894
Anno XIX • n° 893 Venerdì 1° aprile 2016 Periodo dal 1° al 7 aprile 2016 Reg. stampa n° 683 del 09/6/1998 Editore: Avanti Salento! snc Direttore responsabile: Nicola Ricci Coordinamento: Ugo Buccarella Redazione e pubblicità: Lecce - Via Templari, 10 Tel 0832.332027 Fax 0832.333626 salentointasca@tiscali.it www.salentointasca.it Progetto grafico editoriale: Avanti Salento! snc Foto di copertina: Ufficio Stampa Artista Stampa: Lit. Ettorre - Grottaglie Distribuzione: Afficom / Progress Pubblicità Costo delle inserzioni: 20,00 euro + IVA a modulo (cm 5,4x1 - min. 4 moduli) © copyright. Diritti e proprietà riservati. E’ vietata qualsiasi tipo di riproduzione, anche parziale, senza il preventivo consenso dell’Editore.
5 7 27 29 31 33 34 44 50 75 77 78 80 87 92 94
editoriale
Inno alla femminilità
vivi salento
Settegiorni di...
qui regione
L’attività della Giunta regionale
qui provincia
Palazzo dei Celestini informa Le ultime da palazzo Carafa
qui comune
qui aci
Novità dal mondo delle imprese Informazioni per gli automobilisti
salento al cinema
Tutti i film in programmazione
sportivamente
Notizie flash sulle Salentine
lu passatiempu
Tradizione e simpatia
arcudepratu
Curiosità e cunti de casa noscia
gli appuntamenti
Eventi da non perdere
locali & ritrovi
I posti dove incontrarsi
sortenoscia
Vorrei dire a... Saluti e scherzi
servizi utili
Orari e numeri da ricordare
oroscopo
La parola alle stelle
qui camera
4 salentointasca
894.16
Inno alla femminilità Venere in pelliccia è il titolo del nuovo spettacolo proposto dalla stagione teatrale del Comune di Lecce, allestita in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Una pièce teatrale, acclamata e pluripremiata a Broadway ed in tutto il mondo, che per la prima volta giunge sui palcoscenici italiani nell’ interpretazione di Sabrina Impacciatore e Valter Malosti, che ne cura anche la regia. In un teatro, dopo una giornata passata a fare audizioni, Thomas si lamenta al telefono del basso livello delle candidate. Ma, mentre sta per lasciare il campo appare Wanda… Tra regista e attrice, inizia un vertiginoso scambio di ruoli, un gioco elettrizzante che confonde i confini tra fantasia e realtà, seduzione e potere, amore e sesso. Ne abbiamo parlato con la protagonista, Sabrina Impacciatore.
Bentornata nel Salento! Sono molto contenta di tornare a Lecce, una città che ho scoperto per lavoro, in occasione delle riprese di “Sei mai stata sulla luna?” di Paolo Genovese. Un luogo che mi ha immediatamente folgorato con la sua bellezza, che ti lascia davvero senza fiato. Sono felice anche perchè i leccesi sono molto caldi ed accoglienti ed è bello essere accolti in questo modo.
Ospitali, avvolgenti... ...peculiarità che ho avuto il piacere di sperimentare! Mi piace questo carattere così espansivo ed attento, e poi nel Salento si mangia divinamente ed io...me ne intendo perchè mangio come se dovessi morire domani! Quindi non vedo l’ora di poter godere di queste bontà, e non solo: il Salento è molto sensuale in tutti i sensi! Una serata molto intensa! Abbiamo l’orgoglio di essere i primi a portare in scena questo spettacolo in Italia. Si tratta di un vero e proprio inno alla femminilità ed al potere femminile, che spesso noi donne dimentichiamo di avere. Un testo di grande intelligenza, frizzante e divertente. Nel corso della serata si assiste a tanti colpi di scena con un continuo ribaltamento di ruoli, di giochi di potere, molto coinvolgenti, dove il pubblico diventa parte dello spettacolo!
salentointasca 5
6 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Dove vuoi andare oggi? Prima di uscire fatti un giro qui.
Venerdì 1° aprile Degustazione
Caprarica di Lecce - Continuano le serate di gusto al ristorante-pizzeria Il vizio del Barone. Ampio il menù proposto, con tutta una serie di piatti, ispirati al territorio salentino. Per altre notizie: 338.7646100.
Escursione
Lecce - I custodi di Olivinopoli organizzano, per il periodo autunnale, visite guidate alla città. Guide turistiche abilitate conducono i partecipanti alla scoperta di monumenti, piazze, palazzi, vie, vicoli, storie, misteri e aneddoti della Firenze del Sud. E si può inoltre partecipare, su richiesta, a passeggiate nell’ ambiente rurale che circonda la città, per apprezzarne il paesaggio e le sue bellezze. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al numero 335.7785856.
Corsi
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di tango argentino, promossi dall’associazione Blutango. Per ricevere maggiori notizie: info@blutango.it.
Degustazione
Guagnano - Si rinnova, come ogni venerdì, l’aperitivo con degustazione dei vini di Claudio Quarta: appuntamento, dalle ore 19 alle 23, negli spazi della cantina Moros, per un’ esperienza enoligica insolita, un nuovo modo di vivere l’ happy hour con vini di eccellenza, gusto e svariate forme d’arte. Profumi e colori, in un crescendo di sfumature, per le diverse interpretazioni proposte per la degustazione dei vitigni autoctoni di Puglia. Forza, delicatezza e intensità in calice. Per ricevere maggiori informazioni: 0832.704398.
Divertimento
Poggiardo - Serata di animazione, divertimento e musica al Tesoretto Grill Music, sulla strada provinciale che conduce a Castro. Ricco il programma, con musica, tanto divertimento e animazione, la pazza messaggeria con le postine. La musica è dei dj’s Roberto Serra e Fabio Politi. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma completo della serata: 328.1934011.
dal 1° al 7 aprile 2016 Festa
Trepuzzi - Al via oggi i solenni festeggiamenti civili e religiosi, allestiti in onore della Madonna dei Miracoli, che culminano sabato e domenica nella tradizionale fiera ed il concerto bandistico. La tradizione pone questo avvenimento la prima domenica dopo Pasqua. Ricco il calendario degli eventi di svago e divertimento, che si alternano a quelli di preghiera.
Incontro
Magliano - Alle ore 19, prende il via la presentazione del nuovo libro di Franco Ungaro “Vado a Lecce. Artisti storici e scrittori in giro per la città”, edito da Kurumuny. L’incontro letterario si svolge negli eleganti spazi della Casina Serrizzula di Anna Marchesale, in via per Magliano n. 136, a circa 200 metri dall'abitato sulla sinistra (da Lecce, dopo la svolta per Porto Cesareo, si gira al secondo semaforo a destra). Dialoga con l’autore il giornalista Massimo Melillo. Per maggiori informazioni sull’evento e/o conoscere il programma, telefonare al 338.3746581.
salentointasca 7
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Mostra mercato Taviano - Tunno green Design, sulla S.p. 321, propone ogni mese una serie di attività dirette ad apprendere la gestione dell’orto (primo giovedì del mese), del prato, giardino e piante d’interno (secondo giovedì) e del frutteto e della cantina (terzo giovedì). Per tutto l’anno, si parla dei lavori da effettuare in giardino, con maggiore consapevolezza e considerazione dell’ambiente circostante. Le attività formative sono completamente gratuite. Ciascuno porta la sua esperienza. Per ricevere altre informazioni in merito, contattare il numero: 0833.911450
Musica
Parabita - Musica e divertimento, soul, funk, jazz e bossa live al Bakayokò, anche con menù senza glutine. Per altre informazioni: 0833.1822255.
8 salentointasca
Incontro
Lecce - Dalle 15.00 l'ex convento degli Olivetani (sala Chirico) ospita il convegno “Il disegno di legge Iori: un' opportunità”, organizzato dall' associazione APEI Puglia Educatori & Pedagogisti, in collaborazione con l'Università del Salento. All’incontro, intervengono: Alessandro Prisciandaro - presidente nazionale APEI; Anna Colaci - docente associato di Storia della Pedagogia; Gabriella Rigliaco - educatore professionale; Caterina Epifani - pedagogista. A seguire, un dibattito sul tema con Giuseppe Annacontini - professore associato di Pedagogia generale; Demetrio Ria - ricercatore di Pedagogia sperimentale e Piergiuseppe Ellerani - professore associato di Pedagogia generale. In conclusione, gli interventi di Alessandro Prisciandaro e Salvatore Colazzo.
Rassegna Arriva a Lecce il nuovo atteso spettacolo di Rosario Fiorello “L’ora del Rosario”, in scena al teatro Politeama Greco nei giorni 1, 2 e 3 aprile. Rosario Fiorello torna sul palco, in una dimensione teatrale, con un nuovo spettacolo che, come lui stesso ha dichiarato, sarà analogico, fatto di puro intrattenimento. Protagonista al teatro Politeama Greco di Lecce nei giorni 1 e 2 aprile alle 21 e 3 aprile alle 18.30, tra aneddoti, racconti e gag in perfetto stile Fiorello, lo showman darà ampio spazio anche alle consuete improvvisazioni. Non mancheranno musica, gag, inediti e duetti di grande spessore, con artisti del calibro di Mina e Tony Renis. Per notizie: 0832.241468.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Spettacolo Giovedì 7 aprile, alle ore 21, al teatro Politeama Greco di Lecce, Patty Pravo è la protagonista di “Eccomi”, il concerto in cui vengono presentati i suoi nuovi inediti. “Eccomi” è anche il titolo del ventiseiesimo album in studio dell’artista, dove sono raccontati frammenti di storie, ricordi, silenzi, passioni e riavvicinamenti, che trovano spazi tra gli arrangiamenti finemente curati e particolarmente variegati. Sul palco, con Patty Pravo, una band di sei musicisti: Michele Lombardi alle tastiere e piano, Lucio Fasino al basso, Andrea Fontana alla batteria, Stefano Cerisioli e Ivan Geronazzo alle chitarre, Gabriele Bolognesi ai fiati. Direttore Giovanni Boscariol.
Degustazione
Botrugno - Incontro con il Venerdì sushi e sashimi... al ristorante Acqua e sale, per una serata da trascorrere all’ insegna dei sapori e dei profumi della cucina orientale. Per caltre informazioni 0836.993706.
Incontro
Tricase - L’Auditorium del liceo Comi, in via Tricase porto, ospita dalle 15 l’evento di conclusione del ciclo di conferenze dal titolo “Filosofica-mente. RIflessioni sul pensare e sull’ agire”, organizzate dal corso di laurea in Filosofia dell’ Università del Salento e i licei Comi e Stampacchia della cittadina, con il patrocinio della locale Amministrazione comunale. Appuntamento con Franco Cassano, ordinario di Sociologia all’ Università di Bari, che interviene sul tema “Identità e conflitti nel mondo che viene”
Musica
Cursi - Nuova serata di musica e divertimento, negli spazi del Prosit. Per ricevere altre informazioni e/o prenotare, telefonare al numero 348.3925580.
Corsi
Lecce - Ripartono i nuovi corsi di Improvvisazione teatrale, promossi da Improvvisart. Le attività formative si svolgono con cadenza bisettimanale, in orario pomeridiano. La durata complesssiva è di 80 ore. Per ricevere maggiori informazioni in merito, telefonare al seguente numero: 328.7686080.
Formazione
Surano - L’Associazione Micologica Bresadola (gruppo di Tricase) e la locale Amministrazione comunale propongono un corso di formazione e aggiornamento, per il rilascio del permesso alla raccolta funghi. Per altre notizie: 320.3521494.
salentointasca 9
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Musica
Copertino - Serata di musica a La caffetteria, in via Re Galantuomo. Start: ore 22,30.
Corso
Lecce - È possibile iscriversi al corso di lingua araba, livello base, promosso da Prosarte. L’iniziativa formativa, di durata trimestrale, per complessive 30 ore didattiche, è rivolta a quanti vogliano apprendere le basi della lingua araba. Per informazioni: 0832.242838.
Musica
Corigliano d’Otranto - Nuovo appuntamento con il Venerdì pianobar al lounge bar Dolci emozioni, in piazza Vittoria. Per info 328.0692119.
10 salentointasca
vivisalento settegiorni di... Rassegna
Casarano - L’Auditorium comunale ospita il primo appuntamento con la rassegna dal titolo Visioni a Sud”: teatro, incontri ed approfondimenti. Si parte con un omaggio a Pierpaolo Pasolini: un musical teatrale con un ensemble di artisti salentini, a quarant’ anni dalla morte del grande pensatore friulano.Inizio ore: 21, preceduto dalle 19 da un’ anteprima teatrale pensata come momento di confronto e riflessione per ritrovarsi e riscoprire il cuore ed il pensiero dei personaggi che vengono raccontati teatralmente. Per maggiori informazioni: 349.4638560.
Spettacolo Dopo il successo dei concerti in tutta Italia e all’estero nel 2015, Mario Biondi fa tappa sabato 2 aprile al teatro Verdi di Brindisi. Sul palcoscenico, con l’artista siciliano, la sua band che lo accompagna per tutto il “Beyond tour”, composta da Alessandro Lugli alla batteria, Federico Malaman al basso, Massimo Greco alle tastiere e programmazione, David Florio alle chitarre, Marco Scipione al sax e Fabio Buonarota alla tromba. Per ricevere maggiori informazioni e/o acquistare i biglietti www.ticketone.it.
LA CONCESSIONARIA DEL SALENTO
Esposizione Gli ampi e storici spazi dei vecchi magazzini Upim, in via Templari, a poca distanza dalla centralissima piazza Sant’ Oronzo a Lecce, ospitano la manifestazione Vintage, dedicata agli articoli degli anni ‘50, ’60, ’70 e ‘80. Mobili antichi e di modernariato, occhiali, accessori moda, abiti, oggettistica, biciclette, motociclette, televisori, mangiadischi, radio, lampade, divani e tanto altro, per curiosi e collezionisti che visitando il vasto spazio potranno trovare oggetti eleganti e particolari, dal fascino antico ed intramontabile.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi per diventare Maetro caffettiere, promossi dalla Valentino Caffè. Per ricevere maggiori dettagli in merito, telefonare al 345.6164983.
Degustazione
Caprarica di Lecce - “De... gusta il venerdì” è il titolo del nuovo appuntamento, allestito negli spazi della Masseria Stali, con degustazione dei piatti tipici. Info: 349.7439463.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di training autogeno e mental training, per imparare a gestire tensione e stress. Info: 347.9332905.
Degustazione
Collepasso - In una suggestiva oasi naturale, circondata dal verde delle piante della macchia meditterranea, presso la masseria Palmento è possibile apprezza un percorso di gusto con prodotti a km 0: ricchi antipasti, gustose specialità della casa, carne alla brace e arrosti di scottona, il tutto made in Salento. L’azienda è, infatti, specializzata nell’ allevamento di scottone e animali da pascolo. La struttura è aperta a cena ogni venerdì e sabato e la domenica a pranzo su prenotazione. Per ricevere altre informazioni in merito, telefonare al 346.0890239.
salentointasca 11
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Iniziativa Sono aperte le iscrizioni ai corsi di inglese per bambini a cura di Liberrrima Kids. “Kids & US language school” è il titolo dell’iniziativa per imparare l’ inlgese divertendosi. Appuntamento sabato 2 aprile dalle ore 10 alle 12 con il laboratorio dal titolo “Diy lava lamp”: i bambini riprodurranno le bolle di lava in una bottiglia. Per ricevere informazioni: 0832.242626. _____________ Al via i corsi per il rilascio ed il rinnovo dei certificati di abilitazione all’acquisto ed all’ utilizzo dei prodotti fitosanitari e per la consulenza sull’ impiego attivati da Asesi - Associazione Servizi Sindacali. Per ricevere maggiori dettagli sulle attività svolte, telefonare allo 0833.914232.
12 salentointasca
Escursione
San Foca - Al via, alle ore 9, una battuta di pesca sportivo/ ricreativa, allestita allo scopo di far conoscere ed apprezzare la fauna del canale d’Otranto. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
San Foca - Gustare le bontà del pescato a pochi metri dal mare: è questo quello che propone il Mora Mora, un caldo salotto sul mare, dove degustare i piatti del bistrò di pesce fresco. Tante le bontà proposte dallo chef dal giovedì alla domenica, abbinate a vini locali, nazionali ed internazionali. Per ricevere informazioni e/o riservare un tavolo: 393.8294228.
Escursione
Gallipoli - Dal porto della cittadina jonica, prendono il via le escursioni in barca, alla volta dell’isola di Sant’Andrea. Per altre notizie: 0836.572824.
Degustazione
Surbo - L’azienda agrituristica Masseria Melcarne, sita sulla Strada provinciale che conduce a Torre Rinalda, propone una serata da trascorrere all’ insegna della cucina di tradizione, con un menù ricco di piatti ispirati alla cultura ed alla storia dei luoghi. Per ricevere maggiori informazioni e/o prenotare: 368.958324.
Escursione
Galatina - Dalle 10 alle 12, è in programma “Galatina e la Grecìa Salentina”, l’escursione che propone la visita alla basilica di Santa Caterina, con i bellissimi affreschi, la chiesa di San Pietro e Paolo, legata alla tradizione della “taranta” e il campanile di Soleto, facente parte dei Comuni della Grecìa Salentina. Per ricevere altre informazioni e/o conoscere il programma: 0836.572824.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi avviati dall’Ais - Associazione Italiana Sommelier. Per ricevere altri dettagli in merito 347.7326512.
Evento
Lizzanello - Villa Diana ospita dalle ore 18,30 l’ appuntamento dal titolo “Sinfonia incompiuta. Storia di un’anima”. Per ricevere maggiori informazioni in merito: 349.6671831.
Incontro
San Cesario di Lecce - La Biblioteca comunale dalle 17,30 ospita il nuovo appuntamento con la rassegna Eco Kids, il cineforum ecologico per bambini. Negli spazi del laboratorio urbano del Palazzo ducale, in via Vittorio Emanuele II prende il via il nuovo appuntamento allestito con Cineambiente. Età consigliata: da 5 a 11 anni. Per info: 340.2712361.
