incontro gratuito con Elena Mangia, fisioterapista, operatrice ed inse-

gnante Mi Zai Shiatsu e naturopata. Un evento dedicato al centro alchemico più importante del nostro corpo e che trova la massima espressione energetica in primavera. Per ricevere altre notizie: 0836.549196.

A Trepuzzi la Final Four Coppa Puglia di volley Una vigilia di Pasqua sotto rete per le protagoniste della 'Final4' di Coppa Puglia di Serie D Femminile che si giocheranno il trofeo regionale che decreterà la migliore di categoria tra le quattro finaliste, Asd Pallavolo Trepuzzi, Pallavolo Ce-

rignola, Asd Centro Volley Olimpius Casarano e Asd Pallavolo Apulia Monopoli. L’evento sarà organizzato dall’Asd Pallavolo Trepuzzi del presidente Vincenzo Miglietta. “Siamo onorati di organizzare questa Coppa Puglia 2016 di serie D: il

mondo della Pallavolo Trepuzzi è una bella realtà sportiva, capace di raggiungere importanti traguardi, trasmettendo valori e attraendo maggiori attenzioni da parte di chi è nella possibilità di sostenere questo sport”. salentointasca 71


Ali di donna, suoni teatrali “Quando incominci a correre ti spuntano le ali. E se ti pareva di essere bruco, magicamente diventi farfalla”. Tre donne in scena. Amore, dolore, speranza e rinascita con le parole di una donna comune, Chiara e di un' artista, Frida Kahlo, attraversate dalle note di Carolina. Tre donne apparentemente inchiodate al suolo, ma che hanno ali per volare in alto. Ali di donna - Suoni teatrali è il titolo dello spettacolo tutto al femminile organizzato dall'associazione culturale Festinamente che va in scena a Lecce domenica 20 marzo alle ore 19.30 presso la Fondazione Palmieri, in Vico dei Sotterranei. Biglietti: posto unico 10 euro, info e prevendite castello Carlo V e Youmusic in Piazza Mazzini. I “suoni teatrali” nascono da un progetto comune di Mariella Agostinacchio, Carolina Bubbico e Gabriella Margiotta, con la consulenza artistica di Eraldo Martucci e quella tecnica di Gianfranco Massaro. Le musiche sono di Carolina Bubbico (pia72 salentointasca

no e voce), il testo originale è scritto, diretto ed interpretato da Gabriella Margiotta, i testi di Frida Kahlo sono letti da Mariella Agostinacchio. “Quasi bella, aveva lievi difetti che ne aumentavano il magnetismo. Le sopracciglia formavano una linea continua che le attraversava la fronte e la bocca sensuale era sormontata dall'ombra dei baffi. Chi l'ha conosciuta bene sostiene che l' intelligenza e lo humour di Frida le brillavano negli occhi e che erano proprio gli occhi a rivelarne lo stato d'animo: divoranti, capaci di incantare, oppure scettici e in grado di annientare”. Quando rideva era con carcajadas, uno scroscio di risa profondo e contagioso che

poteva nascere sia dal divertimento sia come riconoscimento fatalistico dell' assurdità del dolore». Così la critica d'arte americana Hayden Herrera, nella sua celebre biografia (1983), descrive l'aspetto e il carattere della pittrice messicana Frida Kahlo (1907-1954), diventata nel corso di questi ultimi decenni una delle figure più popolari e amate a livello mondiale ed un'icona del movimento femminista fin dagli anni '70. Artista, militante comunista, anticonformista, donna indomita e vitale, a dispetto di un' esistenza segnata dal dolore, Frida non incarna solo l' anima del Messico, ma è un mito che ha catturato l' immaginario collettivo.


Stile e gusto, wine and jazz collaborazione che unisce la Caroli hotels al Cenacolo del Rosato, si svolge sabato 19 marzo alle ore 20,30 negli eleganti spazi della sala ristorante panoramica del Bellavista Club di Gallipoli una degustazione guidata di vini rosati abbinati ad assaggi di cucina tipica salentina, con Raffale Ancora, Nell’ambito della storica membro del Cenacolo, che

guiderà gli ospiti negli abbinamenti vino/cibo, raccontando le origini del vino rosato nella terr salentina. Il piacere della buona tavola non può che essere accompagnato da ottima musica: sarà infatti il maestro Francesco Coppola a ritmo di jazz ad accompagnare gli ospiti fino a tarda sera. Per info: www.attiliocaroli.it.

Una bella differenza Appuntamento sabato 19 marzo, con una giornata interamente dedicata alla diversità. “Una bella differenza” è il titolo dell’ evento organizzato dalla cooperativa Nuova Siloe, che ha allestito l’incontro in tre momenti. Alle ore 10, intorno alla Little Lree Library collocata in piazza G. Gaetani, a Lecce, si darà vita alla “Biblioteca Umana”, uomini, donne, bambini e ragazzi si alterneranno per raccontare il proprio vissuto, le esperienze personali, le letture fatte prendendo spunto da un testo al quale loro sono particolarmente affezionati.

Nel pomeriggio, alle 16,30, è prevista la presentazione del libro “Le Pecore filosofe” di Maria Luisa Petruccelli e Irene Merlini (Edizioni Esperidi), a seguire un laboratorio didattico rivolto ai bambini condotto dalle autrici (la partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione al numero 0832098599). La giornata si conclude con la mostra fotogra-

fica dei lavori di Gabriele Antonio Albergo. Il vernissage è previsto per le ore 20 nella sede della Coop. Nuova Siloe, in via R. Scotellaro, 18G. A moderare la presentazione del libro “Le pecore filosofe” e ad aprire il vernissage di Gabriele Antonio Albergo la blogger Paola Bisconti. L’iniziativa mira ad offrire spunti di riflessione e creare situzioni di confronto. salentointasca 73


74 salentointasca


ORIZZONTALI 1.”Entriamo” in dialetto 8.La sua capitale è Dublino 9.La famosa Tour parigina 10.Organizzazione d’ispirazione neofascista 12.La città svedese capitale della cultura, nel 2014 13.Nota musicale 14.Documento di chi percepisce reddito 15.Lega Anti Vivisezione 16.Morale, disposizione di spirito 18.Novara 19.Il giardino di Adamo ed Eva 21.Società italiana di telecomunicazioni 22.Le iniziali di Saviano 24.Orietta Berti 26.Centro della stecca 27.Simbolo del sodio 28.”Gatti” leccesi 31.”Brucia” salentino 32.La ventiquattresima e la diciassettesima lettera del nostro alfabeto 33.Pronome 34.L’abominevole uomo lo era delle... 36.Coloro che usufruiscono di un servizio 38.Metallo radioattivo 41.Epoca 42.”Vinto” dialettale 44.Le iniziali di Santamaria 45.Liquido zuccherino 47.Il nome di Canetti

1

3

4

5

6

7

8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

VERTICALI 1.”Tu non parlare troppo!” per un salentino 2.”Arriviamo adesso” per un leccese 3.Il nome del giornalista Pedullà 4.Le dispari in una staffa 5.Il nome dell’attrice Estévez 6.Consonanti nel modulo 7.”Uva” leccese 11.Edinson, attaccante dell’Uruguay 13.Articolo femminile 15.Il nome della cantautrice Battisti 17.Il tasto che serve per registrare 20.Il nome del cantautore John 23.”Scucito” in vernacolo 25.Ettore, attore nei prossimi giorni nel Salento (nella foto) 29.Le iniziali di Castellitto 30.”Golosa” in dialetto 32.Diciassette in numeri romani 35.Il vulcano terrestre attivo più alto della Placca euroasiatica 37.Posti verticalmente, diritti 39.Il callo che si forma dalla calcificazione del tessuto 40.”Chi” per un salentino 43.Preposizione articolata 44.Le iniziali di Romiti 46.Simbolo chimico dell’arsenico

2

23

24

26

27

28

29

30

31

32

33

34

36

35

37 38

40 42 45

25

39 41

43

44 46

47

salentointasca 75


76 salentointasca


lu sapiti ca... Sulla strada provinciale che collega Martano a Martignano, si eleva la Specchia dei Mori, un imponente ammasso di pietre che, secondo la leggenda, furono radunate dai giganti Mori, per raggiungere il cielo. A Ruffano nacque, nel 1671, il teologo Alberto Maria Valente. Studiò Scienze sacre e profane nel Seminario di Ugento e si dedicò alla divulgazione teologica, divenendo uno tra i più noti predicatori d’Italia.