Escursione
Otranto - Gita in gommone con visita del versante adriatico, in direzione Castro, di uno dei tratti più belli della costa. Per altre notizie 0836.572824.
Corso Trepuzzi - Sono ripartiti i corsi di musica, promossi dai Laboratori musicali. Gli insegnamenti previsti per il nuovo anno si suddividono in: corsi individuali di pianoforte, batteria/percussioni, canto moderno/jazz, chitarra moderna (jazz, pop, rock, fusion, blues), basso elettrico, chitarra classica, sassofono, clarinetto, tromba, contrabbasso, violino; e corsi collettivi complementari di teoria, solfeggio, armonica, canto corale e storia della musica. Per ricevere altre informazioni in merito, conoscere il programma dei corsi e le materie trattate: 0832.756021.
Iniziativa C’è tempo sino al 23 aprile per partecipare alla X edizione del Premio giornalistico Maurizio Rampino, organizzato dal Comune di Trepuzzi e dall’Ass. Amici di Maurizio in collaborazione con La Gazzetta del Mezzogiorno e con il patrocinio e il sostegno dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’ Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Coldiretti Lecce, del GAL Valle Della Cupa e dell’Unione dei Comuni del Nord Salento. Possono concorrere al premio gli autori di articoli, reportage fotografici e servizi radiotelevisivi dal 1° gennaio 2015 al 15 aprile 2016, sul tema “Il diverso tra noi. Rispetto e disprezzo, accoglienza e intolleranza: le mille sfumature della cultura occidentale”.
salentointasca 13
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Escursione
Cutrofiano - Nuovo appuntamento con divertimento e gusto alla biosteria Piccapane. La serata è ispirata ai temi del consumo consapevole. Per ricevere maggiori informazioni sulla serata: 0836.549196.
Casarano - L’associazione Prolo loco Salento, per rafforzare le tradizioni locali, promuove visite guidate in dialetto salentino. Per ricevere maggiori notizie in merito: 0833.513351.
Lecce - Prendono il via a maggio i corsi di qualificazione da sommelier professionista promossi dalla Fondazione Italiana Sommelier, Centro internazionale per la cultura del vino e dell’olio. Le lezioni si svolgono presso l’hotel President in via Salandra. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o per iscriversi: 339.8384455.
corsi di lingua tedesca, per il conseguimento del diploma Goethe Institut, promossi dall’Istituto di Cultura italotedesca. Per altre e più dettagliate notizie: 0832.346549.
Corso Corso Lecce - Aperte le iscrizioni ai
14 salentointasca
Musica
Lecce - Musica e gusto al Fusion restaurant, in viale U. Foscolo. Per ricevere maggiori informazioni: 320.0113404.
Corso Lecce - Il Must, Museo storico in via degli Ammirati, ospita i corsi rivolti ai ragazzi da 7 ai 17 anni, divisi per fasce di età Improjunior. Le attività, a cura di Improvvisart, mira a far apprendere ai ragazzi le basi dell’ improvvisazione, basata su poche regole: l’ascolto, l’ attenzione, la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. La metodologia dell’improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili, attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali, a sostegno dello svilupo della capacità espressive e aggregative. Info: 328.7686080.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Escursione
Morciano di Leuca - Al via, alle 15, l’escursione di pescaturismo, nella quale trascorrere in mare con i pescatori alcune ore, per vivere l’ emozione di pescare e fare un’ esperienza unica. Partecipazione diretta ed attiva ad un’antica pesca, quale il “tramaglio”, con la possibilità di acquistare il pesce appena pescato. Per info: 0836.572824.
Corsi
Lecce - Aperte le iscrizioni ai corsi di pittura per bambini ed adulti, per apprendere a dipingere con varie tecniche. Le lezioni sono rivolte anche a persone senza alcuna conoscenza di base. Per info: 328.7855090.
Mercatino
Martano - Piazza Gramsci ospita, dalle 8 alle 13, il Mercatino di Campagna Amica, tra prodotti e produttori locali, per apprezzare al meglio i prodotti agricoli freschi e altro.
Concerto
Lecce - Serata di musica e divertimento al Coffeeandcigarettes, in via Paladini, dove dalle 21,30 è possibile assistere al concerto di Mino De Santis, voce chitarra e fisarmonica. Una cena spettacolo, per trascorrere una serata all’insegna della musica cantautoriale, degustando drink attentamente preparati. Per ricevere maggiori notizie: 347.3275754.
Corso
Lecce - L’ASD Bridge, sita in via S. Grande, organizza un corso di bridge, tenuto da insegnanti federali, per apprendere le basi ed i segreti di questo gioco. Per ricevere altre informazioni in merito: 333.1121800.
Divertimento
Lequile - Musica, divertimento e gusto al Re Artù, in via IV Novembre. Dalle 20,30 piano bar con Eugenio e Marcello e menù alla carta. Per ricevere informazioni: 349.1321728.
Corsi
Lecce - Continuano le lezioni ai corsi individuali di ginnastica posturale e yogaterapia. Per informazioni: 340.5541217.
salentointasca 15
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Rassegna
Lecce - Proseguono anche ad aprile gli appuntamenti con il progetto Dama, danze e musiche dal Salento allestito nella Mediateca delle Officine Cantelmo. Per info: 349.2561471.
Mostra
Lecce - Prosegue, fino al prossimo 13 giugno, la mostra di loandine, documenti ed abiti di scena “Cinematografi”. Locandine originali di pellicole proiettate nel teatro Apollo durante gli anni ‘50 a cura di Antonio Manzo e LedA laboratori negli spazi del Must, il Museo storico della città, in via degli Ammirati. Per altre informazioni: 328.5842114.
16 salentointasca
Evento
Monteroni di Lecce - In una splendida location, un nuovo concept: cibo da strada gourmet, birra artigianale, musica roots (sonorità e musica tradizionale in un’unica soluzione). Sei postazioni culinarie: focaccia Pizzicotto, panino Malcandrino, alette di pollo fritte, bruschetta Le Mani in pasta, bombette di Martina Franca e maritozzo Luca Chiriacò. Due postazioni birra con quattro birre artigianali a cura del birrificio Malatesta & Blue beat. Una postazione musicale by Sintesi. Per ricevere altre informazioni in merito e conoscere il programma: 342.3124240.
Solidarietà Donare il sangue è un gesto di solidarietà... Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo ci preoccupa. Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile alla vita, nei servizi di primo soccorso, in chirurgia, nella cura di alcune malattie. Chiunque può donare il sangue, recandosi presso un centri trasfusionali. Per info: Casarano tel. 0833.508232; Copertino tel. 0832.936279; Galatina tel. 0836.529222; Gallipoli tel. 0833.270533; Lecce tel. 0832.661533; Tricase tel. 0833545205.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento!
Concorso “Sud, parola perduta nell’ Italia di oggi?” è il tema della quinta edizione del Premio giornalistico Antonio Maglio. Sono ammessi al concorso articoli e inchieste pubblicati su quotidiani, periodici e testate on-line che abbiano come oggetto l’irrisolta questione meridionale. Possono partecipare i lavori inviati dall’autore medesimo e quelli segnalati da terzi. La partecipazione è gratuita e l’ articolo con il curriculum dell’ autore, spedito a mezzo raccomandata, dovrà pervenire entro il prossimo 31 maggio.
Corso
Poggiardo - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di Apicultura biologica per principianti e professionisti. Le attività si svolgono secondo due programma ben definiti. Per ricevere altri dettagli in merito, telefonare al 328.4148428.
Spettacolo
Lecce - Il ricco programma di Itinerario Rosa propone alle ore 20,30 al teatro Paisiello lo spettacolo dal titolo “Noi Carmen”, che vede impegnati in scena ballerini professionisti e giovani donne con la passione per la danza a cura di Asd Co. Exist D-Lab. Per ricevere informazioni: 0832.246517.
Laboratorio
Lecce - “L’arte nobile del chiacchierino” è il titolo del laboratorio, in programma da oggi a domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 negli spazi del castello Carlo V. L’iniziativa che prevede anche una mostra di lavori realizzati con quest’antica tecnica rientra nell’ambito del ricco calendario di Itinerario Rosa 2016.
Mostra
Lecce - Fino a lunedì, il chiostro dei Teatini ospita la mostra fotografica “La forza di esserci - 70 anni del Cif a Lecce 1945-2015). La rassegna è aperta al pubblico dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20,30.
salentointasca 17
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Formazione Il Must, Museo storico di Lecce, ospita i corsi rivolti ai ragazzi dai 7 ai 17 anni, divisi per fasce d'età a cura di Improvvvisart. La metodologia dell'improvvisazione permette ai ragazzi di esplorare universi incredibili attraverso aspetti socio-pedagogici e teatrali. Obiettivo primario del percorso è lo sviluppo delle capacità espressive e aggregative dei ragazzi tramite l'utilizzo di tecniche teatrali, al fine di confrontarsi coi processi emozionali e con la propria espressività verbale e corporea. Info: 328.7686080.
18 salentointasca
Sabato 2 Escursione
Lecce - Al via, alle ore 16,30 la passeggiata turistica di Lecce. Un itinerario tematico e visita guidata: il quartiere delle Scalze, vie suggestive, vicoli nascosti, luoghi monumentali. L’ iniziativa è curata dall’associazione Puglia Travel, in collaborazione con lo studio di Guide turistiche Puglia, abilitate PolisTurismo. Si parte da porta San Biagio. Costo: 4 euro a partecipante (gratis i bambini, fino a 10 anni). Per ricevere altre informazioni in merito e/o conoscere nel dettaglio il programma, contattare il numero: 340.4054179.
Mercatino
Ruffano - Dalle 18 alle 20, in via IV Novembre, si svolge il tradizionale appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica. Tanti i prodotti agricoli, olii e formaggi presentati direttamente dai produttori, che ne raccontano le proprietà e le peculiarità di produzione.
Evento
Lecce - Masseria Miele propone un nuovo appuntamento serale, dedicato a gusto e sapori semplici di un tempo, da apprezzare negli spazi della Casa del contadino. Per conoscere meglio i dettagli della serata e/o altre notizie sui vari eventi allestiti: 388.4474496.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa
Lecce - “GiochiAmo la musica” è il titolo del nuovo progetto ludico e musicale, proposto al Must per scoprire e vivere la musica, insieme a mamma e papà. Gli incontri sono seguiti da Adriana Polo. Per ricevere informazioni: 393.8438170.
Degustazione
San Cesario di Lecce - La vecchia Curte propone una spumeggiante e piacevole serata, da vivere all’insegna del divertimento, della buona cucina e dei piatti ricercati. Un evento dedicato agli amanti della cucina di tradizione, con il coinvolgente karaoke. Per altre informazioni: 328.9863938.
Evento Lecce - Arte in vetrina è il titolo della rassegna, allestita in città: una galleria diffusa, dove vengono proposti i capolavori di grandi artisti nazionali e salentini, esposti nelle vetrine più sfavillanti del centro cittadino. Fino al prossimo sabato 16 aprile, è possibile apprezzare le opere di oltre 30 artisti, esposte in luoghi di aggregazione, in una sorta di galleria diffusa. caffè Alvino, Banca Popolare Pugliese (piazza Mazzini), Campobasso, Coin, Dietro le quinte, Elios tour, Ferò, hotel President, hotel Risorgimento, farmacia Ferocino, Mollaian, Oreste Troso e Pinko.
Eventi Dal 1° al 3 aprile, Streeat arriva per la prima volta a Bari, presso Torre Quetta, con tantissimi food truck, alcuni dei migliori birrai d’Italia e ottima musica di sottofondo. Prelibatezze italiane e internazionali, dal dolce al salato, incontrano per l’occasione il cibo da strada. Fast, Cheap, Gourmet, Design e Spirito on the road si fondono e convivono sui diversi camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti, offrendo un’esperienza gastronomica unica. Per info: federico.trotta@barleyarts.com
salentointasca 19
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Escursione
Galatina - “Passeggiando per Galatina” è il titolo delle visite guidate per il centro storico, alla scoperta delle bellezze della città. Per ricevere altre informazioni, è possibile telefonare al numero 331.3418469.
Mostra
Lecce - Fino al prossimo 4 aprile, I Teatini ospitano la mostra di pittura e cartapesta, a cura dell’artista Rosanna Vitti
Divertimento
Castrignano dei Greci - Musica e divertimento all’Ice, in via Michelangelo 52, con il sabato sera da vivere all’insegna del Nuovo sabato latino. L’ inizio della serata è per le 22,30.
20 salentointasca
Festa
Incontro
San Cesario di Lecce - Al via oggi la tre giorni dedicata a San Giuseppe della Stella. Un evento che caratteriza la prima domenica dopo Pasqua e che vede il rinnovarsi di una tradizione ultracentenaria: la Fiera dedicata al Santo, meglio conosciuta come la “Fera de le cotume e de le segge”, dove trovare oggetti dell’ artigianato tipico e tanto altro ancora.
Lecce - “Estetica, femminilità, maternità e miastenia gravis” è il titolo dell’incontro allestito dalle ore 17 negli spazi del castello Carlo V, nell’ambito della rassegna Itinerario Rosa 2016.
Veglie - Passeggiata culturale, per conoscere i beni architettonici del centro storico della cittadina, a cura dell’ associazione I lupi dell’Arneo. Per altre informazioni: 328.0728542.
tartufo, nei boschi insieme ai cani, nei luoghi scelti dalla guida, alla ricerca del prestigioso tubero bianco o nero, presente nel Salento. Si parte alle ore 8,30. Per info: 0836.572824.
Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di massaggio indigeno. Per ricevere maggiori informazioni: 347.9332905.
Iniziativa Escursione Otranto - Trekking a caccia di
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Fiera
Trepuzzi - Ha luogo, oggi e domani, la tradizionale Fiera de la Madonna de li Miracoli. Tanti ed interessanti i prodotti dell’antiquariato, dell’ artigianato e gli oggetti musicali in esposizione, nelle numerose bancarelle allestite in piazza.
Convegno
Lecce - “I talenti delle donne europee” è il titolo del convegno a cura del Mfe e di Fidapa. Intervengono: Barbara Matera, Elena Gentile, Adriana Poli Bortone, Emiliana Trentadue, Filomena D’antini Solero, Marcella Marzo e Simona Ciullo. Appuntamento alle ore 17,30 presso la Fondazione Palmieri.
Corso
Santa Maria di Leuca - E’ possibile iscriversi ai corsi di vela su cabinato, per apprendere i segreti dai primi passi della navigazione d’altura. Per altre informazioni: 0833.758110.
Divertimento
Poggiardo - Nuovo appuntamento al Tesoretto, con cena spettacolo e animazione. La serata prende il via alle ore 21, con una cena di gusto, animata da spettacolo musicale. Per informazioni: 328.1934011.
Mostra
Lecce - FIno al 10 aprile, l’ex conservatorio di Sant’Anna ospita la mostra dal titolo “Madre Teresa Madre III ed.”.
Festa
Tricase - L’antico borgo di Tutino, nella cittadina salentina, da oggi a lunedì, ospita i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie. L’ appuntamento, nel rispetto della tradizione, si rinnova la prima domenica dopo Pasqua. Sabato pomeriggio, ha luogo la processione, che vede il simulacro della Vergine muoversi per le principali vie cittadine; domenica la prima fiera di primavera, con un vastro assortimento di fiori e merci varie. LUnedì sera, la sagra di paparussi con profumi e sapori della tradizione. La serata viene animata da musica e danze.
salentointasca 21
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Escursione Indimenticabile giornata itinerante di geoturismo nei parchi naturali regionali del Salento, da vivere come scoperta del pianeta Terra, per godere delle bellezze della natura e comprendere la storia geologica dei luoghi. Qualsiasi argomento sarà occasione di un viaggio nel passato e nel presente, camminando, osservando e scoprendo i diversi luoghi che popolano il Salento e non solo. Per ricevere maggiori informazioni sulle escursioni, conoscere le destinazioni e/o prenotare: 347.8162807.
22 salentointasca
Mostra
Lecce - Le sale di Palazzo Turrisi ospitano fino al 10 aprile la mostra dal titolo “Thin(k)pink - Inizio a pensare in rosa” a cura dell’artista Anna Miccolis.
Spettacolo
Lecce - “Storie e ...sfasamenti” è il titolo del concerto in trio, che vede protagonista sul palco del teatro Paisiello Luigi Mariano (voce, chitarra acustica e armonica), Leone MArco Bartolo (voce, chitarra e percussioni) e Danilo Cacciatore (pianoforte e cori). La serata rientra nel ricco calendario della rassegna Teatro a 99 centesimi, promossa dalla locale Amministrazione comunale.
Laboratorio
Tiggiano - Il Palazzo baronale ospita dalle 18 alle 20 un laboratorio teorico pratico, rivolto a quanti vogliano acquisire le conoscenze e le abilità per allevare api responsabilmente. Per altre notizie: 320.7709937.
Incontro
Gallipoli - La Casa degli artisti in via Lepanto ospita, dalle ore 18, la presentazione del volume dal titolo “Maturando” di Davide Caputo. Il volume viene presentato dal regista teatrale PIetro Salamina e dalla cantante Martina Solidoro. Per ricevere altre informazioni sul programma della serata, telefonare al 333.2720348.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Incontro
Gallipoli - La rassegna del teatro Garibaldi propone, alle ore 21, lo spettacolo dal titolo “Codice nero”, di e con Riccardo Lanzarone, con le musiche dal vivo di Giorgio Distante, prodotto dai Cantieri teatrali Koreja. Un viaggio surreale e a tratti grottesco nella sanità italiana, vissuto attraverso le vicissitudini del fuochista pugliese Salvatore Geraci. Per altre informazioni: 0833.263007.
Corso
San Cesario di Lecce - Per scaricare stress e allentare tensioni muscolari, ripartono le classi di esercizi di bioenergetica. Per altre notizie 347.7036977.