A ddu ci suntu muti sacrestani, la chiesa rrimane allu scuru. (Dove ci sono molti sacristani, la chiesa rimane al buio). Quando ci sono troppe persone per assolvere ad un unico compito, spesso prevale l’inefficienza.

lu proverbiu

Sotto la Chiesa madre della Madonna Assunta, a Sanarica, si può visitare una cripta basiliana, interamente scavata nella roccia. Presenta un impianto basilicale a tre navate, con affreschi databili tra i secoli XI e XIII. Secondo alcuni studiosi, Galatone deriverebbe dal greco gàla, ossia latte. Per altri, invece, potrebbe essere legata al popolo dei Galati o dei Tessali, che si rifugiarono nella zona e fondarono Galatana.

lu dialettu

Solo venerdì 8 marzo in omaggio per tutte le donne lavapiatti scala (volantino in un supermercato salentino) n.d.r.: tutte le donne sono in fervida attesa che arrivi venerdì 8 marzo...

Cu spettu, me faciti spacenziare! Ad attendere, mi fate perdere la pazienza!

la frase

Camàscia: donna brutta, volgare, pigra. Cerùsicu: chirurgo. Fàuce: falce. Giampàulu: boccale di creta a bocca larga. Lippu: sostanza viscosa, melma, limo. Mmargiale: manico di zappa. Munda: potatura. Spacenziare: perdere la pazienza. Triulu: lutto, afflizione, pianto di dolore. Vendo tagliacappelli elettrico Philips con pettine regolabile (su un settimanale salentino, del 13/12/15) n.d.r.: tagliacappelli? E perchè mai rovinare tanti copricapo? Cosa fa un “p” in più! salentointasca 77


venerdì 18 Calimera- Must Sugar Boy Band in concerto Info 331.2572354 Carmiano - Li Birbanti Red Kid live indie band da Dublino Info 320.2515843 Casarano - The Shakespeare Pub Special St. Patrick’s Day: Ar Ais Ann live Info 338.4572803 Gallipoli- Aputea Venerdì live: Gens Vibes in concerto Info 349.5049038 Lecce - Retrogusto Lady Queen in concerto Info 320.4671794 Maglie - L’allegra Scottona Piero Matteo & Bemolle Acoustic Trio live Info 320.8696779 Melendugno - Caffetteria Pertini Crickets in concerto Info 328.6573477 Torre Suda - Da Sasà Black Sunglasses in concerto Info 348.2535616 Tricase - Vesoma Cafè Rocking Fingers in concerto Info 345.3883600

78 salentointasca

sabato 12 Alezio - El Rojo Pub Ligabue tributein concerto Info 388.9340884 Alezio - Tequila Bum Bum The Wonders live (Beatles tribute) Info 320.6178673 Aradeo - Palarock Sud Sound System & Sentinel Sound Info 328.9677055 Cavallino - Womb Marc Broom, Lil Louis, Luciano Esse Info 345.2259964 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Cutrofiano - Piccapane White Horse in concerto Info 327.8453459 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj M. Rollo e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Première Memories of Love: house party Info 329.7644208 Lecce- Urban Cafè Saturday Hight street sound Info 0832.288388

Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205 Maglie - Industrie Musicali Negrita in concerto Info 349.1036357 Novoli - Area 51 Saturday Night Party con M. Sticky Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill Space Invaders Party Info 328.1934011 Salve - Jameson Pub St. Patrick’s Day: Cafè Chinaski live Info 347.7178512 Squinzano - Istanbul Cafè Equinox: Goa + Techno Party Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 345.0912218 Tricase - Movida Club Balla Italia con Stefano Marra Info 347.7082195 Ugento - Terenga Rock Cafè Heidi for President live Info 0833.1826664


domenica 20 Alezio - Tequila Bum Bum Criamu in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Artic Techno Party: dj Mino Burlesq Info 329.8044277 Cursi- Prosit Bar La Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Cutrofiano - Jack’n Jill I Paipers in concerto Info 0836.542238 Gallipoli- Première Apericena & Latin Night Info 0833.275080 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Sant’Andrea - Babilonia Red Kid in concerto Info 0832.841099 Tricase - Farmacia Balboa Serata di musica live Info 0833.772585