Mostra
Lecce - Fino al prossimo 8 aprile, nell’ ambito della rassegna Itineario Rosa, il conservatorio diSant’Anna ospita la mostra d’arte concettuale “I giovani artisti salentini per l’Africa”, a cura del Jane Goodal Institue Italia in collaborazione con i giovani studenti del liceo artistico Ciardo. La rassegna prende il via alle 17.
Spettacolo
Novoli - Nuovo appuntamento con la stagione teatrale allestita al Teatro comunale di piazza Regina Margherita. Alle ore 21, va in scena lo spettacolo dal titolo “Satsera sono in vena”. Info: 340.3129308.
Iniziativa E’ possibile visitare il Museo ferroviario della Puglia, nei capannoni delle ex Officine delle Ferrovie dello Stato, in via G. Codacci Pisanelli 3, a Lecce. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9,30 alle 12,30 ogni martedì, giovedì e sabato, per una visita guidata alla scoperta degli antichi vagoni e sistemi di trasporto del passato. La domenica è prevista inoltre un’apertura mattutina dalle ore 9,30 alle 12,30. L’ ingresso per le visite è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Per maggiori informazioni: 335.6397167.
salentointasca 23
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm
Domenica 3 Mercatino
Lecce - Nuovo appuntamento con il Mercatino di Campagna Amica, dove trovare tanti freschi prodotti agricoli, proposti dai produttori locali. In piazza Bottazzi e piazza Ludovico Ariosto, presenti numerosi stands, dalle ore 8 alle 13, allestiti da Coldiretti - Lecce.
Iniziativa
Veglie - Passeggiata naturalistica gratuita, nel parco naturale comunale Lupomonaco, alla scoperta della macchia mediterranea e delle bellezze locali. Per ricevere maggiori informazioni: 328.0728542.
24 salentointasca
Degustazione Vernole - Il Lilith restaurant propone una nuova domenica all’ insegna del gusto e delle eccellenze enogastronomiche locali, promosse nei nuovi spazi di Masseria Copertini, sulla strada che da Strudà conduce a Vanze. Un verde e rigoglioso giardino, un’antica masseria fortificata con ampi saloni e caminetti accesi accompagnano gli avventori lungo un viaggio alla scoperta di profumi e sapori tipici attentamente proposti da nonna Carmelina, che nel rispetto delle antiche ricette ha creato un ricco menù. Ampia la lista dei vini e dei distillati. Info: 393.9962150.
Festa
Veglie - Come vuole la tradizione, nella domenica successiva alla Pasqua, si festeggia la Madonna dei Greci. Ricco il programma allestito in occasione della ricorrenza, con vari momenti di preghiera e altri di svago, gusto e divertimento.
Concerto
Lecce - Les Trois Lézards - folk tadjiguin revival è il titolo del viaggio tra Francia, Italia e Balcan proposto dalle ore 21,30 al Coffeeandcigarettes, in via Paladini. In scena Roberto Chiga (tamburelll), Giorgio Distante (tromba), Emmanuel Ferrari (fisarmonica).Per ricevere notizie: 347.3275754.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Mercatino
Otranto - Lungomare degli Eroi ospita il tradizionale appuntamento, della prima domenica del mese, con il Mercatino dell’Antiquariato. Dalle 9 al tramonto, è possibile apprezzare i tanti oggetti che trovano posto sulle bancarelle e sotto gli ombrelloni allestiti per l’occasione. Per ricevere informazioni: 328.4822707.
Concerto
Lecce - La Fondazione Palmieri dalle ore 18 ospita l’evento di Voci di donne in “Donna salute e ambiente”, performance teatrale di Yvonne Mazzotta, con concerto di musica classica e proiezione video.
Escursione
Cutrofiano - Il frantoio ipogeo della masseria Astoria ospita, dalle ore 10, curiosi ed appassionati, alla scoperta dei luoghi tipici del Salento. Una passeggiata che propone la visita all’ antica struttura ed a seguire la degustazione di piatti del territorio. L’escursione viene fatta anche in lingua straniera. Per altre notizie: 0836.572824.
Mercatino
Copertino - Il Castello ospita, come ogni prima domenica del mese, il Mercatino di Copertino. Dalle ore 10 alle 20, spazio a mobili anctichi, lampade, libri, sedie, tavoli, letti in ferro battuto e tanto altro.
Lirica
Cavallino - La Stagione teatrale de Il Ducale propone alle ore 21 un nuovo appuntamento con la lirica: in scena il “Don Pasquale” di Donizetti. Per altre notizie: 0832.611208.
Mercatino
Lequile - Si rinnova l’ appuntamento con il Mercatino dello Scambio, della pulce, dell’ antiquariato e del gusto, allestito ogni prima domenica del mese in piazza padre Pio.
Sport
Lecce - Alle ore 17,30 lo stadio Via del Mare ospita l’ importante gara calcistica che vede protagoniste le formazioni dell ‘ U.S.Lecce ed il Matera.
salentointasca 25
vivisalento settegiorni di...
Tutti gli eventi, giorno dopo giorno, per essere sempre info rm Degustazione
Lecce - Ritorna l’ appuntamento con il Sunday brunch, allestito negli spazi dell’hotel President, in via Salandra. Dalle 12,30 alle 15,30 il ristorante Myosotis propone un ricco buffet e animazione per i più piccoli. Per info: 0832.456111.
Escursione
Giurdignano - Incontro al giardino megalitico, alla scoperta di pietre fitte, allineate in asse solstiziale: simboli sacri, incisi nell’Era cristiana, per un itinerario turistico emozionante e molto partecipato. Durata: 2 ore. Partenza: mattina e pomeriggio, su prenotazione. Per informazioni: 0836.572824.
26 salentointasca
Concerto Mercatino Lecce - Appuntamento alle Tricase - Come ogni prima do11 al Multisala Massimo per il nuovo concerto aperitivo.
Degustazione
Leverano - Tradizione ed innovazione in mostra, negli spazi della Cantina dei conti Zecca, dove dalle 8,30 alle 13 è possibile acquistare e degustare i vini, l’olio ed i prodotti tipici del territorio. Per maggiori informazioni : 0832.925613.
Evento
Monteroni di Lecce - Alle ore 12, le cave di Malcandrino ospitano “Divertissement” a cura di Maria Grazia Lioy e Valeria Vetruccio: duo con due pianoforti. Info: 342.2124240.
menica del mese, si svolge in piazza Cappuccini, dalle ore 10 alle 20, la nuova edizione del Mercatino delle Pulci e dell’antiquariato: tra numerosi stands, è possibile apprezzare la genialità produttiva dei maestri artigiani, capace di riportare all’antico splendore sedie, tavoli, letti in ferro battuto, armadi, dispense, librerie con un attento lavoro ri recupero.
Evento
Castiglione - Dalle 9 alle 16, si svolge la terza edizione della Semina collettiva della canapa. Appuntamento in zona Curteddra, in via vecchia Lecce.
fo rmati sugli appuntamenti organizzati in tutto il Salento! Iniziativa
Lunedì 4 Corso
Lecce - Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola. Per notizie: bibliointerculturale@gmail.com.
Fiera
Montesardo - Il lunedì dopo Pasquetta, si rinnova l’ appuntamento in località Macurano con la Fiera di Santo Stefano, tra piatti e profumi tipici.
Corso
Lecce -Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua araba, cinese e spagnola, organizzati dalla Biblioteca interculturale del Salento. Per altre notizie: bibliointerculturale@gmail.com.
Lecce - Ricco il programma di iniziative didattiche e formative proposte da Art&Co, in via Salvatore Nahi, con l’ obiettivo di fornire una lettura attiva dell’ arte contemporanea. Per informazioni: 320.9654542.
Giovedì 7 Teatro
Lecce - “Il sindaco pescatore” è il titolo dello spettacolo teatrale, che va in scena alle ore 21 sul palcoscenico del teatro Paisiello, nell’ambito della rassegna teatrale promossa dal Comune. Per la regia di Enrico Maria Lamanna, sul palco sale Ettore Bassi. Info: 0832.246517.
Mostra-mercato
Lecce - Il chiostro dell’ex convento dei Teatini, in corso Vittorio Emanuele (nelle vicinanze del Duomo) ospita, fino al prossimo 13 aprile, il nuovo appuntamento con Antiqua Mores - Antiquariato, collezionismo, lirbi antichi e storia locale. Un luogo dove apprezzare, passeggiando tra gli antichi portici, rari oggetti da collezione, preziosi argenti, ricami, antichi merletti e porcellane. Per altre info: 333.5763334.
Degustazione
Vernole - Il LIlith ospita un nuovo incontro degustativo all’insegna dei sapori genuini. Per altre notizie: 347.6758177.
salentointasca 27
Raffaele Casarano in scena all’Olympia di Parigi “Ogni musicista che si rispetti ha sognato almeno una volta nella vita di suonare all’Olympia di Parigi. Per me questo sogno si realizzerà il prossimo 7 aprile, quando suonerò con Manu Katchè e con alcuni dei più grandi musicisti del mondo, fra i quali c’è Sting”. Non nasconde l’emozione il sassofonista salentino Raffaele Casarano che, appunto il prossimo 7 aprile, sarà ospite del “Manu Katchè &
friends”, un evento di beneficenza con cui il celebre batterista franco-ivoriano raccoglie fondi per finanziare gli studi musicali di alcuni giovani che, altrimenti, non ne avrebbero la possibilità. Per farlo, Katchè ha voluto accanto a sé un cast stellare, composto da star del calibro di Sting, Noa, Stephan Eicher, Richard Bona e Raul Midon. Katchè, nel 2014, ha voluto Casarano con sé nel suo tour europeo e lo stesso
anno l’artista è stato ospite al Locomotive Jazz Festival, in una serata da tutto esaurito, in cui coinvolse e appassionò il pubblico dell’Anfiteatro di Lecce.
Musica e gusto al ritmo di Venus Domenica 3 aprile, Conti Zecca e 7dì7 sbarcano su Venus, per una serata in rosato. Nell’ambiente accogliente e brioso del 7dì7 della galleria Mazzini di Lecce, Venus, un aperitivo a base del rosato... di un altro pianeta, per
una domenica da trascorrere sulle note di un dj set a cura di Radio Sale, la radio del Salento. Una serata da ballare e degustare! Tutti gli aggiornamenti verranno pubblicati sulle pagine Facebook di Conti Zecca e del Settedisette.
Relax domenicale alle Macinate Cantine Macinate Cantine 1931 propone un nuovo percorso musicale, oltre ai Venerdì del Jazz Live, dedicati a musicisti e cantanti provenienti da ogni parte del mondo, che dai primi tempi sono 28 salentointasca
nati e cresciuti nel panorama jazz percorrendo tutte le declinazioni del genere, il fitto programma propone: la Domenica è relax. Un divano, il fuoco di un camino, vino o un buon cocktail,
qualcosa di buono da gustare e il sottofondo musicale che renderà perfetto tutto questo. Non resta che rilassarsi, a partire dalle 19 di ogni domenica. Per altre informazioni: 320.4017947.
Puglia 365: un laboratorio del turismo Sei le tematiche: accoglienza, formazione, infrastrutture, innovazione, promozione e prodotto. La Fiera del Levante, a Bari, ha ospitato l’ incontro che ha dato inizio al confronto pubblico sul Piano Strategico del Turismo ed ai tavoli di lavoro in giro per la Puglia, su sei temi da sviluppare. I lavori sono stati aperti dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. L’industria dei viaggi e delle vacanze continua a essere uno dei settori chiave dell’economia mondiale, toccando il record nel 2015 di 1 milione e 184 mila viaggiatori (dati dell’UNWTO – World Tourism Organization). La Puglia cavalca questa onda positiva; il turismo è un’attività in crescita e i dati lo confermano: il 2015 è stato infatti un anno eccellente, segnato dall’ incremento degli stranieri (+10% gli arrivi e +5% i pernottamenti rispetto al 2014) e dalla ripresa della domanda turistica nazionale (+3,7% gli arrivi e +1,1% le presenze). La crescita complessiva è
stata rispettivamente del +5% e del +1,9%. “Il Piano strategico non è né un libro dei sogni né un libro bianco,ma un business plan che facciamo tutti insieme” ha commentato l’assessore all’Industria e Turismo, Loredana Capone, che ha poi comunicato i nomi dei presidenti dei tavoli di lavoro sui sei temi di sviluppo del piano, ai quali si sono iscritti già in questa prima occasione tantissimi operatori, istituzioni e associazioni, e che avranno ciascuno anche dei coordinatori di Pugliapromozione : per il tema dell’ Accoglienza, il presidente della Camera di Commercio di Bari e di Unioncamere, Alessandro Ambrosi, per il tema Promozione l’ imprenditore Aldo Melpignano,
con la direttrice del MarTa, Eva Degli Innocenti, per il sottoprodotto cultura, per il tema Innovazione il Responsabile di sviluppo e innovazione di TIM, Salvatore Nappi, per il tema Infrastrutture l’ Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno, per il tema Formazione Giuliano Volpe, componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Ambientali e, infine, per il tema della Promozione Amedeo Maizza di Unisalento. Il commissario straordinario di Pugliapromozione, Paolo Verri, infine, ha presentato il percorso di lavoro che porterà alla stesura definitiva del piano che sarà consegnato al ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo entro il mese di luglio. salentointasca 29
Castromediano, tra storia e cultura salentina Aperto al pubblico tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30 e la domenica dalle 9 alle 13, il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano è il più antico museo pubblico di Puglia. Con orario continuato, leccesi e turisti possono, quindi, visitare liberamente ed con ingresso gratuito, le collezioni archeologiche e la pinacoteca di questo importante gioiello del patrimonio salentino. Istituito nel 1868 dal Consiglio Provinciale di Terra d' Otranto, il Museo, dal 1980, ha sede nell'ex collegio Argento dei padri Gesuiti, acquistato dalla Provincia nel 1967 e ristrutturato con progetto museografico dell' architetto Franco Minissi, oggi vanta oltre 6.000 mq di sale espositive. Al piano terra, una ideale camminata archeologica per il Salento porta alla conoscenza dei Messapi, che abitarono questa terra prima e nonostante l'arrivo dei Greci. Allo stesso piano, continua il percorso antico con il fascino dei frammenti medievali, qui raccolti a seguito delle con30 salentointasca
fische ecclesiastiche ottocentesche e delle distruzioni urbane di inizio Novecento. “La preistoria del Salento”, al primo piano, racconta una storia che inizia già 80.000 anni fa, quando l'uomo del Paleolitico medio cominciò ad abitare le grotte sparse tra le scogliere e le campagne salentine. Al secondo piano, l'antiquarium accoglie i reperti archeologici dalle collezione di antichità del Castromediano e di altri studiosi e collezionisti locali, che formarono il primo nucleo dell'attuale museo. I materiali, esposti per tipologie (ceramiche, terrecotte, bronzi, vetri..) e per grandi temi, danno un quadro di sintesi della triplice divisione della regione in Daunia, Peucezia e Messapia. Una sensazione di quella che è l'esplorazione barocca del capoluogo e del Salento si può cogliere al terzo piano del museo, dove la pinacoteca offre dipinti, sculture, ceramiche ed altro che narrano di una città che è sempre stata viva e culturalmente pretenziosa. Sempre al
terzo piano, una sezione è dedicata all'Ottocento e Novecento salentini, con opere realizzate da artisti legati a questa terrà per nascita o elezione, che la Provincia di Lecce ha collezionato nel corso di un secolo, attraverso acquisti e donazioni. Il Museo è, inoltre, dotato di laboratori di restauro per materiali archeologici, litici, lignei e dipinti, una sezione didattica, una biblioteca di istituto dedicata all' archeologia ed alla storia dell'arte, una sala conferenze con sistema di videoproiezione e videoconferenza.
Sicurezza stradale: al via una nuova rotatoria Via libera, da Palazzo dei Celestini, ad un nuovo intervento per rendere più sicura un'arteria stradale del territorio salentino molto trafficata e pericolosa. E' stato approvato, infatti, con determina del dirigente del Servizio Viabilità, il progetto esecutivo dei lavori di messa in sicurezza dell'incrocio stradale tra la strada provinciale San Pietro in Lama - Monteroni con la strada provinciale 130. L'intervento, per un importo complessivo di 320mila euro, prevede la realizzazione di una rotatoria su un'intersezione che collega ben quattro Comuni salentini: Lecce, Monte-
roni, San Pietro in Lama e Lequile. L'inizio dei lavori è previsto dopo l'estate. “Con l'approvazione del progetto esecutivo avviamo a conclusione l'iter amministrativo previsto per realizzare un'opera attesa e di grande importanza, per rendere più sicura una strada ad alta densità di traffico veicolare -ha dichiarato il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone- La Provincia prosegue così il suo impegno nel campo dell'edilizia stradale, per migliorare i collegamenti esistenti sul territorio, nonostante l' esiguità delle risorse disponibili e l' incertezza che pesa sul futuro
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
800-242.815
dell'Ente, proprio in quanto continuiamo ad essere fermamente convinti dell' importanza di garantire la sicurezza sulle nostre strade”. Il consigliere provinciale Giovanni Tundo evidenzia: “Nonostante la legge Delrio abbia sottratto numerose competenze e risorse alle Province, riducendone fortemente le possibilità di intervento, la realizzazione di quest' opera è il segno evidente e tangibile che noi non ci fermiamo, ma proseguiamo il nostro lavoro nell' interesse della comunità e del territorio salentino”. www.provincia.le.it salentointasca 31
Codice della Strada: l’occhio dello Street control
Prosegue il processo di digitalizzazione operativa della Polizia locale di Lecce. Dopo i venticinque palmari assegnati, nei mesi scorsi, agli agenti, anche appiedati, per la compilazione dei verbali al Codice della Strada arriva il sistema elettronico di rilevazione denominato Street control, installato sulle vetture che pattugliano il centro urbano. Dopo un periodo di attività in via sperimentale, la nuova strumentazione entrerà in funzione ufficialmente in questi giorni. “Intendiamo ripristinare il rispetto delle regole e degli spazi pubblici - sottolinea l'assessore ai Lavori pubblici, Luca Pasqualini - Abbia32 salentointasca
mo creduto sin dal primo momento in questo progetto investendo risorse pubbliche al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e di quanti vengono a visitare la nostra città”. Sulla stessa lunghezza d'onda il comandante della Polizialocale di Lecce, Donato Zacheo: “Il nostro obiettivo proprietario resta sempre quello di garantire la sicurezza dei cittadini. Durante la nostra quotidiana attività ci siamo resi conto che il numero di auto non coperte da assicurazione o a cui manca la revisione prevista cresce di giorno in giorno. L'auspicio è che la capillarità dei controlli inneschi un
meccanismo virtuoso che induca gli automobilisti a prestare maggiore attenzione alla scadenza delle polizza assicurativa e all' efficienza dei veicoli. Grazie a questo strumento innovativo riusciremo a stanare anche chi ha rubato un'auto o chi, ad esempio, ha omesso di soccorrere un pedone o un' automobilista vittima di un incidente. Verificheremo, inoltre, le auto che sostano in doppia fila, sugli attraversamenti pedonali o sui marciapiedi. Ovviamente lo Street control entra in azione in assenza del conducente dell'autovettura”. Nei prossimi giorni, dunque, un'autovettura della Polizia
per il controllo dei veicoli locale, munita di due telecamere fornite di software ANPR e collegate in modalità wi-fi con un tablet PC, con sistema operativo android, gestito dagli agenti a bordo, pattuglierà la città con l'obiettivo di reprimere il fenomeno delle soste irregolari (doppie file, attraversamenti pedonali, corsie preferenziali), sulla base di un calendario prestabilito che sarà reso noto dal Comando di viale Rossini con cadenza settimanale. Ogni telecamera incorpora due obiettivi, uno ad infrarossi - per il riconoscimento immediato ed automatico delle targhe dei veicoli, fermi o in movimento, intercettate in un raggio di venti metri ed uno a colori che fornisce un'immagine panoramica del contesto della violazione commessa, associando all' accertamento la data, l'ora, la matricola degli agenti accertatori e la posizione GPS. Il sistema, inoltre, è in grado di fornire una sorta di “radiografia” in tempo reale dello stato amministrativo
del veicolo pescando nei database dell'ANIA (Assicurazione nazionale fra le imprese assicuratrici) per la verifica della copertura assicurativa, in quelli della Motorizzazione civile per la verifica dello stato di fermo amministrativo o di sequestro, e nella banca dati del ministero degli Interni per il riscontro con l'elenco dei veicoli oggetto di furto. Ma non solo. Il software può essere personalizzato dall' Amministrazione con l' introduzione delle cosiddette “white/black list”. A Lecce dialogherà, sin da subito, con la banca dati del settore Traffico e Mobilità
che contiene le targhe dei veicoli autorizzati al transito nella Ztl; ci sarà inoltre la possibilità di create “liste nere”, per intercettare veicoli su cui sono in corso delle indagini. Il dispositivo, già in uso in molte città italiane e pugliesi, in base ad un parere del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non necessita di omologazione perché funziona alla stregua di un “taccuino” elettronico a disposizione degli agenti che facilita l' acquisizione dei dati identificativi del veicolo e consente la contestazione differita in assenza del trasgressore. salentointasca 33
Fotoringiovanimento vaginale Uno dei problemi più diffusi della postmenopausa è l’atrofia vulvovaginale. La mancanza degli estrogeni provoca un progressivo assottigliamento della mucosa vaginale e dei tessuti vulvari che diventano meno consistenti, più delicati ed esposti ai traumi. La perdita di glicogeno delle cellule e la ridotta irrorazione dell’ epitelio portano a secchezza, minore secrezione dei fluidi vaginali, diminuzione
34 salentointasca
dei lattobacilli, perdita di collagene con conseguente livellamento delle pliche rugose vaginali, bruciore, prurito e secchezza. Questa patologia trova nel trattamento laser una soluzione duratura nel tempo e risolutiva della sintomatologia. Il laser stimola la vascolarizzazione dei tessuti con conseguente aumento del collagene e della elasticità vaginale, creando così un fotoringiovanimento funzionale delle pareti vaginali. Il trattamento laser viene eseguito in ambulatorio, non prevede anestesia essendo indolore e non necessita di incisioni o punti di sutura. La durata del trattamento laser è di circa 20 minuti ed i risultati sono evidenti già dopo la prima seduta. Il trattamento completo richiede due o tre sedute a distanza di circa 30 giorni e non esistono controindicazioni se non la presenza di infezioni vaginali in atto. Il rimodellamento delle pareti vaginali dovuto all’ aumento della produzione di
collagene contribuisce a migliorare la sintomatologia legata all’ incontinenza urinaria da sforzo di grado lieve spesso associata alla atrofia stessa. Il trattamento laser è indicato quindi in tutte le donne che non vogliono o non possono fare terapie ormonali, in quelle in cui le terapie locali dannoscarsi risultati e nelle donne in cui l’intervento chirurgico tradizionale per l’ incontinenza non è indicato. dott. Gerardo D’Ambrogio Pignatelli Centro Medico
TourismTalk: un video seminario per le imprese
La Camera di Commercio di Lecce e Unicredit, in collaborazione con Google, organizzano mercoledì 6 aprile un video seminario dal titolo “Tourism Talk”, ovvero una conversazione con relatori d’eccezione sul tema della competitività del business turistico per accrescere il know how di imprenditori/ operatori su argomenti strategici per il settore turistico ed agevolare, nel contempo, le relazioni tra le imprese del territorio per “fare sistema”. Gli argomenti trattati nel corso dell’incontro sono:
- IT ed internet stanno cambiando il modo di fare business per le imprese turistiche: opportunità per l’imprenditore 2.0; - Intercettare l’interesse del turista 2.0: le strategie e i tools a disposizione dell’ impresa; - Il posizionamento dell’ offerta turistica on line: il video come strumento di marketing turistico; - (R)evolution: come cambia il ruolo della destinazione al cambiare dei comportamenti dei viaggiatori. Interverranno A. Inversini Senior Lecturer Faculty of
Management at Bournemouth University, A. Menè Sales Manager Google, G. Ignazzi CEO Founder and Creative Director Traipler e M. Lalli CEO & Founder Travel Appeal. Il collegamento in diretta audio/video nella Sala Conferenze dell'Ente camerale, prende il via alle ore 16,30. Le operazioni di registrazione inizieranno alle ore 16. Chi intende partecipare deve inviare la scheda di adesione all’indirizzo e- mail: internazionalizzazione@le.camcom.it entro il 1° aprile 2016. Per informazioni: Sportello Internazionalizzazione – tel. 0832/684232231- 332; e -mail: internazionalizzazione@le.camcom.it
Handbook, incentivi alle imprese in un click Incentivi alle imprese in un “click”. È l’obiettivo della guida messa a punto dal ministero dello Sviluppo economico in cui sono elencate tutte le agevolazioni adottate dal ministero e attualmente fruibili dalle imprese. Il Mise negli ultimi due anni
ha aumentato nettamente gli stanziamenti a disposizione delle aziende e puntato su un quadro istituzionale che fornisce i giusti incentivi a sostegno di innovazione, investimenti produttivi e accesso al credito. Una strategia riconducibile ad una vi-
sione integrata, unitaria e non frammentata: è con questo obiettivo che il Governo ha ridisegnato la mappa degli aiuti alle imprese e cambiato il verso della politica industriale. L’Handbook raccoglie tutte le agevolazioni fruibili dalle imprese.
foto: N. Pace
salentointasca 35
Il Brasile sceglie l’arte enoica di Arianna Greco Encontro de Vinhos 2016 è la fiera mondiale del vino, che si tiene in Brasile ed è giunta alla VI edizione. E' una fiera itinerante, che si svolge in sei diverse città: Rio de Janeiro, São Paulo, Campinas, Ribeirão Preto, Belo Horizonte e Curitiba e che ospita il meglio dell' enologia mondiale. Fortemente voluta dal giornalista Beto Duarte, che per la Tv brasiliana ha già realizzato più di 200 documentari dedicati al mondo del vino, il direttivo ha scelto di conferire l'incarico della realizzazione dell'immagine ufficiale 2016 ad un'artista Italiana, Arianna Greco, originaria di Porto Cesareo, che ha conquistato in pochi anni fama internazionale grazie alla sua originalissima arte enoica . La particolarità della sua tecnica consiste nell'utilizzo del vino al posto dei tradizionali colori, con l' ottenimento di opere enocromatiche cangianti nel tempo. L’opera dipinta con vino tende col tempo ad ossidarsi, finchè il vino stesso raggiunge i colori ti36 salentointasca
pici della maturità, quali rosso aranciato, color mattone. Un’opera in continua evoluzione, fino al raggiungimento del colore finale oltre il quale non avviene più cambiamento, grazie ad un “segreto” che l’artista custodisce gelosamente. La 35enne salentina ha valicato i confini nazionali ed europei, da Hong Kong a Mosca, per giungere in Brasile proprio nel 2016 ed essere protagonista di un docu-film a lei dedicato e di prossima
uscita in Italia. E per il prestigioso incarico ricevuto ha scelto i vini della sua Terra natale, Primitivo di Manduria “Passo del cardinale” e Salice Salentino “Limitone dei Greci” (80% Negroamaro e 20% Malvasia nera di Lecce), entrambi prodotti nel Salento dalla storica Azienda Paolo Leo. L'opera sarà presentata ufficialmente il prossimo 2 aprile a San Paolo, in presenza dell' artista, che realizzerà anche un live di pittura col vino.
ItinereinPrimavera, per auto, moto e cicli d’epoca Per gli appassionati di auto, moto e cicli d’epoca, dal 1° al 3 aprile a Porto Cesareo si apre la nona edizione di “Itinere in primavera”, con un raduno e mostra mercato nazionale organizzato da Arneo Veicoli storici, presieduto da Antonio Italo Pisanò, che ricopre anche la veste di coordinatore regionale dell’Aci Storico, in collaborazione con Aci storico e Aci di Lecce. Le prime due giornate saranno dedicate all’accoglienza dei partecipanti provenienti dal resto della Puglia e da Calabria, Sicilia e Campania (venerdì
1 aprile, ore 16) e alla presentazione dell’evento (sabato 2 aprile ore 16.30). Domenica 3, sul piazzale della Pro Loco, già a partire dalle ore 8 fino alle ore 13,00 prende il via il programma del Radu-
no e della Mostra mercato, con numerose attività collaterali, come lo spettacolo delle ragazze dell’Arneo Fiat 500 pin-Up e il lancio di una mongolfiera. Per ricevere informazioni: 392.9965705
Un nuovo corso per la licenza di Conduttore auto Ad avvio dell’attività sportiva automobilistica 2016, l’Automobile Club Lecce ha organizzato un corso di formazione, con frequenza gratuita, per il conseguimento e il rilascio della prima licenza Conduttore auto. Rivolto a chi vuole iniziare l’attività sportiva automobilistica e, quindi, a chi richiede per la prima volta
una licenza nazionale di conduttore auto. Il corso si svolgerà il prossimo lunedì 4 aprile presso la sede dell’ Automobile Club Lecce, in via G. Candido, 2, dalle ore 18.00 alle ore 20.30. Alla presenza del delegato provinciale A.C. Lecce, Silvio Cillo, saranno trattati gli argomenti relativi all’ ordinamento sportivo, alle fasi di
Lecce - via Candido - tel. 0832.241.568
803.116
svolgimento di una corsa automobilistica, alla sicurezza, (abbigliamento ignifugo, casco, collare HANS, posizione di guida, ecc..). Per maggiori informazioni ed iscrizioni rivolgersi all’ Ufficio Sportivo dell’A.C. Lecce al 327.1392911 o inviare una e-mail al seguente indirizzo internet: uffsportivoaclecce@libero.it www.acilecce.it salentointasca 37
L’European Food Truck Festival organizzato Sbarca a Bari, a Torre Quetta, dove il mare farà da sfondo al primo e originale festival del cibo di strada di qualità su ruote, l'European Food Truck Festival, evento organizzato da Barley Arts Promotion, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979 e da Buono Food & Events, giovane realtà che opera nell'ambito dei food events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianali. Nella location barese il partner pugliese di Barley Arts sarà Effetti Collaterali Eventi di Manuela Lenoci. Dopo il successo del 2015, con oltre 500 mila presenze, Federico Trotta, ideatore e coordinatore dello Streeat Food Truck Festival, l'unico
foto: N. Pacella
festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote, a ingresso gratuito, annuncia il tour primaverile, che per la prima volta tocca il Sud Italia. La città di Bari
foto: N. Pacella
38 salentointasca
infatti ospiterà la tappa inaugurale della kermesse da venerdì 1° a domenica 3 aprile, perché da sempre è il centro nevralgico del commercio e degli scambi cultu-
foto: N. Pacella
da Barley Arts Promotion
foto: N. Pacella
rali con l'Europa Orientale e il vicino Oriente. “Per questo motivo -afferma Trotta- European Food Truck Festival ha voluto puntare su questo territorio per la tappa inaugurale e per la sua prima tappa nell'Italia meridionale. Un incontro tra varie proposte di qualità del panorama culturale gastronomico italiano e internazionale in linea con l'anima del capoluogo pugliese. La scelta della location è caduta su Torre Quetta, luogo perfetto per godere della tranquillità del mare assaporando deliziosi cibi di strada”. L'esperienza gastronomica
liae di Melissano che con lo chef Mimmo Persano e lo street cuoco Francesco Manco prepareranno: maritati 'ncapunati alla salentina, capocollo di Martina Franca; novellina di Galatina Dop al vincotto; croccanti pittule sparate in olio bollente dallo sparapittule a mano servite in cartoccio con diverse salse artigianali, dolci e salate, o riccioli di “Amore di nonna”, crema spalmabile al cioccolato fondente e cioccolato è totale e unica, dal dolce al al latte, prodotta a Maglie salato, per tutti i gusti e in- dal famoso cioccolatiere c.p. tolleranze, nessuno escluso. Maurizio Maglio. I migliori Food Truck del Belpaese sono stati rigidamente selezionati. Fast, cheap, gourmet, design e on the road sono le parole d'ordine che convivono su furgoncini, carretti, biciclette e ape car allestiti come cucine itineranti. Diverse le proposte culinarie. La Puglia sarà presente con 2 birrifici (B94 e Birranova) e 5 food truck: Puglia street food; Moto grill Guzzi; ItaliAngus; Credenza on the Road e Mattra banca di Antonio ed Elena Venneri foto: N. Pacella (padre e figlia) di Terra Apusalentointasca 39
Al Db d’Essai, va in scena La bella e la bestia Per la rassegna Don Bosco. Teatro dei Bambini, curata da Franco Ungaro, domenica 3 aprile alle 16 va in scena lo spettacolo “La bella e la bestia”, della compagnia Il baule volante di Ferrara. In scena, Andrea Lugli e Liliana Letterese. Regia di Roberto Anglisani. Movimenti scenici curati da Caterina Tavolini. Età consigliata: dai 6 ai 13 anni. La storia è quella di un mercante, padre di tre figlie, che si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per
questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. Con “La Bella e la Bestia” la compagnia Il baule volante prosegue un
percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi. Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, di cui vengono mostrati i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Per altre informazioni: 0832.390557.
Nuova cena concerto All’ombra del barocco Sabato 2 aprile, alle ore 21, prende il via la nuova cena concerto allestita negli spazi del ristorante caffè All’ombra del barocco. Protagonista della nuova serata il duo Twodeep, jazz music & pure sounds, con Dionisa Cassiano (voce) e Giancarlo Del VItto (chitarra). Il duo dialoga 40 salentointasca
tra improvvidsazione e ricerca della forma, in un viaggio che parte dalle più raffinate canzoni del mondo del jazz fino ad avvicinarsi alle colonne sonore più amate del panorama musicale moderno. Per ricevere maggiori informazioni in merito e/o prenotare un tavolo: 0832.245524.