lunedì 21 Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012

martedì 22 Galatina- San Pedro Saloon Serata “il Buono, il Brutto, il Cattivo” Info 338.1627749 Lecce- Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3576880 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739

mercoledì 16 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011 Soleto - Roast Meat Braceria Cena Spettacolo: Giovanni Cacioppo Info 380.7969578

giovedì 17 Alezio - Tequila Bum Bum Serata di musica live Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce - Road 66 Serata Beer Fest Info 0832.246568 Nardò - Donegal Public House Jam Session Info 342.7319505 Salve - Jameson Pub Leggera Follia live Info 347.7178512 Torre Suda - Da Sasà Natural Mystic in concerto Info 348.2535616

salentointasca 79


LECCE

All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto

Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato

Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto

Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica

Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto

Caffè dell’Anfiteatro

Coffeeandcigarettes

Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877

Sempre aperto

Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica

Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica

Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088

Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071

Sempre aperto

Chiuso la domenica

Deborah

Pasticceria Natale

Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708

Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060

Sempre aperto

Sempre aperto

GelateriaTentazioni

Sette Dì Sette

Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659

Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Il Palio

Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582

Chiuso la domenica pom.

Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480

Cin Cin Bar

Sempre aperto

Chiuso il martedì

Luca Capilungo

Syrbar

Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto

Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio

Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto

Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica

Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto

80 salentointasca

Old Cafè

Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto

Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto

300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica

CALIMERA

Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì


CASARANO

Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì

COPERTINO

Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì

CORIGLIANO

Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì

CUTROFIANO

Dolce Arte

MAGLIE

SOLETO

Caffè della Libertà

Caffè degli Specchi

Dentoni

Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795

Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485

Sempre aperto

Sempre aperto

Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto

Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica

MONTERONI

Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto

Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888

Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Il Gabbiano

GALATINA

Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì

Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì

GALLIPOLI

NARDO’

SQUINZANO

TORRE DELL’ORSO

TREPUZZI

La Caffetteria

Bar Selene

Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645

Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161

Sempre aperto

Chiuso lunedì pom.

Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto

SAN CASSIANO

Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto

TRICASE

Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì

Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì

Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì

SAN CESARIO DI L.

Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto

SANARICA

Bellini

Café Menhir

Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622

Via Roma, 22 Tel. 328.0309637

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

salentointasca 81


LECCE

Birrosteria Moretti

Doppio Zero

Il banco

Off Side

Sempre aperto

Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto

Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043

Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Caledonia Tavern

Douglas Hyde

Il Corto Maltese

Prophet Pub

Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto

Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto

Casa Maialotti

Enogastron. Povero

Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto

Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276

Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto

Gordon’s Pub&Grill

Sempre aperto

Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto

Coffeandcigarettes

Joyce

Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto

Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina

Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto

Sempre aperto

Kingallo

Radici

Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861

Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271

Sempre aperto

Sempre aperto

La Negra Tomasa

Road 66

Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520

Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568

Sempre aperto

Sempre aperto

La Torre di Merlino

Rubens

Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091

Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Mad

Tennent’s Grill

P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234

Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475

Sempre aperto

Sempre aperto

Misvago

Trumpet

Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079

Via p. di Savoia Tel. 324.7765682

Sempre aperto

Sempre aperto

Molly Malone

Urban

Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto

82 salentointasca

Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143

P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto


ALEZIO

GALLIPOLI

NOVOLI

SOGLIANO CAVOUR

Tequila

Caffè Biarrizt

Area 51

Antico Granaio

Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673

Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166

Via Veglie Tel. 328.3253425

Corso Umberto I° Tel. 329.2090625

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom.

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

CASARANO

Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì

Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto

CAVALLINO

Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì

COLLEPASSO

LEVERANO

Before

Oveja Negra

Via Perrone 57 Tel. 339.6150542

Piazza Terranova Tel. 349.0724904

Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054

Sempre aperto

Chiuso il lunedì

Chiuso il lunedì

MAGLIE

Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto

Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì

MARTANO

Morrison’s

Via Roma, 136 Tel. 347.1824384

Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977

Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

Osteria del Feudo

Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030

Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto

POGGIARDO

SURBO

Tesoretto

Crazy Bull

S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353

Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368

Sempre aperto

Sempre aperto

SALVE

VEGLIE

Jameson Pub

O’Brien

Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512

Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707

Sempre aperto

Chiuso il mercoledì

MELPIGNANO

Prosit

GALATINA

SQUINZANO

Exedra

Jamila pub

CURSI

PARABITA

NARDO’

Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso

salentointasca 83


GALLIPOLI

LECCE

Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619

Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274

Umberto

Piazza Imbriani Tel. 0833.262032

Chiuso il mercoledì

Sempre aperto

Chiusodom.seraelunapranzo

Sempre aperto

Blu Notte

BOTRUGNO

La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205

Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286

Locanda dei Camini

Cube Restaurant

Chiuso il martedì

Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860

CORIGLIANO d’OT.