Canapa, ritorno al futuro “Canapa, ritorno al futuro” è il titolo del terzo appuntamento promosso dalla Casa delle Agriculture Tullia e Gino. Un percorso che mira ad un Salento disinquinato, rispettoso dei beni comuni e colmo di relazioni umane. Va avanti, dunque, la sfida per la reintroduzione di una coltivazione scomparsa da decenni nel Salento leccese: a Castiglione d'Otranto, domenica 3 aprile, a partire dalle ore 9 e fino al primo pomeriggio, torna la semina collettiva della canapa industriale sui terreni sottratti all'abbandono, in zona Curteddra, in via vecchia Lecce. Ospite d'onore sarà Mario Capanna, presidente della Fondazione diritti genetici e animatore delle lotte del '68 italiano.Un’ occasione per seminare futuro in tutti i sensi. In vista del referendum sulle trivellazioni di domenica 17 aprile, verrà lanciato l'appello di giuristi, attivisti e amministratori pubblici a votare “Sì”. La mobilitazione serve a bloccare il rinnovo di concessioni petrolifere entro le 12 miglia
dalla costa, ma anche a rendere più chiaro il messaggio di fondo: il destino del mare non può essere quello di ospitare piattaforme di estrazione e non può finire nelle mani delle multinazionali. Mare e terra, quindi, come beni comuni essenziali per la comunità salentina. “Canapa, ritorno al futuro” si inserisce nell'itinerario del “Parco comune dei frutti minori”, un parco periurbano creato dal basso due anni fa dai cittadini attraverso la bonifica dei tratturi e la piantumazione di alberi da frutto in via d'estinzione, come diverse specie di fico, gelso, sorbo, giuggiolo. Tramite il recupero di terreni privati
incolti e ceduti in comodato d'uso gratuito, l'associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino sta riscattando l' avvenire di quelle campagne, sottraendole a degrado, incendi e aggressioni edilizie attraverso la coltivazione di varietà di antichi cereali, ortaggi, leguminose e, appunto, anche la canapa. L'appuntamento con la semina a mano è fissato per le 9.30. Alle 11, tra gli ulivi, si terranno i dialoghi sul futuro della canapa e il recupero della biodiversità salentina. Dopo i saluti di Raffaele Colluto, assessore all'Agricoltura e all' Ambiente del Comune di Andrano, e di Rachele Invernizzi, proprietaria di South Hemp Tecno, a confrontarsi saranno Mario Capanna, presidente della Fondazione diritti genetici; Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale presso l'Università del Salento; Rocco Botrugno, attivista di Casa delle Agriculture. Alle ore 12,30, infine, la tavolata contadina, con il pranzo a base di canapa e cibi locali. salentointasca 41
42 salentointasca
salentointasca 43
DB d’Essai Via dei Salesiani, 4 - Tel. 0832.390.557 * solo venerdì, sabato e domenica
* sabato e domenica
Sala 1 BATMAN v SUPERMAN 18,00 - 20,45 * solo sabato e domenica
Sala 2 HEIDI 16,45* - 18,45
19,15 - 21,15
20,45 - 22,30
dom. 3/4 - Teatro dei bambini LA BELLA E LA BESTIA
16,45* - 18,45
IL MIO GROSSO GRASSO MATRIMONIO GRECO 2 20,30 - 22,15
Sala 4 UN BACIO 16,45* - 18,40 - 20,35 - 22,30
Sala 5 BATMAN v SUPERMAN 18,00 - 20,45
16,05 - 19,05 - 22,05
44 salentointasca
17,30
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
UN PAESE QUASI PERFETTO Sala 3 BILLY IL KOALA
RACE Sala 3
il 3 e il 5/4 IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
16,00
lun. 4/4 - Cinema Ritrovato ASCENSORE PER IL PATIBOLO 19,00 - 21,00
mercoledì 6/4 - OneDay BELLA E PERDUTA 19,00 - 21,00
* domenica
WEEKEND 19,00* - 21,00
BATMAN v SUPERMAN 18,30 - 21,15
Sala 1 KUNG FU PANDA 3 18,00 UN PAESE QUASI PERFETTO 20,00 - 22,00
Sala 2 HEIDI 18,00 - 20,00
BROOKLIN 22,00 * domenica
Sala 1 HEIDI
Sala 1 BATMAN v SUPERMAN
18,30 - 20,30 - 22,30
Sala 2 KUNG FU PANDA 3
Sala 2 BILLY IL KOALA 18,30
IL MIO GROSSO GRASSO ...2 20,30 - 22,30
Sala 3 BATMAN v SUPERMAN 18,15 - 21,00
Sala 3 BATMAN v SUPERMAN 18,45 - 21,30
18,00 - 21,00 18,15
UN PAESE QUASI PERFETTO 20,30 - 22,25
Sala 3 UN MOMENTO DI FOLLIA
BATMAN v SUPERMAN 18,30 - 21,15
18,20 - 20,25 - 22,30
Sala 4 UN BACIO 18,20 - 20,20 - 22,20
Sala 5 HEIDI
UN PAESE QUASI PERFETTO 17,30* - 19,30 - 21,30
18,10
KUNG FU PANDA 3 18,30
UN PAESE QUASI PERFETTO 20,30 - 22,30
IL MIO GROSSO GRASSO ...2 20,25 - 22,20
Dal 6/4 IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO 18,05 - 20,15 - 22,25
HEIDI 17,30 - 19,30 - 21,15
salentointasca 45
46 salentointasca
salentointasca 47
48 salentointasca
salentointasca 49
La schedina, le partite e le classifiche
50 salentointasca
Terza vittoria consecutiva (la sesta in trasferta, in 28 gare) per il Lecce di mister Braglia, sabato scorso, a Cosenza. Ed è stata probabilmente la più spettacolare e -si speraimportante del’intera stagione, su un terreno insidioso e tra l’altro ancora inviolato. Papini & Co. sono entrati in campo, sin dall’inizio, con il piglio giusto, portandosi subito in vantaggio col solito insostituibile Moscardelli, imbeccato da un ritrovato Surraco. Dopo un primo tempo concluso in parità, i giallorossi hanno ripreso ad attaccare con la stessa determinazione, reagendo al doppio pareggio dei calabresi e riuscendo alla fine a vincere questo importantissimo appuntamento, grazie ai gol proprio dell’uruguagio, di Caturano -il quarto, dalla panchina- e dulcis in fundo ancora del bomber romano, giunto alla sua nona marcatura. Insomma, davvero un gran bel Lecce che, pur avendo concesso a volte qualche libertà di troppo agli attaccanti avversa-
foto M. Santoro
ri, ha saputo imporre sempre il proprio gioco e personalità, dando una grande dimostrazione di forza e compattezza. Significative le scene di esultanza, a fine gara e poi sulla via del ritorno, tra giocatori, dirigenti e tifosi presenti, mentre anche tutti gli altri, che per un motivo... o per l’altro non hanno ‘potuto’ esserci, si stanno certo organizzando come sempre al meglio per le prossime occasioni, per continuare a remare tutti nella stessa direzione, ognuno per come
può e vuole, verso il comune e doveroso obiettivo finale. Domenica prossima, al Via del Mare, nella prima delle 2 gare tra le mura amiche, sarà di scena il Matera, squadra ostica e in lotta per i play-off, reduce dalla vittoria col Martina. Dopo 18 risultati utili consecutivi ed a 6 ‘battaglie’ dalla fine, il Lecce non può nè deve permettersi di sottovalutare nessun avversario, ma andare avanti al 100% in umiltà, spinto dalla forza e dal cuore di tutti, in campo e fuori... nr.
salentointasca 51
52 salentointasca
salentointasca 53
Visioni a Sud: un tris di appuntamenti a Casarano Una finestra aperta, che accoglie punti di vista e sguardi che provengono da diverse angolazioni ma che guardano nella stessa direzione. Verso Sud. Ecco Visioni a Sud, una rassegna di incontri teatrali, di sguardi capaci di penetrare dentro di noi e di scaldare cuori induriti. Un tris di appuntamenti, presso l' Auditorium comunale di Casarano, confezionati dal teatro Le Giravolte di Aradeo e dal suo direttore artistico Francesco Ferramosca. Tre incontri fra teatro, cinema e letteratura che accendono i riflettori su personaggi e storie che hanno avuto pensieri e azioni “visionarie” da e per il Sud del mondo. Una selezione di spettacoli con artisti e compagnie salentine, un breve viaggio teso ad abbracciare culture vicine e lontane, culture mutanti che si intersecano sulla scena prima ancora che nel nostro immaginario e ricompongono una mappa umanitaria che migra senza tempo e senza frontiere. Si parte il 1° aprile con un 54 salentointasca
omaggio a Pier Paolo Pasolini. Un musical - teatrale, con un ensemble di artisti salentini, a 40 quant'anni dalla morte del grande pensatore friulano. Quindi (8 aprile) “Voci da scirocco”, la drammatica storia di una fuga di migranti verso il “nuovo mondo”. E per finire (16 aprile) uno spettacolo dedicato a San Giuseppe da Copertino, vincitore dei Teatri del Sacro 2015. Tutti gli spettacoli sono in programma per le ore 21, ma saranno preceduti (ore 19) da un'anteprima teatrale pensata come momento di confronto e riflessione per ritrovarsi e riscoprire il cuore e il pensiero dei personaggi che verranno raccontati teatralmente.
Una sorta di aperitivo culturale, coordinato dalla professoressa Cristina Martinelli dei Presidi del Libro di Casarano, cui seguirà un cin cin autentico. Il teatro, da sempre specchio della società in evoluzione, si pone come il mezzo più diretto per rifletterne i cambiamenti. “Visioni a sud” propone una mini- programmazione impegnata, con la consapevolezza che a suon di spettacoli e riflessioni possa attecchire in tutti noi una presa di coscienza e di confronto e che da questi possano nascere, crescere e svilupparsi diversi campi di azione culturale. Per informazioni 0832.323057 e 349.4638560 e sul sito www.teatrolegiravolte.it
Ultimo appuntamento con Bagliori d’Ombra È “Cappuccetto grosso” l' appuntamento conclusivo della decima stagione di Bagliori d'Ombra, la rassegna teatrale della domenica pomeriggio, curata ed organizzata da Francesco Ferramosca, direttore artistico del teatro Le Giravolte di Aradeo. Quinta rappresentazione della seconda parte della stagione in calendario presso l'Auditorium di Casarano domenica 3 aprile (sipario ore 17). Portata in pedana dal Molino d'Arte di Altamura, per la regia di Antonello Arpaia, “Cappuccetto grosso” è uno spettacolo tratto da una delle fiabe più popolari al mondo. Cappuccetto è una bambina che vuole essere coraggiosa a tutti i costi, ha una particolate predilezione per il cibo, che consuma ingordamente per scacciare le proprie paure, vuole essere audace, ma è ingenua e non sa riconoscere il pericolo. Il lupo, povero, trasandato, affamato, è un personaggio giocherellone, calcolatore e astuto allo stesso tempo, comico ma
spietato. La storia offre ai bambini l'occasione per ridere di qualcosa che fa paura, di immedesimarsi nei protagonisti al di là di quello che continua ad offrire il classico testo dei fratelli Grimm, e permette loro di partecipare con emotività alle novità della vicenda proprio perché la conoscono da sempre. L'uso stravagante e simbolico degli oggetti scenici e della struttura scenografica alza il tono della vicenda e così le stimolazioni sonore attraverso l'utilizzo di musiche originali. In scena Nicola Cifarelli, Angela Borromeo, Filippo Giordano ed Antonella Petrera. Ultima chiamata anche per le due finestre che popolano le attese dei bambini: “Un disegno per Bagliori d'Ombra” e “Fiabe con merenda”. Ovvero, fermare su carta le proprie sensazioni andando a teatro ed, assistendo ad uno spettacolo, farne un disegno che potrà poi essere premiato. Ed ancora, l'invito alla lettura attraverso “Fiabe con merenda”, brevi narra-
zioni fungenti da anteprima di ogni spettacolo con annessa distribuzione gratuita, per la gioia dei bambini, di una merendina. Ingresso € 4,00. Info 349.4638560 e www.teatrolegiravolte.it. salentointasca 55
Vado a Lecce, il nuovo libro di Franco Ungaro Venerdì 1° aprile dalle 19, a Casina Serrizzula di Anna Marchesale a Magliano, prende il via la presentazione del nuovo libro di Franco Ungaro “Vado a Lecce. Artisti storici e scrittori in giro per la città”, edito da Kurumuny. L’incontro letterario, moderatodal giornalista Massimo Melillo, ha luogo negli eleganti spazi della residenza, sita sulla via per Magliano n. 136, a circa 200 metri dall'abitato sulla sinistra (da Lecce, dopo la svolta per Porto Cesareo, gira al
secondo semaforo a destra). La presentazione si svolge in un ambiente conviviale per cui sono ben accolti coloro che porteranno vivande e bibite da consumare insieme. L’ultima avventura letteraria di Franco Ungaro prosegue, dopo “Lecce sbarocca”, lungo il solco della narrazione urbana. Con “Vado a Lecce, artisti storici e scrittori in giro per la città” (Edizioni Kurumuny) Ungaro ha raccolto e selezionato testi di oltre quaranta autori, salentini e
non, che dagli anni Quaranta ad oggi hanno raccontato Lecce attraverso parole, canzoni e poesie, articoli e saggi. Per ricevere altre informazioni: 338.3746581.
Finger Roots, tra street food e musica Venerdì 1 aprile, alle ore 21, (ingresso 25 euro, info e prenotazioni 392.3820466) al Malcandrino di Monteroni, in provincia di Lecce, primo appuntamento con “Finger Roots”, una serata dedicata a cibo da strada gourmet, birra artigianale e tanta musica. Sei postazioni culinarie, coordinate dallo chef Alfredo De Luca, con focaccia farcita, panino, alette di pollo fritte, bruschetta, bombette di Martina Franca e maritoz56 salentointasca
zi, quattro birre artigianali scelte accuratamente da Birrificio Malatesta e Blue Beat e le selezioni musicali “roots” tra ritmi in levare e musica tradizionale degli Insintesi. Il tutto, al Malcandrino, tra immense botti di rovere in un locale completamente scavato nella roccia di tufo. Il menù completo prevede: Focaccia bianca Pizzicotto; Panino Malcandrino con maiale stacotta in salsa Bbq, cipolla fondente e ci-
coriette ripassate; Bruschetta Le Mani in pasta con capocollo di Martina Franca Cibando, mousse di caciocavallo stagionato in grotta, scarola e polvere di olive celline; Alette di pollo fritte, paprika, vincotto e Birra Old Boy; Bombette di Martina Franca original style Terra Terra, Maritozzo alla leccese Luca Chiriacò Pasticcere con gelato artigianale Baldieri Dolce e Salato alla Birra A sante.
In bicicletta alla scoperta di Valesio CicloAmici Lecce propone, per domenica 3 aprile, una passeggiata alla scoperta del centro messapico e romano di Valesio. Il percorso verso Nord di Lecce conduce i partecipanti a Torchiarolo, in provincia di Brindisi, per visitare i resti dell' importante centro messapico e romano, raso al suolo nel 1157 dalle truppe normanne capeggiate da Guglielmo I (detto il Malo). L'area archeologica, tra le più importanti nella provincia e seconda solo a Egnazia, è indicata, nella Tabula Peutingeriana (una copia del XII-XIII secolo di un'antica
carta romana che mostrava le vie militari dell' Impero) come Mutatio Valentia (stazione di posta) ed è posta a metà del tragitto della cosiddetta via Traiana Calabra, che andava da Brindisi a Lecce per proseguire poi sino ad Otranto. Il sito di Valesio presenta ancora oggi chiare tracce
della cinta muraria e un grande impianto termale romano risalente al primo secolo dopo Cristo. Prima del rientro sosta a Torre Lo Muccio, costruzione fortificata eretta nel XV secolo a scopo di difesa e di avvistamento di nemici che venivano dal mare. La partenza è prevista per le ore 8,30 da piazza Sant’ Oronzo a Lecce, dove si farà ritorno alle ore 18,3 circa, dopo aver percorso 65 km (difficoltà media - l’ intinerari osi svolge su strade asflatate con alcuni tratti di sterrato). Per ricevere informazioni: 349.1221810.
Apre a Racale Staisinergico Il 2 aprile, alle ore 18.30 si aprono ufficialmente le porte di uno spazio in cui il primo obiettivo sarà fare rete. E non solo. Staisinergico infatti, gestirà lo IAT di Racale, proponendo un format di accoglienza e informazione al turista, che parte dall’ attivazione di un nuovo processo di coesione territoriale per integrare
e innovare un approccio di tipo tradizionale, finora inteso come semplice erogazione di informazioni. Il Centro di Informazione e Accoglienza Turistica di Racale diventa così un luogo di incontro delle imprese, delle organizzazioni e dei professionisti del turismo, della cultura e dell’ enogastronomia, delle associazio-
ni culturali e dei semplici cittadini che vogliono proporre un’ esperienza viva e originale del territorio. Il coworking di Staisinergico abiterà una parte del primo piano di Palazzo D’ Ippolito, dove sono già presenti il Caffè letterario, la Biblioteca comunale e il Museo del Migrante, e sarà aperto tutto l'anno. salentointasca 57
58 salentointasca
Osti-nati in cucina: tre incontri di gusto Dal 7 aprile, dopo il successo della rassegna “Chef to the future”, la condotta leccese di Slow Food propone “Osti-nati in cucina”. Tre appuntamenti ospitati negli antichi ambienti del ristorante Lilith nella Masseria Copertini di Vernole (Le) con la cucina di tre importanti e apprezzati osti pugliesi inseriti nella guida “Osteria d’Italia” di Slow Food. Si parte con Maria Lanzillotti, del Casale Ferrovia di Carovigno. La filosofia della sua cucina si basa sull’uso di materie prime del territorio e sul rispetto della stagio-
nalità, principi saldi che non impediscono una ben dosata creatività. Maria prepara ottimi piatti, che nascono dalla tradizione locale e li interpreta in modo da renderli più moderni e accattivanti,ma senza snaturarne l’essenza. La rassegna pro-
seguirà martedì 19 aprile con Beppe Schino del Perbacco di Bari e venerdì 29 aprile con Anna Di Gregorio del Falso Pepe di Massafra. Inizio ore 20.30. Ingresso 35 euro (3 cene 90 euro). Prenotazione obbligatoria al 347.6758177-393.9962150.
Appuntamento a Surbo con l’Expo Cinofila Domenica 3 aprile, si svolge toriale aperta a tutte le razze. L’evento prende il via a Surbo, presso il Campo foto: N. Pacella comunale, la prima edizio- alle ore 8,30 con le iscrizioni; ne dell’Expo Cinofila ama- alle ore 10 al via i giudizi e
a seguire Best in show. Nel corso dell’evento, è presente un servizio veterinario. Per notizie: 340.0872643.