La Cutura

Estìa

Contrada Cutura Tel. 0836.354164

Chiusodomenicaseraelunedì

Sempre aperto

I Merli

Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì

Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì

Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733

Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì

CUTROFIANO

Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto

Sempre aperto

GIUGGIANELLO

Solo su prenotazione

LEVERANO

Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto

MONTERONI

Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520

Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO

Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì

STERNATIA

La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì

SURBO

Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì

TAVIANO

A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì

Chiuso il mercoledì

UGGIANO la CHIESA

Lo Scacciapensieri

Gattamora

Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera

NOVAGLIE

Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì

VERNOLE

Lo Scalo

Lilith

Sempre aperto

Sempre aperto

Marina di Novaglie Tel. 0833.533488

84 salentointasca

OTRANTO

L’Aragosta

S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150


LECCE

Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì

La Magiada

LUCUGNANO

Zio Giglio

Il Castello di Momo

Chiuso il lunedì

Chiuso il martedì

Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO

Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101

Acqua e sale

La Perla Pizzeria

Chiuso il martedì

Sempre aperto

Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì

Li Cumpari

Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto

Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto

Mamma Lupa

Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA

Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì

CAVALLINO

Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì

Via Acaja Tel. 340.7832765

La Remesa

Poeta Contadino

Chiuso il martedì

Apertodavenerdìadomenica

I Rocci

Sempre aperto

S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344

Pulp!

Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto

MARITTIMA

Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto

SUPERSANO

Aria Corte

Le Stanzie

Chiuso il lunedì

Sempre aperto

Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’

Rua de li travai

Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì

S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO

I Nostri Sapori

Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto

S.MARIA di LEUCA

TORRE S. GIOVANNI

Loquita

Azzurra

Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto

Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto

Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto

COLLEPASSO

Ramses

Masseria Palmento

Sempre aperto

Aperto ven, sab e dom

Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197

Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287

SPONGANO

Picalò

Contrada Palmento Tel. 346.0890239

salentointasca 85


86 salentointasca


;-) Nome: Giu seppe Anni: 46 Segno: Pe sci Caratterist Gran giochiche: esperto d erellone, sempre o ’arredo, ttimista...

Birra, vino o cham

pagne.... l’importa

nte è festeggiare

insieme! Auguri

salentointasca 87


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

.. ci sono anch’io a o oltre a tutti i tuoi amici.anno - Letizia Caro papà Lele, quest’ann ple com n buo uri di festeggiarti! Tantissimi aug

Un uomo pu ò av averne 40... Taere 2 volte 20 anni, sen za ntissimi augu ri, papà!

vorrei dire a...

Alessandro Bucato Capozza: Negroamaro, Amarone, Montepulciano... da dove iniziamo? Tanti auguri di buon compleanno!

88 salentointasca

Allo sportivissimo papà Davide, Auguri da Barbara... e Federico! Angelo Vincenti: gli impegni sono tanti ma il compleanno va festeggiato con le persone che ti vogliono bene e... siamo in tanti!


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

Morris Auguri da papà In alto i calici... ona al magico Robert! e mamma Sim

18 anni da campione!!! Auguri Luca da mamma, papà e Andrea

Tutti insieme per festeggiare nel miglior modo il tuo compleanno!!! Buon 18° e ancora tanti auguri Valentina da tutti noi Raimondo Maglia: dai Caurri alle Harley ad altre 1000 iniziative, questo compleanno non può passare inosservato... Auguri!

Sandro Statilani: gli auguri fatti al volo sono arrivati, mancavano però quelli che ricordano i tempi di zio Tom e Timumi... salentointasca 89


sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon

o compleanno, Per il tuo secondnni Rosaria e Franco no i da auguri GIoia

Al nostro principe auguri per il suo 1° ... tantissimi compleanno!

vorrei dire a... Giovanni Guida: il ritorno prima delle festività pasquali è stata una lieta sorpresa, da onorare con brindisi a volontà!

90 salentointasca

Auguri signorina Giò dai nonni e dalla cuginetta Gioia

ole”... “Le stesse moleco friend nn ea pl buon com Stefania P.: un saluto di “bentornata” te lo meriti proprio, con l’augurio che si possa festeggiare sempre eventi vincenti...


sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it

di tanti e questo sia il 1°e zia Ela ch o m ria gu au i Ti eanni - i nonn fantastici compl vorrei dire a...

Buon compleanno ai supergiallorossi Francesco e Gabriele!

foto

Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma

...dopo 40 anni Quelli di Santa Rosaera del tempo! rri rompono la ba

salentointasca 91


Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518

92 salentointasca

Turno di Sabato 19 marzo orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della Libertà,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575

Turno di Domenica 20 marzo orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Ferocino P.zza S.Oronzo,57 Tel. 0832 309181 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Moschettini Viale della Libertà, 61 Tel. 0832 397137

Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045


TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52

FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB

NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ

Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA

Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO

Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata

Ryanair orari vari da giorno a giorno

Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*

FB FB

Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30

Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*

FB FB

p. 14,30

a. 15,40

p. 17,00 p. 21,25

a. 18,15 a. 22,40

* opera solo MA e SA

AZ*

*non opera SA e DO

FB FB

AZ*

* opera solo SA e DO

AZ AZ

Ryanair orari vari da giorno a giorno

* opera solo MA e SA

Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE

Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE

salentointasca 93


Marte e Saturno sono positivi. Il periodo è favorevole, ti mostri in eccellente forma psicofisica, sei creativo, sai valutare con aderenza alla realtà la tua forza e la possibilità di riuscita dei progetti. È il momento di osare... Come segno è un momento ricco di fermenti positivi, possono offrirsi opportunità per migliorare in ogni campo, per cambiare, per trovare finalmente l’impiego giusto. Hai facilità nell’entrare in sintonia con la gente. C’è costante fiducia nelle tue possibilità e questo stato incentiva l’intraprendenza e la determinazione che, sommandosi al fascino, ti rendono particolarmente efficace sia nella professione, sia nella sfera amorosa... Sei insuperabile nel proporti, a naso fiuti da che parte tira il vento e, se è contrario ai progetti personali, sai farlo girare dove più ti conviene, mentre se è favorevole sai cambiare in corsa i piani, adeguandoli alla corrente.

94 salentointasca

È una fase strepitosa che ti conviene vivere fino allo spasimo, visto che sai organizzarti splendidamente e sei piano di energia. Vivace e lucido, sai affrontare le situazioni più intricate e sciogliere ogni nodo con facilità. Hai la possibilità di sfruttare al meglio le tue qualità con stile, ovvero senza esibirti troppo, energicamente sì ma senza l’aria di chi vuole a tutti i costi averla vinta, trovando sempre le parole, i toni ed i tempi giusti... Niente ti rallenta se hai una meta da raggiungere. Con un passo dietro l’altro, seguendo i vari suggerimenti dell’intuito, della razionalità e della creatività, vai svelto e ti regali soddisfazioni che non sono solo morali... Intuitivo, scattante, abile nell’elaborare le mosse, ti muovi a colpo sicuro con un bel sorriso ed argomenti inoppugnabili, perfetta tenuta dei tempi. La parola è la tua grande amica, sostenuta dal dono d’osservazione.

L’attuale situazione può sembrarti mediocre, stagnante ed ecco che il bisogno di qualcosa di diverso stimola decisioni impulsive, senza avere scontato a priori le conseguenze o, addirittura, ignorando tutti gli effetti... I pianeti disarmonici tolgono forza a Giove, non è un periodo facile, dovresti limitarti a fare l’indispensabile nel migliore dei modi. Non lasciarti distrarre da nuovi progetti o da qualche problema che non avevi considerato! Se metti in conto che possono nascere complicazioni e organizzi i tuoi impegni razionalmente, nel lavoro hai la possibilità di fronteggiare meglio le circostanze che, come segno, parlano di contrattempi e ritardi... È una fase alquanto difficile quella che ti aspetta, per non renderla ancora più insidiosa sarebbe il caso di viverla con toni assai sfumati, muovendoti esclusivamente su terreno sicuro. Ci sono novità nel lavoro.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.