Take walks al Parco di Rauccio Domenica 3 aprile, tutti a piedi alla scoperta della Riserva naturale protetta del parco di Rauccio per il sesto appuntamento organizzato da WWF Salento in collabo-
razione con l'associazione pugliese Made For Walking. La partenza è prevista per le 11 presso la fine di Via Eolo a Torre Chianca (Le) automuniti, da dove partirà
ufficialmente la camminata di circa 11 km. Il percorso attraverserà i sentieri del bosco del Rauccio, un posto magico da esplorare. Per notizie: 328.5321916. salentointasca 59
Un percorso sensoriale con Michele Di Carlo In via Garibaldi, 28 a Martano, è iniziato il percorso promosso dall’ enoteca Divino, tutta da scoprire dove ogni angolo potrebbe riservare chicche internazionali e distillati rari. L'altra enoteca, a Maglie, in via Vittorio Emanuele 179, invece è la
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
60 salentointasca
boutique di papà Luigi Matteo e dei figli Stefano, Emiliano e Roberta. Ebbene, a Martano, lunedì 21 e a Maglie mercoledì 23 marzo, Michele Di Carlo, barman di nascita e gustosofo per esigenza, ha guidato gli addetti ai lavori ed i collaboratori dell'Enoteca ed a Maglie i clienti più affezionati nell'analisi sensoriale alla cieca, cioè con gli occhi bendati, per apprezzare i profumi di un buon distillato e gli inebrianti aromi dei rum (rhum nei paesi di lingua francese e ron in quelli di lingua spagnola) ovvero l'acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa cioè il liquido bruno che si separa dallo zucchero per
foto: N. Pacella
centrifugazione della canna da zucchero. L'insuperabile Michele Di Carlo, docente distillati e liquori Master of Food, accompagnato dalla musicista Maria Giovanna Argento, ha deliziato gli ospiti nelle due serate in Enoteca con analisi sensoriali finalizzate a scoprire il mondo dei liquori e dei distillati e soprattutto a capire come i nostri sensi, se correttamente stimolati, ci danno più informazioni di quanto possiamo immaginare e ci possono raccontare il liquido contenuto nel bicchiere. Il Cubaney ha entusiasmato conoscitori ed esperti per la straordinaria morbidezza e complessità
negli eleganti spasi dell’enoteca Divino al naso e al palato. Il rum cubano di nascita, oggi prodotto a Santo Domingo, è distribuito in Italia dalla distilleria veneta Bonaventura Maschio (Prime Uve) di Gaiarine in provincia di Treviso rappresentata a Martano dal manager Giovanni Ascanio. Michele Di Carlo, noto anche come MichelOne non solo per la sua imponente mole corporea ma perché è veramente il numero “uno” nella conoscenza di liquori e distillati. Emana grande umanità e grandi capacità di comunicazione che spande intorno senza presunzione, privo di quel distacco che molti altri sedicenti comunicatori spesse volte ostentano. Il curriculum di
foto: N. Pacella
foto: N. Pacella
Di Carlo parla per lui: consulente della Seagram, consulente di “una nota industria sita in quel di Atlanta (USA) che produce soft drink”, consulente di un sacco di aziende di prestigio, è un grande esperto di superalcolici, ma anche di molte altre faccende che attengono al cibo e alle bevande. c.p.
foto: N. Pacella
salentointasca 61
62 salentointasca
Webmarketing: concluso il corso Confesercenti Si è completato il percorso formativo di Web marketing e social media management organizzato da Confesercenti Lecce con il contributo del Comune di Lecce che
ha destinato, per questa iniziativa dedicata alle imprese turistiche leccesi, parte del ricavato del gettito derivante dall'imposta di soggiorno riscosso sul territorio comunale. Grande soddisfazione dei frequentanti che hanno acquisito delle conoscenze teoriche ma soprattutto pratiche e operative in un settore che rappresenta attualmente il principale veicolo di promozione per le aziende del settore turismo. Nell' ultima giornata, dedicata alla consegna degli attestati, l'assessore Attilio Mo-
nosi, promotore dell' iniziativa, ha a presenziato alla cerimonia e a congratulandosi con i corsisti per l'impegno profuso e per la partecipazione al corso.
Professionisti della fotografia Album Epoca, azienda leader nella produzione di album fotografici e articoli per i professionisti della fotografia, ha insignito i fotografi Piero e Marco Maraca del riconoscimento ufficiale di testimonial dell'azienda, durante una cerimonia ufficiale alla presenza di fotografi provenienti da tutta Italia. Lo studio Maraca, da anni uno tra gli studi pugliesi piĂš apprezzati e cono-
sciuti, affermato nella produzione fotografica digitale, scelto ogni anno da centinaia di coppie per raccontare il giorno del coronamento del loro amore, suggella un momento importante della sua attivitĂ . La passione per la fotografia creativa anima da sempre la ricerca fotografica di Piero e Marco Maraca, che cercano di dare il meglio nell'elaborazione di imma-
gini, servizi fotografici, ritratti, album fotografici e produzioni. Questo riconoscimento è un altro prezioso tassello nella carriera professionale di Piero Maraca e suo figlio Marco. salentointasca 63
L’alberghiero Salvemini di Fasano ha ospitato la
foto: N. Pacella
L'Istituto alberghiero Gaetano Salvemini di Fasano ha promosso lo scorso 22 marzo, nella sala Agape, il 1° Concorso interno di Cucina “Vincotto per vincere”, realizzato in collaborazione con l'Azienda Terra Apuliae di Antonio Venneri di Melissano, rivolto agli studenti delle 3a - 4a e 5a classi che si sono cimentati in coppia nella realizzazione di una nuova ri-
64 salentointasca
cetta basata sull'utilizzo del Vincotto PrimitivO. I vincitori parteciperanno al concorso di cucina creativa regionale Vincotto&Lode 2017. La prima edizione, tutta appannaggio degli Alberghieri del Salento, è stata vinta da Maurizia Cezza e Eleonora Turco della quinta classe serale dell'Alberghiero di Santa Cesarea Terme, che con l'assistenza dei docenti Gio-
vanni Bono e Ivan Marzo hanno preparato il piatto: “Sarvietti al vincotto con sapori del contadino su crema di ceci” presentato anche ad Eataly Bari. A Fasano, sul podio più alto di “Vincotto per vincere”, sono saliti Carmelo Cisternino e Mirko Mele con il piatto “Filets mignons e cipolla di Acquaviva all' agrodolce di Vincotto balsamico con variazioni di
1a edizione del concorso Vincotto per vincere
foto: N. Pacella
mela”; al secondo posto Mariangela Angelini e Roberto Sciavilla con “Tonno marinato al Cuettu in granella di mandorla, agrodolce di finocchi e salsa di Vincotto Ingentilito”; al terzo Alessandro Demichele e Fabio Gentile con “Tartella di amaretti con semifreddo di ricotta e cuore di Cuettu”. Gli altri quattro concorrenti che si sono piazzati al quar-
foto: N. Pacella
to posto ex aequo sono: Grazia e Anna Pugliese con “Il gambero ubriaco”; Margherita Semeraro e Fellezia Seitaj con “Orecchiette Senatore Cappelli con brasciolette al Vincotto ingentilito e canestrato pugliese”; Franco Laportosa e Vittorio Verzola con “Agnolotti al Vincotto Ingentilito e scampi, crema di burrata e Glassa di Vincotto Balsamico” e
Donato Caramia e Leo Ricupero con il piatto “Filetto di maialino con radicchio in agrodolce al Vincotto Balsamico e mele croccanti”. In cucina, gli alunni sono stati assisti dalle docenti Pasqua Pepe e Giusi Ligorio. La giuria invece che ha valutato i piatti era composta dal dirigente scolastico del Salvemini Rosa Anna Cirasino, dai docenti Angelo Iaia, vice presidente di Slow Food Puglia, Angela Ranieri Dellino e Angela Guarini; da Elena Venneri dell'Azienda Terra Apuliae di Melissano, dal gustosofo e relatore Master of Foof Slow Food Michele Di Carlo e dal giornalista del settimanale Salento in Tasca , Nunzio Pacella. c.p. salentointasca 65
Definito il calendario della Stagione Lirica 2016 In attesa dell’avvio della nuova edizione della Stagione Lirica 2016 del teatro Politeama Greco di Lecce, sono stati ufficializzati gli artisti che interpreteranno il “Rigoletto”, lirica in 3 atti di Giuseppe Verdi, in programma il 16 e 17 aprile. Un capolavoro che con “La Boheme”, opera verdiana in 4 atti in scena il 30 aprile e il 1° maggio, compone il cartellone firmato dal teatro di tradizione leccese, con la direzione artistica del maestro Carlo Antonio De Lucia. Una Stagione che ha rischiato, nelle scorse settimane, di dover interrompere una tradizione che, nel tempo, ha visto avvicendarsi, sul palco del Politeama e ancor prima su quello dell'Apollo i più grandi nomi dell' opera. Ma la lirica è tornata, malgrado qualche difficoltà, grazie proprio all'impegno dell' Associazione Teatro Politeama Greco. Ed ecco che ora arriva appunto anche il primo cast: a vestire i panni dell'irriverente gobbo, sarà il baritono Andrea Zese, 66 salentointasca
mentre il libertino Duca di Mantova avrà voce e volto del tenore ucraino Vladislav Gorai. I soprani Ramona Tullumani (Albania) e Maria Francesca Mazzara saranno Gilda rispettivamente nelle recite del 16 e 17 aprile, mentre Giancarlo Tosi ricoprirà il ruolo di Sparafucile e Nevila Matja sarà la sorella Maddalena. A completare il cast, Marinella Rizzo (Giovanna), Carlo Provenzano (il conte di Monterone), Emily De Salve (Marullo), Giuseppe Maiorano (Matteo Borsa), Alberto Munafò Siragusa (il conte di Ceprano), Carlo Romanini (usciere) e Ginevra Martalò (il paggio).
Suonerà l'Orchestra sinfonica di Lecce, diretta dal maestro Francesco Ledda, canterà il Coro lirico di Lecce, diretto da Francesco Costa. A firmare la regia dell'opera, sarà lo stesso De Lucia. Oggi come ieri, “Rigoletto” è un'opera che attrae numeroso pubblico, ambientata a Mantova e nei suoi dintorni del secolo XVI e che il librettista Francesco Maria Piave trasse dal dramma “Le roi s'amuse” di Victor Hugo. Per ricevere maggiori informazioni sul calendario della Stagione Lirica, telefonare al numero 0832.241468 oppure www.politeamagreco.it. a.a.
Maurizio Maggiani protagonista da Apollonio
Quando l'arte incontra il vino, è unione destinata a durare per sempre. Perché il vino è oggetto poetico in tutte le fasi della sua esistenza: nella vigna, in cantina, nella bottiglia, ma soprattutto quando il nettare d'uva arriva finalmente nel calice, libero di sprigionare - accanto a sapori e profumi intensi e complessi - narrazioni, suggestioni, emozioni vive eppure antichissime. Un mix generatore di bellezza prodottosi nei giorni scorsi presso le Cantine Apollonio di Monteroni di Lecce, dove - durante una serata riservata alla stampa - l'arte
poetica dello scrittore Maurizio Maggiani ha incontrato i vini della maison nata nel 1870 in un video costruito anche grazie alle atmosfere musicali “mistiche” di Raffaele Casarano e alla voce fuori campo di Neri Marcorè. L'opera, risultato di un dono che lo scrittore ligure ha voluto fare a Marcello e Massimiliano Apollonio, è stata ideata e realizzata da Idea Studio di Massimiliano Mammarella, e verrà presentata a un pubblico più vasto durante la diciassettesima edizione del Festival del Cinema europeo, in programma a Lecce dal 18 al 23 apri-
le prossimi. La serata, moderata da Gianpiero Pisanello, è stata contrassegnata da un ampio momento enogastronomico cui hanno preso parte - per la prima volta tutte insieme - tutte le organizzazioni regionali legate al mondo dell' enologia e delle degustazioni: Giuseppe Baldassarre (in rappresentanza di AIS Puglia), Giuseppe Cupertino (FIS Puglia), Francesco Muci (Slow Food Puglia), Enzo Scivetti (ONAV Puglia); il wine-tasting è stato abbinato ai prodotti del salumificio Mocavero di Monteroni, del caseificio Magnifica di Leverano, dell'oleificio Stasi di Torre Santa Susanna. a.a.
salentointasca 67
68 salentointasca
L’arte arricchisce lo spazio di emozioni Dal 1° di aprile, Radici -in via San Lazzaro 1b, a Leccescopre la sua natura artistica con la rassegna "Arte alla carta", ideata e condivisa con Lara Bobbio, a cui è affidata la direzione artistica e Maurizio Principato, a cui è conferita la consulenza culturale e la conduzione. Sei gli artisti che ogni mese esporranno, in esclusiva per Radici, le proprie opere. Con “Arte alla carta”, Radici intende rendere fruibili, mettere a disposizione dei propri clienti, i concetti, le
idee, le intuizioni che hanno ispirato gli artisti contemporanei coinvolti: Massimo Maci, Marcello Maggi, Sergio De Riccardis, Monica Righi, Giovanni Lamorgese
e LRJLB Lara Bobbio. Per il periodo di esposizione, gli artisti proporranno le loro opere scontate del 50%, rispetto al costo di galleria, solo per i clienti di Radici.
Artè ospita i versi di Gianni Ferraris Non mi stupisce che Gianni Ferraris abbia scritto “Elio” solo quando dalla brumosa Solero, vicino ad Alessandria, è andato a vivere a Lecce. Il sole, l'elio greco del Salento, ha sciolto e dato urgenza alla condivisione di quell'amore e di quella ferita che Gianni si portava dietro da tanto tempo. E non solo il sole, i luoghi anche, seppure non gli stessi ma molto vicini, perché Elio, suo fratello, nei così lontani ma insie-
me tremendamente vicini anni '70, era sceso dal freddo nord per fare lavoro politico per Lotta Continua a Molfetta.Ma quel sud a Elio, il ragazzo che voleva “spaccare in pezzi il mondo per vedere come è fatto dentro e cambiare le parti marce”, non era bastato. Ne cercava di ancora più lontani. E allora il Brasile, il Cile, la Bolivia, l'Argentina, il Nicaragua della rivoluzione sandinista, il Salvador del Frente Fara-
bundo Martì. Così Francesca Caminoli nella prefazione del libro/lettera che Gianni Ferraris scrive al fratello Elio di cui non conosce il luogo e le circostanze della morte. Il volume è stato presentato nei giorni scorsi negli spazi del caffè Matteotti, nell’ omonima via del centro storico di Lecce, nell’ambito della rassegna Artè. Lo scrittore, ogni giorno dalle ore 18 alle 20, è presente per incontrare gli interessati. salentointasca 69
70 salentointasca
Fausto Bertinotti a Cavallino
Fausto Bertinotti a Cavallino per presentare il suo libro “Rosso di sera”, scritto assieme a Carlo Formenti ed edito da Fuoripista. L'ex deputato sarà nella galleria del Palazzo ducale dei Castromediano venerdì 1° aprile, alle ore 19. Ad aprire la serata saranno i saluti del sindaco di Cavallino Michele Lombardi e dell'assessore alla Cultura Gaetano Gorgoni. Dialoga con Bertinotti Alessio Valente, sindaco di Gravina in Puglia; modera Walter Baldacconi, direttore di Studio 100. Il libro: il ciclo vitale delle socialdemocrazie europee si è esaurito, assieme al compromesso
fra capitale e lavoro seguito alla seconda Guerra mondiale. Una fine causata dall'avvento di un capitalismo sempre più globale e finanziarizzato, dal crollo del comunismo, dal trionfo del liberismo e dalle trasformazioni sociali che hanno rotto l'unità delle classi subalterne. Le socialdemocrazie si sono adattate alla nuova realtà trasformandosi in un inedito animale politico: un partito di centro che pesca voti ovunque e si candida a gestire il nuovo ordine liberista. Con la socialdemocrazia tramontano anche le istituzioni della democrazia rappresentativa e l'idea stessa di sinistra, screditata da decenni di compromessi e sconfitte. Nel vuoto politico che viene così a crearsi, crescono movimenti populisti che sostituiscono l'opposizione alto/basso alla lotta di classe. È pensabile che queste nuove esperienze possano rianimare una lotta anticapitalista che dopo la sconfitta del movimento operaio
appare, se possibile, ancora più necessaria? Una vita segnata dall'impegno sindacale quella di Bertinotti, in Cgil, e dall'impegno politico. Dal 1975 al 1985 è stato segretario piemontese della Cgil. Nel 1985 viene eletto nella segreteria nazionale della Cgil, incarico che ricopre fino al 1994, quando diventa segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, ruolo che gli viene riconosciuto consecutivamente in ogni congresso successivo, compreso quello di marzo del 2005. Il 29 aprile del 2006 è stato eletto presidente della Camera dei deputati.
salentointasca 71
Al via il campionato nazionale A2 di tennis Per il campionato di serie A2 maschile, esordio casalingo del CT Maglie contro la forte compagine del CT Bologna domenica 3 aprile, alle 10, che vale come test importante per le ambizioni di promozione in A1 del sodalizio salentino. Sorteggio non favorevole per i magliesi in quanto, oltre al Bologna, nello stesso girone sono presenti i forti piemontesi del Canottieri Casale, anche loro in A1 lo scorso anno, e i veneti del TC Vicenza. Nel girone sono inoltre presenti i circoli CT Le Rocce di Carrabba (Catania), il CT Polimeni di Reggio Calabria e il TC Ambrosiano di Milano. La squadra è stata notevolmente rinforzata nell' organico con il preciso obiettivo del ritorno in A1 per dimenticare la sfortunata stagione 2015. Al fianco dei confermati Eric Crepaldi (318 ATP), Giorgio Portaluri, Vittorio Rubino e Francesco Garzelli, il direttore sportivo Antonio Baglivo ha inserito tre giocatori di altissimo livello, e che in questi giorni hanno fatto parlare di loro nelle cronache 72 salentointasca
dei vari tornei ITF, Challenger e ATP mondiali, come il francese Yannick Jankovits (282 ATP) che ha recentemente vinto il torneo ITF di Tel Aviv superando l'italiano Matteo Viola. Assieme a Jankovits il CT Maglie schiererà il cileno con passaporto austriaco Hans Podlipnik Castillo (157 ATP), componente della squadra di Coppa Davis cilena e ottimo doppista tanto che è numero 77 al mondo nel ranking ATP, recentemente semifinalista nei tornei di San Paolo del Brasile e Santiago del Cile, e il tedesco Peter Torebko (358 ATP), anche lui impegnato nei vari tornei ITF e challenger internazionali. Per quanto riguarda il sorteggio per la compagine di serie B magliese, la
stagione inizia con un esordio in trasferta a Roma, sempre il 3 aprile, contro la squadra dell'EUR Sporting Club, e la domenica successiva affronterà in casa il CT Cittadellese. Anche per la seconda squadra magliese un girone molto impegnativo. Novità anche nell' organico della formazione che affronterà il prossimo campionato di serie B con l'inserimento in squadra del giovanissimo napoletano Daniele Iamunno (2.5) che nelle categorie Under ha raccolto molti successi tra i quali il Lemon Bowl 2013. “Siamo già pronti per tornare in A1 con il potenziamento della squadra grazie a Jankovits, Podlipnik Castillo e Torebko, un trio internazionale che si affiancheranno alla nostra punta Erik Crepaldi che per il 2016 è classificato come 1.18 e nel quale riponiamo sempre grande fiducia -commenta il direttore sportivo del CT Maglie, Antonio BaglivoObiettivo della stagione 2016 sarà, senza mezzi termini, quella di lottare per tornare in A1”.
Il sorprendente mondo delle migrazioni Proseguono al Parco Rauccio le attività domenicali organizzate dalla Cooperativa Terradimezzo ed inserite nella programmazione del Centro di Esperienza “Fillirea”, strumento operativo del Parco per la divulgazione e sensibilizzazione sui temi della salvaguardia ambientale, accreditato al Sistema In.F.E.A. (informazione, formazione ed educazione ambientale) della Regione Puglia e patroci-
nato dal Presidente del Parco, Assessore alle Politiche Ambientali, Andrea Guido. Domenica 3 aprile dalle 7 alle 10,30 è possibile partecipare ad un evento dedicato alla scoperta del sorprendente mondo delle migrazioni. Un esperto ornitologo conduce i partecipanti alla scoperta e al riconoscimento delle principali specie che frequentano l'area protetta nei suoi diversi habitat.
Il visitatore, nel corso dell'esperienza, potrà partecipare e contribuire in prima persona ad aggiornare l'elenco di quest' affascinante censimento utile per lo studio, il monitoraggio e la salvaguardia dei nostri tesori naturalistici. L'appuntamento è dalle 7,00 alle 10,,30 presso Torre Rinalda; poi ci si sposta nel bosco per continuare l'osservazione degli uccelli. Per notizie: 347.0041896.
Imparare a correre Nuovo appuntamento organizzato dal settore Tecnico della Fidal Lecce. Presso il campo “L. Montefusco”, atleti delle categorie Ragazzi e Cadetti e i loro tecnici si sono radunati e Raimondo Orsini (allenatore del triplista Daniele Greco), ha tenuto una lezione sulla specialità della corsa. “A livello giovanile non si parla di allenamento ma di addestramento -spiega Raimondo Orsini-in genere sin da bambini si impara a camminare, ma per correre è ne-
cessario apprendere tecnica e capacità coordinative che sono poi indispensabili per il passo successivo che è quello di correre veloce”. Sensibilizzarli alla pratica sportiva inculcando i sani valori dello sport, farli cre-
scere attraverso metodologie corrette di allenamento sono stati alcuni degli argomenti sviluppati. Orsini ha poi fatto svolgere, ai ragazzi, tutta una serie di esercitazioni, sotto lo sguardo attendo dei presenti. salentointasca 73
74 salentointasca
salentointasca 75
76 salentointasca
lu sapiti ca... Nel territorio di Cutrofiano, fuori dal centro abitato, si può ammirare la cripta di San Giovanni Battista, che ospitò una comunità di monaci basiliani, tra l’VIII ed il IX secolo. Adiacente, sorge una chiesetta rupestre. A Gallipoli nacque, nel 1599, il poeta Carlo Coppola. Poeta di Corte a Napoli, si affermò a Firenze grazie al poema sacro Maria Concetta, che gli valse un posto nella reggia del Granduca di Toscana, Ferdinando II.
Cu llu tièmpu e cu lla pagghia se mmaturanu le mèddhre. (Con il tempo e con la paglia si maturano le nespole). Il tempo e l’esperienza fanno maturare la coscienza
lu proverbiu
La chiesa di San Michele Arcangelo, a Vitigliano (frazione di S. Cesarea Terme), fu edificata nel ‘700. Presenta una facciata a due ordini. Sul portale d’ingresso, si erge la statua del Santo, affiancato da due angeli. Bagnolo del Salento fu probabilmente fondato in epoca romano-imperiale. Il suo nome, infatti, deriverebbe dal latino Balneum-Balneolum, ossia bagno, in quanto il luogo era sede di stabilimenti termali.
lu dialettu
Per questa Pubbbblicittttà (cartello in un locale, a Lecce) n.d.r.: ...questa pubbbblicittttà.... è un buon modo per farsi notare!
Minti li sordi intra llu cippu! Metti i soldi nel salvadanaio!
la frase
Callèggiu: licenza di fare senza remore. Cippu: salvadanaio, ceppo. Mentessutu: matto, demente. Nquazzare: riempirsi smisuratamente. Pezzentaturìa: cosa miserabile. Roffulare: russare. Speziali: farmacista. Suttarazzu: a braccetto. Turnu: specie di filatoio per il cotone. Vasca idromassaggio 1,75 x 6,50 cm completa di doccia scozzese vendesi (su un settimanale salentino, del 10/01 2016) n.d.r.: una vasca piuttosto piccola! Forse, per qualche gioco scozzese... salentointasca 77
venerdì 1 Alezio - El Rojo Pub La 13 Alternative Rock live Info 388.9340884 Calimera- Must Latin Afro Night Info 331.2572354 Casarano- The Shakespeare Pub Skunk Heads in concerto Info 338.4572803 Cutrofiano- Jack’n Jill Camden + Lemon Three in concerto Info 0836.542238 Lecce - Coffeeandcigarettes Mino De Santis in concerto Info 347.3275754 Lecce - Like Alessandro Florio Trio in concerto Info 328.3279570 Lecce - Rubens Neranime in concerto Info 0832.247012 Martano - La Vera Tipica Venerdj con dj War Info 366.3751465 Tricase - Vesoma Cafè Habanero live Info 345.3883600
78 salentointasca
sabato 2 Alezio - El Rojo Pub Radiohead Tribute live Info 388.9340884 Aradeo- Palarock JamRock con Anthony B Info 328.9677055 Borgagne- Mamba Discoteque The Difference: dj Piero Napolitano Info 328.0675246 Carpignano Salentino- Groove Dancehall Madness: Mighty BassSound Info 345.9818892 Cavallino - Womb Free Music Contest Live Info 345.2259964 Cutrofiano - Jack’n Jill Saturday Night Fever Info 0836.542238 Galatina- Pepe Nero Crazy Party: dj M. Rollo e Marco Abati Info 0836.562511 Gallipoli- Aputea Serata di musica live Info 349.5049038 Maglie- Club 84 Serata di musica live Info 0836.210205
Novoli - Area 51 Party con M. Stiky e M. Manca Info 328.3253425 Poggiardo - Tesoretto Grill 70 all’ora: Roberto Serra, Loris, Bonetti Info 328.1934011 Racale - One Way Pub Serata di musica live Info 345.6340397 S.Maria di Leuca - Martinucci Serata di musica live Info 0833.758048 Squinzano - Istanbul Cafè E Green: Beats & Hate Live Tour 2016 Info 349.6429342 Surbo - Boogaloo El Sabado Latino Info 345.0912218 Tricase - Menamè al Porto Saturday Night Live Info 0833.771588 Tricase - Movida Club AC DC in concerto e animazione Cala 71 Info 347.7082195 Ugento - Terenga Rock Cafè Toromeccanica in concerto Info 0833.1826664
domenica 3 Alezio - Tequila Bum Bum I Mariglia in concerto Info 320.6178673 Carmiano- Burlesq Sunday...I’m happy! Info 329.8044277 Cursi- Prosit Bar La Domenica Balla Italia Info 0836.332030 Gallipoli - Première Apericena & Latin Night Info 0833.275080 Lecce- Corto Maltese Jam Session live Info 327.8782454 Maglie - L’allegra Scottona La Domenica Big Match Info 320.8696779 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739 Tricase - Farmacia Balboa Aperitivo & Live Info 0833.772585 Veglie - Gianna Rock Serata di musica live Info 328.6625949
lunedì 4 Lecce - Rubens Il lunedì a tutta birra Info 0832.247012
martedì 5 Galatina- San Pedro Saloon Serata “il Buono, il Brutto, il Cattivo” Info 338.1627749 Lecce - Birrosteria Moretti Il Martedì Universitario Info 339.3444739 Muro Leccese - Gold Barley Serata di musica live Info 339.3444739
mercoledì 6 Cutrofiano - Jack’n Jill Il Mercoledì Latino Info 0836.542238 Lecce - Santa Cruz Serata di musica live Info 320.8722558 Poggiardo - Tesoretto Grill Supermind: gioco a quiz Info 328.1934011
giovedì 7 Alezio - Tequila Bum Bum Serata di musica live Info 320.6178673 Corigliano d’Otranto- Malysud Serata di musica live Info 0836.329040 Cutrofiano- L’Artigianale Serata di musica live Info 328.5539483 Galatina- San Pedro Saloon Country Night: dj Marco Rollo Info 338.1627749 Lecce - Offside Serata di musica live Info 331.5875964 Lecce - Road 66 Serata Beer Fest Info 0832.246568 Maglie - Art Cafè Serata di musica live Info 388.1154924 Nardò - Donegal Public House Jam Session Info 342.7319505 Tricase - Menamè Serata di musica live Info 0833.771588
salentointasca 79
LECCE
All’ombra del Barocco Corte dei Cicala Tel. 0832.245524 Sempre aperto
Apollo Cafè Via Trinchese, 17/d Tel. 0832.241070 Sempre aperto Baldieri, dolce&salato
Piazza Mazzini, 41/45 Tel. 0832.393687 Sempre aperto
Bar Bamboo Via M.Schipa, 2 Tel. 338.1930486 Chiuso la domenica
Bar Roxy di Marazia Via S. Trichese, 27 Tel. 334.2033811 Sempre aperto
Caffè dell’Anfiteatro
Coffeeandcigarettes
Piazza Sant’Oronzo Tel. 346.0100020
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877
Sempre aperto
Caffè Foscolo Viale U.Foscolo, 47 Tel. 0832.394469 Chiuso la domenica
Caffè Matteotti Via Matteotti, 21 Tel. 347.1524221 Chiusa la domenica
Chantilly Pasticceria Via L. Ariosto, 35 Tel. 0832.458088
Via Dal Birago, 15 Tel. 347.1876071
Sempre aperto
Chiuso la domenica
Deborah
Pasticceria Natale
Via Fornari, 4 Tel. 0832.454708
Via Trinchese, 7 Tel. 0832.256060
Sempre aperto
Sempre aperto
GelateriaTentazioni
Sette Dì Sette
Viale Leopardi, 58 Tel. 0832.398659
Via Oberdan, 13/a Tel. 328.7741968
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Il Palio
Sottozero Via Giusti, 21 Tel. 329.3166582
Chiuso la domenica pom.
Via Imp. Adriano Tel. 329.0024480
Cin Cin Bar
Sempre aperto
Chiuso il martedì
Luca Capilungo
Syrbar
Piazza S.Oronzo Tel. 0832.309888 Sempre aperto
Via Bari, 4 Tel. 0832.312406 Chiuso gio. pomeriggio
Manhattan Via Salandra, 2 Tel. 392.2715563 Sempre aperto
Mondoni Via 95° Rgt. Fanteria Tel. 380.7839121 Chiuso la domenica
Nuovo Carletto Piazza Partigiani Tel. 349.8326867 Sempre aperto
80 salentointasca
Old Cafè
Via Libertini, 67 Tel. 0832.247165 Sempre aperto
Tentazioni Gelateria Piazza S.Oronzo, 48 Tel. 0832.1693528 Sempre aperto
300mila Lounge Via 140 Rgt.Fanteria Tel. 0832.279990 Chiuso la domenica
CALIMERA
Aurora Via S. G. Bosco, 33 Tel. 320.2248874 Chiuso il lunedì
CASARANO
Martinucci Piazza S. Pietro Tel. 0833.512611 Chiuso il martedì
COPERTINO
Castello Via Menga, 6 Tel. 0832.931471 Chiuso il lunedì
CORIGLIANO
Castello Via Ferrovia, 4 Tel. 0836.471098 Chiuso il lunedì
CUTROFIANO
Dolce Arte
MAGLIE
SOLETO
Caffè della Libertà
Caffè degli Specchi
Dentoni
Via R. Orsini, 132 Tel. 0836 667795
Piazza della Chiesa Tel. 0832 841485
Sempre aperto
Sempre aperto
Piazza A. Moro Tel. 0836.483888 Sempre aperto
Kenzia Via Ferramosca Tel. 0836.426571 Chiuso la domenica
MONTERONI
Pasticceria Raffaello Via Rubichi Tel. 0832.327971 Sempre aperto
Vergari Via Rubichi, 48 Tel. 0832.321888
Via G. Garibaldi, 31 Tel. 0836.515073
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Il Gabbiano
GALATINA
Eros Piazza San Pietro Tel. 0836.566100 Chiuso il mercoledì
Pasticceria Ascalone Via Vit.Emanuele, 17 Tel. 0836.566009 Chiuso domenica e lunedì
GALLIPOLI
NARDO’
SQUINZANO
TORRE DELL’ORSO
TREPUZZI
La Caffetteria
Bar Selene
Via Brindisi, 152 Tel. 0832.785645
Via Kennedy, 74 Tel. 0832 760161
Sempre aperto
Chiuso lunedì pom.
Pasticceria Vittoria Piazza Vittoria Tel. 0832.782893 Sempre aperto
SAN CASSIANO
Dolci Fantasie Zona P.I.P. Tel. 0836.993682 Sempre aperto
TRICASE
Bar dell’Abate Via PIo X, 21 Tel. 0833.544068 Chiuso il lunedì
Peluso P. zza Cappuccini Tel. 0833.543709 Chiuso il martedì
Piazza Mazzini, 11 Tel. 0833.578724 Chiuso il lunedì
SAN CESARIO DI L.
Santiago Café Via G.Paolo II, 15 Tel. 328.2768930 Sempre aperto
SANARICA
Bellini
Café Menhir
Corso Roma, 9 Tel. 0833.263622
Via Roma, 22 Tel. 328.0309637
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
salentointasca 81
LECCE
Birrosteria Moretti
Doppio Zero
Il banco
Off Side
Sempre aperto
Via G. Paladini, 2 Tel. 0832.521052 Sempre aperto
Via Umberto I, 1 Tel. 328.7155043
Via Maremonti, 41 Tel. 331.5875964
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Caledonia Tavern
Douglas Hyde
Il Corto Maltese
Prophet Pub
Via Taranto, 20 Tel. 0832.523974 Via L. Romano, 7 Tel. 0832.303052 Sempre aperto
Via B. Ravenna, 17 Tel. 320.1865016 Sempre aperto
Casa Maialotti
Enogastron. Povero
Via dei Perroni, 2 Tel. 342.1200980 Sempre aperto
Celtic Pub Via Salandra, 39/a Tel. 347.3230276
Via Rubichi Tel. 340.6863545 Sempre aperto
Gordon’s Pub&Grill
Sempre aperto
Viale dell’Università, 41 Tel. 0832.303562 Sempre aperto
Coffeandcigarettes
Joyce
Via Paladini, 23 Tel. 0832.244877 Sempre aperto
Via Matteo da Lecce Tel. 0832.279443 Chiuso dom. mattina
Via Giusti, 13 Tel. 327.8782454 Sempre aperto
Sempre aperto
Kingallo
Radici
Via G.A. Ferrari, 1/a Tel. 0832.308861
Via San Lazzaro, 1/b Tel. 0832.241271
Sempre aperto
Sempre aperto
La Negra Tomasa
Road 66
Via F. d’Aragona, 2 Tel. 366.5910520
Via dei Perroni, 8 Tel. 0832.246568
Sempre aperto
Sempre aperto
La Torre di Merlino
Rubens
Vico G.B. del Tufo Tel. 0832.242091
Via Matteotti, 36 Tel. 0832.247012
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Mad
Tennent’s Grill
P.tta V. Emanuele, 9 Tel. 0832.256234
Via Taranto, 175 Tel. 0832.279475
Sempre aperto
Sempre aperto
Misvago
Trumpet
Piazza S.Oronzo Tel. 328.0567079
Via p. di Savoia Tel. 324.7765682
Sempre aperto
Sempre aperto
Molly Malone
Urban
Via Cavallotti, 2 Tel. 329.4499610 Sempre aperto
82 salentointasca
Via Maggiulli, 4 Tel. 0832.246143
P.zza V. Emanuele Tel. 0832.288388 Sempre aperto
ALEZIO
GALLIPOLI
NOVOLI
SOGLIANO CAVOUR
Tequila
Caffè Biarrizt
Area 51
Antico Granaio
Via Garibaldi, 9 Tel. 320.6178673
Litoranea S.M.Bagno Tel. 347.2966166
Via Veglie Tel. 328.3253425
Corso Umberto I° Tel. 329.2090625
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom.
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
CASARANO
Le Signorie Via M.Ungheresi,11 Tel. 338.4281880 Chiuso il martedì
Oste Pazzo Via Pellegrino Tel. 0833 513376 Sempre aperto
CAVALLINO
Amadeus Pub S.p.Lecce-Cavallino Tel. 0832.612823 Chiuso il lunedì
COLLEPASSO
LEVERANO
Before
Oveja Negra
Via Perrone 57 Tel. 339.6150542
Piazza Terranova Tel. 349.0724904
Via Nanni, 135 Tel. 347.3781054
Sempre aperto
Chiuso il lunedì
Chiuso il lunedì
MAGLIE
Allegra Scottona Via Umberto I, 77 Tel. 0836.311930 Sempre aperto
Lulu’s Brasserie Via Gallipoli, 49 Tel. 333.9568676 Chiuso il martedì
MARTANO
Morrison’s
Via Roma, 136 Tel. 347.1824384
Via Marconi, 35 Tel. 333.1260977
Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
Osteria del Feudo
Via Maglie, 11 Tel. 0836.332030
Piazza San Giorgio Tel. 0836.433003
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
La Conceria Via Varese, 57 Tel. 392.2125000 Sempre aperto
POGGIARDO
SURBO
Tesoretto
Crazy Bull
S.P.Maglie-Castro Tel. 0836.904353
Via R. Benzi (Z.I.) Tel. 0832.279368
Sempre aperto
Sempre aperto
SALVE
VEGLIE
Jameson Pub
O’Brien
Via don G.Minzoni, 7 Tel. 347.7178512
Via G. Carducci, 12 Tel. 0832.967707
Sempre aperto
Chiuso il mercoledì
MELPIGNANO
Prosit
GALATINA
SQUINZANO
Exedra
Jamila pub
CURSI
PARABITA
NARDO’
Mind the Gap Via Galatone Tel. 0833.561313 Lunedì chiuso
salentointasca 83
GALLIPOLI
LECCE
Alex Ristorante Piazzetta Arco di Trionfo Tel. 0832.243619
Osteria degli Spiriti Via C. Battisti, 4 Tel. 0832.246274
Umberto
Piazza Imbriani Tel. 0833.262032
Chiuso il mercoledì
Sempre aperto
Chiusodom.seraelunapranzo
Sempre aperto
Blu Notte
BOTRUGNO
La Puritate Via Sant’Elia, 18 Tel. 0833 264205
Via Brancaccio, 2 Tel. 0832.304286
Locanda dei Camini
Cube Restaurant
Chiuso il martedì
Via C. De Giorgi, 62 Tel. 0832.525860
CORIGLIANO d’OT.
La Cutura
Estìa
Contrada Cutura Tel. 0836.354164
Chiusodomenicaseraelunedì
Sempre aperto
I Merli
Via F. d’Aragona, 29 Tel. 0832.241936 Chiuso il mercoledì
Le Tagghiate Via dei Ferrari, 1 Tel. 0832.359835 Chiuso il mercoledì
Via V.Emanuele, 3 Tel. 0836.993733
Via Cavour, 11 Tel. 0836.329466 Chiuso il martedì
CUTROFIANO
Naitendì Via Aradeo, 65 Tel. 0836.540964 Sempre aperto
Sempre aperto
GIUGGIANELLO
Solo su prenotazione
LEVERANO
Mass. Corda di Lana S.P. Veglie-Torre Lapillo Tel. 340.4573358 Sempre aperto
MONTERONI
Il Vecchio Castello Via San Fili Tel. 340.7216520
Lit. per Torre Dell’Orso Tel. 0836.803072 PORTO CESAREO
Angolo di Beppe Via Zanella, 22 Tel. 0833.565333 Chiuso il lunedì
STERNATIA
La Porta Antica Via Placera, 34 Tel. 0836 666771 Chiuso il martedì
SURBO
Masseria Melcarne S.P. Surbo-T. Rinalda Tel. 368 958324 Chiuso il martedì
TAVIANO
A Casa tu Martinu Via Corsica, 95 Tel. 0833.913652 Chiuso il lunedì
Chiuso il mercoledì
UGGIANO la CHIESA
Lo Scacciapensieri
Gattamora
Via A. De Gasperi Tel. 0832 321884 Chiuso domenica sera
NOVAGLIE
Via Campo Sportivo Tel. 0836.817936 Chiuso il lunedì
VERNOLE
Lo Scalo
Lilith
Sempre aperto
Sempre aperto
Marina di Novaglie Tel. 0833.533488
84 salentointasca
OTRANTO
L’Aragosta
S.P. Vanze-Strudà Tel. 393.9962150
LECCE
Il Ristoro dei Templari Via A. Grandi, 15/17 Tel. 0832.245158 Chiuso il martedì
La Magiada
LUCUGNANO
Zio Giglio
Il Castello di Momo
Chiuso il lunedì
Chiuso il martedì
Via S. Domenico S. Tel. 0832.399814 BOTRUGNO
Corso V.Emanuele Tel. 0832.242101
Acqua e sale
La Perla Pizzeria
Chiuso il martedì
Sempre aperto
Via O. del Balzo, 15 Tel. 0832.246380 Chiuso il lunedì
Li Cumpari
Via Enrico Fermi, 18 Tel. 0832.354120 Sempre aperto
Locanda Rivoli Via Augusto Imp., 13 Tel. 0832.331678 Sempre aperto
Mamma Lupa
Via U. Foscolo, 9 Tel. 0836.993706 CAPRARICA
Il Vizio del Barone Via Martano, 127 Tel. 338 7646100 Chiuso il martedì
CAVALLINO
Aretè S. P. per Caprarica Tel. 337 826761 Chiuso il lunedì
Via Acaja Tel. 340.7832765
La Remesa
Poeta Contadino
Chiuso il martedì
Apertodavenerdìadomenica
I Rocci
Sempre aperto
S.P. Lecce - S.Cataldo Tel. 392.5402344
Pulp!
Via Corsica, 29 Tel. 338.4162020 Sempre aperto
MARITTIMA
Piazza Vittoria, 16 Tel. 347.1771929 Sempre aperto
SUPERSANO
Aria Corte
Le Stanzie
Chiuso il lunedì
Sempre aperto
Via Roma, 32 Tel. 0836.920272 PATU’
Rua de li travai
Piazza Indipendenza Tel. 349.0584531 Chiuso il mercoledì
S.P. 362 - km 32,9 Tel. 320.9757299 TORRE DELL’ORSO
I Nostri Sapori
Via Itaca Tel. 388.8655764 Sempre aperto
S.MARIA di LEUCA
TORRE S. GIOVANNI
Loquita
Azzurra
Via Sciesa Tel. 0833.758102 Sempre aperto
Corso Annibale Tel. 0833.932070 Sempre aperto
Via Trieste, 17 Tel. 0832.611994 COCUMOLA Via Martiri d’Otranto Tel. 0836.954122 Sempre aperto
COLLEPASSO
Ramses
Masseria Palmento
Sempre aperto
Aperto ven, sab e dom
Via di Vaste, 80/a Tel. 328.7256197
Piazza G. Comi, 11 Tel. 0833.784287
SPONGANO
Picalò
Contrada Palmento Tel. 346.0890239
salentointasca 85
86 salentointasca
;-) Nome: Gia mpiero Anni: 46 Segno: Ari ete Caratterist Vive di no iche: predilige tte, grande giole attese... cherellone !
Non fare sempre
spettacolo e prep
araci qualcosa di
speciale... Auguri!
salentointasca 87
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
to alla grande! ortante andava festeggia Un compleanno cosĂŹ imp tissimi auguri Francesco Ancora tan
Con passione e grandissimo dedizione ci hai regalato successo! Gra un zie Verdiana
vorrei dire a...
Anna Politi: dalla bicicletta salentina alle piste da sci... sempre con la stessa grinta e voglia di divertirti!!!! Tantissimi auguri
88 salentointasca
In attesa di riprendere a viaggiare e brindare insieme... Auguroni, Chicco! Massimo Fioretti: passa il tempo ma... tu non ne vuoi proprio sapere di rispettare la parola data!!! Un abbraccio e tanti auguri
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
... ccolato da tutti ! Festeggiato e co ea dr An o im ss Auguri al belli
Unica e insostibuibile! Tantissimi auguri Maria Rosaria
Una serata bellissima per festeggiare una “collega� dolcissima e unica! Tantissimi auguri per i tuoi 30 anni Elisabetta! Gianfranco Pareo: non temere, gli amici non si dimenticano e le belle sorprese devono ancora venire... Buon compleanno!
Maurizio B.: sei sempre stato un grande e non finisci mai di stupire, specialmente quando vieni scoperto come Makiko... salentointasca 89
sortenoscia Per inviare un msg o pubblicare una foto utilizza il coupon
nti auguri nostra forza! Ta Francesca, sei laeanno da Enzo e Matteo! di buon compl
Sole, mare e soprat Buon compleanno tutto relax... , Francesca!
vorrei dire a... Tamara e Filippo: gli anni scorrono veloci, ma i vostri auguri puntuali sono sempre i pi첫 belli e strappano sorrisi e applausi!
90 salentointasca
Che la tua vita sia bella come il tuo sorriso... Tantssimi auguri per i 40!
drea Tanti auguri An Annarita by ... ni an per i tuoi 30 Matteo Fiorentino: certi gesti atletici meritano di essere celebrati ed esposti sui profili... Tu te ne intendi e li apprezzi!
sortenoscia postale o per e-mail: sint@email.it
ancesca per mamma Fr Tanti auguri a sudrea! - Federica e Arianna e mega papà An vorrei dire a...
Tanti auguri a te, che sei la nostra “piccinna”! Eli e Ale
foto
Nome Cognome Via Città Tel. Salento in Tasca, nel riferirsi a fatti e persone, ha inteso esclusivamente trattare tutto sotto forma di satira e scherzo, lungi da qualsiasi punta di scherno o offesa ad alcuno. L’editore, convinto del buon senso e del-l’intelligenza dei lettori, si riserva il diritto di pubblicare il materiale ricevuto –corredato dai dati anagrafici personali– sulla cui veridicità e attendibilità declina ogni tipo di responsabilità. (Aut. conforme legge 675/96) Firma
tevole Denise per Tanti auguri incan no! - Zio Dado an il tuo 5° comple
salentointasca 91
Telefono Azzurro 19696 Pronto Intervento Carabinieri 112 Polizia 113 Vigili del Fuoco 115 Guardia di Finanza 117 Emergenza Sanitaria 118 ACI socc. stradale 803116 Soccorso in mare 1530 Corpo Forestale 1515 Pronto Soccorso Lecce 0832 661403 Casarano 0833 508290 Copertino 0832 930405 Galatina 0836 563810 Gallipoli 0833 273787 Maglie 0836 485000 Nardò 0833 568303 Tricase 0833 545201 Altri Servizi Comune Lecce 0832 682111 Prefettura 0832 6931 Provincia 0832 6831 Regione 0832 2131 C.C.I.A.A. 0832 6841 Tribunale 0832 660111 Uff. Turismo 0832 248092 Univ. del Salento 0832 292111 Acquedotto 800 735735 Enel-guasti 803500 CCISS viaggiare informati 1518
92 salentointasca
Turno di Sabato 2 aprile orario: 8,30-13,00 / 16,30 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Casciaro Via Gentile, 20 Tel. 0832 346040 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Elia Via Leuca, 115 Tel. 0832 348324 Errico Via Cavallotti, 23 Tel. 0832 306847 Galizia Via Taranto, 29 Tel. 0832 304901 Giordano P.zza S. Oronzo, 18 Tel. 0832 307469 Giubba P.zza Napoli, 8 Tel. 0832 311572 Martina Via Biasco, 17 Tel. 0832 454818 Marzano Via del Mare, 6a Tel. 0832 312916 Messa Viale della LibertĂ ,170 Tel. 0832 458025 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Minerva Via Monteroni, 23 Tel. 0832 351575
Turno di Domenica 3 aprile orario: 8,30-13,00 / 17,00 - 20,30 Bianco Curto P.zza Argento, 4 Tel. 0832 307950 Chiga Via L. Ariosto, 45 Tel. 0832 311890 Migali Viale Leopardi, 74 Tel. 0832 390532 Petrelli Via Mincio, 29 Tel. 0832 394952
Aereoporto Brindisi Biglietteria 080 5800200 Info. turistiche 0831 412975 Lost&Found 0831 416140 City Terminal 0832 256124 Stazioni Ferroviarie Trenitalia 892021 Lecce 0832 303403 Brindisi 0831 568374 Ferr. Sud-Est 0832 668111 Servizio Taxi Stazione 0832 247978 P.zza Mazzini 0832 246150 P.zza S. Oronzo 0832 306045
TRENI Lecce - Roma: p. 5,48 a. 11,20 p. 11,53 a. 17,20 p. 16,50 a. 22,20 Roma - Lecce: p. 8,05 a. 13,32 p. 14,50 a. 20,12 p. 18,00 a. 23,32 Lecce - Milano: p. 6,13 a. 15,25 p. 8,13 a. 17,25 p. 12,13 a. 21,40 p. 14,13 a. 23,25 p. 18,15 a. 7,12 p. 21,20 a. 9,30 Milano - Lecce: p. 7,35 a. 16,43 p. 11,35 a. 20,43 p. 12,35 a. 21,40 p. 13,35 a. 22,40 p. 19,50 a. 9,15 p. 20,50 a. 8,30 Lecce - Venezia: p. 7,10 a. 16,09 p. 13,13 a. 22,05 Venezia - Lecce: p. 6,57 a. 16,00 p. 14,57 a. 22,40 Lecce - Torino: p. 11,13 a. 21,40 p. 22,10 a. 11,20 Torino - Lecce: p. 8,32 a. 18,46 p. 20,20 a. 8,52
FA FA FA FA FA FA FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB FB
NAVETTA AEROPORTO Lecce Terminal City - Brindisi p. 5,10 a. 5,50 p. 7,00 a. 7,40 p. 10,10 a. 10,50 p. 11,30 a. 12,10 p. 13,40 a. 14,20 p. 15,10 a. 15,50 p. 17,35 a. 18,15 p. 19,25 a. 20,05 p. 21,50 a. 22,30 Brindisi - Lecce Terminal City p. 6,10 a. 6,50 p. 9,00 a. 9,40 p. 11,00 a. 11,40 p. 12,50 a. 13,30 p. 14,30 a. 15,10 p. 16,45 a. 17,25 p. 18,40 a. 19,20 p. 20,05 a. 20,45 p. 23,59 a. 00,39 AEREI Brindisi-Roma: p. 7,20 a. 8,30 AZ p. 11,55 a. 13,00 AZ p. 16,25 a. 17,35 AZ p. 19,05 a. 20,15 AZ
Brindisi - Milano (Malpensa): p. 12,55 a. 14,35 EasyJet* *non opera SA
Milano (Malpensa) - Brindisi: p. 10,45 a. 12,25 EasyJet* *non opera DO
Brindisi - Milano (Linate): p. 8,50 a. 10,25 AZ p. 17,25 a. 18,55 AZ p. 21,40 a. 23,20 AZ Milano (Linate) - Brindisi: p. 6,40 a. 8,320 AZ p. 14,45 a. 16,25 AZ p. 19,20 a. 20,5 AZ Brindisi - Milano (Orio al Serio): volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Milano(Orio al Serio) - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Brindisi - Bologna: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Bologna - Brindisi: volo effettuato da Ryanair con orari diversi per ogni giornata
Ryanair orari vari da giorno a giorno
Brindisi - Londra Stansted: p. 10,35 a. 12,45 FR*
FB FB
Roma-Brindisi: p. 9,20 a. 10,30
Londra Stansted - Brindisi: p. 18,20 a. 22,15 FR*
FB FB
p. 14,30
a. 15,40
p. 17,00 p. 21,25
a. 18,15 a. 22,40
* opera solo MA e SA
AZ*
*non opera SA e DO
FB FB
AZ*
* opera solo SA e DO
AZ AZ
Ryanair orari vari da giorno a giorno
* opera solo MA e SA
Brindisi - Zurigo: p. 18,30 a. 20,25 AirBerlin* * opera solo VE
Zurigo - Brindisi: p. 13,30 a. 15,25 AirBerlin* * opera solo VE
salentointasca 93
Marte e Saturno sono favorevoli e, come segno, non ci sono pianeti contrari. Sei ben sostenuto da influenze che ti vedono presente, determinato, puoi occuparti bene del quotidiano e seminare per il futuro. Le idee sono relativamente chiare e i pensieri piuttosto disordinati, così le azioni che non hanno come base l’organizzazione. Inoltre, lo spirito critico è eccessivo e, se dici tutto ciò che pensi, rischi di crearti antipatie... È una fase da vivere con il freno a mano tirato, evitando di partire in quarta perché, tra distrazione e impulsività, anche se solo verbale, puoi commettere errori piuttosto seri. Massima attenzione in campo economico! Plutone è nel segno, favorevoli Venere, Giove e Nettuno. Quanto a circostanze favorevoli non sei secondo a nessuno, ma la congiunzione tra Mercurio ed Urano è perturbatrice ed è preferibile non sollevare polvere..
94 salentointasca
È un’ottimo periodo, che ti permette di agire andando al sodo, senza perderti in particolari inutili e senza trascurare niente di ciò che è necessario per ottenere risultati importanti e destinati a durare a lungo... Sei equipaggiato per affrontare ogni situazione con realismo, e spirito pratico, trovando rapidamente la soluzione migliore senza ricorrere alla forza, rendendo tutto più scorrevole e ricavandone soddisfazioni. L’ambizione è alta e, come segno, considerala una qualità, ti poponi al meglio e puoi essere una lieta sorpresa per molti, se bella o brutta dipende da come ti consideravano e se pensavano di metterti nel sacco... Lucido e concentrato, sei abile nei contatti e risolvi i problemi esistenti, migliori i progetti, sai pigiare i tasti giusti se devi sollecitare qualcosa e lo fai in modo tanto spontaneo che è difficile opporti un rifiuto...
Mercurio è il tuo santo in paradiso, oltre ad essere il pianeta che governa il tuo segno, ma dovresti avere la voglia e darti il tempo necessario per ascoltarlo, impostandoti su moderazione, prudenza ed anche pazienza. Non sei molto lucido, la fantasia può giocarti brutti scherzi, più che dinamico sei precipitoso, puoi anche essere aggressivo e vagamente incosciente, mettendo un’ombra sulla tua immagine di persona razionale. Cerca di vivere con il buonsenso in primo piano per evitare di farti aggredire da una certa insofferenza alla routine, che ti stimola ad agire mettendoti in gioco quando le circostanze esterne non sono proprio favorevoli. Venere parla di piccole circostanze quotidiane che ti favoriscono, ma le azioni possono essere disordinate, le idee lontane dalla realtà, circola una certa confusione e qualche autoillusione potrebbe lasciare il segno...